1. Completa le frasi con il gerundio dei verbi tra parentesi.
a) È facile imparare l’italiano (ascoltare) ……………..…………….…… dialoghi autentici. b) Ho potuto fare il viaggio dei miei sogni (risparmiare) ……………..…………….…… durante 5 anni. c) Supererai l’esame (completare) ……………..…………….…… almeno il 70 % degli esercizi. d) Arriverai in tempo (prendere) ……………..…………….…… il treno delle 7. e) Potrei passarmi tutta la vita (sentire) ……………..…………….…… questa meravigliosa musica. f) Vado sempre avanti (superare) ……………..…………….…… gli ostacoli. g) (fare) ……………..…………….…… questi esercizi, imparerai l’italiano. h) (dire) ……………..…………….…… la verità, potrò stare più tranquilla. i) È importante che prenda queste pillole (bere) ……………..…………….…… molta acqua. j) Ho imparato il tedesco (tradurre) ……………..…………….…… delle canzoni.
2. Riscrivi le frasi usando il gerundio semplice.
a) Dato che studia molto, ha sempre bei voti. ............................................................................................................................................ b) Se corri più veloce, la raggiungerai. ............................................................................................................................................ c) Anche se compie i suoi sogni, è sempre triste. ............................................................................................................................................ c) Ho potuto comprare la mia casa perché ho vinto la lotteria. ............................................................................................................................................ d) Siccome ha pochi amici, il sabato sera rimane sempre a casa. ............................................................................................................................................ e) Giulio corre per il parco mentre ascolta musica. ............................................................................................................................................ f) Giovanni non trova mai parcheggio perché abita in un quartiere del centro. ............................................................................................................................................ g) Quando sono sola ascolto musica forte. ............................................................................................................................................
3. Completa le frasi con il gerundio passato dei verbi tra parentesi.
a) Pur non (andare) ……………..…………….…… al lavoro, ho ricevuto lo stipendio completo. b) (completare) ……………..…………….…… il cruciverba in meno di 10 minuti, mi considero brava con le parole. c) (fare) ……………..…………….…… tutta la scuola insieme, siamo grandi amici. d) (vedere) ……………..…………….…… l’eclisse senza protezione, ha avuto grandi problemi alla vista. e) (essere) ……………..…………….…… in vacanza, non abbiamo niente nel frigo. f) (avere) ……………..…………….…… la febbre tutto il giorno, sono andato dal medico. g) (comprare) ……………..…………….…… biglietti in prima fila, vede il concerto meglio degli altri. h) (giocare) ……………..…………….…… a calcio tutto il giorno, ora si sente stanco. i) Carlo non è riuscito a prendere il treno pur (correre) ……………..…………….…… come mai prima. j) (rimanere) ……………..…………….…… nel tuo posto saresti riuscita a comprare uno dei primi biglietti per il concerto di stasera.
Gestire la cadenza dialettale - Per colloqui di lavoro e il personal branding: Acquisire un italiano neutro per colloqui di lavoro e il personal branding