0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni3 pagine
Descrizione:
Una componente rilevante nelle opere di Verga,si potrebbe probabilmente attribuire alla fotografia.
Nel 1966 nella sua abitazione catanese vennero ritrovati oltre 400 negativi fotografici,ritraenti parenti,domestici,amici,paesaggi e vie di paesi come Vizzini e Scordia.
Emergono,inoltre,da queste fotografie quei personaggi che serviranno da modelli ideali per le opere appartenenti alla fase verista.
Una componente rilevante nelle opere di Verga,si potrebbe probabilmente attribuire alla fotografia.
Nel 1966 nella sua abitazione catanese vennero ritrovati oltre 400 negativi fotografici,ritraenti parenti,domestici,amici,paesaggi e vie di paesi come Vizzini e Scordia.
Emergono,inoltre,da queste fotografie quei personaggi che serviranno da modelli ideali per le opere appartenenti alla fase verista.
Una componente rilevante nelle opere di Verga,si potrebbe probabilmente attribuire alla fotografia.
Nel 1966 nella sua abitazione catanese vennero ritrovati oltre 400 negativi fotografici,ritraenti parenti,domestici,amici,paesaggi e vie di paesi come Vizzini e Scordia.
Emergono,inoltre,da queste fotografie quei personaggi che serviranno da modelli ideali per le opere appartenenti alla fase verista.
Nella seconda met dell'Ottocento si diffondono in Europa le teorie positiviste che esaltano il valore della scienza e del progresso. L'Ottocento il secolo della scienza e dell'industria in cui l'uomo raggiunge la liberazione dai pregiudizi e dalla fatica. In campo letterario sono il naturalismo francesecon !ola" ed il verismo italianosoprattutto con Verga e #apuana" a rappresentare due esperienze attraverso le $uali si ripropone la validit del metodo sperimentale anche nelle discipline umanistiche%ritenendo che tra uomo e natura non vi sia nessuna frattura significativa. Le diffusione di !ola e della corrente naturalista gioc& certamente un ruolo fondamentale nell'elaborazione della visione e della poetica verista anche se essa si svilupper con una serie di prerogative differenti ed originali% coerentemente con il diverso clima culturale e la diversa realt sociale che essa si apprestava a (fotografare). In Italia%intorno a Verga e #apuana%a cui in seguito%$uasi a m& di discepolo%si aggiunger *e +oberto" nasce una corrente letteraria che si ripropone di rinnovare la narrativa e di produrre testi che abbiano il valore di verit di un'opera al tempo stesso storica e scientifica. Verga%condivide il punto di vista di #apuana sul romanzo% ma rimane coerente alla riproduzione di fatti e avvenimenti assolutamente reali. ,er attuare il suo intento% Verga adotta la tecnica narrativa dell'Impersonalit del narratore%che viene intesa come (eclissi) dell'autore%ovvero egli esclude se stesso dalla narrazione affinch- il lettore possa confrontarsi con i fatti senza vederli attraverso .la lente dello scrittore.. L'autore $uindi si immedesima in un personaggio anonimo%interno all'ambiente sociale descritto%ma non coinvolto nella vicenda% cos/ che riesca a .vedere le cose con i loro occhi ed esprimerle con le loro parole..In altre parole l'opera deve sembrare (essersi fatta da se). 0a Verga sa bene che l'impersonalit solo un procedimento espressivo% adottato per ottenere certi effetti artistici e che dietro c' pur sempre l'artista che mette in atto $uei procedimenti% anzi% proprio attraverso essi mette all'opera il sigillo della sua personalit creatrice. L')eclisse) dell'autore porta con s- anche un processo di scarnificazione del racconto% di riduzione all'essenziale. Vengono eliminate%dun$ue%le minute analisi psicologiche della narrativa romantica. In una lettera a 1elice #ameroni egli scrive che la psicologia dei personaggi non deve essere ricavata dalla loro descrizione fatta dal narratore%ma dai loro comportamenti%dalle parole e dai gesti. 2gli effetti romanzeschi si sostituisce%$uindi%una ricostruzione scientifica dei processi psicologici% fondata su una rigorosa conse$uenzialit logica e su rapporti necessari di causa ed effetto. La visione del reale ed il rapporto con la 1otografia Il principio dell'Impersonalit del narratore trova ampia interpretazione nell'ideologia verista. ,er Verga l'autore deve allontanarsi dall'opera perch- non ha il diritto di giudicare la materia che rappresenta. 2lla base di $uesta visione di verga%vi sostanzialmente il pessimismo dell'autore3la societ umana per lui unicamente dominata dalla (lotta per la vita)%egli dipinge una visione dell'umanit tesa alla sopraffazione e all'eliminazione del concorrente% deviata da interessi economici ed egoistici. #ome legge di natura% $uesta immodificabile3 perci& Verga ritiene che non si possano dare alternative alla realt esistente% n- nel futuro% in un organizzazione sociale diversa e pi4 giusta5 n- nel passato% nel ritornare a forme superate dal mondo moderno% e neppure nella visione trascendente. *un$ue ecco spiegata l'illegittimit del giudizio3poich la realt data senza alcuna possibilit di essere modificata %per lo scrittore%inutile proporre alcunch-. Il pessimismo di Verga%e la visione arida e desolata della realt d alla narrativa verghiana la sua secchezza ed essenzialit e le conferisce il suo valore altamente conoscitivo e critico. 6na componente rilevante nelle opere di Verga%si potrebbe probabilmente attribuire alla fotografia. Nel 7899 nella sua abitazione catanese vennero ritrovati oltre :;; negativi fotografici%ritraenti parenti%domestici%amici%paesaggi e vie di paesi come Vizzini e <cordia. Emergono%inoltre%da $ueste fotografie $uei personaggi che serviranno da modelli ideali per le opere appartenenti alla fase verista. 2nche gli altri scrittori veristi erano appassionati di fotografia%tant' vero che fu lo stesso #apuana ad insegnare all'amico Verga il procedimento di sviluppo dei negativi. Verga ci lascia una traccia significativa della sua passione per la fotografia in alcuni tratti caratteristici del suo stile verista. In primo luogo estremamente parsimonioso con i colori anche l/ dove paesaggio e ambiente vengono descritti pi4 dettagliatamente. ,are proprio insomma che la fotografia dovesse costituire per il Verga = ne fosse cosciente o meno = un modello ideale a cui ispirare lo stile dei propri racconti3 ma ovviamente solo un modello. I Malavoglia 6n esempio lampante dell'importanza che ha la fotografia nelle sue descrizioni costituito da I Malavoglia. <<Un tempo I Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza>> E' il primo romanzo del .#iclo dei vinti. rimasto incompiuto% in cui lo scrittore manifesta la E' il primo romanzo del .#iclo dei vinti. rimasto incompiuto% in cui lo scrittore manifesta la sua visione amara della vita. La vicenda si svolge fra il 7>9? e il 7>@>% narra la vicenda sua visione amara della vita. La vicenda si svolge fra il 7>9? e il 7>@>% narra la vicenda infelice della famiglia Aoscano% nota in paese con il soprannome % antifrastico % di (i infelice della famiglia Aoscano% nota in paese con il soprannome % antifrastico % di (i malavoglia). ,er fare la dote a 0ena% padron BNtoni compra a credito una partita di lupini malavoglia). ,er fare la dote a 0ena% padron BNtoni compra a credito una partita di lupini facendosi come debitore l'usuraio del paese% campana di legno. Il carico% affidato al figlio facendosi come debitore l'usuraio del paese% campana di legno. Il carico% affidato al figlio Castianazzo perch- li vada a vendere a +iposto% sfortunatamente naufraga e Castianazzo Castianazzo perch- li vada a vendere a +iposto% sfortunatamente naufraga e Castianazzo perde la vita. L'intera famiglia% oltre a subire la perdita di un membro importante della perde la vita. L'intera famiglia% oltre a subire la perdita di un membro importante della famiglia% si trova a pagare il debito dei lupini e a sostenere le spese della barca% La famiglia% si trova a pagare il debito dei lupini e a sostenere le spese della barca% La provvidenza. Duando tutto sembra tornare alla normalit e 0ena sta per fidanzarsi con provvidenza. Duando tutto sembra tornare alla normalit e 0ena sta per fidanzarsi con Crasi #ipolla% anche se segretamente ama 2lfio% la famiglia viene colpita da una serie di Crasi #ipolla% anche se segretamente ama 2lfio% la famiglia viene colpita da una serie di disgrazie. Luca% uno dei nipoti% muore nella battaglia di Lissa% BNtoni tornato dal servizio disgrazie. Luca% uno dei nipoti% muore nella battaglia di Lissa% BNtoni tornato dal servizio militare non vuole riprendere la vita lavorativa e perci& non sar dBaiuto per la famiglia. militare non vuole riprendere la vita lavorativa e perci& non sar dBaiuto per la famiglia. ,atron BNtoni si ritrova a un passo dalla morte in seguito ad un altro naufragio5 saranno ,atron BNtoni si ritrova a un passo dalla morte in seguito ad un altro naufragio5 saranno costretti a perdere la casa del nespolo e a vendere la barca a causa del debito% per $uesto costretti a perdere la casa del nespolo e a vendere la barca a causa del debito% per $uesto la loro reputazione in paese peggiorer. 0aruzza% la nuora% muore di colera. BNtoni che la loro reputazione in paese peggiorer. 0aruzza% la nuora% muore di colera. BNtoni che aveva avuto modo di apprezzare le grandi citt durante il servizio militare% decide di partire aveva avuto modo di apprezzare le grandi citt durante il servizio militare% decide di partire alla volta di Arieste% ma una volta tornato ancora pi4 povero comincia a fare il predicatore alla volta di Arieste% ma una volta tornato ancora pi4 povero comincia a fare il predicatore di idee di eguaglianza e il contrabbandiere% disonorando cos/ la famiglia. Il brigadiere del di idee di eguaglianza e il contrabbandiere% disonorando cos/ la famiglia. Il brigadiere del paese% *on 0ichele% insidia Lia5 nel frattempo scopre il contrabbando di BNtoni e $uesto lo paese% *on 0ichele% insidia Lia5 nel frattempo scopre il contrabbando di BNtoni e $uesto lo accoltella% $uindi viene condannato a cin$ue anni di carcere. Lia% una volta che l'avvocato accoltella% $uindi viene condannato a cin$ue anni di carcere. Lia% una volta che l'avvocato difensore di BNtoni ha rivelato la relazione segreta con *on 0ichele% fugge da casa e va a difensore di BNtoni ha rivelato la relazione segreta con *on 0ichele% fugge da casa e va a fare la prostituita a #atania. Arascorso il periodo di prigione BNtoni torna a casa5nel fare la prostituita a #atania. Arascorso il periodo di prigione BNtoni torna a casa5nel frattempo 2lessi si sposato con la vicina Nunziata e ha riac$uistato la casa del nespolo5 frattempo 2lessi si sposato con la vicina Nunziata e ha riac$uistato la casa del nespolo5 ,adron BNtoni morto all'ospedale della citt. 0ena sentendosi disonorata ha rifiutato di ,adron BNtoni morto all'ospedale della citt. 0ena sentendosi disonorata ha rifiutato di sposare *on 2lfio. BNtoni resta solo una notte alla casa del nespolo% all'alba riparte e non sposare *on 2lfio. BNtoni resta solo una notte alla casa del nespolo% all'alba riparte e non torner mai pi4 a 2ci Arezza perch- non pu& rimanere a causa del suo passato di torner mai pi4 a 2ci Arezza perch- non pu& rimanere a causa del suo passato di detenuto. detenuto. #ome si visto%il romanzo ambientato ad 2ci Arezza% in uno scenario cio dominato dal mare% ma il termine .azzurro. ricorre in tutto il romanzo una volta sola% all'interno di un modo di dire3 .Ema la ragazza cantava come uno stornello% perch aveva diciotto anni% e a $uell'et se il cielo azzurro vi ride negli occhi% e gli uccelli vi cantano nel cuoreE.. Normalmente dun$ue in $uest'operacome in altre"di Verga% paesaggi% ambienti e personaggi vengono descritti facendo ricorso% proprio come nelle foto d'autore rigorosamente in bianco e nero% al sapiente gioco di luci ed ombre% del sole% della notte% dei fuochi% e via dicendo. Inoltre le trame dei racconti sembrano una se$uenza di brevi scene neorealiste legate insieme dalla voce del narratore. 2ll'interno di tali scene i personaggi per lo pi4 umili risaltano come figure in chiaroscuro sullo sfondo di un paesaggio rurale e umano% grezzo e spesso ostile% ritratto fedelmente come nelle fotografie che ci ha lasciato. E proprio perch la struttura di ogni racconto immaginata come una se$uenza di .istantanee.% chi .ritrae.% cio lo scrittore% riesce a restarne pi4 facilmente al di fuori% come dietro la sua macchina% al momento di aprire l'obiettivo sulla realt.