Sei sulla pagina 1di 2

Minestrone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
Minestrone

Origini

Luogo d'origine  Italia

Diffusione Mondiale

Dettagli

Categoria primo piatto

Ingredienti principali verdure, legumi

Minestrone con fusilli
Il minestrone è una minestra in brodo con verdure e legumi che può essere arricchita
da pasta o riso.[1][2]

Indice

 1Preparazione
 2Storia
 3Minestrone surgelato
 4Nella cultura di massa
 5Varianti internazionali
o 5.1Menestrón ecuadoriano
o 5.2Menestrón peruviano
o 5.3Menestrón venezuelano
 6Note
 7Voci correlate
 8Altri progetti

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Fra gli ingredienti più comuni ci sono fagioli, cipolle, carote, sedano, patate e pomodori. Il
minestrone è un piatto che varia a seconda della regione e della stagione e si declina in
molte variazioni rendendo impossibile definirne univocamente la ricetta. [1][2] Una generica
preparazione prevede la realizzazione di un soffritto di cipolla e carote a cui vanno unite in
seguito le verdure scelte, tagliate a pezzi più o meno fini e a cui va aggiunta infine acqua o
brodo a ebollizione, liquido nel quale le verdure poi cuoceranno a fuoco lento. Viene
spesso arricchito con parmigiano grattugiato prima di essere servito in tavola.[3]
Ingredienti, metodo di preparazione, consistenza e perfino il modo di consumarlo variano a
seconda della tradizione del luogo nel quale le differenti ricette sono nate. Una delle
varianti più famose è il minestrone alla genovese che prevede l'aggiunta del pesto prima di
servirlo in tavola.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tradizionalmente il minestrone veniva preparato con le verdure disponibili in cucina al
momento, permettendo di consumare anche quelle non freschissime, ma specialmente
quelle poco digeribili senza una lunga cottura. Per questo era considerato uno dei piatti
poveri per eccellenza, tipico della cucina contadina italiana. Con l'evolversi della
situazione economica e delle abitudini alimentari è però con il tempo diventato un piatto
apprezzato anche in altri ambienti sociali e proposto a volte anche dalla ristorazione più
ricercata.[5]

Potrebbero piacerti anche