LETTO BILANCIA
ALEX
0051
informazioni generali: reca i dati identificativi della apparecchiatura e le avvertenze sulle condizioni di
sicurezza nell’impiego della stessa;
descrizione: contiene indicazioni analitiche sulle parti componenti della apparecchiatura,
sulla loro articolazione, sui principi e i criteri di servizio di tutti i gruppi funzionali
attivati manualmente e automaticamente;
trasporto e installazione: contiene informazioni per la movimentazione, lo spostamento, la
predisposizione degli spazi e dei servizi e la realizzazione dei collegamenti
necessari all’attivazione della apparecchiatura;
utilizzo: presenta le indicazioni necessarie all’utilizzo del dispositivo;
malfunzionamenti descrive gli interventi dell’operatore in caso di malfunzionamenti;
manutenzione: contiene suggerimenti sui principali interventi di manutenzione dell’impianto, ivi
compresi l’esecuzione della pulizia e delle regolazioni ordinarie;
smantellamento: presenta le modalità per eliminare la apparecchiatura.
Si raccomanda all’utilizzatore di seguire scrupolosamente le prescrizioni contenute nel presente manuale, in modo
particolare quelle riguardanti le norme di sicurezza e gli interventi di ordinaria manutenzione. Per utilizzatore si
intende personale qualificato. Il corretto e sicuro funzionamento di questo apparecchio dipende da uso,
installazione (effettuata da personale qualificato), funzionamento e manutenzione adeguati.
Definizioni e simboli
Simboli
Simbolo
Descrizione
Apparecchio di Tipo B
∼
Corrente alternata
ASSIEME ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
..........................................................................................
.......................................................... 12
MECCANISMO DI MOVIMENTO ................................................................
................................................................................................
.............................................................................................
............................................................. 12
TRASPORTO E INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE ................................................................
................................................................................................
........................................................................
........................................ 13
TRASPORTO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
.....................................................................................
..................................................... 13
IMBALLO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
..........................................................................................
.......................................................... 13
RICEVIMENTO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
...................................................................................
................................................... 13
MOVIMENTAZIONE INTERNA ED ESTERNA ................................................................
................................................................................................
.............................................................................
............................................. 14
INSTALLAZIONE ................................................................
................................................................................................
...............................................................................................
............................................................... 14
UTILIZZO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
.........................................................................
......................................... 16
................................................................
.......................................................................................
FUNZIONAMENTO DISPLAY E BILANCIA....................................................................................... 22
MALFUNZIONAMENTI
MALFUNZIONAMENTI ................................................................
................................................................................................
.....................................................................................
..................................................... 28
MANUTENZIONE ................................................................
................................................................................................
.............................................................................................
............................................................. 28
IMMAGAZZINAMENTO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
.........................................................................
......................................... 28
PULIZIA................................................................
................................................................................................
................................................................................................
............................................................................................
............................................................ 28
VERIFICA ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
.........................................................................................
......................................................... 29
RICAMBI ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
..........................................................................................
.......................................................... 29
RACCOMANDAZIONI ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
..........................................................................
.......................................... 29
SMALTIMENTO ................................................................
................................................................................................
................................................................................................
.................................................................
................................. 30
INDICE ANALITICO................................
ANALITICO................................................................
................................................................................................
...........................................................................................
........................................................... 32
Classificazione
Classe IIa conforme alle prescrizioni della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.
Classe I parte applicata tipo B conforme alle prescrizioni della norma CEI EN 60601-1 (CEI 62-5)
Dati tecnici
Uso previsto
E’ un dispositivo medico per la determinazione della massa nella prassi medica nel contesto della
pesatura di pazienti per ragioni di controllo, diagnosi e cura.
Non è consentito alcun utilizzo diverso da quello sopra descritto.
Nota bene
Ogni uso non contemplato nel presente manuale è da considerarsi scorretto ed esonera la Gardhen “bilance” s.r.l.
da qualsiasi responsabilità per eventuali danni arrecati a cose o persone derivanti da tali usi impropri.
La diligenza del personale operatore sull’uso dell’apparecchiatura e il rispetto delle indicazioni riportate nel
presente manuale sono fattori necessari per evitare incidenti e malfunzionamenti.
Personale qualificato
Per personale qualificato si intende chi conosce lo strumento nonché il funzionamento
dell’apparecchiatura ed i rischi connessi al suo utilizzo.
L’apparecchiatura è utilizzabile solo da operatori qualificati.
Classificazione
Grado di protezione IP 55 Parte applicata Classe I
Sicurezza apparecchiatura
Riferimenti normativi
Allo scopo di dotare le macchine dei dispositivi di sicurezza che possano evitare agli operatori ogni
forma di rischio durante le normali fasi di utilizzazione delle stesse, sono stati seguiti ed applicati i criteri
costruttivi contenuti nei seguenti riferimenti normativi:
Dispositivi di sicurezza
L’apparecchiatura è dotata di dispositivi di protezione che garantiscono l’incolumità dell’operatore che si
attenga alle indicazioni del presente manuale.
Nota bene
Ogni intervento non autorizzato dal presente manuale mette l’apparecchiatura in condizioni di potenziale pericolo:
è fatto divieto di utilizzare l’apparecchiatura in tali condizioni.
Tali dispositivi sono costituiti da:
Ruote dotate di freni o di un sistema analogo
Assenza di spigoli sporgenti.
Presenza di disgiuntore termico.
Dispositivi di emergenza
Posizione di trendelemburg.
Spalle estraibili
Avvertimenti di sicurezza
Allarmi luminosi
Una lampadina per segnalare la presenza di alimentazione elettrica.
Rischi residui
!
Rischio residuo di tipo elettrico
L’apparecchiatura lavora sotto tensione elettrica; l’apertura del quadro elettrico presenta il rischio residuo
di folgorazione.
Se necessario aprire il quadro elettrico, disinserire prima l’apparecchiatura dall’alimentazione di rete. In
ogni caso, gli interventi sul quadro elettrico devono essere eseguiti da personale specializzato.
Condizioni di garanzia
Il dispositivo è coperto da garanzia secondo la normativa vigente le cui clausole sono riportate nel
certificato di garanzia riportato in fondo al manuale.
La garanzia copre il funzionamento dell’apparecchiatura a condizione del suo corretto utilizzo secondo le
indicazioni riportate nel manuale.
La Gardhen Bilance s.r.l. non va ritenuta responsabile dei danni causati da eventuali malfunzionamenti
dell’apparato dovuti alla cattiva gestione dello stesso.
Le garanzie commerciali e le responsabilità in materia di sicurezza decadono nel caso di interventi di
riparazione effettuati direttamente dal cliente, senza preavviso e conseguente autorizzazione della
Gardhen Bilance s.r.l.
Condizioni di assistenza.
Il manuale del dispositivo fornisce tutte le indicazioni necessarie per l’assetto e la conduzione
dell’apparecchiatura a cui si riferisce. Pertanto, tutti gli interventi di assistenza richiesti sono regolati dalle
condizioni di utilizzo dell’apparecchiatura riportate nelle pagine seguenti.
Per i casi eventualmente non contemplati in queste pagine, o in caso di dubbia
interpretazione/comprensione delle indicazioni fornite dal presente manuale è necessario fare
riferimento alla Ditta costruttrice.
Inoltre, qualora i parametri funzionali, specie per quanto riguarda il sistema di sicurezza e di protezione
antinfortunistica, presentino anomalie rispetto a quanto previsto dalle note d’uso qui contenute e/o
rispetto alle specifiche allegate, l’utilizzatore deve avvisare tempestivamente la ditta Gardhen Bilance
s.r.l. senza intraprendere azioni/interventi non previsti dal manuale.
Per richieste di ulteriori informazioni, di chiarimenti o di assistenza tecnica per manutenzione
straordinaria o riparazioni, contattare la ditta costruttrice.
RECAPITO TELEFONICO
081 8692160
SI PUO' INTERVENIRE DISPARI PARI TUTTI DALLE ALLE RECAPITO TEL. REFERENTE
NEI GIORNI (x) (x) (x) ORE ORE
4 5
2
1
6
3
7
Assieme
1. Spalle con pannello stratificato estraibile
2. Sezione schienale regolabile
3. Sezione bacino fissa
4. Sezione femorale regolabile
5. Sezione pediera regolabile
6. Contenimento materasso su tutti i lati
7. Ruote con freno
8. Display del peso
Meccanismo di movimento
Le sezioni sono comandate da attuatori elettrici che consentono l’azionamento tramite comando
elettronico a pulsante. La Sezione alza gambe è sempre movimentata manualmente.
Trasporto e installazione
Vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni relative all’installazione e al collegamento, rispettando le
indicazioni previste. Il costruttore declina ogni responsabilità relativa a disfunzioni o inconvenienti dovuti
ad un’errata installazione oppure ad un uso improprio dello strumento.
Trasporto
Le operazioni di trasporto e di installazione vengono effettuate dalla ditta costruttrice.
Imballo
Il dispositivo viene spedito in un imballaggio antiurto realizzato con cartone tripla onda su pedana in 1
collo contenente:
Corpo macchina e relativi accessori
Per aprire l’imballo tagliare le reggette che fissano il cartone alla pedana, sollevare il cartone, togliere
con cura il nastro adesivo e/o la plastica di protezione facendo attenzione a non usare forbici, coltelli od
altri oggetti taglienti che potrebbero graffiare e danneggiare il dispositivo.
Ricevimento
Quando parte dal Costruttore, la apparecchiatura é integra e non presenta parti danneggiate sia dal
punto di vista funzionale che estetico.
Eventuali danneggiamenti riscontrati al momento dell’arrivo dell’apparecchiatura presso il Cliente devono
essere comunicati immediatamente al Costruttore pena il decadimento delle condizioni di garanzia.
sollevamento apparecchiatura
Posizionare la apparecchiatura su un piano stabile per evitare ribaltamenti o cadute dal mezzo di
trasporto.
Spostamento
Gli spostamenti orizzontali entro i luoghi di lavoro possono essere effettuati da una persona dopo che si
sia sincerata che i freni siano rilasciati e l’alimentazione elettrica disinserita.
Installazione
Preparazione del sito
L’area di lavoro deve avere le seguenti caratteristiche:
pavimento piano e orizzontale;
linea elettrica 230 V 50 Hz ;
ambiente con adeguate misure per la prevenzione degli incendi;
Avvio apparecchiatura
Girare l’interruttore sulla scatola di derivazione in posizione ON; si accende la luce Power;
Una volta che il paziente è accomodato sul letto, con l’ausilio della
pulsantiera può movimentare lo schienale (tasti 1) alzandolo fino a
raggiungere 50°, può movimentare le sezioni gambe e pediera (tasti
2) rispetto al piano orizzontale. Con i tasti 4 si azionano gli attuatori
destinati a garantire la posizione di Trendelemburg e Contro
trendelemburg, mentre con i tasti 3 si ottiene la variazione
PEDIERA
Spalle
Le spalle del letto possono essere rimosse senza l’utilizzo di un utensile così
come previsto dalla norma tecnica armonizzata. Le comode impugnature
realizzate nel pannello stesso devono essere utilizzate per movimentare il
dispositivo.
Per estrarre la spalla testa e piedi, sollevare la stessa verso l’alto.
Portatelecomando
Il filo comando trova alloggio nella spalla in dotazione al letto, tramite gancio in dotazione.
Il tavolino portaoggetti può essere usato come sostegno per il deposito degli
oggetti personali del paziente e/o bottiglie.
Non si deve usare in nessun caso per lo spostamento del dispositivo, Consente
una portata Max pari a 2 (due) kg
AC 17 Box batteria
Il box batteria consente, in caso di assenza improvvisa di energia elettrica, di posizionare il dispositivo in
condizione di riposo nell’attesa che venga ripristinata l’alimentazione generale. Non utilizzare la batteria
di emergenza per la movimentazione usuale del dispositivo, ovvero in presenza di energia elettrica.
Il box batteria è interposto tra l’interruttore generale e le altre parti del dispositivo per rispondere ai
requisiti normativi e pertanto azionando l’interruttore generale si seziona la linea di alimentazione del box
batteria stesso..
In altri termini per poter caricare le batterie è necessario mantenere su ON l’interruttore generale.
Le sponde laterali sono incorporate nel piano rete. La manovra da eseguire per il corretto
posizionamento è la seguente:
2 1
Afferrare con una mano la maniglia (1) in corrispondenza dell’impugnatura. Sbloccare la sponda
premendo il tasto verde (2). Spingere parallelamente al piano rete in direzione lato testa fino a chiudere
la sponda a compasso.
Per mettere in posizione di utilizzo la sponda, afferrare la maniglia (1) e tirare in direzione delle gambe
parallelamente al piano rete.
Durante l’azionamento delle sponde porre attenzione alle dita onde evitare
schiacciamenti.
Figura A Figura B
Funzionalità:
la figura A indica la posizione di riposo.
Ribaltare il tavolino verso l’esterno posizionando come in figura B per poterlo utilizzare.
Per riporre il piano di appoggio eseguire le precedenti operazioni all’inverso.
Comandi bloccabili
E’ possibile bloccare all’occorrenza il comando degli attuatori elettrici attraverso un dispositivo posto in
corrispondenza della scatola di alimentazione. Agendo sul selettore ogni movimento delle sezioni e
dell’altezza variabile sono inibiti.
Sblocco rapido
Per azionare lo sblocco rapido tirare la leva rossa predisposta in corrispondenza del motore.
Porre attenzione durante la discesa della sezione schienale o gambale quando si sblocca il motore.
ON T 0
OFF
8 8 8 8 8 8
Modo pesatura
0
Mantenere premuto per 3 secondi
- - - - - -
Modo peso
Viene attivata la procedura di ricerca zero che termina quando
viene visualizzata l’indicazione di zero.
0. 0 0
Con questa funzione è possibile aggiungere o sottrarre una tara alla letto bilancia. Premendo il tasto
>T< è possibile bloccare il peso mentre il display lampeggia. Il cambiamento del peso è considerato tara
e viene mantenuto in caso di blackout. Se nulla cambia per 5 secondi mentre il display sta
lampeggiando, esso smette di lampeggiare. Per eliminare l'effetto di una tara è necessario scaricare
tutto il peso e pigiare il tasto >0 <.
La memorizzazione della correzione del peso è evidenziata dall’accensione del simbolo NET.
Premere il tasto , compare la scritta DEPOS. Con i tasti freccia su/giù selezionare se si tratta di un
deposito o di un prelievo infine confermare la scelta premendo il tasto ENTER ↵.
Selezioni possibili
DEPOS
Si deposita l’oggetto
PRELEV
Si preleva l’oggetto
Impostare il valore numerico utilizzando il metodo sotto esposto e premere il tasto ENTER
SET / : Incrementa cifra lampeggiante.
F/ : decrementa cifra lampeggiante.
T/ ⇔ : Passa all’impostazione della cifra successiva.
↵ : Fine impostazione e memorizzazione dato.
la memorizzazione della correzione del peso è evidenziata dall’accensione del simbolo NET
Se si accede alla funzione senza completarla ed il peso non subisce variazioni dopo circa 5 secondi la
funzione si annulla in automatico.
Per eliminare l’effetto di una tara occorre scaricare tutto il peso e pigiare il tasto >0<. !
AC26 Routine calo peso (optional)
Il sistema dispone di una routine che effettua il controllo del calo peso una volta impostati il valore peso
e il valore tempo in cui si dovrà perdere tale peso. Ad ogni intervallo di campionamento (30 secondi)
verrà effettuato il controllo su tali dati. Se essi escono dai range consentiti viene attivato un allarme
visivo ed uno sonoro.
SER IAL
N ON E
Da questo punto è possibile scegliere il tipo di comunicazione servendosi dei tasti freccia su freccia giù:
Confermare premendo il tasto Enter. Selezioni possibili
NONE
Comunicazione disabilitata
Nel caso si sia selezionato: PRN MA
T AVT Iinvio dati su stampante esterna modello
T CONT Custom DP 24 su pressione del tasto Enter
B1D1R PRN AU
procedere alla selezione del protocollo: Iinvio dati su stampante esterna modello
Custom DP 24 a peso stabile
T AVT
Nel caso si sia selezionato:
1 trasmissione a peso stabile
NET
T CONT
Trasmissione continua
procedere alla selezione dell’indirizzo B1D1R
Su ricezione del comando seriale
PROFIB
Ivio dei dati in protocollo Profibus
NET
Collegamento in rete
BAS IC REPEAT
Dati per ripetitore peso
Indirizzo di rete
Indirizzo di rete
Per il tipo di comunicazione in rete è necessario
specificare l’indirizzo (da 1 a 32)
Comporre il numero servendosi dei tasti
per incrementare il valore della cifra ADD 01
per diminuire il valore della cifra
In questo capitolo verranno illustrati i comandi disponibili e i tracciati record che il visore è in grado di
gestire. I parametri di comunicazione sono fissi (9600baud, NOparity, 8bit, 1Stopbit). Sono previsti
diversi modi di comunicazione e di seguito viene dato esempio specifico:
BIDIREZIONALE
PC: <comando>[<parametri>]CR (il comando $ non prevede il CR)
VISORE: <risposta>CR
AUTOMATICA o MANUALE
VISORE: <dati>CR (ad ogni pesata)
CONTINUA
VISORE: <dati>CR<dati>CR.........<dati>CR (10 trasm./sec.)
NETWORK
PC: <ind><comando>[<parametri>]CR (il comando $ non prevede il CR)
VISORE: <ind><comando><risposta>ETX<csum>CR
Tracciati record
<ind>
N. Campo Byte Descrizione
1 INDIRIZZO 1 80H+numero bilancia (da 01H a 20H)
<csum>
N. Campo Byte Descrizione
1 CHECKSUM 2 eseguire un OR esclusivo di <comando><risposta>
trasformare in due caratteri ASCII il corrispondente valore Hex
Inconvenienti Risoluzione
La luce POWER ON non si accende controllare i collegamenti dei cavi di alimentazione;
controllare l’integrità dei fusibili extrarapidi 2 A posti
nella scatola di alimentazione;
La luce POWER ON si accende ma il contattare l’assistenza
display del peso non si accende
Il display visualizza una serie di trattini verificare il collegamento della cella ed il valore di
in basso precarico (contattare l’assistenza)
Il display visualizza una serie di trattini è stata superata la portata massima, scaricare parte
in alto del peso
La luce POWER ON si accende ma le contattare l’assistenza
sezioni non effettuano i movimenti
Manutenzione
Le operazioni di manutenzione del dispositivo si limitano a pochi interventi di verifica e di pulizia in tutte
le sue parti esterne.
Immagazzinamento
Qualora il dispositivo fosse posto fuori uso per lunghi periodi deve essere conservato in un luogo privo di
umidità e coperto con cellophane. Le condizioni ambientali da rispettare sono le seguenti: -10° ÷ +40°C
90% Ur non condensata.
Pulizia
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia disconnettere l’alimentazione elettrica del dispositivo
sezionando lo stesso dalla rete di alimentazione.
Per ottenere una disinfezione delle parti trattate è consigliata, all’occorrenza e secondo quanto previsto
dalle procedure medico-sanitarie, una pulizia del dispositivo secondo le seguenti modalità:
Utilizzare “DISPOCID” (battericida, virucida, fungicida) prodotto dalla CAIR Italia, mediante idoneo
panno o garza abbondantemente imbevuto (non usare alcool).
lasciar agire per 5 minuti onde ottenere l’azione disinfettante;
Attenzione: NON utilizzare prodotti corrosivi. Non usare alcool. Non usare abrasivi sulle parti verniciate.
!
Se dovesse risultare necessario, allo scopo di donare nuova lucentezza alle parti in acciaio inox, è
consigliato un trattamento del dispositivo secondo le seguenti modalità:
Lucidatura con panno abrasivo Scotch Brite o simili grana fine.
Strofinare con leggera intensità il panno sopra indicato su tutta la superficie in acciaio inox.
Verifica
Secondo la Norma CEI 62-122 “guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza
e/o di prestazione dei dispositivi medici alimentati da una particolare sorgente di alimentazione" le
verifiche da effettuare sono:
Effettuare un ispezione visiva di tutti i cavi, gli isolamenti, gli involucri ecc. progettati per evitare
l’accesso a parti in tensione.
Procedere periodicamente alle verifiche elettriche secondo norma EN 60601-1 (almeno una volta ogni
12 mesi) da parte di un tecnico autorizzato da Gardhen Bilance:
Misura della resistenza tra il morsetto di terra ed ogni parte conduttrice accessibile per cui è prevista la
messa a terra
Ricambi
I ricambi per il prodotto in oggetto possono essere richiesti direttamente specificando il modello del
dispositivo. La ditta declina ogni responsabilità o danno causato a cose o persone dovuto all’impiego di
ricambi non originali.
Raccomandazioni
Non usare il dispositivo in caso di anomalie riscontrate nel funzionamento e contattare il servizio
tecnico.
In caso di eventuali punti di corrosione delle lamiere contattare il servizio di assistenza e
manutenzione per il ripristino.
E' vietato rimuovere la parte di alimentazione sottostante il dispositivo.
L'osservanza delle suddette indicazioni determina il corretto impiego della apparecchiatura e una
maggiore durata della stessa.
Qualsiasi evento insolito va prontamente segnalato al ns. servizio di assistenza tecnica a mezzo fax.
Qualsiasi anomalia conseguenza dell'uso non corretto dell’apparecchiatura, determina la decadenza
della garanzia. Ogni manomissione eseguita da personale non autorizzato fa decadere irrevocabilmente
la garanzia e solleva la Gardhen bilance da qualsiasi responsabilità relativa al verificarsi di anomalie.
UTENTE
DESCRIZIONE PRODOTTO
N˚ MATRICOLA
N˚ ddT DI CONSEGNA
PERSONA DI RIFERIMENTO
N˚ TELEFONICO
DATA
FIRMA
O
C
Obblighi degli utenti metrici ................................................. 6
Classificazione ........................................................................ 5
Collegamenti ............................................................................ 15
Comandi bloccabili............................................................... 21 R
Condizioni di assistenza .............................................................. 9
Condizioni di garanzia .............................................................. 9 Ricambi ..................................................................................... 29
D S
Dati tecnici ................................................................................. 5 Sicurezza apparecchiatura ............................................................ 9
Descrizione generale .................................................................. 12 Smaltimento ............................................................................... 30
Dispositivi di emergenza....................................................... 8
Dispositivi di sicurezza ......................................................... 8
Disposizioni metrologiche .................................................... 6 T
tara ............................................................................................ 24
F Trasporto .................................................................................... 13
fusibili ........................................................................................ 28
U
I Utilizzo ...................................................................................... 16
Immagazzinamento ................................................................ 28