Sei sulla pagina 1di 7

Teoria e tecniche della comunicazione mediale

Prof. Marco Lombardi

AA. 2023 - 2024


Teoria e tecniche della comunicazione mediale (con laboratorio)
PROF. MARCO LOMBARDI
OBIETTIVO DEL CORSO
• Il corso si propone di fornire i primi elementi di conoscenza del sistema mediatico, con ampi riferimenti alle
problematiche attuali, per promuovere una lettura e una analisi efficace di questi fenomeni. In particolare, al
termine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare conoscenza delle maggiori teorie della
comunicazione anche in una prospettiva storica; e di sviluppare interpretazioni autonome dei fenomeni
comunicativi in un contesto mediale in una prospettiva di "risoluzione dei problemi".

PROGRAMMA DEL CORSO


• Le questioni affrontate trovano origine nella complessità degli scenari mediatici che il mondo globale offre
quotidianamente. In questa prospettiva, dopo avere compreso le influenze dei media sulla società, i loro
caratteri specifici e i loro effetti alla luce delle teorie della comunicazione, si approfondiranno le tecniche e le
strategie che interessano particolarmente stampa, radio, televisione e le tecnologie digitali, con particolare
attenzione alle pratiche comunicative che si esprimono nei Social Media.

BIBLIOGRAFIA
• M. SORICE, Sociologia dei mass media, Carocci, Roma, 2009 e seguenti.
• I testi che saranno proposti dal docente durante il corso e indicati sulla pagina Blackboard del corso nella
sezione “Informazioni generali”
• Appunti delle lezioni e materiali di approfondimento che saranno resi disponibili sulla pagina Blackboard
del corso nella sezione “Materiali didattici” e che costituiscono parte integrante del programma di esame.
• Partecipazione a convegni ed eventi proposti

METODO DI VALUTAZIONE
• L’esame è svolto in forma orale, esclusivamente in presenza.

AVVERTENZE
• La frequenza al corso per eventuali moduli semestrali deve essere prevista per il primo semestre. Le
indicazioni per la frequenza al laboratorio saranno fornite all’avvio delle lezioni.
• Orario e luogo di ricevimento da concordare.
Calendario Teorie e Tecniche della Comunicazione

• La partecipazione alle lezioni in aula è possibile secondo le norme previste


dall’Università Cattolica
• E obbligatoria la partecipazione a un laboratorio prima di presentarsi all’esame:
https://www.unicatt.it/corsi/triennale/linguaggi-dei-media-milano/attivita-ed-
esperienze/laboratori-i-anno.html
• Le lezioni restano disponibili sulla piattaforma BlackBoard (PANOPTO) per tre
giorni (da martedì a giovedì e da mercoledì a venerdì).
• Si consiglia di verificare eventuali cambiamenti alla pagina docente, al seguente
link:
https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/02047/marco-lombardi/didattica
https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/#/it/docenti/02047/marco-lombardi/profilo

Cosa è l’Università?
Come si studia?
Come si supera l’esame?
www.itstime.it
Parte prima. Concetti e problemi
1. Concetti preliminari: Che cos’è la comunicazione/La comunicazione di massa/Cosa sono i
media?/Media e società/Media e modelli sociali

Parte seconda. Le teorie della trasmissione


2. Dalla bullet theory alla sociologia funzionalista dei media: I media prima dei media/Lasswell, Lazarsfeld e
la ricerca amministrativa/La bullet theorye la content analysis/La persuasione di massa. Robert Propaganda
Merton/Le teorie dell’influenza selettiva/Two-step flow of the media influence: verso il superamento
della sociologia funzionalista dei media/La teoria matematica dell’informazione
3. Il problema degli effetti: Le teorie degli effetti/Effetti: un modello che non funziona/Effetti e influenza/
Misurare e/o descrivere? Dalla misurazione degli effetti alla misurazione del pubblico Effetti

Parte terza. Terre di mezzo. Dalle teorie della trasmissione alle teorie del dialogo
4. Dall’approccio uses and gratificationsalla svolta culturalista: Oltre il funzionalismo: i modelli di Schramm,
Trasmissione
Newcomb, Gerbner/L’approccio uses and gratifications/Social Uses of Television/I media come
strumenti del controllo sociale: la Scuola di Francoforte

Parte quarta. Le teorie del dialogo


5. Da Simmel alla svolta semiotica: Il dialogo/Il problema del contesto/Da Simmel alla Scuola di Chicago/Il Cultura
problema della decodifica/La Scuola di Palo Alto/Marshall McLuhan/La comunicazione come
interazione/La teoria della strutturazione: Anthony Giddens/Dall’interpretazione all’uso: la sfida della
semiotica
6. I media e la conoscenza sociale. I cultural studies: I cultural studies/I media come cornici della
Interpretare
conoscenza sociale: il Centre for Contemporary Cultural Studies (cccs)/I fondamenti teorici del cccs/Il
modello encoding/decoding/Cultural studies e ricerca sui media in Italia
7. Active audiences: La fine del modello linearista/Lo sviluppo degli audience studies/Le ricerche
sull’audience/La ricerca sulla ricezione/La svolta etnografica/Dalle prospettive costruzioniste al Audience
paradigma spectacle/performance/Caratteristiche generali degli audience studies/Consumo produttivo
e culture antagoniste

Parte quinta. Media studies 3.0


8. Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale: Dalla globalizzazione della comunicazione
al media glocalism/Dall’information society alla network society/Nuovi media e innovazione: il social
shaping of technology e il modello della diffusione/La ricerca sui media digitali/I principali approcci ai
Digitale
new media studies/Mobile audience e social networking/Accesso, interazione,
partecipazione/Ripensare i media studies
La società di massa

Il contesto dello sviluppo del moderno


sistema delle comunicazioni di massa

Fattori:
➢diffusione dell’alfabetizzazione,
➢nuova classe media,
➢ruolo politico del cittadino comune (elezioni),
➢urbanizzazione

Potrebbero piacerti anche