Origini
Regione Puglia
Dettagli
La tiella alla barese di patate, riso e cozze[1][2] è una pietanza tipica della cucina barese.
Indice
1Descrizione
2Preparazione
3Note
4Altri progetti
5Collegamenti esterni
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specialità barese basata sul riso può esser paragonata alla paella, ma il modo
barese di condire differisce considerando che si adoperano ingredienti tradizionali della
zona, con le rinomate cozze tarantine. Tutto il cibo da preparare è sistemato in ampi
tegami (tielle)[3] da mettere in forno prima di rifinire ulteriormente il condimento.
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel fondo della teglia si versano due o tre cucchiai di olio extra vergine d'oliva, una decina
di pomodorini ciliegini tagliati a metà o in alternativa 4 o 5 pomodori pelati spezzettati, una
cipolla bianca tagliata a rondelle, aglio a pezzettini, una manciata di prezzemolo tritato,
pepe nero quanto basta e per chi vuole peperoncino.
Si dispone quindi sul fondo del tegame in ordine:
Note[modifica | modifica wikitesto]
1. ^ Gianrico Carofiglio, Francesco Carofiglio, Sette ricette d'autore. Le ricette de La casa nel bosco, Milano,
Rizzoli, 2014. Cfr. Patate riso e cozze.
2. ^ Touring Club - Italia, La Cucina del Bel Paese, Bergamo 2002, p. 392.
3. ^ Tiella, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.