Sei sulla pagina 1di 32

Modulo 11

La mia città​

GRAMMATICA

www.techtitute.com
Contenuto
1. Esprimere una possibilità.
2. Costruzione essere famosa per (+ aggettivo possessivo)
+ luogo pubblico.
3. Costruzione di frasi con andare + in + mezzo di trasporto.​
4. Preferenza relativa ai luoghi pubblici + avverbio di frequenza​.

Modulo 11 5.
6.
Esprimere gusti (mi piace / a me piace, odio) + luoghi pubblici​. ​
Numeri cardinali/ordinali​.
La mia città​
7. Preposizioni di luogo per dare indicazioni.​
8. Forma verbo imperativa.​
GRAMMATICA 9. Domande sui luoghi. Mi scusi, come posso arrivare a/in…?​
Imperativo per dare istruzioni.
10. Indicazioni usando incertezza: forse, probabilmente, più o meno…
11. Verbi andare / venire / arrivare + preposizione + mezzo di trasporto​.​​
12. Avverbi di frequenza + abitudini relative al trasporto. ​​
13. Possibilità: potere + infinito.​
14. Domande relative agli itinerari, arrivi e partenze.
15. Verbi relativi a tempo/distanza: metterci, volerci / mancare​.
16. Costruzioni di opinioni: io credo che…, io penso che…​

www.techtitute.com 17. Presente storico​.​ ​​


18. Aggettivi qualificativi - Opinioni​​.​
19. Aggettivi superlativi​.
20. Verbi relativi a espressioni artistiche​.
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

1. Esprimere una possibilità

Credo che + ci sia + [luogo] + ubicazione assoluta / relativa ​

Credo che ci sia

Un aeroporto vicino alla città.​

Un museo a nord di Napoli.​

Un centro comercial a sud.​

Un ospedale al centro.​

Un ristorante nella zona sud.

|4 |5
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Ubicazione relativa
Credo che il benzinaio sia qui.​

Credo che siamo vicini, è là.​


È lì di fronte.

Dov’è la stazione?​

Quel cinema è accanto a casa mia.​

Indica la posizione di qualcosa


rispetto a un luogo o cosa.​

vicino al centro a sinistra

Ho molti compiti
e ci vorranno parecchie ore.​ a nord tra/fra​ accanto

a destra lontano alla fine

a sud in

|6 |7
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Ubicazione assoluta: “è a nord, a sud” Deissi spaziale

Indica l’ubicazione precisa. Lì: in quel luogo.​

|8 |9
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Là: Indica un luogo lontano da chi parla 2. Costruzione essere famosa per (+ aggettivo possessivo)
ed esprime maggior lontananza che lì. + luogo pubblico​​

Qui /qua: in questo luogo. Indica il luogo vicino a chi parla.​


Roma è famosa per le sue chiese.​ Venezia è famosa per i suoi canali.​

Preposizione articolata a + articolo Torino è famosa per Nopoli è famosa


il, la, i, ….​al, alla, ai, … la Mole Antonelliana.​ per i suoi vicoli. ​

| 10 | 11
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

3. Costruzione di frasi con andare + in + mezzo di trasporto Mezzo di trasporto​

Piacere: sentirsi comodo, sensazione gradevole. in aereo​ in treno​ in auto​

in autobus​ in bicicletta​ a piedi​

in metropolitana​

Andiamo​mi piace andare.

Odiare: rifiuto di qualcosa, che non piace.​

Mi piace andare in autobus.​ Mi piace andare in bicicletta.​

Odio andare​.
Odio andare in treno.​ Odio andare a piedi.

| 12 | 13
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

4. Preferenza relativa ai luoghi pubblici + avverbio


di frequenza​

Esprimono la frequenza con cui succede o si fa qualcosa.

Numero di volte in cui si ripete un’azione.​

generalmente 100%

alcune volte / qualche volta​ 60% Non vado quasi mai in biblioteca.​ Poche volte vado in chiesa.​​

poche volte 30%

non… quasi mai 0%

Generalmente mi piace Qualche volta mi piace Generalmente odio andare all’ospedale.​


andare in piazza. ​ andare al museo.​

| 14 | 15
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

5. Esprimere gusti (mi piace / a me piace, odio)


+ luoghi pubblici​​

A me Mi

A te Ti

piace + infinito +​sostantivo singolare


A Lui Gli

A lei / Le Le piacciono +​sostantivo plurale A loro piace andare al ristorante. A me piace andare al mercato.​

A noi Ci

A voi Vi

A loro Gli Lui odia andare


al museo
in ospedale​
in metro.

Ti piace andare al centro A lei piace andare alla stazione


commerciale.​ della metropolitana.

Presente indicativo​

Io odio Tu odi​
Voi odiate​ Noi odiamo​​
Lui / lei / Lei odia​ Loro odiano​

| 16 | 17
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

6. Numeri cardinali/ordinali​
Si contano cose

Numeri Cardinali Numeri Ordinali

1 Uno 1º Primo

2 Due 2º Secondo

3 Tre 3º Terzo

4 Quattro 4º Quarto

5 Cinque 5º Quinto

6 Sei 6º Sesto

7 Sette 7º Settimo

8 Otto 8º Ottavo

9 Nove 9º Nono

10 Dieci 10º Decimo


Ho due fratelli.

Numeri cardinali

1 (uno), 2 (due), ecc. (si usano per contare)​

I cardinali si usano quando.

Gennaio ha trentuno giorni.​

| 18 | 19
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Si dice l’età Si da il numero di telefono a qualcuno

Il mio numero di telefono è sette-otto-nove-zero-uno-tre-cinque.


(7890135)​
Ho trentatre anni.

Mia sorella ha
ventisette anni.​

| 20 | 21
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

7. Preposizioni di luogo per dare indicazioni


Per indicare una sequenza:​“Se vuoi venire a casa mia…”

PRIMO

tra/fra

Prendi un taxi.​ La banca è tra il supermercato e l’ufficio.

SECONDO

davanti al ​
Cammina per il parco.
Il parco è davanti al centro.​

TERZO

sali una scala, sono solo dieci gradini.​


dietro
E sei arrivato a casa mia!
Il museo è dietro il cinema.

| 22 | 23
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

8. Forma verbo imperativa


Ubicazione relativa:

La forma imperativa in italiano non ha la prima persona singolare.​


“È a (nord, sud, est, ovest, …) di/a (luogo, cosa, …)​
Verbo imperativo

Indica la posizione di qualcosa rispetto a un luogo o cosa.​


-are (girare) -ere (prendere) -ire (seguire)

- - - (io)
gir-a prend-i continu-a (tu)
vicino, lontano, a sinistra, a destra, accanto,
alla fine, a nord, a sud, al centro, in, tra/fra​. gir-i prend-a continu-i (lui, lei, lei)

gir-iamo prend-iamo continu-iamo (noi)


gir-ate prend-ete continu-ate (voi)

gir-ino prend-ano continu-ino (loro)

Quel cinema è accanto


a casa mia.​
Si usa l’imperativo per esprimere:

Ordini e istruzioni.

Continua dritto e gira a destra.​

Cammina tre passi a sinistra.​

dopo gira il collo a destra…​

| 24 | 25
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

9. Domande sui luoghi. Mi scusi, come posso arrivare a/in…?​ Dare indicazioni
Imperativo per dare istruzioni
È qui, qua / lì, là / lontano / vicino

Continui per questa strada​ Ha sbagliato strada


segua i segnali verso
La direzione è sbagliata
(nord, sud, est, ovest)
continui dritto fino alla rotatoria
Mi dispiace, non lo so
scenda per di là Mi dispiace, non sono di qui
prenda la prima a sinistra
prenda la seconda a destra Espressioni utili se ti sei perso o hai bisogno di arrivare
continui dritto passando vari semafori in un luogo in particolare o dare indicazioni ad altri.​
al secondo semaforo giri a sinistra.

Forma verbale imperativa di

Continuare, seguire, scendere, prendere, girare.​

| 26 | 27
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Chiedere informazioni *la piazza, il parco, il museo, ecc.​

A che distanza è*… da qui?​


Scusi, come posso arrivare a*…?​
A che distanza è?​
*alla piazza, al parco, al museo, ecc.​
È a 20 metri.​

Scusi, Lei sa dov’è…?


È a 60 metri.​

| 28 | 29
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

10. Indicazioni usando incertezza: forse, probabilmente,


più o meno…

Un’incertezza proviene dalla mancanza o insufficienza


di informazioni,​mancanza di sicurezza o certezza di qualcosa.​

È lontano / vicino?​ Ha una cartina?​

1. Forse possiamo fare marcia indietro e metterci in questo vicolo.​

2. La strada che cerchiamo è più o meno vicina, tranquillo che arriviamo.​

3. Siamo vicini?​ Probabilmente.


Mi può indicare sulla cartina?​

Espressioni utili se ti sei perso o hai bisogno di arrivare Quando non siamo sicuri o non abbiamo la certezza
in un luogo in particolare o dare indicazioni ad altri. di qualcosa, utilizziamo queste espressioni.

| 30 | 31
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

11. Verbi andare / venire / arrivare + preposizione + mezzo


di trasporto​. ​ Venire

​ Recarsi nel luogo dove è, va o sarà la persona


Verbo Preposizione Mezzo di trasporto con cui si parla o la persona che parla.
auto

Andare autobus

pullman
Arrivare
aereo
barca
in / con (articolo)
Portarsi o essere portato a un luogo stabilito.
Venire bicicletta
camion

macchina

treno Andare
Arrivare metropolitana
Il muoversi, il procedere, il recarsi in un luogo.​
moto

Con che vai? / Come vai a/in…?​

Vado con il treno / Vado in autobus

Come vieni?​

Vengo in auto / Vengo in barca.

| 32 | 33
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

12. Avverbi di frequenza + abitudini relative al trasporto


Il treno arriva alle sette
del pomeriggio.​

Il treno arriva a Roma ​Vado poche volte


con ritardo.​ in bicicletta.

| 34 | 35
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Generalmente odio
andare in autobus.​

A volte mi piace andare Non vado quasi


alla stazione dei treni.​ mai in taxi.

Generalmente mi piace andare alla fermata dell’autobus. ​

| 36 | 37
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Esprimono la frequenza con cui si fa o succede qualcosa. 13. Possibilità: potere + infinito

Numero di volte in cui si ripete un’azione.​

Always 100%

Usually 60%

Hardly ever 30%

Quasi mai 1%
Solo possiamo andare Può aspettare alla stazione
in autostrada.​ il prossimo treno.​

Possono andare più Può prendere l’ultimo


comodi con il taxi. ​ autobus tra 15 minuti.

| 38 | 39
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

14. Domande relative agli itinerari, arrivi e partenze

In pullman o treno

Ogni quanto tempo partono i pullman per … + [luogo]?​

Ogni quanto tempo partono i treni per … + [luogo]?

Ogni 15 minuti partono i treni / i pullman per…​


Sul camion possono viaggiare Potete lasciare i vostri suggerimenti ​
più di due persone.​ nell’apposita cassetta. ​

Presente indicativo

(io) posso
(tu) puoi

(lui/lei/lei) può

(noi) possiamo
(voi) potete

(loro) possono

| 40 | 41
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Qual è la prossima fermata / stazione? la prossima stazione è….​


In metropolitana
Potrebbe avvisarmi quando arriviamo a / in… + [luogo] ?​

Che fermata / stazione è questa? Questa è la fermata...​ Quante fermate ci sono fino a… + [luogo]? Ci sono 3 fermate fino a….​

Potrebbe dirmi dov’è la stazione della metropolitana più vicina?​

A che ora arriva la metro / l’autobus? ​

| 42 | 43
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

15. Verbi relativi a tempo/distanza: metterci, volerci / mancare​


Mancare: Necessitare al raggiungimento di un luogo o qualcosa.

Metterci a… / Volerci per…: tempo determinato per fare una cosa.


Non manca molto,
Luigino, però manca
Quanto ci mette ad arrivare l’autobus?​ tutto il viaggio.
Molti chilometri.
Ci vuole molto per arrivare?​

Manca molto,
zio Beppe? ​

Ci mette due secondi a rispondere.​

Ci vogliono due giorni per terminare.

| 44 | 45
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

16. Costruzioni di opinioni: io credo che…, io penso che…​​


“Il violino suona così bene”.​

Io credo + che + congiuntivo​

Io credo che tu abbia Io credo che il cinema


molto talento. europeo sia solo amore.​

Io credo che questi tipi di film “Non mi piacciono gli spari


siano molto violenti per me.​ e le auto che esplodono”.​

| 46 | 47
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Io credo che il musicista sia molto bravo.​ “Come canti bene!”​

| 48 | 49
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Io penso + che + congiuntivo ​​

Io penso che l’opera


teatrale sia spettacolare.​

Io penso che le foto


siano buone.​

| 50 | 51
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

17. Presente storico​​​

Il presente storico consiste nell’usare il tempo presente


indicativo per riferirsi ad avvenimenti passati.​

Presente storico​ Avvenimento passato​

È Fu

Cattura Catturò
Io penso che questo Io penso che il festival
concerto sia il migliore.​ sia la prosima settimana. Affonda Affondò

Scopre Scoprì

Io penso che il teatro ed il cinema non siano uguali.​ La flotta è distrutta dall’esercito troiano. ​

| 52 | 53
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

18. Aggettivi qualificativi - Opinioni​​

Gli aggettivi qualificativi esprimono un’opinione


o giudizio su qualcosa o qualcuno. ​

Il 15 aprile 1912 affonda il Titanic.​ Nell’800, Carlo Magno è incoronato.​

Mina è una cantante Per me, Tarantino è un ottimo


famosa in Italia. ​ sceneggiatore.

Il centurione cattura un cavallo Nel 1492 Cristoforo Colombo


e lo porta da Cesare. ​ scopre l’America.
Per me, Pedro Almodóvar è un buon La tarantella è un ballo
regista cinematografico.​ molto bello e divertente.​

| 54 | 55
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

Gli aggettivi devono concordare con il sostantivo 19. Aggettivi superlativi​​​


rispetto al genere e numero.

Gli aggettivi superlativi esprimono una qualità


L’aggettivo qualificativo, nell’uso comune, coincide con il sostantivo.​
nella sua massima espressione.​

Singolare Plurale Formazione del superlativo​

il / lo / la / l’ / i / gli / le + più + aggettivo + di​


Maschile Femminile Maschile Femminile

Famoso Famosa Famoso Famosa

Bello Bella Bello Bella

Buon/Buono Buona Buon/Buono Buona

Ubicazione dell’aggettivo.​
1. Essere + aggettivo​Il concerto è buono.​ Questo teatro è il più grande della città.​
2. Sostantivo + aggettivo​Cantante famosa.

Mina è una cantante famosa in Italia.​

Lei è un’ottima cantante.​

Pedro Almodóvar è un regista


famoso in Spagna.​

Lui è un buon regista.​ Le tue foto sono le più belle della galleria.​

| 56 | 57
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

20. Verbi relativi a espressioni artistiche

1. Vedere un’opera teatrale.​


Dove vuoi vedere un’opera teatrale?

Mina la voce più interessante d’Italia.​

Il Museo del Prado è il più


famoso di Spagna.​

Questi sono i concerti più


importanti di America Latina.

| 58 | 59
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2 Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

2. Cantare a un concerto.​ 3. Ballare al suono della musica.​​


Quando canti a un concerto? Tutti balliamo al suono della música.

| 60 | 61
Modulo 8 | La mia città | Grammatica | B2

4. Ballare durante una rappresentazione.​ 5. Esporre foto nella galleria.​


Balli durante una rappresentazione?​ Chi espone foto nella gallería ?

6. Dipingere un ritratto.​ 7​ . Disegnare una caricatura ​


Quanti ritratti dipingi? Come disegni le caricature?

Fine della lezione


| 62

Potrebbero piacerti anche