Sei sulla pagina 1di 318

Daniele Baroni• Maurizio Vitta

Storia del

1ELONGANE.51
Sommario
LAGRAFICA
PERLANUOVA LACOMUNICAZIONE
COME
SOOETÀ PROFESSIONE
13 I. I La diffusionedellacomunicuione 81 li. I La graficanellarivohnione
1-1 1.1.1La riformadel disegnoin Inghilterra 81 li.I.I li Dadae dintorni
H Plmtta• focosrallla 6•• 14!COIO 82 11.1.1 le avanguardierusse
16 1.1.2U movimento Arts and Crafts 85 Grafica• prop&J>nda polltla
17 1.1.3WilliamMorrise la Kelmscott Press 86 11.1.3 Rodfenkoe il Costruttil'ismo
20 I.IA CharlesRicketts
22 1.15AubrevBeardslev 89 11.2 La geometrinuione dellospulo
24 1.1.6\ViliBradley • 89 11.l1Nuol'efigurazioni simboliche
26 1.1.7I.a Nieuwe Kunst olandese 90 11.12DeStijle il Neoplasticismo
92 Il.1311Bauhause la graficamoderna
28 1.2 La graficaliberty 93 11.2.-1 Graficae tipografianel Bauhaus
28 Diffusioned1unostilo 96 ll.l5 HerbertBayere il laboratorio
29 l.l 11luoghie i protagonisti di graficaa Dess.iu
29 I cantttrl del Uh.")' 102 la lo<C>Jr&b,penm.,,aJe
32 1.12le pubblicazioni periodiche I~ U.2.6PietZwarte lascuolaolandese
33 1..13 L'editoriae il libroillustrato 109 11.2.7 le ril'istecomecircuitoideologico
36 12-1L'e,•oluzione dellastampa
38 la rocoirar.. com. «medium» 113 11.3Gliannifra le due guerre
-11 L2.5L'artedel manifesto 113 11.3.t l'Art Déco,storiae motivi
-1-1 126JulesChéret 113 fl.3.21.aculturavisivaneglianniVenti
-15 1.2.7Henride Toulouse-lautrec 115 11.3.3 la graficaneglianniVenti
-17 128 EugèneGrasset 118 la ptlcolop ckDaGti!alt
-19 1.2.9 AlphonseMucha 119 IJ.3.4Cassandree il nuovocartellonismo
51 Canneri tlpoa,ofid del periodoHberty 125 11.3.5 FortunatoDeperoe il secondo
Futurismo
-,
;). 1.3 La grafia in Italia
5-1 1.3.1nmani.Cesto
italiano 130 11.4 la comunicazione
visivaneglianni
56 1.3.2LeonelloCappiello Trenta
Glisviluppidellaculturavisi,•a
131 11.-1.1
58 1.4 DalloJugendstll
allaNeue 132 11.4.2la graficafra pubblicità
Sachlìchkeit e propaganda
1Glasgowe Vienna
58 1.4. 13-1IJ.4.3Dnuovocorsoitaliano
59 1.-1.2
KoloMosere la St.>cessione 135 IU.4 •CampoGrafico•e loStudio
65 11DtuttehtrWulcbund Boggeri
66 1.-1.3
PeterBehrens 138 la «Caso.btllllldi Papno • Penico
71 t.4.4LucianBemharde Lud\\'ig 1-lOIU.5 MaxBille la primascuolaeh·etica
Hohlwein
141 11.S I riformatoridellascrittura
n I.S La graficadeUaprima rivohaione 1-1-1115.lL'areaanglosassone
artistica 1-1-1115.2EricGilleStanleyMorison
n 1.5.1l'Espn>SSionismo in Inghilterra
73 1.5.111Cubismo Il progettodel letteringin Germania
147 11.S.3
7-1 15.3U Futurismo biblio-tipogra6:
150 11.5.-11 Mardersteig
78 1.5.4Lagraficae la guerra eTallone
153 11.6 Diffusionedellaculturapopolare
153 U.6.1Lo Streamlining americano
15-1 Il da,ramma fisuraco
155 IL6.2L'editoriadi massa:libritascabili L'ETÀDELL'INFORMAZIONE
e fumetti
157 ll.6J Lapropagandadi regime 251 IV.I Il progettograficodal 1969al 1990
e di guerranelmanifesto 251 l\~J.1nmanifestointernazionale
158 Il fotoslomalhmo 255 lv.1.2MiltonGlasere il PushPinStudio
260 IV.1.3Lavisionepsichedelka
262 IV.1.4L'artenazionaleneldialogoglobale.
Il Giappone
COMUNlCARE
PERCLGRANDE 265 IV.1.5Identitàdellospiritoolandese
NUMERO 269 IV.1.6Lepeculiaritàdellagraficaitaliana
280 La.,.fica ambientale
163 lii.I Losviluppoeconomicoe la grafica
164 W.1.1LagraficaeuropeanegliStatiUn.ili 281 IV.2 Lagraficauiendale
164 Laadtura mlva 281 IV.2.1Lacorporaleimageneg.liStatiUniti
167 tn.1.2Il NewBauhausdi Chicago 28+ IV.2.2Lascuola~.ilifomiana
168 111.1.3 L'editorianegliStatiUniti 1$7 IV.2.3 Glistudiassociatiinglesi
di graphkdesign
l74 111.2Unaciviltàdell'immagine 29-l rv.2.4L'identità,~iva comesist.ema
l74 111.2.1 L'immagine e il consumo 296 Siateclnomo.toanJlche
• ttlorisM
176 1112.2 11modelloscientifico 298 IV.2.5 Pittogrammi e nuoveicone
dellacomunicazione 1~sil'a
178 lll.2.3La"5Cllola• svizzera 300 IV.3 La rivoluzione digitale
187 lll.2.4Ereditàdel Bauhaus 300 IV.3.1 Lasperimentazione grafica
e il •modelloUlm• nelleriviste
192 m.2.5Lagraficaitaliananeldopoguerra 306 11Ponmodetn • 1asrafica
198 lll.2611graphicdesignin Inghilterra 306 IV.31Latipografiarivisitata
311 IV.3.3 'fypedesigne nuovicaratteri
201 111.3Il progettograficodal 1945al 1968 31-l IV.3.4 Tendenzedi finesecolo
201 tn.3.1li lllilnifesto
nellngrafica 317 IV.3.5 Webdesigne Internet
internazionale
205 111.3.2Il manifestoumoristico 321 Bibliogmjin
208 ln.3.3Il manifestopolacco
326 Biografie
211 111.4L'orientamento «VlsualDesign»
211 tn.4.1Lagraficaniendale 334 llldicedeinomi
213 111.41 GiovanniPintorie la Olivetti
216 JJU.3Lagraficaitalianadellaseconda
generazione
222 Gralia e Opdcal
Art
22-1111.4A FrancoCrignanie la OpticalArt
226 llcuoEK!ler
227 111.SLagraficaeditoriale
227 IILS.lL'editoriaperiodicnneglianni
Sessanta
233 IIL51 Lecollaneeditoriali.Struttura
graficae suedeclinazioni
238 111.5.3
Lascritturae il carattere
tipografico
242 La infica «Dolt youneffit

244 111.6La gnfìcasodale


2-14111.6.1
Sistemivisil·iistituzionali
248 111.6.2
LagrafiGldel dissenso

o
Premessa

A partiredalla metàdel XVlll secolo,nella t11rio. Perm,verso, es.saass1111sei caratteriideo-


socie/ileuropea si imposero co11crescente incisi- logicidellamodemità e delprogresso; per 1111
vitàdueparole,democraziat industria,che, nitro,si i11serì nellalogicadi mercato divt1111ta
per qun11to di fJfr sémoltoa11ticl1e, e11traro110 ommaido111i11anle, creando propriestrutture
11el li11g11aggio co1111111e a rnpprese11tart, grazie i11d11slri11/i e distributiveispiro/eal modello
nlln dilatazione del loro significatooriginario, capitalistico. Comemollialtri settoric11/t11rnli,
l'avviodi 1111ovi e impetuosi sviluppi. n11c//e
In graficamodema trovòin quellatra-
Il vocabolo •democrazia», di originegreca,i11di- sfom1a:ia11e storicales11e origini.
C/llJQ 111111
fommdi govemo fondatasullaparte- L'eve11to d1eseg11ò /'i11i::io
di questo sviluppo /11
cipazio11e dtll'ùrteracollettività,il demos,alle ancheq11el/o e/re11tcostilul l'episodiopi1ì
decisioni dellapolis.Trasposta 11ell'E11rop11 del emb/emntico. Q111111do 11el1751uscìi11Frm,cia
Settece11to, 1111com domillatndn grandi Stnli il primowli1111e de//'Encydopédie, la c11i
pub-
mo11nrchici, 11,ngiàagitata dnll'impetuosa asce- blicnzione si sarebbe co11c/11sapiù di ve11t'a11ni
sade/Inborghesia, essadive1111e espressione di dopo,il sig11ificato de/l'iniziativa apparve subi-
111111società e/reaspirlll'Cl a 1111a più equadistri- to chiaro:il saperevi app!lrivnorgn11iz:ata t
b1t!io11e delpotere e vedl.'V/I
11ellas11pr,m1nzia del distrib11ito secondo criteridi asso/11/0 rigoree
•maggior1111mero• 1111afo11da111l!lltalegaro11zinobiettiuitil; perdi pitì, veniva proposto 111/'ntte11-
di libertàe di progresso. zionedi tutti in 111111 i11izialivn editoria/e che
Laparola•i11d11;tri11•, di origi11t latina.invece po11eua la culturadi111111zi al compitoprimario
desig11ava l'operosità i11divid11ale. Maco11 /'ì11- di 11110
d/ff11;io11eampiae i11differe11zi11t11.Tutte
terrsificarsi dellescoperte scieutifiche t delle le ro11osc1'11ze del 111011dt1ve1111t'1'0
co11de11sate,
it111ovazio11i tecniche.che co11se11tiro110 111111comescrisse fea11-Baptiste d'Alembert nellas11a
prvd11zio11e di m11cc/1i11e e beni semprepiù i11trvd11zio11e, •nelpiùpiccolospazio possibile»,
111,1ssicci11e perfaio1111tn, finì con l'indicare clt~eraquellodellibro,e Indescrizione verbale
J'i11sie111e delleattività produttive,sullequali deivari lemmifu p1111t1111lml!lllt accompag1111t11
sarebbe sorta111111 nuovastrutturaeco110111ica e dail/11stra::io11/
cl,e11e
sociale. definivano 11i,i-va111e11•T... der~ 17S1
I duetem1i11i erano,ovvinme11/e, illlerdipt11• tela 1111/11,a.
denti,e difatti ve1111ero be11 prestoncco1111111ali Ciò poseil problema
nelco,rcetto di •liberalismo•, concuisiprende- della co1111111icazio11t
uaattodelruoloassu11l0, nelladinamica politi- visim i11 1111a luce
ca ed eamomicn dei mri Paesi,dallegrandi 1111om. Il progetto cul-
masse, o,g1111i:zzate nellefabbriche, irreggime11-tura/e trovò difatti,
t11te neglieserciti, distribuite11elle am111i11istrn- 11e//'Encyclopéd ie,
zio11i statalie dotaledi 111111 fisionomia di clas- lasuaplmaespressio-
se- borghesia e proletariato - semprl' pilÌ defi- nein quellografico:il
11it11; masi i11dic11V11 anche111111 profondalrn- ttslo del secondo to-
sfor111a:io11e ct1lt11rnle i11corso,clreimponeva il modell'opera /11stam-
tramonto de/I'1111/icosapere mstoditodopocliie pato co11il carnttm
l'emergere di 1111acu//11ra diffusa,apertaalla •Caro•diPiem-Si1101
criticaeco11cepita comepatri111011io co1111111e.lii Fo11mier Om-1768).
tale prospettiva, la comu11icaziont di 11,nssa (A11c/re per /'edizio11e
delle11u0Vt' conoscenze divenne compita priori- italim111, stampataa

7
LucradnVincenzo Gi1111ti11i
dnl1758al 1776, fu svolta,perché collocòil progellograficodel/'1r
inciso1111 apposito cnmllm.)AiteslioorrisJN111de- ptraall'intmrodi 1111 complesso progetto cul/11-
m110 illustmzioni dre,nelnitoredel/'i11cisio11e srr rnle.nel q11nle la diff11sio11edelleideee delle
mme,familK1110 immagini descri//Ì!II!
allretta11toco11o;,.en:t dot'tlllltrovareil suoveicolo privi/e•
111i1111zioseep1111h1ali. Lacom/azione trnrom1111i- gin/onellastampae, pirì in gmerale,i11 1111a
cazio11e vermlee visimemtaledagnrn11Iire ,ma co1111111ica:ione di massa e/reni,emnelmedium
rigo= irrfam1nzio11e nccessibi/e
a tu/li. t•isiro1111i11sostit11ibile supporto.
Nnt11ralmerr/e, 11011si Irallntltldi 1111a 11011ità I successivi s.1il11ppi del/'nrlttipografica furono
nssolrttn. Altreenciclopedie eranosta/tpubbli· garantitida 1111 merm/olibrarioin co11/in11a
ente,soprattuttoii, lng/ri//erra;e /'editoria
europea vantava,dnll'mroiodellatipogrnftn n
cnrnllerimobilii11n11g11rntn da G11/e11berg a/In
metàdtl XV sm,/o,11110 tradizioneoramaiillu-
stre.Le edizionidi Aldo Mnma:io(144915().
1515)eranorimaste a lrtngoinsuperate; la tipo-
grafiaapertaadArroersn daClrrislop/re P/a111i11
(1520-1589) avev.1 proda/lo11110 q11a11tilà di
t'0/11111i di grandeprtgio;lafamigliaolandts1
degliEluviersi erai111peg110/n nelXVII secolo espa11sio11e. l'lllg/rilterrn,cheaveva fino allora
11rllnproduzione di libri ramomici(sero11do la tramandato la tr11dizio11e tipografica i11n11gura-
fon,111/a i11a11g11ratn daMn1111z.io),conl'impie- ta da Wil/iam Cnxto11 (1422-1491), ri111111-
go di 1111 caratteredisegnalodnll'o/n11dese ciò defi11ifiva111errte ai caratterigotici, e con
C/rristoffel111111 Dyck,i11 seguitodeno111i11nto WillinmCns/011 (1692-1766) venneavviata111111
•elzeviro•;nel 1640 era statafondata i11 1111ova ricercasui carni/erilatini chesarebbe
Francial'lmprimerieRoynle, e/reutilizzavail stata portala infine n perfezioneda /0/111
Basktrville(I i06--1775J. Basktrvil/eaffidòil
prtgio dei suoi volumialla tipografia,il d,e
costituiva11110 11ovità i11un'epoca i11cui 11ei
libri si npprezzm111110 soprnHutto ifregieleillrt·
strazio11i. Questoprincipiosi imposein Eu-
ropagrazie al letteratofranceseP.-A. de
Bt'tlumnrc/rais, dreacquistò in blocco la tipogra-
fia di Basktrville e stampòco11 i suoicaratteri,
versolafine delXVIII secolo, /111/e le opt.'Tedi
Voltaire, ottene11do11e 1111
grn11de s11cct::,,o.Nello
stessoperiodo,l'italin110 Ginmballisla Bodo11i
C.. tMiooo <I lette,. •Romoin doRoo: (1740-1813) fondava a Parma1111a slnmperin da
incislont dil.ouis
Slmonai,, 1701
cui 11sciro110 edizionidi classici europei dive1111-
lefamose1ierla qualitàlipogrnftca, la btllezzn
«Ro111ai11 d11Roi»,1111 carattere disegnato dn dellei11cisio11i e la maestria delprogello grafico.
PltilippeGrm1djet111, e nelcorsodtl XVIII sec<>-/11particolare, il 1111ovo carattere disegnato da
lo la tipografia Jrn11cese m,evnraggiunto i mns- Bodonisi impose 1111'
atte11zio11e peril perfetto
sirr,ilivtlli co11 l'operadi duedinastiedi tipo- equilibrio formaleispiratoai ca11011i 11eoclassici,
grafi,quelladeiFo11mi1r t quelladeiDidot. i11uirtrìdelqualeessoè rimastocos/1111tr111e11te
Dalpuntotfi vistadellastoriadellagrafica,t11l- i1111so senza apprt"..zabili tv1rinzio11i slmthirali.
tavia,/'Encydopédiesegnò11111110111t11to di li commercio librario conobbe la sua prima

s
ampiadiffi1sio11e i11/11gl1ilterra.Senll'iniziogli
editori i11gltsieranoi11j111e11zali, cometutti l~ì PETlT CANON.
quellieuropei, dalgiudi:.iodtll'aristocrazia, e/re
Trbete oou-/ili,gmd!c&.heritierd'Au-
gulle, fut d'un canlìctc enntt=t op-
costit11im In lorotsCl11siva clieuteln, nel corso pofé à cclui dc fonPr&lioefi'eur, il aioum
delXV111 secolo, co11 la progressim ascesa delhi à l'~cil & à la auaut~ une profonde
diffimulation,cequi L:ttndoitredOUtablc.
borglresin e 1111a sempremaggiore libertàdi
stampa,venne formandosi 11111111000 p11bbliro, LEs """""""' dc fan Rfe,c m ru-
avidodi co11osce11u eprontoadacquistare rela- f'!!U'<I" quela do,mur&L, moduruion, maù
:io11idi viaggiopi1ìo menoveritiere,rncco11ti Gcrmariiau a~, ul ,m,poisonpl, et Princt P
fc d1irta.squ;t, & fc prtcipj,_ad,,-,isJa,ult1
fn11tastici o patetici,opere educative e diuulgali- allions là pbucru,llu 'l,CIcsj,lw barl,ans.
ve.Roma112i romeil RobinsonCrusoe(1719),
di Da11iel Defoe, o i Gulliver'sTravels(1726),
t,,c,,iont diPiern-Slmon Foumler delQRIIIA
di }01wlha11 Swift,sonoesemplificativi di 1111
tfl<it """"'· 173"42
gmeree/tedivenne0011 prestoasS11i popolare.
A11cor più sig11ificnlivo è il casodi Sa11111el
Ric/,ardso11, 1111 facoltoso stampatore lo11di11t'SC, editoriale. Maa imporsi fu s11bito ,ma/etterntu-
i-ditoredi trattatidì-morale, di storiae
vol11111i rn di co11s111110, d,e tentò di correggere conle
periodiciromelo •Sptctator•.c/1eollen11e 1111i111111agi11i Inscadente qualitàgraficadeitl(l/rmri.
grandesuccesso con il ro111a1120 epistolnrt L'artede/l'il/11strazioue va11lmxi ragguardevoli
Pamela,or Virtue Rewarded(1741).A11c/re lrndizio11i, e/re tra il XVrt e il XVIII secolo si
In Francia, q11n11t1111q11eil suomercato librario eranoconsolidate 11011 solonelseltorrde/l'edito-
fossestrettodalla111orS11 dellace11s11rn e 11011ria letternria, maa11c/1e nelcamposempre piìr
sosle1111to da 1111 tmto pubblico, assistette i11 vas.to dellep11bblica:io11i scie11tifrcl1e. T11tt11Vin
quelperiodo a 11110 pro/ifera:ione di opm lette- /'accresciuta q11n11tilii dellep11bblicnzio11i com-
rarie,scientifidte ofilosoficl1e.Questa cresct1lleportò1111te11de11ziale scadimento dellaqua/ilÌI
prod112io11e i11cre111e11lò dov1111q11e il men'.11/o grafica delle i11cisio11i: nccn11to n ediiioui d'nrte
/iurarioface11do levasu 1111pubblicodr/ tutto comequelledei grondi classiciillustrateda
110n
11110;,10; pirì/'aristocratico mecenate attento GuslnveDoré(1832-1883), onedizioni portico-
allaqualitàfommle,e du11q11e a11d1egrafica,dei
,,o/umi,ma1111lettoremedio,quasisempre di
estro.ioneborgltese, e/rericltitdevnoperedi
variointeresse e di bosso preua. MAt UALE
Ne/Inpri11w metàdelXIX secolo, quellocheern 'rlPOCRAFl('O
statoperste0li1111commercio tSercitalo dapic-
colilibraie daarligia11ali botteghe di stampa si
CIA\IBATl'ISl'A BOOONI
trasformò cosl,progrrssivnmmte, i11 1111 mma-
/o editoria/e rettodainflessibilileggieco11omi-
d1e.Ntl s110 romnn20 Les illusionsperdues,
uscita11el1837,Ho11oré de 8a/111c d&risse
vividamente /'a111bie11te de/l'editoria frnuctSe
dell'tpOCJJ,
dominato da1111'n11siadr/ g11adag110
i'ARMA
e/resi rifletteva11egntivnmt1tte sulla qualità
graficadelleopere, trattateornmnicomtsempli-
cemm:e.J co11ti1111i progressi tecnicico11se11ti- Gilfflbla!N8odari. •-UIII.

lro<,wptiociti.........
vanoora 1111a nwssiccia produzioue, e/rediede T,p,prlevp,Wlc>ro
lentamente viln a mrnverat propriaindustria po,wmo,18I 8
9
disegnatore che douevaillustrarle, fida11do
a11chelui 11e/la •attrattivadellevig11elle, la
q11alt
I'esperie11:n tifa vedere e/reèfortissima,..
U11aulterioretrnsfonmu.io11e dir~llna 1111a
maggiore d/(f11sio11edeilibrisi ebbeco11 /'i11tro-
d11zio11edellecoperti11e ill11stralen colori.Gli
tsperime11ti distampa a treoquattro colori risll-
liva110
aile11talivi compiuti daJacob LeBonuel
e daJacqurs
174-0 Gauthitrd'Agoly 11el1749;le
primec.operli11e stampale apparvero 11el1750a
operadeifratelliBrasseur di Parigi.Nel1Bl1
11sciro110
Les fablesdi LaFo11lai11e con1111a
copertina i/lustrata a colori e la 11ovilà.i11tesa a
joM TGMltl.lu,auioM""" dal-
Ab lrtl'Aloderbwl.dllNis Cam,I, 181,S re11dm illibrosempre piiìaccessibile a 1111vasto
pubblico, ebbesuccesso.
Questisviluppidelmercato, accompng,1ati da
laricomeUn autre monde(1844), illustra- ,ma accelerata i1111ovazio11e lec11ologica 11ci
lo da Gra11dville (1803-1847),e Alice in siste111i di sln111pn, provocarono profa11di mula•
Wonderland (l865J,di LElois Carro/I,
d1e11e me11li 11ella s/rulluradel/'tditoria. Allafigura
affidòle i111111agi11i n Joh11 Tem,iel(1820-1914!,delm:d,iostampatore si sostituìqudladell'e-
laprod111io11e corn11te /11perlopiùcc11traddi- ditore,in gradodi i11'Cll'stire capitali i111111'im-
sti11tadai111111ngi11i di sairsovalore. Ciò110110- presae/rem,rnioramai definiticnmtteri indu-
sta11te,poicl1é semlmwa drer7mercato l'SigtsSPstriali;
e la11al11ra artigianale dtll'impostazio11e
sopratt11llo libriillustrati, l'i111pagi11nzio11e
dei graficadei oo/1mri, stampati/11migliaiadi
ml11111i si i1,fittldi diseg11i, distribuiti
spesso, c.opie,
cedette il postoa u11a progressiva specia-
comescrisseCarloTe,,cn11el1845,se11l/l più li:zazio11e, dallaqualtsarebbe i11fi11c
emersa,
wrare111i11imameirle •11él'ordine, nélasequela11c/1a seconda metàdelXIXsecolo, lafiguradel
deiperiodi, 11é lasintassi,.LostessoAlessandroprogrllista grafico difan11azio11e artistica.
Manzoni, d1ecuròperso11almeule le edizioni U11'a11nloga tende1UJJ si profilò,maconmoda-
deisuoiPromessisposi,vollescegliere daséil litàdifferenti, neisettoridellastampa periodica
diFnnwa, GorlnperIp,wnmi
loc&lone
e del111anifesto.
,po,;
di Aleswldr,, Hwoni.1840 Legaziellee i giomaliebbero rmaparteassai
attivanelladiff11sio11e di 1111n c11lt11rache,a/i-
me11taln dalferoorecriticodel/'ll/11mi11ismo,
esploròardita111ente /11llii campidelsapei'('. ili
seguito,la libertàdi stampa,assicurata 11elln
Fm11cia rivaluuo11nria e 11e/l'lnghilterm libtra•
le.diedeunulteriore impulso allepubblicazio11i
periodid1e e neimomeuti diagitazio11c politica-
/a riooluzio11e fra11cese, glisco11volgime11ti pro-
vocati dalleguerre11npoleo11ic/1e, i motidel1830
ili Fraucia e i11Italia,larivo/u::io11e europea del
1848- lafebbrile cirrolazio11e dellei11famiazio-
11i,deibollelli11i e deiproclmrri feceproliferare
sparutifoglidi brevi'durnta,spessoaffissiai
muricome111a11ifesti. 11ei qualipoclre icnsticlre
IO
i111111agi11i
facl!Vll110 das11pporto a/Incom1111icn-
zio11e iJmXlle. Tuttavia, l1111go l'interocorsodel ...._,LETIN
XVl/1secolo t perpartedel XIX, questi fogli
--> AMIS DE LA V:ERIT
riprodussero /'impagi11azio11e tipicadel libro, PUll.li P.AJt L..U Olat'..CTl:UU
co11 il dominioquasiaSSl)luto di testiscritti, DE L·tMPRIMLRIE DU CE1\CLE SOCIAL
dispostisu duecolo1111e. Laqunlittlartigianale t.. ·,._ L
del/'i111postazio11e graficae tipografica era i11
1-ssi roidmtc.A11c/rt 11ei casidi p11bblicnzio11i di
carallere i1ifon11ativo e c11lt11rale - daglii11glesi
«Tatler•(1709)e «Sptctator• (1711)al «Caffe•
(1764)degliil/11111i11isti milanesi, dalfrn11cese
•Joumol des Sava11/s• (1777) all'ilalin110
«Ca11ciliatore• (1818/- 11011 si andnoo oltreil
modellodell'impagi11ozio11e lrndi.zionale. Solo
l'inglese «Gentle111n11's
introdusse alcunei1111ooozio11i
fu il primoperiodico
Magazine•(1i31)
grafici,e,
n contenere,
giacché
insieme ai
_._ -·-
..... ..----
-.·-·_____,----···-
------·---
--
____
_.--...,.... ......,.,., .....

testi,11110 seriedi il/11s/razio11i.


ùi modemacomu11icn:ione visioodi massn PAR T S,
"' .. r,_,.....,"- ~ .si.w. - • Tide:c+-rr,,ce• •
trovò n11che espressio11e 11el/'rool11zio11e del
111a11ifesto. Perbuo110 porledelXV/li secolo la
~ pibbllato a l'>tf&I'p,,I •~
co1111111icnzio11e dellenotizie,deglicdii/i e dei de, Am&dt b V~. 11'12
proclamirestòaffidalaagli nntic/riba11dilori.
1\.it1 i frrme11/irivol11zio11ari, le g11erre e In ancoraalquanto i11gen11a, i11cli11e a saturare lo
resta11rn:io11e, cheave-..-0110 resoi111111 modoo spa:iograficosenzaalc,111 fffrtilibrioIra i due
11ell'altro protagoniste legrandimasse, impose- livelli, essa costitulla base sullaqualesi sare~
ro1111ovi sistemidi co1111111icazio11t. I muridelle bein seguitolavoralo perla 111es..<11 a p1111to del
cittlieuropee si rie111piro110 cosidi •avvisi•,per 111n11ifeslo moderno.A11cl,e questisviluppi,
lo piriscritti,che11011 costih,iv,1110 pùì /'1111ico però,furonogarantitidal co11ti11110 progresso
legame tra ilpotereeil popolo, mafacev11110 cir- tec11ico,come11el casodellalitografia,esoprat-
colareancheideeri11(Jl11:uo11arie o patriotticl,e. t11tlodo/l'emergere di figure professionali -
Ciòd,et11ttnuin si collocò al/'origi11e delmani- artistiograficipuri- chelrasformarono la 111!(-
festomoderno /1110110, 11011 tantola passioneclrin attività a11011ima degli artigiani d'un
politica,q11a11to le 1111ove esigmzedi mercato tempoin 1111' arteapplicata da/Infisio110111ia c11l-
propriedi m1'eco110111ia i11d11striale cl,epunta• l11mle bendeli11eata.
vu, sia pure vagammte, a 1111co11s111110 di I successivis1,i/11ppi dellacom1111icazio11e visiva
massa, peril qualedivt1111e subitoi11dispensa- di massa appartengo110 allamodemitil. ùi svol-
bilt lapubblicità. Proprioallaparticolare 110/11-tadellametàdelXIX secolo, conil trio,ifodella
ra delmessaggio pubblicitario si deve ili gran rivol11zio11e i11d11strinle e la nascitadi 1111a
portequellaaccresci11la alle11:io11e agliaspe/li socield più ava11zn/11, ron tulle le s11tsofferte
graficie/reltntrasformato il u«c/1io •avviso~ in co11traddizio11i, segnal'ì11ìziodi 11110 storia
1111manifesto llt'TO e proprio.Il messaggio tra- 1111ova,nellaqualeil prvgello graficooccupa 1111
smesso si orga11inò i11falli,spo11ta11eommte, postodi 11011swmdarinimportanza.
su duelire/li: quelloverbale e quellovisivo;e
seliben, pertutt11 InprimametndelXIX secolo
l'immagi11e complessivu cosi composta fosse

Il
La graficaper la nuova società

JANE.
Avril

HtnrideT"""-uutreC.man....., porj,noAml.llM
I. I Ladiffusionedellacomunicazione

Ne.IlasecondametàdelXIXsecolole cittàeuro- Crescepertanto in modo straordinariol'ele-


peee americaneconobberoun tumultuososvi- mentocircensee spettacolaredel commercio.•
luppo.Londra,che nel 1801contavacircaun Lo spettacolodella merce imposeal grande
milionedi abitanti,versola ftnedel secolone emporiocomeal piccolonegoziol'esigenzadi
censisei milionie mezzo;nellostessoperiodo darsi un'immaginedefinita,che andava dal-
Parigipassòda cinquecentomila a tre milionidi l'allestimentodella vetrina alla fantasiadel-
abitanti,NewYorkda trentatremila a tremilio- l'insegna;e la necessitàdi richiamarel'atten-
ni e meno, Milanotoccòi seicentomila. zionedei consumatorisulle caratteristichee i
Questos1•iluppo,dovutoalla crescenteindu- prezzidei prodottiin venditadiedeil viaa un
strializzazionee al concentramento delle fab- semprepiù ampio sistemadi comunicazione
bricheintornoai principalicentriurbani,con
conseguenteincrementodelsettoredei traspor·
ti, dei servizie delle comunicazioni, modificò
radicalmentela fisionomiadella societàocci-
dentale.Alla trasfonnazionedei rapporti di
la1•orocorrisposeil mutamentodellerelazioni
familiarie sociali,dei modelliabitath-i,delle
abitudinidi consumo.L'immagine dellacittàsi
arricchiin quel periododi nuove figurazioni,
che diederoimmediatamente il sensodi una
inarrestabilemodernità.La trasformazione di
Parigioperatada Georges-Eugène Haussmann
rappresentòil culminedi una stagionedi g,an-
di ristrutturazioniurbanistiche,grazie alle
qualile metropolieuropeee americaneridise-
gnaronola loro fisionomìacon ìl tracciatodi
manifau,por""sr1nde
C.R.Frandc. m,pnlna. 187Sa.
moderni sistemi viari, che implicavanol'u•
niformazione dellefacciate,la standardizzazio- visivadi massa,nel quale la pubblicitàtrovò
ne degliarrediurbanie il moltiplicarsi del luo- uno spazio crescentee Il manifestogiocòun
ghi d'incontroe di svago.Nellostessotempo, ruoloprima.rio.
la vertiginosacrescitadella produzioneindu- Contemporaneamente, la crescentecomplessità
strialedil.,tòsempredi più i mercati,provo- delle relazionipolitiche,economichee sociali
candouna Cn?Scita dei consumiche,nelladina- aprivaspaziimpensatial dibattito,all'informa-
micadella concorrenza,rinno1·òla moda,gli zione,allacultura.Nacqueronuovecaseeditri•
ambientidomestici,la forma degli oggettie ci, cheoffrironoa un pubblicodi lettoriin con•
delleimmagini. tinuoaumentolibri dallecopertinemagistral•
Levetrinedel negozisi infittironodovunque,e mentedisegnatee spessomicchltida illustra•
nellegrandicittà aprironoi primigrandi ma- zionifìnementeincise;i periodicie i quotid.ianl
gazzini:Au BonMarché(1852),Le Printemps si moltiplicarono dovunque,rinnol"ando la loro
(1865)e La 5.lmaritaine(1869)a Parigi,R.H. vestegrafica.Propriosulla stampa periodica,
Macts (1858)a NewYork,A 11nnovation (1901) inoltre,la •vignetta•umoristicao satirica,che
a Bruxelles, il MagazzinoContratti(1903)a Mi• avevatrovatoin Daumier, Grandvillee Cavami
lano, Harrods(1901)a Londra,MarshallField i suoi maestri,ebbe modo di moltiplicarsiin
(1852)a Chicago,lietz (1898)a Berlino,.Con il sequenzevere e proprie,dando 1titaa quel
sorge.re deigrandimagazzini,,, ha scrittoWalter modellonarrativochiamato•fumetto•in Italia,
Benjamin, •per la prima1•oltanellastoriai con- ~comics,, nei Paesianglosassonie •bandedes-
sumatori comincianoa sentirsi massa. [...] sinée•in Francia.

13
l.1.1 Larifonna del disegno in Inghilterra

A partiredallametàdel XIXsecolosi moltipli-


caronoglistudi e le riflessionìintornoal carat-
tere dell'ornamentoin architetturae nellearti
applicateall'industria,i qualiriportaronol'at-
tenzìonesul disegnoe sul valoredellagrafica.
In partirolare,artisti, disegnatorie archiMti
guardaronoconcrescenteinteressealle figura-
zioni presentiin natura, per indhiduare le
normeche ne regolanoi prinàpi strutturalie
applkarle nelle loro opere come elementi
costrutti\'ieomamentaU.
In GranBretagna, OwenJonescondusseun'in-
daginesistematica suimotMformalidegliorna-
mentinell'artedi tutto il mondo.Eglia\'e\'a
affermatoche•la bellew dellaformaè prodot-
ta da lineenascentil'unadall'altrain ondulazìo- \
nì graduali•e nellasua Grommar o/Omnmeut, \I
del 1856,studiòin particolarele configurazioni
presentinella natura ,•egetale,analizzandole
comeformegeometriche a sé stanti,nell'intento
dJ scoprirele leggicheorganizzano la struttura
dellefigure.
Pocodopo, nel 1860,apparYein Germaniala
primaedizionedi Di>r Stil,di GottmedSemper, o- Jonti, roin-dilppoasono.
Swdlodi~
unostudiodedic.1to pre\•alentemente allecom• NIUl'li,oa. f8S6

Pittun • fotoan& a fines.colo presenwione delle cose elle l'•nista pnnm twtma di un mli.mo cui tar-
pubffdtre e IOCCll'U,KriYM ~ te potM solotendereconnm. i. sue
Inquest0dfmmlcopanorama. lacutwn Cou~, nel 1861.Questo prindpjo Ione.~ la primoW>lta nellastoria lu
ardsda • feuerari>sembtòlmpegnarif bccv1deU'esi111nza quotidianiI ..,.,.._ po~~•repwa~lamlli.ornordaré
nell'analìsfe nelroncl,gine di UN re•ld no privfleptodd'artt. m, rl~am., Ilpwno, non solocon ~ IUtO serino o
d1e-. uwnto I contornineule defi- paritempo in dlscus1ione I al>OIII11... l'immaginedisepg e dipinQ, mo~
niti dolCWl'Oll.Laleutraturl SCNII>con si deltal'lp!)reSentuionevisiva. L'inttns1 permem, diunacecniadi ripl'oduzio.
vmce•~ I riw>ll domtsdde 1UMd del mocd,ialolJIn fglfa e degli ne redtle al ...-o. L~ne dlpinQ.
.socialidtll'~ dtOaborghesia. lmpresslonlsù In FrancbmiseIn luceff espressionedi un p,ocouo cre•IM>.
dti prclewiato,• ne ttWe vivide rap- cr.tvq!iato~ tn I "1lorigralld apparoimprowlsamente sosdwlblleda
prmomlonl. pjuo menorealisdthe. u della~neae quotiCtCffllddde!laluce. un sistema ottico e chimko di facile
romwomlisa ~ I meccani- che ff IUCCfflM> lavorodeglimlsd più 11.11AlloM. Ml propriolacons,pe,,oiei,
smipsicologici ed economici dtllanuova >fflslblllMeòbe ruiamente composto t11dtll~riorili dtll• plttUrll nelb rap-
sodtù di mow. la pittura colsele in un dtllcatoe preario equOibrio. presenwionedtl reaJt lnduuegliarti-
scene delbv!mquoùdiw. • ritruse la I<ont<mp«anel progreuldellalototra· sti • sperimentarenuo.;modtlll iiigui-
stradacitudina. I parchlI té.alri, I c•llè 1b Impressero • queste rlcmht una wd e lomw~che.superandoarulismo
comeun ~ palcOS<tl\lco dfll'Hi- Ione accelerulone. Intornoal 1840~ woiuco della rotoi,afil,COl'Cl\'lno di
stenu. l'ISpfflfflDd.O.pittura«aft'•ri> poocedimentoIOtogrllfKo era già sQto penetnrt pjù • fondont1·.,._. dei
,pera> elesse la <itd, la periftria. la in grai,parte definitodallellT.e,mo,,i di lenomenl
campagna • hJog!,lper UN sperimenia- Nltpce • !ÀgUtrre In francile di fox
zìonelorrnalenellaqiwe a contareen Talbotin GranBreQp. la nssmone
laper,:ezlone del lenomtnt primo ancci- d.O. mld in un'imfn1&!ne dtl cutto
... cheUloto,;gn;r,ato.cl'•rudellapi,. ogtttlva. non falsag dlll"onctrtew Adtitri.louis-J.-t1.l>opm.Hoa,ro
""'10,183'
wn pubcorulneresoltantonellarap- delb pertrzione umw.pane 1'lol1la W... H.FcocTalbcc. llitHo)'stocl1&41

u
:..:.moru architettoniche, nel quale lo schema nellagraficaeditoriale,e U11e Formdel 1900.
a11d
&Il.> figurazioniornamentalivenivaricondotto Cranevedevanellalineail fondamentoprima-
.a.i akuru principi essenziali:quello delle rio del disegno: •Linea determinante,linea
·=e chiuse•,i cui elementirisultanoordina- enfatizzante,linea delicata,linea espressiva,
::i mromo a un nudeo centrale,quellodella lineachecontrollae che unisce,.; e sviluppòla
eunlmia•, consis.tentein una sequenZildi costruzionedi pallemsfondatisu formee.le-
u::.-n·allispazialianalogamenteconformali•, mentaricome il quadratoe il cerchio,distin·
"~ della•simmetria•. guendotra composizione•grafica•,che com-
di.;egruche ChristopherDresserprodusse porta una formaplasticae descritti1'll, caratte-
e, me campionario di motiviornamentalitra il rizzata da sfumature a tratteggio,e composizio-
!'(,Ile il ISSOsi rifeceroai medesimiconcetti. ne «decorativa•, puramentebidimensionale.
E.si sì presentanocomeinnumerevoli variazio- Questi studi suldisegno si intrecciarono
anch'es-
:u dì s<liemifitomorfici e geometrizzati, chesi siconilcrescenteinteresseperla graficagiappo,
molbphcano nellospazioin unosviluppochene nesecheanimavail dibattitoartistico,ma con-
::p.'te in ogni punto l'ordinesimmetricoe la fermarooola profondaattenzioneper la struttu-
conformazione chiusa intornoa un elemento ra delle formenaturali,assuntecomemodello
.entrale.L'ispirazione alle formenaturalivi si privilegiato .
:: .da con immediatezza,e ritorna in modo Tra la fine del XIX secoloe i primiannidel XX
i."ICplicitoo direttononsoloneimotiviomamen- furonomolti,soprattuttoin Germania,i contri-
:ali che illeggiadriscono i prodottidisegnatida buti teorici che insistetterosull'analisidel
~-.!r, maanchenelleformedeiprodottistessi. mondol'egetalee dei suoicaratteristrutturali.
~ ba..-e di questacor,cezione dell'ornamento, e Nel1905EugèneGrassetaffrontòil problemain
.:eidisegnosu cuiessosi fonda,stavaunatecni- modosistematico neidue volumidellaMétllodt
.a ,tralicailcuiintrin..c:eco
linearismo fu teorizza- dt compositio11omemmtalt, puntandoallacostru-
•odaWalterCrane,soprattuttonei \'olumi171t zionedi un sistemagraficoastratto,compostodi
: ·;.,; <JfDtsig11del 1898,in cui egliapprofondì t>lementi geometriciorganizzatiin figurazioni
trJ l'altro il rapportotra testo e illustrazione basate sui punii,sulle lineee sullelorodiverse

di libro.1862
Clvimpher Ottsstt.COf)frlinl

IS
combinazioni,fìno ad arri,•are alle •reti•. duttiviavrebbepl'O\'OCato unoscadimento della
Grassetdedicòil S1JOstudiotantoallelintt rette bellezzadeiprodotti,garantitaa loroavvisosol-
quantoa quellecurve,il cui tracciatodo\'eva tantodaiprocedimenti artigianali.
•-esserepieno,arrotondato,chiusoe armonioso JohnRuskinfu il teoricochemaggiormente insi·
comeuno stelo turgìdodi gìo"anelinfa•,con stette sulla difesadella qualità formaledegli
direttoriferimento
ai modeUì delmondovegeta- oggettie dellearchitetture, chenellasuavisione
le.Tul:t!via
egligiudicònegativamente gliorna- dovevanoesprimerela natura profondadei
mentitendentia imitarepassivamente le fonne popoli.Nellesueopereegliesaltòl'immediatez-
naturalie affermòche•l'ornamentoastrattoè la zadelGotico,conla sua -sel\'atichezza• e il suo
chiavedi ognialtracomposizione artisticapur- •naturalismo•,ritenendolasuperioreall'arti6-
chessia•. dosa perfezionedelle realizzazioni industriali
moderne.•L'imperfezione è insitain tutto ciò
chesappiamodellavita•,~ ne Lam1t11rn dd
1.1.2Il movimento Artsand Crafts Gotico(1853).•È il segnostessodella vita del
corpoumano,cioèa diredi unostatodi svilup-
Nel 1851la CreaiExh.ibìtion di Londra,cherac- po e di mutamento.•In questorichiamoall'or-
colsenellemodernissime strutturedel Crystal ganicismodelle forme,Ruskinconfermavala
Palace•i prodottidell'industria di tutte lenazio- tendenzadominanteverso un disegnodeUe
ni•, segnalòl'irresistibile
progresso di un'econo- architetturee deglioggettiispiratoall.1dinami-
miaindustriale nellaqualela produzionemecca- citàe al profondovitalismodellanatura.
nicadeglioggettid'uso avrebbeincrementato i Leteoriedi Ruskinfuronoalla basedel lavoro
consumie impostonuovi,,aJoriesll?tici allacul- di W"tlliam Morris,cheoperòdirettamentenel
turae allasocietà.Questosviluppotro\'Ò subito settoredel designe dellagrafica.Morrisa,•eva
una fìeraopposizione da partedi quantiritene- avutocontatticon il movimentoartisticodei
\'ano che la mecx-aniziazione dei processipro- preraffaelliti, con il qualeavevacondivisol'in-
clinazionetan:loromantica per un Medioevo
preservatodalla corruzionerinascimentale, e
avevaapplicatogli stessiprindp~in una più
ampia visionesociale,alla progettazionedi
arredi e alla grafica.Quandoegli cominciòla
produzionedi mobilie suppellettilivarie, si
dedicòancheal disegnodi tappezzeriee carte
da parati,nellequaliintrecciava moti\<i vegeta•
li e florealibadandoa costruire6gurazionileg-
gere, sottili e prive di spessore.In ciò egli

~
seguival'insegnamentodi A.W.N.Pugin, il
• .:!~ ~~-· _.: qualedeprecaval'uso di tappeticon -fogliami
~t};;.
-
_.,..
- -...
._~ .1-
.,_ .,..
ad alto rilievo•,ritenutisovrnccarichi
danti, e si atteneva ai principi
geometrici
e ridon-
e fun•

•• ~ ,.,
'

zi011<1listi teorizzatiancheda Heruy Cole e


Owenjones.
Quest'ultimosostene,·ache~ilsegretodel suc-
cessodi ogniornamentazione l! la produzione
di un vastoeffettogeneralemediantela ripeti-
zionedi pochielementisemplici•,ponendopoi

,~ l'accentosul •principiodel valore intrinseco


della linea,la forzaorganicadelle piantee la
struttura~imbolo•.

l•
l.1.3 WilliamMorrise la KelmscottPress
Unastrenuadifesadellaconcezione che tuttele
arti dovrebberoispirarsia un periodostorico
idealizzato, fratardoGoticoe Quattrocento italia-
no,in reazione allepessimeproduzioniindustria-
li del suo tempo:questaè la battagliaintrapresa
da Monis.Nell.isuadimoradi campagna, dov'e-
ra possibilelavorarein annoniae tranquillità, la
Red House, progettatasecondol'ispirazione
medievaledall'amico Phìlìp Webb,Wtlliam
Morris(1834-IS96) fondanel1861la primadelle
impreseda luisostenute,la Morris,Marshalland
Faulknet:,orie!'ltataa un'attivitàdi bellearti,inci-
sione,produzionedi mobilie metalli,conlacolla-
oorazione di tuttigliamicidellasuacerchia.
Qualcheanoodopo eglistipulaun contrattodi
collaoorazionecon un~industriaspecializzata
f1('11aproduzionedi carteda parati,la Jeffrey &
Co.Nellasua in!atìcabile ricercatesaa produrre
cartee tessutisecondocriteridecorativie orna-

-
mentalidel tuttoinnovativi, che inBuenwanno
anchelasuaattivitàgrafica,nel1881Morrisavl'ia
a MertonAbbeyunafabbrica per larealizuzione
di le$utl stampati.Quattroannidopo a\'l'àgià
prodottotrentatredisegnipercarteda paratiecìn· Wlll,m Motru.-5 porbo<dure.1871
quanladuestoffestampateo tessute. fron"'Piz!e,diunl!W'oOICritm
ralm,o da t1onis, 1874
L'ultimadelle sue imprese,nel 1890,quando
Morrishacinquantasei anni,è la fondazione della
Kelmscott Press,doveegliintenderealizzarelibri
e stamperare.La stamperiavieneaperta nella
casadi Kelrruc:ott, in Hammersmith. e neiseianni
di attivitàcheprecedonola mortedi Morrisven-
gtXIOstampateoltrecinquantaopererare,tracui
0,1llirNature ofGot/1icdi JohnRusldn,Tiwf.arthly
PamdiSt dellostesroMorrise, inoltre,l'edizione
del ,magnilko•Chaucer,consideratoil Dante
inglese,peril cuicompletamento occorsero quat-
troannidi lavoro.
Giàallafinedel1889,inunaletteraall'amicoEllis,
Morrisscrh'eva:,&o seriamentepensandodi
dive!'ltare
stampatoreiostesso,siapureindimen•
sionicontenute.Ilprimopassoperpoterfareque-
sto,sarebbequellodi trovareunafontedi caratte-
renuovae valida.PensocheNìcolasJensoncosti-
tuiscail migliormodello-..Di!sempreMorrls
era un ammiratoree cultoredellascritturadegli
amanuensie soprattuttodei libridel XVsecolo,
degll incunaboliche precedetterol'invenzione
dellastampa,con o SI/JlUI ornamenti.E questi
17
ammirazione lo spingea produrrelibri;già nel
rm 1874 egli disegna J)ilgineminiate,con scrittura
corsi,•a,delleOdidi Orazio.Quandoavvial'atti-
illu_ vìtàtipografica dellaKelmscott Presssi ispiraai
dli • codicie ad alcuneedizionidelQuattrocento ìta-
trU -- liano,pur creandoun modellounicograziealla
suapersonalissima interpretazione.
mufr Morrisprediligei caratterilatini,soprattutto
quelliveneziani, edeglistessone disegnaalcuni;
frip abcdefghijftlmnopqurstvwxp il «GoldenType»,incisonel 1890perl'operaTT1e
~e abcdcfghijftlmnopqurstvwxyz Go/de11l.tgmddi EdwardPrince,ispiratoai carat-
donc teri di )enson; inoltre il •Tror (1892)e il
•Chaucer,,,per Tllf Work; of Groffrry Ouww
ar~A (1696),in cuiriprendeil dlsegnodeitipidi Peter
rafmi d Schoefferdel 1462,un •gotico»che tende al
•romano•.Quest'operaèconsiderata uncapola-
,,orotiPogTafico dell'epoca,eittoriana:
si trattadi
un'edizionein-foliodi 556pagine;testosu due
HF old m&n answcud not a colonne,fregi,comici,capilettera di Morris,con
word, &nd be secmcd to be a; 87xi!ogralìe trattedaidisegnidi Bume-Jones.
slcep, and Ha.llblithc dccmed Oltrea un puntiglioso ridisegnodeicaratteri,c'~
that his cbceks wue ruddier and in Morrislo sforzodi creareun rapportoequili-
his skin lcss wastcd and wnn, bratofra testoe immaginì,una composizio.ne
kled than aforct:imc. Then annonicache coniughiarte tiPogTafica, orna-
spakc onc of thcsc womcn : Fear not, young mentoe interpretazione artistica.Determinanti
man; be is wcU and will soon be bctter. Hcr per i fregidisegnatidallo stessoMorris(altri
voiccwas as swcet as a spring bird in thc mom, eranodì Bume-Jones) òsultanoi suoistudiflo-
ing; shc was whitc-skinncd and dark,haired, realiperlecarteda paratie peri tessuti.:laricer•
and full swectly fashiontd ; and shc laughed cadell'intreccio decorativo perlettamente equili-
on Hallblithe, but not mockingly; and ber fd, bratotrapienìe vuoti,l'annullamento delnatu·
ralismoa fa,·oredell'elemento simbolicobidi-
mensionale,il raffinatorapportoaom.11ico tra
soggettoe sfondo,ilcontrastodelbinnroe nero
liialto.Willaml'loml, nellapaginastampatafinoa raggìungere l'ambi-
pn,seuodelcanu,tt
«T,oy,o. 1892 ,·ak-ntevaloregraficodelnegati,'0-positivo. Nel
Sop,a.W.oml1otrls. periodofrail 1872e il 1875,ghirl.mdedi fogliee
pl11koiandi UN pap,a rami che s'intreccianocostituisconoil primo
dolIUO ""4umtl'l!eSlo,y
o(tl,t Giamirl'Io;,. 1891 motivotipicodi questisuoidisegni.
AsJrisin.Wolli,m WilliamMorrisnon avrebbeperòpotutososte-
Hotrls.f"OtlUD nere per interoil pesodel rinnovamento delle
di &on"'f)izio.1892
arti decorati1•e inglesise parallelamente altre
esperienzenon avesserocontribuitonotevol-
A &on... In•~ W ..... menteall'evoluzione versoil ModemStyle.Va
Honis.lNMltt>pblodol anchesottolineato chesi manifestòuna ,·olontà
--"""'""" allargataa favoredel rifmmismo e, primaanro-
Ncw>ettcondo&,>lit
di C.H.G«o.1891 ra che 1•enisse riscopertal'artegiapponese, prese
In bwo. WlliamHom,. piedeuna notevole«tendenzaall'uni\'ersalismo
paainadol- decorativo• (Schmutzler). LostessoMorris,ad
Tht\\Ms.,~,.,
esempio,consultòampiamentela Cra111111nr of
°""" ...
""' ,oqnfia
di E.Bum.-Jc-. I"' On1n111ml di OwenJones.

18
Conlasua operaappassionata, Morrisha conta•
-~-=-------------·
l!iatonumerosiartisti in lnghlherra,moltidei
qualiaderironoalla Artsand CraftsExhibition
Society.
Occorrequi rimarcarecheconle esposi·
ooni unh•ersaliavvienein terminisemprepiù
preponderantiilpassaggioda un'arteaetademi•
caa un'arte•utile•.LeArtsandCraftsnt sonoil
segnopiù e,·idente.Trai discepoliche hanno
proseguitosulla,•iadelllllt'alizzazione grafica
editoriale\'UJUlO menzionatiT.J.Cobden-San-
derson (1840-1922) ed EmeryWalker(1851·
1933),che ancorain Hammeismith,dal 1900,
awiarono l'attività della Do,·es Press.Sulla
scia dl Cobden-Sandersonsi formerà, agli
inizidel Novecento,EdwardJohnston(!Sn-
1944),studiosodi calligrafiae autorenel 1916
del carattereche verrà adottatodalla munià·
palità londinese per la segnaIetica della
metropolitana.
L'operae l'insegnamentodi W"illiamMorris
furonoripresie sviluppatiin GranBretagnadal
movimentodelleArtsand Crafts,chesi diffuse
in una seriedi iniziativeindividualila cui ma-
tricecomuneera da ricercarenel rifiutodella
19
Anl..-Moc- produzionemeccanicadegli oggettid'uso e
lroowpà;o peralib<o
sullechlts,landlntd nella rivalutazionedel lavoroartigianale.con-
diw,..,_
1883 dottosecondocriteridi assolutorigoretecnicoe
formale.Trai protagonìstidi queslOmovìmen-
to, che interessòprevalentemente la sfera del
design,fu ArthurHeygateMackmurdo, fonda•
tore della CenturyGuild,un'associazione che
intendevaaffidareagli artistila progettazione
degli utensili e degli oggetti. Mackmurdo
dedicògrandeattenzioneallagraficaeditoriale,
nellaqualeesaltòla funzioneespressivadeU'fl.
lustrazione,dell'impaginazione e dei caratteri
tipografici,e neUa rivìsta dell'associazione,
•TheCenturyGuildHobbyHorse,,,eglimisein
praticaquestiprinòpi,chetro\•aronola loropiù
esemplarerappresentazionenella copertina
disegnatadallostessoMackmurdoper il \•olu-
meTlrtWrc.~1'sCity0111rchts,
uscitonel1883.

l.1.4 CharlesRicketts

Neglistessianniin cuiWilliamMorrissviluppa
l'intero pen:orsodella sua althità di cultore
dclla tipografiaalla KelmscottPress,vengono
prepotentemente alla ribaltanumerosigio,'ll!U
artisti,tra i quali,in campografico,si distin•
guono CharlesRickettse Aubrey Beardsley,
entrambistretticollaboratori di OscarWilde.
i-e~
copttdruperlkojlio Charles Ricketts (1866-1931), attivocomepitto-
' dlT<>'lllnlSOMota.18'3 re, illustratore,incisore,designer,scenografo,
collezionista,fu tra i fondatoridella rivista
•The Dial•,in cuipubblicòsaggi,racconti,dise-
gni.Del 1891sonole illustrazioni, i risguardie
la rilegaturaper A Ho11se of Po111egra11ates
di
Wilde,autore per il quale,nellostesso anno,
Edwwjol,m-Pl&Ì'll allgnlla. 1905e,. illustraancheI/ ritmHodi Doria,1 Cray.Dueanni
dopo pubblicain proprioDoplmis,md01/oee,
nel 189~,curae illustra,sempreper \Yìlde,l'e-
dizionedi T11t Sphi11x,chemolticriticiconside-
rano il momentopiù alto dellasua collabora-
zione con il massimoestetadella letteratura
inglese.Deltuttoparticolareè la composizione
in chiavesimbolistadellacopertinadi quest'o-
pera.
Egli si dedica anche a temi dassic~ come
Nimphidin ,md t/1e M1t$t$'f.Jizi11111,un mondo
arcadicoe idilliaco.Dante GabrielRossettie
Burne-Jonessono i suoi modelli figurativi,
s«ondo la tendenza preraffaellitaallora in
li)
auge, tra cui non ,·anno esclusii disegnidi
Botticelli perla Dwi11n Co111111cdin.
I disegnidi Rickettsappaionorigorosi,ogniele-
mento è rappresentatoda linee di contorno
continuee concluseed egli manifestala ten-
denzaa reiterarele forme,spessofortemente
allungate.Possiedeun'ottimaconoscemadei
mezzitecnici,prediligela xilografia,ri,•elauna
spkcatapassioneper l'artetipografica, conuna
note\'olecompetenzanell'usodei caratteri.Nel
1896fondala ValePress,Pofficinado\'e, rifa.
cendosialla lezionedellaKelmscottPress,rea-
lizzale edizionida lui curate.E,comeMorris,
anch'egliconcepisceil disegno,l'illustrazione,
comeparteintegrantedel progettograficodel
libro.
Il suo mondoiconografico è fatto•di boschetti
popol,1ti da ninfe,di fanciullesìmilia gio\'inet,.
ti e di efebisimilia fanciulle•(Schmutz.ler):un
regno che sembra ideale per la Sfinge,per
Salomè,perNarciso,machesubiràun ridimen-
,ionamentoil giornostessodell'iniziodelpro-
,esso a Wùde,quandol'Inghilterratorneràa pcrtopmNmplldlo
CN,1es Rkk,tu,fn>nmpizlo
atrddi, M&nt,'Elzi.m,
1896
una maggioreaderenzaallarealtà.
Ch>ttes e donoperI poemi
IUckttu.fronte,pizlo
diOsar Wildo,18'2
Owia llkbtu.copenw. ptr OsarWilde.
TheSphiw.I 8'4


il 0
,li

21
~ Bw,hley. lbcrulont por
roperaSolo,nr(prirn>• slCl>ndl
-..niont),1894
Aubr1ySwd,ley. """"'°
dicopenllla
perii,,... di EmatOowS0<,.11196

l.1.5 Aubrey Beard.sley Frai suoiprimicapolavorivaMomen1jonatele


oltretrecentoillustrazioni,bordure,inizialiper
Nellasuabre1•e esistenza(1872-1898),Beanlslev la Morft d'Art/Jur
di Malory, deglianni 1891-92.
sviluppauna sorprendentee febbrileattivitàdi Sei disegnidell.lSolomtdi Wilde(1893-95) ven-
artistagrafico,oltrealla passioneper la lettera- gono consideratiscandalosi per l'erotismoche
tura e per la musica.Soprattuttonell'illustra- sprigionano,al tempostessofannoacquistarea
zione,egli riescefin da giovanissimoad espri- Beardsley notevolepopol.lrità.Frale numerose
mereuna formulastilisticamoltopersonalee tavole di questa serie, risalta quella titolata
inconfondibile. Beardslcy appartienea una cer- Solomtu,it/1!lit headof St./0/111
tl,eBaptiste,
di cui
chiadi giovaniraffinatie dandil>s comprenden- viene disegnataanche una secondaversione
te ancheWhistler, oltrea Wilde,i qualitengono semplificata,indubbiamentepiù efficacedella
costanticontatticon Parigi,esprimendosifra prima.La figuradi Salomèsi stagliain modo
estetismoe simbolismo. Ancheper Beardsley, nettosullo sfondoe tutta la composizione, da
comeper Rkketts,formazione e ispirazionetro- cui viene esdus.1la decorazionearabescata
vanooriginenell'artedi Bume-Jones, di Morris, dellaprimaversione,è più lineare.Qui è dun-
di Blake e nel giapponismo mediato da que evidenteil processodi semplifìca1jone for•
Whistler;ma a questeinfluenzesi aggiungono maleinnescatoda Beardsley, cheva considera-
ben prestola naturafortementecaratterizzante to uno degli antesignanidel disegnografico
della linea,la figuranettae decisa,i contorni moderno.
derivatidallapitturavascolaregreca. Da sottolineare,inoltre, la bidimensionalità
Eglidisegnaall'inchiostro di chinatavoleillu- assolutaneisuoidisegni,perla manca.nza siadì
strative,quasisemprein nero,in cui le figure prospettivasia dl ombree luci,e la costruzione
vengonodefiniteda un profilodelicatomascat- di lineenette,continuee costantinellospessore
tante, rappresentatesu un contrastoforte di del tratto.Ancheil suo giapponismoè eviden-
pienie dì vuoti,contornateda elegantimoti,~ te, in particolarenel.l'esasperatafigurazione
ornamentali.Beardsleyè indubbiamentepiù allungata.
illustratorechedesigner,e in questosi differen- n primonumerodella prestigiosarivislll•The
ziada Ricketts. Studio•, pubblicatonel 1893,è dedicatopro-
TK& ffQRY O, VSNUS
A."-'DTAN.N'KAU' ..... l!'f
,r'H:104li aaT l'OaTK.A."-'
IXACTAQ(;Ol(IHTCWTID
l&ANRU. Of' 1T A1'I K1LD
IY MAD,Ul. ~ 000.
DIU A.fCOMlklTIUX.
UNOU. TIB P4MOUt
---.samG AM> CON
TAlHlNG Tif.l A.D\frN,
'TVUS o, TA."'f:NHAuaD
U" TKAT ,uçr. HIJ U
IIHT ANCl,.tm J0IUlNIY.
U,,O TO aOMI,. AXD Jt.&
T\JlJ'lfTO 1111 L,()Y'INO
MOCJNT.U.~a. A\,,"IUY
1.1.AA&l&ff.\ \. \. \. \. \.

-_,, l!llrdJ!ey.lndlloMpo,I JV- daiperiodico


a.
-._..'tlow Boob, 189<1
...,..., ~vd.:.Y,lronwj,izlopo,11,,osandT_,..,, ,m
• ....,._ AJ:nr Bw'dslt)',-,liqr,l',._ 1895a.

pno au·a~ di Beardsley.In quello stesso


pt.~oooeglidiventadirettoreartisticodi •The
)aow Book•,una pubblicazionetrimestrale,
~au comeun libro,che Beardsleyriempie
;ìJ •:Joidisegnie per la qualerealizzacopertine
dc-i.a più sfacciataimpertinenza•.Nel 1896
r.,;_-ce e muore un'altra rivistada lui diretta,
:he Sa,'Oy•.Il suo unicoscrittoletterario,la
anda l'Ol11ilnlica di U11derlireHi/1,cheripren•
~ ù temadi Veneree Tannhàuser resoattuale
dJJ:amusicadi Wa!lJler, si risolvein un.grotte-
..:o fflltrCO.
Comeh.1scrittoRobertSchmut:der, Beardsley
a-e un.asortadi notteartifici.aie, •perchéessa
u, ,,nsce in lui quegli istinti,per spiegarei
qu.t1isi troveranno,moltopiù tardi, gli stru·
mdltl della psicoanalisi•.Ma il processoa
" .depro,·ocheràil declìnodell'estetismo edo-
n:,a«i edellecomponentimarùeristee simboli•
-:~dell'Art~ouveauinglese.
.. D111uen2a di Beardsley
si estesesoprattuttoa
-.ll Bradley,che a Chic-ago darà continuitàa ISOL Ot
..dio stilelineareespressoa Londr.i,in partico-
.ue nell'ambitodell'editoria e del manifesto.

23
Rowntree•s
Elect
Cocoa

1.1.6WillBradJey

NellaChicagodeglianniNovantadelXIXseco-
lo,inun climaartisticochesi ispiraalleArtsand
Craftsinglesi,si forma la personalilàdi Will
Bradley(1868-1962). Dìsegnatoreautodidatta,
subisceil fascinodi Beards.ley e in parteanche
di Ricketts;comequest'ul~, fa buonapratica
in tipograful,lavorandoattivamenteIn campo
editoriale.Nel 1894rice\'eil primoimportante
incaricodalla rivistadell'industriatipografica
di Chicago,•ThelnlandPrinter•,per la realiz-
zazionedellacopertina,proseguendopoi per i
su=h·i diciottonumeri.Nellostessoperiodo
progettacopertinee manifestiper un'altrari,i-
sta,•TheChapBook•.
Unsuo disegnodel 1894fortementecoMotato
da 1•alenze Art Nouveau,chelo renderàcele-

CORN bre,T11tStrpe11tineD1111w,rappresentala famo-


sa danzatriceLoieFuller.Conquestod.isegno

FLOUR egli interpretafigurativamentela linea-forza


teorizzatada Henrivan de Velde,il •colpodi
frusta• in cui si identificala sìnuositalineare
deU'Art Nouveau.In esso si individuala con-
trapposizionegestalticadel negativo-positivo,
ma anchel'astrazionepura,se in un angoloin
Inallo.a.u,nmr-... manlffflo. 189S
Sopra.~ Brod>on.manilaa,.
1894 bassononvenisseroraffiguratii piedidellabai•
Inallo.1 .,., .... Wil Bt>dley.
copenlnldi riYlm.1894 lerina.
mdtsto.1895
,V Bndlcy, Wil Bndlty.
rnonitSUl.1895
ca.

w• llndloy.a,ptnlna.1895
Tltt~ 0-.r,
A dtsu&.W•Sr>dl<y, I~
manifesti,infoltì,,·cngonospessoesibitin.,
galleriapariginadelmercanted'arteBing.
Dal1898Brtldlcy si trasferisce
a ~•· Yorl,., dcr
a~IID dJ realizzareillu~'trazioni, mamf,...~
moti,~dccorali,idi guslopopolaree COmtl\d'-
dale.Conl'iniziodelnuovosecolo,cg6 a»wl\ic
unostilepiù manierato,dJ gustofi.tb..--sco, d.•
segnofortemente marcato;tutto\iene realiu.1'.
con h.'Cnicil:\ilogt.ilk.a,
con tinte a campttu:i.
uniformi,lont1nooramaidagli influssiingl""-
Questasua persooaJt tendenza,che antfopi
gustodéco.\'fflà ri1risltatada alcunigrafici,ta-
tunib!nsipiù ,icin.ia noi,comeil gruppodc
PushPinStudio,InparticoL-m.~ John;\lcorn,d-..-
= secolodopoBradk.'Y si divertiràcon\t'I\.
e propriedtazlonlcomeripropostadi unagrati-
caeclettica.
Trai numerosiartistiattivinegliSI.iliUnitifrail
1895e i prinù anni del N0\'00'!\IO, va dtlli:i
soprattuttoEdwiltdPentlcld(1866?-1925), grarì-
co e illustralon•, noroper numl'l"Q!ii mani~
(Kod.il(,Colgate)e copertineeditoriali, a IWllt"
collaboratore dell'editoreHarpcr& Brothl'!'i.
Nel 1696-97 IJradlcypubb/i('d 11n.1SU.I ~
n.tlc.'
rivislil~--raria e artistici,•Bradley:lfts
Book•,che lo vedo? contemporaneamente cd.i·
tore, grafico, illustratore,a \'olle scrlttore. f.1.7 LI Nieuwe Kunst olandese
Ndl'atlivihleditorialeeglievidl'll.l.Ìa
una parti·
oolarecuraperla tipografiae peril di5egnodel Lefortipersonalità dì JanTooropin pitturae di
carattere.An dalleprimecollaborazioni a •The l'etJUS Berl.ige inarchitettura, conalcunialtriarti•
lnlnnd Printl'f•. llC.'I189t I'Aml'ricanType sti cheoperano in campograficoo nelprogetto
Foundcrss'inlcrcss.iall'usoche.'Bradlcyfa del decorativo, inOlandasi ,1~1uppi
(anll() ,i che.' una
carattcn.',tantochela fonderiaacquistai diritti lenden7..l graficaunitariae piuttostoomogenea.
per la riproduzionedel carattereda lul dise- Oltreallapn.'SellLl inglcse,Llgrafiol
dell'Influsso
gnato per Il logo della rivistn,carattereche modernaoland..se trovaoriginelll~laITl!ii7.ime
verràdenomin.,topoiconil suo llQtne. decorath--a estremorientale: non soloin quel11
L'attivitàdi Bradlcyè intcruissimae la su.1 gi.ipponcse. comeawiene un po' O\'UTlljlJ(!in
notorietàsi diffondeanche in Europa;i suol Europa,masoprattuttonell'artedi Gia,'òl, territo-
rioa queil\'mpiappar1mente alleIndieolandesi.
lnalro.Edwar.ll'deld. Così i disegnionwnentalìdel b.1tik,-engono
mponlN.. rMm.18'4 integralia motMArt Nou,wu in rcin~rct.1-
Wlllndloy. ..-,
7.ioninaturalistichl.', maanchein una11.'illia.l.do-
...,..,,._,,ooa. ne spesso rigoros.uncnte in bLU1CO e nero,con
runpìousodcli,.,xilogra&. Tuttodò è )X'l"ll\C>llo
da una ,i>Ìlmt',,jmbolbtle da un ~ in cui
convergano teoriemlsllcheed esoterid1c, con
sprazzidi socialismo romantico all.lMmis.Tra
,.-..i,,,roon,,. roloro die set,'Uòl'IO queste tendél\Zt ritto\iatno
.,,..,._,~ 119S
T.Wlllol ~ .... artistiqu.11i j.ln Toomp, lhorn Prikker. Pettu.
di...... ...,.._ 189S Berl.ige, johannesL\I. l.auwerilcs.
J;111 Toomp (1858-1928),
di origine orientai\',
prim.ldi stolbilirslin Olandasoggiomlin Belgio •
.tderendo3l l110\·imento •US XX•e froqucntan-
do fraglialtriHcnri1.n de Velde.la sua intrr•
pr.'t1%loc'te
dcli'ornamentoindonesi.lno, laconcl~
ZIOllt' simbolista, il segnolll'l'l'OSO e spigoloso
no!Da fìguraiione,oltrea wi'!mpmnla caltigra&.,
llllpressa,dia cump<N7.ionc, si sinlellzuno in
un.i :ìOltldi 1114trfce personaleche rendeUsuo
linguaggio unironclpanoramagraflCQ e pittori·
CO l'llropco. I manifesti per l'olio di ~mi
Delftsche Sloolie,di cuiìl più notori~le al 1&95,
rendonoTOOlllp (llll1050 in tutto il c:ontinmlc
,..,megrafiro,oltrechecomepìttrue.Perla$ll$l
.uienda lavoreràanche un altro grafico,T.
\\illem l\'lcuwenhuis. nTOOlllp graficoprogetta
n..msolo nwufcsti,m.1 realiu~ illustrazìonie
>mamenti ~,. akuni1'0lumi,inparticolare perle
,peredi LouisCouperus,Psydrt(1898)e Batti
l<JOOi
.\nd1t'JohanThomPrilcker(l868-1932)app.,rtle-
~ a un'an!adi ria!n:a1iSU'1lc parallelaa qul,!!~1
.:!1Toorop, cl.:ibor.indomotividi ol)lrazjooc Orgil·
,ucachesi traduconoin pattm,s.
.\Itri artisti, tra cui NieuwLonhuis, Gcrrit W.
~ (1866-1924), JohannesLM. Lauwcriks
11#1932),LemCachet(1~19-15),neglianni
\Ol'Mt.l frequentano pressola Rijksschool 1·oor
i,uru,tnijl·..rt.cidle lezionidi P.J.H.Cuypcrs,WlO
J<'lfond.ltoridellamodem.iarchitettura olande-
~. bfflchéfossefigliodellostoricismo.Soprat•
rJtto Dijsselhof comlndaa cimentarsi conLi tee·
ruc.t del batikgial'ifflCSC, l\>alizzandOin 5eguÌlo
.i ta1110S11 •stanzaDijsselhof>. (1892-96), ora al
Ganeente Museumdcli'Aja, con un'ek,ianre
d«nrazlonebatiltallapall.'II!.
Tuttiquestiartistih.inno la1·oratoancherome
oalki. in particolare ndla rrol.izz.uionedi calen•
,fari.~cl settorepiù spoofiroddL1tipografiae
dd letwring.riscoolriamo imporlilnticontribuii
Ja partedi McndrikProus 11er1age (1&56-19J.1),1?
.ll14"0ra di Lauweriks. di CllChcl,di 5.H,de Roos.
siqwle nel 1903<fJSCSll3 lacopertin.idd 1"0lume
di Willi.un MorrisKim;tm!,laatscltJppij lni11gm .
..\wmto411 disegnodccoralivoper tessuti,l'illu-
-!raZ1(111t' perl!'bò t lagra6capiùingeneralepos-
~ 'l1015Sere COO)idcratr lafontedi maggiori risor•
,., per l'e\·oluzionedelL1N~we Kunst\'el'SO
r:ocessipiù razionali.

27
1.2 La graficaliberty
li Ulx-rtr fu lo stile chiamatoa infl>rpl'l.'lare,anchedal progressodelletcmichcgralìché,che
nella~IÌI occidentale, la nuovaculturaindu• i disegn,1toriliberty sperlmentM0110 sempre
strialee urban.1in rapida~ a p.,mredalla con grandeInteresse.Laxilografia,finoa quel
ffl('IÌI del XIXserolo.Perciòla suagraficadedi- momentorima5tain ombra,rilro1·òla sua fun.
cai.Iali.iproduzionedi m~esti, rh-isree libri rionegrazir allacapacitàdi esprimeredelicati
assunsesubiloil C.lrattere di mrt:rodi comuni· rapporti1•isivi comequcllitrdJlQ>iti1·0 e negati•
ca7.fone di massa,siaperchéi Olfflaggiad essa 1·0o tra l'llOloe pieno.I.i litografia.dal canto
affidatieranodlltlti a un pubblicosemprepiii suo,conobbeun rapidosviluppo.Quasitutti I
vasto,si.1perdu!le nuow tecnichedi stampa graficipreferivanola1-orare scgucndoil ptoCe$-
~ consenti\'illlO orm.1ila più ampiadiffusione. l!O fotolitogra!lco, che però ponevaUmiliall<l
Fuquindigraziealla grafica,più c!,eall'archi• coloriturd,allaqualitàdelleSUl)(!ft'lci e cosi1-in;
tetturae al design,meil LibertyrimaseJ>l'I'soltantopochialtri,comeChén.'1, dìsegna1•ano
diYmidecenniil modellodomin.mlenella,•ita direttamente sul supportolitografico.
quotidianaIn Europ.1 e negliUSA.1l'Uoi carat-
tericompositil•L la ,u.i strutturavisl\11,le sue
dil'enneroin tal modoun lingu,,g-r---
fi1,'llra1.i01li Dllruslon@ dl uno sllle
giodi massacheLinuo1'isslma artemoderna,il
cinclllll,contribuia dlffundere. Lo,dio chedomonò b c,a1o~ -
Nellagmlkalibertyle prindp41icaratteristiche oltre cherwatnn. rNie.I ~ -
dello stile - il linearismo,l'lntcrpretaiione daafIMI $emoQ del XIX Redo Il
astrattadei motivinatur.11lslid, la cap,,cilàdi pnmodt<•■llo del xxfu """""""~
ddinka,a H«llld;\ delPaosie clè ilznlS-
tradurti!in componenti,trutturalii propriele- ad ad fflO auriluli1.1,eny (dli nomt
mentiformali- risultanocon particolrut'evi- deb Lb:ny & Co..cm londne,c ,pc-
dei"'1. 'ellesueimmaginLla lineaassumeun d:lm,o dli 1875..... ,mponulaM di
valorepercetth·oe composith·ofondamentale: pn,docd onenoi): M Nouveau(dli
essa InfattisblbiliSCl' i contornidell'immagine, ...,,. ~ "'1alsOII 6e r>nNwinu,,,
delimitail campodei rapporticromaticie defi- 'l""Q das-Jd a..• f'tri,l:)ce,16$11
(dtb l'MIQ «jutffld.,I.pubblic:111 a
nir.ce,attrarersola modulaLione deglispessori, Hon,,o di 8.r,leraa pmn dal 1896);
le relazionitra i singoliepisodi1·ìsMe la dia- Modet,, S<ytt,per sow,ha""' 1anow.l:
letticalrn figurae sfondo.All'internodi quesm Scilelloresle,perb suaINl'CIQ ~za
contomatura,lesuperficidellefigurtappaiono •- &,CO<UÌOM upinu• lormt vep,
ut; lddirimn $tylt ~ ~-),
scanditemediantecoloriturepiatteo l'impiego por i,dlawne i. ..,._ • ~
s.iplentedelbiancoe lld'O. hahd. a-,,.. di quuie dellul,Jo,j
I.a strutturagrafie,,1·w da un.1figurazione dì poneracclllltO tu unpan1co1n1!f>tt10
carattm naturali,,ticoa WIIIcomposizione "qut>Q lendem:l. ti cuip«Yiatd L un
costruitasu moduligeometriciastratti,ovwro Kuooo.u, 1t1an1ismo. chene i«.."""
p,lltms decoratilichecompongono, ndla loro solo ndc fiiurulcri &1Cm0111che o~
~In.I a,,chtftdt"ffllotìpiù
reill.'rarione e diffusiOlll' nel c.,mpovi!,'i1·0,
l'ìn- zeornevict,ee asir•aa. llllORileàpla-
ttta immagine.In tale coot~o, assumeparti- lMIQ ~nenot0, •itailoco.
colareimportanza- soprattutto,comeè 01•vio,
pci- la grafica editorialee il disegnodl'i manife-
sti - il rapportotra linguaggio\'Crbalee lln•
guagglo\'i,;ivo.Il Libcrlyrisolvein genereque-
sto problema~ omogroeiI due campi,
l>!'Sia facendodellascritturastes-<a una •imma•
gìne•o, meglio,una compmcnlcinsostitulbìk
del messaggio vi.sivo.
Que,,te.oluzioniformalifuronoresepossi'bili w.i....en..,~ por&...ondl«m.1900

211
---
1.2.1 I luoghi e ì protagonisti

Dlibertysi diffusein modoomogt'tll'I> in tuttii


"a..-.ioccidentali,
ma In ciascunodi essiassun-
.,.,moddlidiversi,legalialletradizionicultura•
t allasituazionestoricae sociale.
In GranBretagna, do\:edomiMva,('(lllleabòia-
m,,\'blu, la culturaprogettualedelleArti and
CrJib, si delineòcon chlan.•zula tcndenu a
, ,,ruugareil forte richiamo alla tradizione
..,edf{'\•ale~ caratterimva l'insegnamento
rr«rislano ron le spinte modernistever.;oun
l!r~JrismoS('rpellti110e di ispirazionefitomor-
!l(a.l.1 ro~l!nJ del primonumerodel perio-
J,,-., Hobby Horse•, disegnalada Selwyn
lma~e,ne è una dimostrazione t'\•ldente;malo A,r;.,r-......._poni<Qlndlmpo ......... llllco.

I caruterl del Uberty anko4tt h.aMoil'MO una p>tu - mi I modYiomamenulche~


t<concbna ntllo l'fluppodel nuov1 wlb lnu ~ e onduba,.,.,Mn·
_,_. pnnw,o dd UWt)' lu a fllOdtllidl~tnhalia.ntl no ..,. funJloM puran,tnte doantm.
·unsrno. ceonmto fin mb m,,11dd Fn,,asco De Slnctissostenne,•• ben<lr.,...,,., pane deromun por-
18&.l.
~x ncolo.Ancon nd 1902.~ a unaconlinrmsuidarwWsmo nel'ine. an .. dell'edll',clo.n doslfl 111b.In
UX'q, eraonmaimw,,o. d bolp Htnn cheeia- - [...) t >fll!IIIQ dilli CllarlaRtMt ~cbuoth un ~10
•11' <t¼Jdt lmùi...a w questo-• rom.cblb <ria [ ...J cola MIia - PfOl<IOIRdlogeultdlllllbionode~
~ la lw,u t UN fom che ~ 1n 'ltrià. MILI ,... CCfflinwd dl "'°"""U. n,b da npos,~ Lnt>n che
~ 1lffllle1lleloro l\llunll tlctnen- noBe11a palpbnd ~ fili) wdt nplcnno le"- di fom ddt wunu-
ar ~ Grus4Inbadl. ntb ~ de "' ., van do Vtldeun cisqNun di
~.tm onsisttnuwla linea.colti In'"' cornpo,itiM .....,_. •OinfCUM da mobilit suppel!etolì.. d da 111\atfe.
Jr.:J1"t!\IO IÌllUO$Ot SQCQlltt. tt0YM l'Ideadtl mo.,,,.,,:o I dalb<tlta [ ...) G& pru pbmcd.apace cltoniupni ccn
b 114 dn«a «1ple nelbmrtaindw- MUMtnd <uni hanno11111<Of'll clviti • fflWlfflO dalb funvonalld; In ~e,
:.~•~ il nalll!llsmo ddllc~twni anfia propria. cd 6 per qutStO <ht I loro l!thrcnsUII piorjo,'t dofmodffl,o ci<e-
f ;>ltOOC1d<!l'epoa. nonchi~..&n. dìYers,!'lfflÌ dtwo!,o <C!l1pOrW'SI come 11'11 lndu$tNJe;In CaltoBl,pu, UII W,.
SiO flerc,QIO daJl'IIU IÌ'fpOf1nt. l.t laplanca et,,,escecbl..........., w.osoldutarodi >ml,iendlsp~ll a UII
su,,,pepro,w,w.,,a dalGbppont,nno In alt~ I UbtrtyIIJ>!'titllW 1uswoso-
-:oappmnte ~ anlJde dalcolle- ccme uno ldle moderno.mnntt •
::""111 l'Jrapel,colpltl cbll'~ tso- 111p1ra11lo noric.ismoe rtdttwno
•a ~IW)'O-t.OS>ia di queh «lrnnu1W dello """"' c1JlturaOCIOanlflCI In
•• "'01\ÒO livlllllntt• che hoIndi.Ioni nomediunnuovoldul• dibeltm • di
-~• MVano diKl.iso. Nel 1881 UN ldeslcnep,oloncla allanoun, ìni.
S..··-11
B-1&,cht pul,bfiGva lal'ffllll ILA sa non comt mocldloda lmiw't. ma
~ arowquo.o,pninoUN IMowa como ruld da <OJflm nella M
::o-r,udcli'arte dtll'1ndsicnt ~ ptdcr,cb-liti. nelriAffo~ CTr•
u t:h l'&ole cle:sBuJx-Am "fl'OPO- l<it.l otp111C1 cltlla nuterla fflCl>lt.
lt ,iùld,e annodcpo.l'Oj)ffldi mmo1 AncheIl tendt"t.1.U. I~
~.,.. I(~ ~ t l<aUIH~ dtl mocMhan, che l"'" lu dpicadi
,;ohu 'mllKI 1111dl1u con inllnA mold MOl'I liberty.l da ccn!ldtrm
.,,_.,,._ t 1111!\.11
V)rilrnelllt IU P,IIOn ami UN lnterp,'IWlontutr.1111dll-
,_ Jamti Whhdtr, VlnctntvanGotJ, rllltlJ.. ~a cheanimaMtt lt (Ol4,
tt!p,Otp,. ()ufttl visionefu COl'nltt alUllÌ I ampi
iì.Nto lbnllolii pcmorxce,o,co 1ula dalll c..-ur. proce!Mk ala 11Mdli
I> ~IMI VI 8 linurllmoondubtOrio XIX MCclo. l'uchltfflin uQ\'6 nello
~ IJbl<ty• I contempo,antl iw,,vew opt!'t di ViclOrHortl. Henri.... do
~ clffll'Ott<:nla: ma ,nche lt le«le ~. Jo<ofHollm11111, Jo<tph Mana
~..., n~n• defe'IOl\olJollt dola- da ()fJrld,, H-Goim&rd, Antofllwudi
rMll donuttria comp,inl • 1ndi!!,nn. t mold.Ju1Il\ rli■-IO chenool lu
: a· • ,.,,..,,.ltfnP!'t pnipetfwon,te • ooloflffllco. m.1 ancheurumnlt.pc• Oao ~ lffl

?9
stessomodelloprogettuale~ rintraroabilenelle Indipendentemente cfallepeculiaritàdeglistili
opere di ChartesRicketts,che illustro,·arie pmonali, la graRcarisentifom'llletltedi que-
operedi Qsc.,r Wilde,e di altri.Anchel'opera stoclima,al qualecontribuiconle sue lmmagi•
gra.ficn
di CharlesRennieMackinmsh. il desi- ni dallasottileM>nsualità, cheil c.1ratw-e pitto-
gnerdi GlilSgow chediedeal 1.11,erty britannì· rico dcDcfigurazionin-se,i,·c e rorpose.La
coun'ùnprontaclJasdutt.lmodernità, risentidi lineavi fu semprepmtJgonista;ma le contor-
questacombinationc etmtrastanti. naluresinuosee un fo.rteSl!l\.50delcolorefece-
di cl('lllCllti
Neim.tnif-l!>ti, nci disegnipertes.;utie nei pro- ro lie\'ìtarelo spaziodeJJ1~ fmoa sfu-
getti architettonicio d'arredamento,Mac• llli\rete superficiin una ,•~porosaplastidtl.
ldntoshslL'll1~'1'Ò ilsuo decisogeometrismo in Senza dubbio la lezione di maestri come
formeric1m'te sinuose.dow la tint'acompone Eugi.'nC Grns.ict e Jult.-s
Chéretfu inciòdec~va.
inln'Ccicomplessi e figuraziMi,·.-igrunentc fan. Ma gli strcttlrapportiche la ~-raflca fr.mcese
ceolate,che occmtuanoìl wrtlcalbmoddl'in• m,mtenneron la pittura contemporaneane
siemema lo sottQpongono a fortitensioolspa· arricchila 505tanza cuhuralee neresepiù pe-
ziati. nctranlii risultati.In p,1rticolnre il gruppodei
LafiguraprincipaledellagraflC.tbrit.lnnicadi Nabis(MauriccDmis, PierreBonnard,Félix
qurt tempo1\'$13comunquequelladi Aubrey Vallotton perun \'etSO la lezio-
e illiri) as._<imilò
B<-ardslcy. ne dell'Imperantejapo11ismr, per un .i.ltro
In Franda- do\·e ~I dt\'e più propriamente guardòcon profondointeressealleriCC!'chc di
parlaredi ArtNou\'eau- UcliJMartisticodel· G.luguine tesea faredelquadrounasuperficie
l'epocaera pcnll(',110 in pittura dal Po.,tim· .otb1mente dt'COraliva. BoMard,chedcl grup-
pressionismo e dalSimbolismo, I! in letteratura pofu quellocheebbeunaesperienza plu dirci·
dalleestremepropagginidellapocslaparnas· ta nelCilmpo dellagraflc_.i, dichiaròapertamen·
siana, il cui impeccabileformalismosi era te che•la pitturadeveesseresoprattuttodro>-
innen"atonellacorrentesimbolista e alimenta• rativa.~ il mododi distribuirele lineecheri,-e-
va l'atmosfera decadentedelperiodo. la il talento•.
I.agr,1fica dell'ArtNou,·cautnn·ò in llelgioun
tl'JTCOOp,uticolarmen~ favom·ole.gr.uiea un
climadi intensaelaborazione culturalein tuttii
fmYoloaDo. ....... "" campi, dall'arte alla letteratura, daJJ'architettu•
ra allamusica.Lanascitadel •Ct'l'C.K' dcs XX•.
la pubblicazione dcllarivista•l'Art Moderne•
0881)e, in seguito,la fondazionedel gruppo
•L.1LibroEsthétiquc•(1693)diederoun forte
impulsoa un'arte d'a,oanguardia che tro,·ò
ncllagraf1Ca un'espressione assaisigniflcath·.i.
L'operadi Fmiand Khnopffesprimebene lo
strettorapportotra graficae pitturaproprio
deU'esperien1.a belga,soprattuttopt.'I' la ~ua
capacìt;\di stilwuiooe e per le sue sfum.11ure
simboliche.
Mnè ncllnmultiformi.' produzionedi Henrivan
de Veldeche si ri\·elal'intimaessenzadcli.,
nuO\•aculturavisiva.L'unicomanifestodise-
gn.,tod.-ivandc Wlde,quclloperTr11pon, un'a-
ziendadi Colonia,del 1898,oon solo illustra
nitidamentegli elementldellamodernacomu-
nicazione,·ish·a,soprattuttoattra,•crsola stret-
ta intcgra7ione tra imrn.igioo e parola,IThl ddì-
nisceanchei contornidellanuO\'afigurapro-
t.-.~1ooale del grafico,gi,lCChé è accompagnato no !I s,i.luppò\'l'l'SO la finedel XIXsecoloe,
dai disegnidegli imballaggie degli aMunci rome ,'edl'l!lllO meglioin seguito.soprawis..-e
pubblicitari del prodollo. per qualcheanno,come..stilefloreale•,al tra-
LoJugmdstlltedescosi sviluppòin molticen- montodi qucllil1,--rande stagionein Europa.
m da Berlinoa Monaco,da Danrutadt a Preannunciato, in rertoqualmodo,dallapittu-
\\'cimar.Lan_'lldenaalla sintesidelle,·ari<'ar• ra di Gio1'ilnni Segantini.carallcrizzatada un
n - dalla pittura all'ardùtetturaal design-, 9Jllbolismo,i,o!damentc espressoda un segno
a)'\'ftamenlesostenutadai pmgettlstioperanti filamentosoe ondeggianb!,'5SOsi fissònclle
111Germania,primo fra lutti Henri \'M dc architetturedi RaimondoD'Aroncoe dJ Gino
l\!!de,diede impulsoa una sperimentazione Coppedè,111.'llc Cl'l'ilmiche di GalileoChini.nei
.;:ralkachefecedelloJugendstilu.n11\0'\'Ìmcntomobilidi EugenioQuartie di CarloZro.lll.'i
,1 a,·angu.,rdLl <'consentia moltiprowgonistl ferrib.1ttutidi Alessandro MazzucotellJ. 11prin-
,,dia cultura,•Wradel rempodi p10v111'1'1 in cipiodell'organicismo, eh(, nd Ll'berty europeo
·!mpi dh'ffli: Ptter Behrens,architettoe dise- al'evaassunto il motì,·o fitumorliro come strul·
,:n.1tore per la AEG,misea puntoun ptogtam- tura porbnte, owero linguaggioCOM11turato
~J graficoper la costruzione di una raffinata alla natura dell'artefatto,sfumò,N?llacultura
'Mlaginca.ciendale; BemhardPankokelaborò, italillllil,in put0 clcmmto omamffllale,che
rrim.1di dedicarsiall'archill'tturae al design, seppeperòintcrpn.-tare la spintaallamodemitll
una magistraleintegrazionetra ornamentoe tipica di quello stile. La gralìca ìtafu,nafu
lmlra2ione.. comunque all'altezza della cultura visi,•a
fu pero
.,,.;i,ifìratÌ\'il soprattuttola partecipa• moderna. Le riviste - da •Emporiwn• a
>nt di filosofie lcllmti al dibiittitn
~uqueste •Novissima•,finoa •ItaliaRide•- diffuseroi
;,roolcmatiche: nel gruppofondatoredi •Pan• nuovimodellifìguralie compositivi, chetnn•a•
•·ano presenti anche lo scrittore Amold rc)llo
ulterioreS\oiluppo nei t.,111ri
di Marcello
.::nru1bcrg e Ech'ardt.lunch;e tra I testipubbli· DudO\ich,Alwdo Terzie altri.
.in \'Ì furono quelli firmati dal Rlc~fo
Fnedrich 'ictz.che, dallo scrittoreTheodor
~ont.me, dal poeta simbolistil Mauric<' __ dt ___ , ...
\Llo!l\!rlinck e da Paul Schcerb.1rt, sostcnit11re
.i.,U'architellura in ..-etro.
li, Austriail movìmmtoche interpretbl'ansia
•• rinnm•amento e di modernitàdì queglianni
J la Secessione, nata nel 1897in seguitoalla
.,.,nuradi alcuniartistid',l\'anguan:1~,. fra cui
,u,ta,•Klimt,KoloMosere Otll>Wagner,con
.i Kùnsllerhaus, 1'35.Slldaiioneufficialee acca-
,;,mica degli artisti auslr!Acl.Espressionedi
,;~e.to11\0\'imento fu la rMstn •VerSacrum•,
.11lacui composizionegrafìca contribuirono
=lii tra i protagonistidi quellaintensaslilgio-
n.-: Kolo Moser,anzitutto,<' con lui Klimt.
Hi!{fm.mn. Olbri<-.h
P altri.A Hoffmann si devo-
"" akune paginedecoraleconsquisitaelegan-
u. ~la di lui,·a ricordatoin p.1rticolare il mani·
tes!Odisqinato per le WìenerWerkstàll<' ncl
IQ(.)3,impostatosu queicriteridi rigoreSCOl1ll ..
:Tiroe ascluttezucompositiva chesi imporran•
no a lungo,non solo nellagraficadegli annl li! ì'l
•U<'C\'SSivi,maancheneldesign. ceN
Ot,·e~menteditglialtri Paesi,Il Libertyìlali.l-
31
1.2.2Lepubblicuioniperiodiche artisticie letterari,sd>benenon rn.11\GlSSero
specificherillessionlsul progettografico.Ma
Nella nuo,·a societàdi lllilS&l la dn:oluione furonopropriol'impost.izione graficae la pre-
dclleinfonna?,ioni e delleidee fu affidataalle sen,,a dei miglioridisegnatoridell'epoc,1 a fore
pubblicazioni periodìchc.fogli quotidiani, di quei pct"iodidun signlfkati,•obanoo di
ebdolllild.lri,rivistespecialiwt~ si diffm..'l'O provaper la culturavisivadell'epoca.Aubrey
congrande rapìdilà nel mondooccidentale. ilcardslt)'pf'08\1tòcopertinedi .ottilecieganu
spesso,ivendo una ,·ita effimera,ma comun- per «ThcYellowBook-e vide I suoi discgni
que incarolandoe dandoformaa una bruci,m- pubblicatiper la prima\'Olla su •TheStudio•;
tè ansia di comunlcazlone nellaqualela dJna. ~ Lemmendisegnòper•L'ArtModerne•
mlGldell'l'C0110mia, dellacultura,dellapollUc.1 una ropcrtlnache può considcnmiun manifc-
trovòIl propriospazio,itale. Dalk>pri= saz· ~to visi\'odellanuo,·al'Slctica;i fttgi diS<':g'Rolti
~ette stampate in Europa (dal biml'nsilc da Adolflll)hm,LeopoldBaucre Al!redRoller
•N°t1.'IIWI!Tijidlnghe• uscitoad Amsterdamnel per •\'er Sacrum•costituiscono degli Impliciti
1622allo•Spt!ctalor-inglesedcl lill) finoalla paradigmidelli1graficamoderna.
ru&ita dei grandi quotidiani moderni (dal Lapresenzadi operegrafkhedi artisti,di archi•
•llmes- di Londradel 1785a •le Figam•di 11.'tti e di designt'I',a«anto a quelledei ,·eri e
Parigidel 185-1), lastampagarantiuM febbrile, propri dlsegnatori,fu indicativadel 01rattcre
quanto feconda,dn:ola7.ione delle idee e in penTasl\'odellostile libert)•,mo solll.'\'Ò anche
molticasifu garanziadi progresso. inattesiproblemi.Olarles F.A.Voysey,e5p0-
Le tecnichedi stampa,continuam,'IIIL' nggior• lll.'lt!L'delleArti.and Crafts,pn!St.'l'IIÒsu •The
nate, ilCl:l'eSCe,·ano non solo la tiratura, ma Studio•e su •Kwist,,progettiper cartada p;irn•
anchele possibilitàdi delware nU01'imocMII Ile caratteritipografici; ,·andc Ye.lde
He11ri creò
estetici:l'a,'\·entodel clichéal tratto e della peril primonumerode •L'ArtDécoralif•una
rolilllvanel 1870,l'lm•cnzfonedella ~nolype ropertin.,che l!Spl\$SI.'rompìut.lmentela sua
nel 1886e della monotypenel 1889,nonché filosori.1 progettuale;JosefHoffm.innd~
quelladelclichéretinatonel 1890,d('i.lll serigra- decorazionie figureper • VrrSacrum•. Ancora
fia nel 1907e del mtOGllco nei 1910miseroa più signioolivofu l'apporto,qu3nlunquespo-
disposizlooe di artistie graficipo;sibilltàl«ni· radico,degliartisti.I disegnidi G~av Klimt
che fmoad allorasconosciute. per ~vi!!' Silcrum•e quellidi PietreBoonarde
Ciò spiegacomem,1i,dal punto di vistadella FélixVallottonper •la lù>\'UC Bianche .. segna•
culturagraftCa, le ri,i:;terappresentarono nella ronoun fottilepuntodi lan!,l\'MItra cnsiti\ità
secondame!.\del XIXsecoloun campoapertoa e pl'Ogl>llualità, n'baditodall.-icomunenatura
nuoves6dc.li lormatr,,ildisegnodellatestata, del disegno.Letecnichedi stamp;idcll'epoc.i,
l'organiuaiioncdella pagina,il rapportotra per io piùbasatesullaxilografi~, acn'l11uil\'olll0
immaginie testoplll1C'·ano problemiche mcl• il linearismodelle raffi1,'Urationi e facevano
le\•anoin gioco le compctcnu tecnkhe dei levasulla "3ri.lbililàdelkispessore.dellelillff
disegnatorinonmenodellelorocapacitàcreati- per creare.sapientiequilibritra spazìbianchit
ve. ~ britanniche•Thc Hobbvl!or;e. (I~), spanneri. Ma,nelladiversitàdelle solu1.ionl
•The Studio• (1893)e •The YellowBook• proposte,apparve evidente«mlC'Il modello
(1894),le ll-dl'5Chl'•Pan• (111'95), •Jugt'ltd• roncettu41e del dl,;egnodeglin«hitettìsi adat-
(1896)l' •Slmplicissimus,, (1896),le frnllCl'Sitasse a ~'Jlrimcreassai meglio l'intrins«a
•RevuedesArtsDécoratifs• (1880)e •LaRevue matrice progettuale deUa grafica, fondata
Bianche• (1891),l'austriaca •Vt'l' 5.-icrum• and,'l'!,s,l, come il progt.'ltoarchitettonico. su
(1898)e l'italiana•Arte itali.inadecorati,•ae criteridi misurategeometriee di u1icolatlsslmi
industriale•(1890)fomwono rosi, ncl loro rapportispaiiali,che la lineaera in gr,Jdodi
insieme,un l'aricgatosistemadi informazione Olgilnilzare. con la massimadf!Olda;al cuntr.i•
e di sperimentalionecheha rapprest'l'll:ato la rio, lt composizioni degliartistitendl.'\-ano ad
~ dellagraficamoderna. affidarsia una spazlallt.'1 impruci.-.1ta,
sempl\'
I conlt'nutidi qllt'Sleri,'isteerano per io più sulpuntodi superare. i m.1rgìnl
dellap;ighm. per
Jil.11.irsiindrflnitammtl'in una diml'IISionc
puramenteimll\ilglnatlva. mentreil pro-
C1)51,
,:etto graaco faceva implodere l'immagine
miro cooftnirigorosilrnentecontrolldti,
la ftgu-
rniolw artisticapunla\'a piuttosto alla sua
inJl!Wminata espansione.

1.2.3L'editoriae il libro illustrato

Looitoriat'lll'OpCa
e americanaconobbe,nella
~ ·ondameUdel XIX secolo,una forti.'crcsdta,
d-~s 1radussenellatrasfocmazione dellalettu-
~ m .ibillldlne di mMS.le incisein profondità ThomuT.HoiN.COfll'UN
di
-.11 modelligraficidell1mpaginanone
• f'<'8l'alla.
e drlla
D'altrounto, le nuo1•etecnichedi
~·"'
,wnpa consentil•ano, comeabbiamogià1istoa
~c,'J'OSÌ!o del p,:riodid.spcrimmta1Jonl ardite.
• 1mp1egodella riprodULiOllt' fotomecu111ica
~rtò sostanzialimutamentirispettoalla xilo-
:nna e all'ocquafortc, e resed'uso correntela
..unip.i ~ colori.La pagin.1d<'Ih'brodh·mne
wndic.tmpodJcontinuesperùnent.uionifur-
t'\I chr pn.."111pponevano peroun., più pun-
nui~ nfle!.Sione sulla percenone 1isi\'a del
. toe delk immagini.
L-1una coofurena del 1895,\\"llliamMorris
ud:-o nella•doppiapagina•il modulounita-
n ~r la progettazione graficadellibro,focm- H.mChrmanJcn._..., F,.,. _ Su.dc.._..., 1e,s
.-!~ un campovisil'Ogiàstrutturato,nelquale dl,rJucondl.18'7
e,•mpo,,ition<!deltesto.Ol'1'erola sua•dispo-
• rione an:hltcttonica•, non si es.iurin nella
s111:orm,1zione tipograficadelle letll'l\'. ma
sprendt\·a il biancodei margini,del.leinter-
~ e dclcapowrsi,le C\'enluall illustrazionie
-.i-.iomastessadellospulo testuale.Cìòface-
deU.,•doppiapagina-un sistemagrafico
i::'.?W«.unentecoerente,nelqualel'eventuale
---<nml!ntodì figure dol'eva obbedirt alle
i:i.'dffill'le nonneprogettwilid'insieme;e spie-
:J m.,ltreìl cresrenreinteressedimostratoda
lllvrildai disegnatorisia per la rielaboruione
"'11.lli:!
deicaratteritipografidsia per la slrul·
-.ira i.rdflca ddle copertine dcl librie perle illu•
-:r.utoni.Ognilibronmìvadunquead assume-
:. W\a dimensioneprogettualeunitaria,che
irr.-,·acontotantodei modelliformalie slìllsti•
a mtnrued alla cultura graficadel periodo
~to del rapportocon un mercatodi massa
c.'-.ramponl"\'~ nuovicriteridi comunicazione.

33
F..leOfl..lCKo oNJeT5so-te

-.
~ ·~
A .w,.,.._-.,..•~~pe,&c,
6G~ I~<~ HomodlNltmcN.IQ
--•~...,...._Jet)
Sop,..Om,&linYM. .... di..... ,.,.

Cosi le rilcg-atu~commerci.ili in tela, r più nellarontempor.mea artl'dci manifesti.l..lICI·


an(Oraqucllcinbrodwrr,suggeriruno una mag• teradil'\1niva in questomodomoti1·0 om,111wn-
giol'I.'parsimonianelle decorazioni,ma allo l.lleastratto,pur~a perderelaSl.14 funrion.l-
stesso tempo reclamaronouna più definita lìtà:Inparitempocontribuivaa de('~ schemi
chiarewlnellescrittee neidettaglior:namenta• fonnali,cheinsislevanosul carattereorganJcoe
li. •l'rendìlicura delle scrilt",il dlstgno può compiutodellellguraziooiliberty.
avercuradi SI.'stesso•,fu la funnulaproposta La ricercagrafia non mancòdi prenderein
d.1GkesonWhlwin •ThcStudio•del 169-lLi considerazione ancheli disegnodellacartadei
copcrtlnila.ssuns-ein tal modoun caratteredi risgllilrdi.il che confermaval'i1SSW1%ionc del
•manifeito•.che richlillllavai criteri grafici librocomeprodottounitario,owero sistema
della cartellonistica delrepoca:la formadelle gralìcoomogcnro. Tutta\•ia,nelmommtoincui
lellere,la lorocolloc~ nellospaziodel ror- gli aspettifumJonalidcl progetto,chedOW1·a-
matoe il rapportoda e1Se instauratoconle no garantirele col'rètlcmodalitàdi lettura,
figurationiaslr.llte o nalurallstiche dellad«o- cedevanoil postoa quellipiù tendenzialmente
rarloneassunseroun rilÌe\-oprimaSCOll(loCiuto. creativi,legalialla natura ste551del lesto,Il
Unelementoricorrentenellatipografi.,liberty sl•temam.mlfcstava inatl\!Sear1icolozJonl.t un
fu l'impiegodei capiletll'fil,chcdiedela ~i• fottochei libriillustrati,checostltulmnoperl.l
bOltàdi disegnarenuo1't'configurazioni. Si grnlìcalibertyun lem.'110pri\ikgialo,mostra•
tratta1•a romcè O\'\ÌO di un richiamo,dcl resto vano proprio11(1,ie illustmiooi,un approccio
limitatoalle tiratureper collezionisti o comun- di Clll'altere diffen!l'lle.
que a rditionl di pregio.all'orgMlzzazione L'illustrazione, adempiendoil suo compitodi
medienle dellnpaginascritta.praticatadalla inlerpl\'lazlonc e, in un C\'rto saiso, riscrittura
Kclmscottr- di Morris;ma servi anchea visi\'adeltesto.lasciasempreun ampiom.ugi-
&tudiare nlJOl·eformedi k-.itering, cheavl\'bbe- nedi llber1àal disegnatore. EssaindMd~llu.l
ro poi trovatouna piupregnanh.' colloouìonr il segnografKOnelL!misura in cui questo
•LAFK?LIADI
IORIO
IA

-Tricaulo&o _ _,,,
~-1,1)
, C&'t1Q. Molo DeCnls.
"-'-1904
_...,,.__c.n,1111oc11.
.,__,.,O'..........,
......-"'.
.,•-Tll'll."""'°pc,pi .......
91:.

"'f""lde solool!Jasensibilitàdel suo autore.n lo dell1llu,tra.riotw, ctw.Jl{'f quantoclffl\Cnlo


:mtrontocon il lt!Stopnsuppone una 5Cl'lb non interamentefW\Zlonale del progettografi•
~:.-11ea singolare,rispettoalla qu.aleD lettore co, deve pur obbedire alle sue regole. Le
<lt. t ,duernn.i:la creati,,ii.\ pura ha il sopra,·• •libertà•cheI pittori- giudicatinon illUSIT.tto-
.-ntoiulla rigc,m,,aprogettualità.Ciò ~iega ri-sl prendennoneiconfrontidellibroappar-
'ffle maiquestocampoabbia,·istouna nutrita ,·eroincompatibili conla finilezzacuiognilibro
~ di Mlist~in1'l'« che di de5igner e di illustratodeve aspirai\!.L'illumazlone.dun•
m!utetti. Henrivru1 de Vclde,Pcler Beluens, que,sebbenechiamataa risponden.> soloairon-
xph ~!ariaOlbriche molti altri poterono tenuti del testo, era comunqueconsiderata
• ...-i;nare copertinee decorazionidi squisita parie del p~tto grafico, e perdb 1incolala
• mara;tuttwfo lr illustrazionifuronoper lo alleregoledelsistemanelsuocomplesso.
t J optra di graficie pittori.Cosi,'1«.lntoaì
Ili 1111 di l\'illirunBradley,DuilioCambellotti,
~ ..iphilt!-AwndreSlcinlcn,AleardoTerzio
Urlos SchwAbe,troviamoquelli di Lucicn
ifario, Félix V,1llotton,Pil'TT'e Bonnardo
" l:lmo~tutìni.
particolari!~pro1·ocòdelli!polemiche,
:'.111,,~14
n..'11t;intonelcampodell'editoria di ampiocon-
•umo,quantoIn quellodel librod'artistl, nel
1u.tleil modelloprogettualeflllÌ11a, perla sua
r.cffl;.ltaperf\!lÌOIW, colporsicomep,mdigma
per l'interaprogett1zioiw editori.ile.I bibliofili
nmpro111ra11ano agli artistil'etteSSÌvam,ertà .._. __ _
du!t!Ml3i cooo.•,k"·ano Inunsettorecomequel- ,., lnltl-\\ftaa.
lffl
f.2.4 L'evoluzionedella stampa doppiache permettedi st.lmprue1600copie
orarie.Manellanoi~ fra il 28e il 29noi•cmbre
I.apubblicanc.n'periodicaillustrata,L1rivista, di quell'anno,per la prima ,·olla,fu possibile
il m,1.~1:i11t,
comunqueL1si ,-ogliachiamoll'l',,·a stampati? l'interaedizionedelquotidiano.
cmsidffi'!la/lgliadcli.iri,·ohuionelnd11$triah.-. Per quanto riguarda la pri-parazionedelle
La diffusionedell'informarionee, In modo matrici,negli ultimi decennidel XIXsecolo
implkito,delmcss.lggio comunicath'o dh-enne ,·iene risoltoe definitoil procedimentodclla
possibilee raggiunsi?un focileSIICt','S>Opcr aomalitografia. romee\·oluzionc dcll'indslone
almenodue fattorifonda!Tll'lltlli. litogr.uJG.11tr.tnsfcrtfotografico a,-.ìcncprin-
In primo luogo l'ambito sociale,che dalla cipalmentesu L!stradi zinco,coosoddisfdffllti
seconda11U.'t\ dell'Ottocento in poih.lvistouna risult.11i di st.impaa più colori,primadell'ln•
forteroncentrazionc di rora-11.woronl'igrandi ,·eMiol1e dei 11.'!lni.
lnvect!I.i retinaturamecc.l·
rentriurbanisi.iin Eurup,lsia nesliStatiUniti, nica,~iantc appositoschermo,è unaconqui•
con la c:ooscgucnte crescitaeconomic.l,pur st3 tecnl(adegliultimiannidel secolo;un pro-
densadi sofferteconquiste,e dell'alfuhl>tiua•cessoattr31'MO il quale,per intrrposizione del
zìone.L'altroambitoè quelloll'CIIOlogico, che ncgalh·oa tonocontinuo,si ric.waun posiU,-o
h.1reso possibileuna forte accelerazione nel ~'\lddMsoin t.ultipi«oll puntiche,~ serunda
rt'olliwireil prodottoeditoriale,penneltl'.'lldodellalorograndezzae intl!nsltà, pcmwttonodi
cosi una sempre m.iggiorediffusione dei oltenert,nella riproduzionedi un'iouMgine,
modernistrumentid'Informazione. A comin· uro fedeltàappreTnbileall~mtera gammadella
ciaredallemacchiN.' da stampa,eh«.-nclsettore scaladelgrigi.
dcigiomalìhannoconosciuto, dalprimidoom• Un.idellemaggioriconquiste\'l'l'SO Oprogll!SSO
ni del secolo,una notwolc C'\'Oluzione. Un è rappresentatadal passaggiodalla romposi•
esempioper ruttiè quellodel •lìmcs•,chegià 7klnl.'m.mualedei restiaJlacompo.,izione mec-
11<'1ISl4ullliua un.,m,icchlnapiaruKilindrica canica,per mezzodella linolypc,la macchina
itwcntatada OttmarMcrgcnlhaler nel 1886. con
cuiè possibilerealinarecumposizloru monoli•
~dol:ar1'11Q<l.alle)~lt02
neariin piombo.Treannidopol'Ìene proposta
,ul mcrcalo 14 monotype,perfez.iooatado
Tolbt!rtLanston,che ha il 1•ru1t.1gglo di potcr
LESLIE'S WEEKLY
ronderele h!tteresep.1ratunmteln1·eceche su
una riga unica.ase"olandole e1·entuali
zioni.In quellostessoperiodosi giungeanche
corre-

aJLlme«anir..1.a7Jone delprocessodi prodUlio-


nedelL!cartanect!ssaria ,1llaSlalllpa.
Nel 1890,·cngonoa1-.iatiin Germaniaalcuni
esperimentiper l'indslOlled.'i cilindrie lo
sfruttamentoindustrialedel sistemarotocJlco-
graflco,chi•drca 1-ent'aMldopo 1-erràlmple-
g.llo a pieno ritmo, sia in ('.erm,1nl.l sia in
Francia,per la stampadi 1·arietestate,tra cui
•L11lustrallon•.
QuandoL1fotografiaconquisteràla lle(\'SSaN
autonomia,SUJX'tando le variefasidi deflni2io-
nedel pl'IXl.'Ssl
chitnici,potendosirosid«iicare
.ilk>tematichelinguistidlce allaspe&,limtio-
ne di settore.l'editoriaperiodkapotracompie-
re il fatidko:.1110di qualità.Anche.- da un punto
di vistapiù spiccatamente graflCI> è dunqu_.U
momentodi abbandonarela rigorosaimposta•
J6
L'ILLUSTRATÌÒ--

A dosin.el,-..,,_ 1912
Soi,r..DoWlp,p,a
dlcCAultm.. ~
~. - "10

___
.,. ..
--- --- ·- ---
·-··----·---··-------·-··
__

LeJoarnal
illuatr6
••- dei libri e dei quotidianiper rkt.on:arc
ruO\e ~in~i fra tt'SIOe irrun.igine.C proprio
-ull'equilibrio all'interno di qul'SIOnuo1·0
mezzodi infonnazione,fra ll'sto,immaginie
-r,11ibi.lnch~il dib.luito511r~costantein tutte
,t pubblicazioni, finoai ~•iominostri.Larivista
'11\'<l~m.1n.,sn, t' si S\~luppasoprattuttosulla
,lpadtà di ~pre:,,,ioncdcll.1fotografiae su
quell'attimoche rlSsala realtà,stnriciTJ,l\ndola.
'ltre che, comegià ossm·ato, sull'incremento
:ostantedcll',1utomazionedelle tecniche di
•t.imp.1. Il prodottoedilor!Jlesi trasfonnadun-
-iuein e, entoromunicativo.
• r-.aNodlrilo ldlnzlm 0-IIIA
locenlsta
Fra le prime rivìste illu.~trate l'l!n! e propril',
perb rMm ù JoutNl-1186
, anno men,rioo.11\'le !rnncC$I •le Mercllll!dc
Frana>•(1629)e •L'lllustration• (1~3);in Gran 0opobl'IP"doli ri,isQ cuV•.,GnndAn.
Bret.1gna, •TueOlustrared l.ondoo 'è\,-s•()SU) - .....-''°'
, Thc &onomist-(ISIJ);in !talk,,•l..l Cniltà
CJttulica•(1850)e più tardi •l'ntustrazlone ....
Italiana•(1873)e •La Oommic.ldel Corriere•
1899);in Ccrmania,• Dìe illuslriel'te1.eilung•
f.
IS.0) t •FI~ Bl3ltcr•(18-M);negli Stati
lruti, •l 'Dlustrated~ewsp.t!M"e •Harplor's
\\<>ekly•, l'lllrilllllx- dcl 1850 circa.Fra i pionieri
~Ila gralkamodernava citati larivist.1friU\C\'St
L.iV'II!au GrandAlr~.n.1t.1nel 1890,clicgiànel
l"Ul .idoltl il fotomontaggio con immaginia
1 ariedimensioni, al finedi sotlolinc~ dìn.unl·
_.imente il ~ clne$tetiro delmovimmto.
b fotavafìadìswdo Ima - naw-
,. mora o come riuattlllica. In quel
Nqll uldmldecam dalr~to b periodo.In/ml....... ancora.da parti
focoima escedalafasepiù,irea:amen- di rllOldfocosrafi. l'kMadi nmwuln
lntm1ICent lo nudio.secondo...a COII-
,. lpffllllf1Wf per ~ • -
esptritn1tfoffllaie linewclcM, Mlilp- CCJIOl1e cilflnl t aratterisdcl de!b pii,
pondo- ..... ptcpriaindustriadtb llltl Kadtmla. Mapmll41amemtaJ.
conu,larlcnl mÌVl che ln1tnpsct CCl'I b lotopll di pto piaoilciulco.al-
qutlb t6IO<illt.~ liique- ~ nel sensodel1mlcuianedti qua•
Jto modoIN sempi" m>giof'Idilfusb, dro. Il s'iiluppano ~ 1411dwtche
ne d<tllelmrNg!nl. condumMo a MM lor!nt di espres-
TraI primitotos,.lia Imporreb proptla sione, the faranno~ foloiriJla 1n'ar,
ptr10Nlldc"l indubblamenuGupw- Ili llMMml.
Hlil r-nxhon. ln uu llbdar (1820, Ah s«olo.dul,que.si pouona consi-
1910),I più ttltb/1 cn I folo,nfi dw1'1~ acqu1>u1e~- A slnlun.Hb Nada-a bonlodclt
dtltOuoumo, non solo lrancesi.LJ &lori Kopotta chimkt,c necessariel na,iccla NI suop,lonla p.116S a.
~ di uni ltnt di ~.. ...,. soddkbcl!U mNll'lml"' !tcl1ka. Hb Nadar,'INll!l.t.ltlopdll'ql,
-dll'ati&lda 1npoac..1psdallll Anchea ampo deU'oalca pn,srtdhca 1161
Kt1$0 fd.. t0. a di ripresecon b luce 001tnllme111t, con b ~ delle Sopn.HaDM,,Bndy.,.-esa.,,....
ltnd me ffffll'l't più ...,..__ a tra• .. ,....,.chll-ic.....1860
>nifidaleneh acxombe puip,e lo
poneIraI primi~ di nu0'II guardodota rq;u,,ro. the rappmen- In bano. -dcla
di loodr>.1901:loco
-
cl .......o
olìmpicl
linp,ai lotoJnfid,cheYIMO benoltre teri a pmag1o .a. modo, nili. si l'IIÒ
linttclmrt in un solo YOObclo; loto-
zra(ia.--.
Chipiùdioinl aluo hadaroimplllloallt Ancht lo IQIUMWt lhomas Ealcils
conqulsttdclfblantana, t:li ltlldi s\A (1844-1916) •• modico• fislolo&o fran.
mo,imno. • lndulJbbmente • loto- ce,e E.1. Hlrty (1830-1904) onqono
po di oriple r.-ciese EadwwdMuy- lmmqjnldinamiche•ddiriauri 1U IMI
bndit (1810-1904). t woo nudi11A mo- U!lkonepdw>(.uoboltcpie). doYtb
wnemo lnizlenMoperò solancoMl sequen,>dellar,pt In """lmento l
1an:primadi a11ora eri nom .,,.,...,. tandita In I~ IOYrapj)Oltt,
Wtto M&I Sad Unid.do-.si eracnsft. LMnndo Id ak\ri ~ di rtcJ-
rito, cotM lacoen,lodi pamaJ aJdor. w-mone iulo scompositjone delmovl-
niani.della,..... dell'lci6co.... mcnto.Mn)'irwenulftlucilefacovafi-
IO di - spedìliontInAlalb. SIKCH• co (1882),owllndo 111ncorMnionta dli
IMIMllttdtdichen quut tuaa b sui metodoMuybrid&t cl dowrpredlsporn
attivid di fococralo a swdl d movl- un numeroelento di ~ con
mentoutnano e wmale. esso Il potMnO IQtQA docld loto-
Nfi primiw,di Slà.-i11111,o. eall e«• pie da mtdeslmalmn.Ntl 1888,
CÒdi fimrt UN~ di ifflml&inl di Mny (OSIN IMI ""°"' lfllll"ICCNo
1n OYllo al ploj,po.I s.io metodo Il c~o», 1111 quiJt Uliliuo
iw- IU UN batteria di ~ pellcoledi ara.•nzi<hi bstrwdi -
loqrafld. I Cli dialrarMv siaprivano via ccttntndo cosib rlpraa di UN seriedì
viaper mruodi fili1!rlj)pad dall -· quarwa lfMll&inl. Unaluo plor,lm che
Il rinati mtflll't correndopo11Mno scampoH con IUCCtUO le variefasidel
dmnd all'obitl!MI. Glt ~ mo,imo,,t,) ~ OttomarAn><hOa (18-46-
aquid ~ In C.lìfomb. 1907),tm.nto..o. tra ra1tro. dell'omn•
prevedMr,orlllO di un l'IUffiffl) di ap- IOl'llttlldÌN.
pncd,I lotoe,afidche poc..a Y3riart lkl lmporantt contrbnoal HUOl't t
daditda ,nnQ,diiWltÌllÌ r...o dd'al-
ll'O di Ql'Q 60 cm.
Htiybridi,costrUI>lira Con,piesM Il•
tremnn per poffl' fflzuh lo ••·
quenu diifflml&inl , f'llbtn,. ..,.uio-
ne di nM>Vla,..,IIO nelleSU<!varie fui.
Medìon.-- ,pe<Wocilindrosud»
KOpkoda lui JIWO proifflltO. le irn-
mqini usumonob dinalnladelmo,t.
mcnco.anclcipondo lt primetspetltnu

38
----------- dntm.l~-
-----------
-~~~~"I
Uft loru ~,O tfllllllO aJb dl'IUlpzlone
dtlJeimm.1p,1,14mP'1nqlì annile.Ml•
lo di secolo.sonolomldda Lift ~
nnte lnduuriah amerianO. Geotit
EutmAn(18S4-19l0).~ dtlb
l(odak. N.t campo c1ttafoco&Ar~ tlii
c,ptn d>f,prim,com• dllotcant1.In
,......, comebbbnance di pellicole.
~ foco&A~
LI ..,. oc<t.DDNlt
rendere
.... ll<HllOri.
lnt\izionefuquelladi
lalocosr>fiaala porata diMd.
~~~>?\
se~lptOCtdlmfflderldil-

~-**~1
condoMnot..obMnte I CO<ILqP
~ lden un smema per rin......
C.!doIIKtllfflOalla'ta&rnTÌON' della
lctO&fW-In modo alt dte I locognft
1ouero In vado ditsqlin! lefcxocon
1111NMìno in Cllto. ~IO ptf 48
~ la mxchilla~ 11Setl po4 riconowutocomel'lnimtcn citi mo,t. dffl,e di valonteartiuiche. Tuttwia.11-
dea di foq, alìadie sit fattoSòqla t
•~ • &w,w,. a "'° i.bontorlo mento nlOdt,
Mdt-~ t unson~
no In Clmf)O lo(op'lcio.
dellaloa,gn· di cOIWlnoopon ogetdvitb. Q•-·
~ l toplA la pelkola.as'll-
..ppa,11I l u:ampa,e le Ccpl pmit!w. ft.ictmmodla- che rbpccchl.t la mld iu-- llcuo clclalondulonedella
Quw,dlla macchina ..-..ariatlao e ""'u manlpoluio,,l.Apparttntllte a cf'ho!o~pet quantonswrm
al p,opriegrlo.Ulou,p-a!o. UN bffl!&lil, tòt1lco-ttdcsa.In td t},t>- S!iep:L i la SU• dlrezb,e clda ri'fka
ns~
!OIUtill EasaNn, non dtM btw akn> V>nilaSdozln
c~• s.stemaft la macchina. ~ I 8ettno. ~ I
=suol
alcllll anni a
P!ffl livo<i sono
cCam.n
&fi SIO<icl
Wotb.dwa
c1e1--""
più11rdi
per
cl, umi
alcuni anni
;,,.mntt. p-mla chiamù.tir'lrt la fu. critnw! "'"° un &fflflllolocn&co
piutm,to convenzlorqle.Nal
O$p4tJ huohaittl • quolll
di
18'0 fa maaloriartisd • crillcl cld primo
alon IraI
• !e!b... la pwbfici!l~a:c,,oi fa(.
<JJ11D M mto», Md 1888 b11man momo a Ntw Yo,lc,~ lavora e No,eceido.
,owul ancheUft ~cHo. per qull appt0/oncll$U varie~ sua. Alb scuola di Sdqltt. t quindi cli
a"'pl di plccoi. dlnmulonl.di cm tteniche."" ~ delbfocopw. Stolchtn.lumm~ cnsduto
SdxlO. Ntl 1901 londa la cPhoto Stusslon». la M&I Sud Uniti.Ilformmmo 1M Ira
'lletruldmodecenniodell'OttoUnio. cuiclenamlnmx1e sembra nm ispiri, I più iriporund nomi clda foco&n{ll del
co,nu,,que. Dclibatdco !lii~ ll'lllll- 1bll dal,emilonkòvlenne,ipbtl cl, XX secolo.eia EdwarclWtSIOD adAn><I
"°"
:o cltlbloco,nlìa sit ancorawu- GustrtKl1mt. Con$detlia.QMO pam Adoms.1Pa\11 Scrand.TucdIOIWllto!1di
nco.clMdendo coloroche la consld~ra doll"'Jl90 Claren<tH.Whltt • Edwarcl unadoco(,>fia dhtm. comela delinl
•o un mmo di rtptcdialoM-· ~ (181'-19n). quesùltima •..,. Stitalttfindal 1901
:t mocanlco da alui cht laintwiclono ùderito "'° roda>priwalt.ctnamffl-
.r,o wumencopet cnn optnt d'a,u. te h le ~ di ma,aiorspicco
'la ., SOllO andlt locOf'1II cht anno cl.a.qata.~
-~lamdollalf)K1'litmlo- Si>Stiqlitt!iaStekhffle&fiakrlclolb .... ~ 11u)!xid&t,..,.1,s1
~.. delb cdocumc,,a:dona - eia oP!io<oS«mlonlt non dì~ dli mo.k,-.o 41un ......... lln G
, .::mwJpolemla. comunque un>'9kat1 lttlftlione >'t.. Sooo.&11,.-~ 1-btty,_ 41...,.
m I P!ffl• dlmosove come1afcKo. ltemmo. e lelon, lrnrmpitOCIOlpHIO lii fflO-iCO, 1188 G

jmG MSS4I in sé MU le pnn)ptMI


:,or mm consldenla arrt IUtOIIO-
-r.a»"' t l'e\erH""Y Emenon( 1854-
1U6}.sownit.,,.._die nel 188' pubbli-
Q un ...ium. bpinlfo il conctUo di
-focoan~ ruturil'11d(u. Nell'upo-
sa,on. fil sosdenela..,. comnriodal
r;occhl fotoz,tlide l oO'II
tfflQd-/o di
1:':>dirt I ioattto pet Iulo ~
OC\trida). Proprioquffll dlcNatau
-,,wloni. secondo Emerior\ltl i P,-..
ro ~ IO<o,-affa ne1dilfertm1mlc1a1a
~ 1t1Jra. U. altr0 ,carunlffllle.
Atfrwd
s~•a (1864-1946). c1,r1 concret.tm
1- e lnwb!onldi Em.-son.di,enendo In
~ temj)O Uft ..tOI .-oie a,poKUOil.

YI
Un >kro ttltbrw lotognfo<tO<llsa.
wh'eil siawrmme.dlt 11Alafoloa,a•
la - _,., .. ~. dacu-
lMMUloM sodale.• L....isw.Hilt
G,, dal1,03,conm.
(1814-1'10).aulwo
IO ~-lolo&nfia l!tltll (OfflO
~IO».t cheptt l'ildaplesocJa.
lelfflntlprindpaltttjlOMnlllnl
locop1ft lllltfbnLGI !rnemano in
pattkobrt lt victndtdqll emip,d •
del A'IOl'O ntft labbricl,t, ~ andM fi,.
san lmm.!&W dlt posiono _,,. !«ti
-~-u.cultwtlnntp-
bil~
l'lolto più lfflwntntt I dotumenarl-
Sl1>0~ ~ intttprtWO dal
pldl PfflONd~Ila focopb .......
pu.mcmrt ._ unll!lplo subscncodì
proaalont anrin>. ~ vii,
IOC1W .rlllltrO oondnwt. TI>I folo. ~.,... lo<oa,afà
d"ontlffli.... rwiz.
p dì mqpor~ .,. mwlonlco mlonl In $u,dio, fino al ccc,lliul ....
~ Aqet (1856-1927) In fnndi, f)ffl'O-
dlt awtflll'I lt .... rip,'tH"' Par'cl,dì \lcno I 1910.d,,oqut,I pomaismo
cui ~ \'1«111tdìfid. in p>rtJtcb1' C'rishol puomere comid«a10""'
quelI riKhlocldeinoidoot.• .wcta• mkl ;,cqubil&.
&nit. • uo'ttwlQN!t
wmtnta tsttndt lapropnat'outa .. ~ delelmlNpnlfoq,alitlw.
pcriltrle. dando eosl"""" """""' ... ,""-,,po
Un<HO un po' pankobrt i ~ dd <iun'tdlioriln,odl,"' che11dilrondoin
_,. Gluufpt Primoli(1852-1917). in wno~rnondo.
hm: dtdbu,sl alalo<oi,-a(a dì llWI•
l;d t di amble,Q, OSM!l'\'III con otdiio
lri>tocndca.ha ludlco In cmid una
bella«lltlloiie cl fnvN&lnldela Rami
dlllnuecolo.
GI ardlM scoridd c°""'1mno..,._,
notmt qull!Cilàdl doalmtnta-
ma1etlalt
,fsdto. IQIUIO In Qu,I asi In modo
~ e secondo un'interJ>rm-
zione anhdca.oppll't più wualt •
~anclstlto. nelpttlodo quiaamln>·
""COll'9fflO h I 1890dr<:at I 1910-
11.Tual I stuori dtlb sodeddi quaco
pttlodo~noind~dala~·
Ga.d-'.,iblc,asoaalellmoe~
dwtria, mio spcwtd'arte .... sptm·

AliniwLAllmSc,q1ia.
lllt-Wilil,lfOl
EdwardSlddw,, .......
dNtwYo,tr.1906
fra<dAlmri.-
dl 1inntt. 1860o.
".,.,.,...,._,.,.
Ade1tn.El(ffltAqtc.

~ l'rimol.-
•..ip.--
-•mo.
~w.-.-.,,,,.,,.
1.2.i L'artedel manifesto

~ td'MlOsulqllillela grafie-a
liberty-m.i,piùin Cl•iffLIIII
:· n.-rale,tutta la graficamoderna- fecele sue
""J ,lgnlfl(iltìve
!\.>dotto
prow fu quellodel manifei;to.
tipicodcll.1nuoYasocietàdi massae
l!.EB
CHITB r ~.n mu-uDi.&

-·-
.. tttt,, e:.pressionedeU.:icultura urbana, il
-•.uufestosi imposesubitocomediffusomcvo
• comunicuionl'in gradodi tra5JIWtrete mes-
••~qiillllll«liatie sintctki,talida essererecepi• " ti
• J.t Un.\ follain freneticomovimentolungole
• ,raJt dell,1 città.
.\Jl(hc in ~to ruo, l'e-.-oluzione
delletecni·
J1f di stampaconsentiuna radicaletrasfonn.\·
L ne dei modelliformali:la aomolitografla Edovanll'l>IMI<. ..........
,,n la strada a una serie di perfezionallll!llti1868
.:r.uieai qualiil manifestousci dagli angu$ti
.i.."\lridel ,·ecchio•awiso• per entrareda pro- Pit,n8oM,td.<aptnm
:.i~,,nislJnellacultura,isi,·a moderna;inoltre, ,.,. do lltvuo~
--ffllio possibilela diffenm2iuione dei forma• 1194
~ Il fusliodcl manifesto~ dimens:loni
1-., lo fecerospicc.w)1li muridellacittàcome
... qu,,drosull4parete.Fuquindi511qu~to ter·
""10, forsepiù chealtrove,che la !,'Bflca e l'ar·
·~•1frooteggiaro110 in un 111('('5._cante
scambiodi
moli.al qu.,~del restononfu estraneala lezio-
~. delleArtsand Cr.ift..
~ no deiprimiesempidi manifestomodernoè
.!.wuto a EdouardMane!(18.12-1883), chenel
,. di• l'affid1tpubblicitariaper la rac•
,o1t.'I Ltschnt•.di Ch.1mpfleUI')\ nellac-uicom·
Mi7iooe, pi!M, l'immoginecentrale,incorni·
-:.ita dal testo,occupaancora una posizione
tradizionale di sempliceillustratione,e manca Gratiea loro,la naturaprofondadel manifesto
umdi l'obielth·odell'ol'IJ,lnica romposizi()l1('fu fissata in una 5truttura compositivache
.id due linguaggì. sltua,·aIl lil'l1SOdel l'IICS""ggio in un incessante
'1u significativa fu l'altMlàdi Piem Bonnard andirh'icnitra ,·isionee lettura,immaginee
.<.t,7-1~7)cdi 1-tenri Spora· testo, figura e parola; andi.ril'ieniperaltro
Toulouse-1..lutm:.
Ji.,a.sebbeneilidsil'a,nel casodel primo,più (fu.continuo, non pi!ndolare, benslawolgente,
.,,;tante e nutrita nel caso del sro,ndo, essi, c"1! impool'"a di cogliere l'Insieme inseguendo
=tn'bui a fondarequelloche fu chiamato•il inccssantemmtc i particolari.
,.,,,\imeniodelmanifesto•e trattòlo spaziodel Su questi?~. l'arte del manifestodefuùuna
:.-ilioc11me spaziopittoricodi cui il testo,·er· propriamL'lodologia, chene delineòi caratteri
t:lolleeraparteintegrante. funzionalidai qualisi sviluppiU0110 i contribu·
Tut1,wiaanche questi irrinunciabiliopporti ti ddle singole personalità. La produzione di
...mbbemstati insufficit'llli~ l'opera di Chéretsi distinsepi![ una sua tipicaMl'<' illu•
Iuli.-,Chérete di EugèneGrassct.cheseppero strativae popolare,nella quale la freschezu
P'-'Tprimiequilibrarei rigwosicriteriproget· delle figure,delineateS001ndo una tecnicadi
tualJpropri dellatradizioneartigian.1le con la saporeargutamente,•ignettistiro, esp~sc ron
-en.ibililàmodem.1tipicadellaculturaliberty. immediateu.1, soprattutto grazie al dinamismo
che anima\-ala composizionedel testi e la soflaprogettuale.Perfmoil manifestodisegna•
modcllarloncdelle lettere,la vivacitàdegli lo per l,l XIXmostra della Scccssioneda
spettacolì(peresempionellastrie delleFo/11$-FetdinandHodler,l'artistas1·iUeroche parte-
lltrsh't)o l'nllq;riadci nuovimcss.,ggipubbli• cipòa quelclima,riYcla,pur nellacomposwo-
citari.Il lavorodi Grasse!denunciòinveceluni ne di ll\'idcntematricepitturica,la tendenzaa
più pacati:il grafismodellefigurazioniinclinò clùuderele formeentroprecisimnfinigeome-
decisamente,comenellecontemporanee Illu• trici.
str.monidi Ubri,vmo illinearismo propriodel Ilsinuosollnearismolibertyriaffiorònell.1pro-
dì!il!gOO libertye la strutturadei te<;ti
e drl loro du1ionebelga,nellaqualefu determinanteI,,
letteringappan·estudiatain inododa conferi. presenu di una culturaartisticainodemarap-
re all'ìnsfomeun soorioed eleganteequilibrio pl\'Sellltlta, comeabbiamo1'ÌSto, dal •Ccn:Jedes
,ìsivo. XX•,dl'llOll\Ìnato poi -.LaLibreEsthétique•,e
I.a conremporanca produnoncdi artisticome dalla ri1iista•I.'Art Modl'ITIC•. Prolllgonisti
di
Toulouse-Lautrec e Bonnard affrontòi malesi• questeattìviijfuronoartisticomeJamesEnsor
miproblemie Urisolsenellastessaprospettiva. e Théovan Rysselbefghe, an:hll'eiti
comeVictor
Ma non\'li h'-il5CUrata la profundadi~.a Horta e disegnatoricome FemandKhnopff,
d\'\'ertlbiletra la plasticitàche rontraddistin· oltre a numerosi stranieri, da \Vhistlera
gucle immaginideidireartistie laqualitàgra• BeardslC)\ da Cranca Seural.Lostrettoinlrw-
ficapn,priadi quelled,~due disegnatori.Non do tra pitturac diS<.-gno checaralb!riu,òlagra-
c'èdubbiochemanifesticome1ARtvut8/a11d1tficabelgadi quelperiodoattenuòledistinzioni,
e FnmcrClum1,-ig11t di Bonnaido la seriedel altro\'ee\ identi,tra Idue approcciallacomuni-
0

Mo11/i11 Ro11gte dci due Ari5tidtBr11a111 di c.mone1'isiva.Essisiconfrontano direttamente


Toulouse-lautrec abbianoM!gllllto del riferì· nel manifestodellaTVes()O)itione del@•libre
mentì imprescindibili per tutta la successiva Esthétìque• del 1897, ciisegmto da va.n
produzionedi manifesti.Ma si traua comun- Rysselberghc,che sdoppia lo spazio delln
quedi lavuricherestanoracchiusinellapl'OJ!ria comunica1ionedistinguendonettamente il
singolarecompiutezza. In essinons'indMdua Htrdium1·eri>ale da quellovisl\·o,con il primo
t.tntouro mclodologia progettualcquantouna cheobbedisCl'a critt>rifunzionaliispiralia un,1
sensibilità11bi,·ache li cardtterilu, in certo a((Urat.tptogettuione,e ìl secondoche ~i
modo,comepcui unici. lii pli!Ccre
~bb.lndOllll dellapur,,composizione
Indicazioni diversegiungC\'ano dall'arcadcllo pittorica.Quest.tpeculiaritàè presenteanche
Jugend.,liltedescoe dellaSt.icessione austriaca. nei manifestidisegnatida GisbettCumbaz,che
1..1Ct11n·ergert7.a
die,peri~ nrticolat~ intorno puredenuncianoun.,definitaqualitàgraficil; e
a una comuneideologiaprogettualeportòqui siannullainl'ece,nona caso.Inquelliideatida
la graficaad assumereCllll/\otazlonitl!llden- vande Veldeper la Tropon.finoa comporsiin
ti.,lmcrt~arthitcltonkhce gcometritLmli, che un.,prospctti1-a più avanz.,tanel manifestodl
fecerodel manifestounoschemaspazialerigo- Cretenperl~one Uni1•ers.ile
dì Bru,;elles
rosamentestrutturato.L'operagraficaprodotta del 1910,nelqualeè del restointuibileil supe-
da PeterBehrensper la AEGne è un esempio ramentodcl Ubcrty.
~-mbll'lllaliro;
In~ iloontenuro del~,comuni- Artbti e disi.'gnatoridovevano comunque
cdtlonesi lscri\'ein una griglianeUaqualeil affrontareil problemadellastrunuraspaziale
lin=ismo di fondocomponefigurazionidi dellacomunicazione visil-a.Essoera già pre-
naturaastrattamente geometrica.Piùindùli al sentenellagraficaeditoriale,che limitaquesto
dl'COratfrlsmo, ma l'gllalmcn~ispirati alla ~zio alla dimmsionedella pagina;ma nel
logicadel disegnaarchltl>ltonlro, ,;ono I mani• manirestoesso resta fissatoIn un'e;;perk'l\lll
festidisegnatida JosephMariaOlbriche quel- fugge1·ole e unitaria,destinataad abbracdare
lo prodottoda fffltlnandAndri per la XXVI In un attimol'interocootcnutodclii!romunic.1•
mostradellaSecessione; mentrequelloideato 7.ione. Cosiil grandeformatodel m.mifusto e la
d.i J05efHoffmannper le WienerWerkstatte sua sagoma tende!\l.Ìalmente rettangolaresi
costituiscela dichiarazione di un.iprecisafilo- proposerocome,·mcolifunzionalidellaproget•
/

anciennes
MDNf\,ASNES
RUSSES
·~soulevard
desCapucines
Ji'"'thlnl.~.,m
A sdwi.J,JtiCMra........., pw.., dr<Q.187S

,CJ,:,ne. Nonè un CMO cheundisegnatorecome artistico- si ri\'olge\'aa un pubblicoin grc1do di


, rhonseMudldabbi.lsfruttatolinoin fondoil apprezwe le qualitàesteticheimplicirenc11•~
'itc.ilismodel foglio,realizzandonelle sue perae dispostoad analia..arlc in unaletturacri-
.-ere,lancinll'ardùtctturedl immaglnl.nellt tica;quellapubblicitaria si limita\'aall'informa-
..altle figure,le parolel' gUastrattigrafìsmì .r.ionc sinteticae attraente,destinataa richiama•
1rathifomw,o un oq;iinicointtta:io ,•isi• re l'ittt~'l1Zionl'
immedillca e superficialedelpas-
ru!cheil manifcstodisegiiatoda Margarete sante.Gò richiesesubitounaCilllbrazione della
•· lncesMacdonaldcon H~'Ttx>rt McNair,colla- struttura\'ÌSÌ\'4del messaggio: i manifestipub-
• r•tori di CharlcsRennieMackintosh,per il blicitarisi orimforono\"ersoimmaginidi matri-
.., • gow lnstituteof Fin.!Arts,assumai e.ira!• ce cartellonistica, ron pochefigureben Incise
• , prim4ridellalororoncetloneardùtettunica sullosfondoe testi,•erbaliman:alle circoscritti;
;d definire,nellalensioneverticale del forma- quelliculturaliproposerofigurazionipiù com-
t nel gtlOmetrico linearismod~IL-icomposi• plesse,la cui letturarichiede\•auna intcrpttta-
- ne. l.t filosofiaprogettualedellosrudio.In ;.ionc dci moli,·ì profondìe dei presupposti
• !r pmspctti,•a, l'orizzontalitàchecaratteri22a ideologid.Perfinonellaprodlllioncdi Mucha.
~ m.uùfesto di ManuclOraziper la pubbUdtà un disegnatoreche si mantennesen,prefedele
• ,J -~faisonModerne» si propose,nellllsua alla 511.i cifrastilisticaraffin.,la cd elegante.è
..Ju1s1ta sapienzaC'Ompositiva, comeun attodi benchiaraL1dl\'crsitàtra I manifestidedicatia
·.itth-.inte
trasgressioru.•. S,ir.1hllémhardte quellipubblldtar~neiquali~
' !A pt!rl'appuntoque:.J'ullimo esempiointro- awertibill'Sl'IIIIThlil'influssodi Grasse!,oome
•.L•seiìntfall'iniziounadillereniancJl'approc- ad esempk1nellaréclamedei ,Cyc!esPcrfecta•
~ al lemaprogettualedcl manifesto.I conll'- del 1897.
n da trasmettereImposerospontaneamente
p·, petthe dh·crsc:Li comunicazione cultur,1•
- l'.mnunciodi un., mostrao di un C\'enlo
l.2.6 Jules Chéret 1.inco. Nel 1836Goffn.'lioEngelmaMmettea
punlo la cromolitogr.iffo, un procedlmenlo
Negliultimi quattroaMi dcl XIXsecolo,l.1 mediante il quafo .1v\'iene
Il transfertfol%'1'.tfl·
st.lmperiaCnalxdi l'drlgi,sottola dire:rione di co del disegnosu lastredi zinco;mohllprimi\
Jules Chérct,pubblka con quattro tavole al dunqued..tl'in,-enzione del retino.
meseun.,scle-1.io11e dei migliorimanifestidel- Fra le prime rcaliu.lzioni di Chéret.il manife.
l'epoca.l..rsi\inil,r:;del'A.fftdit,coslè dcnomi· stoFa11$l: ~i,1 TIN11111,:;o11,
del 1869,e ui Bitl1tau
natala pubblicazione, è ancheun Ollli\ggio allo bois, eseguito per lo spelt.leolodi SarahBem-
stessoChérct(1836-1932), lm·entoredel mani• hardl quandol'attricel'ta anroramoltogiova•
Cesiodi qualità artistica.Dopoun·esperlcnia ne. Con Il m.mift.-sto per le Folit-s-EJttstrtdel
londinese,nel coiw della quale apprendele 1877e us Cimrd,del 1879,le figuredi Chéret
t«nichc più aggiom.11e sulla litografia,nel assumonoun ritmosinuosoe 5erpenllnalo, che
1866eglirientr,,a Parigi,dandoawio all'atti· anlicip.1lo :stilepiù maturodcli'Art Nou,·eau
,•itltdi progt>ttistadi manifesti.Sulperfeziona• deglianniNovanl.1.
mentodi questateaùc.l,,,a ricordatoche sol- Giànelprimodccenniodi attivitàle sue figure
tantonel 1833,·lcocim1!11tato il torchiolitogra- sonoevidenziateda conlomldcci<i,fortemente
ficoa stcllada un certo B~I. che permetle semplificare, spessoallungate;le linceSCòrn.'\'O-
slnmpedi grandidimensioni,primadallapie- li; le supcrfid campltein modoomogeneo;il
tra litograftCa, SU(ressl,•ammtr dalle l.'1.~lre
di segno nen'OSO e spigoloso.Chéret realizza
form.,fìgut.iti,•ein primo pi.mo,din.imichc,
,·isteromesrord dal basso,con un gustoprel·
tamenlerococò.
O.li 1878egliabbraccfola IOO'lica della m.1tita
lìtografica, ollcocndoeffettipiù pìttorid,dO\•èi
mntornisi fonnopiù fluidi.•Vciwil 1890-,ha
scrillol5<"hudl Madsen,•nci suoi manilesllsi
noia un cambi.1mento di stit.!,l'imm,,gineha
una presapiù diretta,il segnosi fnpiù frescoe
abileinsil'IJle.•ConPahris d~Gioa del 189-l.Il
personaggio fomminlle, neldisegnOlieveedele-
gante,assurgea e111blem.1 di un'epoca.Lapub-
blicitàmo;,tracos1la sua derl,·.wonednli;usto
crom.itkodegliimpressionisti, acquisendojX'rò
una propriaaulonomlae:.pressiva: si trasfmma
in un linguaggiofondatosui valoripla.~tiòe
sullasinll!!ildellaromunic.uione vìsin1.
Vaancherile\'aloche trattandola litografiain
sensopiù pittoricoe impresslonlsllco, l'artedi
Chéretsi c\"oh·eInsensooppostoall'aifennllrsi
dcli'Art 'ou,·eau.ll successo deisuolmanifesti
è strettamente leg.itoa quellodelc11ftsclrn111i1111S
e deicabattlparigini.Nonsoloegliè statotra i
fondaloridell'artedell'nffldre, ma la sua produ•
1ioneè tra le più prolifid1e, a quantoSl'fflbra,
ron oltre millemanifestirealiuali.Sia la sua
arte sia quelladi Toulous..~Lautrec traggono
ispirazionednì luoghidi divertimento.dalla
"i'-' di stradae, sopraltultopl'f quantoriguar-
da l.autrec,dai luoghidì vitaequi,'OCa, comei
bordelli.

MUSIC
HAll
1deG
A-..Juln°"'"'-°"""""1894
Al....,..jula Chlm.llobsdr Gioa,1894
Sop,a.)i,!ttCMrtc.-•a.x..18'6

HeMdt~- .... ,.,,

..:.- Henride Toulouse-Lautrec


....
.,.,uOULIN
ROUGECONCERT
=nJ. H~ri de Touk)uS('-Lluln.'C
~
(1864-1901)
ad o«Uparsi dell'n/Jidie,agli ini7i
OULIN
ROUGE BAL
aiw l-10\·anta. questogeneredi cspressio- IOUGE
OULIN TOUS LU $0,tt
--nca gnde oramaidi grandepopolaritJi. LA GOULU IE
• noo-cegliela ,ia dellasimboliu.azione,
,...t.1 fedelealla pitturadella ..,,1tamod~-
c:u ~ un i\utenticoposlimpressionista che
moli<',oltreche a Mane!,anchea Degas,
.. :nitto ncllacrea7.klne di pii!nip,1radoss.1li,
!i=re dal taglioesasperatochedominano
_ . -ntc e che si contrappongono alle figure
• .mdo,rimpicciolite o in silhouette.
<piuttostoC\ridente nei111llllifesli
dcdi-
ll ,;.didi altTazione edi diwrlimcnto:nel
i, Il "111Mm1/i11dt lii Co/tilt;nel 1891,1\11
iwu~<,che egli rcaliv.a dopo quello
In questomanifestol..lutrec
di Cht.ln!t.
~ la figurabidimensionale, serpenteg•
J1 \'alcnlln•le ~. quasi come
t-r~m mm imenioche esalta la figura
( 'lllu~.lù balll'rinadel loc.lle,che fa
"l:5f:X.:n:LiSilagonnacomela corolla·diun
(B,l!'11hl.
La \'cdcttt laneA\'rilè st.Jtapiù \'olleeCfìglata
da lau!Tl'(;fumosoè Ilm.tnilestodedicatolenel
1899,incuìla fìl,'llr.l
al centrodellaoomposizio-
ncè r.ipp-tata ricur\'ain ungestodi stupo-
re o forsedl sgomento,ron un .wltonerosul
qualecurios,unentc è attorcigliato un serpente.
Il gnnde cappellopiu1114to completal'imimgi-
ne, tJgli.,tain verticale,e, sullo sloodobeige
Htnndt~,--1893 monocromo,campeggiaIn terminidiscretie
,. ...... .-dt~~
•-~I_,. non urlatila scrltt.i•Janc;\\-ril•. Nelmanifesto
Hm dt ~Nllllil, ._, let2 del 1893,illlCh'csso I"!'JaneAvril,ToulOUSI.' l'l'a·
lizzaun'im·erncione composìtìvastraordin.1ri.,,
in cui il primoplanoè ro.slituito®.ila1114'1\0 di
un musicistache impugnauno Slrum('lltoa
corde;il tagliodi.igonaleè sUggesti\'O e il pro-
seguimen10dl'I disegnoriquadranmanifesto.
NeDosp.iziointl!ITIO si s,·iluppala fìguracom-
pressadellac.tnlante.Manon semprela figura
fumminile è il soggettoesclush'O per Toulous4.--
Lautrec.Frai ~"\IOÌcapol3\'orivi è infattil'a!fidie
cheraf6gural'attoredi cabaretAristideBruanl,
rappresentalocome un elegante modello,
emblemadella modae dl'll'abbigliammto del
tempo;ma questoè illlCheun raffinatoritratto
di introspezìone psicologica delpersonaggio.
Dal 1895in poi Lautr« collaboracon •la
Re\'UC Bianche-.Protagonistadegli intensi
•plaeerldcll.lmetropoli•e \·alidorappresen-
t.lntedella BelleEpoque,~i esauriscela sua
\"cna iU1isli01 in un'atli\•itàdut~taporopiù di
un dl'Ct'I\I\ÌO.L'interpreta.t.klòe dci PfflOl\ilggi
chi:immortaL,,l'in\'enzlonedel voltiresi cosl
\'ffl, Il ra«cnto iinteli7.zato in un'impressiont-
o in una metafora,come1m'ist.lnt.uica, sono
aspettisi1,'llific:Jti\i
dellasuaarte geniale.
1.2.8EugèneG~set

Dopo essere approdatoal medievalismodi


e a\1.'fstudiatola grafie,,delle
V101lct•k?-Ou<:
stampegiapponesi,EugèncGrasset (!Sfi.1917),
a partiredal 1679,dedicatullr le sue eJll'lgW
aU'allMtàdi~Reo e dl illustratore.Gilialcllllt!
operecomel.tsFf/t,i011-rliwrcsdi PadreDrioux
(1880)e Histoirtdts Q11a1rrFils Ay111(!11(I~).
storiaromanat.l di Carlo Mal,'11(),
C\'Ìdenziano
il >110 stile,in cui si mescolanoelemcnligotici
con altridi inlluenzagiapponese. Nelleromicì
dooirath·edi qucllaleggenda.iniziatefin dal
1879,Crasset si adegua alle esigenzedi un
richiamoml'l'O\'lngio, all'epoc.,della migr,,w-
nc deipopoli,a miniaturee inizialictlti<o-irlan-
desi.Aquestosi aggiungel'lnRuenY,1 ~Ile xi~
granegiapponesi,checontribuistea renderelo
stìledi Grassetmoltopersonale.
SlilecheconglianniNovantasiesprimein rap-
presmrazionlpiì, fluentie tipicamenteArt
NOU\'eau, soprattuttonei manifesti, comequel-
li per l'Opéra Nallonal (1886),per Sarah
llcmh.udt(1889-90), per l'EncreMarquet(1892),
e conla mostrapersonaledel 189.1.
Con le sue teorie sull'ornamtllto,Eug~ne
Grasse!as.iUme In Franciaun roolonon dissi·
mileda que!JoS\'oltoIn Inghilterrada Walter
Crane. fornendoun note\·ol,;> contributosfa
all'illustrazione sia alL,decorationedel libro.
• TantoCranecheGrasset•,scri\·eMadsen.-nu•
trlronola propri., fantasiadci suggerimenti
offcnidal Medioe\'oe dall'artegiapponese,ma
anchedall'osscn·azione dirett.ldella Natu~
ambedueInfineri\'cstirononei rispettivipaesi
il ruolodì plOOlrsori e fecerosentireil loro lici,comequel.loimpiegatodal criticoMclcr•
influssoancheoltrei confininaziona.li,sopra!· Graefenellepubbliazionldl.'llasua •Maison
tuttoGras.iet.• Moderr,e..,negozioapertoa Pariginel1898.Tr•
Lasw operaI.Np/1111/es tt SiS applkatiolaomt- k' pubblicaziQnidì caratterettoricodi Grosse!
nrtnlalescominciòa uscirea ta\·olesep.uatencl \'a rirordatalal>ilt~tt ik compasition
omttntn•
1896ed ebbeancheun'ediilonein Inglesepre- tait,del 1905,
senta@sia a Loodrasia • NewYork.Sc<ondo Numerosi :.ono i manifcsli progettati da
RobertSchmutzlttperò,-uscitroppotanliper Grasstte allri artefattigraficirome calendari,
poter port.m!un contributoalla formazìone programmi. im'iti.Il prototipofemminile da lui
dell'ArtNouve.1ue app.trealqwntoamtrata adottato è quello ispiralo al Rinascimento il.i•
stilisticamente•.ProbabilmcnlcCrass..>tsi è llano,medi.-slo dai preraffaelliti
inglesi,ron un
ispirato agli studi sull'ornamentocompiuti 5eg00 di contornopiuttostopes,mtecomesoli·
ilkunl dl'Cenniprimain lnghllterrada Owcn tamenteawlene nelle wtrate, mentreil suo
Jones (Gnn11111ar of Omamml, 1856)e da medicnlismorimandaÌlll'\'ilabllm\!llte anche
OuistopherDresSl'f. alle enundazioni di ~\~lliamMorrls.
Grasscldisq;naanchealcwùcaratterilipogril-
Aipl,onM ffiWfflO ptr lo
i'lliclla.
IPffllCO!oCilinlll!dodlSdBtfllllri.
lffi
Alpl,cw•Hudu,p,,l,4,llciQ
per.. ,._..
job.1896
~l'Mh&.mmnopc,-bM<dm
di SoniillomNM.1898

C ~ Alphonse Mucha quali,ad esempio,quelleper le sigan.>tte Job,


per gli ch.unpagncRuin.irte Moét& Chandon,
,:3 chepiù di altririassumein sé i c.1noni per la birraMl'USI!,per marchedi biscottie di
,uk Art Nouniaunellagrafka è Mtl· biciclette.
•- \lphonse ~lucha (lSé0-1939), O!COSl0-Al pari dl Crasse!,ai,cJ,e Muchadefìn~ le
J1 origine.m.iintcgmtoneldim.i.irtlsti- figuroconcontorninetti,creaintn!tti virtuosi
Fm,:inoneidue d«mni accavallo di secolo. Erai motl\i decorathie glì ektnenti11/ltutali,
. nunitàdi rivelarsial pubblicogli si pl"l'- comenel casodella Aul!llte capigliaturadt'lk-
•~I 1896conil manifestocommlssionato-modelleo i sinuosistelidei fiorì.I suoimanife-
w Silrah Bernhardt per lo ,pettacolo ti sonofortemenl\'~iti dal puntodi \'Ì5la
•~fJ.51111.i
sciadi quelsuccesso,lagrande dcll'Architettu.ra della pagina, generalmente
• gli proponeun contr,,ttoper I futuri conun formatomolto\'erticale,conl'ullliUodi
•.-.11 teatral~e Mudla,da quelmoml'l'llo, un letteringappropriatoallo stile dcroratl\•o
•i unodcl Cllrtt-llonisli
più alla modadel adotlllto,con il cromatismolievedci pastelli.
J Ari om·eau.A lui si dl1\'t'ancheIli C'è in lui una fortl'e.iricasimbolista, una vena
•,lZJOnl' di numerosecelebripubblicità, di esotismo orientalechederivadallesueorigi-
ni nell'Esteuropl'O, e una sensualitàcheacren·
tu.1glistilemidellasua arte.li tuttoin un'lde.1•
le rappresentazionebidimè!ISlonaJe e una
lineareeleganza.
Trai pittorichein Franciaprodurrannolnteres-
s.mtimanifestinell'ultimodecenniodell'Otto-
cento,\'MI\O mcnl'ionatiFélixVallolton,Mau•
rke Ocnis e Th~phile-Ale~andreSteJnlen
(1859-1923). Quest'ultimoere.i composìzioni
realistiche,scenografiedcscrilti\·e,con un
sq;no forte,prediligendotemidellavitaquoti·
dian.,che riflettonoun socicllismo idealistico;
ma sa ancheesprimereclcgnn7.1 fomlille,cOJnC

l'la,,oolOr>d.lM
"""·''°°

nel manifestoToumltd11 Qwt Noir,del 1896,


nellasciadi Toulousc-uutrec.
In un contestoshustkoestetizzantesi collocano
Goorgesde Fewe,chetrattala figurafemminile
in chia\'Ccnigflliltica
e sirnbollslll,e Man\Jl'l
Orazi, \irtuuso deJt.,decorazione.econdo 1
TMopllltA»xardre
s..w.n.
.......ro.11196 mìgliori~tilemiArtNou\·rou.

I ~t - --:::----:::-:--~--

so
Canncrl tlpos,aflcl Ntla f1Pl'OPOIU dtl anntrl lntari 7
dal periodo llbarty

~ b quanddconsldercvolt
amtori dpoirafid disqoid e Incisi
di
~ perprimo• cuo del'cAlmdtnl
Grotab. nemt0 e nero.disuibukD
dala
ll'llll
8enholddi 8erilnond 1896.SI
~tt della'ICflloneperlt,-
Thef.entury
I XIXMeolo.dalqro«fSChil zlcwu dli cbanonll d'InizioOtto-
CUl'illltt
cenco. ct,e per dlbrnn t rip't co-
~ uzim,, ilio - tbbolllloo• dei
:odcriari comei cNotma,,diu, non'ri lll'WM> ottifflt ilrioRJUko. l.Jmpo-
tot10 alfamti .i- d pomnocomidtr.n
d·«c:n1ont.Unicocaso --.lnario,
SQ
cbb
toco
ameriaN
ATF
IN
che.
VUQ
.. su«tslO
nonosumo
filllVN di
ttdtsco
_..,
Clnlltri
-
In aa-
llnu-
ASTRON
t. tu'fb doitNIO I unaproduzlcne eli,
:I~ lmaneqlldo COllÌWilOdall rtln-
~ morris!QN dei araueri
rl.~ • Monisllcncondi proptw-
nt uno""°"°'Nel 1901questipmtmò
I cfnnldin Godlic>. mmo In ~
Linguist
::irdomedifflll• wenrriri N,ill IMi
:n b Ouocenco• iniJlNo,...,110. ti nel 1905 e da alata condnlwntnto cfil. l'larril,_ ~ I\IOS
8e1.-ofranldlo

W'1tt ~ I Uft l'inoomo _..,_ fllso.l.J stmqia mcente dtlll ATFfu


·:mm da partt dtllt~ fonot. qucla di P,ClpO!il fami&h dinnaeri In
,._ che,sp,on>tt cbb m«ar.lmilo,,. di""°" eotpi t clivane Ione,- Ml FURNITURE
periodoanttcedtrua JI nt lncìdtn..,.
~.apntt.lOl'IOdarlceradi-Ario
~ Ql'lttffl da des1inattilfeditorii.... pmml lllUffll. l/n CUOI plfUI Wl cor,. SHORTHAND
~•lt attmd amncrcìal. sidtnlD I ~te God,ia, uno ~Go.4-~1901
'-t t'IOMiontdtl umwt da lcamj)4 òt1 pnml anntrl cmd da mderic
~= periodo
:•• P,IJIM >WioIn $1
Goudy,c!,e In ltpO dMnttri unodfl
clHptori di anttm piùW11011 df&I
;,enOl!Operoneo
,n 1~•
~>kMno
dltdnte: Il riproposadi
aruwi coo ~ qn:ziu, bp1mi a(ll
Scad Urilti.
A~
plit orfdnl
trae lep,o-
dalleformecfde ltttenid.fj.
FEBRUAR
"' f ore tndàlonc del passuo: Il
-ats11 • IM'tO di annen tinQri. o
nke cbpidarln:dls~IO Ml 1901.fii.
ut IOlantoIn nwusccjo te! , anat-
lUDID da SOltÌIIqmln opper,1lCCtfl•
AUGUST
i"'"•S<hl, rip,td dal~ OUO<trl•
~o: alcuniad lsobd di anlterl
:..'I)' pusad In prod,,tlont. fn t
nau noiaparta ttrn■iale dtl':am dallo
spalìOff COSQntt.
OKTOBER
.-mnl di fan<ada dìwpd da UNI Con I.IN - mltCllamelltè PlottrWAm.1908
-~ M•dlntdi ardsd. Art Nowwi - 1Qt1 lndtl 11ara11a-
._."""° aso d vadalcChtlt""'-, beto dilezrllm di Euzw,eGrantt ntl
,:;arttto da 8ortnm Gocxh,e noi
E'! nuo perfedlcoria•~una
""" di anttera eunivenolmt,al
1898. prob>bilmet>tt lnllutnuco dal
cGoldcnTrpn dl Harris.m quellodi
~ AllriGIdd I901.lie,11nt11iepii)
nlOilO C caJlfinfko
ABCDE
~:.ryt.lnciso Ml 1894da UnnSo,d
34·:40 111cobborurone conTheodort
:.t ..... perf omonimarlvlm,pn»it,;1-
....,.... uphro .t __...., cl'tandn.,
h>ndrri:i
di quo!lodiG...m;
~ luronoruimd t dlllusJ
franca• Oeberzr,y &~
lsplna, ai annari tanloqumrocente-
dalla
abcdefgh
Khl allajcnso,,.Ml et, 1111ie,u u.tt "ok,o ~Gtb .... 11191
,...,:o alfabeto - lduco per me-
•" r,o•piùMIO diakrl c..rtUffl cdi- chepriYodimcwwc Art Ncuvta11. 6I
cannm apposlwncn1eind10 da
•~
llnttA
p1'Iltg!blie e lcgtrmencepiù
In 1...,ico.Hcm, ~ 8ernon
:•2-19-18)-ficlioci UnnSo,d• ·-
Rudotf...,,,l,Jrild, ntl 1904per f C111tO
annidi atd-;ld dellaScamperia 1mptria1t
d'Auf et1rs
Yiemtte. A propno cle1le pap141t 1t
-· t_spercodi arattarl da uampa-
.. -os, nrit -,ioni. da.caIl popola:- dt<otltloni sonodi KoloHow t le
.. ~ da questo arantf9. m I xJlotrafie di CariOccoCus.dib.01più ABCDl-:l·'
~ dìlfl"ld dai p,di' nomidel
dill'de Ulilino 6 I antttro proptta-
~Ao.rlol.1901
.._.., varicovannociwì: que1ociWI ro da Ouo Edcmann , p,odotto di
~r, per b rMsa «ChapBoob di Kllng$por nel 1900: una~
ktndsal
chiave
C--a.-o.mtUO In produzione• Gne
*~ o dal'AmtrlQftT)'Pt Founders Co.
ne In diun pico oao-
ctn<tKO. ma che limbofim perlttia-
.,., nomt dtll'anisca.t I cBelnm 1nt111t la &nfkt del IIUO"'Osdle allora
EfKffiBilil
•~~-- lpl>OSlamente .. IO cbl omeri- !Jnttlalen
•u•\71gnetten
...,.-.;,Jl'ChlwttoIntorno.t 1908per OuoEd!Nno.1900
--.q,ne coordlnmdel'AEG e mesliO
;-cd~- ... fonderiaK5n&sPor.
1.3 Lagraficain Italia
Il u'berty l!lltopeotrovò in ltaliil,nel primo ca, ma cheelaboraronoprogrcssh'lll!K'nle una
decenniodel XXSl'COlo, il ~110prolungamento, slratcgiaprogdtu.ilcin cuibt.>n prestolagrafica
scgn.,todall'F.sposul<>ne di Torinodel1902eda ital~,na individuò una sua autonoma f15iono-
quelladi Milanodel 1906.Inquq;liannila gra· mla.AdolfoHohcnstcinportònd manifestola
fica i1alia11,1
,,ccolsepit."Mmenll' i motl\'ipiù plasticitàddlo Jugendstiltedesco,stemperan•
corposi della produzioneInglese,fran~ dola peròin un piùasciuttolinguaggio compo-
auslTÙlea,tedesca,e li l'il!laborò conlaconsape- sith'ochetrovònellalocandin.iperla T~. dd
vo~a di mUO\·crsi lungoun crinalesul quale 1899,Ilsuo maggiorerisultato.Lestesseascen-
gliultimibaglioridi W\a culturaal tramontosi den1.esonorintraccillbili nella\•orodi Loopoldo
confondC\•ono conlepri~ favilledi W\a nuova MctlÌCO\·ilz. che St.1'pc
tulla\i.1 orgimiu.-uenél
~sibilltà. Le rhil,teu,,citealloradiederosubì• su01manifestipubblicit.iriuna strulluracom-
to il sensodi questi febbrilestagiolll.' int=~ ariosae funziorulc,giàattentaai crite-
pt'I.Siliva
dia: •Emporium•,nata nel 1695,guardòcon ri soll«itatldalla nuova strutturadelladistri•
grand~ a1tcn1ionea •The Studio• e allo buzionee deiconsumi.
Jugendstil;,Italia Ride-,usciti nel 1900,Inter· Fu del resto la cartelloni51ica pubblicitariaa
preti>ron eleg.inzai modl.'lli dcll"f\rt 1ou\·eau, ìndirizure,con i suoiobictli\'Ìdi ma,sa,la gra•
$l"CO!ldoun indirizi.odi rireru cht \'eMe dp~ fica\'et'SO nuovimodellldi comwùcazlone Yisì•
so in seguiloda •NovÌ$5ÌllUI•; •t:artc d«oratl• \·a. La serie dei manift-sticommi.53ionati dal
va modcr"'1•,fond.llilnel l\!02,approfondìin gronde mag.11,1ino napoletano Mele a Franz
sensotecnirol'arut!isidella nuovacomunica- Laskoff, AleanioTerzie Mamllo Dudo\ich.,..,
zione\'isiva. prin10decenniodel XXSOO>lo rappl'l'S(.>nta
un
Intornoa questeini1ialive,nacquein Italiauna nodo cruciale:la fu11LiOlll! comunicativasi
num·agenerazione di grafici.la cui fonna1iOll(•innena in quellaestetica.facendodrll'immagi•
denund.'l\'ìlancorauN pl\'dsamatricearmti• ne lo sfondonon orn.,~>ntillt!. ma fascinosoe
affabulatoriodi un messaggiocondensatonel
nome•Mele•,cheemergeconprepotenzanello
~ Hc!kowfa.monimo po,C.....19H
spa:tiografico.S.u~qucstoil ll'l'l\_'110 sul quale
Dudovich8\'1icrà il ~uolavorodi disegnatore
pubblicitario,le cui tappe SOllO segnated.li
manifestiper unanwca dì inchiostri(1&91J), per
la llon;alino(1910)I! perI.a Rinasttnte0921·
193-1),e in cui1.eonetto Cappidloscand.1glicrA i
nuovi1·aloridellacultura\ish·a modem.,.
Un'altrapruspetth·as aprivaperòperla nUO\"il
graficaitall,1J1j):
quell.tdci manift-stidn<.mato-
grafici.Modmussirn., arteindlWriale, il cinema
godl!\·aormaiin tutto il mondodi un f.wore
popolareche ne aveva rotto un reriom'"'llO di
masSol; e l'industriaclnematografkailclliana,
dopo le primeesperienzeartigianalicompiute
negliultimìannidel XIXsecolo,si t>raimpo.t.1
sul pianolnli!mazionale per la sua qualitàI«·
nka I! artlstia, A differenza dellepellicole allll.'-
ricanee di altri p.iesieuropei,più ll,gatea nar-
razimi clenK'lllilri e agli effetti spethlcolari,
qllt'lleitalianepuntaronoinfattisu una produ-
tione di operein costulll('o di drammidi sapo-
re romantico.cheaffa,cinaronoper il loro pie-
•unto1·alore culturalt'.I migliorigr4fidsi impe-
.:nall'!loin questocampo,nelqualefuronorag-
.;iuntlrisulrariancorapiù lnll're',santldi quelli
trenuti111!1 settoredellelocandi~ tl--atrall,più
Nate allatradì.clone. In questoprimodecennio
.:d s«olo, néllafaseplonii!rislica del dllema,il
~-~> disegnatoda RobertofranT.oniper
' ·, ;\11/oniotClm,.utra,del 1913,oquellodisc-
=ito da Mctlic01itz perCafilria,un filmscritto
~C.,brk4eO'Annunzioe uscitonel191-1,costi-
-~ altrettantiesempidi armonicaflll'ione
~• i;taM!artistichee istanzeìnformath'e,q1U1·
., .;rafical' strutturat'wulonak-,e;pressione
;urat!l-ae messaggio\'erb.ill'.
.uifondcr-idel modernimodellid1comunka·
z '11<'1isil•adiedeperò1·ita,in p;iritempo,a un
r.:...:v,lamento opposto,chefu di rh·alutazione
d....>p-afìcaitaUM.le della sua illustretradi•
11~,torira. La ril'ista•Il Risorgìmento grafi·
a: 1ond.11il nel 1907da RaffaelloBcrtleri,si
r.·"~ e-plicitamcnte alla tipografiaitalianadel
fta,cimcntoc lndìcònellasimmetriadeU'im•
; ;::n.uione,nel decorodella composiTiON! ~
a ,obriaclCj\41\Ll dei moth-iOTThlllll'l11ali
gU
·;nticicaratteridellagraficamodem.,.Nella
• -,a direLionesi IIIOS5eTO .tkuni disegnatori,
dli';:uardarooocon,lttl!!IZicme ai modelli~te>ri·
ra loro fu protagonistaAdolfoDeCarolls
,--1-1928),l,'faficoprediletto da Gabrfol~
D .\Munno, che si imposeper la sua sottile
,Ipt\!t.ltionedci moth-imodernind quadro
.in.1 <oncezlone ispirataalla più prestigiOlw\
c,J,none il.lllana.

So,11.Adolfo
,..,..._,...
Hohwu!n.

Taa.1899

.....,.,,...
~ll'1auDII.

IC-...lo"""°'"'"
-1914ca.

A<YtlH.lwnn.
manlluu,perIl
cmG-.1914
1.3.1li manifestoitaliano infondereun~unpronta stilisticancllaproduzio-
ne.A dirigerel'atrlirrviene chiamatoAdolfo
I due gr,,ndisettoriin cui operala graflcaita- Hohenstcin(1854.dopoO 1924),il qualeSc1prà
lianasonoìl •artellonìsmo•e la graficaedito- svolgereil delic'atocompitodi coordinatoredi
riale,soprattuttoperle ril·isleletterariee arti• una equipe,l,wor311do 6.mcoa fl,mrocon i rec-
Sia nici riproduttori,cosi come a1·evagià fatto
stiche,o lelllustritlionl<Idlibriper raga1.7J.
pure esprimendosi,più che in altri Paesi.oon ChéM a Parigiinstallandol'Imprimerle Chaix.
un approccioaccademico, la graficalibertyita• Nellestesseofficine,nd 18991,jroc stamp.ltO
IIM.l h., rigglunto spesso risultlti rill!\•anti. uno dei più celebratimanirestidi liohensh!in,
8.lsti ricordare alcuni protagonisti come quellodì grandidimensioniperTl'SOI, costruito
Altardo Terzi, Duilio Cambellotti,Giorgio sul contra,lodi omb1'1! e lucidrammallche, che
Kienerk,e i •cartellonisti•AdolfoHohenslcin, dà l'awio a un \'alido tutto
fìJon,.,, italiano,
dcl
uopoldo Mellicovilz,Marcello Oudo1•ich, manib1o di opera lirica e del melodramma.
F..nricoSacchetti,AchilleL Maua11,Leonetto AncheMetllcm•ltz (1868-19,1.1) firmeràun mruu-
CappieUo. Cesto perIrisdel compositorePietroMascagnie
lo sviluppoe labuonadilfusloncdelmanifesto quello perurbiriil,dell.iltaloFilm.
in ltilia50!\0 do1·utiancheallapreseMtdi "ali- Paralleloal successodel manifestoper l'opera
de offlcinecromolìtognfiche,come la casa liricaè quellodcl manifestiCOIM1CltÌ.llio com-
Ricordi,fondataa Mìlanonel 1808<onlo scopo missionatidall'industria. A ~h) propositol'a
dì produrreedizionimusio11i e che intornoal merwonatosoprattuttoil sodaliziotra Ricordie
1885iniziaa stamparemanifestiartisticie pub- I magazzinìMeledi Napoli.inizi.itond 189611
bllòtarl.L'attMlà della Ricordiè assicurata proseguitolino all'inilio della prima guerra
propriod4 un gruppodì graffò chesapranno moodiale,conla realizzazione di akune centi-
naia di m.mifesU.Gli .utlsli coùwoltl sono
Dudovich, Metlicovil7~Cappiello, Ten:i e
5.i«hetti.MarcelloDudovich (181$-1962), a

NAPOLI
ELB lungoWIO deipiùprestigiosi interpretidd mani·
lesto,giungl'a Milanogiovanb-simo

tempocaporepartoriproduzionidelleOfficine
e iniziaa
lavorare neJlostudio di Metlicovitz,a quel

Ricordi.Ha ìd~,to manlfustlfumosipi.orC,m-


pari,Ll'IRinascmtc,Borsallno. e moltealtre
F1.11
imprese.DiAleardoTeni (1870-19-13), oltreall.!
numeroseillustrazlonlrealizutc per le ri1•lsre.
soprallulloper •N01issima•.vanno rirordab
due manifestidi impo.taiione1·eristae
a1111('110
Impressionista, ma di import.w.1storicaperil
manifestoitali.mo.li primo.del 19J.l,perOentol
(la scimmiachesi Lwai denti),l'altro,del 1921,
peril Colorificio italianoMax~layer(ilcagnoll-
no ron il permelloin bocca).Di quellostesso
nMO è il manifesto per BillcrCamp.1ri di Enrico
Soo:hettì(1877-1967). risoltosul contrastoao-
matìcorra il person.,gglo auurro-1·crd.lstro e lo
sfondorossoarando.

H>mloOuolcMdl.monllc;,o
ptr I mapn,nl
,.,..N,pol.1909
5ol,:-~OJtdolenl.mdtsmP41'0e,,(Gi.1914
_,.A!e,vdoTen;,-..,p.-Hax
fil
• ~ ' ~-...11wu1o C)udo,ld,.
_,ruQ.
~- "l:Uio. &,ria, SM:cbtcd.manift,,o
Il"' kt' c..mpui.lfll
5opfa.LeoneuoCr~p 11:~
por11.."""'"""""'"'
Alcomro.l_,,, ~Manlllico.1901 1.3.2 Leonello Cappiello
A dtitn.i.-tuo ~ ...... !\'O
ptrCllo<clatkllvs.1'°4
Sotto, l-•A CW'•lo Nllllllor.o Il più ìnno\·aU\'O fra i C.lrli'llonisti
italianiè
ptrMuwiQ<,lo>..
lto6 stato certamrntr Lronetto Cappiello (1875-
1942),U,•ome;;e, chesi trasferiscea l'arlgìall'età
di ventiduearuù,quandola scenaartlstìC.l pari·
giM è fortl'ffll.'l'lte
dominatadai lll.lCSlri fraoo.,..
si.Cappiellocereadi ins,crirsìsubitunel gusto
in \'oga,siaroll~borando romecaricaturislaad
alcunigiornali,i.ia ron reallzuzionimolto\id-
re .1q11elledi Chéret,nelle qu.,li crea figure
femminilidel tipoFol~lll.~re.
'el 1901componeil m.1nifestup;!r Lh·orM
Stagione Balnearel' nd 1904 quello per
ChocolatKlaus.che Cappiellosintl'liv.acon
l'uso di coloritimbrici,senza im'Ui toni, su
fondo nero.Con qut.-stomanifestoCappicllo
sconvolgetutk'le regolefinoad alloraapplka-
lr a talegenm?pubblidlMio:b sua ,1mazz11ne
checa1·alca un cavallorossoè oramaiantireali-
sta ed eglisi allineaagliespressionisti e ai fou•
\'l.'S. Daglisfondi chiari dei primi manifesti,
dunque.eglipassa.lineroe ai coloriaccesi,che
gli permctlonodi rmdere più incisiYoil dÌS4'-
gnodellafiguraprotagonista. Proprioa partire
da questacstrem.1sinlt'slcromaticaCappiello
dar~.11'\·io al manifustomoderno.Con il 190-I
egliraggìungeb pienJmaturità,affermandoil
propriolingllllggio e uno~tilesemprepiù rico-
noscibileed esprimendo,al tempostesso.il suo
pen.'iieroperson.llcdi filosofiagrafica.Daquel

:16
si allontanerlda qualsiasimodellodi tanto innm·ath·ada tradursi in una moda.
"11i.'11IO
., . :imenio,creandosilln.l propri.1indh1dua- Ckll'annosuccessll'oè il manifestoperla stcsSòl
.:oncuiottCTTi un successointem.uionale. marca,conil ca\·allozcbrnto,mentrepiù tardi.
,uJ non è mili un'intel'prel.lziontpiù o fra le tante reali.iazioni,i due pierrotRobba,
oo aderentea1Llreal!A,ma un.1 wra I! pro- del 1921,che be\·onodalla ~esima ropp.1,
mnmionc di person.1ggl, folletti,maSCM- con lr dur fi~re che formanoun.i ,<1,ta di
pierrot Ogni lnun.1gincdi prodotto\ k-ne stemmaaraldiro.Tuttoconun segnodclic.itoe
0

,:nuta in modosimt>ollco, conun protagoni- sensibile,in un'nrmoniatonaledi 1,'figi.


i:.. , ml,lcm.,tico che ~istaglianel contrastodi Secondouppiello, rome luis~ ha sostenu•
,fondoo1$tr.1tto L1composi- to in un'intervistaneglianni Trenta,l.1figura
e impalpabile-.
·~~ 5lmmetrica, centrale,e1in im entata dall'artis!Adh·mta in.,;cindibile
la pf'OSJX'ttiva dal
runto di vistaleggermentedal bas.so,che le prodottostesso,
e questo si connotaproprioper
~nnwun.,dinamicaparticolare,co~ se la l'immagineproposta.Bastiricordarei manifesti
_ .ra tol,lSSe.Eglicn.'afigureche<imemoriz• per Campati.per Thermogène.e quelli più
• ,omeicone,In talwùcasiaddirlltura~ti• t11rdi perOxo Uebige per BoulllonKub.A dii•
~ delprodottostesso.Inoltre,anch.> la 1,rra- ferenzadel maestrifrancesi,chetrattanoprwa-
':t.l .:"1 caratteriè sempreben equilibrata,lx'll lentementetemidell'ambientearlistial.. dello
eiuion.,tae di forteimpatto. spettacolo.Cappiellointerpretail prodottodi
~ è il manifesto perThermogènc, conl'l• forgoconsumo,riuscendoa ere= comunque
.onedel pel'SOll,lggioPierrot,putafuoco, manifrslidi notl'\'olecontenutosemantko.

- C>pp,olo,-to por~.1909
1.4 DalloJugendstil
allaNeueSachlichkeit

I.4.1 Gl~gow e VienM prima di .1f/ron1,1re l'.udlill'llurìl,sludi,mdo1


pmaffucllitie il giapponlsmo. Ncll.1stilia.izio-
CharlesRennleMxkintosh{1868-1928) awla la neddla figura,aprima,ista sembracs.!etduna
sua ricL'IQ stilistìa $lii pianobidimensionale. vidn.mLdcm Jan Toorop,ffl.l è dn csduden!
quruslaslinlluc.,u.1 di que,t'ultimosullo.rozze.
se, dJI momentoche I!!lororadio 5000 pmfon•
damen~divciw.Infattinci primii!Cquet\'11i di
M~ e Franct'S Mx-donald,rispetti,·amenw
mogliee cognatidi Macl:lnto.h,oltre chesue
roUaboratrici, si può notareun'C'\•idente deri,,.,.
ziooecl.liteoperedi \\-'illì.lm BLlke.soprallultu
dallesue romposizlonìpìù gl'OlllClrkhe b.ls.,te
sulla,immetriae sui p.vallelbmlÈ una figura-
zione,quelfadelleMdedooold, che tmde però
all'astrazione e all'interpreta7ione slmbolìça.
Tutwl'operadi MòlCklntosh \'il inquadr•taIn
una fasedi lllrdoArt 'ou,·~au,e propriondL,
sua dito\,ron un gruppodi artistia lui ,icinl
egli f'Qndala -,,cuul.i di Glasgow•.Nel 1897.
infatti.viOO! il COllCOl50per la n.'111ttazimt
dcll'cdif1dodcll,1GlasgowSchoolof Art, a cw
imprimer~- car.1ttmsllc•.queslil.di tultl la
suaopera-una noncon\'enzionale funzlooalìl•
l' un,1fant.1sia dlc, comei!OSliroeSchmutzla
pens.1in formeplastiche,spulali I.'decorative.
La riceroldcl nuo\'On,.,glianni a r.iva!Jod
In... ""- l'\acdon,ld, Sl'CO!o, aime è noto,dilagain tutta [uropae Cll!1
...,,., dimonOpo, 1 loafe I'afftlCciassi del XX seailo si preolMundaN'
flGiup•ThcWlm pro(Of1<k trasfomw.ionl inognicampocultur1•
C I lw,l,01
Sopn.Clln, R.~IU>dl. le.A Vienna,è impon.mteI'atli,'itàprumot.io-
....... ~1,01 nale e didattica svolta dall'Osterreichiscllc>
MuSl'UJ!I fùr K11ns1 und lndu)hieII dalla=ol.i
,UUleS.'iò!al museo(Kunstgewerbeschulc), e1
loro definitivoorient.imcntoal ,mod,'lllll•.E
nel 1897,annodi foodauonedcli.i~
due componentidd gruppo,,on Se.ilae \'11"
Myrbach,dh·cntanorispetth·amentedirettm
del lllll5e0 t' dl'll.lscuoi.i.
Joscf Hoffmannt• il gruppo ,i.cruwsedegL.
architettie deroratorigu.irdanoall'lnghilt.:m
dellr Artsand Crafts,olll'echeagliint..-mldelle
,11k> e del cottageche Hcrmann\1ulhesiu.,.d1•
plomatiai tedescoin,i.Jtospeciale,for~con,,.
Hwp,"C,omncti SO'.'rt e seleziOOl'rà più tardi (190-I)nel suo 1,i.
Hacdonafd-~ m050 Da; CugllsclirHa11>t. I primi Internidi
~ ....... IO,.,
n.oo..,4'1'1U"'Glup, Ho((mannrimandanoa modellibritmnld, l!\l
"" egli e~ Indubbiamenteoggettie archikt•
::-.ire del ,•ari \\l\·:.e,, Ashbee,B.lillie-Srott t! 1.4.2 KoJoMoser, la Secession.c
e L:iCla,,~owSchooldi ~ l<1ckmtosh.
intallopiùdirettofrabritannicie secessionl· A Vi111\1\d. il gruppodcl •Sl'CCSsl011isti•
che si
- wnneslawienein occaslone dcll'VIIIlllll51ra intorno
fol1lll'l a Kliml, capo carismatico,
fonda
• .i 5«cssione,nel 1900, oqpninata da Hoff. il movimento •!i«essionVereinigung bildcnder
·m KnloMosere ,·onlvh'lhlch.cheinvi!MO KùnstlcrOst~ nelm.1rzo 1897e un aMo
quattro-da CLlsgow (•The Four•,romcven- dopo inaugurala propriasede nellapalauin.1
f "" denominatiMaclcintosh, k sorelleMac- con la cupoladi allorotrnforat.le dorata.pro-
.i!Je H.~kN,1ir): Inoltre,1\shbeeda londra, ~tala da \.1110degliarchitettialloracme11,renti,
"'IÌ ,-an de Vcldedal Belgio,la •~Llison JoscphMariaOlbrich. KotoMoser,cosico~
J~'!nl'• di Meier-Graefe da Parigi.L'ubil"ttivo, Josef HorlmaM (dh'l'lllalo
poiil maggiorarchi-
(OIT:,• :.ostenncHoffmann, ,,.., di mostrall'ai tetto \'iennesedel nostrosecolo),faMo parte
ntl'J\ol.i -un panorama dell'artigianato artistico delgruppofondaton-.
-;,,:JffllO'.Macldntosh ottenne1.111grande~'UC- ,\gll inizi delta sua attività,KolomanMoscr
~"° ~; LudwigHe\'eS~lo storirodella (1863-1918) nonsi discostamottodnlliltradi1io-
--."x-,"i<me. descrive1'11111bk-ntc alte;titodallo ne figurativa del ll!mpo,ma I suoidisegnisono
·1,!0è e da M.irg.1ret Mlltdl'>Mld comeun.i re.uimlti,con un bel trattodcci5oe ner\·oso,
-''TILI do,•'èpos:,11,ile apprezzare sapien,.at \'Ìr· att'indtlostrodi china. 'el 1895l'editoreMartin
il>l1lOmal,,sti prim.1 di allora. Gerlachlo im~taa reaU.uarealcuneillustratìo-
r~ dcl gruppodi Gwgow in quelL:i niallegoriche,probabilmentepercalendari,che
~one dellamostraseassionìsta~tò un.i Moserpmdlla!con grandeabilità,ispirandosi
•emflu,'llzastilisticasuivienne:J.in partico- al climasimbolistadi Monaco,dominatodalla
nel campodella dccora.dcme degliarredi. tempmc di Franzvon Stucke Max Klinget.
:rt.i l'.itli\•itn
delle l\'ienerWerkst~tte, dal!., Sarà pero soltantoLl\'orandoall'internodella
,fazionenel 1903,finoal complct.lmento di Secessione,soprattutto dopo la fondaziom.>
I opera eccezionale che ~ Palaao Stoclct dellarivista•VerSacrum•,che Moscraffina.le
IIJ fu in qualctiemododebitricedellale1i1>-simbologiemitologie~, spurgandole delle
rit ani;los.1sso11e. ridondanzekil5ch~ appllcando,·iun disegno


••

....
• •
più asciultoe rigoroso,compostonon solod.
trdtto,m.1 prindp.1lmcnk' di formepienee e
spaziIntesicomeletturaal neg.1th·o.
ConìJ1898la sw atlil'itildh'entamoltointt-m.
e da quelmomentofinoal 1906,quandoablm--
doneràil camposu tutti i frontiJ)('1'dl'dk.m
al!dpittura,darAil megliodi ~ comegrafin,
come dl.'Signer, come professore.Egli SH'lli
questo particolareruolo alld Kunstge\,·eroe-
schule,dove ,ien<'chì.imatocomelnsegnant
nel 1899da ,·on Myrbach,il nuO\·odiretton
amicodcl s«esslonlsti.A partireda quell'ann..
Moser,Roller,Hoffm.1nn, C'ink, ,·on Lari.<.:/"
introducononellascuolaun ribaltamento dell.
didattica tradizion.tlt'.•In questo proceioo
safre GioianniFanelli,•~.mo d.1 una park
Iligeometriadì naturaintuilil',1, elementare, de.
tutto.1SCicntlficao1SSimilata atlraYerso l'oss..'r\"~
?Ionedei manualiartisticigiapponesi, dall'allri>
una trasformazione della grommi.1ocddent.i·
le•. della tradiziooeeuclldea,ma ançhe i;'
lnfl=i delleteoriedella•pura1•isibllità• enun
cialeda AloisRiegl.
Nd 1898nasce-~r Si!crum•, che tnm1 ispirn-
iione nell.i •fonte SJcra• dell'anticacwtura
romana.La rh ista ~ rigorosamente quadr,1tae
misuracm29x29; sottoil profilopiù tecnirodcl•
e;.,..,Klmc............ porlaprimaHj>Otìao.,c l'impostnlone grafica, le pagine vengono
------1199
•Ingabbi.ile•in st!IÌU.ltestrutturebidirm.'115io-
p,,I Hal,,_,__,.,,p,rltWlc,,e,~190S nali,ron numl'IOSi e ricorrentifregiomamenta·
Il.cornici,capilettera,vignette.molh·idecorati•
1·iintcragmti,chepero dìfftcilmente si cmnpc-
netrano.Spcs..<o alla costru?ionedi una pagina
concorrepiù di un artL~ta i- k ,,,,riep.1rti,pur
armoniuill\do,rimangonoseparatee distinti.'.
Findal primonuml'l'O, MOSl'I' saràunodel ma5-
simipro1agonisti dellari,ista.
Oltreall'attivitàredaiionaleper•VerSacrum•e
all'impegnodcll'~to, dall'ini2.iodel
nuo,·osecoloMast'I" è prescnreconsuoiproge!•
ti di designndla produzionedi di,•ersefabbri-
che come,ad esempio,Bakalowitsper i 1·elri,
PragRudnikerJ)('1'I mobili,&àhausen per i
tessuti.l' altreancora.In questomodoancheil
cor.;oda lui tmutoalla KW1Stgewerbeschule si
1'il•adua e otdm,1isi può p.1rl;ire di •Mosce•
schulc•.Tutto questo favoriscel'intesa ron
Hoffmann.ron il quale nd m.,ggiodel 1903
fondale Wiener\Yerk.,ratte, un insiemedi labo-
ratoriartigianiimprontatiall'ideam<mbsiana
60
IColoMole,, wido di Imani. di
art<wl cipos,>ticl.1900
So(to.lCofo 11ow.,,..... l,OI
IColoHow.~1902

Inbwa.Kdo Mo,c,... .-
pcr tVvSacruml.~ 1898

EH
110c
BA.R'
M.S
''
W
..
,
,D! • ICOI.OMAH MOS&II

..,"'t• Jnd Crafts;l'impresat SOStl'11uta annìa c,wallodi .«010, di{, segnanolnde1t--bil-


s.;;:=,.i.unented.i FritzWamdorfcr. menk>lasu.1 artee lasuape!SOMlìtà. Si tratlildi
'N'Q grafic.lsia neldesignnon 1•anno influssidi carattN\'simbolico-geometrico pro-
z::ie: so111gli influssisubiticfaMosrrInquesti 1·mienllsoslilnzi.tlmenh• da dlX' fonti:l'artt'
graficagi,1pponcsc di anticalr.tdizionee il d,'Si,
gn in1101•allvo (que."to1·aleanche per l loff•
mann) di Mackìntoshe del gruppo della
GlasgowSchool,anch'l'SSi tull'altrochein...-n.i-
bìli all'arte giapponese.1\i molh•i simbolici
ricorrentinclleimmaginiorientali(fiori,phmtc,
pesci,ua:ellio i geometriciemblemiriferitial
Ullmdri Mo110), Moser,romc dcl resto Klimt,
mescolasensualitàed esaltmoncdrlla belleua
fmiminilc,comc,ad esempio,nel moti1•0del·
l'oncL,in cui all'l!lcmmtonaturaledell'acqua,
espressosecondola tendenzadelgfapponlsn,o,
egliso1Tapponr il conc~todellamitologiaocd-
dentale,conla n.-lali1•apmonlfìcazionedelsog-
getto.
Numerosidunquesonoi rimandiall'artegfop-
poneseda partedi MOS('r, doliTtmk~pim,urw
t«nlca particolaream cui oltlmcn!disegnia
macchiedi colori,allr Oguremoltoallungatec
stiliu.lte(manifestodel 1902per la Sccessione),

f>I
ai primi piani molto esasperati(,<ignettaper
•Vcr ~- n. 11, 1898),ali<'figure inlese
come ampitura di un unico colore(fm111111,·
KA/mdu,1898)e ad altredtarloni che roin\'ol•
gonola maggiorpartede.Ilasua atth•it~grafica.
Pr0priopartendoda questaispitazion&! forma~
e tt'Cllica
eglis,•Ouppa, inolln!,ll11ilinleressante
ricercadi origine•geslaltica•,lt!gataall'ambi,
guitànellapercezione di alcunefigure(rompo-
sizionidi pescit uccelli,ad t'SC!llpio) rappre-
sentate in pnsili\'o-ncgali\'O nei p.l/l(rll$ o in
!eqlK'llZil a carattereiteram·o.
lntens.1~ Li sua produzionegr.1fìca,spessodi
particol.ireriliC\'O per il progressh'oprooomi•
nfodel geomctri,mo.13.lstl pet\Sareal m.srchl ,.
ai fregi.alladoppidpaginaperun tcslodi Rill.r
in •\'er Saaum• (l'orfril/1/1,rg, 1901)Ctlll scac•
chieracinetica.ai fr-ancobolll e alle rilegatured
hòri.fra cui la copertinaper 1.1monograllasu
Segantini(1902). al marchioe allapubblicitàpc,
la dltt. Kohn.
Di notM·oleInteresseè il ,'Olumccommemora.
IlvoDit K.K.Hnf 1mdSlaJIRimcktm JB(U..19(1./
coo "logralì~ di ~lca. comki di MOSt-•
C,ltiltlcritipograficidi rnn Lirisc:h.L'imp.i•
ginazionetrae ispirazionedagli schemid1•1l·
KclmscoltPress di WìlliamMonis, ll\t'lllre
caratrerelipogr.lfko.a Vienna,,·iene USolt
quasi sempre come elemrolo d«orath'O, Il'
modotalechecompostogmfJrnmcnte dia 1'111'>•
pl\'mOIIC di unacom~lone annonkaunili-
ria Incui la lineadl!Ic.uatreretesseuna trall"
........ _Kolol'loMr.
Mp,p,e,.-,YtrSoaumo. grafK.-iritmata.Questoan-ie,w un po' in tur
ltOI gli artisti \'ÌCMeSÌ, dAKlimta Mo,.,,•.da \'Q,
Larischa Uifller.

KoloHow,........ ,.. ÌI Xli


-. .. S«..-.1'°2
IC.olotlo-.a,ponwdl,.._
ltOl
Sopn.Kolo11oser.o16ri1.190l
How.ll>'Oil
Inalto•• lioltln.Kolo
cltllaNrit~COII~
ptr -· ,-.ci. 1901
Inw.Cor!Om,Ca,,,Hq,~
llldol'f'b~por~ltoll
A..,_..,._
Bc'1holdt.Ol!le<
..,..,co
pori Cab1r1CR..,_ l,07
Sopn.Benllolcl
l.èffltr,m.,,._ 1,oe
A dli"'-Otb, ~~ 1901

Imboccando la 1ia dell'esempio pragm.1Uco e parati,tappeti}, impaginati comemotividecoo:


delliisperimentazione. Kolo\foseri/ impegna• th·i a integrazione del testo,che antkipano1.
to a rendere astratto l'elementoligurath'o, due annila pubblicazione dellaserieDi, Qtrtl
togliendogliqu.,lsiasiriferimentodi pooiSSì. .. perl'l'ditoreGerl.ich.
qua de,,oizionenaturali,ta.La •u.t maggiOfl!Sottoil profilocomposilil'o, le tarnlesonore
in"enzionein campografJCo è liicostruzione di Uzzatein di1•ecsigradi di stilizzazione, d,
p:rttmispercomposizioni itt,rath:ee l'altcman• 1'.lnnodalla figurazioneall'aslr.lzionegoom.
~ di figurein posith'O-negalil'O (definiteda trica.Nell.iraccolta di questetal'oleè contem
Gombrichin •controsc".unbìo•), il tuttospinto ta una sufficientec.unpion.1tura di espressloi
sul pillnodellareversibilità percetth•a. grafiche,di et.iborazionigrometrichedl'i mO'"
Moserl!labora lt!5Ue esperienz.e sullep~i'll- di interprelaliunicromatiche,
1•ifìgurati1-i, f.
lì osservazionifoltesullehlli!gami, le masche- grafisminel caratteritipografici, di riferimen
rinegfoppone5i per .tamparei tessuti.e pro- agli l'!llbll'!llioril!n~ilie ai 1,>iochi
dei calcidr
priocollegando tra lorole fonnedipintedi que• scopi,il tutto supportatoda un rigol'050 a:,r
sie mascherineinlran>de la possibilillldi trollodella strutturageometrica. Con ques1
costruireun disegnopiù complessoin un ordi• tavoleMoscrdJra il suo maggiorrontribut
ne rigorosoe ben ritnwto.Cw nell'apriledel ali~graficamoderna:egli va consideratow-
1899eglipubblicain •\'er Sacrum•111\,l seriedi dei più gioiosimanìpolatoridi immaginido
Fllicllmmusu,(disegniper tessuti, cari\!da periodoArt'1/ouveau.
Il Otutsdlff Werfcbund ~ In but • 11111TJ'PidMltlrche una «formu lndu1wlt lqag I criteri
avrebbeCCMmG Il duJ&Jw di COII• cli1110d4mid t p,oduttMq.conla con-
~h ll'ldClioMtrnodt,nldo fu Cttmnl IU pod'1~ da utilmro seguom•mlon•llrr.nioMdel ctlpla In
.. <tnttO del'KCaO dibinko chesi .,. In viri prodoul. Queite p,cpos«IOiie- mdi unaporfe,Qademm allalun-
• Jpplto In Germanlant&Jl ulllffll - mokecllltllonl da parte di cN uont.definl.... "'sial'omlllJt~-
:clMI del XIX slCOlot cht munse diftndffl la libordawrlte dtl P'Olft• Il I ~ nelle sue mocivulonl
-;;r ape,wnente conllitntd al'inlzlodel dm; IN furonoWIima alleot'sfni del foMJ"d, wll1 Stt\lttl!nriono d•I
lO(. u p<Ollflffl lndlnltiaklmlolle lll((tlJM Nluppldel'archlooun • del dbcono miw> finllizuto ab comuni-
,._ ht>t M<a '°'""1tomob mht.,. dalin-• ~ dalruparienu del ~ Ciò l'IYC.nncJOcondodut
:. ~ daldmott del'U1111M11-Bwhaus. dnwid princlptli.LI primi lu ~
-: dtb mwi6wlcnt .. 50fl"llt\lUD, ~ nonlo - dirtmmt!l!O. delb p,ocresslva dtan11rlonedelle
penia dtl'ldendd naiionalLSl questo dibaaito t!,l,e nGl4VOlì ripcrcus- lmma&tnl dalc:ndl~ lip11Mim0
...olf 11111 sce1Q e CWzoliott. w,i sui-
lii KAlla,, deb &nfia.11u!htsiia di m>ulcepittoria. dlstrlbiitosulo
<r!f colm<Jp. --l'"asptttO dd'e5/. 1-.i subkofattGp,uentt comelo m• >plrlo Yisl10ptr mml. più c/lt ptr
UC.D q\lOddìanat cHafflMIn CIVA. lilp90 dtlo Jrd ll't)lc.m rlprdam pbnla\'lnQQlodlun5n&uagio~-
..,., .ram e ~ lllChè le lllChlI«boh ri• cominciaredab plt• co udutto ed wemìale.choriJwim ..
n aaplla~ 1AquestionerlprdM lo lln. UlffllQ Q .... compolìzlone -
, .. no lnduwialtdeaaGtn,,anq; per ranellouiJe de{llldco Jft'rescoIIUI•
mocHII mlninwi cltllarappreu111ulone
a.chlttttoiola o INllmrille.l.l se<Onda.
I
W 'n>nte allaCGOCOhlnll nnnitn sul lo: a .-. lndlvidultoun'INlop 1111- consquon.._ lu qu.U. dcli.\tnlpatetlD
'"lt'QD intemulo,\al I ptOdo(d~ dtim u,cht cnell ~ .... senwHia del ,..,,.,. destinati • !Wwl·
sii' wébtn> dowucl riwlw'e cOlllf>l<l• arei &rilkhe. ntlfllluscrnionu. Atri ,. un nppono diretto e lneJrecona
• • W sulplanodtla lecnica IlaIU quel- pnna.Adolf loos. noia ,... poi uiu siftltrico sip,lfialO da IJ'UIMtttre. t
O ùfrnma&inl.Clii ~ pri comro M decor>IMJmo di mwltt qll'1di• elimln>.re 011'1!Gl'UIOSldche
"'GrullCO ~ dtl'ri lbert)'• rtcCC1so di ornamento che ne ,,_... risulwePIJrlillfflttesom&IM
~•to • dcla CtUd.tcà~ In defivm, r,,M invoc'IIO _.,. snJb e dlwunte dalioscopo.LIlurwon>lld
....,. di LIII dedA ~ ap1<1 di ..tc.n<GnMicri ericloodan- dd ~ vaflco appane quindo pM-
:. • formeedclacreulolle di una..-a u. dQndo com1 esempioquelladefa. liQ da qutSQ cc,a,putntu, che li
• ;~ aru lnduscri>le.cosa dio pro- .-!ano W,liam H. Brade):nele Clii tspffllf pri su diYenlINlli. In ....
'°"° il ri6utoda parte di qumd non operecnon d sono blmnle. non cl prnmac.he~ al ,uoi opposdtttttml
-..Mmno tinuncilft Ila p,oprialndl- >0n0 arlllffl cheI09fll!an!,o fil~ I b a,aficadi Ptur 8throns per rAEG.
~--11,dprogtctuale. ab a-adizlone arti- 1Uoican,!Uri nonsot0 molspatpl&!iad alcolaia secondob logka d<lliCIIIC•
&Ql'L~ e al rnodellndkad nelaaAtura In modo dbotdiNto.Noi- 111,omo. dD tipica del dkq,,o m«Clilko •
:!f'(dl~ rio li. sempre HfJlto•\l"'OAJ•-- i d'arc:hlmun • qudLIdel QQJoshl,
.,..,.,,,.,,., Mud,aius. un arclitttto che pmdpiochela ltaon, de-.oo-.o lomaR sopDtultlO americani. di~ indu-
...,. •-• midlatoa"""'imtn• 11111rtl:Q Jftlll!NdQI. stria& di consun,o. nel quali"IIHibtori.
::, ·• delleAro and CBln.fu III I Q,Jud t1fllidd ridibmlrestmn0 pri l'emda ,dro tletuld. udo..pcipcllle
;,...cWMtl ~ di unoniluppo al ma,zlnlciti problemidtl• vafìa boUIIOri wnMM olltrti - lmtnap,I
~ «OllOfflDtw,a pdato dll'lndu- moderna.,.... lo pl{l.si tntllY> d JC• c:ht-- onmal"""'1dato allapla-
RN.allaqu>ltsf1 >nlui n,ebbeto dov\J. cm supe,fidall.TUIU'QI dibattieo Rldcì dd'lndslonee Il preHntmnO
::, M I loto pruloto conuibuto,ielli c:htli r,ools4 illora In..... tedescalntkd ~• conunacOMOrNWi'IIl c:nt•
~ In wcd I ampi. Cibicuscino d'tvolutlo<,e del ~tto deb co- IO cht "" clelir,aq sOffll1WiaMtJ!teI
Otl dìnno allapianilicuJc,,.""'-"· munlculonevbiYapii, In p,olonditàdi voll,n,I,09pur9 domltt dal bcon~ lin-
"'<I 1907MIIIMslus,lnsleme a Friedrid1 quanto li pom ptnwe. LI rktra di C"lafodtllafotovalia.
"-a.- •• Hm...,, deYtlde.~
i;, .i DMscMrWtridMid.un'modJ-
w,,a • C1à compilo.,. queloditlabo-
TI • dòlloo,deie 11111modffllaana
• ,.mmlt. «Nonsi IDtu piùdilnnesa·
't mocM cl undtmt ridd!e delpu-
mo o di lktt cM!b. latialltttnò, '""1
ITW>livo conduttoret domi,,ancaà
etl><Uito plOjWlo dallaUUlÌOM fonda•
-malmenct 1-.. O çrincipio
~- awùteva nellachian
•:~ dello1<opoddp,odolto.
<:>cui~dowucaciogjcamenca»
==-art la...., ronn.,
'1,tl 1914 Mlllheihn fN'OPO'l 11
Ntrlcl,und cltd tesi.neh qulll MKttlle- lit-.- S.V-propu,, .....
,i b ne<t11i(à di 11Udisrt lotllleson- flbbtlacl ..t.MG.1909
J.4.3PeterBehrms dalnomialli!m.lnti, rome I\~, Maeterlirrl..
Hofmannsthal, van dc \'cldc,Khnopff,Bòcklln.
Nelmondodellacultun ,·bl,•ae d'immagine, a M.u.Kllngcremoltialtri.DalloJugcndstilden-
fiancodell'affidi<', etm il primo decenniodel \'erannodirettamentei due fìloniideologici dk
nuo1·0secolofula suacomp;m.ianchel'aimun- si rontenderannolo sp.vJoartisticonegliann:
do pubblkltarioinll'SOmodernamente. Cresce successh-i. li primoè quellosostenutodalla,1-
inoltrecost.inremente l'edìtorfodi opinionecon skme dl!lla NrutSadrlidibit,che portadltrtl.\-
giornalie riviste,fa1·orcndo la presenzapubbli- menteal Deulscht'T Werkbund;l'altroè quel!,
citaria.Un po' 411.l ,·olt.lil designerpll.'lldeil della bm't' ma significativa stagionedd prim,;,
postodeU'artistldi tipoconvmzionale. E$prcs\.Ìonismo derivatodallecomponentip111
In Germania.lo Jugcndslil,veroionetedcs<a simboll$te dello Jugcnd,ti~dallaribelliooeni-
deU'Art Nou,'t'au,ha prodottoorientamenti chilista .i dnl pensiero nìclzSdliano.
tutt'altroche omogenei.conducendole ,'arie li riMOl'alllffllO gr,1fìrolt!descoe l.1ricercaslìll-
esperienzeandlea tendenteopposte.I duecen· stica pll.'lldono anche awio intornoalla ri\i.,1.
tri culturalisu cui grn,iittnotuttele attivitàar• satirica•Simplidssimus•di Mooaco,che -
tistiche sono ì\tonaco e Berlino.La rivista occupaconspiritopolffllicodel problemidel.
•Jugcnd•inWa~ pubblica1ioni a Monaconel sodetl contemporanea. Mente diretti\,., dt
1896,con un'Impostazione divulgativima che gruppoè ThomasTheodorHcine(1867-19+~
dlffidlmentcraggiungeun altolh·elloformale. che,oltread essereunodeimaggioriartl$titedt
A Berlinll, lt'lie pubblkata im·ecela rivista !>Chi delmanifesto neiprimiannidelNO\'ecenltl
•Pan•, aristo(ratic,,,lussuosae di grandefor- fu tra i fondatori e perdro?Micolli!OOl"all'I"
malo,a cui di l'OlhlIn \'Olt,1collaborano autori dclL1 ri,,bta.Dmanifestodelbulldogchelo Il'),
celebreè unodcl manifestitedeschida ~•
rare~ki. in cui si fondonotuttigli elffliai~
,._..._....,.,iopttl....«tbmp>dadelaAEG.ltlO di un.1lip«ifìcaart\' •da manifesto•:inten.o
concentr.uione delrontenuto,for1..1dì richl.w-
\'ìsil'a.es.senzialità dcl dist'gOO, feliceaccord.
dellesingolepartiin unadichiru'at., unità.
Queste caratteristidie,sia pure Sl'Niil qu;,
aggre:,,h•aironia che emerge in Heine -
riscontreranno nelleop= deglialtriprinc:ip..
interpretidellatendenzaform,1tMi intumoal
dea di Sacltlid1krit. da LucianBemh.1rd a Juh
Klinger.Julius Gìpkens.Hans Rudi Erdt •
naturalmente,il massimoispiratoredt>llaie-
dl'll:t_.i, anchese I.,su.1 pro\'enienuha ons;ir
un po' diwrsc:PeterBehrens. Legamie affin,•_
sonoriscontrabili §Of>Taltuttoin ralunecome··
gfflZI'stilistichefra Bcllrcns e LucianBemhar~
Sia Bemhardsia Kllnger,\'lclni nellospin
oggtttiro a Bchrens.ma più illustratorie dli."
q~ menosensibiliallacostruzionearchitetto-
ca della pagina,esprimonoun mcssalll,-it'
tipoinformati1·0, reali2z.ito
esclusivamente e,
l'oggettopubblicin.illo e conil logotipo. li lii..
conun trattoforte,caratteriUilto e SOSh.'1\uto•
un cromatismoacceso.L'obiettil'oè di tr.ut
marein un unicosimbolomnemonico l'om,'e'!'
rapprescnti!to e il nomechelodistingue,s« •
do una precisa idrologia pubblicitaria.

66
IAEGI
m funzionedi un'inequivocabile espl'l'S- Sop>.dasriltl"LOao Edmlnn. manl,k,.1900
dd concl'ltodi S.1chlidlkdl. l'tte, llehrtm,mard,io'6iale. lt12
'è reter Behrens (1868-19-IO}, come,·an de Btlnru.--•"""'-"'""""
l'lttr
6olmartMo. 1,ae
·, ~1W1ge all'ardùtettura dopoessere pass.l·
-1, mo l'cspcrienupittorica e grafica,ma
,i•aben prestoversoaltreformeespressi•
- ~ mobili.wlri, gioielli,decor.zioni
.., ..econdounoJugen<1$1i1 dallemovenze
- la sua atth-itàsi pub suddividerein
periodi,di cui Il primo è a11CQfi1 di
:.i .\rt Nouveaue comprendt> l'attfrità
;ca a '.\lonaro; seguela partccip.ulonc nel
'realwaziont dellamloniadegliartisti
t :11ddmhohe a O.mnstndt, sottola dire-
- I "t'J'h MilriaOlbrkh.do,~ Behrens
~ realizzala propria
F"''le~per l'in.1ugumzione
= e una p.1rtc
ufficiale;ùui-
p.1rt«ip.uiooeall'F.sposizione dellearti
-=:a::·~ di Torinonel 1902e tuttigliinrer.·m-
m'.lr pph,.ita fino al 1907,anno di fooda-
éi.. Deu~r Werkbund, di rui llehrens
Jci princip.1li arlclid,e d'iniz.iodella
'llllti.t.Jc,>IIJbordtìone con l'AEG.Sostenitore
~n1one arte-lnduslria aU!>picata dal Ptcir8chrtm..PI
li S Mie
~ 6tl xxv
•ci.::.lc-.•le sue idtt si Intrecceranno mn gli wlf'i:.cs&arlo
dtlaAEG, 1908
e • 111i..'fi'551di qucllaolliend,1.
i;;:;;;;:-.:r·~docorrentiartistichedh·erse fra
e\!oeT".1,hr<iun prrosocredoideologico, li
~~:r.-J ,1 riconoscein un romunedcnomi-
-..=..,• ~ro!essione di fedenellaqualitàe una
._..,..., le!\d\•nza alla concretezza, .ùl'oggettl-
rn'!;tttvione li«OOdo quellospirito
. _ .n~nia da qualcheanno.I suoi
....,.,.,_, rm.1tori sonoquellidelk Artsand
ffiundazionidi Morrise del suol
----- ...., ='-' RobtrtAshbee,di opposizione
.t;;i,..,mercantile e di tuteladelleistanze
c:b.I artt.'dl!\1!a,.,umecsi. L'uomoche
.,_,h.1t.1110collimarela propriaattività
-~ ca, quelladel Werkbund ~ st.110cert.l•
r Bduens.
omonr di EmilR41henau, industm.lc
.;;.;.::=~, rn\t,'l'l!SSii;ta sU<n'Clulo al fondato-
6i
l'lwBehtW.~ zionedel prodottida parte di Behrensnon si
tlcmfoto.1908 lìmìraallo studio della forma, ma riguania
lnbwo.l'lurlltMnt. anchl' i pro«~ di st.indardilZllzionc, e la scm-
~1910 pliAcazione tecnica1-rene a ooinddere,tra l'al·
,-..,a..o,.cop,,dN
............ 910
lro, con un.1 1-crae propria strategiapubblicilil·
,..., llchrrns. _,in, ria. bas.lt.l su messaggirigorosi,geometrici.di
tlaalop>.1911 respirospaziale.Purismoformalenellavaloriz-
zazionedi una memoriapost•Jugendstilo,
meglio,geometrizzazione degli stilemidella
scuoladi Darmstadtche Behrensave1•ain pre-
cl'dcnzaassimilato.L'intentor qucllodi SYilup-
pare un ~!sternache pennt'ttl di coordinare
opcm7.ionidi vasto respiro,su c11isi possa
incentraretutti la pubblicità,la distribw.ione ~
ilpuntovendita.Lagrigliagraficadi Behrensè
lt' dell'AEG,fk,hrms rim:l' un Incarico sm1..i un.,struttur,1an:hitettonica cheimponeordine.
precedentinel1ibtoriadeldesign.cioèqudlu di ritmoe propor.tione. Il$110è unostileoggclti1•0
progettareognicosaper questasocietàmult!A- che non prende in considerationela figura
ziendalc:dall'immagine al logotipo,dal~,pub- umana.Questosistemaprogrammatico sì arti-
blicitàai punti l'endita,d.11C'ilratteri da sldmp.1 colasu di1·1!1'Si punti: lmrn.,glncAEG;esposi·
ai prodotti(lampadead arro,l'enUlatori, balll- iionedei pmdotti;presenttiioneai clienti.
tori),fmo ai corpi di fobbriQ,comencl caso NellagrafJC,1 eglicero,di s1•iluppareun partico-
dellaTurbinlu,lle, la fabbrkadi turbineprogct• lareprincipiobasatosull.1modularitàe sull't--
t,,taiwl1908,chedi1•enrerà Ill'essillodellagio- quilìbriotra scritturae immagine.Lanascitadi
1·ai-.e atd\ltetturaìndustrlale, e gli il1scdlamen- un letteringpropriodell'AEGha oontn'buito in
ti abitativiper Il'famigliedeglioperai,ml'ttt'n· misuraSOSli\nzìale all'unìfrcazione della ,·este
c!Qsicosiin evidl'l1Zil, oltrecheoomean:hitetto, grafJCa di tuttoil materialestampatodall'azien•
ancm-COl!ll' dtslgntrro11sullm11, In un colossale da e la scrittura,intes.lcomefondamentale sup-
la1·orodi rorporott idtutity. portoe veicolodell'informazione. ha svoltoun
•O prùrulto•,ha scritto11lmaMBuddensleg. ruoloprlmaòonellaproduzionebehrensiana.
•di a\'1!1'pens.,to,strutturatoe articolatotuttoil li cosiddetto•BchrmsAntiqu.1°, del 1908,~ U
vi~ibile, tuttolosp.uioall'internodelcompliOI· wrzodei qu3ttrocaratteritipograficidisegnati
lo tessutosodaledi un grandecomplesso indu• da Bc:hrms:combinazionernod..-ma di gr.w
strialeurbanoe deisuoiprodotti.•Laprogetta- rnaiusrolaromanae di oncialiCilrolinge, es..<o

AEG
BELEUCHTUNO
Hlf HltDÉUPAIIIIUIIOSI.A~IPEII

'
MPr•,on .. ,~,.,_•Uolf'!' ..,,
w .. •.. Udf•lllt'tt.Ufif'
mlii la scritturadell'AEG.Da<)111'1
::-,1 tipodi pubblicazione,
momento
dallaouta da lct•
in:e.tataalloscrittocommemorativo,

• .1mano.Negliopuscoli,il sensodclLlqllil·
, k>Uezzadei materialisi ,>sprimenella
l'en·
,ostituitiprogn'SSÌ\'ilnK.'llte i titoli elise-
• • ..•.
SEPTEMBER
.......
MITTEILUNGEN
DERBERUNER
ELEKTRIClnETS-
WERKE
s,i,,nio
·,;,t strutlumioncellc.'I coloredellecoperti· M1 O tOJ)3o
- ,artuncino.L'importanza di un.,scrittura o~'°""o
Mi.a deU'AECha contn'buitoin misura M•n•l~O
•.zt~eall'uni&.11ione dellavl!!:te grarimdi 0-;110,010()
materialestampato.Qutlla di Bchrens Fo 1po 11 o
Sru,rn()
ru..cela prima operadi eoo11mica1ione e ..•...
•~e concertlta ncllapubblìcità,nell'an:hi·
.T.1 ncglìallcslimenti, negliarredi,neldesign
--odotto,nellagrafie.ie nellascrittura.

Soj,tl....... -.allodJtlo.l'lP"
di rt,bQ. i,07-1908
ELEKTRISCHE TEE- UND WASSERKESSEL Ptttr -.~ -· ......... 1908
KAClf DITWOU"Dt \'Oli NO,. ,ctU fflta:Mt lo t,os,.. Ptttr ..,,,.,,,,._,... cl,cat>Jop.
,,,..,..,._,......,,,2
190I
,-.e.tv-p,padi,.......1907

.i\LLOEHEINE ELEKTRICITÀTS-OESELLSCHAFT
ti
iJrf, KIJ:.;U.H'AIIA

AEG

IR
ThomntHdnt.manlfffla.lffi
Socto.~~~1908
Inbauo.l.udan monlfam.
8cmliwd. 1,12

lnala>.Hwll&d!..,,.,,._ltll
Sopt,.Hwll&&....rlttia.1911
s..-..., Klnpr.,..,.,._ 1910
Inbwo. .... Glfl-.-.0. "13

li)
l.~.4 lucian Bemhard
e lud1vigHohhvein

arte dcl m.,nlfestoin Germania,negli aMi


.mt«l!dentila prim,1~uerramondiall',è dun•
olUCfortemente c=trat.1 sull'esaltazione Jel
:,lntcnuto,sul suo ridùamo\Ì>Ì\'O, sull'es.en•
z1allt~del db,_,gno e l'impiegodi un cromali•
,mo b.is.itosul fortecmitrasto.Signìficath-a in
-JUl'Slll Sl'l\50 ~ l'opera di lucian lll'mhiird
1'<-~3-1972), il qualecollocaalcentrodellacom•
l'lhlzioncroggettostesso,e l>Olo quello,maele-
:ante:menle rappresent.1to, mentreil te,to mollo
•J'l"»Osi riduceal solonomedelladilla forni•
..,Ct', In qul'Slo modoegli ren-adi propom al
;rwtor~gli elementiessenziali,da roglierecon
un solosguardoin tuttala loroe\idenu, fan>-
Tl'lldonc la mcmorizz.uione.
Ll\d particolareattenzione\'Ìellt' dedicataai
.:aratleri,semprepk'llie corposi,nitidi e lacil•
ml'lllck-ggiblli, tantoda ideJreluistessoalcuni
dfdllt'timl•ltoc.,ratterizzali.
~udwlgHohlwein(1874--1~)è il più notofrai Lud""l~...-. ... mo
:n.1estri tedeschidelmanifesto,celebrebenoltre ~ HGH,,t;n,nw,ilo,,,.p#lk,c.,,.,.1,oa
cunfinidella Germania.L1 sua produzione
.:omprendcquakhe migliaiodì larnri per la
~ubblkilà,soprattuttomanifesti.Pl'f il commi!•
·entedi allorail suo nomeè a priongal'illUÌa di
-iu,1lilà artistica;i suoimanifestisuperanosem,
pre li lh'ellodi un'artepuramenteutilìtuìstica.
L1figuraumanacampeggiaal centrodellesue
,omposizioni, dO\'tpiù che la bellezzafemmi-
nile predominal'uomoelegante,lo sporli\'O,il
..icdatore,il ,·iaggiaton.>, con tutto il contorno
eh..!ne consegue:ca\-alli,carrozze,bag.igli.
L1forza<! la maturitàdi Hohlweìnne rannoun.,
rcrsonaU!à artisticasingol,1ree Isolatanelpano-
rama storico del manifestotedesco,rosi da
richit.odere criwri di \'alutazìmiedifh.,renlida
,iuelllU5.lti per ,1ltrìautori.In terminipiù gene-
rali,L,su.iopera e!iprimeil modellodi un ele-
\·ato!L'llOre di \1ta,quellodellasocietàaltobor-
ghese, ma nei 5UOimanifestiquel benesst-re
\·iroc interpretatoin modo raffinato,con un.i
uppre:sentalioncintCI\Sll e con un gusto da
hi111trCOJ/1111'1'.

71
1.5 La grafica della prima rivoluzione artistica

1.5.l L'EsprtSSionismo \'UlOrll. <ht nelc.unpodcli.,pitturaportlruno


a;b e-.u ptu ,1i;nlflcativi,furonoperò nutrite
Li cultura~ di!!·mano<kl\X ~ fu .ù JPf'MÌdi\ mi. Lapittur,,di van Gogh.di
~ta dalla'-!af>'1l'llk ddl'E..-pre.-,i=.mo~ Gau~ d1Mundie di Ensorcostiluiun punto
fu lenomf'llO per li>p1U .utl,IKO - p1t!Onro di ri!mmentopnvilegiiito,cosi come la con-
soprattutto-.nu le c:w«;Jtungm1,ani,,.:, nm· lffllpor.1n.a 1<>pem•nza dei fauvesfrancesi.Sul
c-.u,in c.i.mpidi\ er-•1-L'Bp-.oru;mo. di!! pwlO !t.'Q!J(O, invece,
occorre rifarsiall'intensa
resto,non fu UJl.l com:ntc.utl>t1G}IL'llQI!' ~ntc n,cl'Q ,i,.,, nt'lla>fflmdametàdel XIXsecolo
definitae fondatasu pnndp1strottuub mlOmo m ,i.tt.t rondO!tadalL1cosiddettael>tetica della
a un precisor~mma E-,;oco:,titui.al con- Ewùhlu'i o empatia,riconducibile agli studi
trario.Ulloiltffidffl.tll,un onl'lltarrn:nl(I cultun- di p,icologiadell'artesui qualisi eraa«mtrata
le, un COJIW'ljCl'edi lst.ulz~d1n•~ l\lll.15!é;5.l l'attmzlont'de!Llculturapositil'istìcadell'epo-
ansiadi opposizioneal po,;imbmoe al rorln>r• ca. Qut.,11 ,tudi A\"e\'allO preso l'awio con il
mi.mo imperantindLI 50dew mroèTI\4 In Ll\-Orodi RobertV'ISCher, che al'C!V,lintra1isto
certomodo,,•i si scori;~l'estmna pn,p.11:~ nclk formeQrtistlchela proieziooedl!isenti·
dcll'idrolog1a rom.,nlica: m.,es-oebbi-t'Ol!IUn• m.-n11 e JeUanaturast~ dell'artista;in segui-
que un profondoinf!us,osugli,,·ìluppi della to si eranoprecisalinell'operaAbslraktion 1111d
cultura ,,rtlsti<aeutop('adel ~o,-e«>nlo,non Einfuhlun,( (1908),di Wilhelm\\'orringer,nella
esclusiquellidell.lp~®zione ~afic~ qual.-que,.taproiezionedefini\Ta e giustificava
In rontra,to c,1n la ri~rca impressioni,ta, il carattereinlrinsel.-amente astratto deU'arte
l'Espressionismo puntò allo sf0&0con,'Ulsoe tcdcscarontcmporanca.Più ~-pt.'dfiche indica•
libcr,,toriodell.m.'ffll1te gll)\1gliodi ;..'lltimenri, titml , anno inoltreindMdu.ite11elclimain-
ribellionie ,inclitialla splrltualit.idir carau~ quietodellaGermaniagugliclmina, segnatoper
rizzò la cultura tedescadell'epoca.Come Il.i un wrso da un es.ispL-ratu pangenn.11ll5imo t'
scrittol..ldislao~littner,i suoidue carath!ripri• per un altrodallasoffertaribellJone deglispiri•
mari furono l'U1,:<l11·a. o urlo pnnuth·o•, e b più lnd1~entì controle soffocantichiusu-
•una strutturuionéastrattistìCII, s~ spedfi- re della cultur4uffld41e.Più t4rdi, nel 1916,
c.uncnlcgeometrica, dellllreallii•.Qucstt-moli· HennannBahr.ivrebbecosisinteti.a.ltoleradi•

KUNSTAUSSTtLLUN6
ZURUO<
GtWifSfN
diti'
S.Cf.SSiONBfRLiN

lm Kumf Safon Ma1um11tan


Macht
1S•Ml'\I.,15 JULI • tlHTllllT1 DIIUtRlftltTI tl'I •

72
ci primigeniedl'll'arteespressionista:
url.uela dispera.ziom.-.
•Ed = dei soci, idealada KarlSchmidt•Rottluff
l'uomochiedeurlando,., 1911,e altn•operedi progetta.done
nel
graficarap-
,ua anima,un sologrido d'angosdnsale dal pm;mli\J\O a lom modola sinreslfulmineadi
nostrotempo.Anchel'.lrteurta nelletenebre, un pt,mieromath·ocherifiuta,•n ognimodello,
,hiamAal soccorso,im·ocalo spirito:è l'Espres- e fu.sano,nellal'!wrc;ila!labbraturadellelinee
•1onismo•. e nellasapienteapprossim~ dei piani,l'o-
Su questosfondo,·a collooltaLI,·icmdadel biettil'odi una comunicmoncappassionatae
~ppo artistiro•DieBrikke•,fondatonel 1905 Irruente.
da EmestLudwigKirchncr(1880-1938) e altri.Il l'lmportanz.adella grafJCa espressionistanon
programmadel grupponon anda,·aoltrel'in• fu del restoepisodica.Essacostituìin genereil
centodi -attirarea sé tuttigli elementirivolu• substratodella pittura.di per fondatasul
nonari e in fermento•.Non si indical'ano lineaòsmodel disegno;ma fu ancheil lellt'llO
*
modelli;dascun artistaera lasciatoliberodi sulqualemoltiautorisi imprgnaruno. racendo-
....primcrca suomodo1Aprllpriaptr50nalitàe i nc addirillura- comefu il casodi Kiitht-Koll•
propri sentimmti. •l'artista espressionlsta•, wit7 (1867-19-15) - il loro mezzopril'ilegiato .
...-risseKasimirEdsdunidnel 1917,•trasfigura •MO\'enlt! dellagraficaè la gioiadj trasfondere
cosituttolo spalio,Eglinonguarda:,·ede;non ncllamecanlcaL1par1t' manualedella perso-
raroinla:,i, t!; nonriproduce:ricrea;nontro,·a: nalitàdell'autore•,a\'eva scrittoKlrd\11tr; ea
,erra.• talep~ito ,·a ricordaloAlfredKubin(1877•
l dnsia di ÌMO\'azione,di critica,di supera• 1959),scrittoree pit!Dre.che illustròil suo
mentodelleesperiCIUc contemporanee, soprat· romam.oL'allmp11rle, uscitonel 1908,coninci-
ruttofrruicesi. si compostquindiin unapittura $lonlnellequali l'impiantoespressionistadel
Jdi trattiaspri,dai colori1•iolenli, dallecontor• segnosi coniugòa Influssisimbolisti, giàproiet-
n.1turepoderosee afflklte,chenelLIproduzione tali.pero,in unadimensior1'! oniric.isurreale.
.:raHcadìede,11a,gra:dl'anchl.'all'lnsi!;tito uso
J..Jla~lografia.a inlmaginìIcastiche,dure.ma
dficacinel k,ro potenteinlp.ittovisil'o.Il car• l.5.2 U Cubismo
concino di in,·ltoad ad('lircal gruppo,disegna·
i.• da Kin:hncr, chefu ancheautoredel manife- Gò chenell'Espressionismo fu furoreliberato-
,to dellaSecessione di Berlinodel 1910e dcll'e- rio,nelCubismofu calcoloe a.n.,Usi. •le figure
,encoxilografatodei mmù!ri,nonchéla tessera dellageometriasonola basedeldl,;egno,,, seri•
,·e GuillaumeApolllnaircnel suo MAfìlillÌOIIS
olitiqurs.lLSpnnln"5 del 1913.•la geo-
cubislts,
metria,sdmza cheha peroggettolo spazio,la
ua misurae i suoi rapporti,i.-stata in ogni
tempola regolaflSSildellapittura.~Manon si
tratt.wapiù dellageometriaCU(!idea; oltrele tre
dimemionitr.1ditionall,la modernitàa,·eva
Infatti indi1•iduatouna quarta dimensione,
nella quale •si rapp=ta 11mmensilà dello
spazio,chesi l>ternain tutteledimensioniin un
momento det\'rminato•. S'intra\'edc,•a un
nuo\'ol'alore,cheeraquellodcltempo,ilquale
poteva pt'l'ò l'SSl.'re
rappre5e11tlto solo rome
movimento, fdCt'l'1do
dcllospaziopittoricouno

Aflonte.a siolsn.ttocl'lchi1'io.
manifmo
per
-~••10
~~...,,._,,,,
Ncwro.Erni;Lodwi~.....,.,.1t0S.lt07

73
sp.uiodin.11ru.:o od ,r.lalrk fa:= ~ I : ; Il futurismo
~ano in '<"qllt'N2, I:"~ e-wou;~
ll&!M<'!'i ,mo italianosi c.iratll'riuò,tra le altre
L~cnt<' ,un.,- .....,J,e lrtislichecontemporanee,
....,..., peraver
111 b p11:uridi CtU!ft il p:= .a "' re ll('!lesue elaboiilZionl teori~ <>i,'lli
,trutturadell.lre.ùt.ii \'tlhlmì.a:,;;,tt.::a• <11 :pn"'-IOiie, dalla lcttrraturaal cine-
IMlt.iliJd .:mo .:lcla:in:!:t>dt!la •m. M.1 d.ll:.t.1.:ro .illapittura,allamoda.Ciònono-
più olln' ~I b.~ IOO t'\'IIÌt:r.· =li ,ir.!;~ dd ~ nontro11.1mo, tra I numerosim.inifcsti
ciru,ma k c<11,qul.:,Mia ,"lt'llZ.l. che r.ldl\l pmiotti. UN ritle-.sìonespedfi<,1 sulL1grafka;
elitborandoInUO\iprmopiddlo ~-=, 1, •• , tr..:t!è watti con IO!Zl in questosettore

dell'entropiadd!.lrd.atn·lt.l..tie:i:~- òk- .uu.ny· · unl seriedi operee di iodka1ioni


$0bche~- .:mm'qudkd1Hl!IV1 &.r,..oo.U.."E- n...,n • ,:ffll.ltKhe, chetuttt\·iascompaginarono
\'ano di!! muianwnti.• e Je!l, durau ieak- un I .L.~ tndwonalc dellaromuniouionevisi-
londdffll!IIIO dàl'altlllt.l .:rl?.ltnce !lD q:a~• , 1111.?fUO™) la stradaallagraflGmodem.i.
,fondo51collOGmO I pnnaf'.ùi q11.1Jn di P.it-:o La llD\1t.l del Fu111rismo consistettein primo
Pmmo - le= ~-.<flt: J k~t:~, dd 190, luo,;o td ,uo tarsi portatore non tantodi una
ro,tituìnmolii 0010qU41 modo il m;,nirèt , Jd teon.iutkbc.1, quanto dì un'ldcologi.lsociale.
Cubismo-. le conremp.•ran..o,, rompl'>WOIII eh E,~:, J.~ la radicaletrasformaiiontintro-
C..,orges Braquee di Juan Gn,. e la mN1TdC>,1- dottad.ùJ'llld~trìae dalla macchinanon 50l!l
ma r!cm.i di M.m:clDudump.che n,l 1-ll? ~lii 11l»lra cultura,IThlanch(, - C50praltulto-
dipìllSl'il .uo \u ,/.:..~11J..r:tI ,,;1/:tr tn.l l'l'5lò ndJa na.m esi!tenz.lquoridlan.i;e proclamò
s..'!11prein UN po,iZIOl\edel 111tto auri1n,w1u <! w t.mtoIl nostromododi percepirela realtà
defìl.itarispettoai mo1inwnnani-na europei qu4llto 1 nO'tri modelli di comportamento
Al di là dei 1·alOli pittond eaùnmill delb $11,1 do~t·..ano neces&lri.-imt'nre mutarenel 1·ivodi
produ,ione,il Cubismoproposeun'1d~.1 radi- una sode~ di massaagitatada grandifermenti
calmenltillll0\·ab1·a dello•PJLIOddb nsiont t ~1<111 e nnme~ nellafcbbrìlt' Jlmosferadelle
delleimmaginiin •"SOraffigurale, lii dòe5('f0• grandimetropoh.li1 meccaniaa~lone dell'esi-
rand••una signifìcall\'ainllu,wa ~Ila grafica stenza t' l'adeguamento del suo ritmo 1itak alla
moderna,L'Ideachela pitturado, es.e conqui- wlocitàe al dinamismochene =no il risulta•
stareuna propri.iassolutapurezu portòì cubi- to anebbero do,•uto e<..sl're i compiti della
sti a rinunciaredel tuttoal procmo d1sig111fl-n\lOl'aarte.•Bisognadunqllt!prepararel'immi-
c.uiOl\l'dcllt'figure,sottraendoloroognipossl· nente e ine\•itabill'idmtifica7itmedell'uomo
bilitàdi riprodUL.iont! del1Irealtà. col motore,f,1.<ilihlndo e perfezJOl\ill\do uno
Ne deri\·òuna saturi1Zl011(' drllo~ru•o pittori• sc,1mb!oÌnC\'SSllnh! d'lnluiZiOII{', di ribno,d'i·
co,nelquruclr ~ affiorarono tuttt Insuper· ,tinto e dì disciplinametallica•.si leggenel
fide, fittamenterìempìendolosecondo un.i
IQ&ica rompos!tl,·adi forte improntagro1fica,
sottolìne.1t1 dal llnran,mopropriodellastrut- Soc,o.C....OffiOlblb,bottom>cllCIID.1914
A"-, Inal-.o.H;;,po t H1tmai....,.,_. 191 ◄
lun grometricadella raffiguraziont'. 1\1 di là lnbwc.~8oaloni.~1912
delle singoleposizioni,cht' re(ero in seguito
distinguereI.i fusedel Cubismo-sintetico•da
quella dd Cubismo•.m.llitico•,qu~to totale
rifluireMl ~ del quadn1dalla •COS<l•rap-
presentataallt>modalitàdellnrapprescnranone
Mlnullòla distinzionetra figura,margirue sfon-
do, ridu«'lldol~a und semplicedisloc.lzi011('
dcl plani,i,ili, caratttriwti da una bidimen•
sionalitànella quall' ?Mggiormentetraspare
l'lntrins«ografìsll\\,dellesol112ioni.
·"='----'
7-1
t 11lùg,w dtl/,1
m.mifosloL'Uomomo/Jiplicato
•L1édr11111.
Li pitturafuturistacolsesubitole impllc.1zloni
.:lie una simile,·islonecomportwa,e k•tradus-
~ nel cooecttodi simulmncllà, grazieal qllille
,ullo sp.izlo pittorico dovevanoimprimersi
,<!llll'mporaneamente tulle le sen.,,11ioni e gli
-talid'animoprovOCilli dalla multiformi Il\ sp.1-
1101emporalc dcll'csperien1.aImmediata,e in
-iucllodelle linee-fmn,le unichein gr.idodi
ddinire gli oggettinel din.1mismo della loro
rre:;eru,a.•lo spazioe il temponon esistono
ptil•, avev,1 affermato Filippo Tommaso
\forinellinel AIJ111ifrs10 d1~Fr,turi"llu, del 1909. 1912
E.i,h! .olola lorofulm~ sintesinell'i=n•
te e Inquieta fluidi!~dcllJ nostra esistt>111.i
moocrM,chel'artee l'unicaa lntuil'l'nellasua
iot.tlit;i.
Uquadrosi proposecosiai futuristirome un
,ampodi ribollenteenergia, nelqualeconfluiro-
11'! tulle le tensionidi una sodeti tumultuosa-
illl'l'lte
pmiett.,ta,·ersoun progressotecnicoche
'°'·,·crth·a l'ordine tradizionaledelle cose.
CarloCarràtracciòuna sorti di manifestodella
p11turafuturistanel suo progr.imm.i del 1913.
nt>lqualeaffermòche in C$S.1dove,•anoimporsi
tutti i coloridella vcloot/1,dellagioia.della
raldoria,del ca=·ale più fantastico( ...) l'ara-
l'\"'l(odìnamko (...) l'urto di tutti gli angoli
.1CU1i (•••) le fine.!obliquechecadono~'UU'anlmo
di!ll'ns:.en•atore cometantesaette(...) la sfl>ra,
l'ellissicheturbina,Il conoR>\'esciato, la spira-
le. la lineaa zig-ug e la lineaondulat.i(...I le
,u-1-ve ellissoidiconsiderateC'QlllC retti?in mo\'i•
ili-~~-~
mento•. .,,.~
Questeindicazionifuronoin effettialla b.lsc ·,
dl~lapilturafuturista:la /Jzmpa,lll n.iam, (1909) -~
di Giacomos.,na, I funernlidell'm111n:l1i,:11 Galli
~:
,1911) di CarloCarr~la seriedc Clistatid'a11i1110
!1911)di UmbertoBocdoniscardin.ironola
strutturas!aUa dellospaziotradì.donaledella
,islone,annullandoognicomposizione fondata
,ullageomètriaeuclideae facendodell'immagi-
ne un grumo di dl,;articolate figurazioniche,
espandendosiin ognJdire✓.iOlll', oll.l'l'pas.ano i
limitistessidel qllildro.la superlidcpil1orica
dkennecosiil luogodi un., raffigurazìonc sin•
tetica,sospesaal fugge\·oleattimodellapcrct"
Lione,di un agitJto fiumedi sens.,zioni,che
erano qudlc dcll'artist.l,ma, in pari ll.'rnpo,

,s
quelledell'ossen,alore stesso.•Noi porremolo punteggiatura- sostituitada segnim.1lcmatici
spcltatorcil!centrodel quadro•,proclam,wail come-t-- x: =>,;o da segnimu..<icalì-11 model·
llClrirodtlhi
M11111ft-sto del 1910.Il lo di un discorsoin grado di adeguarsiali.
1•t1t11rafuJurls!a
programmaera d111'que tale da romprendere velocitàdcll'es~enza lmmcdlata.Egli1idt
nonsolola pillura,matuttala sfcradellacomu• nelle•p;irolibere• dellepossibili•I.Jl'OleJ<inotti
nicazione1•isi1'll.Lagraficamodem.,,quantun• chedi valori
lirici•,
ottenuteattral'e!llO •curio-e
qw.-milicsplidtamenh!richiamata,1-ia1'1\'bbe sproporzionitipografiche•,•analogiedisegna-
lro\•atopreziosesoluzioniformalie pregnanti te• o l'impiegoestrosil-odcllcOllOITh1topw, eh.
oril.'Jllamenti
progettuali pres11pporte1'MOunadisarticolazione dell'ortt-
Fu~rola letltraturafuturistand affrontireil graflae della tipografia,destinatea diventane
temadellanuo,·acomunll"azione vlsivll.!I/onsi elementiespressividel discorso\'l'lbale. Oò I..
tratta di un paradosso:la riflessioni!di Ma• condu~ a im·ocareuna•ril'ohuìonetipagt.ifi-
rinettierapartitadallapoesiae dallanarrativa, ca• direttacontro•la cosidetta armoni.lti~
le rol modalit~di scritturae leUurafuronopero graficadella pagina•,chi' rendessein,siln
immediatamenteintese nella loro Intima e l'impiego,nellastessap.igina,di •ltt o quattn
organicarelazioneronla tipografiae la grafka coloridh,ersld'inchiostro,e ,11l(hc20 c;1rattm
editoriale.Nellasu.iteorizzazione dellalettera• tipogrnlicidh•crsi,se occorra•.Prendendo
tura come•paroll'in libertà•, t.larlnettia1·t-va distanzeJnll'•idealestaticodi Mallarrné•, forx
indical1lla ~ltà che li linguaggio11!1b.llccon un impllcitorifcrimmtoa U11rou11 dt d,
seguissel.11·ertigÌnOSil.icttlcmì~ del lcmpo Marinettipunta1•aquindia fonderel'esperies•
nella viti moderna,e al'i!l'a additatonel SOi'· u percettivae spaz.iale dcli.ilclturaconqucl:.
1·t'rtimt'nto
dellasintassie nell'abolizione della dell1ntmdimentodella JJO('Sla o del raroml

ComàoGo,cn.~l,IS

Alpp,lHmml.p>p114Z.,~liri.191•

\lt6t...iDiliMillfl'f
snntm,fbrM ~ twdw
~· ,... • (:eC•eeor-•

•, '-- ,1,u:
'.i.
' .
··-r
~-
• ~ ....... ~-"·
.....
..,_
-~. "v>---
•'~G.,;;
"""•,..
,.,.,.
'3J---
....

7li
l'\'S<'simult.meedall.il'clocit~della romurtica-
none.
Fu quindi la riflessionesul testo, non quclla
-ullasua rappre5entazione tipografica.a indur·
lt' i futuristia SCMdinare lo sp.u;fodellapagina
per famel.1scenadella nuo1·acomunicazione.
Ll dOOJStruzi~dellascrittum1·enneguid.ita
dal,-rtllosdi una narra.donechepl'l'SUpponl'l'a
un'incalunterecitazione.li raccontonondon•·
1·~esserepiù Lldescrizione1·crbaledi un ei·cn-
:u lontano,ma la tmoizlone sensorialedella
,ua realtà.Il lettoredo1·e1'a quindiessereposto
.il M1tn1 d~llap,1gina,come lo spettatorem
.1ato~ al centrodel quadro,perclwri\•i-
n'!'se, attral'ersosuoni, 1·isionio addirittura
•mprL~il'lli olfattÌl'e,la 1•ic<'l1da
mrrala.

• dfttr&..........
'.:JrloC....~""'"-'''·
~mo C:.,.c,illo,Il> folht. 1914
: poot Hniml.~ cl Lamoa
.,_.,i..r.tt.ltlt

TIPOGRAFIA

..,

11
I.5.4u gnfica e la guem
Gli~Mi dal 1915al 1918furonoolMidi lntCIIS,l
comun~ di 111;1.<sa,
alimenti1lil in tutti i
P.icsida Wl4 lllllSSkda propagandabellicae
politica.Inun·epocaIn cui i li1·ellldi analfabeti•
smo,e comunquedi SCilrsa istruzione.,,
eranoun
po· dol'Wlqlleassaialti,la comunlcazjone visi·
1·aassunseproporziorùenormi:essacoim·olse
la fotografiae Il cinema,ma per L, capì1L1rit.i
ddla diffusionee l'ìmml'diatmadellacomuni,
cationeconferial manifestoun fori~rilie\'O,
La n.1luraprop.,gandisticadei mcs.5aggitra•
SfflCS5idai manifestidì guerraspazzòvìa ogni
considfflzkmed'ordineesteticoa 1·antnggio d1
una comuniouionescmpllcf,immedi.tta, spet·
to1COlare,cap.uc di colpii\'l'immaglnazlonl' di
ogni ceto sodale. L.! imm3giniocrop.irono
quasituttolosp.uio del foglio:le scrittefurono
ridotteal minimoe scanditeda una struttura
,·erbatee tipograf1u1 tendentl'allamassimasin•
lesi. Pokhl<i messaggida trd5111ettere eranti
relatÌl'ilmL'l'llepochi
cd egualidonmque- ln1i•
to all'arruol.unmto,al prestitudi guerra,all'C)-
Pffl!SÌlàa sostegnodei combattenti, allafiducia
nella ,•ittoria-. le tipologiecomposllfresi
ridusseroa una mandatadJ formule,che ven-
neroOSSCSSÌ\'411lfflle ripetull'.
Furonoadottatitutti i più elemmtarie diretti
.i«0rgimenlidella retoric.1, 1sin: l'apostrofe
0

1conilsoldatoo lapmoniAcazione dellap.1tria.


peresempionellafiguradello•zioSam•ameri-
cano,chepunt.,Udito sull'osser\·atore solll'Ci-
t.indoloa fareil suodoverc);l'ipotiposi, conI,
m~ in t'\'iderv.., dell'oggetto deDacomunica-
zioneattranirsoJ1nsisteruasuparticolari arai•
r<'riu,,nli(labandier<l. i simboliMzionalicome
l'aquilagertnanÌCil, ledonnee i b.lmbinia signl-
rìc.irela famigliae UPaese};laMrrdl.ioncdida-
-calicae riccadi ,-ithos(ilsold,110 leazio-
feritt>,
ni,·aloMC,labrutaleimmagine delnemico); le
hgur.uionlslerrotipe(ladonnamaternae ope-
lVSI, il bambino indifeso.l'atteggiamento nobi-
lee fierodelcombattente),
L1stessastruttura1isivadellacomunicazione
.i.sunseun andammtosrabilmmtecodific,110,
nonosl.\ntele ÌMUl!\el\'1·oli 1·ariantipropo,le
.mpo' do1•unque: la ll('lta M.'J)M.ulone tral'im-
:n.iginee li testo,la fortek.isticitadellefigure,
dli! del resto ruentfra dellacarattl.'rizzazione
"'pressi,·otipicadel cinemamuto, l'approssì•
=ione deglisfondi,la tendl•nzfalc ridwione
Jcl messaggio,·erbai<'all'immediatcu.1del
Ji.,rnn.odiretto,che ne mnscnti,•ala trasmls-
•tone all'internodi un di.1Jogo fortemente per·
"=linaio furono gli elementi prim.1ridai
-1uali13sucet'S.ii,•a graficaprop,,gandl<1ica di
l\llura polilÌCila1•1\.'bbc trattocorposispunti.

,."°""',..,..
~
H,..+m,.,Ffaa........,•
dtf.........,.,,..1,11
~"t L~INMHtD perunprullCD
~....,..,m1
fV Kulq.......... 1914

~'"' Il &<k.manllmo perLI""""'


,.,....,1917
-- &eml,rilNnif,uio per.. ..,_
- tn.191S

i9
La comunicazionevisivacomeprofessione

1Jtt 1 iiltlr: il liiiiiitilllii

o
r I'\\'
,·1..t..(CCCX\'.'"CCCCCCC(c;C1,.,:C
P ••• n...-,n,if\,,u,\(,\.1.ut\\\'\.\U'\\C.(1.Unu:nc«n.:c

oo
N
a
O AAAAAAAAAAAAA
........ B"N

(» ~:r}I
V 1111
I
een lllelne lle1t1<e ult w•ll:,l'Collectle

• p s:,u V
~o~r •,
.(;·
e~ h e
l'lecZW>n.~ ti ........ ,.,~Trio. 19)1
li. I La graficanellarivolu-zione

ll.1.1 TIDada e dintorni di John Heartfteld e i collage di Raoul


Hausmnnno di Hmnah H6ch aprirono in
li D.1danon fu un mo,·imcntoartlstlcoin seguitonuo,·e prospettiveanc.hi!n~I campo
,;!nSOtradizionale•,ha pll.'ruatoH.lllsRlchler, dellacomunicallooe vish•adi mass.i.Laca5\lil·
-~ne fu unodeglicsponentL •Fu un tempora• litl dcllacomposizione di\'CMC, nelleoperedi
lt ~ si abb.tttésull'artedi quellempocomela questi artisti.per lo più apparente:in realtà,
i.ucrrasi abb.lltésul popoli.• ato3 Zurigonel nellallttae articolat.1 compresenza di differenti
1916per inlzlati\'adi un gruppodi artistie let• stimoli,isi\•lsi poté leggerecon!!etnprcmag•
ceralidi ,.ria nazionalità(Trist.inT1_ara,Hugo gior chiarezzaun pn.'Cisomessaggio,che nel
8.ill,Hans1\rp e nitri),essodit'devita a una caso di Heartftelddi\'imtcrllesplicitamente
...-nedi manifestazioni e spettacolinei qu.1li politico.
trionfòuna ,·ena dissacratoria e annicnltllrice, Più di,·er..iftc.,tifuronogli intm·enti grafici
tffid1.'111l'
nd aMull.1rctutti i valoriculturalie sulla saillura, nei quali però le propostedel
;odali su c.ulsi fondavano tantol'artequantola Dadasi affiancarono ad altreesperien1~. (1)11•
morall'dellaborgheslct c:onforrnist.1.
In segulto dotte In ambitidifh.'renti.I futuristia,·evano
.-bbeulteriorisviluppia Berlino,Parigie Jltre intuito,comeabbiamo,,1sto,la Mturnintrinsc-
dli.\ europee,comepurea NewYork,macon• camaitespanaledellasoilturaedelL!tipogra-
"'°""òdO\'Unqwil suo caratteresowersi\'o, (i,1, e le •tavoleparolibl!re• Gmmltfoulrsrir/J
tS.lltato dall'effer\'l.~enteclima del primo Pia::a dd Popolo,disegnata da Fra00$CO
dopoguerra. Gingiullonel 19I~.Ran:fa:.io11i t ,-illllri11lifimil,
IlD.idasc,,rdinòla strutturadellosp.lliopillo-
neo e della scritturapiù di q1.L1nto a,·es.o;eroc:-..,a,.,,,,,Apolhn.c.1t,11u.., 1911
rJtlo il Cubismoe il Futurismo.Affid,mdo nl
,lpricclo d;•Icaso e all'automatismo del tin-
-.uaggioognipossibilitldi comunk.uione, esso UJ colomh,p,,igMrdl, ,t I, j,t d',au
rra,formò l'assoluta lnsensateaa delle sue
1!1Jlnifesta1ìoniin un.1fetocecriticaa tuttl' le
categorieelotetichee culturnlidominanti,com•
preso il •modernismo•,definitoda Tristan
Tzara una •codiftcazioncdogmatica•che
.w~ incvitabilmentl! condottoa un nuovo
.irudl'fflismo. Inquestosenso,restiemblemati-
ci la pmpostadì \fal'C('lDuch.unpdi oggetti
,omunl- unaNota di bìciclcttao unos«>labot•
11glie - comeoggettid'arte; ma anchealCtme
!i!Cnichc fondalt'sullacasualit:i
-prima fral\lttc
licollage,giàspt.'limenhlto dalcubisti,.macheil
Dadaadottòdiversamenll',rcali:tzandolo con
iram111(.,itidi cartal.1sc.iati
liberamenll' caderee
IW4tinellaposùllmcilSSUnt.l in tal modosul
,upporto- divennerostrumentichcpuntnrono
a dlsvclarcl'lntrins«avacultàdi oSJ1i rappre-
;;entazionc o concettuali:uazk'll\c
dcllarc.-.lt11.
Oò ebbe ri)ll'l'CUssionl Indiretti!,ma ind,;J,·c,
rulla grafica. Le prime riviste dada, cnme
Giban.-tVoltaire•o •391•, .silimitirunoa 50\'•
, t'rtlrel'ordinl'dellap,1gina;mai fotomootiggi

SI
di CorradoGovoni,del 1915,nonchélericerche
gr.ifichc di CarloCarrà,PaoloBuzzie Giacomo
Ballaa\'e\'anogiàindiratoun promettenteper-
cooo di ricerca,di cui il \'OlantinoParoltÌ/1
Ubtrtd,pubblicatoda Marinettlnel 1915,costi-
tuir~una precisadimensionetlpograllcae pro-
gettuale.E5sipuntwanoa una comunicazione.,
totale,checoin1·olgesse lutti i sensi attraverso
una Cl!lllplcss., sllll'Stcsiamirante,, colkxareil
lettorenel,ivo dellasituarJonc: rappresrnmta.
NcUostesso periodo,GuillaumeApollinaino
sperimenta1•a inrece,Ispirandosia Mail.i~.
il rapportotra lmm.iginepoeticae fonnadelL1
scrittura.scandagliando, soprattuttocon i suoi
Calllgrammo del 1918,le segrete~!azioni tra
H6cn.coll,p. It20
Hannah
codicilinguisticie codici 1isM, al finedi foce
della j),'glnauno sp.izioessenzialmentepil•
torico,e cioèdedicatoa una pura cspcrlcnz.,
lirka.
Leprnpostedada,quantunqu<' ancorpiù radi-
cali, andarononelln mede.imadirezione.In
gt!l1eTllle
la sc:rlUura fu modellata- comenella
CP111positkm dadadi TristanT1..1ra,del 1917-19-
dall'andamentostessodel testo letterario;sul
piilllOtipograrico, i la,·oridi maggioreinteresse
furono,comevedremopiù,wanti,i contributidi
KurtSchwitters(1887-19-lll) all.lrivlst.l•Men-.
Tuua,'Ìa,la lezionedel Dadanon è da cogliere
tanto nellesingolerealizzazioniqu.11110 nella
prospettivaaperta alla cultura vish•acon il
Roool ............ lòdo disvelammtodell'intimae Insensataconmttua-
.. a,u-.1910 litàcheagitail mondodcllcroseedellerelazio.
ni sociali,espl'l.'SSilin (ormechefreneticamente
occup.ino,in un mobilee c,asua!edisordine,lo
Spaziodella1•!ione.

DADA 2 11.1.2Leavanguardierusse
- ~tT Alm$'l'IQtl!
otcrwm tta1
La ril'oluzione russadel 1917atth·èlle energie
cre.1tride progettualidegliartistioperantincl·
l'Imperoz.ltisla,i qwtli,già primadcl mnHitto
mondìale,eranoentraliin contattocon le prin•
dpali al'anguardieeuropee.li Futurismo,in
p.,rtirolare.a,·"'•adestatotra loro,primadella
guerr.-,un mm>inlL~ maancheil Cubismo
a,'e\·aesercitatoi suoi influssi.Ciiichesoprat•
tutto \'l'lllle coltoIn quellefebbrili~rdle fu il
r- r..,..,~ rifiutodellapitturaoggettivae naturalislìca e la
del poriodlcocl>•dn.1917 radìcal~ trasformazionedellospaziopittorico,il
.:heebberilevanticonseguenze sull.l,uccessha ~triale,t>bietti1·0 politicoro «onomicoprima•
graflQrivoluzi0n.1ria. no. fu assuntocomeriferimentopri111cgiato,
Il futurismorusso L-bbeorii,,mipiù !ettcral'Ìt' ancheper risponderealle accusedi colpì!'ole
cheartistiche,ma diedeun notl!,·olecontributn form.ilismori1·oltedai dirigenti501•iellcl alle
alla romunicaziorn',isi1•a,grazie soprattutto più a1•an,..ate sperimentazioniartistiche,e la
Jlla mediuione dd poc,t,, e commediografo progettuali!.\ preseilpostodell;i puracreali,➔!.\.
\1adlmir~lajako,,ldj(1893-1930), di altriarti- Oò ~ dell'architetturae del disegnoindu•
:ti, comela pittriCl" OlgaRoz.mol'ao Il pittore striale due 5eltOrld'a,·anguardia, e diede
Da,•idBurljuk,cheiwl 1912pubblicòil m.mifo• impulsoa IJIO\imentiche, come il Co;,trut•
stoSclria!fo algr,stodtl1111bbliro in un librettoam tilismo.si rifilel'\•ano l'Splicitamente .tllalogie.i
~ p.,gineform.,trda carta da p.'ICchi grigiae dellafabbricae dellam.icchina.
m.,rroncet., copertinain teladi sacco. Il movimentocostrutth'islilerastatofondatoda
L'.-Jaborazionl" della toori.1del Suprematismo \!ladin1itTatline NaumCabond 1915,miisolo
dJ p,trlc di KanmirMak'\-it(1878-1935) portò dopola ri,·oluzionc assunseuna fislonmnia suf.
JI radicaleannullamentodi 111,'lli form,1di r4p- fidl'lllernentc dcfinit>l,
almenoncllesueindica-
prcsentazionl'pittoricadella reali.\.Male\•it, zionigenerar1.In archìtcthllèl ,'SSO proclamòil
che nel 1915a\'eva dipinto Il suo primo principiodella dlstrlbuzìonefunzionaledl'l!li
,2.ra.tmto 11trosrtfondol•ia11co, l'annodoposeri• ~pa1i1•dl'i 1·olumisullnbasedi relazionimec-
n·rà; .solo quandod.tllacoscienz.ls.,rà scom· canichee aggregali\'e,cheobbcdi,•ano n critt-ri
par.a l'abitudinea 1·ederen!'iquadrila rappn-- mutuatidallaproduzioneindustn.,le;ìn c.impo
..mtazionedi angolinidellanatura,di madonne artl,lico insist~.soprattuttocon El llisitzky
t di veneriimpudent~potremo,·edereun'ope- (169().19-11), suli.Inecessitàdi puntareallacrea•
ra di pitturapura•.A intl'f\'SS<lrlo era i, compo- zionedi nuol'ioggetti.Dopola rirnluzit1ne, il
,tzionedissonantedellepureforme)Ullospazio movimentofu J.1ccrato dalcontrASII Ira• forma-
del qu.1dro:•È imporl,mteU loro significato listi• ~ •pruduttil'bli•; tra questi ultimi,
,.'T,lOOJ. Tuttoper raggiungl"re la disson.lnza•. AleksilndrRodtenko,nellasuamultiformentli-
L~~uaricerrasuprem.,ti,.lil fu pre,,toronclll).1, 1·imdi architetto,designere fotografo,si dedicò
ma l'incideozache essaebbesulla su;x.essh·a a una intmsa ricerta !Wi campodella graAca
cultul'ilartistka e graAcarima5",nonosto1nle i editoriale,dei fotomontaggi,dci 11\dnlfesti e
molteplicifr,ùntendimL'llli, profonda. L'idra dellapubblici!.\.
J\e le forme colorate sulla tela dol'~,cn, Il Costrutti1ismoa1•cvaposto l'accentosulla
abb.lndon.ire la confusionepittoricaperun'u· struttura tecnicad,,gliartefutlie sulla pn.risa
nit~autonomanellacostruzione, comee.lemen•
rodi un sisb.>ma colletti\'oe di un'indlpcndcnz.1 B lii~ -,ifeuo .,,_ _, llooodli •- -1919
Uldil·iduale•, fu assinùlata,per 1ie oblique\'
mdirette,da tuttelesuc~ve sperimenli!ZÌ()lli,
t ,i fissìlcon particularep~'1lan1a in (J\lclle
dedicatealla nuova comunicazlone ,·isi,•adi
ll\,'55,l,
u rll'ohwon.i:,ovieticadl'I 1917portòallecort•
-tguenzeestremel'ansiadi rinnm·amenm dt!lla
.:ultuta,·isivarussa,ma le impresseancheuna
Juuione precba.L'ideadi costruireun.1nuova
<ociet\fondatasu prindpicollettMstie su un
massi«iopl'OC\'SSO di industrializzazione
mutò
nettamentela >-ealadei valoril'Sl\.'tici.L'l'5111•
t.u:ioncfuturistadellamacchina.dell'elettricità
~ dl'llavelocità.isslll\SC dim~loni ideoloi,i(he
,he reclamarono nuon-formee num➔ concetti
.:cmpositM.Il modellodellaproduzioneindu·
funLioruilitàdi ogni loro componente,che dei Prowr,I dipinti nei quali El Lissitzkyr~r-
a\'rebbeto d0\'Ut0 esprlmère infine, spontl· Jln'Sl.'nlò 11dNdi una -aflemwione del nu,-
nc-amente,lo loro gMulna natur~ estttica. 1•0,, e5pres,1i1nell'articolazione di pochiclcmet
Rodù.'l'lkoirtttrpn.-tòin senso ~lko qUC$ICti sostwuial~"llte~fid. Si ,wn.orre,in qu~
indkazioni,puntandoa UNI composilionedi oprrr,l'lrulussodel Suprematismo,com-!lr
assolutorigoregeometrico, coo I.itobllerlnun- JX·rì> dal fotrerichi.1mo allafunzionalitàstrultl.
cfa a ogni dccor.ulCIM meramenteesomati\'a, rale delle immagini che era proprio dt
l'impiegoesdusìl'Odl l•lcmentitipograHde Costrutti1•lsmo. Ma il concettob.lsìhu\'de
l'innestodi figurazionifotogr,1fiche composre sp,l1iogn,flco l'\'Slilquello intuito dal F..
SOO>Odo 1.,tooùc.ldcl fotomontaggio o del col- turismo italilmo,come è l!\~dcntcin quei-·
lage. riflession4.'
di El Ussillky sull.ltipografia:
Ncl m.,nifcsti(' nci disegllldi El Uwuky i m= in '°""" [~1/lu11g) dello sp,1tiodo.a
principicostrutti\'istiappaionQfiltratida un~ libro ~ttra\'ffiOgli clementidel dis(orsn c.
pìù densa qualità pittorica,che per un\~ obbedbcunoalle leggi dl'lla lipograflad.,,
rende dinamicoe r.unlficatolo spazlo della ri~ponderealle tensiunidl'I ronll'llutoin di- -
comunicazione e per un altro di5Wlala trama zione e pressione1...I La plasticatipograw
più segretadei suoi elementistrutturali.JIM dl!\·eottenere,attra1·i'N)L1su,1ottÌCil, dò eh.
famosissimom.,nifustol11Jli1111a 11dbia11d1i il \·ocee il gestodel lettorerealiwno attra1-er<,
cu11ro n,s;o,del 1919,il messaggiopoliticoè ron• pensiero•.
dms.110 in pochefiguregeometriche elementa•
ri, disseminalesul fogliosecondoun ordin<'in
apparenzacasuale,ma in reo1ltà rostruiluseron·
do aitl'l'i di rafflnalil10$ka1·ish•a.La st~
misuratisl.iltlolcomposizionec.irMtl'l'iuadel
ttStoi suoiprogettidn:hiretlllnicie tutta la serie
0.Noor........cocliprop,p,do~ ''''

CMEPTb MIIP BOM'9


Ht111EPH 11/1 H3MY
Graficae pl'Of>llllldapolidca nl al0Uildinl• ., solcbd.la Rl'lltl1n visi-
"'dlqucsdm>nlfmi riccn1asp,uoqutl,
lArinf"OS9ettÒla M<tui!i
Nel 1918. la del lllmcni: la ~ narrativadel
di~
,.. In1111.1
clildd dolbmolizJo.

co con lflUlmflnO,
nostripennelli. lt pimt lt --
tono. procbmò ~ !ili lt&
so.o1ue• llodlrio. Glba.l1alcvtc.
ff\tS~ m sandka da unaRtlc di
inuma campq,,odi comunl- riquadrirw1 o WIUal.nelqual I biotto
CUÌOl!eflSM <i ffllSl&. l"llrlk.ofu aw,l. irnmqlne-pan,b
«LAsuidt sianoI slnwluniUria.
andM pc,cçlto In IN
Un lipko manllutoROSTA conteneva
dalqll>W'O., quaaordldriquadnnomd-
El '11,
-
............
, ..... , ....

cJ:mvno compostodidi• didua-


Usslaky, Cliapl t mole, wi. si c!Nlco lieo b.ttutt In prosao In "ff1I.I vari
quindiallacmzione di paMellìSlr1dd. riquadri....i..rw, , ,poodocd conIPPOSRi
tl'tfll t llllloarri tlltitfd ptr moll/l 111- sQITij)W.lclw! ~uncra1tomollo
Mfwi t CMCarulonl d tdifid.al finedi lna(e t .,-..11n ami StiT,plid.de
di!Jondt1 • I <oncealfan&me:nalldli qual I .-ariclistil'llOrilnteneninno poi.
l'ollO'IOconopolicico. In quakhtcuo, con~ «Ilote.Nonasuntc
Ndo - PfflOdo, rA(wlar.- laltmp/idd dtl mouo, l poisil,jlt ÌldM-
~ kusu (ROSTA) lallCibo.mserie di ~ In q,md dis-a,,llo. dol Yll'I
nunlfesdnelquali,In un 1itcuaaJo ffi'• Mori:~ per osomplo.ltndeva
baf1e&raficomokosemplb.a'Cko a unaIOW\if'a 'llcina• quoladtJ bMl-
addìnctura rozzo.,,,.propriopor ~ 111. - llladìnirl.tbedr, o llladirw
no asAIpopobra. Il ~ ICotlnskij ennelrdnJI IIIIOsde di 1191-
pm,le d'ordlnt,lnfcrm>zlonl o lslnmo- mlone fnlantk
Vlailmir~GIMdlt-.1911)
-
.,. •

4~-
...
2 - 3 -
=-1·
·- ,'


' A
JI

p
.~ o

".._ ~
Il

-
"

--~
I
E

--
"-- - ~n
I ·--
,,,,_.....,.__

-- •
A <ltitra. B Unk:dq,.-...., ,-1 ..,
... ._..,..,,.
ElUu~,..,. dtl'.,.
:"1~1 -d41911
.,21
,r, lo -
L - -
-- T
·-

ll.1.3 Rodlenko e il Costruttivismo

•Propongodi costruiremonumential cubo•


turismo nelle piazze, ai cannoniche hani:
sconfittola \'c«hia arte e d hannocondor
all'artenonmedrat.i.•Co,,IK.izimirMale\it•
giornale •Anan:hlja• nel 1918. AleWll'-
MkhajlovitRodtcnlco(1891-1956) è debite.
sia alla !l'Oria sia alla praticadi Mall'\'it ,.
1917-18, infatti,eglilavo.raIntensamente a fu
co dJ Malc'i'lt_oltre che di Tallin,Ro1.al10'
Stepano\'a,Stenbetg.Il suo percorsoartisti.
può essere Inquadratodal Futurismoal <...
slrutti\'lsmo,anchequandosi traltl di un fw.
ri~1n0 moltu personale.L'elementofuniri-
degliesordiin Rodtenl(onastt da una COll\!Ji
stlonedi simbolismo, deror.irh•ismoe cubi;:--
Le mostredei futuristiin RU$ia,con le
serateesplosh-e, hannoacceleralola suae\
zionecreativa,coslcheegli si trovacompk-<
menteIn balladi que:stanuovae glM·O.nt> Jr
I primissimicollagesdJ Rodrenko,rea
adoperandocaratteriritoccati,coll;se f#
sonofruttodl llna notevoleabìlltàmanlla
chlarezzadi idee,ma soprattuttoC\ÌdCIWi
te potmiialit/1 della manipolazioned
immagini.In alcunicasiRodtenkoutiliuer
collageper le illustrazionidi libri, com,,·
a ~.....ruio ~per......._ ,m esempio,nelleundid ta,·o!eper il poem.,j
e 1Juiak7.coptnm
porr..........dolVclxgn,L l,V
l'amicoVladinùrMajakovskiiProdo (Di
sto),nel 1923.Rodtcnlco si divertencll'illu;
re le acrobazieverbi.lie le ambiguità"""-
chedi Majako\-sldj ricorrendoa invcnzl0111
rimandanoal disordinedada e futurista
anche abbandonandosial suo instanc~
sensoludico.
Qwndoperol'anardùsmocedea unafonn
maggioredisciplina,Rod~ supera la •
cubofuturistae diventacostrullil'ista.A pr.-
leresarà L1lineagrafica,più che il colon!
lineaè l'elementochedefiniscela struttur:,
based~ suoi lavori,comeegli spiegònel -
saggiosullalinea.del 1919:•I.a lineadelìr,
l'interacostruzionenelsuo insieme,in qui
ne definiscele caratteristiche generali.In q_
sto caso, la linea è scheletro,rapporto tn
diversipiani•.
Duranb!tutta la sua attivitàegli continu.
ricercarenuo"Ipercorsicreativi,maanche
livitàpiù ar1istlcasi riflettenel la1•oridi
..

ACHARHD

~Il twtr Aodttflk~éll...,... ,.1


dllarMlad.Eh.1'11
S..,• dtwa.Alotuiwr llodt..... ..,..,...
~ _ ,...,..,._,.._,.--i,,ru
!oclo, ~ Rod(rio....ifno> P Il' l'o
:erHc; tsatiru
A-llodtonloo."""""'°p,lbl ludopwGowlll.1'14
Altb,,ndr~..... coponlnl
di,,. ...
Alob,ndr~cnlD.coper111apor..,naoa
C,M4t -~1,23
dì..--,1'24

l'.'ll,in particolarenel lllllnifesti:


e nellagraficamuove dall'esercizioestetico della pittura
applkahl nJl3pubblìcit;Icompalooosempre nstratlilai mmìnpiù utilitari:la sc.cna.il design
dementidinamici- comead estmpioil segno dei lìbri,li designdi intcm~gli abitie perfino
dell.lfrettla- chestannoa indicarea chi guar• alcunigiochi,Comeè noto,egliè statoanche
d.l qualè i., pamlada memoriwre,o guidano un fotografodi notevolel'alore. Può essere
la lettura,opp~ segnalllJIO la direzioneten- '1CC05tato a Llst16 Moholy-Nagy, tant'è \'Cn>
sion.iledellacomposirlone. Rifucmdosin pro- che le biografiedi Rodtenko e di Moholy·1 agy
getti Upograflddi prima della ril'oluzionl' sembranoSCOrrm' parallelenellalompoliedri•
(inclusi alcuni manifei;tl cincm~tografici},dtà: pittura,fotogrnfia,design,manifesti,tea-
Rodlenkorecuperalescritterolloc.,tcIn diago- tro, al di là dei mwi utili=li. Ancht>
ripetutie i caratteri Rodtenkoè attentoai problemidell'islruziooe:
nale, I punti escli\Jllali\>i
tipograficicontrastantiCOml' slTUmenti da tra• in.,;egna infattiper circaun deceMio,dal 1920
sfmre nelmanifestipubblicitari. al 1930, anno in cui al Vchutcma~ \•ienesop-
Rodfcnkofu attivoin molticampi,dallapittu- pTl'SSO l1l11boratoriodi arte e t001i01.
ra all'illustruione,d.11designall'aKhiMtura, Rodtenko scopre 1.,
flJIC'UJd'impattodellafoto-
(!Allapubblicitàalla fotografia.Non è fadk- grafiacomemezzoespressÌ\'O, rendendosiconto
trattarcun solo aspettodi questapoliedricae della debok-zzadegli"5pl'dlenticomeil foto-
articolatapersonalitàS(.'JU<l rikrirsi anche.1gll montaggioe la manipola%ione Incruneraoscura.
altri ambitidella sua arte. In ùJ10 dcl concetti mem pure effiQciper I.,cnmunicnl'ione.
costrutth·istichéeglifo propri,dice:-~ tempo Eglisi accostialla fotografiaappllcat.1 dopo la
che l'arte confluiscain manieraorganimta serie di fotomontaggi del 1923, scn•endog di
immaginiripn.-se da altri.l..asua artefotografi-
nella\'ila•.
Nel trasferirele sue encrgiealla tipogr,,fiae cnsi muO\'C tra fotodinamismo futurista,dada,
alla fotografia,negli anni Venti,Rod~enko surre.ùlsmo, costruttivismo- Una nuovaespe-
11.2La geometri:uazione
dellospazio

0.2.1 Nuove figurazioni simbollche

Il tramontodel XlXsecolofu accomp.1gnato


dalle Inquietudinidi un.1OJltura,:;oprattulto
nordica,che scrutòa1·idamenlela realtà per
scoprin•i significatiprofondi ottr,wcrsoun
ore.mosistl'madi corrispondenze e di simboli.
Le figuregeomclrichl' elementarifuronoesal•
tate non solo per la lorocaJ!,ldtàdi plasmaw
razionalmentelo spazio,mn ,lJ1(l\e per Il loro
1·aloresimbolico.
Qul'StoSl'iluppo,chetnwòsignificativt' espres·
,ioni anche111.'ll.l grafica,a1·el'aoriginirom.♦
plesse.Per un 1·crso,cra il risultalodel pro-
gressotecnicot 5Cientif1Cll ~ulqualesi foodav,,
la vertiginosacrescitadellamodernaeconomÌ11
ind11miak-; perun altro,era specchiodel disa-
4 ,..,and, lodu,,kn ~ ,,_ 11,i,;,a <Un. lfl◄ gio manifestatoda molta parte della rnllura
occidl'11tllcneiconfronU dellaperditadei ,·alo-
ri spirituali,e della volontàdi l'l'C\lperarli in
una visionemodem.i.
I circoliteosofkiriunitiin Gcrm.lniaintornoa
nenz.1,la primain fotografia. è la realizzazione M.mcBla,·atskljdisegnal'Oll{) un unh·crsole
,Mk•coperti!\('per la ri1tlsta• LEF•(Frontedi cui gerMthicsi intcrsoowaoolungopianioriz•
,JNStradelle arti),In una di questecopertine, ZQl\tali e verticali,in un complessoìnlrccclodi
Jd 1923,RodtC!\kocomponein un folomon· triadie quadrature.Questetrorieinfluironosu
t.1~iol'immaginl'di unamacchinaper scrive- artisticomeVasilijKandinskiì, che ne I.ospiri-
re e, in primopiano,un.1macchinafotografica /ualt 111'/l'nrtt (1912)analizzòil rapporto tra
t 11nobiettil·o: sonogli ,trumentiche,intctiz· formac colorenella pittura,mostrandocome
uno la ri\1lluLi1me dellacomunicazione. un triangolo,un quadratoo un cerchiopossano
Alcunistoricisostengonoche in campofoto- esprimere,a serondadel colorecheli satura,il
i::r.ifico Rodtcnkoha ~rdtato un apprezubi- lorocontenutoìntl'riore.LostessoMale\•it,del
l~influssosu Sergejl:jrenstcin,Ll'\•Kul~· e resto,dl'e1•ain,hlito, comcabbiamovisto,sul
Dzlga\tttov. Piùt,udi,lostessoRodlenkodirà l'aloreconcettualedellemedesimefigure.
dt'llafotognffa:•&a Litemicache mi appo1S-Su un 1·crsantcnon spiritualistico, ben.~Iidl'O-
•!on.11•a e presia fal'Cespmmcnlisenzauscire logiro,Il Futurismoitalianoconsideròla geo-
di casa.Nacquecosi la serie'Vetroe Iure' l' i mttriuatione dello sp,17iocomc paradigma
balconifotografatidall'altoin bassoe vin'\'l'f· visivodellamodernità,esp-il)f\(' di dinilll\i•
..i. li çaso1·olle, dunqllt',cheCossilo a segnare smomet"cnnico, di penetrazione!u.lminea nello
nnwo dellanuovafotografiain URSS•. spazio, di velocità.Molta importanzaebbe
\Id 1941eglismettedl fotografaree si dedica anchel"tntellS<l riflessionedella OJlturaarchi-
~Ilapittura.fu, quclli!,una stagi()nephtttosto tettonicatedescasulle formedel gotico,le cui
breve,nemmenoVl'11t'anni di attilità fotogr.16- complessegeometrie furono assunte come
ca.mamtamrote ebbeunanotevolelnddeiua esprc55ionc di uno stile nai:ion.ilee riccodi
,u!l'l!l'olu7ione dellafotografia. implica:1:Ì(lni
simbolichc.
Rile1•anti,a taleproposito,furunoancheglisvi-
luppidell'esteticatedescain sensopsicologico. Il.2.2 De Stijl e il Neoplasti.clsmo
Nclt.,$CCCl\da mtt.\del XIXst'COIOsi cominciò
a parlareInfattidi f.i11fillrlung,
e cioèdi ~empa• Nel 1917 l'architetto oldndese 11100van
tia•. Il tenninè era slato propostoda autori Doesburg(1883-1931) raccolseintornoallarivi•
romanticicomeJohannHcrdcre Novalis,cd sta •De Stijl•un gruppodi artistie .irchitetti
era stato lip~ da Theodor\lischer e da tra cui Piet Mondrian(18n-19-I-I).Ciò che D
TheodorUpps,perindicarel'attodi imitazione gruppo perseguiva,e cui fu dato il nome di
e di proiezionedei proprisrotìmcnllsull'og• •Neoplasticismo•,era la creu:ìone di una
getto, grazie al quale si compiel'e!>-perierw•operad'a,w puramente visuale•, ovvero
e,;tetic:a.
A dò non e.raestraneala teoria di moderna o, più precisamente,astratta, che
AtthurSchopcnMucr. il quale,ne Il mondo romt trovònellapitturadi Mondriane nell'an:hih.1•
oo/onta t 111ppr~11tazio11t
(1819),aven sostenu• tura di van Ooesbu.rg la sua realinadone più
to che ogni fenomenoc011slste 111.➔ la •rapp~ rompiuti. In numerosiarticolie manifestiil
sentazione,cheilsoggettose ne fasullabasedi gruppo teorluò il \'alorecrucialedella linea
una•\'olontà•chelocoglJe,sul filodi un •pen· l'ellae dcl rettangolocome•coscienmdi UN
siero rifk>ssh•o•, ossia della ragione, come cultura nuova•, chi!escludevadall'•rte ogni
•cosa in sé»; e vale la pena di notare che arattere rappresentativo e ponevaa suo fon·
SchopenhaUl!r, per spiegaremeglioil suo pen· damenlole pure formegeometrichedisegnate
sìero,ricorsea liguregeometriche, soprattutto dall'incrocioortogonaledi u~oerette.
circolari,osservandoche altri si erano serviti, Non si trattavaperò di una visionedel tutto
allostessoscopo,di quadralio di linee.•Suche fonnallslka.In ~ era infattiimplldta una
cosa poggiin fondoquestasl prtcisaanalogìa C011CC1ionc più vasta,di naturaìdl'Ologia,cui
fra I rapportidei cona-ttie quellidellefigure non furonoestrnneele teorie di un filosofo
geometriche,non so dire-, egli scrisse.•Ma olandese,MallhieuSchoerunaekm.il quale
intantoè per la logicaun'assaifavorevoledr• tcorittando una •matl.'llllllica plastiCìl•come
costanzaquesta,chetuttii rapportidei concet· e!ipressionedì un •misticismo positivo
li, perfmosecondole loropossibilità,ossian ricercòla veritànellariduzionedei fattinatura-
priori,si possanorappresentareintuili\'Dllll.'l'I• li all'assoluto,e iridenellaori1.z1mtale,cheè 11
te per me,.7.0di tali flgure.• 'el 1907,infine,
comparvektmione td tmpatia,di Wilhelm T11to""°""""'J.,.i,,a- ...... .- ... ,m
Worringcr,il quale ricondussela Ei1ifìihlw1g
all'esperienzaatetica, cheè ricercadi •autoa•
lienuJone•,intesacomeesigenzadi u5cireda
sé per \'lverenellacosarappresentata.
Questi elementicontribuirono,ciaS(UII() per
proprio conto,a indlrlmre il progettodello
spazio- e quindi,in primoluogo,qutlloarchi•
tettonicoe quellografico- 1rcrsoW\a gcomc-
lrizt..ii2ionc
ottenutaper meno di immagini
elementarirome il quadrato,il triangoloe il
cen:hlo.che assunseroperciò,come era già
accadutoin passatodai pit.igoridin poi,signi·
ficatiche andavanoben oltre la lorosemplice
naturafigurativa.
·n~adel tempo.ced..-.·olc, elastica,pa.ssh·a,e
"tll.l,·crticale,cheè il raggio,o,·wro lospazio,
:.-;o, ascendente,attivo, l'espressionedi dut
r,,nnedi energia,le quali,inters«andosiorto-
.;onalmenre. daMo ,;lil alla figuradcll,1croce,
.11.:ui•si oggetlh·afaC\mcezione di unaruppia
d1entitàassolute•.
\ londrlanera ~lato,·icinoJj circoliteosoficicd
,ra com'intoche tutta l'arte si fonda su •la
luwa,il pianoe Ilcolore•;ITh1inciò0c-gll fW col
, l!derel'4.'Spl'\'$1oneruuna ,ci,·iltàdellepure
r<!lazioni•, mirantealla •costituzionedi un'or-
;anilutloru' completamente nuo,•a.cheabolì-
;.,:(',awndo relilzioniequh'è\lenll,tutti quegli
interessip~rticolarichesono noci\'!ad .1Jtrc
•rganiu.11ioni•.Questa stretta integrazione
U'd Artee Vita,caratteristica dell'espericn,.adi
Dc Stijl•, consenti la diffusione dei suoi V~Humr.
principiin ,·ari !>eltoti,
COl!I~ (lllorlllot
comeil disegnoindu• 1tl"l,i1110tSqb n. l. 1911
,trfolce, non ultlm.1,la graficaedllori.lle.La
RBCD
,tl'S>,l composizione
direltalOOltc,
ddla rlvist.1risentiinfatti,
dellaconcezione nropla-
SJ).lziale n □ PCJ
UUWK
,tica; e anche il periodico•Mecano•.fondato
dJ ,•anDoesburgnel 1921,presentòuna \'este n.o- Oootl,wi,~
iV"afka che rispecch.ia,•a
il crescentelntcrrsse spcn,...... 1919
p,?Tla tecnicae l'Industrializzazione moderne.
Oltre alla pltlura, I referentiImmediatidel
>ifUPJ'O furonol'archito?tturae l'anedamento. TENTOCll-1!:iTE:Ll-lNl~I
l.ll'intcnsa atti\'ltà progettuale di \'an
[)oc$burgsi affiancarono quelledi J.J.P.Oud e v.o.LJ;:CK. IZ .JANt 9 F"eB•
di Gt-rrltRiet\'eld,nellecui operel'architettura
t Ildesignneoplastkiespres.çero unaspazialità

:,•
fondatasu rigorosischemigeometrici.Mapro-
prio su questoterrenosi consumòla crisidel
gruppo. Van Docsburg.che nel 1922a\'eva


di~ato Ullil paginadi •M001no•lnti!olando-
1.t.saluto al quadrato•,affermòla lll'CCSsit.\ di
US(in, dalla concezione statka del Neo-
• I
pl.istldsmo,dO\'Uta all.l rigida !lrtogonalilà
del!<'figurazioni,l' nel 1926ne proclamòIl
,. ,.• "'
:1Upetamenl0 In nomedi un •clemenlari5mo•
Mndato•sullaneutralizzazione delled~ionì
positivae nt.-gativa per meu.odelladiagonale,,,
di cui diede dimostrazi°""nel progettodel
locale•Aubette•di StrolSburgo. Moodrìannon
accettò questa •arbitrari• correzione del
'leoplastidsmo•e usd dal gruppo.
ean-derl.A<k.11111lfn"'
VCIIJFt 1:1E K UNST
por... .....,....,..... NOEJl::U:i,R• UTRECHT
1916
IU.3 U Bauhaus
e la grafitamoderna segn.,10tu.li.oil secolo.In essa la didallicafu
anchepedagogl.l.e la pedagogiacoincisecon
I.nstoria una incessante bperitru.'lllilliOfl(' di modelli(or.
!\ella breve,ma inlL'IISil, \icendadel Bauh.lus mali e funzionali in gradodi l'!>l)riml.'n!i ,·alorl
tro,;amocondensatamoltaparted!!llaclabo- nascenti,1M già deflnlll,di una chiltl in rapi,
ruione teoricac pratka dell'.udùtettura,del da trasformuiooe.In tuttoquestonon l1liUldl
designe dellat,'Tafìca del XXs«olo. Nel 1919 di forsisenti.rel'intimoronftitto,tipko della
l'architettoWalterGmpiu, fu chiamatoa dlri· aùtura k'Clcsca, tra una rigorosara1,,Jone tecni-
8ffl' la Kunsthochschule di Weimar.dl<'egli ca e sclenlifk.ie la forteindin.liionea uno spi-
ben presto trasfonnòin una modernascuola ritwllsmospessosfociantein un attcggl.uncn•
dcl progetto,cui di..de appunto il nome di to \'agammtl'.! mistico;dò nonost.lnte.è indub-
Bauhau.~. Ll iS<UOlaebbeun.,storiatra,>agli.ita,biocheproprioal Bauh.,ussi debò.lil defuùtì•
a CdUS.1dellediffiden.ce eh.!wsueteorielibera- ,·o ingressodell.l cultura progettualenella
li I.' lnnovati1·csuscitarononegliambienticon· modemlt.\.
sen·atoril\'d('5(hi.Nel 1925si spostòa 0.."SS<lu,
In una nuo1•a.ed~ modernissimaprogettata Il Baulums r Incultura11isÌt'II
dalloslcs50Croplus;e di lì, dopodte la dm.'- la ~trutturadidatticadel Bauh.luserasuddid•
zioneera passataa Hannes1'le-rert, da ultimo, sa in Wl corsopropedeuticoe in una seriedi
a Mies \'an der Rohe,dowire trasfmrsi a •o(ficine-,O\'Vffll laboratori,cia5nrnadedicalil
Berlino,dow Infine,nel 1933,fu cnstn>tta,, a ul\ilsp«iRcaalli\•I~\.
chiudere,non potendorontinu.ireil propno Nel corsopropedeuticolo Sludiodella teoria
la,·oroa causadeU'ostìlitldd regimenazlst., dei coloriebbeun ruolofondamenlille. Il pre-
llfilmaial potere. mio Nobelper la chimic,1 WUhclm Ostwald\i
A insegn.uenelnuO\'O organismo furonochia- tCIIJ1(.' una seriedi l&icmi,nell11 qualisviluppò
mati.vtisU,arclùtettìe designertra i più impe- Ll~uatroriadcllamisurabilità dl.'icolorif della
gnali nella ricerca e nell'iMovazione,da loro distiruionetra policromatici e monocm-
Jotianneslttena LyoodFclninger, da PaulKlee matid.lttm. Kandi~kije Kleecrilìcaronoperi)
a VasilljKandlnsklida JosefAlbtTSa M.uccl qut>Slo approccio.chea loroa\•,•lsorrascura,r,i
Breuer,dii HerbertBarer a Uszlci Moholv- gli tffettisoggettividel colore,e diffleroai loro
Na8}:I.a presenLt simult♦1001 di personalitl corsiun1mprontapiù mal'Ciltamcnt..- creaU,•a.
C05ldh1!1Rfraloropro,'OCÒ contrastinon dl K.tndinsldj,convinto che l'Mte può an.,-
CSS<'l'l'
radoconclusisicondimissionio ìlllontanamcn- liullt.lnellesu..-componentifo11dammtali, s,;.
Li;manelcompiesi.ti la scuolaebbeil meritodi lupyx,14sua teoriantl te:."'tu Pu11Ja lim'IIs111"1fi·
nffronlilttlucidamentei granditemidcll,lpro- dt, pubbllcatonel 1926nei Bau/~111..•Mrhlt, nél
getlUionernodcm.t- i rapportiti\\ arte e tec- qualeriprendevalt!t~i gl~espostene LD~pin-
nica, tra artiglanatne indu~trfa,tra creati\·ìlà 1,UJ/c m1J'arte,sen.utrascuraregli apportidrllc
indMdU41e e societàdi massa- chca,~ro tt.-one
di Worringer sui concettidi -astrJzionc•
e di •emp.tlia•.Egli,;de nellarettaorizzontale
ltwl,_..,~primo,wlodol""--1919 una formafredda,in quella,·ertic.1!l' un.1forma
Olb,Scl,tw,,mo,.---~ ......... .,22
caldae in quelladiagonaleun in,iemedelle
due lomie, e rilc\-òncllr di\'erse figu.reun
pathosdlffermtl',parlandoper =pio di una
•liricafttdda• dellt lincehl>l'reacentrall,chi!
può assWTtere •Wl certoMpon- di drammatl·
dtà•. ell'nngoloretto,0\-Verc>nelquadrato,in-
dMduò un •el~>mcnlo freddo-<aldo• cherinvia
nlcoloiv rosso;ali'angoloacuto,e cioèrutri.m--
golo,~ttribuluna qualitàat1k.1,currispond~-n-
lr al giallo;in quelloottuso,sintetizzatonella
figuradel certhlo,,ide una qualità p.isslva,
92
;Jrtispondenteall'.uzurro.Kandinskijsuddi- spessoe cosi1•ia).F.glistudiò intensamentele
1Je\·• l't!fkttodelcolon-in fisicoe psichico, L' trasformazionidtlle forme l'lem~'l'ltari nello
. , studiòc:onattenzionelacomposizione 11111te-spazioe si poseIlprobl~a delleillusioniotti-
"!.Ùe non menochl'le sue implicazioni psicolo- che,antidpand<1 la b'4l 1•isione
pittoric,1mini-
.:i.:hi!. Inoltre,and\e sullascortadellerinesslo- malistae legataa strutture1·isì1·.- primarieche
n di Worringersul rapportotra a,,tra:done ed a1'tcllbclro1·alopoi la sua deflnltìn sanzione
,mpati.l,insistettesempresulcarattere,a,trat- ll<?lla S<?riedi quadri intitolataHomag(lo /lit
-, dell'artee sull'id~.,cheessadebbascaturi• Squart,iniliablnel 19-19.
, non dalla rappll'Senlildonedella realtà
-,tefThl,ma da una •necessitàinteriore•.
.\ncheJohannesltten (1888-1967) si soUermò 11.2.:lGrafica e tipografia il Bauhaus
, ,n interessesuglia..i,etti;,ogg,•tthi l' psicolo-
;-o dcllapem.•zione del colore.•Tullociò cheè Trale •officine•in <'1.li erJnoorganizz,111
i corsi
••truitorol calcolonon è in arti'un elemento del B.!uhaus,quelladi graficapubblicitari.i~
.itcisi1·0•, scrissenell'Artedd ailort,pubbli\'..lto tipogrnlia,nal.lnel1925,nelperiododi Dessau,
•d 1961.•Ll sensibili!~lntultlYaoperasu un dll!defruttidi lungadurata.Es.safu affidalanei
::mo piùalto,condU(ea quelregnometaflsiro primi~ 4 Heroerl&yer e in seguiloa J<.lllSI
~ trrnionalilli.che nessunnumeropuò defini- SchmidL
• • 1..1 rinl'Ssioneintelletluille e lo studiodellt Già nel 1924LlszltlMoholr•Nag)·, che si oc•
•ttUlturesono solo il wicolo w condurelà cupòin parlicol,1rc dri Ba11l11111sbnc/itr,
ossen'd•
•,m.•cominciala creazione.•Nellesue figura• va, sul periodiro•Offset Buchund \\'l'rbc-
,,111 tornanole immaginidcl triangolo.del kunsl•,che la modernatipografiadol'eva,ldl'-
~l.l.ldnto I! delcerchìo, conriferimentispiritull• gu,1rsi,1llenuow possibilitàtrouchee allasen-
,ticie simboliciderivantidalladottrinamisti• albilltlcont<!lllporanea, in modod.i esprimere
·J di Mazdaman.fondatasul conflitto perenne nnche 1-lsil'amentei 1·aloridt!ll'epoca.Egli
~J benee male.Tuttavia,rom into che lo stu• ricorda1•a chetm daltempodeiprimimanifesti
◄ o dl'i coloridct>b.1 tener conio.inchedegli •Sicomlncìòa te111.'l'rontodel fattod\e forma,
'-petti chimici,fl,ki e flsiologkl,eglianalizzò
1ondole leggideicontrasticroimticirifucen· 1.,-1 ffllor.'""""'""°dm -
'.ni nlleteoriedi Goethe,di Schop.'11hautr e di - - • ,.,,,,1'24
Ch,:\'reul, e ,,·iluppò)'\li pi.lnobidimensionale,
J1 una formazione a stella,I.isferadci colori
r aboratada PhilìppOttoRungc.
~ando lttenfu m;trettoa lasciareil &uhaus,
" wo posto1·enne preso da LàszltlMoholy•
\agy (1695-lm),il qualerinunciòagliaspetti
'"'1riddell'insegnamento e puntòìnn!Cea una
j1da1tic.1 fondatasull'esperienzasen,oriale-
·"" !'Olo1'1sk,1, maanc~ tattile- e sull'impul-
....
1creati,•ochene deriva;m~il suoconlTibuto
:-1ùintf.'ressante fu quellodatonelcampodella
:rafìc,1.Nei primitmpi egli ebt-crome assi-
•:i11te JosefAlbers(1888-1976), che in seguito
•--un..<e la titc1l,1rilll
drl corso.Albersriprtsl'le
m1xlalità dldattkhedellt>lenoni di llten e di
\foholy-Nag~; ma le in..<èri in una concenone
~h~ pri11legi.wa l'an.tlisidelleforme,peresem-
;,1,, attra\'ersoscali!li!ttilil' 1·isu,11ì di materie
Ja magliestn?ttea magli<'larghe.da traspa-
·,ml\!,1traslucidoa opaco,da chinroa opacoa
t.. MO.NOI.V .. &4'1•
DYNAMIK DUI OIIO•••aYADY
_,_
..__ ...~--
---
..........._
TEMPO
TEMPO
TIMPO
TEMPO

c.;.- .......... ••-

- _.._
_...,....___
____ .....
•••"o Tt•PO T&M1'0

_
.
---..
-·-----·
.....-~-
--
.......
-
--- --
-· ....-
-~ -...- -·
-t4·..4·........
...... 1 2 3 4 Il
1 2 3 4 11
'
f
t

It t

1 1 1
1t 1
..
t ··t 11 "'t1 ..l
ll
1 2 3 4 Il
T
.....
..,......,_ .......
1..-J,4
"' .., ··1 ..1 ·1
---
··- t 1
t

Un!6~doppòl Schmidt- nutrivanoper altre materie,mmt


?'INdaMolffl(,.....
Rllll.19lS l'arteplastica.il teatro,la fotografiae il cinem.l
accentuaronol'incidenzadel col'50sugli S\1•
fonn.:ito.coloree disposirlonedel materiali luppi dellagraficamoderna,IM\tocht!fin da.
tipografici(lettere,segni)posseggono un.1forte primi anni si cominciòa parlare di -stili.
rfficadavisil•a1...1In altritennlni,per mezzo Bauhaus•j_nquestocampo.
delLlstunpa il controuto,•lenefis5;1to andw lndiCdth·e a talepropositofuronotre immagin
!'0110 funna di Ìm!Thlgini•.Sebbenei futuristi che espressero sinteticamcnre, in tempidiv(')'~
italianiavesserodiscu.<so e .ipplic.itogià da la n.,turadellascuoi.,.Laprimat la xilografi..
tempoqlll-sticoncetti,essirimaserocomunque Cattfllm/r d~1t.l da LyonelFciningera illu-
alla base della didatticadel col'50.Barer,nel ~tr.u.lone del programma present.ilo d•
1928,(ace\·aappello•allllchiarezza,allapreci- Gropiu~nel 1919:i., cattedralegotica,3imboJ..
slom.•,alla nitidezza e all'astraUczz.ldella di un'ard\itetturachela culturatedesca,·oll?\1:
forma (anche nella stampa)•: e più tardi tKnicamentcmodernae iotris.ldell'antioitN-
Schmidtan.1liuòi ,•arifattori(lingua,pskol~ dìzioneculturalegvnnanica,divmh•ailmodri•
eronQmia)chee!leltitn- lo di una progettadonegraficanella quale~
gla, fisiologia,toolic,1,
no un'innucnza~unascrittura. geomctrizzaLionedello spazlo obbedh•a •
Opi,inodi ~l\ldidell'officinaera moltonrtiro- notlN!ancoraespressioniste.La i.econda~ il
Lltoe pre,·edevaindaginisui 111((/iae &ulsup- mard\io della scu<>la rlaborc1tonel 19ll d•
P''rtipubblicitari,
nonchélo studiodellapiani• 0$kar Schlemmer: Il profilodi un voltoiscritt,,
fìcazioMpubblicitaria, dellanormativae della nelcerchioè compostoda quadratie rettango-
psicologiadellacomunicaLione. Questavisio- li, i caratreridella<crittasonollnearie tenden-
ne onnicomprensh•a delLldisciplina,unita ai ti alla formaquadrat,1,e nel minimalismod~
che I docenti- e soprattutto sq,•110è
di,"Cisiintt>te!iSl r:i,pecchfob l'!!''Oluzioncdcllafilosofia
d Bauhaus\1.'1$0 una razionalitàasciuttae
..nzionale.La terza. infine,rudisegnatada
\l<>holr-Nagy, nellostessoanno,romemazchlo
:ella BauhausPress,e consistein una figura
ompostadi un quadratoe un !Nngolo i5critti
- un «'Khio.
.,.>u<!>tainsjsteniasullefiguregeometrichecle- ~'\.~
~ffl~ariispiròla graficadel Bauhaussia nello '-..."'- '- -~
•tudio di nuo,i {arattcritipograficisia nella ~
...._
:i,:ania.uioncdello spazio della pagina. U
..irattere•Unh·crsal•disegnatoda 11.iyer nel
<1!3 er,,costruitosu un moduloquadratocon
arlante rettangolare;quello disegnato da
bcrs nel 1926~ fondavasul quadrato, il
~Jngolo l'un segmentodi ceJChio.t., decisa
,!1minazioncdelle ~gra1ie•non obbedi,·aa
uo,•i criteri pm:ettil'i, ma, nella rictrca di
, ,iuTioniil piùpossibileobiettil'ee ~tandrudiz-
.ite, richiama,•ai modellideldisegnoarchitet•
• '.'licomoderno. Anche l'impaginazionedi
rerlodici,copertine,manifestie librisi rif.ice\'a
criteri fondamentalmentearchitettmùci:il
• MQSO mMifestodel Bauh.lusdlsq;n.1toda
xhmidt lii)! 1922-23come incastrodl fìgurr
~,'Omclrkherichiama con e,·idcnza l'anda-
'Tltmto planimetrico dcll'architettuMmoderna ltul6 f1ol""1-Nv,.._, ._,,...... tru a.
,1 pensiallapiani.idel BauhausdiDessaupro-
:dtalo da Gmpiusnegli stessianni), mmtre
tl1/ composìzioni51fonda\'allO sulla rigida
rtogonalìlàdi matriceco.trutlivistae neopla•
,lca (per esempioil manlfestodel Bauhau,,
...-gn,110da Bayernel 1923,nelqualeanchei ~e.i,.,.copwwu c1a..., tm
loridenuncianol'influssodi ,•anDoesburg) .
.. "'1 p.lrticolare attenzionefu dL-dicata inolln>
U-1mpiego della fotografianella grafka. La
ri,m:asistl'matkadi effettiplasticisoprattutto
.-~1Cdmpo dellagraficapubblicitariainduS&> a
;c,ncentrarel'attenzionesulle proprietàdelle
·onnesten."Omclriche e sulle lorocompenetra•
·ioni,e in ciòTl!)besemplareI• copertinadella
.,, ,sta •Bauhaus-disegnatada Bayernel1928,
Jow il quadrato,il cerchioe il triangolodin•n·
;"'10 un cubo,una sforae un cono.

95
abcdefs;hi
J~lmnopqr
STUVWX~Z
.._......................,,,.
___ .....
......,....,._..._ ---
.. .............
....,..,
.....,._...__.

sturmblond
..........
w-.,auaJIHw
abcdtfGhiiHI
Alroml.lnalcA.lw1>ert
per....

_, ptr .......
llqw.p<Olffl<> 1'14
..... mnpqrstuvw
,.._ .....,
l'bol,IS,192'

ooblllcodtl..........

x11za dd
ao:.•ub., 1'1S
Adcwa.-.a.,.,,P'oSffl'> Inbwo. Limò 11ohoi)'-
,., ... aHitu>-. lfl5 N'l)'cope,,iN porW1
Hetwt a.y,,,.,uo1,.,.,nn-1'1S ~ 1924

ll1.5 Herbert Bayere il laboratorio nel 1923,con l'assegnazione del rorso pw.
di graficaa Oessau deut.icopm:edenlcmcote diretto da Jolutr
lttcn, ,•engonointrodottenella 5CU0L1 lt
Pertuttoil periododell.lpresenz.1 dclBauhaus avanzai~tendenzedellograficain~rna1.icm.
a \\'cimar(1919-24), il laboratoriodenominato Unghl.'l't'Se di origine.Mòholy-Nagy tieni!-.
•I.a lipagraffoperla grc\fica•ebbecomedirci· tattie relazioniconI maggioriprotagonisti~
tore responsabiledell'insegnamentoLyonel le avanguardieeuropee, da El Lissitzl
Fcininger e come direttore tecnico Cari Schl\~tters, e conle più prestigiosem;ste d
Zaubitur. Ma, come ~ noto, Felnlngerfu te. 'egli anni che \'aMO dnl 1923al I'-_
soprattuttoun artistagr.1firolnteresSillo .11l'in· Moholy-Nagyfu indubbiament~il rèfl'R
dslonc xilografKa,tecnicacon coi realiuò culturaledelle nuovetendenzecuroptoe al
moltidisegnidi e,identc impronti aslratto- ll'modellascuola.UnaltronotC\•nle contnc-
espressionista. Ciò significache a Weimaril per l'e\•olu.ziooe della nuo,•agrafica fu q1>.
corsodi grafica,-cn.neimpostatointornoalla di Theo ,,an Docsburg. che ncl 1922 tm:'
ricercaartb'tica,attra,·ersol'incisionee la stam• Weimarunosortadi controcorso culturale,
pa ffl,lnualeconil torchio.li progettograficodi p;igandando le idet'nooplastkhe dcl mo,ir
design è 1n,·cccdovuto a reali~uzionipiù tu DeStijl.
occasionali e personali,comenelc.isodi Oska.r rra gli stud1.'11ti chesi lonnanoa Weimar
Schlcmmer, pittore,decoratoree più tardipro- nomi emergonoprepotentementein w-
tagonistadel teatroe del b.lllettobduhauslani. grafico,a tal puntoda assumerea Dessau
Soltantoron l'arrivodi lktl6 Moholy·Nagy s«ondo ciclodella 5CU01.a, la dirciioned

96
nuo1•0corso,denominato•laboratorioper la
st.unp.1e la pubblicit~•-Si tratta di Hetbert
Baycr(1900-1985), chedirigeràil corsodal 1923
•I 1928quando,solidalecon le dimissionidi
\\'illterGropius,la-scerà il Bauhaus;l'allropro- ARCHITEKTUR
26.
........
r.igonlstaè ]0051 Schmidt.il quale sostituirà
Ba)'L'f' dopo il 1928,rontlnuando(JIK'llo
pubesseredefinitolostilegraficodelBauhaus.
che -- _..__•
........
li laboratoriocomprendeva alloraun loc-,1lcper
focomposizione manuale,con car,1ttcri pre\'a·
1.-ntemente 1ine.1ri
di 1·ari COl}'i,oltre a una
ma«hina da st.unp.1•platina•e una rotatka. PROFUSOR ><•~S
!)a un puntodi vista>l:ilistico,
si possonometterein relazionecon la lipogra·
ìa •elementare•che Moholy,11·e1•a
eOELZJG
i la1·orieseguiti

introdotto
..................
nellascuola.8.lyersi occupavainultreintenS.l-
:ncntcdcl problemideril-anlidal progressivo
.iffennacsldella •sciClllA•pubblicitariae dai • trw.;;:;:
~,:~~ 2m:
I
semprepiùe1'identirapportidi questa- secon-
--
r.t,,plan
do lui- ron la psicologia.
,i con1
SiaMoholysia &yer
1lnserosemprepiù ad adottue una scrit• •

turilsroz.1•gra1,ie,.(sa11;JtrifJ, comelo sonoI


I

I
;~~--

·,a-~
-
-
b~~""=
i::5 ,-.;;::!'~
t§'j\'i'··"~
-

,aralll!l'Ì•bastoni•e più tardi. in aggiunta,ì1


I
I ·--- --
FffF?9t
~ '!"!-SJ• .:&a
~~i&
T~~
tipo•Futura•disegnatoda PaulRenner.
I ·=
5i comincì.lrono anchea realiuare lavodcon

---·--- -
r.--~rE
l'utill~.odellafotografia,del fotomontaggio e ·==--
.;- ··- ~-·--~~
Ji materialetipograflCO,
punziOll(',
comesegnidi inter-
punti,filetti,frecce,retinie altro,allo
I --=--
--
;;.: ___ -.~- ..-.=
g~ --
,copodi rendett1•ìsivamente più dinamicae
t
-----·- --
Ji5egnatala composizione, facendodellapagi-
na una 1·erastrutturaarchitettonica. Ladispo-
,ILionedei caratterisullapaginanon si fondi>
piùsu esigenzedi simmetria,mapiuttostosul
significatostesso delle parole,delle quali sì
J«:entua l'espressivitàdisponendoleanche
,-erticalmente o diagonalmenre e creandoun
,enso di letturapiù liberoe non rigidamcnre
consequenziale.
Oltreai numerosiannuncigrafìdper le mani•
r~twoni personalio di gruppo, di grande
inll'n!Sserisultano fin dall'inizioi &ml11111s-
hldttr, quadernidi teoriadella progettazlone,
.fM•ela p,igina,soprattuttonellasperimcnt'I-
LJOne d1 Mohoty-Nagy, 1,Jene u.,;ati rome un
~=po cineticoe i l'ari elementiche la com•
f''"gono - testi e Immagini- possonovl!nir BAUHAUS
ca-epitisimultanromcntc, appuntocomeuna B0CHER
~u= in mo1•imento.
Ln altroe\'entotlpogralkodagliinrentiril'olu-
i1onari fu l'introdu1.ionedell'uso esclusivo
lffl
I
....... J

~rio,, a.,,,.coptrdn>cWprmo - dolo.......


~1921
lo;n.a dcRn.Htrtloria.,.r,coaloF dda lot,cl.,;a
ù'"l!loldporhS.,., TIPh, ltl3
• ,..-.Hclhn BIJw.paMlllo~
,., la rMm •Dìt - LWIJ.ltll
s.-.:e.~ aa,.. mriuco porMr1ano1. ms
lo::o.1 dbcn. Heri>on8aJw.ooponi,>.1'3'

-
o e e Dorland e dlrellore artistico della ri,•is•
• Vogue•,ediziooetedl'5Ca.
Oramai lontanodall'ambientebauhausiaoo
egliassumeunatteggiamento dogmatfo
1TICllO

ghijklm versole regoledellanuovatipografia,ricon,


scendoglierroridi un usoeccessivo di «.>lemer,-
tl connessicon la •tipogr3fiaclcmcnlilre
•Quandoriflettosullo sviluppofuturo del

opqrst tipografia,possosolo auguranniche ques:.


vengarealizutaconpiù umiltàe conmaggi
sensografìro.• Bayerrimanecomunquept•

uvwx z lungotempounsostenitoredelcarattere•groi•
lesco•,che considera,·era espressionedi UIV
tipografiallnearee moderna,ed è fermamento.
contrarioa qualslilSi
riesumazione delwatter,
•gotico•,chegliideologidellaGermaniahitJe.
rianafavoriscono perrirostituireuna tradizio-
ne nazìooal-popolare. •Dobbiamoriconoscm
Il nuovo•,di«' Baycr,•Omodernodel mond
A· ,1
,,
E attualee nonb.lSilrenecessariamente la ~In
vitaculturaleproiettandoglispettridelpassa-

p I J to. Soloin questomodoindMdueremonel!.
tipografiauna sua propriaforma.•
,, Nel 1938,dopoaversostenutoun ruolodeci;:-
'"
K ., o vondl'organiuozionce ndl'allcstimcnto
grandeesposizione del Bauhausal MU5eUm
ModemArt,anch'eglivarcal'Atlanticotrasft-
dcn

p," " T nmdosia NewYork,coslcomea,'e\'arlO fatt


Gropius,Mies vòlllder Rohe,Moholy•NASJ
o N Breucre altri del gruppoche neglianni Vcnt
u Il .y an•,•adato vita a quellafantasticaawentuv
chefu il Bauhaus.

100
•,_,.,In """-Httbon 8,itr.<a.,., Ttp4-.lnl
_, 41i>nt.dol..,.,Trpn p,o6oca dala8tnhold..i 19)5
~ "-'.lft bwo.~ 8qcr.mlni!tno
a·..,·....-.mo
!.Jt!l 8m. ,_ rumato"'
a.ui..,_.._moa.

E:lUCHUNO WERBEKUNST
----- - -

7
,<!,>.> dtWl.)Oo,I Schmid<.maailo,a,
,. • upo,lùoM dli aa.hais.192) "'BAUHAUS
• ttr.UO.jooR Sdomldl.
-
-ptrta-dtlp,oòocd
,. !wh>ul.192.Sca.
~
, :>twu. Sd>midt.
jooRlt)I °"""''°
pc, Il -
.........
~-·..
Sdw!lidl.wuoio
,.,,... dosD'l.jooR
• ant dapond dolb.Nus. 19)1

--•-•·
O WMffl ... llltl:l

101
stimentiala lotocrafia
~·-
mtl'llt eraI primia ,nvipolatt """""'"
llt dlromm4nwIn amen otan: si
wm111p,oposit0bp<Jl,blcìtlptrla
Pelibndel 191-1. qll fu "-'mre, lnol-
ctt. di eft"ttdspe<lalaut! seim I COll-
ctibutOdd> nuullln1 locogralia.
~ l\od(enlfo si1«1111>... foco&ra·
b. ebbonndolotomor,~ ualimndo
loto di alai.ltC0Cldo unaccnw!IM,c
dadllsta. CO!l\t M si cmwtc di ci,.i,
1/0Uffl;INYlf'SObmeiàdegllmYend
sirondeconmcht que>ca~ come
illtrf esptdlcr,d. ♦ da toll1idetareun
lo JptrimmwbmoIn ampo~ - espmslYO df!,ole • pt,Unto
co si sviluppi prmltntlff\l<ltt ntl de(lde di b,,orare conb macdn lc(o.
corso degli.IMI Vtnd.pttfulcwndod pa. rittrando ... inqul<hture El~,_.,..,.._ 19J0
poi Ml deunnlolllCCtilMI.Anc«I
w,a vao'fedeproaaonlsdalcunl1nsli Soao.Alotsandr
Rodtcnloo.Scdo dalbmo."l'I"-·
partiaJlln.locoa,lbndo
opcntori di spkco dth c01lddfflt 41'1MCflldAl915 te dalto.,,_ piùcbl'alwzadel'on,.
Ml1gu>td1tartlsdcllt. ~ In lnbu,o.~~ Wco.UlUO ptriodopiùldc:cper Il P!Oo
quesw ampo à mt0 Anton GUlo ilofm•con1, to1aLltJ.4 ~ va consldcnto ntft
fototrafic:a
8npcb 11m1'60J.a ~ &ià..i mini 1914ci 1930,alorcMcklu
1910si occupadi ~ 19ff',ffl,ffio I capoK\IOll dtlcowvaMsmo
in8ucnte
alt I rw,o SUCCfflÌ'Opubt,la f',oco- lotopab Ntl 1928pubt,la 8 mrit-
dflo,.,,., ,__ Con l"lntemodi 1- S?O Viedcfo(otocro;a
~ùr1,t)ollllie0. ili
barvt li lotoinftadal rellismo.e&fl cui,oslienecht IIIIIUOYIsoUWS dMc,c
nalim ~ che non consldffl ....,. ripresidaladdM!l"slpordu. un••
cmono. IN mo,ìmtntate, IMlrtndo dea c""'f'lm dtl'oa-
In queitO modoli tnltaerb dtl lfflO l'trlcmmel,te .,..m ai due ruul t
t b ~ cielmom,ento. Attllta Usd6 ~-.'\lao, cht si ~ In COll-
atdwoan<Mlnampo~o. dnuo contltto sopttlWltO con E
ftel 1916rulìm alcunHtn~IO llsslaky.td ' ~ diinwa!MIlnu!-
cb&vicoPnmpolini perlt .cenopfit: l«xuaM~ varieriviste.espreuio-
Tlm, ~ tncanro. lmltmeIl fntelo 111dtl dna sì1il01lme11ddiM,,.,,..,. f
e.noludo,lco. si ocwpen lnche di ~ cht lntrOdix•al Bitm"'
unopiena d"attea ROl!ll• IVOl&tli dal1924In poib loqrafi>come~
un'lnm1sa11dvidteatrale. menmlont lto.,opafla.dallocornanca&-
Dall9IS-16sonoa (Olaaocitida<lalsd ilofinoalleripc-ewcala~-.r,er
t b srafta di ~ a pma!e,e: poi ~ un Altodi qlAliti conb
IUOttiSl\"lfflCfllC lt te<fflCM di loto- facova6a
e i~ ucnlti. lnU!i
montagioo la~ di,.._ como rluta di cffeal lumlnml.A
pm,I. cht haMoporaa> aflntumcnt Dessau. ari li.iad l'l'ilcinart• lljl9USiO-
diw,a lotoO"W di ric:ora.a ccnindare natt almu.tO ~ ~.
cbe l.lsiil:Jky,anista • lntdltuualem- Mquai.,oltrt • decfbrsi alla lotogrw
.--$4fflPA.rUl!CrOduionllnno- ~o .rb pia- te<nlcacheprtsto
~-.cblb pa,.,n
alfa,nb.m,laDe- sidillouderi un po"~ si ptftl1.»
Himjllo.a l'ltl Zwart-.si aprirà• espo-
AWwndr~odterwl.
S,.., 19)0 ~ ~.In COCl!r>StoCO<II suo
npo rulodnwe ,1 po. Con a pu,
Slp deb diezloM do! ~ ~
Walt.tr Grop.is l HM1nti~ lii'
1928..it111 Introdotto• Oemu un ...o
e prop,,ocono di ~ affidaro1
Wllw ~,ertwn (1897, 1960),che ,
riwtltri unouino ~1110. condnm~
dt!l1 ~lotopita.
U,, portano ~ t quello•ep,c
mio so~nse ManRq (18'1G,1976
eh• nd I913, atll'aYIM b motcra

lii?
A LMtn. 11Ilio.Umi ~
...,
~1927Q.
IJ-1.tfl!o~ .
.._.MAl..~ltl1a.
lnbwa-Hcrl>ffl&aiv.~ltll
So!IO.Hert>cri&aiv.Om!n
--•tll

In bwo.Han t..s
1921-ll
°"""'
Souo.1'11111\,J.l'lo!oo"'cltl,ltMa.
a. d!bur.

derINfr'IOff(Show,,, fflQ'1 In aJIIQttO


conr~~ewopa.Si
allermacomeaprincipale e,ponen1e del
lndlismo ~ anddpando. per
molti1,peai.leesperilnla del~
o.i 1921M.lnl\aytl!""i a hrl&I come
fo<oira/o profwlonba t Pf' ltzlo... b
,ocn1ca~ fotof;nria - ma<chb.
nalimndo<Osiun'ampìlserie di lrnmi•
pi dlt esJi dlllOmlni ,a,o,roplts.
Nd">mllito dd"arta IUl"l't1'illa Ofl«ll
>neht come pkton • come rqisa di
i1cun1 film.in a 192h • 1929.marm1.
viti cui Il cledla conIIIIOON lntireuc
~ la lotosrw.
In questoe>mpc>.
okr. cht rit11 ql i~ ltM,itott di
~ partJc:obri. come rcllfflo mq;.
CO àcfta sobriuuiont. dlt Oaftnt
accoppiando ntla fue di sampaI .,..
dYOconlposidvo.

un
Jl.2.6 Pict Zwart e la scuola olandese

Quando Pie! Zwart (1885-1977) esordi.ce,


\'l'TSO il 1917, nellecosiddette•.artiindustriali•
partecipandoali'Aj.,a una mostracon alcuni
suol mobili,egli~ certamentemolto,idno al
gruppo De Stijl,anchese non vi adetbO!.È
amìcodi Robertvan't Hoff,uno degliaithltet-
tl di Dc Stijlche dopo una lungae proficua
rspcril!ll1.a nellostudiodi FrankUoydWright,
rientratoin Olanda nel 1914,costruiscedue
caseinccmCIII0 armato•allaWright•suscitan•
do moltoscalpore.È ,•icinoandie a Jan \\1Js,
altro.m:hiteltowrightianoconilqualea,•ràun
lungorapportodi lavoro,e conVilm~Hu ;,.ar,
il pittoreunglieresechevivein tl,rraolandesee
che ha dato l'improotagnfìca a.Ilarl\'ista•Dc
Silfi•.
Nel 1919,sullabasedclleripl'ltllssinniri,·otu-
zlooariedeUaRussiaS<wietica, in Olandaviene
fondatoil mo,imento.-Bond,-an re,•olutio-
nair-soç!allstische lntellcctuellen•, indipenden•
te dai partitidi sìnlstrae con un legameinfor-
maleconil•NieuweAmsterdammer~ (il movi- pur essendo,•ldnoalla sua ricercaformale
mentodi lspiraiiOlll' anan:hicachecessaogni lin.,'llislica. Ciò che egli denunciaè la c.id1i-
attivi!~nel 1922).Tra i soci, Berlage,\'an dell'artlsta nel dogmao nell'astrazionedell
Doesburg,Wijdeveld,Staal. van Loghem. filosofia,prendt-ndosela sopr,,ttuttocon ,-a;
Zwart socialismoidealisticoe linea mistico- Doesburg. All'utopianeoplastica dt-1gruw
anarchicadunquesi compenetrano. Zwartnon contrappone una sua ,~sione di concretezza •
condivideinvett l'arte totalizz.1nte di DeStijl, dl oggetm;tà.
postaal di sopradi ogniatll'ggiamento sociale, Intanto,nel 1920si formaun'altra delle,•an
associazioni professionali:•Opbouw•,cheo1,11
più t.irdi,conSlam, ,•anLoghcme Zwart.u-
Soin-""'z_,__,. lnc.offla., _,.
pet laM\f.lffl ruolo di primo pi;monella cultura olande..
degliaMi Ventie Trenta.Viaderirannoand,,
'1elz...,._
armllna p•bhlo w.._i,23 ca.
Oud,1•anEesreren, Schuitcma.ZwartrollabQr
con Wìlse tra 111921 e il 1927lavoraneUostu-
dio di PNrusBerlage,uno dei maestridell'ar
chilt'tturaolandese.Con lui partecipaatti,·.t-
mt'llle ai progettiperla chiesacristiano-scient-
sta dell'Aja.All'internodellacostruzionepren
de risaltol'inll'l'\"enlo
del glo,·anedesigner
grafìro.proprioper Il rigoreadottatoneì pi3rr
e nelle,·olumetrie.
rer tuttoìl COl'50degliaMi Venti,Zwartin§(-

l\l gna ali'AccadèmÌadi arte e t«nica di Rotter-


·E.T.H.M.IJ dam:egli è costuntemcnlt!
VICllUIS"MOUH
alla ricercadi un.
proped~tic.1pi!rticolaree si b.lttr per un.

• 1-1.~~.~ radicale ristrutturazione dt.-i programmi


Ancorauna voltaè control'nrtlstldtnfinea~
"H

N
•••
I( F.

-~, e propensoa finalizzarela ricerca,con


m'altl.'llnoneallo tudio o!ntetkoe analitico
J~Idisegno,a.Ilapubblicità,allatipograna,alla
:otogranae al mm,all'introduiioncdel colore
·dl'architctturae nello~paLiourbano,SttOn- Pie!ZWVI.PllJIIIp11bbl ~in perlaNKf.192S
J,l i canonidell'architetturadi De Slijl.Nel A ........ l'iotZwan.,_,i,,a claalo&o
per Il NKf.1925
. ~23.duranteuncom-egno dadaista,•olutoda
an Doesburg,lwart entra in contattocon
,urt Schwitters, incontrocheriterràilluminan•
•, e dal qualeverràprofondamenteinnuenia-
·,,. Determinante sarà l'incontro con El
:.issitzky,a tal punto che il lavorotipografico
.l1Zwarttrovaunanuovadina.miaespressiva .
..a ril•lsta •Men,,, fondata e diretta da - N.~doppà,.... per1'11,oNm Cala.
lt24
-.:hwitters.pubblicanel numero-I un sintetico
:mnifcstopropriodi El Uss:ittkysulla tipogra•
1a. Cra,ie ,1ll'opl>radi quest'ultimo- ~pede UIO

~
,IlaStoriadi d11rquadro/i
- e sullascortadell'e-
-perienzadadaistnin poesia,Zwart mette a
!'uniti una looùca comunicazionale adatta a
.hi t«ita poesie.li tentati\'oè di romperegli
,.:h(,mi di una monotonae costnntelettura,
-rwttendoIn e\'idena le necessìtàritmichee
.iinamichedcl lesto.
. ,, •
~ attivitàgraficadi Zwart ha ini.tionel 1921,
-iuaodo,la,·oraodoper Wlls,entra in contallo
,on una ditta di Londraproduttricedi pa,·j.
Ei
105
menlazionlin gomma,pet la qualecomincia
realizzarealcunepaginegrafkhc.Agliìniz.i•
allineas<1prattutto conla graficadi Hu51,ar e d.
1•anOoesburgnelle composizioni,abbando
nando JX'ZÒ 1.1rigida griglia~ rcll~ll. ~i:1
1923è lo simo lkrlagea l'l\'Se"t.ln'Zwarta:
dirigenti della Nl<F(NederlandscheKabl:•
fobriek)di Delft,e da quel momentoprende
awlo una collaborazione decennaleimpront.i•
ta totalment~ alla comunicarionc grafica,f111r
lizzandotutta la ricercaartisticaalla ~uo1,
Oggelli1'ità, la 'eue Sachlichkelt dcl tedeschi
il Zakelijkheid oland~.
D.ll1925d~lognconSchultcm,1, anch'egligtr
fico,cheera divenutosegretariodi •Opbouw•
LaNuo1•a OggettMtàinfluisceanchesu colo!\
~ m'<lononcll,, definizionedell'imm.1glne
fotografica. t.incontattoL'J>istolare, inoltre,cor
)an Tschlchold, graficoe professoredi lipogn·
fiaa Monaco.
Con l'uso dtlla macchinafotografie•e delb
tipografiaintesa in senso espressi1·0,Zwart
inll'rpretala graficarome approprfo7.ionc d
nuovilinguaggi,per creareun num'Omodod
comunicare.In moltepaginerealluate per Lo
Pi«ZW>n.~dl-19)1 1Kf m.'glianni 1925-26, egli l'SilSpcra visi111•
menteakuni 1'0Cilboli e frasi,imprimendoali~
compos12ione~nsioni rillniche, con um
distribuzione.ulmmNricadel vari clcmcnb.
l'lttlwVt.tape,1H11dirMMl.ltll Introducenellaromposi,done grafical'usodel•
l'aliabcto minuscolo, come provocazlcm.-
Anchel1n\'cnzione dell.lcomposizione •a ban·
diera• fa parredellanuol'atipografiadi qucl•
l'l'poca,che ll'lldl'a l'SSèlt' clmitnt.ue,funzio•
nale,ogg~tt11•ì,,tica e din.imica.Zwartconside-
ra Il testoe l'immaginenoncomeun commen•
lodrl primoallasteonda,ma•due fattoriorga•
nkamènlo!unili•. rutto è sc,mditosecondo
un'analL•ipercettivaacutissima.con un rap,
porto perfettamen~equilibratodi pieni e di
l'IIOli,di fi!JUIT
l' di sfondo.Gr.tZie all'IISO
dcli.i
stamp.,iJ'Icolore.giungea lntegruionie com•
patett.woni di rara tensione.Nel 1926,In una
lìtta ,om-pondenr,a ron I., mog.lie,s.ri11r:
Tentovari espenmentiche, credo,non sono
ma, stati applicaliin campo pubblìdt:.1rio•.
E•r.en=ti eh.>indud11110 un IISO inn01•alivo
ddla i~fla. del fotogrammae del foto-
montJi;j!lo
:'\t'I11;2-Zwm partecipaad alrune esposizio-

Ul6
• dc1t11.Pltt2-~ _,...di~ 19)1
• bwo. l'lct z-t.doppll pqtnldi O<llofOdtlli NKF.ltll

: tt per,.'''"'
Zwvt.ftllrilu:o cbftdtjj, ltJ2

....................
,
...
- .................
o.~--------·~
,
~"·--··

----~"-·•-·
-- .. - ..
..,.____

IW
ni di graficain GenNniaconun gruppodeno-
minato •Ring Neuer \\'erbegestallcr•,di cui
fanno parte Schwillers,El Llssltzky,Tschìc-
hold,Kassake successivamente Wemer-Graeff.
Hans Rkhter,Schuih.-ma, Ernst Mav e AdoH
Meyer.Due Jnnl dopo, nel 1929,•espone a
Magdeburgoalla mostn •Sondersdlauncur
Typographie•, dove sono presenti anche
HerbertBayer.Cassandre,,.in Doèl.burg. John
Heartficld,1.udwigKa..<sak, ~zl6 l\loholy·
Nngy.Nello stessoanno ha l'opportunitàdi
coordinarela sezione oland~ alla mostra
•film und Foto•,tenutasia Stoccarda,dovr ha
modo di confrontarsicon i m.usimigrafid-
gebrulkt 'l'\e\6• fotografldi tulioil mondo.
.,,.\..-;~~\1.i\t\\ Quando Hannes ~lcyer nel 1928subentraa
Gmpius alla dinmone del Bauhaus,chiama
Zwart a tenerelezionie confun'l1ze pressola
1\\\\1 .. ' prestigiosasçuola.Perl'olandesesarà un impc-
----:;.....,._.; l,'110faticosoma densodi risull.1Li straordinari.
(($ Integrandoi valoriteoricicon l'operathilà più
pr,,gmatica,l'aMo succcssh•o inizlala rollabo-
ruione con le Po.te olandesi(l'TI). lwaliUcJ
numerosepaginepubblicitariein cui l'ilTIJllilgi•
bai van hot ne fotograficapm,llc. con coraggiositagli e
inquadrature.Perla stamperiaTrio,Zwartpro-
daelda klnd gettanel 1931un catalogopmmozionalerima•
sto esemplarencU'ambitodel selloree per Il
llllrtdllralll,.._,.1111&\llllL .... .i ..... qualepubblicaancheilS.lggio Dalla1val1in al/,
1111wa Dopoun t:mirs11$ storico,egli
tipogrnfia.
PMSdlui--.p.,c esprimecosi il suo credo tipograflro:•Oggt
nli•-• . .nensen iMemodicOtw.p.,,, voglic11110 caratteripiù oggctti,i;la pubblicità
~192'1
kou imponeuna leggibilitàagi,'J'l'SSi,·a.Ocaralll'll'
,,_.._,.,.,.
Gttlld~camp>p
'b.lstone'sembrasoddisfarein generale meglio
olandttl
• twor. questirequisiti,masoloperilmomento,perché
dtldisaWl.1931
L1~Ull formanon~ ccrt.tmmleideale•.E con•
dude: •Se fo\-ecthiatlpograliJera rontempla·
U,·a, imitati,a, decorath·al' indìviduale,la
nuO\•ade,·e~sereatth•amenteel(~. plasti-
camenteespressh•a, elementa.rmente funziona•
le t colletti1•a•.
Anchtper 21\ut po550novalerele parolechi.'
Schuldtha a1'UIOper El Lissltzk)~•La prima
gener.u1onetrasformòl'arte. t..1secondaha
tentato,con l'aiutodell'arte,di trasformareil
™'"""

106
11.2.7Leriviste come circuito ideologico

3 n.uioneche nel primodopoguernesprime


malllliorericche= di pubblicistica perl'archl- iJii !:'iT~I!.:
tdtura e l'arteè certamentel'Olanda,chealtra-
, ~rsole suea~nonl profusslonall.
findaIla
metà dcll'Ottccento,destin.1alla promozione
,'Ulturaleun ruolo di primaria importanza.
BouwkudingWeekblad•e •Architeçtura•
...mole ri1·i5te
cheregistranoperdecennile atti·
ntà della tradizioneolandese,in qualità di
.;,rganidelledue più notr .t550Cla1ioni,ri>Jl('tti•
, Jmentedal 1873e dal 11>'93.
Lanascitadi •DeStijl•nel 1917,qualeporta1·0- V...,, Hl,iw.c_,.,.
,'\'del pensierodell'omonimomovimento,e di •.O.SaJtt.1917
\\elldingen•,l'annosucccssh•o,rientradun•
,iucin Ul1d logicadi continuitànelprodurrelet- CO.~ .........
i-,pc:m·-. ~ «Thco
:,-raturaper la dh•ulgazionedelleatti1'itltarti- m Oou1ui,lfll
<tidte,dallapitturaallagrafica,d41l'archltcttu-
ra allapoesi.:i.11
mo1imentoDeStijlsi fonnain
,;uello stesso 1917,promossoda Thao van
Doesburg.fondatoreanche della ci1,j;ta,che
rtdt la pubblkazloncdel primo numero in
---
~utunno,ron un editorialefllllllltoe daliltn16
.:1ugno.l'impostazione grafico-editoriale~
o L
i-1uttostomodesta,le paginesonopocopiù di
-..'dìc~ma la diffusionedella rh<istaan~ un
note·roleeffettosottoil profiloIdeologicoe di
.:l'llegamento fra i vari gruppidellea1•anguar•
J!e arti5tiche.Il grupposi compone,oltrechedi
.u, Doesburg.di ~londrian,di Bart,,an der
1
le<:k(chel,15Ct'fà subitodopoil movimento), di
\'tlmo:sHuszar,di AntmwKok,delloscultore
~lgil Vantongerloo, degli·armitrttiOud. Wils, ...J
• an't Hoff (questi ultimi si allontanerdnno
Jt'po circ4un anno);poco dopo si aggreght- na radicalìu.mte,fondata~ullalabuhlm;a su
ranno Rictl'rld e più tardi \"iln Eesh!rcn, cui 1·engono a >0\'rapporsigli a.liciini,'ft'dienti
Richter,\\'emer-Craeff. delpemieronordicoe quellidi l'Spcriffl7.l' pro-
Fm dal primo numero, Mondrian e 1·an dottedallealtrea1•anguardic intem.12ionali.
Doesburgteorizzanol'diminanone di ogni Clpel'atore graficodclgruppoè Y-ilmos Huwr
;t1mponcnte emoti\·adallapiltura(il tragicoe il (1884-1960), 1111unghl.>rese
che1-iw in Olanda.
'.lillurallstko),opponendosia tutto •il barocco Eglisi esprimeperpianin.'ltangolari, tantoche
·mperante•di cui è pm'ilsa l'arte.Nellosforzo ìl grigliatodi 1111(~ 1•erticali
e oriuont.ili,fotte-
J1astrazione, di relazionearmonio.afragb eleo mmte p=te in Mondrian,qui si traduct•I
:nenti plastici, odia ricerca di una visione neg.,tìl'o,comeasseiuadellalineastessa,e oon
.:llSmlca e unii-male,l'ideadi DeStijlsi avvici• qul!Stosegno marchieràbignif1Q1ti1·amente le
nJ al pensierodi alcuni massimifilosofi,dal copertinedi •De Stijl•.Leesperienzegrafiche
l'Lltonedel Filebo a Cartesio.Rispecchillndo in di Huszare quclledi 1•anDoesburgsembrano
--OSl.inza l'idealedi bellcua degliantichi.l'artr travasarsi,d.illa metà degli anni Venti,nello
li DeStijlsi e.primein una concwoncmoder- sperimentalismo di un .tltro olandese,il gib

109
citato Pie! Zwart,che sarà atti,-oPre\'Aknte- traddiceil sen!>I> del logo:•ril'olgimento-. nelli.
menteIn c.ampografico. traduzlooe letterale).Larhista è di grande foi-
Conla qwtrtaannatddi pubblkazioni,nel1921, mato, rigorosamente quadrata, rilegnta •all
•De Stijl• assvme un formatoorinontak e giappooese•.Fondatanel 1918,è diretta ~
un'impostulot'ltgrafie.ipiù pretenziosa.Nel akunì ,111ni da un altro dcl numerosi.in:lu-
1927un intl'l'O numerovm dl-dk,1toai dirci tctti-gtaficiolandesi, I lendricus Thcodoru•
nMi di ,·itadellarivisti,maconl'aMO$Um'Y Wijde\'eld. l..irfristaselllbraprestarsia w1 dey-
declino;dopodue piolh'dlu di lettura:su un piano,la diffusi<>n
si,·ohainlz.ioun Ì!T(!\·t.'l'llibile
numeri,unodoppioe l'altrotriplo,la cessazio. del pensieroe dcllc0p(,'l'I!degliarchilcttidel~
ne delle pubblicazlonl a,'\iene nel 1931,anno scuoladi Amsterdam,e moltinumerimooogn-
dellamortedi Thet> van Doesburg, anchese nel fìd )U grandi personalitàdel tempo. da E.
1932\'ifflC pubblicatoun ultimonumerodedi- Lissitlkya Frank Lloyd Wright:su un alt..
catointeramente al suofundatore. di cuiri'1;,:,u-11\•cllosono im·eceperwpibilìmessaggilegaL
mel'operadi rittore ~ architetto. al romanticismo, al mistici5mo, all'espressioni-
Piùnellospiritotradlzlon.ilc dellapubblicistica smo e alla tradizioneculturaleol,1nde!.e a».
olnnde;.•,ma di indiscutibilelivelloforma~.è densa di lnlluS!>lestremoricntali,
la grafu:a della rhista •\\'endingen•(checon- l'i!Spettopiù interessantedi •Wendingcn
dunque, è riscontrabilenella grafica dell
"' 11ca.p,.,..,_,.,. di .w.~ 1919 copertinee nellosperimcnlallsmo tipografico
a U.k<ll<y...,...,,..,,. di .w..idiopn>.1,i1 Lescritte talvoltavengonoimpaginatecon I,.
letteredisposteIn ,·erticale, comea,•,il>nene&
S.LScbwan.<OfO"'N,1931
scritturadnese, Ciò produceuna strettaunili.
composilìva fra lestoe decorazione, a discapt·
tu perodelb leggibilità. Anchel'impostazionr
asimmetrie.i della composizione nellapagiN
,·olulllda Wìjde\·eld,la rotturacioèdellasim•
mctriaassiale,seminòa 5UO tempodlsonlil'II'
nelleregoleseguitedal tipogr.ifi,macontn'bu1
a lndi\iduarenuo,·ioricnbmcnllnell'archilet•
tura dellap.igina.Altrapeculiaritàdellagrafi.
ca di \\'ijde\ dd ~ l'uso di caratterisenza•gr.t-
zic• (-.711,•rrif),adottatiprimadi lui in Olanda
da JohannesL\1. L..tuw~lcs e SUCCl.'SSÌ\'amel\lf
da Zw,m, da Huszar e da , an Ooesburg
•\\d\dingtn (nelsmsonietzsdllanodi•ribal-
ta!llffllodei ,·alori•),nelleintcnrionidei suoa
protagQl\lsti, dunque,si propone,•acome~

110
.J.!areallr inquietudiniintelleuualidel suo r- --- ---- ---------,
-.mpo.
~ n'altraprestigios,1 pubtilkazioneche \ide la
,.e r1l'iPaesi&sg fra n 192ie il 1929~ l'•in•
èlTultionale Re,·ue i IO•, diretta da Arthur
,o/uw\g, studiosodi politicae di «ooonù.s.ln
uellabtevestagioorla rhista ebbefra i colla-
:-oratori Brnjamin. Bloch. Arp, Brancusl, lMU • ,•tC111f t•, ltlta :-t• •
"'111dlnskii Schwitten,,Vollltongerloo, Moholy- 0
li. • 1•• 1111. • • IC W' UII

\agy, Huszar.\'M Eesten>n. Rittl'ldd.Moholy-


\ogy era responsabile perfotosrafiae ctnellùl,
,,n JJ.P.Oudperl'ardlill'llurae W.l'lìper
iiu,ica.Neisuoi programmila mista si propo-
perla NATUR vo~ c•r NASCI
"'"'a COult! "Ol'gMOdi tullt'le espressioniddlo D. I.WERDENODERENT.
-piritomoderno,struinentodi docu=laziooe STEHEN HEISST ALLES
~tllenuovetemfonzeIn arte,sdmza, fìlosoOa e
«iologi.l• (M.usciato, in •Ca5abclla• 370t Lt WAS SICH AUS SICH
-,,pcr1ina dellari\'ista,che mantenneìl medesi- SELBST DURCH EIGENE
~ impi.,nto pertuttii diciannove numeri,sal1"0
ariateil n>loredi fondo,1·enne~<a a punto
KRAFT ENTWICKELT
~Iprogettograficodallostessolehninginsl<!- GESTALTETUND BEWEGT
r:11)a Moholy-~agy.
APRIL
·nn.'llSe ful'lllllil'attil'itàl'ditorialee l.1dlffimo. J U LI
t delleidl't anchein Germaniae in aliripaesi IO2 4 NASCI
1cll'Europ~ ccntrorn.'lllille, attral'Crsopubblica-
11inìperiodichc,come L1mista •Merz•.fonda-
:a a Hannowr nel 1923dal dadaist.1Kurt ~ ~.... <09f'W di«l1<naft. t-9, 1924
:diw1tters,che l'an:va b.ittea;1tacon qu{'Sto
"'-'ml! rica1•ato d.:iquellodi una sua g.ill,•rla
J'arll',la•Comrnenbank•.Dellaril·btausciro-
'10 in tutto, finoal 1932, 1•entiqua1tro fascicoli,
Jratteriuatida un'incessante sp.'fimcnlalimlt'
.:raflCil, con un.1 struttura compositivadella
;:,agu1adìn.imica, m.:i sempreleg.,t.,a unaron-
:tzione gt'Olnetrica dello spano,e l'iru;istenza ti~clt!lamim
10..1927
•ull'abc:,lizione delle•grazie•neicaratll!ritipo-

i10
.:rafid Qlll.iboratoreasslduodella rivista fu
Jn Tschichold, chccon Schwitterssi impegnò
;n un intensostudio della nuova tipogra/14.
\cl n. ~ di •Merz• opp.m·eil wsgio di El

-
--
.L<situyTnpogrnfio ddlo tipografia, chc elenca•
a una seriedi regole,la primadelk qllilliera:
Leparolesu un fogliostampatovanno,;src, ---
-- --
----- ...
:wnudite•. Il numero11fu dedicatoalla pub-

--
rlicitàPelikiln.ai cui m.:inlfesti a,·e1-a110 lal'ora•
t.lC(lsarKlcint' ludwig Hoh11l'ein.
.ui ~i atll'oo·aSdmitlas era esplicita:•fallo
Lanormaa
--
-~<>me nonè maistatofattoprim,,•. Eglitend!'Va
aJ appllc.lreIl principiodi c.1Sualità tipicodel
Oad.1anchealldgrafica,ma tentbanchedi met- ______.20 ~

lii
terea puntoun proprioSystonsdrrift elaboran-
do deicaratteri•optofonetid•,cm un segnod:
separazioneper dilSCUn suono.
Schwitterse FJUssitzky,insiemea Richlere
MicsvanderRohe,daraMOvitaancheallarh1-
s1Aelemt.'11tlrista
•C•. El Ussitzkye Arp colh-
bordnocon van Doesburga •IÀ' Stijl•,e qw-
st'ultimopartecipaalla dadaista•Merano>.u
stessoEl Lissitzkyconlribuiri più tardi, ali
fondaziunedi•AllC•,pubblicataa B<lsll~tra
1924e il 1928.Altri mlattori e coHaboraton
sonoMariSlam,Moholy-Nagy, Vantongerloo
Mondrian.Uszl6Moholy-Nagy fondala rivisl..
•MA•, non dissimiledalle altre esistenti,p11
incertaperòneidogmie nell'ideologia.
In questo ideale circ:uitointemnionalcdellt
p11bblic.uionid'artt entr-aancheuna rivistaib-
li.tN, •V•loriPfostld•,pubblicizzatain mok
numeridi •DeStijl~.Foodatanel 1918da Mart,:,
Broglio,verràpubblicatafinoal 1922.Al di 11
delfatto,però,cheall'omonimacorrenteartisti-
capartecipanoDeChiricoe Carrà,la ri1•ista n
è allìneatacm gli oriffltamcntl delleavanguar•
dìe internazionali,ma,comefaràdi na poro,
movimmto•No1--ecento•, si ispireràallapittun
del Quattrocmtoitlllano.
Fragliesperimentidi graficavannoinl-"cce di.I·
Um6 l1cllcltNqy,<Optl1loa.""""19:U ti,ancora111\avolta,quellidi El Lissi17.kyperh.
BLh~coporwdoipMIO__,delttMm1-..0 riviste•Vesc•(trilingue.conosciutaanchecornt
Gt,wDOd). 1'22
(Oiiic<. •Cegenstand•e •Objt.'bo)e •Broon,,..Comeh.
scrittoManfmloTafuri(in lA sfm t il lalnrinta
•il saltocompiutoè quellofta un.i purdemm•
ciazionedi principie l'indiliduazionesiste-
maticadi un lingw,ggiotipograficoin sé con•
duso•.

112
11.3Gli annifra le dueguerre • T li I: •
n.3.1 L'Arl Déco,storia e motivi 13l?OAOWA'1
Quelloche fu, pur nellalmpTl'Cii,ione deì su()i
.11:l?ll:.I
Htl .. ~LA.I>" I t;V I li l""TUII l'I
,ontornl,lostiledomin.lnttnellas«onda metà Ili.LI I L'11)
.. U TO ~ I OINT
J,"gllanniVentipre,e il nomedallafapc,sition
d~ Art. [)('COratiCs et lndu,trielschesl tennea
P.iriginel 1925.L'e\·entoa1 e\'a a\'\JIO una
lung.,ptL>parazione, 5i,:cM in quella mostra
rinimnocol con\·e~re tuttt>le Ìjlanu di una
'°A'
modernità1·ariamenlc elaboratafin dagliulti-
mi dl'(CMjdel XIX:«010:i gcometrumidelm
Scuoladi Glasgowe dellaSecessioni! \'ieMese,
,I gustomeccanicodellafigurazionefuturi,ta,
Lttra\agliataspadalitàdel Cubismo,le speri-
mmtazlonid1..~ costmttivistlrussi,le parallele
nccn:hedel 11,mhaus, le nuow proposlt> del- ~l"IHCAN TI'l>F l'OIJNl>ED.I'
''.m:hitt>tturar,ulonalista.Mainessoconfluiru- CO,..l>AN'Y
1\0 ancheumorie sollecit42ioni di più g~rica
matrireestetica:le COl'\'Ografie del b.lllettldi
Diaghill'\",l'cslrosamoda proposti!dal s.irto 11omsful..-8on-.~---c!tlat:IWl"O
•hdwai'>-Ifl9
PaulPoiret,Li diffusionedel cin,'lll.1, la molU-
plkarionedel messaggipubblldt.iri,il c111to dl un andamentoa fontana1.,impillante; nellae,;.
un esotismostillwto r di maniera. lità dei profilie delleimmagini;in un trionfo
Ciòha fattodcli'ArtDécoun fenomenosociale, luminosoche richiam.i,11ell'esalta1ionc dei
oltrl'che culturale.F.ssoru arte di élite ncll.l coloriOl..'ltie dellesagomencn·ose,la \'Ìbratl-
mb11rain cui i suoiprodottifuronorafllnatie lìtàdell'illumina1ìone elellrica;in un'acm,tua•
.ii IIISS(l;ma fu anchearte pnpolare,giaccM ta tmdcnu all'astra7ioncdcllt forme,non
mtel'CS5Ò I nuo\i mevi di comunlcu.ionedi tantoattra\'ersolaloroassolutaconrellualiv.a-
m.issae dilagò,comemodello,tra la mediae ,ionc quantomediantel'csasperat.1 ,1iliz.zazio-
:>kcol.lborghesia,gra1lcallenuow an:hitcttu- ne delle figuri!e delle loro proporzionLDa
rr urbane,alla diffusionedel cineiM,d!Jos1·i- questopuntodi l"ista,si può quindiconcorda-
luppodei 1!1'andi magazzini,alla modoe, non re con quanti hanno \'Ì5to~11·Art Découna
ullitnll,alla graficaeditorialee pubblicitaria. più sfum.it.1 e accattfrante\"ersionedcl raiio-
Coslpt>tun \"l'l'SO si potrebbefiss.ireil suo tra- n.,llsmopropriodel Mo\immloModrmo,
1

montonel 1929,quandoun inttto cetosoci.ile


ruropeoe americanofu tra\"Olto dallacrisieco-
nomica;ma pt>tun altro\"erSO .arebbcage\·oll' 11.3.2l.l rnltura_visivanegliinni Venti
indicarnele persistl'lll'.c anche nel de<:l'llnio
•114.~\'0, allorchéla mutatasituazionem(m• Nel primodopoguerra,l'arte 1..'llropc,1 ~mbrò
diatee l'afferm42ione del Mo\1imcnto:\lodemo attenuare la febbrilr sperimentazioneche
ndl'ardtlletturae nel designproposeronuovi a\'l!\'acarallerizzatoil \'entcnniopn1Ct!dente
p.in1mclrl alleformedell'esistenza rolletth·a. perorientarsi\·crsouna ricercapiù pacatae
In lineagen..-1'.lle,i caratteriprimaridellostile attent,1ai \ ,!loridellatradi?ione.
\rl Décosonostati indicatiIn un lint!arismo ln ltalidIdpitturadi Giorgit1 DcChiricoa1•e11 a
~«imetri,.zantc, compostoin una slrulluraa Assaloin atmosfert.rarefatteuna realtllcolla
,:radiffltio "4111.1 greca•,che può assumere no1111l'llcsue l!1ilnifusta1ioni oggetti\•e,ma
ancheLl formadel fasciodi lineericadentiin nellasu,1S(!Sllln.z.1astrattao •mctlfisic~•,crune

113
l'artista stesso la defini, individuandoun m.ilicità dell'epoca fu quello d~II
nuovospaziopittoricotagliatoin unap~pet- Sachlk:khcit, o Nuo,·a Oggettil'ità,•
ti,•a oniricae ll'atralc.In seguito,l'im·itoal 1925e aa:ostabileper certiaspettial
•ritornoall'ordine•,dopo gli sconvolgimenti magico•italiano,ma contrassegnato anchei:
operatidallea,·anguardie,significòuna rinno- una =GlliOl"C.' iltlcnzione,ù problemisociali<
vatariflessione sullafonnae unariscopcrtadei alla lorol'irulentacritica.I.a lucidae spict.tt.-
modellidel passato,dilSsid, medievalio quM• vlsionedellarealtàtedescadel dopoguerran,
troccntesdlì.Nel 1923la mostra•Nol'ecento• assunta da molti artisti comedocumentod.
sintetl1.zòla tmdenz.idominantea ossen'lltl? li denunciae di opposlzlonerivoluzionaria, chi.
mondocircostanteconuno sguardoattonitoe per la sua stessanahlra politic.1do,•cvari,·ol--
incantato;e le opere di Carr.à,Campigli, glffl alle massee darsi quindi una struthm.
Casorntl,:.torandl ddìnirono una stagione comunicati\'aimmediatae indsil'a. pril·il.-
segnata da una contemplazioneimmobilee giandoin tal modoli raratteregraficodel 10!'1"
assort.ldellecose,ritrattesecondopropor.doni lavoro.Otto Dixfu il pittoreche focedel qua•
classiche, ma immersein un indefinitosp.31.io dro un mnnlfestodi esasperataanalisi 50cialt:.
quotidiano.Si parlb allora di un •realismo insistendosugli aspetti più drammaticii,a
ma1,-ico-,di cui l'opera letterariadi Massimo esemplaridella realtà,riassuntain immagin·
Bontempelli fu doq11l'llle ~pn.'Ssionee che la grotteschee violentemente espressh'c,al limitt
sculluradi AdolfoWìldtinterpretòron algida dellapur,,illustrazione.KatheKollwitzpredi-
perft•1Jonc. lessein\'lu ilme1Y.o di!ll'incisione, conil qua~
Più inquieta.1 dimo:.tnìl'arte tedescafiorita ritrassescenedi vita operaiae contadina,di
neltwbolentiannidellarepubblicadi \\\-!mar. s.,pore espressionistico, ma ricdlt di path.
Il mo,'imcntoche meglioespres..ce la dram· umanoe sodale,gr.izieanchea un segnopode-
rosoe drammatico, cheesasperava,soprMhltt..
nelle:\ilografie, i chiar05Cllri
e la densitàplasl!-
ca delle scene.CrorgeC~z, diii cantoSUC'I
fecedell'arte,e in particolaredella~fica, lii'
mezzopolentedi ribellionecontroIlpolen>iru-
qune oppressivodellaborghesiatedesca.Ilsu,
stile fu ,iolento, ilSpTO, crudo, es11ltatodal
tagliocubista delle immaginie degli sp.3Zi.
senza peraltro u:.ci~ dalla bidimcnsi.onaUu
tipiC.1dell'operagrafica.Ma,comeegli ~t~
volle precisare,•per oltenereuno stile corri•
spondentealla bruttena e alla audi;ltà cu,;
mlclmodelli,ho copiatoil folkloredegliorina•
toi, che mi sembra,•al'espressionepiù lmmt-
diata,la traduzionepiù diretta dei senlimenh
forti[...) Ecosiho fattoriguardoai disegnidei
bambini,a motivodellalorosincl!l'ità. !\Usono
futtocoslquellostile incish•o,quel disegno~
puntadi coltellodi cui a,·e\•obisogno•.
In Francia,l'attrazionel'S('l'(itata dall'operad,
Picasso,Braquee Matissediede vita a quella
che fu definitaLlscuoladJ Parigi,rappresent.i-
ta,tra gli altri.da Chagall.Utrilloe Modigli.iru.
Scllbenees-,q nonabbiaal'ulo influssidiretti
Sdm-Ntudai!on. manilnlO
~ullagraficadi quelperiodo,la ricercaformale
difriu cht v1era ~ fu :,eguitaconattenzionedai
Il"' • li'! Mcoopol,
lq. "26 progetlìiltinoltre.la lezionedellaStttlond'Or,
m
con il profondointeresscper le proporlioni
gcometridwe la geometrianon euclidea,e
quella del Cubismoorficodi Robert
Delaunay,
e Sonla
con le ricercheintorno,1i coloripuri
VOGUE
compostiIn figuTaTioni di sapore astratto,
~ unrlllCÌdenza sotterraneae tlonact' sulle
succes:,il·celabora.iionì graflch~.nonsolofran•
cesi,ma ancheitaliane.
Furonoperbsoprattuttola fotografiae il cine-
ma a flaborarenuovimodellifom,aliche die-
deroun decisivocontributo.1114 formazionedi
una modernacultura,·isiva.li cinema,in p.u-
ticolare.sfrutti>Usuo ruolodi polenteml"uo
di comunic.izione di mass.1l'('r creare,da un
laln,con le produlionihollywoodiane, un lin-
'I
guaggioaffabulaluriodi fortr impattopopola•
..
-
rt, e d.lll'a.ltro,
con le grandi pelliroleespres-
~fonistctcdcsdle-da No$Ftn1l11 (1922)di F.W.
~{umaua Alttropt1/i, (1926)di Fril2Lmg - r
con le ricerche,ovil!!iclw- da I.a (\!Tol::.tla
P,1 t,mki11(192.5) di SergejEjun.tt;n a /_'tMIID
co11 ila prt14(1929)di DzigaVerto\·
la mac(/1im1
-, ineditefiguralionidi matricem«canidstiC'il
e induslrialt.>,desti.nated inOuire,più o meno
anchesulle modalitàdellapro-
indirettamt'llh.!,
gctt.uionegrafica.
c.-p,t_,a,pw,mdl•~__..
metidtìlm'-"'
ll.3.3 Lagraficanegli anni Venti &tf,copcrùa pc<cHat,.i a,_,., "31

Sebbenequella di Art Décosia un'etidwlt.l


gcnericae oltretutto11(lfl applicabilea tutti.'le
situa.doni,lagraficadeglianniVentipubessere
in gran partericundottaallesue caralleristlche
di ba.o;e.
Cib\'alt in primoluogoper i manifesti,
Ucheè comprensibile: in un., societàchegode-
vadcUaprecariaopulenu del primodopoguer-
ra. con l'insistitoallcttamentodellemerci più
raffinate,dei modernimezzidi tr.isportosem•
pl'l' più diffusi.dell'esotismodelll' crocieree
delle tr,lS\'Olalc oceaniche,toccbdi manifeito
pubblkituioil compitodi una comunicazione
dUfus.ie sapiente,chedi\'t'l'IIWil terrmoprivi-
lt.-gialodi unainstancabile sperimentazioni.'
for-
male.
Lospaziodcl manlfestoer,1già statol't'SOdin.1-
mim,complessoe frammtntatodallericerdw
condotted.ille a,·angunrdicartistichel' dalla
Sp('rimentaz.ione compiutadallagrafiQfuturi-
,t;i, dal Oauhaus edal Costrutti,isrru,ru.M. La

IIS
comunicazione pubbliòtar!afecepropriequ.
ste inno1·azioni, picgandoleallafunzionalità1
un mess.-iggic• 50ttilmente cheripren
Sl'duttil-o,
dc1•ala sofisticata lezione ottoct'Tltesc;,
Chén.-to di Toulouse-Laulll?c, ma la rilimcia1
nell'asduttemidellaronttzionemoderna.
Toc.:òquindi alla Francia,t!rededi un'lllust,.
tradizi0111?, dciinlNLlOUO\'.l strutturadelman,
festo. DisegnatoriCO~ c.us.indre. Chark
Loupot,JeanCarlue PaulColin-dmominatl
moschettieri•- ripreseroi motivispatlah
figuratividellacultura1isl1•acontempor~nei,
li composeroin immaginiche tradussero~
esitiformalidel Cubismo,del Futurismoo dt
Puri.moin un linguaggioinsìemepopolare,
raJfmato,capacedi colpirecon immcdiatezz.
l'lmm.-iginazlone di un pubblicoindlfferenzu.
lo - per quantoattestatoal livellodi un gu••
tipicamenteborghese- attra1'l'l'SO flgurazicc.
Mldenlia un'l'Ssentlalltà astrattae nonprivad
un sottileIntellettualismo. In ciò fu maesbi
Cass.mdre,di cui restanoesemplarii manifest
per •l'lntransigNnl•, del 1925,.Vordf.tpn-:«
del 1927,e Casino,d!!l1930,per la maestriaco-
""".:O cuituttìglielementidellaculturaartisticae gr.i•
fk.1modem.idanno1·il.1 a una strutturaromu-
C-aln.
1'1111 moritmo.
lfJ7 nlcaiivadi immediaticomprensione. :\la anch-
Coln.monimD
1'1111 per ffllllK-lul
I'1S
nelleoperedi Loupol.di Carluo di Colina~
rano i morili dominantidellapitturadell't-pt:,
ca,comelo slittamentoe la SOl'rapposizìone di!!
piani,la simultaneitàdei puntidi 1ì,ta, l'intnn.
sem dinamismodelLlcomposWone.
In Italia J•~ di LconcttoCappielloe d.
Man.'ello Dudovichcostituii-aancora,in quq;r
anni, un elementodi continuità,m.i anched.
modemiu.azlone, dei linguaggi\'lsi,oigillaffer•
m.ilisinel dcc.mnioprecedente.I.a silu.iziOlll'
era tutta, la rontr~tintc: da un Lllodomina,a-
no tuttora, p.-rl',,o!lllpÌO 11i'll'opera di Prim,
SinopkoIR.lulChareun),gli schdnicomposlb•
\i del Liberty(comenelmnnllestoperlasocieu
wanuca Rìchard,Cinori del 1930);daU'allm, ..
.11-..·~rth·,1<on cn:scenlt'incish-itàla luionr
futuri,t.t ,oprattultoat1r.11·erso l'operadi fw.
lunato Deperotlllfl'!Sl'i'to a trasferii\'sul terre-
"" dclfaCOll\lll\lC.Ulone pubblicitari,,L1spinll
II\J10\·atno:l' gi.i -perimcntat,,nel settoredell.t
ptthlro1 e dcl l~.ttro, conuna marcatastruttura-

PS:ELYSEES Zk"II\' nwroirnostia deglielementigraficie b


loro~~tn(a compti:,it.ione nellospaziodel
llò
-,.,nifosto(si ,·eda ad l!>t.'l11pio BillrrCa11tJ1Jri
.kl 1927),In tale prospetlil'a,Il lavorodello
'tudio Maga, cui collalxira,·anoMal'Ct'llo
\1zzolle Se\·eroPou.ati.rappresenh'ì una sorta
Ji mediazione tra LlsintesiastrJttadei modmli
~ Id n.irr,17.lonefigurati\'adeiconsen•aton.
mflussodellaculturaartistkJsullagrJ/icadei
:nanifcstifu aw~rtitoancheIn Gcrm.mia, dO\-e
~redominarono, com•~naturafl',elementil'-
·l-'11.'SSionisti
e moth-igrometrid di matrice
~Juh.1usiana. JOSl'{Fennecker l' JuliusEngcllwd
in-.dusscro sofisticatimanife,,ti perilcillélll.1f Li
110da;lud";ll Hohlweindisegnòinn'Cemani-
'l!>tipubblicitari nciqualìgli elementifì1,'llr,1thi
,mergt.'\'ano cometracceo sagomesfunwresu
m fondoneutro.
.n generall',lll'Imanit'csto décnl'clcmentopor•
'll\tl' è co--tituilo da un llllll'Catn lill<'arismo.
Tutt.wia l.1lilll!.1
nonha qui una {unziOlll' strul•
·.irJle,comenellagraficaliberty,ma~ sfrutlilta
,.:,locomecontorno,romr segnodi ddimltazio-
1,• dei piani<' deicorpi.Diconseguen1a, le lìgu•
·.llioniassumonoun fortecarattc-re geometrico
. ,i organizzano secondounoschemaortoi,,'Ol'la·
c.quo1Si semprecorretto,pero,da un clcmento
-bliquoo diagDNlcchene .confessailrigoroso
,-iuilibrio.
Ji partlroL1re Interesse~ o111che lo s,·iJuppodel
rtWri.ng. A predominareè il principiodi fun.
.iroalil.\e-5t?lllplicità c-nunàatoda T5Chkhold
~~u·ambito delll'ricerchecondottedal B.1uhall!>
d rampodellatipografia: Ilml!!'saggio \ erb.tlr
•cquistacosiuna tesaessenzialità.i;ollolineata
iii moduloquJdratosu cui tendenzialmente
-:,nocostruittle~Ìl1go~ lettere.talrnltatagl!Jte
ia una sottilestrisciabiancadi st'J)Mazione,
-«Ondoun gustò tipicrunent~ déco.Tutt11ia
1>rganko inserimento dl'IL1composi1.kme tlpo-
.:raficallC'Ua~!tura iconografica complessh-a.
n mododa ere.ireun'unicae sinteticaiinmagi•
·w.richiamaancora,prepotentemente, L1lezio.
'!<!del Libc-rty.
JooCuti.mani!nio.1'42
perrocqwiodli "1ncipm,
jtaftC.....monifum
di l'loNcA.1933

Caslllldtl.
anttm cMn, 1927

--
m
I Lap51colop <WlaGamie • • •
l lc,il potWIO ffltrt rid«u l UN sola.
ossiaquelli dtlb "''iOftlitli.l o dt,,'t
LaGts~,cl'°"'l1t. o pslc.dop della • IOftll&lianu. In use.Inogniwo.a dcnv-

bma. • ..,. 1eona cheiJ t l'lluppotaa •• • • Nnl • • pnndplosecondoI qual•
lllttO l plil dt!lalOIIIIN dea.p>rtD.W·
p;r1n dalpnmlc!ectMIdelXXstcolo.
Inserita nelloko dek sdtnn lmpop·
Il a ltlJdìaN òlupoal~ I men- •• •

....
••
.,....

•• •
cM la Sl>'VtlllllcomptiSMdli campo
iurapce conq,ltlladtllt we a,mpo-
nend• la concizioN.
Id dli npponocn r- umano• • • • •
mondo ~- ena ti pos. 1Ubit0 In • • • U ~ hal'IUU> illpOI WIII
dìrttt. pcltrnlcaconlt teorie cltt ndu- ••• sw,,winelxx SKOlo.RudofMm)ffi
• •I In panlcobn.nt Ilafal(O la bue per b
<MJIO I falll di (OICÌIIIU a fenoMtlll
• • •• iua wlfl d.i fenomtnì•nisdd:t I stl•
~. dùlind,lacuìcomp<tntlo-
,,. eraposslblltsolo,anveno la loro v.dl~KMl!lldlpund l(lff ~ comunlculone ffliTo• dtJ.,
~ &rafia,,. ha tnltO pmlose lndlwic,,,
~ o wocinimo. s.a..do por.,,.,_....,....,. pii' la ffltsll I punto di p,radiafn,pro,
quom teorie.Ov,ipet(l2ione à COSII-
W da untfasdo•clislflaole semazto. pen:t!lont - sopnnuno visiva- del teaualìtfficacl• modtml.
nl - dalla loro WJOClazlonu fenomeni. NqA ,rudi di Mu
determlnm cbtablwdlneo dab concJ. We<1Mimor. Wol!p,a Kohltr• Kurt
""'1 spamt.. ~-La p,Jcolop l(ollb.sl allwma cht Il pctttlloM noo
dob Gesak UIUMe i-u ccmt pril>- <odi«neHnlalÌoni n6 Oll'ldlsolm.
opia di bue b WUIIUl1 J!obalt del masolo toalod lnRnto In un cao,..,.
!enomlnidli llltemWIO la COKltnZ:l. di lenomm. che ffllp,c> perttpitt
WUl1llt) die noo puo .. ..,..splepu s«cndo deterrrwll cleUf di «pM·
ala Iute del suolcornpcx,end, ma solo lllÌOllO. Traquemltal, enundatt per
• bue dtb loro lonm (Gatai} primoda M»c~.lt pnncJpall
compleulva. dottoird,e confi&l,ruioM - la lq&t .. vldnanD.gnzio ...
o c:ampo. lt a,I ~ dlperldoi .. qullt glltlemenddelcampoYislwo ten-
dallonlulon, che a,llepno tn loto lt dono • ~ In bue ... cl,stan,
wes;,,p.p..-d. D relativa ·111loro: b ltggtdiSOffilClìan-
i.. GtsuJl/>s~ si lnttl'fflb princi- z:a. pèr cuiusi tendonol unni quanto
Jotcf"""'-wdo-ltiS
patme,u.ma- ~11.deb piùrisulQllo alfri; la ltgl de!b buona
• o • o •
rom,.,1ruie alla qualelt porti che
de,,unc:i,no una conliuti di dimione
• •o •
o tendanoI UIW1il saplto di akre con-
• •o •
o Ggurwonl possillill(que11'ultiffla
anche ~ Pflndpio
ltat
dell
• •o •
o pRWppont
cl1iusvn. per.~ .. fli,n chiuseo
•o •
o o • comunquo conduie n1ulW10 più
•o• o • lbuono.. qulndì.. pe,cqillll di
• • o • altro.e quelo d.b sempklti.per I
q,laltiJ~noltfil'ftpiù~
• o • o • d, ~ • rtpri~ "1oltre.In
i-raie, .. la .. dtlb e1ptfitnD
pinaca.chenondipc,,dedalittori par•
ctaiwì.1111dtrM darabitudine,ptr C\11 v....,~...-.por!dooc. l"l
alla - pet«'llone • alla noitn
COldenDctndono• Imponile /onne
dlllt qualiablibmorMO una ripeaJ<a In campoanistlc<lKlH e KM,dinsloi
tsptrlenDe SOl!0qulndìpiù lmm<,dia. M>Utllp'O chi puniio hé cclocal1,.
amemerlconosdbVi. In >t&Uit,O
Cesv. unasuporlicltffl1tcnOptmpid _,...
Muaul din~ come Wtu q114ne fom IFmf. come fom minimi cfm•
michtIn lAfl1lone.
con__. di campo
flP" .,.., ... -- and!ocomt • dlruione.
........,del.,_ Su4II,da di ... lnNdonl• delprlnclp~
del cmoco apparentn dlWtnhffner. I
•llldall~dopamdlmolt.
lrdsd """ «slndrDrne clnedcD.COll'II
~•llczzlor'l>i!M dolacl'SP dlsstpll'.ì
ardi G~ Kepa.eta parn-
di_,m,dolaGOmllduu. clpulonedtllamld lisia nonpuo d"t"
""alla qullìlàdifflOWftlrjlOt.
-- ·c,dl di~ dolaG4salt
---
IIS
11.3.4Cassandre
e il nuovoc•rtellonismo Quandopoco piil che ventenneCassandresi
presmta alla ribaltadi quelloche in Franci.1
Adol~Jean-MaricMouron,InarteCassandre vienedenominato•l'art de forue•, egliha già
11901-1968;sceglielo pseudonimocon l'intm• uno stile precisoe dl'finltoche lo distinguerà
zionedi adottarlosoloper l'attilità pubblldta- dagli altri operatoridella sua generazione,
,·imeconsiderato~affichiste,
ri;a), dérorateurde comei Loupot,i Carlu,i Colln.Lasua arte è
théatre, lilhographe, pelntre, créareur de molto sintetica,simbolica,bidimension.11<'. n
caraclèresd'ìmprimerie-;egli iiembracogliere tutto è soslt'llutodai valoriplastici,dai contra-
fmdallagìo1'llne et~la sintesidi queiconccttidi sti cromatici chel'l'OCanoun momentodi magia
approfondimento sulla perretione,isiva che metafisica, dal rigoregeometrico.Egliriescea
i;listudiosidellapsicologiadellaformahanno infondereagli clementiastrattidellacomposi-
Ja pocoe,•idenziato. zione una particolaredinamica,introducendo
CdS5clndre giungebenprestoa medictn> le libe- Inakuni casi,comeawicneperi costrutthisli o
re interpretazioni
llgurati,-edellatradizionedel ol Bauhaus,la lineadiagonalesullaquale,come
urtcllonlsmofrancese(la sua part~u di nel primoe nel secondomanlf~ Br,c/1mm,
CappìeJlo~ inequi\"lxabile)con le rigorose collocal'elementofigur.1U,•o In silhouette.Cas-
composizioni mstrutliviste, In particolaredi El sandn!$Clllbra coglierecon intuitoche la qua-
Ussitikyl' di Moholy-Nagy, che lo a/fascin.mo Utà1'Ìtllle
di un'Immagine •è generatidallaten-
molto lllll che egli consideraeccessi,·amenteslont'tra le forzespaziali•,comepiù taidl1•err;\
radicali.Unpo' aJla1•oltanellesuecomposizio- teorlzlatoda akuni operatoril'isualidel valore
ni,sempreemblematiche, si fannosentirellllChe di GyòrgyKepes.
gli ìnflu~; del Cubismo,del Purismo di In più occa,ioniCassandreha commentatosu
Ozmfonte di LeCorl>usicr nelle1·estidi pitto- pubblicazioni di settorela 5114inll'rprelazione
re,e del >4.WlldoFuturismoItaliano. dell'a~ grafica,spede riferitaal rnanif-csto.

Cusandro.-. ...
pt,1~
41.~lfl.S

umndrt.CGRtudcno
.-,,.-pcrlffltdalmo
mu,lluio

c..-.....,,.rmo. ,m

119
c:;NC:M Egli sostieneche l'a/Jidrrdeve risolwrecon-
h:mporane.1menlc tre prtiblemi.I. Ottico:~
\isibilitànondipended.lun semplicecontra:,i._
di colon,ma da un pm:isorapportodei valon
in c.impo.1 Grafico:~rimersi in sensoidro-
grafiroed emblematico. L'immagine Ì! il veio.>-
lo stessodel pensim>e,.1nchese conun \'OOl-
bol.uiograficolimitalo,Ì! necessarioadottare
una grammatic.1, Ull.l sint.\Ssi
per raggiungere
l'armonia.3. Poetico:pro\·ocarern,llospettato-
re un'associazionedi Idee, una se~zione
visuale fuggith·a,un'emozione,coscientee
inconsda
...
Ft.1i manifestiideatifinoal 1926,faimospieto
perl'equilibriolra Ll~trutturauoncgeometrie.i
dell'elcm<'llto fìgurati\·oeil k'ltering.integrab
in una composizioneatrentamenlerealiaat.
su un Ira,/ rilgulat,ur,PiVoht(1925) e L'm-
lnmsigtanl(1925).In quest'ultimocaso il m.1·
nih_"'to dh·entaancheemblema,man:hio,come,
è stato, ad l!Sl'fflpio,per la testa di~'gll;lladi
OskarSchlemmer nel 1922per il Bauh.1us. I).il
1927Cassandredisegnala fortunata-:erie di
manifosliper le ferrovie,comeN~rdE.rpres, t
EtvilrduNord,che,per la silentespazialit/iesal·
tata da una Iure magica,coslituis<ono =
In
Iulo i suoi capola\·ori.La set.-naÌ! \'isla da un
.tSSI' otticoaU'altczza dei binari,al tempostei.·
ùuandN.nanllucoporlt ,.,,,,..._ 1917 w llne,1d'orizzontee limite inferioredelb
composi7ione. Daquel puntodi ,'i.sta,le ruot,
motricias.~umono dimensiooigiganteschee la
pmspeniv;irendeesasperatae drammaticala
co1wergen1,.1 ddle ~ ,·coo il puntodi fuga.
accentuatoinoltredalloscorreredei filidcltek--
grafo. AttraversoL1drammatiuazionedella
CW>ndto........... 1911 prospl.>tti\'a
lineare,Cns..<ilodre si fa interpreti'
di un'dutmtlca•poetkadellospazio•;il mani-
festoLMS (1928)è un'alterMtiva.perl'lnghil•
terra,di uno realizzalol'annoprecedenteper
NordE>.press. Si trattadi unasuperbarompo-
. izioned'ispirazionecubistasul temadell'esal-
tazionemeccanica; l'Impressione è quelladi un
colpodi luce di un proiettt>re sull'acciaiodel·
le bielleIn azione,in cui lutto si ri5okenella
sintesidi pochipianiIn OIO\'imcnto. Soluzione
graficae suggestioneporiìca sono colte nel
segno.
In unacmnposiz!OIU' simbolicae bidirru.'llhlona•
le chefa pro.careai collagedci cubisti,di gran•
(,>rmale
de eltgaJ11.1 è il manifestoWi1goi1-&lr
EST UIICZ-VOUS

WA&Ol·IAI l~ Ol f' 1, __ _

jcl 1932,chechiudeil ciclodclll'llffehrsper le progJl!SSh•a, attraversolrl' aMunci chescandi-


!t!mJ\TÌ(t,
SCOIIOl'azillneI' l't'ffettodel lx-reCDllhc'ITipor~-
rarallelamt.-,,te
a quei.limanHestl,Ca5Salldre neamenll'alla progressionedel logo:•Dubo.
tt~liaa. dal 1927al 1935circa,l'altroòdo che Dubon,Dubonnet•.Sltrattadi unatro,•,uapub-
h.lresofamosoìl suoslìle:qucUochepubbliciz- blicitariachea,'l'àmoirapresasul pubblicoe da
,~ le eroderein maree le romp.1gnie di n,wiga• cuiprenderàavviounanuovafasedelsuoLwo-
ziooe.Anchequiè p=te la rigorosarompo- m. Unepisodioa ~ stanle? di tutta L1sua pro-
-lzione,il dettaglio~-petalo che evidenzia duzione va consideratoim·ect il manifesto
na,·alcchepi-
ruttoil fascinodell'ingl'glleria Nirolas,don•lil dinamicacentrifugaimpressaal
ra tanlOa LeCorbusicr, la ,•ìstafortementepro- soggetto~ anrorndi orientamentofuturistl e
•petlicache fndellana\'eun'incomb,mttmon- rimanda.i esperienzenrtlslicheben caratterù•
tagnagalleggiante. utt, soprattuttoricondUC1'bili a Se\'crinie a
.~ellaprimametàdeglianniTrenta,i suoipro- Dl'J>CTO, ~faè pur semprerbchiosoinquadrare
getti di maggiorrille\'onel senso ddl'affrcilt' entro schemiprecostituitil'operadi un artista
trddizionale!IOnU l'lde,1nooedl'I lritlicoper eckttko comeC.usandw,che, spessoriescea
Dubonnetdel 1932e qucllo per icolnsdel pruplJrreC'Ol11empomneamente differentiinter-
1935.Il primorichiedeUlld scqucnu di lettura pret.uioni.

llJ
Dopo i contatti con l'industriale Clur
L M R QU DU SU Peign<)I.Cassandreprogettaper la sua fonder.
uno dei caratterida stampapiù innovatii 1
rapprescnlittivi delperiodoArtD!co:il •Bifu:
ìdeatonel 1927,ritmicoe dinamico.Un d
nlodopoeglidisegnail •Peignot•,ispirato
scritturaoncialee semiondalc,in cui alcu:.
minw.colesono in realtà delle maiuscolepr
piccole,in opposiz.iooe allascritturadi dem
zionccalligrafial.la sua sensibilitàal k>ttem:
risultael'identeanchenei numerosimani~
compostida sole scritte,su cui concentra
massimola rirercapercettiva,come,ad esem-
pio,nelcasodi A la11111i;()n doritdel 1926,In
proponeun tipodi letturasìmullanca, e sopra-
tuttoin radlttr hnltOIU Calme,uifirydte(1921!
dO\'I!instaurauna nuovaconc&ionedel rnan
fcstodi solo testo.Su una appenilpertettilt
strutturaquadrat,1, CassandreinserisceIl' sm-
te conuna varia1.ione CTOmalìca e di luminosi~
chefa 1ibrarela composizione. Questametod.-
logiacompositiva ,·erroripresasucccssivame-
te in altri manifi5ti,come,od esempio,qucl
perla Debemy& Peignotdel 1929,Incui inlT>"
duceuna vist.14SSOl\ometrka di tipospecuLu,-
secondouna a,struziooedi figureimpossi1>'
(teoriadeUeillusioniottiche).
Dopoun'importante esposizione dcisuoiman.-
festial Museumof ModemArt di New \on.
COMl>AGN E ')E ~ A 1GATIOtl Cassandresoggiornaper un'Interastagioneu
5110-ATl ANTIOUE quelladttll. Ma quandoi maggioririconose>
mentiinternn.ionaligli Spitlananole ported.
c:...u.«..
"""'11Hto
po,-..,.~ di,v;m: .. 1,,1 nuoveopponunilàin Cilmpografico,l'gli,a.
artistairrequietomaipagodi :soddisfazioni, ti,
Anchela ricercadel Cl\rilltt're da stampada già dccisodi imboccarenuO\·estrade.quali
adottarenelmanifosto, la collocazlonedei titoli teatroe la pitturaallaricercadi altrecmoziOIV
e deglialtritestiall'internodi unacomposizio- Li scenografiateatrale,allaqualesi dedicafu-
ne, il loro rapportoe l'equilibrioam gli ele- dagliinizideglianniTrentae in cuicsalraala,-
mentiflgurati,·ihannofmdallasua primissima nesuepredisposiziunl allafonnaarchitettoniu
attivilàcostituitoper Cassandreuna preoccu- in effettilo allontanano dallagraficadi piùngt'"
Egliè per un usoderoram-oe ritmalo rosapertezìone.
p,11.ione.
della tipografia,per la costruzionedi 5altte Puadoo.ilmmte,il suo pseudonimo,volut
compatte,armonìosee proporzionate,fino al .ill'inizlodella carrieraper coprire l'attìvit..
disegnodel logotipi,il tuttoS0111!So da un Fotte put,bbot.iri.l, faràda riferimento per tuttal'atn-
sensoarmitetlOl'lico. Adifferenza deiprogetti5b 1itaoUCCh>il"a.
del &uhaus che ridisegnanoi gll)ltesdu, Fu~ artisticheln Franciahannocootrlbuito•
purifi<andolie modernizzandoli.Gnsandre l'UOftl\JJ'e il llllllUfesto
nelperiodocompresoIR
sceglieil ar,ttere lapidarioe monumentak l<!due ~. oltre~ Cassondre,,,annocit.lb
non in senso aul.lco,m.1 piuttosto15p1t.mdosi .tklll'IIaltn nomiimportanti,comeJeanCarlut
aglialfabetican,lingi. PaulColfn.AncheCarlu(1900-1997) vinà wv

122
DUBO

lnaCH-.tnn,c:0dl ........ d
porIU ,,.~ ltll
c.s....sr..,......,.,.., """""-ms
c.........m>nffltOpet .. ~
chloi.19}>

ÙIIJn&h. lhOfW.tl
MJifWII• qocipo
;,«Y...,Salnt-i.u....t.l~

I /\URENT
123
Stagiooestatunitenseben più prolungata_
quella,·h-sutada C=ndre. Infatti,~ •
n('QnegliStatiUnilidal 19-IO al 1953,lasci.lN
a NewYorkIJ sua improntaslìlìsticilin alru.
importanti manifesti.Al medesimospin
interpretati1·0 si rifà PJul Colin (IS92•t0 ,,
anch'eglipittoregraflrocon unJ vasta proa.
ziocwdi manifestie di copertineeditoriali.Si""
so influenzatidagli stilemiArt Déco,quan•
menoneidecl'MiVentie Trenta.
ln quegliannia Parigisi affurmaanchel'ìtal
noSel·eroPozzati.in arteSepo,(1896-198.;) às
comeCassnodl'l'. è ispiratoda critericompos
1·itra gcomdrismoe mclllfisica. U mnnile-
d,e lo rendenotodal 1928è quellorealizza'

MAGICI per No1·eltt'x, Nel1929.dopoa1·erdlscgllilt.


m.1nif~toSardirrcs Amia,x,conun crom.1ti:-i-
delicato,sui toni1·erdeduaro,turchesee 1·ioh
la sardinabianca,d,e gli pl'òCllra su«es.o
st= Picassovuole C(lllO!i('erlo, chlcdcndc
copiadelmanifesto.
Nell'ambitodellatendenL1 pittoricadel cartL
Ionismocht si è espressatra le due guvr
influenatadal Cubismo.dall'ArtOéroe d.lJ
pitturametafisica, va mnsidmt.1la persona.
:e di E.McKnight K.-iuffrr,
(1690?-l~) di origt-
YOUCANBESUAEOF<n statunitellSf,che ha ,~ssuto un"cspmrr
im·ersa,stabilendosiper un lungoperiodo
Europa.più in particolarea Loodra,dal 191i
1939.Qui reali= numerosim.1nifostl, tra
quali oltre ccntocinquilllt,1 soltanto per
metropolitanalondinese,contribuendoros\
raffor,,,rela prestigiosaImmagine dell'enteci
la gestisce.All'inWodella Secondaguecr
McKnight K.-iuffer
tornanegliStatiUniti.do,
si occuperàprel'alentemcnre di graficacdit
riale.

lii .r.o.
E.McKlt-l"t dd mriao>
ICJulllr.p,rdcoi>rt
perlqw.ìd'-.a,,oO>llyHtnlél.ltll
E.11cKi11"t
Kdo< ... ....i-,. 19:14

S.,O~Pemi,t.....r.-1'21

m
11.J.5FortunatoDeperoe il s«ondo
Futurismo

Gil noto comepittoren~JI anni della prima


~uerramondiale.FortunamDq>ero(1592-1960)
•I considerainnaniituttoun futuri,tae come
talenon disdegnala pubblicità,arb?nuo\·adrl
mondomoderno.Certamentemeno prepard·
1-, professionalmente di Cassandrt> in questo
,ampo, sostieneperò l'idea pubbllcitariacon
~randeimpegnofinoa di1·ent.1n.•, trni futuristi.
ù più autOte\oll' l\'alizzatoredi manifestipub-
blicitari.•l',1rtedell'awl'nircsaràpoti!nteml'n-
t~ pubblìcitarfa•. scrh·erAnelil,laniftSlo dell'arlt
nubblirilarid del 1932.Agire allraveM l'arte foro.mtoOtpero. ,.,._ •:o
rwll.11'ita quotidÌ.lllae nellastrada e non sol- "'Pf,i,«d,e:., 1926
t.lnlosuiLItela •· C'Oll la materiaplastica~ un
impegnochei futuristicercanocon caparbietà,
:moalla pro1·0.:.izione. Anchela pubblicità.al
i,aridellamacchina(inqu.mtomotricedlnami-
,a) 11dC!ll'elettricità,
entraa farpartedelqu-,dro
1Jeologkodella•ricostruli~ fulurisradell'u•
M·erso•,uno dei m.1nifostl più lmporlllntidel
pensi«1ro futurista,redattoda BalLle Deperonel
1915.
Dopoan•r frequenlll IO la Scuola Reale Eli-
•abettinadi Rowreto,un istitutotecnicoe di fwti.mmO.,,.,U
.u-trapplicali!.K'C'Olldo l'iru;egnammto austro- pn,modonc perla c... d'Attt
Mmo<aDtpt,a.1927
'"'b'"rko,n11I19081·lC!K' respintoall'esamedi
.unmh,ionr all'Accademi.ldi BelleArti di
\"ienna; tornarosi a R01·ere10, dovesi impegna
pressoun marmistalocale.Xel 191◄ h.1occ.uio-
ne di entrarein contattocon,1lcunifuturi,ti,tm
.-uiMarinetti,Cangiulloe Balla,d,1ndoinmo
.illasua carrieradi pittore.Gtazie al gruppo ~Otpero. .... ,..__
tuturista1•ienea conoscenzadclle tendenu porOwumo.Az>ri. 1927
Jrtistichcpiù innol'alrict:i dadaisti,i costrutti-
\ isti russi, I neoplasticiolandesi,soprattutto
atlra\'ffi<IPrampolini, checompieuna seriedi
1i.1ggl per l'Europa11.'!lcndo Icontatticoni \'ill'Ì
m01;mcntì.
\:el 1917incontraDi.lghill'V, IMunprewrio ru.so
.:hefa rontlSCl'I\' in Europai BalleltiRussi,il
qualr \i.sitail suostudioromano,accompagna-
1,1 da Massine (coreografo l' ballerino)e dal pit-
!<>re lario11ol'.Fa amiciziaanchecon il poeta
•l'iu,eroGilbertOavl.'1,11 insiemesvilupp.mo
idee per un •Teatroplastico,,realiuandu lo
,pcttacoloBoli,p/,,-.tid, andatoin SCl'll,1., Roma
~I 1918.Oltreallapraticapittorica,più JncorJ

115
che all'artegraficae ruleMli applicate,che le,
porterannoalla fondazionedella CaSad'Artt
Depero.egliè intimamente legatoal mondodel
tcJtro, che lo stimola a crearr pupazzi r
silhouettes.In questospecificosettoreè curi!l)O
riscontrareUJl;I Cl.'fta llffinitanella rìceru for-
m.,lcconi manichinidi OslcarSchll'Ulmcr ddla
scuoladel teatrobauhausLmo, Sl' non propn(l
sul pi.modella troril1.ilzione dellospaziotn-
tr.tlc,quantomenosu quellodellar.ipprescnta•
iione grottesc.i.La•scenamobile•di Depel'(),
unastruttumscmograficain e1mtinua mutuio-
ne,•Cheroin\'olgeilpubblicoattorein un gioe,,
di reciprocacompensazione tra SCl'na e darv..-,
con luci e colori•,come h.1scritto Maurilio
Scudiero.I suoiBollipla~liòsi fondanosui ritmi
meccanid,contribuendocosìallo s,·iluppodJ
un'art.cpredpu.1mente dinamica.
Per quanto riguarda la grnfìca,gil ncl 1920
Deperorealizzai primi manif~ti pubblicitan
per l'agenzfo• Letre I• di ~ lil.Jno.Nel 1925par·
toopacon Ballae Prampolini.in una salatutt.l
futurist.i,all'E.xposition lntmiation.,ledes Art;
Décor.itifs di Parigi.L'annosums.tj\'o,allaX\'
Bimnaledi VcnezÌ<l, esponeIldipintoSq11isilo a
Foru,n;,a,~<optrdol perIl ,,.;s111VwyfaA 19JO
sa:,dedicatoal commend.1tor Campari,per il
quale ò\'\'Ìa la rcali7~/2oni, di numel'Ofil
annun(ie manìfèli pubblldtari.5.iràun perio-
do di intensacollaborazione tra IX'l'fflle la
Campari,checoinvolgerà \'ari11111/in
di comuni•
c.wone,dal manifestostradaleal padigliont'
espositil•o. Lnllwide Camp.1ri vantauna tracll-
ZÌ()I\(' e un passatogloriosoe in quel periodo
Deperone è Cl'rtamentl' il massimointerpl\>le.
O1927è un annocrucinle per Depero.~ presen-
te a MonzaaUa tn MostralntemazlonaledJ
Arte Decorath-acon il mmru,aPadigllont
lipografico(o l',1diglicme del Ubrotper gliedi-
tori Bestetti-Tummlnelli e Tre<'I.'$.Inoltre,gli
editoridi [)in.,mo-/\7.ari di ~filanopubblicano
la monogr,ma04,m) f11turlst11. più not.lcomeil
•libro bullonato•, primo esempio di libro-
oggetto.O\·vkllllcntcla graficadcl ,·olumeè
operadellostessoIX~ro. che reali-zza un'im-
paginatkl!W molto,·aria,conparolrr frasiche
!,('()m>nO in ,·ariedireiiòni:il testopoi è stam-
patosu di\'ersitipidi c.,rta:sottile,di fortespes-
sore, h1anoo colorata.Si trattadi un'ulb.'fiore
en>luzÌOIW dellatipogr,,ffafuturbtaawiatl da
Mannelliqu.,si,·ent'anniprima.

!Zii
,.r... d,,r,. lt2'
fonlNIOOoon.--r..111
Fonuoam 0.,.,-0.propaoporp, lfìlo:.:
f1tts iwlo.t9JO
F«tun.to~bomm, por•"-91DOcltlHt.rftc,f
Uoico'1.GnuC...,...t9JI

MILANO

c1·eazione
DEPERO
"quellosltsso 1927Dep(-ro affrontal'a\'\'cntu• luppandodunque quella mollepli«-attfrit.\a
• ncwyorkesc;perl'occasionepreparai bauli lui cungmlalègià teorizzatafindai tempidella
• 11la su.i pruduiioneartistica(qu.11tro dipìnti stesurad<'ImanifostoperL,«rim:,1ruzione fulu•
olio,Ol1llaraui. diecicu:,clniricamatie dloeo- ristadell'unlreoo•.
·.ttt, nri pupazzi ccc.),s.ilpando infine da Agliinizidel 1929, l'annodellagrandecrisieco-
·...no1-a
insiemealla moglie.A Ne"' York,ospl· !\Ornica.tiene la sua prima mostrapt_'T'5011ale
·• di un amicoito1liano, la1·orafebbrilmente nel alla GuarinoGal!Cf}' of Contemporn.ry ltali.m
•,-nt.lllvo dimtela. Art e impaginail c-atalogoSOO>ndo
di contattai\'un'intl'f'l'SSilnte i critm
:~li ~rea di rilanci.irela sua •bot~ d'arte• adottati ,1ncheda altri t'SJ><IOO!lti delle a1•an•
wef\!tana (dw a New York si chiamerà gu,,rdie:Il lrsloè impressoconlt'solemlnusco-
~~·s FuturistHousc),proponendosi,oll.I\' lee privodi punteggiatura.Certilmente, la pul:>-
•,e comepittore,qualeprogettistaper la pul:>- blkità e il l!'atmcostituisconosbocchiulil! a
1<itàe ili s<cnografìa e COITlt'allestitore,sii- sb.ircareil lunario.Ritrova,dopomolti anni,

127
TDA~~ eoc:w.:c-v~ Marledi
22fslll!Zi Fon.m1a0optro......... otr.oTtoclo,-.,.,l'1•

~Il Nuovo
Teatro
Futurista
Mlrioironl.,,,_..por..,~ltl4

.....-- ....
......-.....-
Massine,cheglipresentaLcooll!onidoff, direl· l'ideazionedi copertinee rnanife.li,comef
tore artisticodel RoxyTheatre,con il quale scrittoScudiero,•Deperorimanefedeleal S1..
awia un.1collaborazione. Haanchel'occa!ione metododi continuarivisitazione ironogtalib
dl disegnarecopertineper alcuneImportanti di id~ già collaudate sul mercato italiano
testate,dl solitoaCfidate
ad artistid{'COfranet.'SI,Spessa Deperodesume i soggetti dal s11<
comeLepapeo Erté:•Vani!)•Fair•.• Vogue•, mondoteatrale,dovei personaggisonosemp
.sp.,rks.,•Tue New Auto Atlas•,•Thc •ew pupazzi.Daw, puntodi vistapiù,qulslt.1lrd'i
Yorkcr•,•DanceMagazine•,•Mo,ie ~lakcrs-, teia:mograOco, unacostantechesi riscontrai!
oppure per UÌl'llde come I'AmericanLead spiccatodiagonalismoche rendedinrunica
PencilCompanyo i grandimagan.ìnlMllcy. composizione graficadellap.igina; l'usodi tk-
Fra le moltepliciattivitàS\'oltea New York, menli paratlelepìpedlch,i si incrodanoe ~
progettòanchela ristrultura.done di due risto- innest.ino; il fortecontrastodel biancoe Ilei'
ranti:l'Enrku&:Paglierie loZucca. con l'introdwionedel rosso per rafforatt
Fra le diverseespositionlche Deperotic.one a ,•aloribitonali.
New York,nell'ottobredel 1929ha l'opportu• lndubbiaml'tlte egli è menoattentoallllscel~
nitàdi allestireuna mostradi naturaesclusiva· dei caratteri tipografici che alla costruill)I',
mentepubblidtari.1 pressoI'AdwrtisingOub. fi1,,uratl\'a, qua~isemprecomw,quc,in q~t
In questaoccasionel'agenziaBatten,B;irton, rampo, nella ,.cia dci co,trutthistirussi.Non
Durstine&Osbomgli()!dinamaterialepromo- può rerto considerareDeperoun innovai
zionaleperla C<lmpagt14pubblicitaria dcli'A· dellagrilfk.idelsuo tempo,laddoveCassandn
mcrlcanLeadPendiCompany.In p.uticolare, la,cù W1 ~ ben più tangibile:maquell'ai;
perquantoriguardala praticapubblldtariae grl?iSÌ\Ì~ futurista,quel fortesegno,quel ,u.

lzt,
poetioomondo konico hanno senza dubbio
influenzato unacertapartedcllagraficapubbli·
òtaria prodottaSU«eSSh·ammle. L'esperienza
ncwyorkeseh4 contribuiloinoltrea una certa
,ua spro"ind.llizzazlone, che lo h4 awantag•
nelconfrontidi altriartistichenonslsono
11iato
maiallontanatidall'ltall4.
Grnlwalla figuradi imprenditoreillumin.110
chefu Da,ideCampari,apertoagliartistid'a-
\anguardiae ai nuovilinguaggidcllacomuni•
aliont', oltreall'operadi Ckpero VtUU\O men-
zionatiakunl importantiinteNentigrafld di
\larcello izzoli (1887-1969). Egli affrontae
ri<;olvcalcunepubblicitàsall'aguardandQllC 1
\"aloripittoriò,comenel mnnifestoBolligliil di
Bittu su cabarddel 1931,composizioneche
C\'OGl le Nture mortedzannianee qll('lle rubo-
futuriste.Suggestivo è il fasciodi luceobliquo
proiettatosul vassoioe sullabottiglia,conilbic-
dlim colmo,in contrastoconil fondobuio.È
-oprattuttoattraversola collaborazionecon
Campariche Nizzolisiglail megliodellasua
esperiénzll pittoricanclclimadellea\•anguardie
,foglianni a ca,allo dei dw decenniVentie
Trenti.Sucressh·amente abbr.icreràla causa
razionalisla, iniziandoquellalndi~lubile col-
aborazione conOlivettinelcampodeldisegno
111dustriale,concui otterràimportantiSu«\'Ssl.
t.:ncasosingolarenelsettoredel manlkstopub-
Dlicilario, in cui Deperoha fornitooriginai!
modelli,è quello relali\'O all'acquaGiommi,
a1<1niJeslo realizzatodalloswssoimprenditore
che, grazie anche alla complicitàdella /1md-
·,,,t,•Aprll'ocdùoCiommi•,è din'l\tatomolto
popolarein Italiainqueglianni.

"""44oN!ml.m.nlfuro po,Carpi, 19)1


......,...., Niuol,-..., po, laRondiHilano.
"31

ll9
11.4La comunicazione
visiva
neglianniTrenta

Nclperiodotra ledue gucm, quandola societ.1


occidentale•ssun5'1 definitivi caraueri di
massa,la cultura1'1!.i1,aacquistòuna crescmk
importanza. ei regimitotalitariessadh·en111.
una potentearmadj propaganda;in quellipiu
o menodeinoctati<i m.inifestbunC.trilttcre mar-
(at;unenk' commercialee pubblicitario.lr
cntrambii casi,I meui di comunicazione vlsh
di massa- dal cinema,1ll'editoria. di!llafoto-
graflilall'imooll3ggio dellemcm,d31manlft.t,
alla grafica wcndale - potenziarono notl'\"ol·
mentela propriastrutturatecnicaed espressi\
per adeguarlaallanU0\'8 situ.mor,e,
Los,iluppo dellaradioe dei ttasportìfcrrovi.l.
ri, Automobllistid, ~ e m.trittimiinaemt.ont
in queglianni una cultura di scambiogrant
allilqualei consumi,leconoscenzt e le abitudr
ni teseroa lh·ellar.,i.Ladlffusioneinterna~
Mie dei rl14rchlIndustrialirelati,~ai ptodott
più noti, l'uniformazionedel tipi maschilit
fumminill,d0\11taalla moda,al cinemcle allJ
stampap<'riodica, le mitologiedi massacomeL
dMsmo, la p.1ssloncsporti1•ao 1'611tazlont
del capipoliticiattmuaronoprogA'SSi1'llmmt,
le diffcronzeregionalie nazionali.Quantunqu.
le dh'fflità locallfosseroancorastrenuament,
dlfoe, in nomedi un radicatonal'.ionalismo e
di una gelosaideologiatot,tlil.lria,le cmlgn•
zìoni.gli~mbi commerciali, il turismorontn·
buironoa una certa uniformazione dei gustit
dei linguaggi,cui la prorompmteforzad'atln-
zione del cinema,capacedi superareronfiru
storicie batr!ett politiche,diede un'impronti
decisll'"a.
In qll('SIO nuol'opanorama.i compitidellagra-
fica si definirono con crescente chiarcua
All'imm.tglne disegn.itafuronoassegnatioòict·
tM benprecis,1ti, ed essafu costrettia dotar<;1
di competenzetecnichepcrfutlilmente struttu-
rate,dh·idendoil frollodi un ptocessoprogct·
tualt studiatocon cura e non affidatoooltanto
all'intuizioneindhidu.ilc.In pratica,51dellru
alk,ra U pa..•saggio della graficadal vcrsant.-
_ s--._,,....,.,., _ ,m
&col,Gbm,o...-...,.tflJ
artisticoe artigianale,lungoilqualesi era fino- numm,neiqualil'arteastralla1·enh·a esplicita,
ra pm«lrotementemossa,a quellotecnicoe menteaccostataall'an:hltettura.
professionale, .sulqualees_<ainiziòa fondareI.i Piùinten:,afu lastagionedell'Astrattismo italia-
rroprlaidenlilA culturale. no o, più preds.wente,lombardo,riunitointor-
5'inll.'Ode che questo S\'iluppoawenne per no alla galleria•li Milione•di Milano,con
gradil' ron rilevi\lltl
diffilrenzetra un'area~ OsvaldoLiàni,,\tan.uloSoldatl,MauroReg-
;zraflcat l'altra. A influire,u di es._-.ot'rano giani. M,mlioRho,Mario Radice.Ancheper
,l\·1•1a!nrotelecondizioniculturali,«onomiche questipiltoriil Ml'fentepri\'llegiato m !'archi·
e socialidel luogo:la richiestadi un nucn-ohn- lcllur1 modffllA. r-lel1928eranonatedut>riviste
,:uaggiograficodi ma5$ilI enil•aa\'illll'1taLld- di nrchitetturae design,•Oomus•e •I.a casa
Jo\'elo SMl.lriopoliticofacevale1·asu \'alari bella• !in seguitodivenuta•U..'ilbt'lla•), cht',
rollettil,o idoologid.oppuredO\e la struttura sottola direzionedi Cio Pontila prirn.,e di E·
«onomica eslge\'a cMSumigeneralizzatie doardoPersicoe Ghi._oeppe Paganola Si.'àmda,
dunque raffìMte tecnichedì informazione. a1·e1·ano Apt>rtoun fittoI! accesodib.lttitointor-
,c!duzioneo allt'ltamento.Ciò contribui a noai temidelRazionalismo. N(?llostl!SSO tempo,
-4.-gnaJare le distinzioniesbll'nti tra gmll,a, architetticome Gius1:ppeTerragni,Luciano
pubbliciL\e prop.-iganda. Per quanto i crili!ri 11.lldes;ari l' AdalbertoLiberadisegnavano un
progettuali e le temichedi attuazionefos.."('ro in nuo1·0panoramaurbano.Lalogicageometrica,
1,Tanparte comun~a preci<arele ri.petlh'e li rifiutodel naturalismo e del lìgurativismo, la
,ompetcnzeeranogli obirtlil'idellacomunica- ricercadi un rigorosoordine5pazLllee aomati-
ZiOnl' e dunque,<;otto un certoaspetto,il loro co furonoquindi.illa basedelle rPalithlZioni
controutoinfoanati1·0, culturalee. in qualche dell'A5trattismo italiano.Comescrisse nel 1933
,a;o, ctìco. CarloBclliin •Kn•,l'arte•nonraltra cosa.ill'in·
fuoridi se sk?s.sa•l' i suoidiritti•incominclano
dol'efinisconoquellidellanatura•.
11.4.1Gli sviluppi della cultura visiva Quellafu pero,in Italia,anchela ~tagiooedel
~o Futurismo,che S\'iluppi> i temiorigi•
\egli anni Trentale lendenzt'della pittura nari del mol'imentoadattandolialla nuol'a
l!llroptasi dil·aricarono.Per un 1·crso,prost'- n>Jlt:isocialee culturale.Essotra•fcril'esalta-
~"Uaido le ricerchedi DeSlijle sullaKOrtade- 1.io1w dena macthin.1 daU'automobile all',wro-
.;11sliluppidellaculturaarchitettonica, si indi- planoe diffu5ei proprimodelliformalidalla
rilnrono 1·ersoIl filone dell'arte •astratta•. pittura o1llagraficapubblicitaria,agli allesti-
ba.salo~uunaconcl'Ziont' geometrica dt-llospa· mmli fieristici.alll' architettured'interni;ma
,10 t' della rappresent.1zioM; J>l•run alrro,in ricen:òpure,am Depero,Dottorie Fillla,nuovi
,ontinuitlte,insil'lllC, in rontr,,pposillone oonil ~mi rompositil'ie spazialie più a1·Mwle
Dada, diedero 1·ita all'int= stagiont'del strutturelinguistiche.
Surre.ilismo, attentoai 1·aloriiconicie in certo 5'-l'Astrattismo pone1•a a fondamento ddl'arte
modofigurali1•i. I.i ragio11ematematica,il mo1imen10 surreali-
\el 1930Ms«'\'a a P,uigìil g,uppo•Cerdcet sta. fondatoin Franciada Andro Brelonrll'I
Cam¾.Mìchel51.'uphor, ~ nefu, conTol'l'l'S- 1924,im·oca1·aun •autom,1tismopsiclùro
Garcia.il fondatore,vedevanel cerchiot' nel puro•,privo•di ognicontroUo esercitatodalla
<jll.:tdralo •il ~imbolopiù semplicedellareal!b ragione•t lìduòoso•nel potereassolutodcl
dellecoseI...I il mondorazionalee il mondo sogno,nelgiocodi$inleressato delpensiero•.Di
~c;orialc (...) la grometriarettilineae la geo- matricenichilista.il Surrealismo indicòallearti
metriacunilinta,l'uomoe la danna,~londri.m 1-l•il'('nuovi territorie tl'CI\Ìcheincsploratt--
~ Arp•. Aderironoal gn1ppo,nonostantela M.n.Emst sperimmtbla ll'cnka dl.'Iftr,ltagt,
Jh-ersili\dcl puntidi 1•ista,artistie progettisti ossLldello •fregamentodella matita su una
comeMondri.m,R~-.olo,Arp, Moholr•Nag}\cartaso1•rapposti a superficiscabreo in rilil!l·o;
Schwittcrs e moltialtri;ed essosidotòsubitodi Man Rayricercòcon l suoi •rayogrammi•,o
una rivistaomonilll,'I. di cui uscironosolo Ire immaginìsolarizzate,figurazioniambiguee

131
come SergejM. E'JUmtejn, con il montaggi<'
delle immaginie la 1•ariazione del piani di
ripl\'5il,si trasformò,con lo s1·iluppomondiale
dell'industriadrwmatogr.ifie.t, in linguaggiod•
massa,dando 1ita a una nuo\'as.,'I\Slbilit.ìroJ.
lettiva.O.ilcantosuo la fotografia, imponmd<>-
si colrq10rtagt giomalistirocomepotenteallei:•
nativa.tllaparola,fomlal mondola suaimma•
gilwmoderna,IJ cuistrutturacompositiva esal•
ta1·a,nella neutralità tecnica del mezzo, Il
ris1•oltosimbolicoe asmtto della realtà. In
Ewop.1,da AlfredEoc'llStaedt a EricSalomon.
1·roncdatoawio a una svoltadccisll'aversob
fotografiaimmedi3ta.

ll.4.2 Lagraficafrapubblicità
e propaganda

Unodeglia.spettipiù signlficatil·i dellasocietà


di massa fu la tendenzialeunlfonnazioncdei
modellidi vita.EssaJSSUl1Sl' due caratteritr•
loro diversi,ma in alcuni punti convergenb
negliStatidemocratld,a comlndan:dagliUSA.
riguardòsoprattuttola sferadeicomportamen,
ti economici, culturalie di consumo,e fu soste-
nuta dai grandi meui di comunicazione d
Bn,noHumn.,_,,,., fl'O#dtr.
1tn truJ55il e dalla pubblicità; negliSfatitotalitan
riguardòsoprattuttola sfcn del comportamen•
sfuggenti,In generela pitturasurn'alistall'5e a ti culturali,politicie MICiall e fu favoritadagli
fondarsi- conMagrittc,Miro,Dalfe altri- sul stessigrandimezzidi comunk.u:ionc di mas..""
principioddlo spìau.1menlo,dell'incongrum• e dall.t prop4gand.1, oltre clv:, bminteso, dall.i
za illuminante,dello sdoppiamentoonirico coetdzionefisica,dallaviolenzae dal terrore.
dellarealtà:nonpernullaessasi alimentòda un Taledistinzioneprescindenaturaln,entcdallt
lalo delle dottrine psicoanalitichefreudi3nc, Indi.donidel singoliPaesi,dalla lorostoria~
conla loroinsistenusull'inconscio, e dall'altro d.11~, lorocultura.Essariguanu im'OO! diretL1•
di idfOloglcri1•olu:tionarieestremecomequella mente i criteri<>perati,1
della pubblicitle dl.'11~
di Tulckij. propagandacht-fa1·orirono i due sistemidomì•
Tanto l'Astrattismoquanto ìl Surrealismo rnmti, e soprattutto
Il ruolo aucfolc chela grafi•
iniluirono,per viadirettao indiretta,suglisl'i• ca vi ebbe.In taleprospetti,·a,a contarefurono
luppiformalidellagrafie.-. contemporanea. Un nonsolammt~le dh'l'l'Sità, maanchele cawer•
pari inilussoebberopero,neglianni Trent.i,il gmze,in granpartedo1'1lte ai sistemieconomi•
cinemae la fotografu1, dle diederoad essa un d: per esempio,l1tali.lfasçistie la Gerrnanu
apportodecisivononsoltantoconi loromodel• nazista,cbt al'Cl'ano conservatoun'economiA
li illustratil'ie narratM,ma anchecon l'inces• di natura capìtalistic.a, 1'ideros1ilupprusila
santeperferiommentotemicodellarapprcscn• pubblicità dei prodotti di consumoquantogli
t.17iooe e dellacomunicazione. /oml Stati Uniti o L1Gran Bretagna,mentre nel·
Il cim.'ffla
alla cultura 1isin nuol'c struttureiconìchee 11.IRSS a predomìna.re fu solo la propagand.1
nuo1~schemispaziali:lo specificolinguaggio politic.ie ideologica. Inoltre,comeabbiamogi~
filmicoteorizzatoe sperimentatoda registi detto,alcurumcm di comuniculoneclJmas.".l,

lll
d.!Jdne11111 ,ti fumetti,dlt'dero,·ilaa un sotter-
rJnoom.i fittoscambiotra i dil'cr;imodellidi
cultura,isiva.
PurnellelorodiYmit~politkhee culturall,le
l,'l'andìsocietàdi nwsa inclinaronoquindi
, erso un cres«'llteconformismoideologicot
sociale.I n.'gimilolalit.lrilo imposeroattra1·erso
ledì,ise, lt in..cegne e legrandiO!rimonle collet-
tJ1e; quellidemocratidlo insinuarono attTil\<'r•
:10 una prod112ionc di massaIdentificatanel
m.1rchio azìmdale,lll'll'ìmmagine coordln.itae
nt'll'imballaggio dellemerci.In entrambii Casi.
lacomunicazione vish-aBSSW\Seun IUQfo ~-
J'rt'più d,-terminante, pari soloa quelloddlii
r.idio.In ess.,rùna,esempre1•i1·a l'attenzione
per un rinno1•amento deglischemi~.uiali, dei
,odici linguistici, dei modelliforrn.lll chetmde-
,·anoa una modcmit~inrocata,in un modoo
nell'altro,d., tutti i regimi.
Indò fu ancoraprotagonista il m.uiife;;to.
Comt'
abbiamogi~ 1·i$to,nel dl.'Ct'Mìo precedentrla
.::,rafiCil
dcl m,mifcstoneva raggiuntoun alto
,ll'ellodi perkzìoneformale,su cui n,.,gliaMi
•ucce-_:shi si kce le1•aper Interpretarei nuovi
ntualidi 11111ssa: moda.il 1iaggio,l'l'SOtl,mo,
11'1
..1 diffusione dei benidi consumo,lapropagan-
Ja politica.In Francia,d01·et'ra ancoraCas-
-and!i!a dominarela =• i nuO\imitiindu• seduttivae comunk.1th-a, facendosimediatore
•triaIl dell'automobilee del treno imposero tra il prodottoe il consumatore.In t.11modo,
,amposizionimortatammtcprospettiche,con ~ il marchiodì fabbricaacquistòuna cre-
un tagliodiagonaledellospazioe la riduzione sct'llteimporlanza.L.1su.1eoslante presenza
ddl'imm,1gine alloscorciodelsuo1·olumt> com• nellapubblicitàe sugliin,b.tllaggi dellemerci
rlcssho. InGranlll\'t.1g11a fu invecelosviluppo ne feceun potentem=o dì attrazione1•bÌl'a,
Jci trasportimctropolit.tni sutterraneì,dì cuisi che misein risaltol'importanzadellastruttura
,"l'lminciò a curaregraficamente Anehele mappt grafica ~ll,1din.unk.1dci consumi
Jei percorsie dcllefetm.1111, a proporrenuo1·e
-olu7ioniprogettuali.
Ciòebb.-ìmmed~liriflessianchesul d~
J1111'imballagg10 dei proJolli. che cominciò
Jl!om a organiuatsl, soprattuttonegli USA.
-cconJoi modellidellaromunic.vionl! rl,h-a.
In un mercatodi massa,l'identitàdellamerce
:ffldt'\'a4 trasforin;Idall'oggetto- an qullnlO
:orpotecnìcot funzionaledel prodotto- alla
,u.1immagine,che l'imballaggio, o P3(//agi11g,
Jttuara nellasua forma,nel suo coloree nella '-""'dtilarMsu
.:omposiiione dcl sun messaggio,-crbalt'.I.a fnllCit •ror-1111 --
&'tMlll,1938
n,onoscibilltA del prodottofu allora affidata
111'im-olucro: nonpiù sempliceprolez.i~ del• Rar-,d i.,...,.ruiyt,rc
dll,-,,_dll\pmu CIGAIICTTES
.'oggdto. es50ne rapp1t-sm1ò IJ dìmensione Lodcr Stnl,..1940

L1J
XandSc1,.,.;,,,1q,
toptnlnaperI allndonoOllmd, 19~
C.,Ul!ISl,oNi,,,b • Gio-nl Plnurlcq,o,'dolcllillto.19!i

ll.,l.3 li nuovo COISOitaliano

111933 fuun annocrucialeperlagraficaitaliana. ancheai nuoviconsumi,per=pio nelsetl


A Roma,·ennefondalo11RI,Istitutoper la Ri- re degliapparecchiradiofon!d,resela coll,•
costnuiOO(' Industriale;nelnuo,is5imoPalazzo ,·ità piùsensibileaivaloridellamodernità.l.t
deU'Arte,a Milano,si inauguròla Triennale (la l'riennaledi Milano,•Esposirione intcmazJoo..
quintadopo tre Biennalie una Triennaledi le delle arti decorati\'ee lndustrialì modem:
Monza);ancoraa Milanouscìla ri\1sta.Cam- ddl'architetturamoderna•,ne regislTÒl'evoi. ..
po Grafico•e inizlòla sua att'h1tàlo Srodio :done, ~lando U mutamento dèllt fon-
Boggeri. ilprimostudioprof\'SSionalc di grafica ddl'esistenzaquotidianaoperatodaU'ingre,-
dell'oggcttoindustrialenelle abitudinie r>'
apertoin ttali.l.
Unasottileconnessìonc lepl tuttiquestil'\•enti. comportamentidi massa. Essa costitul"
Lacreazionedell'IRIportòallacostitu7"ione di importantee'l'l.'llto per lagrafica,che,; robe
un fortepciloindll5trialc italiano,nel qualela allora un suo •pazio, e di,•enneunpuntodi nk-
presciuadelloSlatorimedial'a3lladebolezza rimtntoperla nuo\'aculturaprogettuale Gnd
delleimpre5C pril'alc.Essocontn'bula raffot'U· con i suoi m;inifestl,che inlerpretarono pu:-
di industrialio.ulonedel Paese, tualmmk'. !ìn dal primo,disegnatoda ~l.\r
re il pl'O('l'SSO
chein quell'epoca segnavacomunquecospicui Suoru k più .1v;inzate dellacultut
t~'!l<il!lll!<'
progressisoprattuttonei s.-ttoridell.,mecaru· \'JSl\'a.
ca,conle macchine persakere dellaOlh·elh.li' In questoclimanacque••Campo Grafico»,u:-
automobilidellafiat l' dcli'AlfaRomeoe una ri,bl.l e~ SI c.1ratterizzò immediata111('111!'
pt.
industriana,•alee aeronauticain esp.11U!onl' la su.l n,lontadi adeguare la forma dellaconu.
Questa realtà industriai~.che si estend.,,a ni..--.wonc n.,1,·• a1modellidellamodernità

131
,uoipuntidi forzafuronolostrettorapportotra
Li graficae le avanguardieartistkhee l'insl-
,ten,.asu UM progettualitàche riportassela
tipografiand ciUllpo dellt'arti applicate,secon-
Jo leindicazioni dellecontemporanee espl!l'len-
le L'Uroptt. Essasi contrappose nettammte,1d
altriperiodicidelsetto!\',come•Il risorgimmto
1,'l'a6co•,
ancoralegatia una ,·ecchlatradizione
ntigianale, e ~perimentbinstancabilmente
nuo1•i6Ch;_,mJdi impagin.uione e inroitestrut•
nJI\' lipografi<-hc.

ll.4.4 ~campoGrafico»e lo Studio


Boggeri

\cl 1933urlo Dradie AttilioRossidiedero


1itil a •CampoCrMko.Rfrisladi esteticae di
t«-nicagrafica•che,opponendog4114 lìneaola-
llCa t classicheggiante dc •O risorgimffllo grafi-
1.-0•.puntòa innervarenellagrandetr,,dizione
vafica itnlianaglistimolidi unamodernitàche
-·· --·----
-----·
~ l'am contemporanea a1,evaespressocunle
J\'anguardie,e l'architettura e il designdillon•
Je, ano nell'esperienza quotidiana.A dispetto
dclk diffi<-oltà economiche,•CampoGrafico•
;1.,d finoal 1939.L.1sua importanza per losvi- C.DndltA.Aoul.~ di~ Grdco,, 1917
luppodel!Jgraficaitalfon.1 è do\'utaprincipal- l.oft!
..........
copnnadi~Gn/icoo, 19)5

mentea due aspetti. li primo è quellodel-


!J incessantesperiment.uionetecnica.Ogni
numero1-enh'aprogettatoIn una form.1nuo\'a:
rimpaginaLionc, i caratll'ritipografici,l'imma-
~inedi copertina,l,1struttura,·isiva- sempre
,tudiatasulladoppiapagina- si rinno1·a1'ilno
"!lnlrolta,sul filodi una infaticabile ricl'l'Ca
di
equilibrig.rafided espressi1idi,·em. Fondate
,ul moduloqu,1drato, lepaginedi •CampoGra•
fico• puntavanoa una cakofolaasimmetria,
n.?llaquale testo e Immaginicomponevano
Insiemefigurazionidln.imichee rigorose,con
mllt'Slicromatido fotografici, nonchéfotomon-
taggie fll.'quenlì citazionidì opcred'arte con-
1emporanc.1. li richfornoalla culturafuturista
~radkhiarato,ma solocomeorigine:in realtà.
l'obietti1·0 era la messaa puntodi una romunl-
.:421one visivamodernaed efficare.Ciò intro-
Jure Il S4.'rolldo import.inieruologiocatodalla
m·ista,ossiaquellopedagogìroe culturale.L.1 . CAMPO
__
. ..GRAFICO
....
rubricadedicat.lalla•Rassegnadel brutto-,ad

1J5
esempio.tentb UM riva.lutazione esll!licadei
n.-,iertivisivipiù comuni,comei bigllettidel
tramo I;:fattureCOt1lllll!ICiali; le paginededica-
te alla didattka dclla graficasi proponevano
essestessecomemodelli;e signìficatìva fu l'in·
sistenzadella collaborazione fra tecnicidtlla
tipografiae artisti.•CampoGraficonon miraa
creareil tipografod'l'C«'Zione-. si leggein un
documento!innatoda tutti i collaboratorie
pubblicatonel 1933,•ma a rendersensibilie
appassionatial tra,•agliodel gusto moderno
tuttii tipografiitaliani.•
Ciò m! •Campo Grafico•pe~iva era Il
ritornodcllatipografiaal suo originarloruolo
di arteapplical;l, apace di assimilarela ll!7jOI\I!
dclll'punte più avanzatedellaricl'f'Ca artistia
contemporonea per rinno\'illt'i modelliestl'lio
t funrionaliddla comunitazinne, maancheper
farpropriquellidellaculturaprogettuale.Non
per nulla la rivista pubblicòanche alcun~
monografie, dedicaterispettivamente al pitt0tt
astrattoAtanasioSoldati,allo !ICUltore Ludo
Fontanae all'architetto AlbertoSartorls-Coow
ha ricordaloin seguitoAttilioRossi,ilprogram-
perI C1Fp1141coò
l'bmlo Nìrmlmonilfflo m.1 dei -campisti•a\'evaCOml' rilcrlmento •gb
c......_
1134 insegnamflflti dellaBauhaus,lestimolanti~
Xancl lopl).-
Scl,a,,;n,ky(Scudlo nl dc L'Espritl\'011t1'1J11di Ozenfante Jcanneret
pe, I aR 11y. 19:14
Lr Corbuslere di Ornommto t tklitto,il (lllllOS()
saggiodi AdolfLoos.Nonultimavi è .indie~
lezionedella Sezionegrafìc.idclJ.1Germanit
aJl..1
Triennaledel 1933,allestitomagistralmm
te da Paul Renner,Il cre.,tnl'l!del carntlm:
Futuro...•
Si spiegacosll'influenzache •umpo Gr~fico-
ha a\'uto sulla graficaitalianane& seconde
metà del XXsecolo:la :.11.1lezione,divenul.1
patrimoniocomune,oltre a sancirel'ingres5<;
dellacomunicazione \'lsivadi massanella011·
turamoderna,costìtuLsce tuttoraun caposald~
Jll-"il suo S\ilupponel travagliatiscenaridc!
nuovosecolo.
I.acontemporanea aperturadelloStudiolloj,;·
geria«:Cl'Otuò la tendenn alla modemlv.azi~
ne dclii graficaitaliana,non soltantoperli.
srelteprogettu.ili, cheaprirononuoveprospet·
ti,·, di metodoe di linguaggio,ma per l'orga•
nizZllzione stessadelloStudio,Insiemeunitari.
e articolata,neUaqualele singolepersonalità-
da X.mliSch.lwlnsky ad AlbeSteiner- poteu•
no espnmerele loroinclinationlpmonall ncl-

136
'ambitodi un'omogmeaconcezione
dellacul-
!ura visl\·a.
\ntonio8oggeri(1900-1990), dopoa\·et studia·
:o musicaal COllS(!rv4torio di Milanoe a\'er
fattoesperienupressoun grandestabilimento
:x,ligr.if1Co,
sioriental"ersolaricercagraficapiù
J\'anZAta,guardando soprattutto a quanto
~\•vienenell'Europacentrale, Germania e
5\izzerain particolille. Quandonel 1933J\'\'ÌJ
un suo studio,concepitocomeuna moderna
Jgenzia,egli rism,aper sé un'attM~ neU'am-
,ito dellafotografia,perimentale, m.1 con una
,isione.unpinsu tuttol'arcodellaprochuione
.i5iva,dallapitturaall'indaginearchltettonia,
Jal designallagrafica.
Fra I molti protagonistidella Triennaledi
~filanod.ìquel 1933,oltrechecon PaulRenner,
-ur;,torcdi una rigorosaselezionedi artefatti
,;rafiònel padiglionedellaGermania,Boggeri
.-ntraincontattoconlmreRciner,un ungherese
.:heha Lworatoa Parigie che,per\'Ìadellaque-
•tlom>~-braica, \'Ì\'ea Lugano.8oggerilo \-UOle
,'1mecollaburatore delloSludlo,primodi una
lung.iserie,poichési rende contoche nella
,1tuazionc italianadclmomentoè moltodiffici-
,~fareda soli.Dunqueè IIC(t'SSario ricorrerea
nguree a situazioniesterne,rosida polffiiadc-
,;uarea quantomaturaloall'estero.DaLugano, MaleIMtr.coptrW .... OPtJ,coloP'OfflOlio<oalt.1940
dove abita,Relnerraggiungeogni settim.ma Doòctnyl""""-"'Fdpopo,loSndollop\ 19lJ
\lìlanoperrisolvereI problemigraRde realìz-
ure nuo\'Ìboa.etti,introducendo findall'inìzio
nellaproduzionedelloStudioil gustoe la tec-
nicagià acquisitialtro,·e.Per il marchiodello
Studio,Boggeri .siri\•olgeinvoo.>
a!Llprestigiosa
,igladi Debemy&Peignot,e da Parigiarrivala
B• rossapostafra le due lettere•o• 5imilia
qmssipuntilal\'fali,d1cc~ralll'riueràtutta la
futuraallfrilà.
Lapresenzadl'CisivanclloStudioè comunque
rappresentata da XantiScha\,~nsky, che,natoa
Basilea, ha studialoe larnraloal Bauhausdal
l92~al 1929,inparticolllll? neUesezioniteatroe
b.illeUo,realiZLlndo allestimenti,
costumitea-

--·--

IJl
la .C-.bettu di l'lpno e Pvslco JCMIN dtll'lmp~lnulone drnlca 11
impostap,ectclt,,-tt ... l'Mlt>.
Nel 1928.lostessoannodi lcndukn lr,o,J r.ul 11WJini • d'rnttrlinea e
di «OotnuD clipme di GioPonci.nuc• p,onode....,.. lo modo ,,._, aJl'I.
• l1ìbno111CM «I.aCasaStio. fnl1'lal,. conov-lìo. Ctu sollJtlor,4 dl concnw,
ment• dntta cli GuidoM.n.r,p,I • ntpdYo-poskiYo t lwo<asula doppil
fflMlQ • .., pubil6(oborJhue- ~ com••• si tnUISS• di un'unica
>p1CWiznm. Con ranwo 1n ro4u!ont ~. abbandonando un po'
di Edoardo l'lnlco 1111 1'30,la rMm ilb 'IOltJb IMMltU!admla t sptCU• ,nun ••u•u i-.••............
___ ,.,., ........
•,•••ot•·••u .
subhttunaJl"Olfl'JÌYJ cr:uformmono. 1m • r-.. delbslmmeuia dinamic2.
fino• rulminare ntl 19)3ntla dellnidn ComehaKrÌtU) LeollonniIn tll mor•
vtne s,iflcaelle no cmtt,rinori la '"""'to (l'lficoa(pnnalo1936).«nello
IIICCffSM lm~nt. Con la tuia.ca schemadtftt due ~ In una.rwe
mociflall nel logollpo«Cwbollu. b 'lfflkllt ~lt USllO ptr lapai/-
rM,Q r!suh:a con,plewnet,ia IWICMll. nawva- cioi per H mw,aoioa base c.,,hcll~l\.102,IOl.193'
t "-nico _. nomln1tored2ttort minateddlklm - ...,,. IOldtuito
°"fl,la~<l<utrei..-iu
capo soao b d1ralonocl G~ dal'we arinonalt OCWllllto c.onskfe. Nluol t l'tnlm)" 76,1934
l'a&ano. ranciole due ~• come.., unico
EdoardoPenico.lnullmuat. napolm- corpo secondoa mxanpo• baso - dtlatesQQ. nppreteflGtO dal
llO - alle ~ llkunè ..,&m ,,,.... d_..llm:m. """'°forniMod,e. dopoI 1933.diffl,.
~ edi~ aTorino.In mkl Penicorftbbon alofor!pouàllmndo ca qu,islquadrato(cm 27.Sxl0.5). l
1111b &ffllone dtli rt.istJ.ai- ruol I a,m.,.. tfuturu dist&NtO da f'aul 1933,dunque.è rannoIn cui la forma
rilevaml. cli quellodi detlgnetgnfico llfflltr noi 1917.Ptr 1t pap,t ._ dth m1star1so1,wrlllìfflo dubbioc11
~ • quellocl .,.. ditec- sl Jffid>• due anarl dellaNeblola,I Impanio~ e ffil\tat b tlpo-
w e.al w,,poitulQ. di■utOl'l\"IH cri- cSempldw,Vffllone laliw dcl «fu. pa cl l'9nko ntlbpluvivac.onumpo,
dal cl arcl'ittmn elle15'llni lmf>ot· NtU. 1 un a.nttttt disqmto dal rlllliti.. Ccmt ha "'"olnnto Cewe
Wld riconosdmcnd f. SIKCtstmlMlllt, undl.c!tllafatnlallt dtcM-~ De S-. le lnftuenze te<lad,e ed tur'O-
la condlmlotie deb rM111. Tuaoque- 1 rilmodacx,dar._nnddehtdl ptt hanno avuto rriffntemen11un
sto rmda suamorw.-Q in dr- ttSCO l semplict • liMtrt; I bianco,non Mio fondamtnale ntll Kffl operate
- mhtorloHnel1936. plurtlcpto soloI !Nrp,a. IIWll I far dal'tnico • ~•dotlm un lir\llil&-
Dalp,M>IOdi vista dm infia.l'ffllco pa,u dclbcomposiuonL limpiqo ~ pomodernoslp,lf,a,ameatnl al piuo
percepiKe lmmt<fliwnenttI nuovi pondtnnu del nen, i unìkn dtlle delt, Idee mlonilìsta.f'>Nl"I di un
orieftWntnll_,..w1 1neu,._ ddt c.niwisdchc delnuo,oolnpagtop - mondoe.on spirito-fu!ono
leone clTWl!<hold lllt ,af,mllol,i di fico:UAto C.omtfondonon solo dde Mrild I mocMdi stdlulone,dunqia
•· e, sia pun noi llmid con cui cl.w lnvYQpl.11\l anct,edel dwl t ddt dlt fecerodclii cCmbellDdi ~
fJn I cOIIIIIn Italia.a/[ronQ laques1io, clcbscallo, In un c.ontruto di ~- aMI e--. unaddt pluaarw,o
ne del cmatri cli scampo. Kanma lo posilMI.Un alo-osepfe del atn)Q, mimi diardilmturl d'Europi.

---
_
-·----
--·-·
.. ------·--------
·------·---~-
------·--·------ -·--
----
-·--
__
----·-------
•••
--·-·-·--·-·-·--- ·-
---··-·
--·----
---·
_.,. ---
------
----- ---------
- -------·
------ ---
--·-
__
_____ ------
--··-------------
..- -·----·----- ----··
··---·-- ... , ___
----
-·-
---- -· ---------
.. -·-·-·---·---- -
..----·--·-
____
-----
---
..___
--·---
... ______
------ ____
-·--·--
-------·---------
-·-·-_ ---------------.. _ ...

----·---···- ----
---·-
---·
---··
-·---
-·---·
..-- ..
---·-
-·--"
---
---·-
---
-
ttall e composìtionìastratte per la scena. A
0.,'SS,'.lu Schawinskyelaboraanchermrche di
·,,tografia, tipografia,pubblicità.Nel1933giun•
,:e a Milano,incontraBoggeri,il quale inune-
.iJ.11.lmentc gli commissi011o1 un manifosto.Lii
~ollaborazione tra i due continueràper alcuni
.mni,e tra l la,·orlplù lmportanti,•annoanoo-
,ttall quelliprestigiosiperl'Oli\•etti.dall'alle-
•!tml'lltodelnegollodi Torinoai ,·arimanifesti
pubblicitari. NelloStudioentrali sensodi llll<l
.:rnndeduttilitàopcrath·asorrettada un., rndi-
;alemetodologiatipograficae costrutth•a.
u.-;i, dellafotograf1.1 da partedi Boggeri.wu-
:ne un ,·aloredetmnin.mtc.Egli fa uso della
.olografianonfinea .e slcs5a,macomepre,en·
:a di un'immaginecomplementare della tipo-
zr,1fia. Frale ripresepiù tipichedi lloggl'riresta
o ,till-lifr,l'oggettofonThllmente perfetto,rome
,J eseinpiol'uovo o le sfere di acdalo, m.,
mcht le rieffehcsul fotogramma, secondogli
rfontamenti di Moholy-N,,gy ~ d~-gli
altrigra·
~d che fannorkerca fotografica.\'a ricordalo Amonlo9orlmlOIUldo 9or&m
deloS<udio ltll
.;hea Milanoluigi Vé~ intraprendeuna
-tr.1da,1naloga in proprio:fotografie~ mac- zara, nelle opere di Bruno Mu.nari,Luigi
.ltlm, ottenute dircttamenreper lmpre$sione Veronesi,ErbertuCarbonio MarcelloNu.zoli,
jcfl'oggcltosullacarta sensibileo sulla lastra, , -eoounaror1S1pt\·ole modemità.
incheimprimendogli il sensodel mo,imento. Vada ~ chesu tutto queslopanoram.1lndu·
'\rl corsodeglianni,primae dopo l.l s«onda strialee culhlralegra,•a\'ala pres..w,adel T\'gl•
-l\ll'ffil mondiale,numerosisono I graficimi mt fascista.~ella romunicazione,·ish•a di
nJMO la\'orat.oper Boggeri,da Marcello mass., l'Ss.1 rra a,·,·ertibile,rome è o,•,•io,
'\inoli a MllX Hubcr,da ErbcrtoCarboniad soprattuttoal lil'ellodellapropag,mdapolitica,
\lbt-Sleiner, da BrunoMunaria CarloVivarellL cheanda,•adaimanifestiallegrandicoreografie
CampoGrafico•e lo StudioBoggerifuronole cl'rimooi,,li, daldisegnodcllcuniformiagliallt?-
,unte a,•anzlllcdcU,1 nuO\·agraficaftali.lna.che otimentidJ mostreed esposizioni.Moth'Ipro-
rultl\'L'ldimostri>in gl'l1l'l'all'una crescente pagandisticisi insinuaronoperò,assaispesso,
,mlìtà. La pubblicit~dei prodottiindustriali anchenei manifestipubblicitari,che sfrulta\·a•
Jwcnneil bancodi provaperunaprogettlLio- no il simbolodel fasciolittorioo altreimmagini
ne dellacomunicazione visivasemprepiù fon- patriottiche.oppureinsistcl·anosuJmonu.men·
Jal.l su UJ1t1solida lecnìcama anchesu u.na talismodegliscorciprospettici,tipicodell'esal•
profondacultura arli,,tiCA. Echi della grafica !azioneidrologicadi eventio personagginei
niturista,della pittu.rano,·ecentisLl. del Rea- regimi totalitari.Ciò avvenne in particolare
.ismo magico,l'i si fondevanoinfatticon la nellasecondametàdegliamùTrenta,quandole
~zionedel Bauhau,; lo !'Chemageometrico sanzionieconomiche indu.sseroil regimea pro-
dt'lleCQ111posiLioni, giocatosu sottilisimmetrie clamarel'autarchiadei prodottiitaliani,e l'os•
,rtogonallo su trasgressionidlagonall,espri· sessiv,1inslsteru,..a propagandisticasul loro
:nel'aI.i e.iricadì modernitàimplicita11\nto nei caratterenazionaleinfluì pesantementtsulla
l'mdottiquantonella lorocomunica:rione. Era pubblicità
.
.:,>munque cvidènleun.,marcatlcont.1minazio-
:w dci lingu.,ggi,chi.'lilScia,•a intuireuna già
decisaautonomiadellaculturagrafica,indiru-

1)9
mi (Elt111t11larr Typogr1111lrit, 1925,Dit n,
Typogrnplrir, 1928,Typogmplrisclrt Gt,la/t~
1935)a lndil•iduare alcuneregolefond.uneM
cheh.1MO costituilulr basidi unanu01•a5ei.
la. Tschicholdsostiene che • l'insegnamtr
modernodelùitipogtafìarifiutale scritture"
fcrenziate, glieccessinclledimenslon.i d<-1
c.tr
Ieri, Il' minuscole5pazfotr.le maiuscole
testo,gli ornamentie la dil·ersitàncll'orienL
le linee.In virtùdi questo saràso1·ente [allo1.
delladiagonale,per una pc!Wlionepiù dir
mica•. Al pari di Herbert &yer, anc
Tschkholdin quegli,mni prediligei carati
grotl:ei,chj(più tardi Si l'il\'l'l'Cll.'13 l' TÌ5COp=
carallerlconle •grazie-),per la lomsemplici
e chiarl.'zza. Se si aggiungonogli slimoil;.
lnten·entidi AnlonStankowski,1 Zurigo1~-
proveni\'adalld Ruhr),si può direche tutti
scuola clvctitadi gtaficadcrì1·erada qu.
orientamenti,volgendosia un'emozion.u-
tendcnzaal rigòre assolulo,alla moduJ.v,
basatasulleformegeometriche elementari
ricercafotogrnficafondatasul realismoe -
11.4.5MaxBille la prima scuola elvetica l'C$SCI\ZWltà, a una impostazione densi di
sionelr.l le partistam~h! e qucllenonsta.or.
Alla riformadella grafica,intesa sopraltullo te. vn altroprotagonistadel designgraM
comerlvalulaZlonr della tipografiae usoslrut• S\·i=a, Hans Nt"Uburg, ricorda,nellama
turaledellafotoi;rafia, oltn!a un,1sempremag- grafia,1 lui dedicata,che •l'epocaera In re
gior acquisizionedei mezzitootld più adatti maturaper un r,1mbirunento, e il costrullfri-.-
alla riproducibilitàdell'immagine, la S\iaera rapprosentòl'atteso aiuto. I grafici s1
ha sen.c.i dubbiofomito,dagli ,mni Trentain deglianniTrentaperònonapprofittarono,
poi, un notevolecontribulo,qllilnlllmenoal dei risultatiottenuti dai mo1•imcnll arti.,·
p.iridi Germaniae Olanda.Nellasperill1t'llb- stranieri,macominciarono a dareessislc,,;i
zionedelleavanguardie,Infatti.~lsonoform.1te frutti:da queU'l'J)OCa datanole operedeica-
\'arirtl'ndenzedi specializzazione comeil fo~ detti 'concretistizurighesi',Max Bill,Ca.mi.
montaggio,la fotografiaastratta,il ~lering e il Gracscr,Verenal.oelvensberge Rìchardr
rinnovillllelltOtipografico,la ricercadi una Lohse,ai qualisi aggiunsepresloil cootn'bti.
nuova \'isualitàIn grado di esprimerenu01i di FritzGlamer,operantea New York.1\JK
codià segnici,che finalin.itia preciselemati• SophieTauber-Arpper un certo periodo
chesi traducanoin linguaggiografico. tempofu attil•aa Zurigo,insostitw'bile arurn
I m.iggioriprotagonistidi hùe rinnovamento, tricede.Ilai,C\_'11,1 culturalewiaera. L'opcr•
oltreai maestridel Bauhaus(&yer, Schmidt. qul'$tiartisti,semprein queglianni,fucestra.:.
Moholy·Nagy. Albers),Ell.is!.itzky,gli olandesi inllUl..'!Uando queigrafìdcheauspk,w.moI
Zw~rt e Schuiliima,vi sono Karel Teigee solutorigoredeicanonifìgurath•i•.In un f.ur..
LadislavSutnara Ptag.t,Jan Tschichold a Mo- so manifestodel 193-1realiwto per l.iet-
naco, gli s1'iuerì \Villi &umeister, \Valter Neuburg~perimenlain un modonuo1·0e
Cvlia>.,Alf!l'dW'illimaM, IlerlicrtM.ilter,Aliton tuttopersonalela distorsionefotografica.
Stnnkowski (untedescoa Zurigo)e MaxBill. Unodeiprimiinl~rvenligraficiInS,'izzera~;
Ncll'area !i\'Ull!m-tl-dl'SCa è soprattuttoJan rnUallapook,1costrutti1•ista è il manifestor
Tschirholdcongliassuntitt.'Orld dei suoivolu- l'esposizione di •Artencra•tenutasinel 1931
un,tgewerliemu,eum di Zurigo,reali7.7.atoda A fn>ou.Hu81._...., PI'""',pmxcb ,S b>lml, 1911
'a~ Bill(1908-1994). Sì trattaor.unaidi un rife- A _..._111,c llil......... lO peruo'OlpCllàiont
l ~ 1911
• .mt'11lO obbligatonclJa~10riadel manifesto, S.,,...AllrtdWtltm>nn, maniffflo perr._iziont
1e •la >'llperficw è intl!l'amente domin.1tada lld,c.1911
-tui elementariche ne accre5eonol',ffetto-.
-.li rinunciJo qualsiasisimbolismoi.' punti
:,'<Ìsamente all't?Salta;done dlogliel~'!lti tipo-
Jafid, producendoun'llhooriatensioneottlco-
•:"Jzialc.Lesue creuionl si basanosu raalona•
-...,ti logiro-spec:ulatht il testoe le immagini
posti secondoW\a toro importanzaobietti•
-.fun7ionale; lesuperfìdripartitecon~sibi-
\'d e sicurezzacon il contn'butodl~lapropor·
one matematicae delle regoletipografiche.
,d 193.leglìimpiegaper la prima,•ollail pro-
td1mentodel testo tipograrteoscalare,d~ la
·>mposizione •a b.indiCl"a•, lcoriZ1.at.1
~lo un
·=nìo più tardi da EricCiii,quandoancora
.J maggiorp.1rtedeglioperatorigraficipratica•
J rigprogmi'llh! la composizione,, a pacchetto.
.,me fa Ju,ef Albffl nc!I,uol dipinti ~ cume
·.:.,riu.aUpiù celebredeisuoi connazionali, Le
:ort>uswr,anche Bill introducenella propria
cen:aottiro-1<isuale I crih!ridella modularità
-mitturale.Pur appartenendoalla generazione
-Jccessivaa quell.1dcl maestridel Bauhaus
,-gliinfattisi iscrivea questascuolanel 1927),

Hl
su.,1i5ione•artistica•dl-iproblétttlgli ha pe
mcs!\O, tra l'altro,di operare in un ambito•Nl'
ùonallsta•,sew.amaiscaderein banalisoluzi•
rù,si.ipurecorrendoqualcherischiodi fomw.
smo.
MaxBiUapprodòa Oes,,;au dopoa\·erfrequer
latola Kunstgl.'werbesd11llc di Zurigo.Daqut-
stccsperll!llZe gliderivauna sicuraconosccM
deidi1·erslm.iterialie al tempostessoil conct't
lo dJ uno sintesidì tutte le arti da realizz.us
sottilil ,·essillodcll'an:hitettura,
in un rapJ)(III.
unitariodi arte e scienza.
Dopola partecipazione al &uhaus,dal 1930
stabiliscea Zurigo,dow inizial'attMtàdi &'•
chiletto,senzatrascurareperaltrola pittura,
scultura,Il design,la grafica.Tuttala sua~
è fond.'lta sul rigoredellalinearetta,dcllaaxr
posizioneperpianigeometrici, dellarkm:a •
nuoviaccostamenti crom.itici;ogni progetto
da luì orgaruvarosecondoun equilibrio= -
nicoe un ordineritmko.L'importarwdclii::
sieme della sua attivitàartisticaè conferma·
con la nomln.1nel 19il al rangodi ardùtem
dìrettoredella ScuolaSuperioredi Arti O.
....__5 corati\·edi Ulm.internadonalm.mtc IIOQ a,c,;
IlochschulcfiirGestaltung(HfC},in cui, ol::•
adessereil progettistadelcomplessodegli«.
rigoree dellacoeietU.1 fid, per alcunianni S\-olgeatli11tàdidatlk.
al di I.\dcll'indÌSCIISSO
delsuooperato,MaxBill\'a :,enz'altroconsidl~ dil1Ulgando le sue idersulla rappresentazi<I
ratoil più t.'Clettico
frotutti i ,uoi colleghiS\'iZ· teorica e pratica della1isualitàambientale.
ieri e il piùattentoa una sintesitra le arti. Per Deglialtriopmtori gr.ulciS\Ì7zt'fi vanno1111'1
questola sua operaè emblematica di un., lcn· ZiOl\lltii m.iniflStidl HerbertMatter (IClo •
denu, di una scuola,anchese la sua atth ltà in 1~). in cuisi riscontraun hu...:lito apporto
campograficononè ,tatacertocontinuativa. La pubblicità turlstka. Con la tecnica del fotomo
taggioe dclla50\•rapposllionc di più negati
con il •fuori scala•,egli roncretizzasorpl\':"
dentisoluzioni1•isi1•e.
NtgllstessianniancheWalterHerdegrealiz.l..
alcunimanifestifotografici, Ideatiall'interno
un'immagineglob.,lestudiata per St. Mnn>
chesi S\➔luppa dallae.aria da letteraai c.irtei
stradali.Il manifestoeh<!rappresentaun \~p'
urbanoBi piedidi uno5C05CCSOpendiodo, e
scia ~ n-rt.,menteuno dei primi rsempi
humourinterpretatoin fotografia.
Alfredl\'illlm.lnn,nel ruolodì insegnante
Hcr""1 Mmar.a,pri,o Kunstgewlffl'SChule di Zurigo,ricercae s,
di tMua. 19)) luppanuO\epossibilit:1 nell'usodellafotogr~~
e nell'integrazione dcl testi con l'immagm.
Alcunesue realizzazionifanno parte del
sglioreproduzione dellagraficaS\iuera. Una -. 11oo.w
.............1m
meritail =ifeslo Lid,t Httwt....,..,.........,.,porIUlr.dodliunmo....,_ ltlS
,'llZionep.,rtlcolare
QJ2),creatoper l'Aideaux lnvalidesdella
:tl di Zurigo.
• 1Ul8.1umeistrr compon<' i suoi progettifoto-
:-Jfìci con frammentidi diverse immagini,
-~mblak'a fo11Mreun insiemesuggesth'O,
n W'I~ffettodi tipodnetiro. Hnon Haa:ot<C9f'IIOacfda ""'" .svz..1rn
\ Pragasi segnalanoaffinitàdi ricercaa quelle
:.gli ~-viv.eri,comead esempioper KarelTcigc,
:r.esvilupp,iprogetticon elementitipografici
~asparenli, in particolare per lerMste•Disk•e
R~-. da lui stessoideatee redatte.L'ldlslav
•Jtnarlafrequl'llleusodi geometrieelcmenla•
~ liriearie modulari,con l,.mserimento di
'llmagi.ni rotograflche allamanieradi
ril'.lgllate,
-loholy-Nagy, conlestiimp,1ginati indiagon.ùe
ruso dcl coloriprimari.
11.5I riformatoridellascrittura

II.5.1 L'area
anglosassone teegestiscepertrl.'lltadnque anni,tra l'altro,u:
grandee importantetipografi.i, la Vi&gr!"-
Findaglianni il c,wallodel XIXe XXsecolo, Neldisegnodeicaratterieglidiedeun appo:-=
secondol'impulsod.ltoal settoredellacompo- determinante all'intramontabilefilonedell.ttr;
sizionetipograficadalle innovuiooiloolichc dizionelatina,l'~OldStyle•,comevienedl'SI'
dovute alla meccanizzuionecl.i p,utr dclla minatoquestogeoc-redi caratttrencl mono
linotypee della monotypeda poco messea a!'l_glosns,;mO?. Goud)'si applicasoprattuttoa.
puntoe diffuse,si manifestauna forteesigenza riscoperta dei tipi..uslon• e alla riproposQ
di nuoviaratterl 'egliStatiUniti,oltreaidue maiuscoleispirateai lapidariromani.~
faJJ\osiprogettisti,padre e figlio,UM Boyd ogniletll'facomesefosseprodottad.lunapen:
Bentone MorrisFullerBenton,deiqualiabbia- angolata,in 5al!ìO calligraflro, al pari di
mo già dtato la serie.cmtwy• c il carattere opere dei maestri del Rinascimento.
Jincill'e•FranklinGothk,.,disegnalodal più Goudy ha l'opportunitàdi conoscere\\
giovanedei due,uno dei designerdi caratteri Bmdleyla\'orandoper •The InlandPrinti!:'
di maggiorsuCCl.'SSO rimaneFredcric\\>illi.lm una piccolari\•istaallaqualeentrambicollalr-
Goudy(1865-1~7). rano.Coudyriconobbespessodi aver lr.at
nel MlddleWest,•fflOil 1890,negli lspiraLlonc
Stabilitosi dalla~tione dJ Brad~ cheCli\•
annidcllagrandeespansione, quandoChicago dero a lungo come~uomaestro.Inquellosie<
costituivail polodi attrazionl'perla n\JO\"a
cul- periodo di fu,e Ottocentoegliiniziaun socb
turaamericana(ba51ipensareallaFìrstChicago zioconGrorgeMlllard,unseguacedelleidee
Schoolin architetturao all'affermazione degli Morris,cheglifaCOl10S(t're alcunilibristamr,-
•UtopianCraftsmcn•seguacidi Morrlsnelle tl dalla l<clmscotl Presse d.lllaValePress.
arti applicate),
Coudysi formainquell'ambien· particolare quellì pmgettnti da Ri~ e •
Cobdcn-S.mderson. cilnfregiintagliatiinlegni.
SecOl'ldo ilbiografodi Goud)\ D.J.R.Brucknet.
ODBEFHIJKLMN
.
il •Deepdene•il caratteremaggiormente
pre5e11tativo, al\Chese i designergraffòe
ra;-

stampatori hanno sempre privilegiato


POURSTVWCG~
. .
.Goudy Modem•, il -.GoudyNewstyle•
I'•ltalilmOldStyle•.Il caraltèdstico arrotond:
mentoche Goudyè solitoimprimerea mol
QU WWJ&
YXZ-.J~ sw letterenon comparenel •Deepdene»,
presentauna rigorositàassenteìn altri SUI"
caratteri.Restail fatto,comunque,che Goud
di,

de\•ela maggiorfortunaproprioalla serieIl.


alfabeticheportaIl suo !'lome,più morbidi~
disegnor più aggra7.iali, progettalinegliaM'
191~18.
6dw>t-dJolv-•llldiocl
--"" 115.2 EricGill e Stanley Morison
in lnghilte.rra
Nonè dtl tuttocasualechemollitra I miglion
Sadod4,• ,..,. esempidi letteriing prodottil'lelXXsecolosian.
dllar.nurtdJolrmoo dopoI:
stati sviluppatid.i artistianglosaSS01ù
....... ~dda
11.iO e,ctr·, """"-, 1916 rivoluzioneartistica provocatada \\11liillr.
\forris,soprattuttocon la lezionedi Edward
fohnstone le esperi~. SUJpuredifrerentitr.i
oro,di EricGille di Stanle\·Morison.
li riromoagliantichimanoscrittia pennalarga
::nwain t!pOCòlmo,fomadue grandi interpl'l.'11
:-cll'artedella calligrafia,Rudoli\'on l.aruch
1856-1919) a VlflUlae EdwardJohnstonfl8i2-
:Q+J)a Londra.Oltreal lll4n1141e chedi\'entcrà
Wl classicoper gli specialistidellacalligrafia,
,\'rili11g
n11d /l/111ni11nli11g
a11dl.dttring(1905), un
llfabdu linearedisegnatoda Johnston\'iene
adoltatonel 1916dal TrafficDl.'l·elopment Of-
iw per la segnaleticadcll'intcroserviziodel
n-.i.pompubblicidi Londra.
l'roprioallascuoladi Johnstonsi formail gio-
, .meEricGill(1882-19-IO). In una letterascritt.l
poco primadellilmorte,Ciii ricordadi essere
-t~lomonovidnoa Johnstunmentredisegna1·a
,arattl'riSC!W trattoterminaleper le insegne
Jei Importi londinesi.•fu un fattorivolu,io- Cockerell• del 1929,unal'ersionearrotondatoe
:,ario,che in un solocolposalvòtutta l'istania all.lrgatadel plffl.'dente,e del •JoaMa•,dise-
Jd $ali$ smfd,111.1COITUZionedel XIXs«OIO.• gnah1l'anno successi11i e appartenentealla
\'.el 1927lii MonotypeCorporation,di cui era Ste55<1famiglia.
,"IJllsulcnte Stallre)'Morisoo,chiedea Clii di Il p~ cheCiiiricercacunsistenel ra!fwre e
realizzareun alfabetoso11s smf. e Ciiisì ispiraa non nelriae-irel'alfabetoclassko,nelvariarela
-iuellodi John.ton,conle opportunemodifidie distribuzione delpeso,lecurwdi ogni•grazia•,
,-hegHpermettonodi renderele lettereil più l'equilibriotra le a5C\'ndenti e le d&'l."lldcntl
D
. ibile mi'i11rabilì 11141cmatlcamente. Gill ci •Perpetw•,conil suor,1ffinolto design.saràuno
r.unandacosi un carattereeccezionalmentedcicaratteride,,tinatiadavereun'ampiautenza
modernoe razionale:lasua ~ la rispt)!;ta ingi- nel futuro.O•GlllSansSerif,,hainvewportato
.ùl'im'llsionedi caratteri lineari pro\'enienti ordineIn una tipologiadi e.1ratteri chein p~
j.uJcfonderietedesche.Sipuò affermaredun• dl!nZ.'Ivenivaus.itaconnoncuranu.
-{LII'dlò,'il c.1lligrallsmo di JohnsttmM giOl"iltOStanley Morison(1889-1967) va rons.idernto
.ltlehedi dìsegnorigorosoe matematico di Gill, l'artfflcepiù inflm.'lllcdcl XXsecolonel campo
J qu.ileha ~pulo liberareil carallereUpogralì- dtll.i stampat dellatipografi.i.Dopole prime
_.,dall.ltradlzionedi stilevittori.mo.
\loltoabileancht!comeincisoreinpietrae mae-
,tro nell'incisioned'arte, ,·ersola metà degli
.. "t-'-
lMl VentiErìcGìllavvial'attil·itàtipografica
,:ntrandocomesocio ndla Golden(«kerell
Press.lnst,1Ura, inoltre.i primirootatliconMo-
'1>011e l.1Monotype, per la qualed~. oltre
~, citato•Gill5.lnsSerir•,ancheun fortunato
.:arauereromano,il •Perpetua•.Un carattere,
<1uesto, chesi pub considerarel'alfabetoclassi•
,., più elt-gantce originale disegnato in lnollo.k'ldoricW.Goody.
ClflUll'l1GoudyOld
lnghillm,1dai tempidi Ca.lone Baskt•t'l'ille. La s.i-1915
,perimentarionecondottasul •Perpetua•fra il
Adosv..fndtrlcW.Goud,-
1925e il 1930inAuen1.crà il disegnodeglialtri dii4p>per.o, pdo...
,uoi caratlcri, o cominciaredal ~Golden ltl7

145
esperienr.eeditorialipeT una ri,ista cht et,t,,
,ita brl'\·e,fra il 1923e il 1930pubblica•Th.

a cdef Fleuron•,un periodicoannualesullastoriade.-


la stampae sullamstgna dd c/lrattcri,illflu~
te, oltre che in Inghilterra,anche negli SIA!.
Uniti.in Germania,in Francia.
NelcoTSOdt-glianniVeni!Morisorlvienenom:
naloconsigliere per i caratterie la stampaln tn-
importantilslituzloni:ncl 1922alla Monotyp,
Corporation di londtd, nel 1925alla Univern..,
Prm di Cambridgee ncl 1929al 1ìmes,,.Ser
0

ia r;ua guida,la Monotypeintraprendeun prr-


gr.unmadl s,,Uupponeicaralll'licht si ri,·eler.
ilpiù~\'O mairtalizuto inGranBrttai;;.
e in Eurupa.Essocomprende ~iala prodllLkr,-
di caratteriorigiNlisia il redeslgndl caralld'.
preesistenti;furonocosi lanciatiil •U'tttai,:
(disegnalo ncl1914da BruccRogers), il•GIII
•Perpetua•,la ,·crs!oneMonotype dcl •Beml>
del •Baskmille•.del •Garamond•,dcl •M
del •foumier•, oltre al •TimesNew Rom...-
ddlo stessoMorison.Ognunodi essie piu
trentaaltrefamiglievennerosvilupp.,tiin 511'
colfabormone conla Uninirsilyl'res&

ABCEF G.,,_&kGil.rGIISwa
Il processodi coinvolgimento

prima all'ultima pagina. Furono


di Mori50n
•Times•fu graduale,finoa quandoeglinn::
nomi.n.lto consiglieretipografico.Il 5UO p111"'
compilofuquellodi riprogettare ilgiornale
provatidiv
19l8
perla Honac:,pc,
&icGll dlMpINtiall caratteriesistenti.masiaMorisa1sialostaff
.. coni,o cWcGI 5anu. cutivodelgiomaleli trovaronoinadattie ro--
1921a.
&i<Gl.anmrooPerptMO d«ise di stabilirealcunicriteriper la Clt'.uia.
per Il Ho..ocn--
Iru di w,a RUO\'a seriedi caratteri.Morison~
odottall!come punto di partCl\1;a un vero
carattereolandesechegià si era rivelatoub.l:.
Atloniscn.&lcGLu&bril. rlsoln!realcunesueesigenze: il •Plantin,,ln:r
19l0 dumido quindinumerosicambiamenti sotb..
..,............
Socm. &leGil.mdo
-. piùt'\idcnt!. 'el suo ruolodì di.rettore
guidòVictorlardent,che la\'oraVd nel rer,a=-:
Cft!.lC'

artisticodcl •Ttmes,,,nel disq;no del nuo


C;)ra111!re.
Rispetto al ~Plantin•, le•grweoter:-
nalidi ognildtm ,mncro maggiormente .i;;
natee appuntite,ilcontrastodelleasteaufflO'I
toe lt-curveperfezionate. Nacquecosiil •li
'cwRmnan•(1931), un caratterectttamffltep
aggraZÌ4to cd elegantedel •Plantin•. 'ell
IClbredel 1932il carattere\'CMe usato per
prima ,·ollaper stampareil •Tlmes•,e l'ani
SUCCl!SSivo furonocedutiIdirittidi riprodll1.ICJI"
per le matricid~llaMQOOl)'J>(! l' dclla1..inotyPf.

1-16
.,,,,...,.. doli,,.,,. popll cl •Tht
-_,,... di111·.-. d,Fouot,,,e 19ll

THE ~aJlt
-- TIMES
.,..
r•--

ltllllff.

11.5.3 U proget1odel letterlng in Germania C4JSia questa ~ttMtà,egli diventeràancheil


più inllumte teoricodellanuOl'atipografiain
t' (onde.rie
lcdcschechepmduconomatriciper Gennaniddnlla metà deglianni Ventiin poi.
, composizione meccanicasono semprestate Frequental'Accoldcmìa delleAt1iGrafichedel
·,,mpetith·e, soprattuttosul pi.1noddla qu.tlità, Ubrodi Lipsiae si mettein IIICl' comeW10 dei
,n leconroTTI.'llti
inglesiestaluniten!-ifindagli miglioriallievi ncl campo della calligrafia.
lMÌ delladi~ione da partedellaStempeldt'I Ancoraglo1•aniS!Jmo, subi.stt una totale in·
·arauen-•Alaldeni Grote.k•(1896).TraI dl- fluerva della nuOl·atipografi.,fondalasulla
·~tori. i maggiori protagonisti•tti,·i in asimmetriae ,ui caratterisn11s 5'rif,dopoa,·cr
~rmania Crale due guerre,oltreai oouhausla- visi~1tola prim.iesposizionedeglielaboratial
~, Hl'l'bertB.tyere Joost Schmidt,sono stati Bauhausdi \\~~ nel 1923.Daquel momen-
RudolfKoch,Jan Tsdùcholde PaulRenner,la to awia l'attilitàdi studiosoe di teoricofonda-
:uiopera1•aconsideraladeterminante. ta suiprinclpipiù inno\•ath·l 'd 1925pubblica
RudolfKoch(1876-193-1) è indubbiammtc11 Elrmt11IRrt Typos111p/1it e nel 1928Oit lltllt
:n•ggiorrappresentantede!Lltradi.doncger- T.1/J,ogmpl,it, un volumelto,quest'ultimo,in cuì
:n.micanelcampod~llascrittura.Eglisviluppa auspk,lOrifiutodl tutti i carattl'lidellatradi•
unaapprofonditaindaginestorica.assimilala zioneg~rmanic,, allorain vogaa favol'l'dci!<!11s
.ultura goticae infinedisegnanumi c:arata'Ti $(('ife.inoltre,l'abbandonodellacompo,i7ione
spessorol,UJ,1ie ,·olutamenteimperfetti simmetricanellap.1gin.1
ùllj,'Jri, a st.1mpa.
ntllarostru,ionc,chetro1•ano radicinellaseri!•
!UN gotica.Kochdedicatutl.lla sua esìstenza
allac.illignfiae al dìsegnodd caratteri;findal
1Cl06 la,•Ol"a
per coniodellafonderiaKlingspor DIEGROBE
KABEL
di Ofienbach, conla qualecollaborerà costmre- ~ICodl,.......,. ,Xabll, por lalonclo,,a K..,_ l,U
mmte durante tutta la .,ua attilità. Nel 1914
f'rugl'llJil •M.uimilianAntiqua•,nt'I 1922-23 il ~Koc11.ara...,.-..1m.u
~euland•, un caratterefortenell'astae disc-
;:natoCOm.! se si trattassedì una xilografia
medìe,·alc e nel 1928il •Kabel•.uno dci linrori LIGEGEIIT"IZU NU
piu c.iratteriu.atie più adatti alle 6igenu
mod!'l11L' che sianostati mes.i a disposizione
ZU FRUCHTDERME
d~ operatorign,ficineglianniVentie Tn.-nta. +WARE ICHNICHTI
Jan Tschkhold0902-1974),,a ronsìderatoun
protagonistaun po'~nomalonel campodella
ITERl+t+
1UND WARI
progettazione poiché,oltrendedi-
del lctlt'rir\g. EINERVERIAMMLU
Parallelaall'attivitàdi teoricoè quelladl desi-
gner,e per più di quindicianniTschichold rea-
li= manifesti,copertinedi libri,pubblidtàt
anche intestuionl di carta da leuera, tutto
secondoi migliori=pi del design grafia,
avviatodai costrutti,•isti. Larealinazione(or..;
più signifìcatil•a è Il manifl'sto del 1937propno
per la mostra sul Costruttivismo.In questi,
manifestoc'è un sapienteutilizzodi linee,ei,,.
m('lltigraficie di~posizionc tipografica, concu.
eglicroaIl miglioresempiodi dinamismoa~im-
mctrico.
Ma,cosi('\)f!\;! awenneperBayer, ancheleTad1-
c.,lironvinzionidi Tschichold sull'usoesdusi\'11
dei caraueri~111•sni/cominò,in,noa vaclllart
e, quandond 19-16 i PenguinBooksdi londr.
gli affìdamnoIl rodrsigndi tuttele collaneedl·
tori~II.Tschichold si resecontocheil ritorno~

-►
PHOEBUScarattcriclassicicome•Caramond•,•Jcoson•t
PAlAST •B.ukerville•nonco.tituivasoltantoun attac.-
carnentoai valoridellatradizione,ma111\ilsofo
zloncsottoìl profilodellaleggi'bUit~ t' dellaper·
JanTsdllchold.-lD ~ 1'17 Cl!'Liòne,rìsiva. Le sue dìchi.\rn1,loni ~ullalij»-
grafiadi,'l'!lneropiù prudenti:•Os.,nsserif,.,
benr peralcuni~si. quandosi de'\·cricorrere,
•• una certaenfasi:ora,in mollic,,sise neabus.i

a
Per i Penguin,Tschicl,oldmise a punto un

UI I •
m.mualecontenentele rompasltlo11 ru!B, os,u.
tutte le regoleche avrebberocaratteri~IO lo
stiledellacomposizione tipoi,'Tafka del\'OIUffll
prodUMldoì neccss.1ri esempi.
)anTldllcldd.<nattl ~ 1"5 Sempre nel 19-16lschichold dcw rispondereA
un duroattaccoda partedi MaxBill,chelorllit-
)aoTtd,,d,old. coptrdntPI'1...,,., 8oob. 1943-47 nc colpevole di avl'Tabbandonato l'inlTansigen•
.cadel rigoretipografico,t' lo fa conun app,1~
sionato autodafé, pubblicando C/a111>i! un.;
Wirlilicl1ktit (Buona fede e realtà). TuttaVJa.
l>A~Tf dopola curatcl11 grafia di circacinq~to
1•HF DIVINI: ,·olumi editi con li marthiuPengu!n,egliscri.,-
COMEOY sc con soddisfazione:•Una GlSil editriceche
t ...... ptuducemilionidi copieè slat~in grado dJ
provareche il libropiù economicopuò esse11:
realiz1atoIn modoaltrettantoaccuralodei libn
più costosi•.
Tschichold hn progettMo di,•erslcaratteri,alcu-
........
,
.........
, ,
.,__,
. ni ideati apposllilmenlf per la macdtlnapro-
dottadallaUhertype,considerai.\ la primafolo-
compo:,itrice dcllastoria,ma chenon ebbefor-
tuna,coinvolgendo nellasua :iOrlèancheI pro-
gettidi Tsçhlchold. Tull,wiaeglisi affennacon
,Itre tn- fumlgliedi suoi caratteri:i lineari
Tr.wito-l' oSaskl-1•, oltreal •5.:lbon•,
più noto
,liffuso,amfemwidola sua indi!'.."Utlbile abi-
FUTURA Figuren Verzeìchnis
~t.l,mchecomedesignerdic.iratteri.al di làdel ABCDEFGHIJKIMNO
•uo\'llloredi teorico. PQRSTUVWXYZAOO
aul Rcnner(1878-1956) si è font1J1to
comeartl- o be de lo hl I U m no pq rlu
,:.i nelleaccademie di bellearti di Berlinoe di uvwxyzoou dldt RAnAfT/lno
\ tonacodi Baviera,e soprattuttoinquestaàtti\ mog 1234567890&.,. i I~ l'tut
·., a,,..iat11l'atth'itàpittodcaai primidel No-
'~34 567&90
trenlo,in un climaculturaleem!Zionalmente
:enido. Prestoperoegliè attrallodallagrafica ABC0EfGHIJKLMNO
nitrorilllee si iscrivealla Scuoladel Librodi PQRSTUVWXYZXOO
\l1inaco,di1·entandonein seguilo docente obcdefghljklm nopqd11
.\ltistrrsdmltftlr 0..11tsd1Lmd 811dufrudtr). t. u vw "vz aòu ehc1c ffr.nAfTllno
4nd,(, Ira i primia dare lo propriaadesioneai
•uC11·i orientamentidel Ot>utsc:her Werkbund, hall: l 234567890 &., • .,.lf'('to§
•.irlecip,mdo alti1•anwntc al dibattitorulhlrale ,~34567890
J'lt<'ll\oall'associazione. Nel 1926.semprea AICDIFGHIJKLMNO
'lo=. mrotre lo1·ora.il carattere•Futura•.
PQRSTUVWX YZJ(t:IU
,cne nominatodirettort'di una celebrescuola
JJ iJJ1igrafiche,L1GraphischeBerufschule, che obcdefghllklmnopq
·cnta fr.i I docentianche Jan Tsdtkhold.Si ,ratuvwxyxaoild,dc
, lituiscedunqueunapolarità,un asseIdeale ffflflftffnA8
ra Monaco e Dessau, sede del secondo 1234567890
5Juhaus,conla sucrcssi1•a ~p.,nsionesu tutto
,ootinenll!europtt,di una raffinatacultura PM~-.an"'" .r.-u porloloo4on,a..tr.cilldoMl 1921
:.pografica, che fatalmenteinfluen1eràschiere
JJ operatorigrafici.
,uccessof'\'ffilnaledi Rennersi concn>tiua
..ti 1928con Id diffuslmwda partedella fon.
.:tria &uer della prim.i M>riedel c.iralk're
EFGHIJKLM
Futura•,a cui farannoseguito,richiestis;,ìmi, i
.,,mplctamentidelle serlc meno usuali.~cl-
annocrucialedellapres.i del potereda parre
-•~1 nazb,moin Gmnanfo,il 1933,Rmnerrice-
fghijklmno
• , 11ncrnco- l'ultimo ufficiale,poi 1-errà
jnnissionatoe dinwntìcato- di ruratnredeUa
,.-,,ionegrafica lede.ca alla \' Triennaledi
'.lhlano.rassegnache ha assuntol'lllorcstorico randosia 1ita prh·ataper il restodei suoianni.
per l'alto lìl'cllodegliartefattipresentatie che Pro(etkhefuronoIl'p.uoledi EdoardoPmìco
;mpres..tjonerà i più sens_ibilitra gli operatori in •L'llnllaletlt'raria•(28ma&1,'1<11933),a pro-
.taliani, da Edoardo Persico ad Antonio p05itodcllasezionegraficatedescainTriennale:
iloggeri,o comeil gruppodi •C3lllpoGrafico• •Nel 1936(anno drlla SUCt\'SSÌl'il Triennale),
• moltialtri. noi, forse,non ri1'edremo,, ~lildno,né Paul
Dcarattere•futura• di Renllt!r sembraannulla- Renner,che '1aordinatoquesta mostta della
r~annidi sperimentazione graficasui caratlt'rl Slllmpalt!desc,1,
r1'nessunodei suoicompagni
,J11s>lrif,in particolaredei laboratoridel che hannofattola m·ohuioncdell'ardùtettur.i
B.1uh<lu~. imponendosiper cleg.uuaformalee moderna•.
armoniacompositì1·a.Con questo prtlgl'llo
Rtnnerchiude~imbolic.imrote un'epoca.riti-
P8LIC8 PBLICIANO
VBRONBSB

,, ... c:c- ......


lmTJO)tU 0fflOMAI IODO)tl
VlaGNA

ll.5.4 I blblio-tipograli:Mardersteig Dopola prima guerra mondiale, dal 1919


e Tallone Manimtcig dirigecooaltri,inqualitàdi esper·
lo letterario,la rivi ta •Genius•,che raccoglit
Lastoriadel disegnodei caratteridestinatialla immagini di ope~ di Klrchner,Ko~hk4,
stampa,da Nic:olas JensonIn poi, è una storia Munch,Nolde,e testidi HcrmannHesse,Frani
di trascrizioni, dj rilettura Ka&l,Frartt\\'erfel,allineandosisulle posizìo-
di reinll'rpretazioni,
di quantoè statofattoIn passalo.Si pensialle nl espressionistedelle avangualdicredesche
moltecitationlfallenel tempodella C.OpitalisPrestoperòi suoiinteressisi sposterannosulk
quadmt11 o dellescmiondaligià rlfonnatt dai
tipografidi fineQuattrocento, ad usodi camt· In olto.1 .W.n.G;o,,ml ~~· .......
Sopra.Gloo,wi ~~ ..... ..,,.
Itri consideratiinnovati,•!.Pertanto~signiflca- Sotto.Unodtl mwdliclll'Ojllgna ~
tivotenercootopropriodi queiprogettlstiche ,._ HwrNI....,,.. ...,,..._ ....lllllmd
hanno fattodellatipograllaun laboratorio per dtl'Olllclna9odcn,lfl1
produrreoperazionidi raffinatariletturadella
tradizioneclasslcaingl'llefl?.
Hans(GiovaMi)Marde~ieig(1892-1977) nasce
a Weimar, si lautta Inleggee nellasua forma-
zionerisultadctcrminante l'apprendistatopi&
so glieditoridi Upsiae di Monaco.Nell'amso
dibattitoche si svolgeal Werkbundll'desco,
dovesi contrapponeil metodoprogettualesu
sca.l.lindustriale,sostenutoda Muthesluse da
Behrens,al ,'llloripiù artisticidifesida van de
Vclcfo, Maroersteig si schim <Xli\quest'ultimo,
optandoperun predsoorimtamcnto.
originidella tipogralla,registrandoW\a forte ZBNO
mlluenn ~'opera di Bodoni,dovutaproprio OM1aM.r.. 1411111
~u·approfondimento del suoistudi,tantocheil
foboratorioda lui ,wviatoa '.\lontagnola,in ABCDEFEFCHIJKLMNOPRRSTUVW
Svizzera,dopoìl 1922,a5Sllmerà la denomina•
zionedi .OOidna Bodoni•.Qui cercheràdi abccdcc ffgg hh hjj klmm nopq ruruu
reinterpretare,senzanecessariamente imitare,i vwxyzcodF6611:;·(+C" hjpppqy
caratteribodoniani,pn.'OCcup.mdosi di <1degua-
requtD'altalezioneal tempopresente. Nobis quoquc pccatoribus fimulis
,d 1926awiene UN S\"Olta Importantenella t11is de mulrit11dinc milcrationumtua
1itadi Mardmteìg:1inreilconcorsopromos.so omCINA 8000NI VERONAZENO STYX Qpco
dalla Fondazionedel Vittorialep.!r stampare
l'O,VU omniadi D'Annunzio.

doni,a Verona,insediandosi
Decidecosidì Ira•
,ferirela sua atti11tà,compresal'OffidnABo-
in unospaziomes-
A ICDEFCHIJKLMNOPQjlSTUVWX
abcdt(a hijkl
-··
mnopqretavw x1z u34567a,o
YZ

sogli a disposWoneda MOlldadori, che di Ulb6 Ul6 I Ul6& ft"fill a«&. .,':sii-(
D'Arullll\7Jo~ l'editore.Si trattadi un'an'tntu•
ra del tuttonuo1•a,poichéconquest'operaegli ABCDEFCHIJKLMNOPQ..RSTUVWXYZ
devemediare,senui scmderea compromessi, abcde(ghijklmnopqrstuvwxyz: 12.3'4,67890
di continuarea usare ton:hie
fra l'esigl!IUol àtl~ù Aél6<i &16111110 Et .€t <Eoe
caratteridi livello•alto- con una produzione 11"68pq .,':;li-I
commcm.,lc. Glirie.sceanchel'Impresadi con·
1incereil Poetaa superareqlll1i5iasi
bizantineggiante
tentazione
e accettarela •cLtsslcanudità

ABCDEFGHIJKL
Jellapagina.affidatasoltantoallabellew del
caratteree allasobrietàdellapl'CSl'!llllrione,.
Portataa lennlne q~ta impegnativaopera,
MNOPQRSTUVW
\larderstelgdecidedi rimanerea Veron.,,pro-
;eguendol'attivitànellasededi \laldonega. Qui
XYZ
1.-onccntraglisfollisullam•isiollf,cheeglide/i·
nisce•restauro•,dei caratterigiovanilidi Bo- Gto,m ~ f91(ffltfldtl Qfllttlf't .z-
(lncilod> Cl,arle Halo\~1'34
doni,Affronta,inoltre,il temadel libroillustra- Jan.., l(m,pon.lnldall- ,..,. la l.aftdoo\ c.,_, ,.,..., 1929
to, studiando gli accostamentiottimali dei
c.trattericon dbt>gnie ta1·oleincisenel legno,
conl'acquaforte o ìn litografia.Lasua curiosità
o spingea indagareoltreil programmabodt>-
niano,aprendoall'elaboruioncdi queicaratte-
n d.i slllmpaderivatidalleformecalligrafiche
ABCDE
Jei manoscritti
,che.Mardersteig
o dclll'canccllcric cmquecente-
disegJlatre famigliedi cara!•
Ieri,fattiincidereal franceseO\arlesMalin:nel
1929il c:arath.'I\'•Griffo•,nel 1936lo •Zeno~,
GHJKL
MPQRS
nel1948il•Dante•.
Dopoil 1949awia anchela Stamperia\laldo-
ncga,dotandoladi monotypee predisponendo-
laa una produzìoncpiù Industrializzala,~
per questo rinunciare41J'altaqualìtà.Come
Bodoni,non soloq;li dcdia tanta attenzione
nell'affinareletteredi varialfabetio Ili)) rifor•
mulareseriedi caratteri,ma Sènte la necessità TUWYZ
m
assuntodallo stamp;ttoreMauriceDarantim
Questi l1fl1937la5ciai suoi torchipt0prioi
Tallone,checonsiderailsuo migliorealliC\'O. li:
----"'
---·-------·.......
::..-::;::... ~
seguilo Thllone trasfcri:;ttla
de Sagonncdi Parigi,rimanendO\·i
lipogtAfìa all'Hlit.:i
finoal 1%11
···-----•'-
_..._,,,......... ..
---. ........ ..
,,..,-.-•--··· ~ sue ediLionisono =ti$ime, le liratun:

-·--~-
__ _
...,......
-;-.:.=
__.....
.. .....
-~-----_..
r:.::..
.,...___ ., ,,.._
....,._"'-
-•
.,.......,._.,.
.... . .
limitateal l:Wltinaio
fica classicae
di copie,l'impostazione
moderna al tempo stesso,ìn
casidi un.i perfezioneperfinoprevedibile.Egl;
gn•
lalwu

~---.....
______
,..
....,~
__________
~-
_____,,..._.,.__
...........
..... USolprevalentemente
cuicomponemanWtlmente
ci, maanche
1950
il carattere•Caslon•,ron
n~ testiclas5i-
di autorimoderni.Intornoa!
opt.'Te
disegnaun carattrrecheportaUsuonome
fottoinciderenel 1952su punzonidi acciaioda
CharlcsMalin:carnltcreispirato,per le mai=
le,alleiscrizioniromaneincisenellapietra,e all..
A!btnoTdol't.N"t scritturacinquecentesca perleminuscole.
•in~,.,.. Dopoil 1960Tallonerientrain ltalì,l.stabllm-
• moriof< "'""°"' dosiad Alpignano.nci dintornidi Torino,d01·~
fil ((ti IL.lii
'""''"""""°'-
1949 continuaa realizz.are edizionidi grandeprrgio
an·alcndo:,idellacollabor.u.ione dcllllmogliet
t,I 0111,1{ lii dl'i d~ figli.
In catnpointernazionale, nell'areadellap~·
tatiOOl' dei caratteri ispirati alla tradiziOllt'
tnwa 1111.lcolloculoneimport.miel'olande$1
Jan \'an Krimpen(1892-1958). Egliinìzial'atb·
1itàcomegraficoconsulentedi caseeditrici,fin
quando,nel1923,entrain contanoron Charles
Ens<hcdé. discendentedella~- famiglladi
tipografie incisoridi caratteriln Olanda,chel!I
incaricadi discgnJreuna nuo\'aseriedi caratte-
ri. Una collaborazione, qW'llacon Ensda>d~
chesi tr.,sformeràin un rapportodì lavorocon,
tinuati\'O.Nel 1925\•an Krimpm presenterà
dì ricercarela fisicitàdel!'oggtttolibro,il piare- all'b'j)QSÌlion des Arts Décoratifsdi Parigiil
re dellecnrh?a mano,dei materialiper le rile- c.1rattere •lutelfa• (nomelatinodi Parigi).Egli
gature,il profumodelle p.1gineinchie15trate e disegneri allricaratteri,trai qualiil •Romanée
della tessituradei test~appcn.imodulatidal• nel 1928,il •RomulUS• nel 1931,il •Van Dycl.
l'imprcsJiOOl' del torchio. Roman• nel 1935, omaggio agli stampatori
Nel ripensamenloìn sensoclassicodella tipo- Elw•ier,lo ..Spectrum•nel 1955.Diversisuoi
grafia.AlbertoTallooe0898-1968) sembraalli- caratteri,pervoleredi 51.,nley Morison.senslbi·
neani con le teorieche verrannoespresseda le art director,sonoentratia far p;trlcdei cam·
Cariol'ras,,inelllnelsuo Tr.11/alo pionaridella Monolypc!,
di an:l1itett11ra accuratamenteripro,
t1pogmf1Cll a fa\·oredcll.-i
del 19-11. p;tginastrul· posti.O•Lutetia•,dopo la primarealiuazione
turat.1in seruo geomebiro-archilettoniro. O della fonderiaEnschedé& Zoncn, nel 1cm
libro sarAper lui una pl\'SC!Ua costantefin vienerip~to dallaMonotypeìn un.,\'crsio-
dagliannigiovanili. ne ri\·edutaìn collabora.:ione conil disegnatore
Dopouna brew atth·itàdi libraioantiquario, sliltunltenscPorter Gamett.
T.1llone decidedi dedicarsialla tipografia,tra•
sferendosiin Francia,dove l1fl 19321·il!lle
11.6Diffusionedellaculturapopolare

11.6.1Lo Streamliningame.ricano

'\eld«ennlochescgulla depressione del1929,


~:, US,\ re,,gimnoalle difficoltàl!COllomiche
:-.1ntando a un forteIncremento deiconsumiIn
,le contesto,il designdelprodottie la grnficil
w ne lratteggiava l'identità- dall'imballaggio
.LIpubblicità- assunseroun ruolodedsil'o.
~a lo più,la comwùcazione ,ish-adi
deguòal gustopopolaredomlnante,puntando
= si

.l'identiflcaziorw dell'immaginecommerciale
:onla tipologiadelconsumatore medio,situato
ellapiocolile mediaborghl.'Sia. CìòdiedeI it.i
una1eriedi srel'l'Otipi sociali,chl'formaronoil
sudeodicompo,i1-ionl di c-ar.ilti!n!
piatt.unente
,11Uralin1. ln questadiffus.1 tendenzaemersero,
:Jllal'ia,indicazionì esteticamente rilC\•anU,dle
n qualchecasofinironoper riflettersiand'lcsui
-nooellirspressil'ipiù raffin.1ti, finoa coniluire,
:'1me1·edremo, in 1·creepropriecorrentiamstl-
·he.comesaràilcasodellaPopArt.
r,u complesso~ il panoramacht',➔de protago-
'.\!Stigraficie imprenditori maggiormente qu.ill-
"l(,1ti. Per quantosia difficiledefinirnel'esatta
~tensi~, l'Art D«o di deril-arioneeuropea e Ol 1,1,M I \"1111"
thbe~, dubbioun «no pesoSll!L1 grar1ea
1mcricana deglianniTomia,a cominciare da un
-ettorenonpropriodi IThlSS,1 romequellodelle
:i1islepiù sofisticale.Nel 1929iniziòle sue
~ubbliQzioni la ri1isla•fortune•,indiriaataal
:noododegliaffari,che sì servìdi grrukicome
lwibert Bay('fe GyélfID' Kl'pes,ma anchedi
.1rtlsticome Fem.indUger e DiegoRil'ern.
~eliostes._o;o anno,l'editoreCondé asi,instan-
.:.ibilrscopritoredi Ililentigrafici,soprattultoin
Europ.,.assun..<e comean dlroctorMehemed
FehmyAgha.di originerussa,inmrkandolodi
IÌMO\"are la vestegraficadellesue prestigiose
ril'iste: •Vogue•, •Housc and Garden• e
Vanity Fair•, definita •the Kah:idosrope
Rl!\•ìcw of1'-fodl'l'TI
Lifr•.Aghainunioeinquesti
pmodiciUgusto europeoper l'el~117.i1 l' il
modellobauhausianonell'im.p,1g!n.ulone e

...,_., .Cop«ml ,s «Harpor',aw.,-. 1'40


"""° I
Leo Ucmi.........,
_....._,,., cl p,ap,p,da dolio
EP
l!ù
nella tipografia,e incrementòl'impiegodella agliarredi.finoallestrutturearthltettonlche.
fotografia,cheapparvea colorisu •Vogue•nel dando vita a uno stile progettualeche venn-
1932.Dal canto loro, le Hearst Publicatlons definHoStreamlining.
puniaronoal rinnovamento del loroperiodico Pro«agonisli di questorinnovamento nelsett
•Harper's Baz.aat•,accanitoconcorrentedi della cultura visiva furono progettisticom,
•\logue•,affidandone la~one grafkaa Erté Raymondl.oewy,Belc.eddes,HenryDreyfu,
(1892-1990), anch'eglidi origine russa. Cib e Wallt'fTcague.Sebbenefosseroluttiper lopi
diedi!\'ilaa una graficaeditorialeche punla\'ll industriaidesigncrs,
l'SSIcontribuirono, dirett>-
a unaraffìn.11agl'Olllffliua:tione
deUapaginae mcnteo indirettamente, allosviluppodellagn-
soprattutto delle copertine, adegulllldo il fìcaamcrk.lnadi quell'epoca.Nel 1933Loev.
modellodécoal vìv11Ce dinamismodellasocietà ridisegnòla sagomadel levriero in cors.
amerianadi queglianni. emblemadegliautobusdellaGreyhound, mo-
In effettisoprattuttodopo Il 1933,annodella tigliandofu e accentuandone il lincarismo;e
elezionedi FranldinD. Rooseveltalla pl'C$i• pubblicitàdei treni Mercurye 20th Centu.,,.
derw degli USA, l'economia americana l.imited,disegnatida Dreyfussrispctlivalllftl•
conobbeuna tumultuosaripresa,ncllaqualela nel 1936e nel 1938,ragliòin una vertiginos;i
mobilità- e quìndl li settoredei ttasporti- prospettivadia!,'OJl.tlc lo spaziodel manlfes•
assunseun'importanzacruciale.La \'elodtà dandocosiil sensodellapotenzae della\-elc,.
dl\'cnnt un valoredellamodernità,che trovò dtàdelmczzo.
espN!SSione soprattuttoncldisegnoindustria• Lo Streamlinìng interpretòin questomodo
le e nellagrafica.La sagomaaerodinamicae lil1l'ilrismo geometrico tipicamente déoo,ma
filantedi treni, aerei, navi e automobilifu inseriin un più vastoprocessodi modemlzu-
me55,1 in ulteriorerisaltoda schemidecorali\'i zionedellaculturavisivaamericana.In qUtti
compostida S\•cltifascidi lineeparaUele,che annicom.indarono inoltrtad arrivarenegliSt&·
davaooil sensodella velocepenetrazionedel Uniti I maestri del Bauhausfuggiti da~
meuo nello spallo; e questafigurazione,di Germanianatlsla,da Albersa Moholy•Nag.y •
natura eminentementegrafica,si trasferl a llayer,checostituirono un puntodi rifurimcn•
molti alt:riprodotti - dagli elett:rodomestidperl'ulterioreC\'Oluzione di quclfijcultura.

ll~flsurato
Modil• d. Erdo
Comeenota. vi - dilfetwimoc1di
~ in~ dJti .aù-
wd o economid. attrffll'lO\'lsualim-
zlonlpiùo - schemiddle. Oda
ha ccndnuachecom 111hscaladel
valorimedlance
le ~i. eone.il·
M al"GIO&f'IIN'li. in oJi si ~i OOQhO
lt vatlablldti vlloriil campo.
Lanxio-
,u!izttt!(w\ dei proemi lnlomwM
pwa aWMnO r- di alcuneaiqo.
l'MchlM.4d I&IQndard!mJlone. I&
ciphmlu, ...
GI widl più lflllfica!M
compkldnel
pnml decamldelNoYtctntolullarap-
prati1W!one.atlsdca ligtnQ si de-
- al IOdoloaoe filosofo~ Gtn!Ama.~dlpllqt»-tol.lO<Dndoll-•I lrf1 lallwodNNIIII
Ouo Ntutalh ( I88S-1945). londacort
del w.....,M4diodtder 8idsa.ciSlilt ~ e,a pw,e da,:liIMITrenca. wo • ~ •,....
otlencamenco
(Metodolosfa vltMest dtla scathda amplia1nc~ a C011«tt0 dere ~ a MÙ Compimi
N.I 1925~eh. insle- delb.pwgc,p
i-, iinmq;r,I). ...,i ••,,qi,11.rino almo- sl$ttmldi datie Wonnulonl.
.,. al cnt,coGeniAma. s..tupp&
IMtododi~ ..
un ..,_'°
bocype(lruemaclonal
dei olT1PC)Vlphk Pl<an ~~vi-
System Nel 1934Ncwad,e Ama Il sllblls(o.
no in ~ ck,,,t approfcod!s<ono I
dad satistid In cui si ralllof,Qno le casi messoa p,into ~ce un loto swdlp,usoaM~ dd'Aja.
11.6.2l'editoria di massa:libri tmabili sof"iae arte.:-.:el1951MCqueancht una collan.,
e fumetti di architettura,che fu affidala a ikolaus
PC\·sner.In questaini.tiati1•a,dl!Stlnata
a s,ilup-
:-.-ello
sviluppodellamodernasocietàdi ma,.a, parsifino•i giorninostri,lagraficaebbesubito
anche la cultura dovette fare I conti con le un ruolorileninte.Lme\'Oleva edizioniecono-
dimensionì dei men:atìe con14crescenlericlùe- mk.hcma l>cndi.segnare: affidòIl progettodd
sta di prodottichecontribuissero alla di\'\tlga• marchio~11.1"1-"' editricea EdwarùYounge
zionedellaricercadi più altoprofilointellettua- nel 19-16clùamòJan Tsclùcholda redigerele
•~e fonùsserocomunqueconoscenze scfontifl· nonne per il progettotipografico.In seguito,
.:heo em~ionidi 11.1tura csretka.Diciòfu subi• moltigraficil.w<>rarono per i PenguinBooks,da
!Oprotagonista il cine!M, infaticabile
narratore D.l\•idGentleman.cheeseguile incisioni~r 1.-.
Ji storif per un pubblicoindìfforenz:Llto; ma copertìn.ldella collan.1NC\\' l'cnguinShakc-
.ind1eU settoreedilorialc,che del resto4\'C\',, spear~.ad AlanAldridge,cheprogetti> la grafi-
llltuitoda tempola svoltadellamodernitàe si ca per lacollill\al'enguinBooksof Comks,lino
.mda,·aorganlzundoSéCondo i modellilndu• a GermanoFacctli.che ne fu art directord,,I
,lridli,si mo,,trò,._.n,,ibile
al mutamimto. 1961al 1976.
Emblematica di questanuovaprospetth-aru la \'ella produziont> di libri roinomici - ,~,cl,:,:/
nascita,nel 1935,a Lond.ra, dei PenguinBooks, lwb;o •tasabili•, COll'I(! in S4!gllilo
furonodefì•
~ casal'ditricefondatada AllenLane.Lane nitia caus.tdel loropiccoloe comodoforr11.11n-
~untùsubitoa una prnduzionedi ma.s;i,con• il ruolodellagr,,ficaè rim.,stocentrale.Essafu
intoche il mercatorosse maturoper la dìffu· subitoclùamataa creareun difficile\'IJUilibrio
,ionedi lil>ridi l>uon.iqualitAa l>.1sso pw10 tra l'imnwdiatez~dellacomunkuione,'isivil,
ugnivolumecosta1'ilseipenre,l'eqwvalentedi sempreri\'O)laa un pubbUco di mass.,,ela qua·
un paccheuodi sigarette).La produzìoncinl- lità esteticadella solurloneprog.ottualt!, che
zl.llcsi di\isc tra bi0&orafie, romani.ie racconti identificalacasal'ditricee ne gar.u1tlste la posi-
f'.'Oliziesdli,
e fragli autoripubblicatispiccarono
,ubitoEmestHcmingway~ AgathaChristle.In jlftTldlidlold.~

{)
,eguitu,cunla cre.uione,nel 1937,dellacollana cWlof>~IH7
Pelkan,che nl'dita1•aa bassocostoi libri gib
uscitipressoaltrecaseeditrici,furonopubblica• EdwvdY..,,._
ptfmt
'.t operedi l!Odologia, economia,politica,filo. "'fli'bltp,,,-llbn
P.npn.ms

I A FAREWELL
TO ARMS !
oe
i ARIEL ! i' THE MURDER
ON THE LINKS :;
X

i..
V

i ..


~
ERNEST i ANDRE
MAUROIS
::• AGATHA .."ii
HEMINGWAY ~o
~
;:;
-
;: ►

o• " CHRISTIE ~
iione sul mercato.Per questoil suo peso nel tra I dUl'livellie leoscillazioni dei lororapp-
succes.~e(l)l'lmnico dellaproduzioneeditoriale li gcrarchid.
~ risultalonote,'Ole. Madò non ha esauritodel li rapportoIra lingwggio1•ish·oe lingua~.
tutto lasuafunzione. chesi è spessoallargata,il verbale,che è semprest,1tow, cardineilro~
più delle voltelnron..<.ipè\·olmentc, aU'imper• raiedellacomunic-azi1me ,·isi1•a
di massa,trt
,·ioterritoriodellaformuione.semprein..--erta e in queglianni un nuo,·otemoo di svilu
impm·edibil1.'. dclla culturadi ma,s1. Il lin- nellacrescentediffusionedei •fumetti•in tu
guaggioI ish-o,che sopraltllltonellacopertina il mondo.
interagiscestrettamentl! con i codid 1·erba1Lli fumettoè statofattonas.:ere uffidalmcn~
esplidtio impliciti, può infattiassumere1•,1lcn-1896negliUSA.ron lestoriedi YeUO1, Kidd.
u simboliche chevannoollrelan.ituradelpro- gn.ileda Rlchar:IFeltcm Outc.1ulL Inrealtà,e-
dotto.O.,questopuntodi 1%tail c.isodei•glaJ. è antichissimo, giilccMse M trovanotracu •
li• ~1ondadori restaquantomai indic-ath-o. L.i ncUaletteraturagrecae romana.Tutta1•ia.
coli.in.i,
Mia nel 1929, ebbesubitoun 1·astosue• XIXseailoin poi,l'abitudinedL'igrandiqll(1
cessoper la n.,turadel r,l((ontiI! la .cl'ltaocu- dianiamericanidi pubblicareneisuppll!ffll..-
lata degli autori (dil 55. 1,an Dine a Edgar domenicaliancheuna p,1ginari:ctadi 001111
I\fallacee AgathaChristicJ: proprioper questo dedi(ataai lettoripiùgiovani,ne m unpoor
Il coloregiallodellacopertina,tagliatada un rosomassmtdi1m1, destinaloa sviluppiimper
semicerchiorosso comprendentel'imrruiginc sabai.All'inJtlodeglianni Trentala diffusi
flgurati,•a,dil'ennca bi puntofamiliarealJet. dci fumettiera taleche i vari personaggi poi.
tori.'italianoche questine attribulil nome- ,·anoorall1ili vanlilreuna identitàprecisae p...•
•giallo•,per1',1ppunto - ll(lO ~lo allacollana, f1.110 un 1•agoaloneculturaleintornoalla plT
ma addiritturaall'inrerogenerepolizìe$CO. La pria immagine. la nasciti,nel 1936,dl Mick
retoricaclassicaparlerebbe, a t,ùeproposito,di ~IOUSl', il Topolinodisegnatoda Walt~
•mctonlml4del sunbolo•o, più precisamente, decretò il deffnith-osuccesso@n ~In dL
di •c.ilacresidi ml'lonimiil•. gia(chél'equazio- mezzo,ma~ dellesue implicazioni nell'e-
ne •gl.1110 = m= poli7k'sco•appartiene 1·0IUJ.ione dell'interacultura1-isi111 di rruissa
ormaial linguaggiocomune.In ogni caso.il Nont questoIl luogoper tracciareuna ston
codke1-Lsh•o ,i ~ inserito.del luttoc.isualmm- delfumetto, chenonrientra,a rigore,nellecom-
le, in qucllodellacomunicuicme wrbalc,ftno petenzedelprogettogr.ifico.Qò chequi(OOJ..
,id assumereUllil nettaprernlenu COllCl!ltu~ll'.è Ilpesocheessohaavutont-llacostruzione d
il chedimostrala complesS4 lnterdipendeswi n11ovi modellivisMa1tra1•er.,o i qualisi è modr-
flClll.1 la noslrllpcrwzionedel mondo,e qulna.
sonoc.1mbiati gli sdicmiproi,>ettuali dellac.,~
Philov.iiii:i- Ilarivali!
munirazione.Va,m;tituttorUevaturomc il rit•
LAmANANCltlE modelfumellisiaessenzialmente narralii-o,nv
B SIGNOI ■IISOII scandito per sequenLe nellt!qu.,Jilesingoleim-

• maginirisultano- comei fotogrammi


pcllirolacinematografica
bilLCia..<.cuna vignettaè in sé conclusa,ma
mlk.,iarlefra loro sul mo dellasequcnzalffll-
porale~ 1.,lettur~owcro le normestrutturai.
di Wll'
- Insiemefissee mc►

dellapt>rcezione ,ish.l. Laletturatrasforma~


<tillie., sp.izlaUU deldisegnoin din~micos,·ol·
gimmtodi W\a ,iccnda,e ciòspit'p la n.thlri
~PtrfqÌIII =t.iffll!nte 1rotia delle imm.,gini,il )(llll
tlQndadori. lffl lrilrtoesprcssiM!stico e soprattuttola n«l'$5il-
Am,me.Un11«01110
na m.,,.-a .apunrodi un codice1•isil'O caparedi
~ • flull
I Nl!lffli
Go,w,; p.1~11 do,,t uattec~ ,on ~i elcmcnlòlri situazionipsi•
S.S.VAN
DINE IUilnado&I-TtlftD cok!-.,'lm! o l!\'cntlcomplessì, chesi S\ìluppano
J\ azionegruie a ,·ariazioniminim.1li o a stac- 11.6.3la propagandadj regime
•hi c,,lcolllliintrodottinelle immaginida un e di guerra ntl 111'1nifesto
~.quadroall'altro.In questoè doosh·aun'altra
:.u.ttcristlcildei fumetti,,·aie a dire l'intimo Nelregimitotalitaridi massa,la romunka1ione
"dpportotra lingwggiol'eibale e linguaggio vi,h•a s,·olscun ruolo preminente.La prop,1-
isil·o, che spt'SS<I, in fulminea sintesi, si ganda politicase ne assicuròrulli gli sp,tti,
--Ol'rappongono o si scambianoi ruoliattrnver- imponendodo,-unquela propriaimm.,gine:I
•'1 il pass.lggìocontinuodal modellograficoa simbolifascistie naListi- il fasciolittorioe la
-iuellotipogralìco.QuestoMlde la INturadi 5\'astica- assun.<ero lo st= caratteri'del mar-
:rpo•inwrtcstuale•,nelsensochel'Ss.\ proo.>de chioaziendale e organiu.lrono intornoa sé, nei
ltemati,•amente sul piano,·crb.ilee su quello m.1nifesli, nelledMse,nt➔ distintivi,nelleban-
.:ràfico,dal momentoche parolae imm.,glne diere,sullefaccillte
degliedifici.sullecopertine
partl.ocipano entrambeallacostruzione deltesto. dcilibrie deiqwdemi,un sistema1-isil'ostrut-
builll!,nonsi puc)dimt'l\ticare chepropriogra- turato come una l'era e propria •Immagine
11~oi fumettie allaloroh'bertànon soloCSj)l\'S- coordinata•,nbadìt.idalladiffusae sistematica
•l\'il, m., oncheim·enti,•a, è statopo55ibilt>
per· preseiv.adci ritratti- fotografici,pittorici,scul-
.c!llirealla Cl\lazionc di forme- creature,mac- toreio gra6ci- dcidittatori.
•-hine,paesagginaturalio urbani,oggetti- del Lanaturaprop.ig.1ndistka dellacomunicalione
rutto fantaslidwo fantascientifkhe, di cui U visi,·adi massasi esp- quindinellarcitera-
,mema,la pubblicit~e, non ultima,la stessa ,donedi pochimodulilinguistide re!Orid.Si
s:taficasi sono appropriatiquali componenti insistettein ~'11\.'n',SOJJl"ìlltutto neimanifesti,su
jd]'immaginarlocolletti,·omoderno,I:' quindi uno stileflguratil·omonumc_'f1tall', con la ripre-
.omenucleilinguistici cssmzi.iliperla romuni- sadei person.iggi dalbassoversol',iltoperes.,1-
..-izione contemporanea. tame la quali~ eroi<a;Il fflCSSilggio ,·isl\•oera

l'li'
111fotOgiomallomo
Nel 1924Emitlelt jr, dellalelca.eh~
awio ala p,oduzlontIn strit di w
=h!N fo<oanliu di piccolodimt"
slor,I, ptt undpodipelicOòi
prtdlsposa
cl35mm.ilcuidalp, an mto meno,
pumoGndal 1914da un colaboraun
Osar 8amaclcs.Dal 1925la wica
""11 coslcommcrclalimta COftSl!Cffl·
so. rhoolwonandorm~ lotosrafla.
Quem macchinanon solo mua,,
poo.,i,pnbunu, • !I potrta umt
scnucmlJt1to. mapttmfflMdi =·
art - fo<oan&.in StqUl!lD.
Nel 1930rultnda fu la primaa pn,dur-
SffttmldìKUUOri~
1'11111
a. tompl'ltl f, obleaM.
ln qund anni pertanlO si inu,mif,a
ancherat!Mt\ dtl ~ dt-e
plK tlisttftdofin~ Imi del..,.. •
In~ d suptnn I Ioni lltnicldel pn,
sa10. Vi ancheprecka10 cMb cora-
Dol,e cl un fotoitomaRstno modemo•
fomu <0n I conlrilMo di roda-i t
arafid che sannocowulrt l'ICCOftd YiJ,.
'Il permmo.i.lt lnvNp11.
Nell'nolurlonedel locoseNizlo ~
no ala rib&klnomi ""°" dtti '°'°"1·
fil.alcunidelqullenirerannoa br paru
dellastoria.TraI P'ffll"SOrl
delr.poru-
&C fotograflto vanno clsad Eritl'
Salomone FellltH.Man.....,.n,bi WÒt·
Kl,i, u primo mlim bQnQIIN ,,.

tr,,smcssoin poch.isegnisempllde chi.1rlche ,.,. <i dllo COII,..,.,.,,. diH"P"t


4m'l\tua\"anol'ìmplìcìtan.,turacsprl.'Ssionisti- lloulb-WNca.lfJ7
cadclh.-immagìnie taglia1·ano la S<masecondo
una oc'ltlcontrapposizione dei valori;~,stessa
configurazìone dei car,ittl'riverbali- tendenti
alla tradiLionegoticizzantedel •Fraklur•, in LIFE
Germania,e a quc&dì UM masskciad,\<sk:ill,
correttadaimodellirazionalistie modemlzzan•
ti, in Italia- mira1·aa sotiollnearela forz.idl'i
regimie il loro radkammtonellal'l!illtànazi~
nalc.
QuandosroppiòIlsecondocon!littomondiale,
la graficagiocò,nella propagandabellica,lo
stessoruoloan1tonellaGrandeGuerra,macon
alcunerilf\-anti1•ari.uinni.Essatro1·òil proprio
terrenonaturalenei manifesti,ma fu affìaocata
da altri e più potentinw11Jdi romunicaiione
,;sh'il di mass.1,comela fotogra&e il cinema.
Nei manifestitradizionalipre111lsc, come è

155
-onde,deldlpbnuid t ~ uominicl
lA •vtla CIVILI IN tt•AOMI
aetto,ffll diwna bmosoperl,r\ ffl'"IÌO.
3titno.dlnnltl J>nlCfflOperI"' dduo.
uimla, CCft UN mKdlina locogra&a
;L. - ..
.....
=--
·- In - borsa.Ahb ~ sl de-
" roc1adi "" ,._ 11poc11~
'liG pm'llll cl -,,lnl famosi.
comt
• d aso di ..un. ~ con Huuolinlt
9)1).Nucono leprimeqtmie. c.ome
il
:ctineH Dephoc. londacaMl 1929.Nella
:,,ma mm~ annlTma prclifonna lt
·~11t lluwate:In ~ dct1lntt
\nUlorta~.t1iinchner ll<m,ier•
••Pressa• tAlù; In ftanda.~. cl11-
.-nndon.. cl'ansHaut,., A f>at\l
HOr-
:sconor~ Robttt Capae poco
=•?OHentlCinlet-Brtuon.es..ma.clc.
lvi ~ J09'1lMIO tedH<Hdi ori-
illl obtalca.w4a,., rrq4Swl lJnid.
:oot Ml 1936M1<4 I più bfflosolffli-
..,.,.. .,..,_ oceano: cl.hl. CcnI 1938
t il p,.bblwloM cl ll'icturt l'bstt, I&
-..g;orpa,u dellerivistonq!I USAodo<·
"1o ,11emooemodel1oto,oportqt.
~ t1' annlT,.,a,nuconolo noi-
:, • slp-licau-,c
lmmap,Idi"ffl:I
pari&INcl
6msa! • dì RobfftOoknau, I reporart
1Aa5pao,a(1933)e s.u1
l1t'1ko (1934)cl
~Bnsicn. lo dntnmadchelcco&n·
'1.W.pndvit~clRobctt
'.:apa.
I Str.izi • dondoJ<Xàledtramcri-
tW l1itpm Bouriot-Whlw percUlo.

,...,_.- ...
.....,.
Solto.•dosnCq,t,UOl•...,..

,Horw 5dul. ltl7


Soal>.C; ciw-rMsu.si,,...
""'~ 6 -~ , .. 2

159
O\·vio,l'elementofigurativo,con I ron,.
aroitgimentiretorici, l'enfaticaesallazion.
valorinazìonalie k esaspcr.uioni~
c.t=turali delleimmaginidel nemico.In -
tu1twu. ,i registròuna maggioretender,
:ioprattuttonel manifestiinglcs!e americ..1."
l'\'ldenlWre gli deiil4.'l'lti
lecnologiddelcoi
u,, ron un;ipiù fitta presenu di aerei,~
armidi tipomoderno.Si l'\~ta1,a, bcnin~
~ I p.1rticolari fun-'ionali,
masi h>n<....,,
~ f'\'IT\' I'~"el'IIO sulla potenia clcl p .
ann.unento.Jnoltre.nclcil5imigliori,nona-
c.umo&."Cl'Mi a unarena astraziooedel.
~ ~Ila ~uutturacomposilh·a. A tale propc.
sonon1n.1,tiramosii manifestiamericania.
gn.ill ~ Je.m CM!u e. soprattullo,cLi
lionni Quest'ultimo,~ prownil'ilditll'c...
Dl"I\Ufulllristae a1·evalavoratoin Itali.
graficodellaContainerCoq,orationo( Ameri
produttrice di cartae cartoni daimballaggio
prodotti,e in seguitodin'lme art director
• Fortune•e deli.iOlivettint>gliUSA.
Un settorenel qualela comWÙC47'ÌClne1'1;,
assunse,durantela guerra,un'inattesaimp,
tanu fuquellodellamimetizz.azione clclfabbt
u1ti,degliaeroplanie dcllt 114VÌilifinedi S\'V
la ricognizione aerea.la mimctiua1Jone mir,,
va a confund<!re l'artefattoconla confomWJ•
nee i coloridelterrenoo del =• e fubenpr.
sto codificatas«Ondolln.l normativari!,'UTO!-
T~. italL,ni,americanie inglesistudii!l-
no accuratetecnichedi camuffamento del.,
INCl:hine bellichee deilororico\'t'li,ron min
1iosedisposizioniriguardantile insegne..-
segnalidi ricooosdmento. A qul'Staattivitàro
laborarono anchealcunistudigraftd,IraIqu...
LISchool1if Otsigndi Chlc.lgo,che atlrl'u
4ddiritturaun laboratoriointt.'lllml.'1111!
dedk~t
alletllClliche di mimetizzazione.

,-. ,.,o.-,w.oporbw,a' ,..,,_


a -.:-::>t:c11.1'J7 a.
~....._-.,,.,.,..,.,,,,tip, I ,pn+ru!m

160
RICANS
willalwan flghtforliberty
Sopra.A!w-.mc;.,,,..,monila:o...,.,.,lo,;,t,,,,g;o
---IG,19%
11111i1mD ..- di...,.,.. , .. 3
So<ràAbtMIGamtt.....ir..topv.,.·~
......... ,940
111n Sh,m,na,,llr.,., WJIJ om>rl dol"""""' lkJ

161
Comunicareper il grandenumero
lii. I Lo sviluppoeconomicoe la grafica

Limmèdiatodopoguerrafu carattm.uatu ìn conil raffinatodisegnodellapropriafu,imomia


~uropadallapenuriadi benidi consumoe dal- aunwcrsolo stvd!odel marchioe dcll1rnm.agl•
oll'ISÌ/IdeJJ.1ricostruzione,
mt'lllrcnegli Stati ne coordinata,chel'osganru,11ionc mullinazìo-
~ niti si aprh-ala slllgionedel consumismo; e nal!!dellaproduriontan'l!bbein "t,gu_ito molti-
,>uf<>ri.iche acromp.,gnòO\'llnqut il riromo plicato.
~<'Ilapact e la prornes>il di una nUO\'il èra di I.a graficaaziendale11(111 e5«uri,tutta,ia. Il
,'l\l!SSeresì nutri di ,imboli ,isivi recchl e campod'intm·en10del progettodellacomuni•
"UOVi. cazlolll.'
\ bi,·a di 11\aS..""-
;1/eJmondooctidmla•
• decenniiucco:sivi\'idcro la comunicnione le fu la stes.-a'(l(Ìetà a daJ ,·11.1, nell'ambito
,isi\·a al centrodi complessestrnreg1e sooali. dcli.,scen.\politicacomein quellodell.lcorwl-
.:ulhlralie di merc.110, ~ basi \ erva d\·lle, a una febbriledinamkadi gruppi
su cui<Igettal'ol\O
rer la coslihr.ri(lllC
delprogettograficoin dl<ci• e istituzionipn,nliad nppclf.1rsi all.lcoUetthità
rlin.i ,1utonoma e in settoreprofo,,sionaledcfi- per il raS,Aiungimento dei propriobit>UiYi.Alla
-ùto.11 rapidopass.,gsiodell'economia mondLt- graficafu quindiaffidaloil rompilodi diffun•
,• da un modellobasato;,ullaproduzionedì dl!n'nuo,i \'alorl,progettisodali,inform,1l!ioni
!'mi,trume11t11i a un .ùtrodecls.tmdlteurknlll· di inte~...,gt'tlt.-ral~.richfomia comportamenti
.o \'mc> la produzi1medi bmi di consumo, g,'llCralizutio COOOSC'erW'di inti.'T\'SSC comune.
Jirettia un merc,110 semprepiù plalll'lllrio,
fece No"°"tanwIl rApidoing= di nuo\i attori
Jell'immaglne dellamercet delsuo messaggio sulla5Cen.l - dalldtdt.'\isloncalla rete Internet,
jj massaUfulcrodi unu 5\iluppoche a,-rebbe che tutt,wia,per parte loro, h.1nnorichiesto
·n1en~to hllloil mondo. definiti,quantunqueinno1·atM,modelligrall-
\la la nuo\a l'estepubblicit~riadelprodottue il d-, es,;aha quindirafforzato, dallametildelXX
,uo identificarsi nellaeloqUt'l'lte
ric1mosc1t>ihtà secoloin poi,la suaCt.'11tralità sociale,assumen-
J.-1pack.lgingcostituironosolt1il primop.\SS0- do il controllodello1propagandapolitica,dci
5ubitodopo.furonole si~;., o1zlend11 produttri- !isteml informali\'Ì d'orienl,lmt>nto,ddla
ct,1daranzaresulla ribaltidell.lromunkazio- segnaleticae dellaromunkazioneculturale,e
ne,con il r.idkal<'ammodem.ll11t'llto dci ,·atori p•rtando in ogni settoreil sensoprofondodi
Jrchirettoniddei propriedifici,dalle!,4!diC\'11· um modernitàdellaqualedel restoessa>IISs.l
trai!alle fabbriche,Tl.'Seimm.,gineanch'~, e è risultataunod~>l più ~igniflcativiprodotti.

N>bkìlìc!tllìCoct-Cob
_...,,,,.Ot,qu.a
La culturavisiva IIVI> ~ op-,InltM\t~to 1.1
rtalti.
Nel d«ennl elle~ la h d<alla Inpiri cempo.pe,o,d
facfl mmn:o
ucondl i,,em ~b Mli/li.w. ~tnR. sopntMto nd'irtt. la ncera
va ha YÌllU!Ouna 1t•&10111ln11n1aI ltb- di .. e mocbJ'1itsj)(ffll>'t 111
bnlt. 11111a qualesi sono awlce11dat1 gndo & npprestnllll't la rnodtnl,11 G
"ISRnd spenmenwloni td tbbon- un'epoa sqnaa dd1ndi,,rri>J,mtlor•
zio,-i di nuo,i ~ • da <Onlinui~-ili U<ft®J'tl- ,~.
Nd'immcdbto dopoflem.UN robu- intertSll'MIO wnp,I dJ P,11.llln'•tM
lll C4fftlltt rida. IOlff{Q d1 UN la dil!ut1or,edelIIP'i benia, c°"ru'l'IO,
potentecuicaidfOlo&ia. vidtl'tlmli- rIS!st111ta colltalvl quoud•ll\1. Ss
llllO deb ~wloM • ntlb com- prdò aJlon ClDl1CRKOl\lt trutfUlt
podzlont ~ rimp,'ona,s ,..,·1ttt al'Aso-aubmo.Inteso nel Ml valon
Qjl,la di _,. un tlevato valott ,~ pàaff'IOrtli
ntllt ll)tOffltrQ•
sociJle.Questo nuo,o $Ce,wlo fupard- zloN precedenti.opp11rerie~bcru.o.
collnnentemicio In Franciat In Italia. sopnm,uo nq1IUSA.In - m.llCl'l-
lOMATO
doYt~ allorala ~• del (0 • CtltUtle,come n<1qvldn dJ
Neoreiismo. un lffllllnt nato con a J.,cbonPoloclte.In pr,mle. nel6loM
Cl'1ndt dntlna di ~ Rouelllnl• detl'aprulionbmolltnUO.
lfmano O. Sia td ..,.,o poi.conpoi Queut due ~. si ~
pnerld CO<IWIW. ah ltttenwra e pen1benpreno1nwedìmlon.•um•
al'arte.In pimn t In sculturaeuo mise tt dalmuwntnlO citi modtUICll!lml
al Ctl\U'Ola fif.numana. dtwilla nella che ffllnM lt "l<chlt~ ~ CCllO·
M lmmed'lata mli.\ storia t socille,e sconn annr,wno un Nmlilwosopro-
adocloun linrRafo NITTllvo. sequen• armo sdni6co • oo.Joajc,.., nn-
iblt, 1$plratoaL pdt tndhlont ,_ "°'&m d lttHI nppo,dsoc,ali poMl>- menazlonlmaltrlche(tome lt tolt &
ha delpmato. SIrilllcd JIICht.. lnun- do alloro antr0 ~ dtl consumi RCCO, sdrudtt O brudatt. di Alberto
wnentt. IIJilalnlont cublm. lena • la mercific:ulone del"eshltllD. Oo Bum1o nd"1tttl'anitnCO ICtlle del'o-
sopnmnto awawno la phnn dì lhdt Yita.ram llnlomwea.In Cl.iIl pera.CO!MMll:worodi PiffllManton,;
P:ibloPicmo.Ml ltntllrfO di lomtt la formacomplw t dtfinka<!tlle- si ah moltfpl!cazìone ~ oec•m d'uso.
lormadtllaf19P'IWlQÙOM ltnU "'" dlssokeIn lmj>HtiCJ'Omltid.In lpfri· riuimd t l'ISImo,une,,all cblbPop

lll.l.l Lag.raficaeuropeanegliStatiUniti acdaio furonoimport1tiin America.Student


smtunitensidl'l &uhau, tom.wanoin patru
Dopoa, er lasciatoOess.lue prossimoallildcli- seguitidopoI., ·nniltm01le'del 1933dagliste;,,
nitil'achiusura,il\'\"t'l'IUla a Berlinonel 1933,il m,\l?Slri. o cxmaestri,chea\'evanosoffertoper
Bauhausnell'ultimoannosi eradato unastrul· folliro1winziroi delnUO\·ogm·en,o_.
tura di istitutoprivato(di iru;cgn.1ml'l'lto e di NegliStatiUniti,oltreal MOMAdi NewYori..
ricerca),con il rischio.-ssai fort.eche l'intero numerosialtriistitutiallestironocSpOSizioni d,
patrimonìo,sia materialesia umano,,·cnissc &uhaus o di singolimaestri.CharlesKuhr
disperso.Ma pocoalla \·olla, nd paesidt'fTIOocuratoredt!lm\lSl!O della Hamtrd t:nivetsit<.
cratide soprattuttonegliStilliUniti,si è cerca• (Cambridge,Mm.), organlnò illuminanr.
lo di ricostiluimeil quadrogcnl'rall'e di regi- esposizioni sul tema.
e dcli di confon."'1'17Al
str.u11ela lwone. Conl'Importanteincaricoaffidaloa Gropiusn.:J
Al MUSl.'llm of ModemArt di New York.dal 1937, la Harvard Uni1•ersity, cosl c-ome..
din-'!Tlbre1938al gennai() 1939,fu organizzata MaS5achusetts lnslilult•of Technology,anch't.-.,·
una moslra denominalaappunto •Bauh.1us so 11bic,1to
n Cambridi,'l!,
divenldnO importllnt
19l9-l928•,chl• rispoo.:hia,,a ìl periodochedalla emiri do~t ,iene di continuol'iMo\•a!.l la lra-
fondazione si identifica conlagestione di W.ùter dl:donedel Biluh.lus.In quello ,tesso anr,
Gropius.L'allestimento dellall105lr.l,pt.-ra<o.'l'I· M,1rcclBreuer,giàdocmte a Dessaudel lai»
tu.1mel'aspetlodid;iscaliro,\'enne affidatoa ratorlo del mobile, raggiunge Gropius
HeibertBayl!I'. LoslllricoA1fred 13.lrr. dìrettore Cambrld~,cpureper luid s.irll l'offortadiun.
delmuseo,scrissenclLlprclulonedcl c.1talogo: Qtlrora pres.'iO I,,Har\'ardUnil'el'Slty.
•App.tr=hi di illumimlioneo sediein rubodi Deglialtri maeslri del Bauh.lus,anchel'ultimo

161
Art lnif«e e amtriana.conlt ttlt di
IOllJle~ crafl<o di~Wuhol
Royl.lchumu!ne lt sculnrtedi Oat1
Oldonburs;

all1Mfflo, ntl'am. di.. 1or1


<ecncqld. COMO Ml &k,ne, In ann
-- ,
- ll>lialx>. dd'Arte p,ocrimnu11.
Ùlt ftcecitiftlOiln\tnCO t ... m«O•
MD~ lt quajq fonNI dtf 09ffl:
o.mne, llll'wlsl dellemod>lidporti!,
tt>"t dellavblont. Wlfflt dal'Opcial
An noncomerappmcntillonl di "P
iml.macomtpuriM<ldmM.
Co d!e en entncoIn crisien acon-
««o naso di «open d'me,, ossiala
di prooMrtfmlN&inl
l>OSJiblid densedi
AnSO e di ptJdlos.ricchedi unVllot1da
r-cttart nduslvamenteIn loto stfllL
GJ,Mklpplsuc:couM panll'OllO quesu ...
cmi al SUO jMIIO tiU'tff'oOC la BoclyArt
;l'Oebmò "'°'° dd'unla e,perienu
tmdc:a ponlbllt I c«po stesto dtl'ar-
ui:a. die b pnrla dd'~l!ll!C ~
" UN prosptaM tutnle I """"°'&cn-
(t 1aunc1Art uuferl r.miYlìAan1st1a
•'ti pmqc;o o nt1anann: rArtt po-
-tta laIeeetiftuln! In un mlnlm&lismo
dalnndellì di ru!d. 'PO(lla·
:r>mpono
-u o mtbm; rAm coiKeaualt 1a
ton<~ sulllfllfiQ10 lt- dtl'o-
ridco t b ridusse• t.zu,tilool
;>('!'11'1

&.Mlwo1~sqnl

allo.adntn.Hwt>on•. .....,.
w •WoridG,o.Gnt,hlcAllw. 19Sl direttore,Ludwig~lics \'illl der Rohe,emigra
S.....ac!mn.HctbonS.,,,,.l!WliltuD
nel 193in Chic-ago,
dovedal 1938,pt'I' vmt'an-
,:.lllt1w ps~oloskoperIII IMWUJO ni, dirigerà la ~Ione di archil<!tturad..-1-
: ~ boaoa.1"4)ca. l'Armourlnstitute(in S4.'gllitolliinois lnstitute
lcao.)olcf~IIIMllltslopcr o/ Technology).
olttt, beninl6o, ,, dedicarsi
nposb!one""'""- diNcwYcrfc, In,
(e-o .. e-tritllu·
Cr•••f•r•••

Albon."""IUO
Sop,I.Jostf dicamtttt
Jtoneil,lffl
Sop,La dtin jr>MI Mlcn.modilieu..,.
wwinl.ltil
Al ..,.,,._J(,stfAl,or,.Old Gocc.
lm56
Inllls"'-Jol<! Al>ffl. "'"'P"'"iooa•
''Ml

aJl'atthit.i profl'Ssionalc che lo ha ,•istopl\11.t•


gonisl.1nellacostruzionedi importuntigratl.1•
àeli proprioa Chi<,,go. In campograficoi dm.'
piu IUustripersonaggiemigratinegliUSAsono
Josd Albc.-rs e HerbertBayer.Il primo,rim.isto
al Bauh.1us sino alla deftniti\'achiusura,sosti-
tuendo dal 1928prima Moholy•Nagre poi
Brcurr, nel 1933\'iene rhimmto dal Black
MoontainCollege,nella Camlin.1del Nord,
do1•einsegneràfinoal ICJ.19, rencndocontem·
porallc.lmente corsie:,tld anchealla Har\'ard
Unh·l'!'iity.'cl 1950la YaleUniver<lty di 'cw
Hal'en(Connectkut)gli offreuna cattedrae la
dìrezlooedellafacoltàdi lldlc Arti.
Hl'tbm Bayl!rraggiun~gliStatiUnilincl 1938
in occasionedellagi/1dtalil mostraal ~IOMA.
fmo al 1946rimanea NewYork,occupandosi
di ulleslimt'llti, di grm pubblicitaria è quale
consulentedei grandi m.igazziniWanamaker,
delk>ag,.'117ic \\'alterThompsone Dorlandln-
tmlilllonale di altresocict~.Nel 1946si trasferì•
SCI.'MiAspen(Colorado). Trai suoi lai-oripiù
importmli,; sonouna seriedi paginepubblid-
tarieper la Cont.1lncr Corporation ol Americae
il progeftodi un atlantemondlalt- (ICJ.18.53)
daJ.
l'impostmoncmoltosingolare.
NegliSt.itiUniti,dunque,il &uhause il suoWu-
corpoinsegnante
5111.' lwmoinfluitonoosolosul-
l'architt.itura e sull'industrialde;lgn.masaprai•
tutto,gr-olZÌl'a prestigm istilulioni, qualiunh·er•
sltàl' m\l51.'i,
nelCc1mpo dell.1pedagogi.lmistic.l.

16&
IJJ.L2 U New Bauhaus di Chk.tgo

Dopoa,·er lascialoil !l.luhausdi Dessaunel


1~28insieme a Cropius e a 8ayer, Uszlo
~lohol)•Nagysi lrasferiscea Berlino.do\'e ha
mododi operarenl'Içampodl'Icinemae della
~a&, inparticolareper l'Operad.iStatoe
per Uregistal'ìscator.Succ\'ssi\'aml'l'lre ,•foggia
t ,,oggiomain alcunecapitalieuropee:nel 193-1
" a Amsterdame nei due anni successivia
ondra. 'cl 1937~ trasferiscea Chkago;qui
,,ume la dil\!l'.ionedel NewBauhaus.fondato
.ull'A$50clation or Arts and lndustries.Pur-
,oppo, a caus.,di difficoltàfinanruirie,questo
-litutoè costrettoa chiudere,ma nel 1939Mo-
~oly-Nagyriescea fondare,semprea Chicago,
JN 5CUola propria, la Schooltif Design.poi
:~,tituteof Design,di cuimanterràla direzione
liulcl Wf,'1'1)1 lp«t -.,. ltl5
'inoallamortt,nel 1946.
,..im Schoolof Design,·engonoallestitilabora-
~n di ricerc.1per nuO\•iorientunentiproget·
IU.lli,con wia spiccata tenderw 1·ersowia
mio1•a educazione l'isi\'a.PllrCSR'lldo stlta iiti- Herw<a.,,.,,,.,.,_, perb ,,..-
iwta per ìl tn1/J1i11g di artisti, industriaidesi- dlb "'°'-.W,. Hchcl/~ INI
~rs. illthitetti,fotografi,insegn.mti, sullascia
~ll'ullima l'SJ'ffll'I\Ztl europea di Moholy-
'JS! <i tenei~a mnh!rireai corsiun'impronta
d1 ncercacinetica.Vengonointrodotwnuo\'e
m.,todologie progettuali,criteridi ossen·azione
kWndo l'Impostazione bauhausiana.Nelcorsi
.:i,bast si studiatCOIOlogia: l'usodi strumentie
rr~inc; propri~ fìsich~e ,trutturali del
~teriali; c:,aratteristiche di superficie ltxt11m;
:,eculiariP.l di 1·olumi.spazio e mO\•iml'l!to.
noltre,~rte,rotore,fotogr,,fì.l, mudetl;vione. Si
..!\"Ora
sulleslrutturetattìli,sull'approccio orga-
-Ja>isi f.lnnoesperimentilc.<!-Ui e sul compen·
~1to cun·ato.
'~rticolannenteintcrcss.,ntiper le suCCl.'SSi,·e
!'ici!tthc
sullapercezione1iisivae sullacomples-
.,ù dell'org,uùua.cione l'isualt,cheanticipano
"Optical Arte l'Arteprogrammat.1, sono~lcunc
,-,eredellost~ Moholy-~,,gy. com(' il qua-
lro Sp.ia mroulator,del 1935,di cui esil;tooo
..icune,•arianli,cosicomele sculturetrasparen-
ti del 1940e le rappres.'lltazionicinetichecon
1.dcoloratedel 19.J0..15,
idearesiada Moholy-
\Jgy siada Gyi.lrgy Kepese d4 alcunistudenti.
',on \'i è dubbio che l'lnstituteo( Designdi
ChieAgo ha avuto un ruolodNL'ffllinanlé nella ,

167
didatticaartisticae ,·isuale,che un decen~
dopo consolideràlt proprie leorie in mo
ancorpìù,lrutturatooc~rot'5idellaHoch.ch
fùrGestaltungdi Ulm.
A Chicago,GyllrgyKepes,anch'eglidi Ol'Ìlf'
unglwnosi comeMoholy-Nagy, daràun appc,-
lt'Oricofondamentale con Lapubblicar.ione. "
1944,di La11grn1gt of \/i;ion:si trattadi uno -~
dio puntualesull'applicazione nellasferad~
art.i1·isil'edelleteoriescientifiche della~
e dellapsirologi4dell.'l11slonc.

lll.1.3 L'editorianegli Stati Uniti

Let~-perienzcroslruttìvisll'diffusein Eu~
la le2ionebauhausianafannopresanegliSta
Unltianche in alcune~azioni editorialiti·
dalla secondamcl) degli aMi Trenta..Vann:
menzionate,comunque,alcune riviste et-
hannos1•oltoin proprioun'attil'ilàpionleristi,;..
secondol'oricnt.unentomodcmist,1, a comm
dare da •fortune•,lanciatadall'editoreHl'lll"
luce nel 1930,con l'impegnodì realiz.weun.

168
pubblicazìone altamentequalificata.La prima A,,.,..._
wste graficasi dl'\·ea TJ,I.Oeland,per l'art ~SwdoMldoUul6
t1chal}',Nç
dirl'Clion di EleanorTreacy.Con la ripres.1del ~_,..,ilotopi<llt,
Jopoguerra,dal 1946,~ ri,ist.1J\'r.l 11nanuo,·a IMMS
~
1111postllione grafica curata da Wìll Burtln Soao.t.ml6
.....,,.,....,..,,t..o
prima e da Leo Lionrupoi, ~nto che, come
~ Williarn Owen.essa-esemplificava egre-
~ente i risultatidell'innestodel modemì·
;moeuropeosull'esuberanuameric.1na•.
Lealtrequalificatepubbliazioni,giànotenegli
anniTrenta,m.1 che M'r.lMO note\'olediffusio-
!lt a livl'lloin~'rnalionalenel secondodopo-
l(llerra,sono soprattuttolcg.,tcnl settoredel
•.a/1i011,come•Voguc•e •\lanityFair.,entram•
N dellaCondiiNast,e •I larper'sBaz.aar•, dt'l-
·•editore He.lrst.MentreJ>l'l'•fortune•agliinizi
-' scclselaviadell'impost.1.donc clnssicabasata
,ullasimmetria, sull'usodi un unicocarattere,ìl
~lcenille•, coni testicostantemente sudue e
l'I\' colonne,e l'eccellenuer,, costituitadalle
nnmaginlfotografiche, scattatepuntualmente,
nel corsodci primianni di pubblicaziOlll', da
\largaretBourke-White, le rh>islcdi modapro-
Fffide,•anoJ)l'I' l'lmpaglnaziont! ~periment:ale,
i<.'COndo le tcori7.za1ìoni dei due edeltld nrt
dircctorsdi origine russa, t.ichcmedFchmy
Ag~ per la CondéNasi e AlexeyBmd01•itth
JN!r•Harper'sBaz.aar•.
\!.F.Agro (1898-1978) an,,•ala,·oratoin Euro-
pa, pressol'agenziaDorlnnddi P.irigi,passan-
Jo poi alla redazionetede.ca di •Vogue•;si
misein evidenzaJ>l'I'il sensodell'ordine,J>l'I' il
---
_,_ __
.:ustoraffinatoe le intuizionicre,,tive,e J>l'I'
-tuesteragioni,·ennechiilmatoa 'e"' York
-----
d.tllacasam.'l<ln' dell,,ri\•bta.Aghah.l saputo
depurarela graficadellerivistedi moda,Sl.'111·
plificandol'impaginazionee rkel'Clll1do uno
-uctto rapporto fra p.iroloI.' immagine.An-
ch'egli,come farà Bmdo\itt:h,componeper
doppiepagl~. esasperandoi tagli fotografici
Cl)II imp,iglnazione delle fotografieal vivo e
ricercando equilibriasimmetrici. li tuttobasato
,u un registrorigorosoe discrcto,su un u>0
razìonaledelletecnichepilimoderne,misurato
e senzaeccessi.Conlui.in redazione,il mpon-
~bilc delle fotografie di moda Edll'ard
Swchen.maestrodella fotografi.1dl'gli aMi
\'enUe Trenta.
~ BrodO\'itch (1898-1971) emigranegliStati
Uniti nel 1931. Entra nella redazione di
•I larper'$D.lzaa,,.quando li din.'IIOn! Ca!m'
Fortune~
t ...... i ..
Snow,contagiata
ITaslonnare
dalL:i gr.ificadi Agha,decklt,•
la ri\•i.gaSMJndoil gustoewtip,'
Brodovitdldh-ent.lart directordt.~lari\•istaIl'
1931,mantenendo quelLlposizioneper~ n-,.
tiqualtroanni.L'Ìlll\O\'olzionc continuaeraO,
motto,cdegliintrodUS5e nuo\'istilinellafotogr•
fiadi moda,mir.lndoa connotarefortemente
paginaeditorialempcttoalla pubblicità.Brod..
l'itchricemwailcontrastodimensionale, il mo
mentor il ritmo ncll'im~; a.1'e\'a
sensodellospa.<io e dcl~-,;riokonko.Invitata
ti.~ corsial Schoolof Art di New Yorl\.I
influitosullaformazione di un'inli!ragmcr.w, •
nedi fotografi e di •rt dirooors,da lrvingPeiv
divfflt.ltounodclgrcllldifotografidi moda,ma
cuiatU\ìtàini.d.11~ 1.'filquelladi operatore grafia
finoa RichardA\·edon.Egliha ronlribuitoa d.ir-
impulsoallafotografia di moda,chein unsaltod.
qualitàè p.1o;s,1ta dall~ripresedì studioSOl1o
riflcltorlallapiùspigliatafutografia incstcmiar
la macchinain m.,no,don• piu che la trova.
cont.1I.ispontaneità, la \~l~lità.il movimento.
Anchel'uso della lìpograRada parte di Bn>-
dO\"itch è partirolarmroteaccortoe di grandt
equilibrio,integrandosiannoniosamroll! conL
fotografia. Perl'in,magl.ne, eglipn.'ClilìgcL1ra-
teruione, la ~pooi!.Jrità, il sensodel ritmo:nel
carattere,ama la sperimcntalione,paSSilnd.,
~1.1 difikoltàdai caratteribodonmnia quclh
dattilografici. Indubbiamente un registaa tulle
C.lmpo, Cap;IC\'di imprimcrealLldoppiapagina
andw il senso della profondità,ddla lera
dimoosionc.
AghaI! BrodO\itch. dunque.sonoslalii prot.l•
goni~tichch.Jnnopostoleb.isiJdli graficaed!·
torialilront1!111poranca, continuandoa l!Sercita-
re grande infhu.'lllilnel sc:tloredei periodici
anchedapo la lorouscitadi scena.
l'o?\ oluzionegr,1fica eh(- si s,,ì!upparwldl!pO-
gucrra fin ,·ersoId li11t! Ji-glianni Sessantat
do\ ut.t~rattutto allenum•etecnichedi imp,1•
ginaiime, basatesullc potenzialitàdella foto.
grafia,sulla modul.1riije ,ulle reminiscenze
a~truttl\'i,w, comenelcasodi W'illBurtin.Ma
nellanuo\·aprore,,ionedi dl'Signcrgraficoedi-
toria!,51 mellonoin evidenu altrept.~lilà:
da lr-lt"r Beali,Francis Brennan,Brndbury
Thompson.Otto Storch,fino a Hcruy Wolf e
Hl!'l'bt.'1:t
Lubalm.
llO
.. lto!M.ltl>l<o.AMol.lntil,,.,....,.
:fltfomllu: ..... ,i Ro<,bon S..-1,q.
ltff
Al<111uo.w..,_dappb p>&!n>
di .rv,.,.,...lk6
., bwo.l.tmr Beol.cq,o,111Udirivi,Q, 1941

ROCK ROLL
L __ _

Quando Frands Bl\'IIJW\sostituisceEleanor matid.dimostr,mdoquantosi può ottenereda


Treacyallaguidi!artistkadi •fortune•,dà l'a,·• un.1buonasintassigrafica.
no a una sost.l111iale rifo11114,
cllminanduquel• Di qul!!>to piccologruppodi graficie art du-ec•
IImpostazione troppocussidstae introducen· torsha fottop.irtcancheLeoLionni(191~1999),
do nuovischemie nuovicaratteri. ,\lln finedel di originiol~nde:,i
e l,mre.,tosi
in Italiain SCÌ('ll•
IQ-1.5arriva Will Burtin(1908-19n),che nel tt cronomiche,poi dt-dicatosi all'alti,it.\grafi•
amo dci trl'annisuccessiviintroduceUM nu~ GJ e artistlcil,EmigratonegliStatiUnitinel 1939,
v.tformadi sperimentazione graf1u1. Fomtato-i dieci anni dopo entra nel gruppo TmwUil-,
m Gemwùa,egliportanegliStatiUnitila sua dow <;()l.tituirà Burtin come art dil'l'Ctordi
<>l'ffll'IWJX'™lllille, chesi tr,,ducein una di• •fortune,.Anchele ;ue realizzazioni, al paridi
>ciplinabas,1t:a ancorauna ,·olla,ulla ('lcmen· q1Wlfo del suo predecessore,di Bealio di Paul
urità, sulla semplificaLione formale,~ull.iIn- Rand,SOM rontrasscgn.1tt> dal segno lil'\'ee
:egrazionedeglielemenlLDopoaver lasciato dall'armoniosocromatismo,benm! le ll!mali•
Fortune•nel 19-19, Burtinlavoraper un.1rivi• chedi carattereeconomico su cui eglil,ll'or.wa
,ia di inform.17iooe farmaceutica, e pocodi,·ertenti.
•Score·, in sinnospessocllificili
cv.isfrutt.1i ,-arielementidd bagagliotipogra. Nell'attaculturalepromOSSI\ cfaBrodovitthva
fico,dallècomposizioni costruiteconun'icono- numzlornitoBradburyThompson((9ll·199:i),
grafiadi mal\Ìl'rao1inh!n'entidi rotore,srontor• distintosinella prima metà degli Jnni Cin·
11.1turee !l()vrapposlzioni di linguaggi,,isivi. quanta con la grafica della rivista •Madc-
Burtin,pertanto,scegliela ,ia dell'inform.v.iò-
nt t'COllOll\lco-industriale (con•fortune•) e di
quellascientilka(con•Scope-),traducendoi
più dh,etsi,,rgomentiin 11n.1form,1 di ,·isualiz·
mionc chiara,romprensibile a tuttie,al tetnpo
>tesso,gradt'\'Ok- t' gioiOSil,
lndubbiamrntc fruttuo,,aè statala collaborali~
nedi 1.cstcrBealiconBurtin,iniiiatanellareda-
zionedi •fortune• e proseguitain quelladì
Sa,pe•, concui llcall(1903-1969) coUaborava
tll\ dal 1944,rincontrandoBurtincinqueanni
dopo.AncheBeali,al pari di Burtln.seppeco-
,truirenUO\-e figura7-ion~ assemblando fotogra•
fie,\'ecchieincisioni, altrielemmtigrafìde ero-
lii
A '"'°tt. AMn1..."<1,
<opc"""
por. ,dumc,\-dl fnll2 K>IIJ.1'41
Alceow.~tG.ismat...,,...
dilibro. l '61
Ado11n.'--dl Stt,1ptr ,...,._
a.- t,, C..... ltS1
I,, bwo. l'IUIA.nel.e- diuo.....,_
di"""' llodl.19it

,.,
.. n
11111
IIJ\f!
1,it&•tU
Awrun.HorwyWoll.tof'l"ID
dil!Harpo,1
........
--
am.n.1,s,


---- Georp l.ols.-
._,,.,.. die.ti
di·~
fitd,or, ,,..
lnhauo.Haw,.Vd.-di..si-.,
1"3

IT\Qisdle• e con °1n..-pirations


for ramers•, espressi"ofigurati1•0, per crearel"illu.ionedt.
lrcu~ o~.n della cartiera W~h•acoCorpo- mo1imento, ilsensoprospettico, la scenaimm.1-
ration.Spesse, ThompsonadottaLltecnicadella gin.lria.L'intl"n>sseper l'artefiguratl\'a,la d!M-
fotoorigiMlein altrolrdttataconunodei colo- mlcad,dlalucel' I,,psicologiaddla pl'l'CCZiollt
ri della tricromiatipograflca,
giA,pl'rimentala sono ben pre$t!Oli~,~ in •lnspirations• et
da Pil'I Zwart agli ini7i <foglinnnl Trenta. Thompsonsia in °rortfolio•di Brod01·itch.
Thompson,come fclràdi D a po<'O Luballn, AncheOttoStorche HenryWolfson(hlaliallie-
adotta il car-altèretipograficoquale m~ao 1~di Brodo1•itch. Storch,chedi1·cnnel'aultl~
\'aie art dil"C(tordi •:\kCall's•,è cOI\SÌderalo ,
1
SH •
maggiorespont'lltl'del nuol'ofotogiom.1liSlll'
amcricano.la sua presenzain quellaredaiion.
ha ini:riond 1953e duralinoal 1967.ConIlrin·
llOl'amento dell'impostazione graficadell.1rl\'I·
stanel 1958,Storchimprimeun segnodetenru•
nantcai contenuti,contribu<ondo cosìa farlìe\i·
tarela tiratura- tra le piilaltenegliSt.1tiUniti-
dopoun appiattimentodelle1•endlle. Egli.,m.
esa5p<'fill'1!gli ingrandimentifotograllcisull
doppiapagina,ill51?1'l'11do1•l i caratterilipo1;r~li-
d in llwrt.\,al finedi mart' il piilsttttto let,-a•
metra p.1rolae ìmma~.
L'altroprotagonistadel rinnovamento grnflco-
editorialeinqueglianniè Hm.ryWolf(19D-),d
origine\'Ìmlll'Sl', art diM:tordi •E.<;quif'l'•
(J'b"2·
58),di •Harper'sllazaar,,(1958-61), di •Show•
(11161~). ~lenirenellacostru7.lone dellepagine
interneWolfrisentedellalezionedelsuo11W'$IIO
BrodO\itch, sia pure esprimendosiSpfflO con
indiscussagenialità,nelle~ ha innindo-
ni graffianti,mUO\·endosi con ironi.lClJl1ll' 1m
artistavicinoal Surre.ilismo e rula rop Art ,
riremindopuntualmentel'innwionl" coocel·
tu.ùe.
171
·~a le numerosepubblkazionlamericnnc degli
ruù Sessanta,un interessanteS\'ilupponella
• .:readellaspellacolaritil ha cooosciutocerta·
...fflte•look,,,contrappostaa •Lifo•:es5il ha
"'juist,110 una buonavisìbilltltgrazieall'art
.ll'l!ction di AllenHurlburt,cht!ne ha curatoL1
-1.iflcapermoltianni,dal 1952al 1968.Negli
.:hemimodularidi impagln4zionc \1.'!lgono
pri·
...-gi.ltcimmaginifotografiche grandie squa•
:r.ib! cootrapposltad altre moltopiccole, e l.l
• ,sta rismtc,in alcunimomenti,dcll1nfluenza
•dia tedesca•Twen•di \\lilli·Fleckhaus e, in
,rw, dellascuolasvizzera.Primadi Hurlburt,
direzioneartisticadi •look• era affidataad
1hin Luslig(1915-1955), già collaboratore di
Fortune-•.
Itri importantidbigner della scuola new•
.-rk&>di grafie.,h.1nnooperatoin
e solo5,1ltuariamente
= din.,..
sono intervenutiin
.1mpoed.itoriale: PaulKand,SaulBass,Louis
<Alrfsman, lnn Chcnnareffe Thom.uGei!,,nar.
1u mtrodottonel settore,dO\'l'è stato anche
.ffl.'ltoredi alcunetestatecome•A\'antGard•, è
".rbert Lubalin.reputatoda alcunicriticitra i
"'l.leStri dell,1
gmficaespressionista.e cheprefe-
lmo considerare un protagonistadella •nuo-
, tipografia americ=•· perilqualerim.mdia·
ad altrocapitolo.

173
111.lUnaciviltàdell'Immagine

111.2.1L'immaginee il consumo gne luminosedel ncgozì,iù minutiprodot.


dcli'•am'<lourbano•.Egliadditòromt priori~
AfLlfinedeglianniCìnquantadel XXsecolo,si rio l'aspettoseri,1lrddla comunic.uione 1isi,
comindòa parlaredi ,d1•iltàdelleinun.'lginl• moderna:•SiamonuO\·anwnte in un'eraantlc
p,!f indicarela Cl\'50!llte centr.ùitàddla romu- nocfosticile le nuove che
iCOl1t' la popolan-
niC4Zione 1ìsha nella culturadi massadella anzichéesserepatienb!mente costruitl'a m.m,
socidàoccidental~. Ful\lManalizzatie discu.'i- sono sfornate a macchin.l r, ~,,. di piit,
si, sotto il profiloò-Odologico cd estetico,non miglia~,di \!Selllplari. Laserialitàdell'i.mma~-
soloil n.,sn,,tefenomenodellatele1·isione, ma ne è un altro lcnomen<1 di cui occorrereo..
ancht!campiritenutifinoad allora marginali contoSt- <i mglionocapiremoltiasix>ttide!L
rispettoa quellidell'artee dell4scienzll,quali nostrad,·ilf.l•.
la pubblidt4,i fumetti,ildisegnoindustri.ile,la D.lollorn,il dibattitosullestruttureconccltu
graflC.1 a1icndale.Si tratta1·a,rome ossen·ò dellacomunicazione l'islvasi ~ estesoe moiL
Gilio Oorflesnel 1962,di argomentiritenuti plicato.Sonost.itemessein atto ,~riestrat~.,.
an•~, ■tri1•i.11i•. che con la loropcn·asività interpl'l.'tatil'e è di analisi,da quellesemlolOf
nell'esistenzacolletti1·a quotidiana<ta1·ano in chl>a quellestorico-aitkhe, che,pur senZ.1 m.
re.ùtllmodifk.indoi modcllidi peiuieror di ;cire .i dissip.11'1.' h1tlt' leambiguitàpropriedl'I
romportamento. mod,1lilà ironologiche della ronoscenza,n.
Nel1965app.m·etl/1«•1/illici r int~roli, un libro hannoalmenodelineatoi confinie le formepn-
dedicato,,11'analì~i dellaculturadi massa,N.'1 marie.
qualeUmbertoEcoinn.t~ò5111planodcll'an.l· ui cresccnb.•atn.'IUionededicat,1alle form-
lbi estetkafonoml'niqualiglispettacolitell!\i• dell.lcultural'ish•adi massacra del restogiu-
sh·I e I fumetti,rile1·andoil w1l11n, modemo stificatadagliimpetuosiS\'iluppicheCSs.l ~
del!'•industriaculturale■• Erocolse il muta· slrll in quel periodo.!\egli anni Onquant.t-
mentoin attoin Europaìn queglianni,sull'on• Sett.mtadel XXsecolo,il compitodi esprimere
ameriùln.l,e lo po,,esotto il l.t rapida trasformazione
da dell'espcriC11.(..l dei suoi piit diffu,
sq;no della •romwuc11Zione•, =tenendo che modellitoccòal fumetti.U loro lettoremcd~
onroi •tutti gli appartenentialla comunità indi,iduatoall'inizionel bambinoe poi ncll '
dl1·entano,in misuredlvcrsc,consumatoridi dolescentedi sessomaschile(li pubblko f<I!'
una produ.dll!W intensivadì messaggia gctto miniltsi ri1•olgcva a fumetticomequr.111 diffu,.
rontìnuo,elaboratiindu,'trùtlnwntc in ;erie e dal settimanale italiano •Gran<! I lotel•, U5CI!
trasmessis«ondo ì canonicommerciali di un
coosumol'l.'llodalleleggidelladomandae del- Abnmc.m.,.~ - 88C.19S)Q.
l'offerta•.In tal modoeglifucedclmassmedia,o
•meul di comwuazionedi massa•,I protap
nisti di un.1nlJO\·acultura.•chr d coln1olge
ftnoin fondoed è segnodi contraddizione per
la nostrad\'iltll•.Oò impone1 1a, a suo awiso,

un'analisicriticain gradodi far l'ÌS,lltare lè loro


qualitllstruttur.ùl,a cominciaredal lorocarat•
tcre crni01,'lltemente ,isivo, che tro1-a,·an<'llt'
trasmìssionilt'ICl'isil•e, nei lumcttl,neU,pub-
blkillle neldnemai suofpuntidi fora.
Nello>115'!tlanno,fu .mcoTa Dmflesa sottoli·
neareil rapportotra inun.1gine•
0 e •consumo•
e o esll'lldCI\'l;t discussi(lll(' alla ~tetica
stradale,ai manifesticinrnlarogralici, alleinsc-
nell'immediato dopoguerra, disegnato da
WalterMolinoe progenltoredell,1 fortunata,ta-
1111111111111111111111111
idonedcl fotommal\2Ì), si fecesemprepiùadul-
K•; i contt'!lutidelle storie sJ arrlcchironodi
~enerinuovi,dallafontascicn7A all'horror;e il
I
1111111111111111
1111111111111
:Jgiiograficodella narrazionesi articolòsu
f'l,lnisemprepiù complessi, chenonobbediva•
no alla logicadellascqu= spazio-tcmpor.ile
Jcl singoliepisodi\'isivi,ma ti.'l'lde\·ano alla
lororompenetrazione e simultaneità.Lospazio
wraU,-osi dilatòin molticasifinoa occup,u~
,u~llograficodell'interapagina,annullandola
: ,mic_e ffiettatadei ,-ari riquadrio lasciando
::lt'le figlln'la oltrcpass.-i~'fO. C-tòMl<!!.1Mr·
·mone più densae concettuale,ma conferìin
·an tempoal dìsq,'110 una pn,fundltàe uno
-re nondi rndocs,1ltati da allmil'io e!>pli-
.~ ndtlamiallagrandetradlzlonepillorica.
de\:IJno delfumettocomen1J>s 1111-dium
e ilsuo
-· uire 111.'I ristrettodominiodel mli, con una
-.lfìcasemprepiù raffinatae autori(da Hugo
--~u a Moebius)celebratiper le loro qu.,lit.'ì
""Uche e letternric,coincisero conlo sl'iluppo
dia tcle\'isione,di\'enutaìnfmep~gonista
dia comunicaiione \'ish-adi ma>S<1. Latel<"i·
w non ha influitodirettamente,ui modelli
-utturali e ~-pa✓.iali del progettografKo,anzi,
datt'inlziose ne è servit.tper la lllA.'SSaa
• .:J1todel propriolinguaggio,st'llt...i tutta\1a
-neLi ll'lo per la rna.:ionedi nuo,·iuni"e~i
mci. In Italia,Il' sigledella RAle della TV - --
-tgnat.1,la primanel19-19.
frlx--rto C.1rboni
laSL'CO!lda
nel 1953
~i rollocaronosu un piano
-
i:rettamente grafico;e lo stessopuòdirsianche
m.inifcstiche Carboniideò per le prime
:npagned'abbonamento,caraltl'rinati dal-
::'l!'lstmz.i sul ronccttodi diffusione retirolare
11comunica.zione lell'l·lsh-..Quantoal m.1r•
t0 dl'lla BBCdisegnato\•crso il 1953da
oram Gamcs o a quello della Gran.1da
- .i\'i,lon pmpo!'ID da RichardHamiltonnd
"'-o.essiappaJono,benchépiù ,•idniali.,natu-
del nuovo strumentodi comunlc.uionc,
..:.,ralegatia unaconcezlone araldicadelsim-
lo,'11\Che se il !eCO!ldo assumeun maggiore
- ·,"·ograficogrollic.illa~u~ form.1di logo.In
,. ,itu.1zionl', il monoscopio chefissòfm dal·
.1WO le immagini delletrasmissioni televisive
.iJ RAI in ltall,1restò un caso belato.
...-gn.1to da TitoVarisco,architettoe docente s,..n,u. _,a-,;,, peri11m
~ clAlhd
Hitdlcodt.1'62

li5
dl scenogra&pressol'Acù1demia di BelleA-
di Br.'fa,e andatoin onda in aperturae chiu,.
ra dei programmidal 1953finoal I~
rondensònel suo s,·iluppodinamicoe ,~rtu.·

•• ■ menteillimitatol'acrc.-1Immaginedi una
nicazionechesi irradiavancllo~pazio,il rl~
di un segno onllnatosecondopure reLln...
=-
geometriche e il modello,isi,·o di unaconi<""'
porancltàfondatasu nuovissimet0010logre
modemrulturaligià proiettatinel futuro.e,
un matchio,un emblema,un logo,anim.·
però,simbolicamente,dalla qualiti\dnet.
della comunicazionetelC\isiva,che conrf...-
alla sw esilestrutturagraficauna profon.t•
il'S.1 ancorapiù plasticadall'effettosinestet.:
prodottodall'accompagnamm.to musicale.
!,. no,~tà era e\•iden~,ma non fu sfrult

•■



appieno:a lungole sigledi apt'rturadegli,p.
t.1coll 1elc\isl\~hannoindugiatosu modelli!...
strativiche non .mdavanooltre la lm'd~
■ • riproduzionedi quellicinematografici, ~Il<
• • nelqualesi segnalòin qul"glianniS.,ulBass,
disegnatoreaffll.>riano autoredei titolidi le>
di film diretti da noti registi quali O,
■ ■ ■

:4 •• • • Pn!minger e AlfredHltchcock.
• •

•·
I

•• • • • 111.2.2Il modelloscientifico
• • • •
■ • • ■
• • • dellacomunicuione visiva

• • • • • • • •
•• Nellasecundametà del XXsc.wlola cultu

.
ocddenl.lleassunse la ra1jonalit~,la IDS"
•■ • •■ • ■ • sdenlifkae la neutralecoerenzadellall'OU(a

• ••


• • •
• • •


• • •
• '
fondamentodl un pensieroche, quantunq-_
nonprh·odi robustirisvoltiideologici,mhe
attouna criticaserra.lanel confrontidel prea
denteide.ilismo, dichiaratoinadattoad a.ff!f!'
tare i nuoviproblemisoUl?\•ati daUasocict.l
maSS<l. Nel settoredelle dis(iplineprogettu.
"""" Mww1• l'larcolloPiccardo.
ciòsigni6còl'affermarsi di modelliatchitett
-.pi. lnqtàdmn. C1l!'f'O ,oo11 d i:,piratial razionalismo e .ti funzionaliSlll
,- 11tllQQ • 111lllffl.1964
a. l'irromperesulla scena culturaledel di~
industriale,d~linatoa conferirevaloreesteti.
alla loolologiae alla produzionein seried!a.
di consumo,e la colloc,uione
bt.'11i dellagrafi,

li.BI• a.ipiù alti livellidellacomunkazlone,,isi,·a•


massa.Il progettograficofecequindi propn

&wu,Cotiol,l.111JRHo,-11Te!N-iallan&.195J
&llfflo~-IIA~lt41

176
!,'rinclpldella scientificit.\
e dcllacompcten,a Il modelloteoricodel Bauhausebbe.inchL> un
t«nica, pur scnu rinunciare,comedel re.to fllftepeso,;uldc:,ignsvil'.zm> di queglianni.li
~ il d(.lS!gn e l'arçhitcttura,alla dift>Sadei suo princlpaleesponentefu M.u.Bill,che era
,·alorlestetid e um.1nìslici implìdtìdella pro- st.JtoallìC\'Odel Ballh.lusa Dess.iue faceva
priastrutturadisdplm.,re. partedellacorrentepittoricasvi.t.leradell'•Arte
Qul,st.iSl'Ollaculturak-ebbe,nel ampo dcli.i coocrel.l•,l'redc dclfoconcezioneesteticadi
,:rMica,originie sviluppicomplessi, tra i qualiil Theo l'.m Do..~urg, P~r Uill,14 llliltcmalica
;-iiiimportintefu la diffusìonedegli inscgM· dO\'C\'a essertallabasedi ognifutmae,;pressi-
mentidelBauhaus.Dopola chiusuradellascuo- 1•,1,e l'arteera da considerare•la pura espres-
11,awcnuta ncl 1933,l'immagine del Bauhaus sionedelleleggir dellamisuradcll'armonia,.,
tlllWL'per moltotemposimbolodi un antlfasd- 1.t sue ideetro,·aronofertilelml.'nonel la1·oro
-moispiratoai principidellade11locn1lla, delLl di KilrlGcrslncr,il qualeer-acon1•into che la
ngionc sdcntifk.le della modernità.Sebbene graficanon an-ssc a che rare tantocon l'arte.
nonfossedcltutto,·critiera,e siastalii anchecri- quantocon la rigorosascientificità dd O\{'todo
soprattuttoin Germania,qucstn
tX.Jt.t, imm.lgl· geometricoe matCJnaUco. Questeidee,diffu:it
rt, nell.lqualei motM ideologici si fon<ll'l•anoaltra1·tt10la rivi,ta«\\'erk,,,diL•cforo1itaa quel·
con I modellimetodologkie fonn.ill,si fl55Ò la che 1·eiuiedefinita la 11tut Grapl1ik, una
!'ldlll.cultura pmgettualemntemporanea.La •nUO\'agrafica•essenzlalmenlr fondatasull'i•
Ji.lsporadl'idocentiInfugadalnai:ismo-\'fflO dea chela formada-e scaturireda un sistema,
Italiae la GranBrL-tagna dnpprilllil.poisopral· cioèda UNI1islonerazionalee calcolatadelle
:utto1·ersogliUSA-feceproliferare I luoghinei relazionicheinten:orrono tragruppibendefinJ.
-1ualiil loroinsegnamento po!éessere,dlret1'1· li di Cl111lponl'1'1tidel dis..-gno
e dcli.,comunìca-
""fflte o indireltilmmte, continuato.Ll presenza rione.
5UIlerritorioamericanodi personaggicome Nel 1955MaxBillfu nominatodirettoredella
Albcrs,lltcno Moholy-Nagy stimolòla creazio- Hochschulef'ilrGesti!ltungcli Ulm,la nuo,•a
~ di :;cuoledi designÌ5pirateai princlpidel scuola che, considerata erecfodiretta del
8.luhaus.Gli~menti di Albers.am la sua Bauh.ius, divenneun importantepuntodi rìfe-
~-.i,tenn sulle fìgurc gromctrlchepcimarle rlmento per la cultura progettualel'llropca.
,omt formecaricht! di signifiali.tendel·ìlJlO
alla Fond.11i1su prindpirigorosamente ellcie scien-
ddinizionedì uno spaziodel tutto oggi!lli,·o, tifici,i suol programmididatticisi imposero
pafuttamcntemisurabilee descril'lblle:•Ciò non tanto per la prodUZÌl>ne che ne scaturi,
d1e1·oglloè rendereil miolamroil più TICtllro quantoper le strategieculturalìche essa ela-
possibile•,solcvadireAlbers.Egllera cmwlnto boròal finedi fornireuna strutturametodolo-
cheil coloresia in il!te•il mezzopiù n!lali1-o•, gicaal progettodeglioggettie delleimmagini.
:i.11."Chéoli suo effettodip,..-ndedalLlquantità, Ciò non awennesenzacontrasti.MaxBill,che
d.!llaposizione,dalla forma,dalla ricorrenla, dellascuoladisegnòanchela scdl"in plll'O stile
.I.iliosfondo,dalla riflessionee rosi ii.i•; ma funzion.1lista, eraconvintochegllartefattiquo-
proprioper questoogni sua operamira1•aalla tidianidov~ essereprogettatiin nome•del
oo.truzionc di un sistemafond.llosu leggiscien-
hlkhe, sperimentateattra,·erso la continua
'òllÌllionedi un unlcotema.

Hu l&,.,,dli, ~• lonnat I C>Oiorl.1"4


Q.
\.dwdP...... ~-n.
1'60a.

m
buono,del belloe del pratico•.Asuo awiso,il leggidella \rÌ5ione furonoposteali.ibased<
designernon dow\'a essereartista,ma dO\'C\'a progettodelleimmaginidestinate,1 S\'Olgere u.-
comunquetenersemprepresentlgliaspettifur- ruolobendefinitonelladinamlc.1 socialequot.-
mall della produzione,ncllacostantericera diana, asskumndol'esatta comprensionl'dt.
dellalorog11tcFon11, o formabuona.A qllt'Sta loro~~ggio. Mada questagaranziadi fur,.
impost.ttionesi opposero ben presto ,1llri zionalitAè anche ~turito uno stile che t..
docenti,e soprnttultoTom.isMaldonado,n impnosso allagraficala suadefinili\'llimpronL
q114Je rifiui.wailprincipio,m\'Ocato dal vecchio moderna.
Bauhaus,del /t.irnbydoi11g, \'aiea diredell'ap- Un ,1ltroapporto,menodirettoma cgllillm.:- •
prenderef=do, e insìstC\-a perchéla forma- reincisi,·o,è stato fornitodagli studi di ÌC1'·
zioneprofessionale del designerfossefondata oologiache. ,W\'iatiall'iniziodel XXsec(ll
sullosludiodelledL<dpline scientifichee tecni• da Aby Warburg.erano stati proseguitia.:
che,dallamatematkaallasemiotica, all'ergono- altri studlosLtra cui Envin Panofsky.Qul·
mia e alla teoriadell1nformatlone; e, qU4ndo ~t'ultimo,in particolare,a1·e\'aproposto&-
BiUlasciò il suo incarico,a p,'('\'Alere fu un dal 1939un modellodi analisidell'operad'.rr•
orientamento didatticofondatosu una rigorosa te fondato su una serie di progte!>,1
metodologiaprogettuale. approfondimenti, che \'annodallo studiod
Allorthéla direzionedel settore Comunica· soggettoprimario,01·\•emdelle formeche ,
,dont\;sh·a dellaHIGfu assuntada OtlAicher. offrono immediatamentealla percezione •
l'approcciosistematicoalla disciplin.1 di\·enne queUodel soggetto>«ondario,consistentene.-,
e\identc.li progettodell'immagine ct1ordin.1tariconoscimentodei conti!nutl !$J>liciUd'"
per la Lufthal\54, eseguitoncl 1962. ne~ consJ- mes:-1ggio \•isivo,finoa quellodel significa~
d('filtoil miglioresempio:in esso dominaIl intrins«o, dal qualeaffioranoi motiviimpli•
st\'en> furvfonalismo propriodel designs1•i.t- ciii- storici,antropologicio culturali-die al•
zcro;ed è significatival'inslstmz.ldi Aicher mentanol'immagine.Cli studi di iconowii'IJ.
affine~ quel modellofossel!lileso a tutte le conobberoneglianniSess.1nta un'ampiadilfu..
immaginidella Cùmpagnia,compresequelle sione. arichc graz.iealla prolificaopera d,
lotograf1Che e pubblicitarie,in mododli creare Emst Gombrich,il quale però si è semprt
un unicoe coerentesistemadi comunicazione.dim.ostratoscetticosulla possibilitàche l'irr:•
L'obietti1•0 rim.1ncvaquello della facilitàdi magine1·ish·apos,a da sola.s.:rual'ausilioc.L
comprensÙlne e della~ibilltà, lo stessoche un supporto\'erbale,,, esprimeresenu amli·
aYC\'i ispiratolagrafJC.1 dellarivista~Ulm•.~la guitàil propriosignificato.
alla finequestomodellorisultòtropporigido,
anchea causadellasua SC\'cra,a \'Olteridon-
dante,impostazionescientifica,che tendC\·.1 a
trasformarlo in una troriacriticadeldesign.più lll.2.3 La«uola- svizzera
che in metodoprogettuale;e, nel nuo\·oclima
emerso11('1 mondooccidentalea partire dal !'(eglianniCinquanto1 del XXsecolosonoora-
1968,eJ.SC>entrò in crisifinoa determinarela mainumerosii dl'Signcrimpesnatl,soprattutto
chiusuradellascuola. in Inghilterra,Olanda,Germania,Italia,Fran-
Trai nUO\'Ì approccisdenllflciinvocatiin que- cia,S\iu.era,StatiUniti,Cln.1da,Giappone,per
glianniromesupportoal progettografico~da Un.l diffusionedi messaggigraficirationAli~
ricorda.re queUodellap!,icologfa dellapcrcezio. obiettivi.Lerivistespecializzate,in particolnn:
ne \;sj1•ae, in particolare,dcllapsicologiadella •Craphls", fondata nel 19~ di!lloS\'ÌZZero
Cestai!,diffus.,daglibludidi RudollAmhcim, Waltt>r Hmleg,e •Geòrnuchsgraphik•, dedica-
che.'.dopouna permanenzain Italia,bi l'l'il Ira· no Sfflli7.iesauril!ntialle maggioripe~liij
sferitonegHUSA.Sebbenedirettasoprattutto dclsettore.
=
.illa sfera dell'arte.il peso che h.l a\'Uto li manifostortallzzato nel 19•~ da Ha.ru
sullagraficaeuropeanegliaMi Se,s.,ntadelXX Neuburga fa1·oredclla CroceRossainterna-
secoloè stato noll'1'0le.Pt'I'la prima l'olla,le zionale,cheappartieneal gmeredel fotomon•
hlggiodocumentario,sembra inaugurareun
nuo\'ogeneredi m~ggio realisticoe foto-
~r.ifko.Graziealla sua neutralìtàdurante Il
conflìttomondiale,la S,•lzzeraè ra\'oritain
Europaanchenellaripresadelleatti\'itàdi pro-
gt'ttOe di comunloulone.le caratteristiche
principalidi quella che si formacome una
-.cuoia•piuttostoomogenea!,0(10, da una
p.ute,l'impiegofrequentedi fotografiereali•
,tl', accurntamente t!laborate;dall'altr,1,
~1 scrit·
turaconcaratteriesclusho1mcnte linearidi ori•
.anegrottfscae l'uso dci coloriprimaricon i
loro complMlentarl.Inoltre.sobrietà.obietti•
•,1t.ìneitestie un.1composizione strutturatasu
<istcmimodulari -a griglia•. Xegli anni
Cinquanta,dunque.si registrauna ideal<1 con•
nnultà delle nuo\'e tendenze di grafica
trutti\'ae ìndu.~lriale•, con1.,reJlizzaz.iOI\Ì
d1~laxBille del gruppo•concretista•zurlghe-
,e degliaMi Tn,'llt.l. Cosi nel secondodopo-
~a si instaura,tra i dh-cmoperatori,una
endenzapiuttostoomogl'llea"'-"'glì intenti,e al
• .neo di MaicBill,iot>mpre più orientaloalla
•in-Kaarti,tica pura, ma ancheatth-ocome
.r.:hitettoe designere più sporadicamente In
umpo gra6co.si allineanoRichardP. lo}&-,
HJns 'cuburg.Carlo\'l,•arelli,Joscl MOJler•
BlOCkrnaM, autoridi numerosiprospetti,bro-
dlures,libri.manifesti,allestimenti.
La ri,•istainterna.donale •N~ Grafìk•\'K'lll!
• x,Jatanel 1958propòo da LohSP,~lùllet•
Srockmann, NNburg e Vìvarelli, con lo scopo
•, p!U('ntarelonuovagraficamodem.isvlv.e-
·• commentarele realizzazioniinRumtiper
w gl'llfic.1, trattai\'i principispiritualie arti-
•tlCÌ della grafica contemporanea.li primo
-umero\'ienediffusonel settembre1958e la
m~b CQOClude quel tipo di cspcril'll7A1d<tptl
~lo numeripubblicati, nel febbraio1965.
~!l'introduzionesi legge:•In tuttii c,unpidel-
""Pl6Sloneartisticae pubblicitari., la nostra
.enfrazionece~anuo,-eideee nuoveforme.le
olllnonsonoilrisulliltudi un processoe\'olu-
" empirico,nmsignificano distaccodallatra•
:.:tmnee da ognipl'O\'òl documentaria. 1--1la
-ubblicazlonè si occup.,esdush·amente di qlll'l
,loJifi1rtche nonsi basasu considerazioni e
-ll'lllionipsioologkhco estetiche,ma rica,•ii
. roprlelementidallomateriaroncuidi ,·ollaIn
Ilalavora.linuO\·ochequestagrafic.1 h.1in sé
..........
._ ...,,,.,,,
--,o.a-wau,, è innanzituttolasuac:hiarcu.a quasiquantìfìc,1.

♦ 1 i
.._,. -
=-=--~-::.::.
....
. Sflll ... 111 I

................
... Sonnlll.,"''
--21eu,,
c,g t ,d
IIIA

....
bili?.E nonostantei partkol,lriawincenti,e,y
nonlil.'(fu«'
to:impiega
ricorrendoal fascinodcll'omamen•
i mezzichegarantìsa1no
e la tensioneformalee crom.1tk.l•.
E,nellapresentazione
l'equlliboo

delcatalogodellamostri
tenutasisempre nel 1958al Kunstgcwerbe-
museumdi Zurigo,Hans Neuburgscri\'e\·a
•A nostroparere,graficacostJutth·asignifica
una graficachedi \"Olla in voltasi rirostituiSC\'
owero rinascedalb materi.imedesima.Es;.,
non la\•or,,con ricettedellatradizioneo dell.\
scuola,ma S\'ilUppll i proprielementioperan-
do suUabasedell'oggettoper Ilqualeinter\'ie-
ne. In rapportoall'oggettoda rappresenta.re e
dellasuperficieo dellospazioa disposizione
t ZUrcherKUnstler il grafacoformulaun progeltoallinea quello
dell'archiletto•.La grafica•rostrotth-a•S\'ÌZ·
.:= im zcra \'a IntesacomeIl frullo teoricofondato
sulle intuizionid~lle a\·anguardieartisti™
:~
N Helmhaus
...__,.....;
____ ___ deglianni Venti,d.1Ellissit.dcyal llauh,ms,la
cul punluall.ua.<looeformale,però, con la
schematizzazione delle•griglie•,In t.ùuniCb,
ha reso la composilioneun po' statìcae di
maniera.
Figurapredominantenel gruppodci protago-
nistì del rlnno\'amentodell'arte e del visual
designS\'ÌW!ro è certamenteRichardP.lohse
(1902·1988), molto\'idno a MaxBillnellerker•
chesull'arteconcrei.a e nellearmoniecromati•
che.Dal 1947~consulentedellari\•ist.J interna•
zionah?•Bauen+Wohnen•, che gli \'aie, nel
1951,la medogllad'oto alla IX Triennaledi
Milano.Nella sua ricerca visuale \'i è un
approcciosistem.,Uco del colorel'lltro schM!i
di ordinemodulare,che trovanooriginenelle
griglietipografiche. Si possonoconsiderarela
sua pittura e la sua graficaa1mesistematlco-
costrutth-e,am crilcriche si ispiranoal rigore
scientifico,m.itematiro.l..l'sue qualitàdi arti•
sta sonoInsitenelladivisionedellasuperficie,
nel sensodelleproporzioni,neglielementirii•
mld della mstnuione, ncì coloriin armonia
conil soggetto;e, per una disposizionesicura,
\'igorosa,dei \'alorl neutri, conceltualmente
tuttoè ba!alononsu solutìoniintulti\·e,masu
applk.itlooldeduttiw.AncheIn campotipo-
graficoLohseapplic.1regoletooùco-raiionali•
hallo. NcllardP.l.4hH..,..._,io fltf''"",..,_., 1950 ~te,con Il massimorigoree Sl.'I\Ll scmderea
Sopn.Aldutd P.1.c1t14,""'"'ru,,_ 1958a. compromew.
ISO
NeueGrafik
NewGraphicDesign
Graphismeactuel
--
Konstruktlve
:i w ..
Graflk

1
.:....----
=----
-----
----
-----
::::.·.=..--""'i:-
:..:~~'L.'.:.
n-a :,-

~HwN...tiurJ.........._ltSI
"1lu~"-',p!wdtlalMmoNM~ 1958

,....,,..Jot•
~-por..,_ ,,ss
Soao.jostl
Mìllo,-BrodanaM,- ... 1960

181
,••••• ·······••ot••· ••••••••••••••.

....
- Soi,,a.HamN•uburJ.inannsu, p11bblci11rlo.
A lfodo'a.c.tlaVl'V4~
1950
di cxaiocc-1946

CERTLI
Soi,,a.HamNtubwJ.mattNoperla dm Oanl. 19S1a.
Mons ~tnardlio 9CI'b..,..,.,.,, I~ a.
Asinmn.JmtlH"'""81ocb,.-,m>nlftsm.19SSa.
Soao.Haftt~hn<obollope,lcftom..._._t,.,

18?
Anche Joscf MOller-Brockmann (191+1996)
componemanifestie annuncisu grigliemodu•
Lui,introducendo peròanchela diagonale,che
produreun effettodin.1mkoncll'impalloper·
c.?ttivo.Per alcunianniegli ~ statoprofessore
alla Kunstgeweibeschule di Zurigoe nel 1961
ha pubblicatoil \-Olumc Ct.stnltw,gsprobltmt
dts
Gr,jikm,in cuianali= le basidelprogettocd
esplicai diversimetodidi perfezionamento.
HansNcuburg(190-l-1983) unis«>oU'attivit.\
di
progettistigraficoquelladi ailico d'ane {per il
quotidiano•Dì<' Tal-)e sum'SSi1•amente quella
di i!ditore,rivelandosibenprestouna persona·
lit.\eminentenell'ambitodellaculturaelvetica.
~'Umendo semprepiù ampìeresponsabilità
nellaconduzionedella rivista•Neut Grafik•,
~ nel 19-0Ncuburgsaiw1•asu •Werk•:•U
prospettorostruttlvode1·eessere in primo
luogooggettil·o,neutro,mostrareglioggettida
pubbliciv,.1re, osservandoIl principiodcll11
maggiorefedeltàpossibileal modello•.Egliè
trai principalisostenitori
dellanuon tipografia
P,1$,lla
su quelcarattereda stampachesi identi-
iic.1ron l'•Ha<1S-Hclvelk,1•e ,1ttk- proposito.
dke: •ll caratterepalesee comunea tutta la
tipografbmodel1\,'! ~ L1sua sostanziale dh·er•
>itàrispettoallapl'OO.'dcntc
tccnk.ldi composi•
none. che era decorativae omamental.e. Ess.i
mfaltlnonassoh-epiùa compitisubalterni,non WtJut W.-.~"" °""'"
"rs
11più un'intcgra7.ioncwrbale,ma~ componen•
tt 51rumentale di un'orchestrazione dellospa·
no caricodi tensione.La primaconseguenu

AdtWI.~ • ICott,,.>Mw,_
lffO
Genuw. Kuu.-._.,...
Soao.
6d!kk lff0
...
SECH
ELECTRONIC
ENTRE
CT
TR
RE
B o
N
I I
e l
IK!
chesi mMifl-sta è la rotturao perdìtadell'assia• larnroakunl aili!ri di apparlcnl'IIZd all'adn-r•
Utào simmetria•.Oltre,\Ilagraficaindustriale, lìsì11g Gerstner~ staioallie-
plilin11.'fflazion.ll~.
particolarmente interessantisonoi ~uoimanife- vo a Ba,ileadi Annin Hofm.lnn(1920-)e ù·
sti sulla pl'l!\·cn:cionesocialee quelli per la Emi! Ruder (1914·1970), entrambiimpegnan
Thonhalle Gesellsch.lfi. nelladi<lattlca,oltreche nella professionedc,
CarioVivarelll (1919-1986), zuriglwse,primadi settoregrafico,e lorl\'fnenterapprescntatM, in
a\·,i.irel'atliYitàinproprioN.'11,,
suacittà,passa enh'ambi i campi, ddla •scuola• sviziera.So,
attra,·ersoun'esperienzaitalian.,,a55UmendoprnttuttoHllfmaMha al suo attivoesperienze:
nel 1946la dire:rioneartistica dello Studio lntcmaziooali, conckli di conferenze negliSta-
Boggcria Milano.Col1\I! KarlGersmer,anche ti Vniti,e una oeriedi pubblicitàperi mobili
\'i,•arelll~preallapubblicità,coll.,borando con perufficiodella HcnnanMiller(1962).Anche
varieaziende,comeRoclK'. Glaxo,Mùllps.K,irl WalterBallmcr(1923-)si~ formatocomegrafi•
Gerstner(1930-)comincia l'attivitàmoltogiova· co ,\Ila Kunstgewerbeschule di Basilea,s«>-
ne e dimostrasubitoUl\,l nott'\·oleoriginalità, gfil'!ldopoLcomeforà1'1axHuber,di affronta-
raggiungendo li\e!Udi valoreinwrnazìonalc, In re una lungat.'!ti,erienzailaliallil,pur rimanm•
qualitàdi grafKo,di fotografo,di tairiro. Ha do strettamentefedeleall'impostazione del!.,
pubblicato,tra !"altro,alcunivolumi.come,ad scuola s\'inera. Nd 19-17,infatti, giunge a
esempio,KalttKu11st(195i),Progn111m1( (11tu-rr• Milano, dol'c inizia la colbbornzione con lo
/n1 (1963)e, in collabòrazionecon Markus Studiolloggeri.8allmeralli.!meràl'attil'itàdi
Kutter,Dir m'llt Grnftk(1959).Agliinizidegli graphicdesignerconquellapiù liberadi ricer•
anni Sessantafondai'agt'MiaGGK(Gcrstner, ratorevisualenell'indaginepcrcellha sul colo-
Gretinger,Kutter),introducendonel proprio re e )"1111,• formed'arte concreta, secondoii ben
noto stlle geometric(>-(()51rutti,·o. Su imito di
c\drlanoOli\"ehlapproda poi all'.ulenda di
i,'!loa,doveha mododi Sl'iluppareun interes-
..anh! progr.unma grnficoncicontestodellaror•
:x>nlltidn11/1y olivrttiana.
l,;ndiscorsoa parte merita~lax Huber(1919-
1~2), che alle teorie della scuola s,·izzera
'Ol'rnppone lesuecsrenentemilanesi, Lwor.in-
Jo primaconlloggerie, nelsecondodopog,mr•
ra,comeliberoprolessionisia. Eglipartecipanel
t0 ~7.con AlbeStcincr,all.Jrealizzazione dcllc
~rimecollaneeditorialidellaEin.ludle nel 1950
!li , it,ie offertal'occasionedi disegnareìl mar•
duo per t.., Rin,,sc~'llte, continuandopoi nel
lfmpola collaborazione. Nei 1.1,·ori
di Huber
!)redomin., la ll-ggereua;eglifa esperienzecon
l.l fotografia,la tipografia,il colore,imprimen•
,fa allapagin.lUM din.,miraI! una, il•adt~non
"l'oContnbili nt,glialtriprotagonl~ti
p11.'Cl!Cll'llte-
·nentecitati.EgliprodUCl' molto,schiaa pro-
•petti, manifesti,d«ora.doni murali, allcstl•
menti,,fondoa tutto un'improntadi indubbia
•.intlsia.Pur restandocostantcml"!te in coniai•
!IOconMaxBille gli.tltriauto!'\!\ oli rappresen·
:mli dt>Ua grafica5,·iu.era,eglisembraricoll~
W'Si i<kalmmtealle esperimzc., di Molmly·
'\Jgy e di Tschichold;mcmori.uala •grigil.1•

4 "--Jottf ~ ~ J,111 Cibi,.


~ ~ llCURim.
1'60
~ttf 11iikf.tlrocluNM.m>nlltl<o
P4'b lkl,/ttn 1ondalo.ltsl
:"1o~-.,_,. dql ..... 1949

• U>. ,.,..1-Mt<.m>niltllOpc<-
>Olada baio. lm
,_.,.,._ 111<
ltlber._,.,. dtljolL ltsl
t'.ocidopfdo
P'f
locw.""'Hul>or.-po,loSQldlo8cgeri.lt41

Su.,010
nel~ sut composìzloni, masubil\lla lnlrangt
una costantell'lldentaalla >O\'rapposlzione •
elementigeometrici.Quadrati,poligoni,cere•
(onn.1110tramee reticoli d.liritmisempremuti--
,•olie dal cromatismo,ri,·ace.Cli insertifot.
graficimantengonoil lorocaratteredescritlt~
mabenesi integrnnoconl'elaborazione grafie,
divmt.mdone parte integrante. Pur sen...
abbandonarel'impostazionerigorosa,Hut,,,•
tendea d~kete o quantomenoa compila:
la rigida schematizzazionedella pagina, !"
lacendo riferimento,in particolare,alle S\I
numerose ln~rprct.ulonimusicalie jattistlch-
rimandlanioal (tenOllleno audili\"Oin un com-
mentodi GiovanniAnccschi:•L'integrazione.
l'intcr!erire, sovrapporsinellostam-
il materia.le
pato fra zonecromatichee figureIl(.~, ottiene.
reroi f l'effetto di una 'magnlficalione' redproc.r
vmcndoa produrreda un lato la polkrom..
delleiconee dall'altroquakosadi imilea un.
spazialità5000rll•.
<


Hoow.,.... 1hlii : wi1.19S2
Ml><

lnal!o.MaxHulw.

A~Hu
.......
,,s,
di....,__1946
Sqn.Mu IM,cr.oopctdt,l cl....,..
Hubor,...,dic, Lallilu<tme.
1950

Sotto.Hu Hubor,.,..rc... bwm


PI'·' p f'1, .. 'lcmdml1onCldltoo.
1'69
l

ll!ò
lll.2.4 Eredità del Bauhaus
e Il ..modello Ulmi,

\el 1950 in ~'ffllania lnge Scholl crea la


Fond.uioneFratelliSdioll•, in memoriadel
-uoifrnlclliH.mse Sophicuccisidain.1.ristt ncl
19-13. ScopodellilFondazione erendell!possìbi-
11alcuneidee,che risalgonoal 19-17, relali,·ea
11n.1scuola;lngeSdioll,infntti,Insiemeal gr3fì.
ro Otl Aichcr(s110futuromarito)e ad alcuni
mtellettualì tedeschi,a\'evaipoli.Zzato di creare
un istitutoperl'insegnaml'llto e la ricercafìna-
huato a una rifonduioneculturale:per uM
nuovaGmnania,in S('J1S() dcmocr.itlro, a fnvo-
~ della qualità dei suoi prodottie dei suoi
:neui di comunio1zione. OroIlmomentosem-
M"J propizio,poichéla nalione sta ,1vendoil
;uomiracoloeconomico. Nel1953,doponlabo-
riososuperamentodi variediflirollàdi c-1rnttc-
n! pm•alentcmcnle economico, ha ini.r.io
a Ulm
!J costruzionedegliedìlìd, sia purecon mezzi
piuttostoesigui./1:elgennaio1955i localisono
atJibilie I,, scuola,·ime in.,uguratanell'autun-
nodellostessoanno,con la dent1minaLione di
Hochschule fiirGestalt\tng•.
D progettodel complessoarchitcttonicocm
,fato affidatoa MaxBill,che.assumeanchela
arica di primorettoredellascuola.Otl Aicher,
Hans Gugelot,Tom.isMaldonad.o,Fricdrich
Vordcmbrrgc-Gildewan e \\,,iter Zeischegg N,rw P'!Mpw,..,,.....lO
p,omaz,on11t_ft?O
•<!llgorlOchiamaticomedocentistlbilLTra I
&mtlluchwaldor.
primidocentiospitic'è il filosofoMaxBmsc, 1wdlft:adiWlblllHl4
chesar:il'arteficedellosezione•lnforrna.zione•""',_,_ ,9-5 _li I
dt.'dìcal.tprevalentementeallo studio della
comunicazione ,·erbatee dei mezzidi comuni•
,:.i7ioncdi m.1SS.1.l..iHfG~ssumefindagliini7.i
un CMattere di scuolaintml."lzion.ilc, non sol· ................ -·--
unto peri dorentiin\'italie provenientida al-
~ nazioni,ma anche per gli studenti stra-
.ailliiiii iiii:ii~
._._ .. ..._._
-·---..--.-.
rucri richiamatida quella nuo\'a esperien·
,a didattica.
. i [i I [i i ii iLIIiLai li..
~ ii
Lascuolaintendeformarespedallstiper I due
i I i.iii ii iiii iI •••
ti ii
scnoridccishidcll.lmodernaciviltàll'CTlic.i:li
p!Ogl'ttaziooc dei prodottiindustriali(sezione -·-·-
ifiiii
-·-··-
iiitii'
Di.egnoIndustrialee sezioneEdilizia)e I.ipro-
gettaz.ione dei mezzidi comunicazione
\'cibale(sezioneComunicazione
,·isivae
,~si,·ae sezio-
. -- . .-- -- ........
11elnfonn.uionc). f:notuchefindalprimoanno
d1attivitàsi crearonotmsionie forticontrasti
suglìorientamentidldatlidtra il rettoree i gio-
187
,·ani docenti. Ma,c Bill si era formalo
'i •1 (I Bauhause crede\'a fermamllntenella cont

J :'
.
'' i
,
,
i •, i
o
•'I
i z
•'• , e~
nui~ dl quellemclodologle.Da un.i tcsllm
1\hu1u di Otl ,\ichC'r,,cmbra che Gropius
per.,ooaabbiac~l'Cillodi influire,ullade!IOO'
nazionedella scuola.proponendo•Bauhau,
i
o ' l i ' " ~ Ulm•;ma lale idea non ,·enneoccellatadaç
\ ;' \ .
:. ;e
r
' ~ ulmiani. Da parte dei docenti, lm·loee,a-
~
; Tom.\si\WdOMdoin leSla,si punta\'aa un
' maggiorescil'nttficit.ìdella progrttazionr
dbcapitodell'artisticitàdifesada Bill.-Quatr.--
annidopol'in.,ugurationedel!,,scuola•,rico·
da Aicher,•MaxBillse ne andò.Senzadi lw
Ulm una Hochschulefilr Gcsmllungnon -.
sanobbe~tara.A noi servh·anole sue l'Sperien-
ze con il Bauhaus.I suoipuniidi l'istasul dr-
signe suJL,configurazione ci scmbra,·.tr10
for
nireorientamentidecisl\i.Masostanzialmen~
I: egli era rimastoai nostri occhiun uomoda
:, e ;
~ ~
~I i I~ Bauhaus.•
' ; •.
: 1;
l
i •L'dmicnto trainantedc114nostra curiosim
ha rie-·ocato
più tardi Maldonado,-dei no,tn
; ..l• :,.
i studie del nostrotra,•agUo teoricoecacostillll•
~
t ' 1' "j o
10 dilllanostra ,·olontàdi fornireuna solid.
•• • ti
I
,

' ~
:• •, r
"
1nako.Alrir~. m,niladpc,: I "doI. 1962
A slMln. l>Jttitl1Mplr.maolfmo
ptr ..,-.,paolliol!t.1'82
twe metodologicaal lavoro progettuale.•E Sopn.Oìctcr
Wqner,nudenw
dl Htrbmllndlnger.
111COra: «unacuriositàche privilegiavasoprat• man~eSIO. 196)-64
11ttoalcune discipline allora emergenti:la l.odw Sj>rtt.swdenadiOd
tibemelica,la teoriadell'informazione, la teoria Alche<.fn1t,f.,.nzt. 1962-43
~ sistemi,la semiotica,l'ergonomia, la filoso-
11.ldellascienza,la logicamatematica•.Nasce
-ooslil«modelloUlm•,cheneglianniSessantae
~ttanta avrà un'influenzadedsivasui pianidi
G.rh,rd Kolbergu,,wdente
midiodi tutte le scuoledi designdel mondo. dlWìllùmHuR.Smmtulo
Gi.1con l'annoscolastico1956-57si decideuna 0Wt<0 i'rc%10mnt<4
Ocsifn,
maggiorearticolazionedel corsopreparatorio. 1965
Tiale nuove materieintrodotte,metodologia
:siva(esperimentiericerchevisivea due e tre
.llll1ensionisulla basedella teoriadella perce•
!ione, della simmetria,della tipologia,della WìlliamS.Huff,Giofo,,.,. conjìnl.
1958
,emiotica).La sezioneComw1ica1.ione visiva,
di.-è quellache più ci rigimrda,costituivacer-
:a.mente una novitàcoslcomevermeconcepita:
;li studentiricevevanouna formazionepiutto-
;11) ampia,che li mettevain grado di risolvere
,-roblemidi progettazionenell'ambitovisivo
.mchecomplessi.Il gruppodei docentiera for-
matoda Otl Aicher,che si stava semprepiù
tfféanandoanchecomeprofessionistain cam•
;.'Ografico,Froshaug,Kapitzkie l'olandese\lor•
Jemberge-Gildewarl,ultimo rappresentante
,M movimentoDeStijl,

189
pasqua
uptm
Ca 421

_.
Uplm acciaio "lossidablli""

deutsche Trale personalitàdi spiccointeressateal camp


lelchtathletlk• della comunka.zionevisi1•a,oltre ad Aicho:s.

- ...
melsterschaft (1922-19'Jl),
che dal 1967al 1972ha realizzato
1965
importantiprogettinel settoredegliallesttmm-
-a.n.-
·· .. ,~,...Ui,r- ti di mostree di immaginìcoordinate,come
: ...,
,,...,.._;:,--
, ..... ... consulenzaallasocietàBraune alla LufthilnS,I
.. la segnaleticadell'aeroportodi Francofortee
studio dell'immaginedei Giochiolimpici
Monaco,vannocitatiAlmirMavigniere lomà;
Ganda.Quest'ultimo(1926-1988), ungheresed:
origine, inizia la sua carriera in Argmtina
Insegnandoa Ulm,Condaha l'opportw1ità d
realizzareuna camp.ignapubblicit,,ri.lper i.
Luflhansa,unostudio sui sistemidi esposizio.
ne per la Bra1111,
cat.1loghi
per HermanMillert
una campagnaper la Wìllchahn. Dopola chiu-
► sura della scuola (1968),viene invitatonegli
StatiUniti,allaOhloStateUniversity, doveper
un anno insegnaal corsoper le Comunicazion:
vish·e. Successivamenteraggiunge Torna.
Maldonadoe Cui Bonsiepea Milano,do1e
190
Il
lluftl!I
hansa
• iontc.,
:t&o. TomisGoncb.
i sinistri. nu.nifmo.1968
• ~"'•' mtn. Tomàs
Gondi.coptrtiN di «us,bellu, 1977
• anuo.TomhGond,.manlfe,topubbllciwio,1968
~ 1 sinlstn. ,wd$'1tedi Kohei
Gttd ZirNnermann.
.q,>r>.m,nlfotto.196S

.,.,. , , de11r.1.Od Ald>er,TomàsGonda.fritt Quer,ngus,r,


-w~ lloerkhL"1rl elem,nudell'immatln• coordlNQdel!,
..,.4>'l/1Ìl
,.,... Luftll,ns,.1962-1>3

loaoe in bmo.OdAichcr.plttOJr,nvnl e mantc,toper I


Godi olimpicidl Monaco.
1972

verrà assunto dal Gruppo Rinascente-Upim


comeresponsabile dellapubblicitàe promozio-
ne dellacatenaUpim.Diversainveceè l'espe-
rienzadel brasilianoAlmirMavignier(1925-),
chesi formae operacostantemente comepitto-
rein una dimensione di ricercatraarteconcreta
e optical,machedar~un'ìmportanteimpronta
ai corsicli Ulm, soprattuttonell'orientamento
dellaprogettazione dei manifesti.
Risultatidi indiscutibileelevatolivellonelle
ricerchesulla percezionevisiva eseguiteda
docentie studentisi riscontranoin modoparli-
coforeneicorsidi BasicDesign,perbuonaparte
condottidallostatunitenseWìlliamS.Huff,che
è stato prima allievoalla HfG(1956-57) e poi
docentenel 1963e dal 1965al 1968.Il Bask

191
Designa Ulmù1dagaesclusivamente la compo• Ul.2.5Lagraficaitaliananel dopoguern
nente sintattica,o struttura,della progetta1.io-
ne. Progettare,in questoca.so,significaripetere Vessillodi una coscienzadi forteimpegno.
pallemsa piacimento(meglioancoramodulan- settembre1945si pubblicaa Milanoil settur.
doli in varia1.ioni).
SecondoHuff,osservarela nale «Il Politecnico•,direttoda ElioVitt<mn
"discrepanzatra fatto fisicoed effettopsichi- con la graficadichiaratamente costruttivis!a
co•- per citareJoserAlbers-è una delleùnpli- AlbeSteiner.Dopola «Casabella» di Paganr
cazioni più importantidel BasicDesign.La Persicoe l'orientamento europeistadelloStwl.
ridefùùzionedi tuttociòsi articolasu trelivelli, Boggeri,le paginedel ,Politecnico•evidenu-
denominatida Huff•geometrizzare, percettua- no un'importanteinnovazione chegiocaa ra
lizzare,esercitare•.Il termineperctphtnlize
costi- re dellagraficaitaliana.Daquelmomento,.
tuiscela sintesitra com:eplr111lize
e geomelrize. Steiner(1913-1974) sarà riconosciuto
come
L'esaltanteesperienzadidatticaulmianasi con- dei nuovi protagonistidella grafica;egli
cludenel 1968per sopravvenutedifficoltàeco- indicarela via di una possibilecocsistenLl
nomiche,dovuteal mancatosostegnoda parte l'csprcssio,wradicaledell'impegnopolitico
delleautoritàcompetenti,a cui si era contrap- recuperodellatradizionetipograficadeiBo.i
postol'atteggiamentocompattoe solidaledel- e dei Baskerville,assumendonel contesti.
l'interocorpodei docentie deglistudenti. vestedi maestroper la generazionesuccess..

192
Nelperiodoantecedentela guerranonesisteva-
noin Italiascuoledi progenazionegrafica,per-
tanto i primi designergraficivantavanouna
formazioneculturaletra le più diverse:dall'e-
;perienzapuramenteartistica,comenelcasodi
luigi Veronesie di BrunoMunari,oppure,in
qualcherarocaso,da unascuoladi architettura,
come Erberto Carboni o, più tardi, Remo
\luratore.AlbeSteinerè inveceun autodidatta
chesi formadurantele operazionidellaclande-
stinitàdellalottaantifascistae poinellaparteci-
pazionemessicanaal «Tallerde GraficaPopu-
lar•quando,nel periodo1946-48, sì trasferisce
ron la moglieLicain Messico.
Il Politecnico»ha un'impostazionea nove
colonne,secondola consuetudinedei più auto- A fronte.•,.,1,tn. Albe
Steioe,;pogin•di•ptru>n
revoliquotidìani;è stampatoa due colori,in delprimonumero
=o e rosso,comeavvienein moltepubblica- de cli Pollmnlco,.19<!5
tlto, • d<WLAlbeS<eincr.
zionidelleavanguardierusse;tuttele titolazio- In nunlfettoper L,rl\'ÙQ
rusonoin carallcrilineari,tondibolde ristretti; «tiPoGc«nko>, I9◄S
le fotografie,sceltecon cura,sonosemprefun- Inbasso,• ducn. Albe
zionaliai testi.MaSteinernonè fautoresolodi Stelner, prima~••
dcli>rivi,u
questotipo di messaggio;anzi, nel corsodella cli Conttmponneo>.19S7
carrieratendead adottarei caratterisa11s se.rif,
AlbeSttiner,
bastonie grotteschi,soprattuttoper l'attività Sopra.
loandin>perb collan•
pubblicitariae promozionale, mentreper l'edi- Univm>ltEcooom;c,di
toria,sia quellaperiodicacome•Rinascita•,sia Ftlltindl.I958
quella libraria,in particolareper le edi1Joni
Feltrinelli,utilizzeràfrequentemente i caratteri Adtsn AlbeStelncr.
bodoniani. copcrtin•perun',dluont
AlbeSteinerha avutol'opportunitàdi spaziare, economia.1960
A ,inntn. AlbeSi,lner.
mardlloP4' 11Teitr0
Pcpobrtialilno,1959
AlbeSteln..-,
nwthio
p<r g premio.ueon,p.,,o
d'Oro,, 1954

Sotto. AlbeSttlner.
iMLmd
promorlootll
per cliComj,o,,od'Oto»,1953

193
con indiscutibile capacitàprofessionale, in tutt
i settori del graphicdesign:dallo studio d"'
marchi- comequelloper ~nCompassod'Oro
istituitodallaRinascentenel 1954,quelloper
TeatroPopolareItalianodi Gassman,il cuiacro-
nimo si presentocome un unico geometria
negativo-positivo, il marchioCoop,chesi sn•
luppasu qu,Htrocerchi-al packaging{Pierrell
agliallestimentidi mostre,ai manifestisiapoli-
ticisia istituzionali,comenel casodel progetto
perla XIVTriennaledi Milano(1968).
Oltreall'impegnoetico-politico e alla più ricor-
rente produzionegrafica,Steinerva ricordato
ancheper la sua inesauribileattivitàdidattica
in particolareper l'insegnamentoalla Scuo!:
del Librodell'Umanitariadi Milanoe all'Isli-
tulo Stataledi Urbino.Come ha scrittoGi!L
Dorflesnellapresentazione del catalogodi um
mostrasull'attivitàgraficadi Steiner,«l..lsu;.
didattica,moltoprecisae diretta,glipem1ette,•
un approcciocaldoed efficacecon gti allie1
non c'è dubbio che la generazionedi grafia
uscitida quellescuolesia venutaa costituireu.-
piedestalloimportanteper gli sviluppifutun
dellagraficaitaliana•.
PiÌIcomplessala personalitàdi BrunoMu.nan
(1907-1999), del qualeè difficiledescrivereune
deì periodio un particolaremomentostorico
ma è piuttostonecessarioinquadrarel'atti1it.!.
dell'interavita.Munarlè statocontempo~ner
mente artista (nonostanteegli avessescmprr
ironizz.1to su tale definizione),designer,grafi.
co, un po' filosofoe anche,a modosuo,poeta
oltre che psico-pedagogo;per quest'ultim·
aspettobastipensareagli incontricon bambin:
e ragazzisul •fare•artistico.
La sua attivitàha inizionel 1932-33, quand
esponealla GalleriaPesarodi Milanoalcun:
oggettisospesicomemobìles nellospazio,da h.c
stessodefiniti•macchineinutili•.Questasm
concezionedel segno iconicosia spazialesii
bidimensionale anchein campograficolo collo-
ca in un'areaculturalefratardodadaismoe un;.
sorta di surrealismo•gentile•.Pertanto,la su.·
ricercaesulada un campoben definitodell'art•
pura,peraddentrarsiin modototalenellasfera
della percezionee nell'approfondimento<i!

Inalte. Ah Sttlner,1Nnife,,o perb XIVTrlenn,lodiMiano.l'l&i


A s!nlnn. AlboSttlntr.c,,ptràn, dirivùti. 1948
S...ooMun,n,prog•ttodelm'1<hlo,-n<>Nle.1968
9tunoMunui.manifesto.1960

nuo,~codicivisivi.11fine ultimoè quello di Comeha scrittoMarcoMeneguzzo,«laproget•


.mnullarequalsiasidivisioneIraarte,creatività ta:cionedi Munariè strettamentecoerentecol
e vitaquotidiana.li suo è il metododelricerca- suo progetto conoscitivoglobale,i cui stru•
wrcchesi ponedi frontea un problemaanche menti sono il metodo,il dubbio, l'iro1ùa,lo
complessoin modo del tutto serenoe con la spiazzamento».Sua prerogativaè soprattutto
,mentesgombra»,fino a giungerenll'estrema lo spiazzamentocome regola,nell'intentodi
~mplificazioncdelsegno,restituendocosìl'og· arricchirela realtàcon mia nuova dimensione
gettorein1•cntato. visiva.

L I\IC)I'
Dli 1=G1-11 gioa>ABCcompo,,,bie.
Sniflol'l<m>ti, 1960
BrunoMurwl.coptràn, perI.emocchln,
iMii. 19-1
I"42
&uno Munarl.1111l'thlo
di colwia
l'mcnzodciionttnod.1950
BrunoMunarl,
;tr ~l>ni, I975

"1:-- L---,-=
(F ~
n

~
Il
JL

195
Nel 1948Munariaderisceal gruppo milanese
MAC(MovimentoArte Concreta),dieci anru
dopocominciala collaborazione conBrunoDa•
nese,per il quale progetterànumerosioggetti
d'uso, ma anche alcuni soltantoa «funzionl'
estetica•,ora presentiin vari museidel mondo
e in collezionidi design.In campografico,Mu•
nari ha dato Il suo apportopiù significativo al-
l'immaginedellecollaneeditorialidi Einaudi,
fruttodi una collaborazione inizi,1tanel 1942e
proseguitaper almenoquarant'anni.
Famosoè un suo manifestorealizzatonel 1960
per Campari,doveancorauna volt,1egliadotta
la teoriadellospiazzamento. secondouna con•
ce1JoneZen,di cui Munariè statocultore.Egb
non disegnauna nuova immagine,ma riassu•
mc,in una composizione tenutasu un registro
di sapienteequilibrio,tuttii logotipidell'azien•
da utilizzatio progettalidai designerche lo
hanno prt'Ccduto.Va inoltre ricordato cht
Munariè statoancheil grafico-impaginatore d.
testateMondadoricome«Tempo•(dal 1939) ed
•Epoca•.Neglianni Sessantaè statocollabora-
tore dellaBompiani,con UmbertoEcocapore-
dattore.
Piùanzianodei primidue e diversoda entram•
bi é un altro innovatoredcUagraficaitaliana.
ErbertoCarboni(1899-198-1), il quale svilup~
l'attivitàprevalentemente in campopubblicit.;-
rio. Dopoglistudidi architetturaa Milano,in.'-
zia la carrieraprimaall'ufficiopubblicitàdel.I.i
Mottae successivamente collaboraconOlivet.;
e con lo StudioBoggeri.Di particolareinlereS>c:
è la sua partecipazione aU'immagine istituz!ll-
,._.~1 o-..1 r-.e,-. ''"
naledellaRAInegliannidellanascitadellatele-
ROLAHDIIAlffllES visioneitaliana.Carbonifa largousodellafoto-
ELEMENTI grafia,appropriandosene con manipolazioni t
DI SEMIOLOGIA scontorni,oppureutìliv.andolain efficacifo~
IL SESSOsaVA.GGIO
montaggi.Lamaggiorpartedellasua atth'ilà"'
svolge comunque in campo pubblicitarioe
negliallestimenti fieristici.
Trai lal'oridi maggioreinteressevi è certamen-
te l'immaginecheCarbonicostruisceneltemix,
per la pasta Barilla;per l'aziendadi Parma
infatti,In un arcodi tempodi diversianni,rea-

Inalo,.8'unoMumri.xerogr,Ji•• colori.1978
Al<trur<>.SNooMunui.uno dellibri.lllegzibil,
19SI
A llnbtn. BrunoMunari,
copertinadiYOlume dtll, <oli>n,
NuovoPol,...,.i,o.1971
Brono~ ,o,m<optrQ perlacollanas.gg!,Einaudi, I97S

196
Cmcnl.p41bbli<i!à
Eri>crw enu,mb. del 19S◄
per Barill1.

I
I

-
-- -

A ~nlwa. &btr<o C.rbonLonnundo


pubbticiurlo per P,mfnl, 19>9

Sotto.Erbmo u.rbonl,annuncio
e big!ltru,,ugunleper S.rtolfL1957

197
lizza ogni supportografico,dal redesignde!
marchioai ,•aritipi di pack.1ging,alle diverse
campagnedi annuncipubblicitari. Perrimanett
nel genere dei beni di largo consumo,sono
allrett,intodegne di noia le immaginiche
Carboniha realizzatoperl'olioBertoll~recupe-
rando una iconografiaottocentesca,o per
biscottiPavesini,con sottilie divertentiinven-
zionigrafiche.
AncheRemoMuratore(1912-1962) è statotra
collaboratoridello Studio Boggerinegli anra
antecedentilil secondaguerra mondiale.Per
moltianni,dunque,l'agenziamilaneseha cosb·
luito la migliorepalestraper lo sviluppodelL
graficaitaliana.Nelmolodi liberoproiessioru•
Erb•rtoC.roooi.annuncioperla RAITV,195-4
sta,Muratorelavoracond.h-erse aziendee negli
anniCinquantaavviaw1acollaborazione conL.
RAIrealizznndoalcunefra le primecampagn,
pubblicitarie.Saràperòcon la collaborazionea
ruorna PiccoloTeatrodi Milanoche egli esprimeràa.
1./(}l,ICIL\J)1lrt,ltJCS()J.Jl)J megliola suapersonalericercagrafica,lavoran-
do sullafotografia, di cuièstatobuoninterpre-
te, elaborandoIl montaggiocontagliù1usitatl t,
con l'inserimento di caratleribodonianì.Que,t
sono i soli elementicon cui Muraloreha be.I!
rappresentatouna nuova tendenzanel settore
del manifestoteatrale.

lli.2.6 Il grapnic design in lngnìlterra

Fra le nazionieuropeedove si fom1ano,ne,


secondodvpoguerra,alcunideimaggioriprota-
RemoMuntore.nunlftsto gonistidi un nuovo orientamentograficoc't
r..
porilPiccolo w

M•r,ilo1·,·ttl clm• 1~1dro11i


IN) di Mlbno,1918 anchela Gran Bretagna.Nellafasedella rico-
struzionedopoi disastripro\/ocatidaglieventi
bcllid,vi è la neces.~ità
di pianificaree di ridi~
.,<1Al!ol'i ""' f'111n, ,r; 1 ilf11 f .i1111 gnareil \'Oliodellacitlà,e questofavorisceJ.,
• l11j!liol')(,:\ sviluppodi una primaformadi graphicdesign
-;.,r•., ~ ..._, di caratlerecivilee sodalechesoverchiaquel!.!
che in precedenzarisultavauna tendenzapie
cornmerdalc.
PreC\lrsore in assolutodi tale orientamento~l
coru;ideraloE. McKnightKauffer,che già ne
corso degli anni Venliaveva progettatoun
numero considerevoledi ma1ùfestie altn
st,,mpatiper contodella LondonTransport,la
R.tmoMuratore.
m,1.nifeno
perrAnecchioo
diCJrio società che gestiscela metropolitanalondi•
GoldonLI963 nese, spesso risolti con caratteristichecom•
posizionicubo-futuristedi notevoleimpatto.
t.:1mdergro1mdrappresentaindubbiamenteun
puntodi riferimentocentraleper la comwuca-
zioneinglese,e intornoal famosomarchiodel
cerchiorossosbarrato(notoanchecome«ciam·
bella») hanno gravitato con i loro progetti
numerosidesignerappartène.nlia più di una
generazione.Unldterioreriferimentoper l'evo·
luzionedei segninell'ambitodliigraphicdesign
rimandaal period<> bellico,in particolarecon i
manifestidi sensibilizzazionecivilesecondolo
spirito nazionalee a favoredelle armate del
RegnoUnilo,soprattuttoper meritodi Abram
Games.Questiha sempresaputo imprimereal
mess,1ggio una fortesintesisimbolica. HenrrBcdt m,pp•dellametrOpOliW>O
di 1.ond.-.,
1933
Sarà però il 1951l'anno importanteper una
presadi coscienzadellospiritoinglesea favore AbnmG:anm,rmnlfesro
del riMovamentografico,quandoa Londrasi ptr le feffO"IÌe
brlw,nlcht.
svolgeil «Festivalof Britain•,chemettea con• 19S2

e.M<Kn,ihtl\aU1fer.
pubbllcl,i ptr lellnff aeree
brlQn(llthe

SounHenrionDesign
Assodates.pagina
delm>maledi lmm~
coordin•Q ptr Il Briti1h
Eu,opunAirlin<,I 969

fronloi miglioriprogettistiattiviin queglianni.


In questaesibizionesi individuanoalcuneten·
denzecheri~ì.llterannodeterminantiper il fulu• •
ro dellagraficainglese:la ricercadi Ulù1 tipo·
grafiainnovativacheanticipail modernolette-
Iing e w1a produzionedi immaginirigorosa•
mentericondottaentroi canonidel designgra·
fico.
• __
__
, .............
Fra i protagonistidi quel peciodo,Frederick
HenryKeyHenrion(1914-1990), inglesedi ado• •
zione,comeMcKnightKauffer.A differenzadi
quest'ullìmll,di origini statunitensi,HfilllÌon
era nato a Norimbergae fra il 1934e il 1936
aveva lavoratoa Parigi nello studio di Paul

Colin.
199
Hm1rion, cosìcomeavvieneper un altrografico
di originigermaniche,HansSchlcgcr, anch'egli
stabilitosi a Londra, realizza con successo
importantilavori,soprattuttovarimanifestiper
la London TraJ1sport;inoltre esegue alcuni
interventidi particolareinteressenel coordina·
mentod'immagine,comenel caso Mila linea
graficaix-rla compagniaaereaBEA.
Un altroaspettorilevanteper lo sviluppocon-
Jr d~labtr Sl11
Wou-.,.(!f dlii cettualedel graphicdesigningleseè riscontra-
·ttffol'l•
&»srtb!.rot lit~
bile nell'emergeredi un gruppo di artistiche
' produconouna particolarelinea di arte P"I'
molto diversa da quella americana,essmdo
basata prevaJentemente sull'usodeUafotogra-
fia e sull'inserimentodi caratterilineari,come
awicne nelcasodi RichardHamilton,Eduardo
Paolozzi,PeterBlake.Quest'arteese.rciterà, so-
prattutto nella secondametà degli anni Cin-
quantae nei primianni Sessanta,un ulteriO!t'
influssosullagraficalondinese.
Inoltre,l'autorevolepresenzadi scuoled'arte~
di design,qualila london Centr,11 SchoolofAn
e il Roi•alCollegeofArt,preparala nuovagene-
razionedi graficibritannici,tra i qualicmerg<!-
Edu,rdoPaolo,zi,IWcso RichMal!'sPio)wlf,cofl>ge.
1947 r-annoi nomidi Alan Fletchere ColinFor~
Akunì di loro,associandosi,dagli inizi degL
Sotto,Marchioper le fcttOY!•
brlannlthcptogttato anni Sessantnin poi daranno\lita al concett.
cltlb0•,ign R"'arth Unlt 1965 tipicamenteinglesedi •DesignGroup•, dli'
Inbmo. Minai•e Ta«enfìcld.Jogolipo
per I fMdl mapuini H,m,ds, 1967 costituiràuna delle caratteristichedi quell.i
nazione.
Si formanocosìi grandistudicli progettazior«
potenzialmente in gradodi affrontareideaziom
di varianatura,dall'interiordesignagliallest!-
menli di mostre, dalla corporale image ~
packaging,alla graficacommerciale. La prima
agenziainglese,fondatanel 1943,è la Desii;,
ResearchUnii,direttada MilnerGraye Miw
Black.protagonisti,tra l'altro, della corporali'
imagedelleFerrovieBritanniche.

BIBA )ohnMtConntll.
mar<~"
P" b boutiqueBib>.I!!e

200
111.3Il progetto grafico dal 1945al 1968

li pe.riodoche va dall'immediatodopoguerra
alla fme deglianni Sessantadel XXsecolofu
caratterizzato da un acceleratosviluppoecono-
micoe sociale,sostenutoda una diffusafiducia
nelprogresooscientifico e tecnico.Talesviluppo
rimasein quegliannicostante,ma fu oggettodi
criticheserrate,in genere derivantida ideologie
di opposizione,talvoltafondatesu argomenta-
1ionì filosofiche.Allafine,il modelloculturale
basatosulla •razionalitàtecnologica•, comela
definìHerbertMarcusene L'uomo a 1111adi111e11- fuU
for employment tbewar
after
sio11e(1967),mostròi primisegnìdi cedimento,
e l'ondatacontestatricedel1968apriscenaridel
tutto diversi.In questafasestoricala funzione
REGISTER
,11mm
VOTE c11
0
1m1111111mn
dellacomunicazione visivadi mass.,divennea
tuttii livellldecisiva;e in taleambitoil proget· BenShthn.manifesr.o
bvote.delrO(cup;izionc
lo graficoebbeun ruolosemprepiù incisivoe antldopopm.1943
definito.

Albtmlner.manfeno
111.3.1TImanifestonella grafica p,r b cl'losUi
internazionale 19◄5
delbric:ostnnicne»,

In Italiala svoltaeconomica, politicae socialefu


salutatadal manifestodisegnatonel 1945da
AlbeStcinerper la •Mostradella ricostruzio-
ne•: un dinamicosfondotricolorecon la sago-
madi un tralicciodell'elettricità in costruzione,
chetaglialospazioin diagonaleaccentuandola
profonditàprospetticadell'immagine.Lastrut-
tura retoricadeglielementisimboliciera evi-
dente,edera oltretuttosottolìneatadallavisio-
he monumentaledell'immaginedprcsa dal grado di realizzaregià in se stesso quella
basso versol'alto. La no,~tà, tuttavia,stava modernitàneicui valoriesteticisi vedevaallo-
nellamarcataastrazionedei dati 1•isivi, nel loro ra l'espressionedi una societàevolutae pro-
comporsiin una figurazione cheesprimevasolo gressista;e questa istanzafu subito presente
concettualmente, attraversola drasticariduzio- non solonellagraficasociale,maanchein quel-
ne degli elementilinguistici,il messaggioda la pubblicitariae aziendale.
lra$mettere. Nel manifestodi Steinerera impli- Nel 1948GiovanniPintoriiniziavala produiio-
citauna nuo1•aconcezione dellacomunica7.ioncne dei manifestiper la Olìvetti;nel 1949Max
visiva,giàarricchitadallericerchecompiutenei Huber disegnavail manifestodel CIAM;nel
decenniprecedenti,ma proiettataora versoun 1950FrancoBassiproducevail manifestoper la
progressosocialed1einvitavail progettografi- •Elettrosumrna•della Olivetti;tra il 1952e il
coa faredellaformastessadellacomunicazione 1955il tedescoAntonStankowskilanciavala
unostrumentopedagogicoe culturale.Si tratta- nuovapubblicitàdellaLorenz;nel1951Roberto
va, quindi,di metterea punto un nuovo lin· SambonetdiscgnaVll il manifestoperil Museu
guaggiografico,più astrattoed essenziale,in de Artedi San Paolodel Brasile;versola fine

201
--..
____ ...,.~-"-· .. ..........
.....,.
----....--·--·-- _ ......,.
___
-----""'-"-- -
..,__~--.....
.... .... -......
---

OlwhlT,duchl.,nnundopubblldarla
ptrlt anmelle Melp.1957

A s.inbtn.Siuf8us. manlft!uo
peril fifm
AnorJ,myo( o Murder.1959
SaulS.ss,m,nile,,o perIlrJmExodo,.1960

del decennio,SaulB.1ssfececonoscerein tutto smoarchitettonico e dalla nuovaculturatecn1>-


il mondoun nuovomododi presentareleopere logicae industriale.Maquestaeredità,ora pie-
cinematografiche, sia con manifestidal forte namentegoduta,contenevagià in sé i prinàpi
impattografico,siaconle titolazionidei film.In del propriosuperamento.Allastrutturageome-
tutti questi esempitrapelavauna ricercache trica della composi1jone, coslruitaper campi
andavn oltre l'immediatafunzionalit~della fondatisu moduliintrinsecamente ortogonalie
comunicazionl' perseguitadallaprecedentecul- su figurazioniillustrative,andò rapidamente
turagraficaconi suoi ,1ecchicriteripuramente sostituendosiunospaziograficoispiratoa logi-
illustrativi,
percreareinveceun'immaginecapa- che visivepiù complesse,a un linguaggiopiù
cedi porreil mess.lgglo nelcuoredi un piì1arti- allusivo.1 manifestidisegnatida Paul Peter
colatosistemavisivo,fittodi rimandiculturali Plechper le macchine•Compression•(1955)o
tantopiù complessiquantopiù minimalerisul- di Karl Gerstnerper la •NationalZeitung,
tava la sua struttumpercettiva.Naturalmente, (1960),delineanomodclligraficinei qualil'og·
questatendenzafu all'inizioaffiancatada una getto della comwiicazioneè presentatonon
produzioneancora legata a criteri figurativi. nella sua realtà fenomenica,ma nella sua
Tuttavia,ancheInquestocasocomenei manife- sostanzaconcettuale.In questosensofu esem-
sti prodotti nel 1960da Jean Widmerper i plare l'opcr,1di FrancoGrignani,con il suo
magazziniLafuyette, la figurasi proposecome segno fondatosu sottilianalisi fisiologiche e
elementodi unacomposizione tendenzialmente matematichedella percezionevisiva e sulle
astratta, nella quale ogni dato percettivosi nozionidi •distorsione•e di t<permutazione,.
disponevain imo spazioùòero,aperto,obbe- da cui derivaronoi manifestiper Alfieri&
dientea una logicapuramentegrafica. Lacroixdaglianni Cinquantain poì.
Afnoravaconevidenza,in quelleimmagini,la Laproduzionesuccessivadispiegòpienamente
lezionedel Futurismo,delle avanguardiearti- tutte questepotenzialità.Il messaggiosi fece
stichee del Bauhaus,alimentatada! razionati- sintetico,minimale,e puntòallefigureretoriche
202
trismimodernicon un sofisticatosensodell'u-
morismo;America11 in Paris,disegnatonel 1962
da Minalee Tallersfieldfacevaleva,al livello
verbale,sull'artifido retoricodell'anfibologia
(loscambiofra il titolodi una notacom~'lOSizio·
n~musical<'di GeorgeGershwine la generic.1
denominazione di «americano•dell'aperitivo),
raddoppiato,al livellografico,dall'innestodel-

totalSfeb.

/lt>/111/

dellametonimiae dellasineddocheper risolve- la bottigliettadell'aperitivotra le bottigliedi


re la comunicazionein lm sempliceaccenno, vinotipic,unente francesi.
un'allusione,tanto più espressivaquanto più In questopanor,,m,,si inserìanchela nascente
vaga. li manifesto del Punt e Mes della grafic,1 modemagiapponese,cheguardòallora
Campari,disegnatonel1960da ArmandoTesta, con attenzionealla cultura visiva europea e
è emblematicoa tale riguardo:lo spaziodella americana.Il manifestodi YoshioHayakawa
comunicazione vi èridottoal puro \'Uotodi uno
sfondobianco,nel qualesi libranouna sferae In alto.a ~nbtn.WìDom
una semisfera,ovveroun'immaginedel tutto S,ndberf_m:uùfc,to
p<tune,posldont,19SO
astratta,mache rinvia,sul filodi una 5.1ettantc Inalto.a dettn. Henrylc
catenasemantica,al prodottodichiaratonella Tonw,..,.ky.manlfe«o
scrittasottostante.In questatenden1,.a si avver- per un·tip0slil011e.
1959
tironoben prestogli influssidella psicologia
della Gestalt,che apparvero con particolare
chiarezzanella produzionedi AG. Fronzoni,
chesi imposesubitocomemaestrodelpiù rigo-
rosominimalismo grafico.
La ricercaitalianasi inserivanaturalmentein
una più vasta correntl'rinnovatricediffusain
tutta la culturaoccìdentdle.I manifestidell'o•
landesePieter8rattinga(1931-), di cuiè rimasto
fomosoquelloper le Posteolandesidel 1960,
puntavanoa un rigorosoequilibriotra immagi-
Rand.mani!Mto
ne e comunicazione;quelli dello svizzero Paill per unoitudlopubblici<ario.
DonaldBrun(1909-1999) coniugavanoi geome- 1965

203
~~

~if·~
~if
,lj.
~'9

! 1964
TOKYO 1864
TOKYO 11864
TOKYO
t JoMun~
Yiluku Klmelcun maniftf!O
por 1Giochlolmpld l964

2Q.j
A fronte,Inalto,KarlGerrnw,um~iu
p<J!,bllciurb
perI•«N><ionll?,;wnp. 1960ca.
An<onSankoWsld.
1957
<Ofl<'tin•
di altndtriO.
DUNLOP

A dcsin. l\,ymo<>d Savignac.


imnlfe1to
pobbllci..,.ìo I9SSa.
ptr pneumatici,
So«o.Raymond ~c. annuncio
pubb1kiwio pu I quotlcSano•• Glomo»,1956

(1917·)per i magazziniKintetsu(1951),quello IIl.3.2 li manifesto umoristico


di Kenji ltoh (1915·) per la Canon Camera
(1954)e quellodi YosakuKamekura(1915-1997)Nellacom1u,icaz:ione vish•adi massa,allorché
per la Nikon (1957)denunciavanoil forte la struttura grafica della pura informazione
influssodell'arte e della grafica occidentali, cedeil postoa quelladellapersuasionepubbli·
mentrela seriedi manifestidisegnatidallosles· citaria,le modalitàcspn.,ssiveassumonospesso,
so Kamekuraper le Olimpiadidi Tokyodel soprattuttonel settoredel manifesto,
un cara!·
1964,pur assimilandola le.zionedel Bauhaus, tcrenarrativo,letterario,fatto di personaggìe
del Costruttivismoe del lavorodi Cassandre, situazionidestinatia indurre neU'osservatore
cercava di l!O\'are nella tradizionenipponica un motodi simpatiae di accattivantediverti•
motivie spm1tìper una elaborazioneoriginale
deimodelliclicomunirnzione visiva.
Proprionel cuore della tradizionemoderna,
cominciaronoperò, verso la metà degli anni
Sess.mta,a insinuarsile crepedel dubbio,del
rifiuto,della contestazione,di cui l'arte del
manifestosi fecesubìtointerprete.Tuttociòsi
espresseattraversoun primo radicaleripensa•
mento dei modelli grafici, segnato da una
accentuatatensionefigur,1tìva e dallatendenza
a saturarel'interospaziodella comunicazione
con immaginidi forte impattovisivo,sia for•
male sia cromatico.La grafica 1mdergro1md
californianaproposeWùl visione•psichedelica~
delmondo,prontaa tradursiin linguaggìo,~si·
,·o nei lavori di lee Conklin e di Victor
Moscoso,mentre in Europa si diffuse come
campoclisperimentazione e i11siemedi protesta
nellerivisteolandesicome«HitweC'ho in quel-
le inglesicome«Oz».

205
mento.Talerisultatopuò essere raggiuntoin
varimodi,riconducibili peròa due gruppiprin-
cipali,che appartengonoom,ai alla tradizione
modenm:l'umorismoe lo spiazzamento.
l'umorismo, in questo contesto,si esprime
attraversola costntZionedi immaginiche ci
introducono, per le lorocaratteristiche,
in un'at-
mosferaludica,giocosa,al limitedell'infantile.
In questocasoè soprattuttoil disegnoa definire
la natura umoristicadella comunicazione. le
figurineche popolanoi manifestidi Fortunato
Deperosonoin questosensoemblematiche; ma
nellastessaprospettivasi collocanooperecome
April'oc:drio! (1928)di ErcoleGiommie il famo-
so D11/Jo ... D11bo11
... D11bo1111et
(1932)di Cassan•
dre. Piùdi recente,altri autorihannofattodel-
l'umorismoedelgiocola materiadellalorogra-
fica.RaymondSavignac(1907-2002) si è distinto
per il suosegnoleggero,divertito,quasifanciul-
• lesco,di cui restanoesempieloquentiil manìfe•
u1nness sto pubblicitario per Monsavon(1949)e quello
per ìl quotidiano•DGiorno»(1956).Piùsottilee

p<r I.Iblm Gulnnu~1957


Inalto.Ab= Game,,manffem1
A desti>,ArmffldoTe,11,
man!f.,10,1950

Sotto.Armando
lttQ, manio,10,1960

CARPANO PUNTEMES \l 1Uffl IVO

206
S.ulStclnbcri,
vi;neu,. 1950 a

raffinatoè invecelo stile di HerbcrtLeupin colpirel'immaginazione e a creareun motodi


(1916-1999),
d1esi ispiraa una sofisticatatradi• simpatiaper l'ingegnositàdella trovata.In ciò
zionegrafica.Il suo manifestopubblicitarioper è rimastomae$troindiscussoArmandoTesta
le scarpe13ata(1954),per esempio,identificail (1917-1992), che ha spessopuntato alla meta·
logodell'aziendaconl'attostes.<;0
delcammina• morfosi delle immaginì (Pneumatid Pirelli,
re, mentrequelloper la Coca-Colacostruisce 1954;CampionatodJ sci,1974)o a modellidJ
un'immaginepiù complessa,ma comunque natura più propriamentenarrativa(Carpano,
legataa una linearitàessenzialeed elegante. 1950;Sasso,1964;Sanpellegrino, 1979),sfodali
Lafiguraretoricadellospiazzamentosi fonda spessoin veree propriesceneggiaturetelevisi-
ingeneresu una costruzionemetaforica, chedà ve pubblicitarie(CaffèPaulista,1964;Philco,
peròluogoa un evidenteparadossodestinatoa 1966).
Testaè arrivatoa tali risultatiattraversouna
lungaricerca,dJ matricevagamentesurrealista,
i!mert lc•pin.moolf<UO
per Coc,,Col.,1953 sulleimmaginiambigue,nellequalisignilican·
te e significatosi scambianocontinuamentei
n1oli.Ciòvalea ricordarechemoltitra i miglio-
in genere,e di
ri risultatine.Isettoredella1,rraflca
quella pubblicitariain particolare,derivano
dallostudioattentodi modelliprovenientidal
campodell'arte.In questosenso,la figuradi
SaulSteinberg(1914-1999), americanodi origi-
ne rumena,ha costituitoun puntodi riferimen-
to privilegiato.L'operagraficadi Steinbcrgsi
fondaessenzialmente sulla linea,che marcai
contornie disegnalo spa1josenzadelimitarlo,
maanzilasciandoneintuirela sua illimitatezza.
Il fumosodisegnoA Viewof/1,e World /romNi11//1
Avemie(1976),cheponeil mondoin prospettiva
a partireda una stradadi NewYork,ne è l'e·
sempiopiù significativo.In seguito,anche il
franceseRolandTopor(1938-1997) ha rcalizuto
opere il cui marcatocaratteresurreale,spesso
crudo e violento,ha avuto qualche influsso
sullagr,ificacontemporanea.

'J!Ji
Sopi>.Honryl< Tommew1kl. m,nife,,o per spcm<olo.1969
A slni..,._J•n l..,..., n,>.nlf•""per 1pcttKolomtnle. I96S

Sott0.• slnmn.BrollklawZtltk. milOlfe,<o.


1967

lll.3.3 li manifesto polacco

L'avvento e la rapidadiffusionedelmezzotele-
"'"'
NWIO(
visivonelmondoneiprimianni Cinquan~a, a.
IOIUT~
H._AHSUMA
pari del valorecomunicativodeUacinemato-
nttliitll!llt grafiae deUasua affermazione, feceropensare
a un inevitabiledecUnodelmessaggio attraver-
so il manifesto.Si prospettavaalloraun ard111.
confrontotra un mezzodì comunicazione \'Ìsl-
va staticoe chenecessitacli riflessione
perra:r-
pimei significali e una sequenzaprolungatadi
immaginiluminosee dinamiche.Ma, come
sappiamo,una tendenzanon ha prevalsoir
modocosinettosull'altra;è risultatopiuttost:
evidenteche un'immaginefissa,se efficace
viene memorizzatapiù facilmentedi wµ
sequenzafilmica.Sipuòdunqueaffermareche.
mentreUmessaggio pubblicitario piùcommer-
cialeha spostatoil suo baricentrosul mediull'
cinetico-televisivo,quelloculturaleo di sensl-
bilizzazione socialeha continuatoad affermar-
• si per mezzodel manifesto.

206
MIA

In alto.W,ldem,rSwlmy.nuniltstoptr drto, 1968


5<,pra. manilcuo
HubcrtHih<hcr, per circo.1967
In alto,a"""· Rom"'Cit,lowla, m,nile,to
diCht Gu.-.m. 1967
A dt.,n.Jottf Mrostwlc.nun~tsto.1965
sulla metafora,sul sim\,oloe con la forzadel
segnopersonale,l'artistaha sempreavulopiu
per non rimanereimbrigliato,
c/rn11ces
Un grande interpretedel manifestopolae«1
comeJan Lenica(1926-2001), ad esempio,lu
osser\'ato:«Un poster di w1'operadi Shake-
speare che mostri soltantola decorazioneet
costumedel periodoin cui si sonosvoltii falt
producesolouna curiosit,1 superficiale.È nec6-
sarioindividuarequalcosadi originale,qualro-
sa che çolpisca profondamentel'attenzio111!
delle personedel XXsecolo,che rimandi
grandedrammMurgo•. Jan Lenicaha progett>
to numerosimanifestiper il teatroe pergliSJX"'
tacolicinematografid, adottandospessofOJ'IIlt
necx'Spressioniste e una lineasinuosaspinta
limitidelladrammaticità,
Trai fondatoridellacosiddetta•scuolaJ)lllacc:.
c'è HenrykTomaszewski (1914-1994), graoo-
illustratoredi libriper l'inf,mzìa,oltrechepr.-
gettistadi manifestiteatralie cinematogra!'x:
RomanC1tJlewia.nwiifeno per ilfuml.ltten101
Dal 1952ha insegnatoali'Accademiadi Be;
Artidi Van,,ivia, doveera staioallievoe poi •
ereditalola cattedrache fu di TadeuszTrer-
Un fenomenoparticolarea vantaggiodell'arte kowski(1914-1954), uno deimaestrie tra i=
grafica è avvenuto in Polonia nei dl>cenni giori artistidel manifesto in Polonia.Dìgran
Cinquantae Sess.mt,1, in un climasocialecerta- efficaciaè un suo famosomanifestodel 1c;::
mentenon florido,anzi, di soffocanteregime, sulle memorietragichedellaguerra,prenu..v
oltrechedi tragichememorie. al Congressodella Pacedi Vienna.t la sin .
Latradizionedellescuoled'arte di Vars.wiae tra la silhouettedi 1tnabombae dell'edm;»
di Cracoviaha permessola forrnazìone artistica distrutto,che si concludecon un imperau
di alcwùtra i massimiprotagonistidelmanife- NO!
stomoderno,con una forteconnotazioneloca- Numerosidcs\1,,nerpolacchisi sono d.
le. Questoha coincisocon la particolaresitua• nellarcalii.zazione di manifesti;tra i piùnoli-
zionesocio-economica del paese:irrilevantisti• campo internazionale, appartenentialla secoo--
moli commercialie spostamentodella ricen:a da generazione, Bronislaw Zelek (1935-l
visualesul manifestonùturùle, soprattuttoa WaldcmarSwierzy(1931-),RomanCieslcwicz
favoredegli spettacoliteatrali,della presenta- (1930-1996). Quest'ultimo,trasferitosia Parigi
zionedi filme di manifestazioni popolaricome nel 1%3, è oramai consideratoartistafrances.;
il circo.NascecosìIn Poloniaun veroe proprio pur non avendo mai rinnegato l'impron~
serviziopubblicoattral'ersol'arte del manife- espressivadellascuolapressocui si è formato
sto, consideratofra i più qualìfìcatial mondo Nellasua vastaproduzioneha spessoprivile-
sia da.Ipuntodi vistaesteticosia sottoil profilo giatola tecnicadel fotomontaggio, spostandoil
dellatensioneemotivaespressain questogene- segnograficodall'areaespressionistaa quella
re di messaggio,Ciò avvienenonostantel,1 surrealista.È statocollaboratoredi prestigio;;,,
limitazionealla liberainterpretazione dcli'arti- organizzazioni internazionalie di varieprodu.-
stada partedeigestori,poichéin Poloniail ser- zionieditoriali;direttoredcllarivista«Elle»dal
vizìo preposto alla diffusionedei manifesti 1966al 1969,nel 1970insiemea RolandTopor
(l'olskiplakat
spoleo:11y) richiedevadi evidenzia- ha fondatola rivista•Kitsch•.
re soprattutto•i fottiobiettivi».Ma,lavorando

ZIO
111.4L'orientamento«VisualDesign»

lfl.4.1 La grafica aziendale rispettòin generelastrutturaoriginariadei mar•


chi,depurandolaperòdi ogniridondan7.a grafi-
!:espansioneeconomica già presentenel merca- ca perfarrisaltarel'incisivitàdelsegno.Nelcaso
to ame1icano neglianniQuarantae il suoimpe- della Exxon,tuuavia,egli rovesciòil procedi-
tuoso diffondersinell'Europaoccidentalefin mento.La Essolo avevaincaricatodi studiare
dall'imn1edi,1todopoguerra imposero alle un nuovonomeper l'azienda,ed egli propose
aziendenuovestrategiedi comunicazione, tutte quellodi Ex.xon,conun marchiodte intrecciava
ispiraleal rinnovamentoe alla modemizzazio• i trattidelledue •X• riducendolida quattroa tre.
ne. RaymondLoewy(1693-1986) fu uno dei Un giorno qualcunogli domandòper quale
designerpiù impegnatiin questocompitonegli motivoavessepropostounasoluzionedelgene-
lJ"SA:tra il 1940e il 1946ridisegnòil packaging re. «Perchéme lo chiede?»replicò Loewy.
delle sigaretteLuckyStrikce i marchidella •Perchénon ho potutofarea menodi notarlo.»
Greyhow,de dellaCoca-Cola; nel 1958fu chia- «Bene,eccola rispostaalla sua domanda.•
matoa ridisegnareil marchiodellaBP;nel 1960 npragmatismodi Loewyera tipicodellacultu-
rifecequdk1 della lnk•malionalHarvt-'St; nel ra progettualeamericanadellaprimametàdel
1966quellodellaExxone nel 1967quellodella XXsecolo,in genereinclinea rifiutareognicla•
Shell.lit questo lavorodi rifacimento,Loewy borazioneteoricadei propriprodottie ad affi-

ON

lùymoodLocwy. immqinecoorowti
per I• Shell1967a.
A desti>,l\;,ymondlo,wy,nwthlo
Exxon, 1966
l\,ymonòLoewy, ..design
dtlYimnuiln< dellaBP.19S8
coordinata

Shell
111
darsi alla spicciaregoladel successo.Essosi
i1\,erivatuttavianellageneraletendenza1·erso
un linguaggiogr,,ficoasciuttoccl essenziale,
checaratterizzòin queglianni la conumicazio-
ne visin di massanelmondooccidentale, dove
semprepiù si affermavala necessitàdi traspor•
re la tradizionetecnicae artisticadelle avan•
guardieeuropeein una modernitàpienamente
realizzata.I marchidisegnatiin llalia da Max
Hubcr per La Rinascente(1950)e da Marcello
Nizzoliperla Olivetti(1956),in Gran Bretagna
da DesignResearchUnit per le BritishRail
(1952-65), in Svizzerada CarloVivarelliper la
11,erma(1958)e l'Electrolux (1962)e negliUSA
da Paul Rand per la Westinghouse e la IBl\l
(1962),assunserolo spaziograficocomeluogo
di organizzazione del segnoe del significato,
nel qualela formadi ognisingolacomponente
obbedivaa preciseregolepercettivee semanti-
che. L.1tendenzaa costruirel'immaginesulla
P,ulRand.imm,ilnt coord!Nt>delp>clcaglni
p,r IBH.I98,-87 b,1scdi un moduloqua,traloe di fondarnela
PalliR.>nd.
doppia dtl m>nu.J,
f>Ol&la irilicowil• >pp6mioni strutturaviSil'asul contrastotra figur,1e sfon-
dellogolBM.19~
do, positivoe negativo,oppure,non di rado,
biancoe nero,facevapartedell'ereditàdelvec-
chioRazionalismo, depurataperòdegUingenui
geometrismi di un tempoa farnredi un perM·
to controllodel!'equilibriodelleparti.
In un periodoin cui l'identitàdell'aziendaS1
concentravaancor.i,per lo più, nell'immagine
del marchio,questaassunsew1 cle\'ato,•alore
simbolico. Nonper nulla,tuttal'energiaproger•
h1aleespressadalla graficadell'epocasi con-
densò nel famosomarduo della Pura Lana
Vergine, disl'!,".Oato
nel1963da FrancoGrignani:
nell'assolutominimalismodi quel segno,nella
tesa struthirameto1ùmica dell'immagine,nella
fortevalenzaespressivadellemodali~à gestalti-
che del clisegno,la cultura visiva dell'epoca
poté vedere rispecchiata,in una illuminante
sintesi,la propriafisionomia.

perIBM.1959u.
A ,inliln. P,ul l\alld,paclc,ging
P>ulR,nd,rtd<slgndtl logo1811.1962

--
--- - ---
- -
---
212
- - ----
- --- -'
111.4.2GiovanniPintori e la Olivetti

QuandoAdrianoOlivetti,agli inizidegli anni


Trenta,cominciaa occuparsidell'aziendafon-
datadal padreCamillo,tendea svilupparetutte
le attività in cLÙl'impresaè coinvoltain un
coordinamentogeneralesecondouna visione
prospetticamoltoampia.Così,intornoalla sua
figurasi snodMo,in modoestremamentecoe-
rente,il nascentedisegnoindustriale,la comu-
!Ùcazione graficae pubblicitaria,gliallestimen-
ti, la progettazionearchitettonicae ambientale
degliinsediamentiindustriali,h1ttosorrettoda
un modernopensierosociologico.
Nel 1931 viene avviato l'UfficioSviluppo
Pubblicità,chesi avvaledi prestigiosicollabo-
ratori,da M,1rcello NizzolialloStudioBoggeri,
checon le interpretazioni di XantiSchawinsky
imprimerà una prima forte connotazione
aU'inunagineOlivetti.Nel 1936entr,1noa far
partedel teamgraficodell'aziendaCostantino
Nivola e Giovanni Pintori; due anni dopo
entrambicollaboranocon Nizzolialla realizza-
zionedel libroOli1~·t1i.Storiade/Insa/llurn,il cui
lestoè redattoda LeonardoSinisgalli.Nel 1950
l'UfficioSviluppoPubblicitàviene ,1ffìdatoa
Pintori(1912-1999), cherimarràlegatoall'azien•
da finoal 1968.Nellafonnulazionedell'attività
di comunicazione visivadi questoimportante
reparto,Pintorisi ,wvale,tragli altri,di proget-
tistidel valoredi WalterBallmer,FrancoBassi, PautR.ind.
m,nffenoperIBM.1981
EgidioBonfante,chelo hannocoadiuvatonella P>ulR>nd.progrmlone
per i, comuilone
costruzionedi quellache diventeràun,1fra le delINlthloWudnghoot•.1962
piil importanticorpomt.• idei,/ilyrealizzatenel
XX~olo. Nonostantele te.maliche di una logi-
caaziendaleela materiaalquantoarida,Pintori
hasaputointerpretareliberamenteil messaggio
grafico,sp..-ssoin modopoetico,con un segno
calligr-afico leggeroe gmtile,fuorida qualsiasi
schemaprecostituitoe da qualsiasitendenza
dominante.
Nellariorgani7.zazionc deisettoripromozionee
comunicazione, dopo l'abbandonodi Pintori,
dal 1969risulterannodeterminantiin aziendai
ruolidegliscrittoriGiorgioSoaviper la promo-
zìoneculturalee le Edizionidi Comunità,e di
GiovanniGiudici,già responsabiledi tutte le
campagnepubblicitane.Quest'ultimovienepoi
affiancatoda Renzo Zorzi, che assumerà il
ruolodi responsabile dellerelazimùculturali.

213
Glov,nnlPln!Ori.
m,n~ott0pubbliciwia.1948
Sopn.• deura.Gi°""nl P'ontori.
manWcttoOlìmd, 1949

Souo.Giomol Pin~. nw,~esto. 1962


Gio""'"l Plnto<i.mardilo.19S2
Glov1nni pl,!in> pubbllciurl•pu Olmai. 19J,8
Plnton,dopj>i>

Ollr10W 81i,1llo 44

2H
nuove OllveLLI Lexlkon 90/900/920
new OliveLLl Loxlkon 90/900/920
olivetti nouveHes Olivetti Lextkon 90/900/920
neue Olivetti Lexlkon 90/900/920
Olivetti Lexlkon 90/900/920

In >lto.Mmello Ninoli. nwir.uo


pubblicit>rio,
1959
Sopn.Gi<mMi
Pintor,mllllfesto.
1953
A denn. Franco8.mi.m,ni/nd. 1972-78

So«o.Fr,ncoBusi,WMKiopubblklwlo.
i,n

215
IIl.4.3Lagraficaitalianadellaseconda ti.Si trattain modoparticolaredi AG.Fronzoni
(1923-2002), il quale ha iniziatogio,•anissimo
generazione
l'attivitàdi grafico,mettendoprogressivamente
Nel secondodopoguerra,in Italia,accantoai a puntouno stileasciullo,severo,fondatosulla
pochi grafici già affermati, come Munari, sintesiestremadei contenuti,dle trovala sua
Steiner,Carboni,salgono alla ribalta alcuni espressionepiù limpidanel manifestoper una
operatoripiù giovani,d,e, pur distinguendosi mostradi LucioFontanadel 1966,dovetuttala
perla lorochiarapersonalità,hannoin conume comunicazione si condensanel testoWormati-
alcunecaratteristiche.Primafra tutte quelladi vo verticale, segnato da w, •taglio•cheesprime
w,a iom,azionepressochéautodidattica,per di per sé il contenutoprofondodel messaggio.
mancanzaneglianni antecedentie successivi Tuttal'attivitàdi Fronzoni,certamenteuno dei
alla guerra di una scuolaspedalizzatain pro• progettistiitalianipiù originali,è scanditadalle
blemidi comunicazione visiva.Un altroaspet· immaginidei suoi manifestie dei suoi m.1rchi
to cheli accomunaè il fattoche,nonostantefos· aziendali,neiqualila drasticariduzionedel lin·
sero autodidatti,molti di loro avranno una guaggiovisivo,opcratainterpretandoin manie-
lunga esperienza d'insegnamentoin nuove ra moltooriginalei postulatidella psicologia
scuolechedai primiaMi Cinquantain poiS<lr· déllaGestalt,finoa sfiorareuna sortadi •grado
gerannoa Milano.E ancora,proprioper la loro zero•dellacomunicazione, accrescea dismisu-
affinitànella didattica,sarannodisponibilia ra la forza evOClltivadel messaggio, moltipli·
una facileaggrcgazionrnel lavorodi gruppo, candone il significato.Nel mezzo secolochelo
firmandoinsieme,di voltain volta,variproget- ha vìstoattivo,J\G.Fronzoni,d,c si è espresso

r t • • ■ o I • n

r t • • • o 1 •

r t • • • o ' •

t • • • e I •

f •
r t • • • (!

r t e • • e I e

• r t • • • e I • n

• r t • • a e i e nz

o r t • o • e l • n za
orte o •cle.nte

At',.Frontoni.
m,nife>iopor i. mo,in
«Areet idenu• a Gcnov1,
1979

AG.fron1on,manifesto
ptr «Tool
RJce«l,einwllngul,ncho• Pavia.
1971

216
AEMORSWZ
aefmprsw
anchenel settoredel designe degliallestimenti
muSèali,ha interpretatoil freneticomutamento
cultur,'lleopponendoal pl'E(ipitosoconsumo
delleimmaginie dei linguaggila fermezzadel
suoscgn.o.Ciòchenelsuo lavoroè apparsopiù
tardi comeimplacabileminimalismo,cibadito
daldogmapucitanodelbiancoe nero,si è rive-
latoinfineun attosupremodell'intt>Uigenza che
individuanellamobilitàdellecoseil sen.'iO sta•
bilee definitivo.
Giancarlollipmndi(1925-), autodidattain cam-
pografico,maconuna coltaformazioneartisti·

In olt<>.
Cl>n<>rio CoptrtÌN di •Popwr
lllp.-.ndl. P!totogr>phy1.
1970
In>lt<>.
• dtw;1.Cl,nc,rlo lopnnclm>nl!est<>,
I986
AIcentro.GW'lCarlo
l~prandl
studioe rie.erti
di unanttert
pcr,Oll1lpand.1981-&I
A dcstn. Giulio<M\faloni<rl. di un ~ Rtpon,,
copertina

217
-.a
.I
lii
a

Sopr;,.
> ,inlnn. Giulio
Conlalonieri.
copffli~
T~ =-=~~:":
:_·
:--~.-.:::.-. ..
di"°"""""
1968
n.460.m>rtO

AJctnuo. Giu6o
Confalonitri.
>nnunclo
pubblldwio p..- Pl,.BI
A d<ttrLGiulio
Confalonleri.
ann.mclo
pe:rCa.sslna
promotionilc
di Mtdl

A ,ini..,., Giulio
Conlalonierl. mant•no per
b XVTrienn>le di Mil.ulo-
1973
A de,tn. Giulio
Confalonitri,
copcrdna
PffFtmri
C!di:torb.le

ca e il diplomain scenografiaali'Accademia di scentedal1955al 1968e artdirector-ilruoloche


Brera, ha appreso il mestiere riferendosia più gliè congeniale -di alcuneriviste,tracuil'e-
modellicomeAntoniolk>ggeri, Ma.xHuber,Albe dizioneitaliaMdi •PopularPhotography•.
Stciner,BrunoMunari.NeglianniSessanta,nel GiulioConfalonieri(1926-)si è occupatofin
periodoculturalmente pi(t,~vaceper la proget- dagliinizìdi graficaeditoriale,di marchiazien-
tazionegraficain Italia,lliprandiè oramaitra i dalie in generedi progettazione per l'industria.
protagonisti,e Stcinerlo coinvolgecomeinse- Siassocia con IlioNegri,col quale poiconfluirà,
gnante ai corsi per assistenti grafici finoal 1965,nellostudioCNPT,acronimodei
dell'Umanitariadi Milano, insieme a Bob cognomidei soci: Confalonieri,Negri, Pro-
Noorda,MassimoVignelli,MicheleProvinciali, vinciali,Tol'aglia.TIsegnograficocheConfalo-
PinoTovaglia, EnzoMari,AG.Fronzoni.Egliha nieri prediligeè di forteimpatto,prevalente-
svolto un'intensaattività di promotorenelle mentein biancoe nero,di percezionegestaltica,
associazioni professionali,con caricheanchedi fondatosullatensionedinamicae sul contrasto
presidentea livelliintemazionali,comenelcaso negativo-positivo.Ha progettato per Pirelli,
del BEDA(Bureauof European Designer's Tecno,Boffi,Ratti, Ferrari,infondendoai suoi
Associalions).È stato collaboratoredellaRina• progettjcaratteredi eccczi(malità, specienelle

218
A dtnn. Pln<>

Soao.PinoT~.
Tcw,giìa,
,eqoonu per '-"' s;Ja tcltvì<iv,.

m,n~uto pubbftdwlo.1970
I967

•• :· . •••.•
. . ..

~-

~r~ □ r~
~~~~
~J[J&,][j]
na1111
~-~ 11··.·.Bill
..
~ 4
• • ••

A sh>istn.
lllo NctrLm>tthioAutob!ancllL
1968
moNcgn.11\lrdlloperTron<onl.1971

So<to.
GiuAoConhloni<n , Ilio Ne;rl.coptrona
b ca,, edltrkt Ltrid
ptr

pubblicazioni. lnoltrc,ha lavoratoper le edizio-


ANTONIO ni Lerid(conNegri),per le riviste•Marcatré»e
•FMR».Notevole,per l'eleganzacostruttiva,il
MACHADO manìfestoper la 'X:1
Milano,del 1973.
1 edizionedellaTriennale di

POESIE IlioNegri(1926-1974) iniziafacendoesperienza


nellatipografiapatemae pocopiù che venten-
nesi rendeindipendenteawiando una propria
aitività nel campo della grafica;seguonogli
annidi port11ership
conConfalonieri e nelloslu·
dio CNPT.Dopola metàdeglianniSessantafo
parie del gruppo di ricerca della società
LERICI Nebiolo, che dal 1968 realizza, con Aldo
Novaresee altri progettisti- tra cui Grignani,
EDITORE lliprandi,Tovaglia,Munari,Oriani-, il caratte-
re .forma•, un linean>basatosulle figuredel

219
•-:-.-.•~·-··--·--
-=..
-
-:,

·-
!"'."1.
•;::_--
.;.:;;:-= ---
-

=:J= H =~~;

MichdcProvinciali, copertin.l
e doppiipqina quadratoe del cerchio.Anchela produzione
dtlla rivista«Edillzla
ModtrnP.anniStlsal\Q iconicadel Jetteringdi UioNegri, al pari d1
quella di Confalonierie di Tovaglia,è netta•
Mlchw!l'Tcmnci>B.simbolop<rb monn
dcll"lndunrial
0,:slio-XTricnn>icdl Milano, mente caratteriizata dal rapporto armonico
1954 bianco-nero e da una meticolosacomposi7Jone
del segnolìpogmlko.
Pino1ovaglia{1923-1977) operanellagraficafin
da giovanissimo, manifestandoin varimomen-
ti sensibilitàe interesseper la sperimentazione
fotograficafinali1.zataal design grafico.Dal
1952,all'attivitàdi progettistaaffiancaquellad,
Hlchtlel'rovfncllll.
p,iiN per li rlvlsa insegnantepressoalcunescuolemilane~.Nel
clmago•.1960 1967partecipaal gruppo di ricercaExhibition
Design,compostoancheda GiulioConfalonieri,
Silvio Coppola, Franco Grignani e Bruno
~•lunari.Nellostessoannodisegnaper la RAId
simbolo di Radiofortuna,una sequenza di
immaginifruibilesecondou1-..,percezioneò·
netica.Con un'ulterioreaggregazione,insie-
me a BobNoorda,BrunoMunarie Roberro
Samboncl,nel 1974n'nlizzail marchiodella
RegioneLombardia, ispirandosiallarosacamu•
na d'l'pocaneolitica.Ha collaboratoconimpor-
tantiaziendecomePircW,SpiugcnBrau,Tota!.
Particolarmenteìnteressantisono i manifesti
/tnlindnsnlvnr~ del 1967e quelloper il brandi
Stockdel 1970.Qui il logotipoS<'mbra spezzar.
si nel bicchiere,l!\'OCando foneticamentelo
schioccaredel gestovirtuale.
Trn i fondatoridello studio CNPT,Michele
Pro\·inciall(1923-)è personaggioatipico,"'
confrontatocon gli altri soci,per 1·iadi una
importanteesperienzaformativa.Laureatoìn

2ZO
letterea Urbinoe trasferitosi·a. Milanodalla
nativaPam,a,nel 1951gli vieneassegnataw1a
borsadi studioche gli permettedi frequcn1,,re
l'Tnsliluteof Designdi Clùcago.Rientratoin
Italiadue anni dopo, iniziaa collaborarecon
alcuneimportantiaziende,comela RAI,Pirelli,
Kartell,Zanoth1. Hainsegnatoall'Umanitaria di
,\1ilanoe, dal 1971,al corsosuperioredi grafica
all'ISIAdi Urbino.Frai numerosiprogettirea-
lm.ati- dai manifestiai libri,dai marchiai tito-
li di testaper film- vannosoprattullomenzio-
nate alcunericerchegraficheaffrontatecon la
macchinafotografica, cheevidenzianoun'emo-
zionantesensibilitànell'accostam~nto di mate-
riali e coloriraffinati.Non ultimosuo pregio,
una concezionemolto avanzata nell'impagi-
nazionedi ril~ste,comenei numerida lui di-
segnati negli anni Sessanla per •Edilizia VISITE O MUSEU
Moderna•,conVittorioGregottidireUore.
Fra gli architettiprestati alla grafica ,·anno DE ARTE
ricordatiSilvio Coppola (1920-1985), che ha DE SAO PAULO
progettatoedificie pianiurbanistici,parallela- RUA 7 DE ABRIL.230
mente a manifestit• campagnepubblicit,1rie.RobenoSvnbone,
Più inclineall'arteè RobertoSambonel(1924- nwlifeuoperd M1JS.tt.1
1998),il quale, dopo gli shtdi presso il dcAnt di Sanl'loto. 195I
PoUteùùco dì Milano,si dedicaall'attil'itàpit•
rorica.Neglianni Cinquantaesponee viaggia RobfflOS.ml><m<t marchio
m vari paesi:Svezia,Brasile,Finlandia,Stati ptr b Bi'bfiott!aComuo1!1
Uniti,EstremoOri~tc. Sambonetè un intcllet• di Milano.198I
maleche operaa tuttocampoe chesi occupa
.mchedi produciedi vìsualdesign.Artdirector
dal 1956al 1960di «Zodiac•,prestigiosarivista
mtemazion.1le di architettura,è statocollabora-
toredel!'Accademiadi Breraper la partegrafi-
ca e d'allestimentodi imporlantimanifesta1.io-
ni, doveogniprogettosi reggevasu un registro
di elevatolivellQ,di percezionegestaltica,di
citazionecolta.

llobtt,o S.mbon" • 8nmo Monivul,m"'lfostoper b


PìNc""'°di Bfffl, 19n
•.... lii

221
Graficae OpticalArt

Negli•nni Sessanta,in luUae In altre


parti del mondo.ha preso avviouna
ricercavisivo-cinetka su cuisi è fondata
l'OpdcalAre qUHtogenen,arti,dco,•
suavolt,,ha Intensificato siala s~cula-
zfonedeifenomenipercettivislala spe-
rimentazione di nuovilinguaggi. Cosi.la
ricerca artistica «non finaliruitu>ha
potuto offrireìmponantlcontrllxldai
settori del disegnoindustriale• della
comunicazfonc visiva.
È sorprendentecomunqueconsmare
Glannl
come In campoartisticoabbiatrovato mnçols M0ttDt~ F°"'Superimpoi,d w.bs, Colombo.,p>zlotlutico, I97l
1959
spatioe suscitatoInteresseunatenden-
za basata5tjflaricercaottico•visualt e bauhawtani JosefAlberJ, VlctorVasarely. pér Il significato
comunicativo lmprt$so
logico-matematica. Inun periodostorico MaxBill. all'opera.applicando
i medesimisegniper-
In cui si esauriscerane informaleed Igruppichesiformanoe glioperatoriche ceulvl.sauuur1i.di tuture.A maggior
esplodela modadellaPopArt. Comeè siaggri!p10findagliinizìsono:li Gruppo ragione.per l'affinità
espressiva
bidimen-
noto.la PopArt siesplicasouo l'influen- T di Mi,.no(Giovanni Antesch~Davide sionalesullasuperfiàe.si sono creatt
za del messaggivisividellapubbliclàe Borlanl,GianniColombo.GabrieleDe profonderelazioni cooIlgr>phlc design,
delpadcaging, provocando a suavolta.di Vecchi. Graria¼fisco);R GruppoN di Ildecennio1958-68 vt<Jeinoltrerevolu,
rimando. un forteinflussosuglis!f!SSL Pado.a{Alberto Blasi,
EnnioChfgglo. Toni tione dell'impomnceesperienzad<!R,
L'artecineticae progrimmata, poideno- Co1t2. Edoardo Landl. M>nlredo scuoi. di Ulm, la Hochschulclùr
minatasul pianointemaZionale Optlcal Massironi): il Gruppo I, il Gruppo63. Gestaltung (HIG),dove,nelcorsidiv!s.w
Art o «OpAro, (per contrapporla pro- l'OperativoR, l'Equipo57 (Spagna). Il design.frastudentie insqnantisitrOVM·
prioaDaPopArt),prendeavvio~ espe- GruppoZero (Germania). Matuse Grav no numerosioperawri«opcical». 8ascera
rienze del umo opposte, come. ad (mncia).Inoltre,ci sono singoliartisti. ricordareAlmir H1vignier,giunto in
esempio.certe acqulsaionlsclencifiche come GeculìeAlvlanl. JesùsM.irbSoco. Europada Rio de Janeironel 1953,e
dellateoriadeUaGestalttn pslcologla e chenel 1964vieneprenuatoallaBiennale WilUam S.Huff.delilPennsylvania.
anch'e-
fisiologia.
Un'areeallineataanchecon le dì Venezia.
ric•rche linguistiche,
e l'argentino JulìeLePare.11
fino agliorlenta- quale. due anni dopo, sempre alla
gHprimascudcnm poi docente;H,ns
Klier,divencitosuc:cessiY;lmente
=
respon-
mendtecnologici.non invis,a,ira
l'altro.al Biennale,sì aggiudicail GranPrtmio. sabiledel settore dell.lco,porat•lmo;e
progetto tecno-Industriale.I giovani Trili ricercatori piùimpegnati chehanno dell'Olivetda Milano;anche Giovanr;
opemori visualiche tendonoa lavorare prodotto opere significative sul piano Ance1thl, negli>Ml in cul partecipali
in grupposcelgonoI loro maestrispiri• delil sperimenwionevisualec'è 11m- GruppoT,lrequen12 Ulm,affinandocosile
rualf.modemscoricìda celobrare:essi pornncepresenu di EnzoMari.chenel sue perianaliricerchesullapcrcciio~e
sono BrunoMunari. Incima• ruul.per c,mpodell'escetluhaappr,moilmede• sul flnguaggi
comuniuzionalt
quel!, parte dellaM sperimenwiooe simoimpegno. rigore,metodod'indagine Traglioperatoriicalianiche hannoinda•
già orientacaalla sinestesi;poi gli ex riservatial se11oredeldisegnoIndustria, goto in modo approfonditoO campo
le. In funzionedellorfcer,:a estetica.
Mari gesqcltico-dinamico1
sia pure su fronr.
hascrittoche,«conil terminedi ricerca molto diversi,vi sono ln prfmll$lmo
r
ntlr~ccezione estetica. si lntendono planoEnzoMarie FrancoGrignanl.
VlctorV1wt!y.Eridai>-Co.
l963 primosvolgeprevalenteme,,ce ricerche
quelleoperailonlrivolte• veriftare I
sull'incidenza
dellalucee sullevibrulon,
•• • • renomenipercettivie a individuarne e
••••••••••••••••••••
.. . ~lmentame i modidi linguaggio ai flni cheessaproducesullesuperficimodula-

·····••!••·········
:•:::::.::::::::::: dell'oulmluazfone del meul di comuni- te. optandosuccesslvamenre per il dise-
:................. .
•••••••••••••••••••••
cozlone».Egr,trnlerisce poi, come già
accennato,li suo t,wlio di esperienie
gnoIndustriale,
ta e l'Impegno
la comunicazione• llarp-
sociale.Mari•dottadi·frE.
••••••••••••••••••• accumulato nell'Indagarel'amblg,,ltà
per- qutnte l'Iterazionedel segno,ihndo
••••••••••••••••••••
··-···············
•••••••••••••••••••• cettiva dello spuio tridimensionale avvioa unamediu:ùoneottko-v!siva gli
••••••••••••••••••••
·····~· anche nell'ambiwdella progeualione In pane applicatanella ricercad'arte
·······••!•:••·••!• applicota
all'oggetto diutillà• agliInter- programmata: unasi.ne.usirnuatasianO:
··-·······
·•·:··::::·:·······
••• •• • ••••••••
••••••••••••••••••• venòdi comuniazione. campo del disegno industriale
sia n•!Ji
••••••••••••••••••••
·········••::•:••···
LaricercaviUYO<inetica si ponedunque grafica,
in rebrionecon la teoria del disegno 8oringhieri.
soprattu110 nellecopertineper
•••••••••••••••••
•••••••••••••••••••• per affinitàntll'usodi alcuni Di originemoltodiversal'esperienza
industriale: C!.
••••••••••••••••••• materiai~
per l:amewdologia progettUòlle, FrancoGrignani. Ilquale,pocoaDavolta.

222
EnzoMari.
sovracopcru
di ,olume.1967

InIla,, PinoTovaglll,
manifetto
ptr i pc>eUINIÌCiPiADi,1968
G1ovinnlAnmchl.
nnnwn ukromi. 1963 A dewa. ArmlnHofm&M.
m>nWeno
perle ferrovieS88
nel tempohitroducein c•mpograRco-
pubbOàtarlole sue persoruli ricerche anni Sessantain poi, va diffondendosi la
Jestalrlcheesclusivamente bidimwsio- tendenzaoplica~fra ricercaartiidcae
n,J~indaginisviluppate lntomoalladina• Il iuccessoottenutoda
graflC3applicata.
micadellavisionee ai limitidellarottUra LePare.P"'mb.toallaBiennale dJVenl!Zia.
percettiva.fin d,:li anniSessantaanch'e- ad esempio.hifluenzerà 11ncero progeao
gliritieneche il designerdebbaopera'.~ lmogtdei Giochiolimpicidi
di co,porote
su basiscientifiche, sperimentandoIlp,u
Ciaa del Menicodel 1968,a cura di
possJbilc:«lucidoMl segno, sintetico. Eduardo Terrazas e LanceWyman.
usenzlale,usa I mezzie i prodotddell:I Nellagraficacommercb.le h•r,ana.se si
tecnologia. I suoi riferimendsono gli escludela ncerca,inemadcadi Franco
Jchemi.le materie,i rapportineglispati, Grign,mi.il ricorso all'Interpretazione
I simboh,i linguaai». cineticasipropagain composlzlonl occa•
Nel sett0"' della didattica,soprammo slonaltNellamaggiorp1tte delcasici si
nellediversescuoledellaSvlneradelin- orientaverso!iterazionedei segni,la loro
gt,> tedesca.si è lavonto a lungosulll moltiplica:donee rlpetltivlà,chepenne,.
rkercagesuitica.in particolarenei corsi
1000 dfpercepire l'InsiemeInsensocine-
tenuti da Armin Hofmann. Intanto in tico. Fra I vari operatorigraficiche in
varieparò del mondo.dallameli degli

-·-
modo salwarioado1L1110 criteri opdcal. 0/\L (',l/\VICcMBAl
ALPli\NOfORTE
vanno quantomenomendonad Pino
Tovaglia,Gb.ncarlollìprandi,Mimmo ~f:,c,··,·,•,\i"ii"',W,mmnmw.m:
Castellano.Michele ~ra. IlioNegri.Gli ,iJJ!J!! •• .. :::::-;;~;.::::
interventiprogettualidi questiautorevoli _,,.,,-::e-~~--=--
protagonistideU.graflcaillllb.narappre,
sentanol'evidenteriscontrodl un'estesa 111111111111111 III I
tendenzadi ricercaoptical,chea suavolta
trova originenellateoriadellaGescalt. m,~it1M\!i'
1 1
JN,Hi,
ii111
1

EdwnloTcrrm, e LinceWymin.mmifesto
diClui del Mmito. 1968
perle Olimpiadi

J.Lol'lrc,ro- tn alto.Mirco 0.1 Corno,nuniftStD•


tn cootortio,, ptr CO<l<ert0.1968
SUtWMCS Gbnarlollipr.ndi. piegtmol1
""""' 1968 porli IW. 1968

223
lll.4.4 FrancoGrignanie la OptkalArt

FrancoGrignani(1908-2000) ha compiutoshr-..
d'architetturae ha fattole sue primel'Spcrienz,.
artistichecon il secondo Futurismo italiaw.
Durantela guerraha insegnatononne per l'a
vistamentoaereo in una scuolamilitaree ai..
fine del conflittoha intrapresola professi
del grafico,che continueràpoi per tutta la vii:!.
Subito,però,ad attirarlofuronoin particolare
modelliteoricie scientificidellacomunicazia,,,
e della percezionevisiva.«Tuttele possibiF·
ln lito. FnncoGrignani.
annuncipubbliciuri erano aperte»,egli stesso ha did1iarato. \
p,r Al6tri& Lacrobc,
1952-60 occupavo di f('nomcni ottici rivelatori o,,,
Sopra.FrancoGrl&ft'III,
copertinadelb rivist>
«Trpogr:,phk»
n.16
mondodelle tensionistrutturali,incominciai
a processareil comportamento umanoin risp -
Sotto.fnnco GriJrunl. perAlrteri
;innuncio sta all'avventomassicciodella macchina,di"'
& l,croix.1968
la prospettivadiventa proiettiva;scoprivo.,
distorsionenel recuperodel paesaggiorifle,.;;
nelle vernicie nei metalli;analizzavoil j
come ricostruzionedell'immab'Ìnazionc; OSSè!'-
vavo lo spazioentro la zonadel campo1•isj\,
dell'occhioai lati del qualela zonacriticaen!I:l
in uno statodi subpercezi<me.•
Tuttoil lavorodi Gdgnanisi è dunque COl1C1S
Iratosulla ricercadi nuovi parametrivisivi _
nuovimodellidi visioneprodottisottoponend.
l'immaginea tensioni,torsioni,compenetra2>' -
rù, chehannodato vitanegliannia m1aserie_
•psicostrutturemodulari•, di •psicoplastidli"
di •campi•scalario reticolari,di •periodiche
Incui le cortfigurazioni linearie planarisi com-

224
pongonoin complessirapportispaziali.nrigo- A d,stn. Fr,ncoGnsninl.
re del biancoe neroaccompagna questaricerca <opertimper 11 riviSQ
.Strignfiu.196S a.
sul filodi frequentiparadossivisivi,cui non è
estraneala logicamatematicacheera statapro-
priadel.lagraficadi Escher;ma,lungidall'esau-
rirsiinsterìlischemiteorici,essasi è postaali'o-
rigine della produzionegraficadi Grignanì,
nellaqualel'alto valoreestetico- e in qualche
casoartistico-è statopuntodi partenzaperela-
bora:donitcc1ùche di più immediatautilità.
Dal1947al 1960,Grignaniè statodirettorearti- So«o.Frwo GriJnanl,
sticodi •Bellezzad'Italia•,periodicoaziendale variswdlper I nurchloIWS
dellaDompé.Nel 1952fu incaricatoda.Ilostabi- (Pun un,Vtrsin,).1963
limentod'artigraficheAlfieri& Lacroixdi idea- Inbuso.FrancoGrlin,ni.
reuna nuovastrategiadi informazionee pub- ITWlir..toperAlfieri
blicilà,e i suoiannunci- più di centocinquan- & licroix. 1964
ta- aprironofecondeprospettivealla moderna
graficapubblicitaria,tanto da riceverepresti-
giosiriconoscimenti internazionali.Da allorail
lavorodi Grignanisi è sviluppalointornoai
temicentralidellasintesivisivae dellaefficacia
comunicativa, di cuirestaesempioinsuperatoil
marchiodellaPura LanaVerginedisegnatonel
1963.
li lavorodi Grignanisi richiama,sia pure.indi-
rettamente,allacorrentedeU'Optical Art,chesi
è variamenteinteressataai fenomenicineticie
della percezionevisiva.I suoi caratteriessen-
ziali furono definiti nella mostra «The Res-
ponsiveEye~,organizzatanellasecondametà
deglianniSessantadalMuseumo/ ModemArt
di New York,nellaqualefu ripropostoil 1.avo-
ro di JosefAlberse 1•enne.ro messein luce le
ricerchedei francesiVictorVasarelye François
Morcllet,degli italiani del Gruppo N, degli
americaniMorrisLouis,PrankStellae Kenncth
Noland.LaOp Artfu inclinea studiaresoprat-
tuttogli effettidel coloresulla percezione1•isi-
va e il rapportotra la formadel campoe la sua
struttmacromatica;e a tale riguardova ricor-
data anchel'operadi MarioBallocco, che,pur
estraneoa ogni corrente,ha lavoratointensa-
mentein questoambito.

lli
Il caso Escher ad approfondireIl tema deli• meta-
morlosJ,con la mutazioneprogressiva
M•urìu Com•lls Esdier (1898-1972) delloforme fnlzlallIn altre d',vene od
non è un au<Oredi fadle definizione. opposte.Lacelebrex~ografia Giomo•
Sebbenela sua operali si• concentrata nou,.del 1939.con un paes•ggjosor•
interamente s,,llagraflQ,conunaprodu- monmo da un volo dl ucceliìche si
tlone.limitatamaintenS3, di litografie
e sdoppiasviluppandosì ìr\ due lmm•ginl
xilografie,
e conqualcheswdioper ban• speculari,segnated11contruto delbian-
conotee francobolU. eglinonptJÒesse- co e delnero.è emblematica a talepro-
re cbssifìcato né comeun arth:an6 posito.Insogulto,11contraddittorio rap-
come un graficoin senso sereno.Ciò port0, tipicodi ognirappresenuzione
nonostante,
ognisuo lavorocostituiste grafia,tra bidimensionalità dellafigurae
un puntodi riferimento per il
essenziale tridimensionalitàdei corpilo portò ad
disegnomoderno.Inqualchemodo.egli analizweil cemadellestruttureimpo.s-
ha Indicatomode!Qdi visioneche.pur sibilLNefblitografm Conca,oe cotW<Sso,
pmendo da premene assolutamente del 1955,l'alto e il bmo. a pienoe li
rnlonali, conduconol'osservatorea vuoto.la destrae la sinistravedonoI
conmnplarela ~tà lungoprospettive fororuolispaziali scambladdicondnuo.
lnan:e.se,sconcertantio addirittura sebbenenncenicompositione obbedi- M.C.Es<her, Gt,,,,i di w,o,,,."""°1osi.
Impossibili. e wttavia.nel loro conteno scaaunalogicastrutturaleporfottamen- 1939-40
spaziale. del wno logiche:cosifucendo. ce congrua.In Btlvedett. del 1958.la
ha ,candagriato in profonditàg0 schemi costruJ:loneapparecome un assurdo valoreenetico.la suapredilezione perM
della rappresencazionegrafica dolla architettonico,ma~ fruttodi reggipor· contrastotra Ilbiancoe il nero,ilvuoto
r.. ltà, proponendo nuove strutture cenivedelwtt0 plausibili. e il pieno.il positivoe Ilnegativo. e l'am-
composidve e nuovilinguaggivisivi. Infine.lo studio dellecompenettttionl bfgulcàdellesue figurazioni, nellequaU
Ilsuo interessepreminenteera la rlcer• spuialilo indusseadanalizzare la <om- ognielementostrutturale11rov•sc~di
ca:dò che lo affascinava era lo studio pmenza di mondidiversinellasimuha- continuon•i suo opposto.creanouna
dellesimmetrie. dellenrunure geome- neld dollaloro perceiione.Per io piùsi tensione perceulva che rimette In
triche,dellamoldpllmionedegllspati. tratta di c,ostn.i1ionir.appresena.te dlstussloneì dati più Immediati della
Ognisuodisegnoè un problema. e ogni secondouna moldpliculone delleango• coscienza, ma apre ln pari tempo Un>
problemaindividuauna categoriadl !azioniprospettiche.grazie alla quale prospettivaverdginosaverso linflnlto.
slwazioni.Dapprimasl concentròsul vieneopema 12sintesivisivadi situazio- Percontro.la rEgOlarlcà dellesue com-
paesaggi, disegnacicon un realismotal• ni delcunod'dlerenti.le suoarchltemi• positioni e il continuo rkorreredeflt
mente esasperatoda lSSUfTlere forme re, dominateda scaleche rovesciano i medesime forme In situazioni spa11ll.
quasiawane. Poila suaanalisidellasud• rappordtra alto e basso.costringono contraddittorie o conflittualicollocano
diviSione regolanidelpianolo condusse l'osservatore• rinunciarea ogniriferi- suo lavorosu uno,fondoscientifico che
m<f\tofisioe • scegliere divoltaInvolt> trovaum significativa conrerminelsuo
r,.sf<"'f, 194S
M.C.Escher. 11propriopuntodivisia.mentrel'inne, Incensointeresseper le strutturedelcn-
sto di lineecurvenellastrucwrapro- stallin>turafi, per I nodle per l solidipii/
spetticamene in evidenu la relatMd complessi. In questo.Il suo lavorosem-
deipuntidi fuga. bra maggjormente accomr,i al modcllc,
Lagraficadi Eschersi fondanon tlnto progeuuale del design grafico.che d-
su calcolimatematici~n realtà.egllsi comunque ricoooscere Ildebitocomm-
dichiaròsempreun profunoIn questo to ne.isuoi confronti.
campo)quantosu accuratemisurazioni
geomea-khe,condotteper lo più con
procedìmend empiri<:L Ciò rendedifficl, M,C.E,d,er, Cubo,..,nastri nroild,1957
le collocarla
nellaptJrasferadell'arte.lo
stesso Escher,del resto.negavache li
suo lavoropotesseesserericondottoa
motivatJoni cfiordineartistico.Dichia-
randoche esso assorbivatanta eneriia
da farlo diventarectr0ppo insensibile
per soddisfare,in misuramaggiore, esl-
gome enedch••· egli sostenevache
«queste composh:ioni. nessun, dolle
qualivien•prodottaconlo scopoprin-
cipaledi crearequalcosadi bello.danno
semplkemence da pensare».Cìò nono-
scance,Il loro risultato~ dl evidente
111.SLa graficaeditoriale

Ill.5.1 L'editoriadei periodici


negli anni Sessanta

Agliinil.ideglianniSessantain Europala grafi·


ca editorialepiù all'avanguardiaè quellache
provienedalle scuolesvizzere,e si esprime
principalmente nellerivisted'arte,di cultura,di
architettura.Lerealizzazionipiù sperimentali,
semprebasatesu unaconcezionerigorosadella
paginae su un certoformalismo, si individuano
nella rivista «Du», progettata da Roland
Schenk,e nellerivistetedescherealizzatesotto
la direzioneartisticadi WillyFkckhaus,come
•Quick,,,«NeueReview•e, successivamente,
•Twcn». RoLlndxlltnlc.copel1ifll
dcU,rMsu cOII», 1959
In quel periodoci fu comunqueuna reciproca
contaminazione tra il rigoreformaledellegri-
;lic di impaginazionedella scuolasvizzero•
germanica,con l'usodei caratterilineari,e l'e•
dcltismoamericano,conla tendenzaa un uso
più liberodelle immagini.,NegliStati Unitisi
metteben prestoin evidenzaHerbertl,ubalin
(1916-1981 ), che gi~ nel •Saturday Evening
Post»stravolgela tradizionaleimpostazione
della pagina, trasformandoanche i testi in
immagini.Reputatoda alcunicriticitra i mae-
stridellagraficaespressionista, noipreferiamo
considerare Lubalin un protagonista della
•nuovatipogra6aamericana•.Grandeproget-
tista di lettering,oltre che art director,egli
nobilitaed eleva la funzionedella scritturaa
icona,a inm1aginedi pari dignitàdi qualsiasi
Sopn.Omd Moore.doppia
altra figurazione. pq,N de-liirivbt.i
«America
Nell'editoriarunerìcanadei primianni Sessan- llunmed•.1969
ta va registratol'adeguamentotipograficodi
«Life•,sotto la direzioneartisticadi Bemard
Quini,e, inoltre,i continuimiglioramenti della
rivistaconcorrente «Looh, conAllenHurlburt
art director.In pochi anni questo periodico
divennel'esempiopiù avanzatodel moderni•
smo nell'editoriaamericana.Particolarmente
innovath,oancheli progettograficodi David
Mooreper «Americalllustrated•,rivistapub-
blicata dall'agenziadelle informazionidegli
Stati Uniti per i Paesi del bloccoorientale.
Alcuninumeri di questa rivistaaccolgonoil TomWol,cy,cop<rtinJ
megliodellasperimentazione graficae fotogra· di rMsu.1961
227
ficadi quegliaimi,nell'ambitodei periodicidi alla folograflil. Anche«ManAboutTown»,con
grandeformato. l'art direction
di TomWolsey, divenneprestoun
Notevoleimportanzahanno avuto in Europa simbolodellas11,1epoca.Wolsey, inoltre,elaborò
alcunerivistespecializzate, soprattuttoin quei la grafie.i
di «Town• e di •Queen•, ottenendo
settorichetrattanodi arte,architettur<1,design,a w1acostantecoerenzaqualitativa,pur lavoran-
cominciaredalle svizzere • eue Grafìk• di do liberamente
1 conla fotografiae il lettering.
Lohsee altri,e «Werk•,progettatada Gerstner. In Franciala rivista•Elle",fondatanel 1945,..i
Inoltre,l'inglese•The ArchitecturaJReview», distinsein modo particolaredal 1959sotto la
conla graficadi BillSlacke TheoCrosbydiret- direzioneartisticadeUosvizzeroPeterKnapp;il
tore tecnico;«Domus»di Gio Ponti,anch'essa suo stileera rigorosoe dinamicoal temposlel,-
realizzatacon molta cura grafica;e ancora so, con un uso prevalentedei caratterigrotte-
•Dl.>sign•.con Ken Garlandart directot Que- schie •Helvetica•.PercertiaspettiI<nappviene
st'ultimopropone•un linguaggiovisivoche paragonatoa WolS('y, ma sp1!$SO egli va anche
combinil'esuberanzadella graficaamericana oltrele sperimentazioni dell'inglese.
conl'ordinedi quellasvizzera•.Unorientamen- Nel1959fecela suacomparsasui mercatiinter-
to, questo,assuntoa pienotitolodalla grafica nazionalila rivista•Twen•,destinataa un target
editorialeinglese,chelibcraliu.andole immagi- giovane e realizzatain Germaniada Wllly
ni haprodottounariccaiconografia, daldisegno Fleckhaus(1925-1983);riguardoai contenuti
eranotrattati,un po' confusamente, arte,viaggi.
In,!to.Cop•.-,;n,
• doppi> sport, politica,
musica, sesso.Va sottolineato che
~im di <T-»;m la sua impostazionegraficacostituivasempre
Fl«khaus,
directorW,11)' imastupefacentesorpresa,comenellacontrap-
1969
posizionedi immaginifortementeingrandite
comepostere altre- spessopaesaggie ambien-
ti - di piccolissimedimensioni;neitesticompo-
sti in lungheo, al contrario,ridottissimegiu-
stezze;1,eititoli,coi, caratteripesantie neri t
grandispazibianchi.•Aeckhaus•,ocriveOwen.
«avevadato vitaa unanuovaformadi giornali•
smo che,combinandoparolee immagini,sosh•
tuivaalla realtàquotidianaw, reportagespìri-
u,perdna dtlb rMt12
«Novu:lit directorOavld
tuale fortementeinflue111.ato dall'emozione del
Hlllman,197S momento.• Fra i caratteriadottatiper i titoli,;

228
sono il •GroteskHa..s•e J',.fuhardt»bold,suc- A destn t rnbisso.
cessivamente da Fleckhausanchenella 0.vld
utili7..zato Kil1g• Mlchael
l\>nd.
,opertln, e doppia~
graficad&I«Frankfurter AllgemeineMagazine». de!IJrivln.a«TheSund.1.y
Granpartedellefotografiepubblicatein •Twen• TlmesM~~ntt.1969-70
eranoscattateda grandifotografi,tra i qlmlipre-
valevaWillyMcBride.L'avventuradi •Twen•si
concluse1\el 1970e Fleckhaus si dedicòall'edito-
ria librariae all'insegnamento. Solodieci anni
dopoeglitornòin campocomeart dil'l.'Clor del·
l'insertoillustratodel quotidiano«Frankfurter
Allgemeine Zcitung~.Qui si orientòversoun'i•
conografiapiù articolata,dando spazio nella
paginaa numeroseillustrazioni. Nel 198.3,
dopo
la sua morte.comeart directordel •Frankfurter
AllgemeineMagazine»gli è subentratoHans
GeorgPospischild.
Quando all'inglese Da1•idHillman (1943·) editorìali;ern dìretm da DennisHackettcon
venne aflldata l'art direction della rivista l'art directiondi HarryPeccinotti.Nellerealiz•
~Nova•, questa si avvicinò nello spirito a zazionidi Peccinottil,1rivistasi caratterizzav~
•Twen•di Fleckhaus;Hillmantrattòfrequente- per i titolidi gustopop,in .\"1"mdsor• bold.Nd
mente materiale provocatorio,creando così 1969 avviene il cambio dell'art direction,
una variantebritannicadella rivista twcsca. Peccinottivienesostituitoda Hillman.Un altro
Nata nel 1965,•No1ra»era destinat,1a un pub· perìodicofemminileall'avanguardiain quegli
blicofemminile,m,1conun'impvstazioneradi• anni è l'olandese..Avenuc•,che D. De Moei
cale,sia per orientamentopoliticosia perscelte realizzavacon l'ausiliodi numerosivalidiillu·

219
stratori appartenentialla miglioretradi1.ione
fiamminga.
Granderilievoassumenellasecondametàdegli
anni Sessantail nuovo •Sunday limes Ma•
gazinc•,progettatoda DavidKing(arteditor)e
,, MichaelRand(art director),entrambigià colla-
bo~atoridi Wolsrya «Queell•.IJ1molteoccasio-
rlila lorograficarisentevolutamentedeglistill'-
mi del Costrutth~smorusso degli anni Venti
Grazieallaformuladell'insertoillustratoa colo-
ri, li "SundayTtmes•divennein brevetempo
una verae propriaenciclopediadi immaginie
idee.Macon la crisieconomicadei primianru
Settantasi attenua il boom degli inserti dei
grandiquotidianie ha inizioun maggiorcon-
Sopn.HarunSharp.doppi> trollo su di essi; questi «allegati•divennero
P>iln1di «On.1969
sempre più contenitori per la pubblicità.
A de,1r.1.Jxlaon • fio<~ togliendolibertàeditorialeai progettistigrafia.
,open;n. di rivi,... 1972 Nelperiododella recessione- dal 1972-l'edi-
31~•-Y.
➔ :,,,.,,
,,,,,. torìaperiodicain generesubìun forteridimen-
sionamento.Dopola chiusuradi •1\ven»e d.t
•Town•,la concorrente•Nova• fu costretta;.
t' ridurre più volte il formato,fino all'impoven-
mento della sua grafica. Lo stesso •Sun<la~
TunesMag,uine••era passatoda un giornali-
smo impegnatoal consumismoestetizzanti!
Sotto.
Cop<rtlnadl .CWbolb•. {Owen).NegliStatiUniti,•Esquire»,•fortune
numerod•diato il /lJ,d/coJ ~Hotiday»,«Vogue•e «Harper'sBazaar•vide-
Dn!f,,.1971 ro ridursi il formatoe ,•cnnerostampate;:.e
cartapi(1economicae leggera.Un po' alla,'ollz
il marketingprevalsesullalibertàcreativade-gL
art directors.
Nellascia della contestazionestudentesc.ide,,
Sessantotto,prende semprepiù rilievoI.aten-
denzadella•stampaalternativa,.Pltr esistend..
da aruùpubblicazioni dì opposizioneai sistar
politicie all'arteconvenzion,1le, sì trattavaSpb·
so di stampaoccasionale, di opuscolie giorru11..
a circuitolimitato.Le primerivistedel gene"'
conuna organizzazione redazionalee una~<>-
lare distribuzionesono state «Private E)'t
(GranBretagna,1964),«Ramparts»e• TheSa.-
FranciscoOracle•, quest'ultimaun periodia
inneggianteallaculturadelledroghe.Nel196."
a Londraera nato•Oz•,clwda giornalinoum,
rìstìcoillustratoin stilepsichedelico d.il'entaIl:'
esempiodi sovvertimento del linguaggiograf.•
co,per essenzialitàe aggrcssi,•ìtà nel trattaml!l'-
to delle immagini.Nei primiaruùdi pubblia-
zione,la graficadi «Oz• era eseguitada Ja-

230
A dt<tn • In bu,o. H•rbert Lui»lin.
oop,,llru • doppi>
p,:in,
di«Avan1Gard
.. n.3. 1968

Hetbut Lub,lln,
cop,r~nadi «AvontGarde>.
1969

Goodchild,che poi negliStatiUnitirealizzerà le spondedell'Atlantico, oltreall'opposizione


al
•RollingStone». poterepolitico,siapure in modononcompatto,
Lasperimentazione anarcoideconcuisi proget- nellastampaalternativadeglianniSettantapre-
tavanoquesteriviste,da una parteevidenziava vale la culturapsichedelica,il comportamento
un eccessivodisordinee una faticosalettura, hippy, il culto degli aliucinogéni,la musica
madall'altraspessoproducevasoluzi01ùorigi- rock.In campograficoci fu perlinoun recupe-
nali.È, questo,un generedi giornalismoin cui ro revirnlisticodei caratteriArt Nouveau.
subentranosemprepiù l'uso del collagepoliti- L'artepsichedelicae il revivaldegli stili pre-
cizzatoe gliinflussidellaPopArt.Su entrambe modcmiesercitaronow1aforteinflucn1.a sulla

231
The Cese Agalnst F. Lee Bailey, by Barry Farrell graficainternazionale, spostandocosi il gusto
I Lett My Heartburn in San Francisco, by Gael Greene editorialeversotendenzecclèttichc.Un nuovo
The School Principal Who Sald No, by KenAulette siilesi va imponendoe diffondendo congrande

EJ-0~- forzae hacomecentrogravitazionale NewYork


e il PushPìnStudiodi SeymourChwast(1931-)
e MiltonGlaser(1929-),cheaggreganonumero-

....' 1.,......si giovani,soprattuttoper le ìllustrazioni.Con


le pirotecniche

di •AvantGarde•
composizioni grafichee lìpogra-
fichedi HerberlLubalin,direttoree ari director
e di altreriviste,avvienedun•
que, dalla finedeglianni Sessanta,una svolta
decisivanelletendenzegrafiche:w, progressi-
vo spostamentodall'astrazionedella formaa
una nuovafigurazione.
Questa propensioneper l'illustrazionepiù
innovativae il 11.'CUpe.ro
di un bagagliotipogra-
ficodel pass.ito,comecomici,filetti,carati.eri
in
legnodella tipografiadel Westamericano,si
evidenzìain alcuniprogettidi MiltonGlaser:si
pensi a •Esquiw,, o a. on'altra rivistada lur
diretta,«NewYork-,realizzatanel 1968.Siapur
con il risclùodi creareun nuovoformalismo,
Glaserva consideratocertamenteuno dci mas-
simi protagonistidella grafica,non wlo negli
StatiUniti,ma, per alcunidecenni,ai più alb
Coperdn>dtlb riv!sll <NewYork>lllvstrall daStym<>ur Chwi1c livelliinternazionali.
dlrettorognricoMiltonGI.,.,,,m director W,!ter S.rn>rd.197S UnarivistagiovanilechenegliStatiUnitisi con-
trappose alle tendenze più anarcoidi era
•RollingStone•,agliùùziuna pubblicazione di
informa1jone musicalevicinoallostilevernaco-
dtlb riY1m«l\ollingSten••·1972
Copértln.> lare e alla musicaimpegnata.SecondoRoger
Black,primaart director,poi consulentedella
-11111-lts)-Trlllillllelt<llk)~ rivista,ii «tabloiddel rock-and-rolladottò il
carattere'TunesNew Roman'comeantidoto
alloslilcpsichedelico dcllastampaaltemati,'il
Sia Blacksia Lubalinavevanouna formazione
di designerdì c.1ratterie lettcring,e pertanto

-
erano dotati di una particolaresensibilitàal
AC.Wwu problema.
AncheRogerBlacksi è sempredistintocome
progettistadi letrering,soprattuttonel settmr:
editoriale, disegnando titoll oltre che per
,.
~ . «RollingStone•, per •Newsweek•(1985-86)
per •Esquirc»(1991,1993);ha tenuto inolt?I!
.,. " consulenzea numerose riviste di tutto il
mondo.Nell'ullìmodecemùodelsecolosi è por
orientatoall'applicazionedella sua originakc
lr. ~
:-r4- , esperienzanelcampodel webdesign.
:Q~-i
~"'t,.,
, -.f~•-"'
.. -· - 'i\,~
,, .. .......
,..,_,.~~·
'
~.:.,__,. \~'•....
-! t,t .:-.-~~~;~;
IU.5.2 Le collane edìtoriali. Struttura
grafica e sue declinazioni D::::.
V/estAfrica
Nelclimadi generalerinnovamentotecnicoe
culturale diffuso nel dopoguerra, l'editoria ---
imboccònuovi percorsi,per un verso moder-
nizzandola propriaproduzionee per un altro
dandosiuna strutturaaziendalemegliodefini-
ta, Le vecchiecase editricisottoposeroa una
drasticarevisionenon soloi contenutidei loro
cataloghi,ma anchela loro immagine,nell'in-
tento di adeguarlaalle regoledi un mercato
semprepiù dominatodallacomunicazione visi-
va di massa;quellenuovetentaronodi imporsi
attraversow,a graficadi forteimprontamoder-
na,cheavevail compitodi esprimerela novità
d~li argomenti. Sopra.Mas,unoVìSntlll,
copfflin>per1, collw
Trale caseeditricieuropee,i primia puntaresu Penguln Afrlan Bool<,.1967
questo rinnovamentofurono,come abbiamo
già visto,i PenguinBooks,chenel 1962affida- A destn. RomokMarbet,
a,i&II>
per le copertine
rono a RomekMarberla rielaborazione della dellacoUll\lPtngUlnCrimt.
gabbiadella copertina.In Italia, invece,nel 1962
solcodel generaleprocessodi modcmizz.1zione
dellestruttureproduttivee culturali,fu l'intero
settore a procedere a w,a riorganizzazione Sotto.MiltonGbse,.
capillare,accompagnata dalla nascitadi nuovi copertimpc,.rNewAmerkan
editorie di nuovecollane.In particolareil dise- llbrary,1968a.
Germ.Ano f.cetti.copertina
gno dellecopertinetesespessoad assumerei per li wllanaPlngulnCia,sio
trelivellicomunic,,tivi
del nomedell'autore,del Genmnofauni, copenine
titoloe della casa editricecomeelementispa· perPellanBook.1963a.

........ 8ook
SIHtK.espearc
lll!I·
""''·~"'
. I. ..._, ...
11leStagnant Soclety
Tlie S01111c1s Mlchaer Shon

•••
"

233
MonsieurTesle
PaulValéry
.......
f,__.._...., .. .......
~
...................
...
.. F ly
and Payct,o1hMIPY
~
... .....,,e,,.,__
A Jlniwl. Rudolph
p<t McGraw-Hlll
d• Haralc.
cc,p,rtiM
1960ca.
Publlshtrs.

A front•.In lita. MlmmoC.salbno.coperdn,


porl.attna. 1974a.
Mlml!lQC.stell,no,coptnfnt ptr I Saai
V,Utechi.1972
In buso.EiuoMui.coperdi\e
perla colb,,.
Univ.mt. scien<maBorinif,leri.1968

ziali organizzatiin fosct parallele,s<andite un'immaginereiteratasu un moduloquadrato,


dallapresenzadi una immaginenelsettorecen• seguendoin ciò la sua personalepO<.'tica, ma
trale.Nel1947l'ufficiograficodellacasaeditri- nonsenzaimplicitirichiamiallaPopArte aU'o-
ce Einaudidisegnòuna seriedi copertinenelle peradi AndyWarhol.
qualiil segnograficosi condensavaneU'imma- Fra le preoccupazionidegli editori,agti inizi
gine quadrata,lasciandovuotoe biancoquasi degli ami Sessanta,vi era quella di mettere
tutto lo spa1Jorimanente.Questomodellofu ordinenelleproposteeditorialie dare visibilitì
rielaboratoin seguitoda Bn1110 Mun,ui,che allecollane;questaeraconsideratauna prìoàlà
conservòil ruolo del segnoquadrato,ma lo assoluta. La tendenza generale,dunque, fu
rilanciòin una più complessaed eloquente quelladi imporrecollanefortementeconnotate
figura2ione,nella quale l'elementocromatico dal puntodi vistagrafico,al finedi una lmme-
aven un ruolo primario. Nel 1958usciva diataidentificazione da partedelpubblico.
l'UniversaleEconomicadi Feltrinell~con un Numerosieditori, soprattutto in Germania
programmadi culturascientificae popolare;il hannocontinuatoa sostenereneltempoformu-
progettograficodi AlbeSteiner,semprestruttu- le editorialiritenuteautorevoli,limitandosia
rato per fasceori7.Zontali,ne ,,s.sccondava la pochesignificative
variazioni.In Italia,il primo
naturadi collanaeconomicamoderna,caratte- fra tutti fu Einaudi,con l'attentaed equilibrata
rizzatada volumidi piccoloformatoe dal colo- progettazionedi Munarì.Inoltre,benesi sono
re delle copertinevariabilea secondadegli impostele copertinedi alcune collane Fel-
argomenti.Due anni dopo Egidio Bonfante trinelli.contraddistinteda un forte segno di
disegnava le copertine delle Edizio,ù di colorenei progettidell'U1ùmark, itùzialmen~
Comunità- casa editricefondatada Adriano firmatida BobNoordae MassimoVignelli~
Olivetti- organizzandolesecondoil modulo successivamente da Noordae SalvatoreG~
quadratodellatradizionebauhausiana,ma con gorietti.Altrecollanechesi sonomantenutenel
un più sottileequilibriodelle parti e un forte temposonoquelledi saggistica,da quellegià
impattoespressivodel logo.Nel 1968,la nuova citatedi Boringhieri realizzateconil progettodi
casaeditriceBorìnghieriaffidòa EnzoMariil Mari a quelle di Laterz.1cu.rateda Mimmo
progettograficodellesue copertine.Marisud- Castellano,una collaborazione,quest'ultima,
diviselospazionelletrefasceormaitradiziona• durata qualchedecennio.Un caso prcssoche
li,ma lo satm-òrealìzzandoin negatil'o,bianco unicorimanecomunquequellodi Adelphi,che
su nero, le scrittepresentiin quellaalta e in su uno schemaestremamentesemplificato - la
quella bassa, e riempi quella centrale con classic,,cornicetipografica cheinquadraun'im-
·C'C'. ~

'_1 > : •',I • ,, I ,

~
rWJH

magine- e un fondodi coloresemprediverso oltrea un maggiorbenesseregeneraleraggiun•


ha costruitotuttala produzione. to, hannofavoritol'incrementoe un accelerato
Alcontrario,c'è chiha avvertitomoltoprestola consumoanchedellaproduZione editoriale.Un
necessitàdi romperequeglischemifissi,di libe- caso clamorosorima.neindubbiamentequello
rarelacopertinada qualsiasicostrizione, siaper degliOs<.-ar
Mondadori,cheha avutoinizionel
infonderleuna dinamicacompositiva,sia per 1965con la pubblicazionesettimanalee la
strutturarela collanain sottosezionio per serie distribuzionein edicola,comese si trattassedi
di argomenti.Un esempioimportanteè quello periodici,di narrativadi qualità. Anche gli
dei Peni,'1.linBooks,sotto la guida artisticadi Oscarnasconoingabbiatiin una grigliafissae
Germanof.acetti,il qualeha saputocrearevarie costante,ma,poichévennefattauna intelligen-
lineeeditorialiall'internodel marchio,affidan- te operazionedi brandimagc, ci si resecontoche
dosiin alcunicasianchead altridesigner. la formulaeditorialepotevacostituireun formi-
In Italia,la crescitadi nuovegenemzionie una dabile«conte,ùtore• per l'editore.Sideciseper·
forma1,ione scolasticae universitariadi massa, tantodi distruggerequalsiasiscl1ema e costruì•

I,.,' • •

TABU

.... . '• ''. ' .. , ..

ti~ i)
,, ..........
., ....,.
,o Ut 1 O I o 1• ~'• , .. ,, ••• r •., • 9 ~,.

• -• H*' o
...... , .
6'1d11ICditt
nUdulb

re,un po' alla volta,tantesezioniidrntifìcabili solo per il !\uovomodelloculturaleproposto


con un propriosegno,creandoin questomodo ma anche per ìl progettograJicoaffidatoad
più caseeditricinellacasaeditrice.Unesempio, AlbeSteiner:il formatodel periodico,la sua
questo,che verràpresoa modelloda numerosi impaginazione,basata sul modulo quadrato
altrieditoriin variepartid'Europa. intesoormaicomeiconamoderna,e i testiin~
Questo d~idcrio di modernità, interpretata lonnatiin sequenzarichiamavanoinfattil'im-
nellapmçpetth·adi una nuo,·,1cultura,scienti- maginedeiquotidiani,dichiarandocosi,visiva-
fica, razionalee progressista,influi ancor più mente,ìl desideriodi riportarel'impegnoarb-
incisivamente nelsettoredei periodici.Lacom• stico e intellettualenell'alveodeU'esperienu
parsa,nel 1945,del •Politecnico•direttoda Elio collettiVadi tutti i giorni.
Vittorinidestò interessein Italiae altrovenon Neglianni seguenti,la culturaprogettualeila-

Inalto.fildloBoo!:lllu,,
<cp<Mope, I<
EdltlooldiComunitl.1960
BrunoMvnari, copertine
ptr 11tollin1PiccolaBiblioteca
Ein.iod,.
196'1-1)

A slnlnn. Coptr!llu ptr b SibllO(ffl


Adtlphl.1967
A dutrL BobNoon!a • Mmimovi,neti.
toptrma ptr Lttolbno SC/10
di F<MC>Clr•
1946

236
liana,ormairappresentata,oltrechedall'archi-
EMIUOLUSSU
tettura, anche dal disegno industriale,trovò IN ANNO
espressionein akune rivistedi settore,la cui nPIAt-1 _
vestegraficaseppecostituirsiin eloquentelin- Un c;l,1S.!UCOueJIR IOIIOf8ltHOSUiia <,rnnde QU!>fra
guaggio visivo. Le copertine disegnate da tn thJrn ronfln eh<, SI.diell1pint10~ ~tJago
tu COM>!k:.utl"IO "°rtOmt CUllIOfdati 1ta~
GiovanniPintori,Albe Steiner,MichelePro-
vincialie altri ancoraper «Stileindustria•,il
periodicodi esteticaindustrialefondato nel
1954da GioPontie AlbertoRosselli,nonchéla
rinnovatavestedi •Domus~,cui collaborarono
Giulio Confalonieri,llio Negri e Michele
Provinciali,e quella della nuova «Ca.sabella•
fissaronol'immaginedi una modernitàdefinita
da una sua intrinsecaragioneprogettuale,fon-
data sul calcoloe su un equilibrioformaleche
non si riducevaalla sempliceespressionefun-
zionale.li nuovolinguaggiografico,cheporta-
va a definitivamaturazionetutte le ricerche
precedenti,non si limitavainfattia tradurrein
un appropriatocodicevisivoi valoriemergenti,
ma si proponevaessostessocomevalore,con-
tribuendoalla messaa punto di nuovisistemi
di comunicazione e di pensiero.

O<CAA(j)

eo-.e1 InJlco.Cop«lln• delbcoflana


&Di"' DAGUERRA
LASa:oNDA
URRA AGUERRA
'IOWlfEPIUMO
Ml)NOAOORI

FIICher
Omr Ho,,dadorl; lllumuìon• rlJNOWf
di l'tnt,c Pinttt,art dirt«or
Bruno8/no<i,1970

A dtsllil.Copercin>
:Jules
Oerne
500ji)illionen
'Oie
delb cdlill\lOsar Moncbdori:
ilustralonodi l'ldo Guldotcl
art dir<ctorBn,noBino,i.1970
•••••••••••••••••••
derieaum 'itoman

HelntEdtlm>M,copenin,
por AstherIW<herel

237
m.5.3 Lascritturae il carattere Disegnarecarattericherispecchiano la massima
tipografico razionalilà è stataanchel'aspirazione di Adrian
Fruliger(1928-), chefra il 195-1e il 1957mettea
Lostudio per un usodellascritt1.1ra con nuovi punto con la fonderia Debemy & Peignot
segni,sia dal puntodi \'istadel letteringinteso I'«Univers»,dedù«1toin ventuno,,arianti;a
in sensocreativoe originale,siapercaratterida ognunadi questeattribuisce un 11Umero di codi•
stampa, risulta, nei decenni successivialla ce per e1~tarele noiosedenominazionicome
secondaguerra mondiale,piuttostodìfferen- •cxtrabold•o ,condensed•.Frutigerha dise-
ziato. Uno dei casi più evidentiè quellodel gnato numerosicaratteri,tra cui quello che
carattere •Haa.s-Helvetica•, dovuto all'intui- porta il suo nomenel I976e l'OCR-B(Optical
zione di Edouard Hoffman della fonderia CharacterRecognization) nel 1968,un carattere
Haas, che sulla scia della costante attualità normalizzatoper il riconoscimento automatico.
dell'•AkzidenzGrotesk•si impegna per un È autore,inoltre,di ak1.1ni saggiimportantisulla
aggiornamento e una definitivamessaa pun- teoriadellascritturae dellesimbologie. Versola
to. Il restyling,~ene commissionatoa .Max ftnedeglianniCinquanta,infatti,vengonodif•
Miedinger(1912·)e vede la nascita,nel I953, fusein moltipaesìnuovemacchineper la foto-
dopo mezzosecolodall'originale,del «Neue composizione, che, risollialcuniproblemiiru-
HaasGrotesk,.,poidenominatosemplkemente ziali,andrannoa sostituirerapidamentetutti '
•Helvetica•.Tenendoconto delle esperienze sistemidi composizione concaratteriin piombo.
fatte da altri sui caratteri lineari,Miedinger AcontrapporsiallapoeticadeidisegnatoriS\'ÌZ•
definisceconcretamente quelcaratteredi valo- zeriè il franceseRogerExcoffon (1910-1983), un
re universaletanto ambito dai graJid della pubblicitario titolaredi un'agenzia,appassiona•
scuolas1•izzera. to però della progettazionedei caratterida
stampa,chenel 1960per contodi una piccola
fonderiadi MarsigliarealizzaI'•AntiqueOli•
Alcuniantttri dk,gn,à cl, RogerExroffon
QuiSott0.IId11itrmdel 1953
ve•, un linearecon gli spessorileggermente ir-
DoJ>pl•
pagln,die>t>logodelcmnm «8'nc0ll,1951 regolarie le aste tagliatenelleparti terminali

A EC 1)6 FQHf J KL/1 NOPQRSTLIV WY2

/fBC'Off<,
OAN~• 11/llfllrfN0P
BIINC'O
rr POUIITOIIT/lfdlff.M(IT OllfTUJIW
J(llltEatEEEE
«:1,1.,I;»
121n567Jl90

delm•nere «Choc».1953
A de,cn.P,gin, din>onniù.,..
Sotto.lM "'empiocli«Antique06-, i,6Q

que Olive
23S
ABCDEFGHIJ
KLMNO
PQRSTUVWX VZ
A:<EC0$St
abcdefgh1jklmn
opqrstuvwxyz
chckaia:&6
aaaaaàçéète
g i i i i ij ri
6ò6060t;uiJOii
.,-:;!?([§t'•."••/-
----
---
... _
--....-
....,_.._
1234567890
---
..,_~...,.

bd umvers univers

gpq ., .
univers univers

I
'., univers uniwn

E F_______________
In,ko. Coptrùne di catalogodel amter•
cN... Hm Grote<b.19S8
Sopn..Alcuneletun: dollo stono cm1:1<n,

Adescn.•Ictnuo.L1ntml""'"'
6ek venklfti
dc,!arature«Univtru
dlAdrianFrutfger,19S◄-S7
ijklmnop
A ~o. li aruttre disegn>tod• frutlser
eh, pom il suonom,.1973-76

239
ABCDEFGMNOPQR
abcdefghijkabcdef
ghij
ABCDEF
lMNOP
Già nel 1953Excoffonaveva disegnatoper h
stessafonderiaun caratterea imitazionedelh
Inalto.li antter. «N.,.,.m•• di,egmroperb Ntblolo
Sopra.AldoNovuc.ee coll,bonrori. Rcmttere cDm,'lo>.
I9TI scrittura manualee dell'uso del pennello,_
Admn. l'«Augvsteufileuaro. dl,egnnodoS.mi• Novo,.,e,1951 «Mistral•,cheebbemoltosuccessofrai pubbJi.
citarie i tipografidi stampaticommerciali.
Sotto.Unal"fNcalligrafia
di HermJMz.pl.1959
In Italiail più autorevolee prolificoprogcttLst.
di car,1tteriè statoAldoNovarese(1920• 1995
cheha legatoil proprionomeaU'attivitàdelli
fonderia Nebiolodi Torino,per la quale -
dipendentefin dal 1936e direttoreartisticoda;
1952- ha realizzatoun numeroeccezionale d:
nuo,•icaratteri.Il ruolo che legava Novar:ex
all'industriatorinesegli imponeva,ovviamen,-
te,di affrontareprogettisecondole richiesteda
mercato,e pertantononsemprerigorosie felia
Ma Novare.,;e seppetenerealto il profilodella
suaricercada appassionatoqualera,afferrrw,.
dosi anchecomestudiosodel caratteree con
teorico,e producendo,fra l'altro,una sua pc.
checonvincente «classificazione deglistili».
A differenzadi altri progettistidell'areasv~
ro-gcrmanica che hannocostantemente ricen:a--
to la purezzadei 51111sserifneldisegnodel carat-
tere, HermannZapf (1918-),nativodi Norim-
berga,ha semprepredilettoi caratteridellatra-
dizionelatina,dell'arteromanae di quellarina-
scimentale. Egl.ìconsolidalesue dotidi sensib1·
le calligrafoanali1..zando filologkamenle,~
poireinterpretarla, ogniletteradi alcunialfabe-
ti che la storiaci ha tramandato,da quellod.
Sotto.Uanture cffC Z.p(Boolo,,1974
Adesn Ilc.ai.ucrccOptimo,conle ilMOtationl
dì Z,pl pmu delllldslone. 19S8 36 p Optima Nr. 5699
Àsèoi:F·c·HIJKLMNOPQRs
1 ' "- ..... ,, ....

TUVWXYZ •• .._:.
.1... ....
4~N '

A:Cl:çAOOA0 & MN' ...


- ~ - , I._.

yt .,(. abcdefghijklmnopqr. _r
,~ ... stuvwxyz chckfffiflft~ ~ ..
... •• ----
A fi>nco.
M.irchlo
di Zlpf ptr redftort PhlllppYoaZ.bem
cliM'80""

Sotco.
M:mhcwUrtet.antte,e «tb:11tinlu
Inbasso.Mmhewurw.composlJlont Inomu•·• cSophiu

FeliceFeliciano(1460)a quellì del Bodoni.Il


primodei carattt•riper edizioniche HcrmaM
Zapfproponeè il «Palatino•,ispiratoal grande W1TH·CAPITALS
calligrafodelCinquecento.
Nelcampodeicaratterilineari,Zapfnonaffron-
ta la rkerca sulla rigorosacostruzionegeome- TALL·CAPITALS
trica,ma, comegià avevafattoEricGill,man-
tienele differenzeproporzionalideglialfabeti
antichi,soprattuttonel caso della •E• e del~,
•S».Sullabasedi annotazionirelativead alcune YZ{~}HAAç
:;crittelapidariedopo un l'iaggioa Firenzee a
Torce_Uo, fra il 1950e il 1958,Zapfrealizzaun
nuovoalfabetolineare,leggermentemodulato,
cheverrà denominato«Oplima»,per la diffu-
sione della Stempel. Progettistadi svariate
famigliedi c,1ratteri,
nel1968pubblicaun osse-
TEffiPERATURES
ITS A BALMY 356 DE(jREESIN THERE
quiosoomaggioa Bodonicon il volumeMn-
11110/eTypogmphicum, e neglianni 1970-75
gna per l'ITCdi NewYorklo ,,Zapf!look»,un
classicocompostoda numerosevarianti.I suoi
dise-
SOLUTION
interessinonsonoperòorientatisoloalla ripro- SORRY,THAT WASTI-!€OVEN I WASTHINKINGABOUT
posizionedi un passatopiù o meno lontano;
dallafinedeglianniSessantaegli infattilavora
APPLIANCES
MARl(.ED
per il futuro della tipografia,impegnandosia
risolverei problemidella fotocomposizion.e,
prima,e dei/011/; per il digitale,poi.
Unaltroprestigiosointerpretedellatradizione B
classica a favore dell'attualità è l'inglese NEVERAGAlN WILLI ROASTTHE ICECUBES
MatthewCarter(1937-),formatosialla scuola
olandesedegli Enschedée dei Viln Krimpen; LOUDCxf€R..VENT
PLED<iE
m
La grafica((Dolt yourselr»

Fn I varimetodidi composi2ion•
per affrontarela cresce<ite
sampacommerciale.
domandadl
,\ 1:11:1
utili

a favoredi ruttiili
operatorigraflcldagliinizideg0 anni
Sessanmvi è smto quello realimto
c:c:I)
dalladittalondlne,seLetraset8.1sato
principiodelladealcomanla.
LetrasetpermettevaTI trasferimento
rulQcarg.di ar.meri predisposti
supponoplastlco.
suun
nelvaricorplsecon-
do la corrispondenzain punti Oidot.
sul
il metoòo
=1=GGl·ll·II
Commercialimò dal 1959,I trasfen'bm gno di albbetLadattl sopmruao ali• Cir1ttt'1 diltg,Nto cbMilton
Gbser
Letrasct- primaad acquae poi• sec• titolllioniin campoeditorialee nella perletratet
co - hanno messoa dùposi2ion•di publ>lklti,
Unaorpnluai:ìoneaziendale
chiunqueun nuovo campionarlodi di grandeefficienza permmevauna di- fici.Tra
le ce<1tinaia
di bmigliedì caratteri
ara.neriprontiall'UiO.
Un campion.arfo stribuzione capillare.
n•I puntivenditadl in catalogo sì riuovanoquoUedi Lubalin,
che e andatoarricchendosi nel corso uticoli di belle>rti nel Paesipiuin<lu- Z2pl.Glasere moltialtriproget-
Frutiger.
deili aMi di caratteritradizionali.
su strialiwd.non solo di uasleribili.ma tisti.Con ì nuovisistemidl fotocomposi-
llcenu delle più Importantifonderle anchedi moldaltri prodotticomple- zionee di comp01lzlonc eleuronlca,que.
mondiaft, ma anchedi nuoviprogetti mentarLfacilitandola re.illmzlonedi sto meeodo.cosisplcmame,,ce ardgiana•
richiestiai maggiori
interpretidel dlse- lay-oute di moke-up in rutti glisrudigra- le,hapersocompletamente. dìsignlfimo.

GHl.2~L.5
ABCDEF
12aqs~~89 □b 78',0
anch'egliautoredi svariatidisegnie rc_styling di Sopri,• sinlnr..L'«Ocr•Ao derECMA
dlsegnotodag5ln&<if'•ri
ComputttManufmum's
{EurOj)t>J\ Quisop11
Assocwion),
caratteri.Trai più notiil «BeliCenteimial•(per l'cE Il B»cruto per l'American&nkan Associadon nelprimi
le guide telefoniche statunitensi), l'•lTC anniStiunca
Galliard»,il ,Nerdana»lfo11t per il video)e, per
lasocietàdi cuiè cofondatore, la Carter&Cone,
i caratteri•Sophia•e •Mantinia»,Quest'ultimo, Trai grandiprotagonistidel modernolelterlng
secondola testimonianza dellostessoautore,si va ricordatoHerbertLubalin, statunitense,un
ispiraalle letterealfabetichedipintee inciseda pionierenell'imprimere allascritturae al carat•
AndreaMantegna,comestudio del lapidario teretipograficopari dignitàdell'immagine, Fin
monumentaleromano. Nei disegni per il dai !empidegl.istudipressola CooperUnionfu
•Mantinia•.Carterha fortementeinsistitosulle attrattodal mondodellatipografiae dallacalli-
legature(politipi)e sui maiuscoletti«elevati,,, grafia,e su questaparticolaremateriaha fre-
secondo un risconlto delle lapidi originali. quentalo un apposito corso all'internodella
Ancheil «Sophia•è l'espressione di citazionidi scuola.Abileed eclettico- secondoi suoi assi-
scrittureantiche,dagli alfabetiibridi tardobi· stenti-, nellesue manisembravachei caratlea
zantinialle letteregrechee alle primeonciali, diventassero elastici;con mezzitecnicimodesti
che si concentrano in un caratteredalleeviden· e artigianali,Lubalinimparòad allungarli,a
ti connotazioni. restringernegli spaii, a compattarli,ad impri•

2,12
merglieffettispecialie, quandononvi era altra
soluzio1w, li ridisegnava.
Socionei panni di art directordell'agenziadi
pubblicitàSudler,Hennessey&Lubalin,ha fon•
dato successi,•amente un suo studio (1964),
apertoalla comunicazione pubblicitariae all'e-
ditoria, ma soprattuttoal letteringe al type
design.
Con lui hannolavoratoaltri specialistidel sct-
ton:,comeTonyDiSpigna,TomCamase,Alan Progrttidi l0<terlng
di Htrbtrt W,,fin
Sopn. Lo&<>clpoptrun mm
Peckolick. Sullasciadel logo«AvantGarde», la A lùnco.M,n:hiodefagenzia Sudi.,-,
rivistada lui diretta,disegnacon Carnascun HeMtslty & Lubl.!ln.1962 ca.
nuovocarattere,omonimodellafortunatatesta-
Sotu>.[!empiodi politipidelarmen,
ta. Insiemea Di Spignadisegneràil •lubalin ~vintG~rde1,dtSqnatoda luba.!in
Graph•e, nel 1966,il •SerìfGothic•.Trnle rivi- conTomCamasc
ste da lui dirette.quellad1e lo appassionòdi In buso., slnlma.P.fn• Inp,rt• romp01u
• In partoClRignRa.1978
più fu «U&lc»(Upper&lovercasc,cioè Maiu- A dt1<n.Pagln•di «U&lc».
b rivista
sc-olae minuscola),un veicolodell'industria cliprogetwloneopognfic.di""" di Luballn
tipogrnficadestinatoa un pubblicointernazio-

Rr~L.4
nale.Alpari di •AvantGarde•,•U&lc,.divenne
per Lubalinuna palestradove sperimentare
non solonuoviaccorditra caratterimai prima
di alloraaccostati,maanchenuoveformedi let-
tura. di tensionivisire di frontea un testo,e
soprattuttol'interpretazione e l'uso psicologico
del caratteretipografico.

143
111.6Lagraficasociale

Ul.6.1 Sistemi visivi istituzionali quenzadi eventio manifestazioni n.izionalie


internazional~la più sollecitasensibilitànei
La cultura moderna non si l!lòpresse,nella confrontidei problenùetid e la dinamicapoliti·
comunicazionevisiva, soltanto nel rinnova- cadeisistenùdemocratici divenneroprotagoni-
mentoformaledei me1.zidi informazione, ma ste dell'esistenzaquotidianadi massa;e la gra•
andw neinuo,•ispa1Jcheessaaprì a inter\'enti ficafu quindi chiamataa svolgerefunzionidi
di natura sociale.Ncllasecondametà del XX pubblicointeresse,cheimposerol'elaborazione
secolo,l'accresòutamobilitàdi mass.,,la fre- di nuovilinguaggie nuovimodellidì comuni-
cazionevisiva.
Lasegnaletica stradalee quell,1di orientamento
neglispazidì r,1dunoe smistamento- stazioru
ferroviarieo metropolitane, aeroporti,strutture
sportive- acquistaronouna crescenteimpor•
t,,nza.
Secondoun criteriodi estensionedeiprogettidi
segnaletica,·anno consideratianchei •segni
aggiunti\>i,•,come nel caso dei pittogrammi
coordinatid,e possonosupplirea informazioni
e servizi,e d,c rappresentanouna sortadi scrit·

Q SESTOS. GIOVANNI,
·__ CorsoBuenosAires 0 -.
0 USCITA
t

Dl,e:,,I del pro1euo di ,.,nmlk> dòSol>


NoordaperIl metropollan,mibn,,.
e vedutern~medi unamzfone(Albini.
Hfl&,
Noord>.1964)

2+1
·- ~- .....~-'
-- ·---...-
~
:.,_:r~-=
E=:--·--
:=---::::.=:-·-::-
.....
. _..,
....
--~ ~:e-'"'"*
.....

·-
tt ....
!+-'Ali trains
i I
i
~;-+1tbl
-
'Downtown
.
l&Brooklvn I [ ~ t°owntown
&Brooklyn '·088 ·,J
I
1
~-~
1

-
Broadway
Nassau I tt:~:e:o:G1
i-+:e;

In lito.$Opf.1e sotto. MuslmoVigriell.e1empi


di 11pplìcailone
dcli,"''"'l«ic> per li meuopollw>a
di NewYork.1971
A d•""· M,.,imoY-,gneli,
m,ppadeiperconl
d.UtRotemelfe901iunedi NewYork

--
·-

Sopn.BobNoord•.>1udio diln«mn,o
tr0m1ticoperI>m•trepolie&nadi S.nPiolo.197~ tura non \'erbale. Comeè noto,esempidi pitto-
• dtlb ''if'l!tda dlWuhlngton.
1970 grnmmiraffigurantile diverseattivitàsportive
vengonoriproposticiclirnmente a ogniedizio-
Sono.Collnfort,,J (P•nQ!ram), nudlo
do!artttff• • d•i ,1mboH
infici
ne dei Giochiolimpici.Fra le interprrtazioni
P"' l'uropo«o di lond,._196◄ ca. consideratepiù interessantiper il periodoqui
trattato,·i sono i pittogrammidelleOlimpiadi
di Tokyodel 1964,di impostazionegestaltica,
realizzati sotto la direzione artistica di

bovplhn KatzumieMasaru;quellidisegnatisecondouna
visioneOpticalArt di Città del Messicodel
1968,con l'art din>ction di lance Wyman;fino
alla rigorosastrutturazionestudiata da Otl

bovplhn Akh~r (con G. Koksch,E. Winshermann,R.


Muller)per Monaco1972,con i pittogrammi
costruitisu ben ritmatecoordinateortogonali.
Per quantoriguardala tematicadellacorporalr
imagedellemetropolitane, va innanzituttomen-
zional<l la lungatradizionedi quellalondinese,
cheha avutoinizioconle scrittenelcaratteredi
Edward)ohnston(1916)e con il famosoemble-
ma «aciambella•,proseguitapoicon le mappe

'
-
1•-
di Henry Beck;successivamente,
aggiornamenti,
oltre ai vari
negliultimidue decennidelse-
coloè stata avviataun'operazionedi redesign
.
';,'' ·~
-- "
!
generale.A ColinB.1nks (dellaBanks& Miles)é
stato affidatol'aggiornamento dell'alfabetodl
art Johnston.Sonostate inoltreavviatecampagne
promozionaliconmanifestirelativiai luoghidi
pubblico interesse toccati dall'1111dergro1111d,
se<:ondo il previstocoordinamento dell'imma-
ginegenerale.L, Banks& Milesha infìnemesso
a puntoun manualed'immaginechestabili~
le corrette applicazionidel carattere •New
Johnston•.
Perquantoriguardala primalineadellametro-
politanamilanese,inauguratanel 1964,il siste-
ma visivocheconnotala globalitàdell'immagi-
ne non è costituitosoltantoda una segnaletica A fbnco.Pittogrammi
funzionalee chiara,mapiuttostodallesceltedi disqnui p« le Olimpiidi
dlTol<yo,
196-4
arredoe dallearmoniecromatichedegliinterni
dellestazioni:dal coloredominanterossoaran- QuiSOttOt al<entrO.
Simbologl<
:r,nch•
ciatopredispostoda BobNoordafinoa que-LI'~ progewct per Mmko 68 IU
lementodi design che ha assunto un forte • ùcuniplnogrimmild<iò
richiamocomunicativocheè il corrimano,an- di Od Aid>erper le Oilmpi>dl
ch'essorosso,un segnograficotridimensionale di Momcodel 1972
nellospazìocheaccomunail lavoroprogettuale
dello studio Albini-Helge dell'Unimarkln-
ternationaldi BobNoorda.
Nellascia del successomilanese,all'Unimark,
semprepiù specializzatanellacorporale imnge,
venneaffidatoil rcdesigndcll'intcrnsegnaleti-
ca della metropolitanadi New York.Un pro-
gettocomplesso,per il qualeMassimoVignelli,
sociodi oorda,nel 1970ha ritenutodi stabi-
lirsi nellaCity per meglioassolverel'oneroso
impegno.Vignelliha inoltredisegnatoun clia-
granuna dclla rete sotterranea- denominato
Ntw YorkCity's subwnysy,l<'m,ispirato alle
mappeelaboratedall'ingleseHenryBeck-che,
uee0a
fflEl□o
comenei casi precedenti,rappresentapiù una
struttura formaleche un'immaginereale del
territorio.

'-t■mll ■
Inbmo. jc1nWidm<,, c,cmpldi plttoira,m,1 swd'.ad
perb legNl•cici..Clesmde n1tionlli lnncesi.1972
Sopn T•d"" Treplcowsld.
m,nijcno.19$2 III.6.2la graficadel dissenso
Al ccnll'O.
Hat1sEmlampor, di scnslòllizuzlO<,•
per racqu•.1961
A dt11ra.F.H.K.
Htnnon.m,nff,no anànuclnrt, 196-4
e.i.
Moltecampagnededicateai granditemisociali
SottABtn Sh•hn.manifestocontroifi .. p,rimendnudt•n.1967 si avvalserodelmanifestoper trasmetteremes-
saggidi carattereeducativo.In Sviv.cra,Carlo
Vivarellidisegnònel 1949il manifestoFiirda;
Alter in difesa degli a117jani,e Josef Miiller-
Brockmannfu autore di manifestisull'educa-
zionestradale.In questiesempi,i contenutidel
messaggio prevalevano ovviamente sugli
aspetti formali,che tuttaviarestavanogli cle-
mentiportantidellacomunicazione.
Piùsignificativafu la produz.ionc_,dcimanifesti
dedicatiai problemidell'interaumanità,come
la pace,il dis.1rmoatomicoo l'inquinamento,
nei quali l'equilibriotra la drammaticitàdegli
argomentie l'essenzialità dellastrutturagrafic,1
arrivòa crearefigurazionidi forteimpattoemo-
tivo ed estetico:il manifestoper la lotta alla
famenel mondo,prodottonel 1962dallaFAO,
giocòsull'ambivalenza graficadella figuradi
un bambinoscheletricoe di unaspigadi grano;
/111pedin1110/o!,
un manifestodisegnatonel 1964
da Hal\sErniper il Movimentos,~zzeroper la
pace, sintetizzòla comunicazionesu tre ele-
menti di particolareespressività:l'immagine
del hmgo atomico,il teschiocomesimbolodi
mortee del mondo,ilcolorenerocomerinvioa
un pericolodevastante.
Anchele rivoltestudenteschedel 1968,la p_rote-
sta controla guerranel Vietname una più acce-
sa lottapoliticain tuttoil mondoimnùscrouna
248
linfa nuova nel settore della comunicazione Sopn.a slnlim.Manifesto
Sopra.Manifesto
degli1wdendlnncuL 1968
prolet>riodopoI gnndl sclopo,i
visiva,Paroled'ordinecome•l'immaginazione del Se$W>tOttoIn Francia
al potere•o •Sii realista,chiedil'impossibile»,
comparseper le stradedi Parigi,tendevanoa
stravolgere il conformismo culturaledeU'epoca;
ma il fattoche essefosseroscritteil manosui
muri apriva nuoveprospettivealla comunica- Sotto.SeymourChwastm,ni(om,controlagutm. 1967
zione visiva cli massa. Il critico americano
Harold Rosenbergha osservatocome in ciò
fosse possibilei11travedercla realizzazione
delleteorieartistichedel Surrealismo.In ogni
cnso,i manifestipoliticidi quegliannipropose-
ro linguaggialternativirispettoa quelliormai
egemoninellacomunicazione visivadi massa.
li manifestodedicatonel 1968dal robanoToni
Evoraa CheGuevararappresentòw, esempio
di sapientefusionedi elementiretorici(la fun-
zionedi appellodell'immagine)e di compo-
nenti squisitamentegrafiche(la segmentata
rifrazionedellafiguradelChein unaprospetti-
va di quadraticoncentrici di vagosaporealber·
siano);EndBndBreatl,,disegnatonel 1967da
SeymourChwast,rias.'l\lnse inchia1•cgrottesca
i motividellaprotestacontrola politicaameri-
cana;e il mmùfcstoanonimodelmaggiofrance-
se, Débutd'une/1t1te diventòil simbo-
prolo11gée,
lo dell'interomovimentodi contestazione.
L'etàdell'informazione

Al,n Fl<tdwr.""""'1tO per koc,ado.1995


IV.I Il progettograficodal 1969al 1990

IV.1.1 li manifesto internazionale attentaai linguaggìdellenuoveçulture- giova-


nili,pmgettuali,scientìfiche- chesi sviluppòa
La dicotomiaprogettualeche sul finire degli p,trtlre dagli anni Settanta. L'ingleseAlan
anni Sessantaagitòil mondodellagrafica,nel l'letchcr(1931-),che,dopoun'esperienzaamcri·
quale la continuitàdella tradizionemoderna canae il lavorocon BobCWe ColinForbes,fu
venivadi continuosfidatada isranzedi radicale fondatorecon Crosbye Forbes,nel 1972,dello
rinnovamento, si espressecon particolareevi• studio Pentagram,elaboròun modellografico
denzanel settoredel manifesto.Questoantico basato su un segno nùnimalistama riccodi
me1.210di com11nic,uione visivadi massainizia- energia comunicativa;lo studio ncwyorkese
v,1però, proprio in quegli anni, il suo lento Chermayeff& Geismar (fondato nel 1960)
dccli.no.
Superatodalcinemae dallatelevisione, puntò invecea composizioniimmediat.unente
vanificatodalla fruizionesemprepiù veloce eloquenti,ma costruitesu un'accuratasintesi
delle strade urbaneed extraurbane,esso tese visiva;GertDumbar(19-IO-) rielaboròla rigoro-
gradualmentea concentrarsiin ambitibendeli- sa tradizionegeometricadellagraficaolandese
nùtati,a privilegiarel'informazione culturalee equilibrandolacon innestifigLrrativi e una più
sociale,a prediligereglispazidi aggregazione - distesaorganizzazionedello spazio;Marcello
srazioniferroviarieo metropolitane-, sen1,a Minale(1938-2000) disegnò nel 1979,per la
rinunciareai modellilinguisticisui qualiave1•a mostra dei BritishAirports,un'immaginedi
costruitola propriaillustretradizione,maanzi altissìmorigoregrafico.
affrontando conenergialesfidedeitempinuovi.
La graficamodernaseppe ancoraopporresu
questoterrenoun sapientedistillatodi maestria
tecnicae di fervidacreativitàalla tendenzaa A sinbtra.
TomGCGff\lr,
delrAmerianGnphis
minlf1mo
perftsposizion-t
inUSSR

w1acomunicazione ,•isivasemprepiù estrosae Soao.lv1nCllfnmyeff,


m,nW,uo"""'•• 1983

AMEPMHAHCHAR
rPA<l>MHA

251
01.lfLeu,rmnifcsto perlicemenilrio Al<enlt<> Mervyn Kurt.n,ky.
manifesto
dtU. Uno'YJl'!t b imform.ufonedlglmle per la cittàdl NewYori<.
1m ca.
del ,IIOllamo<icamtltri Sopn. AJ,nKltthift1,
n11nle,o,,1999

Questainsli'mcabile ricercadi linguaggisempre dell'arte nipponica,come sì può vedere nt1!


piùattential rapidomutamentosocialee cultu- manifestodedicatoall'usopacificodell'energia
rale fu affinatain una seriedi interpretnioni atomica(1956).In seguito,Tanakalkko, che
personalio di 1•eree propriepropostealternati- dellagrafie,,nipponicaè statoprotagonista, ha
ve, tendentia disarticolarela logicageometrica ideatomanifestineiquali11soliditàgeometrica
del messaggiograficoper individuaremodclli dell'impiantoè resa espressh·ae vibranteda.
linguisticipiù complessi.L'americanaAprii coloree da s.lpientirichiamia modelliclassio
Greiman(1948•)adottò un sistemadi grafica giappon~i,~vidcntinelmanifestoper la UCLA
computerizzata perscandagliare nuovepossibi- ;\sian PerformingArts lnstitute (1981};~
lità comunicative, e di ciò resta esemplareil FukudaShigooha puntatosu immagininitidee
manifestorealìizatonel 1986,che, ripiegato, ben stagliatesu fondimonocromiper accresce-
formavail fascicolon. 133dellarivista,Design re la potenzacomunicativadell'immagine,di
Quarterly»;lostudiotedescoMcndell&Oberer cui resta esempio insuperato il manifest.
(fondatonel 1961)si ispiròall'asduttczzageo- Victory, del 19'75.
metricadellascuolasvizzera,rendendolaperò Accantoa questa intenSc1 attività progettuale
più accattivantegrazieall'innestodi figurazioni inseritaoramainel solcodi una vera e propri.?
di sempliceeleganzagrafica;il franceseAlain tradizione,si S\~luppamno peròtendenzealter-
Le Qucmcc(1944-)accentuòl'impattovisivo native,se nonproprio,mtagonistiche. Comegià
delle~ue immaginipuntandostù collage,sul- era accadutoper quello precedente,il nuorn
l'uso espressivodella tipografiao su mocleUì periodosi aprì propriocon un manifestopro-
intrinscc,,menteespressionistici. ponibilecomesimbolosottiledi una situa:done
A questoindirizzodiedeun notevolecontribu- nuol'a. EasyRider,il manifestodisegnatonel
to anchela nuovagraficagiapponese,oraaper- 1970da Theobald,condirettoriferimentoall'o-
ta, come tutta la wltura progettuale del monimapellicola{l969) di Dennis Hoppcr
Giappone,a una modernitàcapacedi interpre- suscitòsubitointornoa sé unn convergenza d,
taresottilmentelacontinuitàstoricadellaculh1· adesioniindirettee irriflessechene circoscrisse
ra locale.Già KamekuraYusakuavevainnesta• la fruizione,limitandolasulleprimea gruppid1
10 11elmodellomodernodella comunicazione ini2:iaH, poia settorisemprepiùampi,partecipi
visil'adel suo Paesedensiumoripoeticitipici dellaribollenternltura giovanilee in gradod1
A sinistra.
l'l<m Mtndtll,manlf
tsto per Ot(,o>Il•Bmrian StateOpen. 1998
AlCtnUO. AblnLeQvcmoc.nwmeffllper concerto.I99S
A de,tra.BrunoOlct.inl.
man[e,toper SHKS.
N,tion,i Colltgeol Art
andDe,l,i di O,lo

riconoscersi in un messaggiogrnficoautorefe-
renziale,costruitointornoad alcuni evidenti
elementi mitici: la moto, evocatricedi un
modellodi esistenzanomadee libera,e il crc.1-
tivo impiegodi un coloredai toni vagamente
allucinati.Ciòche apparvesubitodecisivofu il
linguaggio adottato, costmito su sintagmi
mobilie fluenti,sullospiccatocaratterenarrati•
vo dell'immagine, sul taglioobliquodellecom•
ponentivisive,reiteratein fasceperaccrescerne
il dinamismo.
Questatendenzaal superamentodella conce-
zionescientificae astrattadel progettografico
modemoin favoredi una comunicazione più
direttae spontanea,legataai nuovilinguaggie
allecultureemergenti,si è diffusarapidamente
in tutto il mondo. Negli USA,sul versante
californiano, si è sviluppatauna ricercamirante
a lmO stile•vcmacolare•,benradicatonellecuI-
ture localì,del qualeè paradigmaticoil lavoro
di Ed Fella(1938-),tutto giocatosulla libera
manipolaiionedellestrutturegrafiche,sull'in-
frazioneprogrammatadellenormee su.Ilafor-
mula•Moreinto Lcss»;in Europasonoaffiora-
te nuoveistanze,in parteprovenientida terri-
toriculturaliemergenti- comela graficapolac-
caconil suo,mdamentofigurativoe accattivan-
te - e in pariedovutea un radicaleripensamen-
to dei modellimoderni.Cosiin Italia,Armando Iulo 1.up1,,nnunc1o
pw,bliclurioper 11Vtspa.1995,,.

253
H ~ 1/-'tN:J'J • YHIG _,,!'I,_.,...,....
n,.,t,, ,Jtl. ~ -U.tt.._._.....

,
I ,/-nl\.~--
1I
• 1

j /.
i :I I

l
I
I1
1
I

Sopn.PierroBcmard,m>nifutoP<fl'tipo<iZione «;npu,.
•I Musi•de rAflkhedi l\lrlgl.i983
In alto.a dcstn.Uwt loMch. manifesto
peril tUtrO policico
«i<on,(m)oo<htn•,
1991
>J Cffi!J'O.Wol!pniW.lni,rc prmnwlone delm1n~e,dsviucrl.1,00.198)

Sotto.Gm Dumbor,manifos,o p..-l'e,po,i?lone.Oe Stijl>.1982


So<to,• desua.J..,lerM.ri,al, man[cnop..- b cìu.ldi S.rctllon,,,19'10CL
(1940-)e Maurizio(1955-)~1ilani,con il loro IV.1.2MiltonGlasere il PushPin Studio
manifestoperla FondazioneNapolidel1985;in
Germania,UweLoesch(1943-), con una conm· Findal 1954MlltonGlasere SeymourChwast,
nicazionedi forteimpattovisivo;in Francia,gli insiemea ReynoklsRuffinse EdwardSorel,
studi Grapus (fondato nel 1970) e Les fondaronoil PushPinStudio,chedopoqualche
GraphistesAssòdés(fondatonel 1989),con i annosi affeanòcomeun consorziodi graficie
manifestìteatralio per le mostrea La Villette di illustratori.Nel 1956sì aggregaa loroanche
(La 11at11radell'arte, 1989);in Spagna,Javier il giovanissimo JohnAlcorn,poialtriancora,da
Mariscal(1950-),con la sua inquietamatrice Paul Davisa BarryZaid, a formareun folto
artisticaispirataa Calder,Mir6o Magritte;in gmppodi circaventiassociati.
Giappone,NagaiKazumasa(1929-), colmanife- Pur ndla eterogeneitàdeglistili personali,un
sto Japa11 del 1988,non sono uscitidal solco aspettointeressantedi questoraggruppamento
deUatradizionemoderna,mane hannoforzato stanelfattochequasituttioperanoal di là della
i principi,attenuandoi rigoridell'astrattismoe pura illustrazione,facendoprevalereuna grafi-
del concettualismoper ravvivarnel'energia ca fortementerigurnlivadal segnoironicoe di
comunicativa. orientamentoespressionista.UPushPinStudio
Nel momentodel suo declino,il manifestoha ha costituitoindubbiamente findagli iniziuna
convogliatoquestenuove ricercheverso altri scuola,un laboratoriodi ricerchevisive,un
settoridella comunicazione visiva,pur preser- movimentode.Idesigngraficostatlll1itense che
vandone la centralitànel settore culturalee ha perseguitola rivincitadeU'•idea• contro
sociale.Il suo sviluppoestremo,che ne segna ognisterileformalismo,sia pure attrave.rsoun
anche,in certomodo,il superamento,può esse- processoprogettualeecletticoche ha inteso
re_indicatonellaintensaattivitàpubblicitariadi recuperare1•aloriiconicigià appartenentialla
OlivieroToscani(19#-) per l'a.ziendaBenetton storiadel linguaggiografico.
di Treviso.Toscani,pur ponendosial di (uoridi Proprioattraversoil Push Pin Studioe la sua
una rigorosalogicaprogettuale,ha puntatosu eccezionalequantitàe qualità produttivanei
immaginidelt\1110 estraneeallanaturadel mes• varisettoridellagrafica- da quellaeditorialea
saggio,che da esse viene però fissatonella quellapromozionale, daimanifesticulturalialla
memoriagrazieal lorodrammatico,spettacola- ricercapersonale- si è diffusasoprattuttonegli
re e non Liirado violentoimpattosull'immagi- StatiUnitidallametàdeglianniSessantaìn poi
n;1zionedell'osservatore. Questoaccorgimento la tendenzafigurativa,cheha prevalsosempre
si richiamadirettamenll'ai precettidell'antica più sullagraficadi scuolasvizzero-gennanica.
mnemotecnica, che da Ciceronein poi ha fatto Trascinatoredel gruppo e anche il maggiore
dclle•immagini•altrettantisegnaliallusivi- e
non direttamentedescrittivi- dei contenutida

I
ricordare;e proprioall'arte della memoriala
comun.icazione visivadi massacontemporanea
si è spesso- più o menoconsapevolmente -
ispirataperottenerei suoirisultalimigliori.
Gllm, mirchlo«Il.oveN~"Yo,Jo,,
Milto<> 1976

arteficede.Ilanuova tendenzaè stato Milton


Glaser(1929-),chedopo un soggiornoin Italia
nel 1952-53,con una borsa di studio presso
l'Accademiadi BelleArti di Bologna.dove ha
frequentatoil corso di incisionecon Giorgio
Morandi,rientratoa New York,ha diretto lo
studio insiemea SeymourG1wastper circa
vent'anni.Poi,nel 1974,ha fondatoil Milton

255
A stnis<n.MlltonGlmr, m,nfoto per BobOyl,n, 1966
Sotto. MiltonGlmr, m,ni/uu, perun congre,so.
1986
In buso.a sinbtn.MiltonGluc:r,~~ di Wf.nda.rlo,
1983
MlltonGi>str,manif«toporb 8itnnaledJVenub.lffii
In b,\ISO.

~
la liiliennale artivsve

', ,. ..• .
,
..
.. ! •


.,
256
Glaser!ne.,continuandoa operarein tutte le
categoriedellaprogettazione grafica.Claserha 'hUl:NTINI: CLl'/1:TTI
disegnalo una quantità elevata di manifesti
(oltretrecento)per l'editoria,la musica,il cine-
mae il teatro,l'arte,le istituzioni,i prodottie i
servizi commerciali;inoltre, illustrazionie
decorazionidi alcuniambienti,comei ristoran•
ti del WorldTradeCentcr(andatidistrutti1'11
settembre2001).~ il progettistadel prestigioso
marchio•I uri/I! Ntw York•,commissionatogli
nel 1976;appassionatodi gastronomia, ha pub-
blicatoguide ai ristorantidi New Yorke ha
disegnatomenùe altrepubblicazioni di settore.
MìltonGlaserè un artistacompleto,nel senso
rinascimentaledel rennine; ecletticofino al
puntodi essereanticoe modernoal tempostes-
so, capace di citare indifrercntementePiero
della Francesco e GiorgioMorandi;un maestro
di bottegacheutilizzatutte le tecnichetraman-
dateglidalla tradizioneartistica.Possiedew,a
non comune abilità disegnativae, essendo
ancoraattivoal girodi boadel tt>rzomillennio,
si può considerarlouno degli u.ltimigrandi
interpretidella manualitàartigiaMin campo
grafico.Glaserè certamenteuno degliinnova-
tori del manifestodjsegnato,anchese la sua
attivitàha spaziatoa tutto campo;nel settore
editoriale, ad l>sempio,ha progettato per
•WashingtonPost», •Fortune•, •Jardin des Mi~onGiastr,nwvfestopubbBcitirlo
Mocles», •J:Espresso•e moltealtre testate. per Olìv<tti.
1968
ScymourChwast(1931-),anch'eglinewyorke-
se,comeGlaserè protagonistadi una poliedri- S<ymourChw>s~p,rti,ollredì u111""in•
ca produzionea cuiè difficileattribuireetichet- di «ThtPulhPlnMomhlyGnphio, 1959
te. li suo disegnoal trattoo concoloriintensa-
mentetonaliè spessoironicosino a sfiorareil
grottesco,maiperòvignettìstico, e pertantoben
inquadratonelladimensione del graphicdesign.
fra i suoipiì1importantilavori,la realizz.,zione
dellarivista•PushPin MonthlyGraphic,,,con-
tinuataanchedopo loscioglimento delgruppo.
Ogni numerodella rivistaera centratosu un
argomentomonografico di ,•ariotipo,a cuipar-
tecipavanoi diversicomponentidelgruppo.La
periziatecnica,il li\'ellodi invenzionegrafica,
la capacitàmimeticadegli stili, il talentoillu-
strativoapprodanoa risultatidi notevoleintel-
ligenzafigurativa.
DiSeymourChwastva inoltremenzionatol'ef•
fìcacemanHestoEndBndBreath, del 1967,contro
la guerrain Vietnam.
257
JolmAlcom(1935-1992), diplomatoallaCooper
Union Art Schooldl NewYork,ha partecipali:
attivamenteall'evolu1,ionedel PushPinStudi
fino a quando, dal 1959al 1961,diventa1,.-
directordella compagniatelevisivaC8S,SOi!
laguidadi lou Dorfsman.DagliinizidegliaJII""
Settantalavorain Italia,stabilendosiper lun!;:,.
tempoa Firenze.AncheAlcornpuò esserecor>-
~;deratoun artista di antica formazione,m..
tutt'altrocheprivodl un'indiscussamodemit:.
lnfotti,fa pensarea unodi queicrafts1mmdi fu,.,
Ottocentoerodi di Mortis,alla Wùl Bradle,

L_ __.

Good
Night,Jtipiter
• • • • •
• • •• ••
• •
••• • • • • • •
• • • •

\.

.!
uno di quegliartigianichedel prodottografico
affrontanoin proprioognisua parte:lettering, Sopn,•
di IR>ro
linis,n.)ohnAkom.coperdn,
per I• tdilionlAthen•'"" 1967a
ornamento,illustrazione.Eglifa propriaanche Sopra..fohn Alcom.cop<rdn•di 11bn,
l'incisionepopolareottocentesca, reinterpretan- pera Clubdtgr.Editori.19n ca.
dola,e orientandoil suo bagaglioiconografico Aperdesm. )ohnAkom.marchiotdllO<iolt
la collana8\.IRdi Rlu.oll.1974u.
versoformeun po' manieratee di stili.zzazione.
L'aspettopiù appariscentee attraentedel lavo- Sono.)ohnAkom.cGpeflinaperredizione
ro di Alcomè comunquequellofigurativodel• am,riunadiunromanzo di Stn.ger,
1~88

l'illustrazione,in cui mettein evidenzale sue


doti di graficocon w, buonusodi arguziae iro-
nia. Comealcunimaestridell'ArtNouveau,da
Beardsleya Bradley,a cui spesso guarda,
J\lcomprediligela purezzadelbiancoe nero,di
cui approfondisce la ricercateo\ica,o una deli·
cata colorazioneall'acquerello.Egli manifesta
un'esuberanzaornamentaleche sfiora effetti
rococò,in particolarequandointerpretatemati•
che cosmologiche per calendarie poster,negli
anni in cui sonoinfluentialcunie,·enli/iippits,
comead esempioil ventorockdi Woodstock e
l'influssodei movimentipacifistidegli anni
Settanta.In Italiaha al suoattil'ouna lungacol-
laborazioneper l'editoria,soprattuttosolto la
guidadi MarioSpagnol,conil qualeha contri·
buitoal rilanciodellacelebreBURdi Rizzolie,
sucC1?SSivamente, ha avviatouna nuovaimma-
gineperlonganesi,Guandae Salani.

A fronte.
In1lt0., sinlnra.SqmourChwuc'"""
porUconToolWorlu.1965ca.
s._..
In,lu,. • de,"'- Cllwlstcoperdn•
di rM<t,: art di..aor Fnnk Z..Chery,
I968
Alcentro. Milton Gfutr.copertinadi libro
per la NewAnl<tbn Ubr>ry,1965Cl.
Inbuso,Seymcur C~n. nuni!e.s:b
239
IV.1.3 La visione psichedelica
Sopn.Tboco,fd. lmm,g!n• Neglianni Sett,mtadel XXsecoloun peso di
defmaniletopt, Il 61m Easy
Rider.
1970 non secondariaimportan7,aebbe, soprattut!o
Sopn,a sinistrie alcentro. sull.1graficaameric,ma,la visionecosiddetta
WMWilson. duenunifeui
perconcertit0tk. 1966u.
psichedelica. L'ideachel'usodi droghefavoris-
se I,,creath·itàgraziealle allucinazionida esse
prodotteera alloraalquantodiffusa,e indUSSl'
alcuniartistie letteratia saggiarele possibilità
di IIUO\'Ì univ<'rsivisivi. Le opere di Heru:i
Michaux- lo scrittorefrancesecheper un certe,
periodoalimentòil suo vagonùstidsmosurrea•
listacon l'assunzionedi oppioe altredroghe-
ti.rronolettecon avidità;e la com·inz.ione
cheil
crescentedonùniodellatecnologiae dei mezzi
di comunicazione di massaandassecombattuto
attraversouna creativitàsempre piir lfberae

A dfflra.PeterMax.A
D,b>
~.1970CL
AlltnHurlburt. G<0t1•H.rriion
da unaloto di l\lchWA'<don.
1970a.

u,o
spontaneaportò ampi settori della cultura a
perseguirenuovi modellidi rappresentazione
visiva.La visionepsichedelica,nella quale si
tende\·a a liberare le energie psichichepiù
profonde,rappresentòcosiun terrenodi speri·
mentazioneche interessòanche, in qualche
modo,la produzionegraficn.WesWilson,w1
notograficoamericano,arrivòad affermareche
la sua sceltadei coloriera direttamentelegata
alle immaginisuscitatedall'LSD.
Quest,1tendenzasi è rivdata infinealquanto
effimerae ha finitocoldi&-µerdersi ncll'infom1e
crogiuolodellacultura1111rle~~ro1111à.
Pure,ess.1
non mancòdi lasciaretracceabbastanzasignifi-
cat.ivcnella cultura visiva contemporanea.I
lavori dell'americano\~ctor Moscoso(1936·),
ad esempio,sonorappresentativi dellasaldatu-
ra trail mondodei fumetti1111dergro1111d,
la \'isio·
ne psichedelicae la grafica.Moscosoha colla•
boratofindaU'ù1izio alla redazionedi «Zap•.il
comic111agnzi11e fondato nel 1968da Robcrt
Cnimb,e si è in seguitodedicatoal disegnodi
manifestie ad altrt'operegrafiche.Il suo lavoro
si caratterizzaper la disaggregazionedelle
immagini,l'accesocromatismoe le vibmzioni
vish'echeesprìmonotuttala contenutaenergia
della comunka1jone.In più, in esso domina
1111a leggeravena grottesca,evidente leg11111e SopB.Vk,or Momm>.man~esto.1970e>.
con la sua attivitànelcampodei fumetti. Sono.S.lt)', m:mlftt10Fi<r,,,rl'ot.1967
Siparlaancora,a propositodi questagrafica,di
un'arte psichedelica,che troverebbewi espo-
nente,traglialtri,in HansTaeger,il qualeaffer·
ma che i suoi schizzi- caratterizzatida forme
astratte e da figurazionioniriche,anch'esse
risoltesoprattuttonell'usovertiginosodel colo-
re - vannoconsideratiperse stes.sie non come
forma di comunicazione,1siva. Il lavoro di
Taegersi è svoltolungoil tipicopercorsodell'i•
nizìaleesperienzadelladrogae poidellamedi-
taZionenell'ambitodellaculturatibetana,e si
pone non tanto nellaprospettivadel progetto
grafico,quantoin quelladellagraficaartistic,,.
Tuttavia,coltempo,anchequest'artecosiddetta
psichedelicasi è avviatalungo la chinadella
moda e dellaconseguentecommercializzazio-
ne,perdendoqLLindi granpartedellacaricapro-
positivache in originepure aveva, per certi
a.spetti,dimostratodi possedere.

261
IV.1.4 L'a.rtenazionalenel dialogoglobale.
li Giappone

Lagraficadel manifestonelGiapponecontem•
poraneosi presentasottoun duplicea.spetto:la
modernitàdelle!emicheespressive,con cui si
allineaallagraficaoccidentale, e una forteinter-
pretazionedell'arteautoctona.Questadualità
fra tradizionesecolaree modernitàinternazio-
nale è la principalecaratteristicadell'arte del
manifestoin Giappone.Vainoltrerilevatoche
esistononellaculturanipponicapredisposizio-
ni alla lievitàdel segno,a testimonian1.a di uno
: spiritonazionaleinimitabile .
•~ La rivoluz.iot\egrafica giapponesein senso
I~. modernosi verificanel secondodopoguerra,e
ìl primo segnalee una presa di coscienzada
partedeglistessidesignersi possonofarrisali-
re alla mostra «Graphic'55»,d1e si tenne in
quell'annopressoi grandimagazziniTakashi-
maya di Tokyo.Tra i protagonistidi quell'e-
sposizìone,KamekuraYusaku(1915-1997), che
,. forsepiù di ogni altro è stato l'.1rtcficcdella
trasformazione, in sensoinnovativo,del mani-
festogiapponese.È statoanchefondatore,con
altri progettisti,del Japan AdvertisingArtist
Club UAAC). Famoso un suo manifesto,
dh•entatopoi 1m trittico,progettatotra il 1961
e il 1964per le Olimpiadidi Tokyoe checosti-
Sopn. Tanab ll<lco.
m,nl!ato tninle.1973 tuisceuno dei primiesempidi manifestiforo-
Sotto.YatNshiro Ryukhl,A/be,(
bolchl• /'o,..it.19SS graficiin Giappo,,e.Oltreai manifesti,anche
Sotto,al «ntrQ. K2mtl<un
'lvAl<u,
m;u,i(esto per l'Expo70 la cura graficadei libri, a cominciaredall'o-
di en.b.1967
Adestn. NJ!11Kuunwa. nwvfestoper Un>mo<IDdiToy,,n,,198) ramai classicoTra.temnrk m1d Symbolsof tl1e

262
World,è un aspetto importantedel lavorodi
Kamekura.
Nel1960,insiemead altridue notigrafici,Hara
Hiromue YamashiroRyuichi,fondail Nippon
DesignCenter,che, grazieai risultatiottenuti,
avrà uno svilupposoddisfacente.Fra i grafici
più notichesi sonoalternatiallaprcsiden1.a di
questa istituzione vanno segnalatinel 1967
NagaiKazumasae in tempipiù recentiTanaka
lkko.
AncheHara Hiromu(I903-1986) è considerato
uno dei padridellamodernagraficagiappone-
se. Gliva riconosciutauna notevolecapacitàdi
art directore di insegnantedellaprofessione. Di
YamashiroRyuichi(1920-)si ricordauno dei
suoimanifestipiù noti,dal titoloAlberi,bcsi:hi e
foreste,del 1955,a favoredel ripopolamento
forestale.
Dopola metà deglianni Sessantasi affermano
NagaiKazurnasa,TanakaJkko,FukudaShigco,
YokooTadanori,KatsuiMitsuo,HosoyaGan.
Le nuove tendenze dell'arte d'avanguardia
internazionaliinfluenzanoancheil Giappone,
cosìcomeuna sempremaggioreaperturaalla
culturadi massacreasollecitazioni nel mondo
del graphicdesignversonuoviorientamenti.È
il casodi YokooTadanori(1936-), unodegliarti-
sti più celebri,noto ancheper le provocazioni Sopra.YokooTadanori,Gttt{N!f,
"73
nei confrontidellaculturaorientale.Egliè pas- Souo.FukudaSl,jgeo,
m1t1Wono
per un'esposizione,
197S
.s,110dalleprimerealizzazioni, cheincludevano,
conunaconce-.i:io11e un po' dadaista,etid1ettedi
birrae di sakè,carteda gioco,xilografieukiyo-e,
a temi di contenutomisticoe metafisiconegli
anni Settanta,con riferimentia w1'iconografia
indù,buddhista,zene cosmologica. Nel I972il
Museumof ModemArt di New Yorkgli ha
dedicatoun'imponentepersonale.
PerquantoriguardaTanakalkko(1930-2002), la
sua arte si può definire di forte pregnanza
sociale;formae colore,\Ssurnonouna valenza
eticache si fondasui principiche favoriscono
una migliorequalitàdellavita,il tutto espresso
conWlll grnficaattuale,senzacomunqueònw1-
ciare alla tradizionenipponica,Da parte sua,
NagaiKazumasa(1929-)hasviluppatounostile
fattodi formeastratte,motivilinearie ricerche
cinetiche e spaziali, mentre Katsui Mitsuo
(1931-)è stato un pioniere nell'interpretare
nuovetecnologie,alla ricercadi un linguaggio
visivoùmovativo.

263
i
••
À
'

Mìtutlnll<ojl.m,niltno p..-«HFX.Prexeted,1992

In ,1to.a d,stR. TodiMa"toshl,nunìfe1to l)<r •X•tt.


199S ll designergraficoapparentementemeno
Sopr>.T,ubouchl monKwoptr un·esposizlono.
Tolclyoshi. 1993
Al cenuo.Kino,hltaKauuhiro.man~csto.
199S colatoalla tradizioneautoctonasemb•rea~
1995
Sopn.• destn.Mmun,p Shin.n1,nlft1to, FukudaShigeo(1932-), anchese i1forteaw
NOH cioironicoalletematichecheeglìaffrontaè
no allo spiritozen. Le sue re,,lizzazioni
intrise di umorismoe di paradossi,,l'
manifestatiattraverso metafore.Jean-~
Folonha sottolineatoche «ShigeoFukuda
il risclùoe non ha pauradi rndere,allo,·
mododi un saggiozen».
li periodod1esi apreconle Olimpiadidi 1,
del 1964e si concludeconl'Expodi o..ak
1970,chemisein evidenzal'altatecnologa

~ fl"bbll<lt>rioper Noh.1981
li'r,shiT>lctnobu.arviunclo

u,.
,emica,è statodensodi interessanti occasionìdi Wun Crouwelm2nifeuo
,.:ambiculturalie nuoveiniziatiwper i progct• par un'C$pOS,1VOM
suldesign.1968
listigiapponesi,perarchitetti,d~>signer,illustra-
!tlri,fotogrnfi.Pertantogli anni Settantafurono Som,.)"1v,n Toom.p,gùu
.egnati da·grandifermenti,con movimentidi di olendono.1973
opposizione ,ùletendenzee ai modellitradizio-
!1illi,ivi compresii problemipoliticie sociali.
Conil vorticososviluppoindustrialee commer•
ciale,conla bubble economy anchela graficasubi
una fortecrescitaquantitativa.Maproprioper
reazioneal modelloamericanoe occidentale
predominante,nei primi anni Ottanta alcuni
artisticominciarono a rendersiindipendentie a
recuperarela proprialrndizioncculturalee arti-
~tica.In queglianni avvienel'affermazione di
AsabaKatsumi, Matsunaga Shin, Sugiura
I<ohei,lgarashiTakcnobu.Quest'ultimo(1944-),
dopo aver trascorso gli anni di studio in
California,rìentratoin Giapponesi ~ dedicato 73 •
alla ricercasul design grafico,in particolare I : 3 '4
SG•e9t011
•ullacostruzionetipograficasecondow,a visio- I t) Jl!.&1: 11 •7 I!
,~wn nn.o~
ne rigorosamente architettonicae assonomctri· ~:•~:1»l1
ca.fottavia, questoapproccio•architettonico» I
al disegnosi integr,1con una sensibilitàtutta '
giapponeseper la visioned'insieme. 32
I
XegUultimi due decenni del secoloscorso
aYanzanonuovepn:iblematiche, comead esem-
pio una maggioresensibilitàsociale,chestimo•
la nuoveviedi espressione:è il casodei mani-
festiantinuclearie sul degradoambientale.Ma
rimaneancheapertoil campodellaricercalor•
maledei piì1giovani,tra i qualiTodaMasatoshi
(1948·), Hara Kenya (1958-), Matsui Keizo
(1946-).

IV.1.5Identità dello spirito olandese

Lagenerazionedi desig,1er olandesichesi è for•


malae ha avviatol'attivitànel secondodopo-
guerra ha ereditato dai maestri degli anni
Trentadi quel Paeseun patrimonioculturale
I
I

■i
chesi può ritenereeccezionale, se si considera-
no le dìmensionìlimitatedel territorioa cui ci
riferiamo.Un'ereditàcomunqueancheingom• '
brante, poiché bisognava in qualche modo J!:
' Cli
tenerneconto, quantomenonell'ambitodella
didattica.Talematricestoricahacontrassegnato
nonsolo l'artee l'architettura,masoprattuttoil
!urti Ma.ra.ns,
copertina
din12loiopor lo Posto
olandesl1984
11
2(,5
Sopra.GielijnEi<her,manWono
per "" mnio cultu.-.lt,198S designe la grafica.Sonomolticolorochesi sono
Alcentto.Gtrt Oumblr,manifesto
per «Holland~ 1987
A dUtrl,jMIBons.m..Wescopor uno lj)ettacolo<uu.le, 1993
formatinellasda dei continuatoridi De Shjl.
comeFriedrichVordemberge-Gildewart (1899·
Jcxnt
SotCO. s- onnuncio
per uno spettaicdoa,,u.le, 1'198 1962)e CcsarDomela(1900-1992),oppurealla
scuoladi PietZwart,di PaulSchuitema, di Man
Stam.Qualcunaltro,reagendoa quellavisiune
del progetto,ha cercatodi infrange.riae dr
opporvisiin modoprovocatorio.
lffitl!T1IU!L In alternativaa questeposizionicontrapposte e
JU«.tTlfU.TrtH!TlnL conflittuali, un designerchepiù di aHriè riusci-
to a costruirsiuna personalitàindipendente
sviluppandow1aricercacheva al di là dei con-
1998 fininazionali,è WimCrouwel(1928-),sempre
propensoa un approcciometodologico e siste-
maticoal progetto,siapureconun taglioperso-
nale. FormatosialJ'Acc,1dcmia di Groningene
presso l'Istituto delle Arti industriali di
Amsterdam, egliha sempremanifestatointeres-
se per il typcdesign,conunosguardoallentoa
quantoerastatofattonelcampodellatipogr,1fia
dopogli anniVenti.Ha disegnatocaratterispe-
rimentaliadattia nuoveinterpretazioni visive1:
ha pubblicato numerosimanifestisul temadelle
esposizioni.NeglianniSessantaha progettato
la nuova grafica~r lo StednlijkMuscumdi
Amsterdam;in questointerventodi corporale
identityha standardiT.Zatoi formati,introdotto
griglie,individuatoi caratteriche garantissero
ordine e continuitàvisuale.Nel 1975,in W\
calendarioper lo stampatorevan der Geer.
Crouwelsperimentaunascritturain cuile lette-
revengonoparzialmentetagliatee frammenta-
te,Cll'andounaparticolarefigurazione, W\ inat-

266
tesorisultatochesi ponefrastudiometodologi-
coe inventiva.
Nel 1963WimCrouwclè tra i fondatoridel
gruppoTota!Design,insiemea BennoWissing,
all'industria]designerFrisoKramer,a Dicke
Paul Schwarz.Lostudio TDopera in svariati
campi,su due e tredimensioni,nei diversiset-
tori del design e della grafica,secondo una
visioneproprfodel •design totale•. Il grnppo
spazia dalle esperienzegrafiche delle avan-
guardiedC'Ipassatoa nuove formedi architet-
tur,1.BennoWissingsintetizzail new design
secondoquestiparametri:il modulo,la sempli-
ficazione,la standardizzazione,la misurabilità,
i ritmi visuali, la funzionalità,la tecnologia
applicata.Tota]Designha firmatoprogettiper
loSchipholAirport,per banche,musei,festival,
fierenazionalie internazionali,tra cui il padi-
glione olandeseall'Expodi Osaka nel 1970.
Con lo scorreredel tempol,1composizionedel
grupposi è in partemodifiu1t,1,si sonoaggiun-
ti per un lungoperiodoBenBos,Jolijnvan dc
Wouw e Daphne Duijvelschoffe per breve
tempo Jurriaan Schrofer, Anthon Bceke,
Andrei\'Fallon,Paul Mijksenaar.Dal 1982si è
aggregataJellc\'an der ToornVrijtl1off, a rap-
presentare la generazionepiù gio,•ane che
introducenuoveteo1ologie.
Unaltroprotagonistadellanuovagraficaolan-
dese è CertDumbar(1940-),che iniziala sua
attivitànellasecondametàdeglianni Sessanta
pressol'agenziaTelDesigndell'Aja.TItirocitùo
artisticocompiutoall'Accademiadell'Ajae i
corsi di design presso il Royal College di
Londracostituisconogli ingredientiche hanno
formatola personalitàdi Dumbar,sempre in
bilicofrarigorerazionale<' libertàcreati,·a.Egli
usasoventeil lettc1inge la tipografiapèr sotto-
linearela frammentazione dellesue immagini,
confezionandomessaggidi complessalettura.
Spessosi compiacedi reinterpretaremotivisto-
ricidelCostruttivismo, Dada,di Fluxus,svìlup-
pandorisultatiinteressanti.Progettidi note,·ole
efficaciasi riscontranonellac-orporateidentity
per le Ferrovie olandesi (iniziata con Tel
e HI 01 A
LANOSC
PERA In•lto.Toal Oosign,m,n,fo«o
re,tnle, 1992
!C1Tf&.i'" 1
•m Al cenuo.l'clyesd>er,
mmlfts!Op..-lo ,pta,,colo1111,o,.,,,._
2000
•1uu1eo,,.,. ...
u, UIUlt A mima. Le,xRelum1
conJroeft
Kurnmer,
manifeno
por Ot Ntderl>nd,eOptra. 19'◄

267
,,,.
ai 4Sirl#·l·lri:f'H:
lrl!·'fJ,11 I:U·ii Design)e per le Posteolandesi,in collaborazio-
ne conTota!Design.
~G(! ~Le..~ UnaposizioneparticolareoccupaJanvanToom
(1932-),con il suo lavororigorosoe ordinato,
anchese non privo di interpretazionicritiche.
Nt!glistudi compiutialla RictveldAcademydi
Amsterdam,con l'insegnamento di Mart Stam
secondoun orientamento di tipobauhausianoe
costrutth~sta,nonsonomancalicomunqueforti
contenutisociali.Lasua formazione, pertanto,lo
ha rosoprincipalmente adattoal settorecultura-
le e didattico.Fra i suoi comnùttentivi sono
musei,editorie, ancoraunavolta,le Posteolan-
desi,chedaglianniTn:ntain poihannoaffidato
collalxnazioni ai maggioridesignerdel Paese.
Nclperiodocheva dal 1960al 1977,eglirmlizzd
Lmaseriedi calendariper Spruyt,stampatore di
Amsterdam,illustraticon gli eventipoliticie
socialidel periodolratlato;su temianaloglù,nel
1987-S8, realizzagli Annua!Reportper le Poste.
Dal1965al 1974collalxiracon lo Stedelijk1-an
Abbemuseum di Eindhoven.
Nellecomposizionirazionalidi van Toom,la
fotografiarecitaun ruoloimportanteed egline
fa un uso pragmalico,consapevoledella sua
efficaciavisivanellacostruzionedi un racconto.
In akwù scritti,comeArtees«it'là,egliesprime
critichenei confrontidi chi progettasecondo
interpretazioniliberee fantasiose.I suoi princi-
pi e le sue ideefaMo partedell'insegnamento
che egli esercitaalla RietveldAcademye alla
Rijksacadenùe di Amsterdam.
NeJsettoredel typedesign,dellaprogettazione
tipografica,si sono messi in evidenzdWalter
Nikl<els (1940-)e KarclMartens(1939·),i quali
gi.\ nel 1970,alloragiovanidesigner,reagirono
a ogniformadi eclettismooptandoper il ritor-
no a un designclassico.Particolarmente inte-
ressantisono alcunerealizzazionidi Martens
chesi posizionanellasferadi una rigorosaatti•
vii.i tipografica,bastitasulla tensionee sull'è-
quilibriodell'impaginazione. Lasuaesperienza
spaziadai libri ai periodici,ai cataloghi,agli
stampati promozim,ali.Dal 1975 al 1981
Martensha lavoratoper la casa editriceSun
Publishing.

I• allo.ArlthonSten. m.inife,10
per uno,p,uaoolo
delGioi>,Tht>u. Group.1979
A ,1nis,ra.
Stud;oOumb.r,manfo,o m<nle.2000

268
·:il versantedelfrwstyl,di w1agraficacreativa l V.1.6 Le peculiarità della grafica italiana
., libera,il più noto tr,1gli ol,1ndesi
è Jan Bons
IQlS-),atti\'O per tutta la secondametàdel XX li designgraficoitallinoè spessoconsideratoin
loe(Qlo con realizzazionidl manifesti,murales, altreparti del mondo,secondoun conrettost~
lllestimentie ogni tipodi stampati.l manifesti reotipatoeccessivamentesemplicistico,come
a\gonoda lui affrontatisecondocriteriartigia• un'idc,1leproiezionetra i due poliestremidella
"..Ùlsenzaparticolariregole,con un approccio sua storia:il Futurismo,cherappresental'origi-
,ittoricolibero,come,ad esempio,nellelocan- ne,e Memphis,intesocomela fasepiù al'anzata
.uneprogrammatid1e peril gruppoteatrale•Dc della fantasi,1creativa.Indubbiamentequesti
;ppel~ realizzate nei primi anni Settanta. sonoaspetticonnotativifortementeitaliani,però
\nchenell'usodel letteringllonsritienedi non anch'essidebitorineiconfronlìdi altriprotago-
.;.)l'ersiattenerea rigide regoletipografiche, nisti()movimenti, comeDadaneglianni Diecie
::ia, a secondadel soggetto,di poterloadottare Ventie una certa tendenzagraficainglt>Se negli
,on enfasi. anniOttanta.A rnfforzarequestachiavedi lettu•
pluralitàdcli<'interpret.uionicheha im· ra c'èstata,inoltre,la figuradi FortunatoDepero,
:-..ella
messoallagraficaolandesedi risultaredctcrmi• foturistae fantasista, conla sua presen7,.a a New
"'..lllteanchenel panoramamondiale,a favort' Yorkdal 1927,protrattasiperqualcheanno.
di uno stile pi(t libero,con la stesura di un
manifestoideologico•per una nuovagrafica,
:ro\'iamoAnthon Beeke (1940-),un designer
dte in piùoccasioni,,,Ilaricercadi nuovestrade
p,?Til design,si 1'rifattoal Dad.usmo e ,1 Fluxus,
llltesicomemomentiessenzialinell'artee ncUn
politica.Posizio1ùradicali, le sue, più tardi
;temperate in una ricerca prevalcntcmcnt<'
espressivaconl'usodellafotograJia. A siniJtra.Massimo ViJnclU,
AncheGielijnEschcr(1945-)occupauna posi• monogr,r., perl<noll,1981
zione piuttostosingolarenel panoramadella
Soac.Ì"Ìllsimo Vipll<
llfaficaolandesecontemporanea.Al pari di m,..r,,ru, porI• Bl<nnalo
Jacob]ongcrt,Escherama l'artigianalitànella div..,..;,, 1964
realizzazione,costruendometicolosammtcil
manifesto- quasisempredi contenutocultura-
le - con incisioni,scritte disegnate,coloree
composizioni astratte.Adifferenzadi Bons,egli
usa le immaginie il letteringin sensoespressi-
1·0ed emozionale in modomenoestemporaneo,
comedimostrain alcw1isuoi manifostiteatrali,
quale ad esempio,quelloper Kaspnr di Peter
Handkc.t proprionrl settoreteatralecheanco-
ra oggi il manifostoartisticoeritenutoinsosti-
1\tlbile.

269
CL\ in 0ui.....-u:.
thu,-.11 d"')
IRAlD
f i.r,· v..
Dbf'llt ul ,O•ff
j\Nialt: ~ ircal,_. llkpl..,

lM'f KJ\ft~~K"1ttl~

' "

---
_,
"
~
3
-=.n
__:,:_:.

Ma la graficaitalianadegli ultimi decennidel


XXsecoloha assuntodiversivollie non si pu,.
attribuirleluoghi comuni,se non altro perla
diversificazionedegli intenti e degli orienia-
m~li all'internodel foltogruppo degli oper.i-
tori del settore.A cominciaredalle caratteri$b-
che progettualidi MassimoVignelli(1931-)e
del suo staff newyorkese,da lui diretto da.
1971,coadiuvatodalla moglieLella.Architetti
~ Musimo
V',gndlL di formazione,da sempre Vignelliha sceltoLà
primip,gin>delglom1le strada dellasemplificazionevisiva,dei model..
•TbcHerald».1971
Inaloo.a de,1n.Massimo strutturalidi semplicedcganza in ogni ternar.-
V',gndl.manifesto
ptt uncon""1'0-1962
---·--
---·--- --
-·---,·-·
A sinhtn. M.,,lmoVigntll•

--- ---·......_._ ptr aPiccolo


locandift>
Teatroc!lMii>no.196i
5<>,to.
Massimo v..,,.m.
p,cka;inap,r Ilcaluwrif,clo
staglone1964/SS---- Fntelr.Rossetti.198◄
al PiccoloTeatro
da sabato
20febbraio

-·-
;;_;_
~

--
--
~-
&E
~=.:
;--

270
ca, ma comesannofaresoltantoi miglioripro-
gettisti,conferendovaloresemanticoaJmessag-
gio semplificato.L'usodel rossovermiglione,
del biancoe dd nero e di pochicaratteritipo-
grafici-i «Bodoni•e gli «Haas•Helvetlca•, dal-
l'erlraboldal 11e11eùic/it -: sono que.~tii pochi
ingredientisempreimpiegaticonun fortesenso
delleproporzionie dellec!imen.,ioni nellospa-
ziodellasuperficieinteressata.Conl'immagìne
coordinatadella KnoUdei primianni Ottanta,
negliStati Unilisl cominciòa parlaredi •stile
VigneUi•,che andò diffondendosinei settori
più sensibiliallacomunicazione grafie.i.Come
ha ossen•ato Steven Hcller, nel design di
Vignelli«applicatoai libri, alle riviste, agli design
/ tecnologia
XVI
annua! report, alle segnaletiche,l'approccio eo.-o·o..
,1191
razionalista si dimostradecisamenteaccessibile lO l«llf"!'.:Vt 20 CICIOO!'t
e allo stessotempodirettoa un consumatore
sofisticato•.
Nelcampodel razionalismo grafico,comp,1gno
di studi di Vignclliè HeinzWaibl(1932-),nato __
---
,,._
in Italiada genitoriaustriaci,il quale ha fre-
quentementeoscillatotra una visionedellagra-
---·- ML--
IT"C:.:..-.. ADI~-

ficadi matricesvizzera,comunquevivace,per StudioSlgno,


manilo,to
per lan\o>tr> dtl Compuso
viadella vicinanzaa MaxHuber,e una lìbertà d'Oro• M,drid.1991
interpretativapiù tipicadella graficaitaliana.
Dalla metà degli anni Sessantafino al 1971
Waiblviveim'importanteesperienzadi lavoro
a Chicago,New Yorke Johannesburgcome
membrodell'Unimark,e dunque nella sfera
progettualedi Noordae \lignelli.Nellasua atti-
vità complessivasi è occupatodi corporale H<iotW.ibl,te>tauper b rmsu
image,di manifestiistituzionali, di exhibildesig11 «Pqlnu ecfiia
di :r.ùi<a
(spessopercontodei fratelliCastiglioni), oltrea d, BnmoAlfierl1961
vantareuna prolungatacollaborazione con lo
stampatore-editore Navaper la rigorosareaJiz.
zazìonedi agendee complementidi design.In
Waiblil se!,'TIOsi organizzasecondouna rigoro-
sa logicavisiva,cheha le sue radicinellatradi-
zionesvizzero-germanica, oltrechenelmodello
percettivodellaCesia/I,ma si nutre di apporti
diversi,dalla passioneper il jazz allacostante
attenzioneaglisviluppicontemporanei dell'ar-
chitcthtrae del design.
L'attil~tàdi Hein.zWaibl tro"erà in Giulio
A fronte.,
a destn.Helnz
Cittato(1936-1986), giàcollaboratore di Vignelli Waibl. agendaper le tdizfori
a NewYork,un riferimentoprogettualedi reò- Nm.198'1
procasintonia,a tal punto che, qualcheanno
Cltuto.marufwo
dopo il rientro in Italia di entrambi,anche Giulio pc, Il Comu••div.,,.,,.,
Cittato,da Venezia,si associaallostudioSigno 1980e,.

271
Peri.Ila
~
imfascista

~ ~:Bit'a9
fondatoda Waiblcon LauraMicheletto.Negli
anniSettantaCittatoprogettal'inunaginegrafi-
ca dei mag,,zziniColne dclla Societàdci tra•
In alo,.Salvi'°"' Gn,1orlctti,manlc,to sportilagunaridi Venezia.
perb BttnnaltdiVtntti>, 1974 AncheArmandoMìlanl(1940-)è vicinoalle
Alcentr0.Salva.to~ Grqotietd.ma.nlfMto
ptr la Bìtnnal•diVtntm. 1970 tendenzestilistichee concettu,1li
di Vigi1elli,
con
A destn.Mimmo Ca.stelbno..
manifesto il qualeha avutoun rapportodi collaborazion<'
ptr b Bit di Milano,1989 Nel 1970,dopo esst'restato allievo di Albe
Sopra.Salv>tore Gregorienllogotipo.1983
Sono.Arm1ndoM,lv,I,mo.nlfe,w Steiner,avvial'attivitàin proprioe, nel 1976,si
p,r il On<duba,.,. di Milano.197S trasferiscea New York,dove apre uno studio
con il fratelloMaurizio.ComeWaible Ciliato
ancheArmandoMilaniha una lungaesperien-
1.anell'insegnamento professionale e ha tenuto
corsi,fra le variescuole,alla CooperSchooldi
NewYorkneglianni 1983-85.
Salvatore Gregorietti (1941-),dopo esser.,"
diplomatoalla KunstgewerbeschuJe di Zurigo
ha iniziato l'attività con MassimoVignellJJ
Milano.Comerisultain numerosesue realizza.
zio1ù(per Merlo1ù-Ariston, Di Varese,Istituto
S.,nPaolo),Gregoriettiha saputoliberarsidel~
lezionedi scuolasvizzera,abbracciandoun.
grafie,,semprediversificata, sfa nellaprogetta-
zionedi marchie logotipisia facendobuonuso
della fotografianei manifesti.Associatodal
1965all'Unimarklntemational,ha inoltrepro-
gettato e curato rome art direct.or,per anru
diverse riviste, tra cui ,,Ottagono»e •Casa
Vogue~.
Dall'Unimark,che per qualche decennioha
fattoscuolain Italia,accogliendonumerosigio-
rnni di talento, provieneanche EmilioFio-
ravanti(1945-),chenel 1969,insiemeal fratello
Giorgio(autoredi varilibrisullaculturagrafi-
ca)ealtri,ha costituitolaG&RAssodati.Enùlio
Fioravantie il suo gruppo hanno svolto u.na
vasta attivitànel settoredell'exhibil designper
contodel Comunedi Milanoe si sonooccupati
di graficadi pubblicautilitàe di manifestiper 9 décembreJ966
spettacoli,In particolareper il PiccoloTeatrodi
Milano.Sullasciadi RemoMuratore,cheavviò
una tradizionenel manifestoper il teatro di
Strehler, ai,d,e Fioravanti e G&RAssociati
hanno privilegiatola fotografia,comunicando
immaginidi alto profiloe di indubbiaefficacia
su un pianospettacolare.
Va annotatoanche il lavorodi Ennio Lucini
(1934-1996), caratterizzatosoprattuttoda una
metodologiaprogettualesaldamentecontrolla• Sopn. 1986
BrunoMongunl. nurd,io ptr • MuséecfOrt,ydi Po.rigi,

la dallanùnuziosaprecisionedellegrigliee dei Sot<0.Pierluigi Cem.lo&ò{ip<> p<r P>laztoGrusì • Vtnem.1981


criteripercettivi,che hannoresola sua grafica In blue. 1'11riu,g1C•ni. m>nifos<o per I, mostr, sul Fvwrùmo
, l\tlmo Gnssl • Venelb. 1986
una d1iara t'Spressionedell,, cultura visiva

PAIAZZillìRé
moderna.Egliha progettatoimmaginicoordi-
nate per grandi aziende,ha collaboratocon
molterivistee ha curatola graficadi importan-
ti mostre,come•Eurodomus1972•.
Nella sua lunga attività di grafico,Mimmo
Castellano(1932-)ha lavoratoa lungonelsetto-
re l!ditoriale,diS<.>gnandocopertu,e,impagina-
ziorue manifestiper le caseeditriciLaterzae
I
Vallecdù.In seguito ha progettatoimmagini
coordinateper molteaz.iende,alll'Stimenti per
mostreed esposizioni(disegnandoanche un
manualedi identificazione gr.ificaper Expo,nel
1988e nel 1990)e la segnaleticaturisticaper le
isoleEolie(1978).Sempreattentoalle tecnolo-
giepiù avanzate,Castellanononha maicessato
di esplorarenuoviterritoriespressil•i, pur nella
costantefedeltàallasua matricemoderna.
Unodeipuntidi riferimentodcllagraficaitalia-
na degli ultimi decenni rimane certamenw
PierluigiCerri (1939-),non solo per l'intensa
attivitàche lo vedeimpegnatoin diversi~!to-
ri - dalleimmaginicoordinateall'editoria,dal-
l'exl,ibil
designal designdi prodotto-,maanche
per la sceltadi una graficalievecd elegante,
secondoun concetto1111r/erslale. Egliè C'Sponen-
le di unacorrenteprogettualecheassumel'alto
magisterodellagraficamodernacomepuntodi
partenzaper una sperimentazionecapace di
rinnovarnee proseguirnela tradizione.Lospa-
zio graficoche organizzaè semprestrutturato

273
A de,n MkheleSpen. .,.,d,lo P<' laRAITV secondoprecisicriteriarchitettonici,neiqualiil
Sotto.Mich,JeSpen.m,nUenoper aPo.nito colore,la disseminazionedelle immagini,la
Rep<Jbbliw1o.1986 pregnanza visiva dei caratteri tipograficisi
Inbu,o, MldieleSptn. mllllleno dispongonoin composizioniaccuratamente
per un lnconuopolW<o.1974
calcolate.I suoimanifesti,i suoilogotipie le sue
immaginicoordinatedanno cosìvita a figura-
zioni nelle quali sulla severità dell'impianto
geometricosi innestaunasottilema pervaden-
BIANCO.
ROSSO.ILVM!la lA SCIENZA
CAMBIA
LAPOUT1CA te destrutturazione, che accresce l'energia
comunicativa del mezzo.Egliè statosociofon-
datoredello studio CregottiAssociatie dagli
anni Novantaopera come Cerri Associati. È
stato responsabileartisticodella casa editnce
Electa,ha curato e allestitomostre a livello
internazionalee progettato l'immagine dì
importantienti e aziende,dalla Biennaledi
VeneziaallaRAIallaFerrarì.
Nell'areamilaneseha spessogravitaloBrun..
Monguzzi(1941-),ticinese.Eglì ha iniziatola
~.rncarrieracome ultimocollaboratoredellr.
StudioBoggerie ha proseguitoil suo lavoro
mantenendosisemprenell'alveodella cultura
visivanovecentl,sca, in particolaredellascuoh
svizzera,costantemente affinatain una ricerc.
che partedallospaziograficoper ordinarloi:-
composìzioniminuz.iosamente calcolateal lìm
di ottenerela massimacomunicazione conw.•
strutturasegnicatendenteal minimalismo.
Attivia Romae impegnaticonunacommiltm
za più istituzionalee pubblicasono Ettor
Vitale(1936-)e ì\ilìchcle
Spera(1937-),entraml'
con una lunga esperienzanell'insegnamen:;
professionalee protagonistinella costruzia,
dell'immaginedi alcuni partiti politici~
alcun cedimentn ai compromessidi solr-
impostidallesegreteriepolitiche,fornendoa,
un quadrograficodegnodi considerazio11è.
MicheleSpera veMe affidatafin dal 1965
curagraficadi tuttiglieventie le manifestm.;-
ni del PartitoRepubblicano, direttamente•
suo fondatoreUgoLaMalfa.l progettidi S
risultanodi eccezionalecoerenzae da qllb-
ope.razioneemergela cifra stilisticain au
riconoscein modochiarol'interpretazione ....
ha volutodame il progettista.
Più articolatele campagnedi comunica
progettate da Ettore Vitale per il P
SocialistaItalianoe per il sindacatoUll,
pre risoltecon efficacia,ricorrendoa em
dì significatostoricoestrapolatidall'arte .:.e.
OOlEZIONE
PSl
SEZIONE
SINCV>CAI.E
POUTICHe
SEOONla SOCIAU
ANZIANI:DA EMARGINATI
~21°~~0NISTI ~
ROMA!i/601CEMBREl!l83
RESIDENCERIPETTA
V&AotRIPErrA 231
(!)

passato, dalla Libertàche guida il pope/odi A sinlm>.Euon,VtUJt.nunlfeno


Dclacroixal QuartoStatodi Pellizzada Volpedo. perunconvegno sindacale .............................
··························•··
.....•. ,..... ,.. !. . ·•··.
o,ganlua10dolP>rtitoSocun,,.
ArturoCarloQuintavallehasottolineatoche•le hiliano.1983 ...........................
·••·······················•··
·••·1·········.·············· '
vicendedeUapoliticanon possonocambiarela Sopr>.E~ v.. 1,.nunllrno
storia della graficae, in questa, la ricercadi perilPSl.197S
··•·
........
··•·
.::::::::: ··-··.........
·················~---•··
....:::::::::
··•···•••··••·.
..
·•••··•·· ··•···•··
··••···•·
'
::::•,::::.
······••· ·••······ ·••· ·••·
Vitaleha un postoimportante,non soloperché A denn. Ettort Viu.le.
nurthla
•·••···•··
••••••••.·••·
··•··••·· ···1···. ·••••··.
•••· ·••······
·••······
proprionelcontestodellapoliticaquestaimma-
ptrTetnolyt•.l97S . . . . . . . . .....
.········· ··•· ·••·
. ··a···. . ....... .
·••·
·••·
··•·
gine ha trovato una configur.izioneestrema- : :;;;; ;; :: : :::1:::;:::;: ;;;;:
Sono.EttortVita!•.moniftJio ··•··························
••••;!!~'!!~'!!-------•··
··•·························· ..
menteefficace».Vitaleha al suo attivo ll11alt<> perfaMowa.dnematoif'ilflCa
numerodi progettidi qualità,dallesigletelevi- diVenezia.199S
.............................
··························•··
·••······················~--·
sivee c,unpagnestampaper la RAIagli allesti-
mentie arrediper Aalex,finoai diversimarchi
d'impresa,comenelcasodi Tecnolyteillunùna-
zione.
Nel vastorepertoriodel designgraficoitaliano
un importanteorientamentoi.>quelloin cuisì è
sviluppatauna più liberasperimentazione, con
una predilezioneper l'utilizzodi un riccobaga-
glioiconografico e figurativo.Esponentedi alto
profilochein moltisuoi progettisi ponesu tm
livellointem,1zionale,vicinoper sensibilitàcul-
turalead alcU11i graficiinglesie statunitensi.e
ItaloLupi (1934-).Egliinterpretala tradizione
figurativadellacomunicazione visivadi massa
filtrandolaattraversoU11a progressivaastrazio-
ne che dell'immaginerecuperai segni fonda-
mentaliper fissarlinell,1loroqualit.ìsimbolica.

275
A slnlnn. Iulo Lu •
Sopn. Iulo Luf)l!::.giru di <>lendirlo200I
• 7
«Domus,I •sa' I ~
...,_ro
no PIJl>bli""' , li rivis:Q

Sono.
di Iulo Lup.J manlftllO ,,., i>
Mii>n
O.lllusuilllonedi Gt XVIITrienn.ile
OY>nnlMulnnnl, 1986

Sotto,,l C!ntrc>lul L ;..


di Mlbno. 1985 o upl,logotipo pe, 1,li.ntM>lt
I I I I"
I ' ' I I I ,. U ,
I ' '
I

Sotto. lupi, m,niftsto per b xvtl li·nlnNlt


lai,, 1986
di Mlbno.

Z76
Ciò appare nel manifesti,che fondonole geo-
metrienovecentesche con un disegnodi forte aJlàbeta
LaOnlnwatue
impatto espressivo,in alcuni logotipi,come "lf,:::,._
quellodellaTriennaledi Milano,che combina
l'inizialedelnomeconil disegnoarchitettonico
dell'edificio,e nel frequenteuso graficodelle
iniziali,come quellodella A per «Abitare"o
•Architettura•.L'attivitàdi Lupièstatap.irtico-
lnrmenteintensanel settoreeditoriale,con il
progettograficodi periodiciquali «Zodiac»,
•RivistaIBM»,•lF•,e conl'incaricodi art direc-
tor di ••Domus•e di «Abitare»,della quale è
anchedirettoreeditoriale.
Diformazionepiù eclettica,operatoredellearti
visivecon interessianchein campoletterarioe
pOC'tico,è GianniSassi(1938-1993), che ha ini-
ziatoIn sua multiformeattivitànei primianni
Sessanta,dapprimacurandole rivisteaziendali e..
•Caleidoscopio» e «Humus•.Nel 1979è tra i
fondatoridel mensiledi infom1azìone culturale
«Alfabeta•in qualitàdi art director,cosìcomeè
avvenutopocodopo con •La Gola•. Ha dise-
gnato manifestiper l'Areie ha contribuito,nel

Sotco,•I cenuo.M.wìmoDolcini. m011ife1to


per ff Cen<ro
cultur;alepoflv.tltnto
di uuollca, 1984
Sotto. SwdioDolcW Ass<xiod.manffenoperWp,rto
clc,lle
fcr-esteC.sentlno<i.199S
In,ho. Gi>nniSusi,<Cj><rtln•
por i supplemento di «Alf•bet
... 1984
GbnnlSu,i, cop•rtift>ptr .t.• Gol...
....,.,,,mle.1987
Sopi..Giann;
Susi.minif&to
por «Mll1no pce,l,•, 19$8
GianniSaill,manffut0d<fl'Arti. 1981
A sinlnri.GbnniSm~logollpo
di «M~ano poesia»,1990
Sono.Leonardo Sonnoti. SllldloDokn
Asscà>tl,
manif<S<o. I"S

ornc:;i
..
-- 17i
1988, alla nasdta di eventi culturali come
•Milanopoesia».L;, sua graficaè caratterizzata
da una marcataimpronrafiguratil'a,spessodi
taglioironico,capacedi trasfomiarein immagi•
ne anchelestie caratteritipografici.
Votatoallaricercadi tmafigurazionepopolare,
ironica,di forte impatto,// MassimoDolcini
(19-15-),formatosia Urbinosotto la guida di
Albe Steiner e di MicheleProvinciali:una
1. . comunic,uione nitidae diretta,il cuimt"SS<iggio
·t1:l
è espressoconimmaginisuadenti,chepresup-
pongonoperò un estremorigorecompositivo.
' Notel'olcè la sua produzionedi caratterecultu-
rale e sociale,soprattuttocon i manifesti,nei
~~ ,Q., quali l'immaginerivelauna profondaconvin-
" hn a ce
zioneetic.,,oltrecheestetica.Per lungotempo,
suo stretto collaboratoreè stato Leonardo
Sormoli(1962-),più inclinea ispirarela grafica
ai motivitipici delle avanguardienovecente-
sche,interpretalialla lucedella culturavisiva
contemporanea.
Neimanifestidi AndreaRauch(1948-)l'imma-
ginepuntaa un impattovisiro,attraversofigu-
Sopn.fnnto B.mn,nunl(eHo razioninon di rado espressionistiche, che però
percD,cb.o.dlato '--», 1980
conservanosempreun chiaroequilibriografico
A sinistro.
franco8abn,,,,..Jfesto e miranosiaa informareconun sobriomessag-
p,r I, RegloneV,f d"Aosu,1998 gio~iaa proporreunacomposizione di fatt11Ia
emozionale.LoStudioTapiro,fondatonel 1979
a Veneziada EnricoCamplill1ie Gianluigi
Pescolderung, lìn dall'iniziosi è caratterizzato
per una sottilee incessantesperimentazione,
alla ricercaclilinguaggiin gradodi esprimerei
nuovi valori visivi della comun.icazlone di
So«o.M..-ioCmd. m,nil<sto massa,pur nella costanteattenzioneal rigore
ptruno.icm,iaanfmilica,Matm.1992 compositivodella tradizione moderna. Ciò
apparecon particolarechi,treZzanci numerosi
manifestireali7.zati per la BieMaledi Venezia,

-
,J -··-
t) r l'I A 1 ::: Il "'
nei qualilo srudiodi nuovemodalitàfigurative
si accompagnaa un finee minuziosodecorati•
vismo.
Con una produzionequasi interamentededi-
cataall'ambitoregionaledellaVald'Aosta,ma
con una visionedi respiro internazionale,si
esprimela figuraprofessionale di FrancoBalan
(1934-).Egli ha e.laboratoun modellografico
ispiratoalla cultura pittoricadel Novecento,
da Magrittea Baj,allineandositalvolta alla
scuolaespressiorusta polaccanellarealizzazio-
ne dei manifestie integrandoil tutto con una
costanteattenzioneai motivivernacolaridella
2,"ìl
I DUB
GB~IELLI
•A'"- , • ., ..... ..._.

Inlito.a sinist~ Andrei


LAVOCE PADRONERa0<h,StudioGr,p11111,
nuni(euoper'um (ommtdla
di CarloGoldoni
• Boltano.1987
2'1mAl':'
" .. (fl
Sopr>.AndreaRW<II.
m1nlle1to JUtopromotlonJle..,
199SCL
A slnlsu.. Andttl lùuch,
nunifHto.1995ta.

Sotto.51noninldi Pl,ilo,
unodel marcllilìorucd.
sua regione,recuperaliin versionedi attualità disegnodi Carlol'iiJ1'JIIOII,
grafica. inniSeuanu
Un caso tutto particolarenella comunicazione
graficafigurativain Italia,chesi è m.-uùfestata
fra n.'Cllpero
di un bagaglioiconografico tardo-
ottocentescoe modegiovanili,è quellorappre-
Sono.Sinonimi di Pl,glo.ann111rio
sentato da Fiorucci. L'attività di stilista e pobblidtariopergl occhlall
influentecreativonel campo della moda da Aoro«i Mec,Oc<. 1972e>.
partedi ElioFiorucdha ini1,ionel1967,conl'a- a.
Sotto,. s:inbtn.
Ufficio graRco
perprodotd
Fiorucd,poclc,gln:
pertura nel centrodi Milanodi un negozioin
cuieglipresentalesue creazioni- abiti,oggetti,
gadget- conun'immaginefresca,vivacee nutl-
ticolore.Lacomunicazione graficachesostiene
e proponele novitàin venditarisulrauna gra-
devolemescolanzadi recuperodello stylinge
dei fumettiamericruù aruùTrentae di ognialtro
revivalpossibile,sottopostia una riletturain
chiavePopArt.

2ì\l
La grafica ambientale anonimo incrocio$ttadale,
unaswnura aurezzature, le decoruionl.le uniformi
circolare che contiene informazioni del personalee r1mmag1ne cooromaca
Negliultimidecennidel XX 1ecolo,il segnaletiche e apparecchìature
llluminan• dellasquadra(dallogoallemagflette del
progettograficoha abbandonatosem• d,macostituisce Inparitempoun segno giocatori),noncheuna grandescultura
pre più di frequentela superficiebidi· urbanodl naturaeminentemente grall<a; luminosa chedeflJlis<e ilvolumearchim-
m•nsionaledelsuoitradlzlonall suppor• a Oaral.caratterizzata da un intricodl tonlcodell"edìfklo. •Offthe pageandon
à - la paginastampa1.1, nmanlfeno.17n- strade,ha ide,m una segn.li<!tica uri>ana the streetlli Umottodl Su,sman/Prejza.
••gru,o le strutturesegnalttiche - per su gr.J1dlplbstrlluminosi. che a Osaka chedirecentehadisegn.1to nmalasegna•
irmdere lo spaziocridimen,ion.Je del- sono diventati«tonto metallichedallo letla dell"East WashingtonBoulevard dì
l'architettura,del tesS1Jto urbano.del snelloe ardcoluo disegno.Lo swcfiO CulverCity.facendodellastradaura sce•
paesaggiometropolitano.Il disegno ca11fornlano Sussmanf Preju ha Invece nografladi strutturearchitettoniche che
delleparole e delle Immagini è mm assuntormwrunenral traflhk5
comeuna fungonoda elementisegnaletlct ma che
chiamato a operarein profonditi.a larJI «Jfi<bal tradizionali
confinidel graphic compongono in paritempoun lanwdco
corpo.volume,re.Jtàmaterica.A cam- designt.Chiamatoa delinearel'Immagine streetm,pe.
biareè anxlnmorambi<!nu, che d cir- dellaGundArenadi a~land (ungran- SussmannlPrt]D & Ccmp:u,y.Allenlmento
conda. Il territorio metropolitanoè de cencrosportivoper Ubasket).lo >tu• p<rlo Oiimpbclldi LosJlnit!u, I984
ormaìcostituitodaunostermln.1to uni- dio ha dlsegnamgli spali.le finiwre,le In basso.
GKSeld<e~ inst>liazÌOfle
, Tokoiduba
versodi anefattiIralorofittamentecol-
legati,e lacomunicazione Yislvadi musa
è stata perciò costretta a mettere a
puncosistemidi orientamentoe di
informazione che aiutinoa muoversial
suointerno.
Gr.stes,i architettisi sono postiIlpro•
blema,come dimostraIl ochilometro
rosso• progettatodaJeanNouvtl.un.1
parete dl separazionetra l'autoscrada
A4,in prossimità di &rgamo.e li parco
tecnologicodi prossimamlluazlone.
I.a parete.in alluminioestrusodipinto
del colorearaldicodelb Fermi, costi•
tuiràun segnograficoben marato nel
paesaggioe sarà chiaramentevisibile
anchedagliautomobili5ti. In Francia.di
recente.Ruedl8allret A$sociél(fonda•
to nel 1989)ha realimto le facciate
d•ll"EcoleSupérieure en Système-s
lndustrielsAvancèsdi Valcncecon un
intervcmograficofondatosul slmboh
dellalogicabinarla.che per un verso
comunica in sintesila lunilonedel!" ediO-
cioe perun altr0contribuisce a ftlcrare
la lucesoure.Inentrambii caslallagra•
ficaè stato alrldatoil compitodi deflnl·
re non solo l'immagine dellacostrutlo-
ne. che sarebbesemplicesegnalazione.
mala suaidentità.Nonsi trattacioesol-
tanto dl riconoscererattefatto. ma
anchedi comprenderlonellasua realtà
storicae sociale.di situarloIn un slsce,
maculturalecoerente.
Piùarticolato~ il rapportotra progetto
groflcoe strutturametropolitana. Lostu•
diogiapponese GKSel<kei lavoradaanni
sullacittà.trasformando le attt=ature
urbaneIn elementigraficie i d~po,itivi
segnaleticie di illum!Nzlone in architet·
ture.Intervenendo in un planomunlc~-
le che miraa «rendereTokyopiùintelli•
gibileit,
esso ha ldeat0fra 1'.altr0, in un

li,()
IV.2 La graficaaziendale

IV.2.1La corporale image negli Stati Uniti partedeidesigner,è statoapprofonditoancheil


concettodi brm,dimage,più settorialee mag•
Possedereun fortesegnodi identificazione, o ginrmenteadeguatoa una branca produttiva,
quantomenoun marchioimmediatamente rico- necessariosoprattuttoper quèi grandi gruppi
noscibile,corrispondea un'esigenzadi sempre cheagisconoin settoridiversificati.E non ulti-
da parte delle grandi imprese,sia di quellea ma, ovviamente,l'immaginedel prodotto,che
caratterenazionalesia dei gruppi multinazio- si tratti di un benedurevoleopputecliun pro-
nali.NegliSt,,tiUniliha fattoscuolal'attivitàdi dottodi largoconsumo.
consulenzae progettazione di R.~ymond Locwy Perfar fronteall'enormepotenzialedi merce,a
e del suo famosostudio,soprattuttoneidecen- cui sonovincolatii problemidella distribuzio-
ni centralidel XXsecolo.Designo restylingdi ne, ma anche per soddisfarele neces~itàdi
marchi preesistenti,come ne.Icaso di quelli molte impresedi servizio,di colorocioè che
messia pLU1to per la Essoe per la Shell,ma noncommercialiuano prodotti.nasconoun po'
anche per la Lucky Strikc, sono diventati ovunque,ma forseconuna maggiorespecializ-
modelli di riferimentoper molti progettisti z.i.zioneproprio negli Stati Uniti, import,mti
impegnatisuccessivamente. Con il tempo si studi di progetrazione. Unodei più prestigiosi,
sono inollTI.'
affinatele teoriedi marketing,che a cui hannofattoricorsoe continuanoa richie-
hanno reso semprepiù agguerritele strategie dere collabor.izione aziendedi ogni parte del
necessariea batterela concorrenza, creandole mondo,è la LandorAssociates.Uprimonucleo
condizioniper mettere a pLUllodeterminale di questostudiofu fondatoa SanFranciscofin
gerarchiecomunicative.Così,in generale,nel- dagli aimi Quarantada WalterLandor(1913-
l'affrontareIn studio di una corporaleimage 1995),anch'eglicspatri<llo dallaGermania.Già
per uno dei grandigruppi imprenditorialida dai primianni di attivirnLandorsi orientae si
... ..:
A slnl5Ui e $Otto. Landor
Assocl.:ues.
costrvtlone
e comòlnuionrdelnurchioconIllogodpoMoncedbon.1967
• Jnbmo.• ,ml><r .. undor A»ociaces,
logocipo• lmmofinc,
-,- ,· per L.,,r,.1968
t
o


• ...
V Inbas.so.unclorAssodones. ~ne
per la compòllnlaAlltalia.1960
,oordmui


'
<
_,."'-4----


,,..
I
• •

e ...
..-~...,.... - •

,-·······-·--
·~·-·
...
;•

-
.I..

-fl monyeo•son-

2/11
A sinlnnr ,otto..Landor specializzaproprio nel settoredel branding,
As10Cbt.._
rtdtslgn della visualidentitye del businessstrategico.
d•l1in'dNpneulendil•
dellaFeder,lExpttl<,I99◄ Dopo oltre mezzo secolodi atti1•ità,questo
gruppodi progettisti,notoancheperaverstabi-
FederaiExpress lito la propriasede all'internodi un ferryboat
attraccatonellabaia dellagrandecittàcalifor-
niana, lavornper una clienteladistribuitain
tutti i continenti.Nel corsodella sua carriera,
WalterLandorha avuto la soddisfazionedi
assistere a una crescita esponenzialedella
societàda lui fondata,con la diffusionedi
un'infinitàdi progettie sediproprieo consocia-
te in varieparlidel mondo.
L'attivitàdella LandorAssociates, con gli anni
Sessanta,si è trasformatain un clamorosofeno-
menovisualee sociale,e intornoa questogrup-
po di lavoroè natoun centrodi ricercasui con-
swni e un museo del packagingdi notevole
interessenon soloper gli espertidi marketing,
maancheper moltieducatori.Sulpianodell'ar•
te e del costumenon è da escludereun,1reci-
procainflul'117,aconalcuniartistidellaPopArt,
in particolareAndy Warhol.Studiosidei feno-
menidel costumee dellecomunicazioni, come
Sopr>.L1ndorAs$o<io.te,, ~ MarshallMcLuhane TomWolfc,sisonospesso
n,dosi&n
citimarchio interessatia questogeneredi progetti.
dt11120d>CcnwryFox.1980
Sopn.l d.. tn. l.andor
Nel 1967la Landorprogettal'immaginedella
Attoda.tcs,
matthio Montcdisone l'anno successivoquella della
ptr 11Genenl Electric,1980 Levi's.Numerosisono i marchi-simbolo oi
l.J.ndor
A dtstn. Alioeiltet.
manualid'identitàideatiper le diversecompa-
muchloper"°'uiendt gnieaeree,da Alitalin(1960)a SASScandinavia
1,60
11ime-nt1re, (1983),da C.11hayPacificAirways(1994)a
CanadianAirlines(1999);e, ancora,la corpora-
So110.undorAs1odn•~ te identityper BritishAirwayse pet Mcrcedes-
p,wp,gp« IldtttnlYo Benz.Nel 1996I<,studio realiz1,al'immagine
Tld<,1990
per le Olimpiadidi Atlnntae successivamente
progettaquella per i Giochiinvernalidi Salt
LakeCity.Frai clientia cuiè stataprestatacon•
sulc111.avi sono la Coca-Cola,Kellogg's,
Fujifilm,Fox,PhilipMorris,DelMonte,Bankof
America,
Un altro studioche ha sede a San Franciscoe
chesi è impostonelsettoredelpackaginge del
brandlng porta la denominazionedi Primo
Angelilnc.,fondalodal designeromonimodi
origine italiana, diplomatosi alla Southem
Illinois University nel corso degli aMi
Cinquanta.Cnìzialmcnte influenzatodallafì~-
ra carismaticadi MoholyNagy,PrimoAngelisi
è poi semprepiù integralonella cultura del

282
A sinl.stn.e sotto.
PrimoAntell.
marthlo e con(czfonl
perla bim Htnry
W.W,,rdi, 1975

1•ìsualdesign statunitenseche emergevadai


progettidi SaulBass,MiltonGlaser,PaulRand
e, per certiaspetti,anchedallapresenzaa San
Franciscodella landor Associates.n teamdi
progettistidellaPrimoAngeliha saputoun po'
Inilto.PrimoAngeli,
confezione
ptr-unpant
aUnvoltaimporreun propriostile,cercandonel 11bfr2n<Me
packagingil rccupem,ove possibile,del back- Sop,a.PrimoAngelt p><~ingperusu«o
gn,1111ddel prodottostesso,riv,1lutando
la vec- di fruw.PockltdelbShm,. I98l a.
cl1iagmficadel prodoltoe trasformandolain
nuovaimmagine,comeè statofatto,ad esem- Sotw., 1iniw,. PnmoAng41i.
m,rchìo
pio, per la confezione della birra Henry per losquadr,di b.utb,11
Gl,nu,1982
Sotw. PrimoAogell. lmm,gine,_cflll1t>
Weinhard's. per I, so<itddi dùtributione
DHL1982

283
JV.2.2La scuola californiana

La Californiaha conosciutodalla fine della


secondaguerramondialeun impetuososvilup-
po culturaleed economico, che ha conferitoalle
sue città,allesue unh·ersità,ai centridellapro-
duzioneartistìcae della dinamicasocialeun
caratterepeculiare.Il cinema,l'architetturae
l'artehannofiss.itoquestocarattereù1immagi•
ni significative;
e anchela graficavi ha assunto
una fisionomiaparticolare,tanto che si parla
Sopn.SlulBus.imMagint oramaicomunementedi scuolacaliforniallil in
dellocomp,gnio••m Unlteò questocampo.
Alrilnt,197• Frnttoanch'essadellaculturacosmopolitachi'
S.ui s..~nurchlo
A siniscr>. ha fatto di quelloStato americal\Oun l'ivace
Pf' laAT&T. 198◄ crogiuolodi incessantisperimentazionie di
arditeinno\"azioni, la graficacaliforniana- che
si è impostacon forzanegliultimidecennidel
XXsecolo- ha punlatosu una comunicazione
aperta e diretta, i cui modellilontanivanno
ricercatinon tanto n~I modernismoeuropeo,
quantonell'energiafigurativache animònegli
A ilnbtrae iotto.
Chfflni)'•ff& G•isour.loio
USAle esperienzedello Streamliningper un
e p,ci..,ingper I prodotd verso e dellaPop Art per un altro,wùte a un

Mobil Moòll.m5
tn b>uo.S.ulS.s,, mmhio
• p,cloiglng
food.1959
per L>wrys
senso della spettacolaritàtipico della cultura
visira di massa,nellaqual<'no,1è affattoestra·
nea la lezionehollywoodiana. l modellidella
scuolatedesca,svizzera,italianae giapponese
hanno senza dubbio incisosulla produzione
degli studi fioriti tra San Franciscoe Los
Angeles;ma l'immediatezzadel messaggio,la
vitalità delle immaginie la loro fisionomia
intrinsecamente di massasi richiamanoaperta-
menteallatraditionelocale,peraltrofruttoessa
stessadi un fittointrecciodi appnrtiinterna1.k1-
nali. Le rigorosegeometrieche nella cultura
visi\,a europea controllanolo spazio grafico
costituiscono una sortadi sottofondocomunea
tulle le proposte,che tuttaviasi caratterizzano
S<)prattutto perla vivacitjdellascal,1cromatica,
l'esuberanzadelle figurazionie una sorta di
Clt'ativodisordinenellastrutturazionedell'im-
piantocomunicalivo. Ciòche alimentala mag-
gior parte degli elaboratiè una sottile vena
popolare,accentuatada frequentirichiamial
vernacolomncricanoe dalla reiterazione-
tutt'altroche ingenua- di stilemiiconicitradi-
zionali,evidentiin particolarenelpackagingdi
prodollidi largoconsmno.
All'intem1, di qul'Sticurntterigcnernlisi distin-
A W11nri..PrimoAn&tlì,minifestoper un f\'tl!CO
• Honi Koni su S.n Fnnd,co.1988
Sopra.PrimoAngeli. m1n,ifenoperun;i~ton~
, Sanfl"1JlCIKo.1981
A denn.Mlduelxhw,t, Studio. minlltm>
per""' 1ockti di polo dtl Minneso"-1995

Everson Oesf1nGroup,
logo• ,ppliwioot
ptr 1.tw,mer Bros.
1990.95

A de,cra.CurtiJ Des;.n,
manJteuo perUf1i mostr1
, SanFnnclsco.1990-95
Sotto.Zimmtnnann
Cr.awe
Oesign,
conftlioflt
per unprodotto
,oftwut. 1990-,5
guono,naturalmente,le personalitàdei singoli
studi.TomBonaura(x>sign, per esempio,sfrut-
ta con rigorosasapienzale possibilitàofferte
dalle tecnologiecontemporanee,costruendo
figurazioni(comequelle della pubblicitàper
Le1•i's501) di eleganteequilibriovìsh•o;per
contro,ProfileDesignapparepiù decisamente
indirizzatoversomessaggidirett~chefannodel
contenutodel messaggio(imballaggie grafica
promozionale pergeneridi consumoclimassa)
la forma stessa della comunicazione, la cai
immediatezzasfioral'oggettualitàtipicadella
PopArt;e MichaelSchwabStudiopropone,dal
canto suo, immaginiicastiche,marcatamente
contornate,la cui vagaascendenzanell'icono-
grafiadei fumettine rivelail sotterraneocolle-
g,,mentocon la rulruravisivaamericanadegli
anniQuaranta.
Ancheper quanto riguardala produzionedi
marchiaziendali,neiqualiil principiodellasin·
tesiformalerestaben radicatopurein presen1.a
di una forte vena popolare,è insitain quasi
tutta la graficacalifornianala tendenzaa spri-
gionare una robusta carica comunicativa.I
logotìpi,ad esempio,rispettanoln genere il
ca11one dellasìntesiestremadel segnoperotte-
nereil massimodellacomunicazione, maindul-
gono comunque a configurazionidi forte
impattovisivo,seguendo,con Blackdog, il filo-
ne dell'iconografiaamericanadi mass.,o, con
m,nlfonoper;1Calilornla
Sopra.Bbckdog. Coileg<AtU ,nd Cnlts. I'l'H EvcrsonDesignGroup,quellodellatradizione
Soru,.Brwt•
Sinttei<Dt1W',NS!Migndellimm>&IM per 1.1bitn Muler giapponese,o ancora,con Ph.D,la ricercadi un
equilibriotra il minimalismoeuropeoe l'elo-
quenzavernacolarelocale.

A ltontt.
Inalta Ab.nFlcitcher.
Pènugnm,1lle1timento
perRVictorìa 1ndAlbenMu<t!JOI dilcndr>.
1988t1.
Sotto. Alanflttther,
I sinistra. Pent2grim.
nunlltito per IBM,1982a.
Al ccnuo.Al,nAotchcr,Penugram.nunir.sto
per i OetignoNS.wrday.1982 .
A dtrtn. Woo4yPirtle,l'onagnm.m,n~e,"'
porKnoll1980

lS6
IV.2.3 Gli studi associati inglesi
di graphic design

l'unione in formasodeta1iafradue o più desi-


gner,coslcomeavvieneper altrecategoriepro-
fessionali,è una praticapiuttostoconsolidata,
soprattuttodaglianni Cinquantain poi, sia in
Europasia negliStatiUnili.Obiettivoprincipa-
le è quellodi poterdarerisposteallarichiestadi
progetticomplessie articolaticon la migliore
organizzazionepossibile. Un orientamento,
questo,privilegiatodai designexlondinesi,i
qualihannoguardatoallesocietàstatuniteru.i di
progettazionedegli anni Trenta,da quella di
RaymondLoewya quelladi BelGeddes.,,Una
serie di gruppi interdisciplinaricon sede in
Inghilterra»,annotaJeremyMyerson,•ha suc-
cessivamenteperfezionatoquestotipo di atti-
vitàe,coniugandoleattitudinicreativea quelle
imprenditoriali,è riuscitaa realizzarestrutture
d'impresadJ notevolidimensioni.•Unodei più
famosi studi sorti a Londra è certamente
Pentagram,che,primadi assumeretale deno- la sua immaginegr,1ficaveMero realizzati,
minazione,aveva preso avvio nel 1962come secondola tendenzaneolibertyin vogain que-
studio di graphicdesign consultancy,inizial- gli anni, da John McCoMell,che pili tardi si
mentecompostoda AlanFletcher(1931-),Colin aggregheràal gruppoPentagram.
Forbes(1928-)e BobGill. Nel 1965avvieneun cambioall'internodcllo
Londiain queglianniè all'avangurudiain vari studio:BobGilllasciala società,mentresi uni-
campi:bastipensareai succes-çi dei lleatles,all,1 sce l11eoCrosby,archill!tto;cosìlo studio da
PopArt inglese,al teatrodi JohnOsborne,alla quel momentocominciaad affrontareanche
modadi MaryQuanl nlogotipodellastilistae progettitridimensionali, oltrechesullasuperlì-

287
Sow,.PCJ\Q:,-am.
slmb<>lo
perlil suzionediservirlo
dtllaBridsllP~ 1975a.
Altc11U'O. JobnH,Connoll,
Pen~m, pacbJjng
perI prodottiBibo,19n ta.
A dutn. JobnHcConntll,
Penagram. p,claJlng
ptr 11blm W.tney,

BP
24hours

cie cartacea.Un anno dopo arriva Kem1eth


Grange,specializzato in producidesign,chesi
aggiunge al sodalizio.Si profilanoi primi
importantii11c,1richi,
comeil progettodi corpo-
rateimageperBP(BritishPc.troleum), la nuova
identitàvisivaper la Compagniaclinavigazio-
ne Cunarde, nel 1967,il padiglionebritannico
per l'Expodi Montreal.
Quandoal gruppo si associaanche Merv)'ll
Kurlansky,il qualeporta le sue esperienzedi
==...
=~:!!l~~"o-.;-:.7•
........... f"'l' ,:~i
!!!lii 'Y>~-
graphicdesignerfattecon RankXerox,Reuters
e Roche,si completala primacomposizione dei
partner.I cinquemembri,infoltì,nel19n fon•
dano lo studio Pentagrnm,costituitoda Theo
Crosby,Alan Fletchcr,Colinl'orbcs,Kenneth ,t, \- ........ ~-
Grange e Mervyn Kurlansky.Dopo circa ..__ ·~ ,...,...~...:_

TheGuardian
Sopra.DlYldHillm,n,
l't,\agnm. prlnu pagln•
o to.otlpodo!glonult
cTheGvmhn•.1988
REVIEW
i.J o -

A slnlstrt, a destn, Kit


Hinrich~
P,n<>gnm.
dopplipigin, e <optnlN
dellari•ISQ«ArtCenu,r
R.-. pubbliruionc
dela scuobdi d o,Jgndi
Pu,den,, C.llfornio,
anni
Omna

288
vent'annidi attivitàquestasiglaopera,oltreche
a Londra,anchea NewYorke a SanFrancisco,
conal suo attivoun gruppodi diciassettepart•
nere un numeromoltoelevatodi collaborato.ri.
Pentagramcostituiscedunque una struttura
orizzontale,dinamicae in continuaevoluzione.
la filosofiadel gruppoè semprestaiaimpron•
tataalla partnershìpprofessionale,secondocui
ogniprogettovienefirmatodal o da.idesigner
che lo han.norealizzato.I progettistiche appar-
tengonoalle sedi esterne, per consuetudine,
fannoriferimentoa uno dei partnertra i soci
fondatori,per garantirerisultalicostantemente
verificati.
Nel 1974al gruppo si aggiungeJohn Mc-
ConneU, e pocodopoancheDavidHillman.Nel l<>pn.Olvld Hl6m1n.
1978ha inizio l'attivitàdi Pcntagrama New per Pcntaq,m.p,gìn>
eTht81gP,ptro.
York,pressogli ufficidi GeorgeNelson,il più 1990a.
notoart directorstatunitensedelsettorefim1it11- A descr,.P,ut, Scher.
re.ColinForbessi trasferisceda Londraa New m,nffesto pwb!òciwlo
ptr IJ scuoi,di ml -mlvi
Yorkper dirigere il nuovo studio, insiemea di NewYo,~.1996
PeterHarrison.Il gruppo newyorkeseavrà di e manif,no pe:rla
continuonuoviapproccimultidisciplinari, pro- Colombia R.-d~ 1981
gettandoper settoridiversitra loro,dallagrafi- Soao.WoodyPlrdt,
ca agliallestimentidi m,mifestazioni, al design Pcn~. m,nWcsto
d'interni. pul>bllciario.
1990a.

l'emanazione dello studio a San Francisco


avvienea metàdeglianniOttanta,e la partner-
ship è rappresentatada Kit e Linda Hinrichs.
Da parte del gruppo originariolondinesesi
tende,con questostrategicoposizionamento, a
inglobaresottoun unicoprofilostilistico-ideo-
logicola proverbialecontrapposizione tra Easl
e WestCoast statunitense.Versola fine degli
anni Ottanta,ai partneramericanisi aggiunge
Woody Pirtle,il quale opera in teamcon Alan
Fletcher,e JohnRushworth,cheoperaassociato
a JohnMcConnell. AnchePaulaScher,fonnata-
si alla CBSRecord,iniziala sua collaborazione
con i Pentagramstatunileru.idai primi anni
Novanta.
li sistemaaggregativofondatosul concett<• di
metodologiadel progettoda parie di Penta-
gramcostituisceindubbiamente ima forzacon-
sociativa,~ncente,sen7A1 che avvengaalcuna
forzaturasul pianodellostilepersonale.Nella
graficadelgruppoè sempreevidentela ricerca
di un buon impattovisivo,permezzodi com•
posizionichiareed efficaci,e in questo Alan
Fletcherè in assolutoil designerpiù rappresen-

269
~ B[ltr
..yiiftfiC@>
Z TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Sopn. M.naltTatttrsfitld.
manirtitoper un;amostra
di de,ign,I990
A dtsua.MarceUo Minale.
manlfeitowt0promotiorWt
dellostudio,1999ca.
Asimun.Mimi•Tmenliel<S.
redtslgndel m•rthlo
V.!.ntm1990a.
Sotto.MinaltTatter<fitld,
imnu&<niI"" I1mptrlalW,r
Momm di Londra.1986

~,.,~
IMPERIAL WAR

--- -
---- _._____
'JJlle l'nne
lle$1gnc

D!G
MUSEUM
tativo;il suo segnoè inconfondibile,
lievee ca!•
ligrafico,e in talunicasirimandaa un maestro
dellagraficaslatunitensecomePaulRand.
Rigoregraficoe attenzìonea un buon esito
comunicath·o sonopresentianchenell'attività
di
productdesigne nei progettidi architetturadi

1945 1995 Pentagram.Nellaricercadi una continuainno-


,,azionc,si può cogliereim•eceuna maggiore
differenzafra i designerd1eoperanonegliStati
Uniti,conaperturea soluzioniedettiche,talvol-
ta più ,•icineal PushPinStudiochea Fletcher.
Fra le variesocietàchesvolgonoatth•itàmulti·
disciplinareecheintegranola graficaconil pro-
ducidesign,il designambientalee le discipline
collegate,operaa Londrala i\'1inaleTattersfield
& Partners.L'agenziaè stata fondatanel 196-1
dall'italianoMarcelloMinale(1938-2000),a quel
tempogià attivonell,1capitalebritaMica,e da
BrianTattersAeld(1936-),diplomatoal Royal
Collegeof Art, poi art directordell'agcn1ia
Young& Rubicam.Nell'arcodi poclùannique•
stostudio-agenzia diventauna dellepiù presti-
giosesocietàdi graficae designin Europa.Trai
progettidi maggiorspiccofiguranoquelliper
Brìlish Petroleum, Toyota, British Airport
Authority, National WestminsterBank, IP
ItalianaPetrolie numerosissimerealizzazioni

290
ROYALARMOURIES MUSEUM

Sopn.MlrweTmen6eld.
tedMiJn
delmarc.hlo
e uninnaflaiioM
por• Roy,IArmouoo
Mu,.Uft\di Londn. I 99S

A tlnktta..
Mlnale
T.atter.ifleld.
Joiotlpo
por i mwtl
e bipinu.ott:adJ81rmlngh3.tn.

Birmin~ham 1990CL
A d...... Mlll>I•Tatwsfield.
man:l,;opor la 8ond
Museums &Art Gallery l.menity InAùsinb. 1994a.

11.••'•• li• flHfJ


DRY OIN

Sopn.Hlnil•T,ttersfitld.p><!Qging
Jl"f8tel8.ltor.1988a_
Sopri.• destri.Mino!•Tnw>fìeld.
rede,J&ndelp•™&lng
por dill11coll
dtli>lino 8oroulcodi Roborts.199S a.
A destri.M""lo Tacwsr«Jd.l"cka&ìnip« unamaradi la«.

291
nei settori della corporaleimage,soprattutto
per aziendedell'abbigliamento, e delpackaging
perprodottialimentari.Inoltre,è stataprogetta•
ta l'immagineper ì Giochiolimpicidi Sydney
del 2000.
Nella sda delle societàdi progettazionequi
trattate,comePentagrame MinaleTattersfield
& Partners,negliultimidece1t1\i del XXsecolo
sono sorti a Londraaltri studi e agenzieche
affrontano attività multidisciplinari.Vanno
quantomenocitatela X.MPR CreativeConsul-
tancy,resa famosadal progettovincentedella
corporate identityper le FerroviedelloStatoita-
liane:un progettoesteso,oltreche all'applica-
zione del marchio,ai colori di ogni tipo di
mezzodi trasporto,a tutti gli stampati,alla
segnaleticae alledivisedt!Ipersonale.
Un gruppodi progettistiassociatiche si difie-
renzi,1notevolmente dalfoconsolidatatradizio-
A ne britannica,i Why not Assocìates,dal 1987
operaesclusivamente sottotaledenominazione
e nell'anonimatodel gruppo. Un'attività,In
loro,estremamenteapertaalla multìdisciplina-
rìt/1,con l'applicazionedi tecnologieavanzate,
dall'usodellapaginadestrutturataalla multivi-
sione negli allestimenti.Fra i progettistiche
compongonoil teamsì distinguonoDavìdEllis,
grafico,e RoccoRedondo,fotografo;la maggior
parte di questidesignersì è formala,11Royal
Collegeof Art dì Londrasotto la guida dell'o-
landese Gert Dumbar,personalitàdi spicco
dellane<,avanguardia.
I Yihynot realizzanomanifesti,pubblicazioni
(inparticolaresul cullodel football),audiovisi-
vi per la moda e per manifestazioniculturali,
di spettacolo,politiche;essi sostengonodi
lavoraresul brandingcon ironiae humour,con
spiritoinglesecombinatoall'irriverenza.Pro-
\'ocaree sorprenderela committenza,proiet-
tandola comunicazione visualeoltreil conven-
A d1stn • <<><t<>
XMPR ,,;ionale,sembral'obiettivoche sì traduce nel
CrutiveComulUincy, loroco11cept.
mv-thio delleFerrovie
lu!Àll• • waappr.,ulone,
19'4

In•lto,MinaliTatttrsficld,allestimento
diun>stulon• di wvitio doli•IPlalìanlPW'OI,
o 1'1'5a.
Alcon1TO.HìmltTmmiltl<l.,wdiodella

L
~ ••&'l'l•dca• di ;ùtlllllelemeruldi amdo per
aBluown.,. P,rit 51,oppin: Cen,er,nelKent

292
AsmnWlr(not
Assocbtes.
Indice
dd <><>logo
po.-N•xc();rocw,y
S.-..n.198'1-90

~~
~---~, ~~ r~---.:::
,.

~ ~
A destn.Wlrfnot
Aucciuts,copu1ina
dtlb rM,a cV&lo.
1996
So«o.Wtrfnot
li
AslOCi>,u.
doppi,
p3ilnadtlll riv!Sll
.r..... 1991
Inbu10. 'Mrfnot
Associate<.
lnitallnloneSynopse
al K,,b,Fishlon
Mui'1Jm diTokyo.
1995-96

Sopn. 'MrfnotA,.ocr.tteJ.man[.. ,o
por HIAl1992AruF"'<ivll.1991-92
wtr,nocAuodates.manifato
Sou.o.
per afilmorp11
pubb!ìciurio ... 1993-9'1

m
JV.2.4l'identità visivacomesistema

olivetti L'crnluzionedelleatti,•itàindustriali,la diver-


sificazioneprodutti,•ada pariedi moltegrandi
aziendee gruppi multinazionali,la nascitadi

t1l1ualfi fflffJ ffi importantisocietàdi servizie la trasformaz.ione


del terLiariohanno incentivaloil campodella

al1uelli r~li m
corporaleidentityalla più rigorosacodificazio-
ne di tutti i segnigrafici.L'identificazione
visi-
1·adi un'impres.,attraversol'articolazione di
w,tm S.ftmer. tuttele sue attivitàsi è trasformataneltempoin
mulgn dellogotipo
Olivotti:
proiett0
un'esigenzanon più trascurabile.
c!tflniòvo.
1thial Fra le azie,,deche hannofattodi questoargo-
e costrtnione
geometrica. mento una consolidatafilosofiaaziendalec'è
1970 ancora una 1·olta Olivetti, che negli anni
Settantae Ottanta ha istituzionalizzato nella
propriaimmaginegeneraletutte le operatività
pratichein grado di rendereefficaceil profilo

,.~- •••..........

cultura.lee artisticodellasocietà.L'iniziodella
seconda fase ,iell'immagineOlivetti- dopo
quelladeiNizzolie deiPintori-puòesserecon-
sideratoil momentodella messaa punto del


ft ..... :
r,.-,,,,,,_ logotipoda partedi WalterBallmer.Infatti,nel
~ 1970Ballmerprcstmlain un appositobook la sua

r~r~ • ... 11... 1::


r._,..,.,._,.
rigorosissima analisideUascrittaOlivetticom-
posta da centinaiadi schizzi,fino a giungere
alla soluzioneoramaia tutti noia. Infine,nel
r..~Al ..........
~
corsodeglianniSettantal'aziendaaffidail pro·

--~--~ getto dei sistemidi identificazione ad alcuni

,,.~
-- _..
.. ...
nliu.,

•n11u111
spcciJlisticonuna collaborazione continuativa.
Si tratta di Hans von Klier(1934-},di origine
ceca,diplomatosipressola prestigiosaMoch-
schule di Ulm e già collaboratoredi Ettore
A slnlscn
e sotto.Roberto
Pierudnl,ricerche
cf'On'lltkhe
ptr imb,llawa, pidag;ngdi p,odoal m>.gn<dd
Olivetti,1989
Sopraa s:lninra
e a fQnco.
Cartoll>.
colorVco<lico
• fonN p..-gl•imb,ll>uf
di sped.:Jone
di pro<lotd
Oliveui
Sop,.,U.IM>.rl<.
p>.dcaglng
ptr p,odoal O1;,,,td
....
allvalll
A ,lniltn. lnsullulon•nradal1
diun..mqn~ luminosi perOliW:tti
Sopn.GkMnnlfffioli. .,.rchio
ptr i punclY<tldiaOIIV<ai,1983
A do,tn. Appiarlane delnurchlo
,ir..,erno di unn,gotio Ollvwì.1983

Sottsassper Olivetti;dì Clino Trini Castelli Wl validosistema,-liidentificazione visiva,pro-


(1944-),designerche privilegiala rìcen:asul ducendoappositi•manuali•per l'applicazione
colore;dell'inglesePerryKing(1938-), che più deUenom1ative codificate.
Unodeiprogettipiù
tardisi as.~ocierà con SantiagoMiranda,orien• innovativinella concezionegenerale rimane
tandola propriaatti1•itàversoi settoridel pro- però quello ideato dallo Studio Dumbarnel
duct designe degliallestimenti. 1988-89 per le Posteolandesi,che segnail pas-
L'aspettopiù interessanteè che,al di là clialcu- saggiodi questoenteda serviziopubblicoapri-
ni criteri applicatividel logotipoe dei dati
informativiessenziali, ognunodeidiversisetto- Amanulle
destra.StudioOumb>r,
appllc-alkri
d.efte
ri aziendaliinteressatialla corporaleidentity l"fi<h• per lePoite
assumesegnigraficie caratteristiche strutturali obndtJl.1988-8'
autonome,fruttodellapersonaleinterpretazio-
ne deiprogettistiche hannoaffrontatoil tema.
Così,i progettitridimensionali, comenel c.1so
degliallestimenti, sonoin lineacon (maanche
si diversificano da) gli imballaggi,il packaging
deiprodottiper la venditaai dettaglio-i primi
realiz1.aticon la collaborazione dell'Unimark,
successivamente disegnatida RobertoPierac- Sotto.SN41oDl.,nb,r,
cini - e i pw1tivenditaOlivetti.RobértoPie- lmposwm di alwnl
elementigr>fidptr le POSUI
raccini(1942-)ha lavoratoa lungo neglianni olinde,I.1988-89
Ottanta all'immaginedel nuovo packaging
Olivetti,raggiungèndoin dh1ersl casi risultati
prestigiosi,secondoquellaricercadi sistemati-
citàche si rispecchianel disegnopiù ampiodi
ldenti!icazione visiva.Perquantoriguardal'im-
maginedei pw1tivenditae dei negoziOlivetti,
il settoreè staioaffidatoa un gruppodi lavoro
compostoda Hans von Klier, coordinatore,
AlbertLedere,Ulla Salovaara,PierparideVi-
dari, AkiraKimurae, per il disegnodel mar-
chio,GiovanniFerioli.
Sonocertamentemolli!le aziende,soprattutto
nell'areadi tradizioneanglosassone, che negli
ultimidecennidel XXsecolohanno realizzato
293
Asinistrae inbasso.Swdlo Siglecinematografiche
e teJevistve
Dumbar.,wllwlonc
dell'lmm"IÌ"fcoord1,,.,. Nellastoriadenacomunicazione visiva
deDePosteoltndesllU di mm•. la gnfia occupanelcinemae
unpallo<lee IUIlrtnl, i 988-89 nellatelevisione un posto • sé stante,
Sflnlledea
Sonc.Ger1Dl,mi,ar, perI• modafiàcecnologiche chenedefi-
po, le Pouedaresl199◄ nisconole Immagini. Nel loro ambito.
tunavfa.ad essaè toccatoflndalfinizio
un ruotoumbnùle.manonsecondario.
che si è concenir.110 soprauuuo sui
disegnodellesequenzedeititolidi testa
e di codanelfilme nellesigledl apertu-
ra delletrasmluiooitelevisive.
Nellastoria del cinema.allagraficaè
SllHaauegnaa all'Iniziouna poslzìone
puramentefunzionale, ridottaad alcune
scritte in!ormulveesegufu,artigianal-
mente;magiànel 1902~orges Mefiès.
neisuofilmle "'!'li• clonslalunMperi-
mentavala tecnicadei disegniin movi-
mento.che In ••guitoun gnnde regista
comeD.W.Griffithavrebbeadotmo in
The 8irlh o( o Nalìon( 1915) e In
lnle/tnln<•(1916).NeglianniTrenta,I
valo.Non va dimenticata,tra l'altro,la presti- primiesperimenùdi trasmluionllOÌevi•
siveposeroconmaggiore urgenu,perle
giosaimmagineacquisitain passatoda questa cantteristi™ stessedelmeno,Ilpro-
istituzione,per aver costantementeincaricato blemadell'innesto di elementignfid: ma
artistie designerdi chiarafamaper le proprie ad avvantaggiarsi•
di questapiùpuntuale
comunicazioni e neivaripatrocinisostenuti. autnzionefu ancheil dnem..che negli
Purprogettandoconglielementidellatradizio- anniCinquanta e Scisantamisea punto
Inquestocampomodellitecnicied oste,
nale tipografia,secondol'orientamentobasic tid semprepiùraffinad.
designe l'usodellegrigliemodulari,il risultato Lesequenzedeititolidi teslae di coda
a cui approdanoGert Oumbare il suo staffè delfilmpongoooin effettiproblemigl'\I•
quellodi una ide,1leproiezionedelle ricerche I.acomunimionevlsiv.l
fid particolari.
delleavanguardieolandesi,da DeStijla Zwart, preminenteè di tipo verbale: tuttavia.
noo solo lo sfondodelle mine pul>
versouna nuovaastra1.ione, maapplicandovi "1 essere reso in una figumion•che ne
decostruzione dell'impianto architettonico. accompagna o ne sottolinealo svolgi•
Pertanto,una COl'porate che si articolain ,·ari memo.lnterprecando In pari tempola
settori- Telecom, posta,holding- con tutte le naturao i cootenuddel@m,maranda-
necessariediversificazioni, ma contrassegnata mentostesso dellascrittura
e 13fomu
del caratteripouono farsilinmaglne in
da interventigrafici,e checontinua~tenerealto movimento. Allabidimensionalic.\
tlpka
il livellodella cultu.ra,~sualedi un Paesedi dellagrallcaIngeneralee dellascrittura
nohilctradizioneartisticacomel'Olanda. In ~rtlcolarc si aggiungeinf.ittiuna

296
no le emozioniin unagraficachebceva Sopa.W11f not,sequenietelevisM!
deOadi>aureiazlonedelle Immagini e per i pn,v,mmi della88CTelevislon,
nel loro progressivoricomporsiuna 1997
sora di ouvtrWre allo~peaacoloveroe
proprio.
Nelsettoredellatelevisione, la presenu
dellagraficaè subito>91"'rsapiù diffusa
e Incisivi,per la molteplicità doglispot•
Nomun M....., loio per un pl'Ogn<M\I ucoll e del servizi che richiedono
ttlevbivoeiliornflno sequenied'apercuraInformative e sigle
ò'idcntltà.e per la pffllliarltàstessadel
dimeMiooettmporale, dinamica.che meno,che si rivolgea bsce dl pubblico
alterai criteridi percezione:inoltre.il dìninteper modeladi fruWooe.
slmulunoo impiegodi una colonna Nella televisioneitali•na,dopo una
sonoracrea una situazionesinesrntica primafaseortigl>nale cheraggiun,e1ut•
che modine.ulteriormentele modaOtà uviarlsultadapprembOlcomeneidise- Si1iottlovbmper liill•Uno:
di lecwra. gnianimatidiaperwradei urosclfl pub- m dlrtctlonMlrlcof',jl, 1999co
Tuttiquesdnpeui hannofauo dellagra, bllclurl,le sigledellesingoletrasmissio-
fica clnematogralìca e televisivaun ele• ni acquistaronouno spessoreestetico
mentoIntegrantedeglispeaacoae delle crescente,grazi.e alfapportodi disegna•
trasmissioni,sebbene il suo valore IOrì comeMirio Sasso(193-1-). dle ho
dipendain gnn parte dallasensibilità flrma10. tra i suolnumerosissimi lavori,le
degliautori,e d•I registiIn pardcolare. siglodel TG2 (1984),del TG3 (1986e
TraIpionieridellamodernagraficaappll• 1990).del DSE(1990).di R>iSat(19'JO.
cau al dnoma un posto premlnC11te 19'13;EttoreViule,aut0redi variesigle
speua a SaulS.Ss (1920,19'16), lo cui d'apem,n di programmiculturalidella
sequenzed'aperrundi fllmcomeL'uomo Rar.e lo studioConvertino. cuisi devela
dal brocdo d'oro (regia di 0110 videografica della sigladi RaiSatArt
Preminger,1955),AnoU>m/o d'unomlcidìo (19'17).
(regiadl Otto Preminger.1959),Psycho Anchela ulev1$1one lngle.se
ha dedicato
(regiadi AlfredHitchcoclc.1960) crnro- una cre,cente attermon.ealla grafia
no modemvisivie verbaliche.fumionall televisiva. Doporutivitl plonimsdcadi
ai contenutidell'~n, ne moltiplicava• John Sewtll,che fu nprimograficoa
lavorare,dal 195◄, a tempopienoper la
A """" • sotto. umbft.Nalm& Co..O.niel SBC,occorrericordareBernardlodge.
S.rbcr.scenadell>slp 1tleYW,i per1288C le cui sigled'aperturadello,ceneggiato
Ttltvlsìon.1990 OrWl!o( 1963-73)sonorimanememo-
rabille MirtlnLambie-Nalm, autorefra
l'altro dell'lntereUintelo;o in mcvi•
mentodi ChannelFour( 1982).

A d.,.,._ Swd'oo
Coov•nino,sili•
per dTGSpondt!i, 1W.ml

297
tV.2.5 Pittogrammi e nuove icone

Nonpareche,primadel 1964,gliorganiz,mtori
delle Olimpiadisì siano mai preoccupatidi
definirecon un appositosistemadi immagini
gli sport ammessialle varie manifestazioni.
Soloin occasionedelleOlimpiadidi Tokyoun
graficogiapponese,KatzwnieMasaru,fu per la
Sopra.MìltonGI.,.,, dì<qnl primavoltaincaricatodi progettareper ciascu-
mliwti p<r contodi Ofi,,ctti na disciplinasportivaun pittogrammache ne
,; C.10thiorimpldIn Mtnl<o. delineassele caratteristichedi base e fos.se
1968
immediatamentecomprensibileanche senza
alcu1,ausilio verbale.Katzumieelaborò cosl
A sinlsn. JivierMll'iscaL W\a serie di in\maginiche facevaleva sulle
mascoete ptl" i Glochl
o!lmplcldi S.mllona.I988 posituredeicorpidegliallelie sullalorogeslua·
lità per indicarela specificitàdei vari sport,
taglia1,do le figureconspazibianchiche dcfmi-
lii
1100,oploda~nl
-•92
vano gestallicamentc
mcntidi garaindossati.
la formadegli abbig.lia-

Da allora, quasi ogni Olimpiadeebbe il suo


sistema di pittogrammi:quello dcll\'<lizione
del 1968,a Cittàdel Messico,fu coordi11ato dal-
l'americ,moLanceWyman(1937-), che concen-
tròla comunicazione suglistrumentitìpicidelle
singolediscipline,conferendoa ogniimmagine
l'essenzialitàpropriadel marchio;nel 1972,gli
organiz?-atori delle Olimpiadidi Monacodi
Bavieraaffidaronol'incaricoa Otl Aicher,che
tornòa la1-orare sui corpi,stiliizandoliperò in
Barcelona'92 una seriedi tesigeometrismi, mirantia confcri-
11.'la massimadinamicitàed energiaall'imma-

A dtsn Jo"P M.Trlli.


marchio• logoopo
per I Gocbl olimpld
di S.ruftcw.1988
/jQ.,0 gine; gli stessi pittogrammifurono adottatì
nelleOlimpiadidi Montreal,nel 1976,mentre
per quelledì Mosca,del 1980,fu disegnatoun
nuovosistema,che insistevasullastìliuazione,
ma situavail movimentodei corpi in primo

~ piano, rende11doloplastico e pieno; a los


Angeles,nel 1984,furonoadottateligureelabo-
rate sul modellodei manidwi, che a Seul,nel
SYDNEY200~ 1988,assunserouna qualitàmarcatamentepit-
OQS) torica;per le Olimpiadidi Barcellona, del 1992,
JavierMariscal,con l'invenzionedellamascot-
te, e JoscpTrias,con il marchioe il logotipo,
miseroin evidenzagli schernìgeometricidei
movimentie il lorodinamismo;ad Atlanta,nel
1996,le varie figurazio1ù furonocostruitesul
Soprte a sWlhtn.
Minùt: filodi un naturalìsmopittoricoessenziale,che
T,tt...,flfld,emblema ricordavala sveltezzadei graffitirupestri;e a
e uniM a,pplka.zlone Sydne)~nel 2000,prevalsenelleimmaginiw,a
di Sydney.
per I<Olff4>1,dl
2000 qualitàmarcatamente grafica.Il segnogestuale

295
lanciatoda MinaleTattersfield & Parh1erssim-
boleggiai contornidellafamosaS)'d11e)'
House,capolavorodell'architt-tto
Opera
dant-seJorn
®=~- (§y~=- S ""' ............

Hutzon,
Nella elaborazionecli questi pittogrammì,e @="- @~ @~
nelle varie soluzioniadottate,emergel'impe-
gnoa creareun linguaggiovisivodeltuttoauto-
nomorispettoa quellovérbale.Prevale,come
sempreaccadenella comunicazione
®="'- ®'.;:.t~
visivadi TombM•ldon,do.p,rdcol.,.. di ""°Jtudio
E9cr .........

massa,l'aspettometonimicodellafigurazione; d. sistemad, se,nlptr elabom0tt tlewoolco.mo-41


ma ognivoltasi registra,in maggioreo minor
misura,l'inversaproporzionalità tra il minim,1- e:::::)
lismodel segnoe la sua energiae.-pressiva, la
sua caricasemantica,la sua forzamnestica.Ciò ,~,~, ~i
cheva in particola~sottolineato1'infin~il fatto
che lo schemalinguisticodi base è divenuto
abbastanzastabile,dal momentoche le varie
disciplinesono oramaidefinitedalla positura
tipicadelcorpo,che si ripetesenzaapprczzabi·
li variazioninellediversescelteformali. SuunIure.kont perMiclntosh. 1984
Differentinegliintentie nellarappresentazione
del segnograficosono i1wecei pittogrammio,
meglio,le icone espressedalla •generazione
digitale•.A cominciaredallepiccoleimmagini
convenzionali, a due o tre dimensio1ù, che nel
programmicon interfacciagraficarappresenta•
no w, softwareo una dellesue funzioni:un lin•
guaggioiconicoche prendeavviofin dal 1984
dai sistemi Macintosh,bas.,ti appunto sulla Sopta.MaxKlsman. Icona
visualiuazionefigurativa,a cui hanno fatto perla .+tisg•Wir<d».1993 a.
A destra.
Mmiftsco ftallmto
seguitoi progettiWindow. d, O<Sfi,,tnRepublk
Congli anni Novanta,a integrazionedei segni e pubbliatodia tivifil
convenzionali, artistie drsignerrcaliz1..ano
per i «Emigru.l'IW
variproduttoridife11/snuovipittogramminella
versioneUtt/ecrooirm,s, con cui poteranimare
un testo.Lenuoveiconespessosonoispirateai
fumettimangagiapponl"Si, ma anche,sul ver-
santeoccidentale,alle pirotecniche6gurazioni A ~niltr>. Eri<Oontl,n & BobAufuldish,
di KeithHaring.Pubblicazioni all'avanguardia icon•SigC/Jttse,19'◄ a.
come«Emigre-,produttricetral'alttoclifo11ts, e Sotto.Dl<k&jln.t, Mm v,n Bronkllon~
icontutlliuablllsu Macintosh
e PC.1994ca.
la californiana"Wired»hannosaputotradurre
in tendenzaqueiflussiartistici,ispirandoa loro
voltanumerosialtriprogettisti.

299
IV.3 La rivoluzionedigitale

IV.3.1la sperimentazione grafica


nelle riviste

Al giornod'oggi le pubblic:azioni periodiche


sembranoapparteneresemprepiù a un net•
work universale,in cui si condividonogeneri
culturalieinformazio1ù e dovesoltantola grafi-
ca può lareladifferenza.•Comein tuttele arti!I,
ha scrittoWilliamOwen,«anchein quelladella
graficaeditorialenon è possibileindividuare
una tendel\Ulprevalenteche possa fregiarsi
delladefinizionedi 'nuol'a'.• Nellarappresen-
tazionegrafica,però,ci si può differenziare con
una varietàdi orientamentistilistici,in cuisi va
dal minimalismo manieristafinoalla paginadi
testodestrutturata.Si devepoi tenercontoche
nei linguaggiadottati,sia verbalisia visivi,vi
sono oramaifondamentaliinfluenzeda parte
dei mezzielettronicie informatici,comeil web
designe le tecnichetelevisive,in cui sonogià
antidpatele aspettativedei lettori.
L'esigenzadi un continuorinnovamentoe l'a-
deguamento alle tendenze emergenti sono
dovutial fattocht'leriviste,and1ele pi(1presti-
giose,tapprcscntanoi segnidel tempo,lospec-
Inilto,Toborl<>lmlr.
doppi•paginad•llorivi1u
•lnt<NIIWll,1991
chio di un'epoca,con il rischiodi esaurirela
Sopra.Ne,\lleB<ody,
doppiap>tffl•
dellarwisu lorovenaquandointendonorimanerefedelia
1Thefacu, 1985 se stesse.Sonosoprattuttoi periodicimenovin-
Souo.PhllBlcktr.copenlruddl, rivisti1Thef>eo.1989 colatidal marketing,dalle granditirature,dal
Alconuo.Terryjone,,coper,inadellorivàc,«i-0»,1991 vastopubblico,quelliin gradodi svilupparele
A t1ffln.nl,;on llaron,<01><rdn,
dell,rivbu innovazionistilistichepiù avanzate,a rappre•
clntcrAtwl.1990

.. r·
I

300
sentareun bancodi prova,il laboratoriosperi-
mentalea cui guardera1mo, appunto,le testate I!!! llDVCNTORCS
9P MISS THING
chehannopiù vincoli. '
Cosl,rivistecome~RayCun•, ..IJeachCulture», MONri~NWiDS
entrambecurate da David Carson, •i-0» di
TerryJones,oppure •The Face•e •Arena• di ~MC?Rissçrrç
NevilleBrodyhanno trovatomoltiimitatoriin HAS G9NC ~ ::.;.~
tutto il mondo,per lungotempoe in varisetto- W A S H CD• OP ::-:<a
ri, dallamodaalla pubblicità. CHILD STAR T9 !;;l.l
Seci riferiamoallecopertinedelleriviste,que- QOCCN Of' THIS ~=!
1/CllR'S POP .. ,. ..
ste possonoaverevaloreiconografico e simboli- CULTURC PR'?M (>I
co oppure narrativo,con elaborazionie mani-
polazionidell'immagine,finoal collage.Al di là
dell'abuso della r<lffigurazione femminilein
copertina,indubbiamentegratificanteancheai
finidellavendita,\'i sonoalcunetestalecheper
un lungoperiodohanno programmatoun'am-
pia seriedi copertinecostantementeinteressate
o
~-~-~-~_
- ~~~
da un ritratto- comel'inglese•The Face»- che
le ha fortementecaratterizzate.U primopiano ...........
di un volto risultasempremoltoclfic,1ce, cd è
..---- i-~_,.,.. ...
__ ,,,...., ... _
..,_ .. ..

un criterio,questo, seguitoanche da «i-O• e


da •l11ter1•iew•. Nel senso opposto troviamo
«Graphicslntemational•,concopertineastratte
sul tema della superficiematerica,come può
esserlo,ad esempio,la fotografiadi una parete.
Alcune delle doppie pagine di ~The Face•,
o In alto.FrodWoodwud.doppi,p,gim
nonostante sembrino impaginate in modo dclb.rivlsu «RoUing Suint».1995
Soj>n.f,b!,n Buon.doppiop,iiN delll rfvbg
casualee senzal'uso di una grigliastrutturale, •Voau<>: fo<oir1fle
di Albtt1W.uon. 1989
risultanotuttaviaben equilibratee gradevoli Sotto,,1 slnb,u...
FemindoGudérrin. copertiN
nell'insiemecompositivo.Ciò è dovuto a una pert.M:at1dor1 11996
Alcen.-..Ftmwo GuòérreLcoptn!N
visionee a una capacitàdi sintesitipichedi un per «V.... 1998
art directordellaqualitàdi NevìlleBrody(1957-), Sono.WilhtlmMom. DavidCo!by.copenin.l
esponentedel nuovoorientamentodellagrafica per •Th• Minlpuhtor».1'192

301
tipo della testataha raggiLmto nel tempouno
+S statu;di icona,pari a certimarchidi prodotto.
h Se in una copertinadi• Vogue•,ad esempio,la
fotografiadellamodellacopreuna o due lette-

at ""-I
I/"-.
re del.lasia pur breve testata,nessw,ose ne
accorgeper viadellanotorietàdel suo logo.Di
questarivistal'a quantomenomenzionatal'e-
dizioneitaliana,fortementeconnotatafindagli
carmine_s:t. anni Ottanta dalla grafica di Fabien Baron
(1959·),art directordi originefrancese.Baronsi
serve del caratteretipograficocomeelemento
graficocon cui costruirestrutturecompositive
che comunichinopiù a livellovisivoche lette_-
rario e le sue composizionirichi,1mano alla
~ mente, o assumono, la forma di immagini spec·
chiate.Egliè stato anche creativedirectordi
•lnten,iew•,una rivistache propOMgli artisti
.
-- .
•-7-
in vestedi star.
1el settoredell,1graficapiù sperimentale appli·
.. ~: cat,1alle riviste,sia •BcachCulture»,a curadi
•·-: ~~ -.,;.1;,,;-

~;~ ~~ DavidCarson,che tratta pre1·alcntemente del


~ •·-=~ mondo del surf, sia la prima serie di «Arena»,
"""-~
~~= •• _.:__ ...
V -..~
.(!'A;~
"~ con il designdi Brody,sonoriconosciute come
iff~~~ puntodi riierirnentonellosviluppodellagrafi-
ca l'Clitoriale,incontrandoancheil consensoda
postmoderna.Brodyè statodirettoredal1981al partedei lettori.In •BeachCulture•,Carsonfa
1986di •TheFace»,doveha sperimentatoardi· uso del materialetipograficoper contribuirea
li modellidi impaginationee di composizione formareil tessutonarrativo.L'operagraficadi
tipograficache prendonoa\'viodall'espericnz.i DavidCarson(1956·)si è sviluppatasoprattut•
costrutlìvista(soprattuttodi Rodfenko)e del to nel settoreeditoriale,nel qualeegli,sovver-
Dadaper approdarea un intrecciodi figurazio• tendoi criteridellatradiiionaleimpaginazione
ni, nel quale,comeegli stessoha affermato,il strutturatasecondouna rigorosagerarchiavisi·
design grafico•è chiamatoa ril'elnrc,ncma va, h,i puntatoa w, calcolatodisordine,con i
nascondere,,. titolidisseminatinello spaziodella pagina,il
Visonopubblicazioni periodichein cuiil logo- corpoe i caratteridelle lettereche varianoin
un'apparentecasualità,le didascalieche assu-
monodimensioniinattesee la giuste1.zadelle
In ,1m O,vldCar,on. doppia
pagjn,di ullo,h Culwm; colonne sagomatasecondoun andamentoirre-
fo"'lrafieci Pot8blhìl1.
I99I golare.Inquestasortadi azzeramento dellalcg·
Sopr>.Dr,ld Can<>n. gibilità,la letturadivieneun'arduadeci.fra1jone
doppi>P'f"' d•U.rivi,"
«11,gilffl.,199] del testo,ma ciò che a Carsonsta a cuore è
soprattuttola direttarelazionetra i contenutie
la loro espressionegrafica,col\ u1, richiamo,
forse inconsapevole, alla lezionehiturista.In
certomodo,egliinterpretagraficamente ii testo,
e miraquindia trasferireil modellodi letturasu
un pianopiù articolatoe complesso.
D>vldCmon.topenina In •TransworldSkateboarding», Carson evi·
di «BuchCu!turu:
foto,ralì•di AntonCorb9n,
denziai dettaglidelle composizionifotografi-
l'l'lO che con tagliaudaci,sfruttale sfocaturedi un

302
soggetto in movimento per creare effetti
impressionistici diversi.Dopotutto,il dinami·
smoplasticosi fondasullanecessitàdi esprime-
re il movimento,la ten~ionee la diversità,
po11endo in evidenzale forzeopposte.
\lì sonoanchealtrenumerosepubblicazioni che
talvoltasfidanoil lettoreproponendotesti di
difficilelettura,per un usocomplicatodell'im·
paginazionee per la sceltadei caratteri.Un
esempioin questosensosi trova nel n. 26 di
«Colors,,,con un articoloin giustezzaa tutta
paginae senzaa capo.•Colors,,è una rivista
internazionale, YOlutadall'industriale
Benetton,
chevede comefondatoree direttoreeditoriale
OlivieroToscani;da questatestatasonopassati ~•• TosQ/li.coportln>
dtli>rM<ta«ColorlOt,
1991
alcuni art director diventati famosi, come Sotto.lwdyV.ndert..ns.doppi>p,gin>di «Emigre,:
fo"'lr>fi•di Su,r.noMm.i. 1988
Fernando Guliérrez, Scott Stowell, Gary In bono.•sinlun.Sub,11nce.coptn1N del~rMsL\ «BlahBlahBblut.1996
Koepke,MarkPorter. In bmo.t desin. RudyV,nderum.doppia p;iim di «E,n;g.».1991
FernandoGutiérrcz(1963·),nato a Londrada .,.___ _
....,___ _
__ .... ,~···-·-
..----- · ·-·---
..----
genitori spagnoli,ha freque11tato il London ,,. ___________
.... ,._
College of l'rinting agli inizi degli armi ---·
- ---·- -
.. -·'"·-·-
-·___..-·--·-------.·-
.. ..__ __
Ottanta.Dopoun certonumerodi brevil'Spe-
rienze londinesi, nel 1993si trasferiscein
.......
-------i.1o

-----------
--·-·-
-- ---~·-·-·--··-·----
,

-·----·-- - _.,_ .... --.,_.,.


.

-·-·--____
.,...,_ ...
____ .._._,
..~--______ ..,__
Spagna,dove progettae dirige la graficadi --
___ .,.. _,. ____
.. ...._.._ ___ __
,._.,.,_,. . __
_
«Tentaciones•,supplementodel quotidiano
«ElPafs•.Nellecopertineegli posizionasem· --:-~--•w.Jlr..;..':.:.:::.-:::,
----
l

IP.···~-----·-··
prc una figurasu fondobianco- per soppe- ___ , ---·--·
-··--·------
... rtrJl,
__ __________..·---
..._
.. --_
--·------·· ._
rirealla stampache non permettedi andareal -------------
----
_,,,.,...,,. .... ____ ·-·- __
vivo con l'immagine- e con il logotipoposi- .....
-·~-····- _.,.__ ..
..
__
,,, _,,....___ _____ _
- -••-lk•t---•• .. ••---..-••
.......
zionatoliberamentenellospaziodellasuperfi·
cie. Nel 1995lavoraal n. 13 di •Colors•,con
.·-·
.,..,_ ··--··-----
._.._______
___
.________ --
,,
,_.,,..,., ... ..
n.,•11,,o
........
______
_.. __ ·••'"-·•
.,_,.,_.

TiborKaimanredattorecapo,facendouna rivi•
sta tutta di immagini,senzaparole.Insiemea
-------·--
_,.. _____
·----·_-.
----------
• ____ -.,.--·--- ..
...,.
........ ____

303
due soci, Gutiérrez ha fondato l,1 rivista
«Matador•,che esce w1asola volta all'anno,
mache trattacon particolareattenzionecultu-
ra e arti, oltre alle tematichedella ispanicità.
Dal1998è anchedirettorecreativodellarivista
di moda •\lanidad», conosciutanegli Stati
Unilicome «Van•.Egliha fatto in modo che
Japan fosseroi fotografiincaricatidei vari servizia
parlare con le immagini,riducendo tutto il
restoall'essenziale.
Digranderilievoè anchelosperimentalismo di
«Emigre~,rivist.1d'arte e di grnficadella West
Coasts~attmitense. Sebbenenon si possavalu-
tare secondoi criteri convenzionali,la speri-
mentazionetipograficacondottasullesue pagi-
ne ha esercitatouna notevoleinfluenzaanche
sullepubblicazioni destinateal grandepubbli-
co. L'art director Rudy VanderLa.ns(1955·),
olandesetrasferitoin California,ne è stato il
fondatore;egli ha saputocrearenuo,~ schemi
di impaginazione, punti focalie sfondidi ron-
sistenza diversa. Nel suo formato ouersiu,
•Emigre•promu01·e caratteridaldisegnoiru\o-
1•ativo,proponendoliancheper la prodU1io11e
di nuovifo11ts. Con \landerl.1nsha lavoratola
designerZuzana Licko(1961-),cecoslovacca,
oltre che per «Emigre•ancheper il periodico
della AppieMacintosh,dove entrambihanno
~-perimei1tatonu(lveformedi tipografiadigita-
Inalt0.Cardldgei.._,,, doppbpapn, le. VanderLansnon adott,1modellitipografici
dtU. rivlJQ«lmoD, l'nl ispiralia quellitradizionalie mira piuttostoa
SopnM•rl<Holt.Hamhh Muire Mkhad indagarele possibilitàespressivedellascrittura
Burke,doppl> p~ di «Octavo». l'nO
digitale.
Fra le nume.rose pubblicazioni non coiwenzio-
Sotto.HtlcneSMrm.v.,doppbp:a;na nali,«BlahBlahBlah•,influenzatadallarivisla
di «Metropollsl>.1988
consorella«RayGm1•,non mantienela testata
in una posi1.ione fissa,cambiandolaa ogniusci-
ta e riuscendocomunquea evidenziarecostan-
b ra v • f e w] w or Id temente la sua identità; mentre la rivista
«Dazed&Confui;ed,, offreai lettoridue coper-
tine, stampandoun'immaginerovesciatasul-
l'ultimapagina.Perun lungoperiodola rivista
•Desigt1»- organo del Councilof Industriai
Designinglese- ha invitato un progettista
diversoper ciascunnumerodellarivista,crean-
do in questomodouna collezionedi interpreta-
2.ionigrafiche.Questocriterioè statoseguìtoda
altre pubblicazioni,a cominciaredall'italiana
«Domus•.«TheManipulator•è probabilmente
la rivistapiù grandedel mondo:cm 50 x 70.
Questesue dimensionine hannofattow1apia-

........-~ -
cevolevetrinaper la presentazio.nc grafica.
«Metropolis•, rivistanewyorkesechesi occupa ,,_.,......_.,..,. .. h-<1~0--...---
_......,..•._,.....,,_,.,_...
-•
di architettura,ricorrespessoal fotomontaggio .,~~~~ ..........
descrìttivo.L'art director Helene Silverman ........ .,.,.~
-~~----
introducestridentico1\lrasti,sovrapposizioni di
testoe immagini,montaggirealizzaticon foto-
grafiedi varia provenienza,dai qualinascono
impaginatitalvoltascompostima visivamente
stimolanti,dove la minoreleggibilitàè contro•
--
-........
.-.
_,.._
.,.,..,._
...,_.._ ...__. ..,....~-
111::oPQlt~ Cilll~lltod·
..

bilanciatadalla chiare1.J(;aconcettualee dalla .......... ..,..._.qll."""°'~


..._.....,..__.,_....;~Mlluirrif""'\
dinamicadel linguaggiovisivo. ••..,.•~v...-,-~.
»...~ ..~-
Moltodiversa~ la particolarerealizzazione di
•Octavo• (Gran Bretagna),con la graficadi Nevitt,llrody.dof>!>I•
pipo, dicArlN».1989
Simon Johnston,Mark Holt, Hamish r.foir,
Mkhael Burke(Bvo),una rivista destinataa
graficie stampatoriche tendea esplorareuna
nuovasintesidi letturaper l'era post-tipografi-
ca. La rinunciaa qualsiasigrigliastrutturale
permettealla rivista di differenziarsia ogni
numero.L'usocreativodel materialetipografi-
co, anchequandosi tratt,1di un caratteredella
tradizionepuristacomel'•Helvetica•,se usato
conironia,risultadi grandeefficacia.
Unarivistadal passatogloriosoe che ha avuto
neglianni SessantaRogerBlakcomeart direc-
torè «RollingStone•,che ha saputoaggiornar-
si e rimanereallineataallealtretestatepiù inno-
vative. L'esperienzaprofessionaledi Pred
Woodward(1953·)è maturata,comedirettore V1ntemm.doj>pilpaginad•ib rivHa«Bq,t.1997
artisticodal 1987,proprioin questarivista,la
cuigraficatradiva,nellosperimentalismo chela
disti11gueva,forti radicinelleavanguardiedel
Novl'Cento. L'intel'l'l-SC
di Woodwardsi 4icon•
centratosoprattuttosulla tipografia,che egli
utilizza spesso come immagine,impiega,1do
tecnologiedigitalicheglipermettonodi sfrutta•
re una quantitàdi/011/se di reinventaredi con- 0•110
·---·--~ ..
tinuo la strutturadel testo.In particolare,egli
saggiatutte le possibilitàoffertedal computer
per dareallelettereuna profonditàtridimensio-
nale,variarnela scalae le tonalitàcromatichee
disporlesecondoun equilibriodinamico,senza
caderein gratuitiformalismi, macercandoogni
volta di esprimere visivamente nel modo
migliorei realicontenutidel messaggio.

R«<hcrlforbts/Gil.
<optr<inl
ptr i> rlvlsg .o..1gn,,.1962
305
Il Postmodeme la grafica sorra di revivaldi vecchieforme di
comunìcuione. risalenti:aJrArtDécoe
NeglianniOmnradelXXsecolosifece alloStreamnnfng: maè statob.-en
presen•
strada l'ideaeh• I• culturamodema 1eanchein Europa.doveperò la tradì•
aveue oramai esaurito Il suo clclo. zloneispirata11 ru,onalìsmoé rimasta
.PlEJ'I.P
Hl5.
r11■,1u1
Tramonuca.
lasU;gione
deigrandisistemi comunque
profondmenterJdica.ta
nella
fllosofld• ldtologlcl.venuu meno la prml.
flducilln unar.iglonefondatasullalogica Soprattuttoa Sanfrancl!cosl è affer-
mlsumncee posldv.,.
screntlflca, emerse mata una nuovaseuoladl graticache.
ride, che solo un «pensierodebole».
duru1ee trasversale.poteS$edar conto
di una realtàs,mpre più dominatadal
concettodi complessili• di disordine.
allontanandosidalbttradizionemoder•
nlstaInternazionalee dallafioriturapsi•
ch•d•licadtgll anni Smanta. lmpr.. ,.
alla comunlcnlone visiva una (orte
spintaverso una più liberacreatìviti.
HtHtHII
IW!lCW.
Nel settoredel progettograficociò si
tradussenellamaggiore attemlonepre• figuradi spiccodi questatendenzaè
stataalJeformedi comunicuione visiva. MichaelVanderbyl ( 19'\7-),i cuimanifo-
localie vernacolari.allacontaminazione stl si Ispiranoal modellldellacukur.i
dei linguilgjii,
alla trasgressìvide alla postmoderna. e in particola.re a quelli
rmunciaallalogicagoometrica In favore dell'architetturae del design,da Aldo gnareImmagini nellequalila ricercadi
di una marcataespressiYid. che si è Rossi• MichaelGraves.finoal gruppo un nuovoordinedpognflcoe Iconico
avvalsa semprepiù dellenuovetecnolo- Hemphis.costituitosin•I 1981intorno dà vitaa strutturevìsivoche.pur nella
gieinformatkhe Ilfenomenoè allafiguracarismatica
e digitali. di EttoreSoun.. loromara.tacsprcuivicà. si arattfflz.
statomaggiormente avvertitonegriStati lr. ProprioquestoImpianto progettuale, zanoper la chiarezzae il nitoredella
linld. dovecn l'alcroha datovitaa UN. però.haconsentitoa Vanderbyl di dise• composizione.

--
- -
Sopri.ChrinophRadi,
VmndnaGrqo.dl••&nl
p<<li logoMernphi<.
1980
A slnlsu..
Williom
lon&hJum.nunlr.sto
pu r11positione
dì HitbodGn,... i '83

A destra.
Mlcliatl
<0ptnlna
V.ndert,yl.
p,raca!lllogodel rnoblll
HBf.1985

rv.3.2 Latipografiarivisitata le primeimpreseper il trasferimento di nume·


rosi caratteriin ambientedigitale,comeITC,
Unasvoltadelerminanlenel campodellapro- AdobeSystems,Bitstream(che vide Matthew
gettazionegraficaavvenneaglìinizideglianni Cartertra i fondatori),Emigre.Vennerecupera·
Ottanta,quandofu lanciatodallalBMil primo ta per la composizione digitaleanchela mag-
persona!computer,masoprattuttocon l'immis- giorpartede,icarattericlassici,patrimoniodelle
sionesul mercatodel computerMacintoshda più importantifonderiedel passato,come la
partedellaAppie,nel 1984.Questosegnòl'av• Linotype,la Monotype,oltrea quelletedesche,
ventodei sistemioperativi- di interfacce- di svizzere,francesi.
facileutilizzo,chesimulavanotra l'altrol'intero Conil completamento dellemacchineperiferi•
ambientedi lavorodel grafico,basatosul lin- che,gliscannera bassocosto,le stampantipost-
guaggioiconico.In brevetempovenneromessi script,si è andata fonnandouna nuova 1110rk
a disposizione deglioperatorigraficil'aritipidl cheha messoin gradoil designergrafico
statio11
softwareadattia questaattivit.ì,e si formarono di operareautonomamentesul progelto,fino

306
7
,• e:

Sopn.OanielFrie<lmin.
coportinadeb rMua
eTypogflfì,dloMonu,blatt- ?971
alle sogliedel processodi stampa.Come ha A sininn.R.01mari1TlnLmanifesto
scrittoLewisBlackwelL •per la prima voltaè porrespo<iziotle
di AntoaSchab.I98I
diventatopossibileriuniretutti i materialicrea- At cen= Woi/pngWdnprL nw,,fe,,o
peroo•t'sposl?ioM,1911'2
tivie produttiviall'internodi un unicoproces-
so,al cuicentrosta il supportodigitale•.La faci-
lità di elaborazionee di reinterpretazione dei
molti alfabetìesistentiha permessoinoltrea
numerosiprogettistidi produrrenuove fanti-
glie di carntteri;spessoquestoavvienecome
conseguenza dellarealizzazione di un logotipo,
di un'immaginecoordinata,di una serie di
manifesti.
Figuradi spiccofrai designer,finoa diventare
A d01m.ApriiGrelman. 11Wllfe,co I"' 11Paclfico..ign
C,nttt di LosAnget...?983
Sotto.Wolfg,ngWelng>rt."'''"' di un'tditlon1lptd•I•
deU.irivi,t.1
«Typogrifitthc
MonauWtt.cr•,1976

____
!'.••
,..._____.,~
:e===.- ~

hl chH l'Jpogralle,-Jnu -?
o-_...,_._
wz?Jt10f!t7 ■• ·-·-·~-·--•
.....
-
..-"'~
•••••. ..!:_
.. ,_. .... __ ,..___ "."_
~
--------·
-
d rtcnt
'
ert'e-••
'
•-•*:$..L..._.....
-
.,---- ..
~

.............
-'f'~W ..- ..,_~
----- ...-

~! ~--
.... __
....
--- _
..__._.--- ,...
-~...,..-~----
............ .... ...
-
~
....,__......._
~·- -------
w
~------
,...
---
-·~------..._,.....,.._
-
_,...,n,:;;.,.,.!~
_.._
___
----...-:i:=
•.1◄

--
~
-·-

-


-

........

--------· 307
un riferimentodi moda,un richiamointerna-
zionale,dagli anni Ottanta è indubbiamente
NevilleBrody,art directordi riviste,progettista

caa er di materialiper gliambientimusicalie disegna-


tore di numerosicaratteri.I.a ridondanz.-i
peraltro semprecontrollatissima- degli ele-
-

uotAfre menticomunicativi, nellaqualeè presenteuna


sortadi richiamoaglistilidellaprimametàdel
XXsecolo,conferiscecomunqueai suoiproget-
ti un marcatorilievovisivo,resoancorpiù dina-
Sopn. Ne,iileSrody.doppi,
mico propriodall'incessanteelaborazionedei
~ lncem,del disco caratteri tipografici.la tendenzaprogettuale
rMicrophanleu.1984 Indicatada Brodyconsistenell'affidare al carat-
terela massimaespressione di segnografico,un
assolutovalorevisivoe figurativo.
Pionierenell'impiegodel linguaggiotipografi-
co digitdleintesocomematerialetraducibilein
formaespressiva,siapurein modomoltodiver-
so da Brody,è WolfgangWeingart(19~1-), che
può essere consideratoil maggiorinterprete
dellaNew Wave.Laricerçadi Weingart,tede-
scoche ha studiatoin Svizzerae ha insegnatoa
lungo a Basilea,si è inizialmenteconcentrata
sul tentativodi rinnovarela tradizionemoder-
nistanelrampodellatipografia,portandoa una
N....ilteBtody.coptrt1na maggioreespressivitàdcllapaginae a un mar-
dellJrMsr.,«New catodù1ami&1110 dellastrutturavisivadel testo.
Soclaliso,,1986
Dalla metà degli anni Settanta,Weingartha
ampliatol'ori7,zonte del suo lavoroe si è dedi-
GenlcfineHonltr.""""' s,..,
doli,,rivlSQ «RolMna ••,.,, cato a un'intensa sperimentazionetecnica,
dircc,orFredWoodward.
1996
intre«.iandoin sapientistrutturazionig.liele-
menti tipograficicon immaginifotografiche,
variamenterielaboralecon rasterse altri espe-
dienti.Questisviluppihannoin seguitoavuto
una larga diffusionenegli Stati Unili, dove
Wcingartha tenutomolte lezioni,aprendola
strada,conDa1ùelFriedman(1945-1995) e Aprii
Grcim,1n(1948-),all'esperienzadella grafiça
postmoderna.Friedman,che hastudiatoa Ulm
e a Basilea,ha seguito l'insegnamentodi
Wcingartnel rinnovamentodella tradizione
tipografica.la sua graiicaapparequindicarat-
terizzata da una forte espressività,ollenula
ricorrendoa tecnichevarie,che rendonol'im-
maginecomplessa,dinamicae multiforme.la
Greimanoperaa LosAngeles,dove ha cercato
dì fonderela lezionedi Weingartappresa il
Basileacon la culturavisivadella WestCoast.
~sponentedi un postmodernismoinquietoe
sperimentale,hasfruttatofinoin fondole terni-
3CIS
A slnhtl'l.UweLoeich,mini!tstoper Il t•••ro di M""' Sbdel<,
1991e,.
Alcenll"O. per b CM, 1979
PauliSchtr.l'Matram.m.,nlfes10
chedi sovrapposizione e contanùnazione delle Sopr>.HardWtmo.manfoto peruno,p..,.colo multlmedi>lt.
1980
immaginie della tipografia,creandoun lin•
per un'°"""BI"'
guaggioartìcolato,unasortadi iconografia ibri• Sotto.
SwdloTapiro,n11nlfts10
s.Jcinerm
«lii Slennale
di'knetla..
1998
da, checomprendele esperienze,·ideoe infor-
matiche.Nel 1982è stataincaricatadì dìrigere
un programmadi comunicazione visivapresso
il CalifornìalnstitutcofArts,chele ha consenti•
to di sperimentarele tecnologietele1~sivee
digitalie di approfondirela dilatazionedello
spaziograficoin una tridimensionalità destina•
la a far interagiregli elementifotografici,tipo-
graficie iconiciin mododa sfruttarneal massi-
mo l'energiacomunicativa.
Inoltre,va qui me111.ionata una dellescuoleche
più di altre ha sviluppato,versola fine degli
anni Ottanta,una approfonditasperimentazio-
ne grafica,intervenendonelcampodellostrut-
turalismo e dei linguaggi,scardinandonei
principi,fino a giungerealla destrutturazione
dellapagina.Si trattadell'Accademia d'arte di
Cr,inbrook, negliStatiUnili,con l'ìnsegnamen•
to di KatherineMcCoy(1945-). Tra i suoi stu•
dentisi sonosuccessivamente affem1ati a livel·
lo internazionaleEdward folla, David Frei,
AllenHori,che hannocontribuito,1costituire
alcunidei corsipiù significativi dì gniphicde-
sign negliStati Uruti.SecondoBlackwell,•lo
scompigliocreato dalla decostruzionedelle
impaginazioni intendel'afaremergerela dislil1•
zfonetra significantee significato, sulla scoria
deglì insegnamentidei pionieridella ricerca
semiotica•.
~--.. -=. --
,85------· - F1I
Tlw. '11era1 Ml ..
~- -
I
I

t ...... l~IIM

A -
=
lpmhlTabnobu. nunif,no ptr rl:xpo'85,
Tsukul>a,
1984
Apri G,.lrmn,p,gin>dtl manuùeper glistudenti
dtl c.,Jilornl•ln1tituteof"1u,19'11

d3 pro9ram1 dttr9"•d tor


tcrlnQ9radu•1• Slllct.l\t lud IO
Uu, M.uttr ol .\tchlttctutt .. ll'I•
pt:tk>dof Jtudy 1nltftdf'd IO •ltow
romMnc, ,n a,ch,tHlural design
hbtlc:-,lllonaboul th• dJt(lplln• ol GA
lory, .,m1.tn .athtwbaol strocturc

t1 ol an lfttense •nd lnltsira!ed Hl


$ lh.t fund1fMfttall OI l~• dl«tpUM
.,,. tompicmc:rtlc-dt,.ylhrcc 'ti.su.:al
tluH f\i.ttory ••mJMrs a tl'lrt♦..
nd 1ln.Kluru uqu•M• and urtaln
.tecll\ltL In atto.BrunoMongu:ui.
m111i!csto
per li Musto
C1nton>l1 d'Amdi Lugano,
1988
Scpn.Nìkbu,Troxlor,
nunil',,.o.19'16

310
IV.3.3Type design e nuovi caratteri

Non,~ è dubbiochenellasecondametàdel XX
=lo il progettodei caratterisiastatoprotago-
R BcoEFGHIJK
nistadi rapidetrasformazioni, che hannoperò
finitocon il ribadirealcunecostantiformalie
MNOPQRSTUUW
funzionaligià fissate dalla cultura grafica
moderna.Lapressanterichiestadi una diversa
abcdefghijklm
strutturadellelettereda partedellapubblicità,
lo studiodeiftmtsper i computere l'ammoder-
namentodell'immaginegraficada partedelle C....uere «ChlcigQ•pornnwfmio del
impreseeditorialihannoconsentitoinnovazio- compuwHac.19114
ni ancheradicalinel disegnodei caratteri,con
una sperimentazione cheversola finedel seco- conservila memoriadi una •formascheletrica•,
losi è lattafebbrile. una invariantedel profilodellelettere,e che le
t davvero sorprendentevedere con quanti variazioniintrodottesianopercepitecomeuna
segnidiversipossiamooggicostruireuna scrit• sorta di •risonan1.a-,la qualenon disturbala
ta,w,a frase,un logotipo,St>condo l'attualecon• letlur.1finché•il disegnogeneralerispettale
cezionedi •type design•.Nonsoloil designer, regoledi base•.
l'art director,lo specialistadel carattereè in Con la rivoluzionedigitale,i maggioriprodut•
gradodi crt!areun nuovoalfabeto,machiunque toridi caratterisi sonoovviamentepreoccupati
possiedaun PCpuò potenzialmente, prenden• di riversarele loropreziosebibliotechesu sup•
do lo spuntoda un carattereesistente,modifi- portodigitale,trasformandole infa11ts,per una
carloa tal puntoda ricrearneuno diverso.•Il nuol'acommercializzazione, a cuisi aggiungo-
PC•,diceBlackwell, •ha portatocon sé funzio- no di continuo nuo\TI disegni. Negli anni
ni chefinoa quel momentoeranostateassolte Novantala Emigredi Rudy VanderLans, con
dallascritturaa mano,dallamacchinaperscri-
veree dallatipografiaprofessionale."
Pertanto,la tecnologiadigitale ha conferito
all'aspettodell'alfabetouna flessibilitàe una T. late
multiformità
modificazione
talida farpensarea una profonda
dellemodalitàe dei tempidi let-
tura. In pari tempo,però,à si è accortiche la
proliferazione di nuovicarattericonlùu1ava a
1emgGothic
AaBbCcOd
EeFfMmNnO
fondarsisu alcunielementigraficitradizionali,
già fissatidallatipografiamoderna,e chequin• 8ury Dcci<, anttert cipognAco
•T•mplattCodilo,1990
di li mutamentoriguardavanon tanto ìl rap·
porto tra scritturae lettura,quantoquellofra
modelliculturali.La scritturn,in altre parole,
tende semprepiù a farsi •inunagine»,àoè a
integrareconle propriefigurazionila composi-
zionegraficadella pagina.Tuttavia,dal mo-
totaffqGotb
mentoche la sua letturaè resa possibiledalla ZuunaUcko,carauen
presenzadi alcunepeculiaritàformaliprimarie, dpognfico «TowlyCodllct.
•nnlNO">llla
oramaidefù,itivamente assimilatedallanostra
cultura,i caratteritipograficihannoconservato,
al di là di tuttele varia?.ioni,
un impiantostabi-
le che ne garantisce la riconoscibilità.Ri- RudyV.nwun, & ZIIDlll
flettendosu questis~luppi,AdrianFrutigerha Ucko.carmerecipogn!ì<o
avanzatol'ipotesicheil lettorecontemporaneo .Oblonp. moa.
311
ZuzanaUckocollaboratore, è diventatail sim-

@ellino
bolodellarealizzazione di caratterisperimenta·
li, caratteridel tutto atipici nel mondo della
tipografia.Il •TempialeGothic",disegnatoda
llarry Decknel 1990,distribuitoda Emigre,è

enoland•s diventatoimmediatamente un caratteredi suc-


cessotra gli art director;ma la maggiorparte
deinuovicaratterientratia farpartedelcatalo-

NrnlleBrody.aratw-e •TypebceTwo,,
d"'1tin1toper b rtvisa •The Ftce».198'1
S· ·UI go di questaimpresaè stata ideatada Zuzana
Llcko.
Un'altrasocietàs,•iluppatasirapidamentenel
periododella trasformazione digitale,fondata
dallondineseNevilleBrodve dalberlineseErik
ABCDEFGH Spiekermann, è la FontSh.op, anch'essacreata
nel 1990;nell'arcodi un decennioil suo catalo-
go si è arricchilofinoa contenereall'incircaun
JKL.MMOPQ migliaiodi caratteri,i:e;ilizzati
gnatoridiversi.
da ottantadise-

Altrec.ascproduttrici,come Bitstream,hanno
THE FACE invecepuntato sulla conversioneanalogico-
digitaledi caratteripreesistenti.La Monotype
Ne,llleBrody,ar>t\e,. cTypef,ce
Slo fece contratti di licenzadi fonts con Appie
dI><jOlto per cThene... 1986
N..,;Jft8rody,logoperI>rivisa Computere Microsoft,e agli inizi degli anni
«Tht hce», 1987 Novantaha pubblicatoun CO-Romche com-
prendela collezionecompletadei suoi classici,
A destn. NO\'lllt
Brody.
cmttere
tipogralico
perunaesposizione oltre che Ja bibliotecadei caratteriAdobe.In
questomodola AdobeTypeLibraryè diventa-
ta una dellepiliimportantidistributricidifo11ts
tipografici,l'unica,tra l'altro,in gradodi forni•
re la tecnologiaPostscript.
Nel 2002è statopubblicatoil volume//alic1.0.
li di~110di caratterico11tempora1100 i11 Italia,
che
illustra il lavoro sperimentaledi un nutrito
gruppodi giovanigraficiitalianinelsettoredel
type design,nel qualeè protagonistala conti-
nua ricercadi accettabiliequilibritra l'innova-

.,i xz zioneformaledellatipografiae gliirrimmciabi-


li criteridi leggibilitàdel testo,confermando
ancorauna voltala naturaeminentemente cul-
Whynoscaraaereripogr,fico
«Midl>nd
&nb. 1991-92 turale,e non semplicemente funzionale,della
scrittum.Alcunidi questidesignersi sonoaffer-
.ElélbbCDEFGlil mati in campo internazionale,come Alessio
Leonardi,FabrizioSchial'i,ClaudioPiccinini,
i~l4HllllITTJ:ln Mauro Carichini,Gianni Sinni. Inoltre,Gio-
OPPPOQf'STT vanni Lussu,che non solo è un designer,ma
anchew10 studiosodelletematichecheriguar-
uuv~.~~~z danoil caratteretipograficoe la sua storia.

h O LJJ
Mase guardiamooltregliaspettispecifici,squi-
Segun..-...,'°
e logotipo sitamentetecnologici,come gli strumentidi
deJbrivisti«New,compos.tl
conil unnttt «N~ 1993 softwareche permettonola trasposizione della

312
culturadellastampaversole formeflttidedello loro siti Internetuna serie di fo11tsdestinatia
schermo,si deve tenercontodelleproblemalì• migliorareil designtipograficoin rete,come,ad
che che invadonola sferapsicologicae della esempio,li •Myriad•di Adobe,cheha riscosso
percezionevisfl,a.Nelpa.norama internazionale Lm notevolesuccesso.Altre esperienzesono
del typedesignquestaproblematica affioracon statesviluppatenegliultimiannidelsecoloper
evideJ\7.a.
Alcunericerchefrancesi,ad esempio- adeguarele potenzialitàdellatipografiaa pro-
co1tdotteda istituti come lo Scriptoriumdi getti dimensionalie all'organizzazione dello
Tolosa,che,creatonel 1968,ha lavoratomolto spazio virtuale. In breve tempo,dunque, il
per le aziendeproduttricidi caratteritrasferibi- caratteretipograficosi è trasformatoda corpo
li, l'Atelier naiional de la Recherchetypo- fisico(piombo,pellicola)a puroelementoincor-
graphiquc,istituitonel 1985per i diplomali poreodi informazione.
dell'Ecolenationale des Arts décoratifs,o
l'Atelierde Créationtypographique di Etienne,
fondatonel1991-,si sonoorientateal ridisegno
dei caratteri classici;e la stessa tendenzaè
avvertibilealtrove,tantoin Europa,per esem-
piocon i numerosicaratteridisegnatidall'olan•
I'
deseGerardHunger(1942•),quantonegliStati
Uniti.Ma,comeha osservatoGérardBlanchard,
l'equazione•leggibilità/visibilità», sulla quale Tassinari disegnodìcanttert.inniNO't'll\ta
&VettaAs.soclui.
si è costruitotutto il typedesignmoderno,ha
vistoinvertitala posizionedei suoi termini:a
contaremaggiom1ente, infatti,sembraoggi la
•visibilità•dellelettere,piùchela loro•lcggibi·
!JfJCDffGHI)KL
lità•.
Per un completamentodell'interoquadroche
riguardail type design,va aggiuntoçhe dal
MNOPQRST\JV
1997Adobee Microsofthanno promossonei Ann.1. Ronchi.
arittere«Et:ruriu.
2000

SKEWDRIV
Sopra.f>blìzioSchi.t,,cmnor•"""'"""'•·200I

11k!mnopqrsluvWK\..jZ
0+><--=-1.;'ìli!\_8-<t.:

no rsluvwK z
A sininn..RlckYn-Kent.i.
p,pnapubblicitaria
pobbllma,u •Emigro
pernw-aue.rtctReality;t
di0.uc!loPlccinlnL
I9'17
....... tit,-..J,n.11•11~1••--v•
-,-, ...
A de.stra..
MlutoCarichinl,
dttuillodelmaniesto
ptr i arattere•BabyMln,.,
17,6

313
IV.3.4 Tendenle di fine secolo

Sulfiniredel XXsecolola rivoluzionedigitale


ha defmitivamcntc allineato,sul pianotecm>lo-
gico,tutti gli operatorigralici,giovanie meno
giovani,nellarealizzalioncal computerdi ogni
tipo di artefatto comunicativo.Per quanto
riguardagliorientamentiformalie le tendenze
stilistiche,si possonofurealcuneconsiderazioni
intorno ai mediaespressivi,cioè sull'utilizzo
della tipografia,della fotografia,del disegno.
Indubbiamente, nell'usoinnovativodel caratte-
re tipograficoesisteuna co11tinuilà nellaelabo-
razionedi quantoè stato prodottodagli anni
Ottantain poi,nellasciadi queidesignerchesi
sono impostiprepotentemente In vari settori,
comeNevilleBrody,DavidCarson,oppure il
gruppodi Emigre.Contuttequellecaratteristi•
chedi complessità nellecomposizioni, di perce-
zione spinl,1all'estremonella leggibilità,fino
allarotturapercettivae alladecostn1zio11e della
pagina,e con qualcheine\~tabilerimandoe
citazionealleesperienzedelleavanguardiesto-
riche,sopratlutlodel Futurismoitaliano.
Seci riferiamoall'usodell'immagine, possiamo
notareche,pur nellageneraleaffermazione del
concettodi «artisticità», in particolarenell'am-
bito del manifesto,a discapitodellametodolo-
gia di progetto,il disegnoe l'illustrazionepiù
tradi:donalirisultanodi ~arso utilizzonella

....
-I graficadegliultimiannidelsecolo,a differenza
M:ck
I
OY ■ di quantoera avvenutoneglianniSettantae in
quellisuccessi\~dell'espansione postmoderna.
•-. - • se (e ..
,.
o
La presenzadell'immaginenella graficapiù
recenteè dunqueprevalentemente fotografica,
..,. sia pureconun utilizw iconografico moltodif-
ferenterispettoal passato.I mezzi cinetici-
"'
< cinemae televisione- hanno fortementein·
fluenwto la superficiebidimensionaledella
::o pagina stampata;l'introduzionedel processo
o
digitaleanchein campofotografico ha modifi-
............. cato la ricercadell'immaginefiss.1,dell'istanta-
..
.
n
neaformalmente ineccepibile.Spessosi trattadi
un •fermo-immagine~estrapolato da una
sequen1,afilmica,oppuredi uno di numerosi
o] A3R
o
S<attiravvicinati.Nella composizionegrafica
....•,w:f«
..
"' dellapagina,o del manife-sto, i testie le imma-
■ ginisi compenetrano in una formulaincuitutto
~

si trasformain immagine.Si potrebbeprendere


a prestitola definizione111ixi11g-111ess.ige,
dallito·

JM
•mOllf f>l•Sllff
midtrn t• ~nd LI
c.ours-es
on whic
studted or l6UI

·--- ___._...,
--------·
lo di una pubblicazione statunitensedel 1996. A rrao,e,"'1'"· EdF.lù,loandi""
po, b OcvoitfocusGill«y,198'
Viè una tendenza,dunque,a portarela sensa• Socco.AJlenHori,rninife1to
rea.fimm
11b
zione del movimento,dell'effettodinamico CnnbtookAnd•ITI)' orAn (Midug,.).1989
anchesullapaginastampata,senzaperòalcun
In•~o.• ~nl"'1-EmtryVlnctntO.sf&n.
ricorsoalle leggidellaGestalt. mani/moper Arupe<1.1989
Esistono,naturalmente,sia pure in modospo• Alcentro.Whynot,lavororttlìzuto
radi.co,anchericerchepiù vicineal rigoregeo- d• swd,ndol Ror,lColltgeofArt di lDndra.
1987-88
metricoe all'usodi strumentimatematkiappli· Sopn.PhilS.ine,.pagin.,dellibro/tqw
cati alla realir.M11,ionc
grafica,oppure nuovi Cltab00.1996
orientamentiminimalisti, matuttoquestorisul-
ta piuttostoridimensionato.La disciplinadel
designgrafico,che nell'arcodi mezzosecoloè
A sinistri• 11«ntro. JonuhlnS.mbrook.
passatada un'attivitàd'élite,un po' aristoctati·
ca, a una professionedi massa,si foana nelle
due copertfntlnttmtdi,.,,.,_ Na,,,1995
Sono.NJlllSw,,cnty, Pony.aMVnào
grandi scuole di ogni parte del mondo, a p,omozlon.,le per Gri,ao.Dublino2002

315
Londracomead Amsterdam,a NewYork,in
-
H•rm vo.nTij!lng•"

California,in Germania,Italia, Spagna,ma
andte a Tokyo,Seul,Mosca,in Messicoo in
Sudafrica.E così, un po' ovunque,numerosi
maestri,da WolfgangWeingarta Kalherine
McCoy,a GertDumbar,hannodiffusoi propri
principi,il loro bagaglioculturale,formando
nuoveclassidi progettistigrafià,in un climadi
sempremaggioreavvicinamento internazionale.

ThomaiManu& Co..opu,cofo
promotloriate
p,r A1oWiggln~199'

Leger
deS
Heils
..,,
"-·
Iniko I sopra.
GertOumbv
I
• Stri•Schetpcrs.Studio
Oumbu.rtdeslgn
del'lmmlgÌMcoordìn11a
pc, Tht S.111100<1
Nrflf, 2002
A slnl11n.Nll;Studlo.
mMlife:sto
promcrtionL'e
per Knoll.19'9
Sotto.ThomuMinu & Co.. per 1ilmostriMondiVktuoll,
Omuff;oOe,fgrl.manifeuo
m,nl(ono.1997 Vtnem1990

316
IV.3.5 Webdesign e Internet

Negliultimidecennidel XXsecolol'informati-
ca e la tecnologiadigitaleha.Moconosciutoun
rapidissimosviluppo,al quale si ~ ,1ccompa-
gnata una loro massicciadiffusionein tutto il
mondo;in tal modo il computerè diventato
nonsolounindispensabile strnmentodi lavoro
per qualsiasiattività, ma anche un comune
utensile domestico, al pari del televisore.
L'informazioneottenibileattraverso i canali
elettronicie digitaliha quindi acquistatouna
prevalenzasemprecrescente,che ha reso indi-
spensabilemetterea punto 1\uovimodellilin-
guistici ed espressiviin grado di sfruttare
appienotutte le possibilitàtecnicheoffertedal Homtpagtdellirivisa«Newswffb
nuovo111edi11111.
Le conseguen7.e di maggiorrilievodi questa
affurmazione del computercomestrumentodi
lavoro e come mezzo di comunicazionedi
massasonostate, per il progettografico,due:
per UI\ verso,essoha fornitomezzidi rappre·
sentazionee tecnologieprogettualiradicalmen-
te innovativi;per un altro,ha dato impulsoa
unaricercasperimentale sui modellidi comuni•
cazionevisivapiù congenialialles11eprestazio-
ni (dai sili Internetai portali).Dellaprim.idi
queste due con..seguenze abbiamogià parlato
trattandodei rect'ntisviluppidellagraficacon-
temporanea,semprepiì1inclinea sfruttarele
possibilità offerte dalla tecnologiadigitale.
Quantoallaseconda,va ricordatoeh.-la ricerca
cui ha dato vita è in continuaevoluzione,ed è Porat. delbBritlshAl~
tuttoraimpegnatanelladefinizionedeiparam~
tri esteticie funzionaJiche devono garantire Hom•P'i<diMttaDtstin
l'efficaciadei risultati. Questi due sviluppi
hanno S<'nsibilmente modificatole premesse
tecnichee culturalidelprogettografico;inoltre,
i crescentiprogressidel.latecnologiavanno
dilatandonedi continuola lineadi frontiera,In
ognicaso,oggiè possibileparlaredi una grafi-
ca del webin terminidifferentirispettoa quella
chesi è affermatanellamodernità.
Gli studiosidistinguonoin via preliminarela
pngiun-superficie tradizionaledallapngi11n-sclier-
model web.La pagina-superficie corrisponde
allostoricosupportocartaceo,ed è caratterizza-
ta da rigiditàe staticità.Essa rimane,infatti,
sempreegualeneltempo,e il lettoredevefruir•
ne in unospaziofisicostabilee definito(lapagi-

317
na di un libro,il formatodi un manifesto).Li Un altro elementochl•caratteri1.za la pagina·
pagina-schermo, al contrario,è mobilee varia- schermoè la profondità.Mentreinfattila pagi-
bile,giacchépuò esseremutatanel corsodella na-superficieè legataalla bidimensionalità, la
lettura,scorredavantiagli occhidel lettorein pagina-schermo introduce nellaletturala figura
unospaziovirtualee può esserelettacontcm· dell'iptrleslo, owero una terzadimensioneche
p0r,1ncamente da un numeroìndefinitodi per- consente collegamenti concettualiin tutte k
sone. Per di più, mcntte la prima mantiene dìrezionitra i varicontenutidellacomunica2io•
distinteimmagìnie parole,la secondale intrec- ne. 1:tpertestososlìtuisce,in certoqual modo,
cia fra loro in una comunk,,zionesinteticae l'antica immaginedell'arbcirscieuliar11111, nel
simultanea,resamaggiormente articolatadagli qualela conosccn1..a
si sviluppava in w10 spazio
sviluppidi i11lernctive mediao lrypemmiia, cioè bidimensionale, secondoun movimentolineare
dell'innestodi alite fom1edi comunicazione - scanditodai progressivipassaggida un punto
auditive,visive,verbalie cinetiche- connesse all'altro,perintrodurrequelladellasna,~gazio-
in un insiemeinformativocoerente.Ciòè parti· ne•, checonsentedi imprimerealla ricercauna
colam,enteevidentenella struttura dei CD- rottapiù liberaed esplorativa,quantunquepiù
Rom(acronimodi •CompactDisc-Read Only az1.ardata.
Mcmory•), capaci di contenereanimazione, Dinanzia questonuovoscenario,cheaprepro·
suoni, testi, immaginicollegabilifra loro ìn spettiveradicalmentediverserispettoa quelle
modoflessibile,a secondadelladirezionedella t~adizionali, la graficacontemporanc,, ha messo
a punto complessestrategiedi sviluppo.Va
ric('rca.

-,:..

......

'..t =-
o

-
i, M ,\ S ';

--·
Il

--
~ ' I f ~

...._
~


"'""'"·
Il l w s I
____
• 1111t
HYSTtAIA!
..,__..,..j_.._..,_
,..........,_ :e;,.- . __,__.-.::)
·-----,ai_,._
..,,.._,.,..,.,li)
if):,i:.-e""---
_,._.._;.i

Inalro• ,opra.Paginewtb per P'"i&io:


C11eod>rlo
• paginadiaperwn

In atto.l sinistra.
Homt~e Pìrell
A sinlun.SltoMa>ll,y,teria

318
subilodellochenonc'è ancmauna cesuravera livellivisivi,a sintesiespressivee a combina-
e propriaIra i modellivisi,•itradizionalie quel- zioni sinestetichc.Inoltre, come dimostra il
li adottatipcr il web.la dialetticaIra figurazio- lavorodi JohnMaeda,la stessastrutturascien-
ne e astrazione,geometrismo e gestualità,mini- tificadell'informatica,
fondatasu procedimenti
malismoe ridondanza,che fa partedellastoria matematici,può aprire inediti ori7.zontiaJla
della graficamodema,si riproponepressoché ricercapuramentegrafica.
invariata nella pagina-schenno.A cambiare Lacentralitàdel progettograficoper l'efficacia
sono semmaile modalitàdi applicazionedi della comunkazionedigitaleresta comunque
questicnnoniestetici:il movimentodell'imma- confermatadaglisviluppistessidelsistemareti-
gine in uno spaziovirtualemultidirezionale e colareche ess.1presuppone.Propriol'enorme
potenzialmente non euclideocostringeinfattia quantitàdi informazioniimmessequotidiana-
forzarela strutturastessadel segnoper fargli mente nella rete, infatti,rende indispensabile
assumeresigiùficativariabilìa secondadeicon- un'organizzazione visualeefficiente,che con-
testi.Ciò è particolarmente veroper i caratteri senta di selezionarlesulla base di una logica
tipografici,ai qualila possibilitàdi trasforma- ,~sivafunzionalee coerente.ll problemache in
zione graficaoffertadaUe tecnologiedigitali taleprospettivasi presentaconmaggioreurgen-
fonùscel'occasionedi mutarsi in immagine, z« è quellodellacosiddettawebidenlity,ovvero
senzatuttaviaperderealcunchédellalorofun- del riconoscimentoimmediatodeì sili fra i
zione di lettura. Anchein questo caso, non nùliardidi pagineche quotidianamente vengo-
siamodinanzia una novit-~assoluta,dal mo-
mentoche la graficaeditorialetradizionaleha
sfruttatole potenzialitàfigurativedellatipogra•
fia fin dai tempi del Futurismo.Tuttavia,la
..
strutturacineticadellacomw,icazione digitale
apre in questosenso nuovepossibilità,dando
vita a effettiplastici,a contaminazionl travari

A c1e;,,._StudioVigMlll.
homt pi6e
ddaVlgnelll
Ass«latcs
Sotto.PJtlnew.b dedbte , 5.lulsu,

319
no proposti.Ancorauna volta,la novitànon è lavoraresulla carta sen1,.1 conoscerela logica
assoluta,giacchéla graficatradizionaleha da del web,quanto lavorarenel websenzaavere
tempo affTOntato il tema della riconoscibilitàunasolidaesperienzanellagraficatradizionale.
incisivae immediatadi lm sistemaproduttivo, Sebbenesia indiscutibileuna certa continuità
socialeo culturale.Tutt,n~a,ciòchecaratterizza tra i due ~ttori, chesi richiamanoentrambia
lagraficadelwebè lasimultaneacompresenza di un concettodi comunicazione cuidevonoesse-
una quantitàincalcolabile di ìnformaz:ioni,che re garnntite la dùarezza, la pertinenza e l'effica-
impongonocriteridi presentazione diretti,raffi· cia, restanoperò alcunedifferenzeche riguar-
natie romples.si, capacidi segnalaredùaramen- dano i modellidi fruizione,più che quellidi
te un'areadi ricercae di delimitamelaposizio- comunicazione. Lapit1significativa consistenel
ne. È ovviochela soluzionedelproblemachia- fatto che uno strumentocome Internetviene
maìn causala strutturacro1natica dellacomwli- usato,almenoattualmente,più per una infor-
cazione,la sua logicaspazio-temporale, l'intrec- mazionerapidae sù1tetkacheper una lettura
ciodel codicevisivoconquelloverbale,proprio estesae approfondita,la qualerestadi compe•
comeavvienesu unanormalepagìna-superficie;lenzadellacartastampata.I siti de1•ono perciò
ma sullapagina-schermo tuttoè resomoltopiù soddisfare esigenze diverse rispetto ai periodici
complessodall'accelerazione dei tempidi frui- e ai libri,e ciòpresupponetecnichedi comwli·
zione,dallapossibilitàdi farinterveniresistemi cazionevisivadifferenti.
comunicativi plurisensoriali,dallanaturacìneti- Non è possibilein questa sede, interamente
cadeisistenlivisivi,dallafr,1mmentazione delle dedicalaalla storia della graficatradizionale,
infom,azionì destinatea ricomporsisecondocri- approfondireulteriormentele problematiche
teridipendentidallemodalitàdi lettura.ncaso proposteda quelladigitale,la cuicontinuaevo-
de.Ilalromepageè, a tale proposito,esemplare, luzioneimpediscedel resto, per il momento,
giacchépresentain una sintesirapidae mobile una trattazioneragione1·olmente fondata. È
un modellodi informazioni organizzatosecon- chiaro, tuttavia,che il percorso del progetto gra•
do la strutturadell'ipertesto. ficomoderno che abbiamo fin qui tratteggiato
ncalifornianoRogcrBlack,cheè passatodalla non si presentacome«altro•rispettoa quello
grafica editoriale- ìn particolarequella di intrapresodai nuovistrumentidi comwlicazio-
periodicicome •RollingStone•,«Newsweek• ne visil•adi massa,il qualeanzi ne costituisce
ed «Esquire•,oltrechedi numero~altre pub- un aggiornamentoe una continuazione,sia
blicazioniìn tutto il mondo- a quelladigitale, purecon strumentie criterinuovissimie an.co-
ha sostenutocheoggiè altretlantoimpensabile ra da definireconsicurezza.

320
-----==-

A
TG

.[liiifilll

Potrebbero piacerti anche