Sei sulla pagina 1di 21

Paolo E.

Balboni B2-C2

Dall’antica Roma ai giorni nostri

Test di autovalutazione
Questi test non sono per il tuo professore o per la scuola: sono per te.
Fa sempre bene verificare che cosa è rimasto in memoria, e fa bene differenziare la memoria linguistica da
quella visiva: separarle, per renderti conto di quali cose ricordi nelle due memorie, in modo che lavorandoci
sopra esse si uniscano e diventino più forti.
Non ci sono voti, giudizi, valutazioni ufficiali: sei tu che decidi se devi rileggere e riguardare il manuale,
oppure se ricordi le cose essenziali.

Collana cultura
italiana
I primi mille anni
I popoli in Italia 3000 anni fa
Etruschi, Latini, Piceni, Celti, Veneti, Sardi, Siculi

Test di autovalutazione
Quali di queste popolazione erano italiche, si erano sviluppate in Italia, e quali erano indoeuropee,
erano venute dall’est?
a. Popoli italici:                        
b. Popoli indoeuropei:                        

I numeri romani
Scrivi in numeri romani questi numeri arabi:
3 =      8 =      9 =      4 =      11 =      12 =     
A quali numeri arabi corrispondono questi numeri romani?
III =     VIII =     IX =     VI =     X =     XI =    
XII =     XVIII =     XIII =    

Alcune informazioni sul mondo antico


a. Gli Etruschi vivevano in uno stato unitario tante città-stato
b. I Greci arrivano in Italia nel VIII secolo V secolo II secolo
c. A Roma, il passaggio dalla monarchia alla repubblica è nel 721 509 168
d. Nel Senato di Roma ci sono solo patrizi e nobili anche cavalieri e mercanti
e. Le terme erano un lusso dei ricchi riservate ai soldati usate da tutti

Alcune parole della storia


Scrivi queste parole accanto alla giusta definizione: conquista, invasione, monarchia, repubblica
a.          : è qualcosa di poco organizzato: grandi masse di persone – soldati, donne,
bambini, ecc. – che come un fiume entrano in un territorio.
b.          : è un’azione programmata: si fa una guerra e dopo la vittoria una nuova
classe dirigente governa la Provincia.
c.          : è governata da un re che passa il potere ai suoi figli naturali o, come nell’im-
pero romano, a figli adottivi. C’è una famiglia regnante, una dinastia.
d.          : ha un capo eletto dal popolo: oggi è un presidente, a Venezia era un
doge; a Roma c’erano due capi, i consoli, che si controllavano l’un l’altro.

Alcune parole particolari


a. Il plurale di dio è           c. Il plurale di dea è          
b. Il femminile di dio è           d. Il plurale di tempio è          

Alcune parole particolari a. dei; b. dea; c. dee; d. templi


Alcune parole della storia a. invasione; b. conquista; c. monarchia; d. repubblica
e. usate da tutti
Alcune informazioni sul mondo antico a. tante città-stato; b. VIII secolo; c. 509; d. anche cavalieri e mercanti;
III = 3, VIII = 8, IX = 9, VI = 6, X = 10, XI = 11, XII = 12, XVIII = 18, XIII = 13
I numeri romani 3 = III, 8 = VIII, 9 = IX, 4 = IV, 11 = XI, 12 = XII;
I popoli in Italia 3000 anni fa a. Etruschi, Sardi, Siculi; b. Latini, Piceni, Celti, Veneti
SOLUZIONI

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 3
Dalla caduta dell’Impero all’anno Mille
Alcune informazioni sul primo medioevo
a. Per gli antichi barbaro era una parola neutra negativa
b. L’Impero Romano d’Oriente, quello di Bisanzio, dura più meno dell’Impero Romano d’Oc-
cidente che finisce nel 476 d.C.
c. I Longobardi conquistano solo il Nord anche parte del Sud
d. Il Papa, per difendersi dai Longobardi, chiama in aiuto altri stranieri: i Franchi i Goti
e. Quali di queste aree fanno parte del Sacro Romano Impero? Italia del Nord Italia del Sud
Germania Francia Spagna Ungheria
f. La Donazione di Costantino è autentica falsa

Principali popoli ‘barbari’


Completa i loro nomi.
Go      , Lon      , Van      , Un      , Fra      

Re e popoli
Quale popolo guidava ciascuno di questi re?
a. Teodorico Longobardi Franchi Goti
b. Romolo Augustolo Romani Unni Franchi
c. Carlo Magno Longobardi Franchi Goti
d. Attila Romani Unni Franchi
e. Liutprando Franchi Goti Longobardi

Alcune parole della storia


Scrivi queste parole accanto alle descrizioni:
abate e badessa, barbaro, clero, nomade, ordine
a.         : tutti coloro che operano nella Chiesa.
b.         : popolo che non vive in una zona, con città e case, ma che si sposta di zona
in zona per trovare terreno fertile e una vita migliore.
c.         : sono i capi dei monasteri, delle abbazie.
d.         : per gli antichi, era una persona che parlava male il greco o il latino; in se-
guito è diventata una parola molto negativa.
e.         : gruppo di monaci e monasteri che seguono l’insegnamento di un fondatore.

Alcune parole della storia a. clero; b. nomade; c. abate e badesse; d. barbaro; e. ordine
Re e popoli a. Goti; b. Romani; c. Franchi; d. Unni; e. Longobardi
Principali popoli ‘barbari’ Goti, Longobardi, Vandali, Unni, Franchi
Germania, Francia; f. falsa
Alcune informazioni sul primo medioevo a. neutra; b. più; c. anche parte del Sud; d. i Franchi; e. Italia del Nord,
SOLUZIONI

4
Dai Comuni alle Signorie
Alcune informazioni sul mondo medievale
a. Perché gli imperatori tedeschi volevano nominare i vescovi-conti?

Test di autovalutazione
perché erano fortemente cristiani
perché i vescovi non avevano eredi
b. Le crociate nascono
solo per ragioni di fede, per liberare il Santo Sepolcro
anche per ragioni economiche e di potere
c. Perché Genova e Pisa combattono per conquistare la Corsica e la Sardegna?
perché sono terre ricche che danno molte tasse
perché hanno porti necessari per la navigazione di quel periodo
d. Marco Polo è il primo veneziano a raggiungere la Cina? sì no
e. Sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi e degli Angiò, cioè dei francesi e dei tedeschi, la Sici-
lia e il Sud fioriscono e si arricchiscono si impoveriscono e vengono sfruttati
f. Il declino del Sud, sfruttato e lasciato senza investimenti, inizia con i francesi i tedeschi
gli aragonesi
g. Il Nord all’epoca dei Comuni è poverissimo povero ricco ricchissimo

Le repubbliche marinare
a. Quali di queste città sono repubbliche marinare?
Roma Venezia Milano Genova Firenze Pisa Napoli
Amalfi Ancona Noli Gaeta
b. Qual è la prima grande repubblica marinara?           
Quale importante documento progetta e propone Amalfi?           
Quale importante strumento di navigazione viene perfezionato ad Amalfi?           
c. Le repubbliche marinare sono interessate a un impero di grandi territori? sì no

Le Signorie
Ricordi quale città governavano queste famiglie?
Della Scala, Gonzaga, Medici, Montefeltro, Savoia, Sforza, Visconti, Este

1. Il castello scaligero, sul lago di


Garda, dei signori di Verona:
        
2. Il castello estense a Ferrara:
1          2

3. Il castello di Racconigi, in Pie-


monte:
        
4. Il castello di Grazzano, dei si-
gnori di Milano:
        
3 4

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 5
5. Il castello Sforzesco, della
seconda famiglia della signoria
di Milano
         

5 6. Il castello di San Giorgio a 7


Mantova:
         
7. A Firenze, il palazzo dei
         
8. Il palazzo Ducale a Urbino, dei
         
6 8

Alcune parole della storia


Scrivi queste parole accanto alla giusta definizione:
aristocratico, borghese, cardinale, corporazione, ghibellino, guelfo, investitura, temporale
a.          : un Comune, una famiglia, una persona che nella lotta tra Papa e Impera-
tore sta dalla parte del Papa.
b.          : la nomina di un vescovo.
c.          : ha grandi proprietà terriere, feudi che passano di padre in figlio.
d.          : il potere dei papi come capi di uno stato.
e.          : una specie di sindacato delle varie categorie di artigiani e imprenditori
in un Comune.
f.          : un ‘principe’ della Chiesa che partecipa all’elezione del Papa.
g.          : costruisce la sua ricchezza facendo l’imprenditore, il mercante, il ban-
chiere.
h.          : un Comune, una famiglia, una persona che nella lotta tra Papa e Impera-
tore sta dalla parte del secondo.

g. borghese; h. ghibellino
Alcune parole della storia a. guelfo; b. investitura; c. aristocratico; d. temporale; e. corporazione; f. cardinale;
Le Signorie 1. Della Scala; 2. Este; 3. Savoia; 4. Visconti; 5. Sforza; 6. Gonzaga; 7. Medici; 8. Montefeltro
diritto marittimo, la bussola; c. no
Le repubbliche marinare a. Venezia, Genova, Pisa, Amalfi, Ancona, Noli, Gaeta; b. Amalfi, il primo codice di
g. ricchissimo
quel periodo; d. no; e. fioriscono e si arricchiscono; f. gli aragonesi;
che e di potere; c. perché hanno porti necessari per la navigazione di
Alcune informazioni sul mondo medievale a. perché i vescovi non avevano eredi; b. anche per ragioni economi-
SOLUZIONI

6
Lo splendore del Rinascimento
Alcuni dei grandi personaggi del Rinascimento
Scrivi ciascun personaggio accanto alle brevi biografie:

Test di autovalutazione
Niccolò Machiavelli, Matteo Ricci, Luca Pacioli, Lorenzo dei Medici, Leonardo da Vinci
a.           si occupa della scienza dei bilanci, usa la matematica per seguire le vicen-
de economiche.
b.           studia come si ottiene e si mantiene il potere in uno stato.
c.           si è sempre definito “ingegnero” e non pittore o scultore o musicista – arti
in cui eccelleva.
d.           è stato il punto di equilibrio politico in Italia, ma è stato anche un grande
poeta e mecenate.
e.           è il matematico, geografo, studioso delle lingue che spiega l’Europa ai
cinesi.

Alcune informazioni sul mondo umanistico e rinascimentale


a. L’Italia è stata per due volte la superpotenza del mondo Euro-Mediterraneo: nel I III V
secolo, quando si consolida l’Impero Romano, e poi nel X XIII XVI secolo, l’età dei
banchieri e dei mercanti
b. Il Doge veneziano Foscari vuole creare uno stato nella pianura padana, ma viene fermato
dai francesi dai mercanti veneziani dai genovesi
c. Il Valentino, Cesare Borgia, studiato da Machiavelli in Il principe, è un grande generale
un avventuriero un uomo sfortunato che paga le colpe del padre
d. In Italia ci sono intellettuali e cattolici che simpatizzano per i protestanti sì no
e. Galileo Galilei, considerato il padre della scienza moderna, è condannato dal tribunale cattolico
degli Eretici dell’Inquisizione dei Gesuiti
f. La battaglia di Lepanto è fondamentale nella storia perché
mette l’Austria contro tutto il resto d’Europa
realizza alleanze nuove in Europa
ferma l’avanzata dell’Islam verso l’Europa

Alcune parole della storia: le diverse chiese cristiane


Scrivi queste parole accanto alla giusta definizione:
cristiano, cattolica, patriarca, protestante, ortodossa
a.          : è la chiesa ‘universale’ e segue il Papa di Roma.
b.          : è la chiesa ‘che segue la corretta dottrina’ ed è tipica dell’Oriente.
c.          : è la chiesa che nasce in Europa del Nord nel Cinquecento per poi diffon-
dersi soprattutto in America.
d.          : è il nome che raccoglie le tre grandi religioni monoteistiche.
e.          : è il capo di una comunità religiosa ortodossa, ad esempio quella greca di
Costantinopoli.

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 7
Artisti e intellettuali del Rinascimento
Scrivi accanto ad ogni ritratto il nome del personaggio: Tiziano Vecellio, Ludovico Ariosto, Torquato
Tasso, Benvenuto Cellini, Pierluigi da Palestrina, Andrea Palladio, Raffaello Sanzio, Michelangelo
Buonarroti, Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Leonardo da Vinci.
Poi indica per ciascuno una o più categorie corrispondenti.

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

a                      

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

b                      

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

c                      

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

d                      

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

e                      

pittore scultore architetto orafo


poeta autore di poemi autore di trattati autore teatrale
musicista scienziato tecnico-ingegnere

f                      

8
9 Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it
SOLUZIONI
Alcuni dei grandi personaggi a. Luca Pacioli; b. Niccolò Machiavelli; c. Leonardo da Vinci; d. Lorenzo dei Medici;
e. Matteo Ricci
Alcune informazioni sul mondo umanistico e rinascimentale a. I e XVI; b. dai mercanti veneziani; c. un avven-
turiero; d. sì; e. dell’Inquisizione; f. ferma l’avanzata dell’Islam verso l’Europa
Alcune parole della storia a. cattolica; b. ortodossa; c. protestante; d. cristiano; e. patriarca
Artisti e intellettuali del Rinascimento a. Sandro Botticelli: pittore; b. Leonardo da Vinci: pittore, scultore,
architetto, musicista, scienziato, tecnico-ingegnere; c. Niccolò Machiavelli: autore di trattati, autore teatrale; d.
Ludovico Ariosto: autore di poemi; e. Michelangelo Buonarroti: pittore, scultore, architetto, poeta; f. Raffaello San-
zio: pittore; g. Tiziano Vecellio: pittore; h. Benvenuto Cellini: pittore, scultore, architetto, orafo, poeta; i. Andrea
Palladio: architetto, autore di trattati; l. Pierluigi da Palestrina: musicista; m. Torquato Tasso: autore di poemi,
poeta, autore teatrale
                      m
musicista scienziato tecnico-ingegnere
autore teatrale poeta autore di poemi autore di trattati
pittore scultore architetto orafo
                      l
musicista scienziato tecnico-ingegnere
autore teatrale poeta autore di poemi autore di trattati
pittore scultore architetto orafo
                      i
musicista scienziato tecnico-ingegnere
autore teatrale poeta autore di poemi autore di trattati
pittore scultore architetto orafo
                      h
musicista scienziato tecnico-ingegnere
autore teatrale poeta autore di poemi autore di trattati
pittore scultore architetto orafo
                      g

Test di autovalutazione
musicista scienziato tecnico-ingegnere
autore teatrale poeta autore di poemi autore di trattati
pittore scultore architetto orafo
I secoli della crisi
Alcune informazioni sul mondo barocco e illuminista
a. Per evitare la diffusione della peste, Venezia mette in atto delle azioni di prevenzione (quaran-
tena, lazzaretto). sì no
b. In Spagna, le enormi quantità di oro e argento provenienti dall’America provocano una grande
inflazione che è causa della crisi finanziaria dell’inizio del Seicento. sì no
c. La Chiesa del Seicento accetta le scoperte scientifiche di Copernico, Keplero, Galileo. sì no
d. I bassi salari dei contadini del Sud aiutano la ripresa industriale del Settecento. sì no
e. Nel Settecento i francesi hanno ancora molti territori in Italia. sì no
f. Quando parliamo del settore primario in economia intendiamo
i servizi l’agricoltura l’industria
g. Quando parliamo del settore secondario in economia intendiamo
i servizi l’agricoltura l’industria
h. Quando parliamo del settore terziario in economia intendiamo
i servizi l’agricoltura l’industria

Pensatori, intellettuali, scienziati


Scrivi ciascun personaggio accanto alle brevi biografie:
Giordano Bruno, Cesare Beccaria, Galileo Galilei, Luigi Galvani, Marcello Malpighi, Giambattista Vico,
Alessandro Volta
a.           mette le basi del metodo sperimentale, su cui si basa la scienza moderna.
b.           immagina lo svolgersi della storia senza alcun intervento di Dio.
c.           pubblica un ‘atlante’ illustrato del corpo umano: è la base dell’anatomia,
lo studio del corpo umano.
d.           scopre che il corpo produce energia elettrica, con la quale invia i segnali
che governano i movimenti muscolari.
e.           riesce a conservare l’elettricità in un’apparecchiatura, la ‘pila’ o ‘batteria’.
f.           vuole dimostrare che la nuova scienza non è contro la religione e viene
bruciato sul rogo.
g.           nega che lo Stato abbia il diritto di mettere a morte i suoi cittadini.

Alcune parole della storia


Scrivi queste parole accanto alla giusta definizione:
dinastia, ramo cadetto, neoclassico, ramo principale, successione
a.          : una famiglia regnante e il potere passa di padre in figlio (o figlia, in
alcuni casi).
b.          : il passaggio del trono da un re a un altro.
c.          : la famiglia del primo figlio di un re, che dovrebbe ereditare il trono.
d.          : stile rappresentato da grandi artisti come Palladio e Canova.
e.          : le famiglie del secondogenito o di un nipote di un re che non sono suoi
eredi diretti.

10
5 città
Abbina la storia delle città alle immagini.
a Prima è un Comune potente, poi

Test di autovalutazione
diventa la città dei Medici, nel
suo massimo splendore; dal secondo
Cinquecento decade, perché la sua è
una potenza finanziaria, non commer-
ciale come Venezia o industriale come
Milano; è stata capitale del Regno d’I-
1 talia 1865-1871.

b Repubblica che diventa autono-


ma dall’impero bizantino nel IX
secolo; potenza marittima nel XII se-
colo; raggiunge il massimo splendore
nel XVI secolo; decade fino ad essere
venduta all’Austria nel 1797; entra nel
2 Regno d’Italia nel 1866.

c Alla fine dell’impero romano de-


cade, diventa poco più che un
villaggio, e rinasce solo per il potere
politico dei suoi re. Continua a rice-
vere denaro da tutta Europa fino al
Cinque-Seicento; diventa italiana nel
3 1870 e diventa capitale del Regno
l’anno dopo.

d Capitale del Sud dall’imperatore


Federico II in poi; si arricchisce
anche sotto i francesi e gli aragone-
si che la governano fino a Napoleone.
Nel Settecento il suo re diventa Re di
4 Spagna e trasforma questa città in una
delle grandi capitali europee.

e Comune potente nel medioevo;


signoria dei Visconti e degli
Sforza dal Trecento; spagnola e fran-
cese nel Cinque-Seicento; austriaca
dopo il Congresso di Vienna del 1815
5 e italiana nel 1861. È la capitale eco-
nomica dell’Italia di oggi.

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 11
12
SOLUZIONI
Alcune informazioni sul mondo barocco e illuminista a. sì; b. sì; c. no; d. no; e. no; f. l’agricoltura; g. l’indu-
stria; h. i servizi
Pensatori, intellettuali, scienziati a. Galileo Galilei; b. Giambattista Vico; c. Marcello Malpighi; d. Luigi Galvani;
e. Alessandro Volta; f. Giordano Bruno; g. Cesare Beccaria
Alcune parole della storia a. dinastia; b. successione; c. ramo principale; d. neoclassico; e. ramo cadetto
5 città 1.b; 2.e; 3.a; 4.c; 5.d
Giochiamo con la storia Orizzontali: 1. spagnoli; 5. peste; 6. austriaci; 7. illuminismo; 8. francese
Verticali: 1. offerta; 2. Beccaria; 3. Napoleone
mondo moderno.
8. La rivoluzione del 1789 che è alla base del
sviluppa nel Settecento.
7. Movimento politico e culturale che si
d’Italia. 1797.
4. Imperatore dei francesi, diventa anche re 6. Ottengono la Serenissima da Napoleone nel
pena di morte: Cesare... nel suo I promessi sposi.
3. Ha scritto Dei delitti e delle pene, contro la 5. Una malattia di cui ne parla anche Manzoni
domanda. d’Italia per secoli.
2. In un’economia di mercato, il contrario di 1. Attraverso dei vicerè controllano il Sud
Verticali Orizzontali
8
7
6
5
4 3
2 1
Giochiamo con la storia: gli stranieri in Italia
La lotta per l’indipendenza e l’unità
Alcune informazioni sul Risorgimento
a. Il Congresso di Vienna

Test di autovalutazione
riporta la situazione a quella che era prima di Napoleone
riporta la situazione a prima di Napoleone, ma con alcune differenze rilevanti
cambia completamente la situazione geopolitica, dando il via al mondo nuovo
b. Dopo il periodo napoleonico la situazione in America del Nord e del Sud è cambiata perché In-
ghilterra, Spagna e Portogallo                          
c. I primi moti rivoluzionari sono nel 1815 1821 1831
d. Il movimento romantico è favorevole indifferente contrario all’indipendenza italiana
e. Il 1848 è un anno chiave in Piemonte Italia del Centro-Nord Europa
f. Le quattro guerre di indipendenza sono
eventi sostanzialmente simili, al di là delle ovvie differenze tra l’una e l’altra
eventi sostanzialmente diversi, al di là delle ovvie cose in comune tra l’una e l’altra
g. la politica dei Savoia, a parte qualche occasione diversa, è da sempre tendenzialmente
alleata contraria ai francesi; questo atteggiamento si vede non si vede in
occasione della seconda guerra di indipendenza
h. Vittorio Emanuele II Napoleone III Garibaldi firma l’armistizio di Villafranca, che so-
spende la seconda guerra di indipendenza quando il Nord-Est è ancora nelle mani degli austriaci
i. Cavour guida il nuovo Regno per vari anni per pochi mesi

Le quattro guerre di indipendenza (che in realtà sono solo tre...)


Scrivi l’aggettivo Prima, Seconda ecc. e le date.
a. La             guerra di indipendenza (anno/i            ) è, in
realtà, solo un aspetto della eterna guerra tra Francia e Impero austriaco: ma l’Italia è pronta e
nasce il Regno d’Italia.
b. La             guerra di indipendenza (anno/i            ) non è
una vera guerra di indipendenza: è una guerra mondiale, non italiana, anche se alla fine entrano
nel Regno d’Italia Trieste e l’Istria, da un lato, e Trento e Bolzano, dall’altro.
c. La             guerra di indipendenza (anno/i            ) non
ci riguarda se non per caso: è una guerra tra la Prussia e l’Austria, ma tra i suoi effetti ha l’ingresso
del Veneto e del Friuli nel Regno d’Italia.
d. La             guerra di indipendenza (anno/i            ) è la
realizzazione italiana del grande movimento di insurrezioni del 1848, che coinvolge tutta l’Europa
e che in Francia porta alla Seconda Repubblica.

Alcune parole della storia


a. I sudditi si trovano in regni con un sovrano assoluto costituzionale
b. I mazziniani sono rivoluzionari pronti all’azione attenti alla dimensione filosofica
c. Un armistizio viene firmato per dichiarare guerra sospendere la guerra
d. Non bisogna confondere questi fenomeni di grande importanza:
il Rinascimento avviene nel XVI secolo nel XIX secolo nel XX secolo
il Risorgimento avviene nel XVI secolo nel XIX secolo nel XX secolo
la Resistenza antifascista avviene nel XVI secolo nel XIX secolo nel XX secolo

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 13
I nomi e i volti del Risorgimento
Scrivi il nome sotto i ritratti e collega i ritratti alle descrizioni.
a. ...viene imprigionato e torturato dagli austriaci: da que-
sta esperienza nasce Le mie prigioni, un libro che ha un
ruolo fondamentale nel promuovere l’idea di liberazione
dagli austriaci.

1 b. ...è per trent’anni uno dei maggiori rivoluzionari euro- 4


pei, un idealista poco adatto all’azione, anche se fonda
due società segrete e cerca di guidare alcuni ‘moti’ e
alcune repubbliche locali.

c. ...è un aristocratico ‘illuminato’, uomo d’affari che ha


viaggiato, giornalista; entra in politica nel 1850 diventa
ministro e nel 1852 è a capo del governo del Regno di
Sardegna.
2 5
d. ...pensa che non sia possibile unificare l’Italia in un
unico Stato, perché dopo mille anni le differenze tra
Stato e Stato sono fortissime, quindi propone una fede-
razione, sul modello svizzero, guidata dal Papa.

e. ...il suo cognome viene visto come l’acronimo di Vittorio


Emanuele Re D’Italia.
3 6
f. ...è un elemento insieme prezioso e pericoloso per il
processo di unificazione italiana: prezioso, perché è uno
dei più grandi generali della storia, capace di azioni
improvvise, imprevedibili; pericoloso, perché non obbe-
disce ad alcuna logica politica e diplomatica.

g. ...è un re indeciso: concede lo statuto e poi lo toglie,


dichiara guerra all’Austria e poi firma un armistizio, non 7
decide di far intervenire i soldati volontari e perde una
battaglia fondamentale.

I nomi e i volti del Risorgimento 1. g; 2. e; 3. b; 4. a; 5. d; 6. f; 7. c


mento nel XVI secolo, Risorgimento nel XIX secolo, Resistenza nel XX secolo
a. assoluto; b. attenti alla dimensione filosofica; c. sospendere la guerra; d. Rinasci- Alcune parole della storia
a. seconda, 1859; b. quarta, 1915-1918; c. terza, 1866; d. prima, 1848-49 Le quattro guerre di indipendenza
versi; g. alleata, si vede; h. Napoleone III; i. pochi mesi
rilevanti; b. perdono le colonie; c. 1815; d. favorevole; e. Europa; f. di-
Alcune informazioni sul Risorgimento 
a. riporta la situazione a prima di Napoleone, ma con alcune differenze
SOLUZIONI

14
Dall’Unità alla Grande Guerra
Alcune informazioni sui primi 50 anni del Regno
a. Firenze diventa capitale del Regno d’Italia nel 1861 1864 1870 , Roma invece diventa

Test di autovalutazione
capitale del Regno d’Italia nel 1864 1871 1879
b. Il Nord-Est, come avevano fatto molti stati nel 1859-60, decidono di entrare nel Regno d’Italia
con un plebiscito, cioè con un             
c. Ricordi gli anni delle guerre di indipendenza? Prima guerra:             ,
seconda guerra:             , terza guerra:             
d. La successione dei governi tra l’Unità e la Grande Guerra è: destra, liberali, sinistra sini-
stra, destra, liberali destra, sinistra, liberali
e. La questione meridionale riguarda anche non riguarda lo Stato della Chiesa
f. La rivoluzione industriale del Nord-Ovest è basata sull’industria tessile ( sì no), sulle costru-
zioni navali ( sì no) e sulle acciaierie ( sì no).
g. I socialisti sono riformisti rivoluzionari; i comunisti sono riformisti rivoluzionari
h. La guerra mondiale inizia nel 1914; l’Italia entra in guerra nel 1914 1915 1916
i. Alla fine della guerra l’Italia ottiene non ottiene quello che sperava di ottenere nel trat-
tato di pace di Versailles.

I nomi e i volti della seconda parte dell’Ottocento


Scrivi il nome sotto i ritratti e collega i ritratti alle descrizioni.

a. Cerca di conquistare Roma nel 1862 e nel 1867, ma vie-


ne sempre bloccato dai governi del Regno d’Italia.

b. Scrive una ‘enciclica’, una lettera a tutti i cattolici,


1 aprendo la Chiesa al mondo del lavoro e degli operai. 4

c. Il suo principio fondamentale è “libera Chiesa in libero


Stato”.

d. È il papa che organizza il Concilio Vaticano I e che viene


2 definito ‘infallibile’; è il grande nemico di Roma capitale 5
d’Italia.

e. Guida i quindici anni di governi liberali all’inizio del


Novecento.

3 f. Nel 1887, per proteggere la nascente industria del nord, 6


il governo di questo politico della Sinistra mette tasse
sui prodotti che entrano in Italia.

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 15
Alcune parole della storia
Scrivi queste parole accanto alle descrizioni:
destra storica, geopolitica, movimento politico, partito politico, riformisti, sinistra storica
a.              : sono progressisti che, a differenza dei rivoluzionari, vogliono
un percorso tranquillo di miglioramento delle condizioni di vita.
b. la               guarda con sospetto alla rivoluzione industriale in Europa e
nel Nord-Ovest, ha paura, resta legata all’idea che sia l’agricoltura che rende ricca una nazione.
c. la               è favorevole alla modernizzazione produttiva, alla realizzazio-
ne di infrastrutture che garantiscano l’apertura di un mercato unico italiano.
d. la               aiuta a capire la storia di un Paese sulla base del modo in cui
è fatto, dei suoi confini e degli stati che gli sono vicini.
e.              : gruppi di opinione o di azione politica e sindacale che si danno
una struttura per governare il loro intervento nella politica nazionale.
f.              : gruppi di opinione o di azione politica e sindacale, non molto
strutturati.

f. movimento politico
Alcune parole della storia 
a. riformisti; b. destra storica; c. sinistra storica; d. geopolitica; e. partito politico;
I nomi e i volti della seconda parte dell’Ottocento 1. c, 2. d, 3. a, 4. f, 5. b, 6. e
sì, no, sì; g. riformisti, rivoluzionari; h. 1915; i. non ottiene
1859, 1866; d. destra, sinistra, liberali; e. riguarda anche; f.
Alcune informazioni sui primi 50 anni del Regno 
a. 1864, 1871; b. referendum, (una votazione); c. 1848-49,
SOLUZIONI

16
Il primo Novecento
Alcune informazioni sul primo Novecento
a. Il biennio rosso è

Test di autovalutazione
alla fine dell’Ottocento, con le rivolte degli operai schiacciate dall’esercito
nei primi anni del secolo, quando Mussolini diventa capo dei socialisti
subito dopo la prima guerra, con i governi Nitti, Giolitti e Bonomi
b. La vittoria è ‘mutilata’ perché l’Italia non riceve quello che le era stato promesso nell’accordo di
Londra del 1915: vero falso
c. La parte di sinistra del Partito Socialista si stacca dal partito perché vuole non vuole
andare nel governo ‘rosso’ di Bonomi
d. In Italia ci sono non ci sono le leggi razziali come in Germania.
e. Dopo la creazione dell’Impero d’Etiopia, le altre potenze mondiali dichiarano una guerra
armata economica diplomatica contro l’Italia.
f. Nella seconda guerra mondiale, quando si parla di “alleati” ci si riferisce a Giappone, Germania
Inghilterra, Russia, America
g. Mussolini entra in guerra nel giugno del 1940 perché è convinto che
Germania e Giappone abbiano un modello di società da imitare
la guerra sia quasi finita
bisogna distruggere l’Unione Sovietica
h. Il giorno               1943 il Gran Consiglio fascista toglie la fiducia al go-
verno Mussolini, il giorno               1943 il nuovo governo Badoglio si
stacca dai nazisti e passa dalla parte degli Alleati.
i. Mussolini è il primo a capire l’importanza sociale e politica dei giornali (dirige l’Avanti!)
della radio della televisione

Alcune parole della storia


Scrivi queste parole accanto alla giusta definizione:
confino, linea gotica, NATO, nazionalismo, ONU, partigiani, repubblichini, totalitario
a.            : l’amore/interesse per il proprio Paese diventa il principio dominante
nelle relazioni con gli altri stati.
b.            : in un governo di questo tipo la classe dirigente decide che cosa è
vero e che cosa non lo è e dà risposta alla totalità dei problemi dei
cittadini.
c.            : l’oppositore viene tolto dal suo ambiente, separato dalla sua rete di
conoscenze, e mandato lontano centinaia di chilometri dalla sua città.
d.            : vogliono una repubblica fascista in Italia, dopo che il governo mo-
narchico di Badoglio è passato dalla parte degli alleati.
e.            : liberali, cattolici, comunisti, socialisti che non accettano la Repub-
blica di Salò e combattono i repubblichini e i nazisti nel movimento
di Resistenza.
f.            : il confine tra i territori degli Alleati e della Repubblica di Salò che
scorre lungo gli Appennini, insuperabili in inverno a causa della neve.
g.            : è un’alleanza detta anche Patto Atlantico.
h.            : è un’organizzazione creata a San Francisco nel 1945; l’Italia è tra i
50 stati fondatori.

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 17
Immagini del primo Novecento
Abbina le foto alle descrizioni.

a. Nel 1935 l’Italia attacca l’           ,


per allargare il suo impero coloniale.
b. Nell’ottobre del 1922 Mussolini raccoglie una massa
di ex-soldati ben addestrati alla disciplina militare e
inizia una manifestazione di protesta:
1 la             4

c. Inizia la sua carriera come socialista, dirige il gior-


nale del PSI, poi diventa monarchico e crea i Fasci
d’Italia: è            
d. I partigiani entrano a             il
25 aprile 1945: è la fine della Resistenza, che porta
alla Liberazione.
2 5
e. Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrano a Jalta, in
Crimea, per dividere il mondo nelle varie aree dove
faranno sentire la loro influenza. Qui nasce l’idea
e l’impegno a creare un organo internazionale che
avrebbe mantenuto la pace e la sicurezza: l’    
f. Nel 1939 Mussolini e Hitler firmano il Patto
d’            6
g. Un gruppo di bastoncini legati tra loro, con un’ascia
in mezzo, era il simbolo dei consoli dell’antica Roma,
3
e diventa il simbolo del             in
questi anni.

(marcia su Roma); 7. e (ONU)


Immagini del primo Novecento 
1. d (Milano); 2. f (acciaio); 3. g (fascismo); 4. a (Etiopia); 5. c (Mussolini); 6. b
tica; g. NATO; h. ONU
Alcune parole della storia 
a. nazionalismo; b. totalitario; c. confino; d. repubblichini; e. partigiani; f. linea go-
i. della radio
sia, America; g. la guerra sia quasi finita; h. 25 luglio, 8 settembre;
b. vero; c. non vuole; d. ci sono; e. economica; f. Inghilterra, Rus-
Alcune informazioni sul primo Novecento 
a. subito dopo la prima guerra, con i governi Nitti, Giolitti e Bonomi;
SOLUZIONI

18
Il secondo Novecento, l’inizio del Duemila
Alcune informazioni sul secondo Novecento
a. Circa 1.500.500 2.000.000 2.500.000 italiani lasciano l’Italia tra il 1946 e il 1955.

Test di autovalutazione
b. L’emigrazione va prima in America e poi in Europa prima in Europa e poi in America
c. Il neorealismo è
l’atteggiamento realistico degli italiani dopo la guerra
un movimento culturale
il richiamo americano del Piano Marshall a considerare le condizioni reali dell’Italia
d. Il primo governo politico dopo la guerra, quello di De Gasperi, è composto
dalla DC e da alcuni partiti minori
da DC, PSI (detto anche PSIUP) e alcuni partiti minori
da DC, PSI (detto anche PSIUP), PCI e alcuni partiti minori
e. Nel Parlamento italiano la Camera dei Deputati rispetto al Senato della Repubblica ha un numero di
parlamentari maggiore uguale minore e ha maggiori uguali minori poteri
f. Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica è causato da
l’apertura di Moro ai Socialisti
Tangentopoli
il referendum sulla riforma costituzionale del 2016
g. Di solito si dice che il miracolo economico italiano finisce nel 1973:
che cosa succede quell’anno?                 
h. L’inizio della Seconda Repubblica è legato alle elezioni del 1982 1994 2001 ; la sua
fine si lega alle elezioni del 2006 2013 2018
i. La riforma della Costituzione proposta da Renzi nel 2016 è stata approvata bocciata con
un referendum
l. L’Italia è entrata nel processo di integrazione europea con il primo il secondo gruppo di
paesi che hanno firmato il trattato, ed è entrata nell’euro con il primo il secondo gruppo
di paesi che hanno scelto la moneta unica

Chi è? Protagonisti del secondo Novecento


a.               ha guidato 8 governi in 8 anni.
b.               da Ministro della Giustizia, nel 1945, ha annullato tutti i reati,
per favorire la pace politica in Italia.
c.               ha guidato la stagione del Centro-Sinistra, collaborando con
Berlinguer per il compromesso storico.
d. Le               rapiscono e uccidono Moro nel 1978.
e.               è stato il primo socialista a guidare un governo; è poi stato
accusato di corruzione.
f.               ha presieduto il primo governo tecnico, non politico; in seguito
è stato Presidente della Repubblica.
g.               è un industriale ed imprenditore milanese che ha presieduto 4
governi di centrodestra.
h.               è un economista che ha presieduto due governi di centrosinistra
ed è stato a capo della Commissione Europea.
i.               ha praticamente eliminato il Senato, ma un referendum ha boc-
ciato la riforma.

Test di autovalutazione al volume Storia italiana per stranieri di P.E. Balboni, Edizioni Edilingua, www.edilingua.it 19
Alcune parole della storia
Scrivi queste parole accanto alle descrizioni:
terrorismo nero, suffragio universale, sovranista, terrorismo rosso, referendum, tangentopoli
a.              : partito che lotta contro l’integrazione tra gli stati in Europa,
che deve restare un mercato comune, in difesa della sovranità di ogni singolo stato.
b.              : si vota per scegliere tra due possibilità, ad esempio tra monar-
chia o repubblica nel 1946 o tra diritto o divieto di divorzio nel 1974.
c.              : situazione di corruzione politica generalizzata.
d.              : sono le elezioni in cui possono votare tutti, uomini e donne,
poveri e ricchi, l’importante è avere l’età consentita per legge.
e.              : un metodo di lotta politica che usa attentati a singole persone,
scelte perché rappresentative, ritenute simbolo dell’establishment.
f.              : un metodo di lotta politica che usa stragi in cui muoiono per-
sone innocenti, che per caso si trovano in quel luogo.

Personaggi del secondo Novecento


Abbina le foto alle descrizioni.
a. Economista, ‘ministro’ dell’Ue, viene chiamato a guidare un governo tecnico,
sostenuto da quasi tutti i partiti, durante la grande crisi 2011-2013.
4
b. Industriale, costruttore di quartieri, proprietario di giornali e televisioni, è Alcide De Gasperi
uno dei due punti di riferimento della Seconda Repubblica.

c. 
È il primo dei grandi statisti democristiani e, come dice-
va lui, uno statista guarda avanti dieci anni, non guarda
alle prossime elezioni. Ma il suo nome rimane legato
proprio a una vittoria, quella nelle elezioni del 1948.
1 5
d. 
Nel 1963 porta i socialisti al governo; dieci anni dopo,
Aldo Moro Carlo Azeglio Ciampi
inizia un dialogo con il capo dei Comunisti, Enrico Ber-
linguer, e insieme teorizzano il ‘compromesso storico’.
Per questo verrà assassinato dalle Brigate Rosse.

e. 
Economista, riunisce le forze di centro-sinistra durante
la Seconda Repubblica; guida l’Italia nell’Euro e poi di-
2 venta presidente della Commissione Europea, il governo 6
della Ue.
Bettino Craxi Silvio Berlusconi
f. Capo dei socialisti negli anni Ottanta, contrario ad ogni
rapporto con i comunisti, capo di governi di centrosi-
nistra, fino a quanto Tangentopoli non distrugge il suo
partito, accusando anche lui di corruzione.
g. Presidente della banca d’Italia, poi chiamato da Pro-
3 di come ministro dell’economia all’ingresso dell’Italia 7
Mario Monti nell’Euro, infine Presidente della repubblica. Romano Prodi

20

Potrebbero piacerti anche