Sei sulla pagina 1di 16

ESERCIZI COMPLEMENTARI

LIVELLO 2
NUOVO ESPRESSO 1
LEZIONI 6-10
A1.2 (QCER)
INDICE DELLE LEZIONI

Lezione 6 ▪ Ci locativo, verbi dovere, sapere, di partitivo plurale. p. 3


Lezione 7 ▪ Passato prossimo, la doppia negazione. p. 4
Lezione 8 ▪ Di partitivo singolare, pronomi diretti + ne, si impersonale. p. 8
Lezione 9 ▪ Verbi riflessivi al presente. p. 9
Lezione 10 ▪ Aggettivi possessivi, superlativo relativo, passato prossimo dei verbi p. 11
riflessivi.
Esercizi di ripasso p. 14
Chiavi degli esercizi p. 15

2
Lezione 6 - Ci locativo, verbi dovere, sapere, di partitivo plurale
I - Rispondi usando il CI locativo:
Esempio: Allora vai al cinema? (più tardi) Sì, ci vado più tardi.
1. Andate alla stazione? (se facciamo a tempo)
2. Franca oggi va da Maria? (dopo l'ufficio)
3. Andate dal dentista? (domani)
4. Vai a fare le spese? (fra poco)
5. Loro vanno a Venezia? (sabato prossimo)
II - Completa le frasi con i verbi necessari e il pronome CI.
1. (a) Quando vai da Marcello? (b) domani.
2. (a) Cosa metti sugli spaghetti? (b) solo un po' di formaggio.
3. (a) Venite a teatro? (b) Sì, _ con Claudia.
4. Loro vanno a Orvieto in macchina, ma io in moto.
5. (a) Quando torni a Milano? (b) martedì prossimo.
III- Completa con l'articolo partitivo.
1. Quando torni compera biscotti e paste, per favore.
2. In cucina ci sono tovaglioli di carta.
3. Nel negozio di fronte trovi abiti molto eleganti.
4. Hai DVD nuovi?
5. Al bar Globo fanno tramezzini molto buoni.
6. Ho amici in Italia.
7. Mario cucina spaghetti favolosi.
8. Abbiamo visto città interessanti e abbiamo visitato chiese molto belle.
9. Ho conosciuto persone interessanti.
10. In Piemonte abbiamo comprato tartufi e bottiglie di Barolo.
IV – Fai delle domande con QUANDO, CHI, COME, DOVE, DOV’È.
1. ?
- Devi scendere alla terza fermata.
2. ?
-Il treno arriva alle dodici.
3. ?
- La fermata è davanti al supermercato.
4. ?
- Quella ragazza è una studentessa straniera.
5. ?
- Vengo a scuola in autobus.
V – Luigi lascia un messaggio sulla segreteria telefonica di Marina. Completa il testo con le parole che ti
diamo.

a destra – incrocio – ascensore – davanti a – terza fermata – dritto – 18 o 24 – secondo – autobus


Cara Marina, purtroppo per dopodomani ci sono novità: ho una riunione di lavoro e non posso venire a prenderti
alla stazione. Arrivare a casa mia comunque non è difficile se segui queste indicazioni. Davanti alla stazione c’è il
capolinea degli . Per venire a casa mia devi prendere l’autobus numero
e scendere alla , che è in viale Michelangelo proprio
un distributore Agip. Dalla fermata vai fino a un grande
tra viale Michelangelo e viale Dante e al semaforo giri e continui
. Io abito in via Po al numero due. L’appartamento è al
piano proprio davanti all’ .

VI – Lavora in coppia con un compagno. Intervistalo e cerca di sapere con quale frequenza fa ognuna di
queste cose.

3
sempre spesso qualche volta mai
leggere il giornale
andare al cinema
andare all’opera
fare sport
andare dal parrucchiere
navigare in internet
leggere poesie
cucinare

Lezione 7 –Il passato prossimo, la doppia negazione


I - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare avere.
Esempio: (prendere) Qualcuno ha preso il mio giornale?
1. (io - telefonare) io ho telefonato a Laura per avere sue notizie.
2. (lei - preferire) Livia ha preferito anticipare il viaggio di ritorno.
3. (io - comprare) A Venezia ti ho comprate un regalo.
4. (tu - ricevere) hai ricevuto il mio messaggio?
5. (io - trovare) ho trovato la trattoria dove siamo stati l'anno scorso.
6. (noi - cenare) Ieri sera abbiamo cenato al bar dell'angolo.
7. (dare) Chi ti ha dato l'indicazione della Pinacoteca? (quando é "quem" é na terceira pessoa)
8. (tu - cambiare) hai già cambiato casa?
9. (io - abitare) io ho abitato alcuni anni a Verona con Marco.
10. (io - pensare) io ho pensato di passare da te domani. Ti va bene?
11. (tu - cercare) hai già cercato di chiamare l'agenzia?
12. (noi - girare) abbiamo girato tutta la mattina a piedi.
II - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare essere.
Esempio - (partire) Carlo è partito per Milano ieri sera.
1. (partire) Luisa è partita per Siena giovedì.
2. (andare) Ieri sera Mario e Franco sono andati al cinema.
3. (arrivare) Il capo è arrivato in ritardo.
4. (noi - uscire) noi siamo usciti dalla pizzeria verso le dieci.
5. (cadere) Ieri è caduta molta pioggia.
6. (tornare) Io e gli amici siamo tornati in albergo prima di cena.
7. (entrare) Conosci le due persone che sono entrate ora?
8. (stare) Io e Marta siamo stati molto bene a casa tua.
9. (diventare) Con il bel tempo è diventato piacevole viaggiare.
10. (noi - riuscire) Alla fine noi siamo riusciti a partire all'ora prevista.
11. (costare) Il vestito è costato molto caro.
12. (sembrare) Mi è sembrato un sogno poter tornare in Italia.
è
III – Abbina i participi irregolari ai verbi all’infinito.
bevuto – diviso – rimasto – stato – corso – messo – detto – letto – perso – preso – spento – morto – chiuso –
cresciuto – stato – visto – sceso – aperto – chiesto – fatto – scritto – corretto – speso – successo – acceso –
nato – risposto – venuto – discusso – scelto
accendere fare correggere
bere leggere essere
correre scrivere discutere
chiedere rimanere dividere
chiudere rispondere dire
perdere vedere succedere
prendere spegnere scendere
spendere aprire nascere
mettere venire morire
crescere stare scegliere

4
IV - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare avere.
Esempio: (prendere) Qualcuno ha preso il mio giornale?
1. (mettere) Fabrizio, dove le chiavi di casa?
2. (tu - chiedere) il numero di telefono dello Spazio Italiano?
3. (rispondere) Marcello non ancora al messaggio.
4. (io - vedere) già questo film l'anno scorso.
5. (dire) Che cosa Maria e Franca?
6. (bere) Ho la testa pesante perché ieri sera a cena troppo.
7. (scegliere) tu questo regalo per Claudia?
8. (aprire) Giovanna e Carla un ristorante a Parigi.
9. (noi - accendere) la tv per vedere il telegiornale.
10. (chiudere) Chi la porta a chiave?
11. (tu - fare) Cosa di bello l'estate scorsa?
12. (io - spegnere) Prima di uscire il forno.
V - Completa le frasi con il passato prossimo, sapendo che i verbi tra parentesi richiedono l’ausiliare essere.
1. (io - essere) Ieri molto contento di sapere che stai bene.
2. (io - rimanere) Il mese scorso alcuni giorni al mare.
3. (noi - scendere) al primo piano con l'ascensore.
4. Dante (nascere) nel 1265 ed (morire) _ nel 1321.
5. (succedere) Ieri non ti abbiamo visto. qualcosa?
VI - Completate il dialogo con i verbi al passato prossimo.
Mario - Come mai ieri tu non (01-venire) con me in campagna?
Paolo - Perché (02-io-andare) con Anna a Siena. Ma tu, raccontami di ieri!
Mario - La mattina (03-io-fare) le solite cose: (04-andare) al mercato a
fare la spesa, (05-studiare) qualche ora, (06-pulire) la casa ... A pranzo
invece (07-mangiare) in una piccola trattoria con Laura; sai, quella ragazza che (08-conoscere)
qualche giorno fa a casa di Pietro.
Paolo - Ah, sì, ricordo. Mi (09-sembrare) molto simpatica. Anna ed io (10-partire)
in macchina la mattina molto presto e (11-arrivare) a Siena verso le
nove. (12-fare) un giro per la città. (13-visitare) il Duomo e altre
belle chiese. Poi (14-bere) qualcosa in un bar, seduti nella splendida Piazza del Campo,
quella dove ogni anno disputano il Palio.
Mario - (15-voi-rimanere) tutto il giorno a Siena?
Paolo - No, nel pomeriggio (16-noi-andare) a San Gimignano, una piccola città
medioevale lì vicino. Ci (17-rimanere) per circa due ore, poi alle sei, (18-riprendere)
la macchina e (19-tornare) a Firenze.

VII - Completa il testo con i verbi al passato prossimo.


Ieri sera, Carlo e Lucia (01-invitare) a cena i loro amici Giancarlo e Silvia. Lucia non (02-
avere) molto lavoro.
(03-Preparare) tutto prima. (04-Apparecchiare) la tavola con una bella
tovaglia e i fiori. Su di un tavolino, (05-sistemare) tutto l'occorrente per gli aperitivi.
(06- Lasciare) gli antipasti, l'insalata e la frutta nel frigorifero e l'arrosto con le patatine
nel forno. Così, (07-avere) il tempo per fare una doccia. (08-indossare)
un vestito elegante. Quando suo marito (09-arrivare) era tutto pronto
così anche lui (10-avere) tempo di farsi una doccia e di cambiarsi. Poi, insieme, (11-aspettare)
gli invitati. Lucia (12-separare) alcuni dischi da sentire durante la cena e
Carlo (13-preparare) gli aperitivi.
VIII - Completa i dialoghi con il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
1. - (Vedere-tu) Fabio?
- No, oggi non (venire) a scuola.
2. - Che hai? Sei stanco?
- Sì, oggi (lavorare) tanto, (passare) tutto il giorno in ufficio.
5
3. – Dove (andare-voi) domenica?
- Da Anna, a Frascati.
- E cosa (fare) di bello?
- Mah, niente di speciale. (Pranzare) e poi (fare) una passeggiata
nel centro della città. (Prendere) un gelato, insomma...
4. – Quando (arrivare) Lino e Adriana?
- Verso l’una. E (andare-noi) a mangiare al ristorante.
5. - Vi (piacere) il film?
- Sì, moltissimo. È una storia veramente affascinante. E tu, lo (vedere) ?
6. – Dove (stare) Renzo e Lucia in vacanza?
- Prima (andare) a Capri, e poi a Taormina... (Vedere) l’Etna, a
Catania, e (essere) pure a Palermo.
7. - (Leggere-voi) Lessico famigliare?
- No, chi lo (scrivere) ?
- Natalia Ginzburg.
8. – Con chi (uscire) Giulio?
- Con Sabrina. (Andare-loro) da Carlo.
9. - È strano, anche se (bere) un sacco, non sono ubriaco.
- Beato te!
10. – Ieri (avere-io) molto da fare, non (uscire) di casa.
- Allora non (essere) in ufficio? (Lavorare) solo a casa?
IX - Andrea Biancato è molto ordinato: tiene il diario di tutto quello che fa. Ecco alcune delle cose che ha fatto
recentemente. Come ce le racconta? Scrivi delle frasi.
Natale – fare un viaggio in Svezia.
Febbraio – andare in montagna a sciare
12/8 – 19/8 – stare una settimana al mare
20/8 – 30/8 – stare in campagna con amici
venerdì scorso – andare dal dottore
ieri – fare un esame
ieri sera – uscire con Guido
stamattina – parlare con Anna
A Natale ho fatto un viaggio in Svezia...

X – (CILS-A1-Sessione Giugno 2004) Produzione scritta:


Sei in Italia per studiare o per lavorare. Ricevi questo messaggio di posta elettronica da un’amica conosciuta in Italia.
To: Michael (mikemcn@hotmail.com)
From: Laura (laurasmith@yahoo.com)
Subject: Come va in Italia

Caro Michael,
Come stai? Io sto bene.
Tornare a casa è stato bello, ho rivisto i miei genitori e i miei amici, però mi manca l’Italia. Sono stata
bene in Italia e poi mi piace tutto: la cucina, l’arte, la 6
gente. Penso di fare di nuovo un viaggio di lavoro
in Italia in autunno. Ci sei ancora tu? Spero di sì, così stiamo un po’ insieme.
Rispondimi presto e raccontami che cosa fai a Milano. Un abbraccio.
Laura
Rispondi a questa e-mail. Devi scrivere da 30 a 50 parole.

XI – Completa le frasi con qualche o di + articolo.


1. Vorrei pomodori freschi.
2. Ho letto libri di psicologia.
3. Abbiamo passato settimana in montagna.
4. A colazione ho mangiato solo biscotto.
5. C’è ancora posto libero?
6. Ho capito solo parole, ma non tutto il resto.
7. Ho incontrato Paolo giorno fa.
8. Qui da giorno fa veramente freddo.
XII – Trasforma le frasi secondo il modello.
Vorrei delle informazioni. → Vorrei qualche informazione.
1. Hai dei libri di Storia?
2. Posso invitare degli amici?
3. Hai visto dei posti interessanti?
4. Avete fatto delle fotografie?
5. Hai conosciuto degli italiani?
6. Ho comprato dei giornali per il viaggio.
XIII – Fa’ delle frasi secondo il modello.
Non ho mai mangiato in un ristorante cinese.
io – mangiare in un ristorante cinese
1.
lui – studiare il tedesco
2.
lei – andare in Spagna
3.
voi – prendere l’aereo
4.
loro – essere in America
5.
io – vedere il Palio di Siena
6.
noi – fare l’autostop
7.
Mario – essere a casa mia
8.
tu – capire la matematica
7
Lezione 8 – Di partitivo singolare, pronomi diretti + ne, si impersonale
I - Completa le frasi usando il pronome ne e coniugando il verbo.
1. Quanti caffè prende al giorno, signora? alcuni.
2. Quanti figli ha, signora? due.
3. Fa qualche sport, ingegnere? No, non nessuno.
4. Avete molti amici qui? Sì, abbastanza.
5. Hai esperienza in questo lavoro? No, non affatto.
6. Hai qualche euro da prestarmi? cinque. Ti bastano?
7. Quanti treni devo prendere per andare a Roma? prendere uno.
8. Quanti anni compi domani? 25.
II – Rispondi alle domande usando il pronome ne.
Esempio: Hai fratelli o sorelle? –Sì, ne ho uno/una. No, non ne ho nessuno/nessuna.
1. Scrivi e ricevi molte e-mail di solito?
2. Quanti cantanti italiani conosci?
3. Quanti amici italiani hai?
4. Quanta acqua bevi di solito ogni giorno?
5. Quanti libri leggi in un anno?
6. Fai molte telefonate di lavoro?
7. Quante città italiane conosci?
8. Quante lingue parli?
III - Completa il seguente dialogo interpretando la parte di Valeria.
Patrizia incontra per caso la sua amica Valeria che non vede da molto tempo, perché si è trasferita in un’altra città.
Patrizia: Ciao! Da quanto tempo non ci vediamo!
Valeria:
Patrizia: Che cosa hai fatto in tutto questo tempo?
Valeria:
Patrizia: Ti trovo un po’ dimagrita!
Valeria:
Patrizia: E la tua famiglia come sta?
Valeria:
Patrizia: Quanto tempo resti ancora qui?
Valeria:
Patrizia: Perché non vieni da me a cena una sera, così facciamo quattro chiacchiere?
Valeria:
Patrizia: Mi fai sapere tu con una telefonata quando puoi?
Valeria:
Patrizia: D’accordo, ciao!
Valeria:

IV – Completa il testo con le parole sottostanti.


tagliatelle – anni – dei – ricetta – brodo – si – forti – bolognesi – l’
“A Bologna si mangia in un anno quello che a Venezia mangia in due, a Roma in tre, e quanto basta per
cinque ai torinesi e per venti ai genovesi.” Così scriveva Ippolito Nievo di una città, Bologna, che è
celebrata sin dall’antichità per abbondanza e la varietà della sua tradizione gastronomica. A partire dalle
che, nella classica, si condiscono con ragù di carne o con prosciutto, ma si accompagnano anche
con sughi a base di pomodori, oppure con verdure, funghi, scagli di tartufo e perfino pesce. O che dire
tortellini che, in o alla panna, rendono più allegre le domeniche e le feste dei ? Ma cosa si beve?
Un buon Lambrusco, che è particolarmente adatto a “sciogliere” i grassi della cucina emiliana. Niente di più
necessario. La cucina di Bologna insomma è come i suoi abitanti: generosa, esagerata, robusta, dai sapori
e genuini.

8
OCCHIO ALLA GRAMMATICA!
ANCORA SUL PASSATO PROSSIMO: il verbo PIACERE al passato prossimo deve essere
coniugato con l’ausiliare ESSERE.
Esempio: Il libro mi è piaciuto. / La casa mi è piaciuta.
I libri mi sono piaciuti. / Le case mi sono piaciute.
V - Completa con il verbo piacere al passato prossimo.
1.L’antipasto mi molto.
2.Le lasagne ti ?
3. Roma mi tantissimo.
4. I tuoi fiori mi molto.
5.Il viaggio Le ?
6.Le la Toscana?

VI - Trasforma le frasi dal singolare al plurale, come nell’esempio:


Mi è piaciuto il museo/Mi sono piaciuti i musei.
1.Mi è piaciuto il quadro di Francesco.
2.Mi è piaciuta la chiesa.
3.L’opera mi è piaciuta.
4.La fotografia non le è piaciuta affatto.
5.L’albergo ti è piaciuto?

Allora ti è piaciuto?
Avete appena visto un film, partecipato ad una visita guidata o ad una lezione di lingua. Formate delle
coppie e scegliete il ruolo A o di B
A B
film storia interessante film noioso
attore/protagonista bravo attore protagonista antipatico
altri attori non bravi attori non principali bravi
visita guidata itinerario interessante itinerario interessante ma troppo
guida preparata ma non faticoso
simpatica guida noiosa
luoghi bellissimi luoghi bellissimi
lezione di lingua troppa grammatica la grammatica non mi piace
insegnante noioso ma bello insegnante noioso ma molto preparato
poca comunicazione parlare è difficile
Mi è piaciuto moltissimo!!!
Cerca di ricordare l’esperienza più bella che hai fatto recentemente nel campo culturale. Parlane con un
collega. Ecco una lista per aiutarti a ricordare:
un libro interessante un concerto uno spettacolo teatrale
un film un museo una conferenza
una lezione un evento un viaggio

Cultura e civiltà - Lezione 8


A scuola di cucina con Anna Moroni
Anna Urbani Moroni, nata a Roma nel 1939, è un personaggio televisivo e cuoca italiana. Dall'ottobre del 2002
partecipa giornalmente alla trasmissione La prova del cuoco in diretta su RaiUno, dove presenta una rubrica di alcuni
minuti, nella quale offre lezioni di cucina. Il suo personaggio è quello della "madre di famiglia", con un approccio
strettamente pratico e casalingo alla cucina. Con Antonella Clerici ha scritto diversi libri di cucina; una linea di
utensili con il marchio de La prova del cuoco, ispirati a quelli che lei utilizza in trasmissione, è stata inoltre messa sul
mercato.

9
CRESPELLE ALLA RICOTTA - Ingredienti per 6 persone
Ingredienti per le crespelle Ingredienti per il ripieno
• 250 ml di latte fresco intero • 500 g di ricotta
• 3 uova • 100 g di panna montata
• 150 g di farina • 5 rametti di timo
• burro • 2 tuorli
• sale • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
• noce moscata
• sale, pepe bianco
Ingredienti per la fonduta
• 150 g di pecorino grattugiato
• 150 ml di latte
• 150 ml di latte di panna fresca
• 1 tuorlo

ESERCIZI
I - Abbina le immagini al tipo di crespella:

1. 2. 3.
a) A cannellone b) A fazzoletto c) A fagottino

II – I formaggi che lei usa nella preparazione delle crespelle sono il , il


e la .
III – Cosa significano queste azioni?
(1) Tagliare il timo. (a) Far uscire un liquido rivoltandone o inclinandone
il recipiente.
(2) Sciogliere il burro. (b) Dividere una o più parti dell’intero usando una
lama o altro mezzo affilato.
(3) Versare il latte. (c) Disfare, rendere liquido.

Lezione 9 - Verbi riflessivi al presente


I - Completa le frasi secondo il modello.

(lavarsi) = Di solito mi lavo le mani con l'acqua calda.


01. (svegliarsi) I vicini, la mattina, alle sei e un quarto.
02. (scusarsi) Arrivate sempre in ritardo, ma non mai!
03. (trovarsi) Lei, signora, come nella nuova casa?
04. (vestirsi) Arrivo subito: in cinque minuti.
05. (laurearsi) Se tutto va bene, a giugno anch'io.
06. (addormentarsi) Riccardo sempre in un attimo.
07. Quando loro (incontrarsi) (salutarsi) .
08. Fra loro gli impiegati (darsi) del tu.
09. Quando (loro - mettersi) a parlare vanno avanti per delle ore.
10. Come (chiamarsi) quella donna che parla con Federico?
11. Carlo ed io (vedersi) alle 7 davanti al municipio.
12. (Io - ricordarsi) spesso del mio viaggio in Italia.
13. Appena (svegliarsi) prendo subito un caffè.

10
II – Completa i dialoghi con i verbi.

alzarsi – addormentarsi – riposarsi – sentirsi – svegliarsi - trovarsi

01. - A che ora vai a letto? 02. - Da quanto tempo abita qui?
- Alle undici - Da sei mesi.
- subito? -E bene?
- No, prima leggo un po'. - Sì.

03. - presto la mattina? 04. – È uscito Franco?


- Normalmente verso le sette. - No, è a letto.
- subito? - male?
- Noi sì, i bambini un po’ più tardi. - No, sta .

III – Completa le frasi con i verbi tra parentesi.


Ogni mattina Carlo (svegliarsi) alle sette, (alzarsi) subito, va in bagno, e (farsi)
la doccia. Poi si fa la barba con il rasoio elettrico. Quindi torna in camera, (vestirsi)
e (prepararsi) per uscire.
IV – Produzione orale
Intervista una persona della tua classe su questi argomenti:
Esempio: Ora / alzarsi la mattina.
“A che ora ti alzi la mattina?” oppure “Ti alzi presto la mattina?”

-vestirsi in fretta o lentamente -tagliarsi i capelli ogni mese


-farsi la barba tutti i giorni -guardarsi molto allo specchio
-truccarsi tutti i giorni -con che cosa divertirsi molto
-quando/vestirsi in modo -arrabbiarsi facilmente (di solito,
elegante o sportivo perché, quando)

V - (CILS-A1-Ragazzi all’estero-Sessione Dicembre 2004) Leggi il testo. Il testo è diviso in cinque parti che
non sono in ordine. Mettile in ordine. Scrivi il numero d’ordine accanto a ciascuna parte.

IL TRENO IMPAZZITO
( 1 ) A. Il guidatore di un treno si sente male all’improvviso e cade dal treno mentre il treno è in corsa. Il treno va
avanti da solo senza guida.
( ) B. Alcuni tecnici intervengono e portano il treno su un binario di servizio e, finalmente, il treno si ferma in una
piccola stazione della Calabria.
( ) C. Suona l’allarme in tutte le stazioni della linea tra la Campania e la Calabria quando passa il treno.
( ) D. Il treno viaggia per circa tre ore a quasi 100 km orari sulla linea ferroviaria tra Campania, Basilicata e
Calabria.
( ) E. Così sale un altro guidatore e il treno riparte.

Ascolto 6 – Attività complementare - Curiosità Italiane


I. Ascolta le notizie e indica con una X l’affermazione giusta fra le tre proposte.
1. Gli italiani
a. sono molto soddisfatti della religione ( )
b. sono uno dei popoli più felici del mondo ( )
c. sono soddisfatti del lavoro e della famiglia ( )
2. L’anno precedente ha segnato
a. una forte diminuzione delle vendite di pasta ( )
b. un aumento delle esportazioni di pasta italiana ( )
c. un aumento delle importazioni di pasta dall’estero ( )
11
3. Il 30% degli italiani
a. ha il cellulare ( )
b. non può vivere senza televisione ( )
c. ha più di una macchina ( )
4. Per amore molte delle ragazze intervistate
a. abbandonerebbero la famiglia ( )
b. cambierebbero lavoro ( )
c. si sposerebbero anche a 20 anni ( )

II. Ascolta nuovamente i testi e indica a quale delle illustrazioni corrisponde ogni notizia.

a. b. c. d.

III. Completa il testo con le forme degli aggettivi che sono tra parentesi.
Italiani e internet: il mondo dell'online deve ancora fare progressi (importante) importanti
Il 60% degli italiani non usa Internet, né per il lavoro né per motivi (1-personale) . Naturalmente il
livello di istruzione e l'età sono fattori (2-determinante) : la maggioranza di questi non
utilizzatori ha più di 50 anni e un titolo di studio medio basso e solamente l'11% delle persone con un livello di
istruzione (3-elevato) non ha nessuna conoscenza informatica di base.
Secondo un sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli per conto di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiane),
questo non significa che le (4-nuovo) tecnologie della comunicazione siano viste in modo
negativo, anzi il 61% degli intervistati dice che gli strumenti di comunicazione (5-elettronico)
hanno migliorato la vita sociale e che hanno conseguenze (6-positivo) anche sui rapporti
interpersonali offline.

Lezione 10 - Aggettivi possessivi, superlativo relativo, passato prossimo dei verbi riflessivi

I possessivi e il superlativo relativo


I – Completa con i possessivi.
1. I tuoi amici vanno alla festa di Maria; vanno alla festa.
2. Gli studenti comprano i libri di italiano; ora gli studenti hanno i libri d’italiano.
3. Prendo dalla borsa il libro di lettura; prendo dalla borsa il libro di lettura.
4. Metto i documenti nella borsa ed esco; metto nella borsa i documenti.
5. Lo studente e la studentessa hanno lo stesso cognome; Mancini è il cognome.
6. Di chi sono gli occhiali sul tavolo? Sono dello studente americano; sono i .
7. Signorina, desidero leggere la composizione che ha scritto ieri; desidero leggere la composizione.
8. Come si chiamano i tuoi genitori? - padre si chiama Mario; madre si chiama
Ida. Mario e Ida sono i genitori.
9. Hai figli? – Sì, ho un figlio; Franco è figlio.
10. Quante sorelle hai? – Ho due sorelle; Francesca e Giuliana sono le sorelle.
11. Con chi va al cinema Paolo? – Ci va con i zii.
12. Chi è Luciano? – È il cugino di Antonio e Paolo; è il cugino.
II – Completa le frasi con i possessivi e, se necessario, con gli articoli.
1. Le mie valigie sono in macchina, dove sono, Carlo?
2. Le mie figlie vivono a Venezia e , signora?
3. I nostri posti sono questi e qual è, signora?
4. Sono andata a Roma con padre.
5. Giancarlo, figli studiano ancora?
6. Perché non telefoni a cugino?
7. Sono contento perché domani arriva fratello.
8. Roberto, sorelle vengono con noi?

12
9. Stasera ti presento cugine che studiano a Venezia.
10. Silvio, questa è Fiorenza, moglie.
11. Carlo, nonni abitano in campagna?
12. Questo è Piero. genitori si chiamano Sara e Giacomo.
13. (io) padre lavora alla Fiat madre fa la casalinga.
14. Stasera Danilo e Fabio ci portano le foto del viaggio in Grecia.
15. Domani Franco va da Chiara e porta anche sorella.
16. Giorgio, questo è appartamento.
III – Rispondi usando i possessivi.
1. Di che colore sono i tuoi capelli? (castani, neri, biondi, brizzolati, bianchi, rossi)

2. Di che colore sono gli occhi del tuo collega? (verdi, castani, neri, azzurri)

3. Com’è la casa di Lucia e Giorgio?

4. Con chi abita Silvia?

5. Com’è il fidanzato di Rossana?

6. Quando arriva il fratello di Dino?

7. Dove sono gli zaini dei ragazzi?

IV – Completa la lettera con i possessivi che mancano.


Cara Cristina, finalmente riesco a mandarti un messaggio. Perché ora il computer funziona. Come puoi
immaginare le giornate sono molto intense e la sera rientro un po' tardi in albergo. Mi trovo bene qui, gli
spagnoli sono veramente ospitali, ma devo dire che il modo di vita è molto diverso dal .
L'esperienza è senz'altro piacevole, tuttavia sento molto la mancanza. Ho una grande nostalgia di casa
e dei figli.
A presto. Ti abbraccio con affetto.
Roberto.

OCCHIO ALLA GRAMMATICA!


SICCOME introduce la causa di un evento. PERCHÉ invece esprime la conseguenza di un evento.
Es.: Siccome eravamo già in ritardo, ho preferito passare per il centro.
Ho preferito passare per il centro perché eravamo in ritardo.

V – Trasforma le frasi secondo il modello.


- Sono in ritardo / prendo un taxi.
-Siccome sono in ritardo, prendo un taxi.
-Prendo un taxi perché sono in ritardo.
1. Ho caldo / apro la finestra.

2. Sono stanca / rimango a casa.

3. Sono arrivato tardi / ho perso il treno.

4. Ho mangiato troppo / ora sto male.

5. Vado a dormire / ho sonno.

13
VI – Completa con il superlativo relativo di maggioranza e le preposizioni.
1. Questa strada è breve per arrivare in Piazza del Duomo.
2. Fra tutti questi vini, questo è buono.
3. È attore famoso momento.
4. È la mostra bella questi ultimi anni.
5. Giuseppe è giovane tutti.

Il passato prossimo dei verbi riflessivi


VII – Completare le frasi con il passato prossimo, secondo il modello.
RICORDIAMO: Il passato prossimo dei verbi riflessivi si forma con:
pronome riflessivo + ausiliare ESSERE all’indicativo presente + participio passato del verbo principale

Mi sono divertito/a
Ti sei divertito/a
Si è divertito/a
Ci siamo divertiti/e
Vi siete divertiti/e
Si sono divertiti/e

Ieri (stancarsi) mi sono stancato perché ho girato molto.


1. (io - laurearsi) in ingegneria ed ora lavoro a Milano.
2. Finalmente (tu - decidersi) a venire da noi!
3. Carla sentiva freddo e (mettersi) un vestito di lana.
4. La signora Rossi non (sentirsi) bene ed è tornata a casa.
5. Mario e Luisa (sposarsi) sabato scorso.
6. Ieri sono rientrato tardi e mia moglie (arrabbiarsi) .
7. Carla (sistemarsi) in una pensione accogliente.
8. (Io - fermarsi) una settimana a Firenze.
9. Marco (presentarsi) al suo direttore.
10. Appena (loro-vedersi) , (abbracciarsi) .
11. Una famiglia inglese (sistemarsi) da poche settimane nella casa vicino a quella dei miei
genitori.
12. Per l’esame di domani (prepararsi) davvero bene. Spero di superarlo perché ho studiato
per quasi due mesi.
13. I signori Romelli (fermarsi) quattro giorni a casa dei miei zii.
14. La mamma (dimenticarsi) di comprare lo zucchero e ora non può prepararci la torta di
mele.
15. Marinella, come (trovarsi) a casa di Roberta? –Benissimo, lei e i suoi genitori sono stati
gentilissimi con me.
16. Per il pranzo di Capodanno mia madre e mia nonna (mettersi) a cucinare il giorno prima.

VIII – Completa le frasi con i verbi al passato prossimo.


svegliarsi – riposarsi – sposarsi – venire – divertirsi – andare – dedicarsi – cambiare – perdere – arrabbiarsi

1. Mio fratello tutta la vita alla sua carriera. Però dopo che ha
dovuto dedicarsi anche alla famiglia.
2. Io e Claudia non per niente alla festa di Luigi. C’erano tante persone noiose...
3. Lunedì scorso Letizia _ al lavoro in taxi perché tardi e
l’autobus.
4. L’ultimo fine settimana finalmente (io) ! Non ho dovuto studiare né svegliarmi presto.
5. Ieri sera Marco e Miranda a cena a casa mia.
6. Noi con i bambini perché non hanno fatto i compiti.
7. Senti, ti ho chiamato tante volte ieri e non hai risposto. Per caso il numero di telefono?

14
IX – Completare il seguente testo con il presente e volgerlo al passato prossimo.
a) Paolo e Piero (alzarsi) presto, (prepararsi) , mangiano qualcosa ed escono con il
papà per fare una passeggiata. Lungo la strada mentre papà lavora, (mettersi) a correre e quando
arrivano in aperta campagna, (sdraiarsi) sull'erba e (addormentarsi) . Ma
intanto il sole (nascondersi) dietro le nuvole e comincia a piovere a dirotto. I ragazzi (svegliarsi)
e, di corsa, (ripararsi) in una vecchia casa. Così non (bagnarsi)
molto e al ritorno a casa, (asciugarsi) , (cambiarsi) e
(sedersi) a tavola per pranzare. Durante il pranzo (divertirsi) a raccontare
l'accaduto ai nonni.

b) Ieri Paolo e Piero si sono alzati ...

Esercizi di ripasso
I – Mettere i verbi al passato prossimo.
Gianni di solito passa le vacanze estive in montagna, ma quest’anno (decidere) di andare
in villeggiatura al mare. Per tutto il mese di luglio (prendere) in affitto una villetta vicino a
Genova. Un sabato mattina (partire) da Firenze con la macchina carica di bagagli. Dopo
un viaggio faticoso a causa del traffico intenso e del caldo, (arrivare) a destinazione.
(Sistemare) tutte le cose nella villetta e (andare) alla spiaggia.
(Fare) il bagno in mare, (leggere) il giornale sotto l’ombrellone e
infine (tornare) a casa per pranzare.
II – Metti i verbi al presente.
1. I colleghi (stancarsi) per il troppo lavoro.
2. Ogni mattina noi (alzarsi) alle sette.
3. Mara e Giorgio (volersi) bene da tempo.
4. Francesca e Lucia (incontrarsi) spesso al ristorante e (salutarsi)
affettuosamente.
5. Giorgio ed io (vedersi) sempre a pranzo.
III – Completa il testo con i verbi al presente indicativo.
A casa mia siamo in cinque: io, i miei genitori e le mie due sorelle. Al mattino, mio padre (alzarsi)
per primo e prepara la colazione per tutti. Mentre esce il caffè, papà (farsi)
la barba velocemente perché dopo (alzarsi) le mie sorelle.
Mia madre (arrabbiarsi) perché non può entrare in bagno e dice che fa tardi al lavoro.
Io (svegliarsi) per ultimo, (farsi) la doccia, (vestirsi)
.
Faccio tutto così in fretta che quasi sempre (dimenticarsi) di qualcosa.
IV – Completa con lo, la, li, le e ne.
1. Buongiorno. Ha la ricotta? - vuole fresca o stagionata?
2. Quanto vengono le mele? - vuole rosse o gialle?
3. Vorrei tre panini. – Come vuole?
4. Vorrei del parmigiano. – Senta, vuole fresco?
5. Vorrei dei pomodori. – Quanti vuole?

V – Completa con il pronome corretto.


15
SPAGHETTI ALL’AGLIO E OLIO
Prendiamo l’olio e mettiamo in una padella. Quando l’olio è caldo, prendiamo uno spicchio d’aglio,
sbucciamo, tagliamo e mettiamo nell’olio. Poi facciamo a pezzetti un peperoncino e
aggiungiamo al tutto. Quando gli spaghetti sono pronti buttiamo nella padella e facciamo
saltare nella salsa.

VI – Metti i possessivi e quando opportuno gli articoli determinativi.


1. Ieri sono andato da Paolo, così finalmente ho conosciuto nuova casa.
2. Carlo, mi presenti amici?
3. Allora ragazzi, qual è idea?
4. Carla e Marco sono veramente ricchi. Hai visto com’è bello appartamento?
5. Io e Mariella abbiamo molti problemi nel lavoro.
6. Marta e Giuliana mi hanno presentato genitori.
7. Ho incontrato Giuseppe con padre e madre al supermercato.
8. Non riesco a trovare scarpe da tennis.
9. Prego, signora, tavolo è quello.
10. Gli insegnanti vanno al museo con studenti.

Completa le frasi con i verbi riflessivi al passato prossimo.


1. Carla, non (pettinarsi) stamattina?
2. Quando ero giovane (dedicarsi) allo sport con grande passione.
3. (Noi-incontrarsi) per studiare la matematica.
4. Cristina e Adolfo (perdersi) in montagna durante la gita.
5. Mirella (iscriversi) a un corso di inglese.
6. Riccardo (dimenticare) del mio compleanno.
7. Dove (voi-conoscersi) ?
8. Quando (tu-decidersi) finalmente di smettere di fumare?
9. A teatro (io-sedersi) in prima fila, però (annoiarsi) durante lo
spettacolo.
10. Mio padre (occuparsi) di edilizia per molti anni.

16

Potrebbero piacerti anche