Sei sulla pagina 1di 3

1 Buche di potenziale 3 Regole di commutazione

ℏ ∂2
 
Regole di commutazione tra diverse componenti
− + V (x) ψ(t) = Eψ(t)
2m ∂t2 di posizione e impulso
Ogni stato ψ(t) soluzione dell’Hamiltoniana [x, y] = [px , py ] = [x, py ] = [y, px ] = 0
può essere evoluto temporalmente tramite un
operatore Operatori di creazione e distruzione associati
−i Ĥ t
ad oscillatori lungo direzioni diverse commutano
|ψ(t)⟩ = Û (t) |ψ(0)⟩ = e ℏ
tra loro:
Definiamo inoltre i coefficienti di riflessione e [ax , ay ] = [a†x , a†y ] = [ax , a†y ] = [a†x , ay ] = 0
trasmissione come
|JR | |JT | Inoltre vale la regola del commutatore secondo
R= T = cui
|JI | |JI |
[AB, C] = [A, C]B + A[B, C]
dove
dψ ⋆
 
iℏ dψ
J= ψ⋆ −ψ
2m dx dx 4 Momento angolare
Questi coefficienti rappresentano la probabilità
I momenti angolari di definiscono com segue:
che la particella sia riflessa o trasmessa rispet-
tivamente. Per l’equazione di continuità vale L̂i = εijk x̂j p̂k
inoltre R + T = 1.
Calcolando il commutatore tra due compo-
nenti diverse del momento angolare otteniamo
2 Oscillatore armonico l’algebra dei momenti angolari:
Gli autovalori di
[L̂i , L̂j ] = iℏεijk L̂k
p2 1 p2 1
H= + kx2 = + mω 2 x2 che si esprimen attraverso le seguenti relazioni
2m 2 2m 2
di commutazione:
si dimostrano essere
1 [L̂x , L̂y ] = iℏL̂z
En = ℏω( + n)
2
[L̂y , L̂z ] = iℏL̂x
Dati gli operatori adimensionali
r [L̂z , L̂x ] = iℏL̂y
mω 1
Q= x P =√ p Una possibile rappresentazione adimensionale di
ℏ mωℏ
quest’algebra è data dalle tre matrici di Pauli:
possiamo definire gli operatori di distruzione e
di creazione come segue: [σi , σj ] = 2iεijk σl

Q + iP Q − iP ovvero
a= √ a† = √
2 2 [σx , σy ] = 2iσz

il cui commutatore [a, a† ] = 1. [σy , σz ] = 2iσx


Allora le autofunzioni dell’Hamiltoniana di un
oscillatore armonico saranno [σz , σx ] = 2iσy
dove le matrici di Pauli sono le seguenti:
(a† )n ψ0 Q2
ψn = √ ; ψ0 = N e− 2
n!
     
0 1 0 −i 01
σx = σy = σz =
1 0 i 0 −10
Operatori di creazione e distruzione agiscono in
(1)
questo modo sulle autofunzioni:
Si ricava che il modulo quadro del momento
√ angolare commuta con ognuna delle componenti
a† ψn = n + 1ψn+1

aψn = nψn−1 [L2 , Lj ] = 0
4.1 Espressione in coordinate sfe- 4.3 Momento angolare totale
riche Tipicamente consideriamo situazioni del tipo
Usando le seguenti trasformazioni
J⃗ = L
⃗ +S⃗ J⃗ = L
⃗1 + L⃗2 J⃗ = S
⃗1 + S
⃗2
  p
2 2 2
x = r cos (ϕ) sin (θ)
 r = x + y + z Valgono le identità

y = r sin (ϕ) sin (θ) ⇐⇒ θ = arccos ( zr ) p
ϕ = arctan ( xy ) J± = ℏ J(J + 1) − M (M ± 1) |J, M ± 1⟩
 
z = r cos (θ)
 
(2) (
è possibile giungere alle seguenti relazioni:
p |m1 ± 1, m2 ⟩ i=1
Ji± |m1 , m2 ⟩ = ℏ ji (ji + 1) − mi (mi ± 1)
  |m1 , m2 ± 1⟩ i=2
∂ cos ϕ ∂
L̂x = iℏ sin ϕ + Inoltre
∂θ tan θ ∂ϕ
  J 2 |j1 , j2 ⟩ = ℏ2 (j1 + j2 )(j1 + j2 + 1) |j1 , j2 ⟩
∂ sin ϕ ∂
L̂y = iℏ cos ϕ +
∂θ tan θ ∂ϕ
5 Spin

L̂z = −iℏ ⃗ è una grandezza fondamentale del tut-
∂ϕ Lo spin S
to analoga al momento angolare L. ⃗ Pertanto ri-
L̂2 = −ℏ2 Ω spetteranno le stesse regole di commutazione e
di quantizzazione. Per distinguerle, chiameremo
⃗ momento angolare orbitale (in quanto dovu-
L
4.2 Operatori a gradino to al moto del sistema attorno ad un asse) e il
Definiamo gli operatori a gradino lungo z come secondo momento angolare di spin (o intrinse-
segue co).
Si osserva sperimentalmente che il numero quan-
L̂± = L̂x ± iL̂y (L̂± †
z ) = L̂
∓ tico di spin è fissato (ovvero il numero quantico
s è una costante del moto).
dunque troviamo L̂x ed L̂y come Possiamo utilizzare le matrici di Pauli per espri-
mere gli operatori gradino dello spin (definiti
L̂+ − analogamente a quelli del momento angolare or-
z + L̂z
L̂x = bitale) e le componenti dello spin lungo x, y e
2
z.

L̂+
z − L̂z
   
0 1 0 0
L̂y = Ŝ+ = ℏ Ŝ− = ℏ (3)
2i 0 0 1 0
Che rispettano le seguenti regole di commuta-    
zione Ŝ+ + Ŝ− ℏ 0 1 Ŝ+ − Ŝ− ℏ 0 −i
Ŝx = = Ŝy = =
2 2 1 0 2i 2 i 0
[L̂± ±
z , L̂z ] = ∓ℏL̂z
(4)
[L̂± 2
z , L̂ ] = 0
 
ℏ 1 0
Ŝz =
[L̂+ L̂− 2 0 −1
z , z ] = 2ℏL̂z
Possiamo dunque scrivere
e le seguenti le regole di quantizzazione
ℏ ⃗ = ℏ ⃗σ
L̂z ψℓm = ℏmψℓm Ŝi = σi S
2 2

L̂2 ψℓm = ℏ2 ℓ(ℓ + 1)ψℓm

L’azione degli operatori gradino sulle loro


autofunzioni sarà
p
L̂− ψℓm = ℏ ℓ(ℓ + 1) − m(m − 1)ψℓ,m−1
p
L̂+ ψℓm = ℏ ℓ(ℓ + 1) − m(m + 1)ψℓ,m+1
6 Formule trigonometriche 7 Armoniche sferiche
Formule di addizione e sottrazione Formula generale
s
sin (a + b) = sin (a) cos (b) + cos (a) sin (b) 2ℓ + 1 (ℓ − m)! m
Yℓm (θ, ϕ) = (−1)m P (cos θ)eimϕ
4π (ℓ + m)! ℓ
sin (a − b) = sin (a) cos (b) − cos (a) sin (b)
Per ℓ = 1
cos (a + b) = cos (a) cos (b) − sin (a) sin (b)
r
3
cos (a − b) = cos (a) cos (b) + sin (a) sin (b) Y10 (θ, ϕ) = cos(θ)

tan (a) + tan (b)
tan (a + b) =
r
1 − tan (a) tan (b) 3
Y11 (θ, ϕ) =− sin(θ)eiϕ

tan (a) − tan (b)
tan (a − b) = Per ℓ = 2
1 + tan (a) tan (b) r
5
Formule di duplicazione Y20 (θ, ϕ) = (3 cos2 (θ) − 1)
16π
sin (2a) = 2 sin (a) cos (a) r
1 15
Y2 (θ, ϕ) = − sin(θ) cos(θ)eiϕ
2
cos (2a) = cos (a) − sin (a)
2 8π
r
15
2 tan (a) 2
Y2 (θ, ϕ) = sin2 (θ)e2iϕ
tan (2a) = 2 32π
1 − tan (a) ...
Formule di bisezione
 
a
r
1 − cos (a) 8 Polinomi di Hermite
sin =±
2 2
Formula generale
r
dn −ξ2
 
a 1 + cos (a) 2
cos =± Hn (ξ) = (−1)n eξ e
2 2 dξ n
Polinomi specifici
  s
a 1 − cos (a)
tan =±
2 1 + cos (a) H0 (ξ) = 1
Formule di Werner
H1 (ξ) = 2ξ
1
sin (a) sin (b) = [cos (a − b) − cos (a + b)] H2 (ξ) = 4ξ 2 − 2
2
H3 (ξ) = 8ξ 3 − 12ξ
1
cos (a) cos (b) = [cos (a − b) + cos (a + b)] H4 (ξ) = 16ξ 4 − 48ξ 2 + 12
2
1 ...
sin (a) cos (b) = [sin (a − b) + sin (a + b)]
2
Formule di Prostaferesi
   
a+b a−b
sin (a) + sin (b) = 2 sin cos
2 2
   
a+b a−b
sin (a) − sin (b) = 2 cos sin
2 2
   
a+b a−b
cos (a) + cos (b) = 2 cos cos
2 2
   
a+b a−b
cos (a) − cos (b) = −2 sin sin
2 2

Potrebbero piacerti anche