Sei sulla pagina 1di 2

LEZIONE 24/05/22 – Corso di Comunicazione Politica

Simulazione prova a 9 crediti


Il Prof. riporta alcune importanti informazioni sull’esame. Sarà composto da una parte con 6 quesiti a risposta
multipla e una parte con domande aperte. Si ribadisce che rispondere solo ai quesiti a risposta chiusa, non
garantisce il superamento dell’esame.
Per coloro che svolgono la prova da 6 crediti le domande saranno le stesse della prova da 9, ad eccezione di
due domande.
Durata esame: 1 ora e 30 minuti.
Il Prof. cercherà di correggere tutti i compiti entro 10 giorni.
Il Prof. manderà via mail il link per poter riguardare la lezione di oggi.

Domanda 1: quale critica si può muovere verso la definizione di “comunicazione politica” di Mazzoleni?
a) Non tiene conto del ruolo dei media
b) Utilizza un approccio bottom-up e non coglie nel segno
c) Confina la comunicazione politica alla poliarchia
d) Considera la comunicazione

Domanda 4: Che cos’è la pressione politica?


a) un altro nome della qualità della democrazia
b)
c) una richiesta di policy accompagnata dal conferimento o dal ritiro del sostegno politico

Domanda 5: Quale dei seguenti è un effetto indotto dall’utilizzo di Twitter a scopi di comunicazione politica?
a) Mediazione
b) adbusting
c) disintermediazione
Domanda 6: quale autore ha utilizzato il linguaggio politico in rapporto ai diversi gradi di crisi?
a) Edelman
b) Lasswell
c) Fedel
d) Castells
e) Almond

Domanda 7: Esponi sinteticamente l’approccio di Deutsch allo studio della comunicazione politica.
Alcuni punti da trattare: il rapporto comunicazione–politica, eventualmente riportando l’esempio di Kennedy
nella gestione della crisi di Cuba.

Domanda 8: illustra e spiega la ricerca di Rivet sui “faccia a faccia” tra candidati in campagna elettorale.
Alcuni punti da trattare: come si struttura la sua ricerca, quali sono le sue ipotesi di ricerca, quali sono i
materiali su cui lavora, quali sono i principali risultati e se verificano le ipotesi di partenza.

Domanda 9: che cos’è la “post-truth politics”?


Alcuni punti da trattare: definizione di questo tipo di politica e sue conseguenze.
Domanda 10: esponi le caratteristiche principale della propaganda hitleriana (solo per chi ha studiato i
capitoli 7-8).
Alcuni punti da trattare: propaganda di Hitler come se fosse un prodotto di marketing
Domanda 11: il movimento “MeToo” e la comunicazione politica (solo per chi ha studiato i capitoli
corrispondenti).

Potrebbero piacerti anche