Sei sulla pagina 1di 1

Forza risultante Formulario Cap.

3/4
1N = 1kg -

2
#tot= SE refore ottenuto sommando twe de
forte It =

1000 Kg
Principio di Inerzia ,
1° Tegge di Neutor

*
= O - la velociten non cambia ne tempo ,
e
é costante . La Forta eisultante che agisce sul corpo è NULLA

Quando la eisultente è nuva si dice c il corpo si trova in equilibrio traslationate

Seconda legge di Newton , forta risultante non nulla su un corpo

IF
a =

ESE =
mas [Ex max[Fy =
=

may
il vetore ace ha la stessa direzione e verso del risetante E .
l'ac é inversamente proportionale a massa

Terza Legge di Newton , coppie di Forte (azione - reazione

Le coppie hanno ,
stesso modulo , slessa direzione , verso opposto

Forta di Gravità , per Newton


Forta Peso dir :
verticale
di gravitatione universale
~costante ->
verjo vero il basso

Fp
:

F =

L (G = 6 , 676 -

10 - NmYkg) e è la distante Tra : nuclei delle 2 masse


= m -

g
modulo :
Fp = n .

**** Se e
Gustadecomognaritationale DaEm=~(
e
g =

Legge di Hooke dir


jeyo
:
auineaten
:

è
con

opposto au'avunjamento
ta mala

Fe= N DL= in K N/m


Fo= KAL E KAY in
Fe= VAL
=

informa vatoriale :
= -
no delo :

Forza d'atrito Fr/N- è la forte normale , opposter alla Fr . 1 al piano di appoggio il modulo (non cié il retore
max
fortan di atrito statico :

Ismax=MsFr se non se scidamento posso dire Che SMSN dir :


Stessa del moto
verso : opposto al moto

forte d'atrito dinamico :

Ok =,MkFr M -
se il coeff . diatrito è adimensionale Modulo :
Ja =
M Fr .

Moto Rettilineo Uniforme IR-spostamento)

VER
Az =
V At .
At Ar =

V t .
+

e
=

W ositione
iniziale

Moto retilineo uniformemente accellent o

AUx= ax At # AUx=(VI-V ) . At Ctg-ti)

3
.

Ax >axcostate eliteravo valgono anche ese


A (xg xi)
=
(Vg--Vix) At componenti lungo y x =
-

diposizione , relocità e

Ax=
vixAt+ax(st)"
ac se è costante
.

a
ax é costante

vix-vix = 2axAx Con a costante = V =

at .
+
Vo
*

Caduta libera
Resistenta
- ->
dularia

Fd bu2
Acc catuta abera= 9 80
-
Acc= Se il
=

m/s2 ·

g moto s verticate avora ay=-y


b è una costante
Moto di un proiettier
X
el-vengono considerali sparatamente L'acc . é costante lungo I ,
si trascura la resistente dellaria ax=o ,
ux
e costante

Quindi il moto é
I un
moto retilineo uniforme nella direzione x e un moto uniformemente accelerato nella direzione
y
S
is
I

con velocità costante


↳ con acceleratione costante
fac= g
ea as .
,

dellaria
se trascuro

Potrebbero piacerti anche