LIVELLO 2
NUOVO ESPRESSO 1
LEZIONI 6-10
A1.2 (QCER)
INDICE DELLE LEZIONI
2
Lezione 6 - Ci locativo, verbi dovere, sapere, di partitivo plurale
I - Rispondi usando il CI locativo:
Esempio: Allora vai al cinema? (più tardi) Sì, ci vado più tardi.
1. Andate alla stazione? (se facciamo a tempo)
2. Franca oggi va da Maria? (dopo l'ufficio)
3. Andate dal dentista? (domani)
4. Vai a fare le spese? (fra poco)
5. Loro vanno a Venezia? (sabato prossimo)
II - Completa le frasi con i verbi necessari e il pronome CI.
1. (a) Quando vai da Marcello? (b) domani.
2. (a) Cosa metti sugli spaghetti? (b) solo un po' di formaggio.
3. (a) Venite a teatro? (b) Sì, _ con Claudia.
4. Loro vanno a Orvieto in macchina, ma io in moto.
5. (a) Quando torni a Milano? (b) martedì prossimo.
III- Completa con l'articolo partitivo.
1. Quando torni compera biscotti e paste, per favore.
2. In cucina ci sono tovaglioli di carta.
3. Nel negozio di fronte trovi abiti molto eleganti.
4. Hai DVD nuovi?
5. Al bar Globo fanno tramezzini molto buoni.
6. Ho amici in Italia.
7. Mario cucina spaghetti favolosi.
8. Abbiamo visto città interessanti e abbiamo visitato chiese molto belle.
9. Ho conosciuto persone interessanti.
10. In Piemonte abbiamo comprato tartufi e bottiglie di Barolo.
IV – Fai delle domande con QUANDO, CHI, COME, DOVE, DOV’È.
1. ?
- Devi scendere alla terza fermata.
2. ?
-Il treno arriva alle dodici.
3. ?
- La fermata è davanti al supermercato.
4. ?
- Quella ragazza è una studentessa straniera.
5. ?
- Vengo a scuola in autobus.
V – Luigi lascia un messaggio sulla segreteria telefonica di Marina. Completa il testo con le parole che ti
diamo.
VI – Lavora in coppia con un compagno. Intervistalo e cerca di sapere con quale frequenza fa ognuna di
queste cose.
3
sempre spesso qualche volta mai
leggere il giornale
andare al cinema
andare all’opera
fare sport
andare dal parrucchiere
navigare in internet
leggere poesie
cucinare
4
IV - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare avere.
Esempio: (prendere) Qualcuno ha preso il mio giornale?
1. (mettere) Fabrizio, dove le chiavi di casa?
2. (tu - chiedere) il numero di telefono dello Spazio Italiano?
3. (rispondere) Marcello non ancora al messaggio.
4. (io - vedere) già questo film l'anno scorso.
5. (dire) Che cosa Maria e Franca?
6. (bere) Ho la testa pesante perché ieri sera a cena troppo.
7. (scegliere) tu questo regalo per Claudia?
8. (aprire) Giovanna e Carla un ristorante a Parigi.
9. (noi - accendere) la tv per vedere il telegiornale.
10. (chiudere) Chi la porta a chiave?
11. (tu - fare) Cosa di bello l'estate scorsa?
12. (io - spegnere) Prima di uscire il forno.
V - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare essere.
1. (io - essere) Ieri molto contento di sapere che stai bene.
2. (io - rimanere) Il mese scorso alcuni giorni al mare.
3. (noi - scendere) al primo piano con l'ascensore.
4. Dante (nascere) nel 1265 ed (morire) _ nel 1321.
5. (succedere) Ieri non ti abbiamo visto. qualcosa?
VI - Completate il dialogo con i verbi al passato prossimo.
Mario - Come mai ieri tu non (01-venire) con me in campagna?
Paolo - Perché (02-io-andare) con Anna a Siena. Ma tu, raccontami di ieri!
Mario - La mattina (03-io-fare) le solite cose: (04-andare) al mercato a
fare la spesa, (05-studiare) qualche ora, (06-pulire) la casa ... A pranzo
invece (07-mangiare) in una piccola trattoria con Laura; sai, quella ragazza che (08-conoscere)
qualche giorno fa a casa di Pietro.
Paolo - Ah, sì, ricordo. Mi (09-sembrare) molto simpatica. Anna ed io (10-partire)
in macchina la mattina molto presto e (11-arrivare) a Siena verso le
nove. (12-fare) un giro per la città. (13-visitare) il Duomo e altre
belle chiese. Poi (14-bere) qualcosa in un bar, seduti nella splendida Piazza del Campo,
quella dove ogni anno disputano il Palio.
Mario - (15-voi-rimanere) tutto il giorno a Siena?
Paolo - No, nel pomeriggio (16-noi-andare) a San Gimignano, una piccola città
medioevale lì vicino. Ci (17-rimanere) per circa due ore, poi alle sei, (18-riprendere)
la macchina e (19-tornare) a Firenze.
Caro Michael,
Come stai? Io sto bene.
Tornare a casa è stato bello, ho rivisto i miei genitori e i miei amici, però mi manca l’Italia. Sono stata
bene in Italia e poi mi piace tutto: la cucina, l’arte, la 6
gente. Penso di fare di nuovo un viaggio di lavoro
in Italia in autunno. Ci sei ancora tu? Spero di sì, così stiamo un po’ insieme.
Rispondimi presto e raccontami che cosa fai a Milano. Un abbraccio.
Laura
Rispondi a questa e-mail. Devi scrivere da 30 a 50 parole.
8
OCCHIO ALLA GRAMMATICA!
ANCORA SUL PASSATO PROSSIMO: il verbo PIACERE al passato prossimo deve essere
coniugato con l’ausiliare ESSERE.
Esempio: Il libro mi è piaciuto. / La casa mi è piaciuta.
I libri mi sono piaciuti. / Le case mi sono piaciute.
V - Completa con il verbo piacere al passato prossimo.
1.L’antipasto mi molto.
2.Le lasagne ti ?
3. Roma mi tantissimo.
4. I tuoi fiori mi molto.
5.Il viaggio Le ?
6.Le la Toscana?
Allora ti è piaciuto?
Avete appena visto un film, partecipato ad una visita guidata o ad una lezione di lingua. Formate delle
coppie e scegliete il ruolo A o di B
A B
film storia interessante film noioso
attore/protagonista bravo attore protagonista antipatico
altri attori non bravi attori non principali bravi
visita guidata itinerario interessante itinerario interessante ma troppo
guida preparata ma non faticoso
simpatica guida noiosa
luoghi bellissimi luoghi bellissimi
lezione di lingua troppa grammatica la grammatica non mi piace
insegnante noioso ma bello insegnante noioso ma molto preparato
poca comunicazione parlare è difficile
Mi è piaciuto moltissimo!!!
Cerca di ricordare l’esperienza più bella che hai fatto recentemente nel campo culturale. Parlane con un
collega. Ecco una lista per aiutarti a ricordare:
un libro interessante un concerto uno spettacolo teatrale
un film un museo una conferenza
una lezione un evento un viaggio
9
CRESPELLE ALLA RICOTTA - Ingredienti per 6 persone
Ingredienti per le crespelle Ingredienti per il ripieno
• 250 ml di latte fresco intero • 500 g di ricotta
• 3 uova • 100 g di panna montata
• 150 g di farina • 5 rametti di timo
• burro • 2 tuorli
• sale • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
• noce moscata
• sale, pepe bianco
Ingredienti per la fonduta
• 150 g di pecorino grattugiato
• 150 ml di latte
• 150 ml di latte di panna fresca
• 1 tuorlo
ESERCIZI
I - Abbina le immagini al tipo di crespella:
1. 2. 3.
a) A cannellone b) A fazzoletto c) A fagottino
10
II – Completa i dialoghi con i verbi.
01. - A che ora vai a letto? 02. - Da quanto tempo abita qui?
- Alle undici - Da sei mesi.
- subito? -E bene?
- No, prima leggo un po'. - Sì.
V - (CILS-A1-Ragazzi all’estero-Sessione Dicembre 2004) Leggi il testo. Il testo è diviso in cinque parti che
non sono in ordine. Mettile in ordine. Scrivi il numero d’ordine accanto a ciascuna parte.
IL TRENO IMPAZZITO
( 1 ) A. Il guidatore di un treno si sente male all’improvviso e cade dal treno mentre il treno è in corsa. Il treno va
avanti da solo senza guida.
( ) B. Alcuni tecnici intervengono e portano il treno su un binario di servizio e, finalmente, il treno si ferma in una
piccola stazione della Calabria.
( ) C. Suona l’allarme in tutte le stazioni della linea tra la Campania e la Calabria quando passa il treno.
( ) D. Il treno viaggia per circa tre ore a quasi 100 km orari sulla linea ferroviaria tra Campania, Basilicata e
Calabria.
( ) E. Così sale un altro guidatore e il treno riparte.
II. Ascolta nuovamente i testi e indica a quale delle illustrazioni corrisponde ogni notizia.
a. b. c. d.
III. Completa il testo con le forme degli aggettivi che sono tra parentesi.
Italiani e internet: il mondo dell'online deve ancora fare progressi (importante) importanti
Il 60% degli italiani non usa Internet, né per il lavoro né per motivi (1-personale) . Naturalmente il
livello di istruzione e l'età sono fattori (2-determinante) : la maggioranza di questi non
utilizzatori ha più di 50 anni e un titolo di studio medio basso e solamente l'11% delle persone con un livello di
istruzione (3-elevato) non ha nessuna conoscenza informatica di base.
Secondo un sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli per conto di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiane),
questo non significa che le (4-nuovo) tecnologie della comunicazione siano viste in modo
negativo, anzi il 61% degli intervistati dice che gli strumenti di comunicazione (5-elettronico)
hanno migliorato la vita sociale e che hanno conseguenze (6-positivo) anche sui rapporti
interpersonali offline.
Lezione 10 - Aggettivi possessivi, superlativo relativo, passato prossimo dei verbi riflessivi
12
9. Stasera ti presento cugine che studiano a Venezia.
10. Silvio, questa è Fiorenza, moglie.
11. Carlo, nonni abitano in campagna?
12. Questo è Piero. genitori si chiamano Sara e Giacomo.
13. (io) padre lavora alla Fiat madre fa la casalinga.
14. Stasera Danilo e Fabio ci portano le foto del viaggio in Grecia.
15. Domani Franco va da Chiara e porta anche sorella.
16. Giorgio, questo è appartamento.
III – Rispondi usando i possessivi.
1. Di che colore sono i tuoi capelli? (castani, neri, biondi, brizzolati, bianchi, rossi)
2. Di che colore sono gli occhi del tuo collega? (verdi, castani, neri, azzurri)
13
VI – Completa con il superlativo relativo di maggioranza e le preposizioni.
1. Questa strada è breve per arrivare in Piazza del Duomo.
2. Fra tutti questi vini, questo è buono.
3. È attore famoso momento.
4. È la mostra bella questi ultimi anni.
5. Giuseppe è giovane tutti.
Mi sono divertito/a
Ti sei divertito/a
Si è divertito/a
Ci siamo divertiti/e
Vi siete divertiti/e
Si sono divertiti/e
1. Mio fratello tutta la vita alla sua carriera. Però dopo che ha
dovuto dedicarsi anche alla famiglia.
2. Io e Claudia non per niente alla festa di Luigi. C’erano tante persone noiose...
3. Lunedì scorso Letizia _ al lavoro in taxi perché tardi e
l’autobus.
4. L’ultimo fine settimana finalmente (io) ! Non ho dovuto studiare né svegliarmi presto.
5. Ieri sera Marco e Miranda a cena a casa mia.
6. Noi con i bambini perché non hanno fatto i compiti.
7. Senti, ti ho chiamato tante volte ieri e non hai risposto. Per caso il numero di telefono?
14
IX – Completare il seguente testo con il presente e volgerlo al passato prossimo.
a) Paolo e Piero (alzarsi) presto, (prepararsi) , mangiano qualcosa ed escono con il
papà per fare una passeggiata. Lungo la strada mentre papà lavora, (mettersi) a correre e quando
arrivano in aperta campagna, (sdraiarsi) sull'erba e (addormentarsi) . Ma
intanto il sole (nascondersi) dietro le nuvole e comincia a piovere a dirotto. I ragazzi (svegliarsi)
e, di corsa, (ripararsi) in una vecchia casa. Così non (bagnarsi)
molto e al ritorno a casa, (asciugarsi) , (cambiarsi) e
(sedersi) a tavola per pranzare. Durante il pranzo (divertirsi) a raccontare
l'accaduto ai nonni.
Esercizi di ripasso
I – Mettere i verbi al passato prossimo.
Gianni di solito passa le vacanze estive in montagna, ma quest’anno (decidere) di andare
in villeggiatura al mare. Per tutto il mese di luglio (prendere) in affitto una villetta vicino a
Genova. Un sabato mattina (partire) da Firenze con la macchina carica di bagagli. Dopo
un viaggio faticoso a causa del traffico intenso e del caldo, (arrivare) a destinazione.
(Sistemare) tutte le cose nella villetta e (andare) alla spiaggia.
(Fare) il bagno in mare, (leggere) il giornale sotto l’ombrellone e
infine (tornare) a casa per pranzare.
II – Metti i verbi al presente.
1. I colleghi (stancarsi) per il troppo lavoro.
2. Ogni mattina noi (alzarsi) alle sette.
3. Mara e Giorgio (volersi) bene da tempo.
4. Francesca e Lucia (incontrarsi) spesso al ristorante e (salutarsi)
affettuosamente.
5. Giorgio ed io (vedersi) sempre a pranzo.
III – Completa il testo con i verbi al presente indicativo.
A casa mia siamo in cinque: io, i miei genitori e le mie due sorelle. Al mattino, mio padre (alzarsi)
per primo e prepara la colazione per tutti. Mentre esce il caffè, papà (farsi)
la barba velocemente perché dopo (alzarsi) le mie sorelle.
Mia madre (arrabbiarsi) perché non può entrare in bagno e dice che fa tardi al lavoro.
Io (svegliarsi) per ultimo, (farsi) la doccia, (vestirsi)
.
Faccio tutto così in fretta che quasi sempre (dimenticarsi) di qualcosa.
IV – Completa con lo, la, li, le e ne.
1. Buongiorno. Ha la ricotta? - vuole fresca o stagionata?
2. Quanto vengono le mele? - vuole rosse o gialle?
3. Vorrei tre panini. – Come vuole?
4. Vorrei del parmigiano. – Senta, vuole fresco?
5. Vorrei dei pomodori. – Quanti vuole?
16