Sei sulla pagina 1di 12

Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

Tutti i diritti sono riservati.

Questo volume non può essere riprodotto, archiviato o trasmesso, intero o in parte, in qualunque modo
(digitale, elettronico, ottico, meccanico o registrato).

Le fotocopie per uso personale del lettore sono consentite nei limiti del 15% di ciascun volume solo dietro
pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941 n. 633 e in base
all’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, Confartigianato, CASA, CLAAI, Confcommercio,
Confesercenti il 18 dicembre 2000.
Le riproduzioni per uso differente da quello personale, per un numero di pagine non superiore al 15% del
presente volume, necessitano dell’autorizzazione scritta dell’Editore.

ISBN 978-88-7975-678-5

2019 © CISU Centro d’Informazione e Stampa Universitaria di Colamartini Enzo s.a.s.

Viale Ippocrate, 97 – 00161 Roma


Tel. 06491474 – Fax 064450613
E-mail: info@cisu.it
Internet: www.cisu.it

Redazione a cura di​ Carla Gaeta

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

INDICE
P​refazione​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .​ Pag. 5

I​ntroduzione

Architettura umana. Enunciati di base e principi ispiratori

C​enni​ ​introduttivi​ ​alla​ M​orfofisiognomica

Il pensiero modella la forma della materia​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 9

Temperamento, carattere e personalità​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 11

Il principio bipolare​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 12

I S​ezione

Morfologia umana. Studio e analisi del temperamento


C​aPitolo​ I

L​a​ ​scuola​ ​del​ ​dottor​ C​orman​. M​orfopsicologia

La legge di dilatazione e di ritrazione ​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 17

La legge di tonicità e astenia​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 26


C​aPitolo​ II

s​igaud​ ​e​ ​la​ ​scuola​ ​di​ L​ione

I quattro biotipi​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 33
C​aPitolo​ III

s​cuola​ ​di​ A​ristotele​, I​ppoCrate​ ​e​ G​aleno

Quei fantastici quattro​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 39

I quattro elementi​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 42

Le quattro radici​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 45

I quattro umori ​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 46

I quattro temperamenti​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 49

I quattro momenti della giornata, le quattro stagioni della na-

tura e le quattro età della vita​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 54

Incipit​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 59

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

C​aPitolo​ IV

M​orfofisiognomica​ ​dei​ ​quattro​ ​temperamenti

Il linguaggio comune conserva un sapere ultramillenario​ . . . . . . »​ 61

Il tipo flemmatico​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 62

Il tipo sanguigno​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 64

Il tipo collerico​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 66

Il tipo melanconico​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 68
Indice
Tavola comparativa dei quattro temperamenti.

Caratteristiche morfofisiognomiche​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P
​ ag. 71

Tavola comparativa dei quattro temperamenti.

Caratteristiche morali​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 78
C​aPitolo​ V

s​tudio​ ​del​ ​temperamento

La pelle​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 83
C​aPitolo​ VI

s​alute​ ​e​ ​benessere​ ​nei​ ​quattro​ ​temperamenti

Fisiologia classica. Origine e metabolismo dei quattro umori​. . »​ 91


C​aPitolo​ VII

p​atologia​ ​Classica

Possibili squilibri, disordini o patologie umorali legate ai

quattro temperamenti​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 103


C​aPitolo​ VIII

C​onsigli​ ​pratici​ ​di​ ​tradizione​ ​Millenaria

Come mantenere salute e benessere nei quattro temperamenti​ »​ 107

Temperamento sanguigno​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 114

Temperamento flemmatico​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 117

Temperamento collerico​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 120

Temperamento melanconico​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 123

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

II S​ezione

I tipi planetari. Studio e analisi del carattere

I​ntroduzione​ ​ai​ ​tipi​ ​planetari

Astri e divinità​. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 129

Tabella comparativa dei quattro temperamenti e tipi planetari​ . . »​ 180

Bibliografia​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 181

Sitografia.​ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »​ 185

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

PREFAZIONE

Se il termine ​Morfofisiognomica oltre che di difficile pronuncia vi risulta anche


indigesto nell’etimologia, sappiate che stiamo parlando dell’aspetto fisico che, a detta di
molti, è la prima cosa che notiamo in una persona.
Il primo impatto gioca un ruolo fondamentale in un normale incontro, in un colloquio
di lavoro, in una conoscenza che può trasformarsi in un’amicizia o in un legame
sentimentale.
È possibile capire le caratteristiche psicologiche e morali di un individuo dal suo
aspetto fisico, dai lineamenti e dalle espressioni del volto? Scorrendo il presente manuale,
possiamo affermare di sì. Anche se non esiste un teorema o un metodo scientifico che
possano dimostrare ciò, siamo certi che in un futuro prossimo questa disciplina sarà
oggetto di studi oggettivi e verificabili; anche perché nella realtà quotidiana molte cose
che possono essere viste non possono essere spiegate o comprese nella loro interezza.
Il linguaggio comprensibile, chiaro, diretto e coinvolgente dà la possibilità, anche a
chi non è esperto del settore, di capire che tipo di persona ci troviamo davanti grazie a
quello che il volto ci restituisce.
In un mondo in cui tutto viene costantemente analizzato e verificato, non è facile
convincere i lettori ad approcciarsi a una disciplina che, attualmente, può essere definita
pseudo-scientifica. Ma è altrettanto vero che non si vive di soli teoremi.
Johann Kaspar Lavater, principale esponente della fisiognomica pre-positivista, traeva
spunto dal fisico e filosofo inglese Thomas Browne che scriveva: “…nei tratti del nostro
volto è scolpito il ritratto della nostra anima…”. Il modo in cui ci sentiamo, quello che
proviamo, può influenzare il nostro corpo e, soprattutto, il nostro viso.
Il volto diventa il primo mezzo di comunicazione con il mondo esterno, invia segnali
e messaggi a coloro che ci circondano, racconta la nostra storia, le esperienze fatte, i
successi e i fallimenti, gli amori vissuti o non ricambiati.
Il Manuale dell’Autrice ci aiuta a capire chi ci troviamo di fronte e cosa possiamo
aspettarci in base al primo impatto. Il suo stile diretto e coinvolgente permette di
approcciarsi a una disciplina per molti nuova, ma allo stesso tempo antica. E anche chi
non ne ha mai sentito parlare, scoprirà un modo nuovo di osservare chi gli sta accanto.

Carla Gaeta

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

Introduzione

Architettura umana.
Enunciati di base e principi ispiratori

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

CENNI INTRODUTTIVI
ALLA MORFOFISIOGNOMICA

Il pensiero modella la forma della materia

La Morfofisiognomica è lo studio della forma dell’essere umano in relazione al suo


temperamento, al suo carattere e alla sua personalità. Affonda le sue radici in discipline di
matrice antica e, dopo anni di personali studi, ricerche, viaggi e sperimentazioni, nasce dalla
combinazione fra conoscenze millenarie e moderne, fondendo una scienza agonizzante come la
fisiognomica ad altri saperi antropologici con un approccio straordinariamente pratico e alla
portata di tutti.
Nuova frontiera della comunicazione non verbale, fornisce uno strumento prezioso
complementare alle già diffuse neuroscienze che portano l’attenzione alla connessione
mente-corpo e a quella ancora più intrigante fra l’energia del pensiero e la materia. L’etimologia
del termine Morfofisiognomica rivela i trucchi del mestiere, ovvero caratteristiche, scopi e
mezzi usati per arrivare dritti all’essenza della persona attraverso lo studio e l’analisi della sua
figura.
– Morphé (μορφή) – ​FORMA
– Physis (φύσις) – ​NATURA
– Gnosis (γνῶσις) − CONOSCENZA
La Morfofisiognomica si propone di conoscere la natura dell’uomo attraverso lo studio della
sua forma. Tutto in natura è architettura e l’architettura è sempre morfologia. Quando ci si
riferisce al divino si nomina il “Grande Architetto”, nel cosmo tutto ha una forma e tutte le
forme viventi sono espressione di un’idea.
Anche gli esseri umani rispondono a questa legge universale, ed è come se ci fosse anche
un’architettura umana dove le linee non sono affatto buttate a caso, ma rispondono a modelli
funzionali. Del resto, che il disegno della materia fosse incredibilmente geniale e intelligente in
termini di praticità era già cosa nota al genere umano, al quale si deve il merito di aver “rubato”
le idee alla natura per i propri scopi e per migliorare le proprie condizioni di vita: se si vuole
raccogliere qualcosa l’architettura più funzionale è quella del contenitore, mentre se si desidera
che qualcosa scivoli via la forma tondeggiante risulta essere la più appropriata.
La forma della materia è indissolubilmente legata alle sue peculiarità in termini di facoltà e
qualità. L’uomo in quanto creatura della natura presenta caratteristiche fisiche e corporee
distinte in innumerevoli figure, ciascuna delle quali rivela di che pasta sia fatta esattamente
come ogni altro elemento naturale. Si può parlare degli uomini in termini generici esattamente
come si può parlare di alberi ma fra questi si distinguono aceri, abeti, querce, ecc. Anche gli
uomini come gli alberi si riconoscono per le loro caratteristiche.
Esiste anche un’architettura del corpo e del viso, dove la forma corrisponde a specifiche
funzioni e capacità, ed è modellata dalla forma pensiero della persona. A un’attenta analisi, lo
studio della morfologia (dal greco ​morphé “forma” e ​lògos “studio”) e fisiognomica (dal greco
physis “natura” e ​gnosis “conoscenza”) dell’uomo rivela un legame altrettanto indissolubile tra
la sua forma pensiero (mente) e la forma della sua materia (corpo).
Il corpo modella la mente.
www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

Che l’allenamento fisico portasse a un cambiamento anche nel carattere e nella personalità
era già noto agli antichi greci e romani che forgiavano e tempravano personalità attraverso
durissimi programmi di addestramento.
La mente modella il corpo.
Per capire come funziona, si immagini ora di essere invasi da sentimenti di tristezza e
demotivazione, osservando allo stesso tempo con spirito critico cosa accade, come il nostro
corpo e il nostro viso reagiscono a un pensiero di questo tipo: si potrebbe notare, ad esempio,
come lo sguardo vada subito a cercare il pavimento, le spalle si afflosciano, il viso si allunga in
un muso senza fine, le sopracciglia si inclinano verso il basso, la bocca si curva prendendo una
piega amara, il corpo si ripiega su se stesso e inoltre cambia anche la respirazione, che scende a
livello addominale.
Si immagini ora di essere al contrario felici e motivati, sempre prendendo nota degli effetti
sul volto e sul corpo di un simile stimolo positivo: lo sguardo è alto, le spalle sono belle dritte, il
viso aperto e ricettivo, le sopracciglia si inclinano verso l’alto, la bocca sorride e prende una
piega all’insù, il corpo si raddrizza e sembra addirittura più alto mentre la respirazione sale a
livello polmonare. La mimica cambia radicalmente.
Si scelga ora quale aria, fra le due, si preferisce assumere e si ipotizzi ancora di avere questo
tipo di pensiero protratto per settimane, mesi o addirittura anni: l’espressione si fissa sul volto
come una maschera, l’attitudine mentale (forma pensiero) la scolpisce sia sul volto sia sul
fisico.
Il pensiero (mente) ha modellato la forma (viso/corpo).
Lo studio della correlazione fra il modo di pensare e la figura umana ha dimostrato, senza
ombra di dubbio, l’esistenza di una corrispondenza, la stessa ​forma mentis lascia su persone
diverse di ogni razza e provenienza tracce identiche. Ad esempio, si è riscontrato che una
persona determinata e attiva tende ad avere una forma squadrata, mentre una indecisa e passiva
tende ad avere una forma arrotondata. Se una singola idea volante crea una piega sul viso, lo
stesso pensiero reiterato nel tempo si imprime nella carne della persona come se fosse un libro
stampato.
A quel punto, si può sfogliare e leggere la sua storia, la sua biografia, sia mentale sia
biologica: è il romanzo della sua vita.

Temperamento, carattere e personalità

Differenze

Il presente manuale si propone di essere uno strumento completo per delineare profili di
temperamento, carattere e personalità, al fine di conoscere meglio se stessi e gli altri, con
ricadute pratiche in campo sentimentale, affettivo e lavorativo.
La Morfofisiognomica porta all’autoconsapevolezza, è una scuola di tolleranza perché
permette di comprendere le persone, anche le più criptiche, e può migliorare la qualità delle
relazioni interpersonali.

www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

Nel primo volume sono trattate le competenze in merito allo studio del temperamento e del
carattere di un individuo, nel secondo il profilo di personalità, attraverso l’analisi fisiognomica
avanzata, ovvero lo studio del volto e dei recettori quali occhi, bocca, orecchie e via dicendo,
ma con una differenza cruciale di approccio rispetto al passato, che puramente nozionistico. Nel
secondo volume, infatti, oltre a scoprire cosa significano i connotati e i lineamenti in termini di
personalità, scopriremo anche il perché, ovvero il motivo per il quale tali caratteristiche si
vengono a delineare secondo una logica universale ben precisa.
Qual è la differenza tra temperamento, carattere e personalità?
Come se fosse un albero, il temperamento rappresenta il tipo di terra dove il seme nasce e
cresce, il carattere incarna la tipologia di albero (castagno, noce, ecc.) e la personalità delinea le
peculiarità specifiche di quel castagno o noce. Ogni albero è diverso dall’altro pur appartenendo
allo stesso genere.
– Il ​temperamento ​rappresenta l’inclinazione di base della persona, il terreno nel quale viene al
mondo.
– Il ​carattere i​ ndividua le caratteristiche fisiche e morali, le tendenze generiche di base in
termini di potenziali capacità e qualità, vizi e virtù.
– La ​personalità delinea ciò che la persona ha fatto di se stessa, come si è plasmata e
personalizzata rispetto alle inclinazioni di base diventando unica attraverso le sue esperienze,
riflessioni, associazioni, definizioni, memorie e sentimenti.

Il principio bipolare

Dualità come Legge Universale

Il principio bipolare governa l’Universo, nel mondo così come lo conosciamo c’è tutto e il
contrario di tutto.
Se anche voi, come me, siete eccitati all’idea di svelare i misteri insiti nel genere umano e
magari sorprendere l’Universo al lavoro, alla costante ricerca di una legge semplice che metta in
connessione l’Uomo con il cosmo, allora poco importa da dove si parte, il viaggio potrebbe
portare molto lontano, essere lungo e avventuroso, durare magari tutta una vita e potreste
scoprire che tutti gli insegnamenti, nessuno escluso e di qualsivoglia matrice (religiosa,
filosofica, fisica, astronomica o altro) portano alla stessa verità: tutto è uno.
Il principio universale di unicità valido per tutte le cose stabilisce che nell’uno c’è il tutto. In
principio era l’unità, che si è sdoppiata creando gli opposti e l’unione delle antitesi crea la
completezza unitaria.
Positivo e negativo, maschio e femmina, luce e buio, cielo e terra, acqua e fuoco, aria e
terra, Sole e Luna, giorno e notte, bianco (che contiene tutti i colori insieme) e nero (che li
assorbe tutti), materia e antimateria, pieno e vuoto, sopra e sotto, verticale e orizzontale, caldo e
freddo, yin e yang, macrocosmo e microcosmo, e si potrebbe andare avanti ad elencare
all’infinito.
L’unità si compone di una dualità. Semplice.
Potrebbe essere un interessante spunto di riflessione sapere che originariamente la parola
verità significava “​quello che deve essere ricordato, ciò che non deve essere dimenticato​”.
www.esterpatriciaceresa.com
Ester Patricia Ceresa Manuale di Morfofisiognomica Volume I

Il termine viene da λανθάνω che significa “sono nascosto” (il mitologico fiume Lete, ἡ
Λήθη, di cui parla per esempio Platone nel X libro de ​La Repubblica, Πολιτεία, ​è il fiume
dell’oblio) e un α privativo. Quindi ἀλήθεια è lo stato del non essere nascosto. Potremmo dire
1
disvelamento, rivelazione.
Cosa è necessario tenere a mente? Magari la verità prima e ultima, ovvero essere sempre
consapevoli che il mondo e noi stessi siamo espressione dicotomica.
2
Albert Einstein ha affermato: “Tutto è energia” e “Tutto è nulla e la materia è vuoto
condensato”. L’energia è la sostanza di cui è composto l’Universo, è il principio di unità. Tutto
nasce ed è espressione del nulla nella sua manifestazione rarefatta o condensata. Esso è anche
oggetto di studi della fisica quantistica, lo stesso Big Bang è una esplosione creata dal nulla. Nel
nulla c’è il tutto.
Anche il genere umano è governato dalla legge duale, sarebbe ingenuo pensare che avere
due occhi, due orecchie, due labbra, due narici, due lobi e via dicendo sia frutto della pura
casualità. Si potrà scoprire come esista invece un nesso causale, una causa e un effetto
corrispondente.
La bipolarità diventa principio cardine, riferimento mastro, guida e inizio del nostro viaggio
esplorativo all’interno e all’esterno dell’uomo, e ci accompagnerà fino al secondo volume dove
si acquisiranno gli strumenti per lo studio e l’analisi della personalità.

Se hai letto fino a qui e vorresti saperne di più, anche solo per curiosità, contattami. La
Morfofisiognomica è uno strumento per relazionarsi al meglio nella piena consapevolezza della
diversità di ciascuno di noi.

ORDINA QUI IL LIBRO COMPLETO


Lascia una recensione
ester@esterpatriciaceresa.com

1
​ onte​: prof. Woland (pseudonimo di Massimo Bruschi) per La città invisibile, Luigi Bruschi, Verba
F
Woland: veritas o ἀλήθεια? L’Espresso,​ 19.10.2004.
http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/10/19/la-doppia-verita/
2
Geniale scienziato tedesco che nel ’900 grazie agli studi sulla materia a livello dell’atomo, ha fatto fare passi
da gigante alle conoscenze astrofisiche con l’elaborazione di teorie cosmologiche ed evolutive che delineano la
struttura e l’espansione dell’Universo.
www.esterpatriciaceresa.com

Potrebbero piacerti anche