Sei sulla pagina 1di 6

«Letteratura italiana» VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di Alberto

Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1986:

 Pierluigi Petrobelli, Poesia e Musica, pp. 229-244;


 Lorenzo Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, pp. 319-363;
 Renato Di Benedetto, Il Settecento e l’Ottocento, pp. 365 – 410

Nino Pirrotta, Poesia e musica e altri saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1995;

Rossana Dalmonte, Musica e parole, in Enciclopedia della musica, diretta da J. J.


Nattiez, II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 185-205;

Paolo Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera in Italia nel
Seicento, Roma, Bulzoni 2003;

Costantino Maeder, Metastasio, l'«Olimpiade» e l'opera del Settecento, Bologna,


Il Mulino 1994;

Paolo Fabbri, Il madrigale tra cinquecento e seicento, Il Mulino, 1988.

1. Introduzione, pp. 9-36

2. James Haar, Ripercorrendo gli esordi del madrigale, pp 39-69

3.Dean T. Mace, Pietro Bembo e le origini letterarie del madrigale italiano, pp.
71-91

4.Harold S. Powers, La modalità di "Vestiva i colli", 189-206

5.Carl Dahlhaus, Il cromatismo di Gesualdo, 207–228

6.Reinhold Hammerstein, Questioni formali nei madrigali di Monteverdi , pp.


335-355

I. FENLON - J. HAAR, L' invenzione del madrigale italiano Torino, Einaudi, 1992,
pp. 3-65;
1. JEAN-JACQUES NATTIEZ, “Musica e significato”, in Enciclopedia della musica,
a cura di J.-J. Nattiez, vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 206-
238

3. ALFRED EINSTEIN, Il madrigale italiano del XVI secolo, in Musica e storia tra
medioevo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp.
79-93

4. PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT, 1985: capitolo II, paragrafi 10, 11 e
12; capitolo III paragrafo 33

5. HANS HEINRICH EGGEBRECHT, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi,


Firenze, La Nuova Italia, 1996: Capitolo Barocco, paragrafi Affetto e figura,
Teoria degli affetti, Teoria delle figure

6. LORENZO BIANCONI, Il Seicento, in Storia della musica, a cura della società


italiana di Musicologia, Torino, EDT, 1979 (II edizione, 1991): Capitolo IV,
paragrafo 23 (Convenzioni formali e drammaturgiche. Il lamento)

7. HANS HEINRICH EGGEBRECHT, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi,


Firenze, La Nuova Italia, 1996: Capitolo “XIX secolo”, paragrafi La dicotomia tra
forma e contenuto in musica e il poema sinfonico

8. MARIA TERESA ARFINI, Felix Mendelssohn, Palermo, L’Epos, 2009: Capitolo


Musica pittorica, pp. 243-272
13706 - FORME DELLA POESIA PER MUSICA (1)
Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo
Conte, Roma, Carocci, 2006
Paolo Fabbri, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, Edt, 2007.
Marco Beghelli, Morfologia dell'opera italiana da Rossini a Puccini, in
Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. IV (Storia della
musica europea), Torino, Einaudi, 2004, pp. 895-921
Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, nuova edizione, Bologna, Il Mulino,
2002 (una introduzione alle forme poetiche e alla metrica: lettura facoltativa).
Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Bari, Laterza, 2013, oppure Pietro G.
Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, Il Mulino, 2015 (da far
precedere, per chi fosse a digiuno di nozioni metriche, dalla Guida alla
identificazione metrica dei versi italiani pubblicata alla pagina web
http://www.dar.unibo.it/it/attivita-didattica/supporti-alla-didattica/forme-
della-poesia-per-musica).
Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma,
Carocci, 2012, limitatamente alla Parte Seconda: «Strutture metriche e
formali», pp. 123-175
Arnold Feil, Goethe, Schubert, "Erlkönig", «Il Saggiatore musicale», XIII, n. 1,
2006, pp. 77-100 (obbligatorio).
Rossana Dalmonte, Musica e parole, in Enciclopedia della musica, diretta da
Jean-Jacques Nattiez, vol. II (Il sapere musicale), Torino, Einaudi, 2002, pp. 185-
205.
Lorenzo Bianconi, Sillaba, quantità, accento, tono, «Il Saggiatore musicale», XII, n.
1, 2005, pp. 183-218.
Paolo Fabbri, Accoppiamenti giudiziosi di musica e poesia: il caso del madrigale ,
«Il Saggiatore musicale», XII, n. 1, 2005, pp. 29-33.
Lorenzo Bianconi, Struttura poetica e struttura musicale nei madrigali di
Monteverdi, in Claudio Monteverdi e il suo tempo, [Cremona], s.e., 1969, pp. 335-
348.
Walther Dürr, Poesia e musica nel Lied con pianoforte del Romanticismo
tedesco, in Enciclopedia della musica diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. IV
(Storia della musica europea), Torino, Einaudi, 2004, pp. 848-872.
Arnold Feil, Goethe, Schubert, “Erlkönig”, «Il Saggiatore musicale», XIII, n. 1,
2006, pp. 77-100.
Franco Fabbri, Forme e modelli delle canzoni dei Beatles, in Analisi e canzoni, a
cura di Rossana Dalmonte, Trento, Dipartimento di Scienze filosofiche, 1996; poi
in Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo. Inventare, produrre e diffondere
musica, Milano, Feltrinelli, 1996, pp. 53-79; seconda ediz., Il suono in cui
viviamo. Saggi sulla popular music, Roma, Arcana, 2002.

Titolo modulo Musica nel Rinascimento


Nino Pirrotta, {Scelte poetiche di musicisti}, Venezia, Marsilio 1987; Id., {Li due
Orfei. Da Poliziano a Monteverdi}, Torino, Einaudi 1975; {Cappelle musicali fra
corte, stato e chiesa nell'Italia del Rinascimento}, a cura di Franco Piperno,
Gabriella Biagi Ravenni, Andrea Chegai, Firenze, Olschki 2007; Lewis Lockwood,
{La musica a Ferrara nel Rinascimento}, Bologna, Il Mulino 1987;
Iain Fenlon, {Musicisti e mecenati a Mantova nel '500}, Bologna, Il Mulino 1992;
Franco Piperno, {L'immagine del Duca. Spettacolo e musica alla corte di
Guidubaldo II duca d'Urbino}, Firenze, Olschki 2001; Giuseppina La Face
Bianconi, {Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana}, <Acta
musicologica>, LXVI, 1994, pp. 1-21;
Stefano La Via,{ Madrigale e rapporto fra poesia e musica nella critica letteraria
del Cinquecento}, <Studi Musicali>, XIX, 1990, pp. 33-70; {La musica e il mondo.
Mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento}, a cura
di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino 1993; Willi Apel, {La notazione della
musica polifonica dal X al XVII secolo}, Firenze, Sansoni 1984.

Poesia italiana per musica dal Tre al Seicento


Bibliografia
1. Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996:
capitoli II, III, IV, V, VII, VIII.
2. F. Alberto Gallo, La polifonia nel Medioevo, Torino, EdT/Musica (Storia della
musica, a cura della Società Italiana di Musicologia), 1991, capitolo III: Il
Trecento italiano
3. Nino Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino, Einaudi 1984:
Ars Nova e stil novo (pp. 37-51), Tradizione orale e tradizione scritta nella
musica (pp. 177-184), Novità e tradizione in Italia dal 1300 al 1600 (pp. 250-
269).

P. MACEY, Retorica e affetti nel Rinascimento in «Enciclopedia della musica»


diretta da Jean-Jacques Nattiez, IV «Storia della musica europea», Torino,
Einaudi 2004, pp.316-340;
S. PERLINI, Elementi di retorica musicale, Milano, Ricordi, 2002;
H.H. UNGER, Musica e retorica fra XVI e XVIII secolo, Firenze, Alinea, 2003.

“Analisi. Rivista di Teoria e Pedagogia musicale” (Edizioni Ricordi) dal 1990 al


2001 (nn. 1-36) e, in continuità, “Musica Theorica. Spectrum. Rivista di Analisi e
Pedagogia musicale” (Edizioni Curci) dal 2002 al 2007 (nn. 1[37]-17[53]); fino
al primo e unico numero del "Quaderno di Teoria, Analisi e Pedagogia musicale"
del 2008 (Edizioni Curci).[
ANALISI : Rivista di teoria e pedagogia musicale / Società Italiana di Analisi
Musicale
Ivan Fónagy, Le lettere vive. Scritti di semantica dei mutamenti linguistici , Bari,
Ed. Dedalo,

Ivan Fónagy, La ripetizione creativa. Le ridondanze espressive nell'opera


poetica, Bari, Ed. Dedalo, 1982

Dogana, F. (1988). Suono e senso: fondamenti teorici ed empirici del simbolismo


fonetico. Milano: Franco Angeli.

Fonosemantica

IL TESTO POETICO:

Stefano Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci, Roma 2003

Remo Ceserani, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.

Angelo Marchese, L'officina della poesia, Milano, Mondadori, 1997.

Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia, 1980

Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani


Jean Cohen, Struttura del linguaggio poetico, Il Mulino, Bologna 1974

Maurizio Della Casa, Musica, lingua e poesia, Bologna, Zanichelli, 1992

Potrebbero piacerti anche