Sei sulla pagina 1di 1

Socrate

Personaggio emblematico della filosofia


Nasce ad Atene nel 470 muore condannato a morte nel processo 399

Filosofia = ricerca finalizzata a conoscere la verità che è dentro di noi


Ricerca della verità = guardare dentro se stessi
La verità si ricerca dialogando con se stessi e con gli altri —> DIALOGO
Filosofia socratica ruota intorno al motto oracolo di Delfi “cerca in te stesso”

Filosofia = oralità, dialogo incessante la ricerca della verità che è dentro noi stessi
La scrittura ferma la ricerca, stabilizza il pensiero —> cooperazione nella ricerca; interazione

Fonti:
- Platone: allievo di Socrate —> protagonista di dialoghi (esaltato)
- Aristotele: allievo di Platone —> si focalizza sul problema della definizione (concetto; che cos’è?)
- Aristofane: commediografo —> “le nuvole” Socrate insegnante di cose futili i giovani (con giochi di parole come
fosse sofista)
- Policrate: testimone democratico del processo —> “Processo Socrate” descrive processo (riporta accusa politica 30
tiranni)
- Senofonte: storico —> informazioni biografiche (concorso di bellezza)

Inizialmente interessato a gli studi natura, poi uomo


Dialogo che ha come oggetto l’uomo e le sue virtù

Il sapiente è colui che sapendo di non sapere inizia la sua ricerca


Il filosofo è colui che aiuta l’allievo a far uscire la verità (un concetto)
L’insegnate è colui che aiuta l’allievo ad autoeducarsi; fornisce gli strumenti per cercare il contenuto (non da il
contenuto stesso)

Momenti del dialogo socratico:


1. Ironia: tecnica oratoria che consiste nel far cadere in contraddizione l’avversario
Distrugge le false conoscenze
2. Situazione di aporia (strada impraticabile)
3. Maieutica: tecnica oratoria che porta a far nascere la verità

Aristotle ci testimonia che Socrate è il primo sostenitore teorico dell’induzione del concetto
Utilizza ragionamento induttivo : dal particolare arriva all’universale
La conclusione è il CONCETTO UNIVERSALE (la verità = un concetto)

Definizione universale SUPERA relativismo (sofisti)

La verità è figlia di un accordo finale (no verità assoluta)


L’etica: chi si comporta bene è perché consce il bene — la virtù è un impegno intellettuale
Ottimismo socratico: consci il bene —> vuoi il bene

Potrebbero piacerti anche