Generazione Erasmus
1. Prima di leggere.
Sai cosa è il programma Erasmus? Hai mai partecipato a un programma di scambio per
studiare o lavorare all’estero? Se sì, perché hai deciso di andare all’estero?
Tutto è iniziato un anno fa, nell’estate del 2019. Vivevo a Bologna dove
Sara, italiana studiavo Scienze della Comunicazione. Una studentessa fuori sede come
molte: sono nata a Cagliari e prima abitavo lì con la mia famiglia. Mentre
frequentavo le lezioni di storia del cinema, ho conosciuto Juan, un ragazzo
spagnolo in Erasmus a Bologna per un semestre. Subito ho deciso che
anch’io avrei fatto l’Erasmus. Ho fatto domanda per la Spagna: Malaga, la
città di Juan. I miei genitori erano preoccupati, io invece ero impaziente di
scoprire il mondo. E così sono partita. Dopo poco tempo ho imparato a
conoscere questa magnifica città che ora posso chiamare “casa”. Ho
incontrato tantissime persone da tutto il mondo: Messico, Turchia, Canada,
Brasile, Olanda, Belgio, Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca, Grecia e
tanti altri ancora. Ho imparato nuove tradizioni e stili di vita: sono
cambiata prendendo solo un aereo e restando in una città!
Io sono andato a Bergamo per un anno. All’inizio non è stato facile perché
John, inglese fare l’Erasmus è come fare un salto nel buio: non sapevo cosa mi aspettava,
non conoscevo nessuno e avevo pochi soldi.
Il primo pensiero è stato cercare una casa. Ho trovato un appartamento con
altri 2 studenti: un ragazzo turco e un ragazzo tedesco.
Abitavamo in via Donizetti, nel cuore della città antica, che si chiama città
alta, e vicino alla sede dell’Università dove avevamo le lezioni.
Subito abbiamo deciso di parlare in italiano anche tra noi in casa per
imparare il più possibile. In quel periodo ho viaggiato tantissimo, ho
scoperto la bellezza delle città italiane e ho imparato ad amare la loro
gente.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
Chi ha detto queste frasi? Segna con una X la persona giusta.
3. Dopo la lettura.
Scrivi anche tu un breve testo e racconta la tua prima volta all’estero.
Dove eri? Quanti anni avevi? Con chi vivevi? Chi hai conosciuto? Hai avuto delle difficoltà?
Come le hai superate?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it
Istruzioni e soluzioni per l’insegnante
Esercizio 1
Esercizio introduttivo per motivare la lettura del testo e attivare l’attenzione degli studenti.
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio di produzione scritta libera sul tema della proprio prima esperienza all’estero.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.italianoperstranieri.loescher.it/
italianoperstranieri@loescher.it