Sei sulla pagina 1di 13

PLIDA

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - livello

B1

Ascoltare (20 minuti ca. - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti)


Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dellesame Luogo

Dati del candidato


Numero di iscrizione Cognome Nome Luogo e data di nascita Firma

(si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poich questi stessi dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione).

Istruzioni per lo svolgimento della prova (le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua): le buste sigillate contenenti le prove desame vengono aperte davanti ai candidati; compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello; la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri; il tempo a disposizione per svolgere le prove indicato allinizio di ciascuna parte; non consentito luso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva; fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andr indicato in modo chiaro qual la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. non possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.).
Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione.

Solo a uso della Segreteria del PLIDA

I parte
ASCOLTARE

II parte
ASCOLTARE

Totale
ASCOLTARE

I parte
LEGGERE

II parte
LEGGERE

Totale
LEGGERE

2 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

ASCOLTARE (20 minuti) Prima parte (16 punti) Ascoltate lintervista e confrontatela con le frasi. Completate le frasi scegliendo fra le tre possibilit lunica che corrisponde al testo; dovete indicarla segnando una crocetta sui riquadri (). Indicate solo una combinazione per ogni frase: ogni crocetta in pi vale due punti in meno.
(il testo tratto e adattato dal sito www.repubblica.it, 14 maggio 2011)

Isabella racconta che quando frequentava i laboratori teatrali a scuola era


1. a) b) c) incerta delle sue capacit teatrali. scontenta quando recitava nei ruoli minori. distratta da altri pensieri durante le lezioni.

2. Isabella ricorda che il teatro a) b) c) stato importante per la sua crescita. le ha insegnato a fidarsi dei compagni. lha aiutata a essere meno severa con s stessa.

3. Quando Isabella ha cominciato a fare teatro, i genitori a) b) c)


Giugno 2011

si sono preoccupati per il suo futuro. capivano poco i testi che recitava. si sono meravigliati del suo cambiamento.
Livello B1
Ascoltare e leggere

3 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

4. Isabella si sente fortunata perch a) b) c) ha scoperto presto qual era il suo talento. i genitori le hanno consigliato le scelte giuste. ormai il teatro diventato il suo lavoro.

5. Il telefilm Il commissario Montalbano a) b) c) la serie televisiva preferita di Isabella. una serie che Isabella ha scoperto da poco. lunico programma che Isabella vede in TV.

6. La partecipazione al Commissario Montalbano a) b) ha confermato quello che Isabella si aspettava dal set. ha cambiato le opinioni di Isabella sul lavoro in televisione. c) ha mostrato a Isabella limpegno che vuole la televisione.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

4 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

7. Recitare per il videoclip di Ligabue per Isabella a) b) c) stato soprattutto un divertimento. stato un lavoro molto faticoso. stata unesperienza da ripetere.

8. Secondo Isabella la critica cinematografica

a) b) c)

ha troppo spesso reazioni esagerate. serve pi ai critici che agli attori. anche se dura pu aiutare gli attori.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

5 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

Seconda parte (14 punti) Ascoltate il brano e confrontatelo con le frasi. Indicate le informazioni presenti nel testo segnando una crocetta sui riquadri (). Ogni crocetta in pi vale due punti in meno.
(Il brano tratto e adattato da un servizio del canale latuaideadimpresa del sito www.youtube.com, 23 gennaio 2011)

1.

Il progetto Scuola in viaggio col treno nasce da unidea delle scuole. Gi da qualche anno con le nuove offerte per i ragazzi delle Ferrovie le famiglie possono risparmiare. Il viaggio largomento che ispira tutte le attivit del progetto Scuola in viaggio col treno nel 2011. Ci saranno delle lezioni per gli studenti delle scuole superiori. Con i laboratori gli studenti potranno descrivere la storia del paesaggio italiano. I ragazzi italiani viaggiano ancora troppo poco in treno. Il progetto vuole ricordare quanto le Ferrovie hanno fatto per leconomia italiana. Il laboratorio Album di viaggio si svolge nelle principali citt darte italiane. Nel laboratorio Album di viaggio i bambini parleranno anche di prevenzione degli incidenti. Nel laboratorio Ferrovie che uniscono gli studenti parteciperanno a una gara.
Livello B1
Ascoltare e leggere

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

Giugno 2011

6 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

11.

Con il laboratorio Guidami gli studenti scriveranno dei testi per spiegare come viaggiare correttamente in treno. Gli studenti del liceo potranno dar vita a un museo delle Ferrovie.

12

13.

Le Ferrovie vogliono raccogliere le idee innovative dei ragazzi . Alcuni studenti avranno la possibilit di fare uno stage negli uffici delle Ferrovie.

14.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

7 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

LEGGERE (30 minuti) Prima parte (16 punti) Leggete il testo e confrontatelo con le frasi. Completate le frasi scegliendo tra le quattro possibilit lunica che corrisponde al testo; indicatela segnando una crocetta sui riquadri (). Indicate solo una combinazione per ogni frase: ogni crocetta in pi vale due punti in meno.

Ho quasi timore di parlarvi del mio amico misterioso. Paura di offenderlo e farlo sparire per sempre. Perch? Ma perch si tratta di un Coboldo e tutti sanno che i Coboldi sono suscettibili e permalosi! Ho scoperto la loro esistenza quando ero piccola. Molto piccola e la Nonna mi raccontava le loro avventure nelle case degli uomini. S, perch i Coboldi amano vivere nelle nostre case, invisibili e indisturbati. La Nonna poi, ne aveva conosciuto uno in carne ed ossa. Abitava in un baule, nella soffitta della sua casa di Vienna, dove viveva allora. Giocavano insieme tutti i pomeriggi. Poi quando cresciuta non pi salita in soffitta a giocare con lui. Solo ogni tanto gli portava dei piccoli doni. E quando partita per venire in Italia non ne ha pi saputo niente e da allora non ne ha mai incontrati altri. Per non ha smesso di credere alla loro esistenza! raro riuscire a vederli, e in un certo senso meglio cos, visto che la loro caratteristica principale : essere dispettosi e vendicativi. Ma sono anche dei portafortuna e tengono al riparo le nostre case da mille disgrazie. Molti li descrivono come stupidi e pelosi. Non assolutamente vero. [...] Il mio Coboldo un omino piccolo ma per nulla sgradevole di aspetto, lho scoperto quando mi sono trasferita nellappartamento dove aveva vissuto negli ultimi anni della sua vita la nonna viennese.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

8 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

I primi tempi ho pensato di trovarmi in una casa stregata, perch molti oggettini che lasciavo appoggiati sui ripiani svanivano senza lasciare traccia. Non riuscivo pi assolutamente a trovarli. Roberto, mio marito, diceva che erano caduti dietro a qualche mobile. Io invece non ci credevo. Infatti in tutti gli spostamenti di mobili che ho fatto non ho mai trovato niente. Insomma una notte me lo sono trovato davanti, sotto il lavandino della cucina. Una piccola figura con i pantaloni rossi. E le scarpe a punta, ne sono sicura. E in spalla aveva un sacchetto di quelli neri della pattumiera. Per lo spavento lha lasciato andare e sono usciti tutti gli oggetti che non riuscivo pi a trovare. [] Potete immaginare la meraviglia di Roberto quando gli ho detto doverano i miei oggettini. Comunque da quel giorno il mio Coboldo ha cominciato a farci visita pi spesso, cio a rubarmi tutti i giorni qualcosa. Ogni tanto di notte quando entro in cucina per bere un po dacqua, lo trovo che chiacchiera tranquillamente con le gatte. Io faccio finta di non vederlo e lui se la ride sotto i baffi che non ha.
(Tratto e adattato da http://www.patriziarossi.com)

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

9 di 13

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

1. Che tipi sono i Coboldi? a) b) c) d) Sono molto maleducati. Sono di poche parole. Odiano la solitudine. Sono molto sensibili.

2. Che cosa si dice della nonna? a) b) c) d) Che una volta ha nascosto un Coboldo nella sua stanza. Che faceva regali allunico Coboldo che conosceva. Che ancora adesso sa dove si nascondono i Coboldi. Che ha incontrato lunico Coboldo gentile.

3. I Coboldi possono anche a) b) c) d) sporcare tutta la casa. rovinare gli appartamenti. far guadagnare dei soldi. proteggere le abitazioni.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

10 di 13 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

4. Il Coboldo della narratrice a) b) c) d) non molto furbo. non brutto. non pettinato. non ha un buon odore.

5. Che cosa faceva il Coboldo della narratrice?


a) b) c) d) Metteva altri oggetti al posto di quelli che erano in casa. Cambiava posto ai soprammobili della casa. Portava via dei piccoli oggetti dalla casa. Lasciava dei segni sui mobili della casa.

6. Il Coboldo quando ha incontrato la narratrice


a) b) c) d) si messo paura. le ha fatto un regalo. si messo a ridere. le ha fatto uno scherzo.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

11 di 13 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

7. Da quando ha incontrato la narratrice, il Coboldo a) b) c) d) cerca di pi il marito Roberto. torna spesso nellappartamento. porta pi cose nellappartamento. si fa vedere raramente da Roberto.

8. Adesso, il Coboldo qualche volta a) b) c) d) mangia le cose che sono in cucina. parla con gli animali che sono in casa. si nasconde in cucina per scherzare. resta a dormire in cucina.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

12 di 13 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

Seconda parte (14 punti) Leggete il testo e completate le frasi scegliendo fra le quattro proposte della tabella (p. 13) lunica appropriata; dovete indicarla segnando una crocetta sui riquadri ( ). Indicate solo una parola per ogni vuoto: ogni crocetta in pi vale due punti in meno.
(Il brano tratto dal sito italiano del WWF)

Se hai tra gli 8 e i 15 anni, se cerchi una vacanza divertente e ricca demozioni, se ti piace lavventura e la natura, lallegra vita di gruppo con tanti amici della tua et, vieni ai Campi Avventura []! In Italia e allestero, al mare o in montagna, in bici o a piedi, in barca o a cavallo ce n per tutti i (1) ____ e per tutte le et. Vedrai, ti divertirai moltissimo! Ogni anno migliaia di ragazzi e di giovani partecipano con entusiasmo ai Campi Avventura che offrono loro unimmersione totale nella (2) ____ per scoprirla, apprezzarla, viverla insieme ai coetanei di tutta Italia. E mentre fanno una bella vacanza la natura fa scuola: i giochi, le escursioni, le ricerche sul campo, le attivit pratiche e creative, le attivit sportive svolte nel rispetto dell (3) ____... tutto diventa una buona (4) ____ per imparare divertendosi. In questa impresa ci aiutano le sensazioni e le emozioni positive che il (5) ____ con la natura e la serena vita di gruppo procurano. La vita al campo, in un (6) ____ costruttivo tra adulti e ragazzi, contribuisce alla loro evoluzione ed allo (7) ____ di esperienze, permette di (8) ____ autonomia ma al tempo stesso di sviluppare un forte senso sociale. Insieme si superano le piccole (9) ____ che possono nascere dalle relazioni di gruppo, dalladattamento a (10) ____ nuove... e dopo ci si ritrova pi grandi e pi soddisfatti di (11) ____. Chi ha gi fatto campi sa quali sono le caratteristiche della nostra (12) ____. Quindi rivolgiamo queste (13) ____ di introduzione soprattutto a chi non vi ha mai partecipato, cercando di rispondere in seguito alle domande pi (14) ____ che ci vengono rivolte.

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

13 di 13 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

1. a 2. a 3. a 4. a 5. a 6. a 7. a 8. a 9. a 10. a 11. a 12. a 13. a 14. a

gusti casa ambiente formazione contatto rapporto stesso acquistare amicizie espressioni loro domanda speranze frequenti

b b b b b b b b b b b b b b

mezzi natura esterno espressione contratto ritiro stato cambiare difficolt presentazioni s serie richieste leggere

c c c c c c c c c c c c c c

lati famiglia ordine occasione concorso ritardo scambio restituire emozioni spiegazioni qua proposta pagine semplici

d d d d d d d d d d d d d d

limiti vacanza origine versione contorno ricordo spazio inviare possibilit situazioni qualcuno richiesta ricerche rare

Giugno 2011

Livello B1

Ascoltare e leggere

Potrebbero piacerti anche