Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARLIAMO CINESE
我们说汉语
Wǒmen shuō Hànyǔ
www.hoepli.it
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge
e a norma delle convenzioni internazionali
Printed in Italy
Presentazione
我们说汉语 – Parliamo cinese è un corso concepito per rispondere all’esigenza dell’insegnamento della
lingua e della cultura cinese nelle scuole superiori in Italia. Infatti, dopo la pubblicazione nel settembre del
2016 del Sillabo della lingua cinese. Quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese
nella scuola secondaria di secondo grado e la creazione della classe di concorso di Lingua cinese (AI24),
sempre più sono le scuole di ogni ordine e grado – in particolare licei linguistici, scientifici e classici – in cui
il cinese è diventato lingua curriculare. Il lungo percorso per introdurre anche nel nostro sistema scolastico
questa lingua è ormai giunto a maturazione e questo corso vuole appunto rispondere compiutamente a questa
esigenza, proponendo contenuti e metodologia adatti a tale realtà didattica.
Ciascuno dei due volumi, di cui si compone l’opera, è suddiviso in 7 Unità, ognuna composta da 4 Lezioni,
secondo un percorso che guida gli studenti all’acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa;
ogni Lezione è dedicata allo sviluppo di specifiche funzioni comunicative, chiaramente indicate sotto al titolo
della Lezione stessa, tratte dal repertorio del Quadro di Riferimento Europeo per lo Studio delle Lingue.
Il volume 1 comprende oltre 300 parole e tutte le strutture grammaticali corrispondenti a quelle indicate per i
livelli 1 e 2 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), commisurati ai livelli A1 e A2.1 del Quadro di Riferimento
Europeo per lo Studio delle Lingue.
Il volume 2 comprende oltre 300 parole nuove, in aggiunta a quelle già presenti nel volume 1, e tutte le
strutture grammaticali corrispondenti a quelle indicate per il livello 3 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK),
commisurato al livello A2.2. del Quadro di Riferimento Europeo per lo Studio delle Lingue.
Gli esercizi da svolgere a casa sono concepiti secondo le medesime modalità presenti negli esami di certifi-
cazione HSK. Inoltre, alla fine di ciascun volume gli studenti potranno testare complessivamente le compe-
tenze acquisite sostenendo una simulazione della prova del corrispondente livello di HSK 1, 2 o 3, messa a
disposizione per la prima volta in Italia nel sito hoepliscuola.it.
Le parole e la grammatica sono presentate attraverso contesti d’uso secondo il livello di competenza e il per-
corso didattico del testo è concepito in modo da guidare gli studenti al riutilizzo scritto e orale degli elementi
appresi al fine della memorizzazione e del corretto impiego comunicativo. Ciò permette un uso funzionale
del manuale con alunni italiani, la cui lingua madre è tipologicamente distante dal cinese.
Seguendo il Sillabo della lingua cinese, il corso nella sua interezza consente di coprire tutti i contenuti didat-
tici (funzioni comunicative, lessico, grammatica e cultura) relativi ai primi tre anni di insegnamento nei licei
linguistici, dove il cinese è terza lingua curriculare, con un impegno totale di circa 100 ore all’anno.
La Guida per il docente, disponibile anche in formato digitale, include per ciascuno dei due volumi:
un’introduzione che descrive la struttura del volume, la struttura delle singole Lezioni e la varietà di
esercizi da svolgere in classe, nonché il metodo alla base del percorso didattico creato;
III
Presentazione
le indicazioni sul procedimento didattico di ciascuna Lezione sia in lingua italiana sia, alla fine di
ciascuna sezione della Guida, in lingua cinese, corredate di miniature delle pagine a cui si fa riferimento
per facilitare la preparazione delle lezioni da svolgere in classe;
le 8 verifiche del primo volume (una per ciascuna lezione, più una generale) e le 8 verifiche del secondo
(una per ciascuna lezione, più una generale) – pensate per essere svolte in 50 minuti e con un punteggio
in cinquantesimi – possono essere usate direttamente in classe alla conclusione di ogni Unità; le due
verifiche generali invece si devono svolgere in 100 e 120 minuti, rispettivamente, con un punteggio in
centesimi. Come verifica conclusiva di fine anno, può essere utilizzata la simulazione di una prova di
certificazione HSK, consultabile sul sito hoepliscuola.it;
le trascrizioni dei testi audio non compresi nei testi;
le soluzioni di tutti gli esercizi compresi nei volumi e delle verifiche;
alla fine della parte dedicata al volume 1, la tavola di tutti i suoni della lingua cinese standard, trascritti
secondo il sistema Hanyu pinyin.
Più precisamente le indicazioni sul procedimento didattico, articolate in modo specifico per ogni Lezione,
offrono proposte operative sulla base del percorso ideato nella creazione delle Lezioni e sono proposte sia in
italiano sia in cinese per venire incontro alle diverse esigenze degli insegnanti madrelingua italiani o cinesi.
Nella parte in lingua italiana si considera la sequenzialità di:
avvicinamento al testo;
comprensione del testo;
analisi;
riutilizzo.
E nella parte in lingua cinese si considerano i seguenti punti.
复习与新课导入;
课文处理;
语法操练;
游戏;
练习(书中);
课下作业.
Per entrambe le lingue, la modalità di svolgimento di alcuni esercizi è illustrata in maniera dettagliata.
Queste due parti sono state principalmente redatte per la parte italiana da Gloria Gabbianelli e per quella
cinese da Wang Rui. Esse non sono una la traduzione dell’altra, ma presentano spesso strategie dissimili, in
ragione del fatto che siano appunto proposte da docenti madrelingua cinese o no. Consigliamo, ove possibile,
che i docenti sia italiani sia cinesi le leggano entrambe, per ispirarsi al meglio nell’utilizzo di questo corso.
IV
Indice
V
Indice
VI
La struttura del corso
我们说汉语 – Parliamo cinese è un corso per l’apprendimento della lingua e della cultura cinese pen-
sato per gli studenti di scuola superiore.
Il primo volume consente il raggiungimento dei livelli 1 e 2 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), compatibile
con i livelli A1-A2.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL) mentre il secondo
volume consente il raggiungimento del livello 3 del HSK, compatibile con il livello A2.2 del QCERL.
L’edizione comprende:
2 volumi cartacei (Unità di apprendimento + eserciziario);
2 CD-Mp3;
la Guida per il docente in volume unico, con le indicazioni per l’utilizzo del corso in italiano e in cinese,
le soluzioni degli esercizi, le trascrizioni dei testi audio e le verifiche;
l’eBook+ – il libro digitale associato a ciascun volume che dà accesso diretto ai contenuti digitali integra-
tivi dell’opera – e materiali multimediali disponibili sul sito hoepliscuola.it.
La costruzione del corso nasce parallelamente al varo in Italia del Sillabo della lingua cinese. Quadro di
riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado, pub-
blicato dal Miur nel settembre 2016. Tale strumento fornisce un punto di riferimento nazionale per orientare
la didattica nei vari anni di corso, dettando precisi obiettivi, comunicativi e di apprendimento, tanto a livello
lessicale quanto sintattico. Il Sillabo si prefigge inoltre l’obiettivo di mediare fra i contenuti previsti per i vari
livelli del HSK e il contesto comunicativo italiano, in cui sono richieste anche competenze non previste per
i livelli più bassi del HSK.
Parliamo cinese copre tutti i contenuti previsti dal Sillabo per i primi tre anni di corso, mettendo lo studente
nelle condizioni di poter conseguire le certificazioni internazionali di lingua cinese HSK 1 e 2 dopo l’ap-
prendimento del volume 1, e HSK 3 al completamento del volume 2.
Entrambi i volumi sono suddivisi in 7 Unità, ciascuna composta da 4 Lezioni. Le 28 Lezioni di ciascun vo-
lume coprono le funzioni comunicative – indicate sotto al titolo della Lezione stessa – previste dal QCERL
per i livelli A1-A2.2.
Il corso comprende quasi 700 parole e tutte le strutture grammaticali corrispondenti a quelle indicate per i
livelli 1, 2 e 3 del HSK. Pertanto, lo studente alla fine dei primi tre anni di corso previsti dal Sillabo della
lingua cinese conoscerà la totalità delle parole dei livelli del HSK 1 (150 parole), HSK 2 (150), HSK 3 (300),
oltre ad altre, assenti nei primi livelli del HSK, ma legate al contesto italiano (ad esempio 滑雪 “sciare”).
Si trova poi una parte (verde) dedicata all’apprendimento lessicale con uno schema di tutte le parole nuove
presentate nel testo e 词汇 lessico, un box di approfondimento su alcuni termini specifici. Nel volume 1 è
presente anche un box 句型 modelli di frasi (azzurro) in cui vengono riportate le frasi di uso più comune
che possono essere impiegate per la conversazione.
Seguono quindi le spiegazioni grammaticali (blu) dei contenuti della Lezione, con l’indicazione delle princi-
pali strutture.
La parte costruttiva di ciascuna Lezione è solitamente chiusa da un intermezzo costituito da un box di
apprendimento culturale, intitolato 你知道吗? lo sai che…? (giallo), relativo al contenuto linguistico-
culturale della Lezione.
La Lezione si chiude con la parte dedicata agli esercizi da svolgere in classe (rosso). Attraverso tali attività,
gli studenti sono guidati allo sviluppo delle abilità linguistiche, previste dal Sillabo della lingua cinese e
dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, e in particolare: ricezione orale (ascolto), pro-
duzione orale, interazione orale, ricezione scritta (lettura), produzione scritta, interazione scritta.
Al termine della Lezione “d”, si trova la sezione a fine unità (banda laterale verde), divisa in due parti.
Nella prima, ripassiamo, si riepilogano sinteticamente i contenuti grammaticali e lessicali dell’Unità (di
questi ultimi l’elenco completo è consultabile nell’indice Espressioni lessicali in appendice).
La seconda, verifichiamo, offre esercizi di ripasso e dedicati alla didattica inclusiva.
L’Unità si chiude con le pagine di note culturali (giallo) che consentono di coprire tutte le competenze so-
cioculturali previste dal Sillabo ministeriale. L’insegnante potrà utilizzare questi contenuti per chiarire degli
aspetti della cultura, oppure come stimolo per approfondimenti, lavori interdisciplinari o percorsi mirati.
Il volume 1 si apre con parliamo cinese? iniziamo dai!, due pagine in cui sono riportate le frasi più comuni che
si usano per salutarsi e per il dialogo in classe tra l’insegnante e gli studenti, che possono servire per fare la
prima ora di lezione ma che saranno utili agli studenti come promemoria per le lezioni successive.
La seconda parte dei volumi, è dedicata all’eserciziario (blu) che propone esercizi relativi a ciascuna delle 28
Lezioni, secondo le seguenti tipologie:
ascolto (4/6 esercizi);
fonetica (3 esercizi);
lettura (3/4 esercizi);
grammatica (1 esercizio);
traduzione (1 esercizio);
scrittura (1/2 esercizi).
La gran parte di questi esercizi sono strutturati secondo l’esatta tipologia di quelli presenti nelle prove dell’HSK
1 e 2 per il volume 1 e HSK 3 per il volume 2 e tale caratteristica è chiaramente evidenziata con la sigla HSK
in blu; ne rimangono esclusi alcuni esercizi più congeniali al contesto italiano, come la traduzione dall’italiano
al cinese.
I volumi si chiudono con la fondamentale sezione di glossario e indici, composta dalle seguenti parti:
il glossario cinese-italiano e italiano-cinese che nel volume 1 comprende un elenco completo in ordine
alfabetico di tutte le parole del volume (pp. 306-319) mentre nel volume 2 comprende tutte le parole del
corso (pp. 310-340);
l’indice delle espressioni lessicali (volume 1 pp. 320-327; volume 2 pp. 341-352), che riporta tutte le parole
e i loro esempi d’uso per ciascun volume;
l’indice in ordine alfabetico delle funzioni comunicative che nel volume 1 comprende un elenco completo
in ordine alfabetico di tutte le funzioni comunicative del volume (pp. 328-329), mentre nel volume 2
comprende tutte quelle affrontate nell’intero corso (pp. 353-354), con l’indicazione della Lezione in cui
ciascuna di esse viene trattata;
l’indice delle spiegazioni lessicali e grammaticali, anch’esso in ordine alfabetico, nel volume 1 riferito a quelle
del volume (pp. 330-332) e nel volume 2 a quelle del corso (pp. 355-357) con l’indicazione della Lezione.
Nel primo volume è anche presente l’elenco completo dei modelli di frasi.
2
La struttura del corso
Le Lezioni
Ogni Lezione si apre con un titolo in caratteri cinesi e con la trascrizione in pinyin relativo alla principale
funzione comunicativa in essa trattata; tutte le funzioni della Lezione sono chiaramente indicate (in italiano),
ciascuna con una frase esempio in cinese.
Il momento di avvicinamento al testo presenta sempre delle immagini, vignette o fotografie, con lo scopo di
motivare lo studente a scoprire i contenuti e a stimolare la formazione di ipotesi per agevolare la compren-
sione del lessico e dei compiti comunicativi della Lezione. Nell’introdurre il tema della Lezione l’insegnante
potrà servirsi delle immagini per richiamare il lessico in uso nel testo, scriverlo alla lavagna e creare degli
esempi con riferimento alle immagini stesse e farlo ripetere e utilizzare dagli studenti.
Tutte le Lezioni “d” iniziano con degli esercizi di ascolto o di abbinamento testo immagine. Queste attività
introducono la comprensione del testo che si realizza attraverso la lettura o, in alcune Lezioni, attraverso attivi-
tà di abbinamento a immagini o ascolti dei testi. Le immagini colorate, coordinate ai contenuti del testo, sono
di aiuto alla prima comprensione globale dei contenuti.
L’insegnante potrà facilitare la seconda lettura o il secondo ascolto più specifico e selettivo con la formula-
zione di domande sul testo o con la richiesta di lettura drammatizzata dei dialoghi.
Tutti i testi sono stati registrati, la traccia corrispondente è indicata prima del testo. Quando la comprensione
è introdotta da esercizi di ascolto la registrazione precederà la lettura; quando non vi sono indicazioni, l’inse-
gnante valuterà se utilizzare l’audio come apertura delle Lezione o come rinforzo fonetico in seguito.
Il testo è seguito dal box delle parole nuove. Queste insieme alle note lessicali rappresentano un momento
fondamentale, che segue la comprensione dei testi, per confermare le informazioni raggiunte e rafforzare
l’identificazione dei caratteri nella loro forma grafica, fonetica e classe grammaticale. Un box specifico, nel
primo volume, presenta i modelli di frasi della lezione.
Ogni Lezione presenta una parte dedicata alla grammatica che illustra in maniera esplicita le norme che re-
golamentano la sintassi presentata nella Lezione. Tale parte è fondamentale per rafforzare la consapevolezza
dell’apprendimento dello studente, che potrà farvi riferimento, se ne avrà necessità, durante lo svolgimento
degli esercizi. L’insegnante può replicare lo schema alla lavagna o con gli strumenti multimediali a disposi-
zione, impiegando esempi tratti dal testo della Lezione o con esempi diversi.
Il box lo sai che…? può essere usato per spezzare la Lezione in due parti: dopo l’apprendimento e prima degli
esercizi e per motivare gli studenti all’apprendimento della lingua, strumento fondamentale per conoscere gli
usi, i costumi e la cultura di un popolo.
Gli esercizi in classe si aprono con le attività di ascolto e pronuncia dove lo studente ritrova le parole e le
combinazioni lessicali del testo. Le attività di ascolto, di abbinamento o di completamento, sono spesso ac-
compagnate da immagini, per integrare l’abilità di produzione orale all’associazione dei suoni ai caratteri e
ai loro significati. Le attività di leggere e scrivere hanno il duplice obiettivo di sviluppare la competenza sia
semantica sia sintattica, riconoscere il significato dei caratteri e impiegarli nelle nuove strutture grammaticali
presentate. Le ultime parti sono dedicate alle attività di comunicazione – da realizzare a coppie o con più com-
pagni, con l’obiettivo di esercitare gli atti comunicativi affrontati durante la Lezione – e alla corretta scrittura
dei caratteri, che può essere utilmente mostrata alla lavagna.
Il metodo
Le Lezioni propongono attività per la pratica e l’analisi di tutte le abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura
e scrittura) e introducono aspetti culturali, attraverso i contenuti dei testi e gli approfondimenti a cui sono
dedicati i box Lo sai che...? e le Note culturali di ogni Unità. I Modelli di frasi dovrebbero essere memorizzati
con precisione dagli studenti.
Per agevolare il percorso di apprendimento, ogni Lezione coordina l’acquisizione di lessico, fonetica, gram-
matica, scrittura ed elementi culturali, presentando i vari aspetti secondo una struttura ben definita, in grado
di offrire un punto di riferimento per il processo di acquisizione dello studente.
3
La struttura del corso
Molteplici attività di ascolto integrano le abilità di produzione e ricezione dei suoni con quella del riconosci-
mento dei caratteri, al fine di rafforzare l’abbinamento suono-grafema.
Nella realizzazione degli esercizi si proporranno uno o due ascolti per lo svolgimento, a seconda della lun-
ghezza del testo, e un ascolto per la verifica.
L’abilità di scrittura accompagna lo sviluppo delle altre abilità con un ritmo più lento nelle prime Unità. Alla
pratica della scrittura sono dedicate attività specifiche.
L’abilità della lettura è accompagnata per tutto il volume dalle trascrizioni in pinyin. Nelle prime 3 Lezioni
di ogni Unità, i testi caratterizzati si compongono di dialoghi che aumentano in lunghezza nella Lezione “d”.
dove, sotto forma di testo narrativo, riutilizzano in maggioranza il lessico acquisito nelle Lezioni precedenti,
senza l’ausilio del pinyin. Le attività di comprensione lessicale o grammaticale andranno tendenzialmente
sempre corrette dopo l’esecuzione, scrivendo le soluzioni alla lavagna.
Attraverso l’impiego di diversi tipi di testo creati ad hoc, che replicano i documenti autentici e di attività
di comunicazione legate a contesti specifici, gli studenti sono guidati all’acquisizione di contenuti culturali
cinesi e alla pratica di precisi compiti comunicativi. Nello svolgimento degli esercizi comunicativi, l’inse-
gnante, chiarite le consegne, seguirà la realizzazione dell’esercizio senza intervenire direttamente nella cor-
rezione, lasciando che gli studenti riutilizzino in modo autonomo le competenze linguistico-comunicative,
incrementando così la propria motivazione attraverso il “saper fare” con la lingua cinese.
4
PARLIAMO CINESE
我们说汉语
Wǒmen shuō Hànyǔ
1
Indicazioni didattiche
Lezione 1a
funzioni: salutare, chiedere e dire come stai.
lessico e temi: saluti.
strutture: le particelle interrogative 吗 e 呢.
Lezione 1b
funzioni: presentarsi, chiedere l’identità di qualcuno, usare semplici espressioni di cortesia.
lessico e temi: dati personali.
strutture: struttura della frase cinese, il pronome interrogativo 谁.
Lezione 1c
funzioni: chiedere e dire il nome e il cognome, chiedere e dire l’età.
lessico e temi: dati personali, i numeri.
strutture: la particella 的, il pronome interrogativo 多.
Lezione 1d
funzioni: parlare della famiglia.
lessico e temi: la famiglia.
strutture: frase a predicato nomi-
nale.
Note culturali
La scrittura cinese.
I numeri in Cina.
Lezione 1a
avvicinamento al testo. L’insegnante introduce la prima Lezione chiedendo
alla classe di scrivere su un foglio quali parole conoscono della lingua ci-
nese. Gli studenti leggono le parole e l’insegnante le scrive alla lavagna.
8
Indicazioni didattiche
Lezione 1b
avvicinamento al testo.
L’insegnante entra in classe, saluta gli studenti
con le parole studiate nella Lezione 1a. Dice 我是 e il proprio nome
e lo scrive alla lavagna. Indica uno studente dicendo 他是 e il nome
dello studente. Ripete la stessa modalità con diversi studenti, per in-
trodurre il verbo 是 e il pronome 他. Scrive alla lavagna la frase con
pinyin e caratteri. Ripete agli studenti il 我是 nome e rivolto a uno
studente chiede 你是谁?e attende la risposta; rivolge la domanda a
un altro studente indicando un compagno 他是谁?diverse volte.
Indica uno studente con la frase 他不是 completando con un nome
sbagliato, ripete diverse volte. Scrive le frasi alla lavagna con pinyin
e caratteri. Invita gli studenti a osservare le immagini del testo e chie-
de 他是谁?indicando i personaggi delle immagini. Indicando l’im-
magine con il professore, ripete indicando se stesso 我是老师. Infi-
ne scrive la frase alla lavagna.
comprensione del testo. Invita gli studenti a leggere i dialoghi e a fare ipo-
tesi sul significato delle espressioni non note. Legge il testo insieme
agli studenti, o propone l’ascolto registrato. Utilizzando le immagini fa
agli studenti semplici domande, 他是白老师吗? 谁是小云?ecc.
Fa leggere il dialogo più volte a studenti diversi prima a coppie poi in
plenaria scegliendo due studenti.
analisi. L’insegnante richiama l’attenzione sulle frasi del testo che con-
tengono le strutture grammaticali da affrontare, può riscriverle alla la-
vagna e chiedere agli studenti di svolgere l’analisi grammaticale. Scri-
ve alla lavagna le regole di scrittura dei caratteri 是, 他, 谁, 老师.
Lezione 1c
avvicinamento al testo. L’insegnante, facendo riferimento a se stesso o a
uno studente, pronuncia la frase 我叫 nome e fa lo stesso con diversi
studenti, per stimolare ipotesi sul verbo 叫, che scrive alla lavagna in
pinyin e caratteri. Invita gli studenti a osservare le foto e introduce il
primo personaggio, con riferimento ai caratteri 马可, pronunciando
他叫马可. Invita gli studenti a dire come si chiamano gli altri perso-
naggi replicando la frase.
Chiede di fare ipotesi sul significato del numero nel fumetto e del
carattere 岁. Richiama l’attenzione sui nomi dei tre personaggi, di cui
uno composto da tre caratteri e li scrive alla lavagna. Chiede se qual-
cuno conosce o ricorda un nome cinese e/o ne aggiunge uno. Richia-
ma delle ipotesi e infine chiarisce la composizione del nome e cogno-
me nel nome cinese.
analisi. Riprendendo le frasi già scritte alla lavagna, indica l’impiego della
particella 的, che chiede agli studenti di reimpiegare nella formulazione di
frasi 我的名字是......, 我的姓是...... usando i propri dati. Aggiunge la
seconda formula per chiedere l’età 她几岁?, osservando le differenti ri-
sposte per comprendere l’uso dei pronomi interrogativi 几 e 多.
10
Indicazioni didattiche
Lezione 1d
avvicinamento al testo. L’insegnante utilizza una foto o disegna sulla lavagna
una famiglia e pronuncia la domanda del titolo per richiamare il concetto
di famiglia. Invita gli studenti a osservare le parole del testo che legge una
alla volta e, quindi, a osservare l’immagine con quattro persone e formula
di nuovo la domanda del titolo, attendendo le risposte dalla classe. Ripete
lo stesso con la seconda foto, invitando uno studente alla volta a indicare
a fare la domanda 她/他是谁 indicando un personaggio.
comprensione del testo. Procede con l’ascolto dei due dialoghi chiedendo
agli studenti quali termini di parentela sono presenti tra quelli del gruppo
iniziale. Scrive alla lavagna la parola 爸爸 e le domande 爸爸叫什么
名字? 他多大?他姓什么?Chiede agli studenti di leggere il pri-
mo testo e trovare le risposte. Lo stesso per gli altri membri della fami-
glia, girando per la classe e rivolgendo prima la domanda a tutta classe,
poi indicando uno studente per la risposta. Propone di nuovo l’ascolto dei
due dialoghi.
analisi. Scrive alla lavagna le frasi con l’informazione delle età di alcuni personaggi, con l’avverbio 也. Spie-
ga la formazione delle frasi nominali e l’uso di 岁 e 也. Aggiunge una o più frasi con la domanda per chie-
dere l’età e con la risposta di uno studente e di un compagno usando 也.
11
Volume 1
Lezione 2a
funzioni: chiedere e dire la nazionalità e la provenienza.
lessico e temi: nazioni.
strutture: i pronomi interrogativi 哪 e 哪儿. La forma plurale dei pro-
nomi personali. La forma interrogativa alternativa.
Lezione 2b
funzioni: chiedere e dire dove abiti, dare informazioni sui movimenti nello spazio.
lessico e temi: città, luoghi della scuola.
strutture: 在 verbo e 住在 espressione verbale.
Lezione 2c
funzioni: chiedere e dare informazioni sullo studio e sul lavoro.
lessico e temi: studio e lavoro.
strutture: 在 preposizione, sintassi dei complementi nominali.
Lezione 2d
funzioni: raccontare dello studio della famiglia e del lavoro.
lessico e temi: studio, lavoro e famiglia.
strutture: sintassi delle indicazioni temporali, avverbio 都.
Note culturali
La scuola in Cina.
Lezione 2a
avvicinamento al testo. L’insegnante scrive alla lavagna 法国, 中国 e
意大利 in pinyin e in caratteri, pronuncia le parole e invita i ragazzi a
indovinare il significato delle parole facendo riferimento al suono.
Dopo alcune ipotesi, se non emergono le risposte corrette, suggerisce
che si tratta di nomi di nazioni e invita gli studenti a osservare la car-
tina nel testo e a completare l’esercizio. Definite le soluzioni, pronun-
cia la frase 我是意大利人 e la scrive alla lavagna, ripete la frase
indicando se stesso. Scrive alla lavagna la frase 你是哪国人?con il
pinyin dei nuovi caratteri, illustrando come risposta la frase preceden-
te. Rivolge la domanda a uno studente e attende la risposta invitando a
osservare le frasi alla lavagna; fa la stessa cosa con vari studenti. Invi-
12
Indicazioni didattiche
comprensione del testo. Procede con l’ascolto del dialogo e chiede di indivi-
duare quali luoghi sono contenuti nel testo; raccoglie le risposte. Scrive
alla lavagna le domande 安娜是米兰人吗? 爱玛是威尼斯人吗?.
Invita gli studenti a leggere il testo trovando del risposte. Raccoglie le
risposte e indica le soluzioni corrette nel testo. Procede con il secondo
ascolto accompagnato dalla lettura del testo.
Lezione 2b
avvicinamento al testo. L’insegnante chiede agli studenti quali famose città
cinesi conoscono. Scrive alla lavagna le risposte includendo 北京, 上海
e 南京 in pinyin e caratteri. Pronuncia la frase 北京在中国, disegnan-
do la mappa della Cina o utilizzando quella presente all’inizio del libro,
e posizionando le scritte dei nomi delle città venute fuori dalle risposte
degli studenti, formula le frasi上海在中国 e altri esempi. Chiarisce il
significato di 在. Formula e scrive la domanda 罗马在哪儿? e aiuta la
comprensione con la frase 罗马在中国吗?servendosi, se necessario,
della mappa alla lavagna. Attende la risposta e conferma scrivendo alla
lavagna 罗马不在中国,在意大利. Rivolge a studenti diversi la do-
manda …在哪儿? usando i nomi delle città studiate. Chiede di osserva-
re le foto e leggere insieme i nomi dei luoghi. Rivolge agli studenti la
13
Volume 1
domanda 他们在哪儿? per ogni foto, controlla e chiarisce i significati delle risposte. Invita gli studenti a os-
servare la vignetta e a fare ipotesi su quale parola del testo si usa per iniziare una telefonata.
Scrive le due frasi: nome della propria scuola 在 nome della città dove si trova, 在 nome della via della scuola
路 e 我不住在 nome di una città, 住在 nome di città di residenza, fa un esempio con la città di residenza di
uno studente o usa altri riferimenti reali noti a tutta la classe. Legge la frase e invita a fare ipotesi sul significato
di 住在. Una volta chiarito, inizia un giro di domande a catena rivolgendo al primo studente la prima 你住在
哪儿?che, dopo aver risposto, rivolgerà a un compagno e così via.
comprensione del testo. Esegue il primo ascolto dei due dialoghi, chiede agli studenti di indicare quali personag-
gi del Dialogo 1 abitano nelle città delle foto e quali del Dialogo 2 si trovano nei luoghi rappresentati (scrive
alla lavagna A, B e 奶奶). Procede con la lettura e la verifica.
analisi. Scrive le frasi di esempio con 在 e 住在 e fa notare la successione sintattica diretta dell’oggetto al verbo
(può anche proporre un confronto con la lingua italiana). Usa le frasi del testo e il box del Lessico per chiarire
l’uso dei verbi di moto去, 来 e 回. Per favorire l’esercitazione e chiarirne l’uso pragmatico, fa lavorare gli studen-
ti in piccoli gruppi; i membri di ogni gruppo si dividono in diversi angoli
dell’aula e formulano domande e risposte in base alla loro posizione (p.e.
studenti lontani tra loro 你来吗?我去/我不去; studenti vicini tra loro
我去操场,你去吗?我不去,我回家,你呢?我也回家 ecc.).
Lezione 2c
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a osservare le im-
magini e a leggere insieme le parole sottostanti. Con riferimento alle
immagini formula alcune domande (他们是谁? 他们在哪儿? ecc.),
se necessario le scrive alla lavagna, richiamando le parole già note e
presenti nel testo; infine introduce la parola 工作. Scrive alla lavagna
la frase 她/他做什么工作? con pinyin e caratteri e richiama le rispo-
ste attraverso le immagini.
comprensione del testo. Chiede di leggere il testo invitando gli studenti ad ana-
lizzare le risposte che contengono le nuove parole introdotte e li invita a fare
delle ipotesi sul significato delle domande; chiarisce il significato delle nuo-
ve parole.
Lezione 2d
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a osservare le imma-
gini e attraverso delle domande (p.e. 他们是谁?在哪儿?做什么?
做什么工作?) ed elicita il maggior numero di parole già note, necessarie
alla comprensione dell’ascolto; scrive le parole alla lavagna.
comprensione del testo. Invita gli studenti a coprire il testo scritto. Procede con
il primo ascolto, chiedendo di fare attenzione al riconoscimento delle paro-
le scritte alla lavagna; fa il controllo. Se gli studenti indicano nuove parole,
le aggiunge alla lavagna. Procede con il secondo ascolto chiedendo di svol-
gere l’esercizio. Conferma la soluzione, se ci sono risultati discordanti,
esegue un terzo ascolto. Gli studenti svolgono la lettura silenziosa del testo,
l’insegnante agevola la comprensione delle nuove parole scrivendo delle
domande sui testi (p.e. 路卡明天去哪儿? 他在大学做什么? ecc.).
Risolve i nuovi significati attraverso la soluzione delle domande.
Lezione 3a
funzioni: esprimere i propri gusti.
lessico e temi: passatempi.
strutture: i verbi a oggetto interno.
Lezione 3b
funzioni: descrivere le proprie abilità, invitare e rispondere a un invito.
lessico e temi: sport.
strutture: alcuni verbi modali, verbi in serie, l’espressione 行.
Lezione 3c
funzioni: chiedere e dire il numero di telefono, fare una richiesta, chie-
dere e motivare una scelta.
lessico e temi: passatempi.
strutture: alcuni verbi modali, il pronome interrogativo 多少.
Lezione 3d
funzioni: parlare delle preferenze, raccontare semplici eventi.
lessico e temi: passatempi.
strutture: gli avverbi 还 e也, 跟 e complemento di compagnia.
Note culturali
Sport e passatempi in Cina.
I social netwotk.
Lezione 3a
avvicinamento al testo. L’insegnante chiede di osservare le immagini e dire
cosa vedono, formula delle domande per elicitare le parole note. Invita a
leggere le parole sotto alle immagini, scrive con pinyin e caratteri le frasi
看电影, 听音乐. Legge il titolo e invita a ipotizzare il significato di
喜欢. Scrive alla lavagna 喜欢 e 不喜欢 come riferimento, poi rivolge
agli studenti le domande 你喜欢……吗? usando le nuove espressioni.
comprensione del testo. Chiede di leggere il testo trovando i riferimenti tra
frasi e azioni o oggetti delle immagini.
常, 不常,
analisi. Scrive alla lavagna le frasi del testo con gli avverbi
很 illustrando il funzionamento sintattico. Aggiunge altri esempi fa-
cendo riferimento alle attività degli studenti.
riutilizzo. Esegue in successione gli esercizi. Prima di proporre gli ascol-
ti, chiede agli studenti di leggere i testi e chiarisce eventuali dubbi.
16
Indicazioni didattiche
Lezione 3b
avvicinamento al testo. L’insegnante chiede di osservare le immagini e legge-
re insieme le parole che le descrivono, disegna un cerchio alla lavagna con
il titolo 做运动 dove inserisce le nuove espressioni di attività. Legge il
titolo e indicando se stesso o uno studente pronuncia la frase 我会踢足
球, poi indica un altro studente dicendo 他不会踢足球, chiarendo il si-
gnificato di 会. Rivolge alcune domande agli studenti con il lessico delle
azioni delle immagini, richiama l’uso di 常, 不常 e 喜欢.
Lezione 3c
avvicinamento al testo. L’insegnante con semplici domande invita gli stu-
denti a osservare le immagini e a leggere le parole che le descrivono.
Aggiunge alla lavagna la parola 号码 con il pinyin, inducendo la com-
prensione del significato con l’immagine corrispondente. Legge il tito-
lo e chiede di ipotizzare il significato della domanda e di 多少. Formu-
la la domanda con la parola 手机 e chiede agli studenti un tentativo di
elaborare la risposta.
riutilizzo. Procede con gli esercizi in successione. Prima di svolgere l’ascolto, chiede agli studenti di ricorda-
re la pronuncia dei numeri descritti.
17
Volume 1
Esercizio 3. Prima del completamento legge e chiarisce i significati delle parole nel biglietto da visita.
Esercizio 6. L’insegnante invita gli studenti in difficoltà a trovare i riferimenti alle formule comunicative nel
dialogo iniziale.
Lezione 3d
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a osservare le im-
magini e, attraverso delle domande (p.e. 他们是谁?在哪儿?做
什么?), elicita il lessico utile alla comprensione dell’ascolto e scrive le
parole alla lavagna.
comprensione del testo. Invita gli studenti a completare con il pinyin l’abbi-
namento con le parole che hanno studiato e a fare delle ipotesi circa le
nuove parole, facendo notare che al numero di sillabe corrisponde lo
stesso numero di caratteri. Procede con la correzione dell’Esercizio 1.
Invita poi gli studenti a osservare le immagini dell’Esercizio 2, elicitan-
do il lessico utile alla comprensione dell’ascolto e scrive le parole alla
lavagna. Invita a coprire il testo scritto e procede con il primo ascolto,
facendo svolgere l’esercizio di abbinamento. Verifica le soluzioni chie-
dendo le parole che hanno motivato le scelte e le raggruppa secondo i tre
gruppi di immagini. Se ci sono risultati discordanti, svolge un secondo
ascolto e procede con la verifica che conferma con il terzo ascolto.
analisi. Spiega le regole grammaticali prendendo ad esempio le frasi del testo e aggiungendone di nuove che
scrive alla lavagna.
18
Indicazioni didattiche
Lezione 4a
funzioni: descrivere la famiglia.
lessico e temi: famiglia e animali.
strutture: il verbo 有, i classificatori.
Lezione 4b
funzioni: parlare degli oggetti d’uso a scuola.
lessico e temi: oggetti della scuola.
strutture: 些, raddoppiamento verbale.
Lezione 4c
funzioni: parlare delle materie scolastiche, descrivere le preferenze.
lessico e temi: materie scolastiche.
strutture: i pronomi interrogativi 哪 e 什么.
Lezione 4d
funzioni: parlare della famiglia e della scuola.
lessico e temi: scuola e famiglia.
strutture: uso dei verbi 有, 在 e 是.
Note culturali
I nomi dei familiari in cinese.
Cosa studiano gli studenti cinesi a scuola.
Lezione 4a
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a osservare le imma-
gini, formula semplici domande per elicitare tutto il lessico che conosco-
no relativo al tema della famiglia. Introduce le nuove parole usando le
immagini. Pronuncia le frasi 他们有狗, 他们有猫, poi le scrive alla
lavagna. Rivolge agli studenti la domanda 你有狗吗? e stimola ipotesi
sul significato del verbo 有, rivolge la stessa domanda a più studenti.
Alla prima risposta negativa scrive alla lavagna 没有 con il pinyin, con-
tinua con le domande. A questo punto l’insegnante invita gli studenti a
svolgere l’Esercizio 1.
sentano le due voci del dialogo. Procede con l’ascolto e raccoglie la so-
luzione chiedendo di motivare le risposte. Se ci sono difficoltà esegue un
altro ascolto. Nella correzione pone attenzione su 两, chiedendo con-
fronto con la parola 二 già nota e spiegando l’uso della nuova. Invita a
leggere il testo poi procede con il terzo ascolto accompagnato da lettura.
Lezione 4b
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a osservare le im-
magini e a leggere le nuove parole. Utilizzando dei realia formula sem-
plici domande richiamando le nuove parole e altre già note. Invita gli
studenti a contare il numero degli oggetti delle immagini e a ipotizzare
la formula del sintagma nominale completo (num. – classif. – nome).
Invita poi gli studenti a svolgere l’Esercizio 2, scrivendo il numero
corrispondente all’oggetto nello spazio.
comprensione del testo. Dopo aver fatto leggere il testo chiede di comple-
tare l’Esercizio 3 senza fornire aiuti, fornisce poi le soluzioni indicando
i classificatori abbinati alle nuove parole. Scrive alla lavagna semplici
domande sul testo (p.e. 那四本书是谁的?爱玛有几支笔?) e in-
vita a individuare le risposte con la lettura del testo.
Lezione 4c
avvicinamento al testo. L’insegnante apre la lezione leggendo il titolo. For-
mula la frase 今天你们有汉语课 richiamando i significati e chiarendo
il tema della Lezione. Invita gli studenti a osservare le immagini e a
svolgere l’esercizio di completamento, fa leggere di seguito le nuove
parole. Corregge la pronuncia delle parole cinesi e stimola la ripetizio-
ne chiedendo “come si dice storia?” ecc.
20
Indicazioni didattiche
analisi. Attraverso la lettura di parti del testo, illustra l’uso dei nuovi
classificatori e interrogativi.
Lezione 4d
avvicinamento al testo.
L’insegnante chiede agli studenti di osservare le
immagini descrivendole con le parole che conoscono, richiamando
così il lessico utile allo svolgimento dell’Esercizio 1. Scrive alla lava-
gna il lessico emerso e stimola la classe con semplici domande. Chiede
poi di completare con i pinyin mancanti e di svolgere l’abbinamento
testo immagine. Fornisce le soluzioni.
21
Volume 1
Lezione 5a
funzioni: chiedere e dire il giorno.
lessico e temi: attività della settimana.
strutture: frasi a predicato nominale, oggetto dei verbi di moto.
Lezione 5b
funzioni: chiedere e dire la data e il compleanno.
lessico e temi: auguri, segno zodiacale.
strutture: frasi a predicato nominale.
Lezione 5c
funzioni: chiedere e dire l’ora, informazioni su orari, prendere appunta-
mento.
lessico e temi: orario.
strutture: la particella modale 了.
Lezione 5d
funzioni: parlare delle azioni della giornata.
lessico e temi: la giornata tipo da studente.
strutture: il pronome 每, uso di 都.
Note culturali
Lo zodiaco tradizionale cinese.
Gli orari delle attività quotidiane in Cina.
Lezione 5a
avvicinamento al testo. L’insegnante invita gli studenti a completare l’E-
sercizio 1, richiamando i pinyin e i significati delle parole note. Forni-
sce le soluzioni, poi scrive alla lavagna un giorno della settimana, ad
esempio 星期四 insieme al pinyin, e invita gli studenti a osservare
l’immagine e a ipotizzare la formulazione degli altri giorni della setti-
mana, che conferma scrivendoli alla lavagna e chiedendo agli studenti
di leggerli insieme. Formula delle domande in base al calendario lezio-
ni del disegno (p.e. 星期四他们有汉语课吗?有历史课吗?) che
richiedono risposta affermativa e negativa, richiamando la pronuncia
delle parole del testo.
riutilizzo. Esegue in successione gli Esercizi da 1 a 7. Prima dell’ascolto, richiama le parole che descrivono le immagini
e scrive alla lavagna i caratteri. Esegue più ascolti se necessario.
Lezione 5b
avvicinamento al testo. L’insegnante chiede di osservare le due ID card ini-
ziando dai nomi. Può introdurre altri nomi di cinesi, se ci sono in classe,
o suggeriti dagli studenti. Ricorda le pronunce e la disposizione nome-
cognome in cinese. Stimola supposizioni sul significato dei caratteri ac-
canto ai numeri, fino alla comprensione, e chiede cosa rappresenta la
data sulla ID card. Scrive la parola 生日 richiamando i significati dei
singoli caratteri per capire la parola. Riscrive le date di nascita alla lava-
gna insieme alla data della giornata in italiano e invita a osservare le
differenze che gli studenti individueranno nell’ordine di giorno, mese e
anno. Mostra agli studenti come l’ordine sia esattamente l’inverso di
quello in italiano: giorno della
settimana, giorno, mese e anno in
italiano e anno, mese, giorno e
giorno della settimana in cinese.
analisi. Usando gli esempi del testo a predicato nominale, chiede agli
studenti l’analisi sintattica e spiega la regola in modo esplicito.
Lezione 5c
avvicinamento al testo. L’insegnante usa le immagini per introdurre il les-
sico con semplici domande (p.e. 他们是谁?在哪儿?做什么?
这是什么课?几月几号?). Chiede di fare ipotesi sul significato dei
numeri e sulla loro lettura, poi invita a svolgere l’Esercizio 1 e control-
la le soluzioni in plenaria.
comprensione del testo. Esegue l’ascolto dei dialoghi e chiede di fare atten-
zione alle pronunce degli orari per verificare le ipotesi tra quelle scritte
alla lavagna. Raccoglie le soluzioni. Chiede di fare una lettura globale del
testo individuando le formule per chiedere gli orari. Scrive le risposte alla
lavagna. Con una seconda lettura selettiva chiede di completare le infor-
mazioni in base agli orari che scrive alla lavagna: 15:15______;
19:55______ ecc. Corregge scrivendo le risposte alla lavagna. Chiarisce
la formazione dei numeri superiori a 10.
analisi. Fa osservare la frase cinese corrispondente agli orari illustrando le parole per ore, minuti ecc., la for-
mula 什么时候 e l’uso di 了con esempi di contesto familiare (上课了).
Lezione 5d
avvicinamento al testo. L’insegnante presenta le nuove parole chiedendo di
scrivere i corrispettivi in italiano, invita gli studenti a ripetere le nuove pa-
role e a descrivere le immagini usando semplici frasi. Se necessario formu-
la semplici domande (上午他去哪儿?中午他在哪儿?ecc.) ri-
chiamando il lessico noto.
24
Indicazioni didattiche
nea la pronuncia delle parole nuove scrivendo caratteri e pinyin alla lavagna. Esegue un secondo ascolto per
familiarizzare con le nuove parole, può integrare con la lettura delle parole nuove nel box ed esegue l’ascolto
completo del testo per confermare i suoni.
analisi. Usando esempi dal testo spiega il pronome 每 e richiama le regole della sintassi della frase cinese.
25
Volume 1
Lezione 6a
funzioni: esprimere semplici opinioni, descrivere una situazione e una
persona.
lessico e temi: motivazioni e aggettivi per descrivere persone o situazioni.
strutture: frasi a predicato aggettivale.
Lezione 6b
funzioni: chiedere e dare informazione sul tempo atmosferico.
lessico e temi: stagioni, tempo meteorologico.
strutture: la struttura 的时候.
Lezione 6c
funzioni: offrire da bere o da mangiare al bar.
lessico e temi: cibo e bevande.
strutture: le congiunzioni 还是 e 或者.
Lezione 6d
funzioni: fare progetti di viaggio.
lessico e temi: viaggio e luoghi di Pechino.
strutture: il verbo 带.
Note culturali
Città e luoghi noti in Cina.
Lezione 6a
avvicinamento al testo. L’insegnante introduce le nuove parole attraverso le
immagini e con altri esempi (p.e. 你觉得英语难吗?他觉得数学
不难 ) con riferimento al contesto della classe, prima presentando i
nuovi aggettivi, poi le azioni (他做什么? 他写汉字 ), scrive alla la-
vagna le nuove parole con il pinyin. Rivolge delle domande agli studen-
ti con le nuove parole (老师热情吗?罗马漂亮吗?ecc.).
26
Indicazioni didattiche
Lezione 6b
avvicinamento al testo. L’insegnante
invita gli studenti a osservare le
immagini e le parole. Legge in-
sieme agli studenti le parole e richiama una riflessione sui caratteri e i
loro significati. Legge il titolo e formula semplici frasi (今天很冷, 冬
天天气很冷 ecc.) interagendo con gli studenti.
comprensione del testo. Disegna uno
schema alla lavagna con le parole
北京, 罗马 o un’altra città dove
si trova la classe e le stagioni, e
invita a fare ipotesi sul testo che
ascolteranno. Chiede agli studenti
di leggere le espressioni dell’E-
sercizio 2 e si assicura che siano
chiare per tutti, procede con due ascolti in successione e raccoglie le so-
luzioni. Invita a leggere il testo per verificare. Conferma le correzioni in
plenaria attraverso la lettura.
Lezione 6c
avvicinamento al testo. L’insegnante introduce il tema del bere e mangia-
re con dei realia o chiedendo quali sono le bevande tipiche cinesi. Leg-
ge agli studenti le parole nei riquadri colorati, poi li invita a ripetere le
parole insieme e a svolgere l’esercizio di abbinamento. Svolge la cor-
rezione ripetendo le parole e introduce il carattere 喝, che scrive alla
lavagna. Svolge delle semplici domande usando il verbo 喜欢 (你喜
欢喝茶吗?ecc.).
27
Volume 1
comprensione del testo. Fa svolgere l’Esercizio 2 con due ascolti, scrive le ri-
sposte alla lavagna senza confermare. Invita a verificare con la lettura del
testo. Conferma le soluzioni ed esegue un terzo ascolto con lettura.
Lezione 6d
avvicinamento al testo.
L’insegnante chiede agli studenti di osservare le
immagini richiamando le parole del tempo meteorologico, i luoghi, i
personaggi e le azioni che svolgono in modo da elicitare il lessico del
testo che ascolteranno. Introduce le nuove parole che scrive con carat-
teri e pinyin alla lavagna inserendole nel contesto di descrizione delle
immagini (p.e. 大家都很高兴 ).
28
Indicazioni didattiche
Lezione 7a
funzioni: chiedere e dire il prezzo.
lessico e temi: moneta cinese.
strutture: indicare la quantità di denaro.
Lezione 7b
funzioni: chiedere e dare informazioni su un’azione già realizzata.
lessico e temi: acquisti.
strutture: la struttura 是……的.
Lezione 7c
funzioni: chiedere di fare qualcosa insieme, parlare dei mezzi di trasporto.
lessico e temi: mezzi di trasporto.
strutture: 在 nell’aspetto del verbo, uso comparativo degli aggettivi.
Lezione 7d
funzioni: fare progetti di viaggio.
lessico e temi: azioni abituali dello studente all’estero.
strutture: la preposizione 给, l’avverbio 很.
Note culturali
Geografia della Cina.
Lezione 7a
avvicinamento al testo. Invita a descrivere le immagini, richiama i numeri su-
periori al 10 e introduce l’unità di valuta cinese con il simbolo del disegno
e la parola 块. Chiede di svolgere l’esercizio, corregge con semplici do-
mande con le parole dell’esercizio e i numeri. Legge il titolo, chiarisce il
significato di 买. Introduce i termini della valuta cinese, può mostrare soldi
reali o foto, e chiede di formare le cifre degli oggetti dell’Esercizio 1 usando
la valuta cinese. Con le cifre degli esempi, introduce il significato di 贵.
comprensionedel testo. Invita gli studenti a fare un ascolto individuando il
prezzo degli oggetti. Scrive le cifre alla lavagna. Chiede di leggere il testo,
verificando le cifre e a quali oggetti corrispondono, verifica oralmente.
analisi. Con le frasi del testo spiega l’uso del sistema di soldi cinese e le
formule per chiedere il prezzo.
riutilizzo. Esegue in successione gli Esercizi 1-6.
29
Volume 1
Lezione 7b
avvicinamento al testo.
L’insegnante invita a osservare le immagini e a
descriverle con le parole adeguate, che gli studenti conoscono già.
Lezione 7c
avvicinamento al testo. L’insegnante invita a osservare le immagini e a de-
scriverle con le parole adeguate che gli studenti conoscono già. Legge
agli studenti le parole che descrivono le immagini, poi li invita a ripetere
insieme, riflettendo sulla formazione del lessico e dando qualche sempli-
ce informazione sul significato dei caratteri per favorire la memorizza-
zione (车, 火 ecc.)
Lezione 7d
avvicinamento al testo. L’insegnante
chiede di osservare le immagini,
dire chi sono, cosa fanno, dove
sono, raccoglie le risposte e inte-
gra le descrizioni introducendo i
caratteri e il pinyin delle parole
nuove.
31
Volume 1 – Verifica Unità 1
2. 起 ____________________________________ 1. 老师 / 的 / 谁 / 你 / 汉语 / 是
______________________________________
3. 字 ____________________________________
______________________________________ ?
32
Volume 1 – Verifica Unità 1
没关系 什么名字 谢谢
她是谁 几岁
老师:马可,你爸爸妈妈都好吗?
。
一飞:他们都好。[1]___________!
3 你 / 大 / 妹妹 / 多 / 今年
老师:[2]___________?是你姐姐吗?
一飞:不是,是我妹妹。
?
老师:对不起!
4. 张 / 我 / 爸爸 / 都 / 我 / 妈
一飞:[3]___________!
妈/姓/和
老师:她叫[4]___________?
一飞:小美。
老师:她[5]___________?
。 一飞:8岁。
33
Volume 1 – Verifica Unità 2
2. mingtian __________
3. chuzhong __________ 6 Riempi gli spazi con le parole date. ___/4
4. wenhua __________ a. 去 b. 来 c. 回 d. 在 e. 是
1. 我不去操场,我____家。
3 Ascolta le domande e scegli le risposte. ___/4
2. A: 你在哪儿?B: 我____学校,你____吗?
1. a. 我是北京人。 b. 我是中国人。
3. 我妈妈____医生,____医院工作。她明天
2. a. 是罗马。 b. 我住在罗马。
不____工作,____家。
3. a. 我在法国上学。 b. 我上二年级。
4. a. 我是医生。 b. 我在英国工作。
7 Ricostruisci le frasi. __/8
1. 2. 3. 4.
1. 哪儿 / 你们 / 的 / 的 / 人 / 老师
/ 是 / 汉语
4 Scrivi l’ordine dei tratti dei seguenti
caratteri. __/4
1. 哪 ____________________________________
______________________________________ ?
2. 场 ____________________________________ 2. 住在 / 米兰 / 我们 / 都 / 不
______________________________________
3. 第 ____________________________________
______________________________________ 。
34
Volume 1 – Verifica Unità 2
哪儿 高中 他是老师
不是学生 哪国
A: 你们是[1]___________学生?
。
B: 我是意大利学生,他不是学生。
4. 在 / 中学 / 汉语 / 教 / 白老师
A: [2]___________?他做什么?
B: [3]___________,在学校教英语。
A: 你们都住在罗马吗?
。
B: 我住在罗马,他住在米兰。
A: 你在[4]___________上学?
B: 我在罗马第二中学上学。
A: 你上几年级?
B: [5]___________三年级。
35
Volume 1 – Verifica Unità 3
b. 我不常上网。 e. 喜欢
2. a. 不会,我妹妹会。 1. 我很____跳舞,晚上常常去跳舞。
b. 我妹妹会打篮球。 2. 对不起,我____学习,不____跟你
3. a. 我的手机号码333 8945532。 玩儿。
b. 是333 8945532。 3. A: 你为什么学习汉语?
4. a. 我常去健身房。 B: 因为我喜欢中国,我____去北京
b. 我明天去健身房做运动。 和上海。
4. A: 我们去游泳,你跟我们一起去吧?
1. 2. 3. 4.
B: 我不去,我不____游泳。
1. 舞 ____________________________________ 1. 我 / 音乐 / 听 / 中国 / 常常
______________________________________
2. 泳 ____________________________________
______________________________________ 。
36
Volume 1 – Verifica Unità 3
A: 对。我很喜欢运动。我也常常跑步、踢
足球、[3]_________。你会打乒乓
球吗?
。
B: 会打,但是不常打。我最喜欢踢
4. 马可 / 要 / 一起 / 去 / 看 / 足球
足球。
/ 我 / 跟 / 比赛
A: 明天我们一起去踢足球,[4]________?
B: [5]__________。
A: 我可以要你的电话号码吗?
。 B: 可以。
37
Volume 1 – Verifica Unità 4
1. 这两_______纸都不是我的。
2 Ascolta l’insegnante e scrivi i toni 2. 我有一_______小猫。
e i caratteri. ___/8
1. keneng __________ 3. 我们只有一_______汉语老师。
2. qianbi __________ 4. 那_______同学都是我们班的
3. yuwen __________ 5. 你有几_______数学书?
4. fuwuyuan __________
6. 我能用用这_______笔吗?
3 Ascolta le domande e scegli le risposte. ___/4 6 Riempi gli spazi con le parole date. ___/4
1. a. 五口人。 a. 在 b. 有 c. 是
b. 五人。 1. 你们班_____几个女生?
2. a. 这本书是中文书。
2. 我家____北京路。
b. 不是,有中文书,也有英文书。
3. 我不____小云。小云____那儿!
3. a. 只有一节。
b. 对,有两节。 7 Ricostruisci le frasi. ___/8
4. a. 可能在一家公司工作。 1. 都 / 白老师 / 上 / 的 / 爱 / 地理课
b. 可能是职员。 / 他们
______________________________________
2. 纸 ____________________________________
______________________________________ ?
38
Volume 1 – Verifica Unità 4
B: 我不知道。
A: 你家有狗吗?
B: 有,有一只。[3]_______________
。 两只猫。你有猫吗?
A: 没有。[4]______________,只喜欢狗。
B: [5]_______________?
A: 一只。它叫大罗。
39
Volume 1 – Verifica Unità 5
1 Ascolta l’insegnante e scegli la sillaba 5 Segna la frase corretta in ogni gruppo. ___/5
che senti. ___/6
1. a. 明天不星期六。
1. a. pèngzhuàng b. bènzhòng b. 明天不是星期六
2. a. kàngjù b. gǎnjué
2. a. 他是哪年出生的?
3. a. Sháoshān b. xiǎoshàn
4. a. huídá b. wéi tā
b. 他是几年出生的?
4. a. 我起床6点半。
2 Ascolta l’insegnante e scrivi i toni b. 我6点半起床。
e i caratteri. ___/8 5. a. 我明天是空儿。
1. renshi __________ b. 我明天有空儿。
2. zuotian __________
3. dianyingyuan __________
6 Leggi le risposte e scrivi le relative frasi
4. xiuxi __________ interrogative usando le parole tra parentesi. ___/4
1. A: _______________________?(哪)
3 Ascolta l’insegnante e numera B: 明天有汉语课。
l’orario che senti. ___/5
2. A: _______________________?(几)
a. 12:05 b. 4:50
c. 9:15 d. 7:30 B: 我的生日是3月6号
e. 10:35 3. A: _________________?(什么时候)
B: 我周末去小云家
A: 今天我们一起吃晚饭吧?
。
B: 对不起,不行。我[1]_________。
4. 一起 / 我们 / 公园 / 什么时候 / 去散步
A: 明天呢?
B: 明天我也没[2]________。我们明天一起吃
午饭吧?
? A: 好吧。你[3]________?
B: 12点3刻。
A: 我们1点[4]________。行吗?
B: [5]________!
A: 好吧。
41
Volume 1 – Verifica Unità 6
1 Ascolta l’insegnante e scegli la sillaba 5 Individua la frase corretta in ogni gruppo. ___/4
che senti. ___/6
1. a. 汉字很漂亮。
1. a. xiànshí b. xiàngsī b. 汉字漂亮。
2. a. ménglóng b. ménlóu
2. a. 北京春天常刮大风。
3. a. cāozuò b. qiǎozhāo
b. 北京春天常大刮风。
4. a. pāizhào b. běijiāo
5. a. sēnlín b. shēnglíng 3. a. 我想喝茶还是喝一杯咖啡。
6. a. tūnbìng b. dùnpǐn b. 我想喝茶或者喝一杯咖啡。
4. a. 这个点心不太好吃。
3. shuiguo __________
1. 的 / 常常 / 夏天 / 很 / 罗马 / 热
4. changcheng __________
3. a. 意大利咖啡特别好喝。
。
b. 意大利咖啡好。
4. a. 我去旅行。 3. 中国 / 那 / 有 / 果汁 / 吗 / 酒吧 / 个
b. 我不想去旅行。
1. 2. 3. 4.
?
4 Scrivi l’ordine dei tratti dei seguenti caratteri. ___/4
4. 漂亮 / 地方 / 我妈妈 / 这个 / 不太
1. 喝 ____________________________________ / 觉得
______________________________________
2. 旅 ____________________________________
______________________________________ 。
42
Volume 1 – Verifica Unità 6
怎么样? B: 去那家意大利酒吧。
B: [2]____________!我不喜欢冷天气。我们 A: 好吧。我也想吃点心。
去喝茶吧! B: 意大利的点心[4]________________。
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
43
Volume 1 – Verifica Unità 7
1 Ascolta l’insegnante e scegli la sillaba 5 Individua la frase corretta in ogni gruppo. ___/4
che senti. ___/6
1. a. 那支笔卖多少?
1. a. xiārén b. xiéléng b. 那支笔怎么卖?
2. a. áozhōu b. hǎozǒu
2. a. 这些点心不是我买的。
3. a. āiháo b. hǎiáo
b. 这些不是我买点心的。
4. a. qúnbiān b. chǔnbèn
5. a. értóng b. èdòu 3. a. 我爸爸去工作坐火车。
6. a. xuēchú b. shǔzhū b. 我爸爸坐火车去工作。
4. a. 他们都很想吃中国菜。
2 Ascolta l’insegnante e scrivi i toni b. 他们都很吃中国菜。
e i caratteri. ___/8
1. cidian __________
6 Ricostruisci le frasi. ___/8
2. chaoshi __________
3. pianyi __________
1. 1块 / 3毛 / 一杯 / 5茶
4. zuijin __________
4 Scrivi l’ordine dei tratti dei seguenti
caratteri. ___/8
。
1. 脑 ____________________________________ 4. 给 / 我 / 你 / 打电话 / 什么时候
______________________________________
2. 累 ____________________________________
______________________________________ ?
44
Volume 1 – Verifica Unità 7
B: 在米兰买的。 B: 不是我买的。[4]_______________。
A: [2]_______________? A: 你妈妈真好!
B: 600欧元。
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
4. Trovo che questo computer non è male, è bello e anche molto economico.
___________________________________________________________________________________
45
Volume 1 – Verifica generale
1 Ascolta l’insegnante e scrivi i toni e i caratteri. ___/10 5 Collega il verbo con il complemento oggetto. ___/10
1. reqing _______________________________ 1. 说 a. 摩托车
2. chuntian _______________________________ 2. 写 b. 四口人
3. tianqi _______________________________ 3. 看 c. 词典
4. chifan _______________________________ 4. 买 d. 汉语
5. shudian _______________________________ 5. 打 e. 水
6. 喝 f. 飞机
2 Leggi le parole e scrivi il pinyin e i toni. ___/10 7. 有 g. 电影
1. 玩儿 _______________________________ 8. 吃 h. 电话
2. 现在 _______________________________ 9. 坐 i. 汉字
3. 漂亮 _______________________________ 10. 骑 j. 饭
4. 公司 _______________________________ 6 Colloca le parole tra parentesi al posto giusto.___/10
5. 起床 _______________________________ 1. 我住在罗马,[a.]我的女朋友
[b.]住在[c.]罗马[d.]。(也)
3 Ascolta l’insegnante e segna la frase ___/10
che corrisponde in ogni gruppo. 2. [a.]她[b.]医院[c.]工作[d.]。(在)
1. a. 小明只有一个哥哥。 3. 这些纸[a.]我[b.]昨天[c.]在超市
b. 小明没有哥哥。 [d.]买的。(是)
2. a. 他可能不是法国人。 4. [a.]我要[b.]去[c.]外语学校上课[d.]。
b. 他一定是意大利人。 (上午)
3. a. 这儿的冬天天气非常好。 5. [a.]我常常[b.]和爸爸[c.]去
b. 这儿的冬天天气还可以。 [d.]看足球比赛。(一起)
46
Volume 1 – Verifica generale
。 a. 张学文星期二有课。
4. 只 / 五个 / 汉字 / 认识 / 我 b. 张学文每天都去公园散步。
c. 罗马的春天很漂亮。
d. 意大利语很难。
______________________________________
______________________________________
。 2. Domani abbiamo un’ora di cinese e due di storia.
______________________________________
9 Completa il dialogo. ___/10
A: 小云,你去哪儿? ______________________________________
B: 我[1]___________家。你呢? 3. Posso usare la tua moto? Perché la mia è a casa.
A: 我去火车站。 ______________________________________
B: 去火车站[2]___________? ______________________________________
A: 买火车票。我周末去[3]___________佛罗
4. Oggi fa tanto caldo, non penso di andare al cam-
伦萨。 po sportivo a giocare a basket.
B: 我也想去佛罗伦萨。
______________________________________
A: [4]___________?
______________________________________
B: 不行,我这个周末有事儿。火车票贵不
5. Quando mi porti a fare un viaggio a Pechino?
贵?
A: [5]___________。45欧元。 ______________________________________
B: 真贵! ______________________________________
47
Trascrizioni
Si riportano qui le trascrizioni dei brani registrati sul CD-Mp3 di cui non • presente il testo sul volume.
Unità 1 Lezione 3b
CD 57, p. 72
Lezione 1d
CD 25, p. 27 女:你去哪儿?
1. 我妈妈,爸爸都是老师。 男:我去游泳。你也去吗?
2. 一飞的姐姐今年15岁。
女:不去,我不会游泳。明天我和你一起
3. 这是我弟弟,他不是学生。
去打乒乓球。
男:我明天不打乒乓球。我去踢足球。
女:我不会踢足球。没关系,我和朋友去
Unità 2 散步。
Lezione 2a
CD 30, p. 39
Lezione 3c
CD 63, p. 77
1. 我们是意大利人。
1. 我姓罗西,在米兰工作,我是职员。我
2. 小云是中国人。
的电话号码是02905376。
3. 她们是法国人。
2. 我叫保罗,我的手机号码是393015462。
我在学校工作,是老师。
Lezione 2d 3. 我叫英英,在上海工作。我的手机是
CD 49, p. 56
3401718831。我是工程师。
1. 他是麦克,麦克是法国人,他在米兰医
院工作,他女儿在米兰大学学习汉语。
Lezione 3d
2. Mery是英国人,她在罗马大学上第二年 CD 63, p. 82
级,她学习意大利语和意大利文化。 a. 我喜欢打篮球,常常和我们班的同学去
3. 张兰是中国老师,她住在上海,她教中 操场打篮球。
国学生英语。 b. 我常去健身房运动。
c. 我常常和朋友去散步。
d. 我很喜欢听音乐。
Unità 3
Lezione 3a
CD 52, p. 66 Unità 4
A: 中国学生很喜欢看书、听音乐。意大利学 Lezione 4a
生呢? CD 67, p. 92
B: 意大利学生也喜欢听音乐,意大利人都很 我叫一飞,我家有六口人。我的奶奶
喜欢唱歌。 八十八岁,我们常常一起散步。我和姐姐
48
Trascrizioni
喜欢跟我们的两只狗玩儿。我哥哥不跟我 作。我很喜欢运动,每个星期一、星期三
们一起住,他在米兰大学学习,住在米兰。 去健身房。星期四也常常跟朋友去公园散
我父母很喜欢听音乐,晚上他们常常想跟我 散步。我有很多朋友,我们都喜欢足球,
和姐姐一起听音乐,但是我喜欢上网,姐姐 都是罗马足球队的球迷。星期天我们喜欢
喜欢看书。 一起去看足球比赛。星期六我的朋友喜欢
在家休息,但是我常常去跳舞。
Lezione 4b
CD 70, p. 97 Lezione 5b
1. 我家有三口人,还有两只猫。 CD 82, p. 122
2. 这两个人都是我们班的同学。 1. 今天8月10号,星期六。
3. 这本英文书是我朋友的。 2. 今天6月27号,星期三。
4. 老师喜欢用这张纸。 3. 今天4月28号,星期四。
4. 今天10月12号,星期天。
Lezione 4c CD 83, p. 123
CD 73, p. 101 1. 你好!我叫路卡,我是2005年出生的,
小云:今天你们有什么课? 我的生日是11月30号。
路卡:今天我有数学、语文和历史。 2. 你们好!我的名字是小云,我的生日是
小云:我也有历史课,我最喜欢的课。 12月13号。我属马,我是2002年出生的。
路卡:不对!没有历史,我有地理课。你有 3. 你们好!我是玛丽,我是2010年 3月14
没有汉语课? 号出生的,今年6岁。
小云:没有,今天只有历史课和数学课。
Lezione 5c
Lezione 4d CD 87, p. 127
CD 76, p. 106 A: 请问,现在是九点半吗?
1. 你好,我叫安娜,我家有三口人,我和我 B: 不是九点半,现在十点半。
父母,我奶奶不跟我们一起住,但是她常 A: 法语课几点开始?
常来我们家。我是高中一年级的学生,我 B: 十点开始。
最喜欢英语课。奶奶也会说英语,她是英 A: 糟糕!几点下课?
国人,我们常和她一起学习英语。 B: 十一点下课。
2. 大家好,我叫马可。我妈妈、爸爸都是 A: 还好,我去上课。谢谢!
老师,他们在我们学校工作,我上高中 B: 不客气。
二年级,我妈妈也是我们班的老师,她
教历史,我的同学很喜欢我妈妈的课, Lezione 5d
但是我最喜欢汉语课。 CD 90, p. 132
3. 你们好,我是朋朋。我上初中三年级。 我每天七点起床,八点五分到学校。
我不喜欢学习,但是喜欢说外语。我们 我们上午八点一刻上课,差十分一点下
班有一个中国女生,还有一个法国男 课。中午一点我在家吃午饭。下午三点我
生,我能跟他们说说外语。 去朋友家,跟朋友一起学习。晚上八点二
十我跟父母一起吃晚饭,十点半睡觉。
Unità 5
Lezione 5a Unità 6
CD 79, p. 116 Lezione 6a
你好,我叫爱玛,我是一个老师,在 CD 93, p. 142
高中教历史。星期二、星期四我去学校工 1. 学生们听课。
49
Volume 1
2. 保罗学习汉语发音。 说,她很喜欢吃意大利菜,也很喜欢喝
3. 他们写汉字。 意大利咖啡。我说,你们来意大利旅行
4. 爱玛读课文。 的时候,我一定带你们去吃最好的意大
利菜,去最好的酒吧喝咖啡。 小雨
Lezione 6b
CD 97, p. 148
3. 明天我跟父母回中国,我们去看奶
我在北京学习。我很喜欢这儿。老师 奶,她在上海生活。夏天去上海,我不
和同学们都很热情,但是天气不太好,夏 太高兴,因为太热了!但是在上海我有
天太热了!冬天有太阳,但是很冷。 很多朋友,我回上海的时候,他们要带
我在罗马教汉语,这儿天气不错,每 我去很好的餐馆。他们知道我非常爱上
天都有太阳,冬天也不冷。秋天常常刮 海菜。 罗朋
风,但是不太冷。我很喜欢住在这儿。
4. 下个月我妈妈要去北京工作,因为我
我有一个米兰的朋友,他说,他不太
学习汉语,所以我想跟她一起去北京。妈
喜欢米兰的天气:米兰冬天很冷,夏天很
妈很高兴。二月的北京很冷,常刮大风!
少有太阳,但是很热。春天也不好,常常
我妈不喜欢冷,但是我没问题。在北京,
下雨。
我想去很多地方玩儿,我想去参观故宫和
天安门广场,周末跟妈妈一起去参观长
Lezione 6c
城。 路卡
CD 100, p. 154
飞飞:你好,爱玛,你今天怎么样?
爱玛:很好,谢谢!现在我去酒吧喝咖啡
Unitˆ 7
吃早饭。飞飞,你跟我一起去吧!
飞飞:对不起,我不想去。我每天早上在 Lezione 7a
CD 106, p. 170
家吃早饭,我也不爱喝咖啡。
爱玛:你吃早饭的时候喝什么? a. 4块5毛2分
飞飞:喝果汁或者茶。我们中国人常常喝 b. 2块5
茶。你为什么不在家吃早饭? c. 53块5
爱玛:我觉得酒吧的咖啡很好喝,点心也 CD 107, p. 171
很好吃。所以我喜欢在酒吧吃早饭,在家 1. 一本词典50块5。
我没有时间吃饭,我只喝一杯水。 2. 这些点心3块5毛6。
3. 一个本子2块5。
Lezione 6d 4. 1杯咖啡9毛。
CD 103, p. 159
1. 我是英国人。下个星期我跟三个女 Lezione 7b
CD 110, p. 175
同学去罗马旅行,我们很高兴。罗马的
1. A: 你是什么时候到公园的?
天气很热,每天都有太阳。在罗马,我
们很想去酒吧喝意大利咖啡,意大利咖 B: 我是三点半到的。
2. A: 这是我的新词典。
啡很好喝,英国的咖啡不太好喝。我有两
个罗马朋友,他们要带我们去一个很漂的 B: 是在哪儿买的?
酒吧。 玛丽 A: 是在超市买的?
3. A: 妈妈,这台新电脑是谁买的?
2. 我的男朋友是法国人,这个周末他 B: 是你弟弟买的。
带我来巴黎看他妈妈爸爸。巴黎常常 4. A: 你看看!我会写汉字。
下雨,我们只能在家。男朋友的家很漂 B: 真棒!你是跟谁学的?
亮,他爸爸妈妈也非常热情。他妈妈 A: 我是跟小云学的。
50
Trascrizioni
Lezione 7c 有一个中国学生,叫小东。小东也是他们
CD 113, p. 181 的朋友,下午他们三个人常常一起学习或
我和爸爸去北京看奶奶,我们早上坐 者去玩儿。小东不住在学校,住在他爷爷
妈妈的汽车去火车站。我们在火车站买 家。他每天要坐公共汽车去学校,所以上
票,坐火车去米兰。我们下午三点半到米 课的时候常常很累。
兰, 晚上七点坐飞机去北京。在北京我们 路卡很喜欢北京,他要在北京参观很
坐公共汽车去奶奶家。 多地方,认识很多北京人。爱玛和小东很
喜欢吃中国菜,所以常去餐馆。
Lezione 7d
CD 116, p. 186 小东在南京有一个朋友,他很想带路
爱玛和路卡现在在中国,他们在北 卡和爱玛去南京旅行,但是现在每天都有
京,他们是坐飞机去的。 课,没有时间去。每天晚上爱玛和路卡都
现在他们在一个外语学校学习汉语。 给父母打电话,他们跟父母说,他们在北
他们每天上午上课,下午没有课。他们班 京很快乐。
Esercizi Unitˆ 1
Lezione 1a CD 124, p. 197
CD 117, p. 194 1. 对不起!
1. 你好吗? 2. 他是白老师!
2. 再见!
CD 125, p. 197
CD 118, p. 194
1. A: 你好,请问,你是马可吗?
1. 我很好。你呢? B: 我是马可。
2. 再见! 2. A: 您好!您是张老师吗?
CD 119, p. 194 B: 我不是张老师。我是马老师。
1. 男:你好! 3. A: 我不是小云,我是小可。
女:你好! B: 对不起!小云是谁?
2. 男:你怎么样?
CD 126, p. 197
女:我很好。
3. 女:再见!
1. 你呢
男:再见! 2. 对不起
3. 谢谢
CD 120, p. 194 4. 还可以
1. A: 都好吗?B: 都好。 5. 我是白老师
2. A: 你怎么样?B: 我很好。 6. 不客气
3. A: 你好吗?我很好。你呢?B: 还可以 7. 再见
8. 他是谁?
Lezione 1b
CD 123, p. 197 CD 127, p. 197
1. 张老师,您好! 1. 他不是路卡,他是马可。问:他是谁?
2. 请问,谁是路卡? 2. 王老师,谢谢您!
51
Volume 1
京学习汉语。 1. 他常常踢足球。
2. A: 你妹妹也学习汉语吗?B: 对,我们都 2. 我是罗马队的球迷。
学习汉语。 CD 173, p. 227
3. A: 他是谁?B: 他是我的意大利语老师, 1. 我喜欢打篮球。
是马可的爸爸。 2. 我不会踢足球,但是我喜欢看。
53
Volume 1
4. A: 明天晚上我们一起去看电影,好吗? 上课,十二点十分下课。问:他们明天
B: 对不起,明天我有事儿。 的汉语课几点下课?
5. A: 1月1号你想去哪儿?B: 我不知道,可 2. 男:现在几点了?女:七点半了。你八
能去法国。 点有数学课吧?男:今天是星期六,没
CD 234, p. 259
有课,我和马可要去打篮球。女:今天
1. 今天是2月17号,明天是我爸爸的生 不是星期六,是星期五,星期五第一节
日。问:他爸爸的生日是几月几号? 是数学课。问:男的今天要做什么?
2. 我不是2002年出生的,我是2003年出生
Lezione 5d
的,属羊。问:他是哪年出生的?c)
CD 249, p. 267
CD 235, p. 259 1. 我每天早上6点起床。
1. 女:你是2006年出生的,对吗?男: 2. 哥哥每天1点半吃午饭。
对,我属狗。你呢?女:我属马,是
CD 250, p. 267
2002年出生的。我的生日是12月6号。
1. 奶奶每天都去公园散步。
男:我的生日也是12月6号。问:男的
2. 弟弟每天下午都要做很多作业。
是哪年出生的?
2. 男:今天是几月几号?女:3月17号。 CD 251, p. 267
男:糟糕!昨天是爱玛的生日。女:对 1. A: 你每天都去健身房吗?B: 对。我常常
不起,今天不是17号,是16号,你可以 去。
祝她生日快乐。问:今天是几月几号? 2. A: 你每天几点睡觉?B: 晚上11点三刻。
3. A: 你在哪儿吃午饭?B: 我常常在学校吃
Lezione 5c 因为下午有课。
CD 240, p. 263 4. A: 你姐姐什么时候休息?B: 她在餐馆工
1. 我们晚上在电影院见。 作,很少休息。
2. 我们1点下课。 5. A: 我们明天早上一起吃早饭,好吗?B:
CD 241, p. 263
好,我7点起床,我们8点半见吧。
1. 明天的意大利语课8点上课。 CD 252, p. 267
2. 我们3点半在公园见。 1. 我每天差1刻7点起床,7点10分吃早饭
CD 242, p. 263
7点半去上学。问:她每天几点吃早饭
1. 七点三十五 2. 我每天下午2点都有英语课,3点50下
2. 十一点半 课。但是今天下午我不能去上课,因为
3. 差十分10点 3点半我要去医院。问:她什么时候去
4. 六点零五 医院?
5. 四点三刻
CD 253, p. 267
CD 242, p. 263
1. 男:你每天早上几点起床?女:7点,
1. 我3点有英语课,5点去健身房,6点回 因为我8点要上课。男:你每天有几节
家。问:她5点要做什么? 课?女:六节,两点下课。问:女的几
2. 这个周末我和哥哥一起去米兰,星期一 点上课?
晚上8点回家。问:他什么时候回家? 2. 女:今天中午你去哪儿吃午饭?男:不
CD 244, p. 263 知道,可能在学校吃。女:下午没有
1. 女:汉语课什么时候开始?男:我看 课,我们去餐馆吃吧。男:好,但是我
看。明天开始,明天第四节是汉语课。 下午两点半要去健身房。问:他们去哪
女:谢谢!几点下课?男:十一点一刻 儿吃午饭?
57
Volume 1
4. 我觉得那家中国餐馆的东西很好吃。 好,打篮球怎么样?问:男的想做什
5. A: 早饭吃什么?B: 我不想吃东西,只想 么?
喝一杯水。 2. 你们学校有两个中国学生?女:是,你
CD 279, p. 276
是怎么知道的?男:我听我哥说的。
1. 男:服务员,我们想要一杯可乐。女: 他们会说意大利语吗?女:不会,他们
好的,还要什么?问:男的要什么? 只会说汉语。但是大家都很喜欢他们。
2. 点心太好吃了!你为什么不吃 ?女: 我 问:那两个中国学生的意大利语怎么
不吃,现在我要去吃午饭。问:女的要 样?
去做什么? CD 289, p. 284
CD 280, p. 276 1. 女:明天星期天,我们去哪儿玩儿?男:
1. 女:你好!你想喝什么?男:不知道, 我们去长城吧。女:冬天去长城?天气太
我想吃一个点心。女:我们的咖啡很好 冷了。我们去故宫吧。男:冬天的长城特
喝,果汁也不错。男:好,一杯果汁。 别漂亮,我还可以带你去吃好吃的中国
谢谢你!问:他们最可能在哪儿? 菜。问:男的星期天想做什么?
2. 男:下个月是你的十八岁生日,你想要
2. 男:早饭你想吃什么?点心还是水果?
什么?女:我想和朋友们去旅行,可以
女:我不想吃水果。我知道一个酒吧,
吗?爸爸。男:可以。你想去哪儿?米
点心很好吃,我们去那儿吧。男:好。
兰还是威尼斯?女:我想去罗马,或者
那儿的咖啡怎么样?女:非常好喝。
去法国。问:女的不想去哪儿?
问:女的想吃什么?
2. 男 : 你 觉 得 这 个 酒 吧 的 东 西 怎 么 样 ? 她想和您学跳舞,可以吗?女:当然可
女:这儿的茶还不错,就是太贵了。 以。问:谁想学跳舞?
问:这个酒吧的茶怎么样?
CD 307, p. 294
CD 298, p. 290 1. 女:这本《意汉词典》真不错,是你的
1. 女:请问,那个本子多少钱?男:这 吗?罗马的书店卖吗?男:是我哥哥
个吗?这不是本子,是一本中文书,18 的。女:他是在哪儿买的?男:是他在
块。女:对不起,我想要一个小本子。 上海学习的时候买的。问:词典是在哪
男:这个本子两块九毛五,那个大的四 儿买的?
块三毛五。问:女的想买什么? 2. 男:你去哪儿?女:去那个新超市,你
2. 我用用你的《意汉词典》,可以吗?今 看这台电脑,是我昨天在那儿买的。
天我有汉语课。女:我只有一本《英汉 男:我看看,真不错。我和你一起去,
词典》,要吗? 你为什么不买一本《意 好吗?我也想买一台。女:好,走吧。
汉词典》?男:上个星期我没有时间, 问:男的要去哪儿?
今天下午我一定去买。女:好,我们一
起去。我也想买些本子。问:男的要买 Lezione 7c
什么? CD 312, p. 297
1. 喂,我在书店买书呢。你有事吗?
Lezione 7b 2. 飞机票太贵了!我们坐火车吧。
CD 303, p. 293 CD 313, p. 297
1. 我想买一台新电脑。 1. 我是坐火车去米兰的,火车票便宜。
2. 今天我的工作不多,我们去散步吧。 2. 他哥哥在火车站工作。
CD 304, p. 293 CD 314, p. 297
1. A: 怎么样?好看吗? B: 我觉得很好看。 1. A: 你在想什么呢?B: 我?我在想下个月
2. A: 这杯咖啡是你做的吗?B: 不是,是我 去哪儿旅游呢。
妈妈做的,好喝吧? 2. 我每天都坐公交车去学校。
CD 305, p. 293 3. A: 你在干什么呢?B: 我在听音乐呢。有
3. A: 你觉得这本中国历史书怎么样?B: 不 B: 可以在大学的酒吧买。
61
Soluzioni degli esercizi
Unitˆ 1 Esercizio 6 p. 17
1. 你是小云吗?2. 你呢? 3. 您是张老师吗?
Lezione 1a 4. 谁是马可?/他是谁?
Esercizio 1 p. 10
1. d 2. a 3. e 4. b 5. c 6. h 7. g 8. i 9. j 10. f
Lezione 1c
Esercizio 2 p. 10
Esercizio 1 p. 21
1. zai 2. yang 3. hao 4. ma 5. má 6. nì 7. kě 8. dòu
1. a 2. c 3. b
Esercizio 3 p. 10
Esercizio 2 p. 21
1. c 2. d 3. a 4. b 5. c 6. e
1. 七, 四, 十, 三 2. 十五, 十一, 二十
Esercizio 4 p. 11
Esercizio 3 p. 21
1. c 2. b 3. a
1. suī 2. sǐ 3. duì 4. wǔ
Esercizio 5 p. 11
Esercizio 4 p. 21
1. b 2. a
1. míngzi 2. érxì 3. shísì 4.dā tǎ
Esercizio 6 p. 11
1. 吗 2. 怎么样 3. 很 Esercizio 5 p. 22
1. 你叫什么名字?, c 2. 他姓什么?, a 3. 一飞
多大?, b
Lezione 1b
Esercizio 1 p. 15 Esercizio 6 p. 22
1. d, b, c, a 2. b, c, a 3. b, c, a 1. 你几岁?2. 你姓王吗?3. 他叫什么名字?
4. 你多大?
Esercizio 2 p. 16
1. xì 2. yún 3. zhǎng 4. Tā 5. qīnwěn 6. bǔxí Esercizio 8 p. 23
7. lǎoshī 8. wénháo 1. 什么; 谁 2. 吗; 呢 3. 多大; 几岁 4. 姓; 叫
Esercizio 3 p. 16
1. 谁是白老师?/白老师是谁?2. 我是张老 Lezione 1d
师。3. 他是马可吗?/马可是他吗?4. 他不 Esercizio 2 p. 24
是路卡 /路卡不是他。 1. b 2. a
Esercizio 4 p. 16 Esercizio 1 p. 27
1. A: 对不起 B: 没关系 2. 再见 3. A: 谢谢 B: 不 妈妈; 老师; 弟弟; 学生
客气 4. 请问
Esercizio 2 p. 27
Esercizio 5 p. 16 1. xiǎngniàn 2. gèngxīn 3. táozi 4. bānwén 5. qīngxié
1. 他是马可吗?/ 谁是马可?他不是 6. wǔshù 7. zànyáng 8. ēngqíng
马可。2. 他是白老师吗?/谁是白老师?
他不是白老师。3. 你是小云吗?/谁是 Esercizio 3 p. 28
小云?/我不是小云。 1. A 2. B 3. A 4. B 5. A 6. A 7. B 8. A
62
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 4 p. 28 Esercizio 4 p. 34
姓名 关系 年龄 身份 1. mamma 2. lei 3. bene
张小云 我 8岁 学生
Esercizio 5 p. 34
张大朋 爸爸 42岁 老师 1. b 2. a 3. c
白云 妈妈 39岁 老师
小朋 哥哥 14岁 - Esercizio 6 p. 34
朋朋 弟弟 1岁 - 1. 他是谁?2. 我叫马可。3. 这是什么?
4. 一飞是我的名字。1. verticale 他叫什么名字
Esercizio 5 p. 28
1. 哥哥 2. 姐姐 3. 弟弟 4. 妹妹 5. 爸爸
6. 妈妈 7. 爷爷 8. 奶奶 9. 姥爷 10. 姥姥
Esercizio 6 p. 28
Unitˆ 2
1. 奶奶 2. 爸爸 3. 姐姐 4. 弟弟
Lezione 2a
Esercizio 7 p. 29 Esercizio 1 p. 36
1. 是他们的爷爷。 2. 是学生。 3. 今天五 1. Italia 2. Francia 3. Cina 4. Milano 5. Torino
岁。 4. 他姓白。 6. Venezia 7. Firenze
Esercizio 8 p. 29 Esercizio 1 p. 39
1. 王先生今年65岁。2. 这不是我的姓。 3 2 1
3. 你们叫什么名字?4. 他们都不是白老
师的学生。 Esercizio 2 p. 40
1. zēng 2. láng 3. zōnglǚ 4. liánpeng 5. zhōngbō
Esercizio 9 p. 29
1. 都 2. 的; 岁 3. 是 Esercizio 3 p. 40
1. 3 2. 2 3. 1
Esercizio 10 p. 29
1. b 2. b 3. c 4. a Esercizio 4 p. 40
1. 他是中国人 tā shì Zhōngguó rén 2. 马可是米
兰人 Mǎkě shì Mǐlán rén 3. 他是中国人 tā shì
Verifichiamo zhōngguó rén
Esercizio 1 p. 32
谁是白老师?2. 我是张老师。3. 他是马
1. Esercizio 5 p. 40
可吗?4. 他不是路卡。 1. 你是哪国人?2. 你们是不是罗马人?
3. 你们都是意大利人/法国人吗?4. 她是哪
Esercizio 2 p. 32 儿的人?
1. 你叫什么名字?2. 他姓什么?3. 一飞多大?
Lezione 2b
Note culturali Esercizio 1 p. 45
Esercizio 1 p. 33 1. c 2. d 3. b 4. a
1. b 2. a 3. c 4. e 5. d
Esercizio 2 p. 45
Esercizio 2 p. 33 1. chái 2. chǎng 3. qián 4. chángjiāng 5. jiānchén
1. bene 2. riposare 6. chāoqián
Esercizio 3 p. 34 Esercizio 3 p. 45
1. 亻 2. 亻 3. 亻 4. 宀 5. 亻 1. 上海 2. 意大利 3. 教室; 操场
63
Volume 1
Esercizio 4. p. 45 Esercizio 4 p. 57
1. 去北京 2. 回家 3. 在教室 南京第二
在哪儿学习 罗马 米兰大学
中学
Esercizio 5. p. 45 初中三
1. 在 2. 在 3. 来 4. 去 5. 去 6. 回 学习什么 高中二年级 汉语
年级
妈妈的工作 不工作 法语老师 –
爸爸的工作 医生 英语老师 –
Lezione 2c
Esercizio 1 p. 50 Esercizio 5 p. 57
1. F d 2. E f 3. C e 4. A b 5. D a 6. B c 1. 你上几年级? 2. 他几岁? 3. 你爸爸做什
么工作?4. 王老师教什么? 5. 他们是哪儿
Esercizio 2 p. 50 的学生?
1.yè 2. yún 3. Juàn 4. quèxìn 5. chūnjuǎn 6. chú
zhā Esercizio 6 p. 57
1. 法语 2. 英语 3. 意大利语
Esercizio 3 p. 50
1. b 2. c (ascolto) 3. a
Verifichiamo
Esercizio 4 p. 50 Esercizio 1 p. 60
1. C 2. D 3. D 4. B 1. 医院; 医生 2. 教室; 学生 3. 学校; 老师
Esercizio 5 p. 51 Esercizio 2 p. 60
1. 医院; 医生 2. 学校; 学生 3. 学校; 老师 1. 学校 老师 2. 教室 学生 3. 医院 医生
Esercizio 6 p. 51
Note culturali
1. 他不上学; 他在上海第一中学工作。2. 她在
Esercizio 1 p. 61
米兰上学; 他上高中三年级。 1. 小学 2. 初中 3. 高中 4. 大学
Esercizio 8 p. 52
1. 你妈妈做什么工作?2. 你们的老师
怎么样?3. 他们是哪国人?4. 你在哪
儿上学?5. 他几岁?6. 你妹妹叫什么名
字?7. 你们是哪儿的人?8. 他上高中 Unitˆ 3
一年级?9. 你爸爸叫什么名字?10. 你住 Lezione 3a
在哪儿? Esercizio 1 p. 66
A: 看书, 听音乐 B: 喜欢, 唱歌
Lezione 2d Esercizio 2 p. 66
Esercizio 1 p. 53 1. c 2. a 3. a 4. b 5. b 6. c
3 2 1
Esercizio 3 p. 66
Esercizio 1 p. 56 1. d/f 2. c 3. g 4. a 5. e 6. h 7. b
1. B d 2. D a 3. E c 4. C b 5. A e
Esercizio 4 p. 67
Esercizio 2 p. 56 1. 上网/听音乐 2. 唱歌 3. 电影 4. 听音乐/
1. kuài 2. hóng 3. huò 4. kuājiǎng 5. qīnghuā 上网
6. huáiyùn
Esercizio 5 p. 67
Esercizio 3 p. 56 1. 唱 2. 玩儿 3. 上 4. 看 5. 上 6. 听 7. 看
3 2 1 8. 跳; 上
64
Soluzioni degli esercizi
Lezione 3b Esercizio 2 p. 83
Esercizio 1 p. 17 1. 运动 2. 打篮球 3. 健身房 4. 踢足球
1. c 2. a 3. d 4. b 5. 踢足球
Esercizio 3 p. 83
Esercizio 2 p. 72
1. a 2. a 3. c
散步 游泳 打乒乓球 踢足球
路卡 x x Esercizio 4 p. 83
1. 跟朋友一起去跳舞 2. 他和爷爷 3. 跟朋友
玛丽 x x
一起去散步
Esercizio 4 p. 72 Esercizio 5 p. 83
1. 一起去, a 2. 去, c 3. 想不想, b 1. 还 2. 也 3. 也 4. 也; 还
Esercizio 5 p. 73
1. 会; 不会 2. 会; 不会 Verifichiamo
Esercizio 1 p. 86
Esercizio 6 p. 73 1. 我喜欢和/跟朋友一起去跳舞。2. 我喜欢
1. 我们都会踢足球。2. 明天我不想去操场 和/跟爷爷一起在家看足球比赛。3. 明天晚
打篮球。3. 他们都不是罗马队的球迷。 上我和/跟同学一起去老师家。
4. 我常常和一飞一起做运动。
Note culturali
Esercizio 1 p. 87
Lezione 3c
1. Tàijíquán 2. Gōngfu 3. Guǎngchǎngwǔ 4. Chàngxì
Esercizio 1 p. 77
1. c 2. a 3. b
Esercizio 2 p. 77
1. 姓; 电话 2. 叫; 手机; 老师 3. 工作
Unitˆ 4
Esercizio 3 p. 78 Lezione 4a
1. 王罗平 2. 医生 3. 工作 4. 在 5. 路 6. 号 Esercizio 1 p. 92
7.手机 8. 是 a, c, d
Esercizio 4 p. 78 Esercizio 2 p. 93
1. c 2. a 3. b 1. a 2. a 3. b 4. b
Esercizio 5 p. 78 Esercizio 3 p. 93
1. 能/可以; 可以 2. 想; 能; 要 3. 会; 会 1. 没有 2. 可能 3. 谁 4. 只
Esercizio 4 p. 93
Lezione 3d 1. 麦克是安娜的同学。2. 安娜常常和麦克一
Esercizio 1 p. 80 起学习 汉语。3. 麦克的父母都在意大利。
1. yóuyǒng 2. jiànshēnfáng 3. dǎ lánqiú 4. zúqiú bǐsài
5. kàn péngyou 6. zúqiú duì 7. yùndòng 8. pǎobù Esercizio 5 p. 93
1. 只 2. 个; 个; 个 3. 个 4. 口; 口; 只; 口/个; 个
Esercizio 2 p. 80
3 1 2
Lezione 4b
Esercizio 1 p. 82 Esercizio 2 p. 95
1. d 2. a 3. c 4. b 1. 五 2.四 3.一 4.两/二; immagini 1, 2, 3
65
Volume 1
Esercizio 5 p. 107
Lezione 4c 1. 哪儿; 那儿; 哪 2. 那; 这儿; 这
Esercizio 1 p. 99
1. 数学 4. 语文 5. 汉语
Verifichiamo
Esercizio 1 p. 110
Esercizio 2 p. 99
猫 妹妹 法语书 汉语书 铅笔 大狗
1. 错 2. 错 3. 错
Esercizio 1 p. 101
Unitˆ 5
Esercizio 2 p. 101 Lezione 5a
1. 数学 2. 和 3. 也 4. 喜欢 5. 课 6. 只 Esercizio 1 p. 114
sì, liù, lìshǐ, dìlǐ, xīngqīwǔ, yǔwén, shùxué
Esercizio 3 p. 102
Esercizio 2 p. 114
1. 历史课和数学课。2. 历史课。3. 小云有,
a. 5 b. 2
路卡没有。
Esercizio 1 p. 116
Esercizio 4 p. 102
1. d 2. b 3. d 4. b; c 6. e 7. a
1. 你喜欢用哪支笔/什么笔 2. 爱玛常常看什
么书 3. 你爱上什么课
Esercizio 2 p. 117
Esercizio 2 p. 132
Lezione 5b 1. 起床 2. 到学校 3. 下课 4. 吃晚饭 5. 睡觉
Esercizio 3 p. 120
1. 保罗 2. 李小明 Esercizio 3 p. 133
马可; 爱朋; 小云
Esercizio 1 p. 122
2 4 1 3 Esercizio 4 p. 133
1. 你每天几点吃早饭? 2. 他哥哥的生日是
Esercizio 2 p. 123
几月几号? 3. 你是哪年出生的? 4. 你什么
1. 2005年11月30号。2. 我是2002年12月13号 时候休息?
3. 2010年3月14号。
Esercizio 3 p. 123
Verifichiamo
1. 2016 年4月3号; 北京。2. 2015年9月1号;
Esercizio 1 p. 136
上汉语课。 3. 2017年2月27号; 足球赛。 1. 时候 2. 空儿 3. 开始 4. 晚上
Esercizio 4 p. 123
1. 12月25号 2. 2月14号 3. 12月31号 Note culturali
Esercizio 3 p. 138
Esercizio 5 p. 124
1. 6点 2. 6点半 3. 11点半 中午1点 4. 晚上6点
1. 我的生日是6月7号。2. 你属什么?3. 你是
1990年出生的吗?4. 我爸爸2019年要去工
作工作。
Lezione 5c Unitˆ 6
Esercizio 1 p. 125
1. 15:00 , 16:00 2. 12月18号; 20:10 Lezione 6a
Esercizio 2 p. 140
Esercizio 1 p. 127 1. a 2. b 3. b 4. a
2 3 5 1 4
Esercizio 1 p. 142
Esercizio 2 p. 127 3 4 1 2
1. 9点半 2. 10点半 3. 10点 4. 11点
Esercizio 2 p. 143
Esercizio 3 p. 128 1. 很难 2. 很喜欢 3. 不喜欢 4. 不难
1. c 2. a 3. b
Esercizio 3 p. 143
Esercizio 4 p. 128
1. 她觉得数学不难。2. 我觉得法语发音很难/
1. 什么时候 2. 空儿 3. 开始 4. 晚上
不难。 3. 她觉得罗马很漂亮。4. 我觉得他很
Esercizio 5 p. 128
帅/不帅。
1. 明天的电影什么时候开始? 2. 我们8点在
Esercizio 4 p. 144
电影院门口见。 3. 小云晚上6点去公园散
1. 读 2. 写 3. 说 4. 听
步。 4. 你们星期一几点开始上汉语课?
Esercizio 5 p. 144
Lezione 5d 1. 因为她想去中国餐馆/因为她在中国餐馆
Esercizio 1 p. 130 工作。 2. 因为她喜欢看中国电影。3. 因为
1. mattina presto 2. mattina 3. mezzogiorno 她喜欢打太极拳。 4. 因为她有中国同学/
4. pomeriggio; 5. sera 男朋友
67
Volume 1
Esercizio 2 p. 154
1. 爱玛:喝咖啡; 吃点心 2. 飞飞:喝果汁或 Unitˆ 7
者茶
Lezione 7a
Esercizio 1 p. 168
Esercizio 3 p. 155
1. c 2. a 3. b
1. e 2. b 3. c 4. a 5. d
Esercizio 1 p. 170
Esercizio 4 p. 155
1. c 2. b 3. a
1. 你想喝可乐还是果汁?2. 你喜欢看书还是
写 汉字?3. 你喜欢学数学还是英语?
Esercizio 2 p. 171
4. 你喜欢冬天还是春天?
1. c, D 2. d, B 3. b, A 4. a, C
Esercizio 5 p. 155 Esercizio 3 p. 171
1. 中国茶 2. 英国人 3. 酒吧 4. 咖啡 5. 果 1. 三块五(毛)。2. 二十五块六(毛)。3. 五块
汁 6. 茶 三(毛)。
68
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 1 p. 175
Esercizio 2 p. 186
1. c 2. a 3. b 4. d
1. 爱玛和路卡 2. 小东 3. 路卡 4. 爱玛和小
东 5. 小东 6. 小东
Esercizio 2 p. 175
1. 公园 2. 词典; 超市 3. 电脑; 弟弟 4. 汉字
Esercizio 3 p. 187
1. 中国 2. 飞机 3. 作业 4. 累 5. 英国人
Esercizio 3 p. 175
6. 法国人 7. 长城
1. 新 2. 热情 3. 真棒 4. 好看 5. 糟糕
Esercizio 4 p. 187
Esercizio 4 p. 176
1. 小云常常给父母打电话。2.哥哥在做作
1. 他是2015年开始学汉语的。2. 他是在中国
学的。 3. 他是跟他爸爸去的。4. 因为他爸 业。3. 奶奶每天给我做点心。
爸在中国工作。
Esercizio 5 p. 188
Esercizio 5 p. 176 d
1. 家 2. 台 3. 些 4. 个 5. 块 6. 块; 毛
Verifichiamo
Lezione 7c Esercizio 1 p. 190
Esercizio 2 p. 178 1. A: 你能跟我一起去火车站买火车票吗?
1. 错 2. 对 3. 对 4. 错 B: 现在不行,我在听音乐呢! 2. A:你能跟
我一起去看奶奶吗?B:现在不行,我在
Esercizio 1 p. 181 跑步呢!
badc
69
Volume 1
70
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 3 p. 207
Lezione 1d 1. b 2. d 3. c 4. e 5. a
Esercizio 1 p. 204
1. V 2. F Esercizio 4 p. 207
Esercizio 2 p. 204 1. b 2. b
1. b 2. c Esercizio 6 p. 208
Esercizio 3 p. 204 1. b 2. a 3. a 4. a 5. b 6. b 7. b 8. a 9. a 10. a
1. d 2. a 3. b 4. e 5. c Esercizio 7 p. 208
Esercizio 4 p. 204 1. Zhōngguó 2. Yìdàlì 3. Luómă 4. năr 5. tāmen 6. nín
1. b 3. a Esercizio 8 p. 208
Esercizio 6 p. 205 1. V 2. V
1. a 2. a 3. b 4. a 5. a 6. a 7. b 8. b 9. b 10. b Esercizio 9 p. 208
Esercizio 7 p. 205 1. b 2. c 3. a 4. e 5. d
1. F 2. F Esercizio 10 p. 209
Esercizio 8 p. 205 1. a 2. d 3. b 4. c 5. e
1. b 2. a 3. c Esercizio 11 p. 209
1. 哪 2. 也 3. 呢 4. 都 5. 哪儿
Esercizio 9 p. 205
1. d 2. c 3. a 4. b Esercizio 12 p. 209
1. 他是哪国人?2. 白老师是不是法国人?
Esercizio 10 p. 205 3. 王一飞是哪儿的人?4. 马可的爸爸不是
1. c 2. a 3. d 4. b 威尼斯人。5. 你(的)妈妈是罗马人吗?
71
Volume 1
Esercizio 3 p. 215
Lezione 2b 1. c 2. a 3. d 4. b 5. e
Esercizio 1 p. 211
1. V 2. F Esercizio 4 p. 215
1. a 2. c
Esercizio 2 p. 211
1. a 2. c Esercizio 6 p. 216
1. a 2. a 3. b 4. b 5. b 6. b 7. a 8. b 9. a 10. b
Esercizio 3 p. 211
1. c 2. a 3. e 4. d 5. b
Esercizio 7 p. 216
Esercizio 4 p. 211 1. gāozhōng 2. d“ 3. yīyuàn 4. gōngzuò 5. niánjí
1. b 2. b 6. shàngxué
Esercizio 11 p. 213
大利。/我们不都住在意大利。3. 我弟弟
1. 住 2. 在 3. 去 4. 回 5. 来
不在罗马上学。4. 我和王一飞都住在南京
路。5. 我们也上高中二年级。
Esercizio 12 p. 213
1. 他们也住在米兰吗?2. 我弟弟不住在南京 Esercizio 13 p. 218
路。3. 学生在哪儿的操场?4. 她的老师也 1. 我、我妻子和我儿子都工作:我和我妻
不是意大利人。5. 他不去王老师的教室。 子是医生,我儿子是高中老师。2. 王先生
在第二中学工作,他的学校在南京路,他
Esercizio 13 p. 214 也住在南京路。3. A: 你女儿做什么工作?
1. 我们是中国人,我住在北京; 她和白云 B: 她不工作。她是高中的学生。A: 她上几
也是中国人,她们住在上海。2. 我们都在 年级?B: 上五年级。A: 我女儿也上高中,
教室,你也来吧!3. A: 你去哪儿?B: 我去 她上四年级。
安娜家。A: 安娜不在家,她在操场。B: 谢
谢!我去操场,你也去吗?A: 我不去,我 Esercizio 14 p. 218
回家。 1. 先 2. 学 3. 医
72
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 10 p. 224
Esercizio 10 p. 221 1. e 2. a 3. b 4. d 5. c
1. e 2. d 3. a 4. b 5. c
Esercizio 11 p. 225
Esercizio 11 p. 211 1. 什么 2. 喜欢 3. 也 4. 都 5. 不常
1. a. 张小南是中国人,住在北京。b. 张小南
是学生,他在北京上学。c. 张小南的妈妈 Esercizio 12 p. 225
是医生,在北京第一医院工作。2. a. 爱玛是 1. 高中学生很喜欢玩儿游戏。2. 我和我妹妹
意大利人。她住在北京。b. 爱玛不是中 学 常常看美国电影。3. 我同学的爱好是听音
生,她是大学生。她在北京大学学习。c. 明 乐。4. 马可和他的家人都不喜欢上网。
天爱 玛回罗马。她爸爸妈妈在罗马。 5. 我哥哥也很喜欢唱歌。
Esercizio 13 p. 225
Esercizio 12 p. 221
1. 看电影不是我的爱好,我喜欢看书。2. 明
1. 你们在哪儿上中学?2. 我在中学学习英语
天我去马可家玩儿,你也去吗?3. A: 你的
和法语。3. 我们明天不去学校学习。4. 我 爱好是什么?B: 我很喜欢上网,也常常听
爸爸在罗马大学教英语。5. 我在北京大学 音乐。你呢?你喜欢什么?A: 我喜欢跳
学习汉语和中国文化。 舞。B: 我不喜欢跳,我不常跳舞。
Esercizio 13 p. 222 Esercizio 14 p. 226
我是上海人,我家在北京路。我今年13 1. 唱歌 2. 跳舞 3. 上网 4. 电影 5. 爱好 6. 游戏
岁,上中学二年级。 我爸爸是医生,
他在医院工作;我妈妈是大学老师,
她教意大利语和意大利文化;我哥哥 Lezione 3b
住在北京,他在北京大学学习英语。 Esercizio 1 p. 227
明天他回上海。 1. F 2. V
73
Volume 1
74
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 2 p. 243
Lezione 4c
Esercizio 1 p. 247
1. c 2. b
1. F 2. V
Esercizio 3 p. 243
Esercizio 2 p. 247
1. c 2. a 3. b 4. d 5. e
1. a 2. a
Esercizio 4 p. 243
1. b 2. c
Esercizio 3 p. 247
1. e 2. a 3. c 4. b 5. d
Esercizio 5 p. 243
1. b 2. a
Esercizio 4 p. 247
1. b 2. b
Esercizio 7 p. 244
1. a 2. a 3. b 4. a 5. a 6. a 7. b 8. b 9. b 10. a Esercizio 5 p. 247
1. c 2. b
Esercizio 8 p. 244
1. fùnǚ, chūntiān, jìjié, fēngshàn, quánmiàn 2. Dăobì, Esercizio 7 p. 248
miăntiăn, shòuruò, quánjī, miànduì 1. a 2. a 3. b 4. a 5. a 6. b 7. b 8. b 9. a 10. a
76
Soluzioni degli esercizi
Esercizio 5 p. 251
1. a 2. b
77
Volume 1
Esercizio 16 p. 262
1. 快乐 2. 生日 3. 出生 4. 昨天
Lezione 5b
Esercizio 1 p. 259
1. V 2. V
Lezione 5c
Esercizio 2 p. 259 Esercizio 1 p. 263
1. b 2. b 1. V 2. F
78
Soluzioni degli esercizi