This standard must not be reproduced or in any way utilized by other parties without the written consent of IVECO.
IVECO PROTEZIONE ALLO STATO FINALE DEI
PARTICOLARI METALLICI COSTITUENTI IL
18-1600
Standard VEICOLO INDUSTRIALE
Pagina 1/13
COMPONENTE
STANDARD Data 30.09.2019
Edi
Data Descrizione delle modifiche Gruppo
zione
1 11.07.1988 Nuovo.
IN CASO DI STAMPA LA COPIA È DA RITENERSI NON CONTROLLATA, PERTANTO, È NECESSARIO VERIFICARE L'AGGIORNAMENTO NELL'APPOSITO SITO WEB
1 SCOPO
Definire le classi di protezione dei materiali metallici in funzione del loro posizionamento sul vei
colo e dell'esigenza qualitativa, estetica e protettiva corrispondente (vedere Prospetto V).
Definire i cicli minimi di protezione di carattere generale per ciascuna Classe in relazione alle
seguenti tipologie:
a) Particolari e Gruppi verniciati.
b) Elementi di collegamento filettati o particolari metallici vari non verniciati.
c) Particolari di alluminio.
Sui disegni e sulle norme IVECO Std relativi al componente pre-verniciato (zincato, ecc.) indi
care:
2.1 PROTEZIONE SUPERFICIALE secondo IVECO STD. 18-1600 CLASSE ... (A, B, B1, B2, B3,
B4, C, D)
2.2 ELIMINAZIONE SPIGOLI secondo Prospetto II della norma IVECO STD. 18-1600 e PROTE
ZIONE SUPERFICIALE secondo norma IVECO STD. 18-1600 CLASSE ... (A, B, B1, B2, B3,
B4, C, D)
Oltre alle prescrizioni sopra riportate se è necessario effettuare la sigillatura delle giunzioni delle
traverse dei telai si dovrà indicare.
NOTA: Per il gruppo telaio l'indicazione della protezione deve essere riportata su tutti i disegni dei singoli
componenti (longheroni, traverse).
PROSPETTO I
NOTA: Le sottoclassi S1B - S2A -S2B - S2C sono state soppresse. Per l'eventuale trascodifica riferirsi
alle corrispondenti Classi B, A, B, C così come sono indicate nel Prospetto I.
[1] I particolari devono essere forniti solo con cataforesi o antiruggine (Prospetto III). Lo smalto
sarà applicato nella fase di finitura dell'autotelaio. Per particolari in ghisa (o con elevata
rugosità superficiale) va prescritta la classe B4, la classe B3 va prescritta solo sulle superfici
lavorate.
[2] Le filettature devono essere fornite esclusivamente con rivestimento di cataforesi (e-coat),
devono essere invece mascherati se il diametro è ≤ M6.
3.1.1 Qualora sulla documentazione Engineering fossero indicate le Classi 1, 2, 3, 4, 10, 20 non
più contemplate nel presente STANDARD, si devono intendere le seguenti uguaglianze:
IVECO STD. 18-1600 - Classi 1, 2, 3, 4 = Classe B
IVECO STD. 18-1600 - Classe 10 = Classe A
IVECO STD. 18-1600 - Classe 20 = Classe D
3.2.2 Le parti in lega leggera di regola non vanno protette (questo dipende se le leghe di alluminio
hanno proprietà di resistenza alla corrosione). Se è necessaria la protezione si dovrà prescri
verla a disegno (secondo quanto previsto nel Prospetto IV).
Particolari di ottone o di rame non vanno protetti.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
IVECO S t a n d a r d
Pagina 4/13
18-1600 Data 30.09.2019
Allo scopo di ottenere la resistenza alla corrosione prevista anche sulle superfici tranciate, si
dovrà prescrivere l'operazione riportata nel Prospetto II. È da indicare a disegno per compo
nenti dell'autotelaio in vista.
PROSPETTO II
Classes
PROSPETTO III
Classi
Descrizione fase del ciclo B1
A B [3] B2 B3 B4 C D
[4]
PULIZIA Sabbiatura/Granigliatura -
MECCANICA Yes Yes Yes Yes
Spazzolatura Yes - Yes Yes
SUPERFICIALE [7] [7] [7] [7]
[5] Carteggiatura [7]
[3] Per serbatoi combustibile in lamiera ferrosa o prerivestita, fare riferimento al punto 6.
[4] Solo ponti e assali.
[5] Operazione da effettuarsi in presenza di bave di tranciatura, ossidazioni, sfridi di saldatura,
superfici tagliate al laser.
[6] Non devono essere utilizzati cicli di pretrattamento che non contengano zinco o ferro fosfato,
per particolari in classe A, B, B1, B2, B3 e B4.
[7] Prodotti e cicli alternativi per la stessa fase devono essere compatibili con il particolare da
trattare.
[8] Utilizzare specifici pretrattramenti fosfatanti per l'alluminio o lamiera zincata.
[9] Ciclo scocche a due strati.
[10] Ciclo scocche a tre strati.
[11] Esclusi i particolari che non possono subire l'immersione in bagni di pretrattamento o verni
ciatura in quanto viene compromessa la loro funzionalità (es.: particolari meccanici), questi
particolari andranno trattati con antiruggine.
[12] Solo per particolari da montare sul motore.
[13] L'antiruggine è alternativa alla cataforesi, ove questa non possa essere applicata.
[14] In alternativa allo smalto mono o bicomponente solo per particolari scocca (tergicristalli, spec
chi retrovisori, ecc.).
[15] Applicazione necessaria solo se è definito a disegno il colore secondo un I.C.
[16] Gli spessori del film di vernice applicato devono essere sufficienti a soddisfare le caratteristi
che richieste dal Prospetto V.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
IVECO S t a n d a r d
Pagina 6/13
18-1600 Data 30.09.2019
Resistenza
alla corro
Prescrizione a Coefficiente Classe di
sione protezione
disegno Caratteristiche di attrito (corrosione
Prospetto I
ferrosa)
[h]
RIV/EC 8 F
RIV/EC 5 F
Indicati per la bulloneria ed elementi B2, B1, B
RIV/EC 5 PM 0,12-0,18
filettati.
I trattamenti supplementari lubrificanti a
RIV/EC 5 PM Nero secco (finizioni organiche o minerali),
rendono possibile la riduzione ed il con
RIV/EC 5 PL Nero trollo del coefficiente di attrito ed incre 0,10-0,16 500
mentano la resistenza alla corrosione.
RIV/EC 5 L Per esigenze estetiche è possibile appli
care una finizione nera.
0,08-0,14 B1
RIV/EC 5 PL
Fe/Zn 12 II 192
Da utilizzarsi dove sia richiesta una
Fe/Zn 7 IV buona resistenza alla corrosione. 0,12-0,30 168
Il loro aspetto è in generale, bianco bril
Fe/Zn 12 IV lante, con lievi iridescenze gialle e/o 240 C, D
azzurre.
Fe/Zn 7 IV LUB 168
(segue ⇨ ⇨ )
[17] La zincatura con spessore di zinco più elevato (12 mm) è consigliata per quei particolari mon
tati in zone del veicolo più soggette all'azione corrosiva (es. telaio).
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
IVECO S t a n d a r d
Pagina 7/13
18-1600 Data 30.09.2019
RIVESTIMENTI ELETTROLITICI DI LEGA Zn-Ni PER MATERIALI FERROSI - IVECO STD. 18-1103
Resistenza
alla corro
Prescrizione a Coefficiente Classe di
sione protezione
disegno Caratteristiche di attrito (corrosione
Prospetto I
ferrosa)
[h]
ALLUMINIO
Ossidazione anodica
IVECO STD. - - -
18-1148
A, B, B4,
C, D
Verniciatura
(vedere Prospetto III) - - -
Le caratteristiche protettive dei particolari metallici verniciati con i cicli riportati nel Prospetto III sono descritte nel Prospetto V.
PROSPETTO V
Metodo di Classe
Caratteristiche Prova Limiti
A B B4 B1 B2 B3 C D
Non sono ammesse superfici non pro
- tette. Si
Esame visivo (▲) Non sono ammessi gravi difetti superfi
ciali.
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
18-1600
- Superfici oriz longheroni
zontali: traverse:
GMT 12-16 GMT ≥ 5
I.S. 15-6021
Durezza (PERSOZ) (ISO 1522) ≥ 200 oscillazioni complete. Si -
Data
Pagina 8/13
Imbutitura Metodo A Si -
- ≥ 2,5 mm per ciclo a tre strati
Resistenza ai solventi I.S. 15-0473 Non sono ammesse alterazioni superfi
Si
30.09.2019
[18] Metodo B ciali.
Si Si Si Si Si
Resistenza all'umidità Non sono ammesse rimozioni, blistering, Si (150 h) (240 h) (150 h) (150 h) (240 h)
(40 °C) (▲) I.S. 15-0503 variazioni di colore. (240 h) - -
[19] [19] [19] [19] [19]
IVECO S t a n d a r d
Metodo di Classe
Caratteristiche Prova Limiti
A B B4 B1 B2 B3 C D
Superfici esterne
Non sono ammessi:
- inneschi di corrosione su spigoli, giunzioni e super
fici in genere;
- blistering, distacchi;
Resistenza alla nebbia - corrosione sottopellicolare > 2 mm.
I.S. 16-0135 Si
salina (▲) (solo per A1/B1 Superfici scatolate Si Si Si Si (300 h) Si Si
lamiere ferrose non zin (ISO 7253) Non sono ammessi: (1000 h) (300 h) (500 h) (200 h) [21] (500 h) (96 h)
cate) - inneschi di corrosione ferrosa sulle pareti
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
Sono ammessi:
- limitati inneschi di corrosione ferrosa tra i punti di
saldatura
- limitati inneschi di corrosione ferrosa dall'accop
piamento di rinforzi con le pareti [20]
Resistenza all'acqua I.S. 15-0470 Non sono ammessi difetti superficiali e variazione del
(24 h a 60 °C) (ISO 1521) l'adesione Si - Si -
Superfici esterne
Non sono ammessi:
- inneschi di corrosione su spigoli, giunzioni e super
fici in genere;
- blistering, distacchi;
18-1600
- corrosione sottopellicolare > 6 mm.
Si Si
Resistenza alla Superfici scatolate (1000 h) Si Si (300 h) Si
“Scab Corrosion" I.S. 15-6035 (300 h) (500 h) - (500 h) -
Non sono ammessi: [22] [21]
- inneschi di corrosione ferrosa sulle pareti
Sono ammessi:
- limitati inneschi di corrosione ferrosa tra i punti di
saldatura
- limitati inneschi di corrosione ferrosa dall'accop
piamento di rinforzi con le pareti [20]
Data
Pagina 9/13
Non sono ammessi:
Resistenza alla corro - la comparsa di corrosione sui bordi, giunti e super
sione in nebbia cupro- I.S. 16-0135 fici in generale; Si Si Si
A3/B1 (168 h) - (168 h) - (120 h) -
salino-acetica
30.09.2019
(solo pe alluminio) - blistering, separazione;
- corrosione sotto la superficie > 4 mm.
Invecchiamento accele SAE J 2527 È ammessa una diminuzione della brillantezza ≤15 %.
rato agli agenti atmo [23] Non è ammesso sfarinamento e blistering. Si Si
(2500 kJ) (1250 kJ) -
sferici I.S.16-0180 È ammessa una lieve perdita di adesione (Ad 1).
È ammessa una leggera variazione di colore (ΔE ≤3).
Per le note (▲), [20], [21], [22] e [23] vedere pagina 10. (segue ⇨ ⇨ )
( ⇨ ⇨ continua Prospetto V)
IVECO S t a n d a r d
Metodo di Classe
Caratteristiche Prova Limiti
A B B4 B1 B2 B3 C D
Grado di scheggiatura: 6B
Resistenza ai colpi di Colpi di pietra a lamiera: 7B (punti di rug
pietra [24] I.S. 15-6023 Si - Si -
gine).
Resistenza all'abrasione
[25] I.S. 15-0488 ≥ 20 Kg/mm - Si -
Resistenza agli oli emul Non sono ammessi difetti superficiali, dis
sionabili [26] tacchi. - Si -
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI PD&E - STANDARDS DEPARTMENT
18-1600
[25] Prova da eseguire solo se richiesta a disegno e nella zona indicata. La protezione antiabrasione prevede:
− pretrattamento;
− cataforesi o antiruggine;
− cottura;
− applicazione protettivo antiabrasione (I.S. 18−1654);
− cottura;
− applicazione smalto se prescritto il colore (IC), la scelta tra un prodotto monocomponente (130 °C) o bicomponente (80 °C) è condizionata dal tipo di protettivo antiabrasione
impiegato;
− cottura.
Data
Pagina 10/13
Gli spessori dei film di vernice sono riportati nel Prospetto III.
[26] Immergere per 24 h il particolare in una soluzione al 3% di acqua e olio emulsionabile, alla temperatura di 40 °C. Estrarre il particolare ed esaminarlo immediatamente e dopo
24 h.
30.09.2019
[27] Immergere per 15 min il particolare in una soluzione al 10 % di carbonato sodico a 80 °C.
[28] Prova da eseguire solo se richiesta a disegno.
NOTA 1: Per i particolari e gruppi costituenti l'autotelaio (Classi B, B1, B4, C) il colore finale deve corrispondere all'I.C 444 (RAL 7021) con una brillantezza di 70 - 80 Gloss,
salvo diversamente prescritto.
NOTA 2: I particolari delle classi C e D richiesti da IVECO con protezioni intermedie di antiruggine o cataforesi, cioè in assenza di smalto, devono soddisfare le caratteristiche
indicate con (▲), in funzione della Classe di appartenenza.
IVECO S t a n d a r d
Pagina 11/13
18-1600 Data 30.09.2019
7.1.1 Pretrattamento
Preparazione della lamiera, previa spazzolatura delle zone saldate (eliminazione delle scorie
metalliche e carboniose), secondo quanto prescritto nel Prospetto III.
Secondo Classe B.
Protezione interna del serbatoio mediante applicazione (50 g/m2) del protettivo secondo IVECO
STD. 18-1655 Tipo B.
7.2.1 Pretrattamento
Secondo Classe B.
8.2 Pulizia, con stracci imbevuti di solvente di lavaggio, delle superfici verniciate circostanti la giun
zione casualmente imbrattate.
Solo questa operazione può garantire una valida adesione di un successivo strato di vernice.
Figura 1
NORME CITATE
IVECO STD.: 10-4152, 11-4540, 11-4541, 11-4542, 11-4543, 11-4544, 15-0454, 15-0457, 15-0461,
15-0470, 15-0473, 15-0488, 15-0503, 15-6021, 15-6023, 15-6035, 16-0135, 16-0180,
15-6035, 17-1600, 17-1600-A001, 17-1600-A002, 17-1600-A003, 17-1600-A004, 18-1101,
18-1102, 18-1103, 18-1148, 18-1608, 18-1609, 18-1654, 18-1655, 19-0201.
SAE: J2527.