Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Attivazione fibre Ia
N 13
Attività EEG spontanea ed evocata
P20 N20
+
-
th-c
SEPs dal n. mediano:
registrazione cervicale
“N14”?
Spalla - Fpz
C6 - Fpz
C6 - AC
C6 - Spalla
AC - Spalla
N13/P13
M. Valeriani
Potenziali Far e
Near Field
Corteccia
Talamo
Midollo
Nervo-plesso
Mauguière
P14
P11
P9
SEPs dal n. mediano:
registrazione parietale
N20
Referenza:
Fpz
P4
Orecchio
Spalla
M. Valeriani
Il complesso P13-P14
M. Valeriani
Depolarizzazione cellule strati profondi
+
+
-- - +
P20
N20
Area S1
Distribuzione
dipolare
N20-P20
N20
Ciò che si vorrebbe …
+
Vdiff
- A
Vout
Vout=A*Vdiff
ma…
……bene che vada
+
Vdiff
- A
Vout
Vout=A*Vdiff
Reale 1…
Vcm
+
Vdiff
- A
Vout Vout=A*(Vdiff + VCM/CMRR )
EM
G
Indicazioni sull’ impiego ed utilità della
Neurofisiologia clinica in T.I.
Lesion topography
Cortex SMI
C3’-Fz
C3’-M1
Caudal lemniscus
C7-AC
Spinal cord
Erb2-1
Brachial plexus
Specificità --------------
diagnosi NCS e
SENC
Sensibilità danno
Sensibilità danno strutturale
strutturale ipossi/ischemico
ipossi/ischemico
Interpretazione Interpretazione
esperta
semplificata
Effetti ischemia EEG-
PES
rCBF < 25 ml/100g/min
modificazioni EEG-PES
18-12 ml/100g/min:
soglia per l’interruzione
della trasmissione
sinaptica
< 10 ml/100g/min:
soglia per il danno di
membrana
(Astrup, 1981)
Effetti sedazione anestesia
EEG
Effetti sedazione
resistenti alla anestesia PES
sedazione ed
anestesia
N
20
C3’-Fz
PES Patologico
Indici neurofisiologici
prognostici precoci
PES Assente
J.N., M, 56 aa
GCS 4 all’ingresso
(in risposta agli stimoli
dolorosi accenno
all’estensione
dell’arto superiore a destra)
7° g GCS 4
(fotomotore presente, occhi
chiusi)
EEG (7° g)
EEG 7° gg
S
t
i
o
l
o
a
t
i
o 22
EEG (7° g)
23
Apertura passiva
occhi
PES 8° gg
24
N N1
1
N
N
2
2
P2
P P3
Frequenti Rari
“ Rispetto a: EEG;
TC GCS;
risp. motorie;
fotomotore;
Neurology 2006
Potenziali Evocati Somatosensoriali
Recommendations (Taccone et
al.2017)
1. In case of good-quality recording, the
bilateral absence of N20 cortical responses
C3’-Fz invariably predict poor neurological outcome
in CA comatose patients.
C3’-M2
Cv7-AC
Erb-Fz
100 msec
Linee guida AAN
(Wijdicks,et al., 2006)
Which electrophysiologic studies are helpful in
determining outcome?
EEG?
The results of this pilot study show that bilaterally absent cortical
N20 responses of median nerve somatosensory evoked potentials
performed during mild hypothermia after resuscitation can predict
a poor neurologic outcome.
C3’-Fz
C3’-Sh
Cv7-AC
Erb-Fz
espressione
““ deplezione neuronale intracorticale diffusa
””
Abolizione componente corticale, persiste la componente lemniscale.
PES prognosi
coma
The results of this pilot study show that bilaterally absent cortical
N20 responses of median nerve somatosensory evoked potentials
performed during mild hypothermia after resuscitation can predict
a poor neurologic outcome.
Amantini et al
3 degrees of hypoxic-ischemic
enecephalopathy at early stage
<12h
EEG
• ISOELETTRICO ISOELETTRICO
PATTERN EEG • SOPPRESSO SOPPRRESSO
CONTINUO • BURST-SUPPR. BURST-SUPPR.
OUTCOME OUTCOME
OUTCOME CPC
CPC 1-2 / GOS 3- INCERTO 4-5 / GOS 1-3
5 CERTO CERTO (100%)
(100%)
(Amantini et al.)
72 Ore
PES
ASSENTI PRESENTI
100 % OUTCOME
CPC 4-5 / GOS 1-3
EEG ISOELETTRICOO
SOPPRRESSO
PATTERN EEG Burst-Suppress
CONTINUO
EPILEPTIFORM
100 % OUTCOME
CPC 4-5 / GOS 1-3
(Amantini et al.)
Indicazioni sull’ impiego ed utilità della
Neurofisiologia clinica in TI
(Robinson et al.
2003)
Pattern PES e GOS
Valore prognostico PES coma
post-traumatico
(Robinson et al.
2003)
Coma posttraumatico
PES Patologico
Grado 1 Favorevole
PES Grado 3 Sfavorevole 65-70%
Assente Grado 2 Incerto
(Amantini et al.,
2005)
Utilità
Utilità di unadiregistrazione
una registrazione
precoce
precoce
Risultati
PES, PIC & Clinica
PIC
70 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav viare il
computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
max/die
60
50
40
30
20
Pz. stabili 10
Pz. deteriorati 0
Pazienti
Guidelines of
Motivi del sottoimpiego EEG - PE in UTI
International
importanza di disporre
in comatose
collocati in TI(J.M.
e connessi
di attrezzature
in rete);
Guérit, C. Fisher,
dedicate (apparecchi
and other unresponsive states
E. Facco, P. Tinuper, L. Murri,
E. Ronne-Engstrom and M. Nuwer)
conoscenza indicazioni e limiti da parte degli anestesisti,
Federation of Clin.
scelta non sempre ottimale del test più parlante in quel
contesto; L’EEG ed i PE permettono una valutazione funzionale
scarsa integrazione elettro-clinica del risultato del test con i dati
del SNC Scopo del loro impiego è di affiancarsi
clinici, di immagine, etc.;
Neurophysiol.(EEG
conoscenza e/o
intensivisti;
verificaalle
complemento dell’utilità
tecniche diclinica
all’esame clinico e dida parte degli
immagine (TC, RMN)
Sala
Operatoria Terapia Intensiva U.G.C
.
ME Recupero/SV-MCS
Sistema di comunicazione /
informazione tra colleghi;
uniformare le metodiche di
manutenzione;
accompagnare i macchinari con un
libro macchina;
nominare un preposto per ogni
macchinario.
Uniformare le metodiche di
registrazione;
Incrementare la cultura della sicurezza
sul lavoro;
formazione su TI.
conclusioni
Vi ringrazio!