Sei sulla pagina 1di 20

Università degli Studi del Molise

Dipartimento DiMeS
Corso di Laurea Magistrale
“Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”

STRUTTURAZIONE DEL
PROTOCOLLO DI
RIALLENAMENTO FISICO PER
IL SOGGETTO IPERTESO

Prof.ssa Giovanna Aquino


COSA SAPERE …..
LA PRESSIONE ARTERIOSA PRESENTA NORMALMENTE
UN'AMPIA VARIABILITÀ

VARIABILITÀ NEL CORSO DELLA GIORNATA:

 ↓ NELLE ORE NOTTURNE E DURANTE RILASSAMENTO


 ↑DURANTE ATTIVITÀ FISICA (SPECIE SOLLEVAMENTO PESI)
 ↑ DURANTE INTENSE EMOZIONI O IMPEGNO INTELLETTUALE

VARIABILITÀ NEL CORSO DELLA VITA


 VARIAZIONI STAGIONALI (MINORE IN ESTATE)
 VARIAZIONI IN RAPPORTO A INFLUENZE ORMONALI (CICLO MESTRUALE, TIROIDE, ECC.)
 VARIAZIONI IN RAPPORTO ALL'ATTIVITÀ LAVORATIVA E SPORTIVA DEL SOGGETTO
 VARIAZIONI CON LA GRAVIDANZA
 VARIAZIONI IN CORSO DI VIAGGI CON CAMBIO DI FUSI ORARI (RITMO SONNO/VEGLIA)
 VARIAZIONI IN RAPPORTO AL TIPO DI ALIMENTAZIONE
I CAMBIAMENTI DELLO STILE DI VITA RIDUCONO LA PRESSIONE
SANGUIGNA E FAVORISCONO L'EFFICACIA DELLA TERAPIA
ANTIPERTENSIVA, QUALSIASI SIA LA GRAVITÀ DELLA PATOLOGIA

L’UTILIZZO DI PROGRAMMI STRUTTURATI


DI ESERCIZIO ATTI AD INCREMENTARE
IL LIVELLO DI FITNESS,
È OGGI UNANIMAMENTE CONSIDERATO UN EFFICACE
METODO DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO
FATTORI DA CONSIDERARE PER LA
PRESCRIZIONE ALL’ESERCIZIO FISICO

ETÀ
SEGNI-SINTOMI
FATTORI DI RISCHIO
CARDIOVASCOLARE
CONDIZIONI CLINICHE
COMORBIDITÀ
CONTROINDICAZIONI
• L’ESERCIZIO FISICO SVOLTO SECONDO LE MODALITÀ ADEGUATE NON APPARE ESSERE FORMALMENTE CONTROINDICATO
IN NESSUN SOGGETTO.

• PRECISE REGOLE STABILISCONO QUALI SOGGETTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ FISICA
AGONISTICA (COCIS 2003).

• VICEVERSA IN TUTTI I SOGGETTI IPERTESI È AUSPICABILE L’ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO


PERSONALIZZATO.

• IN REALTÀ BISOGNA PORRE ATTENZIONE SU ALCUNI ASPETTI POTENZIALMENTE DANNOSI:

– POSSIBILE CONCOMITANZA DI PATOLOGIA CARDIACA, IN PARTICOLARE CARDIOPATIA ISCHEMICA, RENALE O

CEREBRO-VASCOLARE. LA PRESENZA DI UNA O PIÙ DI ESSE POTREBBE RENDERE DANNOSO O PERICOLOSO

L’ESERCIZIO FISICO. IMPORTANTE LA VALUTAZIONE MEDICA (IN PARTICOLARE ECG, EVENTUALMENTE SOTTO

SFORZO).

– L’ECCESSIVO AUMENTO PRESSORIO DURANTE ALCUNI TIPI DI ATTIVITÀ POTREBBE AGGRAVARE IL DANNO

D’ORGANO. IMPORTANTE LA COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA SU MISURA CON MONITORAGGIO PRESSORIO

DURANTE ED AL DI FUORI DELLE SEDUTE.

– POSSIBILE INTERAZIONI CON TERAPIA FARMACOLOGICA.


CONTROINDICAZIONI RELATIVE

NON INIZIARE L’ATTIVITÀ FISICA CON VALORI PA SISTOLE A RIPOSO


> 200 mm Hg O DIASTOLICA > 115 mmHg

INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L'ESERCIZIO E CONSULTARE


UN MEDICO IN CASO DI:
CAPOGIRI, DOLORI ARTICOLARI, IRREGOLARITÀ CARDIACHE,
PESANTE SENSO DI AFFANNO O OPPRESSIONE.
INDICAZIONI :

DURANTE L’ ESERCIZIO, E’ PRUDENTE MANTENERE PA SISTOLICA <220


mmHg E PA DIASTOLICA <105 mmHg

MANTENETERSI BEN IDRATATI: BEVETE SIA PRIMA CHE


DURANTE E DOPO L'ESERCIZIO

EVITARE ESERCIZI ISOMETRICI


TERAPIA ANTI-IPERTENSIVA ED ESERCIZIO FISICO
Nessun farmaco attualmente utilizzato controindica in senso assoluto l’esercizio (alcuni sono
considerati sostanze dopanti). Occorre tuttavia tenerne presenti i possibili effetti dannosi:

DIURETICI  ↓la PA con↓della volemia; determinano una perdita di sali (Mg e P) causando .
stanchezza, crampi, aritmie, modificazioni della termoregolazione, incidono sulla .
prestazione fisica.

BETA-BLOCCANTI  ↓ la PA, la FC, la performance vascolare e il VO2 max, .


modificazioni della termoregolazione

CALCIO-ANTAGONISTI  ipotensione e stanchezza, possono risultare fastidiosi in un paziente che svolga


attività fisica con prevalente impegno degli arti inferiori, per il loro effetto collaterale relativo agli edemi
declivi da vasodilatazione venosa. impegno degli arti inferiori

CALCIO-ANTAGONISTI NON DIIDROPIRIDINICI  possono interferire con l’inotropismo e con il .


sistema di eccitoconduzione cardiaca.

VASODILATATORI  possono dare ipotensione nel post-esercizio

CLONIDINA  può far venire sete e quindi interferisce con il corretto equilibrio idrosalino

ACE-INIBITORI E SARTANICI  i farmaci più maneggiabili nel sogg. Iperteso che pratica attività fisica .
FIT-CHECK

SOAP
PROVA DA SFORZO CON ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG).
(A PRESCINDERE DALL'INTENSITÀ DELL’ ESERCIZIO FISICO)

 TEST ERGOMETRICO

Indicazioni :

Quando il test da sforzo è eseguito allo scopo di


prescrizione gli esercizi, l'individuo dovrebbe prendere i suoi
soliti farmaci anti-ipertensivi.
 A riposo la PA sistole oltre 200 mmHg o diastolica
superiore a 110 mmHg è considerata una controindicazione
relativa ai test d'esercizio.
 Il conseguimento di una PA sistole oltre 250 mmHg o PA
diatolica oltre a 115 mmHg e un'indicazione per la fine dell’
esercizio
Durante il test ergometrico sono ritenuti a rischio valori
tensivi >240/115mmHg.
FITT
FREQUENZA : 3 – 5 volte settimanali DURATA: dai 30 ai 60’
INTENSITÀ:

40-70 % VO2max

20-25% del 1RM /


40-60% 1RM
TIPO D’ESERCIZIO

AEROBICO
FORZA
(CONTRORESISTENZA NO ISOMENTRICO)
 CARICO GRADUALE

CORRETTA RESPIRAZIONE  ATTENZIONE all’ allenamento di resistenza per le persone con


. ipertensione …. trattenere il respiro può risultare con un
. aumento estremo della pressione sanguigna!

Si possono proporre 2 tipologie di lavoro :

1. Parte superiore e inferiore del corpo


(braccia, gambe, petto, dorso ecc..)

2. Una specifica per il core stability (tronco)


SEDUTA DI ALLENAMNETO

RISCALDAMENTO

PARTE CENTRALE :
 ESERCIZI ENDURANCE CONTINUO (Mobilizzazione grandi gruppi muscolari)

ESERCIZI DI RESISTENCE MUSCOLARE o CIRCUIT TRAINING

Iniziare con esercizi che utilizzano grandi


muscoli, poi continuare con quelli che coinvolgono muscoli più piccoli
8-10 esercizi diversi che interessino le maggiori fasce muscolari effettuando
anche 20-25 ripetizioni, con carico basso

DEFATICAMENTO

(Ridurre la possibilità di non interrompere un allenamento perché si è troppo stanchi).


LA RISPOSTA ALL’ESERCIZIO FISICO
DIPENDE DA VARI FATTORI TRA CUI:

IL TIPO DI ESERCIZIO (DINAMICO O STATICO)

LA POSIZIONE (SUPINA O ERETTA)

L’INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO STESSO


DURANTE UN ESERCIZIO DINAMICO O ISOTONICO
(ad esempio la corsa ad andatura non sostenuta)
 La PAS ↑ progressivamente, in relazione diretta con l’entità dello sforzo e con l’entità
delle masse muscolari interessate (sebbene l’esercizio con gli arti superiori comporti
aumenti pressori maggiori di quello con gli arti inferiori).
 La (PAD), in genere, ha un comportamento bifasico: inizialmente↑, poi ↓per carichi di
lavoro più elevati per effetto della riduzione delle resistenze periferiche da vasodilatazione nei
gruppi muscolari impegnati nello sforzo.

DURANTE L’ESERCIZIO STATICO O ISOMETRICO


(contrazione muscolare senza movimento)
si osserva un caratteristico progressivo aumento della PAD ed anche La PAS ha un
comportamento analogo indipendentemente dall’entità delle masse muscolari
impegnate.

 Durante gli esercizi di tipo ”misto”, le variazioni pressorie sono correlate


all’entità delle componenti isometriche e isotoniche che compongono l’esercizio
stesso
INDICAZIONI
ALL’ALLENAMENTO

ALZARSI LENTAMENTE DOPO AVER ESEGUITO ESERCIZI A


TERRA IN MODO DA EVITARE LA COSIDDETTA IPOTENSIONE
ORTOSTATICA, OVVERO QUEL BRUSCO CALO DI PRESSIONE
RESPONSABILE DI CAPOGIRI E SVENIMENTI QUANDO CI SI ALZA
DALLA POSIZIONE SDRAIATA (CLINOSTATICA) O SEDUTA

NON AFFATICARE IL MIOCARDIO


PROGRESSIONE

 INTENSITÀ ASSENZA DI COMPLICANZE

MIGLIORAMENTO DELLA RISPOSTA


 DURATA ALLO SFORZO

 MODALITÀ ↓ INCREMENTO DI FC PER CARICO


EQUIVALENTE

 ↓ PA

L' OBIETTIVO DI MOLTI PAZIENTI È


MIGLIORARE LA TOLLERANZA ALLO SFORZO

Potrebbero piacerti anche