Sei sulla pagina 1di 48

Manuale Aziendale MA03 – rev. 0 Pag.

1/50

Standard delle pratiche in Sala Operatoria


per la prevenzione del rischio infettivo
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ............................................................................................................ 7


1. Controllo del traffico in sala operatoria ....................................................................................... 7
Razionale ....................................................................................................................................... 7
COMPORTAMENTI DELLE PERSONE..................................................................................................... 9
2. Movimenti delle persone in sala operatoria ................................................................................ 9
Razionale ....................................................................................................................................... 9
3. Abbigliamento e la gestione degli effetti personali degli operatori in sala operatoria ............. 11
Razionale ..................................................................................................................................... 11
Raccomandazioni per il corretto utilizzo della mascherina chirurgica ....................................... 17
PROCEDURE CHIRURGICHE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLA FERITA
CHIRURGICA ....................................................................................................................................... 18
4. Standard per Il lavaggio delle mani in sala operatoria ........................................................... 18
Razionale ..................................................................................................................................... 18
5. Standard per la vestizione degli operatori lavati ....................................................................... 29
Razionale ..................................................................................................................................... 30
6. Raccomandazioni per l’allestimento e il mantenimento del campo sterile .................................. 34
Razionale ..................................................................................................................................... 34
7. Standard per l’antisepsi pre operatoria del sito chirurgico ........................................................... 42
Razionale ..................................................................................................................................... 42

STATO DATA FIRMA


Approvato 6.11.2015 Dott. Fabio Tumietto
Approvato 6.11.2015 Dott.ssa Daniela Mosci
Data di applicazione: 13.11.2015
MA03 – rev. 0 Pag. 2/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Gruppo di redazione:
Daniela Mosci, Rita Masina, Emanuela Callea, Fabio Tumietto.
Hanno collaborato alla preparazione del documento: Chiara Ridolfi, Sabina Giorgi, Ivan Minoccheri, Gianni Di Croce,
Morena Montanari, Marilena Mazzolani, Andrea Ugolini, Elvio Di Rado, Eleonora Conti, Vincenzo Paone, Elena
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Cavallieri, Serena Ghinazzi, Giovanni Camardo, Herman Bondi, Domenico Regano, Tiziana Di Maio, Antonella Giatti,
Lorella Sacchetti, Mara Mattioli, Francesca Fantuz, Carol Badalassi, Tania Paglialonga, Cinzia Dolgetta, Clarissa Grillo,
Angela Lepere, Seila Chiuchiù, Lorenzo Ciarma, Laura Niero.

Finalità del documento:


Il presente documento ha come obiettivo quello di descrivere le best practice per la prevenzione del rischio infettivo
in sala operatoria.
In particolare sono descritte le corrette modalità per l’utilizzo degli spazi, i comportamenti delle persone e le
procedure chirurgiche finalizzate alla prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica.
Le procedure descritte nel documento rappresentano il riferimento rispetto al quale vengono effettuate le osservazioni
nelle Sale Operatoria da parte delle Infermiere del Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo,
nell’ambito delle attività di supervisione, affiancamento e supporto.

Ambito di applicazione:
Il presente manuale si applica a tutte le Sale Operatorie dell’Azienda.

Documenti di riferimento:
Aalto-Korte K, Makikinen-Kiljunen S. Symptoms of immediate chlorexidine hypersensivity in patients with a positive
prik test. Contact Dermatitis. 2006;55:173-177.
Adachi A, Fukunaga A, Hayashi K, Kunisada M, Horikawa T. Anaphylacis to polyvinalpyrrolidone after vaginal
application of povidone iodine. Contact Dermatitis. 2003;48;133-36.
AIFA. Nuove importanti informazioni di sicurezza sui medicinali, biocidi, e dispositivi medici contenenti clorexidina in
soluzione cutanea per uso cutaneo nei neonati. Ottobre 2014
http://www.ordfarmbo.it/multimedia/allegati/NII%20Clorexidina%20soluzione%20cutanea%20neonati.pdf
American Accademy of Allergy Asthma and Immunology. Academy Position Statement: The Risk of Severe Allergic
Reactions from the Use of Potassium Iodide for Radiation Emergencies.
http://www.aaaai.org/media/resources/academy_statements/position_statements/potassium_iodide.asp.Accessed
August 28, 2007
Amirfeyz R, Tasker A, Ali S, Bowker K, Blom A. Theatre shoes - a link in the common pathway of postoperative wound
infection? Ann R Coll Surg Engl. 2007 Sep;89(6):605-8.
AORN guidance statement: Fire prevention in the operating room. In: Standards, Recommended Practices, and
Guidelines; Denver, CO: AORN, Inc; 2007:259-267.
Arrowsmith VA, Maunder JA, Sargent RJ, Taylor R. Removal of nail polish and finger rings to prevent surgical infection.
Cochrane Database Syst Rev. 2007;(2): CD003325.
Association for the Advancement of Medical Instrumentation; Selection and use of protective apparel and surgical
drapes in health care facilities; In: Technical Information Report: TIR11:2005; Arlington, VA: Association for the
Advancement of Medical Instrumentation, 2005.
Bartlett GE, Pollard TC, Bowker KE, Bannister GC. Effect of jewelery on surface bacterial counts of operating theatres. J
Hosp Infect. 2002;52(1):68-70.
Baumgardner CA, Maragos CS, Walz J, Larson E; Effects of nail polish on microbial growth of fingernails. Dispelling
sacred cows; AORN J; 1993;58(1):84-88.
Berry AR, Watt B, Goldacre MJ, Thomson JW, NcNair TJ. A comparison of the use of povidone-iodine and chlorexidine
in prophylaxis of postoperative wound infection. J Hosp Infect. 1982;3(1):55-63
Bible JE, O’Neill KR, Crosby CG, Schoenecker JG, Mc Girt MJ, Devin CJ. Microscope sterility during spine surgery. Spine
(PhilaPa1976). 2012;37(7):623-627.
Boyce JM, Pittet D; Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee. Society for Healthcare Epidemiology of
America. Association for Professionals in Infection Control. Infectious Diseases Society of America. Hand Hygiene Task
Force. Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings: recommendations of the Healthcare Infection Control
Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. Infect Control Hosp
Epidemiol. 2002 Dec;23(12 Suppl):S3-40. PubMed PMID: 12515399.
Brooks RA, Hollinghurst D, Ribbans WJ, Severn M. Bacterial recolonization during foot surgery: a prospective
randomized study of toe preparation techniques. Foot Ankle Int. 2001 Apr;22(4):347-50. PubMed PMID: 11354452.
MA03 – rev. 0 Pag. 3/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Bryant WP, Zimmerman D. Iodine-induced hyperthyroidism in a newborn. Pediatrics. 1995;95:434-436.
CallaghanI I. Bacterial contamination of nurses’uniforms: a study. Nurs Stand. 1998;13(1):37-42.
Centers for Disease Control and Prevention; “Guideline fo hand hygiene in health-care settings”. MMWR; October 25,
2002; 514(RR-16):1-44.
Chosky SA, Modha D, Taylor GJ. Optimisation of ultraclean air. The role of instrument preparation. J Bone Joint Surg
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Br. 1996 Sep;78(5):835-7.


Cronen G, Ringus V, Single G, Ryu J. Sterility of surgical site marking. J Bone Joint Surg Am. 2005;87:2193-2195.
Denton GW. Clorexidine. In: Disinfection and Preservation. 5Th ed. Block SS, ed. Philadelphia, PA: Lippincott Williams
& Wilkins; 2001:321-336,
Deverick J. Anderson, Kelly Podgorny, Sandra I. Berríos-Torres, Dale W. Bratzler, E. Patchen Dellinger, Linda Greene,
Ann-Christine Nyquist, Lisa Saiman, Deborah S. Yokoe, Lisa L. Maragakis and Keith S. Kaye (2014). Strategies to Prevent
Surgical Site Infections in Acute Care Hospitals: 2014 Update. Infection Control & Hospital Epidemiology, 35, pp 605-627
ECRI. A clinician's guide to surgical fires. How they occur, how to prevent them, how to put them out. Health Devices.
2003 Jan;32(1):5-24. Review. Erratum in: Health Devices. 2003 May;32(5):176. PubMed PMID: 12638455
Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP; Airborne particulates in the OR environment; AORN J;
1999; 69(6): 1169-72, 1175-7,1179 passim.
Field EA, McGowan P, Pearce PK, Martin MV; Rings and watches: should they be removed prior to operative dental
procedures?; J Dent; 1996; 24(1-2):65-69.
Friedman C, Petersen KH. Infection Control in Ambulatory Care. Boston, MA: Jones and Bartlett Publishers, 2004
Gerba CP, Kennedy D. Enteric virus survival during house hold laundering and impact of disinfection with sodium
hypochlorite. Appl Environ Microbiol. 2007; 73(14):4425-4428.
Griffith CJ, Malik R, Cooper RA, Looker N, Michaels B; Environmental surface cleanliness and the potential for
contamination during handwashing; Am J Infect Control; 2003; 31(2):93-96.
Gross A et al. Effect of surgical scrub on microbial population under the fingernails. American Journal of Surgery, 1979,
138:463-467.
Guideline for disinfection and sterilization in healthcare facilities, 2008. Atlanta, GA: Centre for Disease Control and
Prevention; 2008.
Gupta C, Czubatyj AM, Briscki LE, Malani AK; Comparison of two alcohol-based surgical scrub solutions with an iodine-
based scrub brush for presurgical antiseptic effectiveness in a community hospital; J Hosp Infect; 2007; 65(1):65-71.
Haas JP, Larson EL.; “Measurement of compliance with hand hygiene”; J Hosp Infect; 2007; 66(1):6-14.
Hand hygiene. In: Underwood MA, ed. APIC Text of Infection Control and Epidemiology; Washington, DC: Association
for Professional in Infection Control and Epidemiology; 2005:19-119-7.
Harnoss JC, Partecke LI, Heidecke CD, Hubner NO, Kramer A, Assadian O; Concentration of bacteria passing through
puncture holes in surgical gloves; Am J Infect Control; 2010; 38(2): 154-158.
Hedderwick SA et al. Pathogenic organisms associated with artificial fingernails worn by healthcare workers. Infection
Control and Hospital Epidemiology, 2000, 21:505-509.
Hentz RV, Traina GC, Cadossi R, Zucchini P,Muglia MA, Giordani M. The protective efficacy of surgical latex gloves
against the risk of skin contamination: how well are the operators protected? J Mater Sci Mater Med. 2000;
11(12):825-832.
Hingst V, Juditzki I, Heeg P, Sonntag HG; Evaluation of the efficacy of surgical hand disinfection following a reduced
application time of 3 instead of 5 min; J Hosp Infect; 1992; 20(2):79-86.
Hopper WR, Moss R. Common breaks in sterile technique: clinical perspectives and perioperative implications. AORN
J. 2010 Mar;91(3):350-64
Howard JL, Hanssen AD; Principles of a clean operating room environment; J Arthroplasty; 2007; 22(7 Suppl 3): 6-11.
Hubner NO, Goerdt AM, Stanislawski N,e tal. Bacterial migration through punctured surgical lglovesunderreal surgical
conditions. BMC InfectDis. 2010;10:192. 30.
Hubner NO, Kampf G, Kamp P, Kohlmann T, Kramer A; Does a preceding hand wash and drying time after surgical
hand disinfection influence the efficacy of a propanol-based hand rub?; BMC Microbiol; 2006;6:57.
Hubner NO, Kampf G, Loffler H, Kramer A; Effect of a 1 min hand wash on the bactericidal efficacy of consecutive
surgical hand disinfection with standard alcohols and on skin hydration; Int J Hyg Environ Health; 2006; 209(3):285-
291.
Information statement: preventing the trasmission of bloodborne pathogens. American Academy of Orthopedic
Surgeons, American Association of Othopedic Surgeons. http://www.aaos.org/about/papers/advistmt/1018.asp.
Accessed October 18, 2012. (IVB)
Jeans AR, Moore J, Nicol C, Bates C, Read RC. Wristwatch use and hospital-acquired infection. J Hosp Infect. 2010
Jan;74(1):16-21.
MA03 – rev. 0 Pag. 4/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Joint Commission. Frequently Asked Questions about the Universal Protocol for Preventing Wrong Site, Wrong
Procedure, Wrong Person Surgery. http://www.jointcommission.org/PatientSafety/UniversalProtocol/up_faqs.htm.
Accessed August 28, 2007.
Kelsall NK, Griggs RK, Bowker KE, Bannister GC; Should finger rings be removed prior to scrubbing for theatre?; J Hosp
Infect; 2006; 62(4):450-452.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Kim PW, Roghmann MC, Perencevich EN, Harris AD; Rates of hand disinfection associated with glove use, patient
isolation, and changes between exposure to various body sites; Am J Infect Control; 2003; 31(2):97-103.
Kojima Y, Ohashi M. Unnoticed glove perforation during thoracoscopic and open thoracic surgery. Ann Thorac Surg.
2005;80(3):1078-1080 (IIB)
Larson E, Girard R, Pessoa-Silva CL, Boyce J, Donaldson L, Pittet D; Skin reactions related to hand hygiene and selection
of hand hygiene products; Am J Infect Control; 2006; 34(10):627-635.
Laufman H, Eudy WW, Vadernoot AM, Harris CA, Liu D. Strike-trhough of moist contamination by woven and
nonwoven surgical materials. Ann Surg. 1975; 181(6):857-862.
Letts RM, Doermer E; Conversation in the operating theater as a cause of airborne bacterial contamination; J Bone
Joint Surg Am; 1983; 65(3): 357-362.
Linder N, Davidovic N, Reichman B, et al. Topical iodine-containing antiseptics and neonatal hypothyroidism in very-
low-birthweight infants. Lancet. 1989;2:661-664.
Lynch RJ, Englesbe MJ, Sturm L, Bitar A, Budhiraj K, Kolla S, Polyachenko Y, Duck MG, Campbell DA Jr. Measurement of
foot traffic in the operating room: implications for infection control. Am J Med Qual. 2009 Jan-Feb;24(1):45-52.
doi:10.1177/1062860608326419.
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital
Infection Control Practices Advisory Committee; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Am J Infect
Control; 1999; 27(2): 97-132.
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999;
Hospital Infection Control Practices Advisory Committee; Infect Control Hosp Epidemiol; 1999; 20(4):250-278.
Mase K, Hasegawa T, Horii T, et al. Firm adherence of Staphylococcus aureus and Staphylococcus epidermidis to
human hair and effect of detergent treatment. Micro-biol Immunol. 2000;44(8):653-656.
McCue SF, Berg EW, Saunders EA; Efficacy of double-gloving as a barrier to microbial contamination during total joint
arthroplasty; J Bone Joint Surg Am; 1981; 63(5): 811-813.
McGinley KJ et al. Composition and density of microflora in the subungual space of the hand. Journal of Clinical
Microbiology, 1988, 26:950-953.
McNeil SA et al. Effect of hand cleansing with antimicrobial soap or alcohol-based gel on microbial colonization of
artificial fingernails worn by health care workers. Clinical Infectious Diseases, 2001, 32:367-372.
Mermel LA, McKay M, Dempsey J, Parenteau S; Pseudomonas surgical-site infections linked to a health-care worker
with onychomycosis; Infect Control Hosp Epidemiol; 2003; 24(10):749-752.
Molinari JA, Harte JA, eds. APIC Text of Infection Control and Epidemiology; Dental services; Washington, DC:
Association for Professional in Infection Control and Epidemiology; 2005:51-151-22
Moolenaar RL, Crutcher JM, San Joaquin VH, et al; A prolonged outbreak of Pseudomonas aeruginosa in a neonatal
intensive care unit: did staff fingernails play a role in disease transmission?; Infect Control Hosp Epidemiol; 2000;
21(2):80-85.
National Fire Protection Association; Tentative interim amendment; In: NFPA 99 Standard for Healthcare Facilities;
Quincy, MA: NFPA; 2005: 13.4.1.2.2.-A-13.4.1.2.2.3.
Neely AN, Orloff MM. Survival of some medically important fungi on hospital fabrics and plastics. J Clin Microbiol.
2001;39(9):3360-3361.
Never underestimate the importance of understanding material technology in the theatre. J Perioper Pract. 2012
Nov;22(11):suppl 10-1.
NICE. Surgical site infection. Evidence Update June 2013.
O’Grady NP, Alexander M, Burns LA, et al; Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC);
Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections, 2011; Atlanta, GA; Centers for Disease
Control and Prevention; 2011.
Parikh SN, Grice SS, Schnell BM, Salisbury SR. Operating room traffic: is there any role of monitoring it? J Pediatr
Orthop. 2010;30(6):617-623. doi:10.1097/BPO.0b013e3181e4f3be. (IIC)
Parikh SN, Grice SS, Schnell BM, Salisbury SR; Operating room traffic: is there any role of monitoring it?; J Pediatr
Orthop; 2010; 30(6): 617-623.
Parry MF, Grant B, Yukna M, et al; Candida osteomyelitis and diskitis after spinal surgery : an outbreak that
Partecke LI, Goerdt AM, LangnerI,etal. Incidence of microperforation for surgical gloves depends on duration of wear.
Infect Control Hosp Epidemiol. 2009;30(5): 409-414.
MA03 – rev. 0 Pag. 5/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Perry C, Marshall R, Jones E. Bacterial contamination of uniforms. J Hosp Infect. 2001;48(3):238-241.
Porteous J; Artificial nails…very real risks; Can Oper Room Nurs J; 2002;20(3):16-17.
Pottinger J, Burns S, Manske C. Bacteria l carriage by artificial versus natural nails. American Journal of Infection
Control, 1989, 17:340-344.
Price PB. The bacteriology of normal skin: a new quantitative test applied to a study of the bacterial flora and the
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

disinfectant action of mechanical cleansing. Journal of Infectious Diseases, 1938, 6:301-318.


Pronovost P, Needham D, Berenholtz S, et al; An intervention to decrease catheter-related bloodstream infectons in
the ICU; N Engl J Med; 2006; 355(26): 2725-2732.
Raad II, Hohn DC, Gilbreath BJ, et al; Prevention of central venuou catheter-related infections by using maximal sterile
barrier precautions during insertion; Infect Control Hosp Epidemiol; 1994; 15(4 Pt 1): 231-238.
Reccomended practice for surgical attire. In Perioperative Stadard and Recommended Practices. Denver, CO: Inc;
2014: 49-60
Reccommended Pratices for a safe environment of care. In: Perioperative Standards and Reccommended Pratices.
Denver, CO: AORN, Inc; 2012:e37-e61. (IVA)
Reccommended pratices for product section in perioperative pratice settings. In: Standards, Reccomended Pratices,
and Guidelines. Denver, CO: AORN, Inc; 2007:637-40.
Recommended practice for sterilization. In: Perioperative Standards and Recommended Practice. Denver, CO: AORN,
Inc; 2012:e1-e36.
Recommended practices for a safe environment of care. In: Perioperative Standards and Recommended Practices.
Denver,CO:AORN,Inc;2013:217-241.
Recommended practices for electrosurgery. In: Standards, Recommended practices, and Guidelines. Denver, CO:
AORN, Inc; 2007: 515-529.
Recommended practices for environmental cleaning in the perioperative setting. In: Perioperative Standards and
Recommended Practices. Denver, CO:AORN, Inc; 2011:237-250.
Recommended practices for positioning the patient in the perioperative prectice setting. In: Standards, Recommended
practices, and Guidelines. Denver, CO: AORN, Inc; 2007: 631-636.
Recommended practices for reducing radiological exposure in the perioperative practice setting. In: Perioperative
Standards and Reccomended Practices. Denver, CO: AORN, Inc; 2012
Recommended practices for selection and use of surgical gowns and drapes; In: Standards, Recommended Practices,
and Guidelines; Denver, CO: AORN, Inc; 2007:559-564.
Recommended practices for sterilization. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver, CO:
AORN, Inc; 2012: e1-e36.
Recommended Practices for surgical hand antisepsis/hand scrub; In: Standards, Recommended Practices, and
Guidelines; Denver, CO: AORN, Inc; 2007:565-573.
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB. The operating room environment as affected by people and the surgical face
mask. Clin Orthop Relat Res. 1975 Sep;(111):147-50.
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB. The operating room environment as affected by people and the surgical face
mask. Clin Orthop Relat Res. 1978 5;111:147-150.
Ritter MA. Operating room environment. Clin Orthop Relat Res. 1999;369:103-109.
Romney MG. Surgical facemasks in the operating theatre: reexamining the evidence. J Hosp Infect. 2001; 47(4):251-
256.
Rotter ML, Kampf G, Suchomel M, Kundi M; Long-term effect of a 1.5 minute surgical hand rub with a propanol-
based product on the resident hand flora; J Hosp Infect; 2007; 66(1):84-85.
Saito S, Kato W, Uchiyama M, Usui A, Ueda Y. Frequent stepping on and off the footstool contaminates the operative
field. Am J Infect Control. 2007;35(1):68-69.doi:10.1016/j.ajic.2006,08,013, (IIIC)
Salisbury DM, Hutfilz P, Treen LM, Bollin GE, Gautam S; The effect of rings on microbial load of health care
workers’hands; Am J Infect Control; 1997; 25(1):24-27.
Sampson AH. Food allergy. J Allergy Clin Immunol.2003;111(2 Suppl):S540-547.
Sehulster L, Chinn RY, CDC, HICPAC. Guidelines for environmental infection control in health-carefacilities.
Recommendations of CDC and the Health care Infection Control Practices Advisory Committee(HICPAC). MMWR
Recomm Rep. 2003;52(RR-10):1-42.
Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee,
2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings
http://www.cdc.gov/ncidod/dhqp/pdf/isolation2007.pdf
Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L; the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee.
“Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings 2007”;
MA03 – rev. 0 Pag. 6/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Atlanta, GA: Centers for Disease Control and Prevention; 2007.
http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/isolation/Isolation2007.pdf
Spaulding EH, Cundy KR, Turner FJ, SS Block; Chemical disinfection of medical and surgical materials. In: SS Block, ed.
Disinfection, Sterilization and Preservation. 2nd ed. Philadelphia, PA: Lea & Febiger; 1977: 654-684.
Stocks GW, Self SD, Thompson B, Adame XA, O'Connor DP. Prediction bacterial population based on airborne
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

particulates: a study performed in nonlaminar flow operating rooms during joint arthroplasty surgery. Am J Infect
Control. 2010;38(3):199-204. doi:10,1016/j.ajic.2009,07,006, (IIB)
Tammelin A, Domice lP, Hambraeus A, Stahle E.Dispersal of methicillin-resistant Staphylococcus epidermidis by
staffing in an operating suite for thoracic and cardiovascular surgery: relation of skin carriage and clothing. J Hosp
Infect. 2000;44(2):119-126.
Thomas S, Padmanabhan TV. Methylmethacrylate permeability of dental and industrial gloves. NY State Dent J.
2009;75(4):40-42.
Toles A; Artificial nails: are they putting patients at risk? A review of the research; J Pediatr Oncol Nurs; 2002;
19(5):164-171.
Trick WE, Vernon MO, Hayes RA, Nathan C, Rice TW, Peterson BJ, Segreti J, Welbel SF, Solomon SL, Weinstein RA.
Impact of ring wearing on hand contamination and comparison of hand hygiene agents in a hospital. Clin Infect Dis.
2003 Jun 1;36(11):1383-90. Epub 2003 May 22. PubMed PMID: 12766832.
Waegemaekers TH, Seutter E, den Arend JA, MaltenKE. Permeability ofsurgeons’glovestomethylmethacrylate. Acta
OrthopScand. 1983;54(6):790-795.
Weber DJ, Rutala WA; Central line-associated bloodstream infections: prevention and management; Infect Dis Clin
North Am; 2011; 25(1): 77-102.
Webster J, Alghamdi AA. Use of plastic adhesive drapes during surgery for preventing surgical site infection. Vochrane
Database Syst Rev 2007;(4):CD006353.
WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care (Advanced Draft). Geneva, Switzerland: World Health Organization;
2006. http://www.who.int/patientsafety/information_centre/ghhad_download_link/en/
Wilson J, Tate D. Can preoperative skin marking transfer methicillin-resistant Staphylococcus aureus between
patients? A laboratory experiment. J Bone Joint Surg Br. 2006;88:541-542.
Wynd CA, et al. Bacterial carriage on the fingernails of OR nurses. Association of periOperative Registered Nurses
Journal ,1994, 60:796, 799-796, 805.
Wynd CA, Samstag DE, Lapp AM; Bacterial carriage on the fingernails of OR nurses; AORNJ; 1994; 60(5):796-805;
Young RS, O'Regan DJ. Cardiac surgical theatre traffic: time for traffic calming measures? Interact Cardiovasc thorac
Surg. 2010 Apr;10(4):526-9. doi:10.1510/icvts.2009.227116.
MA03 – rev. 0 Pag. 7/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

1. CONTROLLO DEL TRAFFICO IN SALA OPERATORIA


1.1. Apporre e mantenere i cartelli che identificano le zone ad accesso libero, le zone filtro e le zone ad accesso
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

limitato.
1.2. Assicurarsi che entri in sala operatoria solo il personale autorizzato.
1.3. Limitare il traffico verso e dalla sala operatoria ai soli compiti essenziali e limitare il numero di personale ed
osservatori presenti.
1.4. Prima di trasferire nella zona filtro il materiale e le attrezzature, rimuoverli dalle loro confezioni originali
nell’area ad accesso libero.
1.5. Spostare gli strumenti e attrezzature in un’unica direzione. Il materiale sporco e contaminato deve uscire
direttamente verso il processo di decontaminazione e lavaggio invece che essere nuovamente trasportato
verso l’area pulita. Se la struttura della Sala non lo consente mantenere diversificati i momenti di passaggio
del materiale pulito e contaminato. Quest’ultimo deve essere rigorosamente trasportato in contenitori
chiusi, fino agli ambienti deputati alla decontaminazione.

RAZIONALE
I contaminanti aerei presenti in sala operatoria possono causare o peggiorare le infezioni del sito chirurgico. Per questo
motivo è importante controllare i movimenti dei professionisti, del materiale e degli strumenti da fuori a dentro la sala
operatoria così da ridurre il movimento dei contaminanti condotti e diffusi dalle persone e dagli oggetti.

A tal proposito, nell’ambito delle sale operatorie sono individuate 3 aree distinte: area ad accesso libero, zona filtro,
area ad accesso limitato.

Area ad accesso libero: sono le aree senza limiti di accesso.

Queste aree includono l’area di passaggio dei pazienti, dei parenti, del personale, dei materiali verso l’area filtro. Può
includere gli spogliatoi, le aree relax, gli uffici, le sale d’aspetto, le aree di accettazione, le terapie intensive pre e post
operatorie e l’accesso alle sale endoscopiche, laser eccetera.

In queste aree non sono previste restrizioni né per il numero delle persone che vi hanno accesso, né per il loro
abbigliamento.1

Zona filtro (o area ad accesso semi limitato): area periferica di supporto rispetto alla sala operatoria. L’area può
includere:

• i locali per lo stoccaggio delle attrezzature e dei materiali sterili;

• l’area di lavoro per il processamento degli strumenti;


• le sale per la sterilizzazione;
• le aree per il lavaggio chirurgico delle mani;

• i corridoi che portano dalle aree esterne alla sala operatoria;


• gli ingressi agli spogliatoi;
• le aree di accesso dei pazienti;

• la recovery room.
A queste aree si accede direttamente dalle aree esterne passando attraverso una guardiola o altra area.
MA03 – rev. 0 Pag. 8/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
In queste zone possono accedere solo persone autorizzate che devono indossare una divisa chirurgica pulita e una cuffia
in modo da avere coperti completamente il capo ed i capelli. In presenza di barba deve essere indossato la cuffia
integrale o mantenuta la mascherina.1

Area ad accesso limitato: è costituito dalle camere operatorie e ad esse vi si accede solo attraverso la zona filtro.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

In queste aree può accedere unicamente il personale necessario per l’espletamento della manovra chirurgica. Oltre al
personale lavato, il personale autorizzato deve indossare una divisa chirurgica pulita e un copricapo che copra
completamente il capo (comprese basette e nuca) ed il viso in presenza di barba.

In presenza di un campo sterile e di persone che stanno effettuando o hanno completato il lavaggio chirurgico delle
mani devono essere indossate le mascherine chirurgiche.1

1 Recommended practices for a safe environment of care Part 2. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver, CO: AORN, Inc;

2014: in press.
MA03 – rev. 0 Pag. 9/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

COMPORTAMENTI DELLE PERSONE

2. MOVIMENTI DELLE PERSONE IN SALA OPERATORIA


2.1. Indossare l’abbigliamento congruo alla zona della sala operatoria in cui ci si trova.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

2.2. Il passaggio dai propri indumenti alla divisa chirurgica deve avvenire in zone specifiche di transizione, come
gli spogliatoi.
2.3. Assicurarsi che i visitatori (i parenti, gli studenti, i frequentatori, gli informatori scientifici) alla sala operatoria
aderiscano alle misure per il controllo delle infezioni.
2.4. Assicurarsi che i pazienti trasportati in sala operatoria indossino un camice pulito, abbiano una cuffia che
racchiuda tutti i capelli e che siano coperti con lenzuola pulite.
2.5. Controllare il numero delle persone che presenziano alle procedure chirurgiche, limitandone il numero.
2.6. Il personale presente deve ridurre al minimo i movimenti all’effettuazione delle procedure necessarie.
2.7. Durante lo svolgimento delle procedure chirurgiche ridurre al massimo le aperture delle porte.

RAZIONALE
In tabella 1 si riporta la descrizione delle persone che possono avere accesso alle diverse aree della sala operatoria e
quale è l’abbigliamento necessario in ognuna di queste.

Area libera Area filtro Area ad accesso limitato


Chi può entrare Accesso libero Personale autorizzato Personale coinvolto nella procedura
chirurgica
Abbigliamento Libero Divisa chirurgica pulita Divisa chirurgica pulita. Il personale lavato
indossa il camice e i guanti sterili
Dispositivi di Nessuno Copricapo. In presenza di Copricapo.
protezione barba anche la cuffia Se allestito il campo sterile e/o in
integrale o la mascherina presenza di personale lavato mascherina
chirurgica

Il corpo umano è la principale fonte della contaminazione microbica negli ambienti perioperatori.

Le divise chirurgiche costitute da tessuti a trama fitta sono in grado di trattenere le squame cutanee. Per questo motivo
le divise chirurgiche pulite aiutano a limitare il passaggio di microorganismi e di fibre di tessuto presenti sulle persone
verso gli oggetti e l’ambiente della sala operatoria.

Anche se non esistono studi randomizzati e controllati che dimostrano che l’abbigliamento chirurgico ha un effetto
diretto sulle infezioni del sito chirurgico, esistono molteplici dati provenienti da altre fonti (case studies, studi in vitro)
che dimostrano la presenza di un rischio di infezione per i pazienti esposti alla cute, alle mucose o ai capelli e peli del
personale chirurgico.2,3

Alcuni studi osservazionali hanno dimostrato che i microrganismi sopravvivono a lungo nei tessuti e nella plastica.
Per questo gli effetti personali utilizzati sul luogo di lavoro e portati a casa possono essere causa di infezioni tra i
familiari, gli animali o gli amici del personale sanitario.

2
Mase K, Hasegawa T, Horii T, et al. Firm adherence of Staphylococcus aureus and Staphylococcus epidermidis to human hair and effect of detergent
treatment. Micro-biol Immunol. 2000;44(8):653-656.

3
Tammelin A, Domice lP, Hambraeus A, Stahle E.Dispersal of methicillin-resistant Staphylococcus epidermidis by staffing in an operating suite for
thoracic and cardiovascular surgery: relation of skin carriage and clothing. J Hosp Infect. 2000;44(2):119-126.
MA03 – rev. 0 Pag. 10/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Come precedentemente descritto, la presenza del personale nelle aree ad accesso limitato deve essere riservato al
personale attivamente coinvolto nella procedura chirurgica. Durante la procedura il personale presente in sala deve
limitare i propri spostamenti alle attività necessarie alla procedura stessa al fine di limitare il numero dei contaminanti
aerei che possono rendersi responsabili delle infezioni del sito chirurgico.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

La regolamentazione dei cambi degli operatori (ad esempio al cambio turno) e la preparazione all’interno della sala
operatoria di tutto il materiale che può essere necessario durante l’intervento, può ridurre il traffico verso e dalla sala
operatoria e contemporaneamente limitare le aperture delle porte.

Ogni volta che la porta della sala operatoria viene aperta durante la procedura chirurgica, infatti, il numero dei
contaminanti aerei sopra la ferita chirurgica aumenta. Le procedure chirurgiche più lunghe sono maggiormente
associate al rischio infettivo, anche in relazione al numero di volte in cui le porte vengono aperte. In uno studio inerente
al traffico in sala operatoria, è stato dimostrato che le porte venivano aperte 19-50 volte per ogni ora, e che almeno la
metà delle aperture si verificava dopo l’effettuazione della incisione chirurgica.4

È stato dimostrato che l’apertura delle porte riduce l’efficacia del sistema di ventilazione nella pulizia dell’aria dai
contaminanti.5 L’aria nelle sale operatorie tradizionali è filtrata e mantenuta in pressione positiva per ridurre la
contaminazione dell’aria. I movimenti dentro e fuori dalla sala interrompono la pressurizzazione e aumentano il numero
di microorganismi aerei. Per questo è necessario limitare i movimenti verso e dalla sala operatoria.

4 Lynch RJ, Englesbe MJ, Sturm L, Bitar A, Budhiraj K, Kolla S, Polyachenko Y, Duck MG, Campbell DA Jr. Measurement of foot traffic in the operating

room: implications for infection control. Am J Med Qual. 2009 Jan-Feb;24(1):45-52.


5
Never underestimate the importance of understanding material technology in the theatre. J Perioper Pract. 2012 Nov;22(11):suppl 10-1.
MA03 – rev. 0 Pag. 11/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

3. ABBIGLIAMENTO E LA GESTIONE DEGLI EFFETTI PERSONALI DEGLI OPERATORI IN SALA


OPERATORIA
3.1. Il personale non deve indossare indumenti in lana, né indumenti a trame larghe che possono raccogliere la
polvere o che possano disperdere fibre nell’ambiente, né indumenti altamente infiammabili.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

3.2. L’accesso alle aree filtro ed alle aree ad accesso limitato è consentito solo indossando una divisa chirurgica
pulita. Il personale deve togliere la divisa chirurgica all’uscita dalla sala operatoria ed indossarne un’altra
al rientro.
3.3. Il personale di sala operatoria non deve indossare orecchini, collane, orologi o bracciali che non possano
essere nascosti sotto la divisa chirurgica.
3.4. All’ingresso in sala operatoria devono essere indossati gli zoccoli autoclavabili puliti. Questi non devono
essere utilizzati all’esterno. Non sono raccomandate calzature che presentino fori o aperture a causa del
rischio potenziale connesso alla esposizione sia a liquidi biologici che a taglienti.
3.5. Non indossare marsupi, zainetti o borselli nelle aree ad accesso limitato. Non recare con sé oggetti personali
come le valigette portadocumenti o altri effetti personali nelle zone filtro. Questa restrizione riguarda anche
i telefoni cellulari.
3.6. La divisa chirurgica deve comprendere anche casacche dalle maniche lunghe e chiusura con bottoni
automatici. Il personale non lavato deve indossare casacche pulite, chiuse, con le maniche tirate giù al fine
di ridurre la dispersione delle squame cutanee.
3.7. Non è raccomandato l’utilizzo di indumenti personali che fuoriescano dal collo o dalle maniche della divisa
chirurgica.
3.8. La divisa chirurgica deve essere cambiata ad ogni turno o prima se bagnata o contaminata. Nel caso di
contaminazione, la divisa deve essere sostituita al più presto per ridurre l’esposizione del personale a
microrganismi potenzialmente pericolosi.
3.9. Tutto il personale deve coprire il capo, barba e baffi quando si trova nelle aree ad accesso limitato o nelle
aree filtro.
3.10. I copricapo devono coprire tutti i capelli, le basette e la nuca. I cappelli non sono raccomandati perché non
coprono completamente i capelli e la cute del capo e lasciano scoperte sia le basette che i capelli della nuca.
3.11. I copricapo di cotone, personalizzati sono accettabili solo se coperti da cuffie monouso.
3.12. Le divise chirurgiche devono essere lavate in lavanderie industriali e non a casa.
3.13. Tutte le persone che entrano nell’area ad accesso limitato devono indossare una mascherina chirurgica
quando è allestito o è in fase di allestimento un campo sterile.
3.14. La mascherina deve essere sostituita alla fine di ogni intervento o prima se si bagna o si sporca.
3.15. Il personale di sala operatoria deve adottare idonei dispositivi di protezione quali occhiali e schermi facciali
qualora si possa verificare il rischio di spruzzi o schizzi di sangue o fluidi corporei.

RAZIONALE
Come precedentemente descritto è necessario che il personale indossi una vestizione pulita costituita da fibre sintetiche
a trama fitta, poiché in grado di trattenere la dispersione di peli e squame cutanee all’ambiente circostante.
MA03 – rev. 0 Pag. 12/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Privilegiare il comfort, le preferenze e necessità di distinguersi
da parte degli individui rispetto agli standard di sicurezza
significa sostenere un ambiente in cui non si pone al primo
posto la sicurezza del paziente. È compito degli operatori di sala
operatoria proteggere i pazienti, se stessi e gli altri dal rischio di
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

infezione.

Il personale che, accedendo alle aree filtro e ad accesso limitato,


indossa la divisa chirurgica e i dispositivi di protezione
individuale appropriati, promuove la sicurezza del personale ed
aiuta a mantenere la pulizia dell’ambiente e la sicurezza dei
pazienti.

FIGURA 1 - AL FINE DI SEGUIRE LE RACCOMANDAZIONI PER UNA APPROPRIATA


VESTIZIONE E PULIZIA, IL PERSONALE DI SALA OPERATORIA DEVE:
A) INDOSSARE UNA DIVISA PULITA ED UN COPRICAPO CHE COPRA
COMPLETAMENTE I CAPELLI;
B) ASSICURARE CHE GLI INDUMENTI DEL PERSONALE SIANO PULITI E
COMPLETAMENTE COPERTI DALLA DIVISA CHIRURGICA;
C) MANTENERE PULITO IL BADGE IDENTIFICATIVO;
D) INDOSSARE CALZATURE COMPLETAMENTE CHIUSE NELLA PARTE ANTERIORE;
E) INDOSSINO UNA DIVISA CHIRURGICA PULITA CHE SIA LAVATA IN LAVANDERIA
INDUSTRIALE.
ADATTATA DA AORN, INC, DENVER, CO COPYRIGHT © 2014

Standard 3.1

Il personale non deve indossare indumenti in lana, né indumenti a trame larghe che
possono raccogliere la polvere o che possano disperdere fibre nell’ambiente, né indumenti
altamente infiammabili.
Il personale di sala operatoria deve indossare indumenti che abbiano una trama fitta,
antimacchia, in grado di trattenere le squame cutanee.

È raccomandato che il personale sanitario che accede e opera nelle zone filtro e nelle zone
ad accesso limitato, indossi divise chirurgiche fornite dall’Azienda, pulite e appena lavate,
comprendendo calzature, cuffie, maschere, casacche e badge identificativo. Una volta tolta
la divisa chirurgica questa non deve essere riposta nell’armadietto: è stato dimostrato che
riporre nell’armadietto divise già utilizzate può determinare la contaminazione degli oggetti
in esso presenti e rappresentare un rischio potenziale per la persona e la sua famiglia.6

Standard 3.2

FIGURA 2 - COSA NON VA L’accesso alle aree filtro ed alle aree ad accesso limitato è consentito solo indossando una
IN QUESTA IMMAGINE: IL
divisa chirurgica pulita. Il personale deve togliere la divisa chirurgica all’uscita dalla sala
PILE RACCOGLIE
MATERIALE E DISPERDE
operatoria ed indossarne un’altra al rientro.
FIBRE, È ALTAMENTE Il personale deve indossare la divisa chirurgica nelle aree designate, per ridurre la possibilità
INFIAMMABILE, NON È
ANTIMACCHIA.
di contaminazione crociata e supportare il controllo del traffico. Se deve cambiare luogo di
lavoro ed uscire dalla sala deve indossare i propri indumenti o una divisa comune, per

6
CallaghanI I. Bacterial contamination of nurses’uniforms: a study. Nurs Stand. 1998;13(1):37-42.
MA03 – rev. 0 Pag. 13/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
prevenire la contaminazione della divisa chirurgica attraverso il contatto con l’ambiente esterno. È
dimostrato che l’utilizzo del camice sopra alla divisa chirurgica non ne previene la contaminazione,
ma al contrario la favorisce.

Il personale di sala che deve spostarsi da una struttura all’altra, non deve indossare la stessa divisa
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

chirurgica perché in grado di condurre patogeni nei diversi contesti o a pazienti diversi. Per questo
deve togliere la divisa chirurgica all’uscita dalla sala operatoria ed indossarne un’altra al rientro.
Benché ciò possa essere considerato una perdita di tempo, i benefici correlati alla prevenzione della
trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza superano i costi.

Standard 3.3

Il personale di sala operatoria non deve indossare orecchini, collane, orologi o bracciali che non
possano essere nascosti sotto la divisa chirurgica.7 Ciò si rende necessario a causa del rischio di
contaminazione della divisa. Il personale che indossa gioielli dovrebbe essere consapevole che i
FIGURA 3 - COSA NON
microrganismi rilevati sotto gli anelli sono 9 volte più numerosi rispetto a quelli rilevati sulle dita
VA IN QUESTA
senza anelli. Gli anelli, inoltre, possono essere causa di infortunio, oltre che di colonizzazione della IMMAGINE: L’USO
cute e possono sfilarsi accidentalmente e quindi persi durante la rimozione dei guanti. DEL CAMICE NON È
EFFICACE NEL
Le catenine possono contaminare i camici sterili. La presenza di gioielli aumenta la contaminazione PREVENIRE LA
cutanea sia durante l’indosso che dopo la loro rimozione. La rimozione di braccialetti e orologi è CONTAMINAZIONE
DELLA DIVISA
fondamentale per una accurata igiene delle mani. I ricercatori hanno campionato il polso di 100
CHIRURGICA, ANZI È
persone che stavano indossando un orologio, dimostrando che il 25% di loro avevano tra la propria STATO DIMOSTRATO
flora microbica lo Staphylococcus Aureus. 8 CHE POSSONO
ESSERNE CAUSA.
Standard 3.4

All’ingresso in sala operatoria devono essere indossati gli zoccoli autoclavabili puliti. Questi non
devono esser utilizzati all’esterno. Non sono raccomandate calzature che presentino fori o
aperture a causa del rischio potenziale connesso alla esposizione sia a liquidi biologici che a
taglienti.

Le calzature indossate all’interno della sala operatoria devono essere pulite.9 È stato dimostrato che
le scarpe sporche contribuiscono alla contaminazione ambientale nei setting operatori. Uno studio
ha considerato le scarpe indossate solo in sala operatoria, comparandole con quelle indossate anche
all’esterno. Questo ha dimostrato che queste ultime erano contaminate al 98% con stafilococchi
coagulase negativi, coliformi, bacilli, rispetto al 56% delle calzature indossate solo all’interno della
sala. I microrganismi presenti all’interno della sala contribuiscono fino al 15% alle CFU che sono
disperse nell’ambiente camminando.

Per approfondimenti vedi SPPA, Manuale delle Procedure di Sicurezza:


http://www.aosp.bo.it/files/manuale_procedure_sicurezza_0.pdf

FIGURA 4 - COSA NON VA IN QUESTA IMMAGINE: INDOSSARE GIOIELLI AUMENTA IL NUMERO DEI
MICRORGANISMI PRESENTI SULLA CUTE SIA DURANTE CHE DOPO L'INDOSSO. LA RIMOZIONE DI
OROLOGI E BRACCIALI È INDISPENSABILE PER UNA ADEGUATA IGIENE DELLE MANI.

7Bartlett GE,Pollard TC, Bowker KE, Bannister GC. Effect of jewelery on surface bacterial counts of operating theatres. J Hosp Infect. 2002;52(1):68-
70.

8 Jeans AR, Moore J, Nicol C, Bates C, Read RC. Wristwatch use and hospital-acquired infection. J Hosp Infect. 2010 Jan;74(1):16-21.
9
Amirfeyz R, Tasker A, Ali S, Bowker K, Blom A. Theatre shoes - a link in the common pathway of postoperative wound infection? Ann R Coll Surg Engl.
2007 Sep;89(6):605-8.
MA03 – rev. 0 Pag. 14/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Standard 3.5

Non indossare marsupi, zainetti o borselli nelle aree ad accesso limitato. Non
recare con sé oggetti personali come le valigette portadocumenti o altri effetti
personali nelle zone filtro.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Non è possibile indossare marsupi, zainetti o borselli nelle aree ad accesso


limitato, così come non è indicato recare con se oggetti personali come le
valigette portadocumenti o altri effetti personali nelle zone filtro, né tantomeno
nelle zone ad accesso limitato, a causa della crescita microbica dimostrata sul
materiale tessile, plastico e poroso (Figura 5).10,11,12,13

Per quanto riguarda i telefoni cellulari, diversi studi ne hanno evidenziato la


considerevole contaminazione ad opera di microrganismi patogeni. È stato
dimostrato inoltre come la manipolazione di tali dispositivi durante le attività
FIGURA 5 - COSA NON VA IN QUESTA cliniche e assistenziali contamini le mani dei professionisti e degli operatori
IMMAGINE: È STATO DIMOSTRATO CHE I sanitari, aumentando il rischio infettivo per il paziente.14,15, 16
PATOGENI SOPRAVVIVONO SUI TESSUTI E
SULLA PLASTICA. I MICRORGANISMI Relativamente all’indosso del fonendoscopio intorno al collo (Figura 6), occorre
TRASPORTATI DA UN LUOGO AD UN ALTRO
sottolineare che si tratta di un dispositivo medico in grado di trasmettere
TRAMITE GLI OGGETTI ATTRAVERSO LA
POLVERE DEPOSITATA SU MARSUPI, ZAINI, patogeni attraverso contatto diretto. La pulizia dei fonendoscopi insieme al
VALIGETTE. lavaggio delle mani riduce la possibilità di trasmissione dei patogeni.

FIGURA 6 - COSA NON VA IN QUESTA


IMMAGINE: GLI OGGETTI INANIMATI, COME
IL FONENDOSCOPIO POSSONO FUNGERE DA
VEICOLO PER IL TRASFERIMENTO DEI FIGURA 7 - COSA NON VA IN QUESTA IMMAGINE: TUTTO IL PERSONALE NON
MICRORGANISMI DA UN PAZIENTE AD UN LAVATO DEVE INDOSSARE UNA CASACCA CHIUSA CON I BOTTONI AUTOMATICI E
ALTRO PAZIENTE O DA PAZIENTE LE MANICHE LUNGHE CHE ARRIVINO AI POLSI.
ALL’OPERATORE SANITARIO STESSO.

10 Recommended practices for environmental cleaning in the perioperative setting. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver,

CO:AORN, Inc; 2011:237-250.

11 Recommended practices for environmental cleaning in the perioperative setting. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver,

CO:AORN, Inc; 2011:237-250.

12 Neely AN ,Maley MP. Survival of enterococci and staphylococci on hospital fabrics and plastic. J Clin Microbiol. 2000;38(2):724-726.

13
Neely AN, Orloff MM. Survival of some medically important fungi on hospital fabrics and plastics. J Clin Microbiol. 2001;39(9):3360-3361.

14Pal S, Juyal D, Adekhandi S, Sharma M, Prakash R, Sharma N, Rana A, Parihar A.Mobile phones: Reservoirs for the transmission of nosocomial
pathogens. Adv Biomed Res. 2015 Jul 27;4:144.
15
Chao Foong Y, Green M, Zargari A, Siddique R, Tan V, Brain T, Ogden K. Mobile Phones as a Potential Vehicle of Infection in a Hospital Setting. J
Occup Environ Hyg. 2015 Oct;12(10):D232-5.
16Kilic IH, Ozaslan M, Karagoz ID, Zer Y, Davutoglu V. The microbial colonization of mobile phone used by healthcare staffs. Pak J Biol Sci. 2009 Jun
1;12(11):882-4.
MA03 – rev. 0 Pag. 15/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Standard 3.6

La divisa chirurgica deve comprendere anche casacche dalle maniche lunghe e chiusura
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

con bottoni automatici. Il personale non lavato deve indossare casacche pulite, chiuse, con
le maniche tirate giù, al fine di ridurre la dispersione delle squame cutanee e peli.

Standard 3.7

Non è raccomandato l’utilizzo di indumenti personali che fuoriescano dal collo o dalle
maniche della divisa chirurgica.

Standard 3.8

La divisa chirurgica deve essere cambiata ad ogni turno o prima se bagnata o contaminata. FIGURA 8 – COSA NON VA
Nel caso di contaminazione la divisa deve essere sostituita al più presto per ridurre IN QUESTA IMMAGINE:
SOTTO LA DIVISA
l’esposizione del personale a microrganismi potenzialmente pericolosi.
CHIRURGICA POSSONO
ESSERE INDOSSATI SOLO
Quando il corpo dell’operatore viene estensivamente contaminato è necessario che prima INDUMENTI CHE NON
di indossare una divisa pulita, venga effettuata una doccia di pulizia. FUORIESCANO DAI SUOI
BORDI.
Standard 3.9

Tutto il personale deve coprire il capo, barba e baffi quando si trova nelle aree ad accesso
limitato o nelle aree filtro.

Standard 3.10

I copricapo devono coprire tutti i capelli, le basette e la nuca. In questo modo si previene la
dispersione e lo spargimento delle squame cutanee dei capelli e dei peli sopra il campo sterile.
I cappelli non sono raccomandati perché non coprono completamente i capelli e la cute del
FIGURA 9 - COSA NON VA IN
capo, lasciando scoperte sia le basette che i capelli della nuca. Per questo occorre valutare
QUESTA IMMAGINE - I
la possibilità di non rendere più disponibili questi copricapo. La fornitura di cuffie in diverse CAPPELLI NON DEVONO
misure, consentirà al team di scegliere quella più adatta per sé. Il team deve smaltire i ESSERE USATI PERCHÉ NON
copricapo monouso alla fine della giornata di lavoro o quando contaminati. COPRONO
COMPLETAMENTE I CAPELLI
E IL CAPO. AL FINE DI
Standard 3.11
COPRIRE LA BARBA E LE
BASETTE È NECESSARIO
I copricapo di cotone, personalizzati sono accettabili solo se coperti da cuffie monouso.17
INDOSSARE I COPRICAPO

Standard 3.12

Le divise chirurgiche devono essere lavate in lavanderie industriali e non a casa.

Studi hanno dimostrato con certezza che il lavaggio domestico è meno efficace rispetto a quello industriale. Il bioburden
trovato nelle divise del personale sanitario all’inizio del turno dopo il lavaggio domestico è lo stesso che si può trovare
alla fine di un turno di servizio. Il lavaggio domestico non è controllato e può non incontrare gli stessi requisiti di
sicurezza richiesti alle lavanderie industriali, in termini di misure meccaniche, termiche e chimiche necessarie a ridurre
i livelli microbiologici nelle divise sporche.

17
Sehulster L, Chinn RY, CDC, HICPAC. Guidelines for environmental infection control in health-carefacilities. Recommendations of CDC and the Health
care Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). MMWR Recomm Rep. 2003;52(RR-10):1-42.
MA03 – rev. 0 Pag. 16/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

In particolare la letteratura ha riportato che:


In uno studio relativo alla valutazione della contaminazione batterica residua dopo il lavaggio domestico, il 39%
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

delle divise considerate pulite all’inizio del turno era di fatto contaminato con uno o più microorganismi,
compresi i VRE, MRSA, e Clostridium difficile.18

Uno studio quantitativo effettuato su tessuto in cui era stata inoculata una sospensione di 10 ml con virus
intestinali, come l’epatite A, il Rotavirus e l’Adenovirus ha dimostrato che questi rimangono inalterati dopo il
lavaggio domestico che includa il lavaggio, il risciacquo e l’asciugatura.19
Standard 3.13

Tutte le persone che entrano nell’area ad accesso limitato devono indossare una mascherina chirurgica quando è
allestito o è in fase di allestimento un campo sterile.

La funzione della mascherina è duplice, in quanto protegge sia il paziente che gli operatori.

Il fatto che il personale indossi la mascherina protegge il paziente dall’esposizione al


materiale infetto presente nel naso e nella bocca degli operatori e previene la
contaminazione del campo sterile ad opera delle secrezioni nasofaringee e respiratorie degli
operatori. Per questo è necessario che le mascherine coprano bocca e naso, venendo
fissate dietro la testa e dietro al collo.

La mascherina inoltre protegge gli operatori dall’esposizione ai microrganismi trasmessi per


droplet, in gocce di diametro superiore a 5 micron (Streptococco di tipo A, l’adenovirus) e
dall’esposizione al materiale infetto proveniente dal paziente come le secrezioni
respiratorie o gli spruzzi di liquidi biologici.

Uno studio condotto su 8500 procedure chirurgiche ha rilevato che il 26% delle esposizioni FIGURA 10 - COSA NON VA IN
a sangue erano verso la testa o il collo del personale lavato. Lo stesso studio ha rilevato che QUESTA IMMAGINE? DEVE
il 17% delle esposizioni si verificava nel personale non lavato che circolava intorno al campo ESSERE INDOSSATA UNA
MASCHERA PULITA PRIMA DI
sterile.20
OGNI INTERVENTO. LE
MASCHERINE NON DEVONO
Non indossare più di una mascherina per volta. ESSERE LASCIATE PENDERE DAL
COLLO, MA RIMOSSE E SMALTITE
Standard 3.14 IMMEDIATAMENTE.

La mascherina deve essere sostituita alla fine di ogni intervento o prima se si bagna o si sporca.
La mascherina non deve essere lasciata penzolare dal collo e deve essere sostituita se si bagna o se si sporca.

Nel caso in cui all’operatore lavato si sporchi o si bagni la mascherina, questa va sostituita da un altro operatore non
lavato.

La mascherina va sostituita al termine di ogni procedura e sempre prima di abbandonare la sala operatoria,
maneggiandone solo i lacci. Dopo la rimozione della mascherina deve essere effettuata l’igiene delle mani.

18 Perry C, Marshall R, Jones E. Bacterial contamination of uniforms. J Hosp Infect. 2001;48(3):238-241.

19
Gerba CP, Kennedy D. Enteric virus survival during house hold laundering and impact of disinfection with sodium hypochlorite. Appl Environ
Microbiol. 2007;73(14):4425-4428.

20
Romney MG. Surgical facemasks in the operating theatre: reexamining the evidence. J Hosp Infect. 2001; 47(4):251-256.
MA03 – rev. 0 Pag. 17/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Standard 3.15

Il personale di sala operatoria deve adottare idonei dispositivi di protezione quali occhiali e schermi facciali qualora
si possa verificare il rischio di spruzzi o schizzi di sangue o fluidi corporei.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

I dispositivi disponibili sono molteplici, alcuni sono monouso, altri sono riutilizzabili. I dispositivi comprendono
mascherina con visiera, occhiali protettivi e lo schermo facciale. Coloro che indossano occhiali o lenti a contatto
dovrebbero trovare uno specifico dispositivo di protezione che si adatti alle loro esigenze, al fine di garantire loro
un’adeguata protezione.

Gli occhiali di protezione dovrebbero aderire comodamente al viso, in particolar modo agli angoli degli occhi e fra le
sopracciglia; devono avere proprietà antiappannamento.

I dispositivi di protezione per gli occhi riutilizzabili devono essere adeguatamente ricondizionati dopo ogni utilizzo.

RACCOMANDAZIONI PER IL CORRETTO UTILIZZO


DELLA MASCHERINA CHIRURGICA

• La mascherina chirurgica deve essere indossata sempre all’interno delle aree ad accesso
limitato quando è allestito, o è in fase di allestimento un campo sterile o in presenza di un
operatore che sta compiendo un lavaggio chirurgico delle mani;
• La mascherina deve essere cambiata dopo ogni intervento o procedura;
• Una volta slacciata la mascherina deve essere smaltita: non deve essere lasciata appesa al
collo, né posta in tasca;
• Se durante una procedura chirurgica si ha la necessità di cambiare velocemente sala,
passando attraverso aree filtro, è possibile tenere sul viso la stessa mascherina, senza
slacciarla;
• Quando si lascia la sala per andare nell’area relax o alla toilette, la mascherina deve essere
rimossa e smaltita. Al rientro deve essere posizionata una mascherina nuova;
• Dopo avere manipolato la mascherina, praticare sempre l’igiene delle mani.
MA03 – rev. 0 Pag. 18/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

PROCEDURE CHIRURGICHE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE DELLE


INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

4. STANDARD PER IL LAVAGGIO DELLE MANI IN SALA OPERATORIA


4.1. Tutto il personale sanitario deve seguire le procedure standard per l'igiene delle mani, mantenendo
l’integrità cutanea, unghie corte (massimo 3 mm) e naturali ed evitando di indossare anelli e/o bracciali nel
setting perioperatorio. Non sono ammessi smalto, né unghie ricostruite.
4.2. Il lavaggio delle mani deve essere eseguito seguendo la procedura corretta.
4.3. Il lavaggio chirurgico delle mani deve essere eseguito in occasione di ogni intervento chirurgico o di una
qualsiasi procedura invasiva, prima di indossare i guanti sterili. È possibile eseguire il lavaggio chirurgico con
acqua e sapone antisettico, sia la frizione con un prodotto a base alcolica.

RAZIONALE
I microrganismi trasferiti dalle mani degli operatori sanitari ai pazienti contribuiscono in modo rilevante alle infezioni
correlate all'assistenza: questo fenomeno è noto da più di 100 anni, a partire dal lavoro di Semmelweis.

La cute è la principale fonte potenziale della contaminazione microbica in sala operatoria: per questo motivo l'igiene
delle mani è riconosciuta come il metodo principale nella riduzione delle infezioni correlate all'assistenza,21 ed allo
stesso tempo il più economico.

Normalmente la flora cutanea delle mani è formata da microrganismi residenti e transitori. Questi ultimi colonizzano gli
strati superficiali della cute e sono acquisiti dal personale sanitario durante l'assistenza ai pazienti o toccando superfici
contaminate. I microrganismi transitori sono più facili da rimuovere con il lavaggio delle mani. I microrganismi residenti
invece colonizzano gli strati più profondi della cute, sono più difficili da eliminare e normalmente sono presenti in
quantità costanti sulle mani.22,23

Il termine “igiene delle mani” viene utilizzato per descrivere tutte le misure intraprese in merito decontaminazione delle
mani, che può essere eseguita con una o più modalità:

• lavaggio delle mani, utilizzando:


• acqua e sapone;
• acqua e sapone antisettico;
• frizionamento delle mani con prodotto antisettico, come la soluzione o il gel alcolico, nei casi in cui non siano
visibilmente sporche;
• lavaggio (o scrub) chirurgico utilizzando:
• acqua e antisettico per lavaggio chirurgico e acqua senza utilizzo di spazzolini;
• frizione senza acqua e senza spazzolino di un prodotto antisettico;
• lavaggio chirurgico tradizionale con acqua e sapone antisettico, utilizzando una apposita spugna.

21 Haas JP, Larson EL.; “Measurement of compliance with hand hygiene”; J Hosp Infect; 2007; 66(1):6-14.

22 Centers for Disease Control and Prevention; “Guideline fo hand hygiene in health-care settings”. MMWR; October 25, 2002; 514(RR-16):1-44.

23
WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care (Advanced Draft). Geneva, Switzerland: World Health Organization; 2006.
http://www.who.int/patientsafety/information_centre/ghhad_download_link/en/
MA03 – rev. 0 Pag. 19/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Le presenti raccomandazioni per il lavaggio chirurgico delle mani sono valide sia per gli interventi chirurgici sia per le
procedure invasive, come l’impianto cateteri vascolari.

Standard 4.1
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Tutto il personale sanitario deve seguire le procedure standard per l'igiene delle mani, in modo da mantenere
l’integrità cutanea, le unghie corte (massimo 3 mm) e naturali ed evitando di indossare anelli e/o bracciali nel setting
perioperatorio. Non sono ammessi smalto, né unghie ricostruite.

La trasmissione diretta dei microrganismi si verifica quando avviene il contatto diretto da una persona colonizzata o
infetta da microrganismi patogeni a un ospite suscettibile. La trasmissione indiretta avviene invece quando oggetti
inanimati come superfici contaminate, strumenti o le mani del personale sanitario trasferiscono microrganismi ad un
ospite suscettibile.24,25

Un esempio di questo fenomeno si è verificato in occasione di un outbreak (focolaio epidemico) dovuto alla infezione
sostenuta da Pseudomonas Aeruginosa all’unghia di una mano. Due pazienti operati dallo stesso chirurgo riportarono
un’infezione del sito chirurgico, determinata dallo stesso microrganismo.26

Il personale sanitario deve avere le unghie non più lunghe di 3 mm.27,28

L’area sub ungueale è l’area in cui vi è la maggior quantità di microrganismi presenti sulla mano: i patogeni più
frequentemente isolati sono Stafilococchi coagulasi-negativi, bacilli Gram-negativi (tra cui Pseudomonas Spp.),

Corynebacteria e lieviti.29,30,31 Anche dopo accurato lavaggio delle mani o scrub chirurgico, il personale sanitario ospita
spesso notevoli quantità di patogeni potenziali negli spazi subungueali.32,33,34

24 Friedman
C, Petersen KH. Infection Control in Ambulatory Care. Boston, MA: Jones and Bartlett Publishers, 2004

25Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L; the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee. “Guideline for Isolation Precautions:
Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings 2007”; Atlanta, GA: Centers for Disease Control and Prevention; 2007.
http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/isolation/Isolation2007.pdf

26
Mermel LA, McKay M, Dempsey J, Parenteau S; Pseudomonas surgical-site infections linked to a health-care worker with onychomycosis; Infect
Control Hosp Epidemiol; 2003; 24(10):749-752.

27 Wynd CA, Samstag DE, Lapp AM; Bacterial carriage on the fingernails of OR nurses; AORNJ; 1994; 60(5):796-805.

28
Moolenaar RL, Crutcher JM, San Joaquin VH, et al; A prolonged outbreak of Pseudomonas aeruginosa in a neonatal intensive care unit: did staff
fingernails play a role in disease transmission?; Infect Control Hosp Epidemiol; 2000; 21(2):80-85.

29
Price PB. The bacteriology of normal skin: a new quantitative test applied to a study of the bacterial flora and the disinfectant action of mechanical
cleansing. Journal of Infectious Diseases, 1938, 6:301-318.

30
Hedderwick SA et al. Pathogenic organisms associated with artificial fingernails worn by healthcare workers. Infection Control and Hospital
Epidemiology, 2000, 21:505-509.

31
McGinley KJ et al. Composition and density of microflora in the subungual space of the hand. Journal of Clinical Microbiology, 1988, 26:950-953.

32McNeil SA et al. Effect of hand cleansing with antimicrobial soap or alcohol-based gel on microbial colonization of artificial fingernails worn by
health care workers. Clinical Infectious Diseases, 2001, 32:367-372.

33 Gross A et al. Effect of surgical scrub on microbial population under the fingernails. American Journal of Surgery, 1979, 138:463-467.

34
Pottinger J, Burns S, Manske C. Bacteria l carriage by artificial versus natural nails. American Journal of Infection Control, 1989, 17:340-344.
MA03 – rev. 0 Pag. 20/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Mentre le unghie corte e naturali trattengono meno residui di materiale, permettono una migliore igiene e riducono il
rischio di contaminazione, le unghie lunghe impediscono una accurata rimozione dello sporco in sede subungueale, una
adeguata asciugatura, contribuendo ad aumentare la colonizzazione microbica.

Le unghie lunghe inoltre possono forare i guanti e provocare ferite involontarie al paziente durante il suo
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

posizionamento sul letto operatorio o l’assistenza.

La letteratura ha dimostrato come l’utilizzo di prodotti come lo smalto, le tips, la ricostruzione con gel o acrilico, resina,
o unghie finte aumenta il rischio di trasmissione di microrganismi patogeni e per questo devono essere evitati in modo
categorico.

L’applicazione di prodotti artificiali può aumentare il numero di patogeni presenti.35 Maggiore è il tempo trascorso dalla
applicazione, maggiore è la quantità di microrganismi isolati,35,36 perché nel tempo il prodotto può scheggiarsi e se
l’umidità si infiltra tra unghia e prodotto artificiale, lo stato superiore può sollevarsi dalla superficie dell’unghia e
costituire l’ambiente ideale per la crescita microbica.

A sostegno di ciò esiste un case report che ha descritto il manifestarsi della infezione del sito chirurgico di tre pazienti,
sostenuto da Candida albicans. La stessa fu isolata nelle mani della ferrista che aveva strumentato in tutti e tre gli
interventi, che la presentò anche a livello del tampone faringeo.19,35

Tra tutte le forme di manicure, solo lo smalto appena applicato non aumenta il numero di batteri recuperati dalla cute
periungueale. È stato dimostrato che lo smalto inizia a danneggiarsi dopo 3 giorni dall’applicazione37: da quel momento
si scheggia e supporta la crescita di un maggior numero di microrganismi patogeni sulle unghie20,24,37,38, diventando una
potenziale fonte di contaminazione l’ambientale e di rischio per il paziente.
L’indosso da parte di personale lavato non è accettabile, perché se indossato dal personale lavato, qualora si
danneggiasse un guanto, esiste la possibilità che i residui di smalto contaminino il campo sterile o la ferita chirurgica.
È stato dimostrato che il personale che indossa smalto, unghie ricostruite, non esegue con la necessaria accuratezza
l’igiene delle mani al fine di proteggere l’integrità della propria manicure.37,39 Per questo le unghie del personale di sala
operatoria devono essere naturali, senza smalto di alcun tipo, né ricostruzione.

Gli anelli non devono essere indossati dal personale che lavora in ambito perioperatorio.

Studi hanno rilevato che indossare anelli può portare alla colonizzazione delle mani da parte di patogeni gram-positivi
e gram-negativi.20,40 Maggiore è il numero di anelli indossati, maggiore è il numero di microrganismi presenti.17 Uno
studio ha rilevato la presenza di stafilococchi coagulase-negativi, cocchi gram-negativi, Pseudomonas spp e
Staphylococco aureus nell’area adiacente agli anelli e difficilmente raggiungibile durante le procedure di igiene delle
mani.41

35
Parry MF, Grant B, Yukna M, et al; Candida osteomyelitis and diskitis after spinal surgery: an outbreak that implicates artificial nail use ; Clin Infect
Dis ; 2001 ; 32(3) :352-357.
36 Porteous J; Artificial nails…very real risks; Can Oper Room Nurs J; 2002;20(3):16-17.
37 Baumgardner CA, Maragos CS, Walz J, Larson E; Effects of nail polish on microbial growth of fingernails. Dispelling sacred cows; AORN J;

1993;58(1):84-88.

38 Wynd CA, et al. Bacterial carriage on the fingernails of OR nurses. Association of periOperative Registered Nurses Journal,1994, 60:796, 799-796,

805.

39 Toles A; Artificial nails: are they putting patients at risk? A review of the research; J Pediatr Oncol Nurs; 2002; 19(5):164-171.
40 Salisbury DM, Hutfilz P, Treen LM, Bollin GE, Gautam S; The effect of rings on microbial load of health care workers’hands; Am J Infect Control;

1997; 25(1):24-27.

41 Kelsall NK, Griggs RK, Bowker KE, Bannister GC; Should finger rings be removed prior to scrubbing for theatre?; J Hosp Infect; 2006; 62(4):450-452.
MA03 – rev. 0 Pag. 21/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Orologi e braccialetti devono essere rimossi prima del lavaggio delle mani. 19,42

Uno studio ha rilevato che le persone che indossano orologi e bracciali lavano meno la zona del polso. Rimuovere orologi
e braccialetti prima del lavaggio permette una più accurata igiene delle mani.37
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

La crema per le mani deve essere accessibile e usata frequentemente al fine di mantenere il benessere della cute delle
mani.

Le irritazioni della cute e le dermatiti conseguenti al frequente lavaggio delle mani possono aumentare il rischio di
infezione per i professionisti e i pazienti.43 Per questo, non aderire alle pratiche per il benessere delle mani può causare
danni all’epitelio, compromettendo il ruolo di barriera della cute e permettendo così ai batteri la trasmissione ai
tessuti.44

Il personale sanitario con tagli, abrasioni, dermatiti umide e tatuaggi eseguiti di recente e a vista, deve coprire le lesioni
con una medicazione impermeabile prima di provvedere all’assistenza del paziente.

Il personale con ferite cutanee non protette potrebbe essere esposto ad infezioni o trasmetterle al paziente assistito.

Standard 4.2

Il lavaggio delle mani deve essere eseguito seguendo la procedura corretta.

L’obiettivo del lavaggio delle mani è la rimozione dello sporco, del materiale organico, dei microrganismi dalle unghie,
dalle mani e dagli avambracci, la riduzione dei microrganismi residenti a livello minimo e la inibizione della rapida risalita
dei livelli di contaminazione microbica.

La scelta del prodotto per l’igiene delle mani, la sua concentrazione, la tecnica di applicazione, la durata con cui si friziona
sulla cute determinano l’efficacia del lavaggio delle mani. La non corretta applicazione della tecnica contribuisce alla
trasmissione di microrganismi patogeni ai pazienti.

Il lavaggio delle mani deve essere eseguito:

• appena entrati nel blocco operatorio;


• prima e dopo il contatto con ogni paziente;
• prima e dopo aver indossato i guanti e dopo aver rimosso qualsiasi altro dispositivo di protezione individuale;
• ogni volta che si viene in contatto con sangue o altro materiale potenzialmente infetto o superficie;
• prima e dopo aver mangiato;
• prima e dopo l’uso della toilette;
• prima di lasciare il blocco operatorio;
• quando le mani sono evidentemente sporche.19,45

42 Field EA, McGowan P, Pearce PK, Martin MV; Rings and watches: should they be removed prior to operative dental procedures?; J Dent; 1996; 24(1-

2):65-69.

43 Larson E, Girard R, Pessoa-Silva CL, Boyce J, Donaldson L, Pittet D; Skin reactions related to hand hygiene and selection of hand hygiene products;

Am J Infect Control; 2006; 34(10):627-635.

44
Molinari JA, Harte JA, eds. APIC Text of Infection Control and Epidemiology; Dental services; Washington, DC: Association for Professional in Infection
Control and Epidemiology; 2005:51-1-51-22.

45
Hand hygiene. In: Underwood MA, ed. APIC Text of Infection Control and Epidemiology; Washington, DC: Association for Professional in Infection
Control and Epidemiology; 2005:19-1-19-7.
MA03 – rev. 0 Pag. 22/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Indossare i guanti non sostituisce l’igiene delle mani.46

Uno studio ha rilevato la contaminazione nel 15% delle mani degli operatori che avevano assistito, indossando i guanti,
pazienti portatori di Stafilococco Aureo meticillino-resistente (MRSA).
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Il lavaggio delle mani deve essere effettuato con acqua e sapone per una durata di 40-60 secondi, e comunque le mani
devono essere strofinate per almeno 15 secondi, perché è stato dimostrato che a seguito di una frizione di tale durata
si ha la riduzione dello sporco, della quantità di spore e di microrganismi presenti sulle mani.19,40,47,48,49

Il lavaggio delle mani con acqua e sapone deve essere eseguito come di seguito riportato:

1) rimuovere i gioielli dalle mani e avambracci;

2) regolare la temperatura dell’acqua;

3) bagnare abbondantemente le mani;

4) applicare il sapone secondo le indicazioni del produttore;

5) frizionare le mani comprendo tutte le superfici incluso il dorso, il palmo, gli spazi interdigitali, il pollice e la punta delle
dita;

6) procedere per almeno 15 secondi;

7) risciacquare bene per rimuovere tutto il sapone;

8) asciugare a fondo le mani con una salvietta assorbente monouso non abrasiva;40

9) utilizzare una salvietta monouso per chiudere il rubinetto del lavandino e per aprire la porta se non sono presenti
dispositivi di apertura automatica delle porte.19

L’asciugatura meticolosa delle mani aiuta a rimuovere lo sporco, le cellule morte dello strato corneo e i microrganismi
che si sono sollevati in seguito alla procedura di lavaggio. Durante la procedura di estrazione delle salviette, evitare di
toccare il distributore al fine di evitare una ricontaminazione delle mani.

Toccare i rubinetti può dare origine ad infezioni crociate.50

L’umidità che permane sulle mani può fare da tramite tra i microrganismi presenti sulla mano e le superfici dell’ambiente
circostante.45

46Kim PW, Roghmann MC, Perencevich EN, Harris AD; Rates of hand disinfection associated with glove use, patient isolation, and changes between
exposure to various body sites; Am J Infect Control; 2003; 31(2):97-103.

47Hubner NO, Kampf G, Kamp P, Kohlmann T, Kramer A; Does a preceding hand wash and drying time after surgical hand disinfection influence the
efficacy of a propanol-based hand rub?; BMC Microbiol; 2006;6:57.

48 Hubner NO, Kampf G, Loffler H, Kramer A; Effect of a 1 min hand wash on the bactericidal efficacy of consecutive surgical hand disinfection with

standard alcohols and on skin hydration; Int J Hyg Environ Health; 2006; 209(3):285-291.

49
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Hospital Infection Control Practices
Advisory Committee; Infect Control Hosp Epidemiol; 1999; 20(4):250-278.

50
Griffith CJ, Malik R, Cooper RA, Looker N, Michaels B; Environmental surface cleanliness and the potential for contamination during handwashing;
Am J Infect Control; 2003; 31(2):93-96.
MA03 – rev. 0 Pag. 23/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
La temperatura dell’acqua dei rubinetti dovrebbe essere regolata tra i 40°C e i 49°C. L’uso di tale temperatura può
prevenire l’insorgenza delle dermatiti.

Il lavaggio delle mani può essere eseguito tramite il frizionamento con soluzione antisettica alcolica nei casi in cui non
sia evidente una contaminazione delle mani.19
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

È necessario seguire le indicazioni fornite dal produttore della soluzione utilizzata rispetto la corretta quantità di
prodotto da utilizzare e la modalità di applicazione.40

Il frizionamento con soluzione antisettica a base di alcol è facile da utilizzare, agisce rapidamente ed è attivo contro la
maggior parte dei batteri, virus e miceti.51

Deve essere posta attenzione nella collocazione dei flaconi di soluzione antisettica alcolica nelle aree dove vengono
eseguiti interventi chirurgici o altre procedure invasive e laddove siano presenti fonti di ossigeno o sorgenti
infiammabili.52 Non posizionare il gel in prossimità di interruttori o prese elettriche.

Il frizionamento delle mani con soluzione antisettica alcolica deve essere eseguito frizionando tutte le superfici
compreso il dorso della mano, il palmo, la punta delle dita e gli spazi interdigitali e sfregando le mani fino a che queste
non risultino asciutte (vedi figura 11).

51
Hugonnet S, Pittet D; Hand hygiene-beliefs or science?; Clin Microbiol Infect; 2000; 6(7):350-356.

52AORN guidance statement; Fire prevention in the operating room; In: Perioperative Standards and Recommended Practices; Denver, CO; AORN,
Inc; 2009:195-203.
MA03 – rev. 0 Pag. 24/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

FIGURA 11 - TECNICA PER LA CORRETTA FRIZIONE DELLE MANI CON SOLUZIONE ALCOLICA
MA03 – rev. 0 Pag. 25/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Standard 4.3

Il lavaggio chirurgico delle mani deve essere eseguito in occasione di ogni intervento chirurgico o di una qualsiasi
procedura invasiva, prima di indossare i guanti sterili. È possibile eseguire il lavaggio chirurgico con acqua e sapone
antisettico, sia mediante la frizione con un prodotto a base alcolica.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Il lavaggio chirurgico permette la riduzione della flora batterica residente e transitoria presente sulle mani e riduce le
infezioni correlate all’assistenza.19

Sebbene la cute non possa essere completamente resa sterile, questa può essere resa chirurgicamente pulita attraverso
la riduzione del numero dei microorganismi.53

L’azione di sfregamento delle mani permette la rimozione meccanica dei residui di sporco e dei microrganismi. Questa
può essere effettuata strofinando la cute, con o senza una spugna, in modo da generare l’attrito necessario. L’aggiunta
di un sapone antisettico, che agisce come tensioattivo, permette il sollevamento dei microrganismi transitori e di alcuni
residenti che vengono poi allontanati dall’acqua corrente.

Il lavaggio chirurgico con acqua e soluzione antisettica o la frizione delle mani risultano efficaci solo se tutte le superfici
sono sottoposte al processo di pulizia meccanica e antisepsi chimica.

La procedura per il frizionamento chirurgico delle mani con un prodotto a base alcolica prevede (vedi figura 12):

a) la rimozione di anelli, orologi e braccialetti;


b) di indossare la maschera chirurgica; tutte le persone che accedono all’area dei lavandini durante l’effettuazione del
lavaggio chirurgico delle mani, devono indossare la mascherina chirurgica;
c) in presenza di sporco evidente, di effettuare un prelavaggio delle mani ed avambracci con semplice acqua e sapone;
d) di pulire l’area subungueale di entrambe le mani sotto l’acqua corrente con un apposito netta unghie monouso;
e) di bagnare le mani e gli avambracci sotto l’acqua corrente;
f) di asciugare con cura mani e avambracci con una salvietta di carta monouso;
g) l’erogazione dell’appropriata quantità di soluzione per lo sfregamento chirurgico delle mani secondo le indicazioni
del produttore;
h) l’applicazione del prodotto sulle mani e gli avambracci secondo le indicazioni del produttore;
i) di ripetere l’applicazione del prodotto come indicato;
j) di frizionare le mani a fondo fino al raggiungimento della completa asciugatura;,40
k) in sala operatoria o nelle aree in cui si eseguono altre procedure invasive, indossare camice e guanti sterili.

53
Rotter ML, Kampf G, Suchomel M, Kundi M; Long-term effect of a 1.5 minute surgical hand rub with a propanol-based product on the resident
hand flora; J Hosp Infect; 2007; 66(1):84-85.
MA03 – rev. 0 Pag. 26/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

FIGURA 12 – PROCEDURA PER IL FRIZIONAMENTO CHIRURGICO DELLE MANI CON PRODOTTO A BASE ALCOLICA
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Immagine 1: apporre Immagine 2: immergere la Immagini 3-7: spalmare la


approssimativamente 5 ml punta delle dita della mano soluzione sull’avambraccio
(3 corse) di soluzione a base destra nella soluzione al fine destro fino al gomito.
alcolica sul palmo della di decontaminare l’area Assicurarsi di coprire l’intera
mano sinistra, usando il sotto le unghie per 5’’ area cutanea con movimenti
gomito destro per attivare circolari intorno
l’erogatore. all’avambraccio fino alla
completa evaporazione
della soluzione (10-15
secondi)

Vedi Immagine 3
Vedi Immagine 3 Vedi Immagine 3

Vedi Immagine 3 Immagine 8: apporre 9: Immergere la punta delle


approssimativamente 5 ml dita della mano sinistra nella
(3 corse) di soluzione soluzione al fine di
alcolica sul palmo della decontaminare l’area sotto
mano destra, usando il le unghie per 5’’ e ripetere i
gomito sinistro per attivare passaggi 3-7
l’erogatore. sull’avambraccio sinistro. Al
termine prendere una corsa
di soluzione e procedere alla
frizione delle mani a fondo
fino alla completa
asciugatura.
MA03 – rev. 0 Pag. 27/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

La procedura per il lavaggio chirurgico tradizionale prevede:

1) la rimozione di tutti i gioielli compresi anelli, orologi e braccialetti;

2) di indossare la maschera chirurgica; tutte le persone che accedono all’area dei lavandini durante l’effettuazione del
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

lavaggio chirurgico delle mani, devono indossare la mascherina chirurgica;

3) in presenza di sporco evidente, di effettuare un prelavaggio delle mani ed con acqua e sapone appena prima di iniziare
il lavaggio chirurgico;

4) di pulire sotto l’acqua corrente l’area subungueale di entrambe le mani con un apposito netta unghie monouso;

5) di bagnare le mani e gli avambracci sotto l’acqua corrente;

6) l’erogazione dell’appropriata quantità di prodotto antimicrobico per il lavaggio chirurgico delle mani secondo le
indicazioni fornite dal produttore;

7) l’applicazione del prodotto su mani ed avambracci bagnati con l’ausilio di una spugna non abrasiva;

8) l’attività di sfregamento del prodotto con la cute dovrebbe durare dai 3 ai 5 minuti per garantirne l’efficacia d’azione
secondo quanto indicato dal produttore;

9) Visualizzare ogni dito, mano e braccio come se avessero quattro lati. Lavare efficacemente tutti e quattro i lati
mantenendo le mani elevate rispetto ai gomiti; ripetere le stesse operazioni
per l’arto controlaterale;

11) di evitare di schizzarsi la divisa chirurgica durante la manovra;

12) di smaltire la spugna, se utilizzata, negli appositi contenitori;

13) che le mani e le braccia vengano risciacquate sotto l’acqua corrente


attraverso un'unica direzione dalla punta delle dita al gomito, tante volte
quanto necessario;

14) di mantenere le mani più in alto dei gomiti e lontano dalla divisa
chirurgica;

15) una volta entrati in sala, l’asciugatura delle mani e della braccia con un
asciugamano sterile prima di indossare il camice chirurgico ed i guanti.17

Uno studio sull’efficacia dello sfregamento durante il lavaggio chirurgico


delle mani di durata variabile di 3 o 5 minuti ha dimostrato che lo
sfregamento chirurgico di 3 minuti risulta efficace quanto quello di 5 FIGURA 13 – DURANTE UNA CORRETTA IGIENE
DELLE MANI, IL PERSONALE PEROOPERATORIO
minuti.54 DEVE:
A) AVER INDOSSATO LA MASCHERINA;
L’utilizzo di una spazzola non è necessario all’adeguata riduzione della carica B) MANTENERE LE MANI PIÙ IN ALTO DEI
batterica presente sulle mani. Lo sfregamento con spazzola è associato ad GOMITI;
C) MANTENERE IL VESTIARIO ASCIUTTO.
un aumento della desquamazione della cute. La pelle sulle mani può così
danneggiarsi e portare ad un aumento della carica batterica. L’impiego di

54
Hingst V, Juditzki I, Heeg P, Sonntag HG; Evaluation of the efficacy of surgical hand disinfection following a reduced application time of 3 instead of
5 min; J Hosp Infect; 1992; 20(2):79-86.
MA03 – rev. 0 Pag. 28/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
una spugna o di una spazzola con setole morbide rispetto ad una spugna con setole dure porterà a un minor danno
dell’epidermide.55 L’adeguato smaltimento delle spugne, se utilizzate, previene la contaminazione crociata dei lavabi
adibiti al lavaggio chirurgico delle mani.

Le mani devono essere mantenute più in alto dei gomiti e lontano dalla divisa chirurgica per prevenirne la
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

contaminazione e permettere all’acqua di scorrere dall’area più pulita a quella meno pulita lungo il braccio.

Il camice sterile non può essere indossato sopra una divisa chirurgica umida o bagnata senza determinare la
contaminazione del camice sovrastante.

55
Gupta C, Czubatyj AM, Briscki LE, Malani AK; Comparison of two alcohol-based surgical scrub solutions with an iodine-based scrub brush for
presurgical antiseptic effectiveness in a community hospital; J Hosp Infect; 2007; 65(1):65-71.
MA03 – rev. 0 Pag. 29/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

5. STANDARD PER LA VESTIZIONE DEGLI OPERATORI LAVATI


5.1 Quando il personale di sala operatoria indossa i camici ed i guanti sterili deve utilizzare una tecnica sterile.

5.2 Il personale lavato dovrebbe utilizzare un doppio paio di guanti sterili durante le procedure chirurgiche o
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

invasive, laddove esista una potenziale esposizione a sangue, ai liquidi corporei o altri materiali potenzialmente
infettivi.

5.3 Il personale lavato dovrebbe ispezionare i guanti dopo averli indossati per valutarne l’integrità, prima di
entrare in contatto con il campo sterile e durante l’uso.

5.4 I guanti sterili devono essere cambiati quando:

- vi è il sospetto che siano stati contaminati;

- quando è visibile o si sospetta che vi sia un difetto o una perforazione;

- dopo avere toccato una superficie non sterile;

- dopo la procedura di ogni paziente;56

- dopo il contatto diretto con il metilmetacrilato,57,58,59

- se iniziano a gonfiarsi o a sformarsi come risultato dell’assorbimento di liquidi o grassi da parte del materiale
dei guanti;60

- ogni 90-150 minuti, o in base alle indicazioni del produttore.61,62,63,64,65

56 Bible JE, O’Neill KR, Crosby CG, Schoenecker JG, Mc Girt MJ, Devin CJ. Microscope sterility during spine surgery. Spine (PhilaPa1976). 2012;37(7):623-

627.

57 Thomas S, Padmanabhan TV. Methylmethacrylate permeability of dental and industrial gloves. NY State Dent J. 2009;75(4):40-42.

58
Waegemaekers TH, Seutter E, den Arend JA, MaltenKE. Permeability ofsurgeons’glovestomethylmethacrylate. Acta OrthopScand. 1983;54(6):790-
795.

59 Recommended practices for a safe environment of care. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver,CO:AORN,Inc;2013:217-
241.

60Hentz RV, Traina GC, Cadossi R, Zucchini P,Muglia MA, Giordani M. The protective efficacy of surgical latex gloves against the risk of skin
contamination: how well are the operators protected? J Mater Sci Mater Med. 2000; 11(12):825-832.

61
Hentz RV, Traina GC, Cadossi R, Zucchini P, Muglia MA, Giordani M.The protective efficacy of surgical latex gloves against the risk of skin
contamination: how well are the operators protected? J Mater Sci Mater Med. 2000; 11(12):825-832.

62 Information statement: preventing the transmission of bloodborne pathogens. American Academy of Ortho- pedic Surgeons, American Association

of Orthopaedic Surgeons. http://www.aaos.org/about/papers/advistmt/ 1018.asp. Accessed May 3, 2013.

63Harnoss JC, Partecke LI, Heidecke CD, Hubner NO, Kramer A, Assadian O. Concentration of bacteria passing through puncture holes in surgical
gloves. Am J Infect Control. 2010;38(2):154-158.

64
Hubner NO, Goerdt AM, Stanislawski N,e tal. Bacterial migration through punctured surgical lglovesunderreal surgical conditions. BMC InfectDis.
2010;10:192. 30.

65 Partecke LI, Goerdt AM, LangnerI,etal. Incidence of microperforation for surgical gloves depends on duration of wear. Infect Control Hosp Epidemiol.

2009;30(5): 409-414.
MA03 – rev. 0 Pag. 30/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

RAZIONALE
Gli operatori lavati devono indossare i camici e i guanti sterili nell’area ad accesso limitato, lontano dal tavolo servitore
in modo da prevenire la contaminazione del tavolo e del proprio abbigliamento. Questo accorgimento aiuta a prevenire
la contaminazione del tavolo madre ad opera delle goccioline di acqua o della soluzione antisettica presenti sulle mani
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

e sulle braccia del personale che ha terminato il lavaggio chirurgico o da parte del potenziale contatto con la cute non
protetta, o da parte dell’abbigliamento dei membri del team chirurgico nel momento in cui indossano il camice ed i
guanti sterili.

In uno studio non sperimentale realizzato su un piccolo campione, i ricercatori hanno messo in coltura le goccioline di
acqua presenti sulle braccia di 15 chirurghi dopo un lavaggio chirurgico standardizzato con un sapone antisettico a base
di iodopovidone e seguito da un accurato risciacquo sotto acqua corrente. I risultati degli esami microbiologici hanno
evidenziato la presenza di microrganismi ambientali e patogeni. Nella seconda parte dello studio furono analizzate le
confezioni di due diverse marche di guanti, rispetto alla permeabilità ed alla penetrazione batterica della carta della
confezione. In entrambi i casi la carta permise il passaggio dei microrganismi ai guanti sterili. Per questo motivo i
ricercatori hanno concluso che una fonte teorica di trasmissione dei microrganismi potenzialmente responsabili della
infezione della ferita chirurgica potrebbe essere rappresentata dalle confezioni dei guanti bagnati dai residui di acqua
del lavaggio chirurgico del team.

Un’ulteriore implicazione di questo studio è rappresentata dal fatto che le mani e le braccia del team devono essere
completamente asciugate prima di indossare il camice sterile.

È considerata sterile la parte frontale del camice dal petto fino al livello del campo sterile: uno studio ha valutato quali
fossero le aree più sterili dei camici al termine di 29 procedure spinali. I campioni sono stati prelevati sui camici a partire
da 15 cm sotto il collo e all’estremità inferiore. Altri 50 camici sono stati analizzati come gruppo di controllo, prelevando
tamponi immediatamente dopo l’indosso e prima di entrare nella zona sterile. Quando comparate le parti contaminate
dei camici indossati durante le procedure erano minori nella sezione tra il petto e il campo sterile, mentre erano
maggiori nelle aree sopra il petto e sotto il tavolo operatorio. I ricercatori hanno ipotizzato che queste aumentate
concentrazioni microbiche possano essere dovute allo spargimento microbico proveniente dal capo e dal droplet che
supera la mascherina dei membri del team, mentre la contaminazione della parte inferiore del tavolo è determinata da
un contatto maggiormente probabile con materiale non sterile.

Questo implica che l’area intorno al bordo superiore, quella corrispondente alle spalle e alla zona ascellare del camice
sono considerate contaminate in quanto zone di frizione e possono essere prive di efficaci barriere microbiche.

La zona dorsale del camice è considerata NON sterile perché non può essere costantemente monitorata.

Le maniche del camice sono considerate sterili da 5 cm sopra il gomito, al polsino in quanto adiacenti all’area del camice
considerata sterile e dato che le braccia si muovono sul campo sterile.

Diversamente, il polsino della manica è considerato contaminato dal momento in cui è attraversato dalle mani lavate
dell’operatore. Il polsino della manica non è impermeabile e può consentire il trasferimento microbico dalle mani.66

Il polsino della manica andrebbe completamente coperto con i guanti sterili. I polsini della manica sono permeabili e se
non sono completamente coperti possono comportare il trasferimento batterico e il contatto con le braccia degli
operatori e il pz e viceversa il contatto con i liquidi biologici del pz agli operatori.

66
Laufman H, Eudy WW, Vadernoot AM, Harris CA, Liu D. Strike-trhough of moist contamination by woven and nonwoven surgical materials. Ann
Surg. 1975; 181(6):857-862.
MA03 – rev. 0 Pag. 31/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Tecniche per il posizionamento assistito dei guanti

L’implementazione di una tecnica asettica durante la vestizione con il camice ed i guanti sterili riduce il rischio di
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

contaminazione e infezione della ferita chirurgica.


Durante il primo posizionamento dei guanti gli operatori utilizzeranno il metodo chiuso assistito per prevenire la
contaminazione del polsino del camice (vedi figura 14).

FIGURA 14 - METODO CHIUSO ASSISTITO PER IL POSIZIONAMENTO DEI GUANTI CHIRURGICI


Per questa tecnica un operatore già lavato e vestito tiene il guanto sterile dal polsino, tirandolo per creare una ampia
apertura. Il polsino del camice dell’operatore che deve indossare i guanti deve rimanere oltre o all’altezza delle dita
della sua mano. L’operatore senza guanti inserisce la propria mano nel guanto in modo che il polsino tocchi solo
l’interno del guanto. Questo metodo è utilizzato solo quando è necessario mettere il primo paio di guanti.
Una volta indossati i guanti, i polsini del camice non devono mai risalire oltre il bordo dei guanti, per evitare la
contaminazione degli stessi.
Il metodo aperto assistito si usa quando il polsino è già all’altezza del polso e viene utilizzato quando è necessario
sostituire un paio di guanti.
Come nel caso del posizionamento chiuso assistito, l’operatore che indossa già i guanti sterili tiene il guanto per il
polsino, tirandolo in modo da creare una apertura adeguata perché l’operatore senza guanti possa infilare la propria
mano senza contaminare la persona che lo sta aiutando. Il guanto è tirato oltre al polsino del camice e quindi lasciato.

Il personale lavato dovrebbe utilizzare un doppio paio di guanti sterili durante le procedure chirurgiche o invasive,
laddove esista una potenziale esposizione a sangue, ai liquidi corporei o altri materiali potenzialmente infettivi.

Per assicurare la presenza di una barriera sterile efficace e prevenire il trasferimento di microrganismi dalle mani del
team chirurgico al paziente e per proteggere lo staff da sangue, liquidi corporrei o altro materiale potenzialmente
infettivo, i guanti devono essere intatti e senza perforazioni. L’indosso di un doppio paio di guanti aiuta a ridurre la
perforazione del guanto sottostante. Una revisione sistematica di 31 RCT ha dimostrato che l’aggiunta di un secondo
paio di guanti chirurgici riduce in modo significativo la perforazione del primo guanto.67

Il personale lavato dovrebbe ispezionare i guanti dopo averli indossati per valutarne l’integrità, prima di entrare in
contatto con il campo sterile e durante l’uso.

Un’attenta ispezione per valutare l’integrità dei guanti prima di entrare in contatto con il campo sterile può rilevare
eventuali buchi e difetti del prodotto, che potrebbero essersi verificati durante il processo di fabbricazione o mentre

67
Mischke C, Verbeek JH, Saarto A, Lavoie MC, PahwaM, Ijaz S. Gloves, extra gloves or special types of gloves for preventing
percutaneous exposure injuries in healthcare personnel. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, Issue 3. Art. No.: CD009573. DOI:
10.1002/14651858.CD009573.pub2.
MA03 – rev. 0 Pag. 32/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
venivano indossati, che potrebbero consentire il passaggio dei microorganismi, particelle e fluidi tra la zona sterile e
quella non sterile.

Un’attenta ispezione per valutare l’integrità dei guanti durante la procedura, dovrebbe prevenire che qualsiasi
perforazione passi inosservata.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Una perforazione del guanto che passa inosservata, avvenuta durante la seduta operatoria o durante altro tipo di
procedura invasiva, potrebbe aumentare il rischio di una trasmissione di patogeni per via ematica ai membri dell’equipe
operatoria, derivato dalla prolungata esposizione al sangue, fluidi corporei o altri materiali potenzialmente infetti, ed
altresì potrebbe aumentare il rischio del paziente di infezione della ferita chirurgica dovuto al passaggio dei
microorganismi dalle mani degli operatori.68

Per investigare sulla frequenza delle perforazioni passate inosservate, in uno studio sono state analizzate 24 procedure
di toracoscopia e 23 procedure di toracotomia, scoprendo che si sono verificate perforazioni inosservate nel 25% dei
casi sui guanti indossati dal medico chirurgo primo operatore e nel 12% dei guanti indossati durante la seduta
operatoria.69

I guanti chirurgici indossati durante la seduta operatoria devono essere cambiati:

• dopo ogni seduta operatoria70,71;(1: Evidenza forte)


• se si sospetta o è avvenuta una reale contaminazione o se si è toccata una superficie non sterile; (5: Nessuna
evidenza)
• subito dopo essere venuti a contatto con il metacrilato di metile 72;(1: Evidenza forte)
• quando i guanti si gonfiano, si dilatano o si allentano poiché hanno assorbito materiali fluidi e grassi73;
• quando si nota un difetto o perforazione visibile o quando si sospetta un eventuale perforazione con aghi, filo
di sutura, frammenti d’osso o altro materiale; (1: Evidenza forte);
• ogni 90 o 150 minuti74,75,76. (1: Evidenza forte).

68
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis VR, Centres for Disease Control and Prevention (CDC). Hospital Infection Control Practices
Advisory Committee.

69
Kojima Y, Ohashi M. Unnoticed glove perforation during thoracoscopic and open thoracic surgery. Ann Thorac Surg. 2005;80(3):1078-1080. (IIB)

70
Boyce JM, Pittet D; HealthcareInfection Control Pratice Advisory Commitee; HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. Guideline for Hand
Hygiene in Health-Care Settings. Reccommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the
HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. Society for Healthcare Epidemiology of America/Association for Professionals in Infection
Control/Infectious Disease Society of America. MMWR Recomm Rep. 2002;51 (RR-16):1-45. (IVA)

71
Reccommended Pratices for a safe environment of care. In: Perioperative Standards and Reccommended Pratices. Denver, CO: AORN, Inc;
2012:e37-e61. (IVA)

72
Thomas S, Padmanabhan TV. Methyl methacrylate permeability of dental and industrial gloves. N Y State Dent J. 2009;75(4):40-42. (IIIB)

73
Hentz RV, Traina GC, Cadossi R, Zucchini P, Muglia MA, Giordani M. The protective efficacy of surgical latex gloves against the risk of skin
contamination: how well are the operators protected? J Mater Sci Mater Med. 2000;11(12):825-832. (IIB)

74
Information statement: preventing the trasmission of bloodborne pathogens. American Academy of Orthopedic Surgeons, American Association
of Othopedic Surgeons. http://www.aaos.org/about/papers/advistmt/1018.asp. Accessed October 18, 2012. (IVB)

75
Harnoss JC, Partecke LJ, Heidecke CD, Hubner NO, Kramer A, Assadian O. Concentration of bacteria passing through puncture holes in surgical
gloves. Am J Infect Control. 2010;38(2):154-158. (IIA)

76
Partecke LI, Goerdt AM, Langner I, et al. Incidence of microperforation for surgical gloves depends on duration of wear. Infect Control Hosp
Epidemiol. 2009;30(5):409-414. (IA)
MA03 – rev. 0 Pag. 33/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
La mancata sostituzione dei guanti dopo ogni seduta operatoria può comportare la trasmissione dei microorganismi da
un paziente all'altro. I guanti sterili venuti in contatto con superfici od oggetti inanimati possono trasferire microrganismi
o altre particelle non sterili al campo sterile.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Procedura di vestizione con camice sterile

Una volta completato il lavaggio chirurgico delle mani, per


poter indossare il camice l'operatore lavato deve essere dentro
la sala operatoria dove il camice stesso può essere aperto senza
rischio di contaminazione. Il camice è contenuto nella sua
confezione in modo tale che possa essere prelevato
sterilmente. La persona lavata prende il camice dalla parte
posteriore del collo e delle spalle in modo da dispiegarlo, al fine
di permettere alle maniche di essere visualizzate. Entrambe le
mani dovrebbero scivolare all'interno delle maniche per
permettere al camice di aderire al corpo. L’infermiere di sala
può aiutarlo toccando soltanto la parte posteriore e interna del
camice. Le stringhe o il velcro possono in questo modo essere
richiuse sulla schiena. Le mani della persona lavata non
dovrebbero fuoriuscire dal polsino fino alla fine del processo di
vestizione. La stringa intorno alla vita dell'operatore lavato può
essere consegnato all'infermiere di sala, per completare il
processo, dopo che i guanti sono stati indossati.
MA03 – rev. 0 Pag. 34/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

6. RACCOMANDAZIONI PER L’ALLESTIMENTO E IL MANTENIMENTO DEL CAMPO STERILE


6.1 Per delimitare il campo sterile deve essere posizionata teleria sterile sul paziente e sui dispositivi e arredi
circostanti, maneggiandola in modo da prevenirne la contaminazione.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

6.2 I teli da incisione non devono essere impiegati per prevenire le infezioni del sito chirurgico.

6.3 Il campo sterile deve essere preparato per tutti i pazienti che vengono sottoposti ad intervento chirurgico o
ad altra procedura invasiva.

6.4 Il campo sterile deve essere costantemente monitorato.

6.5 Nel caso di un ritardo imprevisto o di un periodo di prolungata inattività, un campo sterile preparato e non
usato nell'immediato deve essere ricoperto da teli sterili.

6.6 Nel caso materiali organici (come sangue, capelli, frammenti di ossa o tessuti) o altri detriti (cemento per ossa,
lubrificante, ecc) venissero trovati su strumenti o materiali all'interno di un container, l'intero container deve
essere considerato contaminato e i membri dell'equipe devono provvedere immediatamente alla sostituzione del
materiale.

6.7 Tutto il personale che si muove entro o intorno al campo sterile deve prevenirne la contaminazione.

RAZIONALE
Standard 6.1

Per delimitare il campo sterile deve essere posizionata teleria sterile sul paziente e sui dispositivi e arredi circostanti,
maneggiandola in modo da prevenirne la contaminazione.

La teleria sterile permette la creazione di una barriera che non permette il passaggio dei microrganismi da una zona non
sterile all’area sterile e riduce il rischio di infezioni associate all’assistenza. 77

Uno studio randomizzato e controllato che metteva a confronto, per l’inserzione di CVC, l’impiego delle precauzioni
barriera massimali (camice sterile, guanti sterili, cuffia e copertura integrale del corpo della persona) rispetto all’uso dei
soli guanti sterili e di alcuni teli chirurgici, ha dimostrato che il loro impiego ha determinato un minore numero di
colonizzazioni microbiche del catetere e meno infezioni ematiche dovute alla procedura.78 Un progetto che ha previsto
l’impiego delle precauzioni barriera massimali durante l’inserzione dei CVC in 103 terapie intensive ha rilevato una
riduzione del 66% del tasso di infezione.79 Per questo motivo il CDC raccomanda l’impiego delle precauzioni barriera
massimali, compresa la copertura integrale del paziente, durante l’inserzione dei CVC.80,81

77
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices
Advisory Committee; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Am J Infect Control; 1999; 27(2): 97-132.
78Raad II, Hohn DC, Gilbreath BJ, et al; Prevention of central venuou catheter-related infections by using maximal sterile barrier precautions during
insertion; Infect Control Hosp Epidemiol; 1994; 15(4 Pt 1): 231-238.

79 Pronovost P, Needham D, Berenholtz S, et al; An intervention to decrease catheter-related bloodstream infectons in the ICU; N Engl J Med; 2006;

355(26): 2725-2732.

80 Weber DJ, Rutala WA; Central line-associated bloodstream infections: prevention and management; Infect Dis Clin North Am; 2011; 25(1): 77-102.

81
O’Grady NP, Alexander M, Burns LA, et al; Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC); Guidelines for the Prevention of
Intravascular Catheter-Related Infections, 2011; Atlanta, GA; Centers for Disease Control and Prevention; 2011.
MA03 – rev. 0 Pag. 35/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
I dispositivi non sterili (per esempio il tavolo servitore), prima di essere introdotti nel campo sterile, devono essere
ricoperti sopra, sotto ed ai lati con materiale sterile di protezione. Qualora nelle immediate vicinanze del campo sterile
si trovino dispositivi o arredi non sterili, questi devono essere ricoperti con materiale sterile di protezione. Essi devono
essere sistemati in modo tale che i membri dell’equipe chirurgica non debbano appoggiarsi sopra una zona non sterile
e in modo da prevenire la contaminazione della parte anteriore del camice in seguito al contatto con superfici non sterili.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

I teli sterili devono essere manipolati il meno possibile e sempre in maniera controllata così da evitare che vengano a
contatto con superfici non sterili. Occorre evitare movimenti bruschi del materiale di copertura. Questi infatti possono
dare origine a correnti d’aria da cui possono essere sollevati polvere, fibre e altri particolati, che possono contaminare
il campo sterile.82

Durante il processo di posizionamento dei teli è necessario tenere i guanti sotto il loro bordo in modo da evitare il
contatto dei guanti con materiali e zone non sterili. Uno studio che ha preso in considerazione il livello di contaminazione
di 275 guanti sterili, utilizzati in 10 procedure ortopediche, ha dimostrato che la procedura che pone a maggiore rischio
la contaminazione dei guanti è quella di posizionamento della teleria.83

Nel momento del loro posizionamento devono essere disposti dal sito chirurgico alle aree periferiche ed una volta
posizionati non devono essere spostati.

Solo la superficie superiore di un campo sterile deve essere considerata sterile. Le superfici al di sotto del campo sterile
devono essere ritenute contaminate.

Il materiale chirurgico (per esempio tubi e cavi) deve essere fissato ai teli chirurgici attraverso dispositivi non perforanti.
La creazione di fori sulla teleria, infatti, può creare un canale di entrata ed uscita per microrganismi, sangue o altro
materiale potenzialmente infetto.84

Standard 6.2

I teli da incisione non devono essere impiegati per prevenire le infezioni del sito chirurgico.

In una revisione sistematica che ha incluso 7 trial randomizzati e controllati, coinvolgendo un totale di 4195 pazienti, è
stato concluso che non vi sono prove a sostegno dell’uso dei teli da incisione come mezzo per la riduzione delle infezioni
e che anzi esistono evidenze che dimostrano l’aumento nella frequenza di infezioni quando questo vengono usati.
Nell’ambito della stessa, una meta-analisi di 5 studi, riguardante complessivamente 3082 pazienti, ha messo a confronto
l’utilizzo di un semplice telo di plastica adesivo d’incisione rispetto al suo non utilizzo e ha dimostrato che i pazienti su
cui era stato impiegato il telo di plastica adesivo avevano sviluppato un numero maggiore di infezioni del sito chirurgico
rispetto a quelli in cui non era stato utilizzato.

Non si è giunti a conclusioni significative sulla frequenza di infezione del sito chirurgico in una meta-analisi di 2 ulteriori
studi, che ha compreso un totale di 1113 partecipanti e che ha confrontato l’utilizzo di un telo da incisione impregnato
di iodio rispetto al non utilizzo. 85

82Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP; Airborne particulates in the OR environment; AORN J; 1999; 69(6): 1169-72, 1175-
7,1179 passim.

83
McCue SF, Berg EW, Saunders EA; Efficacy of double-gloving as a barrier to microbial contamination during total joint arthroplasty; J Bone Joint Surg
Am; 1981; 63(5): 811-813.

84Harnoss JC, Partecke LI, Heidecke CD, Hubner NO, Kramer A, Assadian O; Concentration of bacteria passing through puncture holes in surgical
gloves; Am J Infect Control; 2010; 38(2): 154-158.

85
Webster J, Alghamdi AA. Use of plastic adhesive drapes during surgery for preventing surgical site infection. Vochrane Database Syst Rev
2007;(4):CD006353.
MA03 – rev. 0 Pag. 36/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Il razionale ipotizzato dai ricercatori è che la cute del paziente non costituisca causa primaria di infezione del sito
chirurgico quando questa è correttamente sottoposta ad antisepsi: per questo motivo il tentativo di isolare la cute
dall’incisione chirurgica non è di alcun beneficio e anzi, il telo adesivo favorisce la formazione di umidità e la crescita di
colonie batteriche.79
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

L’utilizzo dei teli chirurgici iodati è supportato debolmente solo nell’ambito della chirurgia pulita
e della chirurgia protesica.

Standard 6.3

Il campo sterile deve essere preparato per tutti i pazienti che vengono sottoposti ad intervento chirurgico o ad altra
procedura invasiva.

La preparazione del campo sterile per i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico o ad altra procedura invasiva riduce
il rischio di contaminazione microbica ed è il fondamento della prevenzione delle infezioni. La mancanza di adesione
alle pratiche previste per il controllo della sterilità durante le procedure invasive è stato associato all’insorgenza di
infezioni del sito chirurgico.86

Il campo sterile deve essere preparato nella sede dove questo verrà utilizzato e non deve essere spostato. Lo
spostamento del campo sterile da un luogo ad un altro aumenta la probabilità di contaminazione.

Il campo sterile deve essere preparato nel tempo più prossimo possibile a quello di utilizzo. La probabilità di
contaminazione e di sviluppo di microrganismi aumenta con il passare del tempo poiché la polvere e altre particelle
presenti nell’ambiente si depositano sulle superfici orizzontali. Le particelle possono alzarsi in seguito dei movimenti del
personale, depositandosi sul materiale sterile aperto.87,88,89,90,91,92,93

Non è stato definito il tempo preciso terminato il quale, il materiale sterile, aperto dentro una sala non utilizzata, rimane
sterile. Il mantenimento della sterilità di un campo sterile, dopo il suo allestimento, non è tempo dipendente, ma è
legata agli eventi.94

Il materiale sterile deve essere aperto solo per un paziente alla volta e solo all’interno della sala in cui viene svolta la
procedura. Aprire il materiale sterile per più pazienti in un ambiente diverso da quello di utilizzo, aumenta il rischio di
contaminazione crociata.

86 Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices

Advisory Committee; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Am J Infect Control; 1999; 27(2): 97-132.
87 Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices

Advisory Committee; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Am J Infect Control; 1999; 27(2): 97-132.

88
Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP; Airborne particulates in the OR environment; AORN J; 1999; 69(6): 1169-72, 1175-
7,1179 passim.

89
Parikh SN, Grice SS, Schnell BM, Salisbury SR; Operating room traffic: is there any role of monitoring it?; J Pediatr Orthop; 2010; 30(6): 617-623.

90
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB; The operating room environment as affected by people and the surgical face mask; Clin Orthop Relat Res;
1975; 111: 147-150.

91Letts RM, Doermer E; Conversation in the operating theater as a cause of airborne bacterial contamination; J Bone Joint Surg Am; 1983; 65(3): 357-
362.

92
Ritter MA; Operating room environment; Clin Orthop Relat Res; 1999; 369:103-109.

93
Howard JL, Hanssen AD; Principles of a clean operating room environment; J Arthroplasty; 2007; 22(7 Suppl 3): 6-11.

94
Recommended practices for sterilization. In: Perioperative Standards and Recommended Practices. Denver, CO: AORN, Inc; 2012: e1-e36.
MA03 – rev. 0 Pag. 37/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Solo un paziente alla volta può occupare la sala operatoria: realizzare procedure diverse su più pazienti nello stesso
momento e nello stesso ambiente può esporre i pazienti a vari pericoli e rischi di contaminazione e di infezioni. Queste
possono essere trasmesse per via aerea, per droplet o per contatto.95

Possono venire a contatto con il campo sterile solo materiali sterili. Le modalità di allestimento e mantenimento del
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

campo sterile possono avere conseguenze dirette sul paziente.96 L’impiego di oggetti sterili durante l’esecuzione di
procedure invasive riduce il rischio di infezione e provvede con il più alto livello di garanzia che i materiali utilizzati siano
privi di microrganismi.97

Standard 6.4

Il campo sterile deve essere costantemente monitorato

Una volta creato, il campo sterile non deve essere lasciato incustodito finché l'intervento o le altre procedure invasive
non siano terminate.

Il personale impegnato nella procedura chirurgica, lavato e non, deve osservare, riconoscere ed intervenire
immediatamente per correggere le interruzioni nel mantenimento della sterilità durante la preparazione, l’esecuzione
degli interventi chirurgici o delle altre procedure invasive, adottando misure per prevenire che questi imprevisti
accadano in futuro.

Standard 6.5

Nel caso di un ritardo imprevisto o a causa di un periodo di prolungata inattività, un campo sterile preparato e non
usato nell'immediato deve essere ricoperto da teli sterili.

Quando i campi sterili sono coperti si dovrebbe procedere in modo da permettere al telo di venire rimosso senza che il
bordo inferiore, che arriva al di sotto del campo chirurgico, ci passi sopra. Durante la copertura del campo sterile, devono
essere impiegati due teli sterili coi bordi ripiegati così come di seguito descritto (figura 15):

• Il primo telo deve essere posto orizzontalmente sul tavolo o sull'area che deve essere ricoperta con il bordo
ripiegato appena oltre alla metà del tavolo;
• Il secondo telo deve essere posto dalla parte opposta del tavolo e il bordo ripiegato deve coprire
completamente il bordo ripiegato del primo telo;
• I teli devono essere rimossi ponendo le mani sotto il bordo del telo superiore e alzando il telo con movimento
in su e all'esterno verso la persona che sta rimuovendo la copertura;

95 Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 Guideline for Isolation

Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings http://www.cdc.gov/ncidod/dhqp/pdf/isolation2007.pdf


96
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices
Advisory Committee; Guideline for prevention of surgical site infection, 1999; Am J Infect Control; 1999; 27(2): 97-132.

97
Spaulding EH, Cundy KR, Turner FJ, SS Block; Chemical disinfection of medical and surgical materials. In: SS Block, ed. Disinfection, Sterilization and
Preservation. 2nd ed. Philadelphia, PA: Lea & Febiger; 1977: 654-684.
MA03 – rev. 0 Pag. 38/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

• Il secondo telo va rimosso dalla parte opposta con la stessa modalità.

NB: la rimozione del teli a copertura del campo sterile è una manovra che espone
l’operatore al rischio di contaminazione. Per questo deve essere effettuato da
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

personale non sterile.

In uno studio condotto in occasione di 41 artroplastiche di ginocchio e di anca è


stata valutata l’efficacia della copertura del materiale chirurgico: i ricercatori
hanno verificato che la copertura dei ferri durante i periodi di maggiore attività
(come il posizionamento del paziente sul letto o durante l’antisepsi della cute)
riduce il tempo totale di esposizione e protegge i ferri dalla dispersione batterica,
determinando una riduzione di 28 volte della loro contaminazione.98
FIGURA 3 - MODALITÀ DI COPERTURA DEL
CAMPO CON TELI STERILI.

Standard 6.6

Nel caso materiali organici (come sangue, capelli, frammenti di ossa o tessuti) o altri detriti (cemento per ossa,
lubrificante, ecc) venissero trovati su strumenti o materiali all'interno di un container, l'intero container deve essere
considerato contaminato e i membri dell'equipe devono provvedere immediatamente alla sostituzione del materiale.

La presenza di materiali di qualunque natura rimasti sui ferri possono essere trasferite alla ferita chirurgica o ad altre
aree del corpo, determinando l’infezione del sito chirurgico o altre complicanze postoperatorie. La sterilizzazione
avviene soltanto se tutte le superfici di un dispositivo sono venute in contatto con l’agente sterilizzante, nell’ambito di
condizioni appropriate e per il tempo necessario. I residui di materiale possono fungere da barriera che interferisce con
la sterilizzazione, rendendola inefficace. Per questo motivo il reperimento di qualsiasi forma ed entità di materiale
all’interno di un container ne può avere compromesso la sterilità e quindi ne determina la necessaria
sostituzione.99,100,101

Standard 6.7

Tutto il personale che si muove entro o intorno al campo sterile deve prevenirne la contaminazione.

I contaminanti aerei e i livelli microbici nella sala operatoria sono direttamente proporzionali alla quantità di movimenti
ed al numero di persone presenti.102,103

Il personale lavato deve rimanere vicino al campo sterile e toccare solo oggetti o superfici sterili. Spostarsi dal campo
sterile, andare in un altro ambiente e tornare sul campo indossando gli stessi camice e guanti sterili aumenta il rischio
di contaminazione: per questo motivo il personale lavato non deve lasciare il campo sterile. In presenza di raggi x, il

98 Chosky SA, Modha D, Taylor GJ. Optimisation of ultraclean air. The role of instrument preparation. J Bone Joint Surg Br. 1996 Sep;78(5):835-7.
99 Recommended practice for sterilization. In: Perioperative Standards and Recommended Practice. Denver, CO: AORN, Inc; 2012:e1-e36.
100 Guideline for disinfection and sterilization in healthcare facilities, 2008. Atlanta, ga: centre for disease control and prevention; 2008.

101
Hopper WR, Moss R. Common breaks in sterile technique: clinical perspectives and perioperative implications. AORN J. 2010 Mar;91(3):350-64.
102Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP. Airborne particulates in the OR environment. AORN J. 1999 Jun;69(6):1169-72, 1175-
7, 1179 passim.
103
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB. The operating room environment as affected by people and the surgical face mask. Clin Orthop Relat Res.
1975 Sep;(111):147-50.
MA03 – rev. 0 Pag. 39/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
personale deve indossare gli specifici camici protettivi (camice piombato) in modo che non sia necessario lasciare il
campo durante le radiografie.104

Il personale lavato deve mantenere mani e avambracci al di sopra del livello della cintura, in modo tale da poterli sempre
monitorare rispetto a contaminazioni accidentali. Le mani con indosso i guanti sterili non devono mai essere posizionate
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

in zona ascellare, che a causa della traspirazione può lasciare passare la contaminazione al di là del camice sterile.

Gli operatori lavati devono evitare di posizionarsi ad altezze differenti rispetto al campo sterile e possono stare seduti
solamente quando l'intera procedura chirurgica prevede l'esecuzione a tale altezza.

Quando gli operatori lavati cambiano livello, la porzione non sterile dei loro camici può entrare in contatto con le aree
sterili.

Per valutare se il campo chirurgico possa contaminarsi ad opera di un operatore lavato che sale e scende da uno
sgabello, i ricercatori spruzzarono dell’amido in polvere sulla porzione di telo di sotto del livello del campo sterile. Il
chirurgo, che indossava il camice sterile, entrò in contatto con il telo e quindi salì e scese da uno sgabello, alto 15 cm,
due volte. I livelli di contaminazione salirono di 15 cm ad ogni movimento. Per questo motivo è raccomandato che gli
operatori lavati riducano al minimo il numero di volte in cui salgono e scendono dagli sgabelli.105

Quando gli operatori lavati cambiano posizione tra loro, devono farlo schiena a schiena o faccia a faccia, mantenendo
una certa distanza l'uno dall'altro, dal campo sterile e dalle aree non sterili.

Il personale non lavato deve essere sempre rivolto frontalmente verso campo sterile, non dovrebbe camminare tra le
telerie sterili o vicino al personale lavato e deve mantenere una distanza di almeno 30 centimetri dal campo sterile e dal
personale lavato.

La contaminazione del campo sterile o degli operatori lavati può essere evitata se il personale non lavato mantiene la
distanza di sicurezza dal campo sterile e dal personale lavato e vengono stabiliti dei modelli di movimento che riducano
il rischio di contaminazione.

In presenza di un campo sterile si dovrebbero ridurre al minimo i dialoghi.

I microorganismi vengono veicolati da particelle aeree e dal droplet.106

I ricercatori hanno studiato il ruolo delle conversazioni in sala operatoria utilizzando piccole particelle sferiche di
albumina umana delle dimensioni comprese tra 10 a 35 micron di diametro per simulare le particelle che veicolano
batteri. Sono state spruzzate approssimativamente 300.000 particelle di albumina sui volti e nelle narici, sotto le
mascherine chirurgiche, dei partecipanti ad uno studio. I partecipanti hanno letto ad voce alta e di continuo per periodi
di 5, 10, 20, 30, 40, 50, e 60 minuti da una posizione di 30 cm sopra un contenitore d'acqua che simulava una ferita
chirurgica. I ricercatori hanno raccolto le particelle dall’acqua e le hanno processate dopo ogni sessione di lettura. I
risultati dello studio dimostrano che più lunghe sono le conversazioni, maggiore è il numero di particelle riscontrate
nella ferita simulata. L'effetto del tempo della conversazione è risultato essere significativo. I ricercatori hanno concluso
che il dialogo contribuisce alla contaminazione aerea della ferita chirurgica.107

104Recommended practices for reducing radiological exposure in the perioperative practice setting. In: Perioperative Standards and Reccomended
Practices. Denver, CO: AORN, Inc; 2012.
105
Saito S, Kato W, Uchiyama M, Usui A, Ueda Y. Frequent stepping on and off the footstool contaminates the operative field. Am J Infect Control.
2007;35(1):68-69.doi:10.1016/j.ajic.2006,08,013. (IIIC)
106
Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP, Aiborne particulates in the OR environment. AORN J. 1999;69(6):1169-72,1175-7,
1179 passim (IIb)
107
Letts RM, Doermer E. Conversation in the operating theater as a cause of airborne bacterial contamination. J Bone Joint Surg Am. 1983;65(3):357-
362. (IIB)
MA03 – rev. 0 Pag. 40/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Il numero e i movimenti delle persone che partecipano ad una seduta operatoria, o ad altre procedure invasive,
devono essere ridotti al minimo.108,109,110

La diffusione di batteri è direttamente proporzionale all'aumento dell'attività.


Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Le correnti d'aria possono raccogliere le particelle contaminate da pazienti, personale e teleria e distribuirle sulle aree
sterili.111 ,112 ,113

I ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale prospettico in 3 sale operatorie pediatriche. I chirurghi, gli
anestesisti e i membri dell'equipe operatoria sono stati osservati durante 14 sedute operatorie per un periodo di 2
settimane.

Uno studente in medicina ha osservato e registrato i seguenti parametri:

• minimo e massimo numero di persone in sala durante la seduta operatoria,


• numero di operatori nella sala delle procedure ad intervalli di 30 minuti,
• numero dei cambi di personale durante una seduta operatoria.

E' stata riscontrata una correlazione positiva tra la durata della seduta operatoria ed il numero dei cambi di personale
durante la procedura stessa. I ricercatori hanno notato anche che il personale tende ad aumentare circa verso la metà
della seduta operatoria, in particolare nelle procedure più lunghe. E' stato osservato che il personale entra più
frequentemente in sala per verificare lo stato di avanzamento della seduta operatoria, fare domande o compilare la
documentazione. Gli stessi ricercatori hanno notato che questi fattori, in combinazione con i frequenti cambi di
personale per pause o cambi di turno, erano causa di distrazione durante la seduta operatoria, che potenzialmente
potrebbe condurre ad errori. Sebbene questo studio fosse limitato dalla piccola dimensione del campione, i risultati
supportano la necessità di limitare il numero di persone e di distrazioni in sala operatoria durante la seduta o durante
lo svolgimento di altre procedure invasive.114

In uno studio è stato valutato se il comportamento ed il numero del personale di sala è predittivo rispetto alla
concentrazione dei batteri presenti nell'area del sito chirurgico. Per realizzarlo è stato misurato il numero delle particelle
aeree e dei batteri vitali durante lo svolgimento di 22 interventi di artroplastica con un range di personale presente in
sala variabile da 5 a 12 membri dell'equipe. I risultati hanno indicato la presenza di una relazione tra il numero ed i
movimenti dei membri dell'equipe presenti nelle aree periferiche della sala ed il numero delle particelle e delle unità
formanti colonie formatesi in corrispondenza del sito chirurgico.

108 Parikh SN, Grice SS, Schnell BM, Salisbury SR. Operating room traffic: is there any role of monitoring it? J Pediatr Orthop. 2010;30(6):617-623.

doi:10.1097/BPO.0b013e3181e4f3be. (IIC)
109 Ritter MA. Operating room environment. Clin Orthop Relat Res. 1999;369:103-109. (IIB)
110
Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR; Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Advisory
Committee.
111
Edmiston CE Jr, Sinski S, Seabrook GR, Simons D, Goheen MP, Aiborne particulates in the OR environment. AORN J. 1999;69(6):1169-72,1175-7,
1179 passim. (IIb)
112
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB. The operating room environment as affected by people and the surgical face mask. Clin Orthop Relat Res.
19785;111:147-150. (IIIC)
113 Howard JL, Hanssen AD. Principles of a clean operating room environment. J Arthroplasty. 2007;22(7 Suppl 3):6-11. doi:10.1016/j.arth.2007,05,013.

(VB)
114
Parikh SN, Grice SS, Schnell BM, Salisbury SR. Operating room traffic: is there any role of monitoring it? J Pediatr Orthop. 2010;30(6):617-623.
doi:10.1097/BPO.0b013e3181e4f3be. (IIC)
MA03 – rev. 0 Pag. 41/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Per questi motivi i ricercatori raccomandano di ridurre il numero dei membri dell'equipe presenti durante la procedura
operatoria. 115

Come parte di uno studio non sperimentale composto da 2 fasi, i ricercatori hanno esaminato il livello della
contaminazione ambientale in una sala operatoria vuota e dopo la presenza di personale non lavato. La sala chirurgica
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

vuota ha mostrato una media di 13,3 colonie per 30 cm² per ora. Quando invece erano presenti 5 persone con indosso
camici, copri scarpe, cuffie e mascherine chirurgiche, il numero di colonie formatesi era aumentato in modo significativo
a 447,3 per 30 cm² per ora. I ricercatori hanno concluso che le persone sono la fonte più rilevante per la contaminazione
ambientale nelle sale operatorie.116

In relazione ad un aumento inspiegato di infezioni del sito chirurgico in una struttura, fu condotto uno studio
osservazionale per monitorare e registrare i comportamenti in sala operatoria. I ricercatori ipotizzarono che il numero
delle aperture delle porte sarebbe aumentato in modo direttamente proporzionale alla durata delle procedure e si
sarebbe correlato in modo esponenziale al numero dei membri del team presenti in sala operatoria. Per l’effettuazione
dello studio furono selezionate in modo randomizzato 28 procedure in diverse tipologie di sala operatoria. I dati raccolti
comprendevano: il numero di persone in entrata ed in uscita dalla sala operatoria; il ruolo svolto dagli operatori; le
ragioni di ingresso nella sala. I ricercatori rilevarono che il numero delle aperture della porta in alcune procedure al
rachide era pari ad una apertura al minuto e vi era una media di 40 aperture all’ora durante le procedure di artroplastica.
Con questi ritmi ad ogni ora le porte rimanevano aperte circa 15-20 minuti. Il maggiore numero di aperture si verificava
durante il periodo antecedente all’incisione e la ragione più frequente di apertura fu la richiesta di informazioni. Il
personale che entrava e usciva dalla sala per le pause costituiva circa il 25% in ogni specialità. Il recupero e la consegna
di materiale rappresentava circa il 20% delle aperture delle porte. L’effetto cumulativo delle aperture delle porte è
potenzialmente in grado di aumentare il numero di microrganismi e degli altri contaminanti nell’aria e nel sito chirurgico.
I ricercatori, notarono inoltre, che le frequenti aperture distraevano l’equipe lavata, causando i presupposti per gli
errori.117

In un altro studio riguardante le aperture delle porte, i ricercatori utilizzarono un contatore automatico per monitorare
ciò che accadeva durante 46 procedure in cardiochirurgia. I membri del team non furono informati dello svolgimento
dello studio. Il numero totale delle aperture delle porte fu di 4273 e fu calcolato che in media ogni ora la porta rimaneva
aperta l’11% del tempo. Fu trovata una correlazione diretta tra il numero delle aperture e la durata degli interventi. I
dati, inoltre, indicarono una correlazione tra le infezioni del sito chirurgico, la durata degli interventi e l’età dei pazienti.
Anche in questo caso i ricercatori ipotizzarono che un aumento del numero del personale e le aperture della porta
rappresentassero un pericolo per la distrazione dell’equipe.118

115 Stocks GW, Self SD, Thompson B, Adame XA, O'Connor DP. Prediction bacterial population based on airborne particulates: a study performed in

nonlaminar flow operating rooms during joint arthroplasty surgery. Am J Infect Control. 2010;38(3):199-204. doi:10,1016/j.ajic.2009,07,006. (IIB)
116
Ritter MA, Eitzen H, French ML, Hart JB. Theoperating room environment as affected by people and the surgical face mask. Clin Orthop Relat Res.
19785;111:147-150. (IIIC)
117Lynch RJ, Englesbe MJ, Sturm L, Bitar A, Budhiraj K, Kolla S, Polyachenko Y, Duck MG, Campbell DA Jr. Measurement of foot traffic in the operating
room: implications for infection control. Am J Med Qual. 2009 Jan-Feb;24(1):45-52. doi:10.1177/1062860608326419.
118
Young RS, O'Regan DJ. Cardiac surgical theatre traffic: time for traffic calming measures? Interact Cardiovasc thorac Surg. 2010 Apr;10(4):526-9.
doi:10.1510/icvts.2009.227116.
MA03 – rev. 0 Pag. 42/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

7. STANDARD PER L’ANTISEPSI PRE OPERATORIA DEL SITO CHIRURGICO


7.1 Gli agenti antisettici devono essere selezionati in base alle caratteristiche del paziente e se non vi sono
controindicazioni legate al tipo di intervento ed alle caratteristiche del paziente, utilizzare sempre un antisettico
contenente alcol.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

7.2 La cute intorno all’area d’incisione deve essere priva di sporco, detriti, essudato e microrganismi transitori prima
dell’applicazione della soluzione antisettica.

7.3 Devono essere implementate misure protettive al fine di prevenire le lesioni ed i danni tessutali causati dal
prolungato contatto con gli agenti antisettici.

7.4 La soluzione antisettica deve essere applicata in corrispondenza al sito d’incisione e nell'area circostante, in modo
da ridurre la contaminazione, mantenere l’integrità cutanea e prevenire il danno tessutale.

RAZIONALE
Standard 7.1

Gli agenti antisettici devono essere selezionati in base alle caratteristiche del paziente e se non vi sono
controindicazioni legate al tipo di intervento ed alle caratteristiche del paziente, utilizzare sempre un antisettico
contenente alcol.

Le soluzioni antisettiche più comunemente utilizzate per la preparazione antisettica del campo chirurgico sono lo
iodopovidone, la clorexidina gluconata in soluzione acquosa o la clorexidina gluconata in soluzione alcolica. La scelta
dell’antisettico deve essere compiuta sulla base delle eventuali allergie o sensibilità del paziente a qualsiasi particolare
antisettico.

Se il paziente ha compiuto 2 mesi di età e l’intervento si svolge sulla cute integra in un’area compresa dal mento in giù,
utilizzare una soluzione alcolica. Evitare sempre l’utilizzo dell’alcol in interventi che coinvolgono i capelli, che si
realizzano sulle mucose, cornea o orecchio. L’alcol ha un grande potere battericida e deve essere associato ad altro
antisettico (come la clorexidina) a causa della mancanza di persistenza dell’effetto antisettico.119

Nella scelta dell’antisettico occorre sempre tenere in considerazione che nessun prodotto è libero da rischi.

Lo Iodopovidone può causare dermatiti o reazioni irritanti e non è indicato per pazienti allergici allo iodio120. Le reazioni
anafilattiche allo iodopovidone sono estremamente rare e non è stato dimostrato che dipendano dalle allergie allo iodio.
Non vi è correlazione tra le reazioni allo Iodopovidone e le allergie ai frutti di mare ed ai mezzi di contrasto121 122.

La Clorexidina gluconato innesca reazioni allergiche negli individui sensibili, variando da leggeri sintomi locali fino a
severe anafilassi. Sintomi locali modesti possono precedere quadri severi123.

119
Deverick J. Anderson, Kelly Podgorny, Sandra I. Berríos-Torres, Dale W. Bratzler, E. Patchen Dellinger, Linda Greene, Ann-Christine Nyquist, Lisa
Saiman, Deborah S. Yokoe, Lisa L. Maragakis and Keith S. Kaye (2014). Strategies to Prevent Surgical Site Infections in Acute Care Hospitals: 2014
Update. Infection Control & Hospital Epidemiology, 35, pp 605-627

120 Adachi A, Fukunaga A, Hayashi K, Kunisada M, Horikawa T. Anaphylacis to polyvinalpyrrolidone after vaginal application of povidone iodine.
Contact Dermatitis. 2003;48;133-36.
121
Sampson AH. Food allergy. J Allergy Clin Immunol.2003;111(2 Suppl):S540-547.
122 American Academy of Allergy Asthma and Immunology. Academy Position Statement: The Risk of Severe Allergic Reactions from the Use of
Potassium Iodide for Radiation Emergencies.
http://www.aaaai.org/media/resources/academy_statements/position_statements/potassium_iodide.asp.Accessed August 28, 2007.
123
Aalto-Korte K, Makikinen-Kiljunen S. Symptoms of immediate chlorhexidine hypersensivity in patients with a positive prik test. Contact Dermatitis.
2006;55:173-177.
MA03 – rev. 0 Pag. 43/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Il paziente deve essere valutato per le controindicazioni agli specifici agenti antisettici:

• L'alcool può causare traumi tessutali (es. necrosi, ustioni) nei neonati con uno strato corneo non
sviluppato;124,125
• L'assorbimento transcutaneo dello iodio nei neonati può causare lo iodismo;126,127
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

• Non è considerato sicuro l'uso di Clorexidina gluconato nei neonati con uno strato corneo non sviluppato;
• La Clorexidina gluconato è un agente neurotossico e può causare danni permanenti se l'orecchio interno è
esposto alla clorexidina attraverso una membrana timpanica non integra. La Clorexidina gluconato può causare
irritazioni della cornea, se viene in contatto con gli occhi;128
• E' contrindicato usare qualsiasi antisettico se il paziente ha una sensibilità nota verso il prodotto.

Secondo la Nota Aifa (ottobre 2014) Al fine di evitare le complicanze da ustione legate all’utilizzo della Clorexidina nei
neonati prematuri o a termine e comunque nei bambini al di sotto dei due mesi di età, si raccomanda di:
• Utilizzare la quantità minima possibile di soluzione di clorexidina;
• Evitare che la soluzione si accumuli nelle pieghe cutanee o sotto il corpo del paziente o goccioli sulle lenzuola
o altro materiale a diretto contatto con il paziente;
• Rimuovere ogni eccesso di soluzione o materiale, tessuto o indumento imbibito con la soluzione;
• Monitorare strettamente pazienti per rilevare e gestire precocemente eventuali effetti collaterali cutanei.129

Le istruzioni scritte dal produttore dovrebbero essere lette per avere ulteriori informazioni circa l'uso del prodotto.

Il sito chirurgico dovrebbe essere identificato prima della preparazione cutanea. Questa verifica minimizza il rischio della
preparazione della cute su un'area errata, che potrebbe contribuire ad errori del lato del sito chirurgico.

Le penne dermografiche usate per l'identificazione del sito chirurgico dovrebbero non facilitare la crescita microbica e
rimanere visibili anche dopo la preparazione della cute.130,131 L’identificazione del sito chirurgico attraverso un marker
a base alcolica, prima della antisepsi della cute, non aumenta la quantità di microorganismi cutanei132. I markers cutanei
a base acquosa, invece, possono cancellarsi durante la preparazione cutanea del sito chirurgico inoltre si sono dimostrati
in grado di trasmettere MRSA in test di laboratorio133.

Le penne a sfera non dovrebbero essere usate per marcare il sito chirurgico in quanto potrebbero causare un trauma
cutaneo durante l'uso.

124
Bryant WP, Zimmerman D. Iodine-induced hyperthyroidism in a newborn. Pediatrics. 1995;95:434-436.
125 Linder N, Davidovic N, Reichman B, et al. Topical iodine-containing antiseptics and neonatal hypothyroidism in very-low-birthweight infants.
Lancet. 1989;2:661-664.
126
Bryant WP, Zimmerman D. Iodine-induced hyperthyroidism in a newborn. Pediatrics. 1995;95:434-436.
127
Linder N, Davidovic N, Reichman B, et al. Topical iodine-containing antiseptics and neonatal hypothyroidism in very-low-birthweight infants.
Lancet. 1989;2:661-664.
128
Denton GW. Clorhexidine. In: Disinfection and Preservation. 5Th ed. Block SS, ed. Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins; 2001:321-336.
129 AIFA. Nuove importanti informazioni di sicurezza sui medicinali, biocidi, e dispositivi medici contenenti clorexidina in soluzione cutanea per uso

cutaneo nei neonati. Ottobre 2014 http://www.ordfarmbo.it/multimedia/allegati/NII%20Clorexidina%20soluzione%20cutanea%20neonati.pdf


130
Reccommended pratices for product section in perioperative pratice settings. In: Standards, Reccomended Pratices, and Guidelines. Denver, CO:
AORN, Inc; 2007:637-40.
131
Joint Commission. Frequently Asked Questions about the Universal Protocol for Preventing Wrong Site, Wrong Procedure, Wrong Person Surgery.
http://www.jointcommission.org/PatientSafety/UniversalProtocol/up_faqs.htm. Accessed August 28, 2007.
132 Cronen G, Ringus V, Single G, Ryu J. Sterility of surgical site marking. J Bone Joint Surg Am. 2005;87:2193-2195.
133
Wilson J, Tate D. Can preoperative skin marking transfer methicillin-resistant Staphylococcus aureus between patients? A laboratory experiment.
J Bone Joint Surg Br. 2006;88:541-542.
MA03 – rev. 0 Pag. 44/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
La condizione della cute del paziente dovrebbe essere valutata per identificare la presenza di lesioni o altro tipo di
condizioni tessutali, prima della preparazione del sito chirurgico. Un'accidentale rimozione di lesioni (es. nei)
traumatizza la cute e la predispone ad una colonizzazione della ferita chirurgica. Allo stesso modo devono essere
identificate le zone estremamente irsute che possono interferire con la procedura chirurgica.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

L'antisettico usato per ogni paziente deve essere selezionato in base a:

• allergie del paziente;


• eventuali reazioni cutanee riferite dal paziente causate da specifici antisettici;
• controindicazioni specifiche a specifici agenti antisettici;
• il sito chirurgico da preparare;
• la presenza di materiale organico, incluso sangue;
• lo stato neonatale;
• ampie e aperte ferite;
• le indicazioni del produttore e
• la preferenza del chirurgo.

L’obiettivo della preparazione pre operatoria del sito chirurgico è la riduzione del rischio di infezione post operatoria,
attraverso la riduzione della contaminazione e l’inibizione di una rapida e nuova colonizzazione microbica.

Standard 7.2

La cute intorno all’area d’incisione deve essere priva di sporco, detriti, essudato e microrganismi transitori prima
dell’applicazione della soluzione antisettica.

L’efficacia della soluzione antisettica dipende dal livello di pulizia della cute del paziente. La rimozione dello sporco
superficiale, dei detriti e dei microrganismi transitori prima dell'applicazione del prodotto antisettico riduce la
contaminazione della ferita chirurgica, riducendo i residui organici sulla cute.

Nessuna soluzione antisettica è efficace per eliminare le spore (come ad esempio quelle di Clostridium).

Alcune zone anatomiche trattengono più detriti di altre (per esempio l’ombelico, l’area sub ungueale e sotto il prepuzio).
La pulizia di queste zone separatamente prima della preparazione chirurgica previene la disseminazione dei
microrganismi nel sito d’intervento chirurgico.

La pulizia dei piedi prima dell’applicazione della soluzione antisettica è risultata essere più efficace nel ridurre le colonie
batteriche presenti tra le dita, rispetto all’applicazione del solo antisettico.134

Nel caso non sia stata eseguita una doccia pre operatoria, il personale di sala operatoria deve provvedere al lavaggio
della zona d’intervento chirurgico nelle aree antistanti la stessa sala, appena prima dell’applicazione della soluzione
antisettica. Il lavaggio pre operatorio permette la rimozione macroscopica dello sporco e del sebo, che potrebbero
bloccare la penetrazione dell’antisettico, e rimuove meccanicamente le spore e altri organismi che non vengono uccisi
dall’agente antisettico.

Allo stesso modo anche i cosmetici vanno rimossi prima di applicare la soluzione antisettica. Questi prodotti possono
aumentare la presenza di sporcizia e contaminazione, ed interferire con l’efficacia della soluzione antisettica. È indicata
inoltre la rimozione del make up per evitare che i residui di queste sostanze penetrino all’interno dell’occhio irritandolo,
e per facilitare il fissaggio del tubo endotracheale.

134
Brooks RA, Hollinghurst D, Ribbans WJ, Severn M. Bacterial recolonization during foot surgery: a prospective randomized study of toe preparation
techniques. Foot Ankle Int. 2001 Apr;22(4):347-50. PubMed PMID: 11354452.
MA03 – rev. 0 Pag. 45/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
Per rimuovere i cosmetici, il viso deve essere deterso delicatamente con un prodotto non irritante. Prima
dell’applicazione della soluzione antisettica non è necessario il lavaggio dell’occhio non truccato poiché le lacrime
rimuovono naturalmente la maggior parte dei contaminanti.

Negli interventi di chirurgia addominale, l’ombelico deve essere pulito prima dell’applicazione della soluzione
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

antisettica: essendo estremamente contaminato da materiale organico e inorganico non può essere adeguatamente
disinfettato. Per ammorbidire i detriti presenti nell’ombelico può essere applicata una soluzione antisettica prima di
procedere alla pulizia, che deve essere rimossa completamente attraverso l’utilizzo di cotton fioc.

Prima della detersione della cute devono essere rimossi i gioielli presenti nell’area d’intervento (per esempio i piercing),
dato che i gioielli trattengono i microrganismi nella cute circostante (ad esempio la presenza di anelli è stata associata
ad un aumento fino a 10 volte la carica batterica media presente sulla cute.135) Togliere i gioielli prima della detersione
della cute permette una rimozione più efficace dei microrganismi dall’area d’intervento. I gioielli, inoltre, devono essere
rimossi per ridurre il rischio di lesioni provocate dal posizionamento sul lettino chirurgico;136 dalla vicinanza al sito
d’incisione o dal bisturi elettrico.137

Una stomia intestinale o urinaria che è compresa nel campo operatorio deve essere detersa delicatamente prima
dell’applicazione della soluzione antisettica, dato che i prodotti antisettici sono resi inefficaci dalla presenza di materiale
organico, come la mucina che si trova a livello delle enterostomie.

Per un campo chirurgico che comprende l’antisepsi del pene è necessario che il prepuzio, se presente, venga retratto
prima di procedere alla delicata detersione del glande. Sotto il prepuzio si accumulano materiale organico e
microrganismi. Dopo la pulizia il prepuzio deve essere riposizionato sopra il glande per evitare un danno circolatorio.

Per interventi chirurgici su mano o polso, le unghie del paziente devono essere corte e naturali senza l’applicazione di
prodotti artificiali (smalto, extension, ricostruzioni in acrilico, gel o prodotti rinforzanti). La regione sub ungueale
nasconde la maggior parte dei microrganismi presenti sulla mano. La varietà e la quantità di patogeni rilevati
all’estremità delle dita di persone con unghie artificiali è risultata essere maggiore rispetto alle persone con unghie
naturali, sia prima che dopo il lavaggio delle mani.138,139,140 Non ci sono prove a sufficienza per stabilire se l’uso di smalto
per le unghie appena messo o deteriorato sul campo operatorio aumenti il rischio d’infezione del sito chirurgico.141
Esiste però in teoria il rischio che i frammenti di smalto scheggiato entrino dentro la ferita chirurgica.

La pulizia delle ferite da traumi ortopedici con esposizione dell’osso può essere facilitata dal lavaggio pulsato, irrigazione
ad alta pressione o irrigazione con aspirazione e sfregamento.

135 Trick
WE, Vernon MO, Hayes RA, Nathan C, Rice TW, Peterson BJ, Segreti J, Welbel SF, Solomon SL, Weinstein RA. Impact of ring wearing on hand
contamination and comparison of hand hygiene agents in a hospital. Clin Infect Dis. 2003 Jun 1;36(11):1383-90. Epub 2003 May 22. PubMed PMID:
12766832.

136
Recommended practices for positioning the patient in the perioperative practice setting. In: Standards, Recommended practices, and Guidelines.
Denver, CO: AORN, Inc; 2007: 631-636.

137 Recommended practices for electrosurgery. In: Standards, Recommended practices, and Guidelines. Denver, CO: AORN, Inc; 2007: 515-529.

138 Hedderwick SA, McNeil SA, Lyons MJ, Kauffman CA. Pathogenic organisms associated with artificial fingernails worn by healthcare workers. Infect

Control Hosp Epidemiol. 2000 Aug;21(8):505-9. PubMed PMID: 10968715.

139McNeil SA, Foster CL, Hedderwick SA, Kauffman CA. Effect of hand cleansing with antimicrobial soap or alcohol-based gel on microbial colonization
of artificial fingernails worn by health care workers. Clin Infect Dis. 2001 Feb 1;32(3):367-72. Epub 2001 Jan 18. PubMed PMID: 11170943.

140
Moolenaar RL, Crutcher JM, San Joaquin VH, Sewell LV, Hutwagner LC, Carson LA, Robison DA, Smithee LM, Jarvis WR. A prolonged outbreak of
Pseudomonas aeruginosa in a neonatal intensive care unit: did staff fingernails play a role in disease transmission? Infect Control Hosp Epidemiol.
2000 Feb;21(2):80-5. PubMed PMID: 10697282.

141
Arrowsmith VA, Maunder JA, Sargent RJ, Taylor R. Removal of nail polish and finger rings to prevent surgical infection. Cochrane Database Syst
Rev. 2007;(2): CD003325.
MA03 – rev. 0 Pag. 46/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo

Quando si esegue l’irrigazione delle ferite traumatiche:

• deve essere utilizzata soluzione fisiologica;

• durante la procedura di irrigazione deve essere prestata attenzione per evitare la dispersione aerea del materiale
contaminante la ferita, all’interno del campo chirurgico sterile;
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

• è indicato l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Standard 7.3
Devono essere implementate misure protettive al fine di prevenire le lesioni ed i danni tessutali causati dal
prolungato contatto con gli agenti antisettici.
Le ustioni chimiche o le irritazioni cutanee sono più probabili quando alle soluzioni antisettiche non è dato modo di
asciugarsi e rimangono in contatto con la cute per periodi prolungati.22,23,56
Lo iodio in una soluzione di iodopovidone rimane libero fino a quando non si sia asciugato e può essere chimicamente
irritante per la cute. Quando la cute è occlusa la soluzione antisettica non può asciugare, il contatto è prolungato e la
cute va incontro a macerazione. L’uso di sistemi di riscaldamento ad aria forzata sotto i teli sterili aumenta la
temperatura dell’antisettico, aumentando il pericolo di ustione chimica e termica. In una serie di ustioni da
iodopovodone gli autori hanno descritto che queste erano state dovute a: lenzuola impregnate, pellicola da incisione
impregnate, gocciolamento sull’imbottitura del dispositivo emostatico, la soluzione che scorreva fuori dal sito chirurgico
fino alla schiena del paziente e garze imbibite di iodopovidone utilizzate per coprire il sito della epidurale durante
l’intervento.56
Lenzuola, tamponi, dispositivi per il mantenimento della postura e la pellicola adesiva devono essere protetti dal
gocciolamento o dalla raccolta delle soluzioni antisettiche sotto e a fianco del paziente. Se l’antisettico goccia sui tessuti
e sui dispositivi per la postura, i teli chirurgici possono fare in modo che la soluzione non evapori, prolungando il contatto
della cute con la soluzione. Per questo va fatta particolare attenzione quando il paziente è in posizione litotomica perché
la soluzione antisettica può inavvertitamente scorrere fino in mezzo ai glutei, in modo non visibile. Per le procedure
vaginali, l’utilizzo di teleria impermeabile con una striscia adesiva sotto le natiche della paziente può essere di aiuto.
Gli elettrodi, devono essere protetti dal gocciolamento o dall’accumulo della soluzione antisettica. Le soluzioni
antisettiche a contatto con questi dispositivi elettrici possono causare ustioni chimiche o termiche. La soluzione tra la
cute e l’elettrodo aumenta l’impedenza ed aumenta il rischio di lesione dalla parte della piastra o malfunzionamento
dell’attrezzatura.
Se viene utilizzato un dispositivo emostatico, il polsino, l’imbottitura e la cute sotto di esso deve essere protetto dal
contatto con la soluzione antisettica, poiché diversamente ne determina la compressione sui piani cutanei aumentando
la probabilità di ustione chimica. Se il polsino del dispositivo venisse in contatto con dell’antisettico, questo deve essere
sostituito prima di essere posizionato al paziente.
Standard 7.4
La soluzione antisettica deve essere applicata in corrispondenza al sito d’incisione e nell'area circostante, in modo da
ridurre la contaminazione, mantenere l’integrità cutanea e prevenire il danno tessutale.
L’antisettico deve essere applicato immediatamente prima dell’incisione della cute.142

Il personale non “lavato” deve applicare la soluzione antisettica poiché il rischio di contaminazione del camice e dei
guanti è, il più delle volte, elevato se questa attività è eseguita dal personale vestito sterilmente.

142
NICE. Surgical site infection. Evidence Update June 2013.
MA03 – rev. 0 Pag. 47/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
L’ applicazione dell’antisettico deve essere preceduta dallo svolgimento dell’igiene delle mani.143,144 Questa previene la
contaminazione dell'area operatoria in caso si dovesse verificare la rottura di un guanto.

La soluzione antisettica impiegata per la preparazione del sito chirurgico deve essere applicata utilizzando materiale
sterile. É necessario l'impiego dei guanti sterili a meno che il dispositivo per l'applicazione della soluzione antisettica
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

non sia abbastanza lungo da evitare che la soluzione e la pelle del paziente non vengano in contatto con i guanti non
sterili dell'operatore. Occorre sottolineare che nella applicazione dell’antisettico l’operatore deve indossare un camice
che copra completamente le braccia.145

Tutti i materiali che vengono a contatto con il campo chirurgico, a preparazione terminata, devono essere sterili per
prevenirne la contaminazione.

L’antisettico deve essere applicato in accordo alle indicazioni fornite dal produttore, al fine di garantirne l’efficacia e la
sicurezza per la cute del paziente.

L’area sottoposta ad antisepsi deve essere sufficientemente grande da comprendere senza difficoltà lo spostamento
del campo, l’aumento dell’ampiezza dell’incisione (ad esempio durante la conversione da una procedura laparoscopica
ad una laparotomica), la creazione di altre incisioni ed i siti per gli eventuali drenaggi.

L’applicazione dell’antisettico essere applicata partendo dall’area corrispondente al sito di incisione ed andando verso
la periferia del sito chirurgico. L’applicatore deve essere smaltito con un’area periferico o contaminata e le successive
applicazioni devono avvenire utilizzando un altro tampone.

Poiché spesso, il sito di incisione è in prossimità di un'area ad alta contaminazione microbica (per esempio: l'incisione
laparotomica ombelico-inguine; collo-bocca-narici; caviglia-dito; spalla-ascella; mano-unghie), eseguire l'applicazione
dell'antisettico progredendo dal sito d'incisione alla periferia, in modo da evitare la reintroduzione dei microrganismi
da queste aree altamente contaminate all'area dell'incisione chirurgica.

Quando il sito di incisione è maggiormente contaminato rispetto all’area circostante (ano, perineo, stoma, lesioni
aperte, ascella eccetera), l’area con una conta microbica inferiore deve essere preparata per prima e deve essere seguita
dall’area a maggiore contaminazione, all’opposto di quanto si effettuerebbe normalmente.

Quando si usano applicatori di antisettico pre riempiti devono essere seguite le indicazioni del produttore, sia per
quanto riguarda la tecnica di applicazione, che per l’estensione dell’area sulla quale è possibile una distribuzione
uniforme.

Quando l’antisepsi riguarda un’area cutanea soggetta a compromissione dell’integrità, ustioni, ferite aperte o lesioni
neoplastiche la soluzione antisettica deve essere applicata con movimenti delicati, al fine di ridurre il rischi di lesioni o
di spandimento di cellule neoplastiche.146,56

Le aree ad alto rischio di contaminazione (per esempio, il retto e le colostomie), quando non direttamente coinvolte
nell'intervento programmato, debbono essere escluse dall'area che deve essere sottoposta all’antiespsi. Questo

143
Boyce JM, Pittet D; Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee. Society for Healthcare Epidemiology of America. Association for
Professionals in Infection Control. Infectious Diseases Society of America. Hand Hygiene Task Force. Guideline for Hand Hygiene in Health-Care
Settings: recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task
Force. Infect Control Hosp Epidemiol. 2002 Dec;23(12 Suppl):S3-40. PubMed PMID: 12515399.

144 Recommended Practices for surgical hand antisepsis/hand scrub; In: Standards, Recommended Practices, and Guidelines; Denver, CO: AORN, Inc;

2007:565-573.

145 Recommended practice for surgical attire. In Perioperative Standard and Recommended Practices. Denver, CO: Inc; 2014: 49-60.
146
Berry AR, Watt B, Goldacre MJ, Thomson JW, NcNair TJ. A comparison of the use of povidone-iodine and chlorhexidine in prophylaxis of
postoperative wound infection. J Hosp Infect. 1982;3(1):55-63.
MA03 – rev. 0 Pag. 48/48
Manuale Aziendale
Standard delle pratiche in Sala Operatoria per la prevenzione del rischio infettivo
permette l'isolamento delle zone contaminate e l'allontanamento dei microrganismi dal sito chirurgico. Per confinare
le aree ad alto rischio di contaminazione può essere utilizzato un telo adesivo, impermeabile o di plastica.147,148

L’applicazione della soluzione antisettica in vagina per gli interventi che coinvolgono anche la zona addominale, deve
essere eseguita in modo che il prodotto utilizzato non schizzi sull’addome già preparato, venendo espulso dalla vagina.
Programma Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo correlato alle Organizzazioni Sanitarie

Il catetere vescicale deve essere inserito con modalità asettica e utilizzando materiali sterili così da evitare infezioni
crociate del tratto genito-urinario.

La soluzione antisettica per essere efficace deve rimanere sulla cute per il tempo indicato dalla casa produttrice. Sono
state eseguite diverse prove sui prodotti antisettici per testarne l’efficacia in diverse condizioni e a seconda del diverso
tempo di contatto. Per esempio si è evidenziato che lo iodopovidone raggiunge la massima efficacia antisettica solo una
volta che si è asciugato spontaneamente.

Per prevenire il rischio di incendio, le soluzioni antisettiche alcoliche devono essere completamente asciutte e i loro
vapori dispersi prima di applicare i teli del campo chirurgico.149,150,151

Può essere utilizzato il telo adesivo d’incisione per fissare stabilmente i teli del campo chirurgico ed impedirne
spostamenti e aperture. Può essere inoltre impiegato per trattenere i microrganismi residui presenti sulla cute.

147 Association for the Advancement of Medical Instrumentation; Selection and use of protective apparel and surgical drapes in health care facilities;
In: Technical Information Report: TIR11:2005; Arlington, VA: Association for the Advancement of Medical Instrumentation, 2005.

148 Recommended practices for selection and use of surgical gowns and drapes; In: Standards, Recommended Practices, and Guidelines; Denver, CO:

AORN, Inc; 2007:559-564.

149ECRI. A clinician's guide to surgical fires. How they occur, how to prevent them, how to put them out. Health Devices. 2003 Jan;32(1):5-24. Review.
Erratum in: Health Devices. 2003 May;32(5):176. PubMed PMID: 12638455

150
National Fire Protection Association; Tentative interim amendment; In: NFPA 99 Standard for Healthcare Facilities; Quincy, MA: NFPA; 2005:
13.4.1.2.2.-A-13.4.1.2.2.3.

151
AORN guidance statement: Fire prevention in the operating room. In: Standards, Recommended Practices, and Guidelines; Denver, CO: AORN, Inc;
2007:259-267.

Potrebbero piacerti anche