ANTOLOGIA
I METODI DELLA NARRAZIONE
1) Fabula, intreccio, tempo.
- L’ordine della narrazione: ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale;
suspense ed effetto a sorpresa; la narrazione.
-Struttura-tipo e sequenze: le fasi narrative; le sequenze; il tempo della narrazione.
2) Personaggi, ambienti, discorsi.
-Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; oggetto destinatario e destinatore; la gerarchia dei
personaggi.
-Le caratteristiche dei personaggi: l’identità; i personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto; le parole
dei personaggi.
3) Narratore, punto di vista, stile.
-Il narratore: autore e narratore; le tipologie del narratore.
-Punto di vista e stile: la voce narrante e il punto di vista.
4) Riassunto.
-Riassumere un testo: le fasi del lavoro, la successione dei fatti; le sequenze; la riscrittura e il
controllo finale.
I GENERI DELLA NARRAZIONE
1) Narrazione breve e romanzo: la classificazione dei generi letterari; dalla narrazione orale alla
scrittura; dalla novella al racconto; il romanzo; i sottogeneri del romanzo; narrazione e linguaggi.
2) Suspense e horror
-Atmosfere inquietanti: meraviglioso e strano; fantasmi e paura; i vampiri; il disagio irrazionale
dell’uomo; le tecniche narrative.
-Mostri e fantasmi: dal fantastico alla fantascienza; fantascienza e paure.
Lettura, divisione in sequenze, riassunto, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti
brani:
William Somerset Maugham “Mabel e George”
Anonimo “La forza dell’amore”
Jerome K. Jerome “Storie di fantasmi per il dopocena”
Italo Calvino “Il piccione comunale”
Italo Svevo “Argo e il suo padrone”
Luigi Compagnone “Il mostro”
Vincenzo Cerami “Momenti sbagliati”
Jorge Luis Borges “La casa di Asterione”
Edgar Allan Poe “Il rumore del cuore”
Guy de Maupassant “La paura”
R.L. Stevenson “Hyde in azione”
Woody Allen “Il conte Dracula”
Mary Schelley “La creatura mostruosa”
Ray Bradbury “Il lago”
EPICA
-L’epica omerica
Omero: le origini dell’epica greca; aedi e rapsodi; Troia e i Micenei; Omero fondatore della
“testualità” occidentale; la questione omerica; la questione omerica, oggi.
Iliade, i guerrieri e l’assedio.
L’Iliade: gli antefatti: il ”ciclo troiano”; la trama dell’Iliade; i temi; gli eroi; epiteti formulari
Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani:
Il proemio Iliade I, vv. 1-52
Il litigio di Achille e Agamennone “ I, vv. 101-214
Ettore e Andromaca “ VI, vv. 392-502
La morte di Patroclo “ XVI vv. 783-867
La morte di Ettore “ XXII vv. 131-366
Odissea, il viaggio di ritorno.
L’Odissea: i temi dell’Odissea; la trama dell’Odissea; i viaggi raccontati da Odisseo; la società
dell’Odissea; uomini e donne dell’Odissea.
Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani:
Il proemio Odissea I, vv. 1-21
Penelope e Telemaco “ I, vv. 325-380
Odisseo e Nausicaa “ VI, vv. 117-210
Polifemo “ IX, vv. 181-305;345-414;436-460
Le Sirene “ XII, vv. 148-200
La strage dei pretendenti “ XXII, vv. 1-68.
Odisseo e Penelope “ XXIII, vv. 85-110;164-232
-L’epica romana
Roma dalle origini ad Augusto; Virgilio.
Eneide, la stirpe romana.
L’Eneide: i nuclei narrativi; la trama dell’Eneide; i viaggi raccontati da Enea; uomini e donne
dell’Eneide.
Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani:
Il proemio Eneide I, vv. 1-33
Didone innamorata “ IV, vv. 1-30
La maledizione di Didone “ VI, vv. 590-629
GRAMMATICA
-I suoni della lingua: la fonologia
L’elisione e il troncamento
La punteggiatura e le maiuscole
-Le forme delle parole: la morfologia
Le nove parti del discorso e l’analisi grammaticale
L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo
Il nome: I nomi e il loro significato, le loro forme, la loro struttura
L’aggettivo: qualificativo, determinativo o indicativo
Il pronome: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, misto, interrogativo,
esclamativo
Il verbo: la sua struttura, l’uso dei modi e dei tempi, il verbo secondo il significato: il genere e la
forma, il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio”, il verbo secondo la flessione: le
coniugazioni degli ausiliari, dei verbi regolari e irregolari attiva , passiva e riflessiva, particolarità
della 1°, 2° e 3° coniugazione.
LABORATORIO DI SCRITTURA
Riassumere un testo: le fasi del lavoro; la successione dei fatti; le sequenze; la riscrittura e il
controllo finale.
Parafrasare un testo poetico
Descrivere: descrivere luoghi, persone, animali e cose; descrizione oggettiva e soggettiva;
descrivere per informare, per persuadere o per “esprimersi” letterariamente; descrivere tutti gli
elementi che servono a individuare l’oggetto in modo chiaro e preciso; le tecniche descrittive: come
distribuire i diversi elementi della descrizione.
Raccontare: raccontare un fatto; raccontare un fatto in modo adeguato: le tecniche della narrazione;
raccontare: attività di analisi, riscrittura, scrittura guidata e scrittura libera; raccontare: scrivere una
cronaca.
Esporre: i testi espositivi; esporre argomenti: analisi della struttura di una esposizione; per esporre
un argomento in modo adeguato: le tecniche dell’esposizione scritta; esporre:attività di scrittura
guidate e libere.
TESTO NARRATIVO
Lettura completa con scheda narrativa scritta dei seguenti prodotti linguistici e romanzi:
Oscar Wilde “Il fantasma di Canterville”
Alessandro Baricco “Novecento”
Khaled Hosseini “Il cacciatore di aquiloni”
Robert Luis Stevenson “Il dottor Jekill e Mr.Hyde”
Valerio Massimo Manfredi “Le paludi di Hesperia”
N.B. Il lavoro estivo sarà controllato, analizzato e oggetto di valutazione all’inizio del secondo
anno per tutti gli studenti, mentre per gli studenti con sospensione del giudizio sarà determinante
per l’ammissione alla classe successiva.