Sei sulla pagina 1di 71

LYNDA – Manuale Operatore

Manuale operatore
REV SW 8.5

Bellco
Via Camurana, 1
41037 Mirandola MO Italy 0123

IB5332687ITA Rev.00 Ed.04-12


LYNDA – Manuale Operatore

Indice
1 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 4
1.1 USO PREVISTO ...................................................................................................................................................... 4
1.2 CONTROINDICAZIONI ........................................................................................................................................... 4
1.3 SPECIFICHE DEI TRATTAMENTI ............................................................................................................................. 5
1.4 CODICE IDENTIFICAZIONE PRODOTTO .................................................................................................................. 5
1.5 PRINCIPI DELLA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA ................................................................................................ 6
1.6 FUNZIONAMENTO DEI TRATTAMENTI ................................................................................................................... 7
1.7 EMOFILTRAZIONE E ULTRAFILTRAZIONE .............................................................................................................. 7
1.8 EMODIAFILTRAZIONE ED EMODIALISI .................................................................................................................. 8
1.9 PLASMA EXCHANGE ............................................................................................................................................. 9
1.10 CPFA............................................................................................................................................................ 10
1.11 ABYLCAP ...................................................................................................................................................... 11
2 PRESENTAZIONE DELL’APPARECCHIATURA ........................................................................................ 13
2.1 RISCALDATORE DI LIQUIDI ................................................................................................................................. 16
2.2 5° POMPA E BILANCIA CENTRALE (OPTIONAL) .................................................................................................... 17
2.3 POMPA A SIRINGA .............................................................................................................................................. 17
2.4 SISTEMA DI MISURA DELL’EMATOCRITO E DELLA SATURAZIONE DELL’OSSIGENO ............................................. 18
3 PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIATURA ..................................................................................... 20
3.1 INSTALLAZIONE ................................................................................................................................................. 20
3.2 AVVERTENZE ..................................................................................................................................................... 21
3.3 REGOLE PER L’USO ............................................................................................................................................ 22
3.4 PULIZIA E MANUTENZIONE A CARICO DELL’OPERATORE .................................................................................... 23
3.5 MANUTENZIONE TECNICA E CONTROLLI PERIODICI ............................................................................................ 23
4 AVVIO DELLA MACCHINA ............................................................................................................................ 24
4.1 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI PROCESSO ................................................................................................................ 24
4.2 ORGANIZZAZIONE DELLO SCHERMO................................................................................................................... 25
4.3 TASTI DI CONFERMA E DI CANCELLAZIONE ........................................................................................................ 26
4.4 INSERIMENTO DEI DATI ...................................................................................................................................... 26
4.5 TASTIERINO NUMERICO ...................................................................................................................................... 26
4.6 TASTIERINO ALFANUMERICO ............................................................................................................................. 27
4.7 IMPOSTAZIONI .................................................................................................................................................... 27
4.8 DEFINIZIONE DEI TRATTAMENTI DI RIFERIMENTO .............................................................................................. 28
4.9 PARAMETRI DEI TRATTAMENTI DI RIFERIMENTO ................................................................................................ 29
4.10 SELEZIONE DI UN TRATTAMENTO .................................................................................................................. 31
4.11 PREPARAZIONE DEL CIRCUITO LIQUIDI.......................................................................................................... 32
4.12 INSTALLAZIONE DEL CIRCUITO PREASSEMBLATO E DEI FILTRI ...................................................................... 32
4.13 INSTALLAZIONE DELLA SACCA DEL RISCALDATORE...................................................................................... 33
4.14 INSTALLAZIONE DEL TUBO DELLA 5° POMPA ................................................................................................ 34
4.15 INSTALLAZIONE DELLA SIRINGA .................................................................................................................... 34
4.16 VOLUMI PER IL PRIMING DEI NORMALI COMPONENTI .................................................................................... 37
4.17 PRIMING/LAVAGGIO ..................................................................................................................................... 38
5 ESECUZIONE DI UN TRATTAMENTO ......................................................................................................... 39
5.1 FINESTRA DEL TRATTAMENTO ........................................................................................................................... 39
5.2 CONTROLLO SANGUE ......................................................................................................................................... 39
5.3 CONTROLLO DELLO SCAMBIO ............................................................................................................................ 40
5.4 CONTROLLO DEL BILANCIO DEI LIQUIDI ............................................................................................................. 40
5.5 CONTROLLI SUI TEMPI ........................................................................................................................................ 40
5.6 TASTI FUNZIONE ................................................................................................................................................ 41
5.7 CONNESSIONE DEL PAZIENTE ............................................................................................................................. 43
5.8 OPERAZIONI DI ROUTINE DURANTE IL TRATTAMENTO ........................................................................................ 43
5.8.1 Controllo della temperatura del paziente ............................................................................................... 43
5.8.2 Controllo del bilancio dei liquidi del paziente........................................................................................ 44
5.8.3 Controlli della pressione......................................................................................................................... 44
5.8.4 Sostituzione delle sacche liquidi ............................................................................................................. 44
5.8.5 Risoluzione degli allarmi ........................................................................................................................ 45
5.8.6 Conclusione del trattamento ................................................................................................................... 45
5.8.7 Restituzione del sangue al paziente ........................................................................................................ 45

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 2 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

6 RISCHI PER LA SICUREZZA E SISTEMI DI PROTEZIONE .................................................................... 46


6.1 INFORMAZIONI SUGLI ALLARMI.......................................................................................................................... 46
6.2 RILEVAZIONE DI ARIA NELLA LINEA DI RESTITUZIONE SANGUE ......................................................................... 47
6.3 PRESSIONE ARTERIOSA....................................................................................................................................... 47
6.4 PRESSIONE VENOSA............................................................................................................................................ 47
6.5 ALLARME PRESSIONE DI TRANSMEMBRANA ....................................................................................................... 47
6.6 PRESSIONE TRANSFILTRO ................................................................................................................................... 47
6.7 PERDITE EMATICHE ATTRAVERSO LA MEMBRANA.............................................................................................. 47
6.8 ERRORE NEL BILANCIO DEI LIQUIDI .................................................................................................................... 47
6.9 GUASTO DELL’ALIMENTAZIONE ......................................................................................................................... 48
6.10 ALLARMI PERIFERICHE ................................................................................................................................. 48
6.11 PROCEDURA DI RESTITUZIONE DEL SANGUE IN CASO DI EMERGENZA ............................................................ 48
6.12 ELENCO DEGLI ALLARMI:.............................................................................................................................. 49
7 SPECIFICHE TECNICHE ................................................................................................................................. 61
7.1 REQUISITI NORMA IEC EN 60601-1-2:2001: DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE.............................................. 64
8 VARIE ................................................................................................................................................................... 68
8.1 SIMBOLI ............................................................................................................................................................. 68
8.2 CONDIZIONI DI UTILIZZO E TRASPORTO .............................................................................................................. 69
8.3 ORDINI ............................................................................................................................................................... 70
8.4 SMALTIMENTO ................................................................................................................................................... 71

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 3 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1 Introduzione
1.1 Uso previsto
LYNDA è un’apparecchiatura prevista per la depurazione extracorporea di sangue per
convezione, diffusione o adsorbimento, con o senza compensazione dei componenti estratti
dal sangue. Pertanto il suo campo di applicazione si limita a:
- emofiltrazione,
- plasma exchange per filtrazione,
- emodialisi,
- emodiafiltrazione,
- ultrafiltrazione,
- CPFA (Combined Plasma Filtration Adsorption – Plasmafiltrazione accoppiata ad
adsorbimento)
- Abylcap (rimozione CO2 )

Nota 1: per tutti i trattamenti, l’operatore definirà le proprie impostazioni secondo


 la situazione del paziente,
 lo stato dell’arte corrispondente,
 la letturatura scientifica pubblicata.

Nota 2: per i trattamenti che fanno uso di una colonna di adsorbimento, il priming, il
lavaggio e l’utilizzo devono avvenire in base alle specifiche e alle regole definite dal
produttore di suddetta colonna. L’operatore deve pertanto fare riferimento anche alle
informazioni del produttore della colonna per la validazione clinica e l’utilizzo
terapeutico.

1.2 Controindicazioni
L’utilizzo di LYNDA non è consentito nei seguenti casi:

• per pazienti con un peso inferiore a 15 kg


• per tutte le situazioni che vengono descritte nella letteratura medica come costituenti un
rischio potenziale o reale per il paziente e che potrebbero essere correlate a dispositivi
contenenti un circuito di depurazione extracorporea del sangue e/o ad uno qualsiasi degli
usi previsti di LYNDA

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 4 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.3 Specifiche dei trattamenti


Le specifiche dei trattamenti sono rappresentate nella tabella che segue

Trattamento Tipo Parametri

Flusso sangue

dialisato [l/h]
Intermittente

Ultrafiltrato
Continuo /

[ml/min]

Flusso

Flusso
[l/h]
HF C/I 0-400 12

HDF C/I 0-400 0-7 0-12

HD C/I 0-400 0-12

TPE / PEX I 0-250 0-4.5

CPFA C 0-250 0-4.5 UF : 4

Abylcap C 0-400 0 0

- HF : emofiltrazione,
- HD : emodialisi,
- HDF : emodiafiltrazione,
- UF : ultrafiltrazione, (flusso convettivo attraverso la membrana)
- TPE/PEX : plasma exchange terapeutico
- CPFA : plasmafiltrazione accoppiata ad adsorbimeno
- Abylcap : rimozione CO2

1.4 Codice identificazione prodotto


Modello Codice Lynda
4 POMPE -2 BILANCE, SENZA riscaldatore
Classe 1, tipo B, 230V∼ I B 7 0 0 2 8 0 0
4 POMPE -2 BILANCE, CON riscaldatore
Classe 1, tipo B, 220 - 240V∼ 50/60 Hz I B 7 0 0 2 8 0 1
5 POMPE -3 BILANCE, CON riscaldatore
Classe 1, tipo B, 220 - 240V∼ 50/60 Hz I B 7 0 0 2 8 0 2
4 POMPE -2 BILANCE, CON riscaldatore
Classe 1, tipo B, 110 - 120V ∼ 50/60 Hz I B 7 0 0 2 8 0 5
5 POMPE -3 BILANCE, CON riscaldatore
Classe 1, tipo B, 110 - 120V ∼ 50/60 Hz I B 7 0 0 2 8 0 6
Nota: classe e tipo secondo EN 60601-1

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 5 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.5 Principi della depurazione extracorporea


Il principio dei controlli del flusso dell’apparecchiatura LYNDA si basa sulla circolazione
del sangue e sulla valutazione automatica delle masse scambiate mediante i pesi indicati
sulle bilance.

La circolazione extracorporea del sangue avviene grazie ad una pompa peristaltica.


Durante il trattamento, la pressione arteriosa e quella venosa, oltre alla presenza di eventuali
bolle d’aria, sono monitorate costantemente.

Il liquido di scarto viene eliminato dal filtro mediante una pompa. Esso contiene il filtrato
(ultrafiltrato o plasma) rimosso dal sangue per convezione e nei trattamenti HD/HDF il
dialisato usato. Una bilancia ne misura la massa totale.
Il liquido di sostituzione viene pompato dalla sacche e dai flaconi. Il flusso viene adeguato
per mantenere la variazione di peso del paziente sul valore definito dall’operatore. La
proporzione, o rapporto, del liquido fornito in pre e post-diluizione o del dializzato viene
definita dall’operatore.
Come opzione è disponibile un sensore di variazione dell’ematocrito che facilita l’operatore
nel controllo dell’effetto delle variazioni di peso del paziente.

AVVERTENZA: durante il trattamento, gli operatori devono eseguire il controllo del


bilancio dei liquidi del paziente per prevenire sia ipotensione dovuta a rimozione di
liquidi sia edema dovuto ad accumulo di liquidi.

Il riscaldatore di liquidi aiuta a mantenere la temperatura del paziente entro il range


richiesto riscaldando il liquido di sostituzione. È particolarmente importante, quando il
liquido è freddo (ad es. plasma congelato fresco), il flusso è alto (ad es. emofiltrazione ad
alto volume) o la situazione clinica lo richiede.

In base ad un protocollo medico definito, è disponibile la pompa a siringa da usare per


l’anticoagulazione.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 6 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.6 Funzionamento dei trattamenti


I diversi trattamenti funzionano in diversi modi e possono richiedere diversi elementi
monouso come filtri o set di tubi. Il paragrafo che segue illustra le principali differenze tra
le impostazioni dei diversi trattamenti.

1.7 Emofiltrazione e ultrafiltrazione

La misura dell’emofiltro utilizzato deve essere proporzionata ai flussi. Bellco fornisce 6


misure che variano da 0,3 m2 a 2,2 m2 per l’emofiltrazione ad alti flussi.
I liquidi di sostituzione sono farmaci prodotti per i trattamenti di emofiltrazione.
Il set di tubi è previsto per l’iniezione pre e post-diluizione. Se usato per l’ultrafiltrazione, il
priming è lo stesso dell’emofiltrazione; durante il trattamento però le pompe del liquido di
sostituzione sono ferme.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 7 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.8 Emodiafiltrazione ed emodialisi

La dimensione dell’emofiltro utilizzato deve essere proporzionata ai flussi. Bellco fornisce


5 misure che variano da 0,3 m2 a 1,7 m2 per l’emofiltrazione ad alti flussi o per l’emodialisi.
L’utilizzo di un emodializzatore non è consigliabile, in quanto potrebbe determinare perdite
e sovrapressioni e quindi dare origine a possibili lesioni.
I liquidi di sostituzione sono farmaci prodotti per i trattamenti di emodiafiltrazione. In caso
di sola emodialisi, è possibile utilizzare un liquido di dialisi con il marchio CE.
Il set di tubi offre la possibilità di operare sia con il dializzatore sia con infusione pre-
diluizione o post-diluizione. È importante che il montaggio del set di tubi sia conforme a
quanto richiesto dal protocollo medico.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 8 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.9 Plasma exchange

Il plasma exchange è un trattamento che richiede l’utilizzo di un plasmafiltro. Bellco


fornisce 1 filtro con membrana da 0,5 m2.
I liquidi di sostituzione sono soluzioni farmaceutiche di tipo colloidale (ad es. HES,
soluzione di albumina, plasma fresco congelato).
Il set di tubi contiene una linea di prediluizione che viene utilizzata solo per il priming. Il
trattamento viene sempre eseguito in sola post-diluizione.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 9 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.10 CPFA

Il CPFA è un trattamento che accoppia adsorbimento su plasma ed emofiltrazione.


AVVERTENZA: deve essere prestata particolare attenzione:
1/ a non scambiare plasmafiltro ed emofiltro, cosa che potrebbe causare perdite di plasma
del paziente
2/ a collegare l’ingresso/uscita del sorbente ai connettori corretti per evitare l’iniezione di
molecole di sorbente nel paziente

L’ingresso del plasmafiltro MPS05 si trova subito dopo la pompa sangue, la sua uscita
subito prima dell’ingresso dell’emofiltro, mentre il raccordo del plasma deve essere
collegato alla pompa in alto a destra.

L’ingresso dell’emofiltro HFT14 si trova subito dopo l’uscita del plasmafiltro, la sua uscita
è collegata al pozzetto venoso, mentre il raccordo dell’ultrafiltrato deve essere collegata alla
pompa gialla.

Il sorbente MEDIASORB riceve plasma dall’alto dove è collegato con il connettore al


prendibolle. Deve essere posizionato nella direzione di flusso corretta (sul MEDIASORB
una freccia indica la direzione di flusso richiesta) al fine di evitare perdita di sorbente nel
paziente.

I liquidi di sostituzione sono prodotti validati per i trattamenti di emofiltrazione.

Il set di tubi fornisce al circuito plasma e all’emofiltrazione liquido di sostituzione in post-


diluizione. Va ricordato che ogni connettore è dotato di un supporto in carta sul quale è
riportato il nome del singolo componente, come: “MPS”, “HFT", “MEDIASORB”.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 10 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

1.11 Abylcap

Il principio dei controlli dei flussi su LYNDA è basato sulla circolazione ematica e sulla
rimozione di CO2, la quantità rimossa è legata al gradiente di pressione della CO2.
Essa viene eliminate attraverso l’apertura adibita a scarico del gas che DEVE rimanere
aperta durante tutto il tempo del trattamento
L’immagine illustra il pannello del circuito. Il device è pre-assemmblato per semplificare le
oprazioni di montaggio.

AVVERTENZA:
1/Le caratterstiche dell’ossigenatore sono testate per il passaggio di solo ossigeno (O2)
2/La variazione della CO2 puo’ modificare l’equilibrio acido base del paziente. Di
conseguenza è necessario monitorare con regolarità il valore del pH ematico del
paziente stesso durante tutto il trattamento.
3/La temperatura del paziente deve essere continuamente monitorata. Un elevato
flusso di O2 può indurre un raffreddamento del sangue, se necessario ridurre il flusso
di O2 per mantenere costante la temperatura ematica.

Il cicuito è costituito da due unità. L’immagine illustra quello che appare sul display di
lynda:

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 11 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Circuito di circolazione extracorporea. Il sangue viene prelevato dal paziente e circola


all’interno dell’ossigenatore prima di essere nuovamente reinfuso al paziente stesso

Il circuito riscaladnte è suddiviso in due parti,l’acqua per preparazioni iniettabili viene


riscaldata dal riscaldatore a piastra di Lynda e viene successivamente ricircolata in uno
specifico supporto dedicato. Una volta che l’ossigenatore è presente diventa uno
scambiatore di calore per il sangue.

Non c’è contatto fra il sangue e la soluzione riscaldante

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 12 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

2 Presentazione dell’apparecchiatura
Apparecchiatura LYNDA: vista frontale
L’apparecchiatura è composta dai seguenti elementi:

18 1. Schermo tattile (touch screen)


7
19 2. Pompa sangue (rossa)
14 3. Ultrafiltrato / pompa sangue (gialla)
17 4. Prediluizione / postdiluizione / pompa
plasma (blu)
15 5. Pompa infusione / sostituzione (verde)
6. 5° pompa (grigia)
13 4 7. Rilevatore di perdite ematiche (BLD)
– plasma
2 8. Rilevatore aria
8
9. Clamp venosa
16 5
10. Rilevatore perdite ematiche (BLD) –
3 ultrafiltrato
9 11. Bilancia infusione / sostituzione
20 (verde)
12. Bilancia scarto / ultrafiltrato (gialla)
10 21 13. Trasduttore di pressione, uscita
cartuccia (verde)
6 14. Trasduttore di pressione arteriosa /
aspirazione (grigio)
12 15. Trasduttore di pressione prefiltro
(rosso)
16. Trasduttore di pressione
11 ultrafiltrazione (giallo)
17. Traduttore di pressione venoso (blu)
18. Trasduttore di pressione aspirazione
22 plasma (giallo)
19. Trasduttore di pressione, ingresso
cartuccia (verde)
20. Clamp CPFA
21. Ematocrimetro
22. 3° bilancia

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 13 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

23

28 27

24

29

25
30

31

26

23. Allarme visivo


24. Riscaldatore
25. Base di sostegno
26. Base e ruote
27. Pompa a siringa
28. Ganci aggiuntivi
29. Maniglia di spostamento
30. Etichetta dati macchina
31. Porta di comunicazione

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 14 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

32

33

32. Interruttore ON/OFF


33. Cavo di alimentazione

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 15 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

2.1 Riscaldatore di liquidi

Uso previsto: il riscaldatore di liquidi può essere utilizzato per riscaldare il liquido di
sostituzione e/o il dialisato che sarà fatto circolare nella sacca specifica a contatto con
l’elemento riscaldante.

AVVERTENZA: il riscaldatore non è previsto per riscaldare direttamente il sangue. Il


sangue non deve quindi essere fatto circolare all’intero della sacca del riscaldatore.

Durante il priming e il lavaggio lo stato "Riscaldatore ON" indica che il riscaldatore sta
funzionando alla temperatura di default (38 oC), mentre lo stato "Riscaldatore OFF" indica
che per qualche ragione tecnica il riscaldatore non può essere acceso.

Durante il trattamento, la temperatura del riscaldatore può essere impostata tra 30 oC e 40 oC


con incrementi di 0,1 gradi.

La temperatura del fluido che esce dal riscaldatore è inferiore a quella impostata. La stessa
dipende dal flusso di sostituzione,dalla temperatura del liquido,e dall’impostazione del
riscaldatore. Di seguito l’esempio di diverse temperature in uscita dal riscaldatore correlate
a diverse impostazioni di flusso con una temperatura di 22 gradi.

Heater fluid sensor for different flows and set temperature

40
39
38.5
38
37 37
36
35 35
34 33.8
33 32.8 32.8
Temperature (°C)

32
31 31
30
29 29.2 29.1
28 28.2 28
heater OFF
27 22.3°C 27
26 heater 30°C
25
24 heater 35°C
23
22.3 22.2 22.2 22.2
22 heater 40°C
21
20
1.5 3 4.5 6 7.5 9 10.5 12
Flow (l/h)

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 16 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

2.2 5° pompa e bilancia centrale (optional)


La 5° pompa deve essere collegata ad una sacca collocata sulla bilancia centrale.

Durante il trattamento, la 5° pompa viene azionata in abbinamento alla pompa sangue


(flusso impostato in rapporto al sangue) oppure come pompa di sostituzione indipendente
(flusso impostato in ml/h).
Nel primo caso la 5° pompa funziona ogni volta che funziona la pompa sangue, mentre nel
secondo caso funziona solo quando funziona la pompa del liquido di sostituzione in basso a
destra.

In entrambi i casi, il flusso è calcolato con la terza bilancia.

AVVERTENZA:
-Se non settata a 0, per I trattrattamenti di plasma perfusione ed emoperfusione ,la quinta
pompa determina un aumento di peso del paziente
-Se il trattamento è in PAUSA, con la quinta pompa settata in percentuale sul flusso sangue
e non a 0, il flusso di infusione determina un aumento di peso del paziente.

2.3 Pompa a siringa

Uso previsto: la pompa a siringa è prevista per l’anticoagulazione.

AVVERTENZA: per ragioni di sicurezza la pompa a siringa non deve essere usata per
farmaci diversi da quelli descritti nell’uso previsto.

Specifiche delle siringhe utilizzabili


1. Forma classica
2. Con raccordo luer-lock
3. Con guarnizioni in gomma
4. Dimensioni: da 20 a 60 ml

Durante il trattamento, il flusso della pompa a siringa dipende dalla pompa sangue e viene
fermato solo se il flusso sangue viene fermato.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 17 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

2.4 Sistema di misura dell’ematocrito e della saturazione


dell’ossigeno

Il lettore s’interfaccia con la cuvette disposable inserita nella linea ematica arteriosa. Le
misure dell’ematocrito e della saturazione dell’ossigeno non influenzano le prestazioni della
macchina.

Questo sensore è in grado di fornire in modo continuo il valore assoluto dell’ematocrito e


della saturazione dell’ossigeno. Ciò è reso possibile da una sonda disposable integrata nella
linea ematica arteriosa e da un lettore che esegue misure di assorbanza ottica a tre diverse
lunghezze d’onda senza calibrazione iniziale.
I pregi del sistema consistono nella non invasività della misura, nella assoluta sterilità e
nella facilità di utilizzo per l’operatore.
L’interfaccia operatore permette la visualizzazione dei dati in forma grafica.
Offre inoltre un’indicazione che aiuta a capire lo stato emodinamico del paziente, la
capacità di refilling e la necessità di modificare i parametri dei liquidi del trattamento che,
insieme alla modulazione della filtrazione (intermittente o high flux), possono migliorare lo
stato emodinamico del paziente.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 18 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Per eseguire il trattamento sono necessari, insieme alla macchina, anche i seguenti
componenti:

Filtri:
I filtri devono essere selezionati in base al protocollo medico da applicare alla situazione
clinica del paziente. Per prevenire rischi di disconnessione e perdite, tutte le prese
dovrebbero essere provviste di connettori luer-lock.

Bellco fornisce 6 tipi di emofiltri (con membrane di 0,3 0,5 0,8 1,4 1,7 2,2 m2) e 1 tipo di
plasmafiltro (con membrana di 0,5 m2).

Sorbenti:
Per qualsiasi trattamento che fa uso di un sorbente, l’operatore deve garantire che i
parametri del produttore indicati di seguito vengano pienamente rispettati:

- volume di lavaggio prima del trattamento


- protezione impostata sulla pressione massima di transcartuccia
- flusso massimo impostato per proteggere la cartuccia da traboccamenti
- 2 filtri posizionati in serie tra il sorbente e il pozzetto venoso per prevenire l’iniezione di
sorbente nel paziente.

AVVERTENZA: l’apparecchiatura LYNDA non è attrezzata per eseguire la rigenerazione


automatica delle colonne.

Set di tubi:
In base al tipo di trattamento sono disponibili diversi circuiti.
Vedere capitolo 8.3 per i riferimenti.
L’utilizzo di un circuito diverso da quello fornito da Bellco può essere fonte di lesioni per il
paziente. In tale caso l'operatore agisce sotto la sua personale responsabilità.

Liquido di sostituzione:
Deve essere scelto dalla persona incaricata del trattamento ed adeguato al tipo di trattamento
e di stato clinico del paziente. Le sacche non devono contenere più di 5 litri di liquido e
devono essere preferibilmente dotate di connettore luer-lock femmina.

Contenitore liquidi di scarto:


Sacche da 5 litri, sterili o no, con connettori luer-lock, da 1 a 4 (versione standard) o da 1 a
8 (opzione da 40 kg).

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 19 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

3 Prima di utilizzare l’apparecchiatura


3.1 Installazione

L’installazione dell’apparecchiatura LYNDA dovrà essere eseguita esclusivamente da un


tecnico autorizzato dal distributore che sarà responsabile anche dell’assistenza periodica.

Gli operatori dovranno rigorosamente attenersi alle regole indicate di seguito:

Luogo d’utilizzo Luogo asciutto senza infiltrazioni d’acqua, tutte le condizioni presenti
all’interno dell’ambiente di utilizzo dovranno rispettare i limiti descritti
nel capitolo 13
Posizionamento Nelle immediate vicinanze del paziente (< 1 metro), protetta dalla luce
solare diretta
Accesso Garanzia di un accesso pratico alla parte frontale della macchina
Spostamento Disinnestare i freni delle ruote frontali. Spingere o tirare
della l’apparecchiatura afferrando l’involucro esterno. Non spostare
apparecchiatura l'apparecchiatura tirando il filtro o i tubi. Raggiunta la sistemazione
desiderata, bloccare i freni delle due ruote frontali.
Manutenzione La manutenzione dovrà essere eseguita da un tecnico autorizzato
dal produttore. Sarà richiesta dall’operatore ogniqualvolta la sicurezza
dell’apparecchiatura sia dubbia.
Messa a terra La presa di rete alla quale l’apparecchiatura è collegata DEVE essere
dotata di un pin di terra che, a collegamento avvenuto, garantisca la
corrispondenza con i requisiti applicabili ai dispositivi elettro-medicali.

Il produttore tiene a disposizione dei tecnici la documentazione tecnica.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 20 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

3.2 Avvertenze

1. L’apparecchiatura per la depurazione ematica LYNDA è stata concepita per un


utilizzo in un ambiente medico da parte di personale qualificato la cui
formazione è stata definita e controllata dalla persona responsabile dell'unità di
terapia.
2. Il presente documento è indirizzato alle persone che hanno familiarità con le tecniche
di depurazione del sangue extracorporee.
3. Ogni persona che prevede di utilizzare l’apparecchiatura LYNDA deve leggere il
presente manuale con attenzione e osservare tutte le indicazioni in esso contenute
insieme a quelle inserite all’interno delle confezioni dei set disposable.
4. Il produttore e il distributore declinano ogni responsabilità per un uso improprio da
parte di personale non autorizzato o di qualsiasi altra persona che non rispetti le
indicazioni riportate nel presente documento.
5. Qualsiasi difetto dell'apparecchiatura dovrà essere notificato al distributore o al
produttore. Qualora il difetto causi o possa causare un danno molto importante, o
decesso, l’ospedale deve informare immediatamente il distributore o il produttore.
6. Il distributore può fornire moduli specifici di reporting del difetto.
7. L'utilizzo di liquidi di sostituzione preparati per lo scopo previsto non implicherà
rischi per la sicurezza in caso di ultrafiltrazione inversa (backfiltration).
8. Le perdite ematiche possono essere fonte di pericoli, quando le terapie high flux (> 6
l/h) sono eseguite per 12 ore o per un tempo superiore. In tale caso, è necessario un
controllo delle perdite ematiche.
9. In caso d’intervento di allarmi, l'operatore dovrà attenersi a quanto indicato nei
messaggi d'allarme.
10. L'operatore dovrà controllare apparecchiatura e paziente per tutto il tempo in cui le
modalità d'esclusione sono attivate.
11. La sicurezza potrebbe essere compromessa se l’apparecchiatura viene sottoposta ad
un campo elettromagnetico con una potenza o una frequenza che non rientrano nei
requisiti EN 60601-1-2.
12. La pompa a siringa è prevista per l’uso ai soli fini dell’anticoagulazione.
13. La porta di comunicazione non deve mai essere collegata, mentre il trattamento è in
corso a meno che ciò non sia espressamente concordato per iscritto da Bellco.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 21 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

3.3 Regole per l’uso

Gli utilizzatori dovranno assolutamente rispettare tutte le regole indicate di seguito:

1. Non scuotere mai l’apparecchiatura durante il trattamento e non riporre pesi


"clandestini" sulle bilance quali forbici, blocchi per appunti, ecc..
2. Controllare che il dispositivo sia installato in conformità a quanto descritto nel
presente manuale e in base allo stato dell'arte valido per le apparecchiature
elettromedicali.
3. Accertarsi che vengano utilizzati solo set monouso approvati dal produttore,
rispettare le indicazioni inserite all'interno delle confezioni e verificare la
correttezza dei collegamenti. L'uso di dispositivi non indicati dal produttore,
senza il previo consenso scritto dello stesso produttore, avverrà sotto la piena
responsabilità del centro medico.
4. Per prevenire infezioni crociate, usare un circuito nuovo per ogni nuovo paziente o
trattamento.
5. Controllare che i liquidi di sostituzione e lavaggio siano adatti al paziente e alla
terapia da eseguire e siano conformi a tutte le norme applicabili.
6. Controllare ogni singolo dato sullo schermo in modo che corrisponda a quanto
atteso.
7. Non autorizzare mai una pressione di transmembrana superiore al massimo
specificato dal produttore del filtro utilizzato.
8. Informare senza ritardi lo staff tecnico autorizzato di ogni difetto rilevato che
potrebbe essere causa di pericolo per il paziente.
9. Interrompere il trattamento e scollegare il paziente se la sua salute dovesse essere
compromessa dal proseguimento del trattamento.
10. Chiudere le pompe prima di avviare l’apparecchiatura e non aprirle finché il
trattamento non è terminato. Non cambiare i collegamenti delle linee o del filtro
dopo il lavaggio.
11. Sostituire i disposable (filtro e tubi) prima di ogni trattamento ed ogni volta che
l’apparecchiatura lo richiede. Per prevenire infezioni crociate sostituire tutti i
prodotti disposable per ogni nuovo paziente che viene collegato
all’apparecchiatura.
12. Prima dell’apertura accertarsi che tutti i prodotti sterili e le relative sacche non
presentino alcun danno.
13. Non toccare mai contemporaneamente paziente e apparecchiatura.
14. Non collegare mai dispositivi non medicali.
15. Se uno dei filtri che protegge i sensori di pressione è bagnato da un liquido,
eliminare tale liquido con una siringa. Se il filtro di protezione è o potrebbe essere
rotto, aggiungere un secondo filtro sul primo. Quando la linea che collega il kit ai
trasduttori di pressione è piena di liquido e l’apparecchiatura non esegue alcuna
lettura, controllare che non si sia fatto passare sangue o liquido biologico attraverso
la membrana idrorepellente (blood catcher). Interrompere il trattamento, chiudere
la linea di misurazione ed ispezionare visivamente il lato della membrana rivolto
Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 22 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

verso l’apparecchiatura. Se è avvenuto un trasferimento di liquido, inserire un altro


blood catcher (se disponibile) e/o sostituirlo. Al termine del trattamento, verificare
con un tecnico qualificato l’interno dell’apparecchiatura per sanitizzarla e
mantenerla in servizio.
⇒ In tutti i casi, l'operatore dovrà osservare il paziente ed accertarsi,
con la frequenza necessaria, che il trattamento prosegua correttamente
ed in modo sicuro.

3.4 Pulizia e manutenzione a carico dell’operatore

Eseguire la normale pulizia dell’apparecchiatura utilizzando solo liquidi a base di alcool e


sapone (da escludere tutte le soluzioni a base acida).

Di solito la disinfezione non è necessaria in quanto il sangue entra in contatto solo con
prodotti disposable. Se, per una ragione particolare, dovesse sussistere la necessità medica
di eseguire una disinfezione della macchina, contattare il rappresentante locale.

Le batterie non necessitano di alcuna manutenzione da parte dell’operatore. Tuttavia, se la


macchina non viene utilizzata per 3 mesi, si raccomanda di accendere in qualsiasi momento
la macchina per 10 ore al fine di ricaricare completamente la batteria.
Se la macchina non viene usata per più di 1 anno, la batteria deve essere rimossa da un
tecnico autorizzato.

3.5 Manutenzione tecnica e controlli periodici


I controlli e la manutenzione periodica della macchina devono essere eseguiti da personale
tecnico qualificato ed autorizzato.
La frequenza della manutenzione periodica è di 3.000 ore di utilizzo. Deve tuttavia
essere effettuata almeno una volta l'anno. Al superamento di questi termini, la macchina
visualizzerà un sollecito ad ogni accensione.

Le procedure di manutenzione e riparazione sono descritte nel manuale della manutenzione


della macchina.

Non appena si rileva o si sospetta un difetto, la macchina deve essere controllata da un


tecnico autorizzato.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 23 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4 Avvio della macchina


L’accensione avviene premendo il pulsante posto sul retro della macchina. Quando la luce
all’interno dell’interruttore s’illumina, la macchina è alimentata.
L’allarme visivo emetterà una luce intermittente per circa 30 secondi, mentre la macchina
esegue i test di verifica dei propri componenti. Per evitare inutili allarmi durante
l’esecuzione di questi test, la camera non deve essere inserita nel rilevatore di perdite
ematiche.

4.1 Diagramma di flusso di processo

Il funzionamento della macchina segue il diagramma di flusso di processo descritto di


seguito, dove ciascuna fase è caratterizzata da una finestra diversa sullo schermo. L’accesso
in sequenza alle finestre principali (colonna blu) dipende dal buon esito della fase
precedente. Per accedere alle altre finestre occorre procedere nel modo illustrato di seguito.

Fase di trattamento Finestre accessibili

Accensione

Opzioni / regolazione tempo

Selezione trattamento
Riferimenti trattamenti

Trattamenti precedenti

Montaggio disposable
Pompa a siringa
Priming e lavaggio

Allarmi pressione

Trattamento Pompe extra (5° e siringa)

Dati trattamento
grafici pressione e peso, storico
allarmi e funzionamento

Restituzione sangue paziente Riscaldatore liquido

Spegnimento

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 24 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.2 Organizzazione dello schermo


L’interfaccia tra l’operatore e la macchina è un touch-screen che visualizza i dati e permette
all’operatore di modificare i parametri del trattamento.

Lo schermo è suddiviso in 4 zone sulle quali possono comparire messaggi di informazione.

Nome trattamento
Numero revisione sw Nome finestra

Titolo
Tasti funzione

Finstre attiva

Informazioni

La zona titolo : contiene il titolo della finestra attiva, il nome del trattamento
corrente ed il numero della revisione software.

La zona informazioni : visualizza i messaggi che spiegano all’operatore cosa può fare in
ciascuna delle finestre.

La finestra attiva : è la finestra principale; visualizza le informazioni e permette


all’operatore di modificare i parametri e di leggere i dati.

I tasti funzione : sono usati per attivare diverse funzioni, in base al nome che
compare su ogni tasto.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 25 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Nella parte alta della finestra attiva possono comparire caselle con informazioni prioritarie:
1. Finestre d’allarme : quando è rilevato un allarme
2. Finestre d’errore : quando l’operatore convalida un valore oltre i limiti ammessi
3. Tastierini alfanumerici : per modificare i parametri

4.3 Tasti di conferma e di cancellazione

L’operatore deve confermare (convalidare) o cancellare le modifiche utilizzando i seguenti


tasti che compaiono sui tastierini e sullo schermo principale (parte in basso a destra
all’interno di una casella rettangolare rossa) quando è stato modificato almeno 1 parametro.

Conferma : la pressione di questo tasto conferma le azioni o i valori

Annulla: la pressione di questo tasto cancella le azioni o i valori

Rettangolo rosso lampeggiante: i parametri presenti sullo


schermo devono essere confermati o annullati.

AVVERTENZA: mentre il rettangolo sta lampeggiando, la


macchina funziona secondo i parametri precedenti non
secondo quelli visualizzati sullo schermo

4.4 Inserimento dei dati


L’inserimento dei dati nel sistema consente all’operatore di definire i parametri di
trattamento. È sufficiente toccare con un dito il touch screen e procedere nel seguente modo:

1. Premere sul campo bianco per una modifica. Comparirà un tastierino alfanumerico.
2. Inserire i dati premendo sui tasti del tastierino.
3. Premere CONFERMA per convalidare la selezione e chiudere il tastierino.
4. Se necessario, ripetere le fasi 1 – 3 per modificare un altro valore.
5. Premere CONFERMA sul pad rosso lampeggiante per attivare le modifiche. Premere
ANNULLA per tornare ai valori iniziali del sistema.

4.5 Tastierino numerico


Questo tastierino consente l’impostazione dei numeri. Comprende i numeri da 0 a 9, un
punto e un tasto CLR per cancellare tutte le cifre.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 26 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

0 1 2 -

3 4 5

6 7 8

9 CLR .

4.6 Tastierino alfanumerico


Questo tastierino comprende i numeri da 0 a 9, le lettere dell’alfabeto ed alcuni segni di
interpunzione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0

A B C D E F G H I J

K L M N O P Q R S

T U V W X Y Z , .

CLR SPC % ( ) ! BSP

CLR cancella il testo inserito.


BSP (backspace) cancella l’ultimo carattere digitato.
SPC inserisce uno spazio.

I valori inseriti vengono controllati nel momento in cui viene premuto il tasto CONFERMA.
Il sistema segnala immediatamente un’eventuale incongruenza per prevenire ulteriori
difficoltà .

4.7 Impostazioni
I parametri generali validi per tutti i trattamenti includono i seguenti elementi:
Grazie ad un pulsante visualizzato sulla finestra iniziale si possono modificare i parametri
generali indicati di seguito.
Lingua: elenco delle lingue disponibili, visualizzabili sullo schermo.
Questo parametro dovrebbe essere impostato sulla lingua ufficiale del luogo o, se tale lingua
non è disponibile, su una lingua comprensibile alla maggior parte del personale
infermieristico.
Data e ora: permette di modificare la data e l’ora considerate dal sistema. Questa
informazione viene usata solo nei logfile e visualizzata sulla schermata del trattamento.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 27 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.8 Definizione dei trattamenti di riferimento

I trattamenti di riferimento vengono visualizzati in un elenco all’accensione della macchina.


Sono utilizzati per definire i trattamenti del paziente in caso di malattia cronica o come
protocolli standard.
Il sistema viene fornito senza alcun valore di riferimento per i trattamenti, in quanto spetta
all’operatore definirli ed adeguarli alle caratteristiche del centro medico.
I riferimenti convalidati diventano immediatamente disponibili e permangono anche dopo
aver scollegato l’alimentazione.

Poiché la modifica dei parametri di default influisce sui trattamenti successivi è importante
verificare che i valori corrispondano ai requisiti medici.

Nuovo trattamento
Per definire un nuovo trattamento si deve procedure nel seguente modo:
1. Nella finestra iniziale, premere PARAMETRI TRATTAMENTO, poi NUOVO
2. Premere sulla barra dei nomi, scrivere un nome che definisca il trattamento
3. Premere sul pulsante per selezionare la terapia desiderata
4. Selezionare il tipo di terapia giusto per il trattamento
5. Convalidare e passare al paragrafo "modifica dei parametri del trattamento"
riportato di seguito.

Modifica dei parametri del trattamento


Quando si crea un nuovo trattamento, s'impostano dei valori di default per tutti i parametri.
Ogni parametro può essere modificato all’interno della finestra di definizione del
trattamento selezionandolo prima nell’elenco dei trattamenti.

Esempio di finestra di definizione del trattamento

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 28 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Per cancellare un trattamento esistente, selezionare tale trattamento e premere il tasto


RIMUOVERE.

4.9 Parametri dei trattamenti di riferimento

I seguenti parametri sono comuni a tutti i trattamenti:

Parametri selezionabili solo nel momento in cui viene creato un nuovo trattamento

Terapia: definisce la terapia come da uso previsto

Kit: definisce il riferimento del circuito da usare.

Filtro 1: definisce il tipo di filtro da usare

Filtro 2: nel caso in cui il trattamento richieda 2 o 3 filtri e/o cartucce di sorbente,
indica il nome di suddetti componenti

Parametri modificabili in qualsiasi momento


Volume di lavaggio: quantità di liquido necessaria per lavare il disposable prima
del trattamento

Scarico/sacche UF pieno a: valore corrispondente ai contenitori pieni sulla


bilancia gialla. Se ad es. si usano sacche da 3x5 litri, si potrebbe inserire
un valore di 15000 g.

Sacche di sostituzione vuote a: valore corrispondente ai contenitori del liquido di


sostituzione quasi vuoti sulla bilancia blu.

Sacca centrale vuota a: presente solo se la macchina dispone dell’opzione terza


bilancia. Valore corrispondente ai contenitori del liquido di sostituzione
quasi vuoti sulla terza bilancia.
Parametri specifici dei diversi trattamenti:
EMOFILTRAZIONE CONTINUA
Flusso UF Flusso ultrafiltrazione convettivo ml/h
= calo peso + sostituzione
Percentuale Percentuale del liquido di sostituzione totale %
prediluizione. somministrato in prediluizione
Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

EMOFILTRAZIONE INTERMITTENTE
Volume UF Volume totale da ultrafiltrare (calo peso + infusione) l

Durata Durata trattamento hh:mm

Percentuale Percentuale del liquido di sostituzione infusa in %


preduluizione prediluizione.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 29 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

EMODIAFILTRAZIONE CONTINUA
Flusso UF Flusso di ultrafiltrazione (calo peso + infusione) ml/h

Flusso dialisi Flusso del dialisato ml/h


Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

EMODIAFILTRAZIONE INTERMITTENTE
Flusso UF Volume totale da ultrafiltrare (calo peso + infusione) ml/h

Durata Durata trattamento hh:mm


Flusso dialisi Flusso del dialisato ml/h
Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

CPFA
Flusso UF Flusso di ultrafiltrazione (calo peso + infusione) ml/h
Plasma/sangue Percentuale di plasma rispetto al flusso sangue inviato %
alla cartuccia.
Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

TPE/PEX
Volume plasma Volume totale del plasma da estrarre l

Plasma/sangue Flusso di plasma in percentuale rispetto al flusso %


sangue
Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

Abylcap
Flusso sangue Flusso sangue circolazione extracorporea ml/min

L’ultrafiltrazione isolata è eseguibile sia in emofiltrazione sia in emodiafiltrazione,


impostando i flussi di scambio a 0 e specificando un calo peso diverso da 0.

Calo peso è sempre impostato a 0 per default. Sarà specificato all’inizio di ogni trattamento
in base alla situazione clinica del paziente.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 30 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.10 Selezione di un trattamento

Dopo l’accensione, in attesa della selezione dell'operatore, la macchina visualizza i


trattamenti predefiniti.
La scelta del trattamento condiziona parecchi parametri, quali ad es. il volume di scambio e
la durata del trattamento. È pertanto di fondamentale importanza scegliere il trattamento
corretto.

Esempio di una finestra di selezione del trattamento

Se si seleziona un trattamento premendo sul nome corrispondente, compariranno il volume


di lavaggio, le linee e i relativi filtri.

Significato dei tasti:

Impostazioni:
per regolare l’ora/la data e la lingua dei messaggi visualizzati

Parametri trattamento:
per aggiungere o modificare l’elenco dei trattamenti

Parametri siringa:
per aggiungere o cancellare il nome di una siringa dall’elenco delle siringhe
disponibili

Trattamenti precedenti:
per visualizzare i dati registrati durante i precedenti trattamenti.
ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 31 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

4.11 Preparazione del circuito liquidi


L’assemblaggio del circuito deve essere eseguito secondo le condizioni di asepsi delle
tecniche validate per la circolazione extracorporea del sangue.

Sull’apparecchiatura LYNDA è raccomandato l’uso di almeno 3 sacche


contemporaneamente.

4.12 Installazione del circuito preassemblato e dei filtri

Nella finestra di lavaggio sono presenti 5 figure che vengono visualizzate premendo sulle
etichette corrispondenti. L’operatore può accedere a ciascuna di esse in base alle proprie
necessità.

Premere qui per vedere l’impostazione delle linee di scambio

Significato dei tasti:

START: per avviare la procedura di priming/lavaggio

Pompa siringa: per iniettare eparina durante la procedura di priming/lavaggio (non


obbligatorio)

INDIETRO: per selezionare un altro trattamento

Per installare i set preassemblati l’operatore deve procedere come indicato di seguito:
1. Chiudere tutti i coperchi delle pompe
2. Posizionare l’intero pannello con i tubi sul lato frontale della macchina
3. Aprire le pompe, mettere gli spezzoni pompa all’interno e chiudere le pompe
4. Collegare tutti i sensori di pressione in base ai rispettivi codici colore.
5. Collegare i contenitori dei fluidi e gli elementi di purificazione (filtri, sorbenti…)
Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 32 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

Gli elementi disposable dovranno essere installati come indicato di seguito:


Clamp: inserire il tubo dal lato
Rilevatore aria: spingere il tubo completamente all’interno per evitare una
rilevazione d’aria errata
Spezzoni pompa: aprire il coperchio sollevandolo, inserire lo spezzone pompa
accertandosi che i giunti rigidi non vengano bloccati mentre si
chiude il coperchio.
Filtri di pressione: ruotare il luer-lock in senso orario fino a far aumentare
significativamente la coppia
Camera perdite ematiche: comprimere la camera al centro ed inserirla lateralmente.
Muovere la camera sul supporto per verificare che sia ben
posizionata.

4.13 Installazione della sacca del riscaldatore

La sacca disposable del riscaldatore di liquidi LYNDA è asimmetrica e quindi può essere
inserita in una sola posizione.
Per posizionare la sacca del riscaldatore, fissare nei perni i tre fori presenti nella parte
superiore ed i 2 fori presenti in quella inferiore.

Dopo aver posizionato la sacca, l’operatore deve chiudere lo sportello del riscaldatore e
lasciarlo chiuso finché il trattamento non sarà terminato. Mentre si chiude lo sportello è
importante verificare che la sacca non presenti pieghe per evitare un’eventuale interruzione
del flusso del liquido di sostituzione.
3 fori nella parte superiore

Impugnature rotanti:
per chiudere lo sportello: ruotare in senso
orario
per aprire lo sportello: ruotare in senso
antiorario

Dopo aver chiuso lo sportello del


riscaldatore, le 2 impugnature devono
essere nella posizione indicata (a filo con
il pannello)

Sensore perdite liquidi: Viene generato


un allarme di porta riscaldatore aperta se
c’è una perdita dalla sacca del riscaldatore

2 fori nella parte inferiore

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 33 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Per collegare la sacca del riscaldatore alla linea di sostituzione è necessario aprire una
connessione del liquido di restituzione (per ogni trattamento vedere i dettagli a video) e
bypassare la linea con la sacca del riscaldatore.

4.14 Installazione del tubo della 5° pompa

La 5° pompa viene riempita all’inizio del priming finché la bilancia centrale non rileva un
peso superiore a 400 grammi quando viene premuto il tasto START.
L’installazione di questo tubo dipende dall’uso previsto per suddetta pompa.
In ogni caso si deve per prima cosa collegare il tubo alla sacca sulla bilancia centrale e
quindi inserire lo spezzone pompa all’interno della pompa.

Posizione della 5° pompa tra la linea arteriosa e la linea venosa

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 34 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.15 Installazione della siringa

Per installare la siringa premere dapprima il tasto "POMPA SIRINGA", poi "NUOVA
SIRINGA".
Selezionare il tipo di siringa dall’elenco e usare le frecce per posizionare lo stantuffo della
siringa in modo da sistemare la siringa come illustrato di seguito.
Infine, prima di convalidare la nuova siringa, occorre indicare il volume di liquido
all’interno della siringa.

Posizionamento della siringa sull’apposito supporto:

1 2

AVVERTENZA: è fondamentale che la parte che fissa il corpo della siringa sia in
posizione 1 e la parte che fissa lo stantuffo della siringa sia in posizione 2. In caso contrario,
l’operatore corre il rischio di introdurre nel paziente quantità non controllate del liquido
contenuto nella siringa.

Lo spintore della pompa deve essere provvisto di una vite da usare come sicurezza
aggiuntiva per mantenere lo stantuffo della siringa nella posizione 2. Se questa vite è
presente l’operatore deve avvitarla dopo aver correttamente posizionato la siringa.

Può inoltre essere ,come descritto nella seguente immagine, equipaggiata con un sensore
che genera un allarme se la siringa non è nel supporto

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 35 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Definizione di una siringa

Gli operatori possono utilizzare ogni tipo di siringa che rispetti le specifiche
summenzionate. Tuttavia, ogni siringa deve essere memorizzata nella macchina prima
dell’utilizzo. A questo scopo premere sul tasto POMPA SIRINGA nella finestra di avvio.

Il nome dato alla siringa deve consentirne la corretta identificazione tra tutte le siringhe
disponibili presso il centro. Pertanto la sola indicazione di “20 ml” non sarà sufficiente se ci
sono 2 tipi di siringhe da 20 ml. In tale caso si dovrebbe usare “marca 20 ml” per indicare
che si tratta della siringa da 20 ml di quella particolare marca. È possibile usare “marca N° 2
20 ml” per definire un’altra siringa da 20 ml di un diverso produttore.

AVVERTENZA: l’utilizzo di una siringa che non corrisponde a quella definita può
causare pericoli legati all’iniezione.

Dopo essere state definite le siringhe rimangono memorizzate nella macchina finché non
vengono eliminate dall’operatore.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 36 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.16 Volumi per il priming dei normali componenti

Le informazioni riportate di seguito vengono fornite per consentire all’operatore di valutare


il volume di sangue e plasma che circola all’esterno del corpo. I valori indicati si riferiscono
ai consueti disposable di Bellco e di tanto in tanto possono variare leggermente.

Per dati precisi controllare le informazioni tecniche sui disposable.

Riferimento Descrizione Volume max.


sangue

ABL 203 IB0580700 Kit preassemblato per emofiltrazione 145 ml

ABL 205 IB0580710 Kit preassemblato per emofiltrazione 153 ml

ABL 208 IB0580680 Kit preassemblato per emofiltrazione 159 ml

ABL 214 IB0580600 Kit preassemblato per emofiltrazione 194 ml

ABL217 IB0580760 Kit preassemblato per emofiltrazione 218 ml

ABL 222 IB0580780 Kit preassemblato per emofiltrazione 241 ml

ABL 403 IB0580730 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 146 ml

ABL 405 IB0580740 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 154 ml

ABL 408 IB0580690 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 160 ml

ABL 414 IB0580620 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 195 ml

ABL 417 IB0580770 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 219 ml

ABL 200P05 IB0590010 Kit per plasma exchange 159 ml

ABL 814 IB0590000 Kit preassemblato per CPFA 245 ml

ABL 200 Abylcap IB0590030 Kit preassemblato per rimozione CO2 210 ml

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 37 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

4.17 Priming/Lavaggio

La procedura di priming e di lavaggio è fondamentale per la sicurezza del paziente, in


quanto prepara macchina e disposable verificando che siano in grado di eseguire il
trattamento.

Tutti i prodotti disposable devono essere installati prima del priming.

Per quanto riguarda i filtri, fare riferimento alle rispettive istruzioni al fine di determinare il
volume di lavaggio.
Per quanto riguarda i sorbenti, fare riferimento alle rispettive istruzioni al fine di
determinare il volume di lavaggio ed il metodo.

AVVERTENZA: durante questa procedura il paziente non deve essere collegato alla
macchina.

Prima di eseguire il priming del disposable ed evitare quindi allarme inutili, si raccomanda
di provvedere ai seguenti controlli:

1. Controllare che tutte le connessioni luer-lock, compresi i trasduttori di pressione,


siano a tenuta
2. Controllare che tutte le clamp dei disposable siano aperte
3. Controllare che tutti i cristalli sulle sacche liquidi siano correttamente spezzati
4. Controllare che tutti gli elementi (cioè filtri, camera perdite ematiche, tubi nelle
clamp e rilevatore d’aria…) siano inseriti completamente nei loro supporti
5. Controllare che tutte le sacche siano sulle rispettive bilance e che non tocchino
altre parti della macchina né sacche di altre bilance
Terminati i controlli indicati, iniziare la procedura di priming/lavaggio premendo sul
pulsante START.
Il priming consiste nel passaggio di una soluzione proveniente dalla sacca d’infusione per
riempire l’intero circuito; questa operazione è direttamente seguita dal lavaggio durante il
quale un volume di liquido definito per il tipo di trattamento selezionato, viene fatto
circolare nel circuito per eliminare eventuali residui del processo produttivo.
Per quanto riguarda la 5° pompa, la macchina all’inizio del priming pompa 60 ml del liquido
contenuto nella sacca sulla bilancia centrale, poi si ferma. La sacca e il tubo devono quindi
essere posizionati prima di iniziare il priming. In caso contrario, la 5° pompa non sarà
abilitata ad eseguire il trattamento.
Al termine del lavaggio la macchina si ferma e l’operatore è invitato a regolare il livello di
liquido del gocciolatore venoso. Saranno poi eseguiti alcuni test in modo automatico.
L’operatore può premere STOP in qualsiasi momento per mettere in pausa il
funzionamento, ad es. per cambiare una sacca.

Al termine del lavaggio è possibile:


- spegnere e spostare la macchina per trasferirla a lato del letto del paziente

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 38 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

- eseguire un altro lavaggio


- collegare il paziente e iniziare il trattamento

5 Esecuzione di un trattamento
Al termine del lavaggio è possibile eseguire il trattamento scelto.

esempio di finestra di trattamento

5.1 Finestra del trattamento

La finestra del trattamento principale è suddivisa in 4 blocchi di controllo riguardanti


sangue, scambio, peso e durata, alla cui destra sono riportati dei tasti che offrono accesso ad
altre caratteristiche.

5.2 Controllo sangue

Il controllo sangue è posizionato nella parte superiore dello schermo.


Le informazioni fornite comprendono:

Flusso reale : il flusso effettivo della pompa sangue fornito dalla rotazione
della pompa
Flusso desiderato : flusso operativo del trattamento

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 39 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Flusso automatico : se impostato su automatico, il display visualizza il flusso


operativo del trattamento deciso automaticamente dal sistema
Pressione arteriosa : pressione monitorata prima della pompa sangue
Pressione venosa : pressione monitorata nella parte alta del pozzetto venoso

In tutti i casi, la pompa sangue accelera fino a raggiungere per gradi il flusso operativo del
trattamento impostato sulla base delle variazioni della pressione del sangue. Dopo aver
raggiunto il flusso ematico operativo, le pompe di scambio possono partire. All’inizio del
trattamento è ammesso un ulteriore ritardo di 3-8 minuti per consentire all’operatore di
concentrarsi sul controllo del flusso ematico.

Premendo il tasto "FLUSSO DESIDERATO" il flusso diventerà "FLUSSO


AUTOMATICO". La differenza consiste nel fatto che, nel modo automatico, la macchina
calcola il flusso ematico ottimale in base allo scambio desiderato e alle effettive variazioni
di pressione.

5.3 Controllo dello scambio

Lo scambio definisce la clearance da raggiungere per convezione, diffusione o


adsorbimento. L’aspetto di questo display cambierà quindi in funzione dei trattamenti.

In tutti i casi consentirà di definire la clearance mediante un flusso, in ml/h o come parte
percentuale del flusso sangue, o come volume. A ciò si aggiunge la visualizzazione della/e
pressione/i di transmembrana.

5.4 Controllo del bilancio dei liquidi

I valori del bilancio dei liquidi (perdita o guadagno di peso) sono impostati a zero per
default in modo da corrispondere ad un bilancio equilibrato, mentre il bilancio totale dei
liquidi è visualizzato a destra.
Se positivo il bilancio dei liquidi viene visualizzato in rosso, in quanto questa rara evenienza
potrebbe essere il risultato di un errore di impostazione.
Premendo il tasto PERDITA PESO, il tasto commuterà su GUADAGNO PESO dopo
conferma.

Nei trattamenti che di per sé non consentono variazioni del bilancio dei liquidi (ovvero
adsorbimento del plasma) questo spazio può essere utilizzato per altri parametri quali i
parametri di lavaggio nella doppia filtrazione.

5.5 Controlli sui tempi

I controlli sui tempi indicano il tempo durante il quale si svolge il trattamento (scambio
attivo) ed il ritardo previsto prima di un successivo intervento, quale la sostituzione delle
sacche o la fine del trattamento.
Nelle terapie intermittenti è considerato anche il tempo restante alla fine del trattamento.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 40 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

5.6 Tasti funzione

I tasti funzione sulla destra dello schermo vengono utilizzati per accedere ad altre finestre e
funzioni.

START TRATTAMENTO/ STOP TRATTAMENTO

Quando viene visualizzato START , la pressione del tasto avvierà il trattamento


aumentando inizialmente la velocità della pompa sangue e permettendo in seguito alle
pompe di scambio di entrare in funzione non appena sarà stato raggiunto il flusso ematico
del trattamento.
Quando viene visualizzato STOP la pressione del tasto fermerà le pompe di scambio
mentre la pompa sangue continuerà a funzionare ad una velocità ridotta. In questo modo la
macchina entrerà nella modalità PAUSA, durante la quale gli allarmi della pressione e del
peso intervengono con una frequenza inferiore rispetto alla frequenza di trattamento.

Un pulsante extra SALASSO comparirà nella parte superiore dei tasti funzione prima che
START venga premuto per la prima volta. Alla pressione del tasto la pompa sangue si
avvierà lentamente e si fermerà automaticamente dopo 1 minuto oppure premendo il tasto
STOP SALASSO.

PRESSIONI

Questa finestra visualizzerà le pressioni effettive e i rispettivi limiti di funzionamento.


L’impostazione avviene automaticamente 20 secondi dopo che la pompa sangue avrà
raggiunto il flusso di trattamento e potrà essere modificata in qualsiasi momento
dall’operatore.

La finestra della pressione visualizza sempre la pressione arteriosa e quella venosa, mentre
la parte restante del display si adegua al singolo trattamento del quale visualizza la pressione
di transmembrana richiesta oltre alle pressioni di transfiltro o transcartuccia, se applicabili.

DATI
La finestra dati visualizza:

 Il volume totale dei liquidi


 Il volume dei liquidi di un determinato periodo
 I flussi in corso
 I grafici della pressione
 I grafici con la variazione di peso, ematocrito e saturazione di ossigeno
 Lo storico trattamenti che elenca operatori, azioni e variazioni di impostazioni, e dove
gli allarmi sono visualizzati in rosso
Questi dati rimangono registrati dopo la fine del trattamento e possono essere scaricati o
consultati premendo il tasto STORICO che compare sulla finestra iniziale.

POZZETTO VENOSO

Questa finestra permette di riempire il pozzetto venoso quando necessario.


L’operatore seguirà la procedura visualizzata sullo schermo.
ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 41 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

5° POMPA E SIRINGA

Questa finestra permette di impostare la siringa e la 5° pompa.


Quando non è stato impostato nessun flusso per entrambe le pompe, il colore del tasto è blu.
Se i flussi sono stati impostati, il colore diventa verde e i flussi vengono indicati sul tasto.

5° pompa

Il flusso della 5° pompa, se questa opzione è presente e il priming della pompa è stato
eseguito, può essere impostato come parte percentuale del flusso sangue, oppure come
flusso misto in ml/h. Quando uno dei due viene impostato, l’altro viene calcolato e
visualizzato dal sistema.

Pompa a siringa

Un tasto a destra indica NUOVA SIRINGA. Quando questo tasto viene premuto consente
all’operatore di mettere una siringa sulla pompa. Questo tasto è attivo solo quando tutti i
flussi delle siringhe sono fermi.

Se non è presente la 5° pompa o se quest’ultima è impostata con un flusso fisso, l’operatore


può far funzionare la pompa a siringa indicando un bolo (volume) o un flusso continuo
compreso nei limiti indicati di seguito:

Range flusso : 0 - 15 ml/h per 0,1 ml/h


Range bolo : 0 - 15 ml per 0,1 ml

Quando viene specificato un bolo, la pompa entrerà immediatamente in funzione quando è


in funzione anche la pompa sangue. Se viene specificata una dose continua proseguirà con il
flusso continuo dopo il bolo.

Se la 5° pompa viene definita come parte percentuale del flusso sangue, anche la pompa a
siringa può essere impostata come parte percentuale della 5° pompa.

Preparazione di una siringa


1. Premere il tasto POMPA SIRINGA per entrare nella finestra siringa eparina.
2. Premere il tasto NUOVA SIRINGA
3. Selezionare la siringa premendo sul nome corrispondente
4. Usare le frecce per spostare lo spintore della pompa
5. Riporre il corpo della siringa sul relativo supporto, accertandosi che sia nella
posizione indicata nel presente capitolo e che mantenga tale posizione mediante
l’elemento di fissaggio.
6. Con le frecce spostare lo spintore verso lo stantuffo ed inserire quest’ultimo
nell’apertura come indicato nel presente capitolo.
7. Serrare la vite per mantenere in posizione la testa dello stantuffo.
8. Indicare il volume di anticoagulante presente nella siringa e convalidare

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 42 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

RISCALDATORE LIQUIDI

Questa finestra consente di impostare la temperatura del riscaldatore di liquidi o di spegnere


il riscaldatore, oltre a mostrare anche il grafico della temperatura nel tempo.

Quando il riscaldatore è acceso, il tasto è verde e visualizza il valore della temperatura di


riscaldamento.
Quando il riscaldatore è spento il tasto è blu.

Il riscaldatore di liquidi è impostato per default a 38o C.

Il riscaldatore di liquidi può essere impostato da 30 a 40o C.

5.7 Connessione del paziente

AVVERTENZA: la connessione e disconnessione dei pazienti deve essere eseguita in


conformità a procedure mediche convalidate, tenendo in considerazione nello specifico:
1. l’utilizzo di tecniche asettiche che prevengano infezioni crociate tra i pazienti
2. un serraggio sicuro delle connessioni dei pazienti alle linee sangue per
impedirne la sconnessione
3. una connessione corretta delle linee A/V alle prese A/V per impedire
ricircolazione del sangue con conseguente riduzione della clearance ematica

Per connettere il paziente


Eliminare il raccordo delle linee artero-venose e collegare la linea arteriosa al paziente. La
connessione può essere eseguita in 2 modi:

- premendo il tasto SALASSO e spostando la linea venosa su un contenitore per liquidi di


scarto, al fine di evitare di restituire del liquido di lavaggio al paziente
- collegando immediatamente anche la linea venosa e premendo START

5.8 Operazioni di routine durante il trattamento

Durante il trattamento si devono eseguire alcune operazioni di routine per continuare il


trattamento e preservare la sicurezza del paziente.

5.8.1 Controllo della temperatura del paziente

Durante l’intero trattamento, l’operatore deve controllare la temperatura del paziente


ogni volta che la situazione lo richiede.

Sulla macchina è presente un riscaldatore che dovrebbe essere utilizzato per impedire al
paziente di raffreddarsi, quando ciò non è auspicabile per ragioni cliniche.

L’uso del riscaldatore è descritto nel presente manuale.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 43 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

5.8.2 Controllo del bilancio dei liquidi del paziente


Durante l’intero trattamento, l’operatore deve accertarsi che il bilancio dei liquidi del
paziente sia compreso tra valori che non possono procurare lesioni al paziente. In caso
di eventuali dubbi legati al controllo del bilancio dei liquidi, l’operatore DEVE
interrompere immediatamente il trattamento.

In particolare, nel caso in cui si verificano allarmi che indicano che il peso del paziente non
può essere correttamente controllato, l’operatore DEVE controllare le effettive condizioni
cliniche del paziente.

L’operatore deve inoltre accertarsi che la variazione di peso specificata nel trattamento sia
sempre adeguata alle condizioni cliniche del paziente.

5.8.3 Controlli della pressione

Non appena ha inizio il trattamento, l’operatore deve controllare i valori della pressione per
verificare che rientrino in un range accettabile. Si raccomanda di far funzionare la macchina
entro i valori di allarme di default.

Se necessario, per la regolazione dei limiti d’allarme occorre procedere come indicato di
seguito:

1. Premere il tasto PRESSIONI nella finestra di trattamento


2. Fissare i nuovi limiti rispetto alla pressione venosa e a quella arteriosa misurate
3. Confermare i valori modificati e tornare alla finestra del trattamento

AVVERTENZA: un’impostazione inadeguata dei limiti della pressione arteriosa e venosa


può ridurre la capacità del sistema di rilevare eventuali linee ematiche disconnesse. Si
raccomanda di impostare i limiti senza oltrepassare ± 50 mmHg rispetto a quelli
effettivamente stabili.

Nota: in alcuni casi la pressione arteriosa può essere relativamente alta e quella venosa
relativamente bassa. In questa situazione, se il limite della pressione della linea arteriosa è >
-10 mmHg o quello della linea venosa è < +10 mmHg, un messaggio informa l’operatore
dell’eventualità di un errore di impostazione. Se i dati sono convalidati, la finestra della
pressione nella finestra di trattamento diventerà di colore rosso ad indicare che i limiti di
allarme sono potenzialmente pericolosi.

5.8.4 Sostituzione delle sacche liquidi

L’operatore può sostituire le sacche liquidi in qualsiasi momento. Se non lo fa, la macchina
si limiterà a generare un allarme, quando le sacche di sostituzione sono vuote e quelle di
scarto sono piene.

Per cambiare le sacche in un momento qualsiasi, si raccomanda di premere dapprima il tasto


STOP , poi di sostituire le sacche e quindi di premere START per proseguire.
Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 44 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

5.8.5 Risoluzione degli allarmi

Quando compare un allarme viene visualizzato anche un messaggio chiaro, abbinato al


numero dell’allarme e riportato nella barra superiore. Dopo la comparsa dell’allarme gli
operatori devono leggere con attenzione il messaggio e seguire le raccomandazioni prima di
procedere alla conferma. Nel caso in cui gli operatori non riescano a eliminare l’allarme,
devono annotare il numero dell’allarme per consentire il successivo reporting.

5.8.6 Conclusione del trattamento

Per concludere in qualsiasi momento il trattamento, occorre premere il tasto FINE


TRATTAMENTO. Il messaggio visualizzato è uguale a quello che compare quando viene
raggiunta la fine del trattamento o il volume delle terapie intermittenti.

5.8.7 Restituzione del sangue al paziente

È di fondamentale importanza che la procedura di restituzione di sangue venga


correttamente eseguita prima di scollegare l’alimentazione per evitare inutili perdite di
sangue del paziente.

Per restituire il sangue al paziente al termine del trattamento, l’operatore può procedere
attenendosi a quanto descritto sullo schermo.

È possibile collegare alla linea arteriosa anche una sacca di soluzione isotonica ed utilizzare
questo liquido per la restituzione del sangue. Nel contesto della stessa procedura è possibile
pulire anche un catetere a doppio lume.

In base al trattamento che è stato eseguito, è possibile restituire solo sangue o sangue e
plasma premendo i rispettivi tasti. Quando viene premuto il tasto START POMPA
SANGUE, se applicabile, anche il plasma verrà restituito automaticamente.

Terminata la restituzione di sangue, la pressione del tasto STOP POMPA SANGUE fermerà
la pompa sangue ed anche la pompa plasma se in funzione.

Il paziente può quindi essere scollegato.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 45 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

6 Rischi per la sicurezza e sistemi di protezione


In caso di allarmi questo dispositivo offre le seguenti caratteristiche di sicurezza:

 stop delle pompe di scambio


 se necessario, stop della pompa sangue e delle pompe correlate (siringa e 5° pompa)
 visualizzazione di un messaggio chiaro sullo schermo
 generazione di un segnale acustico e di un segnale lampeggiante visivo per notificare
all’operatore che si è verificate una condizione anomala.

6.1 Informazioni sugli allarmi


In caso di un allarme qualsiasi, l’operatore deve seguire le indicazioni che compaiono sullo
schermo ed anche quelle descritte nel presente manuale.
Se l’allarme persiste e deve essere notificato, accertarsi di prendere nota del numero
dell’allarme.

È possibile sospendere l’allarme acustico per 2 minuti premendo il tasto “silenziamento”


descritto più avanti nel presente manuale.
L’allarme acustico inizia con un livello basso e aumenta automaticamente dopo 10 secondi.

L’allarme che blocca la pompa sangue è su sfondo rosso. In questo caso si dovrebbe
correggere rapidamente il problema al fine di prevenire la coagulazione del sangue
all’interno del circuito extracorporeo. In caso contrario lo sfondo è bianco e quindi il sangue
continua a circolare.

ZONA
MESSAGGIO
ALLARME

Tasti che possono comparire nel riquadro dei massaggi d’allarme

Silenziamento :
La pressione di questo tasto ferma l’allarme acustico per 2 min.

Appare quando s’inseriscono allarmi di bilancia piena/vuota per


LIVELLO
ALLARMI permettere in quel momento, se necessario, di variare
BILANCE l’impostazione di questi allarmi.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 46 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

6.2 Rilevazione di aria nella linea di restituzione sangue


Il circuito di restituzione sangue comprende 1 rilevatore d’aria che innesca un allarme che
chiude la clamp venosa e blocca tutte le pompe non appena viene rilevata aria sotto forma di
una bolla o di schiuma con un volume totale superiore a 25 µl.

6.3 Pressione arteriosa


Per proteggere l'accesso vascolare del paziente ed eventualmente rilevare la disconnessione
della linea sangue, il sensore di pressione posto a monte della pompa sangue controlla in
modo costante che la pressione "arteriosa" rimanga entro i limiti definiti.

6.4 Pressione venosa


Per evitare perdite ematiche del paziente dovute a disconnessione della linea venosa, il
sensore di pressione collocato sulla linea venosa genera un allarme non appena la pressione
è al di fuori dei limiti definiti.

6.5 Allarme pressione di transmembrana


Un aumento della pressione di transmembrana oltre il proprio limite innesca un allarme per
impedire la rottura delle membrane dei filtri.

6.6 Pressione transfiltro


La pressione di transfiltro è costantemente controllata e genera un allarme che indica la
possibile formazione di coaguli quando, in condizioni stabili, il calo della pressione tra
ingresso e uscita filtro aumenta di un 30%.

6.7 Perdite ematiche attraverso la membrana


La presenza di sangue nel filtrato potrebbe indicare la rottura della membrana del filtro. Il
rilevatore di perdite ematiche genera un allarme nel momento in cui l’assorbimento di luce
da parte del liquido di scarto è maggiore di quello consentito.
Bypassando questo allarme l’operatore deve essere certo che non vi sia effettivamente
sangue o che tale sangue derivi da un problema che è stato risolto. Bypassando questo
allarme l’operatore si assume la responsabilità di impostare il livello ad un valore superiore,
ritenendo pertanto che il colore del liquido di scarto è accettabile. Il livello di questo allarme
diminuirà automaticamente non appena il filtrato diventa più chiaro.

6.8 Errore nel bilancio dei liquidi


Quando il sistema rileva un errore nel bilancio dei liquidi superiore al 5% e/o a 30 grammi,
scatta un allarme.

AVVERTENZA: errori nel bilancio dei liquidi convalidati per più di 5 volte per
trattamento possono accumularsi e rappresentare un pericolo per la sicurezza
del paziente.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 47 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

6.9 Guasto dell’alimentazione


I guasti dell’alimentazione sono rilevati dalla macchina che è in grado di continuare il
trattamento e di ripristinare tutti i dati non appena l’alimentazione viene ristabilita. Durante
il guasto dell’alimentazione può funzionare solo la pompa sangue.
Avvertenza:
La pressione dell’interruttore principale della macchina durante il trattamento non viene
interpretata come un guasto dell’alimentazione. In tale caso, il sistema suppone che il
trattamento sia finito.
Pertanto, dopo aver interrotto il sistema premendo l’interruttore principale, non sarà
possibile proseguire il trattamento.

6.10 Allarmi periferiche


Il sistema controlla in modo costante che le periferiche della macchina (cioè motori, bilance
e supervisore) siano in grado di funzionare correttamente. In caso contrario, viene attivato
un allarme. In questi casi, l’operatore deve procedere alla restituzione del sangue al paziente
e contattare il Servizio Tecnico.

6.11 Procedura di restituzione del sangue in caso di emergenza

In tutti i casi in cui l’operatore sospetta che la macchina sia in una situazione non controllata
(ovvero velocità di funzionamento delle pompe insolitamente alta, schermo che non
risponde o rimane nero…), la procedura raccomandata per la restituzione di sangue al
paziente è la seguente:

1) Spegnere la macchina
2) Appendere una sacca di soluzione fisiologica al gancio ubicato sul lato sinistro della
macchina.
3) Scollegare la linea arteriosa del paziente e collegarla alla sacca summenzionata.
4) Aprire il coperchio delle pompe sangue e lasciar defluire il sangue. Se necessario
esercitare una pressione sulla sacca di fisiologica.
5) Quando nel tubo non c’è più sangue, il paziente può essere staccato.
6) Chiamare il tecnico e far riparare la macchina .

AVVERTENZA: durante questa procedura, dopo aver spento la macchina, tutte le


protezioni sono disattivate. L’operatore dovrà quindi prestare particolare attenzione
al fine di prevenire situazioni pericolose per il paziente, in particolare iniezione di aria
e perdite di sangue.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 48 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

6.12 Elenco degli allarmi:


Nella tabella che segue i diversi campi sono definiti nel seguente modo:

- N. : numero di riferimento dell’allarme che compare nell’angolo superiore di


destra
- Causa : causa dell’allarme
- Azioni : azioni da intraprendere per risolvere l’allarme e continuare il trattamento

N° allarme Cause e Interventi


0 Allarme non identificato Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Pompa sangue ferma da 2 minuti Per evitare l'impaccamento del filtro riavviare
velocemente la pompa Impostare il flusso ematico diverso da 0 e/o uscire dalla
1 finestra di regolazione del pozzetto venoso
4 Allarme aria: 1)Premere CONFERMA 2)Eliminare l'aria come indicato nella figura
6 test rilevatore d'aria fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Pressione venosa superiore a 600 mmHg Verificare che: 1)le clamp arteriosa e venosa
siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non ci siano ostruzioni
7 sulle linee
Pressione arteriosa inferiore a -400 mmHg.Verificare che: 1)le clamp arteriosa e
venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non ci siano
8 ostruzioni sulle linee
Pressione prefiltro superiore a 600 mmHg.Verificare che: 1)le clamp arteriosa e
venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non ci siano
9 ostruzioni sulle linee
Pressione ultrafiltrazione (gialla) inferiore a -400 mmHg.Verificare che: 1)le clamp
arteriosa e venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non
10 ci siano ostruzioni sulle linee
Pressione prefiltro (rossa) superiore a 600 mmHg.Verificare che: 1)le clamp arteriosa
e venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non ci siano
11 ostruzioni sulle linee
Pressione aspirazione (grigio) superiore a 600 mmHg.Verificare che: 1)le clamp
arteriosa e venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non
12 ci siano ostruzioni sulle linee
Pressione aspirazione plasma (gialla) inferiore a -400 mmHg.Verificare che: 1)le clamp
arteriosa e venosa siano aperte 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)non
13 ci siano ostruzioni sulle linee
Possibile perdita ematica sull'UF Provare a rimuovere la camera dal rilevatore Se il
14 problema persiste terminare il trattamento
Possibile perdita ematica nel plasma Provare a rimuovere la camera dal rilevatore Se
15 il problema persiste terminare il trattamento
20 Pressione PC troppo alta Verificare che non ci siano clamp sulle linee
21 Pressione prefiltro troppo alta Verificare che non ci siano clamp sulle linee
Pressione venosa superiore al limite massimo stabilito 1)Verificare che non ci siano
ostruzioni sulle linee 2)se necessario modificare il limite d'allarme o ridurre il flusso
22 ematico
Pressione venosa inferiore al limite minimo stabilito 1)Verificare che non ci siano
sconnessioni sulle linee 2)se necessario modificare il limite minimo della pressione
23 venosa
Pressione arteriosa inferiore al limite minimo stabilito 1)Verificare che non ci siano
ostruzioni fra l'accesso vascolare e la pompa 2)Se necessario abbassare il limite di
24 allarme o il flusso sangue.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 49 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Pressione arteriosa superiore al limite massimo stabilito 1)Verificare che non ci siano
sconnessioni sulle linee 2)se necessario modificare il limite massimo della pressione
25 arteriosa
Pressione arteriosa salita troppo velocemente Il paziente potrebbe essere
26 disconnesso Verificare la connessione delle linee ematiche
Pressione venosa calata troppo velocemente La linea ematica potrebbe essere
27 disconnessa Verificare la connessione delle linee ematiche
Pressione arteriosa troppo alta La linea ematica potrebbe essere disconnessa
28 Verificare la connessione delle linee ematiche
Pressione venosa troppo bassa La linea ematica potrebbe essere disconnessa
29 Verificare la connessione delle linee ematiche
Pressione venosa di rientro troppo alta Verificare che non ci siano ostruzioni sulla
linea di restituzione Se necessario modificare i limiti di allarme pressione o ridurre il
30 flusso sangue
Impossibile abbassare la pressione venosa Controllare che non ci siano ostruzioni
31 sulla linea di restituzione sangue
La pressione arteriosa e' troppo bassa Verificare che non ci siano sconnessioni della
32 linea ematica
La pressione arteriosa e' fuori dal range consentito Verificare che non ci siano
ostruzioni sulla linea tra il paziente e la pompa sangue Se necessario modificare i
33 range di pressione o diminuire il flusso sangue
La pressione venosa e' fuori dal range consentito Verificare che non ci siano
ostruzioni sulla linea di rientro Se necessario modificare i range di pressione o
34 diminuire il flusso sangue
La pressione venosa e' troppo bassa Verificare che non ci siano sconnessioni sulla
35 linea ematica
Errore di comunicazione tra BC400 e CM400 Premere CONFERMA Se il problema
40 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Giri pompa sangue errati Verificare che la pompa non sia bloccata e premere
41 CONFERMA Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Giri pompa di UF errati Verificare che la pompa non sia bloccata e premere
42 CONFERMA Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Giri pompa verde errati Verificare che la pompa non sia bloccata e premere
43 CONFERMA Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Giri pompa blu errati Verificare che la pompa non sia bloccata e premere CONFERMA
44 Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica

45 La pressione prefiltro e' troppo bassa Verificare che non ci siano perdite nel circuito

49 Nessun allarme
La temperatura interna della macchina e' sopra 60°C La macchina dovrebbe stare in
51 un ambiente piu' fresco
La temperatura interna della macchina e' sotto 15°C La macchina dovrebbe stare in
52 un ambiente piu' caldo
Versione software della CM400 non compatibile Se il problema persiste,contattare
53 l'assistenza tecnica
Software motore CM400 non compatibile con questa versione Se il problema
54 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Versione software della PIC1 nella MP400 non compatibile Se il problema
55 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Versione software della PIC2 nella MP400 non compatibile Se il problema
56 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 50 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

Software 5a pompa CU160 non compatibile con questa versione Se il problema


57 persiste,contattare l'assistenza tecnica

60 Errore in memoria mentre si scrive in CM400


I dati sulla scheda CM400 sono danneggiati (CRC1) Se il problema persiste,contattare
61 l'assistenza tecnica
I dati sulla scheda CM400 sono danneggiati (CRC2) Se il problema persiste,contattare
62 l'assistenza tecnica
Il clock della BC400 e' maggiore di quello della CM400 Se il problema
63 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il clock della BC400 e' minore di quello della CM400 Se il problema persiste,contattare
64 l'assistenza tecnica
Clock MP400 (bilance) troppo lento Premere CONFERMA Se il problema
65 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Clock MP400 (bilance) troppo veloce Premere CONFERMA Se il problema
66 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Clock CU160 (5a pompa) troppo lento Premere CONFERMA Se il problema
67 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Clock CU160 (5a pompa) troppo veloce Premere CONFERMA Se il problema
68 persiste,contattare l'assistenza tecnica

Comunicazione MP400 fallita Premere CONFERMA Se il problema persiste,contattare


70 l'assistenza tecnica

Errore di comunicazione tra CU160 e CM400 Premere CONFERMA Se il problema


72 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Segnale BLD sull'ultrafiltrato non stabile Premere CONFERMA Se il problema
78 persiste,contattare l'assistenza tecnica

Segnale BLD sul plasma non stabile Premere CONFERMA Se il problema


79 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Valore minimo del BLD sull'UF troppo basso Assicurarsi che il BLD sia pulito e che l'UF
80 sia trasparente Se il problema persiste,contattare l'assistenza

Valore minimo del BLD sul plasma troppo basso Assicurarsi che il BLD sia pulito e che
81 il plasma sia trasparente Se il problema persiste,contattare l'assistenza
Valore minimo del BLD sull'UF troppo alto Assicurarsi che non ci sia luce diretta sul
82 sensore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Valore minimo del BLD sul plasma troppo alto Assicurarsi che non ci sia luce diretta
83 sul sensore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
I valori del BLD sull'UF non sono coerenti Premere CONFERMA Se il problema
84 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il BLD sul plasma registra valori non coerenti Premere CONFERMA Se il problema
85 persiste,contattare l'assistenza tecnica
La camera di rilevazione perdite ematiche sull'UF non e' stata rilevata. Posizionare la
86 camera e premere CONFERMA
La camera di rilevazione perdite ematiche sul plasma non e' stata rilevata. Posizionare
87 la camera e premere CONFERMA
Il rilevatore di perdite ematiche sull'UF ha lo 0 fuori dal range. Sela camera e'
inserita,rimuoverla e assicurarsi che il BLD sia pulito Se il problema
88 persiste,contattare l'assistenza tecnica

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 51 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Il rilevatore di perdite ematiche sul plasma ha lo 0 fuori dal range. Sela camera e'
inserita,rimuoverla e assicurarsi che il BLD sia pulito Se il problema
89 persiste,contattare l'assistenza tecnica
La camera di rilevazione perdite ematiche sull'UF non e' stata rilevata. Posizionare la
camera VUOTA nel rilevatore e premere CONFERMA Se inserita,rimuoverla e
90 premere CONFERMA
La camera di rilevazione perdite ematiche sul plasma non e' stata rilevata. Posizionare
la camera VUOTA nel rilevatore e premere CONFERMA Se inserita,rimuoverla e
91 premere CONFERMA
Sangue presente nell'UF Verificare presenza sangue nell' UF Senza presenza sangue
92 premere CONFERMA,altrimenti terminare il trattamento
Perdita sangue rilevata prima della cartuccia Controllare presenza sangue dopo il
plasmafiltro Senza presenza sangue,premere CONFERMA Con presenza
93 sangue,terminare il trattamento

95 Linea venosa fuori dalla clamp Per favore inserire la linea venosa nella clamp
La clamp sulla linea venosa potrebbe non occludere Se il problema
96 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Valori BLD sull'UF fuori range Assicurarsi che non ci sia luce diretta sul sensore Se il
98 problema persiste,contattare l'assistenza tecnica

Valori BLD sul plasma fuori range Assicurarsi che non ci sia luce diretta sul sensore Se
99 il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
L'inserimento della camera rilevazione perdite ematiche sull'UF non e' stato
registrato Assicurarsi che la camera non sia gia' inserita,altrimenti rimuoverla e
100 premere CONFERMA
L'inserimento della camera rilevazione perdite ematiche sul plasma non e' stato
registrato Assicurarsi che la camera non sia gia' inserita,altrimenti rimuoverla e
101 premere CONFERMA

Problema sull'accesso vascolare del paziente Controllare l'accesso vascolare del


110 paziente Verificare che non ci siano ostruzioni sulla linea
Pressione transfiltro aumentata troppo Verificare che non ci sia una clamp sulla linea
arteriosa o venosa Il filtro potrebbe essere coagulato, in tal caso interrompere il
111 trattamento e sostituire il kit

Problema di lettura della bilancia (tempo di filtraggio) Se il problema


112 persiste,contattare l'assistenza tecnica

113 CU160 incapace di leggere i valori relativi alla bilancia centrale

Rilevato sovrappeso o sottopeso sulla bilancia Rimuovere tutti i pesi indesiderati dalle
114 bilance

115 Valore fuori range per la bilancia centrale


Durante la pausa si e' riscontrata una perdita sulla sacca dell'UF Verificare che la
pompa gialla sia chiusa e che la linea sia inserita nella pompa VERIFICARE LE
CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE,IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL
130 TRATTAMENTO

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 52 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

131 Flusso UF troppo alto,flusso INFUSIONE troppo basso


Durante la pausa e' stata rilevata una perdita sulla sacca di scarico VERIFICARE LE
CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE, IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL
132 TRATTAMENTO
Durante la pausa e' stata rilevata una perdita sulla sacca di scarico e da quella di
restituzione VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE, IN CASO DI DUBBIO
133 TERMINARE IL TRATTAMENTO
Durante la pausa e' stata rilevata una perdita sulla sacca di scarico e da quella di
restituzione VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE, IN CASO DI DUBBIO
134 TERMINARE IL TRATTAMENTO
Durante la pausa e' stata rilevata una perdita sulla sacca di scarico e da quella di
restituzione VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE, IN CASO DI DUBBIO
135 TERMINARE IL TRATTAMENTO
Durante la pausa si e' riscontrata una perdita dalle sacche di sostituzione Verificare
che la clamp e le pompe vicino al pozzetto venoso siano chiuse VERIFICARE LE
CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE,IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL
140 TRATTAMENTO E CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA

141 Perdita nella sacca di sostituzione durante la pausa

142 Perdita nella sacca centrale durante la pausa


Possibile perdita sulla bilancia centrale Verificare che la linea sia inserita nella 5a
pompa e che la pompa sia chiusa VERIFICARE LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE IN CASO
143 DI DUBBIO CONCLUDERE IL TRATTAMENTO
Sportello riscaldatore aperto Chiudere sportello riscaldatore Se riscaldatore ON e lo
sportello chiuso, verificare che non ci siano clamp sulla linea del riscaldatore e
l'integrita' della sacca riscaldatore Se il problema persiste,contattare l'assistenza
145 tecnica

E' stata rilevata una interruzione di alimentazione elettrica Il trattamento proseguira'


149 automaticamente una volta recuperata l'alimentazione

Giri 5a pompa errati Verificare che la pompa non sia bloccata e premere CONFERMA
153 Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il peso osservato sulla 3a bilancia e' maggiore del valore atteso Controllare che linee
siano correttamente posizionate.Se il problema persiste,contattare l'assistenza
168 tecnica In caso di dubbio sospendere il trattamento
Il peso osservato sulla 3a bilancia e' minore del valore atteso Controllare che linee
siano correttamente posizionate.Se il problema persiste,contattare l'assistenza
169 tecnica In caso di dubbio sospendere il trattamento
Peso bilancia di scarico/UF maggiore al valore atteso Verificare il posizionamento
delle linee VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO
170 SOSPENDERE IL TRATTAMENTO
Peso bilancia di scarico/UF minore al valore atteso Verificare il posizionamento delle
linee VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO
171 SOSPENDERE IL TRATTAMENTO

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 53 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Peso bilancia di Infusione maggiore al valore atteso Verificare il posizionamento delle


linee VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO
172 SOSPENDERE IL TRATTAMENTO
Peso bilancia di Infusione minore al valore atteso Verificare il posizionamento delle
linee VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO
173 SOSPENDERE IL TRATTAMENTO
Differenza di peso tra i sensori della bilancia centrale troppo alta VERIFICARE LE
CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO SOSPENDERE IL
174 TRATTAMENTO
Flusso di UF troppo basso Verificare che la linea di UF sia connessa alle sacche,che
queste non siano piene e che le clamp siano aperte VERIFICARE LE CONDIZIONI
CLINICHE DEL PAZIENTE,IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO E
180 CONTATTARE L'ASSISTENZA TECNICA
Flusso di scarico/UF troppo alto Verificare che il coperchio della pompa gialla sia
chiuso VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO
181 SOSPENDERE IL TRATTAMENTO

182 Flusso di sostituzione troppo basso


Flusso di Infusione troppo alto Verificare che le sacche non abbiano perdite
VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO SOSPENDERE
183 IL TRATTAMENTO
Flusso sulla 5a pompa troppo basso Verificare che non ci siano ostruzioni sulla linea
Verificare che il coperchio della pompa sia chiuso VERIFICARE LE CONDIZIONI
184 CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO SOSPENDERE IL TRATTAMENTO
Flusso sulla 5a pompa troppo alto Verificare che non ci siano perdite dalle sacche
VERIFICARE LE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO SOSPENDERE
185 IL TRATTAMENTO
I flussi di Scarico e Infusione sono troppo alti Verificare che i coperchi delle pompe
siano chiusi e non ci siano perdite o ostruzioni sulle linee VERIFICARE LE CONDIZIONI
186 DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
Flusso di Scarico troppo alto e Infusione troppo bassa Verificare che i coperchi delle
pompe siano chiusi e non ci siano perdite o ostruzioni sulle linee VERIFICARE LE
187 CONDIZIONI DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
Flusso di Scarico troppo basso e Infusione troppo alta Verificare che i coperchi delle
pompe siano chiusi e non ci siano perdite o ostruzioni sulle linee VERIFICARE LE
188 CONDIZIONI DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
I flussi di Scarico e Infusione sono troppo bassi Verificare che i coperchi delle pompe
siano chiusi e non ci siano perdite o ostruzioni sulle linee VERIFICARE LE CONDIZIONI
189 DEL PAZIENTE IN CASO DI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
Superato il numero di lavaggi Premere CONFERMA per eseguire un ciclo di lavaggio
200 Modificare il numero massimo senza allarmi
Il volume del ciclo ematico non e' raggiunto a causa di sovrapressione Fermare la
201 pompa sangue e immettere aria nella camera di espansione Continuare il trattamento
La pressione di TRANS-cartuccia e' troppo alta Il plasma potrebbe impaccare la
205 cartuccia
TMP troppo alta.Il trattamento andra' in PAUSA per permettere la modifica dei
parametri Aumentare la prediluizione e/o diminuire il volume di UF e/o aumentare il
210 tempo di trattamento e/o aumentare i limiti di allarme di pressione
In CPFA:la TMP del plasmafiltro e' fuori limite Ridurre il flusso plasma e verificare
211 eventuali impaccamenti
TMP plasmafiltro troppo alta Il trattamento andra' in pausa per permettere la
modifica dei parametri Diminuire la percentuale plasma/sangue e/o aumentare il
212 limite dell'allarme pressione

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 54 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Flusso siringa sbagliato: 1)Verificare che non ci siano ostruzioni sulla linea della
220 pompa siringa 2)Verificare che la siringa sia inserita correttamente
Siringa di eparina vuota 1)POMPA SIRINGA:per andare nella finestra pompa siringa
221 2)NUOVA SIRINGA:per inserire una siringa riempita

222 Siringa non riconosciuta mentre si utilizza la pompa a siringa


Il sensore di temperatura P8 dalla MP400 non funziona correttamente Il trattamento
250 proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il sensore di temperatura P9 dalla MP400 non funziona correttamente Il trattamento
251 proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il sensore di temperatura P10 dalla MP400 non funziona correttamente Il
trattamento proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare
252 l'assistenza tecnica
Il sensore di temperatura P11 dalla MP400 non funziona correttamente Il
trattamento proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare
253 l'assistenza tecnica
Il sensore di temperatura P12 dalla MP400 non funziona correttamente Il
trattamento proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare
254 l'assistenza tecnica
Test riscaldatore fallito Temperatura riscaldatore troppo bassa Il trattamento
255 proseguira' senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Temperatura riscaldatore troppo alta (regolazione) Il trattamento andra' in PAUSA
256 fino a quando la temperatura rientrera' nel range
Temperatura riscaldatore troppo alta (sicurezza) Il trattamento andra' in PAUSA fino a
257 quando la temperatura rientrera' nel range
Autotest riscaldatore fallito Il trattamento proseguira' senza riscaldatore Se il
258 problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Problema nella lettura della temperatura del riscaldatore Il trattamento proseguira'
259 senza riscaldatore Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Riscaldatore troppo caldo Il trattamento andra' in PAUSA,attendere fintanto la
260 temperatura non sia ristabilita prima di ripartire col trattamento
Problema nell'impostazione della temperatura nel riscaldatore Se il problema
265 persiste,contattare l'assistenza tecnica

266 Test batteria fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica

Batteria scarica Cambiare la batteria Se il problema persiste,contattare l'assistenza


267 tecnica

Carica batteria troppo bassa Aspettare alcuni minuti.Poi premere CONFERMA di


268 nuovo Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Test blocco di emergenza delle pompe fallito IL TRATTAMENTO NON DEVE ESSERE
272 ESEGUITO Se il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Il test della clamp venosa e' fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza
276 tecnica

Test di luce allarme spenta fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza


277 tecnica

Test di sirena allarme spenta fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza


278 tecnica

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 55 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Test di luce allarme accesa fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza


280 tecnica
Test di sirena allarme accesa fallito Se il problema persiste,contattare l'assistenza
282 tecnica
Rilevato problema nella rotazione della pompa rossa Se il problema
285 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Rilevata aria durante il priming.Verificare che: 1)non ci sia nessuna perdita nel circuito
286 2)La linea venosa sia correttamente posizionata nell'air detector
Impossibile scrivere il valore della pompa sulla scheda CM400 Premere CONFERMA Se
288 il problema persiste,contattare l'assistenza tecnica

Coefficiente della pompa errato dalla scheda CM400 Premere CONFERMA Se il


289 problema persiste,contattare l'assistenza tecnica
Nessun flusso sulla bilancia di INFUSIONE Controllare che non ci siano ostruzioni sul
300 circuito Controllare che il cono delle sacche sia rotto
Nessun flusso sulla bilancia di scarico Controllare che non ci siano ostruzioni sul
301 circuito Controllare che il cono delle sacche sia rotto
Flusso troppo basso sulla 3a bilancia Verificare che la sacca sia sulla bilancia e che il
cono sia rotto Verificare che la linea sia inserita nella 5a pompa e il coperchio sia
302 chiuso

Flusso troppo alto sulla 3a bilancia Verificare che la linea sia inserita nella 5a pompa e
303 che il coperchio sia chiuso Verificare che non ci siano perdite nelle sacche
Priming troppo lungo Flusso sulla bilancia di INFUSIONE maggiore che sulla bilancia di
UF 1)verificare la connessione delle linee 2)verificare che non ci sia dell'aria
310 Controllare il rapporto tra volume di lavaggio e volume del filtro
Priming troppo lungo Flusso sulla bilancia di UF maggiore che sulla bilancia di
INFUSIONE 1)verificare la connessione delle linee 2)verificare che non ci sia dell'aria
311 Controllare che non ci siano altre fonti di infusione
Priming troppo lungo Rilevata aria nelle linee 1)verificare che la linea sia inserita
nell'air detector 2)verificare le connessioni 3)verificare che non ci sia aria
312 4)Controllare il rapporto tra volume di lavaggio e volume del filtro
Priming troppo lungo Controllare la connessione delle linee Controllare che non ci sia
313 aria nel circuito Controllare il rapporto tra volume di lavaggio e volume del filtro
Test delle bilance fallito Peso sulla 3a bilancia troppo basso Verificare che non ci siano
ostruzioni sul circuito verificare che il cono a rottura della sacca sia rotto Verificare
318 che la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta
Test delle bilance fallito il flusso della 5a pompa e' maggiore del flusso UF.Verificare:
1)che le pompe siano chiuse 2)che non ci siano perdite nelle sacche 3)che le clamp
319 siano chiuse
Sovrapressione durante la regolazione del livello del pozzetto venoso Seguire le
indicazioni del pozzetto venoso (aprire la clamp o sconnettere il trasduttore di
320 pressione)
Test bilance fallito Flusso UF maggiore del flusso di sostituzione.Verificare che:1)non
ci siano ostruzioni sulle linee 2)la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)il cono
323 delle sacche sia rotto

Test bilance fallito Flusso di sostituzione maggiore del flusso di UF.Verificare che:1)le
324 pompe siano chiuse 2)non ci siano perdite nel circuito 3)le clamp siano chiuse

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 56 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Test bilance fallito Non toccare la macchina durante il test Assicurarsi che le bilance
325 siano stabili e premere CONFERMA
Fallito test bilance Flusso troppo alto,verificare che: 1)i coperchi delle pompe siano
chiusi 2)non ci siano perdite nelle sacche 3)le clamp siano ben chiuse Se il problema
326 persiste,contattare l'assistenza tecnica
Fallito test bilance Flusso infusione troppo basso,verificare che: 1)Non ci siano clamp
indesiderate sulla linea 2)La clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta 3)Il cono a
327 frattura delle sacche sia rotto
Test delle bilance fallito Peso sulla 3a bilancia troppo alto Verificare che la 5a pompa
328 sia chiusa e che non ci siano perdite nel circuito
Test delle bilance fallito Peso sulla 3a bilancia troppo basso Verificare che non ci siano
ostruzioni sul circuito verificare che il cono a rottura della sacca sia rotto Verificare
329 che la clamp vicino al pozzetto venoso sia aperta
Calibrazione pompa gialla fallita Verificare che non ci sia aria nelle linee Verificare che
non ci siano perdite Verificare che le sacche siano posizionate correttamente e ferme
330 Premere CONFERMA

Calibrazione pompa gialla fallita Flusso di scarico/UF troppo alto Verificare che non ci
331 siano perdite e che le sacche siano stabili Premere CONFERMA
Calibrazione pompa gialla fallita Flusso di scarico/UF troppo basso Verificare che non
ci sia aria nel circuito e che le sacche siano posizionate correttamente Verificare che
332 le sacche siano stabili Premere CONFERMA
Durante la calibrazione della pompa gialla,la pressione UF e' troppo alta Verificare
che i sensori di pressione siano correttamente connessi e che non ci siano ostruzioni
333 sulle linee
Calibrazione 5a pompa fallita Verificare che non ci sia aria nelle linee Verificare che
non ci siano perdite Verificare che le sacche siano posizionate correttamente e ferme
335 Premere CONFERMA

Calibrazione 5a pompa fallita Flusso troppo alto Verificare che non ci siano perdite e
336 che le sacche siano stabili Premere CONFERMA
Calibrazione 5a pompa fallita Flusso troppo basso Verificare che non ci sia aria nel
circuito e che le sacche siano posizionate correttamente Verificare che le sacche siano
337 stabili Premere CONFERMA
Test di confronto dei sensori di pressione PUF-PA non superato Se PUF inferiore a
PA,il filtro potrebbe avere un difetto Se PA inferiore a PU,controllare la clamp sulla
340 linea sangue
Test di confronto dei sensori di pressione PV-PF non superato Se PV maggiore di
PF,controllare la linea verificando eventuali occlusioni tra il pozzetto venoso e la
341 pompa sangue Se PF maggiore di PV,il filtro potrebbe avere un difetto
Impossibile impostare la pressione PUF=0 Verificare che non si siano ostruzioni sulla
linea e in particolare sulla linea di UF Aprire la clamp vicino al pozzetto venoso e
342 chiuderla di nuovo
E' impossibile fissare la pressione prefiltro sopra lo 0 Verificare che: 1)Il sensore di
pressione sia collegato e che la membrana sia asciutta 2)la clamp vicino al pozzetto
343 venoso sia chiusa
E' impossibile fissare la pressione venosa sopra lo 0 Verificare che: 1)Il sensore di
pressione sia collegato e che la membrana sia asciutta 2)la clamp vicino al pozzetto
344 venoso sia chiusa
Impossibile fissare la pressione venosa e la prefiltro sopra lo 0 Verificare che i
trasduttori di pressione siano correttamente connessi e che le membrane siano
345 asciutte Verificare che non ci siano perdite nel circuito
ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 57 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

Impossibile aumentare la pressione prefiltro Verificare che la membrana dei sensori


346 di pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa

Impossibile aumentare la pressione venosa Verificare che la membrana dei sensori di


347 pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa
Impossibile aumentare la pressione venosa e la prefiltro Verificare che la membrana
dei sensori di pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso
348 sia chiusa e che non ci siano perdite ematiche
Impossibile fissare la pressione arteriosa sotto lo 0 Verificare che i sensori di
pressione siano correttamente connessi e che le membrane siano asciutte Verificare
349 che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa
Impossibile fissare la pressione UF sotto lo 0 Verificare che i sensori di pressione siano
correttamente connessi e che le membrane siano asciutte Verificare che la clamp
350 vicino al pozzetto venoso sia chiusa
Impossibile fissare la pressione UF e l'arteriosa sotto lo 0 Verificare che i sensori di
pressione siano correttamente connessi e che le membrane siano asciutte Verificare
che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa e che non ci siano perdite nel
351 circuito

Impossibile abbassare la pressione arteriosa Verificare che la membrana dei sensori di


352 pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa

Impossibile abbassare la pressione UF Verificare che la membrana dei sensori di


353 pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiusa
Impossibile abbassare la pressione arteriosa e l'UF Verificare che la membrana dei
sensori di pressione sia asciutta Verificare che la clamp vicino al pozzetto venoso sia
354 chiusa e che non ci siano perdite nel circuito

Impossibile fissare la pressione arteriosa sotto lo 0 Verificare che i sensori di


355 pressione siano correttamente connessi e che le membrane siano asciutte.

Impossibile fissare la pressione venosa e la prefiltro tra 0 e 20 mmHg 1)Aprire la


356 clamp,aspettare 15 secondi e chiuderla 2)Controllare i sensori di pressione
Pressione troppo alta Aprire la clamp,aspettare 15 secondi per abbassare la pressione
357 e richiudere la clamp
Le pressioni venosa e prefiltro non sono stabili Controllare che non ci siano perdite
358 nel circuito Controllare che i sensori di pressione siano correttamente connessi
Non e' possibile abbassare le pressioni venosa,prefiltro e ciclo controllare che i
359 sensori di pressione siano correttamente connessi
Pressione precartuccia troppo bassa Verificare che la cartuccia sia connessa
correttamente,altrimenti connetterla Verificare che la linea tra il gocciolatore
360 superiore e lo scarico sia correttamente inserita nella clamp
Impossibile impostare le pressioni venosa,prefiltro,precartuccia e postcartuccia sopra
lo 0,verificare che: 1)non ci siano perdite nel circuito 2)i sensori di pressione siano
correttamente collegati Aprire e chiudere la clamp vicino al pozzetto venoso e
361 riprovare
Impossibile impostare le pressioni venosa,prefiltro,precartuccia e postcartuccia sopra
lo 0 Verificare che: 1)i sensori di pressione siano correttamente collegati 2)le
363 membrane siano asciutte 3)non ci siano clamp sulle linee

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 58 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Pressione prefiltro troppo bassa Verificare che i trasduttori di pressione abbiano le


membrane asciutte e che il filtro sia ben connesso a linea dal plasma BLD allo scarico
364 deve essere correttamente inserita nella clamp
Confronto tra le pressioni venosa,ultrafiltrazione,aspirazione e aspirazione plasma
fallito Le pressioni devono essere simili Verificare che le membrane dei trasduttori
siano asciutte Controllare la posizione delle linee Aprire e chiudere la clamp vicino al
365 pozzetto venoso e riprovare
E' stata rilevata una variazione di pressione in almeno uno dei seguenti sensori di
pressione venosa,ultrafiltrazione,aspirazione e aspirazione plasma Verificare che non
ci siano perdite nel circuito Verificare che i sensori di pressione siano correttamente
366 collegati
Impossibile impostare le pressioni venosa,UF o aspirazione sopra lo 0,verificare che:
1)i sensori di pressione siano correttamente collegati e le membrane siano asciutte
367 2)non ci siano clamp sulle linee 3)la clamp vicino al pozzetto venoso sia chiu
Impossibile alzare almeno una delle pressioni venosa,UF e aspirazione sopra il valore
di riferimento Verificare che le membrane dei sensori di pressione siano asciutte
368 Verificare che non ci siano perdite nel circuito
Almeno una delle pressioni venosa,UF e aspirazione non puo' rimanere stabile
Verificare che non ci siano perdite nel circuito Verificare che i sensori di pressione
369 siano correttamente collegati
Impossibile aumentare la pressione di aspirazione Assicurarsi che la clamp rossa sia
370 chiusa e che la clamp venosa sia chiusa
La pressione di aspirazione non rimane stabile Assicurarsi che non ci siano perdite nel
371 circuito e che i sensori di pressione siano correttamente connessi
Pressione troppo alta Aprire la clamp vicino al pozzetto e la clamp rossa vicino al
comparto sangue,aspettare 15 secondi per abbassare la pressione e richiudere le
373 clamp
Probabile perdita sulla pressione di ciclo Verificare che la clamp venosa e la clamp
rossa siano chiuse Verificare che non ci siano perdite e che i sensori di pressione siano
374 correttamente connessi
La clamp del plasma non e' posizionata correttamente Verificare che la linea sia
375 inserita nella clamp
Le sacche di scarico/UF sono piene 1)Sostituire le sacche di scarico 2)Premere
380 CONFERMA
Fluido di SOSTITUZIONE terminato 1)Sostituire le sacche di infusione 2)Premere
381 CONFERMA
382 Fluido sulla bilancia centrale terminato Sostituire la sacca
Variazione di peso anomala sulla bilancia di scarico CONTROLLARE LE CONDIZIONI
387 CLINICHE DEL PAZIENTE,IN CASO DI OGNI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
Variazione di peso anomala sulla bilancia di sostituzione CONTROLLARE LE
CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE,IN CASO DI OGNI DUBBIO TERMINARE IL
388 TRATTAMENTO
Variazione di peso anomala sulla 3a bilancia CONTROLLARE LE CONDIZIONI CLINICHE
389 DEL PAZIENTE,IN CASO DI OGNI DUBBIO TERMINARE IL TRATTAMENTO
Bilancia di scarico/UF instabile Verificare che il flusso sia stabile e premere
390 CONFERMA
391 Bilancia di infusione instabile Verificare che il flusso sia stabile e premere CONFERMA
392 Bilancia centrale instabile Verificare che il flusso sia stabile e premere CONFERMA
Instabilità sulla bilancia di scarico/UF o cambio sacche Quando le sacche sono
393 stabili,premere CONFERMA
Instabilità sulla bilancia di Infusione o cambio sacche Quando le sacche sono
394 stabili,premere CONFERMA
Instabilita' o cambio sacche sulla bilancia centraleL Quando le sacche sono
395 stabili,premere CONFERMA
ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 59 / 71
LYNDA – Manuale Operatore

450 Terminare il trattamento,rischio di peso non bilanciato

Impossibile impostare la pressione aspirazione plasma(gialla) sopra lo 0.Verificare che


500 i trasduttori siano correttamente connessi e che le membrane siano asciutte
Impossibile aumentare la pressione di UF (gialla) verificare che le membrane dei
501 trasduttori siano asciutte
Impossibile aumentare la pressione arteriosa (grigio) verificare che le membrane dei
502 trasduttori siano asciutte
Impossibile aumentare la pressione di aspirazione del plasma (giallo) verificare che le
503 membrane dei trasduttori siano asciutte
La pressione venosa(blu) non aumenta.Verificare che la clamp manuale sia chiusa e
504 che il circuito sia correttamente inserito nelle clamp della macchina
505 Pressione prefiltro (rosso) e' troppo alta.Verificare che la pompa blu sia aperta.
506 La pompa gialla non occlude Controllare che il coperchio della pompa sia chiuso

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 60 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

7 Specifiche tecniche
Alimentazione elettrica 110-115 VAC OR 220-230 VAC, 50-60 Hz
150 VA max (con riscaldatore OFF)
Potenza assorbita
900 VA max (con riscaldatore)

Protezione in base a IEC 529 IPX1

Classe in base a EN60601-1 Classe 1, tipo B

temperatura da 15°C a 30°C


Condizioni operative pressione aria da 87 kPa a 106 kPa
umidità relativa da 30% a 75% senza condensa
temperatura da -20°C a 70°C
Condizioni di trasporto e
pressione aria da 70 kPa a 106 kPa
stoccaggio
umidità relativa da 10% a 96% senza condensa

Struttura corpo macchina poliestere con fibra di vetro

Carrello macchina acciaio


altezza 1640 mm
Dimensioni max. macchina larghezza 680 mm
profondità 620 mm
Peso 66 kg
Vita utile 7 anni o 20.000 ore (limite raggiunto per primo)

Pressioni misurate
Arteriosa (aspirazione) Range di misura da - 600 mmHg a + 20 mmHg
Risoluzione 1 mmHg
Precisione +/- 10%
Durante il funzionamento Range: da -300 a +20 mmHg

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 61 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Venosa (ritorno) Range di misura da - 20 mmHg a + 600 mmHg


Risoluzione 1 mmHg
Precisione +/- 10%
Durante il funzionamento Range: da -20 a +300 mmHg

Range di misura da - 20 mmHg a + 600 mmHg


Prefiltro Risoluzione 1 mmHg
Precisione +/- 10%
Range di misura da - 600 mmHg a + 600 mmHg
Filtrato Risoluzione 1 mmHg
Precisione +/- 10%

Pressioni calcolate
Transfiltro (calo pressione
Range: 0-600 mmHg
filtro)
TMP Emofiltro Range: 0-400 mmHg
TMP Plasmafiltro Range: 0-250 mmHg
Pressione transcartuccia Range: 0-500 mmHg

Transfiltro = pressione ingresso filtro – pressione uscita filtro


Transcartuccia = pressione ingresso cartuccia – pressione uscita cartuccia
TMP = (pressione uscita filtro + pressione ingresso filtro) / 2 – pressione filtrato

SENSORI
Celle di carico
Bilancia sostituzione (verde) Range di misura 0 – 40 Kg
Bilancia scarto (gialla) Range di misura 0 – 40 Kg
Bilancia centrale Range di misura 0 – 11 Kg
Per tutto Risoluzione ±1g
Tipo ad ultrasuoni
Sensore aria
Soglia d’allarme per bolle > 25µl
Perdita ematica nello Tipo ottico
scarto/filtrato Soglia d’allarme per 0,2 ml/min di sangue (Hct 0.32)

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 62 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

EMATOCRIMETRO-SATURIMETRO
Principio operativo Assorbanza ottica a diverse lunghezze d’onda
Ematocrito: Lettura 15 ÷ 50 %
Risoluzione 0,1 %
Precisione ±5%
Sat. ossigeno: Lettura 40 ÷ 100 %
Risoluzione 0.1 %
Precisione ±5%
Interfacciamento con Il lettore si interfaccia con la cuvette disposable inserita nella
disposable linea ematica arteriosa.
Il dispositivo non costituisce parte applicata al paziente. Le
Sicurezza paziente misure dell’ematocrito e della saturazione dell’ossigeno non
producono effetti sulle prestazioni dell’apparecchiatura.

RISCALDATORE

Tipo A piastra
Range temperatura Da 30°C a 40°C, con step di 0,1°C
Precisione ± 1 °C

INTERFACCIA OPERATORE
Buzzer. Livello sonoro > 65 db a 1 metro (10 sec.
dall’inizio dell’allarme)
Segnalatore acustico
Tempo di silenziamento allarme acustico: meno di 2
minuti.
Display 10.5" TFT a colori e touch screen
Tastiera touch screen

PERNI IN PLASTICA PER SACCHE

Peso complessivo applicabile max. 3 kg

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 63 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

7.1 Requisiti norma IEC EN 60601-1-2:2001: dichiarazione del


fabbricante

L’apparecchiatura Lynda è prevista per funzionare nell’ambiente elettromagnetico


specificato.
Il cliente o l’operatore dell’apparecchiatura Lynda deve garantire che essa venga usata in un
ambiente elettromagnetico come sotto descritto.
Prova di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico
Emissioni RF irradiate e Classe A L’apparecchiatura Lynda è adatta per l’uso in
condotte tutti i locali diversi da quelli domestici e quelli
collegati direttamente ad una alimentazione di
rete pubblica a bassa tensione che alimenta
CISPR 11 edifici usati per usi domestici.
Gruppo 1 L’apparecchiatura Lynda utilizza energia RF
solo per il suo funzionamento interno. Perciò le
sue emissioni RF sono molto basse e
verosimilmente non causano nessuna
interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
Emissioni armoniche Classe A L’apparecchiatura Lynda è adatta per l’uso in
tutti i locali diversi da quelli domestici e quelli
collegati direttamente ad una alimentazione di
EN 61000-3-2 rete pubblica a bassa tensione che alimenta
edifici usati per usi domestici.
Fluttuazioni di tensione/ Conforme L’apparecchiatura Lynda è adatta per l’uso in
flicker tutti i locali diversi da quelli domestici e quelli
collegati direttamente ad una alimentazione di
EN 61000-3-3 rete pubblica a bassa tensione che alimenta
edifici usati per usi domestici.

L’apparecchiatura Lynda è prevista per funzionare nell’ambiente elettromagnetico


specificato.
Il cliente o l’operatore dell’apparecchiatura Lynda deve garantire che essa venga usata in un
ambiente elettromagnetico come sotto descritto.
Prova di Livello di prova Livello di Ambiente elettromagnetico
immunità EN 60601-1-2 conformità
Scarica ±6 kV a contatto Livello di prova I pavimenti devono essere in
elettrostatica EN 60601-1-2 legno, calcestruzzo o in ceramica.
±8 kV in aria
(ESD) Qualora i pavimenti siano
EN 61000-4-2 ricoperti di materiale sintetico,
l’umidità relativa dovrebbe essere
almeno pari al 30%

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 64 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

RF condotta 3V Livello di prova Gli apparecchi di comunicazione


EN 61000-4-6 da 150 kHz a 80 EN 60601-1-2 RF portatili e mobili non devono
MHz essere utilizzati ad una distanza
da Lynda, cavo di alimentazione
incluso, minore di quella
raccomandata e calcolata con
l’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di utilizzo
raccomandata:
d = 1.2 P
RF irradiata 3 V/m Livello di prova d = 4 P
EN 61000-4-3 da 80 MHz a 2.5 EN 60601-1-2 da 80 MHz a 800 MHz
GHz
d = 2.3 P
da 800 MHz a 2.5GHz

dove:
P = potenza massima nominale di
uscita del trasmettitore in watt
secondo il costruttore del
trasmettitore.

d = distanza di utilizzo
raccomandata espressa in metri.

Si possono verificare interferenze


in prossimità di apparecchi
contrassegnati dal seguente
simbolo:

Transitori/treni ±2 kV per linee di Livello di prova La qualità della tensione di rete


elettrici veloci (EN alimentazione di EN 60601-1-2 dovrebbe essere quella di un
61000-4-4) potenza tipico ambiente commerciale o
ospedaliero.
Non applicabile
±1 kV per linee di
uscita/ingresso
>3m
Sovratensioni ±1 kV modo Livello di prova La qualità della tensione di rete
(EN 61000-4-5) differenziale EN 60601-1-2 dovrebbe essere quella di un
±2 kV modo tipico ambiente commerciale o
comune ospedaliero.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 65 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Buchi di tensione, <5% UT (buco Livello di prova La qualità della tensione di rete
brevi interruzioni e >95% UT) per 0,5 EN 60601-1-2 dovrebbe essere quella di un
variazioni di cicli. tipico ambiente commerciale o
tensione sulle linee <40% U (buco ospedaliero.
T
di ingresso >60% UT) per 5 Nel caso in cui l’utilizzatore di
dell’alimentazione cicli. Lynda richiedesse un
(EN 61000-4-11) 70% UT (buco in funzionamento continuo anche
UT) per 25 cicli. durante l’interruzione della
tensione di rete, si consiglia di
<5% UT (buco alimentare Lynda con un gruppo
>60% UT) per 5 di continuità (UPS) oppure con
secondi. una rete elettrica non
interrompibile.

Campo magnetico 3 A/m Livello di prova I campi magnetici a frequenza di


a frequenza di rete EN 60601-1-2 rete devono avere livelli
(50/60-Hz) (EN caratteristici di una località tipica
61000-4-8) in ambiente commerciale o
ospedaliero.
NOTA: UT è la tensione di rete in c.a. prima dell’applicazione del livello di prova.

Distanza di protezione raccomandata per gli APPARECCHI E I SISTEMI CHE NON


SONO DI SOSTENTAMENTO ALLE FUNZIONI VITALI

Sorgente RF Potenza nominale Distanza


tipica (W) (m)
Telefoni microcellulari CT1, CT2, 0,01 0,4
CT3
Telefoni cellulari DECT, dispositivi
0,25 2
a tecnologia wireless (modem, LAN)
Telefoni cellulari, a mano (USA) 0,6 3
Telefoni cellulari, a mano (es. GSM 2 6
e NMT, Europa; DECS 1800) 8 11
Walkie-talkie (soccorso, polizia,
5 9
pompieri, assistenza)
Telefoni cellulari 16 16
Radiomobili (soccorso, polizia, 100 40
pompieri)

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 66 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

Per i trasmettitori che usano frequenze inferiori a 800 MHz, la DISTANZA può essere
stimata usando l’equazione A:
d =4 P
Per i trasmettitori che usano frequenze tra 800 MHz e 2,5 GHz, la DISTANZA può essere
stimata usando l’equazione B:
d = 2,3 P
dove P è la potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del
trasmettitore.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 67 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

8 Varie

8.1 Simboli

Data di scadenza

Data di fabbricazione

Non riutilizzare
2

Dispostivo elettromedicale tipo B

Dispositivo con marchio CE, ente certificatore TUV PS (Monaco)

Leggere i documenti di accompagnamento

SN Numero di serie

STERILE R Sterilizzato a raggi gamma o beta

REF Riferimento commerciale del prodotto

Questo simbolo indica che l’apparecchiatura è conforme alla direttiva EC


2002/96/EC sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 68 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

8.2 Condizioni di utilizzo e trasporto


I valori riportati di seguito non dovranno mai essere superati.

Ambiente durante l’uso:


Temperatura ambiente : 15 - 30oC
Pressione aria : 87 - 106 kPa
Umidità aria : 30 - 75%
Emissioni elettromagnetiche : 3 V/m tra 26MHz e 1 GHz

Ambiente durante il trasporto:


Temperatura ambiente : -20 - +70oC
Pressione aria : 70 - 106 kPa
Umidità aria : 10 - 96%, senza condensa
Emissioni elettromagnetiche : 10 V/m tra 26MHz e 1 GHz

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 69 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

8.3 Ordini

Per fare gli ordini utilizzare i codici di riferimento riportati di seguito:

Riferimento Descrizione Qtà/


scatola

BL 218 IB0579822 Sacca riscaldante con sfiato e filtro da 0.8 µm 25

BL 218 IB0579823 Sacca riscaldante per PEX (senza sfiato né filtro 25


da 0.8 µm)

ABL 203 IB0580700 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL 205 IB0580710 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL 208 IB0580680 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL 214 IB0580600 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL217 IB0580760 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL 222 IB0580780 Kit preassemblato per emofiltrazione 1

ABL 403 IB0580730 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 1

ABL 405 IB0580740 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 1

ABL 408 IB0580690 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 1

ABL 414 IB0580620 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 1

ABL 417 IB0580770 Kit preassemblato per emodiafiltrazione 1

ABL 200P05 IB0590010 Kit preassemblato per plasma exchange 1

ABL 814 IB0590000 Kit preassemblato per CPFA 1

BL 360 IB0435110 Set infusione extra per 5° pompa 40

BL 370 IB0549800 Set infusione per pompa siringa 20

BL 028 IB0513800 Piovra con 4 sacche liquidi di scarto (per un tot. 10


di 20 l)

BL 028 IB0513900 Piovra con 8 sacche liquidi di scarto (per un tot. 10


di 40 l)

BL 031 IB0507006 2 sacche liquidi di scarto (per un tot. di 10 l) 15

Ed 04-12 IB5332687ITA Rev.00 p. 70 / 71


LYNDA – Manuale Operatore

8.4 Smaltimento

Apparecchiature:
Le apparecchiature fuori uso e usurate possono essere restituite al distributore o a Bellco che
si occuperà del relativo smaltimento.

Norme particolari per l’UE:


Negli stati membri che hanno accettato la Direttiva 2002/96/EC del 27 gennaio 2003 sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) saranno applicate le direttive
riportate di seguito in ottemperanza alla Direttiva Europea.

L'apparecchiatura deve essere smaltita come rifiuto speciale mediante una raccolta separata,
in ottemperanza ai regolamenti nazionali correnti.
Lo smaltimento abusivo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è
punito con sanzioni pecuniarie.
Il ritiro e lo smaltimento dell'apparecchiatura è a carico del fabbricante, che si impegna a
trattarla secondo le modalità di riutilizzo, riciclaggio, rottamazione e altre forme di recupero
dei RAEE previste dalla legge.
Solo tecnici autorizzati di Bellco possono rimuovere, sostituire, trasportare e smaltire le
batterie presenti nell’apparecchiatura in base alla procedura interna di Bellco.
L’apparecchiatura è provvista di 2 batterie al piombo da 12V 2Ah.
Si richiede al cliente di contattare il proprio distributore che interverrà in funzione del
presente accordo con il fabbricante.
Il cliente ha la possibilità di richiedere al fabbricante il ritiro di un RAEE storico, in caso di
acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo ad esso equivalente (secondo i criteri di
equivalenza indicati dalla Direttiva 2002/96/CE) .
In conformità con quanto previsto dalla Direttiva 2002/96/CE, l'apparecchiatura che deve
essere smaltita come rifiuto dovrà essere consegnata al fabbricante opportunamente
disinfettata e corredata da dichiarazione che l'apparecchiatura NON è infetta. La
disinfezione e la redazione della dichiarazione (firmata da persona debitamente autorizzata)
deve essere eseguita dal cliente. Il fabbricante non eseguirà il ritiro di apparecchiature
dall’ospedale che non siano disinfettate e corredate da dichiarazione adeguatamente
compilata e firmata.

La parti di apparecchiatura considerate come RAEE sono descritte nei manuali tecnici delle
apparecchiature.

Disposable:
I set di tubi sono concepiti come prodotti monouso. Dopo ogni trattamento dovranno essere
smaltiti in accordo con le disposizioni del centro medico relative a questo tipo di rifiuti
(PVC), potenzialmente contaminati.

Liquidi:
I liquidi usati dovranno essere smaltiti in conformità alle norme attuali riguardanti le
soluzioni inquinate.

ITA Ed 04-12 IB5332686ITA Rev.00 p. 71 / 71

Potrebbero piacerti anche