Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le onde elettromagnetiche, generate da una carica oscillante, sono una combinazione di campi
elettrici e campi magnetici variabili, che si propagano nello spazio con le caratteristiche del
moto ondulatorio. Lo spettro elettromagnetico (Figura 1) è amplissimo, ed è costituito da
onde di diversa frequenza e lunghezza d’onda (107 Hz – 1020 Hz), tutte che viaggiano nel vuoto
con velocità c = 3 x 108 m/s.
Astronomia elettromagnetica.
L'astronomia ottica nasce con Galilei che nel 1610 perfeziona il telescopio al punto da poter
disegnare i crateri lunari, scoprire le quattro lune principali di Giove, ed intuire che Saturno
aveva una forma allungata pur senza riuscire a vedere gli anelli.
Fino ai primi decenni del secolo scorso, il cielo poteva essere osservato solo a occhio nudo o
con telescopi ottici, a lunghezze d’onda comprese tra i 400 e i 700 nm, tra il violetto e il rosso.
Per vedere il cielo in altri “colori” era necessaria l’invenzione di altri strumenti poiché
l’atmosfera che avvolge la Terra viene attraversata con limitato assorbimento solo dalla luce
visibile, dall’infrarosso e dalle onde radio, mentre le onde di altre frequenze vengono quasi
totalmente assorbite.
Alla fine degli anni ’30 dello scorso secolo apparvero i primi radiotelescopi, in grado di
sfruttare la trasparenza dell’atmosfera a lunghezze d’onda radio, tra 1 mm e 30 m; grazie ad
essi sono state ottenute dettagliatissime immagini del cielo e furono scoperti anche quei corpi
che a differenza delle stelle non emettono luce, quali le pulsar, stelle di neutroni che ruotano
velocemente, o le galassie attive, gigantesche galassie ellittiche che emanano un enorme
getto di materia dal nucleo.
Per “vedere” l’Universo in tutta la sua varietà , anche alle frequenze dei raggi X o gamma, sono
stati necessari gli strumenti tipici della fisica delle particelle. A partire dal 1948, essi vennero
montati su razzi, dal 1964 su palloni stratosferici e, a partire dal 1970, su satelliti. Solo così è
stato possibile osservare gli oggetti e gli avvenimenti più violenti del nostro universo quali:
Supernove: gigantesche esplosioni che avvengono quando il nucleo interno di una
stella alla fine della sua vita collassa per effetto dell’attrazione gravitazionale.
Buchi neri: corpi i cui campi gravitazionali sono così intensi da intrappolare persino la
luce, e che dunque non possono essere osservati direttamente.
Stelle di neutroni: corpi piccoli ma di densità elevatissima. Hanno una massa
dell’ordine di quella del Sole ma un raggio di pochi kilometri.
Nella figura 1, assieme all’andamento della percentuale di assorbimento in atmosfera delle onde
elettromagnetiche alle diverse lunghezze d’onda, viene schematizzato il quadro degli strumenti
“in azione”, molti dei quali con importante partecipazione italiana e dell’Infn: per ognuno di essi,
la banda indica l’intervallo di lunghezze d’onda (e, corrispondentemente, di energia) in cui essi
riescono a “vedere”, dalla Terra o nello spazio. Mettendo insieme le loro
Nella figura 3 sono riportate le foto della Via Lattea “scattate” a frequenze diverse:
Figura 3.