Sei sulla pagina 1di 4

Codice BNUTo, D.IV.21 – 2.

Vitae paparum del cardinale Bosone

Al f. 78r inizia la raccolta delle vite papali dovuta al cardinale Bosone, senza una formula di incipit, quindi
senza un paratesto introduttivo.
Su quest’opera del cardinale Bosone si veda L. Duchesne, Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, 2, Paris 1892, p.
351 (pdf 417)1, con l’edizione del testo nelle pagine seguenti; si vedano anche l’introduzione di Duchesne (cap. IX, La storiografia
pontificia dal X al XII secolo, da p. IX), in partic. alle pp. XXXVII-XLIII. Ma si veda soprattutto P. Fabre, Les vies de papes dans
les manuscrits du Liber Censuum, in «Mélanges de l'école française de Rome», 6 (1886), pp. 147-1612.

Nel codice Riccardiano 2283, che è una copia dell’originale del Liber Censuum di Cencio Camerario (BAV, Vat. lat. 8486)4, anzi
la più antica copia che si conosca, vennero aggiunti al testo di Cencio una serie di fascicoli contenenti, tra le altre cose, una
raccolta di vite di papi dal X sec. ad Alessandro III5. L’aggiunta dovette avvenire tra 1254 e 1265. La raccolta, passata poi nelle
copie successive del Liber Censuum, venne costituita dal cardinale Bosone, che fu a capo della camera apostolica tra Adriano
IV e Alessandro III (1154-1178)6. Per la prima parte, fino a Gregorio VII, Bosone riprodusse, rimaneggiandolo, il Liber ad
amicum di Bonizone da Sutri (1086)7. In testa alla raccolta Bosone inserì un riassunto di storia pontificale da Stefano V (dal
punto quindi dove si arresta l’antico Liber pontificalis), traendolo dalla collezione canonica di Bonizone.

Nel Riccardiano 228 alle vite papali di Bosone (ff. 257r-295v) seguono gli atti del concilio del Laterano del 1179 ai ff. 296r-
299v, una vita di Gregorio IX (pontefice dal 1227 al 1241) ai ff. 300r-308v.

Il Ricc. 228, come si legge anche nella scheda che gli è stata dedicata, rimase nella camera apostolica fino al tempo del papa
Eugenio IV (1431-1447). Il cardinale Nicolas Rosell, detto cardinale d’Aragona se ne servì al tempo di Innocenzo VI (1352-
1362), per una sua compilazione tratta, come si legge nel suo breve proemio «ex diversis registris et ex libris camere apostolice
et ex aliis etiam libri et chronicis diversis»8. Un esemplare della Collectanea del cardinale Rosell è conservato presso l’Archivio
di Stato di Torino, sezione Corte, Biblioteca antica, JB.II.16.

[f. 78r]
Dicam breviter de Stephano V et de Formoso, cuius temporibus Franci perdiderunt(a) imperium, et de
quodam Stephano, cuius temporibus sarraceni occupaverunt Siciliam, et de Iohanne tusculano, cuius
temporibus romani capitanei patriciatus sibi tiranidem vindicavere, et de quodam Silvestro viro omnium
artium liberalium peritissimo, qui primitus abbas Bobiensis postea archiepiscopus Ravennas, post vero
romanus papa effectus est et de decimo Iohanne tusculano fratre maioris Alberici, qui pugnavit cum

1 Già Muratori, RIS, III, I.


2 Les vies de papes dans les manuscrits du Liber Censuum - Persée (persee.fr)
3 Riproduzione digitale del codice http://teca.riccardiana.firenze.sbn.it/index.php/it/?view=show&myId=7ad6df85-7241-

4047-b072-0e624a004c3b
Scheda del codice in Manus Online: https://manus.iccu.sbn.it/cnmd/0000087056 Si veda anche la scheda, anteriore ma molto
ben fatta, in T. De Robertis, R. Miriello, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, 1, Mss. 1-1000, Tavernuzze
(Impruneta) 1997, pp. 59-61 (scheda 102: si veda un pdf di questa scheda nel Moodle del corso). Altro esemplare, più
aggiornato del Riccardiano 228, è il Riccardiano 229, di cui ci si serviva al tempo di papa Eugenio IV (1431-1447). Nel corso
del pontificato di quest’ultimo vennero apportati i più recenti aggiornamenti al Riccardiano 228, che contiene (ff. 98-100) una
bolla di questo papa. Del Riccardiano 229 si dispone di una riproduzione digitale all’URL Teca Digitale (sbn.it) Si veda De
Robertis, Miriello, I manoscritti datati cit., p. 17 sg. (scheda 6).
4 https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.8486
5 L’aggiunta si trova all’unita codicologica 5, ff. 257-312 (numerazione originale 233-271). Il primo fascicolo aggiunto (ff. 225-

232 numerazione originale come da Duch.) contiene materiali relativi alla legazione del cardinale Iacobo Pecorari in Ungheria
(1232-1234) (Duch. p. XXXVIIII)
6 Si veda Z. Zafarana, Bosone, in Dizionario biografico degli italiani, 13, Roma 1971 riprodotta in digitale all’URL

https://www.treccani.it/enciclopedia/bosone_%28Dizionario-Biografico%29/
7 Edizione in MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum, 1, pp. 568-620 (testo da p. 571). URL:

http://www.mgh.de/dmgh/resolving/MGH_Ldl_1_S._571
8 Duchesne, Le Liber Pontificalis cit., p. XXXVIII sg.
sarracenis et ab Ytalia pulsos in Siciliam fugavit. Hic edificavit basilicam in palatio Lateranensi. Et de
Silvestro tusculano genere et de quodam Benedicto eiusdem papa romano qui uno eodemque die et laicus
fuit et pontifex et de Iohanne (…)
(a) Sul margine destro Ex dictis Boniti Sutrini episcopi

[f. 78v]
Iohannes VII(a)9 natione sedit annis *** hic fuit *** temporibus secondi Octonis10, qui subiugatis sibi
Ungaris, eis universis ei adversantibus de regno Francorum espulsis, cum imperii gubernacula in pace
teneret, audivit Adalectam illustrem reginam uxorem Lottarii(b) Longobardorum regis et Attonem
maximum comitem a Belingario tyranno nequiter detineri obsessos inexpugnabili arce Canusii,
conpaciens igitur afflixionis tante regine in Lombardiam cum maximu exercitu properavit (…)
Sul margine sinistro:
Secundum alias cronicas iste Iohannes fuit tempore Octonis primi, non secundi, et iste Iohannes videtur
sedisse annis VII, menses XI, et secundum Martinum fuit de papatu deiectus propter demerita sua.
Ceterum inter ipsum et Leonem de quo sequitur fuerunt multi summi pontifices et imperatores et anni
plures.
(a) Errore per XII. (b) Una delle t aggiunta in sopralinea.

Continuo a leggere al f. 78v:


Post aliquantulum vero temporis, cum pace omnimoda frueretur, voluit Romam videre et de consilio
precipue iam dicti Attonis ad presentiam dompni Iohannis pape filiali devotione accedere, cui
iuramentum quod inferius continetur corporaliter prestitit in hec verba:
Tibi dompno pape Iohanni ego rex Octo promitto et iuro per Patrem et Filium et Spiritum sanctum et
per hoc lignum vivifice crucis et per has sanctorum reliquias quod si, permittente Deo, Romam venero,
sanctam Romanam ecclesiam et te rectorem ipsius exaltabo (…)

[f. 79r]
Leo IXus(a) natione germanicus nobilis quidem genere natus sed moribus insignis atque preclarus,
episcopus Tullensis civitatis nominee Bruno, sedit annos V, menses II, dies VII et cessavit episcopatus
XI mensibus. De cuius electione, quia non habuit initium bonum, pauca premittere non inutile duximus.
Damaso itaque, sedis apostolice invasore de medio celeri morte sublato, Romani(b) ad Henricum regem
in Saxoniam festinarunt petituri de prava consuetudine ab eo pontificem ac suscepturi. Rex vero eorum
postulationi satisfacere cupiens, cum nullum Theotonicorum pontificum ad sue voluntatis consensum
inducere possit, transivit in Germaniam et Brunonem episcopum tanquam virum simplicem in tantum
seduxit (…)

9 Papa Giovanni XII (955-964).


10 In realtà Ottone primo, come detto anche dalla glossa a margine.
(a) IXus aggiunto in sopralinea da altra mano.

[f. 79v]
Su margine sinistro un segno di attenzione simile a quello già trovato in questo codice a f. 3r sul margine destro. La parte
del codice che inizia a f. 78r e reca l’operetta di Bosone camerario inizia su un nuovo fascicolo (si ricordi che il f. 77v è
bianco e che tra il f. 77 e il f. 78 c’è il tallone di un foglio asportato). Non ci è noto se il codice si presentava sin dal suo
primo allestimento con tutti i fascicoli di cui esso è attualmente composto oppure se il suo attuale assetto è frutto di una
composizione successiva. Appare però certo che il codice si presentava nella sua attuale composizione quando intervenne il
lettore che appose questi segni di attenzione. Per quanto riguarda le glosse marginali, esse sono di diversi tipi. Si veda per
esempio al margine destro del f. 2v:

Qui si vedono tre diversi interventi: il primo in alto è un intervento correttivo dello scriba del testo, che prima dà una variante
di Pyrus (alias Pyicus), poi interviene a correzione del testo espungendo un a quo e inserendo in sopralinea un segno di
richiamo. Ripetuto a margine il segno integra lì il brano che era stato erroneamente omesso nel testo. Subito sotto si trova
una nota di commento scritta in modulo molto piccolo con un inchiostro grigio chiaro, parzialmente rifilata (de personis
[…] Roma in […]). Sotto ancora la mano del maggiore glossatore appone un segno di nota nel testo, lo ripete a margine
e inserisce una nota in cui cita l’Authenticum (le novelle di Giustiniano).

In hoc autem quod omnipotens Deus eos qui pro ecclesie iusticia decertantes occubuerunt manifestis
clarificare miraculis voluit magnam posteris fiduciam dedit ut contra malefactores cum opus fuerit armis
debeant iura ecclesie defensare. Post hec beatus Leo papa reversus est Romam, sed cum beati Petri |
[80r] (…)
Sul margine sinistro e poi sul margine inferiore la glossa:
In alia cronica legitur quod iste Leo fuit primus Romanus pontifex qui armis decertaverit, et licet fuit
sanctus succubuit in exemplum ne alii arma moverent. Abbas Ioachim in libro Concordie dicit quod
Normanni fuerunt a Deo directi contra hostes fidei et sic scribit: “Leo papa quamvis esset vite venerabilis
et laude dignus, nesciens tamen consilium Domini in hac parte et quod contra hostes fidei, sicut postea
claruit, mitterentur, ascendit cum exercitu contra eos. A quibus devictus ipse et exercitus eius” et infra.
Et non potuit non moveri a tali temeritate, ne ultra simile ad attemptare presumeret.

f. 275r del Riccardiano 228 (f. 251 num. orig.), col. B in fondo, col. A del f. 275v
(…) § Hic11 fecit ordinationes duas per menses decembris et martii diaconos VII, presbiteros V, episcopos
per diversa loca numero <…>. Defunctus est autem apud Anagniam kalendis septembris et vectus
Romam in ecclesia Beati Petri iuxta corpus Eugenii pape honorifice tumulatus est. Actum Bosonis
presbiteri cardinalis tituli Pastoris, qui ab ipso pontifice ab exordio sui apostolatus eius camerarius
con|stitutus est in ecclesia Sanctorum Cosme et Damiani diaconus ordinatus, assidue usque ad ipsius
obitum familiaritr secum permansit. CLXXI
Alexander III natione Tuscus, patria Senensis, ex patre Rainutio, qui Rolandus presbiter cardinalis tituli
Sancti Marci et apostolice sedis cancellarius sedit annis XVIII. (…)

11 Si parla di Adriano IV papa dal 1154 al 1159 (morì, come si legge nel testo, il 1° settembre).

Potrebbero piacerti anche