Sei sulla pagina 1di 6

LEZIONE N.

25

Il gioco: l’esperienza del


bambino
1. PERCHE’ PARLARE DEL GIOCO

E’ UN ARGOMENTO SUPERATO – SCONTATO – STANTIO.


DIREI CHE E’ GIUSTO PARLARNE PERCHE’ PARLIAMO DI INFANZIA.
IL GIOCO E’ L’ESPERIENZA DELL’INFANZIA.
POSSIAMO MEGLIO PARLARE DI ESPERIENZA LUDICA
*******
E’ – APPUNTO- QUESTA CONDIZIONE CHE HA SPINTO TANTI (PEDAGOGISTI –
PSICOLOGI - INTELLETTUALI ) A INTERESSARSI DEL GIOCO E AD AVANZARE IPOTESI
INTORNO ALLA SUA FUNZIONE E A SCOPRIRVI IMPORTANTI VALENZE EDUCATIVE.
********

LE VARIE TEORIE/FUNZIONI DEL GIOCO:


- MEZZO PER LIBERARSI DELLE ENERGIE SUPERFLUE (Herbert Spencer)
- Preparazione alla vita adulta ( Karl Gross)
- Liberazione dalle emozioni e possibilità di controllarle (Sigmund Freud)
- superamento della dipendenza dall’adulto - scoperta di sé – IMPARARE A
CONOSCERSI (Donald Winnicott )
********

ALCUNI AUTORI HANNO POSTO IL GIOCO AL CENTRO DELLE PROPRIE RICERCHE E


TEORIE PEDAGOGICHE.

- PER FROEBEL IL GIOCO E’ IL TRAMITE PER LE ESPERIENZE E GLI


APPRENDIMENTI FONDAMENTALI. IL BAMBINO ATTRAVERSO IL GIOCO
ESPLORA LA REALTA’ – CONOSCE – SI RELAZIONA CON GLI ALTRI . NEL
GIARDINO D’INFANZIA SONO POSTE TANTE POSSIBILITA’ PER IL GIOCO
.
- MARIA MONTESSORI METTE AL CENTRO DELLA SUA PEDAGOGIA E
DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA IL BAMBINO. NELLE SUE SCUOLE TUTTO E’
FUNZIONALE E A MISURA DEL BAMBINO. NATURALITA’ – SPONTANEITA’ –
LIBERTA’ SONO ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SUA PEDAGOGIA.
********
- JEAN PIAGET CONSIDERA IL GIOCO IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO
COGNITIVO. NELLA SUA CONSIDERAZIONE STADIALE DELLO SVILUPPO
DISTINGUE TRA GIOCHI DI ESERCIZIO – GIOCHI SIMBOLICI – GIOCHI DI
REGOLE.
In una prima fase il bambino fa giochi di esercizio (travasare dell’acqua, battere le mani ad
esempio), a seguire quelli simbolici (basati sulla capacità di immaginazione, il “fare finta
di”), infine i giochi di regole (fondamentali per la socializzazione, sono giochi che
presuppongono il rispetto di una serie di convenzioni e norme).
*********
- LEV VYGOTSKIJ CONSIDERA IL GIOCO MOLTO IMPORTANTE PER LO
SVILUPPO ANCHE PERCHE’ E’ ALLA BASE DELLO SVILUPPO PROSSIMALE.
**********

CHE DIRE DI QUESTE TEORIE? : TUTTE VALIDE. TUTTE PARZIALI. METTONO IN


EVIDENZA UN SOLO ASPETTO DELLA FUNZIONE DEL GIOCO
LE ECCEZIONI: FROEBEL – MONTESSORI- PIAGET

********
1.- IL GIOCO E’ LA MANIFESTAZIONE LIBERA – NATURALE E PIU’ SINCERA DEL
BAMBINO
2.- E’ LO STRUMENTO PER LO SVILUPPO – PER L’APPRENDIMENTO – PER LA
SOCIALIZZAZIONE – PER L’ACQUISIZIONE E IL RISPETTO DELLE REGOLE – DUNQUE
ANCHE MEZZO DI SVILUPPO DELLA MORALITA’

3.- IL GIOCO EVOLVE – STIMOLA E ACCOMPAGNA NEL CORSO DELL’INTERO


PROCESSO DI SVILUPPO VERSO LA MATURITA’ : GIOCO / GIOCO SPORT / ATTIVITA’
SPORTIVE

4.- IL GIOCO E’ UN BISOGNO - IL GIOCO E’ UN DIRITTO.

ECCO PERCHE’ CONTINUA A ESSERE TUTELATO DALLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI


(ONU)

CONTRO I RISCHI DELLA SEDENTARIETA’ DOVUTA AL PROGRESSO ECONOMICO SI


GUARDA AI BAMBINI E AI RAGAZZI PERCHE’ VENGA ASSICURATA UNA ADEGUATA
ESPERIENZA DI MOVIMENTO – DI GIOCO – DI PRATICA DELLO SPORT.
*********
ALCUNI DOCUMENTI INRTERNAZIONALI:
ANZITUTTO: - Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, approvata
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall'Italia il
27 maggio 1991 con la legge n. 176.

Articolo 31 “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero,
a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare
liberamente alla vita culturale ed artistica.”

POI: CONTRO I RISCHI E LE DEPRIVAZIONI PROVOCATE DALLA SOCIETA’ INDUSTRIALE

1 -MOZIONE DI ZURIGO – “CONSIGLIO INTERNAZIONALE PER IL GIOCO E IL


GIOCATTOLO” 1963 PAG.99. leggere DOCUMENTO

2- RACCOMANDAZIONE DI ZURIGO “FONDAZIONE –PRO IUVENTUTE- E


ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER I CAMPI DI GIOCO”, 1964

3- RACCOMANDAZIONE DI LONDRA “ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CAMPI


GIOCO” 1967

4.- CARTA DEI DIRITTI DEL FANCIULLO AL GIOCO E AL LAVORO. ROMA “COMITATO
ITALIANO PER IL GIOCO INFANTILE” 1967
*******

SPAZI ESTERNI PER GIOCHI ALL’APERTO / LUOGHI ATTREZZATI / ANCHE A CASA SE


NON E’ POSSIBILE FUORI.
RACCOMANDAZIONI ONU AI GOVERNI PER ASSICURARE GLI SPAZI / I CAMPI DA
GIOCO / PALESTRE.
INDICAZIONI PER LO SVILUPPO EDILIZIO DELLE CITTA’ – PIANI REGOLATORI – CRITERI
ARCHITETTONICI ADATTI
IN TANTE CITTA’ DEL MONDO E IN ITALIA SI REALIZZANO QUARTIERI “A MISURA
D’UOMO – A MISURA DI BAMBINO”
******

TIRIAMO LE SOMME:
IL GIOCO E’ ESPERIENZA GLOBALE – E’ LA TIPICA ESCLUSIVA ESPERIENZA DEL
BAMBINO NEI PRIMI ANNI- SINO AI CINQUE-SEI ANNI. DOPO VIENE LA SCUOLA CON
L’IMPEGNO E CON LA NECESSARIA SEPARAZIONE TRA GIOCO E LAVORO.

GIOCO E LAVORO: QUALI DIFFERENZE ? QUANDO LA DIFFERENZIAZIONE TRA


GIOCO E LAVORO?
IL GIOCO ATTIVITA’ DI RELAX E IL LAVORO ATTIVITA’ D’IMPEGNO?

QUEST’ULTIMA DIRRETRENZIAZIONE VALE PER L’ADULTO


NON PER IL BAMBINO. PER IL BAMBINO IL GIOCO E’ UNA COSA ESTREMAMENTE
SERIA.

“La maturità di una persona consiste nell'aver trovato di nuovo la serietà che
aveva da bambino, quando giocava.” F.W. Nietzsche

*******

ALCUNI TIPI DI GIOCO UTILI NELLO SVILUPPO:


- I GIOCHI SIMBOLICI
- I GIOCHI IMITATIVI
- I GIOCHI CON REGOLE

I SUSSIDI E LE ATTREZZATURE

Sussidi/giocattoli strutturati e non strutturati:


- GIOCHI CON MATERIALI STRUTTURATI: FROEBEL MONTESSORI – DIENES –
PIAGET: IMPORTANZA E LIMITI
- GIOCHI CON MATERIALE NON STRUTTURATO: IMPORTANZA PER LA LIBERTA’
E LA CREATIVITA’
Importanza dei sussidi e materiali grezzi
LE BOULCH: copertoni – assi……..
ATTREZZATURE LUDICHE UTILI ALLA LIBERA ESPRESSIONE DEL BAMBINO. CRITERI
PER FAVORIRE IL MOVIMENTO – LA PADRONANZA DI SE’ – LA CONQUISTA DELLO
SPAZIO – IL CORAGGIO – L’AUTOCONTROLLO….
IL GIOCO - L’ESPERIENZA LUDICA- E I CAMPI D’ESPERIENZA

IL SE’ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
IMMAGINI, SUONI, COLORI
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL MONDO

Potrebbero piacerti anche