Sei sulla pagina 1di 157

• Dosatore Volumetrico

• Volumetric Dosing Unit


• Volumetrisches Dosiergerät

DVK 10 ‘S
DVK 14 ‘S
DVK 18 ‘S
DVK 25 ‘S

- Normative U.L. -
Manual Code: MN 10 0035 Mod. 3 Data: 18/09/2018
- ITALIANO INDICE
1. IDENTIFICAZIONE .....................................................................................................................................1
1.1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................................... 1
1.2. DATI DI IDENTIFICAZIONE.................................................................................................................................. 1
1.3. A CURA DEL CLIENTE ........................................................................................................................................ 1
1.4. ASSISTENZA TECNICA ....................................................................................................................................... 1
1.5. RICAMBI ............................................................................................................................................................... 1
2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ..........................................................................................................2
2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL DOSATORE .................................................................................................... 2
2.2. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO .......................................................................................................................... 2
2.3. GRUPPI PRINCIPALI DEL DOSATORE .............................................................................................................. 2
2.3.1. GRUPPO BASAMENTO ............................................................................................................................................................ 2
2.3.2. GRUPPO DI CONTENIMENTO ................................................................................................................................................ 2
2.3.3. GRUPPO MOTORE .................................................................................................................................................................. 2
2.3.4. GRUPPO DI DOSATURA .......................................................................................................................................................... 2
2.3.5. GRUPPO DI REGOLAZIONE .................................................................................................................................................... 2
3. CARATTERISTICHE TECNICHE...............................................................................................................3
3.1. DATI TECNICI-STRUTTURALI ............................................................................................................................. 3
4. SICUREZZA ................................................................................................................................................5
4.1. USI PREVISTI, NON PREVISTI, SCORRETTI ..................................................................................................... 5
4.2. RISCHI, PROTEZIONI, AVVERTENZE E CAUTELE ........................................................................................... 5
4.3. PROTEZIONI ANTI-INFORTUNISTICHE.............................................................................................................. 5
4.4. CERTIFICAZIONE ................................................................................................................................................ 5
4.5. CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO.......................................................................................................... 5
4.6. RESIDUI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE .................................................................................................. 6
4.7. DEMOLIZIONE DEL DOSATORE ........................................................................................................................ 6
5. INSTALLAZIONE .......................................................................................................................................6
5.1. IMBALLO, MOVIMENTAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO ......................................................................... 6
5.2. ASPETTO DELLA MACCHINA IMBALLATA ...................................................................................................... 6
5.3. OPERAZIONI DI SCARICO .................................................................................................................................. 6
5.4. DISIMBALLAGGIO ............................................................................................................................................... 6
5.5. ASPETTO ESTERIORE ........................................................................................................................................ 6
5.6. SCELTA DEL LUOGO E PREDISPOSIZIONE PER L’INSTALLAZIONE ............................................................ 7
5.7. MONTAGGIO E INSTALLAZIONE ....................................................................................................................... 7
5.7.1. INSTALLAZIONE SU MACCHINA TRASFORMATRICE .......................................................................................................... 7
5.7.2. FISSAGGIO CARICATORE AUTOMATICO (OPZIONALE) ..................................................................................................... 7
5.7.3. ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ............................................................................................................. 7
6. OPTIONALS ...............................................................................................................................................7
6.1. SENSORE DI LIVELLO SULLA TRAMOGGIA DI MANTENIMENTO.................................................................. 7
6.2. TRAMOGGIA CENTRALE DI MANTENIMENTO ................................................................................................. 7
7. FUNZIONAMENTO ED USO ......................................................................................................................8
7.1. IL RACK ELETTRONICO ..................................................................................................................................... 8
7.1.1. IL PANNELLO DI COMANDO ................................................................................................................................................... 8
7.1.1.1. Il display touch-screen ......................................................................................................................................................... 8
7.1.1.2. Presa per chiavetta USB 2.0 ............................................................................................................................................... 8
7.1.1.3. Lampada di allarme ............................................................................................................................................................. 8
7.1.2. PULSANTI DEL DISPLAY TOUCH-SCREEN ........................................................................................................................... 8
7.1.2.1. Navigazione ......................................................................................................................................................................... 8
7.1.2.2. Crea / modifica / elimina ricette / materiali .......................................................................................................................... 8
7.1.2.3. Comandi .............................................................................................................................................................................. 8
7.2. AVVIAMENTO DEL DOSATORE ......................................................................................................................... 9
7.2.1. VERIFICHE INIZIALI ................................................................................................................................................................. 9
7.2.2. SEQUENZA DI AVVIAMENTO .................................................................................................................................................. 9
7.3. CONTROLLO PRESTAZIONI (TARATURA) ...................................................................................................... 12
7.4. REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DEL SENSORE DI LIVELLO (OPZIONALE) ....................................... 12
7.5. CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA........................................................................................................... 12
7.5.1. MODO IMPULSIVO O CONTINUO ......................................................................................................................................... 12
7.5.2. ALTRE OPZIONI DI CONFIGURAZIONE ............................................................................................................................... 12
7.5.2.1. Controllo analogico esterno ............................................................................................................................................... 12
7.5.2.2. Acquisizione tempo ciclo ................................................................................................................................................... 12
7.5.2.3. Ciclo alterno....................................................................................................................................................................... 12
7.5.2.4. Modulazione di velocità ..................................................................................................................................................... 12
7.5.2.5. Mixer .................................................................................................................................................................................. 12
7.5.2.6. Opzione EXTRA MIXER .................................................................................................................................................... 12
7.5.2.7. Opzioni di configurazione in funzione dell’applicazione .................................................................................................... 12
7.6. INSERIMENTO DATI E PARAMETRI ................................................................................................................. 12
I
7.6.1. TASTIERA NUMERICA ........................................................................................................................................................... 12
7.6.2. TASTIERA ALFANUMERICA .................................................................................................................................................. 13
7.6.3. TASTIERA PASSWORD ......................................................................................................................................................... 14
7.7. PAGINA PRINCIPALE ........................................................................................................................................ 14
7.8. COMANDI MANUALI .......................................................................................................................................... 15
7.9. STATISTICHE CONSUMI ................................................................................................................................... 15
7.10. PASSWORD ....................................................................................................................................................... 16
7.10.1. LOGIN ...................................................................................................................................................................................... 16
7.10.2. LOGOUT .................................................................................................................................................................................. 16
7.10.3. MODIFICA ............................................................................................................................................................................... 16
7.11. PANNELLO CONTROLLO ................................................................................................................................. 17
7.11.1. LINGUA.................................................................................................................................................................................... 17
7.11.2. DIAGNOSTICA ........................................................................................................................................................................ 17
7.11.3. ABILITAZIONI .......................................................................................................................................................................... 17
7.11.4. PARAMETRI DI FABBRICA .................................................................................................................................................... 18
7.11.4.1. Configurazione .................................................................................................................................................................. 18
7.11.4.2. Parametri ........................................................................................................................................................................... 18
7.11.4.3. Servizio .............................................................................................................................................................................. 19
7.12. IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI LAVORO ...................................................................................................... 20
7.12.1. RICETTA DI LAVORO IN MODO IMPULSIVO ....................................................................................................................... 20
7.12.1.1. Taratura A.......................................................................................................................................................................... 20
7.12.1.2. Taratura B o C ................................................................................................................................................................... 20
7.12.2. RICETTA DI LAVORO IN MODO CONTINUO ........................................................................................................................ 21
7.12.2.1. Taratura A.......................................................................................................................................................................... 21
7.12.2.2. Taratura B o C ................................................................................................................................................................... 21
7.12.3. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ............................................................................................................................................... 21
7.12.4. MODIFICA DELLA RICETTA DI LAVORO .............................................................................................................................. 22
7.12.4.1. Modifica dei parametri di lavoro ........................................................................................................................................ 22
7.12.4.2. Modifica del tipo di taratura ............................................................................................................................................... 22
7.12.4.3. Cambio del materiale associato ........................................................................................................................................ 23
7.13. GESTIONE ARCHIVIO RICETTE ....................................................................................................................... 23
7.13.1. AGGIUNTA DI UNA NUOVA RICETTA ................................................................................................................................... 23
7.13.2. MODIFICA DI UNA RICETTA .................................................................................................................................................. 24
7.13.3. UTILIZZO DI UNA RICETTA COME LAVORO ....................................................................................................................... 24
7.13.4. CANCELLAZIONE DI UNA RICETTA ..................................................................................................................................... 24
7.14. GESTIONE ARCHIVIO MATERIALI ................................................................................................................... 25
7.14.1. AGGIUNTA DI UN NUOVO MATERIALE ................................................................................................................................ 25
7.14.2. MODIFICA DI UN MATERIALE ............................................................................................................................................... 25
7.14.3. CANCELLAZIONE DI UN MATERIALE ................................................................................................................................... 26
7.14.4. UTILIZZO DI UN MATERIALE COME LAVORO ..................................................................................................................... 26
7.15. TARATURE ......................................................................................................................................................... 27
7.15.1. OPERAZIONI PRELIMINARI ................................................................................................................................................... 27
7.15.2. TARATURA VOLUMETRICA (TIPO B) ................................................................................................................................... 28
7.15.2.1. Eventuale fallimento della taratura B ................................................................................................................................. 28
7.15.3. TARATURA A PUNTI (TIPO C) IN MODALITÀ IMPULSIVA ................................................................................................... 29
7.15.4. TARATURA A PUNTI (TIPO C) IN MODALITÀ CONTINUA ................................................................................................... 30
7.15.5. EVENTUALE FALLIMENTO DELLA TARATURA C ............................................................................................................... 30
7.16. SITUAZIONI ANOMALE, EMERGENZE ED ALLARMI...................................................................................... 31
7.16.1. CODICI ALLARMI .................................................................................................................................................................... 31
7.16.2. STORICO ALLARMI ................................................................................................................................................................ 32
7.17. ARRESTO DEL DOSATORE .............................................................................................................................. 32
7.17.1. ARRESTO VOLONTARIO ....................................................................................................................................................... 32
7.17.2. ARRESTO VOLONTARIO IMMEDIATO ................................................................................................................................. 32
7.17.3. ARRESTO D'EMERGENZA .................................................................................................................................................... 32
8. PULIZIA E MESSA FUORI SERVIZIO .....................................................................................................33
8.1. PULIZIA............................................................................................................................................................... 33
8.2. FUORI SERVIZIO E ACCANTONAMENTO ....................................................................................................... 33
9. MANUTENZIONE .....................................................................................................................................33
9.1. MANUTENZIONE PERIODICA ........................................................................................................................... 33
9.2. MANUTENZIONE ORDINARIA .......................................................................................................................... 33
9.2.1. PULIZIA DEL GRUPPO DI DOSATURA ................................................................................................................................. 33
9.2.2. PULIZIA E SOSTITUZIONE DELLA COCLEA ........................................................................................................................ 34
9.3. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ................................................................................................................. 34
9.3.1. REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DEL SENSORE DI LIVELLO (OPZIONALE) ............................................................. 34
9.3.2. SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI ................................................................................................................................................ 34
10. TRATTAMENTO MALFUNZIONAMENTI .............................................................................................35
11. DIAGRAMMA RIASSUNTIVO ...............................................................................................................36
A1. PARTI DI RICAMBIO ...........................................................................................................................121
A2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ..................................................................................................141
II
- ENGLISH INDEX
1. IDENTIFICATION .....................................................................................................................................41
1.1. INTRODUCTION ................................................................................................................................................. 41
1.2. MARKINGS ......................................................................................................................................................... 41
1.3. SUPPLIED BY CLIENT ....................................................................................................................................... 41
1.4. TECHNICAL SERVICE ....................................................................................................................................... 41
1.5. SPARE PARTS ................................................................................................................................................... 41
2. DESCRIPTION OF MACHINE ..................................................................................................................42
2.1. DESCRIPTION OF DOSING UNIT ...................................................................................................................... 42
2.2. OPERATING PRINCIPLES ................................................................................................................................. 42
2.3. MAIN UNITS OF THE DOSING UNIT ................................................................................................................. 42
2.3.1. BASE UNIT .............................................................................................................................................................................. 42
2.3.2. CONTAINMENT UNIT ............................................................................................................................................................. 42
2.3.3. MOTOR UNIT .......................................................................................................................................................................... 42
2.3.4. DOSING UNIT ......................................................................................................................................................................... 42
2.3.5. ADJUSTMENT UNIT ............................................................................................................................................................... 42
3. TECHNICAL CHARACTERISTICS ..........................................................................................................43
3.1. TECHNICAL-STRUCTURAL DATA ................................................................................................................... 43
4. SAFETY ....................................................................................................................................................45
4.1. INTENDED, NON INTENDED AND INCORRECT USE ...................................................................................... 45
4.2. RISKS, PROTECTIVE DEVICES, WARNINGS AND CAUTIONS ...................................................................... 45
4.3. ACCIDENT-PREVENTION PROTECTIONS ....................................................................................................... 45
4.4. CERTIFICATION ................................................................................................................................................. 45
4.5. OPERATING ENVIRONMENTAL CONDITIONS ................................................................................................ 45
4.6. RESIDUE AND ENVIRONMENTAL CONTAMINATION .................................................................................... 46
4.7. DEMOLITION OF THE DOSING UNIT................................................................................................................ 46
5. INSTALLATION ........................................................................................................................................46
5.1. PACKING, HANDLING, SHIPMENT AND TRANSPORT ................................................................................... 46
5.2. APPEARANCE OF PACKED MACHINE ............................................................................................................ 46
5.3. UNLOADING OPERATIONS .............................................................................................................................. 46
5.4. UNPACKING ....................................................................................................................................................... 46
5.5. EXTERNAL APPEARANCE ............................................................................................................................... 46
5.6. SELECTING A SUITABLE PLACE AND PREPARING IT FOR INSTALLATION .............................................. 47
5.7. FITTING AND INSTALLATION ........................................................................................................................... 47
5.7.1. INSTALLATION ON THE TRANSFORMING MACHINE ......................................................................................................... 47
5.7.2. FIXING OF THE AUTOMATIC LOADER (OPTIONAL) ........................................................................................................... 47
5.7.3. CONNECTION TO ELECTRICAL MAINS ............................................................................................................................... 47
6. OPTIONALS .............................................................................................................................................47
6.1. THE LEVEL SENSOR ON THE RESIDENCE HOPPER .................................................................................... 47
6.2. CENTRAL RESIDENCE HOPPER ..................................................................................................................... 47
7. OPERATION AND USE............................................................................................................................48
7.1. ELECTRONIC RACK .......................................................................................................................................... 48
7.1.1. CONTROL PANEL .................................................................................................................................................................. 48
7.1.1.1. The Touch Screen Display ................................................................................................................................................ 48
7.1.1.2. USB 2.0 Flash Drive Outlet ............................................................................................................................................... 48
7.1.1.3. Alarm Light ........................................................................................................................................................................ 48
7.1.2. TOUCH SCREEN DISPLAY KEYS ......................................................................................................................................... 48
7.1.2.1. Surfing ............................................................................................................................................................................... 48
7.1.2.2. Create / Modify / Delete Recipes / Materials ..................................................................................................................... 48
7.1.2.3. Commands ........................................................................................................................................................................ 48
7.2. DOSING UNIT STARTING .................................................................................................................................. 49
7.2.1. PRELIMINARY INSPECTIONS ............................................................................................................................................... 49
7.2.2. THE STARTING SEQUENCE ................................................................................................................................................. 49
7.3. PERFORMANCE CHECK (CALIBRATION) ....................................................................................................... 52
7.4. SENSOR SENSITIVITY SETTING (OPTIONAL) ................................................................................................ 52
7.5. MACHINE CONFIGURATION ............................................................................................................................. 52
7.5.1. IMPULSES OR NON-STOP MODE ........................................................................................................................................ 52
7.5.2. OTHER CONFIGURATION OPTIONS .................................................................................................................................... 52
7.5.2.1. External Analogue Control ................................................................................................................................................ 52
7.5.2.2. Cycle Time Acquisition ...................................................................................................................................................... 52
7.5.2.3. Alternate Cycle .................................................................................................................................................................. 52
7.5.2.4. Speed Modulation ............................................................................................................................................................. 52
7.5.2.5. Mixer .................................................................................................................................................................................. 52
7.5.2.6. EXTRA-MIXER Option ...................................................................................................................................................... 52
7.5.2.7. Application Configuration Options ..................................................................................................................................... 52
7.6. DATA AND PARAMETERS INSERTION ........................................................................................................... 53
III
7.6.1. NUMERICAL KEYBOARD ....................................................................................................................................................... 53
7.6.2. ALPHANUMERICAL KEYBOARD ........................................................................................................................................... 53
7.6.3. PASSWORD KEYBOARD ....................................................................................................................................................... 54
7.7. HOME PAGE....................................................................................................................................................... 54
7.8. MANUAL COMMANDS....................................................................................................................................... 55
7.9. CONSUMPTIONS STATISTICS ......................................................................................................................... 55
7.10. PASSWORD ....................................................................................................................................................... 56
7.10.1. LOGIN ...................................................................................................................................................................................... 56
7.10.2. LOGOUT .................................................................................................................................................................................. 56
7.10.3. CHANGE.................................................................................................................................................................................. 56
7.11. CONTROL PANEL .............................................................................................................................................. 57
7.11.1. LANGUAGE ............................................................................................................................................................................. 57
7.11.2. DIAGNOSTIC .......................................................................................................................................................................... 57
7.11.3. ENABLING ............................................................................................................................................................................... 58
7.11.4. FACTORY PARAMETERS ...................................................................................................................................................... 58
7.11.4.1. Configuration ..................................................................................................................................................................... 58
7.11.4.2. Parameters ........................................................................................................................................................................ 58
7.11.4.3. Service............................................................................................................................................................................... 59
7.12. WORK PARAMETERS SETTING ....................................................................................................................... 60
7.12.1. WORK RECIPE WITH IMPULSES MODE .............................................................................................................................. 60
7.12.1.1. A calibration ....................................................................................................................................................................... 60
7.12.1.2. B or C Calibration .............................................................................................................................................................. 60
7.12.2. WORK RECIPE WITH NON-STOP MODE ............................................................................................................................. 61
7.12.2.1. A calibration ....................................................................................................................................................................... 61
7.12.2.2. Setting B or C .................................................................................................................................................................... 61
7.12.3. FACTORY SETTING ............................................................................................................................................................... 61
7.12.4. WORK RECIPE MODIFICATION ............................................................................................................................................ 62
7.12.4.1. Work Parameters Modification .......................................................................................................................................... 62
7.12.4.2. Calibration Type Modification ............................................................................................................................................ 62
7.12.4.3. Change of Associated Material ......................................................................................................................................... 63
7.13. RECIPES FILE MANAGEMENT ......................................................................................................................... 63
7.13.1. ADDITION OF A NEW RECIPE .............................................................................................................................................. 63
7.13.2. RECIPE MODIFICATION ........................................................................................................................................................ 64
7.13.3. USE OF A WORK RECIPE ..................................................................................................................................................... 64
7.13.4. RECIPE DELETING ................................................................................................................................................................ 64
7.14. MATERIALS FILE MANAGEMENT .................................................................................................................... 65
7.14.1. ADDITION OF A NEW MATERIAL .......................................................................................................................................... 65
7.14.2. MATERIAL MODIFICATION .................................................................................................................................................... 65
7.14.3. MATERIAL DELETING ............................................................................................................................................................ 66
7.14.4. USE OF WORK MATERIAL .................................................................................................................................................... 66
7.15. CALIBRATION .................................................................................................................................................... 67
7.15.1. PRELIMINARY OPERATIONS ................................................................................................................................................ 67
7.15.2. VOLUMETRIC CALIBRATION (TYPE B) ................................................................................................................................ 68
7.15.2.1. Any Failure of B Calibration ............................................................................................................................................... 68
7.15.3. STEP-BASED CALIBRATION (TYPE C) IN IMPULSES MODE ............................................................................................. 69
7.15.4. STEP-BASED CALIBRATION (TYPE C) IN NON-STOP MODE ............................................................................................ 70
7.15.5. ANY FAILURE OF C CALIBRATION ....................................................................................................................................... 70
7.16. MALFUNCTIONS , EMERGENCIES, ALARMS ................................................................................................. 71
7.16.1. ALARMS CODES .................................................................................................................................................................... 71
7.16.2. ALARMS REGISTER ............................................................................................................................................................... 72
7.17. THE STOPPING OF THE DOSING UNIT ........................................................................................................... 72
7.17.1. INTENTIONAL STOPPING ..................................................................................................................................................... 72
7.17.2. IMMEDIATE INTENTIONAL STOPPING ................................................................................................................................ 72
7.17.3. EMERGENCY STOP ............................................................................................................................................................... 72
8. CLEANING AND PUTTING OUT OF SERVICE ......................................................................................73
8.1. CLEANING .......................................................................................................................................................... 73
8.2. OUT OF SERVICE AND DISMANTLEMENT...................................................................................................... 73
9. MAINTENANCE........................................................................................................................................73
9.1. PERIODIC MAINTENANCE ................................................................................................................................ 73
9.2. ROUTINE MAINTENANCE ................................................................................................................................. 73
9.2.1. CLEANING OF DOSING UNIT ................................................................................................................................................ 73
9.2.2. CLEANING AND REPLACING THE SCREW ......................................................................................................................... 74
9.3. NON-ROUTINE MAINTENANCE ........................................................................................................................ 74
9.3.1. ADJUSTMENT OF LEVEL SENSOR SENSITIVITY (OPTIONAL ITEM) ................................................................................ 74
9.3.2. REPLACING FUSES ............................................................................................................................................................... 74
10. TROUBLESHOOTING ...........................................................................................................................75
11. SUMMARY DIAGRAM ...........................................................................................................................76
A1. SPARE PARTS ....................................................................................................................................121
A2. DECLARATION OF CONFORMITY ....................................................................................................141
IV
- DEUTSCH INHALTSVERZEICHNIS
1. IDENTIFIZIERUNG ...................................................................................................................................81
1.1. EINLEITUNG ....................................................................................................................................................... 81
1.2. KENNDATEN ...................................................................................................................................................... 81
1.3. ZU LASTEN DES KUNDEN ................................................................................................................................ 81
1.4. TECHNISCHER BEISTAND ............................................................................................................................... 81
1.5. ERSATZTEILE .................................................................................................................................................... 81
2. BESCHREIBUNG DES GERÄTS ............................................................................................................82
2.1. ALLGEMEINE BESCHREIBUNG DES DOSIERERS ......................................................................................... 82
2.2. BETRIEBSPRINZIPIEN ...................................................................................................................................... 82
2.3. HAUPTGRUPPEN DES DOSIERERS ................................................................................................................ 82
2.3.1. UNTERGESTELLGRUPPE ..................................................................................................................................................... 82
2.3.2. TRICHTERGRUPPE ............................................................................................................................................................... 82
2.3.3. MOTORAGGREGAT ............................................................................................................................................................... 82
2.3.4. DOSIERGRUPPE .................................................................................................................................................................... 82
2.3.5. REGELGRUPPE ..................................................................................................................................................................... 82
3. TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN ...........................................................................................................83
3.1. TECHNISCH-KONSTRUKTIVE DATEN ............................................................................................................. 83
4. SICHERHEIT ............................................................................................................................................85
4.1. VORGESEHENER, NICHT VORGESEHENER UND UNKORREKTER EINSATZ ............................................ 85
4.2. RISIKOS, SCHUTZVORRICHTUNGEN, WARNUNGEN UND VORSICHTSMAßNAHMEN .............................. 85
4.3. UNFALLSCHUTZVORRICHTUNGEN ................................................................................................................ 85
4.4. ZERTIFIZIERUNG ............................................................................................................................................... 85
4.5. KONDITIONEN DES ARBEITSRAUMES ........................................................................................................... 85
4.6. ARBEITSRESTE UND UMWELTVERSCHMUTZUNG ....................................................................................... 86
4.7. ABBRUCH DES DOSIERAPPARAT .................................................................................................................. 86
5. INSTALLATION ........................................................................................................................................86
5.1. VERPACKUNG, VERSCHIEBUNG, SPEDITION UND TRANSPORT ............................................................... 86
5.2. AUSSEHEN DES VERPACKTEN GERÄTS ....................................................................................................... 86
5.3. ABLADEARBEITEN ........................................................................................................................................... 86
5.4. AUSPACKEN ...................................................................................................................................................... 86
5.5. ÄUßERES AUSSEHEN....................................................................................................................................... 86
5.6. WAHL DES INSTALLATIONSORTES UND SEINE VORBEREITUNG ............................................................. 87
5.7. MONTAGE UND INSTALLATION ...................................................................................................................... 87
5.7.1. AUFSTELLUNG AUF UMSPANNMASCHINE ........................................................................................................................ 87
5.7.2. BEFESTIGUNG DES AUTOMATISCHEN FÖRDERSYSTEMS (OPTION) ............................................................................ 87
5.7.3. ANSCHLUSS AN DAS STROMNETZ ..................................................................................................................................... 87
6. OPTIONAL ................................................................................................................................................87
6.1. STANDSENSOR AUF BEWAHRUNGSTRICHTER ........................................................................................... 87
6.2. ZENTRALER AUFBEWAHRUNGSTRICHTER .................................................................................................. 87
7. BETRIEB UND GEBRAUCH ....................................................................................................................88
7.1. DAS ELEKTRONIK-RACK ................................................................................................................................. 88
7.1.1. DAS STEUERPULT ................................................................................................................................................................. 88
7.1.1.1. Das Touch Screen Display ................................................................................................................................................ 88
7.1.1.2. Steckdose für USB 2.0-Stick ............................................................................................................................................. 88
7.1.1.3. Alarmlampe ....................................................................................................................................................................... 88
7.1.2. DRUCKTASTEN DES TOUCH SCREEN DISPLAYS ............................................................................................................. 88
7.1.2.1. Surfen ................................................................................................................................................................................ 88
7.1.2.2. Material/Rezepte erstellen, ändern, löschen ..................................................................................................................... 88
7.1.2.3. Befehle .............................................................................................................................................................................. 88
7.2. ANLASSEN DES DOSIERAPPARATS .............................................................................................................. 89
7.2.1. ANFANGSPRÜFUNGEN ......................................................................................................................................................... 89
7.2.2. ANLASSENFOLGE ................................................................................................................................................................. 89
7.3. PRÜFUNG DER LEISTUNG (EICHUNG) ........................................................................................................... 92
7.4. EINSTELLUNG DER EMPFINDLICHKEIT DES STANDSENSOR (OPTIONAL) ............................................... 92
7.5. MASCHINENKONFIGURATION ......................................................................................................................... 92
7.5.1. IMPULSIVER ODER STÄNDIGER MODUS ........................................................................................................................... 92
7.5.2. WEITERE KONFIGURATIONSOPTIONEN ............................................................................................................................ 92
7.5.2.1. Äußere Analogsteuerung .................................................................................................................................................. 92
7.5.2.2. Erfassung der Kreislaufzeit ............................................................................................................................................... 92
7.5.2.3. Abwechselnder Kreislauf ................................................................................................................................................... 92
7.5.2.4. Geschwindigkeitsaussteuerung ......................................................................................................................................... 92
7.5.2.5. Mischer .............................................................................................................................................................................. 92
7.5.2.6. EXTRA MIXER Option ...................................................................................................................................................... 92
7.5.2.7. Anwendungsgemäße Konfigurationsoptionen ................................................................................................................... 92
7.6. DATEN-UND PARAMETEREINGABE ............................................................................................................... 93
V
7.6.1.1. Numerische Tastatur ......................................................................................................................................................... 93
7.6.2. ALPHANUMERISCHE TASTATUR ......................................................................................................................................... 93
7.6.3. PASSWORTTASTATUR ......................................................................................................................................................... 94
7.7. HAUPTSEITE ...................................................................................................................................................... 94
7.8. MANUELLE BEFEHLE ....................................................................................................................................... 95
7.9. VERBRAUCHSSTATISTIK ................................................................................................................................. 95
7.10. PASSWORT ........................................................................................................................................................ 96
7.10.1. LOGIN ...................................................................................................................................................................................... 96
7.10.2. LOGOUT .................................................................................................................................................................................. 96
7.10.3. ÄNDERUNG ............................................................................................................................................................................ 96
7.11. STEUERTAFEL .................................................................................................................................................. 97
7.11.1. SPRACHE ............................................................................................................................................................................... 97
7.11.2. DIAGNOSE .............................................................................................................................................................................. 97
7.11.3. BEFÄHIGEN ............................................................................................................................................................................ 98
7.11.4. WERKSPARAMETER ............................................................................................................................................................. 98
7.11.4.1. Konfiguration ..................................................................................................................................................................... 98
7.11.4.2. Parameter .......................................................................................................................................................................... 99
7.11.4.3. Hilfsdienste ........................................................................................................................................................................ 99
7.12. EINSTELLUNG DER ARBEITSPARAMETER ................................................................................................. 100
7.12.1. ARBEITSREZEPT AUF IMPULSIVEN MODUS .................................................................................................................... 100
7.12.1.1. Eichung A ........................................................................................................................................................................ 100
7.12.1.2. Eichung B oder C ............................................................................................................................................................ 101
7.12.2. ARBEITSREZEPT AUF STÄNDIGEN MODUS ..................................................................................................................... 101
7.12.2.1. Eichung A ........................................................................................................................................................................ 101
7.12.2.2. Eichung B oder C ............................................................................................................................................................ 101
7.12.3. WERKSEINSTELLUNGEN .................................................................................................................................................... 102
7.12.4. ARBEITSREZEPTÄNDERUNG ............................................................................................................................................. 102
7.12.4.1. Arbeitsparameteränderung .............................................................................................................................................. 102
7.12.4.2. Eichungsänderung .......................................................................................................................................................... 102
7.12.4.3. Änderung des assoziierten Materials .............................................................................................................................. 103
7.13. STEUERUNG DER REZEPTARCHIVDATEI .................................................................................................... 104
7.13.1. NEUES REZEPT HINZUFÜGEN ........................................................................................................................................... 104
7.13.2. REZEPTÄNDERUNG ............................................................................................................................................................ 104
7.13.3. VERWENDUNG EINES ARBEITSREZEPTS ........................................................................................................................ 105
7.13.4. REZEPTLÖSCHEN ............................................................................................................................................................... 105
7.14. STEUERUNG DER MATERIALARCHIVDATEI ................................................................................................ 105
7.14.1. NEUES MATERIAL HINZUFÜGEN ....................................................................................................................................... 105
7.14.2. MATERIALÄNDERUNG ........................................................................................................................................................ 106
7.14.3. MATERIALLÖSCHEN ........................................................................................................................................................... 106
7.14.4. VERWENDUNG EINES ARBEITSMATERIALS .................................................................................................................... 107
7.15. EICHUNGEN ..................................................................................................................................................... 108
7.15.1. VORBEREITUNGEN ............................................................................................................................................................. 108
7.15.2. VOLUMETRISCHE EICHUNG (B) ........................................................................................................................................ 108
7.15.2.1. Etwaiges Scheitern der Eichung B .................................................................................................................................. 109
7.15.3. STUFENWEISE EICHUNG (C) BEIM IMPULSIVEN MODUS .............................................................................................. 109
7.15.4. STUFENWEISE EICHUNG (C) BEIM STÄNDIGEN MODUS ............................................................................................... 111
7.15.5. ETWAIGES SCHEITERN DER EICHUNG C ........................................................................................................................ 111
7.16. STÖRUNGEN, NOTFÄLLE UND ALARME...................................................................................................... 112
7.16.1. ALARMCODE ........................................................................................................................................................................ 112
7.16.2. ALARMSPEICHER ................................................................................................................................................................ 112
7.17. ANHALTEN DES DOSIERAPPARATS ............................................................................................................ 113
7.17.1. FREIWILLIGE SPERRUNG ................................................................................................................................................... 113
7.17.2. SOFORTIGES WILLKÜRLICHES ANHALTEN ..................................................................................................................... 113
7.17.3. NOTSTOPP ........................................................................................................................................................................... 113
8. REINIGUNG UND AUßERBETRIEBSETZUNG ....................................................................................113
8.1. REINIGUNG ...................................................................................................................................................... 113
8.2. AUßERBETRIEBSETZUNG UND LAGERUNG ............................................................................................... 113
9. WARTUNG .............................................................................................................................................114
9.1. PERIODISCHE WARTUNG .............................................................................................................................. 114
9.2. GEWÖHNLICHE WARTUNG............................................................................................................................ 114
9.2.1. REINIGUNG DER DOSIERGRUPPE .................................................................................................................................... 114
9.2.2. REINIGUNG UND ERSATZ DER SCHNECKE ..................................................................................................................... 114
9.3. AUßERGEWÖHNLICHE WARTUNG ............................................................................................................... 115
9.3.1. EINSTELLUNG DER EMPFINDLICHKEIT DES STANDSENSORS (OPTIONAL) ............................................................... 115
9.3.2. ERSATZ DER SICHERUNGEN ............................................................................................................................................ 115
10. BEHANDLUNG VON BETRIEBSSTÖRUNGEN .................................................................................115
11. ZUSAMMENFASSENDES DIAGRAMM .............................................................................................116
A1. ERSATZTEILE .....................................................................................................................................121
A2. KONFORMITÄTSERKLÄRUNG .........................................................................................................141
VI
- ITALIANO – Istruzioni originali
1. IDENTIFICAZIONE
1.2. DATI DI IDENTIFICAZIONE
1.1. INTRODUZIONE Sulla macchina è presente una targhetta metallica identificativa che
indica:
Il presente manuale è rivolto agli operatori e al personale specializzato
al fine di consentire un corretto utilizzo della macchina.
Al suo interno si trovano istruzioni relative per: A Nome e indirizzo del costruttore
• una corretta installazione B Tipo di macchina
• una descrizione funzionale della macchina e di ogni sua parte C Numero di serie
• compiere regolazioni e avvio D Modello
• compiere corretta manutenzione E Tensione di utilizzo
• porre attenzione alle norme antinfortunistiche F Potenza massima assorbita
G Peso della macchina (utile per il sollevamento e il trasporto)
Si specificano i significati dei termini di seguito adottati. H Frequenza
I Anno di costruzione
ZONA PERICOLOSA: L Marchio CE e EAC che certifica la conformità della macchina alla
zona all’interno o in prossimità della macchina in cui la presenza di una direttiva della Comunità Europea 2006/42/CE e alla direttiva
persona esposta costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della Eurasiatica
persona stessa;

PERSONA ESPOSTA:
qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona
pericolosa;
(A) (L)
OPERATORE:
persona incaricata di installare, far funzionare, regolare, eseguire
manutenzione e pulire la macchina; (B)

TECNICO QUALIFICATO: (C)


persona specializzata, appositamente addestrata ed abilitata ad
effettuare interventi di manutenzione straordinaria o riparazioni
richiedenti particolari conoscenze sulla macchina, sul suo (D) (I)
funzionamento, sulle sicurezze e sulle modalità di intervento delle
stesse; (E) (H)
NOTA IMPORTANTE: PRIMA DI RENDERE OPERATIVA LA
MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI TECNICHE
(F) (G)
CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE E ATTENERVISI
SCRUPOLOSAMENTE. CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE E (A)
TUTTE LE PUBBLICAZIONI ALLEGATE IN UN LUOGO ACCESSIBILE
A TUTTI GLI OPERATORI. NOTA: non asportare o rovinare la targhetta al fine di poter identificare
sempre tutti i dati della macchina.
La presente pubblicazione potrebbe includere inesattezze di carattere
tecnico o errori tipografici. Le modifiche alle informazioni ivi riportate
vengono eseguite periodicamente e aggiornate nelle edizioni 1.3. A CURA DEL CLIENTE
successive. I miglioramenti o le modifiche al prodotto o ai programmi Fatte salve specifiche condizioni contrattuali, sono a carico del cliente:
descritti potranno essere eseguiti in qualsiasi momento. • predisposizione elettrica compreso il conduttore di protezione
(messa a terra);
All’interno del manuale troverete dei simboli grafici che sintetizzano il • utensili e materiali di consumo;
seguente significato: • lubrificanti necessari alla messa in moto;

NOTA: indicazioni importanti da seguire con scrupolo.


1.4. ASSISTENZA TECNICA
ATTENZIONE: norme antinfortunistiche per l’operatore. Per la richiesta di personale tecnico specializzato, il Cliente potrà
contattare il Servizio Assistenza. La richiesta deve essere inoltrata
AVVERTENZA: si può creare danno alla macchina e/o ai suoi presso la ditta venditrice tramite telefax o telefono ai numeri indicati al
componenti. capitolo A1.
PRECAUZIONE: notizie aggiuntive riguardanti l’operazione in corso.

NOTA: riguardanti l’assistenza tecnica di MORETTO S.p.A. o ricambi 1.5. RICAMBI


originali. I ricambi utilizzati devono essere originali.

1
2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL DOSATORE
Nei processi di produzione automatizzati la capacità di dosare il materiale in combinazione con il sistema di alimentazione alle presse si pone come
requisito essenziale e in quest’ottica i dosatori possono essere installati con i/gli contenitori/alimentatori interfacciati con le condotte di alimentazione
automatica.
L’unità è in grado di garantire alta precisione, anche nel caso di basse quantità di materiale dosato, problema che da sempre si caratterizza come uno dei
punti deboli dei sistemi di dosatura.

Figura 1

2.2. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO


Il prodotto da dosare (in genere master) viene caricato all’interno della tramoggia di contenimento.
Il materiale precipita verso la camera di prelievo, dalla quale la coclea lo raccoglie convogliandolo verso la fine della vite che sporge sul tronchetto di
miscelazione interfacciata con la macchina trasformatrice.
Da qui il materiale dosato precipita nella camera di plastificazione.
Se invece il dosatore è applicato ad un miscelatore il materiale finisce nella camera di miscelazione e poi nella macchina trasformatrice.
Nel caso di pressa, la modalità di prelievo è sincronizzata con i tempi imposti dalla macchina trasformatrice che viene collegata (con un contatto puro) al
rack di controllo del dosatore.
Nel caso di estrusore la funzione ora descritta si rende necessaria solamente in caso di arresto dell’estrusore.
Opzionalmente è possibile utilizzare il dosatore DVK anche su estrusori con vite a velocità variabile.

2.3. GRUPPI PRINCIPALI DEL DOSATORE


In questa sezione si identificano i gruppi funzionali che nel loro assieme costituiscono il dosatore nella versione standard.

2.3.1. Gruppo basamento


Abbinato ad una pressa, l’apparecchio di dosatura DVK viene installato direttamente sul tronchetto di miscelazione in alluminio essendo la foratura già
predisposta.
Dopo aver fissato il basamento non serve più alcun supporto e il dosatore può sostenere anche un eventuale alimentatore applicato sulla tramoggia.

2.3.2. Gruppo di contenimento


Il caricamento del dosatore avviene dalla tramoggia. Il materiale da dosare contenuto nella tramoggia si esaurisce mano a mano che viene utilizzato.
In caso di ricarica automatica, viene segnalata la mancanza di materiale tramite un allarme posto sull’alimentatore accoppiato al dosatore.
In caso di alimentazione manuale, la dosatura procede fino ad esaurimento del master; se si desidera un allarme per le macchine alimentate manualmente
è disponibile un kit opzionale da installare sulla tramoggia.
La tramoggia è dotata di ganci di chiusura che permettono di aprire in modo semplice e veloce il coperchio superiore ed ispezionare o procedere alle
pulizie necessarie per il cambio materiale.

2.3.3. Gruppo motore


Il motore, i cui dati tecnici essenziali sono riportati in tabella, è del tipo Brushless a magneti permanenti. La velocità del motore (giri/min.) è regolata tramite
una scheda di azionamento controllata dalla scheda di gestione DVK.
Il motore è applicato al gruppo di trasmissione, costituito da un riduttore ad ingranaggi ad assi paralleli e una coppia conica.

2.3.4. Gruppo di dosatura


L’elemento che esegue il trasporto del materiale dalla tramoggia alla camera di plastificazione è la coclea.
Le coclee utilizzate sul DVK sono dotate di profilo brevettato, particolarmente adatto allo scopo, e vengono montate con un’inclinazione dell’asse di 20°
rispetto al piano orizzontale.
Il supporto posteriore della coclea è costituito da un cuscinetto ed un feltro parapolvere, mentre il supporto anteriore è formata da una boccola in materiale
plastico, che funge da guida assiale per la coclea.
Il perno, uscente dal cuscinetto verso il riduttore, si connette a quest’ultimo per mezzo di una coppia conica di ingranaggi, di cui uno applicato all’albero del
riduttore ed uno al perno della coclea.

2.3.5. Gruppo di regolazione


E’ composto dal rack elettronico di gestione e regolazione che deve essere collegato al motore tramite il connettore e la presa a spina preinstallata per il
collegamento alla rete di alimentazione elettrica.
Inoltre è presente un pressacavo per il collegamento del cavo del segnale per consenso esterno (vedi 5.7.1).

2
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
3.1. DATI TECNICI-STRUTTURALI
In questa sezione è riportata una tabella contenente i dati tecnici salienti della macchina.

DVK 10 – DVK 25

Modello DVK 10 DVK 14 DVK 18 DVK 25


Larghezza (A) mm 492
Profondità (B) mm 293
Altezza (H) mm 471
(D) ø mm 145
(d) ø mm M6
(d1) ø mm 7
(I) ø mm 230
Peso Kg 23

3
Modello DVK 10 DVK 14 DVK 18 DVK 25
Diametro coclea mm 10 14 18 25
Passo coclea mm 8 10 18 25
Produzione Lenta 0,03 ÷0,8
massima kg/h
* (PSA = 0,7 kg/dm3) Veloce 0,06 ÷2,1 0,15 ÷ 7,1 1,1 ÷ 30 2,8 ÷ 78
3
Capacità tramoggia dm 16
Sistema di caricamento in
abbinamento a dosatore
VTM20 – VTM30

Alimentazione /Linea 230V 50/60 Hz / 1F+N+T

Potenza motore KW 0,13


Corrente assorbita A 1,0
Sezione cavo mm² 1
Temperatura ambiente 5°C ÷ 40°C (41°F ÷ 104°F)
Temperatura di trasporto e
stoccaggio -25°C ÷ 55°C (-13°F ÷ 131°F)
USB
Connettore A (Femmina)
Tipo USB Flash Drive (USB 1.1 e USB 2.0)
Grado di Protezione IP IP42
Interfaccia utente Display LCD - Touch screen

* (PSA = Peso Specifico Apparente)

4
4. SICUREZZA 4.3. PROTEZIONI ANTI-INFORTUNISTICHE
Il datore di lavoro dovrà istruire il personale sui rischi da infortuni, sui Le protezioni antinfortunistiche adottate coprono gli elementi di rischio
dispositivi di protezione e sulle norme antinfortunistiche generali. che possono insorgere durante il normale funzionamento del dosatore.
Le norme antinfortunistiche e le prescrizioni di tale manuale devono
Tali protezioni sono elencate di seguito.
essere scrupolosamente seguite.
• Carters
E’ necessario che chiunque si appresti ad operare sulla macchina abbia
Tutte i componenti mobili (rotore e meccanismi del riduttore) sono
letto e compreso l’intero contenuto del presente manuale d’uso.
interni e l’accesso casuale a tali parti è limitato da protezioni fisse
ATTENZIONE: prima di iniziare il lavoro l’operatore dovrà essere a
asportabili solo con azioni volute e finalizzate allo scopo.
conoscenza di tutti i comandi; dovrà inoltre rispettare le norme
antinfortunistiche • Isolamento elettrico
AVVERTENZA: manomissione/sostituzione di parti non autorizzate La sicurezza nelle connessioni tra quadro di comando e alimentazione
sulla macchina possono causare condizioni di pericolo di infortunio e del motore è garantita dall’uso di materiale conforme alle normative
sollevano il costruttore da responsabilità civili e penali vigenti.
ATTENZIONE: l’abbigliamento di chi opera sulla macchina deve essere ATTENZIONE: E’ consigliato proteggere il personale addetto al
conforme ai requisiti essenziali di sicurezza come in Direttiva CEE processo da contatti accidentali con parti in tensione, tramite
n.89/686 relativa all’uso di dispositivi di protezione individuali interruttore differenziale, opportunamente dimensionato.
NOTA: l’area di lavoro non deve mai essere intralciata in modo da
NOTA: Risulta comunque indispensabile eseguire un corretto
limitare le operazioni dell’operatore o di emergenza.
collegamento a terra della macchina.
• Griglia di protezione della tramoggia
4.1. USI PREVISTI, NON PREVISTI, SCORRETTI All’interno della tramoggia di contenimento è montata una griglia di
La macchina è stata progettata per lavorare con materiali termoplastici. protezione, che impedisce di accedere alla coclea.
ATTENZIONE: è comunque vietato introdurre parti del corpo all’interno
Tabella materiali della tramoggia di alimentazione.
ABS ETP-TPU PC PHB PP SS
ACS EVA PCT PI PPSU
ASA EVOH PCTFE PKS PS
CA FEP PE PMMA PSU Sopra l’interruttore generale è posta una
targhetta (scritta nero su sfondo giallo) con il
CAB LCP PE nero PMP PTFE
simbolo della saetta indicante “Pericolo
CP OSA PEC POM PTMT
Tensione”.
CPE PA PEEK PP PUR
CPET PA amorfo PEI PPA PUS
EBA PAI PEM PPC PVB
ECTFE PAR PES PPEK PVC
EFTE PAS PET iniez. PPO SAN
ETP-COP PB PET bott. PPS SMA
ETP.PTO PBT PETG

L’utilizzo deve avvenire in condizioni di corretta manutenzione, dove per


corretta manutenzione si intenda eseguita nei tempi e nei modi indicati
alla sezione manutenzione.
Qualsiasi uso non conforme alle indicazioni di cui sopra, è da ritenersi
improprio e tale pertanto da far decadere ogni responsabilità del Sui pannelli apribili è posta una targhetta con il simbolo di pericolo e la
costruttore su danni a cose e/o persone. scritta “PRIMA DI APRIRE TOGLIERE LA TENSIONE”.
L’osservanza di queste norme è necessaria per l’ottenimento delle
specifiche di produzione dichiarate.
4.4. CERTIFICAZIONE
ATTENZIONE: qualsiasi addetto può operare solo con dispositivi di Il dosatore è stato progettato e realizzato conformemente alle
sicurezza integri disposizioni della Direttiva 2006/42/CE. La dichiarazione di tale
conformità si trova in allegato A2.
4.2. RISCHI, PROTEZIONI, AVVERTENZE E
CAUTELE
4.5. CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO
Per garantire un corretto funzionamento della macchina è necessario
Gli accorgimenti adottati sono tesi a salvaguardare l’operatore esposto che essa sia impiegata in locali con temperatura ambiente che sia
(come inteso in 2006/42/CE) e prevedono l’eliminazione di tutti i rischi compresa tra 5 ÷ 40 °C e al riparo da agenti atmosferici avversi
generati da operazioni incaute o involontarie dovute a disattenzione (pioggia, grandine, neve, nebbia, etc.).
dell’operatore stesso. In termini di sicurezza è altresì importante che, qualora si impieghi il
Nonostante le precauzioni che si sono prese in fase di progetto, dosatore in ambienti corrosivi, si intervenga con modalità e tempi di
esistono elementi di rischio che si presentano durante le operazioni che manutenzione adeguati, in modo da evitarne l’impiego in condizioni di
si vanno ad eseguire in sede di manutenzione. non affidabilità causata dall’usura eccessiva di esso o di suoi
• Estrazione del dosatore (DVK 10-25) componenti. A tale proposito, si possono ottenere indicazioni
L’estrazione del dosatore avviene in conseguenza del rilascio dei ganci contattando la ditta fornitrice od il suo mandatario di zona.
e tirando verso l’esterno. E’ necessario eseguire l’azione e porre NOTA: GRADO DI PROTEZIONE: IP 42
attenzione al fatto che lo slittamento causa una variazione nella ATMOSFERA ESPLOSIVA
distribuzione dei pesi. Qualora il dosatore sia installato su macchinari, ATTENZIONE: L’impiego del dosatore non è previsto in atmosfere
la cui stabilità possa essere compromessa da tale sbilanciamento, è esplosive. E’ fatto pertanto divieto all’utilizzatore di impiegare in
necessario tenere in considerazione il rischio di ribaltamento. Tale atmosfere esplosive o potenzialmente tali.
eventualità va perciò considerata con attenzione in fase di installazione.
ILLUMINAZIONE
• Schiacciamento durante il riposizionamento del dosatore In termini di buon utilizzo della macchina, si distinguono due momenti in
Dopo aver estratto il dosatore si creano interstizi tra la parte mobile e la
cui il grado minimo di illuminazione differisce.
parte fissa. E’ presente il rischio che l’operatore frapponga parti del
In caso di normale funzionamento è necessario che il locale, che ospita
corpo in tali zone: in tal caso la richiusura del dosatore causerebbe lo
la macchina, sia illuminato in modo tale si possa facilmente individuare
schiacciamento delle parti in questione.
il pannello di comando ed in particolare l’interruttore di arresto.
• Taratura e scarico dosatore In caso di manutenzione ordinaria è necessario che l’illuminazione sia
Durante la fase di taratura e durante l’apertura delle serranda di scarico tale da permettere lo svolgimento delle operazioni richieste in
vi è l’accesso diretto alla coclea la quale potrebbe essere in movimento. sicurezza.
Per quanto concerne le modalità con cui fornire l’illuminazione
• Smontaggio della tramoggia
adeguata, si demanda all’utilizzatore la responsabilità del rispetto delle
Nel caso venga sganciata la tramoggia, la coclea risulta accessibile
normative vigenti.
nella camera di prelievo e, se in movimento, non viene bloccata
attraverso un sistema automatico. E’ quindi necessario interfacciare il VIBRAZIONI
dosatore con la sicurezza-pressa. In condizioni di impiego conformi alle indicazioni di corretto utilizzo,
fornite nel presente manuale, le vibrazioni non sono tali da far insorgere
situazioni di pericolo per l’utilizzatore.
AVVERTENZA: In caso di vibrazioni anomale l’operatore deve
arrestare la macchina e contattare il servizio assistenza.

5
RUMORE AVVERTENZA: Lo smaltimento dei materiali di imballaggio sarà cura
In condizione di lavoro, usando i materiali previsti, il dosatore si del destinatario che dovrà eseguirlo in conformità alle norme vigenti nel
mantiene su valori di rumorosità inferiori a 75 dB(A). paese nel quale il dosatore viene impiegato.

4.6. RESIDUI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE 5.5. ASPETTO ESTERIORE


Se il materiale trattato è quello previsto, non si hanno sostanze nocive Componenti
come intese in EN626-1. Non sussiste emissione di polvere Al fine di favorire la comprensione delle azioni descritte a seguito si
nell’ambiente. elencano le componenti principali della macchina con l’ausilio di figura.

4.7. DEMOLIZIONE DEL DOSATORE


Lo smontaggio deve avvenire secondo le indicazioni del paragrafo 9
Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. Nel caso di
demolizione consultare l’ente preposto alla verbalizzazione e
certificazione di demolizione, secondo quanto previsto dalle leggi in
vigore nel paese in cui la macchina è installata.
8

5. INSTALLAZIONE
7
5.1. IMBALLO, MOVIMENTAZIONE, SPEDIZIONE 1
E TRASPORTO 6
In questa sezione verranno fornite tutte le informazioni necessarie per
eseguire in modo corretto l’installazione del dosatore.
AVVERTENZA: Tali operazioni devono essere eseguite da tecnici
specializzati, preferibilmente dal fornitore stesso; qualsiasi altra figura
5 4 3 2
non è abilitata ad intervenire in questa fase. La non osservanza di
questa norma solleva il costruttore da ogni responsabilità relativamente
a cose e/o persone. Figura 2
ATTENZIONE: la corretta osservanza delle fasi di installazione si rende
1. Rack elettronico
indispensabile per garantire condizioni antinfortunistiche necessarie alla
E’ il rack di gestione e controllo del dosatore.
salvaguardia dell’incolumità del personale addetto alla macchina.
2. Miscelatore statico TVX
Consente il collegamento del dosatore al dispositivo al quale
5.2. ASPETTO DELLA MACCHINA IMBALLATA viene applicato.
Il dosatore DVK è contenuto in un involucro di imballaggio atto ad
3. Piastra di attacco
evitare qualsiasi tipo di danneggiamento, estetico e strutturale, della
Si interpone tra il corpo dosatore e il miscelatore statico e
macchina durante il trasporto.
attraverso le guide di scorrimento permette la parziale estrazione
Tale imballaggio è composto da:
del dosatore, consentendo la raccolta del materiale durante le
• avvolgimento in nylon operazioni di taratura.
• cartone esterno e polistirolo
4. Serranda di scarico
• marcatura esterna relativa a precauzioni e conformità . Posta al di sotto del corpo dosatore, permette lo scarico del
Ad avvenuta consegna è importante che le operazioni di messa in materiale presente nella camera di dosatura.
funzione siano eseguite conformemente alle disposizioni che seguono. 5. Corpo dosatore DVK
Corpo in alluminio per alloggiare la coclea.
La marcatura esterna indicante il simbolo grafico attesta la
conformità della macchina alle direttive comunitarie sulle norme minime 6. Gruppo Motore-Riduttore
di sicurezza. Comprende il motore Brushless e il riduttore.
7. Serranda Tramoggia
Saracinesca manuale che, se chiusa, impedisce al materiale di
5.3. OPERAZIONI DI SCARICO entrare all’interno del corpo dosatore.
L’orientazione della macchina imballata deve essere mantenuta in
osservanza delle indicazioni fornite dai pittogrammi e dalle scritte 8. Tramoggia
presenti sull’involucro esterno di imballaggio. Contiene il materiale da dosare; sulla stessa può essere installato
l’alimentatore per la ricarica automatica.
ATTENZIONE: Il dosatore ed il rack di controllo sono avvolti nel nylon
di protezione e contenuti nel cartone di imballaggio. Eseguire 9. Caricatore automatico (opzionale)
l’operazione di scarico manualmente. Il sistema di caricamento automatico (alimentatore, contenitori
ecc..) permette il continuo riempimento del materiale in tramoggia.
Porta-accesso coclea
5.4. DISIMBALLAGGIO La sua apertura consente l’estrazione dell’intera applicazione
ƒ Aprire il cartone all’interno del quale sono contenuti il dosatore ed coclea.
il rack, appoggiarlo delicatamente su una superficie piana.
ƒ Individuare i componenti in dotazione alla configurazione Applicazione Coclea
prescelta e verificarne l’integrità. Gruppo assemblato di pezzi meccanici comprendente anche la
coclea; è interamente estraibile attraverso la porta-accesso
All’uscita della linea di produzione i dosatori vengono collaudati uno ad coclea.
uno. Qualora durante il trasporto si fossero verificati danni di tipo
strutturale alla macchina si rende necessario l’individuazione degli Sensore di livello (opzionale) :
stessi al fine di evitare un avvio in condizione di non integrità della L’applicazione del sensore di livello segnala la mancanza del
macchina. materiale in tramoggia, quando il livello scende sotto il sensore.
• verificare che la cassetta elettrica non sia danneggiata Bicchiere per taratura tipo B
• verificare che il cavo di collegamento elettrico non sia stato Contenitore fornito in dotazione per la misurazione con la taratura
danneggiato (cioè tagliato, eroso, etc.) volumetrica (Tipo B).
• verificare che i ganci di fissaggio siano chiusi
• verificare che non sussistano danneggiamenti alla struttura.
NOTA: In caso di manomissioni o danneggiamenti contattare
immediatamente il costruttore o il mandatario di zona.
La parte meccanica è pre-assemblata quindi l’installazione risulta
particolarmente semplice e immediata.
Nel caso di configurazioni particolari è possibile che alcuni componenti
siano forniti disgiuntamente dal corpo macchina.
NOTA: In tale ipotesi sarà necessario che ad avvenuta consegna si
proceda ad un controllo dell’integrità del materiale in ordinazione.

6
• assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato nel rispetto
5.6. SCELTA DEL LUOGO E PREDISPOSIZIONE delle norme vigenti, alla morsettiera preposta;
• proteggere la linea di alimentazione da sovratensioni e da
PER L’INSTALLAZIONE sovracorrenti con dispositivi opportunamente coordinati e
NOTA: L’installazione del dosatore deve avvenire in luogo idoneo, dimensionati conformemente alla potenza assorbita dalla
ossia tale da permettere le normali operazioni di conduzione della macchina.
macchina e di manutenzione ordinaria.
NOTA: nel caso il dosatore sia fornito di cavo in uscita, applicarne la
In caso di pavimentazioni in pendenza si potranno avere scostamenti spina.
sulla precisazione di dosatura.
Sarà cura dell’installatore procedere alla corretta allocazione del La macchina si pone come elemento utilizzatore, pertanto la messa in
dosatore rete “a regola d’arte” deve avvenire da parte di chi cura l’installazione.
La macchina deve essere installata in ambiente predisposto con : In particolare.
• illuminazione adeguata conforme UNI 10380 o alle norme vigenti
ƒ Prima di eseguire qualsiasi intervento, interrompere il
nel paese di installazione;
collegamento elettrico a monte della macchina tramite il
• impianto di messa a terra conforme IEC 60364 o alle norme
sezionatore di linea relativo al ramo al quale si collegherà il DVK.
vigenti nel paese di installazione;
ƒ Porre il pulsante di avvio/arresto in posizione OFF, evitando così
• predisposizione dell’impianto elettrico conforme IEC 60364 o alle che la macchina si trovi in stato di avvio all'atto della messa in
norme vigenti nel paese di installazione; rete a causa di inavvertite operazioni.
• uno spazio libero di almeno 50 cm tutt’attorno alla macchina e ai ƒ Provvedere alla verifica dell'integrità dell'impianto di terra.
suoi componenti. ƒ Effettuare la connessione del cavo uscente dal cassetto di
comando con una spina maschio; tale spina deve essere
5.7. MONTAGGIO E INSTALLAZIONE conforme alla norma IEC 60364 e alle disposizioni in vigore nel
paese di installazione.
• Fissaggio meccanico su macchina trasformatrice ƒ Inserire la spina sulla presa di alimentazione dell’impianto di
• Fissaggio caricatore automatico (opzionale) distribuzione dell’energia elettrica.
• allacciamento alla rete di alimentazione
NOTA: a questo punto la macchina si trova sotto tensione ed è pronta
ATTENZIONE: la corretta osservanza delle fasi di installazione si rende per le operazioni di primo avviamento.
indispensabile per garantire condizioni antinfortunistiche necessarie
alla salvaguardia dell’incolumità del personale addetto alla macchina.

5.7.1. Installazione su macchina 6. OPTIONALS


trasformatrice In questa sezione si illustrano gli optionals che il costruttore prevede
per consentire all’utente di impiegare il DVK in una gamma di
In questo caso il dosatore va installato sulla flangia di alimentazione
configurazioni differenziate a seconda delle necessità specifiche.
della camera di plastificazione.
E’ opportuno ricordare che il modello DVK si propone sia come
Per eseguire l’installazione seguire i passi seguenti :
elemento a sé, ossia adatto ad essere impiegato singolarmente, sia
ƒ Spegnere la macchina trasformatrice.
come componente di un sistema di dosatura a più componenti
ƒ Rilevare la disposizione topologica dei fori sulla macchina stessa.
realizzabile mediante applicazione su DVX ed integrazione su sistemi di
ƒ Riportare i fori sulla flangia di base del tronchetto di miscelazione.
trasporto automatizzati. In questa ottica quindi le soluzioni opzionali lo
ƒ Collocare il tronchetto in corrispondenza dei fori e fissarlo sulla
completano, ma l’apprezzamento assoluto delle potenzialità si riscontra
macchina trasformatrice .
nell’ambito dell’integrazione impiantistica della macchina.
ƒ Fissare il dosatore sulla piastra adattatrice.
ƒ Collegare i 2 conduttori del cavo EXTERNAL ENABLE al segnale
di abilitazione al ciclo di dosatura predisposto sulla macchina 6.1. SENSORE DI LIVELLO SULLA TRAMOGGIA
trasformatrice. Tale segnale deve essere di tipo a contatto pulito, Nel caso di processi di carica automatizzati, il dosatore può essere
se il segnale fosse in tensione è necessario installare un relè con dotato di un elemento di controllo sul livello di materiale presente in
bobina di tensione adeguata. tramoggia che avvisa in caso di mancanza di materiale. Questo
ATTENZIONE: se il dosatore viene installato su di un estrusore permette di eseguire un’azione indiretta di verifica sull’efficacia del
provvisto di uscita analogica 0 – 10 V corrispondente alla velocità della sistema di caricamento.
vite è possibile collegare questo segnale ai morsetti IA+ e IA- della In caso di alimentazione manuale, l’applicazione del sensore può
scheda di controllo A2 (JP1) utilizzando un cavo di tipo schermato a 2 fungere da elemento di avviso dell’operatore preposto al caricamento
conduttori (vedi schema elettrico). del dosatore.
Si proceda quindi a collegare elettricamente la macchina. Il sensore applicato è ad effetto capacitivo con sensibilità tarabile e
risulta particolarmente insensibile alle polveri che inevitabilmente vi si
depositano.
5.7.2. Fissaggio caricatore automatico
(opzionale)
Il dosatore è predisposto per fissare un caricatore modello venturi tipo
6.2. TRAMOGGIA CENTRALE DI
VTM30. Ogni altro caricatore deve essere autorizzato dalla MORETTO, MANTENIMENTO
pena il decadimento della garanzia. Nell’applicazione tipica su pressa si rende necessario provvedere
NOTA: è fatto obbligo utilizzare il dosatore con la tramoggia inserita in all’adattamento della tramoggia preesistente. Qualora questo non sia
quanto senza si può accedere facilmente alla coclea con grave rischio possibile o sia particolarmente costoso, si rende disponibile una
alla sicurezza. tramoggia meccanicamente compatibile con il dosatore e con i nostri
alimentatori.
5.7.3. Allacciamento alla rete di
alimentazione
ATTENZIONE: Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico
qualificato (elettricista) conformemente alla norma IEC 60364 o alle
norme vigenti nel paese di installazione;
ATTENZIONE: La macchina deve essere allacciata ad un sistema di
distribuzione di tipo TN con neutro collegato direttamente a terra e
masse collegate al neutro del sistema.
Prima di allacciare la macchina alla rete occorre:
• Accertarsi che la corrente nominale ammissibile di breve durata nel
punto di installazione non sia superiore a 10 kA. Se ciò non fosse
verificato accertarsi che la corrente di picco limitata non sia
eccedente 15 kA.
• accertarsi della correttezza della tensione e frequenza di rete
secondo quanto indicato nella targhetta identificativa della
macchina;
• assicurarsi dell’efficienza dell’impianto di messa a terra;
• accertarsi che la variazione max della tensione di rete non superi il
± 10% e che la variazione max della frequenza di rete non superi il
± 2%;
• impiegare cavo di alimentazione di sezione adeguata alla potenza
assorbita dal dispositivo;

7
7. FUNZIONAMENTO ED USO 7.1.2. Pulsanti del display touch-screen
Nelle tabelle seguenti si illustrano l’aspetto e il significato degli oggetti
7.1. IL RACK ELETTRONICO grafici (pulsanti) che compaiono nelle varie schermate del display.
Il rack elettronico contiene al suo interno una scheda di comando ed 7.1.2.1. Navigazione
una scheda di azionamento, che permettono di sincronizzare il dosatore
con la macchina trasformatrice e di impostare i parametri di dosatura. Ritorno alla pagina principale,
Esternamente si presenta un pannello di comando. eventualmente interrompendo
HOME l’operazione e/o l’inserimento dati in
corso (in alcuni casi comparirà un popup
con richiesta di conferma)
MENU
Ritorno al livello di menu precedente
INDIETRO
PAGINA Avanzamento alla pagina successiva del
AVANTI sottomenu corrente
PAGINA Ritorno alla pagina precedente del
INDIETRO sottomenu corrente

LISTA AVANTI Scorrimento di una lista in avanti

LISTA
Scorrimento di una lista all’indietro
INDIETRO

ALLARMI Accesso alla lista degli allarmi correnti

STORICO
Accesso alla lista degli ultimi 100 allarmi
ALLARMI
Accesso ai sottomenu: Comandi,
SOTTOMENU
Pannello Controllo, Statistiche,
SERVIZIO
Password
LISTA
Figura 3 Accesso alla lista ricette
RICETTE
LISTA
Accesso alla lista materiali
7.1.1. Il pannello di comando MATERIALI
Il pannello di comando sul rack elettronico è costituito da:
• Display a colori con touch screen 7.1.2.2. Crea / modifica / elimina ricette /
• Presa per chiavetta USB 2.0 materiali
• Lampada rossa di segnalazione dello stato di anomalia.
• Interruttore generale di avvio ed arresto con posizioni ON (0) /
MODIFICA Modifica ricetta/materiale selezionati
OFF (1) (posizionato sul retro);
• Sirena allarme (Opzionale)
Aggiungi nuova ricetta / materiale alla
• Lampada verde di segnalazione dello stato di funzionamento AGGIUNGI
lista
(opzionale)
conferma il valore modificato durante
ENTER una fase di programmazione /
configurazione
7.1.1.1. Il display touch-screen Cancella ricetta / materiale dalla
Il display è l’interfaccia tra la macchina e l’utente. A seconda del CESTINO rispettiva lista ripristinando i valori di
contesto, sul di esso vengono visualizzate delle schermate grafiche default
(pagine), in cui una molteplicità di oggetti sensibili al tocco consente sia
Usa ricetta / materiale selezionati nella
la visualizzazione dello stato della macchina e/o dell’operazione UTILIZZA
ricetta di lavoro
corrente, sia l’inserimento di dati numerici e/o la scelta tra le varie
opzioni di funzionamento e configurazione.
L’accesso ai parametri di funzionamento e configurazione è organizzato 7.1.2.3. Comandi
con una struttura gerarchica a livelli, con richiesta di password per il
passaggio da un livello inferiore ad uno superiore nella scala
START Avvia il ciclo di dosaggio
gerarchica.
Maggiori dettagli sulle pagine grafiche visualizzate sul display touch-
screen saranno forniti nei paragrafi successivi. STOP Arresta il ciclo di dosaggio

7.1.1.2. Presa per chiavetta USB 2.0 STOP


Arresto ciclo prenotato
Inserendo in questa presa una chiavetta USB 2.0 con formattazione PRENOTATO
FAT32, si possono svolgere le seguenti funzioni (vedi 7.11.4.3):
STOP Porta immediatamente la macchina in
ƒ salvataggio/ripristino delle liste ricette e/o materiali
IMMEDIATO STOP interrompendo l’erogazione
ƒ salvataggio/ripristino configurazione macchina
In questo modo si possono fare delle copie di sicurezza dei database TEST Avvia un ciclo dosaggio di test
e/o della configurazione e anche trasferire database e/o configurazione
da una macchina all’altra. RESET Interrompe la / le segnalazioni correnti
La presa USB è anche usata per l’aggiornamento software del display ALLARMI degli allarmi
touch-screen, tuttavia tale operazione è riservata solo a personale
AVVIO Avvia procedura di taratura B per ricetta
qualificato.
TARATURA B / materiale selezionati
NOTA: Al connettore USB di tipo A (Femmina) è possibile collegare
AVVIO Avvia procedura di taratura C per ricetta
solo USB Flash Drive (USB 1.1 e USB 2.0).
TARATURA C / materiale selezionati
7.1.1.3. Lampada di allarme RESET Cancella statistiche consumi parziali /
L’accensione della lampada rossa segnala una situazione di allarme, la STATISTICHE totali
cui natura è specificata da un particolare codice (vedi 7.16), che appare
sul display.
Una volta riportato il dosatore nelle corrette condizioni, la lampada si
spegne.
Come ulteriore optional, è possibile richiedere anche un allarme
acustico, abbinato all’accensione della lampada

8
7.2. AVVIAMENTO DEL DOSATORE
7.2.1. Verifiche iniziali
Procedere ad avviare il dosatore avendo cura di eseguire i controlli ƒ Toccando il display in un punto qualsiasi della zona centrale si
preliminari necessari ad un corretto funzionamento. accede alla pagina dei PARAMETRI DI LAVORO (RICETTA),
Essi consistono nel verificare che: ovvero le impostazioni correnti della macchina per velocità
• i ganci di fissaggio siano chiusi. coclea, tempo dosatura, peso stampata, tipo di materiale, tipo di
• gli allacciamenti siano stati eseguiti. taratura, ecc. (vedi 7.12) :
• la tramoggia sia chiusa.
In caso di problemi consultare la sez. 10.

7.2.2. Sequenza di Avviamento


Per procedere all’avvio seguire le istruzioni riportate di seguito.
ƒ Accendere la macchina premendo l’interruttore generale e
portarlo in posizione ON (1) (vedi figura 3);
ƒ Per tutta la durata della fase di start-up (alcuni secondi), il
dosatore visualizza una schermata informativa indicante le

versioni software della scheda di controllo e del display

touch-screen :

NOTA: al primo avvio la macchina risulta predisposta in modalità


ƒ Dopo qualche secondo appare la schermata di scelta della impulsiva (vedi 7.5.1) e con una ricetta di lavoro avente le seguenti
lingua (N.B. la lingua di default è l’inglese): caratteristiche:
• campo del nome vuoto,
• materiale n.1 dell’archivio materiali (vedi 7.14),
• taratura di tipo A (vedi 7.3).
Per modificare la ricetta di lavoro si veda 7.12 mentre per tutte le altre
impostazioni di configurazione si veda 7.5.

ƒ Dalla pagina principale, con il tasto si accede alla pagina


RICETTE, dove si accede alla ricetta di lavoro (vedi 7.13):

NOTA: Nei successivi avvii tale pagina non verrà più visualizzata, ma
potrà comunque essere richiamata in qualsiasi momento, se
necessario (vedi 7.11.1).

ƒ Successivamente appare la schermata principale (pagina


HOME, vedi 7.7):

9
ƒ Dalla pagina RICETTE, con il tasto si accede alla pagina ƒ Dalla pagina principale, con il tasto si accede alla pagina
MATERIALI, dove si possono creare nuovi materiali o ALLARMI, dove sono elencati tutti gli eventuali allarmi correnti
modificarne di esistenti, oppure scegliere uno dei materiali attivi (vedi 7.16):
dell’archivio per essere usato nella ricetta di lavoro (vedi 7.14):

ƒ Se sono presenti degli allarmi attivi, verrà visualizzato il simbolo


ƒ Dalla pagina principale, con il tasto si accede alla pagina
lampeggiante in alto a sinistra; in tal caso, dalla pagina
MENU’ e quindi a tutti i sottomenù di configurazione e gestione
ALLARMI sarà possibile fare il RESET ALLARMI con il tasto
della macchina (vedi 7.5):

se, nel frattempo, le condizioni di allarme sono venute


meno o rimosse.

10
ƒ Dopo l’impostazione dei parametri di configurazione e/o di lavoro
e se non sono presenti allarmi attivi, dalla pagina HOME si può ƒ Per arrestare il ciclo premere il pulsante di STOP (rosso),
ora avviare il ciclo di dosaggio, con le modalità indicate nei che subito sarà sostituito dal tasto di STOP PRENOTATO

PARAMETRI di LAVORO, con il tasto START (verde); (grigio), segnalando che il comando di arresto macchina
subito viene richiesta una password (vedi 7.6.3): è stato accettato. Al termine del ciclo comparirà nuovamente il

pulsante START (vedi 7.17).

ƒ Dopo l’inserimento della password, la macchina passa in stato

READY e il tasto START (verde) viene sostituito dal tasto

STOP (rosso) per l’arresto della macchina (vedi 7.17).

ƒ Con il tasto si può avviare un dosaggio singolo di test:

ƒ Ora la macchina è pronta per lavorare e il ciclo di dosaggio si


avvia non appena si attiva l’ingresso esterno di avvio ciclo (vedi
schemi elettrici):

+24VA

ABL

ƒ al termine del lavoro, per spegnere la macchina verificare che il

tasto START/STOP sia in stato START quindi commutare


l’interruttore generale da ON (1) a OFF (0).

ƒ per ritornare alla pagina principale (HOME) da qualsiasi altra

pagina, premere

11
segnale esterno di avvio del ciclo di dosaggio, dove N è un parametro
NOTA: per l’impostazione dei vari parametri, si deve inserire la inserito dall’utente. Ad esempio, con N = 4, il dosatore farà un ciclo di
password adeguata (vedi 7.10); dosaggio ogni 4 cicli pressa (ovvero vengono saltati 3 cicli ogni 4).

NOTA: Se non si utilizza il touch-screen per alcuni minuti, si attiva lo 7.5.2.4. Modulazione di velocità
screen saver. Premendo in un qualsiasi punto dello schermo verrà La modulazione di velocità è disponibile in entrambi i modi impulsivo e
ripresa l’ultima pagina visualizzata. continuo.
Essendo il campo di variazione della velocità della coclea compreso tra
NOTA: i valori modificabili sono sempre riquadrati su casella 10 e 150 [rpm] (con riferimento al riduttore meccanico standard 20:1),
per certe combinazioni dei parametri di lavoro potrebbe essere richiesta
(esempio ) una velocità inferiore o superiore a questo intervallo.
In tali casi la velocità viene saturata al rispettivamente al limite minimo o
ATTENZIONE: se si spegne la macchina portando l’interruttore massimo e si attiva contemporaneamente una apposita segnalazione di
generale in OFF (0) durante il ciclo di dosaggio, alla successiva allarme (velocità troppo bassa o troppo alta).
accensione (ON) la macchina si porterà automaticamente nello stato di Nei casi di bassa velocità è comunque possibile evitare l’attivazione
dell’allarme e mantenere invariata la precisione di dosatura con la
funzione modulazione di velocità. Attivando tale opzione, la coclea
ciclo in corso con il pulsante START/STOP nello stato . viene azionata alla velocità minima e ad intermittenza, potendo così
Se si vuole evitare ciò, è necessario prima dare il comando STOP, ottenere una velocità media inferiore al limite minimo.

7.5.2.5. Mixer
attendere che il tasto START/STOP diventi (verde) e, solo a Questa opzione è disponibile in entrambi i modi impulsivo e continuo.
questo punto, commutare l’interruttore generale in OFF (0). Con essa si abilita il comando del mixer in corrispondenza del ciclo di
dosatura, ovvero il mixer si avvia e si arresta contemporaneamente
all’avvio e all’arresto della coclea.
7.3. CONTROLLO PRESTAZIONI (TARATURA) 7.5.2.6. Opzione EXTRA MIXER
La funziona base del dosatore DVK è quella di controllare la velocità Il mixer può essere attivato anche durante le fasi di attesa del ciclo
della coclea in modo da ottenere l’erogazione della quantità di materiale (ovvero quando sulla pagina principale è visibile la scritta READY e la
specificata nei parametri di lavoro. coclea è ferma); questa modalità è utile per impedire la demiscelazione
Per aumentare la precisione, è possibile eseguire un controllo del materiale quando le fasi di attesa si prolungano per tempi lunghi. Il
facoltativo (taratura), finalizzato a verificare che la quantità di materiale funzionamento in modalità EXTRA MIXER è controllato da due
dosata sia effettivamente quella desiderata, in caso di montaggio sia su parametri:
pressa, sia su estrusore.
Nel dosatore DVK sono previsti tre metodi di taratura. • Tempo ON miscelazione
La procedura da seguire è riportata al paragrafo 7.15. • Tempo OFF miscelazione
L’abilitazione della modalità EXTRA MIXER si ottiene impostando il
7.4. REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DEL parametro Tempo On Miscelazione ad un valore maggiore di zero; in
questo modo, durante la fase di attesa (READY), il mixer verrà
SENSORE DI LIVELLO (OPZIONALE) continuamente comandato ON e OFF rispettivamente per le durate
Il sensore di livello, applicato sul dosatore, viene tarato in fase di impostate in Tempo ON miscelazione e Tempo OFF miscelazione.
collaudo.
Tuttavia in questa sezione si danno le necessarie indicazioni per 7.5.2.7. Opzioni di configurazione in funzione
procedere, qualora fosse necessario una nuova taratura. La procedura dell’applicazione
da seguire è riportata al paragrafo 9.3.1. Nella successiva tabella sono riassunte le varie opzioni disponibili a
seconda del tipo di macchina a cui è abbinato il dosatore:
7.5. CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA Estrusore a
7.5.1. Modo impulsivo o continuo Pressa Estrusore velocità
variabile
Il dosatore volumetrico DVK può funzionare in modo impulsivo o
continuo. Tipo ciclo Impulsivo Continuo Continuo
Il modo impulsivo è indicato per le applicazioni su pressa, quello
continuo per gli impieghi su estrusore. Acquisizione tempo
NO / SI --- ---
ciclo
MODO IMPULSIVO Controllo analogico
--- NO NO / SI
Nel modo impulsivo, in seguito all’attivazione del segnale esterno di esterno
avvio ciclo (che, di solito, è sincronizzato con la fase di caricamento
Ciclo alterno NO / SI --- ---
della pressa), il dosatore mette in rotazione la coclea, per un tempo
finito e prefissato dall’utente, ad una velocità tale da ottenere
l’erogazione della quantità voluta di materiale (kg) secondo le Modulazione velocità NO / SI NO / SI NO / SI
impostazioni dell’utente (“parametri di lavoro” o “ricetta di lavoro”).
Mixer NO / SI NO / SI NO / SI
MODO CONTINUO
Nel modo continuo, dopo l’attivazione del segnale esterno di avvio ciclo,
La sequenza di impostazione dei parametri sarà adattata alla tipologia
il dosatore mette in rotazione la coclea a tempo indefinito (ovvero fino
della macchina, consentendo l’inserimento dei dati che riguardano il
alla disattivazione del segnale esterno di avvio ciclo) ad una velocità
funzionamento della macchina stessa.
tale da ottenere l’erogazione di materiale alla produzione oraria (kg/h)
voluta secondo le impostazioni dell’utente (“parametri di lavoro” o NOTA: Per le modalità di impostazione delle varie opzioni di
“ricetta di lavoro”). configurazione si veda anche 7.11.3.
NOTA: L’impostazione del modo di funzionamento (impulsivo o
continuo) viene fatta in fabbrica (vedi par. 7.11.4).
7.6. INSERIMENTO DATI E PARAMETRI
7.5.2. Altre opzioni di configurazione 7.6.1. Tastiera numerica
7.5.2.1. Controllo analogico esterno
Il controllo analogico esterno è previsto esclusivamente per il modo
continuo e permette di utilizzare il dosatore con un estrusore a velocità
variabile.
Esso consiste essenzialmente nel modulare la velocità di rotazione
della coclea in base all’ampiezza del segnale analogico esterno.

7.5.2.2. Acquisizione tempo ciclo


La funzione acquisizione tempo ciclo è prevista solo per la modalità
impulsiva. Con essa, il dosatore acquisisce automaticamente il tempo di
dosatura misurando il tempo tra due attivazioni consecutive del segnale
esterno di avvio del ciclo di dosaggio proveniente dalla pressa.

7.5.2.3. Ciclo alterno


La funzione ciclo alterno è prevista solo per il modo impulsivo. Con
essa il dosatore esegue un ciclo di dosatura ogni N attivazioni del

12
Quando, nelle pagine di programmazione, si preme in corrispondenza 7.6.2. Tastiera alfanumerica
di un dato da modificare, compare la tastiera numerica o alfanumerica
per l’inserimento del dato. Per l’immissione dei dati, procedere nel
modo seguente:

ƒ inserire il valore numerico

ƒ per cancellare l’ultimo dato immesso premere il tasto

ƒ per confermare premere

ƒ per inserire la virgola premere . Quando non è consentito


inserire numeri decimali, il tasto appare in grigio e non è
selezionabile

ƒ per modificare il segno al numero visualizzato premere Tastiera alfanumerica (modalità lettere minuscole / numeri)
Quando possono essere inseriti numeri solo positivi il tasto
appare in grigio e non è selezionabile

ƒ per uscire senza cambiare il dato, premere

NOTA: il titolo della tastiera indica il nome del parametro in modifica

NOTA: nella parte superiore della tastiera può comparire l’intervallo di


valori ammessi per il dato in modifica. Se tale intervallo è visibile, la

pressione del tasto con un valore numerico immesso al di fuori di


questo intervallo, ne impedisce la sua accettazione. In questo caso alla

Tastiera alfanumerica (modalità lettere maiuscole / simboli)


prima pressione del tasto il valore modificato è sostituito con il
ƒ inserire il simbolo desiderato premendo il tasto corrispondente

ƒ per cancellare l’ultimo dato immesso premere il tasto


valore consentito più vicino. Se si preme nuovamente il tasto il
valore suggerito è accettato come modifica.
ƒ per inserire uno spazio premere il tasto
ƒ per passare dalla modalità lettere minuscole / numeri a quella
lettere maiuscole / simboli e viceversa premere ripetutamente

ƒ nella modalità lettere minuscole / numeri: per inserire caratteri

testo compresi tra “a” e “p” premere per inserire caratteri

testo compresi tra “q” e “z” premere per inserire caratteri

numerici premere
ƒ nella modalità lettere maiuscole / simboli: per inserire caratteri

testo compresi tra “A” e “P” premere , per inserire

caratteri testo compresi tra “Q” e “Z” premere , per

inserire simboli premere

ƒ per confermare, premere

ƒ per uscire senza cambiare il dato, premere .

13
ƒ B : ricetta attiva (ricetta di lavoro)
7.6.3. Tastiera password In quest’area è visualizzato il nome della ricetta di lavoro e l’eventuale
collegamento all’archivio ricette (vedi 7.13):

Ricetta di lavoro dal nome “CAVO001-


BIANCO” non collegata a nessuna
ricetta dell’archivio ricette

Ricetta di lavoro dal nome “CAVO001-


BIANCO” collegata alla ricetta 12
dell’archivio ricette

NOTA: i nomi lunghi vengono visualizzati in modalità a scorrimento.

NOTA: toccando il riquadro della ricetta di lavoro si accede alla pagina


di visualizzazione/modifica di tutti i parametri della ricetta di lavoro.
L’impostazione dei parametri del dosatore è regolamentato da diversi
livelli di password. ƒ C : indicatore velocità coclea
Toccando il display in corrispondenza di un dato da modificare,
evidenziato dalla presenza di una casella , comparirà la tastiera
numerica “Password” in cui si dovrà digitare la password di livello Il numero al centro della barra indica la velocità della coclea in
adeguato (o superiore) al parametro in modifica. percentuale, di cui si ha anche una rappresentazione grafica con una
NOTA: Per tutti i dettagli sul livello delle password si veda 7.10.1. zona colorata che si estende da sinistra verso destra in base alla
velocità.
NOTA: 0% corrisponde alla velocità minima e 100% alla velocità
massima.
7.7. PAGINA PRINCIPALE
La pagina principale (HOME) riporta le indicazioni funzionali di base del NOTA: la barra della velocità compare solo durante la rotazione.
sistema di dosatura, in cui si identificano le seguenti sezioni:
ƒ D : barra di stato del ciclo di dosaggio
A
In quest’area si visualizza sia in forma di testo sia in forma grafica
(barra colorata di ampiezza decrescente da destra a sinistra) lo stato
del ciclo di dosaggio.
In particolare, a seconda dei casi l’aspetto della barra è il seguente:

o pulsante START/STOP (ciclo arrestato) :

D o pulsante START/STOP (ciclo in corso) quando


il segnale esterno di avvio ciclo è OFF :
E

ƒ A : barra di stato superiore


I simboli grafici in questa zona hanno il seguente significato:
01 Numero della pagina grafica La scritta “READY” lampeggiante indica che la macchina è in
attesa del consenso dal segnale esterno di avvio ciclo
Presenza uno o più allarmi attivi

Taratura ricetta attiva non ancora eseguita (vedi 7.15) o pulsante START/STOP (ciclo in corso) quando
DVK 10 il segnale esterno di avvio ciclo è ON :
Modello DVK
Lingua corrente dell’interfaccia grafica.
NOTA: toccando questo simbolo si accede
all’apposita pagina di selezione della lingua modalità “impulsiva” (vedi 7.5.1): a destra è visualizzato il
(vedi 7.11.1). tempo di rotazione residuo in [secondi] e la barra verde si
Livello di password corrente accorcia progressivamente fino al termine del tempo di
rotazione impostato nella ricetta di lavoro
- utente,
- super-utente,
- amministratore
13:50 modalità “continua” (vedi 7.5.1): la barra resta colorata
Orologio (hh:mm) interamente di verde con la scritta “DOSAGGIO”per tutto
il tempo in cui il segnale esterno di avvio ciclo è ON

ƒ E : barra pulsanti

Questi pulsanti, oltre che impartire i comandi START/STOP e TEST,


sono i punti di accesso ai vari menù di impostazione della macchina e
ai database. Si vedano i paragrafi seguenti per i dettagli.

14
7.8. COMANDI MANUALI 7.9. STATISTICHE CONSUMI

In questa serie di pagine è


Con si
possibile eseguire
visualizzano i valori stimati di
l’attivazione manuale e
consumo parziale o totale di
selettiva degli attuatori
materiale, nonché il numero di
collegati alle uscite della
cicli (parziali o totali) eseguiti
scheda di controllo del
(N.B. questi ultimi solo se il
dosatore.
dosatore è configurato in
modo impulsivo, vedi 7.5.1)

Le due pagine successive (35-36) hanno un aspetto diverso a seconda


Per l’attivazione di una uscita si deve toccare il pulsante del modo di funzionamento impulsivo o continuo (vedi 7.5.1):
corrispondente:
Modo Impulsivo Modo Continuo
(per attivare)

(per disattivare)

- Comandi manuali uscite


24V

- Comando manuale coclea

Velocità coclea: impostazione


velocità di rotazione
Coclea continuo:
avvio/arresto rotazione coclea NOTA: per azzerare i conteggi parziali toccare il tasto nella
alla velocità impostata per un pagina dei conteggi parziali; N.B. è richiesta la password di
tempo indefinito amministratore.
Coclea a tempo: avvio
rotazione coclea alla velocità NOTA: l’azzeramento dei conteggi totali può essere fatto solo in
impostata e arresto al tempo fabbrica.
impostato

- Comando manuale uscita


24V ausiliaria

NOTA: gli attuatori “lampada verde”, “motore mixer”, “EV serranda


caricamento”, “Aux 1” sono opzionali.

15
7.10. PASSWORD 7.10.2. Logout
Con si esce da
tutti i livelli di password

Al termine, compare un avviso


Con si accede di conferma.
al sottomenu di gestione delle
password.

quindi ricompare la pagina di


password con il tasto
disattivato, a
conferma dell’avvenuta
operazione.

7.10.3. Modifica
7.10.1. Login Con si
possono modificare le
Con si password
acquisiscono i diritti del livello
necessario alle operazioni da
eseguire successivamente

Vengono visualizzate le
password fino al livello
Digitare la password relativa
correntemente acquisito.
al livello desiderato e al
Toccando uno dei riquadri, si
termine premere accede alla modifica della
password corrispondente.
In questo esempio si vuole
modificare la password di
super-utente.

Digitare la nuova password e


al termine premere
Le password a disposizione dell’utente sono le seguenti: 1112

Livello Password
Utente 0000
Super-utente 1111
Amministratore 201207

NOTA: Se la password digitata è errata o di livello insufficiente,


comparirà il messaggio “Password errata !”
Compare un avviso di
conferma

16
Al termine, ricompare la
pagina “modifica password” 7.11.2. Diagnostica
con la password modificata (in
questo caso la password di Con si
livello super-utente) accede ad un gruppo di
pagine che riportano lo stato
corrente di ingressi e uscite
sia analogiche che digitali

NOTA: con il pulsante accanto alla password utente si abilita / disabilita


la password di questo livello. Con il pulsante in , la password
utente, non viene mai richiesta per tutte le operazioni del livello Stato degli ingressi digitali
corrispondente. - Gli ingressi non attivi sono
evidenziati con il pallino
(bianco)
7.11. PANNELLO CONTROLLO - Gli ingressi attivi sono
evidenziati con il pallino
(verde)

Stato delle uscite digitali


- Le uscite non attive sono
evidenziate con il pallino
(bianco)
- Le uscite attive sono
Da si accede
evidenziate con il pallino
al seguente sottomenu:
(rosso)

Stato degli ingressi e uscite


analogiche
- Velocità estrusore: stato
dell’ingresso di controllo
analogico esterno
- Velocità coclea: stato
7.11.1. Lingua dell’uscita analogica di
Con si riferimento della velocità
accede al menù di scelta della coclea
della lingua

NOTA: con il tasto “stop immediato” si ottiene l’arresto


istantaneo del ciclo di dosaggio, senza attendere il completamento del
ciclo in corso.
NOTA: il dato velocità motore teorica [rpm] viene calcolato
dall’algoritmo di dosaggio in base ai parametri di lavoro e può essere
La lingua selezionata viene
utilizzato per verificare il corretto funzionamento in particolari situazioni,
evidenziata con un colore
dove la coclea si porta a lavorare a ridosso dei limiti minimo o massimo
diverso
di velocità e/o con la funzione modulazione velocità abilitata
(vedi par. 7.5.2.4).

7.11.3. Abilitazioni
Con si
gestiscono alcune
funzionalità accessorie del
dosatore.
Per maggiori dettagli su tali
funzioni si veda anche il par.
7.5.2

Mixer : se ON si abilita
l’uscita di comando del
mixer e la correlata gestione
all’interno del ciclo di
dosaggio.
Tempo ON miscelazione,
Tempo OFF miscelazione:
se Tempo ON > 0 il mixer
ruota ad intermittenza
durante le fasi di standby del
dosaggio (solo in modo
impulsivo)

17
Modulazione di velocità :
abilita funzione La pagina successiva (52) ha un aspetto diverso a seconda del modo di
“modulazione velocità”. funzionamento impulsivo o continuo
Intermittenza lampada
allarme : se ON, in caso di Modo Impulsivo Modo Continuo
allarme la lampada rossa si
accende ad intermittenza
invece che di continuo.

La pagina successiva (43) ha un aspetto diverso a seconda del modo di


funzionamento impulsivo o continuo
Modo Impulsivo Modo Continuo

ƒ Tipo coclea: VM10/14/18/25


ƒ Tipo ciclo: Impulsivo o Continuo

NOTA: Tipo coclea e Tipo ciclo determinano l’impostazione automatica


di un insieme di parametri usati dall’algoritmo di dosaggio per calcolare
la velocità di rotazione in funzione dei parametri di lavoro (percentuale,
peso stampata, tempo dosatura, ecc.) e del tipo di taratura (A/B/C).

Acquisizione tempo ciclo: abilita Controllo analogico esterno: se ON Comunicazione pannello:


funzione acquisizione tempo ciclo. abilita funzione controllo analogico indirizzo per la
Ciclo alterno: abilita funzione ciclo esterno. comunicazione tra il display
alterno Valore min [V] , Valore max [V] : touch-screen e la scheda di
Numero cicli: numero di cicli limiti minimo e massimo della controllo del dosatore (N.B.
considerati dalla funzione ciclo tensione all’ingresso analogico parametro non modificabile)
alterno per attivare il ciclo di esterno considerati dalla funzione Comunicazione supervisore:
dosaggio controllo analogico esterno parametri per la
comunicazione tra dosatore
e supervisore (opzionale)

7.11.4. Parametri di fabbrica


Con si NOTA: il protocollo di comunicazione con il supervisore è di tipo
accede ad un ad un ulteriore MODBUS-RTU Slave, 1 bit di start, 1 bit di stop, 8 bit di dati, no parità.
sottomenù di configurazione
e gestione della macchina
7.11.4.2. Parametri
NOTA: per l’accesso in
scrittura ai parametri di
questo sottomenu è
richiesta una password
di livello superiore ad
amministratore (eccetto
i parametri di
comunicazione con il
7.11.4.1. Configurazione supervisore)
NOTA: per l’accesso in
scrittura ai parametri di
questo sottomenu è
richiesta una password Velocità min: velocità
di livello superiore ad minima del motore che
amministratore (eccetto aziona la coclea [rpm]
i parametri di
comunicazione con il Velocità max: velocità
supervisore) massima del motore che
aziona la coclea [rpm]
Valore min rif. velocità:
tensione di riferimento
analogico in ingresso
Modello: DVK10/14/18/25 all’azionamento del motore
Matricola: numero seriale alla velocità minima [V]
del dosatore Valore max rif. velocità:
Numero stazioni: numero di tensione di riferimento
dosatori gestiti analogico in ingresso
dall’interfaccia (parametro all’azionamento del motore
utilizzato per future alla velocità massima [V]
espansioni) Rapporto motore-coclea:
Versione pannello: numero rapporto di riduzione
di versione del software del meccanica tra il motore e la
display touch-screen coclea
Versione scheda; numero di
versione del software della
scheda di controllo

18
Data: impostazione del
Le due pagine successive (56-57) hanno un aspetto diverso a seconda del calendario
modo di funzionamento impulsivo o continuo (giorno/mese/anno)
Ora: impostazione dell’
Modo Impulsivo Modo Continuo orologio
(ora:minuto:secondo)

Contrasto: regolazione
contrasto del display grafico
Luminosità: regolazione
intensità luminosa del
display grafico
Colore: regolazione
saturazione colori del
display grafico

Backlight: regolazione
intensità luminosa
retroilluminazione display
Ritardo: questo parametro è disponibile solo in modo continuo e grafico
consente di posticipare l’avvio o l’arresto della rotazione della coclea Timeout: intervallo di tempo
rispetto al segnale esterno di avvio ciclo dosaggio (ingresso ABL, vedi di inattività del touch screen
schemi elettrici). oltre il quale avviene il
Il comportamento dettagliato della macchina in funzione del valore logout della password e la
impostato nel parametro ritardo è il seguente: visualizzazione torna alla
ƒ ritardo = 0 ⇒ avvio e arresto della coclea sono entrambi sincroni pagina principale
rispettivamente con l’attacco e il rilascio del segnale all’ingresso Ripristina default di fabbrica:
ABL; riporta tutti i parametri al
ƒ ritardo > 0 ⇒ l’avvio della coclea viene posticipato, rispetto setup di fabbrica (N.B.:
all’attacco di ABL, di un intervallo di tempo pari a ritardo; durante operazione consentita solo
tale fase, sulla pagina principale viene visualizzata la scritta IN al personale di assistenza
ATTESA DOSAGGIO, inoltre una barra di progresso gialla tecnica)
visualizza il tempo residuo;
ƒ ritardo < 0 ⇒ l’arresto della coclea viene posticipato, rispetto al Premendo il tasto si
rilascio di ABL, di un intervallo di tempo pari a ritardo; durante tale esegue la cancellazione
fase, sulla pagina principale viene visualizzata la scritta EXTRA della lista ricette e materiali,
DOSAGGIO, inoltre una barra di progresso gialla visualizza il storico allarmi, totalizzatori
tempo residuo. consumi, lingua (N.B.:
operazione consentita solo
Peso bicchiere campione, Volume bicchiere campione: peso e volume al personale di assistenza
del bicchiere usato per la taratura tipo B. tecnica)
Kvol default coclea: costante volumetrica della coclea configurata (N.B.
parametro usato dall’algoritmo di dosaggio in associazione alle tarature Esportazione dati / parametri
B e C).
1 - inserire una chiavetta
Soglia inferiore taratura B, Soglia superiore taratura B: limiti per il Psa USB con formattazione
ottenuto dalla procedura di taratura B oltre i quali scatta l’allarme FAT16 o FAT32 nella presa
taratura B fallita. USB sul frontale della
Soglia taratura C: limite usato dalla procedura di taratura C oltre il quale macchina
scatta l’allarme taratura C fallita. 2 - selezionare i gruppi di
dati da esportare (storico
Tempo default taratura C: durata di default delle erogazioni di test nella allarmi, parametri macchina,
procedura di taratura C quando il dosatore è configurato per il modo di archivio ricette, archivio
funzionamento continuo. materiali)
NOTA: per ulteriori dettagli sulle tarature si veda 7.15. Esportazione dati/parametri

7.11.4.3. Servizio 3 - avviare l’operazione con


NOTA: per l’accesso in il pulsante Esporta
scrittura ai parametri di
questo sottomenu è
richiesta una password
di livello superiore ad
amministratore (eccetto
i parametri di
comunicazione con il
supervisore)
Esportazione dati/parametri

4 – concludere con OK

19
Importazione dati/parametri
7.12. IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI LAVORO
1 - inserire una chiavetta
USB con formattazione In questo paragrafo si illustra in dettaglio la procedura di impostazione
FAT16 o FAT32 nella presa dei parametri di lavoro. Sebbene tale procedura sia molto semplice e
USB sul frontale della sistematica, esistono alcune piccole differenze operative in funzione
macchina della particolare configurazione del dosatore (modo impulsivo o
2 - selezionare i gruppi di continuo) e del tipo di taratura selezionata (A/B/C).
dati da importare (storico
allarmi, parametri macchina, 7.12.1. Ricetta di lavoro in modo impulsivo
archivio ricette, archivio
Pagina principale
materiali)

Importazione dati/parametri Toccando la zona centrale


della pagina principale si
3 - avviare l’operazione con accede ai parametri di
il pulsante Importa lavoro

7.12.1.1. Taratura A
Importazione dati/parametri
Ricetta di lavoro in modo
4 – concludere con OK impulsivo – taratura A

Il materiale associato è il
n.1 della lista materiali

La velocità della coclea è


indicata esplicitamente
(taratura di tipo A)

N.B. Tutti i campi riquadrati


sono modificabili al tocco

NOTA: Nella chiavetta verranno generati dei files il cui nome inizia Tempo mixer
sempre con il numero di matricola della macchina seguito da delle
stringhe che ne identificano il contenuto (vedi tabella seguente): Tempo di prolungamento
Gruppo di dati esportati Nome del file della rotazione del mixer
- Storico allarmi matricola.alarms.log.html dopo l’arresto della
- Parametri macchina matricola.parameters.dat coclea
- Archivio ricette matricola.recipe.archive.dat
N.B. questo parametro è
- Archivio materiali matricola.material.archive.dat
disponibile solo se il mixer è
abilitato
NOTA: solo il file storico allarmi è consultabile da PC con un normale
browser, mentre tutti gli altri files sono codificati e quindi non leggibili in
chiaro.
NOTA: se nella chiavetta USB esiste già un file con lo stesso nome di
quello da esportare, quello preesistente verrà sovrascritto.
7.12.1.2. Taratura B o C
NOTA: se nella chiavetta USB non è presente un file appartenente al
Ricetta di lavoro in modo
gruppo di dati da importare, al termine apparirà un avviso (pop-up) che
impulsivo – taratura B o C
informa che l’operazione richiesta non è stata eseguita.
NOTA: se la chiavetta USB non è presente, i pulsanti Esporta e Importa Il materiale associato è il
diventano inattivi. n.1 della lista materiali
NOTA: l’esportazione / importazione dei parametri macchina e/o degli
archivi ricette / materiali consente di creare dei “punti di ripristino” della
configurazione, che possono essere molto utili per risolvere
rapidamente eventuali gravi malfunzionamenti dovuti ad errate Al posto di velocità coclea
impostazioni da parte dell’utente. ci sono i parametri:
- percentuale dosaggio,
NOTA: l’esportazione / importazione degli archivi ricette / materiali - tempo dosatura
consente di replicare rapidamente i medesimi archivi su più macchine - peso stampata
usate per le stesse tipologie di prodotti. - tempo mixer (solo se il
mixer è abilitato)

20
7.12.2. Ricetta di lavoro in modo continuo 7.12.3. Impostazioni di fabbrica
Pagina principale Il dosatore DVK viene configurato in fabbrica con una ricetta di lavoro
generica e con gli archivi ricette e materiali entrambi vuoti:
Toccando la zona centrale
della pagina principale si Aspetto della pagina
accede ai parametri di principale al momento della
lavoro prima accensione:

- Modo impulsivo

7.12.2.1. Taratura A - Mixer non abilitato


Ricetta di lavoro – taratura A
- Ricetta di lavoro anonima
Materiale associato della
e scollegata dall’archivio
lista materiali
ricette
La velocità della coclea è
- Taratura A
indicata esplicitamente
(taratura di tipo A)
- Materiale di lavoro
collegato al materiale n.1
N.B. In modo continuo non
dell’archivio materiali
appare il tempo di dosatura

Tempo mixer

Tempo di prolungamento
della rotazione del mixer
dopo l’arresto della
coclea

N.B. parametro è disponibile


solo se il mixer è abilitato

7.12.2.2. Taratura B o C
Taratura B o C - Archivio ricette vuoto
Con taratura B o C il
parametro velocità coclea
non è più richiesto e, al
suo posto, compaiono i
parametri
- percentuale dosaggio
- produzione oraria

- Archivio materiali con un


materiale generico nella
posizione 1

N.B. per l’avvio della ricetta


di lavoro è necessario che
ci sia almeno un materiale
in archivio materiali
(altrimenti bisogna crearlo)

Parametri di default del


materiale 1 dell’archivio

- Nome MATE_001
(8 caratteri)

- Taratura B non eseguita


(coefficiente B = 1)

- Taratura C non eseguita


(coefficiente C = 1)

21
Ricetta di lavoro – taratura B
7.12.4. Modifica della ricetta di lavoro
Il tasto consente di
7.12.4.1. Modifica dei parametri di lavoro ripetere (se necessario) la
Toccare la zona centrale taratura B per il materiale
della pagina principale per selezionato
accedere ai parametri di
lavoro; Con il cambio di taratura
CABLE_W da A a B il parametro
velocità coclea è stato
sostituito con:
- percentuale dosaggio
- peso stampata

- tempo mixer (solo se il


mixer è abilitato)
In questo esempio si vuole
modificare il nome della
ricetta di lavoro, quindi
CABLE_W
toccare il campo riquadrato
con il nome;
CNY02655

Esempio impostazione tipo


di taratura C

- selezionare taratura C
Digitare il nuovo nome della
ricetta utilizzando la tastiera
alfanumerica (che nel
frattempo è comparsa),
quindi terminare la

digitazione con il tasto


(invio);

- confermare

Confermare la modifica con


il tasto (conferma).

CNY02655

Ricetta di lavoro – taratura C

Come per la taratura B i


parametri di lavoro sono:

- nome ricetta
7.12.4.2. Modifica del tipo di taratura - tipo taratura
- tipo materiale
Esempio impostazione tipo
- percentuale dosaggio
di taratura B:
- tempo dosatura
- peso stampata
toccare il campo
- tempo mixer (solo se il
corrispondente
mixer è abilitato)

La barra superiore
diventa di colore rosso
per segnalare che la
ricetta è stata cambiata e
che si attende la
conferma delle modifiche

22
7.12.4.3. Cambio del materiale associato 7.13. GESTIONE ARCHIVIO RICETTE
Tutte le operazioni sulle
ricette dell’archivio
prendono inizio dalla pagina
principale, dalla quale si
Per cambiare il materiale accede alla lista con il tasto
si deve toccare il campo
corrispondente ;

Appare la lista materiali


con evidenziato il 7.13.1. Aggiunta di una nuova ricetta
materiale correntemente
selezionato (materiale di Per aggiungere una nuova
lavoro)
ricetta toccare il tasto
(nuovo);

Viene quindi creata una


nuova ricetta nella prima
posizione libera dell’archivio
(in questo caso la n.9) con i
parametri identici a quelli
della ricetta di lavoro ;

Scorrere la lista fino a


visualizzare il materiale Ora è possibile modificare
desiderato e selezionarlo uno o più parametri in base
alle esigenze;

N.B. E’ NECESSARIO
modificare ALMENO il
NOME affinchè la nuova
ricetta possa essere salvata
nell’archivio.
La barra superiore
diventa rossa per indicare
che c’è una modifica in
attesa di conferma
Editare il nuovo nome e, al
Confermare quindi la termine, confermare con
modifica del materiale
con e tornare alla ;
pagina della ricetta di
lavoro

Dopo la conferma, la
ricetta di lavoro viene
aggiornata con il nuovo
materiale
Confermare l’aggiunta della
indica che il materiale di
lavoro non risulta tarato nuova ricetta con ;
rispetto al tipo di taratura
selezionata (C in questo
caso); eventualmente
avviare la taratura del
materiale con

Accedendo nuovamente
all’archivio ricette e
Toccando il campo del scorrendo la lista, si vedrà
materiale di lavoro, si la nuova ricetta inserita
accede alla pagina della nella prima posizione libera.
lista con il materiale
collegato evidenziato

23
7.13.2. Modifica di una ricetta 7.13.3. Utilizzo di una ricetta come lavoro
Per modificare una ricetta Per collegare una ricetta
scorrere la lista fino alla dell’archivio alla ricetta di
posizione della ricetta da lavoro, scorrere la lista fino
modificare, quindi toccare il alla posizione della ricetta
riquadro con il nome (in da collegare, quindi toccare
questo esempio la ricetta il riquadro con il nome (in
alla posizione 004); questo esempio la ricetta
alla posizione 004);

Si apre quindi la pagina di Si apre quindi la pagina di


visualizzazione dei visualizzazione dei
parametri della ricetta parametri della ricetta
interessata. Avviare la interessata.
Per trasferirla nella ricetta di
modifica con il tasto ; lavoro toccare il tasto
;

Nella pagina di “modifica Subito riappare la pagina


ricetta” tutti i campi editabili principale con il nome della
sono riquadrati. Toccare ricetta dell’archivio appena
quindi il campo del selezionata e la posizione
parametro da modificare (in corrispondente (che ne
questo esempio il “Tempo segnala l’avvenuto
dosatura”); collegamento)

Digitare il nuovo valore Ritornando nuovamente alla


utilizzando il tastierino che lista delle ricette si noterà
compare automaticamente che la ricetta di lavoro
(numerico o alfanumerico, a collegata sia ora
seconda del tipo di dato da evidenziata con un colore
modificare), quindi diverso.

terminare con ;

Confermare la modifica del 7.13.4. Cancellazione di una ricetta


parametro con , Per cancellare una ricetta
oppure terminare dall’archivio, scorrere
l’operazione senza modifica innanzi tutto la lista fino alla
posizione della ricetta da
con ;
cancellare, quindi toccare il
riquadro con il nome (in
questo esempio la ricetta
alla posizione 009);

Dopo la conferma verranno


visualizzati nuovamente tutti
i parametri della ricetta Nella pagina di
compreso quello modificato. visualizzazione dei
parametri della ricetta
selezionata, toccare il tasto
;

24
Verrà chiesta una conferma, Per rendere esecutiva
l’aggiunta del nuovo
quindi selezionare
materiale, è necessario
per confermare la
innanzi tutto assegnare un
cancellazione della ricetta
nome: toccare quindi il
oppure per uscire campo del nome;
senza cancellare;

Dopo la conferma della Digitare il nuovo nome e


cancellazione, riappare la
pagina dei parametri della terminare con ;
ricetta appena eliminata con
il campo del nome vuoto;

N.B. l’assenza del nome


indica che quella posizione
di archivio è vuota ed è
disponibile per l’inserimento
di una nuova ricetta.

Tornando alla lista delle


ricette dell’archivio, la Confermare con ;
posizione prima occupata
appare ora libera (n.9 in
questo esempio).

7.14. GESTIONE ARCHIVIO MATERIALI Dopo la conferma


ricompare la lista con il
Tutte le operazioni sui
nuovo materiale appena
materiali dell’archivio
creato nella prima posizione
prendono inizio dalla pagina
libera dell’archivio.
principale, accedendo
inizialmente all’archivio
ricette con il tasto ;

7.14.2. Modifica di un materiale


Dall’archivio ricette si Accedere all’archivio
accede quindi all’archivio materiali, scorrere la lista
materiali con il tasto ; fino alla posizione del
materiale da modificare e
toccare la riga correlata;

Si apre una finestra sui


7.14.1. Aggiunta di un nuovo materiale parametri del materiale
selezionato, quindi
Per aggiungere un nuovo accedere alla pagina
materiale all’archivio “modifica materiale” con il
toccare il tasto tasto (modifica);
(nuovo);
Si apre così la pagina
“nuovo materiale” alla prima
posizione libera dell’archivio
(in questo esempio la n.2)
con tutti i parametri
preimpostati ai valori di
default.

25
Toccare il campo del Verrà chiesta una conferma,
parametro da modificare (in
quindi selezionare
questo esempio il nome);
per confermare la
cancellazione del materiale
oppure per uscire
senza cancellare;

Digitare il nuovo nome e Dopo la conferma della


cancellazione, riappare la
terminare con ; pagina dei parametri del
materiale appena eliminato
con il campo del nome
vuoto;

N.B. l’assenza del nome


indica che quella posizione
di archivio è vuota ed è
disponibile per l’inserimento
di un nuovo materiale.

Confermare la modifica con Tornando alla lista dei


materiali dell’archivio, la
; posizione prima occupata
appare ora libera (n.9 in
questo esempio).

Al termine riappare la 7.14.4. Utilizzo di un materiale come lavoro


pagina del materiale con il
Metodo 1: dalla lista
parametro aggiornato in
materiali
accordo alla modifica
appena eseguita (il nome, in
Accedere alla lista materiali
questo esempio).
e scorrere fino ad
evidenziare il materiale da
usare, quindi toccare la riga
con il nome;

NOTA: è consentita la modifica dei parametri di tutti i materiali presenti


nell’archivio, ad esclusione del materiale collegato alla ricetta di lavoro
Nella pagina del materiale
(materiale di lavoro). Per modificare quest’ultimo è necessario, innanzi
selezionato toccare il tasto
tutto, scollegarlo dalla ricetta di lavoro; allo scopo si accede alla ricetta
di lavoro e si seleziona un altro materiale dell’archivio (vedi par. 7.14.4) (utilizza) per rendere
esecutivo il collegamento.
7.14.3. Cancellazione di un materiale
Accedere all’archivio
materiali e scorrere la lista
fino alla posizione del
materiale da cancellare,
quindi toccare la riga con il
nome;
Metodo 2: dalla ricetta di
lavoro

Dalla pagina principale


accedere ai parametri di
lavoro;
Nella pagina di
visualizzazione dei
parametri del materiale
selezionato, toccare il tasto
;

26
Toccare il campo con il
nome del materiale; 7.15. TARATURE
La tarature sono delle particolari procedure per massimizzare la
precisione del dosatore, tramite le quali si vengono a determinare
alcune proprietà fisiche del particolare materiale impiegato.
Nel dosatore DVK sono previsti tre tipi di tarature: taratura A, taratura B
(volumetrica) e taratura C (per punti). Con il tipo A in realtà non si
esegue alcuna taratura e si decide di usare la macchina impostando
manualmente la velocità della coclea; con il tipo B si misura il peso
specifico del materiale; infine, con il tipo C si misura il peso erogato di
materiale per una singola rotazione completa della coclea.
NOTA: In una taratura di tipo B o C, l’elemento fondamentale è il
Si apre una finestra sulla materiale, di conseguenza tutte le ricette che utilizzano un materiale già
lista materiali, quindi testato saranno dichiarate a loro volta testate.
toccare la riga con il nome
del materiale da selezionare L’accesso alle procedure di taratura di un materiale può avvenire da
(se necessario usare le due punti diversi:
frecce per scorrere la lista); - dalla ricetta di lavoro
- dall’archivio materiali
Nel seguito si descriverà il metodo di accesso a partire dall’archivio
materiali perché è quello più generale; le procedure di taratura con
punto di inizio dalla ricetta di lavoro sono praticamente identiche, ma
con la seguente e significativa differenza:
- Dall’archivio materiali è possibile tarare tutti i materiali
- Dalla ricetta di lavoro è possibile tarare solo il
Confermare la selezione particolare materiale dell’archivio collegato alla stessa (materiale di
lavoro)
con ;
7.15.1. Operazioni preliminari
A seconda del tipo di taratura da eseguire si proceda come segue :

TARATURA B
ƒ Munirsi dell’apposito bicchiere di prova in dotazione al dosatore
(oppure di altro contenitore con volume e tara noti) e bilancia

TARATURA C
ƒ Munirsi di contenitore con tara conosciuta e bilancia
Se si accede nuovamente, ƒ Aprire i ganci ed estrarre la guida di scorrimento fino a vedere la
alla lista materiali, il coclea.
materiale selezionato come ƒ Assicurarsi che il dosatore sia pieno di granulo.
lavoro viene ora evidenziato
ATTENZIONE: i passi per procedere al ciclo di test per la taratura
con un una riga colorata.
comportano dei fattori di pericolo in quanto il dosatore deve essere
parzialmente estratto e la coclea risulta esposta.
NOTA: Per effettuare il prelievo del materiale dalle stazione di dosatura
eseguire le seguenti procedure;

1. Sganciare le chiusure di fissaggio;


2. Arretrare il dosatore permettendo il prelievo e la pesatura del
materiale dosato nella fase del test.

1 3

Figura 4

27
Avviare la finalizzazione
7.15.2. Taratura Volumetrica (tipo B) della taratura;
Accedere alla lista materiali N.B. qui viene calcolato il
e scorrere fino ad peso specifico; nell’eseguire
evidenziare il materiale da il calcolo la tara, ovvero il
tarare, quindi toccare la riga peso a vuoto del bicchiere
con il nome (in questo di prova, il cui valore è
esempio il materiale n.2); memorizzato in un apposito
parametro di fabbrica, viene
sottratta automaticamente
dal peso digitato;

Se il calcolo è andato a
buon fine appare un
messaggio di conferma;
Toccare il tasto ;

Quindi riappare la pagina


del materiale dove il flag
Taratura B assume lo stato
Appare la pagina “modifica Eseguita e il Coefficiente B
materiale” dove si vede che, risulta aggiornato al nuovo
in questo caso, nessuna valore calcolato (N.B. per la
delle tarature B e C è stata maggior parte dei materiali
precedentemente eseguita Coefficiente B risulta minore
e i coefficienti B e C sono di 1)
entrambi unitari (valore di
default). A questo punto la procedura
è conclusa con successo.
Avviare quindi la taratura B
con il tasto ; NOTA: la procedura può essere interrotta in qualsiasi momento con il
tasto ; in tal caso apparirà un avviso a cui si dovrà rispondere SI
Riempire accuratamente per confermare l’interruzione oppure NO per continuare la procedura di
fino all’orlo il bicchiere di taratura.
prova con il materiale da
tarare e proseguire con la NOTA: In una taratura di tipo B, l’elemento fondamentale è il materiale,
pagina successiva; del quale si viene a determinare la costante di produzione volumetrica
(Coefficiente B). Questo dato viene poi utilizzato in tutte le ricette con
impostazione di taratura tipo B e che utilizzano lo stesso materiale; tali
ricette, a loro volta, saranno quindi dichiarate testate.

7.15.2.1. Eventuale fallimento della taratura B


Escludendo errori nella pesatura e/o nella digitazione del peso, oppure
problemi nell’erogazione di materiale, la procedura di taratura
volumetrica (B) potrebbe non andare a buon fine se il peso specifico
Pesare il bicchiere di prova
calcolato (Coefficiente B) risulta minore della Soglia inferiore Taratura B
con il materiale;
o maggiore della Soglia superiore Taratura B.
NOTA: Soglia inferiore Taratura B e Soglia superiore Taratura B sono
parametri di fabbrica (si veda si veda par. 7.11.4); i valori di default
sono rispettivamente 0,2 e 2 [kg/dm3].

In questo caso la procedura


termina prematuramente
con un messaggio di errore
e l’attivazione dell’allarme
Taratura B fallita;

Digitare il valore misurato


del peso del bicchiere con il
materiale e terminare con

In caso di fallimento della taratura B, è opportuno consultare la lista


degli allarmi e comportarsi come segue:
Causa:

Nella lista degli allarmi


compare Taratura B fallita
⇒ Coefficiente B risulta
minore di Soglia inferiore
taratura B o maggiore di
Soglia superiore taratura B;

28
Rimedio: Attendere la fine del 1° ciclo
test (viene visualizzato il
Diminuire Soglia inferiore tempo residuo in secondi);
taratura B e/o aumentare
Soglia superiore taratura B
prima di ripetere la
procedura di taratura.

7.15.3. Taratura a Punti (tipo C) in modalità Pesare il materiale erogato


(al netto della tara) e
impulsiva toccare il campo con il peso
Questo tipo di taratura si sviluppa in tre fasi (cicli di test). L’operatore per iniziare la digitazione;
darà il via al primo ciclo di test, durante il quale il sistema farà girare il
motore per il tempo ciclo della ricetta alla frequenza calcolata nella
prima fase di taratura.
Terminato il ciclo, l’operatore peserà fisicamente il materiale dosato ed
imposterà il peso. Il sistema a questo punto calcolerà una prima
velocità di rotazione del motore che verrà usata per il ciclo successivo
di taratura, e così via fino alla conclusione della procedura.
Verranno effettuati 3 cicli di taratura in tutto, al termine dell’ultimo ciclo
(il terzo) la macchina dispone di tutti i dati necessari per il calcolo
preciso della velocità della coclea necessaria per ottenere il peso Digitare il valore del peso
richiesto nella ricetta. del materiale (al netto della

Accedere alla lista materiali tara) e terminare con ;


e scorrere la lista fino ad
evidenziare il materiale da
tarare, quindi toccare la riga
con il nome (in questo
esempio il materiale n.5);

Svuotare il contenitore,
posizionarlo nuovamente
all’uscita del dosatore per
raccogliere il materiale e
Toccare il tasto ; avviare il ciclo test
successivo (2°);

Attendere la fine del 2° ciclo


test;

Appare la pagina modifica


materiale con lo stato delle
tarature: in questo caso,
nessuna delle tarature B e
C è stata precedentemente
eseguita e i parametri
coefficiente B e coefficiente
C sono entrambi unitari
(valore di default).
Pesare il materiale erogato
Avviare quindi la taratura C (al netto della tara), toccare
il campo con il peso per
con il tasto ; iniziare la digitazione e
Se necessario, modificare il digitare il valore misurato
tempo e/o il peso di del peso erogato durante il
riferimento per la taratura, 2° ciclo test;
posizionare un contenitore
di tara nota per raccogliere
il materiale in uscita dal
dosatore, quindi avviare il 1°
ciclo test della taratura C;
Svuotare il contenitore,
posizionarlo nuovamente
all’uscita del dosatore per
raccogliere il materiale e
avviare il ciclo test
successivo (3° e ultimo);

29
Attendere la fine del 3° ciclo
test;
7.15.4. Taratura a Punti (tipo C) in modalità
continua
La sequenza delle schermate è uguale alla taratura di tipo C per
modalità impulsiva, con la differenza che il tempo ciclo è fissato per
default a 30s:

Pesare il materiale erogato


(al netto della tara), toccare
il campo con il peso per
iniziare la digitazione e
digitare il valore misurato
del peso erogato durante il
3° ciclo test;

NOTA: mentre il valore del parametro Tempo taratura viene fissato per
default a 30s, Peso set taratura viene preimpostato per default in modo
da ottenere la produzione oraria indicata nella ricetta di lavoro;
Terminata la digitazione del comunque, in caso di necessità, l’utente può modificarli entrambi a
peso misurato del 3° ciclo piacere prima di avviare l’effettiva esecuzione della taratura.
test, avviare la
finalizzazione della 7.15.5. Eventuale fallimento della taratura C
procedura in cui verrà
calcolato il coefficiente C; Escludendo errori nella pesatura e/o nella digitazione del peso, oppure
problemi di irregolarità e/o impedimenti nell’erogazione di materiale, la
procedura di taratura C potrebbe non andare a buon fine se si verifica
una delle seguenti condizioni:

- il Coefficiente C calcolato eccede il parametro Soglia Taratura C;


- la velocità di rotazione del motore in uno dei tre cicli test della taratura
risulta inferiore al limite Velocità min. o superiore al limite Velocità max.
Se il calcolo è andato a
buon fine appare un NOTA: Velocità min., Velocità max, Soglia Taratura C sono parametri di
messaggio di conferma; fabbrica (si veda si veda par. 7.11.4); i valori di default sono
rispettivamente 200 [rpm], 3000 [rpm], 20 [%].

In entrambi i casi la
procedura termina
prematuramente con un
messaggio di errore e
l’attivazione dell’allarme
Taratura C fallita;

Quindi riappare la pagina


del materiale dove il flag
Taratura C assume lo stato
Eseguita e il Coefficiente C
risulta aggiornato al nuovo
valore calcolato.
In caso di fallimento della taratura C, è opportuno consultare la lista
A questo punto la procedura degli allarmi e, a seconda dei casi, comportarsi come segue:
è conclusa con successo.
Caso 1:

Nella lista degli allarmi


compare solo Taratura C
fallita ⇒ è stato superato il
NOTA: i valori dei parametri Tempo taratura e Peso set taratura sono
parametro Soglia Taratura
preimpostati per default ai valori indicati nella ricetta di lavoro;
C;
comunque, in caso di necessità, l’utente può modificarli a piacere prima
di avviare l’effettiva esecuzione della taratura.
NOTA: impostare solo il peso del materiale dosato al netto della tara
(peso netto).
NOTA: In una taratura di tipo C viene determinata la costante di
produzione dell’accoppiata coclea-materiale utilizzata nella macchina Rimedio:
(Coefficiente C). Questo dato viene poi utilizzato in tutte le ricette con
impostazione di taratura tipo C e che utilizzano la stessa coppia coclea- Aumentare il parametro di
materiale; tali ricette, a loro volta, saranno quindi dichiarate testate. fabbrica Soglia Taratura C
NOTA: la procedura può essere interrotta in qualsiasi momento con il prima di ripetere la taratura.
tasto ; in tal caso apparirà un avviso a cui si dovrà rispondere SI
per confermare l’interruzione oppure NO per continuare la procedura di
taratura.

30
Caso 2:
7.16. SITUAZIONI ANOMALE, EMERGENZE ED
Nella lista degli allarmi, oltre
che Taratura C fallita ALLARMI
compare anche Velocità
richiesta troppo bassa; 7.16.1. Codici allarmi
801 - ANOMALIA INVERTER
Sintomi Possibili cause Rimedi
Il led sulla scheda Connettore cavo Controllare il
inverter produce motore non collegato serraggio del
gruppi di 3 lampeggi o avvitato solo connettore
intercalati da una parzialmente
pausa Collegamenti errati Controllare i
Rimedio: e/o mancanti sulla collegamenti della
morsettiera lato morsettiera con lo
Diminuire il tempo e/o motore schema elettrico ed
aumentare il peso di eventualmente
riferimento per la taratura. ripristinarli
Cavo motore Sostituire il cavo
danneggiato motore
Motore guasto Sostituire il motore
Il led sulla scheda Motore in Verificare la presenza
inverter produce sovraccarico di corpi estranei nella
gruppi di 2 lampeggi sede della coclea.
intercalati da una
pausa
Caso 3:
Nessun led acceso Scheda inverter non Controllare la
sulla scheda inverter alimentata connessione di
Nella lista degli allarmi, oltre
alimentazione della
che Taratura C fallita
scheda
compare anche Velocità
Scheda inverter Sostituire la scheda
richiesta troppo alta;
guasta

802 – LIVELLO MINIMO MATERIALE


Sintomi Possibili cause Rimedi
Il led del sensore di Il sensore di livello Caricare la tramoggia
livello che ne segnala non è coperto di con del nuovo
Rimedio: il disimpegno è materiale materiale
acceso Il sensore di livello è Eseguire la taratura
Aumentare il tempo e/o starato del sensore di livello
diminuire il peso di
riferimento per la taratura.
803 – VELOCITA’ RICHIESTA TROPPO BASSA
Sintomi Possibili cause Rimedi
L’allarme 803 si è La produzione oraria Aumentare la
verificato durante il o il peso stampata produzione oraria o il
ciclo di dosaggio sono troppo piccoli peso stampata
Il tempo dosatura è Diminuire il tempo di
troppo grande dosatura
La modulazione di Attivare la
velocità è disattivata modulazione di
velocità
L’allarme 803 si è Il tempo set per la Diminuire il tempo set
verificato durante taratura è troppo e/o aumentare il peso
l’esecuzione di una grande e/o il peso set set
taratura C è troppo piccolo

804 – VELOCITA’ RICHIESTA TROPPO ALTA


Sintomi Possibili cause Rimedi
L’allarme 804 si è La produzione oraria Diminuire la
verificato durante il o il peso stampata produzione oraria o il
ciclo di dosaggio sono troppo grandi peso stampata
Il tempo dosatura è Aumentare il tempo di
troppo piccolo dosatura
L’allarme 804 si è Il tempo set per la Aumentare il tempo
verificato durante taratura è troppo set e/o diminuire il
l’esecuzione di una piccolo e/o il peso set peso set
taratura C è troppo grande

805 – VELOCITA’ CONTROLLO ANALOGICO TROPPO BASSA


Sintomi Possibili cause Rimedi
L’allarme 805 si Il segnale di Diminuire il parametro
verifica durante il ciclo riferimento esterno Valore minimo (pag.
di dosaggio in assume valori troppo 43-Abilitazioni, vedi
modalità continua bassi 7.11.3)
La modulazione di Attivare la
velocità è disattivata modulazione di
velocità

31
806 – TERMICO MIXER
Sintomi Possibili cause Rimedi 7.17. ARRESTO DEL DOSATORE
Allarme 806 durante il E’ presente un Rimuovere 7.17.1. Arresto volontario
ciclo di dosaggio o in impedimento alla l’impedimento
L’arresto volontario si ottiene
modalità comandi rotazione della pala
premendo il pulsante
manuali Motore mixer con Sostituire il motore
avvolgimenti mixer
START/STOP
danneggiati
(rosso);
Riduttore meccanico Sostituire il riduttore
mixer guasto meccanico mixer

807 – TARATURA B FALLITA


Sintomi Possibili cause Rimedi
L’allarme 807 si è E’ stato commesso un Eseguire con
verificato durante la errore nella pesatura maggiore attenzione
taratura B del bicchiere o nella la pesatura e/o la il dosatore si porta
digitazione del peso digitazione del peso transitoriamente nello stato
Il risultato della Diminuire il parametro
taratura è minore del Soglia inferiore di arresto prenotato
parametro Soglia taratura B (grigio) per terminare le
inferiore taratura B operazioni del ciclo corrente:
Il risultato della Aumentare il
taratura è maggiore parametro Soglia
del parametro Soglia superiore taratura B
superiore taratura B

808 – TARATURA C FALLITA


Sintomi Possibili cause Rimedi per poi arrestarsi
L’allarme 808 si è E’ stato commesso un Eseguire con
definitivamente
verificato durante la errore nella pesatura maggiore attenzione
(verde).
taratura C senza del materiale erogato la pesatura e/o la
allarmi 803 o 804 o nella digitazione del digitazione del peso;
peso rimuovere eventuali
impedimenti alla
erogazione
Durante la taratura C Aumentare il
è stato superato il parametro Soglia
parametro Soglia taratura C
taratura C
L’allarme 808 si è Durante la taratura C Diminuire il tempo set 7.17.2. Arresto volontario immediato
verificato durante la è stata richiesta una e/o aumentare il peso
taratura C velocità inferiore al set L’arresto volontario
contemporaneamente parametro velocità immediato, ovvero senza la
all’ allarme 803 minima fase di attesa per il
completamento del ciclo in
L’allarme 808 si è Durante la taratura C Aumentare il tempo
corso, si ottiene con il
verificato durante la è stata richiesta una set e/o diminuire il
taratura C velocità superiore al peso set
contemporaneamente parametro velocità pulsante del
all’ allarme 804 massima sottomenù diagnostica.

7.16.2. Storico allarmi


Dalla pagina Allarmi, con il tasto si accede allo Storico Allarmi,
ovvero alla lista degli ultimi 100 allarmi:
7.17.3. Arresto d'emergenza
Ogni situazione di emergenza richiede il blocco della macchina ed è
necessario individuare ed eliminare la causa dell’emergenza prima di
eseguire le operazioni di ripristino. Per ottenere un arresto totale
premere l’interruttore generale di ON/OFF posto sul retro del rack
elettronico, ponendolo in posizione OFF (0).

Ogni pagina dello storico allarmi contiene fino a 4 allarmi. Per scorrere

tutta la lista di 100 allarmi si usano i tasti e .


Il significato dei colori con cui sono visualizzati gli allarmi è il seguente:
• ROSSO – nuovo allarme
• BLU – allarme ancora presente nella macchina dopo il reset
dell’operatore
• VERDE – allarme terminato dopo il reset dell’operatore
• NERO – stringa di informazione

32
8. PULIZIA E MESSA FUORI SERVIZIO 9. MANUTENZIONE
ATTENZIONE: qualunque operazione di manutenzione deve essere
8.1. PULIZIA eseguita solo dopo aver tolto la tensione
AVVERTENZA: Per mantenere pulite le parti usare detergenti non ATTENZIONE: Se non vengono rispettate le disposizioni fornite nel
corrosivi. presente manuale si incorre in gravi rischi non ultimo il pericolo di
morte.
8.2. FUORI SERVIZIO E ACCANTONAMENTO Gli interventi di manutenzione ordinaria sono da eseguirsi a scadenze
All’atto della messa fuori servizio della macchina è importante rendere variabili in funzione del tipo di materiale trattato. E’ quindi compito
innocua la stessa, sia nel caso che questa venga smontata dell’utilizzatore valutarne la necessità considerando l’uso fatto, il
definitivamente, sia nel caso essa venga accantonata. materiale trattato e le conseguenze che questi fattori comportano sullo
ATTENZIONE : Queste operazioni devono essere svolte da personale stato della macchina.
specializzato. Se i materiali e l’ambiente di impiego non sono tali da considerare
l’applicazione critica, la manutenzione ordinaria deve avere frequenza
Nel caso in cui la macchina debba essere accantonata si proceda a : trimestrale.
1. scollegarla dalla rete di alimentazione elettrica;
2. sconnettere il cavo di alimentazione dai morsetti del quadro di
alimentazione; 9.1. MANUTENZIONE PERIODICA
3. asportare la coclea, affinché nessuno possa incorrere in situazioni
di rischio; per fare questo si faccia riferimento al par. 9.1.2; Ogni giorno: verificare eventuali perdite nei circuiti funzionali
4. pulire il gruppo di dosatura da residui del materiale di lavorazione; della macchina.
5. asportare la tramoggia di contenimento del materiale; Ogni settimana: verificare le condizioni di pulizia interne ed esterne
6. pulire la tramoggia di contenimento da residui del materiale di dei componenti elettrici.
lavorazione; Controllare le connessioni idrauliche, pneumatiche
7. richiudere il tutto; ed elettriche.
8. coprire con un telo di nylon o simile;
Ogni mese: verificare la corretta funzionalità della macchina e
9. accantonarla in luogo adatto curandosi che sia adeguatamente
dei dispositivi di controllo.
fissata.
Nel caso la macchina debba essere smontata si proceda fino al punto 6
della sezione precedente e quindi : 9.2. MANUTENZIONE ORDINARIA
7. staccare il rack di comando dalla macchina;
8. asportare i microinterruttori ed i cavi di collegamento. 9.2.1. Pulizia del gruppo di dosatura
A questo punto è possibile separare i diversi materiali e stoccarli Per pulire il dosatore è necessario seguire i seguenti passi :
opportunamente secondo le normative vigenti. 1. Prima di eseguire qualsiasi intervento, interrompere il
collegamento elettrico a monte della macchina.
2. Agire sull’interruttore di ON (1) /OFF (0), evitando così che la
macchina si trovi in stato di avvio all'atto della messa in rete.
3. Sganciare i ganci della guida di scorrimento taratura.
4. Estrarre parzialmente il dosatore e aprire la serranda di scarico.
ATTENZIONE: con tale procedura si scarica il materiale della
tramoggia del dosatore quindi è necessario, prima di scaricare, munirsi
di contenitore per la raccolta dello stesso.
5. Pulire con un getto d’aria compressa.
6. Richiudere il tutto
ATTENZIONE: Soffiando con l’aria compressa particelle trasportate o
polvere sollevata possono causare lesioni oculari. Quando si usa l’aria
compressa per la pulizia, indossare sempre occhiali di protezione e
mascherina.

1
2

33
3

Figura 8 Figura 9

9.2.2. Pulizia e sostituzione della coclea


I casi in cui si procede all’estrazione della coclea sono: 9.3. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
• Pulizia della coclea;
• Sostituzione della coclea (per modifica del tipo di coclea o in 9.3.1. Regolazione della sensibilità del
seguito a danneggiamento della stessa). sensore di livello (opzionale)
Nella versione con sensore di livello applicato sulla tramoggia è
La procedura da seguire è sostanzialmente la stessa nei due casi ed è possibile che si renda necessaria la regolazione dello stesso.
di seguito riportata nei passi fondamentali:
1. Prima di eseguire qualsiasi intervento, interrompere il Nel caso che il sensore sia del tipo capacitivo, si seguano i passi sotto
collegamento elettrico a monte della macchina. riportati:
2. Agire sull’interruttore di ON (1) /OFF (0), evitando così che la 1. Togliere il materiale e pulire la superficie a contatto con il sensore
macchina si trovi in stato di avvio all'atto della messa in rete. 2. Premere il pulsante sul sensore e mantenerlo premuto
3. Aprire la porta-accesso coclea premendo il pulsante di sblocco 3. Rilasciare il pulsante nel momento in cui entrambi i LED
(vedi figura 9-1);. lampeggiano una volta al secondo (accade dopo 3 secondi).
ATTENZIONE: tale procedura libera la piastra con la coclea e il 4. Riempire di materiale la tramoggia fino a coprire metà del sensore
motore/riduttore dal corpo del dosatore creando delle situazioni di di livello.
pericolo di caduta e pericolo di taglio nella manipolazione della coclea. 5. Premere il pulsante sul sensore e mantenerlo premuto.
6. Rilasciare il pulsante nel momento in cui entrambi i LED
4. Estrarre l’applicazione coclea (vedi figura 9-3); lampeggiano due volte al secondo (accade dopo 6 secondi).
5. Pulire la sede dell’applicazione coclea, utilizzando un getto d’aria 7. Se necessario svuotare la tramoggia, richiudere e riavviare
compressa.
6. Inserire la medesima applicazione coclea (o quella nuova).
7. Eseguire la procedura inversa per il ripristino del dosatore,
verificando che l’applicazione sia inserita del tutto.
NOTA IMPORTANTE: se per cause accidentali fossero entrati nel
dosatore dei corpi metallici, in modo da provocare la scheggiatura del
profilo della coclea, è opportuno procedere alla sostituzione della
medesima. Infatti la deformazione della coclea comporterebbe uno
scostamento non prevedibile della curva di produzione.

Figura 9

9.3.2. Sostituzione dei fusibili


I fusibili sono contenuti all’interno del rack di controllo. Si procede alla
sostituzione nel seguente modo:
1. Prima di eseguire qualsiasi intervento, interrompere il
collegamento elettrico a monte della macchina.
2. Agire sull’interruttore di ON/OFF, evitando così che la macchina si
trovi in stato di avvio all'atto della messa in rete.
3. Aprire il rack per mezzo di un cacciavite.
4. Controllare se i fusibili sono interrotti.
5. Sostituire i fusibili interrotti con fusibili dello stesso tipo.
6. Richiudere il tutto.

2
1

34
10. TRATTAMENTO
MALFUNZIONAMENTI
In questa sezione si riporta una casistica di situazioni che non sono
imputabili a malfunzionamenti della macchina ma a situazioni critiche di
impiego o tempi di manutenzione non corretti.

ANOMALIA CAUSA RIMEDIO

Aumento della Rottura del riduttore Sostituire il


Rumorosità motoriduttore
(Contattare il servizio
assistenza)

Presenza di corpi Pulire la coclea


estranei nel corpo
dosatore

Rottura del cuscinetto Sostituire il cuscinetto


del supporto post-
coclea

Mancato Avviamento Mancanza di tensione Controllare i


collegamenti elettrici

Sovrassorbimento del Contattare il servizio


motore assistenza

Motore cortocircuitato Sostituire il


motoriduttore

Anomalie alla scheda Sostituire eventuali


fusibili interrotti
(se non ci sono fusibili
interrotti, contattare il
servizio assistenza)

35
11. DIAGRAMMA RIASSUNTIVO
Si riporta in forma schematica le pagine visualizzate nel display touch-screen
Pg.06 - Parametri lavoro
Taratura
A

Pg.06 - Parametri lavoro


Taratura
B
Vedi
TARATURA TIPO B

Pg.06 - Parametri lavoro


Taratura
C
Vedi
TARATURA TIPO C

Pg.08 - Nome Ricetta Pg.15 - Nome Materiale Pg.18 - Nuovo Materiale

Pg.16 - Materiale Pg.17 - Modifica Materiale

A
Pg.13 - Nuova Ricetta

Pg.09 - Ricetta Pg.11 - Modifica Ricetta

Pg.02 - Allarmi Pg.03 - Storico Allarmi

Reset allarmi

Avviamento della
macchina

36
B
Pg.20 - Menù

Pg.21 - Comandi

Pg.35 - Statistiche

Pg.40 - Pannello Controllo

Pg.30 - Password

Pg.41 - Selezione lingua

Pg.42 - Abilitazione

Pg.45 - Diagnostica

Pg.50 - Parametri di fabbrica

37
Pg.51 - Configurazione

Pg.55 - Parametri

Pg.60 - Servizio

TARATURA TIPO B
Pg.08 - Nome Ricetta Pg.15 - Nome Materiale

Pg.16 - Materiale Pg.17 - Modifica Materiale

38
TARATURA TIPO C
Pg.08 - Nome Ricetta Pg.15 - Nome Materiale

Pg.16 - Materiale Pg.17 - Modifica Materiale

39
40
- ENGLISH – Translation of the original operating instructions
1. IDENTIFICATION
1.2. MARKINGS
1.1. INTRODUCTION There is a metal ID plate on the machine indicating:
This manual is addressed to operators and specialised personnel to
ensure correct use of the machine. A Name and address of the manufacturer
It contains instructions on the following subjects: B Machine type
• correct installation C Serial number
• a functional description of the machine and all its parts D Model
• how to execute adjustments and starting E Operating voltage
• how to execute correct maintenance F Maximum power demand
• observance of safety laws G Machine weight (required for hoisting and transport purposes)
H Frequency
The following terms are explained: I Year of manufacture
DANGEROUS AREA: L CE and EAC mark certifying that the machine conforms to
an area inside or near the machine in which the presence of an directive 2006/42/EC and to Eurasiatic directive.
exposed person endangers the safety and health of the said person;
EXPOSED PERSON:
anyone wholly or partly inside a dangerous area;
OPERATOR:
a person charged to install, operate, adjust, maintain and clean the (A) (L)
machine;
QUALIFIED TECHNICIAN:
a specialised, suitably trained person authorised to execute non routine (B)
maintenance or repairs requiring special knowledge of the machine and
how it operates, of safety devices and how such devices are activated; (C)
IMPORTANT NOTE: BEFORE COMMISSIONING THE MACHINE,
CAREFULLY READ THE TECHNICAL INSTRUCTIONS IN THIS (D) (I)
MANUAL AND OBSERVE THEM TO THEM TO THE LETTER.
KEEP THIS MANUAL AND ALL ANNEXED PUBLICATIONS IN A (E) (H)
PLACE ACCESSIBLE TO ALL OPERATORS.
(F) (G)
This publication could include technical inaccuracies or typographical
errors. Changes are periodically made to the information herein; these
changes will be incorporated in later editions. Improvements or changes (A)
in the products or the programs described may be made at any time.
NOTE: do not remove or damage the plate so as to ensure all machine
You will find graphic symbols in the manual, with the following data are legible for future reference
meanings:

NOTE: important instructions to be observed scrupulously 1.3. SUPPLIED BY CLIENT


Unless otherwise specifically agreed under contract, the following shall