Sei sulla pagina 1di 15

Moti della Terra

Moti della Terra


Moto di rotazione
intorno all’asse
Durata: 24 ore

Moto di rivoluzione
intorno al Sole
Durata: 365 giorni

Moti millenari
si compiono in migliaia di anni
Le cause
Durata: 26 mila anni
Precessione luni-solare
di questi moti millenari (Precessione degli equinozi)
sono
l'attrazione gravitazionale Variazione dell’inclinazione
esercitata sulla Terra Durata: 40 mila anni
dell’asse terrestre
dal Sole, dalla Luna
e dagli altri Variazione dell’eccentricità
corpi del Sistema solare. Durata: 92 mila anni
dell’orbita terrestre
Stella Precessione luni-solare
Vega
(precessione degli equinozi)
Durata 26 mila anni
L’asse terrestre in 26 mila anni descrive un’ellisse. Di conseguenze
la stella che indica il nord geografico cambia ogni 13 mila anni.
Attualmente questa stella è la Stella polare.

23º 27’
Variazione (inclinazione attuale)
dell’inclinazione
dell’asse terrestre
Durata 40 mila anni
L’inclinazione dell’asse varia
da un massimo di 24º 2’ fino
a un minimo di 21º 55’.
Attualmente l’asse ha un
inclinazione di 23º 27’.

Variazione dell’eccentricità
dell’orbita terrestre
Durata 92 mila anni
Moto di rotazione
Asse terrestre
inclinato

ovest est

La Terra compie un moto di rotazione


intorno all’asse terrestre in
senso antiorario
(se osservato dal Polo Nord Celeste).
Periodo di rotazione
Il periodo di rotazione del pianeta
intorno all’asse
si chiama
GIORNO SOLARE
GIORNO SOLARE
É il tempo che intercorre
fra due passaggi successivi del Sole
su uno stesso meridiano.
Ha una durata di circa 24 ore.

Giorno
Sole solare
(24 ore)

Si può misurare anche il


GIORNO SIDEREO
(23 ore, 56 minuti, 4 secondi).
É il tempo che impiega una
stella lontana
per passare due volte
su uno stesso meridiano.
Moto di rotazione
CONSEGUENZE
Alternanza del dì e della notte
Schiacciamento polare
Forza di Coriolis
Conseguenze del moto di rotazione
1. L’alternanza del dì e della notte
Il Sole illumina sempre
solo metà del globo terrestre.

NOTTE DÌ

Il moto di rotazione terrestre


provoca il passaggio
di ogni punto della superficie della Terra
nella ZONA BUIA
e nella ZONA ILLUMINATA,
determinando l’alternarsi fra
NOTTE e DÌ.
Conseguenze del moto di rotazione
1. L’alternanza del dì e della notte

Il confine tra la parte illuminata e la parte buia della Terra


è detto circolo di illuminazione.
Il circolo d’illuminazione
non è una linea netta
ma è una fascia
in cui il passaggio dalla luce
al buio è graduale.
Ciò è dovuto alla
deviazione
(rifrazione)
dei raggi solari
prodotta dall’alta atmosfera.
In questo modo i raggi
raggiungono zone che
altrimenti non sarebbero
illuminate.

Il periodo in cui il cielo è parzialmente illuminato


è chiamato CREPUSCOLO
e coincide con l’alba e il tramonto.
CREPUSCOLO
alba e tramonto
Conseguenze del moto di rotazione
2. Lo schiacciamento polare

forza
centrifuga

É causato
dalla
forza
centrifuga
forza centrifuga
sviluppata
dal pianeta
in rotazione

Questa forza
è massima all'equatore
(maggiore velocità lineare di rotazione terrestre)
e decresce fino ai poli
(minima velocità di rotazione)
Conseguenze del moto di rotazione
2. Lo schiacciamento polare

Lo schiacciamento
ai poli
e il conseguente
rigonfiamento
all’equatore
si è avuto
quando la Terra
era ancora in fase
di formazione e
non completamente
solida.
4,6 - 4,2 miliardi di anni fa
il pianeta Terra è ancora
allo stato fuso.
Conseguenze del moto di rotazione
3. La forza di Coriolis
Un oggetto
in movimento libero
sulla superficie terrestre
viene deviato
verso destra
nell’emisfero nord e
verso sinistra
nell’emisfero sud.
SPIEGAZIONE
La mongolfiera
(oggetto in movimento libero)
parte da un punto
che ha velocità lineare maggiore
e si sposta verso punti
che hanno velocità lineare minore.
Di conseguenza
L'oggetto non viene sarà in anticipo
deviato rispetto ai punti che sorvola.
se si muove
lungo un parallelo.
Conseguenze del moto di rotazione
3. La forza di Coriolis
Approfondimento
La velocità lineare di rotazione
non è uguale
in ogni punto della superficie terrestre
I punti che hanno
Velocità lineare diversa distanza dall’asse
0 km/h
830 km/h
di rotazione hanno
1275 km/h
velocità lineare di rotazione
diversa.
1550 km/h
La velocità lineare di rotazione
1667 km/h
è maggiore se ci troviamo
equatore
1550 km/h
sull’equatore (1667 km/h),
perché nello stesso tempo percorriamo una
1275 km/h circonferenza o parallelo più grande,
e decresce se ci spostiamo
verso i poli (0 km/h).
Conseguenze del moto di rotazione
3. La forza di Coriolis

La forza che devia


gli oggetti viene
chiamata
Forza di Coriolis

Proiettile sparato Proiettile sparato


verso nord verso sud

Il nome deriva dal fisico francese


Gaspard Gustave
CORIOLIS
che la descrisse per primo
nel 1835.

Potrebbero piacerti anche