Sei sulla pagina 1di 4

AA 2023/2024

Analisi del testo filmico e audiovisivo

Canale A-L

Prof.ssa Ilaria A. De Pascalis

www.ilariaadepascalis.wordpress.com

ilariaantonella.depascalis@uniroma3.it

6 CFU | SSD L-ART/06 | 42 ore di lezione frontale | Laurea Triennale DAMS

Ricevimento: la docente riceve solitamente il lunedì pomeriggio su appuntamento. È


comunque necessario inviare una email per fissare l’orario dell’incontro.

Le lezioni, per un totale di 14 incontri da 3 ore ciascuno, si terranno a partire da martedì 14


novembre, il martedì e mercoledì dalle 11 alle 14, sempre in Aula 3. Una lezione è sostituita
dalla partecipazione al Convegno Internazionale Universi seriali, e le ultime due lezioni si
tengono a gennaio 2024: di seguito il calendario dettagliato.

Qualunque variazione sarà segnalata dalla docente tramite un post nel Team del corso. Fa fede
il calendario su Teams come calendario definitivo.

È necessario essere iscrittə al corso su Moodle


(https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/) per poter accedere a tutti i materiali
e al Team del corso.

La frequenza in diretta e in presenza è fortemente consigliata. Le lezioni saranno


comunque trasmesse in streaming e registrate tramite la piattaforma Teams, salvo imprevisti.
La loro visione sarà dunque ritenuta parte integrante del programma d’esame per tuttə lə
studentə. Non esiste la figura della persona non frequentante in questo caso. Salvo problemi
tecnici, le registrazioni saranno disponibili online fino alla fine della sessione invernale (venerdì
16 febbraio 2024).

Programma d’esame: Il corso analizza le forme del racconto e della messa in scena dalla
classicità al cinema contemporaneo. Anche attraverso l'analisi di film e sequenze particolari, si
affronteranno: il film classico hollywoodiano degli anni '30; lo stile del melodramma degli anni
'50; il cinema moderno, in particolare il cinema d'autore italiano degli anni '60; il film post-
classico; il cinema postmoderno, il mind-game film e le narrazioni complesse di Lynch (inclusa
la serie televisiva Twin Peaks); il "global film". Lo studio delle diverse forme filmiche utilizzerà
metodi quali lo strutturalismo e la semiologia, l'analisi stilistica e formale, la psicoanalisi, le
teorie femministe e le prospettive culturaliste.

Modalità d’esame: l’esame è scritto e prevede la risposta ad alcune domande aperte. Le


domande verteranno sui principali modelli di analisi affrontati in aula, e richiederanno di
proporre o ripercorrere esempi visivi dettagliati tratti dai testi presenti in filmografia.

1
Bibliografia

Per motivi legati ai diritti d’autore e alla sopravvivenza delle case editrici, e in assenza di
circostanze eccezionali, i testi che non siano disponibili gratuitamente online non potranno
essere forniti in formato digitale dalla docente ma sono acquistabili in copisteria.

In alternativa ciascunə può reperire, anche attraverso il Sistema bibliotecario di Ateneo, i


volumi da cui i saggi sono tratti.

Il volume Veronica Pravadelli, Dal classico al postmoderno al global. Teoria e analisi delle
forme filmiche, Marsilio, Venezia 2019.

Antologia di saggi a cura della docente reperibile presso la Copisteria “Graffetta” di viale
Leonardo da Vinci 168 (tel. 06 00247534, orari: lun-ven 9.30-13 e 16-19.30, sab 10-13):

● Giaime Alonge e Silvio Alovisio, “Glossario” in Introduzione alla storia del cinema, a cura
di P. Bertetto, UTET, Torino 2012, pp. 194-199.
● Boris Tomaševskij, “La costruzione dell’intreccio”, in I formalisi russi, a cura di Tzvetan
Todorov, Einaudi, Torino1968, pp. 305-350.
● Raymond Bellour, “L’evidenza e il codice”, in L'analisi del film, Kaplan, Torino 2005, pp.
100-106.
● Sigmund Freud, “Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi”
(1925) e “La femminilità” (1932), in Scritti sulla sessualità femminile, Bollati
Boringhieri, Torino 1969, pp. 23-35 e 61-88.
● Veronica Pravadelli, “Introduzione”, in La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel
cinema classico americano, Marsilio, Venezia 2007, pp. 9-16.
● Christian Metz, “Il cinema moderno e la narratività” in Semiologia del cinema, Garzanti,
Milano 1972, pp. 245-272 (estratto).
● Gilles Deleuze, Cinema 2. L’immagine-tempo, Ubulibri, Milano 1989, pp. 11-24.
● Frederic Jameson, Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo, Garzanti,
Milano 1989, pp. 7-51.
● Veronica Pravadelli, Strange Days, in Kathryn Bigelow, a cura di Ilaria A. De Pascalis,
Marsilio, Venezia 2023, pp. 70-89.
● Ilaria A. De Pascalis, Il cinema europeo contemporaneo: scenari transnazionali,
immaginari globali, Bulzoni, Roma 2015, pp. 221-242.
● Paolo Bertetto, “L’analisi interpretativa. Mulholland Drive”, in Metodologie di analisi del
film, a cura di Id., Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 223-255.
Il seguente saggio disponibile online:
Lorenzo Marmo, “Tornando a casa. Desiderio spettatoriale e dispersione narrativa in Twin
Peaks: The Return di David Lynch”, in SigMa – Rivista di Letterature comparate, Teatro e
Arti dello spettacolo, vol. 1, 2017, pp. 537-561,
http://www.serena.unina.it/index.php/sigma/article/view/5525

Filmografia

● Bringing Up Baby, Susanna, Howard Hawks, 1938


● Written on the Wind, Come le foglie al vento, Douglas Sirk, 1956
2
● La dolce vita, Federico Fellini, 1960
● L’avventura, Michelangelo Antonioni, 1960
● Prima della rivoluzione, Bernardo Bertolucci, 1964
● Die Hard, Trappola di cristallo, John McTiernan, 1988
● Twin Peaks, David Lynch e Mark Frost, ABC, 1990-1991 | Showtime, 2017: visione
integrale dell’episodio 2 stagione 1 Zen, or the Skill to Catch a Killer; è fortemente
consigliata la visione integrale, nell’ambito della stagione 3 Twin Peaks: The Return,
dell’episodio 8 Part 8: Gotta Light? e dell’episodio 15 Part 15: There’s Some Fear in
Letting Go
● Mulholland Drive, David Lynch, 2001
● Babel, Alejandro González Iñárritu, 2006

La visione integrale dei film e degli episodi della serie è autonoma e obbligatoria. Tutti gli
audiovisivi in filmografia sono disponibili in formato DVD e visionabili presso la Biblioteca di
Area delle Arti – Sezione Spettacolo “Lino Miccichè” di via Ostiense 139:
https://sba.uniroma3.it/biblioteche/biblioteca-di-area-delle-arti/sedi-e-orari/sezione-
spettacolo-lino-micciche/

Frammenti e sequenze di altri film o serie saranno oggetto di analisi durante le lezioni, e
saranno indicate nelle presentazioni che saranno caricate dalla docente fra i file del Team.
Anche tutte queste sequenze, oltre alle presentazioni stesse e ad eventuali link a
materiali in esse contenuti, saranno considerate parte integrante del programma d’esame.

Calendario delle lezioni

1. Martedì 14 novembre 2023 ore 11-14

Introduzione al corso. Il linguaggio del cinema narrativo.

Letture: Alonge e Alovisio, Glossario

2. Mercoledì 15 novembre 2023 ore 11-14

Le forme del racconto. La classicità.

Letture: I formalisti russi; Pravadelli, Introduzione a La grande Hollywood

3. Martedì 21 novembre 2023 ore 11-14

I codici del cinema: la proposta di Raymond Bellour. Il cinema classico della seconda metà
degli anni ’30.

Letture: Bellour, L’evidenza e il codice; Pravadelli, Introduzione a La grande Hollywood

4. Mercoledì 22 novembre 2023-Venerdì 24 novembre 2023

Aula 6: XXIX Convegno Internazionale di Studi Cinematografici Universi seriali: teorie, pratiche
e testi delle serie audiovisive, a cura di I.A. De Pascalis e M. Perrotta

Informazioni e programma saranno pubblicati sul sito personale della docente

5. Martedì 28 novembre 2023 ore 11-14

Howard Hawks: l’analisi di Bringing Up Baby. Fra classicità e modernità: gli anni Quaranta.
3
Letture: Pravadelli, capitolo 1; Pravadelli, Introduzione a La grande Hollywood

6. Mercoledì 29 novembre 2023 ore 11-14

L’interpretazione psicoanalitica. Il family melodrama e gli anni Cinquanta.

Letture: Freud, Scritti sulla sessualità femminile; Pravadelli, Introduzione a La grande


Hollywood; Pravadelli, capitolo 2

7. Martedì 5 dicembre 2023 ore 11-14

Analisi di Written on the Wind. Cinema e stili del moderno.

Letture: Pravadelli, capitolo 2 e capitolo 3

8. Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 11-14

Cinema moderno e autorialità: Antonioni e L’avventura; Fellini e La dolce vita.

Letture: Deleuze, Cinema 2; Metz, Il cinema moderno e la narratività; Pravadelli, capitolo 4

9. Martedì 12 dicembre 2023 ore 11-14

Cinema moderno e autorialità: Bertolucci e Prima della rivoluzione

Letture: Pravadelli, capitolo 5

10. Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 11-14

Fra moderno e postmoderno

Letture: Jameson, Il postmoderno; De Pascalis, Il cinema europeo contemporaneo; Pravadelli,


Strange Days; Pravadelli, capitolo 6

11. Martedì 19 dicembre 2023 ore 11-14

Il cinema postclassico. Analisi di Die Hard

Letture: Pravadelli, capitolo 7

12. Mercoledì 20 dicembre 2023 ore 11-14

Il mind game film, lo statuto ambiguo dell’immagine e Mulholland Drive

Letture: Pravadelli, capitoli 6 e 7; Bertetto, L’analisi interpretativa

13. Martedì 9 gennaio 2024 ore 11-14

La narrazione complessa e gli immaginari postmoderni: David Lynch e Twin Peaks

Letture: De Pascalis, Il cinema europeo contemporaneo; Pravadelli, capitolo 6; Marmo,


Tornando a casa

14. Mercoledì 10 gennaio 2024 ore 11-14

Le forme del contemporaneo. Il “global film”; analisi di Babel

Letture: De Pascalis, Il cinema europeo contemporaneo; Pravadelli, capitolo 7

Potrebbero piacerti anche