4 Lettura - lo imparo...
Metti una X sulle affermazioni che ti riguardano.
II mio obiettivo e
partecipare a una conversazione
saper comunicare in situazioni quotidiane (ristorante, bar, negozi, ecc.)
leggere giornali, riviste o libri
leggere documenti ufficiali
guardare film o programmi televisivi
scrivere lettere o e-mail
Come valuti il tuo live/lo di conoscenza del/'italiano? (I = discreto; 2 = buono; 3 = molto buono)
parlare grammatica
capire vocabolario
scrivere pronuncia
Secondo te, quali attivita sono importanti per imparare una lingua straniera?
Esprimi ii tuo parere parlando con un compagno.
58 LEZIONE 5
Lettura - II progetto Erasmus
Le universita europee attraverso ilprogetto Erasmus offrono agli studenti
La possibilita di seguire corsi e sostenere esami in universita estere.
Leggi i racconti di tre studenti che hanno scelto difare questa esperienza.
LEZIONE 5 59
a Parliamo - E tu?
Con quali dei consigli dati sei d'accordo? Quali segui e quali no e perche
Ne aggiungeresti degli altri? Parlane con un compagno.
dee b. In italiano "che"pub averefunzione di congiunzione o di pronome relativo. Analizza "che" con
funzione di pronome e completa Ia tabella seguente.
iovi
frase "che" si riferisce a ...
.4.----Th
di comunita linguistiche e di culture che vivono comunita linguistiche e culture
c. Oltre a "che" in italiano esiste un altro pronome relativo,"cur. Cerca net testo tutte lefrasi dove e
na usato e completa la tabella seguente.
d. Che differenza c'e secondo te tra "che" e "cur? Discutine con un compagno.
LEZIONE 5 63
Esercizio scritto - Pronomi relativi
Unisci lefrasi seguenti sostituendo con un pronome relativo relemento ripetuto, come nelresempio.
Es: Ho comprato un nuovo dizionario. Nel nuovo dizionario ci sono moire schede grammatical
Ho comprato un nuovo dizionario in cui ci sow molte schedegrammaticali.
64 LEZIONE 5
® 415 Ascolto - Due italiani all'estero
0 12 a. Chiudi ii libro, ascolta ii dialog() e poi con ontati con un compagno.
Ire
te.
'so
• Scriviamo - Racconta ii tuo arrivo all'universita
Scrivi un breve testo in cui racconti ii tuo primo periodo alruniversita: emozioni, paure, difficolta e
so.
piaceri di una matricola.
LEZIONE 5 65
I NOTIZIE DALE:ITALIA
LEZIONE 5 67