Sei sulla pagina 1di 6

C Massica Molarità M Normalità N

g/L ====== mol/L =================== eq/L

:MM x n° H/OH (solo acidi/idrossidi)

ESERCIZIO 1

Una Soluzione di acido solforico è realizzata ponendo 15 g di acido in 850 ml di soluzione acquosa. Calcolare
la N della soluzione.

MM: 98g/mol

H2SO4

g/L = 15g : 0.85L = 17.65 g/L

17.65 g/L : 98 g/mol = 0,18 mol/L

0,18 mol/L x 2 eq/mol = 0.36 eq/L

ESERCIZIO 2

Calcolare i g di Al(OH)3 necessari a preparare 2.5L di una soluzione 0.9N

MM: 78 g/mol

Eq= 2.5L *0.9 eq/L = 2.25 eq

Mol = 2.25 eq : 3 eq/mol = 0.75 mol

G = 78 g/mol * 0.75 mol = 58.5 g

ESERCIZIO 3

Calcolare il V di acqua da aggiungere a 250 mL di soluzione di acido solforoso 25 g/L per diluirlo ad una
concentrazione 0.1N.

MM: 82 g/mol

H2SO3

M = 25 g/L : 82 g/mol = 0.3 mol/L

N= 0.3 mol/L x 2 eq/mol = 0.6 eq/L


Eq acido = 0.6 eq/L *0.25L= 0.15 eq

Vfinale = 0.15 eq : 0.1 eq/L = 1.5 L

V di acqua da aggiungere = 1.5L -0.25L = 1.25 L

ESERCIZIO 4

Una soluzione è realizzata miscelando 26 mL di acido acetico e 814 mL di acqua. Calcolare la


concentrazione in %v/v

V soluzione = 26 ml +814 ml = 840 mL

%v/v = 26:840*100 = 3.1 % v/v

ESERCIZIO 5

Calcolare i g di HCl da aggiungere a 200 mL di soluzione al 3%p/v per ottenere una concentrazione finale di
1.5 N (si considera l’aggiunta dell’acido non influente sul volume finale)

3%p/v = 30g/l

g iniziali HCl = 30g/L * 0.2L = 6g Quantità iniziale

M= 1.5 eq/L : 1 eq/mol = 1.5 mol/L

g/L = 1.5 mol/L * 36.5 g/mol = 54.7 g/L

g finali di HCl= 54.7 g/L * 0.2L = 10.9 g

Q acido da aggiungere = 10.9 g – 6g = 4.9g


ACIDI E BASI

Le sostanze acide e gli idrossido (basi) in acqua si ionizzano:

Acidi: liberano H+

H2SO4 in acqua ============= 2H+ + SO42-

La liberazione di ioni idrogeno (ceduti in realtà all’acqua) determina la proprietà acida della sostanza

Basi: liberano OH-

Ca(OH)2 in acqua ========================= 2OH- + Ca2+

La liberazione di ossidrilioni (ceduti in realtà dall’acqua) determina la proprietà basica della sostanza

Una “soluzione” costituita da H2O pura sarà neutra, in quanto l’acqua si ionizza in sé stessa, liberando 10-7
mol/L di H+ e altrettanti di ioni OH- ======= SOLUZIONE NEUTRA

Se in acqua pura aggiungiamo un acido, si libera H+ quindi la concentrazione di idrogenioni aumenterà


rispetto a 10-7 ======= SOLUZIONE ACIDA

Se in acqua pura aggiungiamo un idrossido, si libera OH- quindi la concentrazione di ossidrilioni aumenterà
rispetto a 10-7 ======= SOLUZIONE BASICA

GLI ACIDI E LE BASI NON LIBERANO SEMPRE TUTTI GLI H+ O GLI OH- IN ESSI CONTENUTI QUANDO
ENTRANO IN CONTATTO CON L’ACQUA, QUINDI PER VALUTARE LE CARATTERISTICHE DI UNA
SOLUZIONE ACIDA/BASICA, BISOGNA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE:

 LA CONCENTRAZIONE COMPLESSIVA DI H E OH CONTENUTI (ESPRESSI DA NORMALITA’)


 LA CONCENTRAZIONE DI H E OH EFFETTIVAMENTE LIBERATI => pH

La valutazione del pH è proporzionale alla reale forza acida/basica di quella sostanza.

Ogni acido ed ogni base ha una propria forza, valutata con una costante di acidità/basicità numerica in
funzione del solvente.

Un acido è detto FORTE se in acqua si ionizza completamente, liberando tutti gli H+ contenuti e la sua Ka è
paria a infinito (indicata sui testi anche come molto alta). Un acido è detto DEBOLE se in acqua si ionizza
parzialmente, liberando solo una parte degli H+ che contiene e la sua Ka è un numero.
Una base (idrossido) è detto FORTE se in acqua si ionizza completamente, liberando tutti gli OH- contenuti e
la sua Kb è paria a infinito (indicata sui testi anche come molto alta). Una base è detto DEBOLE se in acqua
si ionizza parzialmente, liberando solo una parte degli OH- che contiene e la sua Kb è un numero.

I valori di Ka e Kb sono tabulati.

SCALA DI pH

Il pH è un modo di esprimere la concentrazione di H+ e OH- liberi (quindi porta una informazione diversa da
N)

In realtà il pH si calcola solo negli acidi (=-logH+ liberi), mentre nelle basi si calcola il pOH (-logOH- liberi). Il
pH può variare solo da –infinito a 7 e così anche il pOH, quindi per comodità si è trasferita la scala del pOH
su quella del pH come suo reciproco. Quindi il pH è “vero” da –infinito a 7, mentre sopra 7 si indica una
soluzione basica, in modo convenzionale.

CALCOLO DEL pH negli ACIDI FORTI.

Un acido forte libera tutti gli H+ che contiene, quindi gli H+ liberati sono uguali a quelli contenuti, quindi gli
H+ liberi = N acido. Per cui:

pH = -log N
Esercizio 1

Calcolare il pH di una soluzione di acido solforico a 12 g/L (ka = + ∞)

pH = -logN

MM=98g/mol

H2SO4

M= 12 g/L : 98 g/mol= 0.12 mol/L

N= 0.12mol/L*2eq/mol = 0.24 eq/L

pH = -log0.24= 0.62

Esercizio 2

Calcolare il pH delle seguenti soluzioni di acido solforico:

Soluzione g/L M N pH
A 490 5 10 -1
B 49 0.5 1 0
C 4.9 0.05 0.1 1
D 0.49 0.005 0.01 2
E 0.049 0.0005 0.001 3
F 0.0049 4
G 0.00049 5
H 0.000049 6

L’aumento di pH di 1 unità corrisponde ad una riduzione dell’acidità reale pari a 10 volte

Il pH del vino in media è di 3.2, quella della birra di 5.2, quindi l’acidità reale (H+ liberi) nella birra è 100
volte di meno di quella del vino.

CALCOLO DEL pH nelle BASI FORTI.

Una base forte libera tutti gli OH- che contiene, quindi gli OH- liberati sono uguali a quelli contenuti, quindi
gli OH- liberi = N base. Per cui:
pH = 14+log N

ESERCIZIO

Una soluzione di Idrossido di Sodio allo 0.5%p/v presenta una Kb pari a + ∞. Calcolare il pH della
soluzione.

0.5%p/v = 5g/L

M= 5g/L : 40 g/mol = 0.125 mol/L

N= 0.125mol/L *1eq/mol = 0.125 eq/L

pH = 14+log0.125=13.1

Potrebbero piacerti anche