Sei sulla pagina 1di 1

BOLOGNA, CITTA’ RESILIENTE

Come Bologna è diventata resiliente


Avviato il 1° ottobre del 2012 e conclusosi il 30 ottobre del 2015, il progetto BlueAp ha
individuato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2025 descrivendo “le azioni
necessarie a raggiungerli distinguendo quelle riconducibili esclusivamente al comune da
quelle in cui sono altri i soggetti chiamati ad intervenire”, si legge nel documento. In
particolare sono state individuate tre aree di criticità: siccità e carenza idrica, ondate di
calore in area urbana ed eventi non convenzionali e rischio idrogeologico.

Lotta agli sprechi d’acqua


Per contrastare la carenza di acqua Bologna ha puntato sulla riduzione dei prelievi,
limitando le perdite della rete di distribuzione, riducendo i consumi, utilizzando risorse
idriche alternative e recuperando acqua piovana.

Verde contro il caldo


La logica decisione per cercare di limitare l’aumento delle temperature in area urbana
durante la stagione estiva prevede l’incremento delle superfici verdi. Il fenomeno dell’isola
di calore urbano affligge già la città durante i mesi estivi e questa tendenza si
accentuerà, aumentando la vulnerabilità delle fasce più sensibili della popolazione. Per
questo il progetto prevede la piantumazione di 5mila alberi, la realizzazione di cinque
ettari di orti urbani e interventi di adattamento su dieci edifici pubblici e in quattro spazi
pubblici del centro per ridurne l’impatto ambientale.

Limitare il consumo di suolo contro il rischio idrogeologico


L’ultima macro-minaccia è quella rappresentata dal rischio di alluvioni e frane, secondo
le previsioni infatti i cambiamenti climatici accresceranno la vulnerabilità del territorio
collinare e dei sistemi idraulici urbani. Per arginare questo pericolo si intende ridurre
l’espansione del territorio impermeabilizzato e migliorare i sistemi di drenaggio.

Potrebbero piacerti anche