de le Arti, de le Scienze,
de le Lettere ne lo Medioevo
Con il Patrocinio di
14
LUGLIO
Provincia di Firenze
Comune di
Palazzuolo sul Senio
Comunità
Montana
Mugello
apt
Firenze
21
LUGLIO
15
LUGLIO
22
LUGLIO
16
LUGLIO
23
LUGLIO
Stupor Mundi
De le arti, de le scienze, de le lettere ne lo Medio Evo
Presentazione Feste Medioevali 2006 musici, giocolieri riporteranno i ruderi dei
castelli dei Pagani e degli Ubaldini, le vec-
“Stupor Mundi”, l’appellativo dato a chie pietre trecentesche del Palazzo dei
Federico II di Svevia da tante città euro- Capitani e quelle delle case del Vecchio
pee dopo la sua morte, è il titolo ed il Borgo in un’atmosfera degna della corte
tema dell’undi-cesima edizione di dello Stupor Mundi.
Medioevo alla Corte degli Non mancheranno le arti militari nobili
Ubaldini. E come Federico II quali la falconeria o l’arte del comando nel
che, muovendosi dalla Sicilia condurre gli eserciti in battaglia o quella
verso la Germania, sfilava per dell’assedio, né le arti militari contadine
paesi e città animando le stra- come l’arceria o quella della giostra intesa
de con cavalli purosangue, come lo spezzare lance addosso ai nemici.
elefanti, cammelli, odalische, Sarà possibile visitare i numerosi campi
paggi, notai, scrivani, filosofi, militari lungo il fiume e nella piazza dell’
matematici, militari in uno spet- “avanguardia”.
tacolo esclusivo e inenarrabile Speziali, cartai, alluminatori, scapellini e
che colpiva la fantasia di ogni numerosi altri mestieri animeranno il mer-
essere umano, intendiamo ripro- cato medievale. Il tema delle Feste perva-
porre le arti, le scienze e le lettere derà tutta la manifestazione attraverso
del Medioevo, attraverso la danze, spettacoli ogni sera diversi, mostre,
memoria delle spire del tempo in musiche e canti nonché, in un percorso
vie, vicoli, anfratti e piazze di ideale che partendo dalla pittura, attraverso
Palazzuolo sul Senio. la scultura, l’architettura e l’urbanistica
De le arti, de le scienze, de le lette- applicata, porterà ad un centro di interesse
re è infatti la seconda parte del che esprime solidarietà e agreazione.
titolo delle Feste Medievali 2006.
Pittori, scultori, liutai, danzatrici, “Il Gruppo Storico Oste Ghibellina”
COSTRUZIONI DI PARTICOLARI E
COMPLESSIVI MECCANICI
TORNITURA E FRESATURA
LAVORAZIONE SU MACCHINE
A CONTROLLO NUMERICO
http://www.paginegialle.it/meccanicrc
E-mail: info@meccanicarc.it
Via delle Acque 12
50035 Palazzuolo sul Senio (Fi)
Tel. 055 8046658 - Fax 055 8046069
di Farina Davide & C. s.n.c.
REALIZZA E VENDE: Materiali per l’edilizia • Pavimenti
CAPANNONI ARTIGIANALI IN FAENZA-VIA SOLDATA e rivestimenti • Caminetti • Scale retrattili
Area Nuovo Conosorzio Agrario Via Farlotta, 2 Riolo Terme (Ra)
VILLETTE A SCHIERA ALLO STATO GREZZO tel. 0546-71340 • ediliziafarina@libero.it
IN VIA SACRAMORA LOCALITÀ RONCO SALDINO-FAENZA
APPARTAMENTI IN FAENZA
VIA MASACCIO-VIA BORGOTTO ANG. VIA CHIARINI-VIA TORRICELLI
Piazza Garibaldi
Fognano (Ra)
tel. 0546 85008
Vivere la festa
Essere la festa
Cosa accade nel Borgo
Poco delle Feste di Palazzuolo può essere osservato, quasi tutto può
essere sperimentato e vissuto direttamente nel grande teatro delle
“vie del borgo”. Qui di seguito troverete elencate le attività che ci
accompagneranno per tutta la durata delle Feste:
• con l’elmo e con la spada: gli armati dei gruppi presenti nelle Feste
danno dimostrazione del loro sapere in piazza IV Novembre coin-
volgendo nelle attività d’armi gli adulti e i bambini, dalle 21 alle
23;
• in piazza Strigelli e IV novembre si tengono tornei e Mastri Arcai
illustrano l’arte e la storia dell’arco;
• in via dell’Ocara è possibile vivere il credo dell’Hospitia;
• lungo le rive del fiume Senio la vita nei campi militari è attiva nei
seguenti orari: venerdì e sabato: 18-22; domenica: 10-12 e 15-19
• in piazza Strigelli i falconieri fanno esibire falchi, falconi, gufi, bar-
bagianni, civette in voli liberi in pubblico spiegando la scienza
della falconeria (come la considerava Federico II) e la biologia dei
rapaci.
• per le vie del Borgo cartai, scalpellini, cordai, tessitrici, liutai, spe-
ziali, candelatori e alluminatori danno dimostrazione della loro
sapienza.
Mostra
STUPOR ARTIS
dell’arte e dell’antiquariato
Oli su lamiera di M.Vittoria Zavattaro ed oli su tela di Gaetano
D’Aquino.
Contemporaneamete casualità ed iperealismo proposti dal Cantry
Chic con piccoli arredi e complementi di Antiquariato.
FAGGIOLA
latte
e formaggi
da agricoltura
BIOLOGICA
Tel. 055-8046053 Prodotto da Agricoop S.r.l.
Palazzuolo sul Senio (FI)
Palazzo Sersanti, Piazza Matteotti, 8 - 40026 Imola [BO] - Tel. 0542.26606 Fax 0542.26999 e-mail: info@fondcrimola.it
8/9
Domenica 16
Dalle ore 10: Il Borgo si sveglia e prende vita, le attività entrano in fermento e il viandante può
trarre giovamento e dedicare il tempo alla storia, alle arti e alle armi.
Dalle ore 11: Per lo buon mangiare
Viandante che affaticato e stanco ti muovi per borghi, sappi che ristoro e conforto potrai
trovare all’ “Osteria Bruciata” e alla “Locanda del Cavaliere”, fino a tarda sera.
Alle ore 16: Partenza dei corteggi. I legati, i cavalieri e il seguito dei 13
POPOLI raggiungono attraverso le vie del paese il quadrato dei giochi
equestri; tredici gli eroi in corsa…. uno il vincitore del Palio dei 13 Popoli.
Alle ore 21: In P.za Ettore Alpi, Florence Dance Company, il Gruppo di
Danza Contemporanea Internazionale di Firenze presenta una speciale
edizione di “EXCALIBUR STORIES” che sarà proposto in anteprima al
Museo Stibbert di Firenze per il centenario del leggendario Frederick
Stibbert.
“EXCALIBUR STORIES” è uno spettacolo multimediale in tre atti ispirato alla ricerca della
purezza spirituale e la lotta contro le passioni umane nella leggenda di Re Artù. Vediamo i cavalie-
ri della tavola rotonda uniti ai mitici personaggi di Lancillotto, Ginevra, Merlino, Morgana e la
Dama del Lago rivisti in un ambientazione che ripensa in chiave contemporanea l’epoca medievale.
Florence Dance Company è stata fondata e tuttora è diretta da Marga Nativo e Keith
Ferrone. Ambedue ballerini, lei artista indipendente e prima Ballerina Etoile del
teatro Comunale di Firenze, ha ballato nei più grandi teatri del mondo, con
coreografi di fama internazionale e affiancata da partner come Nureyev,
Donn, Bartoluzzi ecc.
Keith Ferrone è nato a New York, ballerino, esperto in marketing, ha portato
alla notorietà la Compagnia Peridance Ensemble e la sua cultura coreografica
è cresciuta sotto l’influenza di grandi maestri. Il suo stile coreografico e di
regia è caratterizzato dalla teatralità dei suoi balletti, per la cui creazione
condivide un’intensa collaborazione con i compositori Jonathan
Romeo, Stefano Maurizi ecc.
Per l’occasione, ma speriamo anche nel futuro, Marga, Keith e
La loro Compagnia faranno rivivere a Palazzuolo attraverso la
danza, la storia e la fantasia il mondo fantastico e immagina-
rio del medioevo. (spettacolo a pagamento)
UTENSILERIA MACCHINE
TECNUT di Nori Riccardo & C. snc • Via Zannoni, 11 - 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 29505 • Fax 0546 663112 • E-mail: tecnut@tiscalinet.it
MITSUBISHI CORONAL - WALTER - USAP - VERGNANO
MASTER - USAG - BOSCH - MAB - MITUTOYO - DEMM
I Santi Patroni
1) S.Stefano 9) S.Pietro
2) S.Andrea 10) S.Simone
3) S.Antonio 11) S.Michele
4) S.Apollinare 12) S.Maria Nascente
5) S.Giovanni 13) S.Lorenzo
Decollato
6) S.Michele
8) S.Bartolomeo
IMPRESA EDILE
Sereno Michele
R I S T O R A N T E
• 34 camere
• 66 posti letto
• cucina tipica
Tosco-Romagnola
V. M. Pagani, 2/4
Palazzuolo sul Senio (Fi)
tel. e fax 055 8046011
Cel. 333 6110421
www.heuropamugello.it
12/13
Domenica 23
Dalle ore 10: Il Borgo si sveglia e prende vita, le attività entrano in fermento e il vian-
dante può trarre giovamento e dedicare il tempo alla storia, alle arti e alle armi.
Dalle ore 11: Per lo buon mangiare
Viandante che stanco e affaticato ti muovi per borghi, sappi che ristoro e conforto
potrai trovare all’Osteria Bruciata e all’Osteria del Cavaliere, fino a tarda sera.
Alle ore 16: Partenza dei corteggi, le dame, i nobili, i popolani, i legati, e i cavalieri giun-
gono all’area della disfida fra Guelfi e Ghibellini, attraverso le vie del paese, le catapulte
posizionate per la battaglia della Campana attendono l’incalzare dell’alzata delle armi al
suono dei tamburi.
Gli eserciti trepidanti attendono la sorte del loro destino: vittoria o esilio?
Alle ore 21: In P.za Ettore Alpi, la Compagnia “ATMO” presenta lo spettacolo “la sta-
gione dell’amore” .
Gli attori, si muovono e recitano dal vivo su vari livelli nella piazza, usando trampoli
e macchine pirotecniche e sopra torri metalliche e materiche collegate da pontili,
dando vita a originali percorsi teatrali. L’aggiunta e l’uso del fuoco e della pirotec-
nia, arricchiscono lo spettacolo di atmosfera suspance. (spettacolo a pagamento).
Le attività di Borgo e la vita del medioevo proseguono in angoli e anfratti animando
la serata.
COSTRUZIONE DI PARTICOLARI
E COMPLESSIVI MECCANICI
RETTIFICA, TORNITURA, FRESATURA,
MECCANICA DI PRECISIONE
MECCANICA TEL. 055 8046511 - FAX 055 8046900
Via delle Acque, 24
PALAZZUOLO SUL SENIO (FI)
di Bertozzi Stefano & C. s.n.c.
Francesca Poli
Sub-Agente
BAR DI CUFFIANO
RIOLO TERME
Ampio parcheggio
colazioni - aperitivi
panini e alimentari
Piante e fiori
Via Romea, 61 • Palazzuolo sul Senio (Ra)
RISTORANTE Tel. 055 8046701
La Bettola
del Prataiolo VISANI ANDREA
Impianti Termosanitari
Pizza cotta in forno a legna Installazioni Docce
Cocktail party e buffet serali in zona piscina
Via XXIV Settembre, 6
Disponbilità di camere e appartamenti Palazzuolo sul Senio (Fi)
Azienda Agrituristica Badia di Susinana - Palazzuolo sul
Tel. 055 8046025
Senio (Fi) - Tel. 055 8046630/631
Magazzino in Via delle Acque
16/17
Macchine
a cialde
in comodato
gratuito.
Il Villaggio Medievale
Nuova immagine e nuovo allestimento, in piazza IV
Novembre è sorto un Villaggio. Il nuovo insediamen-
to è fruibile al pubblico. Nel suo interno molte e varie
le attività di commercio del tempo.
CATERING e
FAST FOOD
Concessionario:
OROGEL, TRE MARIE
EDILI
STRADALI
OPERE IDRAULICHE
IMPRESA FABBRI NATALE Tel. 0546 81281
Via Bicocca, 40 Fax 0546 994112
48013 Brisighella (Ra) impfabbri@fastmail.it
20/21
Tabaccheria
GIOVANNINI
MARTA di tutto un p
Concorso fotografico II edi o’
ricevitoria l
La fabbrica del tempo
zio
otto
ne
Tel. 055 8046040
Rubare istanti, sguardi, movimenti, dettagli o sensazioni di epoche lontane, Piazza Podestà 5 - Palassuolo sul Senio
ma presenti può portare ogni uomo o donna alla ricerca del suo essere in ata-
viche memorie.
La seconda edizione della “Fabbrica del tempo” intende appunto invitare tutti
gli appassionati di fotografia, professionisti e non, ad usare la macchina foto-
grafica non come strumento tecnologico del XX secolo, ma come lente di
ingrandimento delle sensazioni che questa “XI edizione di Medioevo alla
Corte degli Ubaldini” può suscitare nel visitatore occasionale, come in un fede-
le ospite o in un attento storico.
Sarà possibile, infatti, immortalare ritratti o momenti d’arte oppure fissare il
tutto con originalità ed inviare gli scatti di questa undicesima edizione, dopo
un’attenta lettura del regolamento, all’Oste Ghibellina.
REGOLAMENTO
• Il Gruppo Storico Oste Ghibellina organizza il Concorso fotografico “La fabbrica del Arredamenti Visani
tempo” aperto a tutti i fotoamatori. Il numero minimo di partecipanti è di 25. di Laura e Simone Visani
• Ogni partecipante potrà presentare fino a 3 opere, realizzate durante la XI Edizione
delle Feste Medievali. Via 1° Maggio, 2/4
• Le stampe dovranno essere di 24x30 cm e potranno essere realizzate con qualsiasi tec- 48010 Casola Valsenio (RA)
nica. Tel. 0546 73249 • 0546 73705
• La quota di partecipazione è fissata in € 10,00 e potrà essere versata in loco, presso il Fax 0546 76668
Punto Informazioni, durante le Feste Medievali, oppure tramite vaglia postale intesta-
to a Oste Ghibellina, P.zza Strigelli 2, 50035 Palazzuolo sul Senio (FI)
• Le opere non accompagnate dal modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI
o comunque in disaccordo con il seguente regolamento potranno essere esposte ma ADEGUAMENTI LEGGE 46/90
non saranno considerate facenti parte il concorso. QUADRI ELETTRICI ED ELETTRONICI
• La quota e la scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e sot- IMPIANTI TELEVISIVI E SATELLITARI E TRASMISSIONE DATI
IMPIANTI ANTIFURTO E TV CIRCUITO CHIUSO
toscritta dall’autore dovranno pervenire entro il 31 agosto 2006 tramite posta alla sede
B.M. eletric
dell’Oste Ghibellina (P.zza Strigelli 2, 50035 Palazzuolo sul Senio -FI) oppure conse-
gnate a mano all’Ufficio Turistico (P. zza Ettore Alpi 1 - 50035 Palazzuolo sul Senio)
• Ogni autore è responsabile dei soggetti delle opere presentate
• La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regola- VIA DELLE ACQUE, 19
mento. Le fotografie saranno selezionate, classificate e premiate a giudizio insindaca- PALAZZUOLO SUL SENIO
bile della giuria; non verrà preso in considerazione alcun ricorso o reclamo.
TEL./FAX 055 8046411
• Il materiale presentato non verrà restituito. L’associazione Culturale Oste Ghibellina ne TUTTA LA TECNOLOGIA IN
usufruirà anche per altre mostre, citando gli autori. UN’UNICA AZIENDA AL TUO SERVIZIO
• Le opere verranno esposte all’interno della manifestazione “Ambientavola” che si
terrà nei giorni 29-30 Settembre e 1 Ottobre 2006 a Palazzuolo sul Senio
• La premiazione avrà luogo il 30/09/2005 alle ore 20,30 presso l’Oratorio di S. Antonio
durante la medesima manifestazione
• Saranno premiate le seguenti categorie: il miglio ritratto, l’originalità e i momenti d’arte.
- Il vincitore del miglior ritratto vincerà un weekend per due persone presso l’azienda
agrituristica “I Monti” di Palazzuolo sul Senio (Fi).
- Il vincitore per l’originalità vincerà un weekend per due persone presso il ristorante “Le
Spiagge” di Palazzuolo sul Senio (Fi).
- Il vincitore dei momenti d’arte vincerà un buono del valore di E 100 presso il ristoran-
te Pizzeria “I Pini” di Riolo Terme (RA).
Ditta Adriano Faccani
Per INFORMAZIONI e ADESIONI rivolgersi al Punto Informazioni, durante le feste Via Vittori, 72/A - 48018 FAENZA (RA)
medievali, oppure telefonare al numero 055.8046125, o contattare l’e-mail: oste.ghibelli- Tel. 0546/622444 - 622445 - Fax 0546/620811
na@tin.it
Via San Silvestro
Faenza (Ra) A Palazzuolo sul Senio (FI)
Tel. e Fax 0546 620050 Tel 338 4794222 - www.lepanare.it
Ristorante
Palazzuolo sul Senio (FI)
Il Prato dei Fiorentini Via della Rocca 7
di Loretta Dal Prato & C. snc
Tel. 055 8046832
335 5668820
Chiuso il lunedì sera
Fax 055 8046984
e il martedì È gradita la prenotazione
Chiuso il lunedì e martedì
Via del Senio, 34
Casola Valsenio (Ra)
Tel. 0546 74071 Ristorante e B. & B.
22/23
Merende al tavolo
Parteciperanno: Sala fumatori
Tabaccheria
Gruppi storici: Alimentari
- Gr. Storico Oste Ghibellina, Palazzuolo s/Senio (FI)
Panini
- Gr. Storico Dante Ghibellino San Godenzo (FI)
- Porta San Francesco, Figline Val d’Arno (FI)
- Musici e sbandieratori del Palio del Timone Massa Lombarda (RA) Loc. Quadalto, 23
Gruppi di spettacolo: Palazzulo sul Senio (Fi)
- Gr. Teatro Belleville, Bologna Tel. 055 8046808 - Chiuso il giovedì
- Gr. Attori di Finale Emila (MO)
- Gr. Cavalieri dell’Oste, Palazzuolo Sul Senio (FI)
- Ballata bellica
- Compagnia di Danza “Florence Dance”
- Compagnia Teatrale Atmo
Accampamenti militari:
Scuola d’arme attiva con visite aperte al pubblico
venerdi e sabato ore 10-12 e 15-19
- Armati della Bestia Nera, Palazzuolo sul Senio (FI)
- Compagnia del Verro Briaco, (RN)
- Compagnia d’Arme et Caccia, Montagnana (PD)
- Compagnia d’Arme Vis Ferri (TR)
- Compagnia d’Arme Flos Ferri, (TR)
- Compagnia del Montone, (FC)
- Corte delle Spade, O. Ghibellina Palazzuolo s/S (FI)
- Lupi di Diamante
- Grifoni Rampanti
- Compagnia di San Giacomo
- De Rebus Malatestiani
- Compagnia dell’Aquila
- Compagnia Arcieri dei Graffiti, (BO)
- Gruppi d’Arme di Spagna e Slovenia
- La Fenice
- Compagnia dalle Bande Nere
- Maria d’Anghien
- Torlonga
- Lupi Passanti
- Antichi Popoli
- Gli Sparvieri Maledetti
I Mestieranti:
Associazione Cordai, Torino e altri gruppi di Arti e Mestieri
Animazioni nel borgo: - Falconieri
- Antichi Mestieri - Guaritrice
- Alchimista - Amanuense
- Astrologi - Letterato
- Bersaglio Umano - Torture
- La Botte e il Supplizio dell'acqua - Le fattucchiere e streghe
- Il Rebus Degli Incipit - Meretrici
- Monasterium - Musici
- Villaggio e Mercato Medievale - Mastri Arcai
- Hospitia - Il Mulo d’amore litografi dal 1948
- Conventum - Il campo militare V. Euclide 15, 47100 FORLÌ • tel. 0543.700324
- Loggia De Li Artisti - Il campo dei Cavalieri fax 0543.700851 • info@litolagreca.com
- Hospitia - Arcieri www.litolagreca.com
Campo di tiro con l’arco storico: - Lavorazione del cuoio
dalle ore 18 alle 24 ogni giorno - Il cestaio
in Piazza Strigelli - Amanuense
- Gr. Arcieri Quadalto, Palazzuolo sul Senio (FI) - Il Narratore
Attività alternative: - La Danza
- Ceramiche Raku - I Liutai
- Produzione di terrecotte Mercato multietnico:
- Pitture e affreschi In Viale Ubaldini
- Intagliatore di legno
SOCIETÁ CAVA
PIETRALUNGA La Falconeria
Produzione materiali inerti La caccia con il falco affascinò anche Federico II,
SABBIA • GHIAIA • PIETRISCHI che considerò la falconeria quasi una scienza. Per
lui rappresentava da un lato una manifestazione
Via Caduti di Crivellari, 3
simbolica del potere legata a precisi rituali ed alla
Borgo Rivola • Rilo Terme(RA) costruzione di apposite strutture; dall’altro uno
Tel. e fax 0546.71521 svago, anzi, una vera e propria passione che col-
tivò per tutta la vita, oltre che un mezzo per cono-
scere meglio la natura. Egli, non era contento
della sola pratica di questo sport, si documentò
leggendo ciò che fino allora si conosceva degli
uccelli e della caccia con i rapaci. Convocò alla
sua corte molti abili falconieri mediorientali ed
introdusse l’uso dell’azione tranquillante del
cappuccio (appreso dal mondo arabo) in sostitu-
zione alla traumatica tecnica di “cigliare” (cucire
le palpebre dei rapaci per poi allentare gradual-
mente la chiusura della sutura con l’avanzare del
livello di addestramento) che fino ad allora era in
uso in Europa. In pratica aprì la strada della fal-
coneria nel mondo occidentale, concepita nel
rispetto del rapace. Non soddisfatto di ciò che
lesse o seppe dai suoi esperti, iniziò a studiare
direttamente il comportamento degli uccelli, fino
ad avere tanti dati a disposizione da poter redige-
re un vero e proprio trattato di falconeria: il DE
ARTE VENANDI CUM AVIBUS.
Costruzione assemblaggio
Immobiliare Giada srl e montaggio di particolari
Sede: Via Gramsci, 1/C e complessi meccanici
Castrocaro Terme (FC)
Tel. 0547 672882 Via dell’Artigianato • Palazzuolo sul Senio
Francesco 335 8090978
Claudio 3482654360 TEL. 055-8046503 • FAX 055-8046688
24/25
Organizzatore:
Gruppo Storico “Oste Ghibellina”
Piazza Strigelli, 2
50035 Palazzuolo sul Senio (Fi)
Con il patrocinio di:
Comune di Palazzuolo sul Senio,
Regione Toscana,
Provincia di Firenze,
Comunità Montana del Mugello,
APT Azienda di Promozione Turistica Firenze
Segreteria, informazioni e prenotazioni:
Tel. 055 8046685
Cell.334 8889910
Cell.348 9002622
Fax 055 8046685
E-mail: oste.ghibellina@tin.it
http://www.osteghibellina.net
Ufficio turistico:
P.zza E. Alpi, 1 Palazzuolo sul Senio (Fi)
Tel. 055 8046125
Orari: tutti i giorni 10-12, 16-19, martedì 10-12, 16-19 e 20,30-22,30
Il Gruppo Storico “Oste Ghibellina” ringrazia tutti coloro che partecipano, collaborano e sponsorizzano le Feste
Medievali e tutti coloro che partecipano alle varie attività annuali.
Orario Feste
Ingresso gratuito VENERDÌ e SABATO: 18.00/01.00
DOMENICA: 10.00/01.00