La vita in città Descrivere le caratteris- I luoghi della città I pronomi relativi che/
tiche della vita in città chi / cui
La vi ta in campagna Il traffico in città
Descrivere le caratteris- Espressioni idiomatiche
I luoghi della campagna
tiche della vita in cam- con il verbo fare
pagna
Forma impersonale/
Esprimere il proprio passiva
punto di vista su luoghi e
Il verbo Esserci
servizi
Congiunzioni : Oppure /
Per esempio
Città o campagna
Insegnante
Lamia Meroudi
La data
data : Unità 1
La
A Le città italiane
1 Vivi in una bellissima città. Il tuo amico che vive in campagna è venuto a trovarti nel fine-
settimana . Quali sono le attività che avete fatto insieme, dove siete andati? Scrivi almeno 5 atti-
vità
Io e il mio amico :
1- …………………………………………………………. 4- …………………………………………………………
2- …………………………………………………………. 5- ………………………………………………………..
3- …………………………………………………………. 6- ………………………………………………………….
2
La data Unità 1
Gustar
4 La gente si incontra al ristorante per gustare un gelato e =
assagg
iare un
5 I turisti fotografano le città d'arte una be cibo o
vanda
Il traffico in città
Completa con :
Autobus /
2. il lampione
7. l'……………………
Strisce pedonali/ 10.i …………………
Panchina/
6. il …………………..
Semaforo / 8. l'area pedonale
5.le …………………
Pista ciclabile / 9. la …………..
1. i pedoni
Veicoli
4. la strada
3. la …………………...
3
La data Unità 1
La periferia / i pedoni / l'area pedonale / il ponte / il semaforo / il lampione / la pista ciclabile / le strisce
pedonali
3 Com'è la città che hai guardato nel video ? Scegli gli aggettivi adatti per descriverla. Poi
confronta la tua risposta con quella del tuo compagno. Usa queste espressioni.
Dentro il testo
Osserva e completa
Fare …………………………………..
Fare ……………………………………
1- In città è possibile spostarsi con la propria macchina oppure uscire con gli amic?
2- Nel fine settimana preferisci rimanere a casa oppure con i mezzi pubblici
4- Di solito al ristorante prendo sempre l'antipasto con un primo per esempio i cinema, i teatri, i bar...
Lessico e Appunti
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5
La data Unità 1
I pronomi relativi
1-Le strade sono piene di gente che gira per i negozi […] e che poi fa una piccola sosta […]
3-Le attività che hai fatto insieme al tuo compagno (esercizio1) sono davvero interessanti
4-Sulle piazze c'è chi spinge una carrozzina, chi va in bicicletta, c'è chi ritorna da scuola, chi
porta a spasso il cane, chi va al mare.
I pronomi relativi servono a unire due o più frasi e sostituiscono un nome e sono :
Generalmente i pronomi relativi che e cui si mettono il più vicino possibile al nome che
sostituiscono.
6
La data Unità 1
2-Piazza della Signoria a Firenze è un vero museo all'aperto in …………….. possiamo trovare vari monu-
menti tra……………. Palazzo Vecchio con la Torre di Arnolfo.
4-Al bar, c'è ………… beve il suo caffè alla veloce, ………… parla e scherza con gli amici, ……… legge il giornale
cercando le ultime notizie.
6-Secondo un'indagine del 2020, Bologna è la città d'Italia in ……….. si vive meglio.
7-Ponte Vecchio è un bellissimo ponte pedonale lungo e largo e su ……….. è possibile fare lunghe pas-
seggiate .
8-........... visita Firenze per la prima volta deve per forza andare in Piazza del Duomo.
Lessico e Appunti
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………...........................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
7
La data Unità 1
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
8
La data Unità 1
≠ inquinato
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
b) Secondo te questi servizi sono sufficienti per rendere la vita facile e comoda ? Perché
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
c) Qual era l'unico svantaggio della campagna, secondo l'autore, e com'è stato superato?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
9
La data Unità 1
Testo:
Voglio parlare della qualità della vita nel piccolo paesino di Montemignaio. Questo splendido paese
della Toscana è a contatto con una natura incontaminata. Qui ci sono pace e tranquillità, una vita rurale
priva dei ritmi caotici della città. Il cinguettio delizioso degli uccellini, l’aria pulita, il profumo di verde,
l’essere lontano dal rumore e dal caos della vita urbana rendono la vita in campagna più rilassante.
Questo piccolo paesino riesce infatti a garantire una buona dose di comodità: due minimarket, tre bar,
tre ristoranti\pizzerie, una farmacia ben attrezzata che fa le consegne a domicilio, uno studio medico con
due validi medici di famiglia e una scuola elementare tra le migliori della Toscana.
Diamo uno sguardo alle caratteristiche ambientali che la vita in campagna ha da offrire:
- La campagna è una boccata d’aria fresca, in senso letterale e figurato. Si è più vicini alla natura
e sembra di essere sempre in vacanza immersi dallo splendido paesaggio che ci circonda.
- Si possono possedere animali da compagnia, quali gatti e cani, o cavalli, galline ...
- A parte l'accesso all’agricoltura biologica per un sano nutrimento, in campagna si respira l’aria fresca e
pulita, priva di inquinamento
- è assai più facile, stabilire buoni rapporti e le persone sono sempre cordiali e oneste.
-un altro buon motivo che non dobbiamo dimenticare è l’aspetto economico. Il costo della vita in cam-
pagna è notevolmente ridotto che in città.
- si ha la possibilità di vivere in posti incontaminati che fanno bene alla salute e alla mente. Niente
smog, niente chiasso.
Lo svantaggio della campagna che esisteva una volta riguardo alle comunicazioni è superato oggi dal-
la tecnologia; è disponibile l'adsl internet e i cellulari prendono bene.
Si possono fare tante attività nel tempo libero e ci si diverte molto anche in campagna : un orto da col-
tivare, una bella partita a carte al bar, una chiaccherata con i compaesani, una giratina nel bosco per
cercare i funghi o per andare a caccia o a pesca. https://vivereincampagnaamontemignaio.webs.com/
1- A Montemignaio si possono fare tante attività nel tempo libero. Guarda le immagini e scrivi sotto
ognuna l'attività corrispondente.
1 2 3
4 5 6
10
La data Unità 1
sinonimo contrario
rumoroso cittadino
urbano stancante
calmo rilassante
stressante
confortevole disordinato
pulito
cittadino scomodo
caotico
campagnolo
incontaminato
tranquillo
inquinato
ordinato
comodo
2- L'autore nel suo testo elenca una serie di vantaggi della vita in campagna. Sottolineali tutti con l'evi-
denziatore per metterli in risalto. Dopo ordina questi vantaggi dal più importante al meno importante se-
condo il tuo punto di vista personale e le tue preferenze.
Confronta le tue scelte con quelle del tuo compagno. Usa le espressioni seguenti.
Lessico e appunti
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….....................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. ..............................................................................
............................................................................................................................. ..............................................................................
............................................................................................................................. ..............................................................................
............................................................................................................................. ..............................................................................
11
La data Unità 1
Quando c’è bel tempo (fare) ……………………………… una passeggiata nel parco.
12
La data Unità 1
Tema:
L'autore, nel suo testo, dice "Qui ci sono pace e tranquillità, una vita rurale priva dei ritmi caotici
della città…"
Cosa ne pensi tu? Dove preferisci vivere e perché? Scrivi un piccolo paragrafo per esprimere
anche tu, il tuo punto di vista e spiega le tue idee con argomenti e esempi.
Segui questo schema.
……………………………………………………………………………………………
La mia idea principale (tesi) : Dove preferisco
…………………………………………………………………………………………… vivere?
……………………………………………………………………………………………
…………………..............................................................................
Concludere
................................................................................................. I connettivi
…………………………………
.................................................................................................
…………………………………
…………………………………
.................................................................................................
…………………………………
................................................................................................ ………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………..............................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................
13
La data Unità 1
La zona fresca
g i a r d i n ol m i n o ba r s u r t v e c i n e -
m a s q f p a o c i t t à l op a c bf r s h a t l m r i Andare sano
s t o r a n t e o pm q s a z c v bn m u s e o t r d f
g s a r z u i oe l p on t e u t v c s a m p c a m pa Lo stile di vita pedonale
g n a q z r t c ou m r t f on t a n a r t u s t i u o l
n f s t r a d a p o s c t r bn e g o z i o s d r u v i c Coltivare una chiacchierata
o l r s e m a f o r o l p r s t bu f n a r i a n bh u r
t z o p ln p i az zas t l r du fi scu o l a t o
Agricoltura l'orto
Fare a caccia
14
La data Unità 1
……………………………………………………………………………………………..
8 Metti i verbi alla forma impersonale.
------------------------------------------------
-Tra pochi giorni (festeggiare) ………………………….. in-
sieme. ------------------------------------------------
-Spesso (stare) …………………………………….. fuori fino a tar-
------------------------------------------------
di.
-Tra due settimane (andare) ……….…………………. in va- ------------------------------------------------
canza.
------------------------------------------------
-In inverno (svegliarsi) ………………………………… presto.
------------------------------------------------
-In Italia (mangiare) ………………………………..molti spag-
hetti. ------------------------------------------------
-In Italia (bere) ……………………………………….. vari tipi di caf-
------------------------------------------------
fè.
_In città (divertirsi) ……………………………….molto ------------------------------------------------
------------------------------------------------
9 Fai delle frasi impersonali utilizzando i termini ------------------------------------------------
della lista.
------------------------------------------------
15
La data Unità 1
Partenza
G i o c hi a m o
Tre locali dove si può Completa. Completa. Tre lo
cali d
mangiare o bere mang ove s
Preferisco vivere in L'aria in città è ……. iare o i può
qualcosa. qualc bere
città perché …….. osa.
Istruzioni :
16
La data Unità 1
Fonti
https://www.youtube.com/watch?v=5eEMnNbc3rc
http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/wp-
content/uploads/2016/04/A2_lessico_02.pdf
https://www.ornimieditions.com/en/books/italian/in-alto
-a1-cd-audio-videogrammatica-detail
https://www.ornimieditions.com/it/catalogo/%CE%B9%
CF%84%CE%B1%CE%BB%CE%B9%CE%BA%CE%AC/in-alto
-a2-cd-audio-videogrammatica-detail
https://www.learn-italian-online.net/blog-di-italiano/
grammatica/460-esercizi-sui-pronomi-relativi.html
https://milano.unicusano.it/studiare-a-milano/schema-
di-un-testo-argomentativo/
https://www.europassitalian.com/it/risorse-gratuite/
grammatica/forma-impersonale-e-passiva/
https://www.almaedizioni.it/interattive/NE2/LEZIONE_4/
Lez4_ese6_pron_rel.htm
https://www.google.com/search?
https://www.italianbookshop.co.uk/pdf/AlDenteA1.pdf
https://pianetabambini.it/pronomi-relativi-esercizi-
scuola-primaria/
https://fr.scribd.com/document/357284046/La-Forma-
Impersonale-Esercizi
https://www.hf.uio.no/ilos/tjenester/kunnskap/sprak/
nettsprak/italiensk/portal/grammatikk/pdf/
construzioniconsi.pdf
17