Sei sulla pagina 1di 30

La ricerca sull istruzione: il problema

dell'evidenza

Teoria e pratica

La ricerca sull 'istruzione nstructional des mette al centro le scelte

che i decisori o o eratori educativi sono chiamati ad assumere al fine di redi


orre e attuare le mi liori condizioni erche altri so ett alunni, novizi, ecc
ossano a rendere. us cio è di fornire su erimenti utili al ro ettista o

ll'educatore nei momenti decisionali ù rilevanti, vuoi aiutandolo a formu

lare obiettivi si nificativi e ertinenti, vuoi indicando strate ie efficaci er

onseguirli, andando oltre quanto si possa intuire con il semplice buon sense
conse

o l'esperienza acquisita soggettivamente. Come però sia complesso attuare ote


atica didattica, di cui si
adeguatamente questa dialettica tra ricerca teorca e
invoca sempre a gran voce la necessità, è testimoniato da decenni di dibattiti
l riquardo; a ben vedere, ocsore riconoscere che anche uando si è cercatoDon02o
dio erare uesto interscambio non sem re esso si è svolto in modo fruttuosoreoox
Anche teorie di ande autorevolezza, mi rate verso la didattica, hannopoof
ostrato chiari elementi di inade atezza. Per fare un esempio, un autore
ome Piacethaesercitatounaforte attrzionesulla didattica;lesueteoriepen
onostateanolicateconesitidiassaidubbiaefficaciajapartelaquestionedella e
modesta base sperimentale su cui la teoria di Piaget si fonda, si ètrascurato
nnanzitutto il fatto che essa intendeva fornire una rappresentazione teorica eo
descrittiva della genesi della mente infantile senza aluna pretesa prescnttva
o didattica, come più volte dichiaato dallo stesso autore
Inclusione e design for all

om miania s enlen erunama iore attenzione al ieno

leta realizzazione delle aspi


otenzialità di o ni so etto; è allora il mondo dell'educazione che
o chiamato a im arsi eruna
rogressiva rimozione delle
imo luo
recludono il conse imento di tali finalità
penze che
mhistanze confuiscono oggi in due concettifondamentalistrettamente
ce lità e uello di inclusione
interconnessi
l concetto di cessibilita nella sua accezione canonica. ri uarda la
cità di un dis ositivo o di una risorsa online di essere fruibile con facilità
si utente, com rendendo anche le ersone che resentano disabilità

nsoriale, motori o fisico (Commission of European Communities,


ito all interno del desi

hccessibilità come costrutto tecnico è andata definendo parametri propri applicati in particolare a
domeen wh moin potneomne come euneegcnomenelnbi
della WAI= Web Accessibility Initiative, finalizzata a consentire laccesso dei disabili a Internet
haborata nel 1999 dal World Wide Web Consortium; le linee guida per garantire Yaccessibilità per
personal computer i sistemi operativi e le applicazioni promulgate nel 2001 dal governo federale
SA con il Workforce Rehabilitation Act (Section 508); gli standard e le specifiche tecniche def
ite in materia di accessibilità dalla International Organization for Standardization (ISO); il piano
lazione e-Europe2002, che raccomandaladeguamento dei siti web delle pubbliche amministrazioni
degli Stati membri e delle istituzioni europee affnché i relativi contenuti siano accessibili a tutti, In
mlia si è avuta la legge 4/2004 (legge Stanca), che consente ai disabili laccessibilità alle nuove tec
nologie digitali e informatiche, Internet compresa, allo scopo di superare il divario digitale. Al di la
dell'aspetto tecnico, tuttavia, si è andata sempre più avvertendo la necessità di definire meglio anche
Aan

osr

AA

X
Contesto attuativo: bisogni special

La difficolta rinci
ale in una scienza come
meaferma Berliner (2002), e k ela deledncnione che
nua eccezionalità ra resentata dai so
mi si rivol dall nesia d ndenbeoco
nd rinci ecne domn
azione eventuali e norme di ue di adattare in
e con what works in what eircumstances: ed eneralej cisi deve confron
resenta il nodo cruciale de uel what chcumstances ehe
el contesto eculiare in cui si realizza l',a
rendimento, accanto ad
spetti osservabili, entrano in oco dimensioni sicolo iche implicite si
ni-
fcati, simboli, as ettativej credenze, fattori che oltretutio
ossono intera ire

pontaneo o più o meno facilmente indotto. Cisi imbate roblemi com


lessi che le ittimano le diffidenze verso l'im e o di criteri e rinci enerali
ed esi
ne cnee vee irschi d bnchmoneoddzonmme
necessarie ulteriori ricerche con la messa a unto di strumenti
i descrizione
sensibili alle molte ici dimensioni dei contestiattuativi'Na esame c
esegue
isolemeremo solo su alcunerisuktanze pihrilevanti della ncenoend
ossedinmeritoastrategie eflicaciimpiegateconsoggetticonbisognispecnl
Adesempiounambitorecentedistudioriguardaledifferenzeculturlicheintervenzononellistruzione
Parrish et al, 2010).
dalnportati nel capitolo non hanno pretes diesustivit. Cisiamo zwalsi diakune metamlis
ystematcreveworassegnecriticheefettuatenellerivistespecialistiche.Lefontiprncipalutlzzat
8PERUN'ITRUZIONE EVIDENCE BASEL

mmkeacomm (omequelapreviada PALo e


nantes nel passggio dalla ricerca didattica generalist
ampode
ione stmategie di contesto; vedi capitolo precedente

enfas

una rilevanza maggiore npm

denbg10 mnguem
nterazioni in contesti informali
appartenenti a culture diverse.

SrmeGO 1oR UA remHone Deue


U U 2 DAunia
n12ae de1 0Pm
Mreau STmoU SOnscR
NODIRCARE E CU2A00 L'AML
UTORRGGLO DI ARLUA

Aum iae rgue

Potrebbero piacerti anche