La conoscenza
La scienza non parte da
scientifica, sebbene
osservazioni neutre, ma
affidabile e duratura,
motivate e guidate da
non è mai né assoluta
questioni poste da
né certa, ma soggetta a
problemi teorici
cambiamenti
Non vi è un singolo
metodo scientifico che
La scienza come
può garantire lo
progettualità umana è
sviluppo di una
praticata in un contesto
conoscenza infallibile. In
di cultura più ampio e
altre parole non vi è una
chi vi è coinvolto è il
sequenza di attività da
prodotto di tale cultura
seguire per ottenere
una conoscenza certa
Teorie e Modelli
Modellizzazione nella conoscenza comune
• Nella conoscenza comune si adottano implicitamente attività di
modellizzazione mirate solo alla descrizione della realtà
• Il processo di costruzione della conoscenza si può schematizzare attraverso
un modello che si costruisce ciclicamente e che è di tipo DESCRITTIVO
filtraggio
Dati sensoriali Modello percettivo
Osservazione Inferenza
Osservazione
Modelli cinematici
Moto pianeti
di traiettorie
Spiegazione Inferenza
Masse che si
Modello causale
influenzano
Attribuzione
• Un modello è la rappresentazione di un’idea, un
oggetto, un evento, un processo o un sistema
• Il modello è una costruzione della mente umana
ed è temporaneo per sua natura
• Le sue componenti principali sono variabili
Modelli in simboliche e le relazioni matematiche tra di
Fisica esse
• Le sue funzioni sono essenzialmente quelle di
prevedere, descrivere e spiegare i fenomeni
naturali
• La validazione dei modelli è uno dei modi per
verificare previsioni di una teoria.
Modello corpuscolare e modello ondulatorio della Luce
(per la storia dei modelli sulla luce vedi E. I. Treccani, vol. XXI)
Variabili modello Bohr: massa, accelerazione, Variabili modello Schroedinger: energia, potenziale,
forza di Coulomb funzione d’onda
Relazioni cambiamento: 2° principio dinamica Relazioni cambiamento: Equazione di Schroedinger
+ quantizzazione energia e momento angolare
Modello di propagazione incendio
• Variabili: tempo (t), numero di alberi bruciati (r), numero di alberi che bruciano (m), numero di
alberi che possono bruciare (s), densità di alberi per m 2 (d), rapidità di bruciatura di un albero (e)
• Altre variabili (implicite nelle precedenti): numero totale di alberi = numero iniziale di alberi non
bruciati , superficie del bosco
• Variabili “aggiuntive”: condizioni atmosferiche, soccorsi, acqua nelle vicinanze, erba o foglie
secche, ecc…
• Relazione interazione: numero totale di alberi = numero di alberi bruciati + numero di alberi che
bruciano + numero di alberi che possono bruciare
• Relazione cambiamento: numero di alberi che bruciano dipende da quanti sono già bruciati e da
quanti possono bruciare
• Relazione cambiamento “aggiuntiva”: numero di alberi che bruciano dipende da quanti sono già
bruciati, da quanti possono bruciare, da condizioni atmosferiche, rapidità soccorsi, quantità di
acqua nelle vicinanze e da tipo di vegetazione
Task sui modelli
https://forms.office.com/r/1KD1U8P2LD