Sei sulla pagina 1di 9

ARGOMENTI IRRINUNCIABILI PER IL QUARTO ANNO ALL’ESTERO

A.S. 2023/24

1. LINGUA INGLESE – Prof.ssa Sonia Precoma


I livelli minimi di profitto richiesti agli allievi che trascorreranno l’intero anno scolastico 2023/24 all’estero
sono di seguito riportati.

READING Comprendere un testo scritto attraverso lo svolgimento di esercizi di varia tipologia

WRITING Produrre testi di contenuto letterario e di alcune tipologie previste per il FCE (B2), in
particolare testi argomentativi, recensioni ed email formali ed informali, short stories.

SPEAKING Descrivere, confrontare, esprimere opinioni personali su persone, luoghi, immagini,


situazioni, eventi.
Esporre gli argomenti letterari in programma; analizzare e commentare i testi
oggetto di studio.

LISTENING Comprendere testi orali della tipologia delle prove FCE

GRAMMAR Conoscere e usare i tempi verbali, alcuni phrasal verbs e gli altri argomenti di
grammatica affrontati durante l’anno.

Nello specifico, nel corso dell’anno scolastico gli allievi dovranno acquisire le seguenti conoscenze:
- strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese;
- vocabolario che permetta la conversazione su argomenti di carattere generale e la stesura di testi chiari e
sufficientemente corretti;
- alcuni testi degli autori più rappresentativi del periodo compreso fra il 500 e la prima parte dell’800
Inoltre dovranno inoltre attivare le seguenti competenze:
-saper leggere e comprendere un brano in lingua inglese di livello linguistico B2 (sia di argomento generale
che specificamente letterario);
-saper collocare un testo letterario nel contesto storico-culturale;
-saper riassumere un brano;
-saper svolgere brevi traduzioni dall'italiano all'inglese;
-saper produrre testi scritti di tipo espositivo, descrittivo o argomentativo con chiarezza e precisione lessicale,
utilizzando un numero di parole prefissato;
-essere in grado di comprendere messaggi orali di vario tipo, in contesti diversi, trasmessi attraverso diversi
canali;
-saper interagire nella comunicazione orale che verte su argomenti di carattere personale e d’attualità;

Nello specifico, il programma di lingua da svolgere autonomamente è il seguente:


• Da My Voice unità dalla 5 alla 10, in particolare come strutture grammaticali si segnalano: i
verbi modali per esprimere abilità certezza e possibilità, il discorso indiretto, i tre tipi di periodo
ipotetico , il passivo e l’espressione “have/get something done”

• Da Smart Grammar : studio e relativi esercizi degli argomenti grammaticali presenti nelle
unità del testo Complete

• Il programma di letteratura invece è il seguente:

• Da Performer Heritage.blu Spiazzi M., Tavella M., Layton M., Lingue Zanichelli

THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

Lessico relative alla poesia , ai testi teatrali e in prosa: Words of literature

Literature and genres: “The development of drama”

William Shakespeare:“Romeo and Juliet” Conoscere la trama, l’ambientazione, i protagonisti e i temi, The
Merchant of Venice Conoscere la trama, l’ambientazione, lo sviluppo della personalità dei protagonisti e i
temi. Durante le vacanze estive gli allievi dovranno leggere una delle opere in italiano e in versione integrale
: “Romeo and Juliet” oppure “The Merchant of Venice”

THE RESTAURATION AND THE AUGUSTAN AGE

Literature and genres: “The rise of the novel”

Daniel Defoe e il romanzo Robinson Crusoe

La prova di verifica consisterà in una prova orale in forma di interrogazione.

2. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – Prof.ssa Miriam Breda


L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Tasso: il bifrontismo spirituale . Lettura e commento del proemio

L’ETA’ DEL BAROCCO

Il Seicento e la perdita del centro. Le cause. La poetica barocca.

La lirica barocca: G.Marino "Donna che cuce" ; "Bella schiava"

La prosa scientifica: Galilei. la lingua italiana nel Seicento. L'accademia dell'Arcadia (cenni)

L’ILLUMINISMO IN ITALIA

L'Illuminismo italiano: caratteristiche generali.Illuminismo napoletano e milanese.

Carlo Goldoni: introduzione. La Commedia dell'arte.Mondo e Teatro. La riforma teatrale.

G. Parini: la vita; Parini e l'illuminismo. Il Giorno: la struttura e la tecnica antifrastica.


Parini: Il Giorno: "il risveglio del giovin signore” "; "la vergine cuccia” ;

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Neoclassismo e Preromanticismo. La riscoperta della cultura classica. Preromanticismo inglese: romanzo


gotico, poesia cimiteriale, canti di Ossian;tedesco: Sturm und Drang

Preromanticismo in Italia: Alfieri: la vita (cenni). Il pensiero e la poetica tra Illuminismo e Preromanticismo.
Mirra: l'interiorizzazione del conflitto tragico.

U FOSCOLO : le idee e la visione del mondo. Pessimismo, materialismo, illusioni. Ultime lettere di Jacopo
Ortis:struttura, tematiche.

I sonetti: “Alla sera”, “A Zacinto”, "In morte del fratello Giovanni"

Analisi del carme Dei sepolcri

IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo italiano: il dibattito classicisti/romantici

G.LEOPARDI . Il pensiero: le varie fasi del pessimismo: dal “pessimismo storico al pessimismo cosmico”.
La poetica. La teoria del piacere e la “poetica del vago e dell’ indefinito”. L’ultimo Leopardi: il “pessimismo
eroico”. Leopardi e il contesto culturale, tra Illuminismo, classicismo e Romanticismo. .

Le opere: Lo Zibaldone: un diario del pensiero.

Le Operette morali: genesi e struttura: significato del titolo e struttura.

I Canti : le definizioni di Piccoli idilli e Canti pisano – recanatesi

L’ ultimo Leopardi: il “ciclo di Aspasia” e la ginestra La polemica contro l’ ottimismo progressista. La


collocazione ideologica e politica del poeta e la lucidità critica.

Da Zibaldone:

“ritratto di madre” (in fotocopia) ; “la teoria del piacere” (pp. 21-23); “l’antico”, “teoria della
visione””parole poetiche”; “ricordanza e poesia”, “teoria del suono” “la rimembranza”

Dai Canti

L’Infinito

A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Palinodia al marchese Gino Capponi (riflessione suloe tematiche)

La ginestra (vv. 1-51; 87 – 157; 297 – 317)

Da Operette morali

“Dialogo della Natura e di un Islandese”

DANTE ALIGHIERI
Conoscenza generale della struttura del Purgatorio.
3. LATINO – Prof. Donato Marzocchella
LATINO GRAMMATICA

- Congiuntivo nelle proposizioni indipendenti


- Periodo ipotetico
- Sintassi dei casi:

Nominativo
• Verbi costruiti con il doppio nominativo
• Costruzione personale e impersonale di videor
• Verbi con costruzione personale
Genitivo
• Genitivo in dipendenza da aggettivi e participi
• Verbi di memoria
• Costruzione di interest e refert
Dativo
• Verbi costruiti con il dativo
• Verbi di eccellenza
• Il dativo retto da aggettivi
Accusativo
• Verbi transitivi in latino/intransitivi in italiano
• Verbi impersonali e relativamente impersonali
• Verbi costruiti con il doppio accusativo
• Costruzione di: doceo e celo; verba rogandi
Ablativo
• Ablativo in dipendenza dai verbi: utor, fruor, fungor, potior, vescor
• Costruzione di opus est
Costruzione di dignus e indignus

LATINO LETTERATURA

•Il periodo cesariano: contesto storico, politico e sociale


•CICERONE: La vita; il pensiero politico; le orazioni; le opere retoriche: le opere politiche;
le opere filosofiche; la lingua e lo
stile.
•CESARE: La vita: i Commentarii - genesi, caratteristiche e stile; il de bello gallico e il de bello civili
• L’età Augustea La storia. La cultura, le idee. La letteratura
•VIRGILIO: La vita; Le bucoliche, le Georgiche e l'Eneide; lingua e stile
•ORAZIO: La vita. Gli Epodi. Le Satire. Le Odi. le Epistole. Lingua e stile
•LIVIO: La concezione storiografica. Le tecniche narrative e lo stile; l'ab urbe condita.
•Elegia a Roma: vita, opere e poetica di TIBULLO, PROPERZIO E OVIDIO

4. MATEMATICA - Prof.ssa Mara Baldin


EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE (se l’argomento non è stato completato al terzo
anno)

ESPONENZIALI E LOGARITMI • Conoscere la definizione di potenze ad esponente reale e loro


proprietà; • Conoscere la definizione di logaritmo e le proprietà dei logaritmi; • Conoscere i grafici della
funzione logaritmica e della funzione esponenziale; • Saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche
ed esponenziali; • Saper risolvere graficamente un’equazione contenente logaritmi ed esponenziali.

TRIGONOMETRIA • conoscere le relazioni tra angoli e lati di un triangolo rettangolo; • conoscere gli
enunciati del teorema della corda, del teorema dei seni, del teorema di Carnot; • saper risolvere semplici
problemi che richiedono l’applicazione dei suddetti teoremi.

CALCOLO COMBINATORIO e PROBABILITA’ • Riconoscere disposizioni, permutazioni,


combinazioni semplici e con ripetizione; • Saper operare con i coefficienti binomiali; • Conoscere le varie
concezioni di probabilità; • Conoscere l’impostazione assiomatica: probabilità della somma logica di eventi;
probabilità condizionata; probabilità del prodotto logico di eventi; le prove ripetute; il teorema di Bayes. •
Saper applicare la teoria a semplici esercizi.

LIMITI DI FUNZIONI E CALCOLO DEI LIMITI Le definizioni di limite di una funzione nei quattro
casi. Continuità di una funzione. Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata. Limiti notevoli.

5. FISICA – Prof.ssa Mara Baldin


TERMODINAMICA

• Ripasso dei concetti di temperatura, dilatazione termica, calore, capacità termica, calore specifico, calore
latente, potenza termica, già appresi nel biennio • Il modello del gas ideale e le leggi dei gas ideali: legge di
Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac, equazione di stato dei gas ideali. • Il primo principio della
termodinamica • Calcolo del lavoro di una trasformazione termodinamica • Il secondo principio della
termodinamica e il concetto di entropia • Il terzo principio della termodinamica: l'impossibilità dello zero
assoluto

ONDE E OTTICA • Caratteristiche delle onde, onde su una corda e funzione d'onda armonica, onde sonore,
effetto Doppler, sovrapposizione e interferenza, onde stazionarie • La luce: riflessione e rifrazione della luce
• Sovrapposizione e interferenza, esperimento della doppia fenditura di Young, diffrazione della luce

ELETTRICITÀ • Carica elettrica, quantizzazione e conservazione della carica, legge di Coulomb,


conduttori e isolanti elettrici • Campo elettrico, principio di sovrapposizione dei campi, flusso del campo
elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Applicazioni del teorema per il calcolo del campo elettrico di
distribuzioni di cariche simmetriche. • Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. • Distribuzione della
carica su un conduttore, condensatori • La corrente elettrica nei conduttori solidi • Legge di Ohm, resistenze
in serie e in parallelo • Condensatori in serie e in parallelo

Per ogni argomento svolgere gli esercizi base proposti dal libro di testo contrassegnati con uno-due livelli di
difficoltà (non è richiesto il livello difficile)

6. SCIENZE – Prof.ssa Chiara Siffi


• Laboratorio di scienze : formazione sul rischio chimico e biologico(2 h)

• I modelli atomici di Dalton e Bohr

• L’atomo oggi: modello quanto meccanico a orbitali


• La tavola periodica . Inquadramento delle proprietà periodiche degli elementi

• Il legame chimico. Forma e polarità delle molecole

• Gli strati fisici della materia e i passaggi di stato

• Lo stato liquido

• Stato cristallino e stato amorfo. Proprietà e classificazione dei minerali

• Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

• I composti chimici . Nomenclatura IUPAC e tradizionale

• Le soluzioni

• Le reazioni chimiche

• Termochimica : spontaneità delle reazioni

• Cinetica chimica

• Equilibrio chimico

• L’equilibrio chimico in soluzione acquosa. Acidi e basi

7. STORIA –Prof.ssa Rita Capizzi


(Riferimento al libro di testo in uso)

Raccordo con il programma di terza


Contesto socio-economico (crisi economica e atlantizzazione), politico e culturale del XVII sec.
Progetti assolutistici nel 1600: la guerra dei 30 anni.
La Francia di RICHELIEU e MAZARINO.
L'Italia nell'epoca della dominazione spagnola

Le rivoluzioni inglesi.
La Francia del re Sole.

Quadro socio-politico, economico e culturale del XVIII secolo; dispotismo e riformismo illuminato in
Europa; l'esperienza italiana

Cause e condizioni, nuove modalità produttive, conseguenze.


La questione sociale

La rivoluzione americana.
La rivoluzione francese: dall'assolutismo alla monarchia costituzionale; la repubblica giacobina e il Terrore.
Il governo del direttorio.
L'ascesa di Napoleone: dal consolato all'impero.
L'impero napoleonico.

Liberali, democratici e socialisti.


Società segrete, moti del '20-'21, del '30-'31.
Il dibattito risorgimentale.
Il '48 in Europa e in Italia.

La politica interna ed estera di Cavour.


La spedizione dei Mille.
Il Secondo impero francese e l'unificazione tedesca.
Le conseguenze dell'unificazione.
La Comune di Parigi.

I problemi posti dell' unità. Il completamento territoriale.


La politica interna ed estera. La crisi di fine secolo.

8. FILOSOFIA – Prof.ssa Rita Capizzi


Conoscenze
Raccordo con il programma di terza
Filosofia greca e messaggio biblico a confronto
La Scolastica
S.Anselmo
S.Tommaso ( le cinque prove sull’esistenza di Dio)
Fine della Scolastica: Guglielmo da Ockham

Umanesimo e Rinascimento.
Machiavelli
Campanella
Tommaso Moro
La filosofia della natura
La rivoluzione scientifica ( Copernico, Keplero e Bacone).
Galilei : scienza e autorità, i rapporti tra scienza e fede, la polemica contro gli aristotelici. Il metodo della
scienza. L' importanza di Galileo nella storia della filosofia.
Cartesio: il razionalismo, il metodo, il dubbio e il “ cogito ergo sum”.
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane.
Il dualismo e il meccanicismo cartesiani.
Pascal
Spinoza.
Analisi dei testi
Hobbes: la ragione come calcolo.Il materialismo metodologico.L'antropologia.La politica.
Locke: ragione ed esperienza, idee semplici e idee complesse, la critica dell' idea di sostanza
Hume: dall'empirismo allo scetticismo, impressioni ed idee; il principio di associazione, la critica al
principio di causa, lo scetticismo conoscitivo.
Analisi dei testi

L'Illuminismo
Rousseau
Kant: il criticismo come filosofia del limite.
La Critica della Ragion Pura e la Critica della Ragion Pratica.
Analisi di testi.

Il Romanticismo come “ problema” , il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso
alla Realtà e all'Assoluto, la nuova concezione della storia; la filosofia politica romantica, la nuova
concezione della Natura.
Romanticismo e idealismo
Giusnaturalismo, contrattualismo, assolutismo, liberalismo, democrazia ( Hobbes, Locke, Rousseau).

Abilità: Chiarezza concettuale ed espositiva


Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite.
Individuazione dei problemi e delle soluzioni nei vari ambiti del pensiero filosofico.
Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della filosofia e delle sue argomentazioni.
Analisi dei testi filosofici.
Confronto tra le varie parti del pensiero di un autore e tra le varie posizioni filosofiche su uno stesso
problema.

9. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – Prof.ssa Raffaella Beraldo


Il Rinascimento:
La prospettiva centrale, il recupero dei principi dell architettura classica e l elaborazione di un nuovo sistema
progettuale, lo spazio urbano. Le teorie di Giorgio Vasari. I trattati.
Il '400-architettura: Brunelleschi L. B.Alberti,
Pittura: Piero della Francesca Masaccio, Botticelli, scultura Donatello.
Il 500, Bramante, Mantenga, Antonello da Messina. Masaccio. I 3 grandi del Rinascimento. Michelangelo,
Raffaello, Leonardo.
Il Manierismo.
Il 600, architettura: il Barocco, pittura Caravaggio, Carracci

10. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – Prof.ssa Lidia Ferronato

Competenze generali

1. Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta;


2. Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e di movimento;
3. Assumere comportamenti responsabili nella tutela della salute, della sicurezza personale ed altrui.
4. Trasferire le abilità tecniche e tattiche comuni tra gli sport affrontati.

Abilità e capacità motorie

1° Periodo scolastico

1. Conoscenza ed utilizzo di un piccolo attrezzo tra quelli proposti


2. Percorsi vari per lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali
3. Fondamentali e momenti di gioco di almeno un gioco sportivo di squadra o individuale tra quelli
proposti.

2° Periodo scolastico

1. Conoscenza di un grande attrezzo tra quelli proposti


2. Atletica Leggera : esecuzione corretta almeno una tecnica tra quelle proposte: salti, corse e lanci
Conoscenze:

Conoscenze di almeno uno dei seguenti argomenti per periodo scolastico:

1° Periodo scolastico

1. regolamenti sport e attività proposte


2. apparati proposti (tra cardiocircolatorio, respiratorio e nervoso)
3. cinesiologia muscolare

2° Periodo scolastico

4. teoria e metodologia dell'allenamento sportivo


5. primo soccorso e traumatologia sportiva
6. atletica leggera: conoscenza e regolamenti delle discipline proposte

11. RELIGIONE CATTOLICA – Prof. Michele Cimolato

OBIETTIVI MINIMI: per il quarto anno

Lo studente deve essere capace di una rilettura critica e positiva della propria formazione ed esperienza
religiosa, sapendola analizzare e confrontare all’interno della cultura in cui vive. Deve saper elaborare risposte
personali in relazione alla questione su Dio e al rapporto fede-ragione con riferimenti alla storia del pensiero
filosofico e al progresso scientifico-tecnologico.

CONTENUTI

I grandi cambiamenti socioculturali che sono avvenuti in questi ultimi decenni in rapporto alle grandi
istituzioni sociali.

La famiglia come luogo fondamentale di crescita e di sviluppo omogeneo della persona umana per un positivo
inserimento nella società umana. Quale idea di famiglia: le caratteristiche fondamentali della famiglia cristiana.

L'uomo alla ricerca del "mistero della vita” e la via delle religioni nel loro rapporto con la cultura. La questione
del rapporto fede-cultura, fede-ragione e fede-scienza.

I valori cristiani e la difficoltà del viverli: solidarietà e volontariato, amore per il prossimo e accettazione del
diverso. L'intolleranza religiosa, razzismo e antisemitismo impedimenti alla crescita e allo sviluppo della
comunità umana.

INDICAZIONI OPERATIVE:

L’alunno che svolge l’anno scolastico all’estero deve saper cogliere, nel nuovo contesto culturale, gli elementi
identitari della cultura locale e del rapporto tra essa e la sua componente religiosa presente nel territorio,
sapendoli confrontare con la sua cultura d’origine.

Potrebbero piacerti anche