Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
1Storia
2Tipologia
o 2.1Locomobili a vapore
o 2.2Trattori a testa calda (2T)
o 2.3Trattori moderni (4T)
3Costruttori che hanno contribuito alla nascita del trattore moderno
o 3.1Canada
o 3.2Francia
o 3.3Germania
o 3.4Gran Bretagna
o 3.5Italia
o 3.6Stati Uniti
o 3.7Svizzera - Austria
o 3.8Scandinavia
o 3.9Altri paesi
4Il trattore in Italia
5Codice della strada
6Veicoli derivati
7Protezioni
8Note
9Bibliografia
10Voci correlate
11Altri progetti
12Collegamenti esterni
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Trattore Deutz.
Il trattore nasce nel 1889 negli Stati Uniti d'America, sebbene i primi modelli siano poco maneggevoli e
molto pesanti. Il trattore, definito "centrale mobile di potenza", ha costituito il punto forte della
meccanizzazione agricola e della moderna agricoltura. Negli oltre 100 anni di storia, il trattore agricolo
si è migliorato, potenziato e completato. Infatti il miglioramento e la scoperta di nuove tecnologie hanno
accompagnato il trattore, permettendogli di acquisire un'importanza sempre maggiore. Gli ultimi esempi
di trattrici sono vere e proprie opere d'ingegno tecnologico, che offrono ogni tipo di comfort all'operatore
che le utilizza, limitando gli interventi faticosi e fastidiosi in ogni applicazione. Col passare del tempo il
trattore si è adeguato a tutte le esigenze degli utilizzatori e a tutti i vari tipi di attrezzi, offrendo una
sempre più ampia fascia d'applicazione. L'introduzione di nuovi dispositivi e organi come il
sollevamento idraulico, la presa di potenza, la doppia trazione e così via, hanno ampliato gli orizzonti
del trattore, facendolo diventare la macchina agricola per eccellenza. I primi trattori agricoli furono
i locomobili a vapore, successivamente i trattori a testacalda, i trattori diesel fino ad arrivare ai trattori di
oggi (trattore gommato e trattore a cingoli).
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
Locomobili a vapore[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Locomobile (veicolo).
Le prime macchine semoventi spinte con il motore a vapore fecero la loro comparsa nell'XIX secolo,
esse furono: le locomotive e le locomobili. Quest'ultime venivano impiegate per molteplici usi, ma la sua
più grande applicazione era nel settore agricolo, infatti era utilizzata principalmente per la trebbiatura
dei cereali e la pressatura dei foraggi, durante l'epoca del suo utilizzo, la locomobile ha subito
numerose modifiche strutturali, ma la costruzione che riscosse maggior successo e che si affermo nel
settore agricolo fu il modello detto: tipo locomotva.[1]
Questa tipologia di veicolo, antesignana del moderno trattore venne sostituita gradatamente dal trattore
Testa calda per via del costo di acquisto e mantenimento inferiore e comodità dell'utilizzo.
Locomobile a vapore.
Trattori a testa calda (2T)[modifica | modifica wikitesto]