Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
1Cannibalismo animale
o 1.1Il cannibalismo intrauterino
o 1.2Effetti biologici del cannibalismo
2Antropofagia
o 2.1Uso del termine
o 2.2Tipologie
2.2.1Cannibalismo rituale
2.2.2Cannibalismo nel paleolitico
2.2.3Nativi Anasazi
2.2.4Amerindi in Brasile
2.2.5Aborigeni australiani
2.2.6Melanesiani
2.2.7Africa
2.2.8Nel Sudest Asiatico tra i Khmer Rossi e in Birmania
o 2.3Carestia
2.3.1Nella Bibbia
2.3.2Isola di Pasqua e Mangareva
2.3.3In Russia
o 2.4Sopravvivenza
2.4.1I cannibali della prima crociata
o 2.5Criminalità o psicopatologia
3Nella cultura di massa
o 3.1Nella letteratura
o 3.2Cinema e televisione
o 3.3Senso figurato
4Note
5Bibliografia
6Voci correlate
7Altri progetti
8Collegamenti esterni
Esemplare femmina di mantide religiosa intenta a mangiare il proprio partner dopo essersi appena accoppiata con
lui: questa è una pratica molto comune tra le mantidi religiose femmine.
La mantide religiosa divora il proprio compagno durante l'accoppiamento, anche qui per far fronte alla
maggiore domanda di proteine derivante dalla deposizione delle uova. Alcuni altri insetti hanno
sviluppato un sistema di difesa dal cannibalismo della femmina consistente nel portarle una piccola
preda da divorare durante l'accoppiamento, in modo da aver il tempo di fuggire.
Serpente femmina che, per fame, ha evidentemente divorato l'uovo del proprio piccolo, come classico esempio
di ovofagia