Sei sulla pagina 1di 44

Prof. arch.

Roberto Carratù
FISICA TECNICA AMBIENTALE
ILLUMINAZIONE NATURALE

prof. arch. Roberto Carratù


roberto.carratu@uniroma1.it

Università “Sapienza” - Roma


Facoltà di Architettura
Prof. arch. Roberto Carratù
IL SOLE

Il Sole è una stella in cui avvengono


processi di fusione nucleare dove
due nuclei di idrogeno si uniscono
per formare un nucleo di elio, che ha
però una massa inferiore alla somma
dei due nuclei originari, la differenza
viene convertita in energia con la
nota formula E = mc2

2
Prof. arch. Roberto Carratù
3
EGERGIA ELETTROMAGNETICA
Prof. arch. Roberto Carratù
4
Prof. arch. Roberto Carratù
Nel 1543 Niccolò Copernico pubblicò un opera
nella quale si ipotizzò che fosse la Terra a girare
La teoria cosmologica intorno al Sole e che questo avrebbe semplificato
universalmente accettata, definita di molto i calcoli matematici. Si deve aspettare
aristotelica, si basava fino al 1851, a Parigi, sotto la cupola del
sull’Almagesto di Tolomeo (100- Pantheon alla presenza di Napoleone III, grazie al
178 d.C.), importante opera pendolo del fisico francese Léon Foucault (1819 –
astronomica scritta intorno al 150 1868), la dimostrazione della rotazione della Terra
d.C. che concepiva l’esistenza di attorno al proprio asse, non era il pendolo a
un universo detto "geocentrico" ruotare bensì la Terra a ruotare sotto di esso.
nel quale la Terra era fissa e
immobile, al centro di diverse
sfere concentriche rotanti.

5
Prof. arch. Roberto Carratù
La radiazione solare

a) Modificazioni della radiazione


assoluta:
- attività delle "macchie solari"
- variazione nella distanza tra il Sole e
la Terra

b) Variazione nella dispersione


d'energia dell'atmosfera:

- modificazioni nelle proprietà


d’assorbimento dell'atmosfera
- variazioni nell'effetto di dispersione
delle massa d'aria
- variazioni nella traiettoria percorsa
dalla radiazione attraverso l'atmosfera;
-quantità di pioggia e variazioni nella
riflessione di nuvole e polvere.
6
Prof. arch. Roberto Carratù
La radiazione solare

c) Variazioni nell'angolo d’incidenza della


radiazione:
- la stagione dell'anno
- l'ora del giorno
- l'altitudine.
d) Radiazione solare indiretta:
- l'intensità della radiazione solare diretta;
- la latitudine geografica del luogo
d’osservazione
- la struttura e la natura della superficie
(ondulazione del terreno, vegetazione,
costruzioni, ecc.)
- il grado di purezza dell'atmosfera e la
densità delle nubi.
7
Prof. arch. Roberto Carratù
Angolo di incidenza solare

 la latitudine geografica del


luogo d’osservazione;
 la stagione dell'anno;
 l'ora del giorno, determinata
dal grado di longitudine
geografica del luogo
d’osservazione

 1. rotazione della Terra attorno al proprio asse (1 volta


ogni 24 ore)
 2. movimento della Terra intorno al Sole: eclittica (1
volta ogni 365 giorni
 3. inclinazione dell'asse terrestre di 23°
23°5' rispetto al
piano di movimento intorno al sole
Prof. arch. Roberto Carratù
9
Prof.arch.Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
10
Prof.arch.Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
11
Prof.arch.Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
Coordinate geografiche

Paralleli: infiniti circoli minori Meridiani: infiniti semicircoli che uniscono i Poli
dall’Equatore ai poli Nord (90) e Sud (90) sono 360 da °0 a 180° verso E e W
sono 180

12
Prof. arch. Roberto Carratù
La Latitudine è la distanza La Longitudine è la distanza
angolare di un punto
dall’Equatore ( Nord o
Coordinate geografiche angolare di un punto da un
determinato meridiano (Est o
Sud) essa corrisponde Oves)t, a seconda che il punto
all’ampiezza dell’angolo al si trovi rispettivamente, ad
centro della Terra che oriente o ad occidente del
sottende l’arco di meridiano considerato.
meridiano congiungente il Il meridiano di riferimento,
punto considerato con meridiano 0°, è quello
l’Equatore. passante per Greenwich,

13

Prof. Arch.
42,31° = ?
42° 32’ 44” = ?
44° 18’ 06” =
Prof. arch. Roberto Carratù
La conversione da un formato all'altro non è complicato, si tratta di moltiplicare o dividere per i secondi,
ma per fare velocemente ecco un sito che consente la conversione contemporanea su tutti i formati.
Su Google Maps è possibile ricercare un luogo anche tramite le coordinate gps e possiamo inserirle in
qualsiasi formato, inoltre cliccando sul punto della mappa si potranno recuperare le coordinate in
formato decimale.
Prof. arch. Roberto Carratù
Ora solare reale

L'ora solare cambia esattamente di 4 minuti primi per ogni grado di


longitudine, ossia di un'ora per ogni 15° di longitudine.

la velocità angolare della Terra è tale che in un giorno (24 ore) questa
compie una rotazione completa di 360° e quindi ogni ora comporta uno
spostamento di 15° e cioè in pratica ogni 4 minuti essa ruota di 1°. 16

Prof. Arch.
Prof. arch. Roberto Carratù
17
I fusi orari

Prof. Arch.
Prof. arch. Roberto Carratù
I fusi orari
 I fusi orari sono in totale 24, numerati da Ovest e
precisamente dal fuso che ha come nome il
meridiano centrale di Greenwich,
Greenwich, verso Est.

 Un fusi orario ciascuno comprende teoricamente 15


meridiani, vale a dire l'equivalente di un'ora.
Esempio:
Determinare il mezzogiorno reale
 la differenza
località: tra l'ora solare reale di una località e la
Roma
sua ora civile locale (Tempo Medio), può essere
calcolata moltiplicando
Longitudine: 12°34’ Eper 4 la differenza tra il
meridiano geografico del luogo ed il meridiano
dell'ora civile locale.
Meridiano ora civile locale: 15° E

12° 34’ - 15° = - 2,66 x 4


= - 10, 64 minuti = - 11,04
18
Esempio:
Determinare il mezzogiorno reale

I fusi orari
località: Roma

Longitudine:
12°34’E

Meridiano ora civile locale: 15° E

12° 34’ - 15° = - 2,66 x 4


= - 10, 64 minuti = - 11,04

12,34 E

19
Prof. arch. Roberto Carratù
Gli elementi del diagramma solare

20
Gli elementi del diagramma solare

21
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
Gli elementi del diagramma solare

25
Prof. arch. Roberto Carratù
26
il diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
Gli elementi del diagramma solare

27
Prof. arch. Roberto Carratù
Diagrammi solari
Prof. arch. Roberto Carratù
29
il diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
Maschera d’ombreggiamento

30
Prof. arch. Roberto Carratù
31
il diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
il diagramma solare

37

48,5°

8,5° 53
32
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
il diagramma solare: ombreggiamenti

34
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
36
il diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
37
il diagramma solare
Prof. arch. Roberto Carratù
38
Irradianza solare
Prof. arch. Roberto Carratù
39
Prof. arch. Roberto Carratù
40
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
Prof. arch. Roberto Carratù
The end !!!

roberto.carratu@uniroma1.it

Potrebbero piacerti anche