Edizione 11/09/2017
SOMMARIO
1 INTRODUZIONE ...............................................................................................................................5
1.1 Premessa...........................................................................................................................................5
1.2 Documentazione ................................................................................................................................6
1.3 Simbologia .........................................................................................................................................6
1.4 Descrizione del terminale...................................................................................................................7
1.5 Legenda .............................................................................................................................................7
1.6 Caratteristiche tecniche del terminale ................................................................................................8
1.7 Dichiarazione di conformità................................................................................................................9
1.8 Dimensioni di ingombro e peso del terminale ....................................................................................9
1.8.1 Versione in plastica .............................................................................................................9
1.8.2 Versione in acciaio inox da tavolo .....................................................................................10
1.8.3 Versione in acciaio inox da muro .......................................................................................10
1.8.4 Versione montaggio a pannello .........................................................................................11
1.9 Istruzioni per lo smaltimento dei rifiuti elettrici od elettronici ............................................................12
1.10 Istruzioni per la richiesta di intervento di assistenza tecnica ............................................................12
1.11 Garanzia ..........................................................................................................................................12
2
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.2 Funzionamento: Singola pesata, Doppia pesata, Pesatura in somma, Estrazione in carico,
Estrazione in scarico, Funzionamento Cpe, Selezionatore Manuale, Verifica Peso e Multioperatore41
5.2.1 Funzionamento Singola Pesata o standard (*) (***)..........................................................41
5.2.2 Funzionamento Doppia Pesata (*).....................................................................................41
5.2.2.1 Funzionamento con pesatura in ingresso ed in uscita .......................................................41
Funzionamento ingresso/uscita con Richiamo Dati ........................................................................41
Operazioni in ingresso ....................................................................................................................42
Operazioni in uscita ........................................................................................................................42
Recupero codici RcD inevasi ..........................................................................................................43
Funzionamento ingresso/uscita con Richiamo Dati Targa .............................................................. 44
5.2.2.2 Funzionamento con pesi predeterminati ............................................................................44
Preparazione della lista pesi predeterminati ...................................................................................44
Operazioni di pesatura con pesi predeterminati..............................................................................45
Cancellare codici Rcp .....................................................................................................................45
5.2.2.3 Funzionamento con inserimento manuale del primo peso ................................................45
5.2.2.4 Gestione totali .....................................................................................................................45
5.2.3 Funzionamento Pesatura in somma ..................................................................................46
5.2.4 Funzionamento Estrazione in carico (*) (***) .....................................................................46
5.2.5 Funzionamento Estrazione in scarico (*) (***) ...................................................................46
5.2.6 Funzionamento in modalità selezione manuale (**)...........................................................46
5.2.6.1 Visualizzazione classe di appartenenza ............................................................................46
5.2.6.2 Impostazione range ...........................................................................................................47
5.2.6.3 Totalizzazione per classe di appartenenza ........................................................................47
5.2.6.4 Stampa/trasmissione automatica.......................................................................................47
5.2.7 Funzionamento in modalità CPE (**) ................................................................................47
5.2.7.1 Gestione PMU ...................................................................................................................48
5.2.7.2 Archivio codice merce .......................................................................................................48
5.2.7.3 Archivio totali codice merce ............................................................................................... 48
5.2.8 Funzionamento Multioperatore (**) ...................................................................................48
5.2.8.1 Archivio Operatore.............................................................................................................49
5.2.8.2 Archivio Totale Operatore ..................................................................................................49
5.2.8.3 Archivio Stampa ................................................................................................................50
5.2.8.4 Fine lavorazione (chiusura scontrino) ................................................................................50
5.2.8.5 Storno dell’operazione di pesatura ....................................................................................51
5.2.8.6 Stampa singola pesata ......................................................................................................51
5.2.9 Funzionamento Verifica Peso (**)......................................................................................52
5.2.9.1 Visualizzazione Range e valori default per il calcolo dei limiti (in divisioni) .......................52
5.2.9.2 Inserimento limiti di pesatura .............................................................................................53
5.2.10 Funzionamento accessorio MPP .......................................................................................55
5.3 Menù utente .....................................................................................................................................55
5.3.1 Albero menu utente ...........................................................................................................55
5.3.2 Modifica data ed ora ..........................................................................................................61
5.3.3 Visualizzazione del peso ...................................................................................................61
5.3.4 Stato memoria ...................................................................................................................63
5.3.5 Ristampa ...........................................................................................................................63
5.3.6 Diagnostica (solo per bilancia digitale) ..............................................................................63
5.3.7 Celle Digitali (solo se presenti) ..........................................................................................63
5.3.8 Regolazione del contrasto .................................................................................................63
5.3.9 Impostazione output come set-point (se abilitato) .............................................................63
5.3.10 Impostazione output come Range (se abilitato) ................................................................ 64
5.3.11 Codice generico.................................................................................................................64
5.3.12 Codice merce ....................................................................................................................64
5.3.13 Lista codici merce ..............................................................................................................65
5.3.14 Tare predeterminate ..........................................................................................................65
5.3.15 Lista tare predeterminate ...................................................................................................66
5.3.16 Numero progressivo ..........................................................................................................66
5.3.17 Gestione Coefficiente ........................................................................................................66
5.3.18 Gestione Totali ..................................................................................................................67
5.3.19 Selezione Bilancia (**) (***) .............................................................................................. 67
5.3.20 Illuminazione .....................................................................................................................68
5.3.21 Autospegnimento...............................................................................................................68
5.3.22 Unità di misura secondaria (se abilitata) ............................................................................68
5.3.23 Password menu Utente/Modifica archivi............................................................................68
5.3.24 Operazione pesatura .........................................................................................................69
5.3.25 Taglio.................................................................................................................................69
5.3.26 Tensione batteria esterna ..................................................................................................69
5.3.27 Archivi <-->PC/USB ...........................................................................................................69
3
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
6. OPZIONI ..........................................................................................................................................77
6.1 Espansioni di memoria MPP ............................................................................................................77
6.1.1 Capacità di memoria..........................................................................................................77
6.1.2 Funzionamento ..................................................................................................................77
6.1.3 Disattivazione MPP ...........................................................................................................78
6.1.4 Verifica dei dati di peso memorizzati .................................................................................78
6.2 Scheda uscita analogica ..................................................................................................................79
6.3 Scheda espansione seriale ..............................................................................................................80
6.4 Scheda opzionale 4 Input/ 4Output ..................................................................................................81
6.5 Scheda Ethernet 10/100 Mbit ..........................................................................................................82
6.6 Scheda Profibus DP ........................................................................................................................82
6.7 Scheda Ethernet/IP ..........................................................................................................................82
6.8 Livella (**) ........................................................................................................................................82
4
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
1 INTRODUZIONE
1.1 Premessa
Scopo del presente manuale è di portare a conoscenza dell’operatore con testi e figure di
chiarimento, le prescrizioni ed i criteri fondamentali per l’installazione, il corretto impiego in
sicurezza dell’impianto di pesatura e l’esecuzione di una metodica manutenzione
Tenere sempre a portata di mano il presente manuale! Rispettare sempre le istruzioni riportate!
La sicurezza di funzionamento dell’impianto è affidata in prima persona all’operatore che
riteniamo debba avere conoscenze dettagliate su di esso.
È responsabilità dell’utente assicurarsi che l’installazione sia conforme alle disposizioni vigenti in
materia.
L’apparecchiatura deve essere installata solo da personale specializzato che deve aver letto e
compreso il presente manuale.
Con “personale specializzato” si intende personale che, in seguito alla formazione ed esperienza
professionale maturata, è stato espressamente autorizzato dal “Responsabile alla sicurezza
dell’impianto” ad eseguirne l’installazione, l’uso e la manutenzione.
Per ogni anomalia riscontrata rivolgersi al Centro di Assistenza piu’ vicino.
E’ vietato qualsiasi tentativo di smontaggio, modifica e manomissione dell’impianto da parte
dell’utente o personale non autorizzato; in tal caso decade immediatamente la garanzia e la
Ditta Costruttrice si esime dal rispondere ad ogni eventuale danno causato a persone o a cose.
E’ pure vietata l’alterazione o rimozione dei dati riportati sulle targhette, i bolli di chiusura e di
legalizzazione del terminale; di conseguenza accertarsi che tutte le targhe siano presenti e
leggibili e, in caso contrario, rivolgersi al Servizio Post Vendita.
La Ditta Costruttrice non risponde di danni derivanti da una incauta movimentazione del
terminale.
Le informazioni e le illustrazioni di seguito riportate sono aggiornate alla data di edizione.
La Ditta Costruttrice è impegnata nella continua ottimizzazione dei propri prodotti con
conseguenti possibili modifiche a qualche componente dell’impianto o a parti del software.
Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente manuale sono di esclusiva proprietà della
Ditta Costruttrice e devono essere considerate di natura riservata.
E’ vietata la riproduzione e divulgazione, anche parziale, del presente manuale su carta, su
supporto informatico e su WEB senza autorizzazione scritta della Ditta Costruttrice.
Inoltre è vietato utilizzare il presente manuale per scopi diversi da quelli strettamente legati
all’installazione, all’utilizzo e alla manutenzione del terminale.
Nell’intento di dettagliare con maggiore incisività e con la massima chiarezza di funzionamento
le regolazioni o altro, alcune illustrazioni possono rappresentare l’impianto di pesatura sprovvisto
di ripari di sicurezza. Non utilizzare l’impianto in queste condizioni, ma togliere tali ripari di
sicurezza per il tempo strettamente necessario alle riparazioni o manutenzioni richieste, quindi
procedere al loro ripristino.
5
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
1.2 Documentazione
La documentazione standard fornita con il terminale DD700 è composta da:
QUICK START
Multilingua, stampato su carta, brevi istruzioni per un utilizzo immediato, dichiarazione di
conformità e avvertenze di pericolo principali.
1.3 Simbologia
Di seguito si riportano le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione del lettore sui
diversi livelli di pericolo nelle operazioni di “Uso e manutenzione” dello strumento.
PERICOLO
Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, provoca la morte o gravi
lesioni personali.
ATTENZIONE
Informazione o procedura che, se non scrupolosamente eseguita, potrebbe causare modeste
lesioni personali o danni allo strumento.
AVVERTENZA
Informazione o procedura che consigli l’operatore sull’utilizzo ottimale dell’impianto per allungare
la durata, evitarne danneggiamenti o perdita della programmazione, ottimizzarne il lavoro nel
rispetto delle normative metriche.
ASSISTENZA TECNICA
Le sezioni che riportano a lato il seguente pittogramma sono di esclusiva competenza del
tecnico qualificato messo a disposizione dal costruttore per effettuare operazioni di natura
complessa in situazioni particolari. Le competenze sono, a seconda dei casi, di tipo meccanico
e/o elettrico e/o elettronico e/o software. E’ SEVERAMENTE VIETATO ESEGUIRE QUESTE
OPERAZIONI! PERICOLO DI INFORTUNIO O DI DANNEGGIARE LA MACCHINA!
6
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
1.5 Legenda
Il seguente manuale si riferisce a funzionamenti presenti in differenti modelli definiti in fase
d’acquisto. Di seguito la simbologia adottata nel seguente manuale.
*** Modello “3” vedi modello “1” con gestione della selezione bilancia “A” o “B”
ad esclusione.
7
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Bilance
Totale Fino a 2(una OPZIONALE)
( 1 analogica, 1 digitale, 2 analogiche in
multiplexing)
Funzionamento ripetitore si
Bilancia analogica
Celle collegabili Fino a 12 celle analogiche da 350 ohm per
bilancia
Impedenza minima 29 ohm per bilancia
Alimentazione celle di carico 5 VDC
Risoluzione interna 1000000 di punti a 10 Hz
Risoluzione in versione omologata 2 range da 4000, 3 RANGE DA 3000
Massimo segnale di ingresso 30 mV
Sensibilità 0.5 µV/divisione
Stabilità del fondo scala < 5 ppm/°C
Stabilità dello zero < 5 ppm/°C
Bilancia digitale
Celle collegabili Fino a una bilancia da 12 celle digitali .
Impedenza minima 80 ohm
Alimentazione celle di carico 10 ÷ 15 Vdc
Risoluzione interna 200000 punti @ 25 conv/s
Risoluzione in versione omologata 2 range da 4000, 3 RANGE DA 3000
Caratteristiche ambientali
Range temperatura compensato Da -10 a + 40 °C
Range funzionamento Da -10 a + 40 °C
Umidità massima 85% @ 40 °C
Grado di protezione IP Versione in plastica e versione inox con
connettori: uscite dirette IP 20 e frontale IP 65.
Versione Inox con pressacavi IP 69K
Interfaccia utente
Video Display retroilluminato a led bianchi
Tastiera
8
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Porte di comunicazione
USB Client 1
USB Host 1
Porte seriali 1 RS232 - 1 RS232/ RS422 /RS485
Input- Ouput 2+2
Memorie
Scheda MPP opzionale 1
Espansioni
Slot per schede opzionali 2
Schede opzionali
Scheda opzione seriale RS232, RS422/RS485
optoisolata
Scheda espansione PROFIBUS DP
Scheda espansione EtherNet/IP
Scheda uscita analogica 0-10V / 4-20mA
Scheda WiFi 10/100 Mbit/sec
Scheda ethernet 10/100 Mbit/sec
Scheda espansione di memoria MPP
Scheda LED BAR (solo per IP69K )
9
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Figura 1.8-2 - Dimensioni del terminale di pesatura versione in acciaio inox da tavolo
Figura 1.8-3 - Dimensioni del terminale di pesatura versione in acciaio inox da muro
10
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
11
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
In particolare:
L’involucro esterno e i componenti meccanici sono composti da materiali plastici e/o metallici.
All’interno dell’involucro sono presenti circuiti stampati con componentistica elettronica.
I collegamenti elettrici sono realizzati con conduttori in rame isolato.
ATTENZIONE
Smaltire questa apparecchiatura tramite raccolta separata o conferimento al distributore o ai
centri di raccolta differenziata.
1.11 Garanzia
Le clausole di garanzia sono specificate nel contratto di vendita.
12
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
2 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Altri utilizzi sono consentiti solo se espressamente autorizzati dalla Ditta Costruttrice.
2.2 Normativa
Le condizioni di utilizzo del terminale elettronico per strumenti di pesatura sono regolamentate dalle
normative in vigore nel paese di utilizzo.
Sono vietati gli usi in condizioni non conformi a tali norme.
13
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
3 CONSEGNA ED INSTALLAZIONE
1 9
3
7
4
6 2 8
Legenda:
1. Slots per schede opzionali
2. Bilancia analogica 1
3. Porta COM2
4. Porta COM1
5. Morsettiera I/O
6. Porta USB CLIENT
7. Porte USB HOST
8. Alimentazione 12 V (tramite alimentatore esterno 110÷240 VAC)
9. Bilancia DGT (opt) o 2° bilancia analogica in multiplexing (opt)
14
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
9
5
8
3
1 7
4 2
6
Figura 3-2 – Fondo del terminale con pressacavi vista esterna (fig.sopra) ed interna (fig. sotto)
Legenda:
1. Slot per schede opzionali
2. Bilancia 1
3. Porta COM2
4. Porta COM1
5. Morsettiera I/O
6. Porta USB CLIENT
7. Porte USB HOST
8. Alimentazione 110/240 Vac
9. Bilancia DGT (opt) o 2° bilancia analogica in multiplexing (opt)
15
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5 10
7 3 9
6
4
2 8
Figura 3-3 – Fondo del terminale con connettori versione montaggio a pannello
Legenda:
1. Slots per schede opzionali
2. Bilancia analogica 1
3. Porta COM2
4. Porta COM1
5. Morsettiera I/O
6. Porta USB CLIENT
7. Porte USB HOST
8. Alimentazione 12 V (tramite alimentatore esterno 110÷240 VAC)
9. Bilancia DGT (opt) o 2° bilancia analogica in multiplexing (opt)
10. Morsettiera allacciamento alimentazione 12V (in alternativa ad alimentatore esterno)
16
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
3.1 Installazione
ATTENZIONE
Questo terminale deve essere installato in luoghi interni, riparati dagli agenti
atmosferici, in quanto non è progettato per resistere alle intemperie.
Posizionare il terminale su un piano fisso (tavolo o scrivania senza ruote) in modo che il monitor non
sia colpito da luce diretta per evitare riflessi, accertandosi che sia stabile e ben appoggiato sui
piedini antiscivolo.
PERICOLO
Verificare che:
La linea elettrica di alimentazione del terminale abbia voltaggio e frequenza come indicato
sulla targa di avvertenza situata sull’alimentatore.
La presa di corrente a cui viene collegato il terminale sia dotata di polo di terra.
Le targhe di avvertenza e pericolo siano presenti sul cofano dello strumento.
In caso contrario avvertire il personale addetto alla manutenzione o direttamente il nostro
Servizio Assistenza.
La spina del cavo di alimentazione ha grado di protezione IP20, predisporre un allacciamento alla
rete elettrica adeguatamente protetto in base alle condizioni ambientali.
AVVERTENZA
Il terminale rispetta la direttiva europea per quello che riguarda la compatibilità elettromagnetica,
tuttavia è buona norma predisporre una alimentazione elettrica separata dagli azionamenti di
potenza.
AVVERTENZA
Non affiancare ai cavi di collegamento del terminale cavi di potenza che potrebbero causare
disturbi al funzionamento dello strumento. Utilizzare per il collegamento il cavo fornito in
dotazione al terminale. Nel caso che il cavo sia corto, non prolungarlo con giunture, ma rivolgersi
alla Ditta Costruttrice.
PERICOLO
Inserire le spine ed accendere il terminale solo dopo aver effettuato tutti gli altri collegamenti alle
periferiche eventualmente presenti (bilancia, stampante, seriali, ethernet, I/O, etc...).
17
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5 4
1 3
Legenda:
1. Terminale di visualizzazione del peso.
2. Alimentatore.
3. Cavo alimentatore.
4. Presa di rete.
5. Presa di alimentazione 12V/4A.
Cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione è fornito generalmente con presa IEC 320 e spina da 10 A (L+N+T).
Alimentazione a 12V a corrente continua
Il terminale di pesatura DD700 può essere alimentato anche da una sorgente a corrente continua
con tensione nominale a 12V.
L’alimentazione può provenire da batteria al piombo o da alimentatore stabilizzato.
La sorgente deve poter erogare 4A.
Deve essere previsto un sezionatore esterno.
SCHERMO
GND
18
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Solo per la versione Montaggio a pannello è disponibile una morsettiera di collegamento all'alimentazione a
12V. Seguire lo schema indicato per il corretto allacciamento. Collegare una sola alimentazione 12V.
Posare un cavo tripolare di sezione adeguata al tipo di impianto. Per la scelta del cavo riferirsi alle
caratteristiche tecniche di alimentazione.
Prevedere inoltre un sezionatore a monte della linea di alimentazione. Il sezionatore dovrà essere
accessibile durante le operazioni di manutenzione dell'impianto.
Caratteristiche essenziali del cavo di alimentazione:
cavo a doppio isolamento con 3 conduttori interni colorati
(linea=marrone, neutro=blu, terra di protezione=giallo-verde)
conduttori interni con sezione da 1,5mm² a 2,5mm²
diametro guaina esterna da 5 a 10mm
1 2 3
Legenda
1. L = Linea, conduttore marrone
2. N = Neutro, conduttore blu
3. T = Terra di protezione, conduttore giallo-verde
Figura 3.2-4 – Vista morsettiera
19
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
PERICOLO
Verificare che:
la linea elettrica di alimentazione del terminale abbia voltaggio e frequenza come indicato
sulla targa di bollatura situata sul fondo del terminale;
la presa di corrente a cui viene collegato il terminale sia dotata di polo di terra;
le targhe di avvertenza e pericolo siano presenti sul cofano dello strumento;
in caso contrario avvertire il personale addetto alla manutenzione o direttamente il nostro
Servizio Assistenza.
Per il collegamento del terminale alla piattaforma di pesatura viene normalmente fornito un cavo
precablato.
Legenda
1. Connettore a vaschetta 9/15 poli:
maschio se bilancia digitale
femmina se bilancia analogica
2. Dado
3. Parete di fondo del terminale
4. Pressacavo
5. Guscio schermato (cappuccio) con viti di bollatura
Figura 3.2-5 – Connessione cella di carico
AVVERTENZA
Lo schermo del cavo deve essere sempre collegato al cappuccio metallico di protezione del
connettore a 9/15 poli.
Non inserire il cavo di collegamento alla piattaforma di pesatura in percorsi con cavi diretti ad
azionamenti di potenza.
20
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
AVVERTENZA
Lo schermo del cavo deve essere sempre collegato al cappuccio metallico di protezione al
connettore a 9/15 poli.
Non inserire il cavo di collegamento alla piattaforma di pesatura in percorsi con cavi diretti ad
azionamenti di potenza.
21
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
7
8
5
3
Legenda:
1. Terminale di visualizzazione del peso.
2. Piattaforma di pesatura o pesa a ponte.
3. Cavo bilancia con connettore 9/15 poli.
4. Ingresso bilancia.
5. Cavo di equipotenzialità con capicorda ad occhiello.
6. Vite di terra.
7. Vite di terra sulla piattaforma.
8. Paline di terra (solo per pesa a ponte).
Verificare che ci sia equipotenzialità tra le parti metalliche del terminale e la piattaforma di pesatura.
In caso di dubbi, collegare terminale e piattaforma con un cavo di terra di almeno 6mm², utilizzando
la vite di terra presente sul fondo del terminale.
I cavi e gli accessori per questo collegamento non fanno parte della fornitura ma sono a carico del
cliente.
22
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
PIN DESCRIZIONE
1 485-
2 EX +
3 EX +
4 EX -
5 EX -
6 485+
7 NC
8 NC
9 EX -
10 NC
11 NC
12 NC
13 NC
14 NC
15 NC
Il collegamento verso le celle digitali è realizzato con trasmissione seriale tipo RS485 utilizzando un
cavo schermato a 6 conduttori.
I pin con il medesimo segnale possono essere parallelizzati.
PIN DESCRIZIONE
1 SIG-
2 SIG+
3 EXC+
4 EXC-
5 SENSE+
6 NC
7 NC
8 SENSE-
9 NC
23
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Legenda:
NC = Riservato da non
collegare
RX232 = Ricezione dati
TX232 = Trasmissione dati
CTS232 = Clear to send
RTS232 = Request to send
GND = Massa dei segnali
Figura 3.4-2 – Connettore di collegamento uscita seriale standard (9 poli a vaschetta femmina)
24
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Legenda:
NC = Riservato da non collegare
RX422 +/- = Ricezione dati
TX422 +/- = Trasmissione dati
TERMIN = Resistenza di
terminazione da collegare al pin 6
Ri = Resistenza di terminazione
interna al terminale
p
i
n
l
i
b
e
r
i
s
o
n
o
r
i
25 s
e
r
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
ATTENZIONE
Condizioni di massimo utilizzo previste dallo standard RS232:
Massima distanza di trasmissione: 15 m
Massima tensione ai capi: ± 12 Vdc
Per il collegamento verso dispositivi esterni si consiglia di utilizzare un cavo schermato con
l’avvertenza di collegare lo schermo alla parte metallica del guscio del connettore a 9 poli.
ATTENZIONE
Condizioni di massimo utilizzo previste dallo standard RS422:
Massima distanza di trasmissione: 1200 m
Massima tensione ai capi: +/- 7V
Per il collegamento verso dispositivi esterni si consiglia di utilizzare un cavo schermato del tipo
“twisted pair” con l’avvertenza di collegare lo schermo alla parte metallica del guscio del
connettore a 9 poli.
26
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
effettuare il ponticello tra pin 6 e pin 8 per collegare la resistenza di terminazione; tale operazione si
esegue sul primo e sull'ultimo dispositivo collegati tra loro
ATTENZIONE
Condizioni di massimo utilizzo previste dallo standard RS485:
Massima distanza di trasmissione = 1200 m
Massima tensione ai capi = +/- 7V
Per il collegamento verso dispositivi esterni si consiglia di utilizzare un cavo
schermato del tipo "twisted pair" con l'avvertenza di collegare lo schermo alla parte
metallica del guscio del connettore a 9 poli.
27
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
28
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
GND OPTO
DD700
OUTPUT 1
OUTPUT 2
29
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
ATTENZIONE
Caratteristiche elettriche
Input: tensione massima ≤ 5 Vdc
corrente massima ≤ 5 mA
Gli input possono essere controllati da contatti puliti o da transistor NPN (negativo
comune).
ATTENZIONE
Caratteristiche elettriche
Output: tensione commutabile ≤ 24 V (AC/DC)
corrente commutabile ≤ 190 mA (AC/DC)
contatto a stato solido (OPTOMOS).
PERICOLO
Quando l'impianto di pesatura è inserito in sistemi complessi che
possono causare pericolo per l'incolumità degli operatori addetti al
funzionamento dell'impianto, effettuare diverse manovre a vuoto
assistiti da personale specializzato al fine di acquisire la
necessaria sensibilità per operare in sicurezza
30
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
31
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
32
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Nel seguito si fornisce un elenco dei simboli di pesatura con il loro significato:
Simbolo tara
Indica la presenza di una tara memorizzata
mediante acquisizione.
Simbolo di tara inserita da tastiera
Indica l'acquisizione del valore della tara digitata
da tastiera.
Simbolo di peso lordo
Simbolo di peso lordo con unità di misura in lb
(in alternativa a B)
Questo carattere si illumina solamente quando l'unità di misura è
espressa in "lb".
Pesata minima
Simbolo di peso netto
33
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Indicazione di peso
Sotto il limite inferiore impostato.
Indicazione di peso
Entro il campo compreso tra i limiti inferiore e superiore impostati.
Indicazione di peso
Sopra il limite superiore impostato
34
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Tasti personalizzabili
La funzione associata a questi tasti viene segnalata sul display.
35
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
AVVERTENZA
La funzione dei tasti
Tasto accensione/spegnimento
Premere alternativamente per accendere o spegnere.
36
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.1 Generalità
5.1.1 Uso dei tasti per la navigazione nei menù
la voce 2°F. Ora, con gli altri tasti si selezioni la voce successiva interessata. Sulla barra dei
tasti rapidi sono disponibili al massimo 6 funzioni. Premendo il tasto corrispondente all'indicazione
ALTRI è possibile passare ad altre funzioni gestite dal terminale. Le frecce sui menù ,,e
permettono rispettivamente di andare su, giù, a destra e a sinistra.
Con il tasto SELEZ si può selezionare la voce interessata o entrare in un sottomenù.
I tasti # e \\ permettono di cambiare il modo di visualizzare il percorso nel menù : # percorso per
esteso, \\ percorso espresso in numeri. Selezionando la voce ESCI si ritorna al livello di menù
precedente.
Premendo ESCIpiù volte si può quindi risalire il menù fino ad uscirne
del tutto e ritornare in modalità di normale visualizzazione del peso.
D'ora in avanti nella trattazione delle istruzioni per l'uso verrà segnalato soltanto il percorso da
seguire senza fare riferimento ai tasti da premere. Per es. per modificare il contrasto verrà indicato:
2°F>CONTR>+ o ->MEMOR>ESCI
37
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
premere il tasto per confermare il dato impostato e per tornare al menù precedente.
E' possibile inserire dati alfanumerici nel modo spiegato nel seguito:
selezionare una funzione che preveda la possibilità di impostazione alfanumerica (ad esempio il
codice generico);
premere i tasti corrispondenti alle lettere che si desiderano impostare;
38
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
,-+;*/=%><
0 . : ? ! ( )¿ ¡ '
(blank) 1 £ $ @ & ª º
ABC2âäàåÄÅçÇ
DEF3èêëèÈæÆ
GHI4ïîìí
JKL5
MNO6ôöòóÖñÑ
PQRS7ß
TUV8üûùúÜ
WXYZ9ÿ
Durante l'installazione possono essere stati assegnati alle funzioni del Menu Utente i tasti d'accesso
rapidi. In questo modo l'utente può raggiungere la funzione desiderata con un numero inferiore di
pressioni di tasti. Ad esempio per raggiungere la funzione Codice Merce non sarà necessario
premere
I percorsi possono anch'essi subire delle variazioni a seconda del numero di archivi e relativi tasti
rapidi impostati in fase d'installazione. In tal caso il tasto MENU può essere raggiunto premendo i
tasti 2ºFe ALTRI.
39
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
E’ possibile collegare una tastiera esterna USB al connettore USB host (type A) sul retro del
terminale.
Specifiche
Note
Il tasto ALTgr non viene gestito l’introduzione di caratteri tramite la sequenza “Alt”+”nnn” non
è implementata.
Nella prima versione del dd700, l’uso contemporaneo della tastiera e della scheda di rete
(ethernet/wifi) non è consentito.
40
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Il funzionamento Singola Pesata permette di acquisire il peso lordo (o netto) presente sulla bilancia
e di visualizzarlo sul display insieme ai simboli di pesatura. In questo caso i possibili formati di
visualizzazione sono
Cifre 15mm, Cifre 30mm e Selezione.
41
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Operazioni in ingresso
Ad ogni stampa in ingresso, il terminale attribuisce e stampa un codice (codice Rcd) che, se
reimpostato prima della seconda pesata, richiama i dati iniziali della prima pesata (peso, codice
merce, codice cliente e targa dell'automezzo).Per ottenere la stampa di una pesata in ingresso, o
prima pesata, procedere nel modo seguente:
impostare i dati accessori richiesti: codice merce, codice cliente e targa automezzo (se si
desidera gestire tali dati);
Si consiglia di utilizzare i tasti rapidi CMERC, CLIENT e TARGA e di fare riferimento ai par. 5.1.2
e 5.1.3 per l'inserimento dei dati numerici ed alfanumerici.
I dati relativi alla prima pesata vengono mantenuti in memoria fino alla stampa della seconda pesata,
dopo di che vengono eliminati insieme al codice richiamo dati.
L'archivio RcD può contenere fino a 300 elementi (il numero di elementi è modificabile in fase di
installazione).
Se ci si avvicina al limite massimo di codici RcD memorizzabili il terminale presenta un messaggio
che invita ad un ridimensionamento dell'archivio.
Operazioni in uscita
Il terminale è abilitato ad effettuare la stampa della seconda pesata solamente dopo che l'operatore
ha richiamato il codice RcD della prima pesata. Si proceda nel seguente modo:
Premere RCD.
Vengono visualizzati l'ultimo codice RcD utilizzato e il relativo peso in ingresso associato.
Impostare il valore del codice RcD dopo averlo letto sul modulo di stampa relativo all'operazione
di ingresso e confermare attraverso la pressione del tasto
Se il codice presentato è quello desiderato è sufficiente confermare attraverso la pressione del tasto
il valore presente.
Di seguito vengono visualizzati il codice merce, codice cliente e targa con relative descrizioni
presenti durante l'operazione in ingresso e viene data la possibilità all'operatore di modificarli
impostando il valore desiderato; per ogni impostazione, confermare con la pressione del
tasto
Premere ESCI.
Vengono visualizzati il peso presente sulla piattaforma, il codice RcDrichiamato ed il peso in
ingresso.
42
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Per cancellare i codici RCD rimasti inevasi per i quali risulta impossibile anche in futuro eseguire la
relativa operazione di pesatura procedere:
1) per azzerare singolarmente i codici RCD premere i tasti “CANCOD/SELEZ”.
2) per azzerare un intervallo di codici RCD premere i tasti “CANCOD/RIEPIL”.
3) per azzerare tutti i codici RCD premere i tasti “CANCOD/TUTTI” e rispondere “SI” alla domanda
“Cancellare tutti RCD ingresso?”
43
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
AVVERTENZA
Ogni considerazione fatta nel par. "Funzionamento ingresso/uscita
con richiamo dati”
Riguardo alla stampa, alla dimensione dell'archivio, al recupero delle
pesate inevase ecc. vale anche per il funzionamento RcD Targa.
In questo caso però il tasto associato è TARGA e non RCD.
44
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
45
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
La funzione pesatura in somma consente di eseguire più pesate in sequenza senza scaricare la
bilancia, azzerando il peso netto dopo ogni operazione. Il passaggio da una pesata all'altra avviene
I formati di visualizzazione possibili in questo tipo di funzionamento sono Cifre 15mm, Cifre 30mm e
Selezione.
Cifre 15mm, Cifre 30mm e Selezione.
Questo funzionamento permette, una volta selezionato ed associato ai dispositivi di I/O, di eseguire
dei semplici dosaggi a più componenti.
In fase di installazione vengono opportunamente selezionati gli I/O.
Seguendo le indicazioni “Impostazione output come set-point” si impostino i valori di Set Point 01 e
Set Point 02. Il Set Point 01 definisce la quantità di peso finale da estrarre, il Set Point 02 la quantità
di peso che, sottratta al valore di Set Point 01, segna il passaggio dalla modalità di estrazione veloce
alla modalità di estrazione lenta.
Premendo il pulsante corrispondente alla indicazione START si azzera il valore del peso estratto e si
abilita il carico della bilancia. Sul display vengono visualizzati il peso lordo (ovvero il peso presente
sulla bilancia) e il peso estratto (ovvero il peso via via caricato sulla bilancia).
Il formato di visualizzazione utilizzato è il tipo Estrazione.
E' possibile concludere l'operazione di estrazione premendo STOP.
Da parametro è possibile limitare la richiesta di “START” solo a estrazione non in corso.
Questo modo d'uso è identico al precedente con la differenza che presuppone di partire dalla
bilancia già carica e di estrarre materiale.
Si impostino i valori di Set Point 01 e Set Point 02 “Impostazione output come set-point”. Premendo
il pulsante corrispondente all'indicazione START si azzera il valore del peso estratto e si abilita lo
scarico della bilancia. Sul display vengono visualizzati il peso lordo (ovvero il peso presente sulla
bilancia) e il peso estratto (ovvero il peso scaricato dalla bilancia).
Il formato di visualizzazione utilizzato è il tipo Estrazione.
E' possibile concludere l'operazione di estrazione premendo STOP.
Da parametro è possibile limitare la richiesta di START solo ad estrazione in corso.
Quando predisposto per funzionare in questa modalità, il terminale permette di gestire fino a 15
classi di peso in modo da poter eseguire una classificazione del prodotto pesato.
La classe di appartenenza viene visualizzata sul display insieme al peso; è possibile impostare il
tempo di permanenza a display del numero range a cui appartiene il peso acquisito durante
l'operazione di pesatura come indicato nel manuale utente avanzato.
Il tempo minimo impostabile è pari a 3 secondi ed è anche l'impostazione standard.
46
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Sono disponibili i totali suddivisi per le classi di appartenenza; per ogni classe vengono forniti i
valori del peso netto ed il numero delle pesate. Tali totali sono accessibili seguendo il percorso:
...>MENU>Gestione totali>Totale cod.rangeoppure premendo il tasto rapido TCRANG.
Una volta entrati nella pagina dei totali per classi di appartenenza viene visualizzato il totale del
codice corrente:
Quando predisposto per il funzionamento come selezionatore manuale il terminale può eseguire la
stampa o la trasmissione dei dati di pesatura
in modo automatico quando il peso sulla bilancia supera una determinata soglia e viene rilevata la
condizione di peso stabile.
La soglia di abilitazione standard è fissata a 20 divisioni (ovvero un peso equivalente a 20 volte il
minimo incremento visualizzabile dallo strumento) e può essere modificato come indicato nel
manuale utente avanzato.
Per abilitare una nuova operazione di pesatura il peso sulla bilancia deve scendere ad un valore
pari o inferiore a quello di soglia.
I dati stampati sono i seguenti:
Data e ora
Progressivo
Codice merce (se utilizzo)
Codice generico (se utilizzo)
Tara (se utilizzato)
Netto
Classe di apparenza
Il terminale esegue i controlli sui range partendo sempre dal primo, e una volta individuato,
interrompe la ricerca. In caso di range con valori uguali, la totalizzazione del peso viene eseguita
solo sul primo range trovato. Nel caso si voglia usare un range come range di scarto è necessario
usare l'ultimo range disponibile(15). Impostando come limite inferiore 0 e come limite superiore la
portata dello strumento, verranno associati tutti i pesi che non sono compresi nei precedenti range.
I range di pesatura sono memorizzati, visualizzati e stampati con l'unità di misura presente al
momento dell'impostazione.
47
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
visualizzazione contemporanea di peso, numero pezzi e peso medio unitario (di seguito
chiamato PMU);
calcolo del numero dei pezzi per peso netto o differenza di peso;
impostazione o calcolo automatico del PMU.
48
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
con la pressione del tasto rapido CAMBIO, in questo caso vengono visualizzati solo gli operatori
in lavorazione. In questo caso vengono visualizzati solo gli operatori in lavorazione.
con la pressione del tasto rapido COPER, in questo caso viene visualizzato l'archivio con tutti i
codici operatore.
Un codice operatore presente in archivio può essere selezionato e reso attivo solo se:
è un operatore già in lavorazione;
non è in lavorazione e ci sono meno di 4 operatori con un ciclo di operazioni aperto.
Se ci sono già 4 operatori in lavorazione e ne viene selezionato un altro il terminale visualizzerà il
messaggio:
Se si digita un codice operatore che non esiste in archivio il terminale visualizzerà il messaggio:
Cambiando operatore attivo vengono resi attivi i codici (merce e generico) che l'operatore stesso ha
utilizzato durante l'ultima operazione di pesatura.
49
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
L'archivio è associato ad un operatore nel momento in cui l'operatore stesso entra in lavorazione.
Serve per memorizzare tutte le operazioni eseguite dall'operatore (occorre premere il tasto ).
Possono esserci al massimo 4 archivi di questo tipo contemporaneamente (uno per ogni operatore
in lavorazione). Dopo la stampa riepilogativa richiesta dall'operatore, l'archivio viene eliminato (par.
5.2.7.4 ).
La chiave di ricerca è progressiva da 1 a n. Corrisponde al progressivo di pesata. I campi data e ora
del primo elemento dell'archivio, corrispondono alla data e ora di inizio lavorazione.
I dati di peso sono memorizzati e visualizzati con l'unità di misura presente al momento
dell'operazione di pesatura.
In lista l'archivio stampa è di sola consultazione.
50
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Intestazione
Logo
Testi in testa
Data e ora (inizio lavorazione)
Progressivo Scontrino
Codice Operatore
Descrizione operatore
Per ogni singola pesata:
C.Merce
C. Generico
Lordo
Tara
Tara1
Tara2
NCassette
Netto
Chiusura
Totale Lordo
Totale Tara
Totale netto
N.Pesate
Testi piè pagina
Riga costruttori
Resta comunque abilitata la stampa del riepilogo al momento della richiesta di fine lavorazione/
chiusura scontrino.
51
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.2.9.1 Visualizzazione Range e valori default per il calcolo dei limiti (in divisioni)
La barra è costituita da 14 led; i led rossi servono per rappresentare pesi molto sotto/sopra range, i
led gialli per i pesi sotto/sopra range ed i verdi per i pesi in range. I led vengono accesi da sinistra
verso destra e ognuno rappresenta un terzo del range calcolato.
ROSSO 1 ROSSO2 ROSSO3 GIALLO1 GIALLO2 GIALLO3 VERDE1 VERDE2 GIALLO1 GIALLO2 GIALLO3 ROSSO1 ROSSO2 ROSSO3
52
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
ROSSO 1 ROSSO2 ROSSO3 GIALLO1 GIALLO2 GIALLO3 VERDE1 VERDE2 GIALLO1 GIALLO2 GIALLO3 ROSSO1 ROSSO2 ROSSO3
...>ACQUISIZIONE>TARGET
Mettere il pezzo campione sulla bilancia. Premere il pulsante TARGET ed il peso acquisito diventa
il valore centrale del range di pesatura: il limite inferiore si posizionerà 20 divisioni in meno dal
target ed il limite superiore si posizionerà a 20 divisioni in più del target; gli altri limiti vengono
calcolati automaticamente ed è eventualmente possibile modificarli manualmente. Al termine
premere MEMOR per memorizzare i limiti.
...>ACQUISIZIONE>UNDER/OVER
Mettere il minimo peso accettabile sulla bilancia. Premere il pulsante UNDER ed il peso acquisito
diventa il limite inferiore del range di pesatura.
Mettere il massimo peso accettabile sulla bilancia. Premere il pulsante OVER ed il peso acquisito
diventa il limite superiore del range di pesatura; gli altri limiti vengono calcolati automaticamente ed
è eventualmente possibile modificarli manualmente.
53
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
...>IMPOSTAZIONE>UNDER/OVER
Premere il tasto UNDER ed impostare il limite inferiore del range di pesatura. Premere il tasto
OVER ed impostare il limite superiore del range di pesatura; gli altri limiti vengono calcolati
automaticamente ed è eventualmente possibile modificarli manualmente.
Al momento della memorizzazione i limiti possono essere associati ad un codice merce. Vengono
memorizzati solo i valori di "LIMITE INFERIORE" e "LIMITE SUPERIORE" e la bilancia attiva al
momento del calcolo dei limiti stessi. I limiti sono memorizzati con l'unità di misura corrente. Il
codice merce a cui sono stati associati i limiti diventa il codice merce attivo.
...>MODIFICA LIMITI
Permette di modificare o inserire manualmente tutti i limiti.
I limiti per poter essere memorizzati devono rispettare le seguenti regole:
4 molto sotto < sotto
4 sotto < poco sotto
4 limite inferiore < limite superiore
4 limite superiore < poco sopra
4 poco sopra < sopra
4 sopra < molto sopra
4 molto sopra <= portata
...>LIMITE INFERIORE
Permette di modificare o inserire manualmente il limite di pesatura inferiore.
...>LIMITE SUPERIORE
Permette di modificare o inserire manualmente il limite di pesatura superiore.
54
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Di seguito si riporta l'albero del menu utente sviluppato al 3° livello. Per dettagli si faccia
riferimento ai paragrafi successivi.
55
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Divisione
Arrotondamento
Gestione totali
Totale Generale
Totale Parziale
Totale Cod. Merce (archivio totale c. merce presente)
Totale cod. Generico (Archivio tot. c. generico presente)
Funzionamento MPP (MPP se dispositivo abilitato)
Disattivato
Con memoria
Visualizzazione
Contrasto
Stato memoria
Ristampa
Data Ora
Taglio stampante
Operazione pesatura (se presente stampante)
Abilitata/Disabilita la stampa
Campo di pesatura (multidivisione/multiestensione con gestione campi di pesatura)
Automatico
Estensione w1
Estensione w2
Estensione w3
Archivi <->PC/USB
Celle digitali (solo se presenti celle digitali)
Diagnostica (solo se presenti celle digitali)
Bilancia selezionata (Multibilancia) (***)
Cambio unità di misura
Auto spegnimento(OPZ)
No
Si
Tensione batteria esterna(opz)
Illuminazione
Alta intensità
Bassa intensità
Alta intensità temporanea
Attiva cicalino
No
Si
Accesso menu utente/Modifica archivi
Alta Risoluzione
56
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Visualizzazione
57
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Contrasto
Stato memoria
Ristampa
Data Ora
Bilancia selezionata (Multibilancia)
Taglio stampante (STB112/STB80/Q3/Q3X/TMU220)
Campo di pesatura (Multidivisione / Multiestensione con gestione campi di pesatura)
Automatico
Estensione w1
Estensione w2
Estensione w3
Auto spegnimento(OPZ)
No
Si
Tensione batteria esterna(opz)
Tempo carica batteria(opz)
Carica batteria(opz)
Illuminazione
Alta intensità
Bassa intensità
Alta intensità temporanea
Attiva cicalino
No
Si
Cambio unità di misura
Accesso menu utente/Modifica archivi
No
Si
Operazione pesatura (stampante definita)
Abilita/Disabilita stampa
Archivi <->PC/USB
Celle digitali (solo se presenti celle digitali)
Diagnostica (solo se presenti celle digitali)
Visualizzazione
Cifre 15mm
Cifre 30mm
Selezione
Tara a display (Dispositivo tara non disabilitato)
Personalizzata (se esiste la personalizzazione della visualizzazione)
58
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Codice Cliente
Totale Cod. Cliente (archivio totale c. generico presente)
Lista c.Cliente
Codice Targa (presente solo se RCD/RCP numerici)
Totale targa
Codice RCD o Codice RCDTARGA
Lista c.RCD o Codice RCDTARGA
Codice RCP o Codice RCPTARGA
Lista c.RCP o Codice RCPTARGA
59
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Visualizzazione
Doppia Pesata
CPE (**)
Segnalazione Range a display su peso o pezzi
P.M.U.
Numero campioni
60
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Seguire il percorso:
...>MENU>Data Ora
(Tasto rapido DATORA).
Per un rapido cambiamento dell'ora legale usare + o - 1ora, altrimenti usare la voce CAMBI.
Può essere personalizzata in funzione del modo in cui si vuole visualizzare sul display il peso
presente sulla bilancia.
Essa dipende dal tipo di funzionamento impostato in fase di installazione.
...>MENU>Visualizzazione
(Tasto rapido VISUAL).
Cifre 15mm
Sul display vengono visualizzati il peso lordo (o netto) e i simboli di pesatura.
Cifre 30mm
Vengono visualizzati il peso con caratteri alti 30 mm ed i simboli di pesatura
Selezione
Oltre al peso e agli usuali simboli di pesatura viene visualizzato uno dei simboli .
L'intervallo viene impostato premendo DRANGE, selezionando i valori con SELEZ e inserendo i
valori numerici mediante gli appositi tasti.
AVVERTENZA
Il range a display qui descritto è indipendente dal range associato sugli output.
Tara a display
Oltre agli usuali simboli di pesatura permette di visualizzare contemporaneamente il peso netto
e le tare eventualmente inserite.
Se la tara è stata inserita premendo il tasto e non sono state impostate le tare multiple in
fase d'installazione:
61
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Se la tara è stata acquisita premendo il tasto e non sono state impostate le tare multiple:
AVVERTENZA
La dicitura Tara Cindica che la tara visualizzata sul display è una tara "codificata" alla quale cioè
è stato attribuito un codice numerico.
Oppure
Tara C misura PT: val. tara predeterminata + unità di misura
Tara 1 misura PT: val. tara predeterminata + unità di misura 1
Tara 2 misura PT: val. tara predeterminata + unità di misura 2
Oppure
Tara PT: val. tara non codificata + unità di misura
Tara 1 PT: val. tara predeterminata + unità di misura 1
Tara 2 PT: val. tara predeterminata + unità di misura 2
AVVERTENZA
Anche Tara 1e Tara 2sono tare richiamabili mediante un codice numerico.
Estrazione (*)
Questo tipo di visualizzazione è possibile se è impostato il tipo di funzionamento a estrazione in
carico o quello a estrazione in scarico.
Sul display vengono visualizzati il peso lordo, il peso estratto e i simboli di pesatura.
Dati generali
Oltre al peso e agli usuali simboli di pesatura, vengono visualizzati
codice e descrizione operatore correnti.
Personalizzata
Abilitabile quando esiste la personalizzazione della visualizzazione, da setup.
È possibile inserire al massimo 10 dati generali. I dati vengono visualizzati uno di seguito
all'altro separati da uno spazio. Per visualizzare i dati vengono utilizzate da 1 a 3 righe sul
display a seconda della lunghezza dei dati inseriti. Quando tutte le righe sono quasi
completamente occupate non è più possibile inserire dati. La visualizzazione del peso viene
dimensionata a seconda dello spazio a display occupato dai dati generali.
62
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
ATTENZIONE
L'operazione di recupero della memoria potrebbe impegnare il terminale per qualche minuto.
Non spegnere il terminale durante questa operazione per evitare la perdita dei dati
memorizzati.
5.3.5 Ristampa
Si veda il par. 5.3.28.1
...>MENU>Diagnostica
Solo in caso di strumento non soggetto a verifica metrica la pressione di CONT permette, nonostante
l'errore, di visualizzare il peso misurato. Si tenga presente che questo è possibile solo in caso di
errori di matricola o errori dovuti a celle digitali non configurate.
Se la causa dell'errore non viene rimossa il messaggio di errore si ripresenterà alla riaccensione del
terminale.
...>MENU>Contrasto
(Tasto rapido CONTR).
E' possibile utilizzare gli output disponibili in modalità set-point. In questa modalità l'uscita viene
attivata quando il peso o il numero pezzi (CPE) (**) raggiunge il valore impostato.
63
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
...>MENU>Gestione Dati>Range
(Tasto rapido RANGE).
Si tratta di un codice alfanumerico costituito al massimo da 8 caratteri che può essere stampato e/o
trasmesso. Il numero massimo di codici che possono essere impostati è variabile e dipende da quali
altri dati si desidera gestire. Per impostare il codice generico seguire il percorso:
Inserire il codice alfanumerico come spiegato al par. 5.1.3 Impostando il valore del codice generico =
spazio vuoto, questo non viene più riportato nella stampa e non viene più utilizzato per la
totalizzazione.
Il terminale prevede la gestione di codici merce a ciascuno dei quali è possibile associare una
descrizione alfanumerica che può essere stampata e/o trasmessa insieme al peso. Il codice merce è
di tipo numerico e può essere costituito al massimo da 6 cifre, la descrizione alfanumerica al
massimo da 20 caratteri. Il numero massimo di codici che possono essere impostati viene definito in
fase di installazione. Esso è variabile e dipende da quali altri dati si desidera gestire.
Per impostare il codice merce seguire il percorso:
64
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Seguendo il percorso:
(Tasti rapidi CTARA e CTARn dove n= 1,2 se in fase di installazione sono state impostate le tare
multiple)
Scegliere il tipo di tara, digitare il numero del codice tramite gli appositi
tasti numerici e confermare con il tasto . Se necessario digitare il valore della tara.
Il valore TARA 2 può essere moltiplicato per un numero, denominato Numero Colli, impostabile da
tastiera in modo da avere un valore di tara complessivo (ad esempio la somma delle tare di n
contenitori aventi lo stesso peso). E' possibile impostare il Numero Colli direttamente dalla barra dei
tasti rapidi premendo il tasto corrispondente all'indicazione NCOLLI. Le funzioni TARA 1e TARA 2,
unitamente al Numero Colli, permettono di eseguire pesate di prodotti dove sono presenti imballi
primari (ad esempio pallet) ed imballi secondari (ad esempio cassette).
65
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Seguendo il percorso:
è possibile visualizzare, richiamando il codice tara di interesse, il valore di tara corrispondente. Per
richiamare il codice tara si prema il tasto corrispondente all'indicazione CTARA, si digiti il codice
...>MENU>Gestione Dati>Progressivo
(Tasto rapido N.PROG)
Impostando il numero progressivo = 0 (zero) questo non viene più incrementato e non viene
stampato.
Tale funzione può essere utile qualora si desideri effettuare conversioni di unità di misura. Ad
esempio, se sono noti il peso specifico e il peso complessivo di un liquido è possibile risalire al
numero di litri di cui è costituito il liquido.
Per accedere a questo menu si segua il percorso:
66
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Il terminale permette la totalizzazione dei dati di pesatura associati ai diversi codici gestiti.
L'operazione di totalizzazione consiste nel
sommare il valore di peso ai valori di peso precedentemente accumulati, incrementando di uno il
numero di pesate. All'elenco dei Totali disponibili si giunge seguendo il percorso:
...>MENU>Gestione Totali
(Tasto rapido TOTALI)
Totali generici
Queste totalizzazioni hanno carattere generico e realizzano la totalizzazione dei valori di peso lordo
(se abilitato in fase di installazione), netto, tara e numero pesate indipendentemente da eventuali
codici associati. I dati sono disponibili richiamando le seguenti funzioni:
Nel caso di due bilance collegate, permette di selezionare su quale si intende lavorare. Tutte le
operazioni successive saranno quindi relative alla bilancia prescelta.
67
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.3.20 Illuminazione
5.3.21 Autospegnimento
Per È possibile scegliere per ciascuna bilancia una unità di misura secondaria; durante la fase di
lavorazione l'operatore può cambiare l'unità di misura scegliendo tra le due impostate; il terminale
esegue automaticamente la conversione del peso nel momento in cui viene commutata l'unità di
misura.
Consultare il manuale utente avanzato per le modalità di impostazione.
...>MENU>Cambio unità di misura oppure tasto rapido kg/lb
(se kg unità di misura principale e lb unità di misura secondaria).
Nel caso in cui il terminale gestisca unità di misura differenti, i valori associati a set point o range
sono sempre espressi (impostazione, visualizzazione) nell'unità di misura principale della bilancia 1.
Questa funzione permette di gestire una password per proteggere l'accesso al menu utente.
Si possono verificare due possibilità:
la password di protezione è stata impostata, di conseguenza il dispositivo di protezione risulta
attivo. Per accedere al menù utente occorre premere il tasto rapido MENU e digitare la
password di verifica uguale alla password di protezione impostata.
la password di protezione non è stata impostata (situazione iniziale =0). Il dispositivo di
protezione non è attivo.
È possibile impostare la password seguendo il percorso:
...>MENU>Accesso al menu utente
Una volta impostata la password il dispositivo di protezione risulterà attivo, di conseguenza ogni
successivo accesso al menù utente richiederà la digitazione della password.
68
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.3.25 Taglio
Questa funzione è presente solo se abilita una stampante che gestisce il taglio e permette di
effettuare il taglio della carta.
Questo sottomenu dà accesso alle funzioni di trasferimento archivi, salva archivi e recupera archivi
anche dette Backup e Restore.
Permette inoltre di salvare la configurazione e ripristinare le configurazioni di libera gestione.
Se si usa la chiave USB HOST (da inserire prima di entrare nel menù), è sufficiente scegliere il tipo
di operazione:
backup o restore e il file da trasferire
Salva configurazione o Recupera Configurazione
69
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Selezionando “Recupera configurazione”, il terminale verifica se sulla chiavetta USB sono presenti
file; selezionandoli è possibile caricarli sul terminale.
I file che si possono ricaricare possono essere:
"STAM.TXT"
"MESS.TXT”
“TRAP.TXT"
“LOGO.BMP”
NOTA : Per la COM1-2-11-21 il terminale usa i parametri di comunicazione impostati in setup; una
volta selezionata la porta, in alto a destra vengono riportati: baud rate, numero di bit, numero di bit
di stop e parità.
ATTENZIONE: Se si usa la chiave USB DEVICE/CLIENT è necessario anche che sia stato installato
su PC il Driver del dispositivo DD700 (vedi manuale utente par. 3.4.7) .
70
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
- Codice Merce
- Codice Cliente
- Codice Tara
- Rcp/Rcp Targa (*)
- Totale Codice Merce
- Totale Codice Cliente (*) (***)
- Totale Codice Generico (*) (**)
- Totale Targa (*)
- Dati Stampati
- Dati Stampati.csv
- Codice Merce
- Codice Cliente
- Codice Tara
- Rcp/Rcp Targa (*)
Alcuni archivi possono essere o non presenti a seconda di come sono stati impostati alcuni
parametri in fase di installazione.
Per trasferire archivi da terminale a Personal Computer si proceda nel seguente modo:
71
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Al termine delle operazioni, nella apposita directory sul PC, si trovano i files binari relativi agli archivi,
ad esempio ARCMERC per l'archivio dei merceologici.
Qualora nella directory esistesse già questo file, non viene sovrascritto ma il nuovo file assume un
nome seguito da un numero, ad esempio ARCMERC1.
Per trasferire archivi da Personal Computer a terminale si proceda nel seguente modo:
portarsi sulla directory in cui sono presenti i files precedentemente trasferiti;
connettere il terminale e il PC tramite cavo seriale come indicato in precedenza nella procedura
di Backup;
selezionare sul terminale la funzione Restore che permette i trasferimento da PC a terminale di
un archivio per volta;
eseguire sul PC la procedura di invio in modalità Kermit del file archivio che si vuole trasferire
nel terminale;
un messaggio a display segnala la correttezza o meno della trasmissione.
ATTENZIONE
Il nome del file da trasferire deve essere lo stesso dell'archivio precedentemente
ricevuto. Eventuali files con cifre finali devono essere rinominati.
Per esempio non trasferire ARCMERC1, ma rinominarlo in ARCMERC e trasferirlo.
La gestione dei files di archivio su PC è a completa gestione dell'utilizzatore.
rientrare nel sottomenu Restore per trasferire altri archivi e ripetere la procedura.
il peso è valido, cioè non inferiore a zero e non superiore alla portata massima della bilancia;
il peso è stabile;
la stampante collegata, accesa, libera da operazioni di stampa e con carta inserita.
72
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Se abilitata è possibile ottenere la stampa sotto forma di codice a barre di alcuni dati quali: codice
merce e del peso netto, del solo netto, codice generico + netto, ecc...
Per le caratteristiche di stampa, manutenzione e formati della carta ecc. riferirsi ai manuali
istruzione allegati alle varie stampanti.
Accedendo alla voce Ristampa del menu utente è possibile rieseguire l'ultima stampa effettuata
senza modificare il numero progressivo e i totali eventualmente calcolati.
Per distinguere l'originale dalla ristampa su quest'ultima comparirà la voce “Ristampa” se il
terminale è omologato.
...>MENU>Attiva Cicalino
73
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
momento dell'associazione "limiti - codice merce". Inoltre l'eventuale tara associata viene caricata
su entrambe le bilance. Quando si visualizza e/o stampa un codice dell'archivio merce, la tara ed i
limiti associati sono espressi nell'unità di misura presente al momento della loro
acquisizione/modifica.
All'accensione del terminale è attivo l'ultimo codice merce utilizzato prima dello spegnimento ed è
caricata, su entrambe le bilance, la tara associata a tale codice.
Selezionando il codice merce 0, si esclude l'archivio dei codici merce dalle operazioni di pesatura.
Dove:
_
X = media delle misure
xi = i-esima misura
n = numero delle misure
L’archivio dei totali è un archivio di sola consultazione. I totali possono essere visualizzati in
percentuale e, in fase d'installazione, è possibile decidere se stampare i totali anche in percentuale
e stampare la deviazione standard.
74
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Peso in tolleranza
L'operazione di stampa viene eseguita se, una volta premuto il tasto, il peso è all'interno del
campo di accettazione e viene rilevata la condizione di peso stabile.
Sempre
L'operazione di stampa viene eseguita se, una volta premuto il tasto, viene rilevata la condizione
di peso stabile.
Con Timeout
La richiesta di stampa rimane memorizzata, in attesa del peso stabile, per alcuni secondi.
Senza Timeout
La richiesta rimane memorizzata fino al raggiungimento della condizione di peso stabile.
75
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
5.3.37 Fieldbus/Modbus-RTU
Permette di visualizzare la mappa/elenco variabili in formato Modbus-RTU o scheda bus di campo, a
seconda se selezionata la stringa seriale “Modbus_RTU” o presente interfaccia bus di campo.
L’elenco mappa variabili varia a seconda della configurazione del terminale (presenza o non dei dati
di: tara, mpp I/O ...).
Per ulteriori dettagli consultare il manuale:DD700 FIELDBUS
76
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
6. OPZIONI
ATTENZIONE
Quando viene raggiunta la capacità massima della memoria i dati più vecchi vengono cancellati e
sostituiti da quelli più recenti.
6.1.2 Funzionamento
La modalità di funzionamento della memorizzazione delle pesate (più semplicemente il modo di
funzionamento MPP) viene definito in fase di installazione.
I modi operativi si suddividono in due gruppi (per maggiori dettagli si consulti il manuale utente
avanzato):
nel primo l’utente agisce sul terminale e precisamente sul tasto per memorizzare e
trasferire la pesata .
nel secondo l'utente agisce sulla tastiera del PC nelle modalità dettate dal software specifico.
77
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
...>MENU>Funzionamento MPP>Disattivato
AVVERTENZA
La disattivazione può compromettere il funzionamento delle apparecchiature collegate al
sistema di pesatura perché vengono inibiti i trasferimenti di dati verso esse.
Si può accedere al Menu Funzionamento MPP anche premendo il tasto rapido MPP.
78
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Pin n° Segnale
1 Comune
2 Uscita 4-20 mA
3 Uscita 0-10 V
2
A A
ATTENZIONE
Caratteristiche tecniche:
Risoluzione = 10000 punti
Precisione = 0,05 % FS
Carico minimo uscita in tensione = 100 kohm
Carico massimo uscita in corrente = 250 ohm
79
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Legenda
RX422 +/- = Ricezione dati
RX232 = Ricezione dati
TX422 +/- = Trasmissione dati
TX232 = Trasmissione dati
TERMIN = Resistenza di
terminazione da collegare al pin6
NC = Riservato da non collegare
GND = Massa dei segnali
Ri = Resistenza di terminazione
interna al terminale
Figura 6.3.1 - Connettore di collegamento uscita seriale supplementare (9 poli a vaschetta femmina)
ATTENZIONE
Le condizioni di massimo utilizzo previste dagli standard RS232/422/485 sono già state specificate
Vedi collegamenti RS232 e Collegamenti RS422
80
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
OUTPUT
Contatti puliti di tipo optomos
Vmax 24 Vac/Vdc
Imax 190mA .
INPUT
Input a isolamento galvanico Vmax 24Vdc.
Richiedono un contatto pulito che richiuda
sull’Inputla tensione generata internamente .
81
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
82
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
7. RICERCA GUASTI
Se il rimedio suggerito nel seguito non ha effetto positivo contattare il Servizio Assistenza.
7.1 Malfunzionamenti
Rilasciare il tasto e
ripremerlo per bloccare il
contrasto al livello desiderato.
83
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
84
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DD700
Nel caso di errori relativi alle celle digitali, la voce Diagnostica del
menù utente permette di stabilire la causa dell'errore. A questo proposito
si veda il par. 5.3.6
85
Società Cooperativa Bilanciai Campogalliano - 41011 Campogalliano (MO) Italy
Via S. Ferrari, 16 - Tel. +39 (0)59 893 611 - Fax +39 (0)59 527 079
Web: http://www.coopbilanciai.it - E-mail:cb@coopbilanciai.it
Servizio Assistenza Clienti Tel. +39 (0)59 893 612 - Fax +39 (0)59 527 294
tel. +39 (0)59 893 612 – fax +39 (0)59 527 294