Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://astrofili.org/
Il portale dell’astronomia. Contiene una rivista astronomica un forum, mappe stellari ecc.
http://astrolink.mclink.it/
Immagini, dati, informazioni, link. Un portale ricco di informazioni e da cui si può accedere a tutti i
più importanti siti di astronomia.
http://astrolink.mclink.it/ids/lib/
Si trova un sintetico, ma efficace dizionario specifico di astronomia, o per dirla come gli autori, una
“Piccola guida ai termini astronomici”.
http://astrolink.mclink.it/messier/Messier.html
Una guida completa ai 110 oggetti che fanno parte del catalogo “standard” di Messier.
http://www.astron.nl/index.php
Sito dell’Istituto olandese di radioastronomia. Raccoglie dati ed elaborazioni dei radiotelescopi
olandesi e presenta interessanti animazioni.
http://bioch.szote.u-szeged.hu/astrojan/skymap.htm
Mappe stellari e costellazioni.
http://www.iau.org
Sito dell’Unione Astronomica Internazionale che riunisce le società astronomiche di tutto il mondo.
È l’organizzazione preposta all’assegnazione dei nomi di stelle, pianeti, asteroidi, ecc.
http://www.inaf.it/
È il sito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. L'Istituto promuove, realizza e coordina, anche
nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di organismi internazionali, attività di ricerca nei
campi dell'astronomia, della radioastronomia, dell'astrofisica spaziale e della fisica cosmica, sia in
collaborazione con le università sia con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
L'INAF promuove inoltre la conoscenza dell'astronomia nella scuola e nella società.
http://www.vialattea.net/
Portale di divulgazione, ricco di spunti didattici per ogni livello scolare. Contiene, tra l’altro, una
raccolta di immagini riprese da Hubble con esaurienti didascalie in italiano.
http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/
Sintetico, ma efficace dizionario specifico di astronomia.
http://www.uai.it
Sito dell’Unione Astrofili Italiani, una tra le più importanti associazioni astronomiche europee e del
mondo. Organizza programmi osservativi, seminari, conferenze, corsi e mostre. Nelle sezioni di
ricerca sono facilmente rintracciabili informazioni, dati, link riguardanti i fondamentali temi della
ricerca astronomica.
L'Europa e l'esplorazione dell'Universo
1
http://www.esa.int/esaCP/index.html
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta dell’Europa verso lo spazio. La sua missione è quella
di forgiare lo sviluppo della capacità europea di utilizzare lo spazio, facendo in modo che gli
investimenti in questo campo continuino a dare frutti a beneficio di tutti i popoli europei. Attraverso
il coordinamento delle risorse intellettuali e finanziarie degli stati dell’Unione Europea, è in grado
di attuare programmi e attività che vanno ben oltre le possibilità dei singoli Paesi.
http://www.eso.org/
The European Southern Observatory (ESO) è un’organizzazione intergovernativa europea per la
ricerca in astronomia e astrofisica. Ne fanno parte 13 stati europei, tra cui l’Italia. Compie
osservazioni astronomiche nell’emisfero australe, presso l’osservatorio cileno di La Silla.
I telescopi spaziali
http://chandra.harvard.edu/
http://hubblesite.org
http://www.spitzer.caltech.edu/spitzer/index.shtml
Sono i siti ufficiali dei tre telescopi spaziali, Chandra, Hubble e Spitzer, in cui sono disponibili le
immagini riprese dai telescopi, organizzate per temi e per anno, oltre a tutte le informazioni sui
telescopi stessi e sulla loro storia.
http://www.nasa.gov/home/index.html
National Aeronautics & Space Administration (NASA). Nel sito sono a disposizione informazioni,
immagini, articoli e approfondimenti in tutti i settori della ricerca aerospaziale. È un port ale
vastissimo,quotidianamente aggiornato.
http://www.nasa.gov/centers/goddard/home/index.html
Il Goddard space flight center (GSFC), che fa capo alla NASA, è la più grande comunità di scienziati
che studiano la Terra, il Sistema Solare e l’Universo. Il sito offre molte informazioni sul centro ed è
un vero e proprio osservatorio.
http://www.nasaimages.org/
Archivio di immagini della NASA, sull’esplorazione della spazio e suoi protagonisti.
http://www.jpl.nasa.gov/
Sito del Jet Propulsion Laboratory ( JPL), che ha sede presso il California Institute of
Technology. Propone immagini e informazioni sulle missioni spaziali americane.
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/lib/aptree.html
Astronomy Picture of the Day: raccolta di immagini astronomiche, ordinate per temi e per anno.
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/lib/edlinks.html
Elenco di siti di interesse didattico sull’astronomia.
http://skys.gsfc.nasa.gov/
SkyView è un osservatorio astronomico virtuale con cui è possibile generare immagini di ogni parte
del cielo in diverse lunghezze d’onda, dalle onde radio ai raggi γ.
http://skys.gsfc.nasa.gov/help/where_do_i_find.html#starcharts
2
Dove si trovano informazioni su argomenti di astronomia e astrofisica in forma divulgativa e
didattica.
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/photo_gallery/
http://photojournal.jpl.nasa.gov/PIA.html
http://www.spacetelescope.org/index.html
Siti in cui sono disponibili immagini e dati sul Sistema Solare e non solo.
http://sohowww.nascom.nasa.gov/
The Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) è un progetto internazionale (NASA, ESA), che si
occupa di studi sul Sole.
http://earthobservatory.nasa.gov/
Sito in cui sono disponibili molte immagini della Terra riprese dallo spazio, con ampi commenti.
3
Osservatorio Astrofisica di Arcetri
L.go E. Fermi, 5 - 50125 Firenze
Tel. +39 05527521 - Fax +39 055220039
http://www.arcetri.astro.it/
Un elenco più completo, regione per regione, degli osservatori astronomici e dei planetari italiani,
con relativi indirizzi, lo si può trovare nel sito dell’Unione Astrofili Italiani:
http://cnroa.uai.it/