Sei sulla pagina 1di 3

LA VISITA DELLA

VECCHIA SIGNORA
Di Friedrich Dürrenmatt

Analisi dell’opera
Autore e anno di pubblicazione: Friedrich Dürrenmatt, 1955.

Tipologia di romanzo: Commedia in tre atti (o capitoli) narrati con angoscia e con un
tono oscuro e cupo. La tipologia di romanzo, seppur una commedia, sfiora
ripetutamente situazioni di tragedia e farsa. Abbiamo la presenza di situazioni
grottesche ottenute dalla mescolanza di commedia e tragedia.
“Niente è più dannosa di un’ottusa società”

Ambientazione del romanzo: Güllen, città immaginaria della Svizzera. Il termine


Güllen significa genericamente “letamaio”.

Personaggi principali:
Claire – la “vecchia e ricca” signora che torna al paese natale.
Il borgomastro – apparentemente l’unico uomo rimasto con una morale integra.
Alfredo – l’uomo che ha abbandonato Claire in gioventù e che deve essere ucciso.
La comunità di Güllen – assetata di potere e denaro per la proposta della signora.

Temi dell’opera: il romanzo tratta i luoghi oscuri del cuore umano. L’opera tratta i
temi dell’amore, dell’abbandono, dell’odio, del tradimento e della vendetta.

L’opera è una…
Commedia: perché parla di un amore tradito;
Tragedia: perché racconta di una violenza/omicidio;
Farsa: perché descrive l’ipocrisia di un’intera società che si fa sedurre dal denaro.

Psicologia della folla: essa si fa sedurre dalla ricchezza e da tutti i soldi che la vecchia
signora è disposta a dare alla comunità per commettere un omicidio.
Nella moderna società capitalistica, il denaro può ottenere ogni cosa. In poche parole,
esso può comprare tutto.
La vecchia signore Claire: induce le persone ad odiare e uccidere per vendicare un
abbandono che subisce lei e non la folla stessa. Per questo motivo si abusa del concetto
di “giustizia”.

Trama: i cittadini della comunità immaginaria di Güllen sono in preparazione per


l’arrivo in città della vecchia signora Claire.
Claire, anch’essa originaria di Güllen ha avuto diversi matrimoni ed è vedova
dell’ultimo marito milionario, dunque dispone di un capitale monetario immenso. Lei
torna in città e offre una cifra enorme a chi ucciderà l’uomo (di nome Alfredo) che
l’aveva sedotta e abbandonata nella sua gioventù.
Quando aveva 17 anni, Claire era stata sedotta da Alfredo, dal quale era rimasta incinta.
Alfredo però decide di abbandonarla e di corrompere due ubriaconi per dichiarare il

Attenzione: questa analisi non sostituisce la lettura integrale del testo.


Si consiglia vivamente di leggere il testo integrale e la vita dell’autore per avere una visione
2
d’insieme più approfondita.
falso in tribunale e far credere a tutti che Claire avesse avuto una storia proprio con
questi due ubriaconi e non con Alfredo.
A causa di tutto ciò, la giovane Claire viene cacciata da Güllen ed etichettata dalla
comunità come prostituta e poco di buono.

“La vita è andata oltre ma io non ho dimenticato niente”


(citazione di Claire).

Atto 1: Claire racconta alla comunità quello che le è successo a 17 anni ma il


borgomastro della comunità si rifiuta di commettere un omicidio e di uccidere Alfredo
poiché egli crede che questo non sia un problema della comunità.

Atto 2: Alfredo si accorge che lo vogliono morto e va a denunciare tutto poiché non si
sente al sicuro. Al commissariato gli dicono che dovrebbe pentirsi di quello che ha fatto
e che dovrebbe partire e andare via dalla città per mettere al sicuro sé stesso e la sua
famiglia.
Lui rifiuta di partire e si rende conto che è destinato a morire.

Atto 3: il borgomastro è l’unico uomo della comunità che fino a quel momento aveva
difeso i suoi valori e la vita di Alfredo, gli altri abitanti, al contrario, sono assetati di
denaro e potere.
Quindi è proprio il borgomastro ad assistere al declino della sua comunità.
Purtroppo anche l’unico uomo dalla morale integra cede per avere il denaro, dunque il
borgomastro diventa parte dell’omicidio di Alfredo.
Per il sindaco della città, l’omicidio rende la comunità “giusta”, ma la morale
dell’opera sta proprio qui: il denaro compra tutto, anche quel poco di integrità che
rimane negli uomini.
Proprio per questo motivo, il concetto di “giustizia” di cui si fa portavoce la comunità
è un concetto ipocrita e fasullo poiché viene adattato ai falsi valori della società
moderna del capitalismo dove tutto può essere comprato dal denaro.

Attenzione: questa analisi non sostituisce la lettura integrale del testo.


Si consiglia vivamente di leggere il testo integrale e la vita dell’autore per avere una visione
3
d’insieme più approfondita.

Potrebbero piacerti anche