Sei sulla pagina 1di 7

TAVOLA 4 SINAPSI 3

Definizione Punto di contatto tra due cellule nervose


dove avviene il passaggio di impulsi

Liberazione di sostanze chimiche


Caratteristiche Sinapsi chimiche Legame con il recettore
Unidirezionali
Sinapsi elettriche Bidirezionali

Tipi Axo-dendritiche
Axo-somatiche
Axo-assoniche

TAVOLA 5 CLASSIFICAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dopamina
Noradrenalina
Adrenalina Amine biogene
Serotonina
Istamina

Acetilcolina
Glicina
Acido glutammico
Aminoacidi e loro derivati
Acido aspartico
Acido gamma-amino-butirrico (GABA)
Taurina (?)

TAVOLA 6 NEUROPEPTIDI
(neuromodulatori)
Endorfine
Sostanza P
Neurotensina
Somatostatina
Tromboxani Polipeptidi
VIP (Vasoactive Intestinal Peptide)
Encefaline
Bombesina
TAVOLA 7 FILOGENESI DEL SISTEMA NERVOSo CENTRALE

Elementi recettori
A) Precursori filogenetici (ipotesi embriologica)
delle cellule nervose Elementi effettori
(ipotesi anatomo-comparativa)

Arco riflesso diretto


(celenterati
Arco riflesso indiretto lattinie)
Gangli (artropodi)
B) Rapporti interneuronali Centri assiali (cefalocordati)
e centralizzazione
delle organizzazioni nervose

Centri soprassiali Cervelletto


(vertebrati) Lamina quadrigemina
Telencefalo

TAVOLA 8 SIGNIFICATO DEL RAGGRUPPAMENTO DEI NEURONI


NEL NEVRASSE DEI VERTEBRATI

NEURONI INTERNUCIALI
portano alla formazione di

cOMPLESSI NEURONALI
che modulano gli impulsi nervosi
determinandone la

RIDISTRIBUZIONE RIDISTRIBUZIONE
SPAZIALE RIVERBERAZIONE
TEMPORALE (con facilitazione
Convergenza
e divergenza)
(per lo sfasamento o inibizione)
e ritardo sinaptico)
TAVOLA 9 METODI DI STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 5
Comparativi (filogenesi)

Embriologici (ontogenesi) Mielinizzazione


Distruzione selettiva di abbozzi

Dissezione
Cinemorfologia
Animazione computerizzata
Anatomici Tecniche istologiche, istochimiche e immunoistochimiche
Tecniche sperimentali (per esempio, degenerazione walleriana:
localizzazione retrograda e anterograda di perossidasi
e di altri marcatori)

.Fisiologici (elettrofisiologia) e farmacologici


Anatomo-patologici e clinici

TAVOLA 10 ORGANIZZAZIONE GENERALE


DELLE FORMAZIONI ASSIALI

Sostanza
Situata profondamente compatta (midollo spinale)
e
grigia
Ripartita in nuclei (encefalo)
Afferenti
Radicolari
Efferenti
a) Neuroni Funicolari
Del 20 tipo di Golgi (rari)

Afferenti
b) Fibre amieliniche
Efferenti
c) Glia (astrociti protoplasmatici)
d) Vasi sanguiferi (fitte reti capillari)

Situata superficialmente e compatta (midollo spinale)


Sostanza bianca
Ripartita in fasci (encefalo)
a) Fibre mieliniche (formano i fasci)

Astrociti fibrosi
b) Glia
Oligodendrociti
c) Vasi sanguiferi (reti capillari a larghe maglie)
6 TAVOLA 11 ORGANIZZAZIONE GENERALE
DELLE FORMAZIONI SOPRASSIALI
(al confronto con le formazioni assiali)

Eterogeneità della forma e delle dimensioni dei neuroni

Maggiore complessità delle connessioni interneuronali


edel comportamento delle fibre afterenti ed efferenti

Stratificazione dei neuroni

Diverso significato funzionale (funzioni integrative)

TAVOLA 12 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE


DEL SISTEMA NERVOso

FORMAZIONI SOPRASSIALI

Vie di moto Vie di senso


(controllo) (informazione)

FORMAZIONI ASSIALI

Efferenze Afferenze
(somatiche e viscerali) (somatiche e viscerali)

PERIFERIA
(tutti gli apparati ei sistemi)
TAVOLA 13 CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI
DI SENSIBILITA GENERALE

Tattile
Superficiale o esterocettiva Caldo
cute e mucose) Termica
Freddo
SOMATICA Dolorifica
protopratica
ed epicritica)
Profonda o propriocettiva Batiestesia (posizione)
COSciente e incosciente Chinestesia (movimento)
(muscoli, articolazioni, Barestesia (pressione)
tendini, legamenti)
Pallestesia (vibrazione)

VISCERALE Da vasi, sierose, visceri


o ENTEROCETTIVA

TAVOLA 14 CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI


DI SENSIBILITÅ COMBINATA

Discriminazione tattile (distanza tra due stimoli


contemporanei)
Topognosia (localizzazione)
Grafestesia o dermolessia (disegno sulla cute)

Stereognosia (forma di un oggetto)


llognosia (caratteristiche fisiche di un
oggetto)
TAVOLA 15 DECORSO DELLE VIE DELLA SENSIBILITÀ GENERALE
GANGLI SPINALI
ED ENCEFALICI SENSITIVI
Nervi spinali
stimoli da tronco e artil Nervi encefalici 5°, 7°, 9°, 10° paio
(stimoli da testa e collo)
Midollo spinale Nuclei gracile
Tronco encefalico
e cuneato
(nuclei 5° paio)
Fasci spinocerebellari Lemnisco
dorsale e ventrale) Spinale
Lemnisco Lemnisco Fascio
viscerale mediale Lemnisco Via
trigemino-talamico mediale trigemino-cerebel
Talamo potalamo alamo
Talamo
Corteccia Corteccia
cerebellare telencefalica Corteccia
telencefalica Corteccia Corteccia
telencefalica cerebellare
9
TAVOLA 16 DECORSO DELLE VIE DELLE SENSIBILITÀ SPECIFICHE
Neuroni periferiçi
Recettori primari Cellule gangliari
7°, 8°,
90, 10° paio
Retina Mucosa olfattiva
Nuclei del tronco encefalico
1° paio
2° paio Bulbo olfattivo
Via olfattiva Via acustica Via vestibolare| Via gustativa Via
centrale centrale centrale centrale vestibolare
Metatalamo Metatalamo Talamo Talamo
Corteccia telencefalica Corteccia cerebellare (flocculo e nodulo)

Potrebbero piacerti anche