Sei sulla pagina 1di 4

Fisica applicata alla biologia Circuito RC in membrane cellulari:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie


Università del Sannio L’equazione di Nernst dà luogo ad una differenza di potenziale:

Il circuito RC
Est Int

RT  Aa Bb  0,059V  Aa Bb 


V  V0  log  c d   0,03V  log  c d 
Giovanni Filatrella (filatrella@unisannio.it) nF  C  D  n  C  D 
2
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Canali ionici e pompe ioniche Elementi circuitali per


modellare la membrana cellulare
• Differenze indotte nella
concentrazione di ioni  Batteria

• Membrana cellulare  Capacitore

• Canali ionici  Resistori

3 4
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Un modello molto semplificato


Significato (qualitativo) di soglia
(ma NON banale):
Un circuito equivalente (Modello Hodgkin-Huxley) L’interruttore che apre e chiude il circuito è regolato dalla
tensione stessa del circuito
interno
Il circuito che studiamo
EL

q
C Meccanismo
I R
a soglia

Il circuito che studiamo


esterno

La corrente I viene immessa nel circuito quando la La corrente I viene immessa nel circuito quando la
tensione raggiunge una soglia q 5
tensione raggiunge una soglia q 6
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

1
C
Distribuzione spaziale Circuito RC
A
L’assone è una struttura estesa (anche dal punto di vista elettrico) serie: Carica:
I
Il circuito che studiamo f R
Scarica:
C

VR  RI
I VC  q / C
Gli elementi circuitali «concentrati» (come il f A R
condensatore e la resistenza o la batteria) descrivono
una parte spazialmente limitata ella struttura
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia
7
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia
9

Dettagli della derivazione


Disponiamo una resistenza ed un condensatore
del processo di carica e
in serie, alimentati con una batteria
scarica
Carica:
C VC  q / C
dq V
I
dt R
I f  i  q / C  IR  V0  0
V  0
R VR  RI maglia

derivando e tenendo conto che V0  cost.


dI t
Legge di Kirchhoff I /C  R  0  I  I ( 0) e 
delle maglie: f  q / C  RI dt
10   RC 11
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Una rappresentazione delle d.d.p. per Soluzione dq V


I 
la carica del circuito RC matematica dt R
Il punto di equilibrio fra V  f (batteria) del circuito RC  i  q / C  IR  0
V
maglia
 0
la d.d.p. erogata dal
capacitore e la f=q(0)/C serie: dI t
I /C  R  0  I  I (0)e 
tensione ai capi della dt
resistenza si ha alla q(f)=Cf Scarica:
  RC
corrente 0. C
potenziali

Fino al raggiungimento
della corrente nulla la
d.d.p. costante f supera
V  RI
la V=q/C e circola una V=q/C
corrente variabile. f I R
f=potenziale della
batteria. 12 14
carica q
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

2
Una rappresentazione delle d.d.p. per Visualizzazione
la scarica del circuito RC grafica della
Il punto di equilibrio
V=RI f=q(0)/C scarica del
fra la d.d.p. erogata
dal capacitore e la circuito RC serie:
tensione ai capi della
resistenza si ha alla Scarica:
potenziali

corrente limite I=0. C


Fino al raggiungimento q=0,I=0
della corrente limite
la d.d.p. V è finita e
V  0 V  RI I  I (0)e
t

circola una corrente   RC


variabile. f I R
f=potenziale della
batteria. corrente I
15 16
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Una rappresentazione delle d.d.p. per


Disponiamo una resistenza ed un condensatore
la scarica del circuito RC
in serie, alimentati con una batteria
Il punto di equilibrio
V=RI f=q(0)/C
Carica:
C V  q / C fra la d.d.p. erogata
dal capacitore e la
tensione ai capi della
resistenza si ha alla
potenziali

corrente limite I=0.


I Fino al raggiungimento q=0,I=0
f R V  RI della corrente limite
la d.d.p. V è finita e V  0
circola una corrente
variabile.
Legge di Kirchhoff
delle maglie: f  q / C  RI f=potenziale della
batteria. corrente I
19 20
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Una rappresentazione delle d.d.p. per Soluzione f  0  V  RI  q / C


la carica del circuito RC matematica dq
I
dt
Il punto di equilibrio fra V  f (batteria) del circuito RC RdI / dt   I / C
la d.d.p. erogata dal
capacitore e la f=q(0)/C serie: I  I 0 e t / RC
tensione ai capi della 1 dI
resistenza si ha alla q(f)=Cf Scarica:
C  V i 0
C dt
 IR  0
corrente limite I1.
potenziali

m aglia

Fino al raggiungimento t
 I  I ( 0) e 
della corrente limite
la d.d.p. la d.d.p.   RC
costante f supera la V=q/C
V=RI e circola una f I R V  RI
corrente variabile.
f=potenziale della 21 30
batteria. carica q
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

3
Ricavare gli elementi circuitali Metodo alternativo I  I (0)e 
t

dalle
V misure di corrente e tensione Nella nuova variabile (scala
 t

semilogaritmica)
V0 (e quindi di ) Per sapere se si può logI   log  I (0)e  
V=V0/eV0/2.7 aspettare almeno
y = log(I)  
uno o due  occorre La relazione diviene lineare, con
logI   logI (0) 
t
V=V0/e2V0/7.4 valutare a = I(0)
rozzamente  dal 
prodotto RC (a b = - 1/
y t   y0  t
volte detto tempo
1
C
nominale) 
 2 t y t   a  bt
Valore medio ed errore Occorre:
Il grafico diviene una retta,
associato:: 1) misurare ripetutamente alla
la cui pendenza b
stessa d.d.p. ma
1 N

x
N
2) non è sempre la scelta migliore f I R
determina il tempo
x
N i 1
i  x  x 
i
2
quella degli intervalli regolari
caratteristico 1/b.
 i 1 Inoltre, ricordare che
N N  1 31
=RC 32
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

I circuiti RC
• Aspetti generali e soluzione matematica
(Testo: R: 9.8, S.: 21.9)
• Trasformazioni dei dati per la determinazione di
relazioni non lineari (solo se effettueremo la
prova di laboratorio)
(Testo elaborazione dati sperimentali)

33
G. Filatrella: Corso di Fisica applicata alla Biologia

Potrebbero piacerti anche