Sei sulla pagina 1di 32

DATA: 01/12/2003 DOC.SII10150 REV.

14

DRTS
SISTEMA AUTOMATICO DI PROVA E
MISURA
per la prova di relè di protezione, trasduttori e
contatori di energia
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 2/ 32

REVISIONI RIASSUNTO VISTO


N PAG. DATA
1 Tutte 21-01-1998 Emissione preliminare Lodi

2 Tutte 15/07/1998 Emissione Lodi

3 Tutte 15/09/1998 Modifiche minori finali Lodi

4 Tutte 25/02/1999 Modifiche finali alla spedizione Lodi

5 20-21 07/07/1999 Migliorata la specifica amplificatore AMIV3 Lodi

6 23 - 24 14/09/1999 Aggiunta l'opzione AMI-3 Lodi

7 24 27/10/1999 Modificata l’opzione IO6432 Lodi

8 6-8 30/12/1999 Modificata la descrizione di X.TEST Lodi

9 7 30/06/2000 Aggiunto l’applicativo OCX Lodi

10 Paragr. 1 24/08/2000 Cancellata la descrizione di X.TEST: si trova Lodi


sul documento MSI10060
11 Paragr. 9 05/11/2000 Aggiunta l’opzione GPS Lodi

12 Paragr. 4 04/04/2001 Aggiunto il paragrafo Opzioni, con i cavi di Lodi


prova opzionali
13 Paragr. 4 14/07/2001 Aggiunte le opzioni: OUT32; SHA-1; IN1A; Lodi
SEIPAV; valigia
14 8 01/12/2003 Modificata la tensione d’isolamento da 1.35 kV Lodi
a 1.4 kV
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 3/ 32

1 GENERALITA' ...............................................................................................................................................................................5
1.1 LO STRUMENTO............................................................................................................................................................................. 5
1.2 LE OPZIONI..................................................................................................................................................................................... 5
1.3 TDMS, IL PACCHETTO SOFTWARE PER IL DRTS ..................................................................................................................... 7
2 NORME E PRESCRIZIONI DI RIFERIMENTO ...............................................................................................................8
2.1 DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ................................................................................................................. 8
2.2 DIRETTIVA BASSA TENSIONE ...................................................................................................................................................... 8
3 CARATTERISTICHE UNITA' ................................................................................................................................................10
3.1 GENERALITÀ.............................................................................................................................................................................. 10
3.2 USCITA TRIFASE DI CORRENTE................................................................................................................................................ 11
3.3 USCITA TRIFASE DI TENSIONE................................................................................................................................................. 11
3.4 QUARTA TENSIONE DI USCITA.................................................................................................................................................. 12
3.5 A NGOLI ...................................................................................................................................................................................... 13
3.6 FREQUENZA DI USCITA............................................................................................................................................................. 13
3.7 FORME D 'ONDA ......................................................................................................................................................................... 13
3.8 USCITE A BASSA TENSIONE...................................................................................................................................................... 14
3.9 M ISURA DEL TEMPO D’INTERVENTO...................................................................................................................................... 14
3.10 INGRESSI DI CONTEGGIO......................................................................................................................................................... 15
3.11 U SCITE AUSILIARIE.................................................................................................................................................................. 15
3.12 INTERFACCIA DI CONNESSIONE ............................................................................................................................................. 15
3.13 LUCI DI SEGNALAZIONE.......................................................................................................................................................... 15
3.14 SEQUENZE DI COMANDI.......................................................................................................................................................... 16
3.15 RIPRODUZIONE DELLE REGISTRAZIONI ................................................................................................................................ 16
3.16 PROTEZIONI.............................................................................................................................................................................. 17
3.17 A LIMENTAZIONE...................................................................................................................................................................... 17
3.18 REALIZZAZIONE....................................................................................................................................................................... 17
3.19 A CCESSORI ................................................................................................................................................................................ 17
3.20 PESI E DIMENSIONI................................................................................................................................................................... 17
4 OPZIONI.........................................................................................................................................................................................19
4.1 INTRODUZIONE............................................................................................................................................................................ 19
4.2 OPZIONE CAVI DI CONNESSIONE AI RELÉ DISTANZIOMETRICI ED AL RI CHIUSORE A.T. ................................................... 19
4.3 OPZIONE CAVI DI CONNESSIONE AL PANNELLO CIS.............................................................................................................. 19
4.4 OPZIONE CAVI SCIOLTI CON BANANE ...................................................................................................................................... 20
4.5 OPZIONE MISU PER LA MISURA DI CORRENTE E TENSIONE ................................................................................................ 20
4.6 ESPANSIONE I/O IO6432 ......................................................................................................................................................... 20
4.7 OPZIONE OUT32 CON 32 RELÉ PER L’ESPANSIONE I/O IO6432 ........................................................................................ 21
4.8 OPZIONE SINCRONIZZAZIONE GPS .......................................................................................................................................... 21
4.9 TESTA LETTRICE UNIVERSALE SHA-1..................................................................................................................................... 23
4.10 GRUPPO TRASFORMATORI IN1A PER RELÉ DA 1 A NOMINALE ......................................................................................... 23
4.11 OPZIONE SEIPAVPER LA CONNESSIONE SERIE DELLE CORRENTI E PARALLELA DELLE TENSIONI.............................. 23
4.12 VALIGIA DI TRASPORTO........................................................................................................................................................... 24
4.13 OPZIONE UNITÀ DI CONTROLLO ............................................................................................................................................. 24
5 AMPLIFICATORE ESTERNO TRIFASE DI CORRENTE AMI-150 ..........................................................................26
5.1 INTRODUZIONE............................................................................................................................................................................ 26
5.2 CARATTERISTICHE TECNICHE AMI-150 ................................................................................................................................. 26
6 AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE E TENSIONE AMIV-3 ......................................................................27
6.1 INTRODUZIONE............................................................................................................................................................................ 27
6.2 CARATTERISTICHE TECNICHE................................................................................................................................................... 27
6.2.1 Amplificatore di corrente trifase ...................................................................................................................................27
6.2.2 Amplificatore di tensione trifase ...................................................................................................................................28
6.2.3 Alimentazione....................................................................................................................................................................28
6.2.4 Realizzazione.....................................................................................................................................................................28
6.2.5 Accessori forniti con l’AMIV-3 .....................................................................................................................................28
6.2.6 Peso e dimensioni .............................................................................................................................................................28
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 4/ 32

6.2.7 Protezioni............................................................................................................................................................................29
7 AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE AMI-3 .....................................................................................................30
7.1 INTRODUZIONE............................................................................................................................................................................ 30
7.2 CARATTERISTICHE TECNICHE................................................................................................................................................... 30
7.2.1 Amplificatore di corrente trifase ...................................................................................................................................30
7.2.2 Alimentazione....................................................................................................................................................................31
7.2.3 Realizzazione.....................................................................................................................................................................31
7.2.4 Accessori forniti con l’AMI-3 ........................................................................................................................................31
7.2.5 Peso e dimensioni .............................................................................................................................................................31
7.2.6 Protezioni............................................................................................................................................................................31
APPENDICE 1: INTERFACCIA SERIALE .............................................................................................................................32
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 5/ 32

1 GENERALITA'

1.1 Lo strumento

Il DRTS è il nuovo complesso automatico prova relè trifase che permette la verifica di tutti i tipi di
relè di protezione utilizzati sia nelle reti M.T. che A.T., e la verifica di trasduttori e contatori di
energia. Lo strumento è costituito da quattro generatori di tensione e 3 generatori di corrente.

Il DRTS è realizzato in un contenitore di alluminio alto 3 U, che pesa solo 10 kg. Il contenitore è
provvisto di maniglia per il trasporto.

In connessione con un PC, il DRTS è controllato a mezzo interfaccia seriale RS232 o USB. Il
programma FWH2, memorizzato in una EPROM FLASH, permette allo strumento di interpretare
tutti i comandi ricevuti dal computer e di trasmettere i risultati delle prove.

Lo strumento permette di eseguire le seguenti operazioni:


• Controllo di tutte le uscite di corrente e tensione, per la simulazione di tutti i tipi di guasto.
• Controllo delle uscite in modo a gradini o a gradiente.
• Definizione dello stato degli ingressi e delle uscite tra due simulazioni di guasto.
• Simulazione di evoluzioni complesse, con guasti che cambiano durante la prova.

1.2 Le opzioni

1) Cavi di connessione ai relé distanziometrici ed al richiusore A.T.: semplifica la connessione dello


strumento al relé in prova, usando i connettori V+I e C+A dello strumento.

2) Cavi di connessione al pannello CIS. Fornisce quanto occorre per la connessione al CIS, sia da
solo che nell’impianto; in particolare, include un selettore per la scelta della linea e della fase da
provare.

3) Cavi di connessione sciolti. Questi cavi consentono di connettere lo strumento usando le banane
di uscita invece dei connettori V+I e C+A.

4) Internamente allo strumento è possibile inserire l’opzione MISU di misura tensione e corrente.
Sono disponibili quattro ingressi: due gamme di corrente, alta e bassa, e due di tensione, alta e
bassa. L'opzione consente di provare tutti i tipi di trasduttori esistenti.

5) Con l’opzione IO6432, interna allo strumento, è possibile espandere il numero degli ingressi (64)
e delle uscite (32) logiche: questo consente la verifica di automatismi complessi. Si possono
collegare a festone sino a tre moduli.

6) Opzione OUT32, da usare con IO6432 per pilotare il carico con la tensione 110 V.

7) Opzione GPS, per sincronizzare due strumenti che devono lanciare il guasto nello stesso istante
in località lontane (verifica distanziometriche con telecontrollo).

8) Testa lettrice SHA-1, per la verifica dei contatori di energia a disco rotante o ad impulsi
luminosi.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 6/ 32

9) Opzione IN1A, per le verifiche di relé ad alta impedenza con corrente nominale 1 A.

10) Opzione SEIPAV, per mettere in serie le uscite di corrente od in parallelo le uscite di tensione.

11) Valigia di trasporto, per spedire lo strumento.

12) Unità di controllo dello strumento.

13) Con l’amplificatore esterno di corrente modello AMI-150 è possibile verificare anche i relè di
tipo elettromeccanico, oppure provare relé di massima corrente sino a 50 A, oppure avere sei
correnti contemporanee per la verifica dei relè differenziali.

14) Con l’amplificatore esterno opzionale AMIV-3, costituito da tre amplificatori di corrente e da 3
amplificatori di tensione, si ottiene il controllo di sei correnti e sei tensioni per la verifica di relè
differenziali o dei dispositivi di sincronismo; con tre uscite di corrente è possibile anche
raddoppiare la corrente massima.

15) Con l’amplificatore esterno opzionale AMI-3, costituito da tre amplificatori di corrente identici
a quelli del DRTS, si ottiene il controllo simultaneo di sei correnti per la verifica di relè
differenziali; con tre uscite di corrente è possibile anche raddoppiare la corrente massima.

NOTA: le opzioni 4 e 5 vanno specificate all’ordine.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 7/ 32

!
C4 C5 A4 V1 I1 OK

C3 C6 A3 V2 I2 ERR

ANALOG INPUT ON

C2 C7 A2 V3 I3

VN IN
C1 C8 A1 DRTS
AUTOMATIC RELAY
AND MEASUREMENT

RS232

PANNELLO FRONTALE DELLO STRUMENTO DRTS

1.3 TDMS, il pacchetto software per il DRTS

Tutti i controlli del sistema sono eseguiti dal software TDMS, la cui descrizione è disponibile nel
documento MSI10015.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 8/ 32

2 NORME E PRESCRIZIONI DI RIFERIMENTO

Lo strumento DRTS , gli amplificatori esterni AMI-150 e AMIV-3 e l’espansione IO6432 sono
conformi alle direttive CEE relative alla Compatibilità Elettromagnetica e Bassa Tensione.

2.1 Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

Direttiva n. 2004/108/EC. Standard applicabile: EN61326-1 + A1 + A2.

EMISSIONE
- CISPR16 (EN 55011, classe A); Limiti e metodi di misura dei disturbi radioelettrici per strumenti
industriali, medici e scientifici a radiofrequenza.
Limiti accettati per l’emissione condotta:
. 0.15-0.5 MHz: 79 dB pk; 66 dB av
. 0.5-5 MHz: 73 dB pk; 60 dB av
. 5-30 MHz: 73 dB pk; 60 dB av
Limiti accettati per l’emissione irradiata:
. 30-230 MHz: 40 dB (30 m)
. 230-1000 MHz: 47 dB (30 m).
- EN 61000-3-3: Fluttuazioni indotte nell’alimentazione;

IMMUNITA’
- EN 61000-4-2: Immunità alle scariche elettrostatiche. Valori di prova: 8 kV in aria; 4 kV a
contatto.
- EN 61000-4-3: Immunità ai disturbi di radiofrequenza. Valori di prova: f= 900 ± 5 MHz, campo
10 V/m, modulato AM all’80% 1 kHz.
- EN 61000-4-4; Immunità a transitori di alta frequenza (burst). Valori di prova: 2 kV di picco; 5/50
ns.
- EN 61000-4-5; Immunità a surge. Valori di prova: 1 1V differenziale; 2 kV in modo comune;
1.2/50 us.
- EN 61000-4-6: Immunità onde sinusoidali a bassa tensione. Valori di prova: 0.15-80 Mhz, 3 Veff,
80% AM 1 kHz.
- EN 61000-4-8: Immunità a campi magnetici di bassa frequenza. Valori di prova: 30 A(rms)/m.
- EN 61000-4-11: immunità ai buchi di rete. Valore di prova: 20 ms; calo del 100%.

2.2 Direttiva bassa tensione

- Direttiva n. 2006/95/EC.

- Standard applicabile, per uno strumento di classe I, grado di polluzione 2, categoria di


installazione II: CEI EN 61010-1. In particolare:

- Rigidità dielettrica: 1.4 kV per 1 minuto.

- Resistenza d’isolamento tra gli stessi punti: >2 MOhm.

- Resistenza di terra: < 0.1 Ohm.

- Corrente di dispersione: < 5 mA.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 9/ 32

- Grado di protezione ingressi ed uscite: IP 2X, secondo CEI 70-1.

- Temperatura: operativa 0 - +45° C; immagazzinamento -25 - +70°C.

- Umidità relativa operativa: 5 – 95 %, senza condensa.

- Altitudine: meno di 2000 metri.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 10/32

3 CARATTERISTICHE UNITA'

3.1 Generalità

Questo capitolo riassume le caratteristiche e le prestazioni dello strumento. Le caratteristiche


elencate sono tutte utilizzabili quando lo strumento è connesso al calcolatore, mediante i
corrispondenti comandi. Sono descritti in documenti separati:
. La guida all'uso del DRTS;
. Il programma residente FWH2;
. Il software TDMS.

Lo strumento ha le seguenti connessioni:


. Alimentazione di rete (2 fasi con terra);
. Tre uscite di tensione V1-V3, con neutro in comune;
. La quarta uscita di tensione Vo/VCC;
. Tre uscite di corrente I1-I3, con neutro in comune;
. Otto ingressi di scatto, divisi in due gruppi di quattro ingressi, C1-C4 e C5-C8, con due zeri di
riferimento;
. Quattro uscite di contatti ausiliari A1-A4, senza punti in comune;
. Interfaccia seriale;
. Quattro ingressi di misura (previsti per l'opzione): due per le correnti (bassa ed alta) e due per le
tensioni (bassa ed alta);
. Un connettore V+I a 12 poli femmina, con le uscite di corrente e di tensione;
. Un connettore C+A a 28 poli maschio, con gli ingressi logici C1-C8 e le uscite ausiliarie A1-A4;
. Un connettore EXT. AMPL. a 23 poli femmina con i segnali per i moduli di potenza.
Nota: i connettori opzionali sono sempre presenti.

Inoltre sono presenti sul pannello frontale:


. Interruttore di alimentazione;
. Quattro luci che indicano lo stato dello strumento;
. Otto luci che indicano lo stato degli ingressi di scatto (accesi ad ingresso chiuso);
. Due luci ingressi liberi o in tensione (acceso = in tensione);
. Quattro luci con lo stato delle uscite ausiliarie (si accende con contatto chiuso);
. Una luce per uscita, che si accende se l’uscita è presente.

All’accensione lo strumento esegue una autodiagnosi sia della parte logica che della parte
analogica. Durante l'uso, lo strumento sorveglia di continuo le uscite, e verifica che non derivino dal
valore nominale.

Le operazioni principali sono le seguenti:


. Si connette il DRTS al PC portatile, tramite il cavo seriale;
. Si connette il DRTS al relé da provare. Gli scatti del relé possono essere liberi da tensione, o
polarizzati dalla tensione continua, o dall'alimentazione ausiliaria dell'impianto;
. Si esegue la prova;
. I risultati sono esaminati man mano sullo schermo del PC, e stampati successivamente
prelevandoli dall'archivio risultati.

Nel manuale utente, fornito con lo strumento, sono contenute le seguenti informazioni:
. Modalità di utilizzo;
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 11/32

. Realizzazione fisica dello strumento;


. Schemi elettrici;
. Indicazioni diagnostiche, area guasta, procedura di intervento.

3.2 Uscita trifase di corrente

- Tre uscite indipendenti, con neutro in comune.

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana o tramite connettore a 12 vie (V+I).

- Portate di corrente, potenze e risoluzione corrispondente.

PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE POT. Z MAX RISOL.


(A) (VA) (Ohm)
13 X DIRETTA 0…12,5 40 0.256 760 µA
23 X DIRETTA 0…1.25 0.256 100 µA
33 X DIRETTA 0…0.125 0.256 10 µA
41 X 2 IN PARALLELO 0…25 80 0.128 1.5 mA
51 X DUE IN SERIE 0…12.5 80 0.512 760 µA

- Commutazione automatica della portata al valore più prossimo a quello da generare, anche mentre
l’uscita è attiva. Selezione della portata indipendente per le tre uscite.

- Risoluzione dell’uscita: 24 bit (14 per il controllo dell’ampiezza, 10 per il controllo della forma).

- Frequenza di uscita: da 0 a 2 kHz; 5 kHz sulle riproduzioni.

- Possibilità di cambiare il valore dell’uscita entro 0.1 ms.

- Possibilità di variazione a gradiente della corrente. Velocità di variazione programmabile tra ±


0,001 A/s e ± 999 A/s.

- Precisione dell’uscita.
. Tipica: ± 0.05% del valore regolato ± 0,01% del fondo scala.
. Massima: ± 0.1% del valore regolato ± 0,05% del fondo scala.

- Precisione del gradiente: ± 0.5% del valore impostato, con un minimo di ±200 mA/s.

- Distorsione: 0.1% massimo totale.

- Protezione automatica per sovraccarico (circuito aperto incluso). In questo caso, le uscite vanno a
zero e si accende il LED di allarme !.

3.3 Uscita trifase di tensione

- Tre uscite indipendenti, con neutro in comune.

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana o tramite connettore a 12 vie (V+I).

- Portate di tensione, potenze e risoluzione corrispondente.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 12/32

PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE POTENZA Z MAX RISOL.


(V) (VA) (Ohm)
14X DIRETTA 0…125 40 390 7.6 mV
23X DIRETTA 0…12,5 760 µV
33X DIRETTA 0…1 100µV
41X 2 IN SERIE 0…250 80 780 15.2mV
5 1X 2 IN PARALLELO 0…125 80 195 7.6 mV

- Commutazione automatica della portata al valore più prossimo a quello da generare, anche mentre
l’uscita è attiva. Selezione della portata indipendente per le tre uscite.

- Risoluzione dell’uscita: 24 bit (14 per il controllo dell’ampiezza, 10 per il controllo della forma).

- Frequenza di uscita: da 0 a 2 kHz; 5 kHz sulle riproduzioni.

- Possibilità di cambiare il valore dell’uscita entro 0.1 ms.

- Possibilità di variazione a gradiente della tensione, con velocità di variazione programmabile da ±


0,001 V/s a ± 999 V/s.

- Precisione dell’uscita.
. Tipica: ± 0.05% del valore regolato ± 0,01% del fondo scala.
. Massima: ± 0.1% del valore regolato ± 0,05% del fondo scala.

- Precisione gradiente di tensione: ± 0.5% del valore impostato, con un minimo di ±200 mV/s.

- Distorsione: 0.1% massimo totale.

- Protezione automatica per sovraccarico (cortocircuito incluso). In questo caso, le uscite vanno a
zero e si accende il LED di allarme !.

3.4 Quarta tensione di uscita

La quarta tensione di uscita può essere selezionata, mediante un commutatore, per generare:
. Tensione continua ausiliaria;
. Componente omopolare VO delle altre tre tensioni VR, VS, VT: VO = (VR + VS + VT)/1.73 (il
grassetto indica somma vettoriale).

- Connessione uscita: boccole di sicurezza a banana o tramite connettore a 12 vie (V+I).

- Per l’uscita continua ausiliaria valgono le seguenti specifiche.


. Portata: 130 V.
. Uscita regolabile da zero al valore massimo, con risoluzione di 1/2047 della portata, pari a 63.5
mV.
. Potenza di uscita: 40 W, servizio continuo.
. Possibilità di commutazione a gradino del valore selezionato, nel campo della portata.
. Possibilità di variazione a gradiente della tensione continua. Velocità di variazione
programmabile tra ± 0,1 V/s e ± 999 V/s.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 13/32

. Precisione dell'uscita: ± 0.5% del valore regolato ± 0,1% del fondo scala.
. Precisione gradiente: ± 2% del valore impostato, con un minimo di ±200 mV/s.

- Per l’uscita omopolare valgono le seguent i specifiche.


. Portata: 125 V.
. Potenza di uscita: 40 VA, servizio continuo.
. Precisione dell'uscita: ± 0.5% del valore regolato ± 0,1% del fondo scala.

3.5 Angoli

- Gli angoli hanno tutti lo stesso riferimento assoluto.

- Possibilità di regolazione indipendente degli angoli di tutti i parametri: VR, VS, VT, IR, IS, IT,
nel campo tra zero e ± 360° (angoli di fase).

- Possibilità di variazione a gradiente di tutti gli angoli. Campo di variazione: da 0,1°/s a 999 °/s.

- Risoluzione angoli: 0.01°.

- Precisione degli angoli: ± 0,1°, con f.p. tra 0,8 e 1.

3.6 Frequenza di uscita

- Possibilità di selezionare la frequenza sana e di guasto tra 0.0000 e 1999.9999 Hz.

- Possibilità di regolare indipendentemente la frequenza di guasto su:


. VR soltanto;
. IR soltanto;
. Sulle uscite di tensione VR - VT;
. Su tutte le uscite.

- Errore massimo sulla frequenza nominale: 50 uHz (1 ppM).

- Risoluzione: 0.1 mHz.

- Possibilità di commutazione a gradino della frequenza di uscita, indipendentemente dalle


variazioni di ampiezza e fase.

- Possibilità di variare la frequenza con gradiente da 0.001 Hz/s a 999,999 Hz/s. Risoluzione: 0.01
Hz/s.

- Precisione del gradiente: 0.01 Hz/s, con un minimo di 0.1 Hz/s.

3.7 Forme d'onda

- Possibilità di programmare, contemporaneamente per le uscite V ed I, le seguenti quattordici


forme d'onda (oltre alla fondamentale):
A) T.A. saturo (sinusoide interrotta a 60° ed a 90°), sulle uscite di corrente, mentre le tensioni non
cambiano;
B) Sinusoidi, con deformazione di seconda armonica pari al 10%; 20%; 30%; 40%; 50%; 60% e
70% sulle uscite di corrente, mentre le tensioni non cambiano;
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 14/32

C) Sinusoidi, con deformazione di terza armonica pari al 6%; 12%; 18%; 24%; 30% sulle tensioni,
mentre le correnti non cambiano.

Le forme d'onda generabili non possono avere tensione massima superiore alla sinusoide a 50 Hz;
di conseguenza, i valori massimi generabili con distorsione di seconda armonica sono 100 V e 10 A.

3.8 Uscite a bassa tensione

Lo scopo di queste uscite a basso livello è quello di provare relè di protezione con ingressi di
segnale a basso livello e di controllare gli amplificatori esterni di corrente e di tensione e quindi
permettendo:
. di aumentare la potenza di uscita;
. di controllare sei correnti o sei tensioni allo stesso tempo.

Un connettore raccoglie sei segnali analogici, che corrispondono alle tre uscite di tensione ed alle
tre uscite di corrente. Quando si inserisce il connettore maschio fornito, le uscite di potenza
vengono inibite.

- Numero delle uscite: 6.


- Connessione: connettore a 23 vie.
- Portata tensioni: 0 ... 7.26 Veff.
- Portata correnti: selezionabile, 0 ... 7.26 Veff oppure 0 ... 0.726 Veff.
- Corrente massima: 5 mA.
- Risoluzione: 0.43 mV oppure 0.043 mV.
- Precisione: 0.1% della portata.
- Distorsione: 0.1%.

3.9 Misura del tempo d’intervento

- Ingressi digitali: 8 ingressi, liberi o sotto tensione da 4.5 a 240 V c.c., divisi in due gruppi di
quattro, con due riferimenti isolati tra di loro ad 1 kV. Questa funzione permette la misura di
contatti polarizzati con due zeri differenti che non possono essere messi in comune.

- Connessione: su boccole di sicurezza, marcate C1 - C4 e C5-C8, od al connettore C+A a 28 vie.

- Selezione del tipo di ingresso: Liberi da tensione; TTL o sino a 12 V; sino a 48 V; sino a 240 V,
controllata dal programma. Una luce si accende se si seleziona l’ingresso in tensione.

- Impedenza dell’ingresso: 1 MOhm.

- Selezione della durata dei rimbalzi: da 32 us a 2 ms, con 64 passi di 32 us, controllata dal
programma.

- Per tutte le selezioni gli ingressi sono protetti contro tensioni sino al massimo sopra specificato.

- Indicazione dello stato degli ingressi mediante luci poste sul pannello operatore.

- Selezione NA/NC indipendente su ognuno degli ingressi.

- Tipi di misure possibili:


. Temporizzazioni dal lancio della prova alla commutazione o ricaduta dei contatti selezionati;
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 15/32

. Temporizzazioni dalla commutazione o ricaduta di un ingresso alla commutazione o ricaduta degli


altri ingressi.

- Portata: 0 - 999 999,9999 s (277 ore); risoluzione: 0,1 ms.

- Accuratezza: 0,025% della misura ± 0.1 ms, per impulsi di durata non inferiore a 1 ms.

3.10 Ingressi di conteggio

Questi ingressi sono dedicati alla verifica dei contatori di energia, per cui occorre misurare il tempo
associato a più di un giro.

- Numero di ingressi: 2, con nessun punto in comune.

- Frequenza massima: 50 kHz.

- Connessioni: connettore a C+A a 28 vie.

- Selezione del tipo di ingresso: uguale alla misura dei tempi.

- Nessun filtro antirimbalzo.

- Selezione del fronte di salita o di discesa.

- Misure disponibili:
. Conteggio delle transizioni in un tempo determinato;
. Tempo corrispondente a N transizioni; N programmabile da 1 a 9.999.999.

3.11 Uscite ausiliarie

- Quattro contatti ausiliari (A1, A2, A3, A4) temporizzati non polarizzati, i cui contatti C, NA, NC
sono collegati a boccole di sicurezza poste sul pannello ed al connettore C+A a 28 vie.

- Caratteristiche dei contatti con carico resistivo:


. Tensione massima: 250 V ac;
. Corrente massima: 5 A.

- Ritardi programmabili: da 0 a 999,99 s.

- Indicazione dello stato delle uscite mediante luci poste sul pannello operatore.

3.12 Interfaccia di connessione

- Interfaccia 1: seriale RS 232.


. Frequenza di comunicazione: 57600 baud.
. Cavo di interfaccia: 2 metri, incluso.
. Protocollo interfaccia seriale: BUSY/READY.

- Interfaccia 2: USB.
. Velocità di comunicazione: 3x.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 16/32

. Cavo di interfaccia: 2 metri, incluso.

3.13 Luci di segnalazione

Sul pannello dello strumento sono disposte le seguenti luci di segnalazione:


. OK: si accende quando si alimenta lo strumento;
. !: si accende se i circuiti (V o I) sono sovraccaricati o se si rileva un guasto dentro lo strumento;
. ERR: si accende se esistono degli errori di tipo logico;
. ON: si accende per tutto il tempo in cui esistono delle tensioni o correnti in uscita.

3.14 Sequenze di comandi

- Il programma residente sul PC permette di controllare lo strumento per eseguire verifiche


automatiche o manuali.

- Le operazioni elementari di cui si compongono le prove sono:


. Misura del tempo di ritardo dal lancio dei parametri;
. Ricerca delle soglie, variando i parametri con continuità e memorizzando i valori all'istante dello
scatto;
. Generazione dei parametri durante un tempo definito, con verifica se gli ingressi cambiano di
stato (pausa).

- Le prove si svolgono nel seguente modo:


. Il PC definisce i parametri da lanciare o da variare;
. Al comando dell'operatore, i parametri vengono passati al DRTS tramite l'interfaccia seriale;
. Il DRTS genera le grandezze specificate, attende gli scatti e comunica i risultati al PC tramite la
stessa interfaccia;
. Il PC esamina i risultati, li elabora e li visualizza all'operatore.

- Durante lo svolgimento della prova il DRTS è autonomo, e non dipende dalla comunicazione
seriale.

- Le simulazioni di guasto possono essere organizzate in prove singole o multiple (caso di guasti
evolutivi).

- Tra due simulazioni lo strumento può tornare a zero, tornare ai valori sani o mantenere gli ultimi
valori lanciati.

- Massimo numero prove elementari (cicli) in una prova multipla: 49.

- Durata dei cicli: da 1 ms a 9999.99 s;

- Accuratezza della durata: 1 ms.

- Ritardo di evoluzione tra due cicli successivi: 1 ms max.

3.15 Riproduzione delle registrazioni

- Possibilità di riprodurre un guasto registrato in formato COMTRADE, per mezzo del programma
R-PRO.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 17/32

- Massima dimensione delle registrazioni: parole da 16 bit; 64 kparole per uscita; frequenza
massima di campionamento 50 kHz.

3.16 Protezioni

- Fusibile sulla rete.

- Protezioni elettroniche sulle alimentazioni continue interne allo strumento.

- Protezione e segnalazioni in caso di mancanza di una tensione continua interna allo strumento.

- Protezione elettronica per sovraccarico sulle uscite di corrente (circuito aperto) o tensione
(cortocircuito), con stacco immediato dell'uscita e accensione di luce di allarme. Il ripristino
avviene a comando dal programma.

- Protezione elettronica in caso di controalimentazione delle uscite di tensione.

- Protezione contro sovratemperatura, su tutte le uscite.

- Messaggi diagnostici per impostazione dati errati, errori sugli ingressi ecc.

3.17 Alimentazione

- Alimentazione: da 90 a 132 V c.a. e da 180 a 264 V c.a., sinusoidale, monofase.

- Frequenza: 47 - 63 Hz.

- Assorbimenti:
.a riposo: meno di 100 W;
.massimo carico: 500 W.

3.18 Realizzazione

- Strumento: contenitore 3 U.

- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto. Lo strumento può operare sia
orizzontalmente che verticalmente.

3.19 Accessori

I seguenti accessori sono forniti con lo strumento.


. Borsa di protezione con cinghia;
. Cavo di alimentazione;
. Cavo seriale;
. Cavi di connessione al relé: 12 in tutto, 4 rossi, 4 neri, 2 blu, 2 gialli. Lunghezza: 2 m; sezione: 1
mmq.
. Cavo di messa a terra, con pinza.

3.20 Pesi e dimensioni

- Peso: 12 kg.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 18/32

- Dimensioni: 170 (h) x 470 (l) x 320 (p) mm.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 19/32

4 OPZIONI

4.1 Introduzione

Vengono di seguito elencate le opzioni disponibili per DRTS.

4.2 Opzione cavi di connessione ai relé distanziometrici ed al richiusore A.T.

L’opzione include i seguenti cavi:


- Cavo di connessione della protezione al connettore V+I del DRTS; include: Correnti e tensioni.
Lunghezza: 3 m.
- Cavo di connessione della protezione al connettore C+A del DRTS; include: ingressi di scatto,
uscita ausiliaria, ingresso tensione ausiliaria di polarizzazione. Lunghezza: 3 m.
- Cavi di connessione della tensione ausiliaria: due conduttori, lunghi 6 m.
I conduttori forniti sono quelli previsti nei programmi di prova automatici. L’utente può decidere se
usare la tensione ausiliaria del DRTS o dell’impianto.

Sul lato DRTS i cavi sono terminati con i connettori corrispondenti; sul lato protezione i cavi sono
terminati con delle banane di sicurezza.

4.3 Opzione cavi di connessione al pannello CIS

Durante la prova del CIS si simulano guasti per ogni fase; il programma sorveglia il corrispondente
intervento dell’interruttore CIS. La verifica si può eseguire sia sul CIS da solo che sul CIS connesso
all’interruttore SHUNT. L’opzione consente di connettere il CIS al DRTS e di selezionare
facilmente la connessione in funzione della fase in prova in entrambi i modi di operare.

La fornitura consiste di:


- N. 1 cavo che connette le uscite V+I al CIS in prova, mediante connettore ENTRELEC;

- N. 1 modulo selettore con:


. Selettore LINEA IN PROVA a 4 posizioni (L1 – L2 – L3 ecc.) che consente di connettere al
DRTS i segnali della linea desiderata;
. Selettore FASE IN PROVA a 3 posizioni (R – S – T) che consente di connettere al DRTS i segnali
congruenti con la fase guasta;
. Tre luci CHR – CHS – CHT che visualizzano il comando di chiusura proveniente dal CIS;
. Selettore prova CIS o CIS + SHUNT;
. Selettore prova molle;
. Selettore prova SF6;
. Luci 24 V e 110 V presente;
. Cavetto con connettore C+A.
. Il modulo selettore si collega ai cavi tramite connettori.

- N. 1 cavo con connettore 75 vie femmina che connette l’alimentazione 24 V, l’ingresso di


contrazione e le uscite di avviamento dal connettore 75 vie al modulo CIS;

- N. 1 cavo con connettore 50 vie femmina al connettore C1 R/V del CIS in prova, per prelevare i
segnali da sorvegliare dal modulo CIS;
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 20/32

- N. 1 cavo con connettore 50 vie maschio al connettore C1 R/V dell’impianto, per riportare i
segnali sorvegliati dal modulo CIS all’impianto (prova CIS + interruttore SHUNT);

- N. 1 tappo con connettore 50 vie femmina al connettore C1 V/R del CIS in prova, per polarizzare
le posizioni SHUNT aperto (prova CIS da solo);

- N. 1 con connettore 50 vie femmina al connettore C1C del CIS in prova, per l’alimentazione e la
polarizzazione della posizione congiuntore (prova CIS da solo).

- Lunghezza dei cavi: 3 m.

- Tipo cavo: flessibile.

4.4 Opzione cavi sciolti con banane

L’opzione include un totale di 25 cavi sciolti di colori diversi, , terminati con banane, lunghi 2 m, da
collegare a:
- Uscite di corrente (4 cavi);
- Uscite di tensione (5 cavi);
- Ingressi di scatto (10 cavi);
- Uscite ausiliarie (8 cavi).

4.5 Opzione MISU per la misura di corrente e tensione

Opzionalmente è disponibile la possibilità di misurare tensioni e correnti. Connessioni: tramite


boccole di sicurezza a banana.

- Ingresso di misura di corrente c.c., portate basse.


Portata: ± 20 mA.
Precisione: 0.02% della portata ± 0.01% del valore.

- Ingresso di misura di tensione c.c., portate basse.


Portata: ± 10 V.
Precisione: 0.02% della portata ± 0.01% del valore.

- Ingresso di misura di corrente c.a./c.c., portata alta.


Portata: ± 20 A.
. Precisione corrente alternata: 0.2% della portata ± 0.1% del valore;
. Precisione corrente continua: 0.1% della portata ± 0.1% del valore.

- Ingresso di misura di tensione c.a./c.c., portata alta.


Portata: ± 250 V.
. Precisione tensione alternata: 0.1% della portata ± 0.1% del valore;
. Precisione tensione continua: 0.05% della portata ± 0.05% del valore.

4.6 Espansione I/O IO6432

E’ possibile espandere il numero degli ingressi digitali e delle uscite ausiliarie con la scheda opzionale di espansione
IO6432. La scheda è posta nella parte posteriore dello strumento; gli ingressi e le uscite si collegano tramite due
connettori separati. L’opzione si somma agli ingressi ed uscite che si trovano sul frontale del DRTS. L’opzione è
utilizzabile redigendo programmi con EDITOR, ma non con MAN. Le caratteristiche dell’opzione sono le seguenti.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 21/32

- Numero di ingressi: 64, divisi in 4 gruppi di 16.


- Ingressi: logici; tensione da 5 a 130 Vcc; corrente massima 3 mA.
- I gruppi di entrate e uscite sono isolati tra di loro, e sono anche isolati otticamente dal resto dello
strumento, dalla rete e dalla terra.
- E’ possibile programmare separatamente gli ingressi logici come Normalmente Aperti o
Normalmente Chiusi, o come Non sorvegliati.
- E’ possibile programmare separatamente l’arresto della misura della temporizzazione degli
ingressi logici allo Scatto o alla Ricaduta.
- Temporizzazione misurabile: da 0 a XXXX.XXX s.
- Risoluzione della misura delle temporizzazioni: 1 ms.
- Precisione della misura delle temporizzazioni: 2 ms.

- Numero di uscite: 32, divisi in 4 gruppi di 8.


- Uscite: collettori aperti di MOSFETS; tensione massima 130 V; corrente minima 15 mA.
- E’ possibile programmare separatamente le uscite come Normalmente Aperte o Normalmente
Chiuse.
- E’ possibile ritardare separatamente la commutazione delle uscite rispetto al lancio di correnti e
tensioni. Gamma del ritardo: da 0 a XXXX.XX s.
- Precisione della temporizzazione delle uscite: 1 ms.

4.7 Opzione OUT32 con 32 relé per l’espansione I/O IO6432

Le uscite dell’opzione IO6432 si chiudono verso lo zero. Se è necessario comandare le uscite sulla
tensione positiva, o se non bastano le correnti specificate, si può usare l’opzione OUT32, che ha le
seguenti caratteristiche.

- Entrate: 32, provenienti da IO6432;


- Uscite: 32 relé, con contatti Normalmente Aperti e Normalmente Chiusi, che hanno le seguenti
caratteristiche:
. Tensione massima: 250 V;
. Corrente massima: 0.5 A;
. Protezione delle uscite contro sovratensioni;
. Ritardo nominale rispetto ad IO6432: 10 ms;
- Ingresso: con cavo ad IO6432, lungo 1 m, fornito;
- Luci che si accendono quando il relé si chiude ;
- Connessione delle uscite: due connettori a 50 vie;
- Alimentazione: 220 V 50 Hz;
- Peso: 3 kg;
- Dimensioni: 25 * 19 * 11 cm;
- Realizzazione: contenitore in plastica con pannello anteriore inciso.

4.8 Opzione sincronizzazione GPS

Il sincronizzatore GPS è un modulo esterno che perme tte di sincronizzare l’avvio della prova di due
DRTS.

Caratteristiche:
. Uscita 0 – 24 V per la sincronizzazione.
. Selettore per programmare l’intervallo degli impulsi da 5 s a 60 s.
. Errore massimo rispetto al nominale: 2 us.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 22/32

. Luci che indicano: Alimentazione; Sincronizzato; impulsi disponibili.


. Un pulsante di START e STOP.
. Alimentazione: 110/220 Vca.
. Connessione:mediante due cavetti con connettori a banana.
. L’opzione include l’antenna ed i cavi di connessione. L’antenna ha attacco magnetico; il cavo,
schermato con connettore BNC, è lungo 2 m. E’ possibile aumentare la distanza, usando cavi BNC-
BNC sino a 50 m di lunghezza.
. Peso: 1.7 kg.
. Dimensioni: l = 150 mm; h = 100 mm, p = 240 mm.
. Realizzazione: contenitore in alluminio.

Con questa opzione due strumenti DRTS generano le correnti di uscita con errore massimo di 200
us.

GPS SYNCHRONIZER
PULSE

20 30
10 40
START/STOP
1 pps 5 60

GPS
PULSE INTERVAL
(seconds)
LOCKED

GPS ANTENNA
T0,5A 250V

PULSE
100-240V~ 50/60Hz 5W

00

Vista anteriore e posteriore del GPS


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 23/32

4.9 Testa le ttrice universale SHA-1

La testa lettrice SHA-1 facilita la verifica dei contatori di energia. E’ una testa universale perché si
può usare sia con contatori che generano impulsi su un LED che con contatori a disco.

Per il disco rotante il sensore usa un fascio di luce verde che ottimizza il riconoscimento di ogni tipo
di tacca.

Con impulsi luminosi la specifica è la seguente:


- Durata degli impulsi: più di 60 us;
- Frequenza massima degli impulsi: 500 Hz;
- Duty cycle: 50%;
- Lunghezza d’onda della luce emessa: da 500 a 900 nm (rosso).

La selezione disco o LED si esegue con un selettore posizionato sul frontale del sensore.
L’opzione include:
- Supporto per posizionare la testa lettrice davanti al LED od al disco;
- Cavo, lungo 2 m, per collegarsi allo strumento di prova;
- Trasformatore di alimentazione, con tensione di 220 Vca 50 Hz.

4.10 Gruppo trasformatori IN1A per relé da 1 A nominale

Con DRTS la potenza di 40 VA sulle uscite di corrente è disponibile solo alla corrente di 12.5 A.
Questo è ben dimensionato per relé da 5 A nominali; per relé da 1 A la ridotta potenza disponibile
può non essere sufficiente per eseguire le prove.

L’opzione IN1A risolve il problema, mediante un gruppo di tre trasformatori di corrente dalle
seguenti caratteristiche:
- Primario: 12.5 A;
- Secondario: 2.5 A;
- Potenza nominale: 80 VA;
- Errore di rapporto: massimo 0.2;
- Contenitore dell’opzione: plastica;
- Connessioni:
. Tipo: boccole di sicurezza per banane da 4 mm;
. Quattro boccole sul lato primario (I1, I2, I3, IN);
. Tre uscite indipendenti, con ciascuna una boccola di fase e due boccole di zero;
. Possibilità di connessione a delta od a triangolo.

L’opzione include i cavi di connessione alle uscite di corrente del DRTS, lunghi 1 m, sezione 5
mmq, ed anche un ponticello per mettere in comune le boccole di zero per avere un neutro comune.

L’utente deve eseguire la divisione per 5 dei valori generati e dei risultati.

4.11 Opzione SEIPAV per la connessione serie delle correnti e parallela delle
tensioni

DRTS ha la potenza di 40 VA sia sulle uscite di corrente che su quelle di tensione.


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 24/32

A) USCITE DI CORRENTE

Se occorre una potenza monofase superiore a 40 VA, è possibile mettere in serie due uscite di
corrente. In questa situazione è possibile avere 80 VA; comunque, differenze minori delle uscite di
corrente tendono a sovraccaricare l’amplificatore; questo rende impossibile ottenere la potenza
desiderata. Per superare questo problema l’opzione include un carico ridotto per le uscite di corrente
del DRTS e delle opzioni AMI-3 o AMIV-3. Il carico è di 220 Ohm per fase; con carico massimo
l’errore è di – 0.1% rispetto al valore programmato.

B) USCITE DI TENSIONE

Se occorre una potenza monofase superiore a 40 VA, è possibile mettere in parallelo due uscite di
tensione. In questa situazione è possibile avere 80 VA; comunque, differenze minori delle uscite di
tensione tendono a sovraccaricare l’amplificatore; questo rende impossibile ottenere la potenza
desiderata. Per superare questo problema l’opzione include un carico ridotto da mettere in serie alle
uscite di tensione del DRTS e delle opzioni AMV-3 o AMIV-3. Il carico è di 1 Ohm per fase; con
carico massimo l’errore è di – 0.2% rispetto al valore programmato.

- Contenitore dell’opzione: plastica;


- Connessioni:
. Tipo: boccole di sicurezza per banane da 4 mm;
. Tensioni: sei boccole sull’ingresso (V1, V’1, V2, V’2, V3, V’3) e tre boccole di uscita (V1P, V2P,
V3P);
. Correnti: otto boccole di ingresso ed uscita (I1, I2, I3, IN; I’1, I’2, I’3, I’N);
- Cavi di connessione: l’opzione include 14 cavi per la connessione di DRTS ed AMIV-3
all’opzione. Lunghezza cavi: 1 m; sezione 2.5 mmq. Terminazione: banane di sicurezza.

4.12 Valigia di trasporto

La protezione del DRTS durante il trasporto aereo è garantita da quasta robusta valigia, dalle
caratteristiche seguenti.
- Realizzazione: plastica stampata;
- Maniglia in alto e di fianco;
- Ruote per facilitare il trascinamento;
- Dimensioni: 30 x 50 x 80 cm.

4.13 Opzione unità di controllo

L'unità di controllo ha il compito di controllare le funzioni del DRTS, dialogando con l'operatore
tramite tastiera e schermo; ha inoltre il compito di salvare programmi e risultati, visualizzarli,
stamparli.

L'unità di controllo è costituita da un PC con sistema operativo WINDOWS 95 o successivi, con i


seguenti requisiti minimi:
. Processore PENTIUM; frequenza minima 100 MHz;
. 32 Mbyte di RAM;
. HD;
. Floppy disk 3"1/2 da 1,44 Mbyte;
. Schermo a colori matrice passiva;
. Scheda grafica VGA con 640x480 punti;
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 25/32

. Interfaccia seriale e parallela;


. Mouse su porta separata;
. Trackball od altro sistema direttamente sulla tastiera;
. Slot per scheda PCMCIA.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 26/32

5 AMPLIFICATORE ESTERNO TRIFASE DI CORRENTE AMI-150

5.1 Introduzione

Per la prova dei relè elettromeccanici dove è necessaria una elevata corrente e una elevata potenza,
è possibile controllare con il DRTS l’amplificatore di corrente esterno Mod. AMI-150. La
connessione tra il DRTS e l’AMI-150 è fatta tramite un cavo di controllo collegato a un connettore
a 23 vie.
L’AMI-150 permette:
. Prove di elevata potenza/corrente.
. Controllo di 6 uscite di corrente indipendenti.

5.2 Caratteristiche tecniche AMI-150

- Portate di corrente.
. Trifase: 3 x 0.....50 mA, 2.5 A, 12.5 A, 2.5 A, 50 A a.c./c.c.
. Monofase, tre uscite in parallelo: 1 x 0......150 A c.a./c.c.
- Potenza di uscita:
. Trifase: 3 x 150 VA a 2.5 A , 12.5 A, 25 A, 50 A;
. Monofase, tre uscite in serie: 1 x 450 VA a 2.5 A; 12.5 A; 25 A; 50 A;
. Monofase, tre uscite in parallelo: 1 x 450 VA a 150 A.
- Precisione: 0.5% della portata.
- Risoluzione: 0.003 mA a 0.05 A, 1 mA a 2.5 e 12.5 A, 1.25 mA a 25 A, 3.05 mA a 50 A
- Precisione dell’angolo: 0.2° .
- Frequenza: da c.c. a 1000 Hz.
- Tensione di alimentazione:
. Alimentazione: 110 o 230 V c.a. monofase.
. Frequenza: 47/63 Hz.
- Consumo a pieno carico: 800 W.
- Peso: 20 kg.
- Dimensioni. 470 (l) x 200 (h) x 380 (p).
- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto. Fornito con borsa in plastica di protezione.
- Fusibile sull’alimentazione principale.
- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.
- Protezione contro sovraccarichi di tensione e di corrente, con distacco immediato delle uscite
interessate e segnalazione luminosa di allarme.
- Protezione per sovratemperatura.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 27/32

6 AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE E TENSIONE AMIV-3

6.1 Introduzione

L’amplificatore esterno trifase di corrente e tensione AMIV-3 è un dispositivo aggiuntivo per il


DRTS per quelle prove che richiedono sei correnti indipendenti e sei tensioni indipendenti allo
stesso tempo. Questa caratteristica permette la prova di relè differenziali con sei correnti
indipendenti e di dispositivi di sincronismo con sei tensioni indipendenti.

Le tre uscite di corrente e di tensione della AMIV-3 possono anche essere contemporanee alle
uscite del DRTS: questo consente di mettere in parallelo le uscite di corrente, e raddoppiare la
corrente e la potenza.

La connessione tra il DRTS e l’AMIV-3 viene fatta tramite un cavo di controllo collegato a un
connettore a 23 vie.

6.2 Caratteristiche tecniche

6.2.1 Amplificatore di corrente trifase

- Tre correnti indipendenti, con un neutro in comune.


- Connessione: tramite prese di sicurezza o connettore.
- Caratteristiche: vedi tabella.

1) AMIV-3 DA SOLA
PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE POT. Z MAX RISOL.
(A) (VA) (Ohm)
13 X DIRETTA 0…12,5 40 0.256 760 µA
23 X DIRETTA 0…1.25 0.256 100 µA
33 X DIRETTA 0…0.125 0.256 10 µA
41 X 2 IN PARALLELO 0…25 80 0.128 1.5 mA
51 X DUE IN SERIE 0…12.5 80 0.512 760 µA
2) AMIV-3 CON DRTS
PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE POT. Z MAX RISOL.
(A) (VA) (Ohm)
16 X DIRETTA 0…12,5 40 0.256 760 µA
26 X DIRETTA 0…1.25 0.256 100 µA
36 X DIRETTA 0…0.125 0.256 10 µA
4 3 X 2 IN SERIE (-I) 0…12,5 80 0.512 760 µA
5 3 X 2 IN PARALL. (I) 0…25 80 0.128 1.5 mA
6 1 X 2 IN SERIE DI 2 IN 0…25 160 0.256 1.5 mA
PARALLELO
7 1 X 4 IN PARALLELO 0…50 160 0.064 3 mA

- Selezione automatica e indipendente della portata.


- Frequenze: da 0 Hz a 2000 Hz; transitori 5 kHz.
- Precisione: ≤ 0.1% della portata.
- Distorsione: 0.1%.
- Precisione dell’angolo: ≤ 0.1° .
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 28/32

6.2.2 Amplificatore di tensione trifase

- Tre amplificatori indipendenti di corrente, con un neutro in comune.


- Connessione tramite boccole di sicurezza a banana o tramite 8 connettori (V+I)
- Portate di tensione, potenze e risoluzione corrispondente.

1) AMIV-3 DA SOLO
PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE POTENZA Z MAX RISOL.
(V) (VA) (Ohm)
14X DIRETTA 0…125 40 390 7.6 mV
23X DIRETTA 0…12,5 760 µV
33X DIRETTA 0…1 100µV
41X 2 IN SERIE 0…250 80 780 15.2mV
5 1X 2 IN PARALLELO 0…125 80 195 7.6 mV
2) AMIV-3 CON DRTS
PORTATA USCITE CONNESSIONE TENSIONE POTENZA Z MAX RISOL.
(V) (VA) (Ohm)
17X DIRETTA 0…125 40 390 7.6 mV
26X DIRETTA 0…12,5 760 µV
36X DIRETTA 0…1 100µV
43X 2 IN PARALLELO 0…125 80 195 7.6 mV
51X 2 IN PARALLELO 0…250 160 390 15.2mV
MESSI IN SERIE
6 1X 4 IN PARALLELO 0…125 160 97.5 7.6 mV

- Selezione automatica e indipendente delle portate.


- Frequenze: da 0 Hz a 2000 Hz; 5 kHz per transitori.
- Precisione: ≤ 0.1% della portata.
- Distorsione: 0.1%
- Protezione automatica contro sovraccarichi.

6.2.3 Alimentazione

- Tensione di alimentazione: 90 ... 264 V c.a. monofase.


- Frequenza: 47/63 Hz.
- Consumo, portata massima: 500 W.

6.2.4 Realizzazione

- Strumento: rack 3U.


- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto.

6.2.5 Accessori forniti con l’AMIV-3

- Borsa imbottita di materiale plastico.


- Cavo di alimentazione.
- Cavo di connessione con il DRTS.

6.2.6 Peso e dimensioni


Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 29/32

- Peso: 11 kg.
- Dimensioni senza la maniglia: 170 (a)x 470 (l) x 320 (p) mm.
- Dimensioni con la maniglia: 170 (a)x 520 (l) x 390 (p) mm.

6.2.7 Protezioni

- Fusibile sull’alimentazione principale.


- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.
- Protezione contro sovraccarichi di tensione e di corrente, con distacco immediato delle uscite
interessate e segnalazione luminosa di allarme.
- Protezione elettronica in caso di controalimentazione.
- Protezione per sovratemperatura.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 30/32

7 AMPLIFICATORE TRIFASE DI CORRENTE AMI-3

7.1 Introduzione

L’amplificatore esterno trifase di corrente AMI-3 è un dispositivo aggiuntivo per il DRTS per
quelle prove che richiedono sei correnti indipendenti allo stesso tempo. Questa caratteristica
permette la prova di relè differenziali con sei correnti indipendenti.

Le tre uscite di corrente dell’AMI-3 possono anche essere contemporanee alle uscite del DRTS:
questo consente di mettere in parallelo le uscite di corrente, e raddoppiare la corrente e la potenza.

La connessione tra il DRTS e l’AMI-3 viene fatta tramite un cavo di controllo collegato a un
connettore a 23 vie. Diversamente dall'opzione AMI-150 le correnti generate hanno la stessa
potenza e portate del DRTS.

7.2 Caratteristiche tecniche

7.2.1 Amplificatore di corrente trifase

- Tre correnti indipendenti, con un neutro in comune.


- Connessione: tramite prese di sicurezza o connettore a 8 vie.
- Caratteristiche: vedi tabella.

1) AMI-3 DA SOLA
PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE POT. Z MAX RISOL.
(A) (VA) (Ohm)
13 X DIRETTA 0…12,5 40 0.256 760 µA
23 X DIRETTA 0…1.25 0.256 100 µA
33 X DIRETTA 0…0.125 0.256 10 µA
41 X 2 IN PARALLELO 0…25 80 0.128 1.5 mA
51 X DUE IN SERIE 0…12.5 80 0.512 760 µA
2) AMI-3 CON DRTS
PORTATA USCITE CONNESSIONE CORRENTE POT. Z MAX RISOL.
(A) (VA) (Ohm)
16 X DIRETTA 0…12,5 40 0.256 760 µA
26 X DIRETTA 0…1.25 0.256 100 µA
36 X DIRETTA 0…0.125 0.256 10 µA
4 3 X 2 IN SERIE (-I) 0…12,5 80 0.512 760 µA
5 3 X 2 IN PARALL. (I) 0…25 80 0.128 1.5 mA
6 1 X 2 IN SERIE DI 2 IN 0…25 160 0.256 1.5 mA
PARALLELO
7 1 X 4 IN PARALLELO 0…50 160 0.064 3 mA

- Selezione automatica e indipendente della portata.


- Frequenze: da 0 Hz a 2000 Hz; transitori 5 kHz.
- Precisione: ≤ 0.1% della portata.
- Distorsione: 0.1%.
- Precisione dell’angolo: ≤ 0.1° .
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 31/32

7.2.2 Alimentazione

- L'alimentazione è fornita dallo strumento DRTS.

7.2.3 Realizzazione

- Strumento: metà rack; altezza 3U.


- Contenitore: in alluminio, con maniglia per il trasporto.

7.2.4 Accessori forniti con l’AMI-3

- Borsa imbottita di materiale plastico.


- Cavo di alimentazione dal DRTS.
- Cavo di connessione con il DRTS.

7.2.5 Peso e dimensioni

- Peso: 5 kg.
- Dimensioni senza la maniglia: 170 (a)x 230 (l) x 320 (p) mm.
- Dimensioni con la maniglia: 170 (a)x 280 (l) x 390 (p) mm.

7.2.6 Protezioni

- Protezioni su alimentazione interna dello strumento e allarme software.


- Protezione contro sovraccarichi, con distacco immediato delle uscite interessate e segnalazione
luminosa di allarme.
- Protezione per sovratemperatura.
Doc. SII10150 Rev. 14 Pag. 32/32

APPENDICE 1: INTERFACCIA SERIALE

TIPO DI CONNETTORE: D FEMMINA, A 9 VIE.

PIN N° SEGNALE
1 DCD
2 RXD
3 TXD
4 DTR
5 GND
6 DSR
7 RTS
8 CTS
9 --

Potrebbero piacerti anche