Sei sulla pagina 1di 26

Calendario delle Astrofile 2023

Gennaio
Nebulosa “Spaghetti nel Toro” (SH2-240)
di Cristina Cellini - Immagine frutto di una collaborazione con Paolo Baldoni

Residuo di supernova nella costellazione del Toro

Cristina Cellini, astrofotografa che opera dalla campagna ravennate. Il suo interesse per il cielo è a
360°, e va dalla ripresa di immagini di profondo cielo fino alle immagini in alta risoluzione.

Dati tecnici: Telescopio: Samyang 135mm F/4 // Montatura: Avalon M1 // QHY5III 174M su Celestron
OAG // QHY294C raffreddato -25 - Filtro Optolong L-Extreme - 111x10min // ASI 294C - Filtro Op-
tlong L-Extreme - 72 pose da 5 minuti // Acquisizione: SharCap - Calibrata con Dark e Flat. // Elabo-
razione: DeepSkyStacker4, MaximDL5, Astroart8, StarTools1.8 , Paint Shop Pro2021, Topaz e Nik
plugin.

Calendario delle Astrofile


Febbraio
Nebulosa “Testa di Delfino” (SH2- 308)
di Ulli Wittur Fee

Questa nube cosmica si trova ad una distanza di circa 5.200 anni nella costellazione del Cane Mag-
giore. La bolla di gas in espansione è generata da una stella di Wolf-Rayet, una gigante di oltre venti
masse solari in una fase che precede l’esplosione in una supernova.

Appassionata di fotografia naturalistica, Ulli è di origine tedesca e vive da 47 anni in Italia. Ha co-
minciato ad usare una reflex una decina di anni fa per fotografare la natura, ma con la cometa Neo-
wise ha scoperto il cielo ed ha iniziato a praticare l'astrofotografia dal mese di novembre del 2020
con la sua prima montatura e l'attrezzatura fotografica. La scorsa estate (2021) ha fatto un passo
avanti ed ha acquistato la sua attrezzatura attuale.

Dati tecnici: Telescopio Ts 115/800 // Riduttore/Spianatore 0,8 variabile // Ioptron Cem40 // EAF //
Zwo Asi 2600mc pro // Optolong L-extreme // APT // PHD2 // Pixinsight // LR. 11x300sec -10°,
32x600sec -10°, flats, darkflats, darks,

Calendario delle Astrofile


Marzo
Cometa 17P/Holmes
di Chiara Riedo

La cometa periodica 17P/Holmes, scoperta nel 1892, nel 2007 esibì un importante outburst che
causò un incremento di magnitudine di circa nove volte. Divenne facilmente visibile ad occhio nudo
e in poche settimane la sua chioma si espanse fino a raggiungere una dimensione apparente mag-
giore del diametro della Luna. La foto la ritrae durante il suo passaggio accanto alla stella alfa-
Persei.

Chiara Riedo, appassionata di scienze e natura fin da bambina, ha iniziato la sua attività di astrofila
con la comparsa della cometa Hale-Bopp, nel 1997. Coltiva la passione per il cielo stellato con il ma-
rito Simone, anch’egli astrofilo e la sta trasmettendo al figlio Lorenzo. Dottore di ricerca in chimica,
insegna matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado.

Dati tecnici: Rifrattore acromatico Konusky150, D 150 mm, F 1200 mm // EQ 6 motorizzata DA1
Astromeccanica // Inseguimento senza guida // camera: Canon EOS 400D non modificata @
ISO1600 // Esposizione: 20 s x 27 (tot. 9 min, dark frames) // Mottarone (NO), 17 novembre 2007

Calendario delle Astrofile


Aprile
Anello di Venere
di Leonor Ana Hernández

Venere viene a mostrare una sottile fase di luce che circonda il pianeta quando è vicino alla congiun-
zione inferiore. Ciò si verifica quando il pianeta si trova tra il Sole e la Terra, quando il pianeta è mol-
to luminoso e appare anche di dimensioni apparenti maggiori, rendendo questo anello di luce uno
spettacolo facilmente visibile anche con un binocolo. Il suo aspetto è quasi magico, ma è un'immagi-
ne difficile da realizzare a causa della vicinanza del Sole, che può danneggiare il telescopio.

Leonor Ana Hernández è un'astronoma dilettante con più di trent'anni di esperienza nella divulga-
zione, nell'osservazione visuale, nel disegno astronomico e nell'astrofotografia. Oggi è responsabile
dell'area formazione e divulgazione del complesso astronomico AstroHita ed è molto attiva nella
manutenzione dell'osservatorio e nello sviluppo della costruzione di strumenti. Autrice del libro Di-
bujo Astronómico (casa editrice Marcombo) e del blog di disegno e osservazione astronomica "Alma
de La Noche", dove condivide esperienze, tecniche, fotografie e momenti di osservazione sotto il
cielo.

Dati tecnici: Telescopio riflettore di 77 cm di diametro, focale 2656 a f3,5 // Telecamera GPS QHY174
(raccolto 1000fr) // Elaborato con Registax // Data: 4 gennaio 2022 - 13:38 UT In pieno giorno // Luo-
go: Complesso astronomico AstroHita, Toledo (Spagna)

Calendario delle Astrofile


Maggio
Abell 1656 – Ammasso Galattico nella Chioma di Berenice
di Giovanna Ranotto

A pochi gradi dal polo nord galattico, è un ammasso distante in media circa 321 milioni di anni luce
che contiene più di 1000 galassie. Abell 1656 e l’Ammasso del Leone (Abell 1367) sono gli ammassi
più grandi del Superammasso della Chioma. Include 10 galassie con magnitudini apparenti tra 12 e
14 osservabili con telescopi di diametro superiore a 20 cm. La regione centrale, dominata dalle ga-
lassie ellittiche supergiganti NGC 4874 e NGC 4889, contiene in maggioranza galassie ellittiche, di-
verse delle quali nane.

Nel 1933 Fritz Zwicky mostrò che le galassie dell’ammasso della Chioma si muovevano troppo velo-
cemente per la quantità di materia visibile, e questo portò a ritenere che circa il 90% della massa
dell’Ammasso della Chioma fosse composto da materia oscura.

Giovanna Ranotto, astrofisico, si occupa di didattica e divulgazione scientifica e assistenza pc. Ap-
passionata di fantascienza e altra roba nerd, nel tempo libero si dedica alle osservazioni astronomi-
che visuali e all’astrofotografia e pratica sport.

Dati tecnici: Newton 200 f/4 Skywatcher // Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik // Canon EOS
1100D full spectrum + correttore di coma Baader MPCC + filtro Optolong // L-Pro // Autoguida: Tec-
nosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5LII mono + PHD2 // Esposizioni: 50 x 300 s 800 ISO, 10 dark, 49 flat,
25 bias // Elaborazione: Pixinsight // Sciolze (TO), 17 marzo 2020

Calendario delle Astrofile


Giugno
Asteroide NEA 2021 QL3
di Martina Maestripieri

Nell'immagine, a destra, è evidenziato il Near Earth Asteroid 2021 QL3; a sinistra la relativa Circola-
re MPEC di scoperta pubblicata dal Minor Planet Center. Per Martina la partecipazione alla scoperta
di questo asteroide assume un particolare e significativo traguardo: si tratta infatti, della circolare
numero 1.400, nella quale compare il suo contributo per il monitoraggio dei Corpi Minori del Siste-
ma Solare.

Martina Maestripieri fa parte del GAMP – Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese - e si occupa dello
studio degli asteroidi dal 2016. Ad oggi è la prima donna in Italia, e attualmente 50ma al mondo, per
numero di Circolari MPEC che riguardano l'attività di Follow-up e Recovery di Asteroidi NEA e Come-
te. Oltre a questo, ha partecipato alla conferma del primo famoso asteroide interstellare 1/I
'Oumuamua ed ha contribuito, insieme ad altri astrofili ed astronomi professionisti, alla scoperta
dell'anello del pianeta nano Haumea, pubblicato su Nature nel 2017.

Dati Tecnici: Telescopio: Newton 0.60-m F/4 // Camera di ripresa: CDD Apogee // Alta Risoluzione: 2''/
pixel – FOV 35'x35' // Software di puntamento: Magellano ST2 // Software di acquisizione: Maxim DL
Pro 5 // Esposizione: 80x20sec., Autodark+Flat // Magnitudine asteroide: 20.0 // Elaborazione Grafi-
ca: SAO Image DS9 // Software per misure astrometriche: Astrometrica // Data acquisizione:
31/08/2021

Calendario delle Astrofile


Luglio
"Monster" solar flares!!!”
di Rossana Miani

L’immagine rappresenta un brillamento solare decisamente imponente. Dopo anni di relativa calma
il nuovo ciclo solare, il 25°, continua a fornirci immagini spettacolari!

Rossana Miani vive in provincia di Padova. Da diversi anni ha rispolverato la passione per l’osserva-
zione e la fotografia astronomica e tra le tante stelle si è focalizzata sul Sole. Dalla finestra di casa,
orientata a sud, ha iniziato riprendendo immagini in luce bianca. La possibilità di monitorare quoti-
dianamente la nostra stella e la voglia di comprenderne i processi l’ha spinta a studiare e a fotogra-
fare nelle altre lunghezze d’onda. “Noi fotografi solari veniamo definiti un po’ monotoni, vi invito ad
osservare quotidianamente il Sole vi stupirà quanto sia dinamico.”

Dati tecnici: SolarMax II 60mm Double Stack // Barlow Explore Scientific 2x // ASI 174MM // Skywat-
cher AZEQ5

Calendario delle Astrofile


Agosto
Le Perseidi
di Alessandra Barucchieri

La foto riprende il quadrante dello sciame delle Perseidi

Alessandra Barucchieri nasce a Firenze nel 1961 in un ambiente ricco di stimoli che la porta sempre
verso nuovi percorsi di ricerca personale e di espressione artistica.

Incollata alla televisione per il primo uomo sulla luna, intraprende gli studi di fisica presso Arcetri,
inserendo nel piano di studi l’esame facoltativo di Astronomia superato con il massimo dei voti, ma
l’approccio alle nuove tecnologie la distoglie dagli studi accademici ed intraprende una attività di
consulente informatico.

Partecipa a molte mostre fotografiche e vince diversi concorsi, contribuisce con fotografie e poesie
a molte antologie e raccolte. Alcune sue fotografie dal 2015 al 2018 hanno allestito le stazioni della
linea 1 della tramvia di Firenze. Pubblica due libri di poesia e fotografia, e un libro dedicato alla foto-
grafia mobile. Attualmente è uno dei docenti del corso di fotografia dello storico Gruppo Fotografico
Il Cupolone di Firenze.

Dati tecnici: Nikon D7000, obiettivo 11 mm (equivalente 16,5 mm) // 90’ di scatti da 30", ISO 150,
f/2,8 // Post-produzione: allineamento, ritaglio e quindi somma di foto in cui compariva almeno una
stella cadente .

Calendario delle Astrofile


Settembre
Nebulosa Testa di Cavallo Blu (IC 4592)
di Andrealuna Pizzetti
IC 4592, meglio conosciuta come Blue Horsehead Nebula (nebulosa testa di cavallo blu) è una nebu-
losa a riflessione presenta nella costellazione dello Scorpione. La nebulosa, la cui forma ricorda ap-
punto quella di una testa di cavallo, riflette la luce della stella che accoglie al centro,  Scorpii.
Andrealuna Pizzetti, è Laureata in Astronomia all’Università di Bologna e attualmente sta conse-
guendo il dottorato in Astrofisica presso il dipartimento di fisica e astronomia della Clemson Univer-
sity, Clemson, SC, USA. La sua ricerca si focalizza sullo studio della materia che circonda i buchi neri
supermassicci al centro delle galassie, tramite l’analisi dei loro spettri nei raggi X. La sua passione
per l’astrofotografia nasce nel 2009 quando inizia a frequentare l’Osservatorio Astronomico
“Geminiano Montanari” di Disvetro e impara le tecniche alla base della disciplina, che ancora oggi,
rimane il passatempo preferito.
Dati tecnici: Immagine ripresa in remoto da Siding Spring Observatory - itelescope.net // Coonaba-
rabran, New South Wales, Australia // Camera CCD FLI PL09000 su telescopio Takahashi FSQ
106ED // 4 pose da 180s con filtri Astrodon Luminance, R, Green e Blue.

Calendario delle Astrofile


Ottobre
Giove: GMR e STB outbreak
di Mariachiara Spaccini
Immagine di Giove che mostra la Grande Macchia Rossa (GMR) e una tempesta nella Banda Tempe-
rata Sud (STB)
Mariachiara Spaccini, nata a Cerqueto, fin da piccola è affascinata dal cielo stellato, passando intere
serate ad osservare le migliaia di stelle visibili ad occhio nudo. Presto inizia ad osservare con un bi-
nocolo anche la Luna e i pianeti del sistema solare.
Il suo primo telescopio è un Vixen R100L newtoniano regalato dal nonno. Inizia a fotografare, prima
con una macchina fotografica, poi con camere CCD e CMOS dedicate, appassionandosi all’'astrofo-
tografia.
In Umbria condivide l’interesse per l'astrofotografia con gli amici del Gruppo Astrofili Monte Suba-
sio, di cui è socia, dedicando molte notti a riprendere oggetti del profondo cielo.
Mariachiara è medico veterinario a Roma, vive attualmente a Monte Porzio Catone e dedico il mio
tempo libero all'imaging planetario.
Dati tecnici: Vixen VMC 260L // Skywatcher Eq6-R // ZWO ASI 224 mc // Baader VIP 2X // ZWO ADC //
7,5 minutes Winjupos de rotation // Cerqueto (Perugia) Italy // 13.08.2021 - 00.22 UT

Calendario delle Astrofile


Novembre
Nebulosa Anima (IC 1848)

di Manuela Ciani

IC 1848, nota anche con il nome di Nebulosa Anima, è una vasta regione HII nella costellazione di
Cassiopea. Si tratta di un’intensa zona di formazione stellare distante da noi circa 7600 anni luce e
comprende diversi ammassi stellari.

Manuela Ciani, appassionata di astronomia fin dall’età di 13 anni, verso la metà degli anni ’90 si è
avvicinata all’astrofotografia con una reflex a pellicola e con il suo primo telescopio, un newton da
21,5 cm di diametro, che tutt’ora conserva gelosamente. Nel periodo degli studi universitari ha la-
vorato al planetario dell'Immaginario Scientifico di Trieste e, dopo la laurea in fisica, è entrata all'Os-
servatorio Astronomico di Trieste occupandosi del progetto di didattica "Le Stelle vanno a Scuola"
basato su osservazioni remote con un C14. Dopo il trasferimento in Piemonte e due maternità che
l’hanno tenuta lontana dalla sua passione per parecchi anni, nel 2020 si è riavvicinata al suo univer-
so, rimettendosi al passo con i tempi e rinnovando completamente la sua strumentazione.

Dati tecnici: Tecnosky Flatfield Apo 65/420 // Montatura iOptron cem25p // Camera QHY 294c pro +
Optolong L-enhance // Guida Artesky 60/240 con ASI 224mc // 32 frame da 300s // Gain 1600, off-
set 5 // 11 dark, 51 flat e 51 dark dei flat // Controllo strumentazione tramite Raspberry con Astro-
berry // Software acquisizione: kStars ed Ekos // Postproduzione: DSS e Photoshop // Pinerolo (TO),
Bortle 5. // 22 e 24 marzo 2022 (luna all'80% e al 59%)

Calendario delle Astrofile


Dicembre
Startrail sul Monviso Paesana Cuneo
di Elena Paschetto

Il Monviso è, per chi vive in Piemonte e ancor più nel saluzzese, come un faro. Più lo guardi più lo
guarderesti. Non ti stanchi mai di fotografarlo: in tutte le stagioni, in diversi momenti della giorna-
ta,.... In questo scatto l’autrice ha approfittato di una nevicata novembrina ad alta quota per realiz-
zare uno startrail.

Elena Paschetto è da sempre incuriosita dal cielo, ma riesce a dedicarsi all’astronomia solo dopo
aver concluso “la missione di mamma”. Si iscrive ad un gruppo astrofili (attualmente è socia del
C.P.A.P. di Pinerolo TO) dove può approfondire le sue conoscenze sull’Universo. In seguito comincia
ad appassionarsi alla fotografia e all'astrofotografia. Possiede due telescopi newtoniani che sta
pian pianino imparando ad usare. Essendo un’insegnante di scuola Primaria cerca anche di avvicina-
re a questo mondo fantastico i miei alunni.

Ha la fortuna di vivere in un paese della Valle Po, Sanfront, e di avere un cortile buio da dove può
tranquillamente fare astrofotografie.

Dati tecnici: Canon Eos 80 d // f/5.6 // 6 secondi // ISO 400 // 55 mm // Somma di 250 scatti elaborati
con StarStax e Lightroom

Calendario delle Astrofile


Calendario delle Astrofile

Il “Calendario delle Astrofile” raccoglie una selezione dei “WAPOD” del Gruppo “Astrofile”. Il Gruppo
nasce nel 2020 da un’idea di Marcella e Katia, e poi Ana, Sonia e Giovanna: unire le forze, creando
connessioni e conoscendo altre donne appassionate di Astronomia, per dare un respiro nuovo all'A-
strofilia e spronare altre donne. Decidono di chiamarsi proprio "Astrofile", nome semplice e rivolu-
zionario. Pubblicano le meravigliose foto dei membri del gruppo sulla pagina www.facebook.com/
Astrofilepage così da rendere partecipi anche gli uomini, e ideano il WAPOD (“Women’s Astronomy
Picture of the Day”), ispirate dal celebre APOD, come riconoscimento per le foto del gruppo.

L'Unione Astrofili Italiani, nello spirito di inclusione e valorizzazione delle capacità di tutti, affianca e
supporta il lavoro del gruppo fin dalla gestazione dell'idea. Questo calendario è uno dei frutti di que-
sta collaborazione e il giusto riconoscimento del lavoro di un valente gruppo di appassionate del
cielo.

In copertina: I “Pilastri della Creazione”, parte della Nebulosa Aquila nella costellazione Serpente.

Luca Bartek, ungherese residente in Svizzera, affascinata da sempre dagli astri e in particolare di
corpi del Sistema Solare, acquista il primo telescopio e poco dopo inizia a fotografare Luna e piane-
ti. Da tre anni, aggiornata la strumentazione, si dedicata a fotografare anche oggetti del cielo pro-
fondo e il Sole.

Dati tecnici: Celestron C11 EdgeHD // Rainbow Astro RST-135, RST-300 // ZWO ASI 1600MM // 06-
07.2022 Svizzera/Italia // H-alfa: 175 minuti, SII: 192 minuti, OIII: 104 minuti

Potrebbero piacerti anche