CAMPI
D R con D R3
:
x ; y ; z x ; y ; z
x 2 y 2 z 2 ri2 2
20 k 5 ,5rT
Quindi r 5 ,5r rT 20
2 2 2
x y z ,
r k con 55 k 20 5 ,5
L'atmosfera può essere divisa in vari strati. Lo strato più basso, la troposfera, si
estende fino a circa 15 km di quota nelle regioni tropicali e fino a circa 10 km
alle latitudini temperate, ed è caratterizzato da una diminuzione costante della
temperatura che decresce con l'altezza di circa 5,5 °C ogni chilometro; la
troposfera è la zona in cui si forma la maggior parte delle nuvole. Al di sopra di
essa si trova la stratosfera, in cui la temperatura è praticamente costante,
aumentando leggermente con l'altezza in particolar modo nelle regioni tropicali.
All'interno dello strato di ozono la temperatura cresce più rapidamente e, al
limite superiore della stratosfera, circa 50 km sopra il livello del mare,
raggiunge valori prossimi a quelli registrati sulla superficie terrestre. Lo strato
compreso tra 50 e 80 km di quota, detto mesosfera, è caratterizzato da una
marcata diminuzione di temperatura con la quota.
4
Nella scrittura P v s , si intende costante, quindi per
effettuare tale
calcolo con un vettore variabile lungo lo spostamento s , si procede con
la somma di elementi infinitesimi di spostamento lungo i quali si intende
costante :
n B
P lim v i nΔsi v nds .
n i 1 A
Figura “b“ – Alla base di quanto detto, c’è questa situazione elementare:
r e t siano due superfici di livello e fra di esse il vettore sia costante; è
evidente che
v s v s 1 v s 2 , infatti v s cos 0 vs cos vs cos .
1 2 2
Osservazioni finali.
5. FLUSSO DI UN VETTORE
9